Nikon F80 15
Fotocamera Reflex monoculare 35mm autofocus, a motorizzazione integrale, con otturatore sul piano focale controllato
elettronicamente e flash incorporato
Modi di esposizione ¡: Auto-Multi Program (con Programma
Flessibile); ™: Auto a Priorità dei Tempi; £: Auto a Priorità dei
Diaframmi; ¢: Manuale
Formato di ripresa 24 x 36mm (su film 35mm in caricatori
standard)
Montatura obiettivi Baionetta Nikon F (con presa di forza AF,
contatti AF)
Obiettivi AF Nikkor tipo-D/G: disponibili tutte le funzioni; PC
Micro-Nikkor 85mm f/2,8D: con obiettivo non decentrato e/o
basculato, disponibili tutte le funzioni tranne l’autofocus e i
modi di esposizione diversi da Manuale; AF Nikkor non tipoD/G (esclusi gli AF-Nikkor per F3AF): disponibili tutte le
funzioni tranne la misurazione Matrix 3D; Nikkor AI-P:
disponibili tutte le funzioni tranne la misurazione Matrix 3D
e l’autofocus; DX-Nikkor e IX-Nikkor non sono utilizzabli;
Non-CPU: utilizzabili in esposizione Manuale
ma senza funzionamento dell’esposimetro; il Telemetro Elettronico è impiegabile con gli obiettivi di luminosità f/5,6 o superiore
Mirino Pentaprisma fisso per visione orizzontale, con dispositivo di correzione diottrica incorporato (da -1,8 a +0,8m
-1
)
Distanza di accomodamento dell’occhio 17mm (a -1m
-1
)
Schermo di visione
Clear Matte tipo II con riferimenti AF e
possibilità di sovraimprimere a comando un reticolo quadrettato
Copertura Circa 92% del campo ripreso
Ingrandimento Circa 0,75x con obiettivo 50mm a infinito
(a
-
1.0m-1)
Informazioni nel mirino
Indicatori di messa a fuoco, sistema
di misurazione, blocco AE, tempo di posa, apertura di diaframma, modo di esposizione, display elettronico-analogico di
esposizione/compensazione dell’esposizione, contafotogrammi/
valore di compensazione, spia di carica flash, esposizione multipla, area di messa a fuoco cornici di delimitazione per le cinque
aree AF, cerchio centrale di riferimento per la misurazione
Media Ponderata, reticolo quadrettato selezionabile a comando
Specchio reflexAutomatico, a ritorno istantaneo
Diaframma Automatico; possibilità di previsualizzazione della
profondità di campo
Autofocus Sistema TTL a contrasto di fase con modulo sensore
Nikon Multi-CAM900; Campo di rilevazione: da EV -1 a
EV 19 (con film ISO 100 a temperatura normale)
Modi di messa a fuoco AF Singolo (S), AF Continuo (C),
Manuale (M); Focus Tracking ad attivazione automatica in
base al movimento del soggetto in AF Singolo (S) o in AF
Continuo (C)
Aree di messa fuoco Cinque, selezionabili
Modi di selezione dell’area AFAd Area Prefissata o Ad Area
Dinamica (disponibile la Priorità al Soggetto più Vicino)
Blocco della messa a fuoco La messa a fuoco viene memorizzata azionando il pulsante ‚ oppure premendo leggermente il
pulsante di scatto in AF Singolo
Sistema esposimetrico TTL a tutta apertura; tre sistemi selezionabili (con limitazioni in base all’obiettivo montato): Matrix
3D, Media-Ponderata (circa il 75% della sensibilità di lettura è
concentrato nel cerchio centrale di Ø12mm) e Spot (diametro
di misurazione 4mm, circa 1% dell’inquadratura)
Campo di misurazione Matrix 3D: EV 0-21; Media-Ponderata:
EV 0-21; Spot: EV 3-21 (con film ISO 100 e obiettivo 50mm
f/1,4, a temperatura normale)
Accoppiamento dell’esposimetro Elettronico (CPU)
Compensazione dell’esposizione Nel campo ± 3 EV, a passi di
1/2 f/stop
Blocco dell’esposizione in automatico Il valore di esposizione
rilevato viene memorizzato premendo il pulsante ‚
Auto Bracketing Campo di variazione: ±2 EV; Numero di
scatti: due o tre; Passi di variazione: 0,5, 1, 1,5 o 2 EV
Impostazione della sensibilità film DX o manuale a scelta;
Campo di valori: DX: ISO 25-5000; manuale: ISO 6-6400 a
passi di 1/3
OtturatoreA tendina sul piano focale con scorrimento verticale
e controllo elettronico
Attacco per cavo di scatto Filettatura nel pulsante di scatto
Tempi di posa Nei modi ¡, £: da 30 sec. a 1/4000 sec.;
In modo ™: da 30 sec. a 1/4000 sec. (a passi di 1/2); In modo
¢: da 30 sec. a 1/4000 sec. (a passi di 1/2), posa B
Flash incorporato Si attiva tramite pulsante; numero guida:
12 (ISO 100/m); copertura: focale 28mm o superiore;
campo ISO: 25-800
Controllo flash Tramite sensore multiplo TTLa cinque settori
in bilanciamento automatico TTL: Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D: compatibile con lampeggiatore
incorporato, SB-800, 27, 50DX e obiettivo AF Nikkor tipoD/G; Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo in abbinamento al lampeggiatore incorporato o flash come SB-800,
29s, 27, 50DX, 23, 22s, 30 e obiettivo AF Nikkor non tipo-D/G
o AI-PNikkor (tranne gli AF-Nikkor per F3AF,
DX-Nikkor e
IX-Nikkor
)
Standard TTL: con lampeggiatore incorporato, SB-800,
29s, 27, 50DX, 23, 22s, 30 e obiettivo Nikkor non-CPU in
esposizione Manuale e misurazione Spot
Modi sincro-flash Sulla prima tendina (normale), Riduzione
Occhi-Rossi, Riduzione occhi-rossi con Tempi Lenti, Tempi
Lenti, Sulla Seconda Tendina
Spia di carica Si accende quando il lampeggiatore incorporato
o l’SB-800, 27, 50DX, 23, ecc. è completamente carico;
lampeggia per 3 sec. dopo lo scatto a indicare che l’emissione è
avvenuta a piena potenza
Slitta accessori Di tipo standard ISO con contatto hot-shoe e
contatti per lampeggiatori dedicati; alloggiamento con blocco
di sicurezza
Autoscatto Acontrollo elettronico; temporizzazione di 10 sec.
Pulsante profondità di campo Chiude il diaframma al valore
controllato o selezionato, per la previsualizzazione della profondità di campo
Caricamento film Trasporto automatico al primo fotogramma
alla pressione del pulsante di scatto (otturatore e specchio
reflex non vengono attivati)
Avanzamento film
Automatico tramite motore
incorporato; selezionabili i
modi ı, ˜; Cadenze di
avanzamento (in messa a
fuoco manuale, modo di
esposizione manuale, tempo
1/125 sec. o più rapido –
senza sovraimpressione tra
i fotogrammi per l’F80S, –
film 36 pose):
ı: Scatto singolo
˜: Sequenza continua
Circa 2,5 fps (con batterie
3V al litio)
Riavvolgimento film
Automatico motorizzato;
Tempo richiesto per un film
36 pose, con batterie 3V al
litio: Riavvolgimento rapido:
circa 15 sec.;
Riavvolgimento silenzioso:
circa 23 sec.
Esposizione multipla
Attivabile tramite selettore
del modo di avanzamento
Informazioni nel display
LCD (illuminatore
incorporato)
Sensibilità film, indicazione
DX, tempo di posa/valore di
compensazione, diaframma,
Auto Bracketing, indicatore
Bracketing, Custom, Programma Flessibile, modo sincro-flash,
modo di selezione dell’area AF, area AF, check batterie,
contafotogrammi
Funzione di sovraimpressione data/ora (soltanto
F80D/F80S) Orologio incorporato: ciclo 0-24 con precisione
entro ± 90 sec. al mese; correzione automatica per gli anni
bisestili fino al 2049; Film utilizzabili: DX ISO 32-3200; Opzioni
display: Anno/Mese/Giorno, Giorno/Ora/Minuto, nessuna
sovraimpressione, Mese/Giorno/Anno e Giorno/ Mese/Anno
Funzione di sovraimpressione dati di ripresa (soltanto F80S)
Attivazione/disattivazione tramite selettore di impressione dati;
Dati impressi: tempo, diaframma e valore di compensazione
selezionato; Posizione di impressione: nella spaziatura tra
i fotogrammi
Dorso camera Incernierato, con finestrella di verifica caricatore;
leva per il modo di selezione dell’area AF, selettore dell’area
AF; F80D/F80S: pulsanti e display LCD datario; F80S: selettore
di impressione dati di ripresa
Alimentazione Due batterie CR123A o DL123A al litio;
Portabatterie MB-16 opzionale (per quattro LR6 batterie AA,
alcaline, FR6 litio, o accumulatori ricaricabili al NiCd o al
Ni-MH)
Interruttore di alimentazione Posizioni ON e OFF
Esposimetro Si spegne automaticamente dopo 6 sec. se non
vengono eseguite operazioni; si attiva con una leggera pressione
del pulsante di scatto
Check batterie Nel display LCD, a esposimetro acceso; N
indica carica sufficiente; M indica batterie prossime
all’esaurimento; M lampeggiante indica che le batterie sono
quasi del tutto esaurite
Autonomia in caricatori 36 pose (senza flash / con flash per
metà delle riprese o per tutte le riprese
A20°C A-10°C
Due 3V al litio Circa 50/15 Circa 35/10
Con MB-16
Quattro AA alcaline
Circa 45/10 Circa 5/2
Quattro AA al litio
Circa 90/30 Circa 65/18
Quattro AA ricaricabili al Ni-Cd
Circa 20/5 Circa 8/3
Quattro AAricaricabili al Ni-MH
Circa 25/15 Circa 20/5
Con funzionamento in autofocus e obiettivo AF Zoom-Nikkor
28-80mm f/3,5-5,6D, che passa da infinito (∞) alla distanza di
messa a fuoco minima e poi di nuovo a infinito (∞) prima di
ogni scatto; tempo di posa 1/125 sec. o più rapido.
Durata massima di esposizione in posa B Circa 6 ore (con
due batterie 3V al litio) a +20°C
Filettatura per cavalletto
Diametro 1/4" (ISO 1222)
I Custom Setting 19 (F80S) o
18 (F80D) sono disponibili nel
menu di personalizzazione
Reset a due pulsanti Con la
pressione simultanea per oltre
2 sec. dei pulsanti ¸ e ∆, le
varie impostazioni vengono
ripristinate ai valori iniziali
(con alcune eccezioni)
Dimensioni (LxHxP)
F80: Circa 141,5 x 98,5 x 71 mm
F80D: Circa 141,5 x 98,5 x
71,5 mm
F80S: Circa 141,5 x 98,5 x
71 mm
Pesi (senza batterie)
F80: Circa 515g, F80D:
Circa 520g, F80S: Circa 525g
Accessori opzionali dedicati:
Battery Pack MB-16,
Astuccio-pronto CF-59/60
Per le immagini 35mm in copertina e alle pagg. 4, 5, 6, 7, 9
e 15: copyright di Doug Menuez. Per le immagini 35mm alle
pagg. 8, 10, 11 e 12: copyright di Acey Harper.
I film infrarossi non sono impiegabili con questa fotocamera,
in quanto la F80 rileva le perforazioni della pellicola tramite
un raggio IR.
Il mirino rimane leggermente oscurato senza le batterie,
ma recupera la normale luminosità non appena queste
vengono installate. Non si tratta di un’anomalia, ma di
una caratteristica funzionale dell’apparecchio.
Le caratteristiche indicate valgono per l’utilizzo di batterie
nuove, a temperatura normale (20˚C).
Caratteristiche e aspetto soggetti a modifiche senza
preavviso né altri obblighi da parte del fabbricante.
© 2000/2003 NIKON CORPORATION
Caratteristiche Tecniche
Nomenclatura/Comandi
Impostazioni Personalizzate
Grazie alla Impostazioni
Personalizzate è possibile
modificare le regolazioni
standard della fotocamera
per creare combinazioni di
funzioni sulla base delle
esigenze e preferenze
personali dell’utilizzatore.
#1 Riavvolgimento automatico
a fine film
0: Abilitato (standard)
1: Disabilitato
#2 Ritorno all’impostazione DX
per il nuovo film
0: Abilitato (standard)
1: Disabilitato
#3 Ordine delle esposizioni in
Auto Bracketing
0:Valore misurato, sottoesp.,
sovraesp. (standard)
1:Sottoesp., valore misurato,
sovraesp.
#4 Reticolo quadrettato in
sovrapposizione nel mirino
0:Non compare (standard)
1:Compare
#5 Illuminazione per la
sovrapposizione
0:Automatica in luce debole
(standard)
1:Disabilitata
2:Sempre in funzione
#6 Selezione dell’area di messa
a fuoco
0:Normale (standard)
1:Consente la rotazione suc-
cessiva dell’area selezionata
#7 Inserimento del blocco AE
con leggera pressione del
pulsante di scatto
0:Disabilitato (standard)
1:Abilitato
#8 Trasporto film automatico
alla chiusura del dorso
0:Abilitato (standard)
1:Disabilitato (si attiva
premendo il pulsante di
scatto)
#9 AF ad Area Dinamica con
Priorità al Soggetto più
Vicino in AF Singolo
0:Abilitato (standard)
1:Disabilitato (l’area AF
prioritaria è quella
selezionata)
#10 AF ad Area Dinamica con
Priorità al Soggetto più
Vicino in AF Continuo
0: Disabilitato (standard, l’area
AF prioritaria è quella
selezionata)
1: Abilitato
#11 Funzione del pulsante
AE-L/AF-L
0: Blocco simultaneo AE e AF
(standard)
1: Blocco AE
2: Blocco AF
3: Blocco AE (rimane in
funzione fino ad una nuova
pressione)
4: Il funzionamento AF si avvia
soltanto premendo il pulsante
AE-L/AF-L
#12Funzione delle ghiere
selettrici
0:La principale imposta il
tempo, la secondaria il
diaframma (standard)
1:La principale imposta il
diaframma, la secondaria
il tempo
#13Riavvolgimento film
0:Rapido (standard)
1:Silenzioso
#14Esposizione multipla
0:Funzionamento
dell’otturatore a scatto
singolo (standard)
1:Funzionamento
dell’otturatore in sequenza a
raffica
#15Intervallo di spegnimento
automatico dell’esposimetro
4: Quattro secondi
6: Sei secondi (standard)
8: Otto secondi
16: Sedici secondi
#16Temporizzazione
dell’autoscatto
2: Due secondi
5: Cinque secondi
10:Dieci secondi (standard)
20:Venti secondi
#17Illuminazione LCD alla
pressione di un qualsiasi
pulsante
0: Disabilitata (standard)
1: Abilitata
#18Attivazione dell’Illuminatore
Ausiliario AF
0: Abilitata (standard)
1: Disabilitata
#19Impostazione ISO per
la sovraimpressione tra
i fotogrammi (soltanto
per F80S)
0:Automatica (standard)
1: Inferiore a ISO 25
2: ISO 32-80
3: ISO 100
4: ISO 125-200
5: Superiore a ISO 250
Reticolo visibile a comando nel mirino
Il nuovo sofisticato Nikon Advanced Focusing Screen
Display consente la sovrapposizione a comando di un
reticolo quadrettato. Le linee orizzontali e verticali aiutano
a trovare il perfetto equilibrio compositivo dell’immagine
e sono utili in particolare per le riprese di architettura e per
quelle di paesaggio in cui compare la linea dell’orizzonte.
(Si attiva tramite l’Impostazione Personalizzata #4.)
F80D F80S
Selettore dei modi di esposizione/Custom/ISO
Tramite questa ghiera, si possono selezionare le varie modalità di esposizione della P700 (P, S, A, M) ed, inoltre, controllare le Impostazioni
Personalizzate e la regolazione della sensibilità film (auto DX o manuale).
Regolazione diottrica
Permette ai fotografi affetti da miopia o presbitismo di correggere le diottrie
del mirino
(-1,8 ~ +0,8m
-1
)
, in funzione delle esigenze visive personali.
Modi di avanzamento film
Le opzioni di avanzamento sono a scatto singolo (ı) o in sequenza
continua (˜). Con l’apparecchio regolato in AF Continuo e avanzamento
˜, la cadenza di trascinamento è approssimativamente di 2,5 fotogrammi
al secondo.
Display LCD sulla calotta superiore
Grazie al comodo pannello visualizzatore esterno, è possibile tenere
costantemente sott’occhio tutte le informazioni più importanti per l’impiego
dell’apparecchio. Il display è retro-illuminabile, per le situazioni ambientali
più sfavorevoli.
Due ghiere selettrici
La ghiera principale serve a selezionare il tempo di posa nelle modalità di
esposizione Auto a Priorità dei Tempi o Manuale e per diverse altre impostazioni. Tramite la ghiera secondaria è invece possibile regolare l’apertura
in Auto a Priorità dei Diaframmi o in Manuale. L’Impostazione Personalizzata
#12 permette poi di invertire la funzione delle due ghiere, in base alle
preferenze dell’utilizzatore.
14 Nikon F80
Pulsante profondità di campo
Ghiera secondaria
Interruttore generale
Attacco per cavo di scatto
Pulsante di scatto
Pulsante compensazione livello di emissione
flash
Illuminatore LCD / Tasto riavvolgimento
Pulsante compensazione dell’esposizione
Display LCD
Spia autoscatto/Illuminatore AF/Lampada
anti occhi-rossi
Slitta accessori
Selettore modi di esposizione/Custom/ISO
Selettore modi di avanzamento
Sblocco per selettore modi di avanzamento
Sblocco flash
Sblocco apertura dorso
Pulsante di sblocco obiettivo
Selettore modi di messa a fuoco
Attacco per cavalletto
Blocco per il selettore dell’area AF
Selettore dell’area AF
Leva per il modo di selezione dell’area AF
Finestrella di verifica caricatore
Pulsante Auto Bracketing ambiente/flash
Pulsante modi di
sincronizzazione/Riavvolgimento
Leva di regolazione diottrica
Pulsante AE-L/AF-L
Selettore modi di misurazione
Ghiera principale
Sblocco coperchio vano batterie
1
2
3
4
5
6
7
8
9
!
"
#
$
%
&
(
)
~
+
,
.
/
:
;
<
=
>
?
@
1
2
3
4
56789! " # $
:; <=>
?
@
%
&
(
)
~
/
.
,
+
Completo controllo in punta di dita
Comando elettronico per la previsualizzazione della profondità di campo
Fornisce la conferma visiva dell’estensione del campo nitido prima
dell’esecuzione della ripresa. E’ disponibile in tutte le modalità di
esposizione.
Versioni QD e impressione dati
La F80 è disponibile in versione standard,
in versione QD (F80D) con dorso per la
sovraimpressione di data/ora, e in una
speciale versione QD (F80S) che permette
in più l’impressione dei dati di esposizione
nella spaziatura tra i fotogrammi.*
*La cadenza di avanzamento film rallenta quando
è selezionata l’impressione dei dati di esposizione.