Nikon Z 6, Z 7 User manual [it]

Page 1
Questo manuale si riferisce alle versioni firmware 3.00 e successive della fotocamera. La versione più recente del firmware della fotocamera è disponibile per lo scaricamento dal Centro scaricamento Nikon.
• Leggere attentamente il manuale prima di utilizzare la fotocamera.
• Per assicurare un uso corretto della fotocamera, assicurarsi di leggere attentamente le "Informazioni di sicurezza" (pagina ix).
• Dopo aver letto il presente manuale, conservarlo in un luogo facilmente accessibile per riferimento futuro.
FOTOCAMERA DIGITALE
Manuale d'uso (con garanzia)
It
Page 2
Scegliere tra 3 manuali diversi.
Z 7 Model Name: N1710 Z 6 Model Name: N1711
Il Manuale d'uso (questo manuale)
Per apprendere le operazioni di base della fotocamera nonché funzioni specifiche di questa fotocamera.
Sommario..................................................................................iv
Introduzione alla fotocamera .............................................1
Primi passi ...............................................................................27
Fotografia di base e riproduzione .................................. 41
Impostazioni di base ........................................................... 52
Controlli di ripresa ...............................................................72
Il menu i .................................................................................95
Elenco dei menu.................................................................125
Risoluzione dei problemi.................................................159
La Guida Rete (PDF)
La Guida Rete tratta argomenti quali il collegamento della fotocamera tramite Wi-Fi o Bluetooth a un computer o a uno smart device come uno smartphone o un tablet e le attività che possono essere eseguite tramite un trasmettitore wireless WT-7.
La Guida Rete è disponibile dal Centro scaricamento Nikon.
nikon centro download Z 7
Z7:
https://downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/492/Z_7.html
Z6:
https://downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/493/Z_6.html
Z 6
Page 3
Il Manuale di riferimento (PDF)
Z 6
nikon centro download Z 7
In aggiunta al materiale trattato nel Manuale d'uso (questo manuale), il Manuale di riferimento illustra i dettagli delle opzioni disponibili nei menu della fotocamera e tratta argomenti quali il collegamento della fotocamera ad altri dispositivi.
Tra gli argomenti trattati nel Manuale di riferimento vi sono:
Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione
Opzioni avanzate di ripresa
I menu della fotocamera
Collegamento a computer, stampanti e dispositivi HDMI
Fotografia con flash utilizzando flash esterni opzionali
Per informazioni sulle reti wireless, vedere la Guida Rete.
Il Manuale di riferimento è disponibile dal Centro scaricamento Nikon in formato PDF.
Z7:
https://downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/492/Z_7.html
Z6:
https://downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/493/Z_6.html
Il Manuale di riferimento può essere anche visual izzato online in formato HTML.
nikon manuale online Z 7
https://onlinemanual.nikonimglib.com/z7_z6/it/
Z 6
i
Page 4

Contenuto della confezione

Assicurarsi che tutti gli articoli elencati di seguito siano inclusi con la fotocamera.
Tappo corpo BF-N1
Oculare in gomma DK-29 (fornito fissato alla
Fotocamera
Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15b con copricontatti Caricabatteria MH-25a (fornito con un adattatore CA a muro o un cavo di alimentazione di un tipo e una forma che variano in base al Paese o regione di vendita) Cinghia AN-DC19 (0 27) Garanzia (stampata sulla quarta di copertina del manuale)
Le card di memoria sono vendute separatamente. Gli acquirenti dei kit
obiettivo o adattatore baionetta devono confermare che la confezione contenga un obiettivo o un adattatore baionetta (potrebbero essere forniti anche manuali per l'obiettivo o l'adattatore).
fotocamera, 0 188)
Manuale d'uso
Adattatore CA/caricabatteria EH-7P (solo Z 7; in dotazione con un adattatore spina collegato in Paesi o regioni ove necessario; la forma dipende dal Paese di vendita— 0 29) Fermo del cavo HDMI/USB (0 190) Cavo USB UC-E24 Copri slitta accessori BS-1 (0 189)
Il Centro di scaricamento Nikon
In aggiunta al Manuale di riferimento, è inoltre possibile visitare il Centro scaricamento Nikon per scaricare i manuali prodotto, gli aggiornamenti firmware e software come ViewNX-i.
https://downloadcenter.nikonimglib.com/
ii
Page 5
Informazioni sul presente manuale
Questo manuale si riferisce all'uso sia con la Z 7 sia con la Z 6. Le illustrazioni mostrano la Z 7.
Simboli e convenzioni
Per facilitare la ricerca delle informazioni necessarie, sono stati adottati i seguenti simboli e convenzioni:
Questa icona indica note, ovvero informazioni da leggere prima di
D
utilizzare questo prodotto.
Questa icona indica suggerimenti, ovvero informazioni aggiuntive
A
che potrebbero essere utili quando si utilizza questo prodotto.
Questa icona indica riferimenti ad altre sezioni del manuale.
0
Voci di menu, opzioni e messaggi che appaiono nei display della fotocamera sono mostrati in fotocamera e nel mirino durante la ripresa viene definita "visualizzazione di ripresa"; nella maggior parte dei casi, le illustrazioni mostrano il monitor.
Questa fotocamera può essere utilizzata con card di memoria XQD e CFexpress Tipo B. In contesti in cui non è necessario operare una distinzione tra le due, entrambi i tipi sono indicati in tutto il presente manuale come "card di memoria".
Nel corso di tutto il manuale, smartphone e tablet sono indicati come "smart device".
Impostazioni della fotocamera
Le spiegazioni fornite nel manuale prevedono l'uso delle impostazioni predefinite.
grassetto
. In tutto il manuale, la visualizzazione nel monitor della
A Informazioni di sic urezza
Prima di usare la fotocamera per la prima volta, leggere le istruzioni sulla sicurezza nella sezione "Informazioni di sicurezza" (0 ix).
Assistenza clienti Nikon
Visitando il sito web sotto indicato è possibile registrare la fotocamera e mantenersi aggiornati sulle ultime informazioni relative al prodotto. Dal sito è possibile consultare le risposte alle domande frequenti (FAQ) degli utenti e contattarci per richiedere assistenza tecnica.
https://www.europe-nikon.com/support
iii
Page 6

Sommario

Contenuto della confezione .............................................................. ii
Informazioni di sicurezza .................................................................. ix
Avvisi................................................................................................... xiii
Introduzione alla fotocamera 1
Componenti della fotocamera .......................................................... 1
Corpo macchina della fotocamera ......................................................... 1
Il pannello di controllo ................................................................................ 5
Il monitor e il mirino..................................................................................... 6
Controlli della fotocamera ................................................................. 8
Il mirino............................................................................................................. 8
Il pulsante del modo monitor................................................................... 8
Comandi touch ............................................................................................ 10
Il pulsante DISP..............................................................................................15
Il selettore secondario............................................................................... 17
Il pulsante AF-ON ........................................................................................... 17
Le ghiere di comando ............................................................................... 17
Il pulsante G............................................................................................. 18
Il pulsante i (icona i) .............................................................................. 21
I pulsanti funzione (Fn1 e Fn2).................................................................. 24
Primi passi 27
Collegare la cinghia della fotocamera ...........................................27
Caricare la batteria ricaricabile .......................................................28
Il caricabatteria............................................................................................. 28
Adattatori CA/caricabatteria ................................................................... 29
Inserire la batteria ricaricabile e una card di memoria............... 32
Collegare un obiettivo ...................................................................... 36
Scegliere una lingua e impostare l'orologio.................................38
iv
Page 7
Fotografia di base e riproduzione 41
Scatto di foto (modo b)................................................................... 41
Ripresa di filmati (modo b)............................................................. 45
Riproduzione di base........................................................................ 49
Visualizzazione di filmati...........................................................................49
Cancellazione delle foto indesiderate .................................................51
Impostazioni di base 52
Messa a fuoco..................................................................................... 52
Scelta di un modo messa a fuoco..........................................................52
Modo area AF................................................................................................54
Toccare per scattare ...................................................................................60
Messa a fuoco manuale.............................................................................62
Bilanciamento del bianco ................................................................ 64
Fotografia silenziosa ........................................................................ 68
Classificazione delle immagini ....................................................... 70
Protezione contro la cancellazione delle foto ............................. 71
Controlli di ripresa 72
La ghiera di selezione modo ........................................................... 72
P: Auto programmato ................................................................................73
S: Auto a priorità di tempi.........................................................................73
A: Auto priorità diaframmi ........................................................................74
M: Manuale .....................................................................................................75
Impostazioni utente: modi U1, U2 e U3..................................................77
Esposizioni lunghe (modo M) ..................................................................80
Il pulsante S (Sensibilità ISO)...................................................... 82
Controllo automatico ISO.........................................................................84
Il pulsante E (compensazione dell'esposizione) ........................ 85
Il pulsante c/E (Modo di scatto/Autoscatto)............................. 87
L'autoscatto...................................................................................................90
v
Page 8
Il selettore secondario ...................................................................... 92
Selezione punto AF ....................................................................................92
Blocco esposizione automatica (AE) ....................................................92
Blocco della messa a fuoco...................................................................... 92
Il menu i 95
Uso del menu i ..................................................................................95
Il menu i modo foto .........................................................................96
Imposta Picture Control............................................................................ 97
Bilanciamento del bianco ......................................................................101
Qualità dell'immagine .............................................................................107
Dimensione dell'immagine ...................................................................109
Modo flash...................................................................................................110
Misurazione esposimetrica....................................................................111
Connessione Wi-Fi ....................................................................................112
D-Lighting attivo.......................................................................................113
Modo di scatto ...........................................................................................114
Riduzione vibrazioni ................................................................................115
Modo area AF .............................................................................................116
Modo messa a fuoco................................................................................116
Il menu i modo filmato ..................................................................117
Imposta Picture Control..........................................................................118
Bilanciamento del bianco ......................................................................118
Dimensioni del fotogramma, frequenza fotogrammi e
qualità filmato .......................................................................................119
Sensibilità microfono...............................................................................121
Scegli area immagine ..............................................................................122
Misurazione esposimetrica....................................................................123
Connessione Wi-Fi ....................................................................................123
D-Lighting attivo.......................................................................................123
VR elettronico.............................................................................................123
Riduzione vibrazioni ................................................................................124
Modo area AF .............................................................................................124
Modo messa a fuoco................................................................................124
vi
Page 9
Elenco dei menu 125
A I menu della fotocamera
Ulteriori informazioni sui menu della fotocamera sono disponibili in un Manuale di riferimento, disponibile per lo scaricamento da:
Z7: https://downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/4 92/ Z_7.html
Z6: https://downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/4 93/ Z_6.html
È possibile consultare anche il manuale online, reperibile all'indirizzo:
https://onlinemanual.nikonimglib.com/z7_z6/it/
D Il menu riproduzione: gestione delle immagini .................. 125
C Il menu di ripresa foto: opzioni di ripresa ............................. 127
1 Il menu di ripresa filmato: opzioni di ripresa filmato .......... 135
A Personalizzazioni: regolazione fine delle impostazioni
della fotocamera........................................................................ 141
B Il menu impostazioni: impostazione della fotocamera ........150
N Il menu di ritocco: creazione di copie ritoccate ................... 156
O Mio Menu/m Impostazioni recenti ......................................... 158
Risoluzione dei problemi 159
Problemi e soluzioni ....................................................................... 160
Batteria ricaricabile/Display.................................................................. 160
Ripresa.......................................................................................................... 161
Riproduzione.............................................................................................. 163
Bluetooth e Wi-Fi (Reti wireless) ......................................................... 165
Varie .............................................................................................................. 165
Indicatori e messaggi di errore..................................................... 166
Indicatori ..................................................................................................... 166
Messaggi di errore.................................................................................... 168
vii
Page 10
Note tecniche 171
Il display della fotocamera e il pannello di controllo ...............171
Il monitor: modo foto ..............................................................................171
Il monitor: modo filmato ........................................................................176
Il mirino: modo foto .................................................................................177
Il mirino: modo filmato ...........................................................................179
Il pannello di controllo ............................................................................180
Il Nikon Creative Lighting System ................................................181
Altri accessori ...................................................................................186
Collegamento di un connettore di alimentazione e di un
adattatore CA ........................................................................................191
Cura della fotocamera ....................................................................193
Conservazione............................................................................................193
Pulizia ............................................................................................................193
Pulizia del sensore di immagine ..........................................................194
Pulizia manuale..........................................................................................197
Cura della fotocamera e della batteria ricaricabile:
precauzioni .................................................................................199
Specifiche..........................................................................................204
Manuale d'uso obiettivo NIKKOR Z 24–70 mm f/4 S .................219
Manuale d'uso adattatore baionetta FTZ ...................................228
Card di memoria approvate ..........................................................235
Capacità della card di memoria ....................................................236
Durata della batteria ricaricabile..................................................238
Avvisi..................................................................................................239
Bluetooth e Wi-Fi (LAN wireless) ..................................................240
Indice .................................................................................................242
Termini di garanzia - Nikon European Service Warranty .........251
viii
Page 11

Informazioni di sicurezza

Per evitare danni alla proprietà o lesioni a se stessi o ad altri, leggere interamente la sezione "Informazioni di sicurezza" prima di utilizzare il prodotto.
Conservare queste istruzioni di sicurezza dove possano essere lette da chiunque utilizzi il prodotto.
PERICOLO: la mancata osservanza delle precauzioni contrassegnate con questa
icona comporta un alto rischio di morte o gravi lesioni.
AVVERTENZA: la mancata osservanza delle precauzioni contrassegnate con
questa icona potrebbe provocare morte o gravi lesioni.
ATTENZIONE: la mancata osservanza delle precauzioni contrassegnate con
questa icona potrebbe provocare lesioni o danni alla proprietà.
AVVERTENZA
• Non utilizzare mentre si cammina o si aziona un veicolo.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incidenti o altre lesioni.
• Non smontare né modificare il prodotto. Non toccare le parti interne che diventano esposte come risultato di caduta o altro incidente.
La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare scosse elettriche o altre lesioni.
• Se si dovessero notare anom alie, per esempio la produzione di fumo, calore o odori insoliti da parte del prodotto, scollegare immediatamente la batteria ricaricabile o la fonte di alimentazione.
Continuare a utilizzarlo potrebbe provocare incendi, ustioni o altre lesioni.
• Mantenere asciutto. Non maneggiare con le mani bagnate. Non maneggiare la spina con le mani bagnate.
La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
• Non lasciare la pelle a contatto per molto tempo con il prodotto mentre è acceso o collegato alla presa di corrente.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare ustioni a bassa temperatura.
• Non utilizzare questo prodotto in presenza di polveri o gas infiammabili, quali propano, benzina o aerosol.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare esplosioni o incendi.
ix
Page 12
• Non guardare direttamente il sole o un'altra fonte di luce intensa attraverso l'obiettivo.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare disturbi della vista.
• Non dirigere il flash o l'illuminatore ausiliario AF verso l'operatore di un veicolo a motore.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incidenti.
• Mantenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare lesioni o malfunzionamenti del prodotto. Inoltre, si noti che i piccoli componenti costituiscono un rischio di soffocamento. Se un bambino ingerisce un componente del prodotto, rivolgersi immediatamente a un medico.
• Non impigliare, avvolgere o attorcigliare le cinghie a tracolla intorno al collo.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incidenti.
• Non utilizzare batterie ricaricabili, caricatori o adattatori CA non specificamente progettati per l'uso con questo prodotto. Quando si usano batterie ricaricabili, caricatori e adattatori CA progettati per l'uso con questo prodotto non fare ciò che segue:
- Danneg giare, modificare, tirare con forza o piegare i fili o i cavi, porli sotto
oggetti pesanti o esporli a calore o fiamme.
- Utilizzare convertitori da viaggio o adattatori progettati per convertire da
un voltaggio all'altro o con invertitori da CC a CA.
La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
• Non maneggiare la spina durante la carica del prodotto né utilizzare l'adattatore CA durante i temporali.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare scosse elettriche.
• Non maneggiare a mani nude in luoghi esposti a temperature estremamente alte o basse.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare ustioni o congelamento.
ATTENZIONE
• Non lasciare l'obiettivo puntato verso il sole o altre fonti di luce intensa.
La luce messa a fuoco dall'obiettivo potrebbe provocare incendi o danni ai componenti interni del prodotto. Quando si riprendono soggetti in controluce, tenere il sole ben lontano dall'inquadratura. La luce solare messa a fuoco nella fotocamera quando il sole è vicino all'inquadratura potrebbe provocare incendi.
x
Page 13
• Spegnere questo prodotto quando il suo uso è vietato. Disattivare le funzioni wireless quando l'uso di apparecchi wireless è vietato.
Le emissioni di radiofrequenze prodotte dal prodotto potrebbero interferire con le attrezzature a bordo di un aeroplano oppure in ospedali o altre strutture mediche.
• Rimuovere la batteria ricaricabile e disconnettere l'adattatore CA se il prodotto non verrà usato per un periodo prolungato.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incendi o malfunzionamenti del prodotto.
• Non attivare il flash a contatto con la pelle o con oggetti o in stretta prossimità con questi.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare ustioni o incendi.
• Non lasciar e il prodotto dove sarà esposto a temperature estremamente alte per un periodo prolungato, per esempio in un'automobile chiusa o sotto la luce diretta del sole.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incendi o malfunzionamenti del prodotto.
• Non guardare direttamente l'illuminatore ausiliario AF.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe avere effetti negativi sulla vista.
• Non trasportare fotocamere o obiettivi con treppiedi o accessori simili collegati.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare lesioni o malfunzionamenti del prodotto.
PERICOLO (Batterie ricaricabili)
• Non maneggiare in modo scorretto le batterie ricaricabili.
La mancata osservanza delle seguenti precauzioni potrebbe provocare perdite, surriscaldamento, rotture o incendi delle batterie ricaricabili:
- Utilizzare solo batterie ricaricabili approvate per l'uso in questo prodotto.
- Non esporre le batterie ricaricabili a fiamme o calore eccessivo.
- Non smontare.
- Non cortocircuitare i terminali mettendoli a contatto con collane, forcine per
capelli o altri oggetti metallici.
- Non esporre le batterie ricaricabili o i prodotti nei quali sono inserite a forti
shock fisici.
- Non salire sulle batterie ricaricabili, non forarle con chiodi né colpirle con
martelli.
xi
Page 14
• Caricare esclusivamente come indicato.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare perdite, surriscaldamento, rotture o incendi delle batterie ricaricabili.
• Se il liquido della batteria ricaricabile viene a contatto con gli occhi, sciacquare con abbondante acqua pulita e rivolge rsi immediatamente a un medico.
Ritardare l'azione potrebbe provocare lesioni oculari.
AVVERTENZA (Batterie ricaricabili)
• Mantenere le batterie ricaricabili fuori dalla portata dei bambini.
Se un bambino dovesse ingerire una batteria ricaricabile, rivolgersi immediatamente a un medico.
• Mantenere le batterie ricaricabili fuori dalla portata di animali domestici e altri animali.
Le batterie ricaricabili potrebbero perdere, surriscaldarsi, rompersi o prendere fuoco se vengono morse, masticate o danneggiate in altro modo da animali.
• Non immergere le batterie ricaricabili nell'acqua né esporle alla pioggia.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incendi o malfunzionamenti del prodotto. Asciugare il prodotto immediatamente con un asciugamano o simili se dovesse bagnarsi.
• Interrompere immediatamente l'uso se si dovessero notare cambiamenti nelle batterie ricaricabili, quali scolorimento o deformazione. Interrompere la carica delle batterie ricaricabili EN-EL15b se non si ca ricano nel periodo di tempo specificato.
La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare perdite, surriscaldamento, rotture o incendi delle batterie ricaricabili.
• Quando le batterie ricaricabili non sono più necessarie, isolare i terminali con nastro adesivo.
Surriscaldamento, rottura o incendi potrebbero essere provocati dal contatto di oggetti di metallo con i terminali.
• Se il liquido della batteria ricaricabile viene a contatto con la pelle o gli abiti di una persona, sciacquare immediatamente l'area interessata con abbondante acqua pulita.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare irritazione della pelle.
xii
Page 15

Avvisi

È severamente vietata la riproduzione,
trasmissione, trascrizione, inserimento in un sistema di reperimento di informazioni, traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, anche parziale, dei manuali in dotazione con il presente prodotto, senza previa autorizzazione scritta di Nikon.
Nikon si riserva il diritto di modificare l'aspetto e le specifiche dell'hardware e del software descritti in questi manuali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi danno provocato dall'utilizzo di questo prodotto.
Pur avendo tentato di rendere il più completa e accurata possibile la presente documentazione, vi preghiamo di segnalare eventuali errori od omissioni al vostro rivenditore Nikon più vicino (indirizzi forniti separatamente).
xiii
Page 16
Avviso concernente il divieto di copia e riproduzione
È opportuno notare che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
Oggetti la cui copia o riproduzione è vietata per
legge
È severamente vietata la copia o riproduzione di banconote, monete, obbligazioni statali o locali, anche nell'eventualità in cui si tratti di riproduzioni di campioni.
È vietata la copia o riproduzione di banconote, monete o titoli in circolazione all'estero.
È vietata la copia o riproduzione di francobolli e cartoline non timbrati emessi dallo stato senza autorizzazione dell'organo di competenza.
È vietata la copia o riproduzione di francobolli emessi dallo stato e di documentazioni e certificazioni stipulate secondo legge.
Avvertenze per copie o riproduzioni specifiche
Lo stato ha pubblicato precauzioni sulla copia e riproduzione di titoli di credito emessi da aziende private (azioni, ricevute, assegni, certificati, ecc.), abbonamenti o coupon di viaggio, salvo i casi in cui un numero minimo di copie sia necessario ai fini contabili dell'azienda stessa. È inoltre vietata la copia o riproduzione di passaporti emessi dallo stato, licenze emesse da organi pubblici e gruppi privati, carte d'identità e biglietti, come abbonamenti o buoni pasto.
Osservare le indicazioni sul copyright
In base alla legge sul copyright, foto o registrazioni di opere protette da copyright effettuate con la fotocamera non possono essere utilizzate senza l'autorizzazione del proprietario del copyright. Le eccezioni si applicano all'uso personale, ma si noti che anche l'uso personale potrebbe essere limitato nel caso di foto o registrazioni di mostre o di spettacoli dal vivo.
xiv
Page 17
Utilizzare esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon
Le fotocamere Nikon sono progettate per essere conformi agli standard più elevati e includono una circuitazione elettronica complessa. Solo gli accessori elettronici di marca Nikon (compresi caricabatterie, batterie ricaricabili, adattatori CA e accessori per i flash) certificati specificatamente da Nikon per l'utilizzo con questa fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza di tale circuitazione elettronica.
L'utilizzo di accessori elettronici di altre marche potrebbe danneggiare la fotocamera e rendere nulla la garanzia Nikon. L'utilizzo di batterie ricaricabili agli ioni di litio di terze parti prive dell'ologramma Nikon riportato a destra potrebbe impedire il normale funzionamento della fotocamera o provocare surriscaldamento, innesco di fiamma, rotture o perdite di liquido.
Per ulteriori informazioni sugli accessori di marca Nikon, rivolgersi a un rivenditore di zona autorizzato Nikon.
D Prima di scattare foto importanti
Prima di utilizzare la fotocamera in occasioni importanti (quali matrimoni o prima di portare la fotocamera in viaggio), eseguire uno scatto di prova per accertarsi che la fotocamera funzioni correttamente. Nikon declina ogni responsabilità per eventuali danni o perdite provocati da un possibile malfunzionamento del prodotto.
D Apprendimento costante
Come parte integrante dell'impegno di Nikon per un "apprendimento costante" nell'ambito dell'assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in continuo aggiornamento sui seguenti siti Web:
Per utenti negli Stati Uniti: https://www.nikonusa.com/
Per utenti in Europa e Africa: https://www.europe-nikon.com/support/
Per utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: https://www.nikon-asia.com/
Visitare questi siti per tenersi aggiornati sulle informazioni più recenti riguardanti il prodotto, suggerimenti, risposte alle domande frequenti (FAQ) e consigli generali sulle tecniche fotografiche e di elaborazione digitale. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio rivenditore Nikon di fiducia. Vedere il seguente sito per informazioni sui contatti:
https://imaging.nikon.com/
xv
Page 18
xvi
Page 19

Introduzione alla fotocamera

Prendersi alcuni minuti per familiarizzare con i nomi e le funzioni dei controlli e dei display della fotocamera. Può essere utile mettere un segnalibro in questa sezione per farvi riferimento durante la lettura del resto del manuale.

Componenti della fotocamera

Fare riferimento a questa sezione per i nomi e le posizioni dei controlli e dei display della fotocamera.

Corpo macchina della fotocamera

6
4
1
2
3
14 13 12
1
Ghiera di selezione modo ............... 72
2
Occhiello per cinghia
fotocamera ....................................... 27
3
Pulsante di sblocco ghiera di
selezione modo ............................... 72
4
Microfono stereo............................. 121
5
Pulsante di registrazione
filmato................................................ 45
6
Interruttore di alimentazione
.......................................................38, 41
5
7
Pulsante di scatto ..............................41
8
Pulsante E ..........................................85
9
Pulsante S ...................................... 82
10
Indicatore del piano focale (E) ....63
11
Ghiera di comando principale ........17
12
Altoparlante
13
Pannello di controllo ........ 5, 151, 171
14
Slitta accessori (per flash esterno
opzionale).............................. 181, 189
7
8
9
2
10
11
1Introduzione alla fotocamera
Page 20
Il corpo macchina della fotocamera (continua)
123
13
6
4
5
9
8
10
11
7
12
Sensore di immagine
1
Sensore di immagine ..................... 194
2
Pulsante del modo monitor .....8, 151
3
Illuminatore ausiliario AF........43, 142
Illuminatore riduzione occhi
rossi .................................................. 110
Spia autoscatto...................................90
4
Coperchio per terminale accessori e
connettori USB e HDMI
5
Coperchio per connettori cuffie e
microfono
D Non toccare il sensore di immagine
Non esercitare pressione sul sensore di immagine, non urtarlo con gli accessori di pulizia né sottoporlo a forti correnti d'aria provenienti da una pompetta per nessun motivo. Queste azioni potrebbero graffiare o comunque danneggiare il sensore. Per informazioni sulla pulizia del sensore di immagine, vedere "Pulizia del sensore di immagine" (0 194).
2 Introduzione alla fotocamera
6
Riferimento di innesto
obiettivo............................................. 36
7
Connettore cuffie............................ 140
8
Spia CHARGE....................................... 29
9
Connettore USB ..................... 186, 190
10
Connettore HDMI .................. 186, 190
11
Terminale accessori........................ 186
12
Connettore per microfono
esterno ............................................ 186
13
Tappo corpo...............................36, 186
Page 21
20 19 1718
13
12
11
14 15 16
1
6
2
4
3
5
87910
1
Sensore di spegnimento
monitor.................................................8
2
Mirino...................................................... 8
3
Oculare mirino................................. 188
4
Pulsante K......................................... 49
5
Pulsante O .......................................... 51
6
Monitor............................................ 6, 10
7
Comando di regolazione
diottrica ................................................8
8
Pulsante DISP...................................... 15
9
Selettore del modo foto/
filmato..........................................41, 45
10
Pulsante AF-ON ................................... 17
D Il monitor
L'angolazione del monitor può essere regolata come illustrato.
11
Selettore secondario .................17, 92
12
Pulsante i..................................... 21, 95
13
Coperchio alloggiamento
card di memoria ...............................32
14
Spia di accesso card di
memoria...................................... 44, 89
15
Pulsante J ..........................................18
16
Multi-selettore.................................... 18
17
Pulsante G......................................18
18
Pulsante c (E) .................................87
19
Pulsante W (Q) .................................20
20
Pulsante X ...........................................62
3Introduzione alla fotocamera
Page 22
Il corpo macchina della fotocamera (continua)
1
2
3
4
5
1
Ghiera secondaria..............................17
2
Pulsante Fn1 .................................24, 64
3
Pulsante Fn2 .................................24, 52
4
Blocco del coperchio vano
batteria ...............................................32
5
Coperchio vano batteria ..................32
6
Innesto dell'obiettivo .......................36
7
Pulsante di sblocco obiettivo ......... 37
8
Contatti CPU
9
Attacco per treppiedi........................80
10
Copriconnettore di
6
7
8
9
10
alimentazione................................ 191
D Numero di serie del prodotto
Il numero di serie di questo prodotto è reperibile aprendo il monitor.
4 Introduzione alla fotocamera
Page 23

Il pannello di controllo

Il pannello di controllo si illumina quando la fotocamera è accesa. Alle impostazioni predefinite, vengono visualizzati i seguenti indicatori; per un elenco completo degli indicatori che compaiono nel pannello di controllo, vedere "Il pannello di controllo" (0 180).
12
3
7
4
65
1
Tempo di posa .............................73, 75
2
Diaframma.......................................... 74
3
Indicatore della batteria.................. 34
4
"k" (visualizzato con memoria
disponibile per più di
1.000 esposizioni) ........................... 34
5
Numero di esposizioni
rimanenti .................................. 34, 236
6
Modo di scatto....................................87
7
Sensibilità ISO .....................................82
5Introduzione alla fotocamera
Page 24

Il monitor e il mirino

Alle impostazioni predefinite, appaiono i seguenti indicatori nel monitor e nel mirino in mo do fo to; pe r u n el en co co mpl et o d egl i indicatori, vedere "Il display della fotocamera e il pannello di controllo" (0 171).
Monitor Mirino
25 3 4 5 6
7
811 921 23 10
11132 4 5 6 7 8
25 24 23
22 21
17
1618
1920
1
Modo di ripresa ..................................72
2
Punto AF ....................................... 43, 54
3
Modo di scatto...........................87, 114
4
Modo messa a fuoco.......52, 133, 139
5
Modo area AF....................54, 133, 139
6
D-Lighting attivo........... 113, 131, 138
7
Picture Control .................97, 130, 137
8
Bilanciamento del bianco
...................................64, 101, 129, 136
9
Area immagine.............. 122, 127, 135
10
Dimensione dell'immagine
.................................. ................ 109, 128
11
Qualità dell'immagine .......... 107, 128
6 Introduzione alla fotocamera
15
9
10
12
2
13
14
16
151318 172022 14119
12
Icona i ........................................ 13, 21
13
Indicatore di esposizione.................76
Display di compensazione
dell'esposizione................................ 85
14
"k" (visualizzato con memoria
disponibile per più di 1.000
esposizioni) .......................................34
15
Numero di esposizioni
rimanenti ..................................34, 236
16
Sensibilità ISO.....................................82
17
Indicatore di sensibilità ISO............. 82
Indicatore di sensibilità ISO
auto ..................................................... 84
Page 25
18
1 43
597 28
10
6
Diaframma.......................................... 74
19
Tempo di posa .............................73, 75
20
Misurazione esposimetrica
......................................... 111, 132, 139
21
Indicatore della batteria.................. 34
22
Tipo otturatore ................................ 144
23
Indicatore riduzione
vibrazioni ............................... 115, 133
24
Ripresa touch...............................10, 60
25
Indicatore "orologio non
impostato".........................................40
Le seguenti voci vengono visualizzate in modo filmato.
Monitor Mirino
1
2
10
9
3 4
8 7
6
1
Indicatore di registrazione.............. 45
Registrazione disattivata................. 46
2
Tempo rimanente............................. 45
3
Dim. e vel. fotogr./Qualità
imm. ............................... 119, 135, 136
4
Nome file........................................... 135
5
5
Modo di scatto (fotografia di
immagini fisse) .................................87
6
Inseguimento del soggetto ............59
7
Livello sonoro .................................. 121
8
Sensibilità microfono............ 121, 140
9
Risposta in frequenza .................... 140
10
Bracketing area AF ............................ 54
7Introduzione alla fotocamera
Page 26

Controlli della fotocamera

Sensore di spegnimento monitor
Questa sezione descrive come utilizzare vari controlli e display della fotocamera.

Il mirino

Mettendo l'occhio sul mirino si attiva il sensore di spegnimento monitor, commutando il display dal monitor al mirino (si noti che il sensore di spegnimento monitor risponde anche ad altri oggetti, per esempio le dita). Il mirino può essere utilizzato per menu e riproduzione, se desiderato.

Il pulsante del modo monitor

Premere il pulsante del modo monitor per commutare ciclicamente tra i display del mirino e del monitor.
D Il comando di regolazione diottrica
Per la messa a fuoco del mirino, sollevare e ruotare il comando di regolazione diottrica, facendo attenzione a non mettere il dito o le unghie nell'occhio. Spingere di nuovo all'interno il controllo una volta regolata la messa a fuoco come desiderato.
A Uso prolungato
Quando si utilizza il mirino per periodi di tempo prolungati, è possibile regolare la luminosità mirino e la tinta per facilitare la visione selezionando No per la Personalizzazione d8 (Applica impostazioni al live view.).
A Modo monitor
È possibile limitare la scelta di modi monitor disponibili usando l'opzione Limita selezione modo monitor nel menu impostazioni.
8 Introduzione alla fotocamera
Page 27
Premere il pulsante del modo monitor per commutare ciclicamente tra i display come segue.
Interruttore automatico display: il display commuta dal monitor al mirino quando si mette l'occhio sul mirino e dal mirino al monitor quando si allontana l'occhio.
Solo mirino: il mirino è usato per ripresa, menu e riproduzione; il monitor rimane vuoto.
Solo monitor: il monitor è utilizzato per ripresa, menu e riproduzione; il display del mirino rimane vuoto anche se si mette l'occhio sul mirino.
Priorità al mirino: la fotocamera funziona in modo analogo alle fotocamere SLR digitali esistenti. Mettendo l'occhio sul mirino si attiva il mirino, allontanando l'occhio si disattiva il mirino. In modo foto, il monitor rimane vuoto, mentre in modo filmato, durante la riproduzione o quando sono visualizzati i menu, il monitor si accende quando si allontana l'occhio dal mirino.
9Introduzione alla fotocamera
Page 28

Comandi touch

Il monitor sensibile al tocco può essere utilizzato per regolare le impostazioni della fotocamera, mettere a fuoco e rilasciare l'otturatore, visualizzare foto e filmati, inserire testo e navigare nei menu. I comandi touch non sono disponibili mentre è in uso il mirino.
❚❚ Messa a fuoco e rilascio dell'otturatore
Toccare il monitor per mettere a fuoco il punto AF selezionato (AF con tocco). In modo foto, l'otturatore viene rilasciato quando si solleva il dito del display (toccare per scattare).
Le impostazioni AF touch possono essere regolate toccando l'icona W (0 60).
10 Introduzione alla fotocamera
Page 29
❚❚ Regolazione delle impostazioni
Barra di avanzamento
fotogrammi
Toccare le impostazioni selezionate nel display e scegliere l'opzione desiderata toccando le icone o i cursori. Toccare Z o premere J per selezionare l'opzione scelta e tornare al display precedente.
❚❚ Riproduzione
Scorrere verso sinistra o destra per visualizzare altre immagini durante la riproduzione a pieno formato.
Nella vista a pieno formato, toccando il fondo del display si visualizza una barra di avanzamento fotogrammi. Far scorrere il dito verso sinistra o destra sopra la barra per scorrere rapidamente ad altre immagini.
11Introduzione alla fotocamera
Page 30
Utilizzare i gesti di allargare e pizzicare per
Guida
ingrandire e ridurre e di scivolare per scorrere. È possibile anche dare al display due rapidi tocchi per ingrandire dalla riproduzione a pieno formato o annullare lo zoom.
Per "ridurre l'ingrandimento" a una visualizzazione miniatura, utilizzare il gesto di pizzicare in riproduzione a pieno formato. Usare pizzicare e allargare per scegliere il numero di immagini visualizzate tra 4, 9 e 72 fotogrammi.
❚❚ Riproduzione di filmati
Toccare la guida sullo schermo per avviare la riproduzione filmato (i filmati sono indicati da un'icona 1). Toccare il display per mettere in pausa o riprendere, oppure toccare Z per uscire e tornare alla riproduzione a pieno formato.
12 Introduzione alla fotocamera
Page 31
❚❚ Il menu i
Area di visualizzazione
testo
Area tastiera
Selezione
tastiera
Toccare l'icona i per visualizzare il menu i durante la ripresa (0 21, 95).
Toccare le voci per visualizzare le opzioni.
❚❚ Immissione di testo
Quando viene visualizzata una tastiera, è possibile inserire il testo toccando i tasti (per passare ciclicamente tra le tastiere di maiuscole e minuscole e dei simboli, toccare il pulsante di selezione tastiera) oppure spostare il cursore toccando l'area di visualizzazione testo.
13Introduzione alla fotocamera
Page 32
❚❚ Spostamento all'interno dei menu
Scivolare in alto o in basso per scorrere.
Toccare un'icona del menu per scegliere un menu.
Toccare le voci di menu per visualizzare opzioni e toccare icone o cursori per cambiare.
Per uscire senza cambiare le impostazioni, toccare Z.
D Il touch screen
Il touch screen risponde all'elettricità statica e potrebbe non rispondere se coperto da pellicole protettive di terze parti, quando lo si tocca con le unghie o con dei guanti o quando viene toccato contemporaneamente in più posizioni. Non applicare forza eccessiva e non toccare lo schermo con oggetti appuntiti.
A Attivazione o disattivazione dei comandi touch
I comandi touch possono essere attivati o disattivati mediante l'opzione Comandi touch nel menu impostazioni (0 152).
14 Introduzione alla fotocamera
Page 33

Il pulsante DISP

Utilizzare il pulsante DISP per visualizzare o nascondere gli indicatori nel monitor o nel mirino.
❚❚ Modo foto
In modo foto, premendo il pulsante DISP, si commuta ciclicamente il display come segue:
Indicatori attivati Display semplificato Istogramma
2, 3
Info flash
1 Non visualizzato quando No è selezionato per la Personalizzazione d8
(Applica impostazioni al live view.) o è selezionato per
Sovrapposizione di scatto in modo esposizione multipla. 2 Non visualizzato nel mirino. 3 Visualizzato quando un flash esterno opzionale SB-5000, SB-500, SB-400 o
SB-300 è montato sulla slitta accessori o un telecomando WR-R10 controlla
un'unità flash tramite controllo flash radio.
Visualizzazione
informazioni
2
Orizzonte virtuale
1
15Introduzione alla fotocamera
Page 34
❚❚ Modo filmato
In modo filmato, premendo il pulsante DISP, si commuta ciclicamente il display come segue:
Indicatori attivati Display semplificato
Orizzonte virtuale Istogramma
16 Introduzione alla fotocamera
Page 35

Il selettore secondario

Ghiera secondaria
Ghiera di comando
principale
Utilizzare il selettore secondario come un joystick per selezionare il punto AF, oppure premere il centro del selettore secondario per bloccare la messa a fuoco e l'esposizione (0 92, 93).

Il pulsante AF-ON

Nel modo autofocus, il pulsante AF-ON può essere utilizzato per mettere a fuoco.

Le ghiere di comando

Utilizzare le ghiere di comando per regolare il tempo di posa o il diaframma, oppure in combinazione con altri pulsanti per modificare le impostazioni della fotocamera.
17Introduzione alla fotocamera
Page 36
Il pulsante G
1: Per spostare il cursore verso l'alto
3: Per spostare il cursore verso il basso
2: Per selezionare la voce
evidenziata o visualizzare il sottomenu
4: Per annullare e tornare al
menu precedente
J: Per selezionare la voce evidenziata
Premere il pulsante G per visualizzare i menu.
1
1 2 3 4 5 6 7 8
❚❚ Utilizzo dei menu
È possibile navigare nei menu usando il multi-selettore e il pulsante J.
D: Menu riproduzione ................. 125
2
C: Menu di ripresa foto ............... 127
3
1: Menu di ripresa filmato .......... 135
9
4
A: Menu personalizzazioni ......... 141
5
B: Menu impostazioni ................... 150
6
N: Menu di ritocco ........................ 156
7
O/m: Mio Menu o Impostazioni
recenti (predefinito su Mio
Menu) .............................................. 158
8
d: Icona guida ................................... 20
9
Impostazioni attuali ....................... 125
18 Introduzione alla fotocamera
Page 37
1 Selezionare l'icona del
menu attuale.
Premere 4 per selezionare l'icona del menu attuale.
2 Selezionare un menu.
Premere 1 o 3 per selezionare il menu desiderato.
3 Posizionare il cursore nel
menu selezionato.
Premere 2 per posizionare il cursore nel menu selezionato.
4 Selezionare un'opzione di
menu.
Premere 1 o 3 per selezionare un'opzione di menu (le voci visualizzate in grigio non sono attualmente disponibili e non possono essere selezionate).
19Introduzione alla fotocamera
Page 38
5 Visualizzare le opzioni.
Premere 2 per visualizzare
le opzioni della voce di
menu selezionata.
6 Selezionare un'opzione.
Premere 1 o 3 per
selezionare un'opzione (le
opzioni visualizzate in grigio
non sono attualmente
disponibili e non possono
essere selezionate).
7 Selezionare la voce evidenziata.
Premere J per selezionare la voce evidenziata. Per
uscire senza effettuare una selezione, premere il
pulsante G. Per uscire dai menu e ritornare al
modo di ripresa, premere il pulsante di scatto a metà
corsa.
È inoltre possibile navigare nei menu tramite i comandi touch (0 14).
A L'icona d (Guida)
Se un'icona d appare nell'angolo in basso a sinistra del display, è possibile visualizzare una descrizione dell'opzione o del menu attualmente selezionati premendo il pulsante W (Q). Premere 1 o 3 per scorrere il testo, oppure premere nuovamente W (Q) per tornare ai menu.
20 Introduzione alla fotocamera
Page 39

Il pulsante i (icona i)

Per un accesso rapido alle impostazioni utilizzate frequentemente, premere il pulsante i o toccare l'icona i nel display.
o
Toccare la voce desiderata o selezionare le voci e premere J per visualizzare le opzioni. È inoltre possibile regolare le impostazioni selezionando le voci e ruotando le ghiere di comando. Le voci visualizzate in modo foto (0 96) sono diverse da quelle visualizzate in modo filmato (0 117).
A Il menu i riproduzione
Premendo il pulsante i durante la riproduzione viene visualizzato un menu contestuale di opzioni di riproduzione utilizzate di frequente.
21Introduzione alla fotocamera
Page 40
❚❚ Personalizzazione del menu i
Le voci visualizzate nel menu i modo foto possono essere scelte utilizzando la Personalizzazione f1 (Personalizza menu i).
1 Selezionare la Personalizzazione f1.
Nel menu Personalizzazioni, selezionare
la Personalizzazione f1 (Personalizza
menu i) e premere J (per
informazioni sull'utilizzo dei menu,
vedere "Il pulsante G", 0 18).
2 Scegliere una posizione.
Selezionare una posizione nel menu
che si desidera modificare e premere J.
3 Scegliere un'opzione.
Selezionare un'opzione e premere J
per assegnarla alla posizione
selezionata e tornare al menu
visualizzato allo step 2. Ripetere gli
step 2 e 3 come desiderato.
4 Uscire.
Premere il pulsante G per salvare le modifiche e uscire.
22 Introduzione alla fotocamera
Page 41
A Opzioni che possono essere assegnate al menu i
Le seguenti opzioni possono essere assegnate al menu i per il modo foto:
Scegli area immagine
Qualità dell'immagine
Dimensione
dell'immagine
Compensazione esposiz.
Impostazioni sensibilità ISO
Bilanciamento del bianco
Imposta Picture Control
Spazio colore
D-Lighting attivo
NR su esposizioni
lunghe
NR su ISO elevati
Misurazione
esposimetrica
Modo flash
Il menu i del modo filmato può essere personalizzato utilizzando la Personalizzazione g1 (Personalizza menu i); le opzioni disponibili differiscono da quelle del modo foto.
Compensazione flash
Modo messa a fuoco
Modo area AF
Riduzione vibrazioni
Auto bracketing
Esposizione multipla
HDR (high dynamic
range)
Fotografia silenziosa
Modo di scatto
Assegnaz. contr.
personalizz.
Esposizione posticipata
Tipo otturatore
Applica impostazioni
al live view.
Zoom con visual. a scherm. diviso
Alte luci peaking
Luminosità mirino/
monitor
Connessione Bluetooth
Connessione Wi-Fi
23Introduzione alla fotocamera
Page 42

I pulsanti funzione (Fn1 e Fn2)

Pulsante Fn1
Pulsante Fn2
I pulsanti Fn1 e Fn2 possono anche essere utilizzati per un accesso rapido a impostazioni selezionate durante la ripresa. Le impostazioni assegnate a questi pulsanti possono essere scelte utilizzando la Personalizzazione f2 (Assegnaz. contr. personalizz.) e l'impostazione selezionata può essere regolata premendo il pulsante e ruotando le ghiere di comando. Alle impostazioni predefinite, il pulsante Fn1 viene utilizzato per il bilanciamento del bianco e il pulsante Fn2 per selezionare i modi di messa a fuoco e area AF.
❚❚ Personalizzazione dei pulsanti funzione
La funzione eseguita dai pulsanti funzione in modo foto viene scelta utilizzando la Personalizzazione f2 (Assegnaz. contr. personalizz.).
1 Selezionare la Personalizzazione f2.
Nel menu Personalizzazioni, selezionare la Personalizzazione f2 (Assegnaz. contr. personalizz.) e premere J (per informazioni sull'utilizzo dei menu, vedere "Il pulsante G", 0 18).
24 Introduzione alla fotocamera
Page 43
2 Scegliere un pulsante.
Selezionare l'opzione per il pulsante desiderato e premere J. Selezionare Pulsante Fn1 per scegliere la funzione assegnata al pulsante Fn1, Pulsante Fn2, per scegliere la funzione assegnata al pulsante Fn2.
3 Scegliere un'opzione.
Selezionare un'opzione e premere J per assegnarla al pulsante selezionato e tornare al menu visualizzato allo step 2. Ripetere gli step 2 e 3 per scegliere il ruolo del pulsante rimanente.
4 Uscire.
Premere il pulsante G per salvare le modifiche e uscire.
25Introduzione alla fotocamera
Page 44
A Funzioni che possono essere assegnate ai pulsanti funzione
Le seguenti funzioni possono essere assegnate ai pulsanti funzione in modo foto:
AF-ON
Solo blocco AF
Blocco AE
(permanente)
Blocco AE (reset allo scatto)
Solo blocco AE
Blocco AE/AF
Blocco FV
c Disattiva/attiva
Anteprima
Misurazione matrix
Misuraz. ponderata
centrale
Misurazione spot
Misuraz. ponderata su
alte luci
Sequenza bracketing
Le funzioni assegnate ai pulsanti funzione in modo filmato possono essere scelte utilizzando la Personalizzazione g2 (Assegnaz. contr. personalizz.); le opzioni disponibili differiscono da quelle del modo foto.
Selezione scatto sincro
+ NEF (RAW)
A inseguimento
soggetto
Mostra reticolo
Zoom sì/no
MIO MENU
Accedi prima voce
MIO MENU
Riproduzione
Proteggi
Scegli area immagine
Qualità/dimens.
immagine
Bilanciamento del bianco
Imposta Picture Control
D-Lighting attivo
Misurazione
esposimetrica
Modo/ compensazione flash
Modo messa a fuoco/ modo area AF
Auto bracketing
Esposizione multipla
HDR (high dynamic
range)
Esposizione posticipata
Blocca tempo e diaframma
Alte luci peaking
Classificazione
Selezione obiettivo
senza CPU
Nessuna
26 Introduzione alla fotocamera
Page 45

Primi passi

Completare gli step indicati in questo capitolo prima di scattare foto per la prima volta.

Collegare la cinghia della fotocamera

Una cinghia è fornita in dotazione con la fotocamera; cinghie aggiuntive sono disponibili separatamente. Fissare saldamente la cinghia agli occhielli della fotocamera.
27Primi passi
Page 46

Caricare la batteria ricaricabile

La batteria ricaricabile può essere caricata con il caricabatteria in dotazione o con un adattatore CA/caricabatteria EH-7P (un EH-7P viene fornito in dotazione con la Z 7 e può essere acquistato separatamente per la Z 6).
D La batteria ricaricabile e il caricabatteria
Leggere e attenersi alle avvertenze e alle precauzioni in "Informazioni di sicurezza" (0 ix) e "Cura della fotocamera e della batteria ricaricabile: precauzioni" (0 199).

Il caricabatteria

Inserire la batteria ricaricabile EN-EL15b in dotazione e collegare il caricabatteria alla presa. A seconda del Paese o della regione, il caricabatteria è dotato di un adattatore a muro CA o di un cavo di alimentazione.
Adattatore a muro CA: caricabatteria ( illustrato ( Inserire la batteria ricaricabile e collegare il caricabatteria.
Cavo di alimentazione: dopo aver collegato il cavo di alimentazione con la spina nell'orientamento mostrato, inserire la batteria ricaricabile e collegare il cavo.
w
inserire l'adattatore a muro CA nell'ingresso CA del
q
). Far scorrere il blocco adattatore a muro CA come
) e ruotare l'adattatore di 90° per fissarlo in posizione (e).
Blocco adattatore a muro CA
28 Primi passi
Page 47
La spia CHARGE (CARICA) lampeggia mentre la batteria ricaricabile è in carica. Una batteria ricaricabile scarica si carica completamente in circa due ore e 35 minuti.
Batteria ricaricabile in
carica
Carica completa

Adattatori CA/caricabatteria

Quando vengono inserite nella fotocamera, le batterie ricaricabili Li-ion EN-EL15b si caricano quando la fotocamera è collegata a un adattatore CA/caricabatteria EH-7P (EH-7P non può essere utilizzato per caricare batterie ricaricabili EN-EL15a e EN-EL15; usare invece il caricabatteria MH-25a in dotazione). Una batteria ricaricabile scarica si carica completamente in circa due ore e 35 minuti. Si noti che in alcuni Paesi o regioni, ove necessario, gli adattatori CA/ caricabatteria sono forniti con un adattatore spina collegato; la forma dell'adattatore spina varia in base al Paese di vendita.
1 Inserire EN-EL15b nella fotocamera
(0 32).
29Primi passi
Page 48
2 Dopo aver confermato che la fotocamera è spenta, collegare
Spia CHARGE
Presa
Adattatore CA/caricabatteria
EH-7P
l'adattatore CA/caricabatteria e collegare l'adattatore alla presa. Inserire la spina o l'adattatore spina nella presa diritti e non a un angolo e osservare la stessa precauzione scollegando l'adattatore CA/caricabatteria.
La spia CHARGE (CARICA) della fotocamera si accende in ambra quando la ricarica è in corso e si spegne quando la ricarica è completa. Si noti che, sebbene la fotocamera possa essere utilizzata mentre è collegata, la batteria non si carica e la fotocamera non ottiene alimentazione dall’adattatore CA/ caricabatteria mentre la fotocamera è accesa.
3 Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa e scollegare
l'adattatore CA/caricabatteria quando la ricarica è completa.
30 Primi passi
Page 49
D La spia CHARGE (CARICA )
Se la batteria ricaricabile non può essere caricata utilizzando l'adattatore CA/caricabatteria, per esempio perché la batteria non è compatibile o la temperatura della fotocamera è alta, la spia CHARGE (CARICA) lampeggia rapidamente per circa 30 secondi e quindi si spegne. Se la spia CHARGE (CARICA) è spenta ma non si è osservata la ricarica della batteria ricaricabile, accendere la fotocamera e verificare il livello della batteria ricaricabile.
31Primi passi
Page 50

Inserire la batteria ricaricabile e una card di memoria

Prima di inserire o rimuovere la batteria ricaricabile o le card di memoria, confermare che l'interruttore di alimentazione della fotocamera sia in posizione OFF (NO). Inserire la batteria ricaricabile nell'orientamento illustrato, utilizzando la batteria ricaricabile per tenere il blocco batteria arancione premuto su un lato. Il blocco mantiene la batteria ricaricabile in posizione quando quest'ultima è completamente inserita.
Blocco batteria
Tenendo la card di memoria nell'orientamento indicato, farla scorrere diritta all'interno dell'alloggiamento finché non scatta in posizione.
GB
64
32 Primi passi
Page 51
D Rimozione della batteria ricaricabile
Per rimuovere la batteria ricaricabile, spegnere la fotocamera e aprire il coperchio vano batteria. Premere il blocco batteria nella direzione indicata dalla freccia per rilasciare la batteria ricaricabile, quindi rimuovere la batteria ricaricabile manualmente.
D Rimozione delle card di memoria
Dopo avere verificato che la spia di accesso card di memoria sia spenta, spegnere la fotocamera, aprire il coperchio alloggiamento card di memoria e premere la card all'interno per espellerla (q). La card può quindi essere rimossa manualmente (w).
33Primi passi
Page 52
Livello della batteria ricaricabile
Il livello della batteria ricaricabile è indicato nella visualizzazione di ripresa e nel pannello di controllo mentre la fotocamera è accesa.
Monitor Mirino Pannello di
Il display del livello della batteria ricaricabile cambia man mano che il livello della batteria ricaricabile diminuisce, da L a K, J, I e infine a H. Quando il livello della batteria ricaricabile scende a H, sospendere la ripresa e caricare la batteria ricaricabile o preparare una batteria ricaricabile di ricambio. Quando la batteria ricaricabile è del tutto esaurita, l'icona H lampeggia; caricare la batteria ricaricabile o inserire una batteria ricaricabile di ricambio completamente carica.
controllo
Numero di esposizioni rimanenti
Quando la fotocamera è accesa, la visualizzazione di ripresa e il pannello di controllo mostrano il numero di foto che possono essere scattate con le impostazioni attuali (i valori superiori a 1.000 vengono arrotondati per difetto al centinaio più vicino; per es., i valori compresi tra 1.400 e 1.499 vengono visualizzati come 1,4 k).
Monitor Mirino Pannello di
controllo
34 Primi passi
Page 53
D Card di memoria
Le card di memoria potrebbero essere molto calde dopo l'uso. Prestare la
dovuta attenzione durante la rimozione delle card di memoria dalla fotocamera.
Spegnere l'alimentazione prima di inserire o rimuovere le card di
memoria. Non rimuovere le card di memoria dalla fotocamera, non spegnere la fotocamera e non rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione durante la formattazione o durante la registrazione, la cancellazione o la copia dei dati in un computer o in un altro dispositivo. La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare la perdita di dati o danni alla fotocamera o alla card.
Non toccare i terminali della card con le dita o con oggetti metallici.
Non piegare, non fare cadere, né sottoporre a forti urti.
Non applicare forza eccessiva all'involucro della card. La mancata
osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni alla card.
Non esporre ad acqua, calore, alti livelli di umidità o sole diretto.
Non formattare le card di memoria in un computer.
D Card di memoria non presente
Se non è inserita una card di memoria, appare un indicatore "card di memoria non presente" nella visualizzazione di ripresa e [–E–] compare sia nel pannello di controllo sia nella visualizzazione di ripresa.
35Primi passi
Page 54

Collegare un obiettivo

Rimuovere il tappo
corpo della
fotocamera
Rimuovere il copriobiettivo
posteriore
Riferimento di innesto (fotocamera)
Riferimento di innesto (obiettivo)
Allineare i riferimenti di innesto
G
Non toccare il sensore di immagine o i contatti dell'obiettivo.
Ruotare l'obiettivo come indic ato
finché non scatta in posizione
La fotocamera può essere utilizzata con obiettivi baionetta Z-Mount. Prima di collegare o rimuovere gli obiettivi, confermare che l'interruttore
OFF
di alimentazione della fotocamera sia in posizione a non far penetrare polvere all'interno della fotocamera quando l'obiettivo o il tappo corpo sono rimossi e assicurarsi di rimuovere il tappo dell'obiettivo prima di scattare le foto. L'obiettivo generalmente utilizzato nel presente manuale a scopo illustrativo è un NIKKOR Z 24–70 mm f/4 S.
. Prestare attenzione
36 Primi passi
Page 55
D Obiettivi baionetta F-Mount
Assicurarsi di montare l'adattatore baionetta FTZ (in dotazione o disponibile separatamente, 0 228) prima di utilizzare obiettivi baionetta F­Mount. Il tentativo di collegare obiettivi baionetta F-Mount direttamente alla fotocamera potrebbe danneggiare l'obiettivo o il sensore di immagine.
D Rimozione degli obiettivi
Prima di rimuovere o sostituire l'obiettivo, assicurarsi che la fotocamera sia spenta. Per rimuovere l'obiettivo, tenere premuto il pulsante di sblocco obiettivo (q) mentre si ruota l'obiettivo in senso orario (w). Dopo aver smontato l'obiettivo, riposizionare i tappi dell'obiettivo e il tappo corpo della fotocamera.
37Primi passi
Page 56

Scegliere una lingua e impostare l'orologio

L'opzione della lingua nel menu impostazioni viene automaticamente selezionata la prima volta in cui sono visualizzati i menu. Scegliere una lingua e impostare l'orologio della fotocamera.
1 Accendere la fotocamera.
Ruotare l'interruttore di alimentazione su ON.
2 Selezionare Lingua (Language) nel
menu impostazioni.
Premere il pulsante G per visualizzare i menu della fotocamera, quindi selezionare Lingua (Language) nel menu impostazioni e premere 2 (per informazioni sull'uso dei menu, vedere "Il pulsante G", 0 18).
3 Selezionare una lingua.
Premere 1 o 3 per selezionare la lingua desiderata e premere J (le lingue disponibili variano a seconda del Paese o regione di acquisto iniziale della fotocamera).
38 Primi passi
Page 57
4 Selezionare Fuso orario e data.
Selezionare Fuso orario e data e premere 2.
5 Scegliere un fuso orario.
Selezionare Fuso orario e scegliere il fuso orario attuale (il display mostra alcune città selezionate nella zona scelta e la differenza tra l'ora nella zona scelta e UTC). Premere J per salvare le modifiche e tornare al menu fuso orario e data.
6 Attivare o disattivare l'ora legale.
Selezionare Ora legale, quindi selezionare o No e premere J. Selezionando si porta avanti l'orologio di un'ora.
7 Impostare l'orologio.
Selezionare Data e ora e utilizzare il multi-selettore per impostare l'orologio. Premere J quando l'orologio è impostato su data e ora attuali (si noti che la fotocamera usa un orologio a 24 ore).
39Primi passi
Page 58
8 Scegliere un formato data.
Per scegliere l'ordine in cui sono visualizzati anno, mese e giorno, selezionare Formato data, quindi selezionare l'opzione desiderata e premere J.
9 Tornare al modo di ripresa.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per ritornare al modo di ripresa.
D L'icona t ("Orologio non impostato")
L'orologio della fotocamera è alimentato da una fonte di alimentazione autonoma e ricaricabile, che si ricarica se necessario quando la batteria ricaricabile principale è installata. Con due giorni di ricarica, l'orologio sarà alimentato per circa un mese. Se un'icona t lampeggia nel display, l'orologio è stato ripristinato e la data e l'ora registrate con le nuove foto non saranno corrette. Utilizzare l'opzione Fuso orario e data > Data e ora nel menu impostazioni per impostare l'orologio sulla data e ora corrette (0 151).
A SnapBridge
Utilizzare l'app SnapBridge per sincronizzare l'orologio della fotocamera con l'orologio di uno smartphone o un tablet (smart device). Vedere la guida in linea di SnapBridge per i dettagli.
40 Primi passi
Page 59

Fotografia di base e riproduzione

Questo capitolo illustra le procedure di base per scattare e visualizzare foto.
Scatto di foto (modo b)
Seguire gli step riportati di seguito per scattare foto in modo b (auto), un modo "inquadra e scatta" automatico nel quale la maggior parte delle impostazioni è controllata dalla fotocamera in risposta alle condizioni di ripresa.
1 Accendere la fotocamera.
Il monitor e il pannello di controllo si illuminano.
2 Selezionare il modo foto.
Ruotare il selettore del modo foto/filmato su C.
D Obiettivi con barilotti ritraibili
Gli obiettivi con barilotti ritraibili devono essere estesi prima dell'uso. Ruotare l'anello zoom dell'obiettivo come indicato finché l'obiettivo non scatta nella posizione estesa.
41Fotografia di base e riproduzione
Page 60
3 Selezionare il modo b.
Ghiera di selezione mo do
Pulsante di sblocco ghiera
di selezione modo
Premendo il pulsante di sblocco ghiera di selezione modo nella parte superiore della fotocamera, ruotare la ghiera di selezione modo su b.
4 Preparare la fotocamera.
Reggere l'impugnatura con la mano destra e con la sinistra sostenere il corpo macchina della fotocamera o l'obiettivo. Portare i gomiti all'interno contro i lati del torace.
Inquadratura di foto nel mirino
Orientamento orizzontale
(paesaggio)
Inquadratura di foto nel monitor
42 Fotografia di base e riproduzione
Orientamento orizzontale
(paesaggio)
Orientamento verticale (ritratto)
Orientamento verticale (ritratto)
Page 61
5 Inquadrare la foto.
Punto AF
Inquadrare lo scatto e utilizzare il selettore secondario o il multi-selettore per posizionare il punto AF sul soggetto.
6 Mettere a fuoco.
Per mettere a fuoco, premere il pulsante di scatto a metà corsa o premere il pulsante AF-ON (l'illuminatore ausiliario AF potrebbe accendersi se il soggetto è scarsamente illuminato). Se AF-S è selezionato per il modo di messa a fuoco, il punto AF verrà visualizzato in verde se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco; se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco, il punto AF lampeggerà in rosso.
D L'illuminatore ausiliario AF
Non ostruire l'illuminatore ausiliario AF quando è acceso.
43Fotografia di base e riproduzione
Page 62
7 Scattare.
Spia di accesso card di
memoria
Premere in modo regolare il pulsa nte di scatto fino in fondo per scattare la foto (è possibile scattare una foto anche toccando il monitor: toccare il soggetto da mettere a fuoco, quindi sollevare il dito per rilasciare l'otturatore). La spia di accesso card di memoria si illumina durante la registrazione della foto sulla card di memoria. Non espellere la card di
memoria né rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione fino allo spegnimento della spia e al completamento della registrazione.
D Il timer di standby
Se non vengono effettuate operazioni per circa 30 secondi, il display si offusca per alcuni secondi prima che il monitor, il mirino e il pannello di controllo si spengano per ridurre il consumo della batteria ricaricabile. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per riattivare il display. La durata di tempo prima della scadenza automatica del timer di standby può essere selezionata con la Personalizzazione c3 (Ritardo spegnimento)> Timer di standby.
44 Fotografia di base e riproduzione
Page 63
Ripresa di filmati (modo b)
Ghiera di selezione mo do
Pulsante di sblocco ghiera
di selezione modo
Il modo b (auto) può anche essere usato per una semplice registrazione "inquadra e scatta" di un filmato.
1 Accendere la fotocamera.
Il monitor e il pannello di controllo si illuminano.
2 Selezionare il modo
filmato.
Ruotare il selettore del modo foto/filmato su 1. noti che i flash esterni opzionali non possono essere utilizzati quando la fotocamera è in modo filmato.
Si
3 Selezionare il modo b.
Premendo il pulsante di sblocco ghiera di selezione modo nella parte superiore della fotocamera, ruotare la ghiera di selezione modo su b.
45Fotografia di base e riproduzione
Page 64
4 Avviare la registrazione.
Pulsante di registrazione
filmato
Indicatore di registrazione
Tempo rimanente
Spia di accesso card di
memoria
Premere il pulsante di registrazione filmato per avviare la registrazione. Mentre la registrazione è in corso, la fotocamera visualizza un indicatore di registrazione e il tempo rimanente. La fotocamera può essere rimessa a fuoco in qualsiasi momento durante la registrazione premendo il pulsante AF-ON o toccando il soggetto nel display. L'audio viene registrato tramite il microfono incorporato; non coprire il microfono durante la registrazione.
5 Terminare la registrazione.
Premere nuovamente il pulsante di registrazione filmato per mettere fine alla registrazione. La spia di accesso card di memoria si illumina mentre la fotocamera finisce di salvare il filmato sulla card di memoria. Non espellere la
card di memoria né rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione fino allo spegnimento della spia e al completamento della registrazione.
D L'icona 0
Un'icona 0 indica che non è possibile registrare filmati.
46 Fotografia di base e riproduzione
Page 65
In modo filmato, possono essere scattate foto senza interrompere la registrazione premendo il pulsante di scatto fino in fondo. Un'icona C lampeggia nel display quando viene scattata una foto.
D Scatto di foto in modo filmato
Si noti che è possibile scattare foto anche quando il soggetto non è messo a fuoco. Le foto vengono registrate in formato JPEG qualità Finem alle dimensioni attualmente selezionate per le dimensioni del fotogramma filmato. Nei modi di scatto continuo, la frequenza di avanzamento fotogrammi mentre la registrazione è in pausa varia in base alle opzioni selezionate per Dimens./freq. fotogrammi, ma soltanto una foto verrà scattata ogni volta che il pulsante di scatto viene premuto mentre la registrazione è in corso. È possibile scattare fino a 50 foto con ciascun filmato.
D Durante la ripresa
Effetto flicker (sfarfallio della luce), righe o distorsioni potrebbero essere visibili nel display e nelle foto e nei filmati ripresi con lampade a fluorescenza, a vapore di mercurio o al sodio oppure con soggetti che sono in movimento, in particolare se viene effettuata una panoramica orizzontale con la fotocamera o se un oggetto si muove orizz ontalmente ad alta velocità attraverso l'inquadratura. Potrebbero anche apparire bordi seghettati, colori alterati, effetto moiré e punti luminosi. In alcune aree dell'inquadratura potrebbero apparire regioni o righe luminose in presenza di insegne lampeggianti o altre fonti di luce intermittente oppure se il soggetto viene illuminato brevemente da una luce stroboscopica o da altre intense fonti luminose momentanee, mentre rumore (pixel luminosi distribuiti in modo casuale, effetto nebbia o linee) e colori imprevisti potrebbero apparire se si aumenta l'ingrandimento sulla vista attraverso l'obiettivo. L'effetto flicker (sfarfallio della luce) potrebbe verificarsi quando si utilizza il diaframma motorizzato durante la registrazione di filmati.
Evitare di puntare la fotocamera verso il sole o altre fonti di luce molto intense. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe arrecare danni ai circuiti interni della fotocamera.
47Fotografia di base e riproduzione
Page 66
D Registrazione di filmati
La registrazione termina automaticamente quando viene raggiunta la lunghezza massima, quando la card di memoria è piena o se l'obiettivo viene rimosso, viene selezionato un altro modo o se il selettore del modo foto/filmato viene ruotato su C. Si noti che il microfono incorporato potrebbe registrare i suoni prodotti dalla fotocamera o dall'obiettivo durante la riduzione vibrazioni, l'autofocus o le modifiche al diaframma.
48 Fotografia di base e riproduzione
Page 67

Riproduzione di base

Foto e filmati possono essere visualizzati sulla fotocamera.
1 Premere il pulsante K.
Un'immagine apparirà nel display.
2 Visualizzare ulteriori immagini.
Premere 4 o 2 per visualizzare altre immagini. Quando le immagini vengono visualizzate sul monitor, è possibile visualizzare altre immagini facendo scorrere un dito a sinistra o a destra sul display. Per terminare la riproduzione e ritornare al modo di ripresa, premere il pulsante di scatto a metà corsa.

Visualizzazione di filmati

I filmati sono indicati da un'icona 1. Toccare l'icona a nel monitor o premere J per avviare la riproduzione; la posizione attuale viene visualizzata sulla barra di avanzamento filmato.
Icona 1 Lunghezza
Posizione attuale/
lunghezza totale
Icona a Barra di
avanzamento
filmato
Volume Guida
49Fotografia di base e riproduzione
Page 68
È possibile eseguire le seguenti operazioni:
Operazione Descrizione
Mettere in pausa Premere 3 per mettere in pausa la riproduzione.
Riprodurre
Riavvolgere/
avanzare
Avviare la
riproduzione al
rallentatore
Andare avanti di
10 sec.
Passare al primo o
all'ultimo
fotogramma
Regolare il volume
Rifilare un filmato
Uscire
Ritornare al modo di
ripresa
Premere J per riprendere la riproduzione quando la riproduzione è in pausa o durante il riavvolgimento/ avanzamento.
Premere 4 per riavvolgere, 2 per avanzare. La velocità aumenta a ogni pressione, da 2 × a 4× a 8 × a 16×; tenere premuto il controllo per passare all'inizio o alla fine del filmato (il primo fotogramma è indicato da un h nell'angolo superiore destro del display, l'ultimo fotogramma da un i). Se la riproduzione è in pausa, il filmato si riavvolge o avanza di un fotogramma alla volta; tenere premuto il controllo per riavvolgere o avanzare continuamente.
Premere 3 mentre il filmato è in pausa per avviare la riproduzione al rallentatore.
Ruotare la ghiera di comando principale di un arresto per passare avanti o indietro di 10 sec.
Ruotare la ghiera secondaria per passare al primo o all'ultimo fotogramma.
Premere X per aumentare il volume, W (Q) per diminuirlo.
Per visualizzare le opzioni di modifica filmato, mettere in pausa la riproduzione, quindi premere il pulsante i.
Premere 1 o K per tornare alla riproduzione a pieno formato.
Premere il pulsante di scatto a metà corsa per ritornare al modo di ripresa.
50 Fotografia di base e riproduzione
Page 69

Cancellazione delle foto indesiderate

Premere il pulsante O per cancellare l'immagine attuale. Si noti che, una volta cancellate, le immagini non possono essere recuperate.
1 Visualizzare un'immagine che si
desidera cancellare.
Visualizzare una foto o un filmato che si desidera cancellare come descritto in "Riproduzione di base" (0 49).
2 Cancellare l'immagine.
Premere il pulsante O. Verrà visualizzata una finestra di conferma; premere nuovamente il pulsante O per cancellare l'immagine e tornare alla riproduzione. Per uscire senza cancellare l'immagine, premere K.
A Cancella
Per cancellare le immagini selezionate, tutte le immagini scattate in date selezionate o tutte le immagini in una posizione scelta sulla card di memoria, utilizzare l'opzione Cancella nel menu riproduzione.
51Fotografia di base e riproduzione
Page 70

Impostazioni di base

In questo capitolo vengono trattate le impostazioni di base per la ripresa e la riproduzione.

Messa a fuoco

La messa a fuoco può essere regolata automaticamente, manualmente o utilizzando i comandi touch. Il modo in cui la fotocamera mette a fuoco dipende dalla scelta del modo messa a fuoco e del modo area AF.

Scelta di un modo messa a fuoco

Il modo messa a fuoco controlla il modo in cui la fotocamera mette a fuoco. Il modo messa a fuoco può essere selezionato utilizzando le voci Modo messa a fuoco nel menu i e nei menu di ripresa foto e filmato (0 116, 133, 139).
Alle impostazioni predefinite, il modo messa a fuoco può inoltre essere selezionato tenendo premuto il pulsante Fn2 e ruotando la ghiera di comando principale (0 24).
Opzione Descrizione
Per soggetti fermi. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. Se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco, il punto AF passerà dal rosso al verde; la
AF-S
AF singolo
messa a fuoco si blocca quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Se la fotocamera non riesce a mettere a fuoco, il punto AF lampeggia in rosso. Alle impostazioni predefinite, l'otturatore può essere rilasciato soltanto se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco (priorità messa a fuoco).
52 Impostazioni di base
Page 71
Opzione Descrizione
Per soggetti in movimento. La fotocamera mette a fuoco in modo continuo mentre il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa; se il soggetto si muove, la
AF-C
AF-F AF
MF
AF continuo
permanente
Messa a fuoco manuale
fotocamera cercherà di prevedere la distanza finale dal soggetto e regolerà la messa a fuoco come necessario. Alle impostazioni predefinite, è possibile rilasciare l'otturatore indipendentemente dal fatt o che il soggetto sia a fuoco o meno (priorità di scatto).
La fotocamera regola continuamente la messa a fuoco in risposta al movimento del soggetto o alle variazioni della composizione. Quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa, il punto AF passa dal rosso al verde e la messa a fuoco viene bloccata. Questa opzione è disponibile solo in modo filmato.
Mettere a fuoco manualmente (0 62). L'otturatore può essere rilasciato indipendentemente dalla messa a fuoco del soggetto.
D Autofocus
Il monitor potrebbe schiarirsi o scurirsi mentre la fotocamera mette a fuoco e il punto AF potrebbe a volte essere visualizzato in verde quando la fotocamera non è in grado d i mettere a fuoco. L a fotoca mera potrebbe non esser e in grado di mettere a fuoco utilizzando l'autofocus nelle seguenti situazioni:
Il soggetto contiene linee parallele al lato lungo del fotogramma
Il soggetto è privo di contrasto
Il soggetto nel punto AF contiene aree con differenze di luminosità molto
forti o include illuminazione spot o un'insegna al neon o un altro tipo di luce che varia in luminosità
Con lampade a fluorescenza, a vapori di mercurio, a vapori di sodio o
simili illuminazioni, appaiono effetto flicker (sfarfallio della luce) o righe
Viene utilizzato un filtro a croce (stella) o un altro filtro speciale
Il soggetto appare più piccolo del punto AF
Il soggetto è dominato da motivi geometrici regolari (per es., tapparelle o
una fila di finestre di un grattacielo)
D Spegnimento della fotocamera
La posizione di messa a fuoco potrebbe cambiare se si spegne la fotocamera e quindi la si riaccende dopo la messa a fuoco.
A AF con scarsa illuminazione
Per migliorare la messa a fuoco quando l'illuminazione è scarsa, selezionare
AF-S
e scegliere Sì per la Personalizzaz ione a11 (
AF con scarsa illuminazione
).
53Impostazioni di base
Page 72

Modo area AF

Il punto AF può essere posizionato utilizzando il selettore secondario (0 92) o il multi-selettore. Modo area AF controlla come la fotocamera seleziona il punto AF per l'autofocus. L'impostazione predefinita è AF a punto singolo, ma altre opzioni possono essere selezionate utilizzando le voci Modo area AF nel menu i e nei menu di ripresa foto e filmato (0 116, 133, 139).
Alle impostazioni predefinite, il modo area AF può inoltre essere selezionato tenendo premuto il pulsante Fn2 e ruotando la ghiera secondaria (0 24).
Opzione Descrizione
Consigliato per scatti che riguardano soggetti statici, come edifici, per la fotografia di prodotti in studio o per i primi piani. AF Pinpoint è utilizzato per mettere
3
d
AF Pinpoint
AF a punto singolo
a fuoco un punto selezionato in modo preciso nell'inquadratura. Questa opzione è disponibile solo quando è selezionato il modo foto e AF singolo viene scelto per Modo messa a fuoco. La messa a fuoco potrebbe essere più lenta rispetto ad AF a punto singolo.
La fotocamera mette a fuoco un punto selezionato dall'utente. Utilizzare per soggetti statici.
54 Impostazioni di base
Page 73
Opzione Descrizione
La fotocamera mette a fuoco un punto selezionato dall'utente. Se il soggetto si sposta brevemente dal punto selezionato, la fotocamera eseguirà la messa a
e
f
g
AF ad area dinamica
AF area estesa (piccola)
AF area estesa (grande)
fuoco in base alle informazioni ottenute dai punti AF circostanti. Utilizzare per foto di atleti e altri soggetti attivi che sono difficili da inquadrare utilizzando AF a punto singolo. Questa opzione è disponibile solo quando è selezionato il modo foto e AF continuo viene scelto per Modo messa a fuoco.
Come per AF a punto singolo, eccetto che la fotocamera mette a fuoco un'area più ampia, dato che le aree di messa a fuoco per AF area estesa
(grande) sono più grandi di quelle per AF area estesa (piccola). Utilizzare per le istantanee o per
foto di soggetti in movimento che sono difficili da inquadrare utilizzando AF a punto singolo, o in modo filmato per una messa a fuoco regolare quando si effettuano riprese panoramiche e scatti inclinati o quando si riprendono soggetti in movimento. Se l'area di messa a fuoco selezionata contiene soggetti a distanze diverse dalla fotocamera, la fotocamera assegnerà la priorità al soggetto più vicino.
55Impostazioni di base
Page 74
Opzione Descrizione
La fotocamera rileva automaticamente il soggetto e seleziona l'area di messa a fuoco. Utilizzare in occasioni in cui non si ha il tempo di selezionare personalmente il punto AF, per i ritratti o le istantanee e altre foto improvvisate. La fotocamera dà priorità ai soggetti di ritratto; se viene rilevato un soggetto di ritratto, un bordo ambra che indica il punto AF comparirà intorno al volto del soggetto o, se la fotocamera rileva gli occhi del soggetto, uno o l'altro dei suoi occhi (AF rilevamento volto/occhi;
057). È inoltre possibile configurare la fotocamera
per rilevare i volti e gli occhi di cani e gatti
h Area AF auto
selezionando Rilevamento animali per la Personalizzazione a4 (Ril. volto/occhi Area AF auto; per ulteriori informazioni, vedere "AF rilevamento volto/occhi di animali", 058). e degli occhi consente all'utente di concentrarsi sulla composizione e sull'espressione del soggetto quando si fotografano soggetti di ritratto umani e animali attivi. La funzione di inseguimento del soggetto (059) può essere attivata premendo il pulsante J o premendo un pulsante al quale è stato assegnato AF a inseguimento del soggetto tramite la Personalizzazione f2 o g2 (
Assegnaz. contr. personalizz.
soggetto può essere assegnato ai pulsanti sulla fotocamera o sull'obiettivo.
Il rilevamento del volto
). AF a inseguimento
Fn1
e
Fn2
A s: il punto AF centrale
In tutti modi area AF tranne Area AF auto, un punto appare nel punto AF quando questo si trova al centro dell'inquadratura.
A Selezione rapida dei punti AF
Per una selezione più veloce dei punti AF, scegliere Punti alternati per la Personalizzazione a5 (Punto AF usato) per utilizzare solo un quarto dei punti AF disponibili (il numero di punti disponibili per AF area estesa (grande) non cambia). Se si preferisce utilizzare il selettore secondario per la selezione dei punti AF, è possibile scegliere Selez. punto AF centrale per la Personalizzazione f2 (Assegnaz. contr. personalizz.)> Centro selettore secondario per consentire al centro del selettore secondario di essere utilizzato per selezionare rapidamente il punto AF centrale.
56 Impostazioni di base
Page 75
❚❚ AF rilevamento volto/occhi
Punto AF
Quando si fotografano soggetti di ritratto con Area AF auto, utilizzare la Personalizzazione a4 (Ril. volto/occhi Area AF auto) per scegliere se la fotocamera rileva i volti e gli occhi (AF rilevamento volto/occhi) o solo i volti (AF rilevamento volti). Se è selezionato Con rilevamento volto/occhi e viene rilevato un soggetto di ritratto, un bordo ambra che indica il punto AF comparirà intorno al volto del soggetto o, se la fotocamera rileva gli occhi del soggetto, intorno all'uno o all'altro dei suoi occhi (AF rilevamento volto/occhi). I volti rilevati quando è selezionato Con rilevamento del volto sono indicati in modo simile da un punto AF ambra. Se si seleziona AF-C per modo di messa a fuoco, il punto AF si illuminerà in ambra quando vengono rilevati volti o occhi, mentre se si seleziona AF-S, il punto AF diventerà verde quando la fotocamera mette a fuoco.
Se viene rilevato più di un soggetto di ritratto o più di un occhio, le icone e e f compariranno sul punto AF e sarà possibile posizionare il punto AF su un volto o su un occhio diverso premendo 4 o 2. Se il soggetto distoglie lo sguardo dopo che il volto è stato rilevato, il punto AF si sposta per seguire questo movimento.
Durante la riproduzione, è possibile ingrandire il volto o l'occhio utilizzato per la messa a fuoco premendo J.
D AF rilevamento volto/occhi
Il rilevamento occhi non è disponibile in modo filmato. Il rilevamento occhi e volto potrebbe non funzionare come previsto se:
il volto del soggetto occupa una parte molto grande o molto piccola
dell'inquadratura,
il volto del soggetto è scarsamente o eccessivamente illuminato,
il soggetto indossa occhiali o occhiali da sole,
il volto del soggetto o gli occhi sono coperti da capelli o altri oggetti, o
il soggetto si muove troppo durante la ripresa.
57Impostazioni di base
Page 76
❚❚ AF rilevamento volto/occhi di animali
Punto AF
Se Rilevamento animali è selezionato per la Personalizzazione a4 (Ril. volto/occhi Area AF auto) e la fotocamera rileva un cane o un gatto, un bordo ambra che indica il punto AF comparirà intorno al volto del soggetto o, se la fotocamera rileva gli occhi del soggetto, intorno all'uno o all'altro dei suoi occhi. Se si seleziona AF-C per modo di messa a fuoco, il punto AF si illuminerà in ambra quando vengono rilevati volti o occhi, mentre se si seleziona AF-S, il punto AF diventerà verde quando la fotocamera mette a fuoco.
Se viene rilevato più di un animale o più di un occhio, le icone e e f, compariranno sul punto AF e sarà possibile posizionare il punto AF su un volto o su un occhio diverso premendo 4 o 2.
Durante la riproduzione, è possibile ingrandire il volto o l'occhio utilizzato per la messa a fuoco premendo J.
D AF rilevamento animali
Il rilevamento occhi per gli animali non è disponibile in modo filmato. Il rilevamento del volto e degli occhi degli animali potrebbe non riuscire a rilevare i volti o gli occhi di alcune razze e potrebbe non funzionare come previsto se:
il volto del soggetto occupa una parte molto grande o molto piccola dell'inquadratura,
il volto del soggetto è scarsamente o eccessivamente illuminato,
il volto del soggetto o gli occhi sono coperti da pelo o altri oggetti,
gli occhi del soggetto sono di colore simile al resto del volto, oppure
il soggetto si muove troppo durante la ripresa.
La luce dell'illuminatore ausiliario AF potrebbe influire negativamen te sugli occhi di alcuni animali; si consiglia di selezionare No per la Personalizzazione a12 (Illuminatore AF incorporato).
58 Impostazioni di base
Page 77
❚❚ Inseguimento del soggetto
Quando Area AF auto è selezionato per Modo area AF, premendo J si attiva il
focus tracking. Il punto AF cambierà a un reticolo bersaglio; posizionare il reticolo sul bersaglio e premere nuovamente J o premere il pulsante AF-ON per avviare l'inseguimento. Il punto AF insegue il soggetto selezionato mentre si muove nell'inquadratura (nel caso di soggetti di ritratto, la messa a fuoco inseguirà il volto del soggetto). Per terminare l'inseguimento e selezionare il punto AF centrale, premere J una terza volta. Per uscire dal modo di inseguimento soggetto, premere il pulsante W (Q).
Se AF-C è selezionato per modo di messa a fuoco durante la fotografia di immagini fisse e l'inseguimento viene avviato utilizzando il pulsante AF-ON o premendo il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera inseguirà il soggetto solo mentre il controllo viene premuto. Rilasciando il controllo si ritorna al punto AF selezionato prima di avviare l'inseguimento.
D Inseguimento del soggetto
La fotocamera potrebbe non essere in grado di inseguire i soggetti se questi si muovono velocemente, escono dall'inquadratura o sono oscurati da altri oggetti, si modificano visibilmente in dimensione, colore o luminosità oppure sono troppo piccoli, troppo grandi, troppo chiari, troppo scuri o hanno colori o luminosità simili a quelli dello sfondo.
59Impostazioni di base
Page 78

Toccare per scattare

I comandi touch possono essere usati per la messa a fuoco e il rilascio dell'otturatore. Toccare il display per mettere a fuoco, quindi sollevare il dito per rilasciare l'otturatore.
Toccare l'icona mostrata nell'illustrazione per scegliere l'operazione eseguita toccando il display nel modo di ripresa. Scegliere fra le seguenti opzioni:
W: toccare il display per posizionare il punto AF e mettere a fuoco (se viene rilevato un volto, la fotocamera mette a fuoco il volto più vicino al punto selezionato). La messa a fuoco si blocca mentre il dito rimane sul display; sollevare il dito per rilasciare l'otturatore. Disponibile solo in modo foto.
V: come sopra, tranne che sollevare il dito dal display non rilascia l'otturatore. Se area AF auto è selezionato per modo area AF, la fotocamera insegue il soggetto selezionato mentre si muove nell'inquadratura; per passare a un altro soggetto, toccarlo nel display.
X: toccare per scattare disattivato.
60 Impostazioni di base
Page 79
D Ripresa di immagini con le opzioni di ripresa con tocco
Il pulsante di scatto può essere utilizzato per mettere a fuoco e scat tare foto anche quando l'icona W viene visualizzata per indicare che le opzioni di ripresa con tocco sono attive. Le opzioni di ripresa con tocco possono essere usate solo per scattare foto una alla volta e non possono essere utilizzate per la messa a fuoco manuale o per scattare foto durante la registrazione di filmati; per la fotografia in sequenza o per scattare foto durante la registrazione di filmati, utilizzare il pulsante di scatto.
Nei casi in cui la fotocamera ha rilevato un occhio ut ilizzando il rilevamento occhio o il rilevamento occhio di un animale, la fotocamera potrebbe non riuscire a mettere a fuoco sull'occhio selezionato utilizzando i comandi touch, nel qual caso potrebbe essere necessario utilizzare il multi-selettore.
Nel modo autoscatto, la messa a fuoco si blocca sul soggetto selezionato quando si tocca il monitor e viene ripreso il numero di scatti attualmente selezionato in modo autoscatto a partire da circa 10 secondi dopo il momento in cui si solleva il dito dal display.
61Impostazioni di base
Page 80

Messa a fuoco manuale

Indicatore della distanza
di messa a fuoco
Indicatore di messa a fuoco
La messa a fuoco manuale può essere utilizzata quando l'autofocus non produce i risultati desiderati. Posizionare il punto AF sul soggetto e ruotare l'anello di messa a fuoco o l'anello di controllo fino a quando il soggetto non è messo a fuoco.
Per una maggiore precisione, premere il pulsante X per ingrandire la vista attraverso l'obiettivo.
Quando il soggetto è messo a fuoco, il punto AF si illumina in verde e l'indicatore di messa a fuoco (I) appare nel display.
Indicatore di
messa a fuoco
Soggetto messo a fuoco.
I
F
FH
(lampeggia)
Il punto AF è tra la fotocamera e il soggetto.
Il punto AF è dietro al soggetto.
H
La fotocamera non è in grado di determinare se il soggetto è messo a fuoco.
Quando si utilizza la messa a fuoco manuale con soggetti non adatti per l'autofocus, si noti che l'indicatore di messa a fuoco (I) potrebbe essere visualizzato quando il soggetto non è messo a fuoco. Ingrandire la vista attraverso l'obiettivo e controllare la messa a fuoco. Si consiglia l'uso di un treppiedi quando la fotocamera ha difficoltà a mettere a fuoco.
Descrizione
62 Impostazioni di base
Page 81
D Obiettivi con selezione del modo messa a fuoco
Indicatore del piano focale
16 mm
Area messa a fuoco
La messa a fuoco manuale può essere selezionata utilizzando i controlli sull'obiettivo.
D Posizi one del piano focale
Per determinare la distanza tra il soggetto e la fotocamera, misurare prendendo come riferimento l'indicatore del piano focale (E) sul corpo macchina della fotocamera. La distanza fra la flangia di innesto obiettivo e il piano focale è di 16 mm.
A Peaking di messa a fuoco
Se il peaking di messa a fuoco viene attivato utilizzando la Personalizzazione d10 (Alte luci peaking), gli oggetti che sono messi a fuoco saranno indicati da contorni colorati in modo messa a fuoco manuale. Si noti che alte luci peaking potrebbe non essere visualizzato se la fotocamera non è in grado di rilevare i contorni; in questo caso la messa a fuoco può essere controllata tramite la vista attraverso l'obiettivo nel display.
63Impostazioni di base
Page 82

Bilanciamento del bianco

Il bilanciamento del bianco garantisce che gli oggetti bianchi appaiano bianchi, a prescindere dal colore della fonte luminosa. L'impostazione predefinita (j) è consigliata per la maggior parte delle fonti luminose. Se non è possibile ottenere i risultati desiderati con il bilanciamento del bianco automatico, scegliere un'altra opzione come descritto di seguito.
Il bilanciamento del bianco può essere selezionato con le voci Bilanciamento del bianco nel menu i e nei menu di ripresa foto e filmato (0 101, 129, 136).
Alle impostazioni predefinite, il bilanciamento del bianco può inoltre essere selezionato tenendo premuto il pulsante Fn1 e ruotando la ghiera di comando principale (0 24).
Quando è selezionato 4 (Auto), I (Fluorescenza), K (Temperatura di colore) o L (Premisurazione manuale), è possibile scegliere un'opzione secondaria tenendo premuto il pulsante Fn1 e ruotando la ghiera secondaria.
64 Impostazioni di base
Page 83
Opzione K
Auto
4
Preserva bianco (riduci colori caldi)
Preserva atmosfera complessiva
Preserva colore luci calde
Luce naturale auto
D
Sole diretto 5.200
H
Nuvoloso 6.000
G
Ombra 8.000
M
Incandescenza 3.000
J
Fluorescenza
I
Lampade ai vapori di sodio 2.700 Fluorescenza calda-bianca 3.000 Fluorescenza bianca 3.700 Fluorescenza fredda-bianca 4.200 Fluorescenza bianca diurna 5.000 Fluorescenza luce diurna 6.500 Alta temp. a vapori merc. 7.200
Flash 5.400
5
* Temperatura di colore. Tutti i valori sono approssimati vi e non riflettono la regolazione fine (se applicabile).
*
Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente per ottenere risultati ottimali con la maggior parte delle fonti luminose. Quando si utilizza un flash esterno opzionale, il bilanciamento del bianco sarà regolato in base all'illuminazione prodotta dal flash.
Eliminare la dominante di colore calda prodotta dall'illuminazione a incandescenza.
Preservare parzialmente la dominante di
3.500– colore calda prodotta dall'illuminazione
8.000 a incandescenza.
Preservare la dominante di colore calda prodotta dall'illuminazione a incandescenza.
Quando è utilizzata con luce naturale,
4.500– questa opzione produce colori più vicini
8.000 a quelli visti a occhio nudo.
Utilizzare con soggetti illuminati da sole diretto.
Utilizzare in presenza di luce solare filtrata da nuvole.
Utilizzare in presenza di luce solare, con soggetti in ombra.
Utilizzare in presenza di luce a incandescenza.
Utilizzare il presenza di luce a fluorescenza; scegliere il tipo di lampadina in base alla fonte di luce.
Utilizzare con illuminazione stroboscopica da studio e altre unità flash di grandi dimensioni.
Descrizione
65Impostazioni di base
Page 84
Opzione K
Temperatura di colore
K
Premisurazione
L
manuale
* Temperatura di colore. Tutti i valori sono approssimativi e non riflettono la regolazione fine (se
applicabile).
*
Scegliere la temperatura di colore da un
2.500–
elenco di valori o tenendo premuto il
10.000
pulsante Fn1 e ruotando la ghiera secondaria.
Misurare il bilanciamento del bianco per soggetto o fonte di luce (premere e tenere premuto il pulsante Fn1 per entrare in modo di misurazione diretta,
0 104), copiare il bilanciamento del bianco da una foto esistente o scegliere un valore esistente tenendo premuto il pulsante Fn1 e ruotando la ghiera secondaria.
Descrizione
A 4 ("Auto")
Le info foto per foto scattate utilizzando il bilanciamento del bianco automatico elencano la temperatura di colore selezionata dalla fotocamera al momento dello scatto della foto. È possibile utilizzare questa funzione come riferimento quando si sceglie un valore per Temperatura di colore. Per visualizzare i dati di ripresa durante la riproduzione, andare a Opzioni di visualizz. in riprod. nel menu di riproduzione e selezionare Dati di ripresa.
66 Impostazioni di base
Page 85
D D ("Luce naturale auto")
D (Luce naturale auto) potrebbe non produrre i risultati desiderati con luce artificiale. Scegliere 4 (Auto) o un'opzione che corrisponda alla fo nte di luce.
D Illuminazione flash negli studi
4 (Auto) potrebbe non produrre i risultati desiderati con grandi unità flash da studio. Utilizzare il bilanciamento del bianco premisurato o impostare il bilanciamento del bianco su 5 (Flash) e usare la regolazione fine per regolare il bilanciamento del bianco.
D Regolazione fine del bilanciamento del bianco
Con impostazioni diverse da Temperatura di colore, il bilanciamento del bianco può essere regolato finemente mediante le voci Bilanciamento del
bianco nel menu i e nei menu di ripresa foto e filmato (0 102).
A Temperatura di colore
Il colore percepito di una fonte luminosa varia in base all'osservatore e ad altre condizioni. La temperatura di colore è una misura oggettiva del colore di una fonte luminosa, definita in riferimento alla temperatura all a quale un oggetto dovrebbe essere riscaldato per irradiare luce alla stessa lunghezza d'onda. Mentre le fonti di luce con una temperatura di colore intorno a
5.000–5.500 K appaiono bianche, fonti di luce con una temperatura di colore più bassa, come le lampadine a incandescenza, appaiono leggermente gialle o rosse. Le fonti luminose con una temperatura di colore più alta appaiono sfumate di blu.
Colori "più caldi" (più rossi) Colori "più freddi" (più blu)
3000 4000 5000 6000 8000 10000 [ K ]
In generale, scegliere valori più bassi se le immagini hanno una dominante rossa o per rendere intenzionalmente i colori più freddi, valori più alti se le immagini si tingono di blu o per rendere i colori intenzionalmente più caldi.
67Impostazioni di base
Page 86

Fotografia silenziosa

Per attivare l'otturatore elettronico ed eliminare il rumore e le vibrazioni causati dal funzionamento dell'otturatore meccanico, selezionare per Fotografia silenziosa nel menu di ripresa foto. Indipendentemente dall'impostazione scelta per Opzioni segnale acustico nel menu impostazioni, non viene emesso alcun segnale acustico quando la fotocamera mette a fuoco o mentre l'autoscatto esegue il conto alla rovescia. Si noti che l'otturatore elettronico verrà utilizzato indipendentemente dall'opzione selezionata per la Personalizzazione d5 (Tipo otturatore).
Viene visualizzata un'icona quando la fotografia silenziosa è attiva. In modi di scatto diversi da Continuo H (esteso), il display si oscura brevemente quando l'otturatore viene rilasciato per segnalare che una foto è stata scattata.
L'attivazione della fotografia silenziosa cambia le frequenze di avanzamento fotogrammi per i modi di scatto continuo (0 88) e disattiva alcune funzionalità, tra cui il flash, la riduzione disturbo su esposizioni lunghe e la riduzione dell'effetto flicker (sfarfallio della luce).
68 Impostazioni di base
Page 87
D Fotografia silenziosa
Selezionando per Fotografia silenziosa si silenzia l'otturatore, ma questo non assolve i fotografi dalla necessità di rispettare la privacy e i diritti di immagine dei loro soggetti. Sebbene il rumore dell'otturatore meccanico sia silenziato, altri suoni potrebbero essere comunque udibili, per esempio durante l'autofocus o la regolazione del diaframma oppure se viene premuto il pulsante G o K quando un'opzione diversa da No è selezionata per Riduzione vibrazioni. Durante la fotografia silenziosa, effetto flicker (sfarfallio della luce), righe o distorsioni potrebbero essere visibili nel display e nella foto finale con lampade a fluorescenza, a vapore di mercurio o al sodio oppure se la fotocamera o il soggetto si muovono durante la ripresa. Potrebbero apparire anche bordi distorti, colori alterati, effetto moiré e punti luminosi. Potrebbero apparire regioni luminose o righe in alcune aree del fotogramma con insegne lampeggianti e altre fonti di luce intermittente oppure se il soggetto viene illuminato brevemente da una luce stroboscopica o da altre intense fonti di luce momentanee.
69Impostazioni di base
Page 88

Classificazione delle immagini

Le immagini selezionate possono essere classificate o contrassegnate come candidate per la successiva cancellazione. La classificazione può essere visualizzata anche in Capture NX-D e ViewNX-i. Le immagini protette non possono essere classificate.
1 Selezionare una foto.
Premere il pulsante K per avviare la riproduzione e visualizzare un'immagine che si desidera classificare.
2 Visualizzare il menu i.
Premere il pulsante i per visualizzare il menu i.
3 Selezionare Classificazione.
Selezionare Classificazione e premere J.
4 Scegliere una classificazione.
Ruotare la ghiera di comando principale per scegliere una classificazione da zero a cinque stelle, oppure selezionare d per contrassegnare l'immagine come candidata per la successiva cancellazione. Premere J per completare l'operazione.
70 Impostazioni di base
Page 89

Protezione contro la cancellazione delle foto

Utilizzare l'opzione Proteggi nel menu i per proteggere le immagini dalla cancellazione accidentale. Si noti che ciò impedisce la cancellazione delle immagini quando la card di memoria viene formattata.
NON
1 Selezionare una foto.
Premere il pulsante K per avviare la riproduzione e visualizzare un'immagine che si desidera proteggere.
2 Visualizzare il menu i.
Premere il pulsante i per visualizzare il menu i.
3 Selezionare Proteggi.
Selezionare Proteggi e premere J. Le immagini protette sono indicate da un'icona P; per rimuovere la protezione, visualizzare l'immagine e ripetere gli step 2 e 3.
A Rimozione della protezione da tutte le foto
Per rimuovere la protezione da tutte le immagini nella cartella o nelle cartelle correntemente selezionate per Cartella di riproduzione nel menu riproduzione, selezionare Rimuovi protezione di tutte nel menu i.
71Impostazioni di base
Page 90

Controlli di ripresa

Ghiera di selezione mo do
Pulsante di sblocco ghiera
di selezione modo
Questo capitolo descrive i controlli che possono essere usati durante la ripresa.

La ghiera di selezione modo

Premere il pulsante di sblocco ghiera di selezione modo e ruotare la ghiera di selezione modo per scegliere tra i seguenti modi:
•b Auto
: un modo "inquadra e scatta" nel quale la fotocamera imposta l'esposizione e la tinta
0
41, 45).
(
P Auto programmato: la fotocamera imposta tempo di posa e diaframma per un'esposizione ottimale. Consigliato per le istantanee e in altre situazioni in cui vi sia poco tempo per regolare le impostazioni della fotocamera.
S Auto a priorità di tempi: l'utente sceglie il tempo di posa; la fotocamera seleziona il diaframma per ottenere i migliori risultati. Utilizzare per bloccare o rendere confuso il movimento.
A Auto priorità diaframmi: l'utente sceglie il diaframma; la fotocamera seleziona il tempo di posa per ottenere i migliori risultati. Utilizzare per rendere confusi gli sfondi o per mettere a fuoco sia i primi piani sia lo sfondo.
M Manuale: l'utente controlla sia il tempo di posa sia il diaframma. Impostare il tempo di posa su "Posa B" o "Posa T" per esposizioni lunghe.
U1, U2, U3 Modi impostazioni utente: assegnare impostazioni utilizzate frequentemente a queste posizioni per un richiamo rapido.
72 Controlli di ripresa
Page 91

P: Auto programmato

Monitor
Pannello di controllo
In questo modo, la fotocamera regola automaticamente tempo di posa e diaframma in base a un programma integrato per garantire un'esposizione ottimale nella maggior parte delle situazioni. Diverse combinazioni di tempo di posa e diaframma che producono la stessa esposizione possono essere selezionate ruotando la ghiera di comando principale ("programma flessibile"). Quando è attivo il programma flessibile, viene visualizzato un indicatore del programma flessibile (U). Per ripristinare le impostazioni predefinite del tempo di posa e del diaframma, ruotare la ghiera di comando principale finché l'indicatore non è più visualizzato, scegliere un altro modo o spegnere la fotocamera.

S: Auto a priorità di tempi

Nel modo auto a priorità di tempi, l'utente sceglie il tempo di posa, mentre la fotocamera seleziona automaticamente il diaframma che produrrà l'esposizione ottimale. Per scegliere un tempo di posa, ruotare la ghiera di comando principale. Il tempo di posa può essere impostato su "×200" o su valori compresi fra 30 sec. e
1
/
8.000 sec. e può essere bloccato
all'impostazione selezionata (0 148).
73Controlli di ripresa
Page 92

A: Auto priorità diaframmi

Monitor
Pannello di controllo
Nel modo auto priorità diaframmi, l'utente seleziona il diaframma, mentre la fotocamera seleziona automaticamente il tempo di posa per produrre l'esposizione ottimale. Per scegliere un valore del diaframma compreso tra il minimo e il massimo per l'obiettivo, ruotare la ghiera secondaria. Il diaframma può essere bloccato all'impostazione selezionata (0 148).
A Impostazioni dell'esposizione in modo filmato
Le seguenti impostazioni dell'esposizione possono essere regolate in modo filmato:
1
P, S
A ——
M ✔✔✔
1 L'esposizione per il modo S è equivalente a quella del modo P. 2 Il limite superiore della sensibilità ISO può essere selezionato utilizzando l'opzione
Impostazioni sensibilità ISO > Sensibilità massima nel menu di ripresa filmato.
3 Indipendentemente dal l'opzione scelta per
Sensibilità massima Sì
è selezionato per
4Se Sì è selezionato per Impostazioni sensibilità ISO > Contr. auto ISO (modo
M) nel menu di ripresa filmato, il limite superiore della sensibilità ISO può essere selezionato usando l'opzione Sensibilità massima.
Diaframma Tempo di posa Sensibilità ISO
———
o per
VR elettronico
Impostazioni sensibilità ISO
Sensibilità ISO (modo M)
nel menu di ripresa filmato è ISO 25600 (Z 7) o 51200 (Z 6).
, il limite superiore quando
2, 3
2, 3
3, 4
>
74 Controlli di ripresa
Page 93

M: Manuale

Nel modo di esposizione manuale, l'utente controlla sia il tempo di posa sia il diaframma. Ruotare la ghiera di comando principale per scegliere un tempo di posa e la ghiera secondaria per impostare il diaframma. Il tempo di posa può essere impostato su "×200" o su valori compresi tra 30 sec. e essere tenuto aperto a tempo indefinito per un'esposizione lunga (0 80). Il diaframma può essere impostato su valori compresi tra il valore minimo e massimo per l'obiettivo. Utilizzare gli indicatori di esposizione per verificare l'esposizione.
Monitor Pannello di controllo
1
/
8.000 sec., oppure l'otturatore può
Tempo di posa Diaframma
Tempo di posa Diaframma
Tempo di posa e diaframma possono essere bloccati alle impostazioni selezionate.
75Controlli di ripresa
Page 94
D Indicatori di esposizione
Gli indicatori di esposizione mostrano se la foto sarà sottoesposta o sovraesposta con le impostazioni attuali. A seconda dell'opzione scelta per la Personalizzazione b1 (Step EV in esposizione), l'intensità di sovra o sottoesposizione è mostrata in incrementi di
1
1
/
3 o
/
2 EV. Se i limiti del
sistema di misurazione esposimetrica vengono superati, i display lampeggiano.
Personalizzazione b1 impostata su "1/3 step"
Esposizione ottimale
Sottoesposizione
1
di
/
3 EV
Sovraesposizione
di più di 3 EV
Monitor
Mirino
A Controllo automatico ISO (Modo M)
Quando è attivato il controllo automatico ISO (0 84), la sensibilità ISO verrà automaticamente regolata per ottenere un'esposizione ottimale al tempo di posa e al diaframma selezionati.
76 Controlli di ripresa
Page 95

Impostazioni utente: modi U1, U2 e U3

Assegnare le impostazioni utilizzate frequentemente alle posizioni U1, U2 e U3 sulla ghiera di selezione modo.
❚❚ Salvataggio delle impostazioni utente
Seguire gli step riportati di seguito per salvare le impostazioni:
1 Selezionare un modo.
Ruotare la ghiera di selezione modo sul modo desiderato.
2 Regolare le impostazioni.
Effettuare le regolazioni desiderate alle impostazioni della fotocamera, compresi:
le opzioni del menu di ripresa foto,
le opzioni del menu di ripresa filmato,
le Personalizzazioni e
modo di ripresa, tempo di posa (modi S e M), diaframma (modi
A e M), programma flessibile (modo P), compensazione dell'esposizione e compensazione flash.
3 Selezionare Salva impostazioni
utente. Selezionare Salva impostazioni utente nel menu impostazioni e
premere 2.
4 Selezionare una posizione.
Selezionare Salva in U1, Salva in U2 o Salva in U3 e premere 2.
77Controlli di ripresa
Page 96
5 Salvare le impostazioni utente.
Selezionare Salva impostazioni e premere J per assegnare le impostazioni selezionate negli step 1 e 2 alla posizione della ghiera di selezione modo selezionata nello step 4.
❚❚ Richiamo delle impostazioni utente
Ruotando la ghiera di selezione modo su U1, U2 o U3 si richiamano le ultime impostazioni salvate in tale posizione.
❚❚ Ripristino delle impostazioni utente
Per ripristinare le impostazioni per U1, U2 o U3 ai valori predefiniti:
1 Selezionare Ripristina impostazioni
utente. Selezionare Ripristina impostazioni utente nel menu impostazioni e
premere 2.
2 Selezionare una posizione.
Selezionare Ripristina U1, Ripristina U2 o Ripristina U3 e premere 2.
3 Ripristinare le impostazioni utente.
Selezionare Reset e premere J per ripristinare le impostazioni predefinite per la posizione selezionata. La fotocamera funzionerà in modo P.
78 Controlli di ripresa
Page 97
D Impostazioni utente
Ciò che segue non può essere salvato in U1, U2 o U3. Menu di ripresa foto:
Cartella di memorizzazione
Scegli area immagine
Gestisci Picture Control
Esposizione multipla
Riprese intervallate
Ripresa time-lapse
Ripresa con cambio messa a fuoco
Menu di ripresa filmato:
Scegli area immagine
Gestisci Picture Control
79Controlli di ripresa
Page 98

Esposizioni lunghe (modo M)

Tempo di posa: posa B (esposizione 35 secondi)
Diaframma: f/25
Selezionare i seguenti tempi di posa per esposizioni lunghe di luci in movimento, stelle, scenari notturni o fuochi d'artificio.
Posa B: l'otturatore rimane aperto mentre il pulsante di scatto viene tenuto premuto.
Posa T: l'esposizione si avvia quando il pulsante di scatto viene premuto e termina quando il pulsante viene premuto una seconda volta.
Per evitare sfocature, innestare la fotocamera su un treppiedi o utilizzare un telecomando wireless, un cavo di scatto o un altro dispositivo di rilascio remoto opzionale. Nikon consiglia anche di utilizzare una batteria ricaricabile completamente carica o un adattatore CA e un connettore di alimentazione opzionali per evitare perdita di alimentazione mentre l'otturatore è aperto. Si noti che il disturbo (macchie luminose, pixel luminosi distribuiti in modo casuale o effetto nebbia) potrebbe essere presente in esposizioni lunghe. Punti luminosi ed effetto nebbia possono essere ridotti scegliendo per NR su esposizioni lunghe nel menu di ripresa foto.
1 Preparare la fotocamera.
Innestare la fotocamera su un treppiedi oppure collocarla su una superficie piana e stabile.
2 Selezionare il modo M.
Ruotare la ghiera di selezione modo su M.
80 Controlli di ripresa
Page 99
3 Scegliere un tempo di posa.
Ruotare la ghiera di comando principale per scegliere un tempo di posa di Bulb (Posa B) o Time (Posa T).
Posa B Posa T
4 Aprire l'otturatore.
Posa B: dop o la m essa a fuo co, p reme re il pulsant e di s catt o fin o in
fondo. Tenere premuto il pulsante di scatto fino al termine dell'esposizione.
Posa T: premere il pulsante di scatto fino in fondo.
5 Chiudere l'otturatore.
Posa B: rimuovere il dito dal pulsante di scatto.
Posa T: premere il pulsante di scatto fino in fondo.
81Controlli di ripresa
Page 100
Il pulsante S (Sensibilità ISO)
Pulsante S
Ghiera di comando
principale
Tenere premuto il pulsante S e ruotare la ghiera di comando principale per regolare la sensibilità alla luce della fotocamera in base all'intensità di luce disponibile. L'impostazione attuale viene mostrata nella visualizzazione di ripresa e nel pannello di controllo. Scegliere da impostazioni comprese tra ISO 64 e ISO 25600 (o, nel caso della Z 6, tra ISO 100 e ISO 51200); impostazioni da circa 0,3 a 1 EV al di sotto del più basso di questi valori e da 0,3 a 2 EV sopra il valore massimo sono inoltre disponibili per situazioni speciali. Il modo b offre un'opzione aggiuntiva ISO-A (auto).
D Sensibilità ISO
Più è alta la sensibilità ISO e meno luce è necessaria per produrre un'esposizione, permettendo tempi di posa più veloci o diaframmi più chiusi, ma l'immagine sarà con maggiore probabilità influenzata da disturbi (pixel luminosi distribuiti in modo casuale, effetto nebbia o linee). Il disturbo si presenta con maggiore frequenza a impostazioni tra
D Hi 0,3–Hi 2
I valori da Hi 0,3 a Hi 2 corrispondono alle sensibilità ISO 0,3–2 EV sopra il valore numerico più alto. Hi 0,3 è equivalente a ISO 32000 (Z 7) o 64000 (Z 6), Hi 2 a ISO 102400 (Z 7) o 204800 (Z 6).
Hi 0,3
e
Hi 2
.
82 Controlli di ripresa
Loading...