Nikon F80 User Manual [it]

Page 1
Film Scanner 35mm/IX240
SUPER COOLSCAN 4000 ED
•4000 dpi di risoluzione ottica reale
•Conversione A/D a 14 bit, uscita a 16 o 8 bit
•Obiettivo SCANNER NIKKOR ED
•Solo 38 sec. per la scansione (compreso trasferimento immagine su monitor)
•AF e Anteprima ad attuazione rapida
•Interfaccia IEEE1394 ad alta velocità
Compatibilità con film in rotoli (adattatore opzionale)
•Scansione multi-campione
•Digital ICE
3
™ (Digital ICE cubed)
Film Scanner 35mm/IX240
COOLSCAN IV ED
•Elevata risoluzione a 2900 dpi
•Conversione A/D a 12 bit, uscita a 16 o 8 bit
•Nuovo CCD sviluppato appositamente
•Obiettivo SCANNER NIKKOR ED
•Illuminazione LED a prova di surriscaldamento
•Solo 42 sec. per la scansione (compreso trasferimento immagine su monitor)
•AF e Anteprima ad attuazione rapida
•Interfaccia USB di agevole connessione
•Digital ICE
3
™ (Digital ICE cubed)
Film Scanner
SUPER COOLSCAN 8000 ED
•Formati film multipli (120/220, 35mm, ecc.)
•4000 dpi di risoluzione ottica reale
•Conversione A/D a 14 bit, uscita a 16 o 8 bit
•Obiettivo SCANNER NIKKOR ED di ampio diametro
•Illuminazione LED a dispersione controllata
•Nuova funzione di settaggio per negativo/colore
•Scansione multi-campione
•AF e Anteprima ad attuazione rapida
•Interfaccia IEEE1394
•Digital ICE
3
™ (Digital ICE cubed)
Digital ICE™ (Image Correction & Enhancement) Digital ROC™ (Reconstruction of Colour) Digital GEM™ (Grain Equalisation & Management)
Digital ICE3™ (Digital ICE cubed) comprende Digital ICE™, Digital ROC™ e Digital GEM™. Digital ICE
3
™ (Digital ICE cubed), Digital ICE™, Digital ROC™ e Digital GEM™ sono marchi di fabbrica della Applied Science Fiction.
Le tecnologie Digital ICE
3
™ (Digital ICE cubed) sono state sviluppate dalla Applied Science Fiction.
Film Scanner Nikon
Il futuro digitale per i vostri film
F otografare: una passione travolgente
Printed in Holland (0309/H) Code No. 8CY43100
It
NIKON CORPORATION
Fuji Bldg., 2-3, Marunouchi 3-chome, Chiyoda-ku, Tokyo 100-8331, Japan
www.nikon-image.com/eng/
AVVERTENZA
PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE CON ATTENZIONE I MANUALI CHE LO ACCOMPAGNANO.
VIA TABACCHI 33 – 10132 TORINO TEL. (011) 8996804 – FAX: (011) 8996225 Nikon on line: 02-67493520 www.nital.it e-mail: info@nital.it
NIKON AG
IM HANSELMAA 10 CH-8132 EGG/ZH
TEL: (043) 277 27 00 FAX: (043) 277 27 01
http://www.nikon.ch/ e-mail: nikon@nikon.ch
FOTOCAMERA REFLEX MONOBIETTIVO
Page 2
La Nikon che stavate
aspettando.
Per un fotografo, nulla è più emozionante che realizzare un’immagine come l’ha visualizzata
la sua fantasia – creare in pratica una fotografia che sappia abbinare all’ispirazione,
la scelta dell’attimo che la rende unica. Con una Nikon F80 nelle mani,
potrete tradurre la vostra passione in immagini di cui andar fieri.
Perché la Nikon F80 è una reflex monoculare straordinariamente efficace,
uno strumento nato apposta per mettervi in condizione di realizzare il vostro potenziale creativo.
In breve, la F80 è una reflex che ispira fiducia.
Studiata facendo tesoro dei molti decenni di esperienza che la Nikon ha maturato “sul campo”,
la F80 offre tutte le funzioni che vi attendete, come l’autofocus super veloce e preciso,
l’ampia scelta di modalità d’esposizione e un flash incorporato dalle caratteristiche superbe.
Grazie ad esse, avrete nelle vostre mani tutte le possibilità di controllo che desiderate.
Quando esplorate la multiformità di luci e ombre, affidatevi agli avanzati sistemi di esposizione
e di illuminazione flash incorporati nella fotocamera. Per il massimo di flessibilità e controllo,
servitevi dell’ineguagliato autofocus Nikon su cinque aree. Scegliete nel vastissimo sistema di
obiettivi e accessori Nikon. Le possibilità vi lasceranno sbalorditi.
Nikon F80. E’ lei la reflex che stavate aspettando.
Page 3
Visioni che tolgono il respiro
Se desiderate rendere giustizia a tutta la maestosità che la natura ci sa offrire, la F80 vi dà l’opportunità di farlo. In casi come questo, l’esposizione Auto a Priorità dei Diaframmi è la scelta migliore. Selezionate un valore di diaframma compreso tra f/8 e f/16 e la nitidezza si estenderà dal primo piano allo sfondo. Se poi fate uso di un obiettivo grandangolare, le vostre immagini di paesaggio avranno ancora più fascino. Con il comando elettronico per la previsualizzazione della profondità di campo, potrete persino valutare l’estensione della nitidezza prima dello scatto. Ora non vi serve altro che una buona scusa per uscire e guardarvi intorno.
Messa a fuoco: AF Singolo (S)
Selezione dell’Area AF: Prefissata
Misurazione: Matrix 3D
Esposizione: Auto a Priorità dei Diaframmi (A)
Dati di esposizione: 1/60 sec., f/16
Obiettivo: AF Nikkor 20mm f/2,8D
In cerca di gloria
Gli atleti in azione di solito non si mettono in posa. Riuscire a catturare con perfetta nitidezza la dinamicità di soggetti così rapidi e imprevedibili costituisce per il fotografo un’autentica sfida. E’qui che entra in gioco l’AF ad Area Dinamica della F80. Grazie a questa avanzatissima funzione, l’apparecchio fa uso di tutti i cinque sensori AF per “agganciare” il soggetto e mantenerlo perfettamente chiaro e nitido durante il suo movimento all’interno del campo inquadrato.
Messa a fuoco: AF Continuo (C) Selezione dell’Area AF: Dinamica
Misurazione: Matrix 3D Esposizione: Auto a Priorità dei Tempi (S)
Dati di esposizione: 1/250 sec., f/8 Obiettivo: AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4,5-5,6D ED (su focale 300mm)
L’arte della simmetria
Poesia e tensioni di una simmetria architettonica non sempre sono così evidenti o così semplici da rendere in un immagine. Per aiutarvi a comporre l’inquadratura al meglio, il mirino della F80 vi offre l’innovativa pos-sibilità di richiamare sul campo visivo un reticolo di linee perpendicolari, ogniqualvolta lo desiderate. Selezionando questa funzione, lo schermo di visione si trasforma in un classico vetrino quadrettato, che fornisce
validi riferimenti per determinare angolo e prospettiva ottimali. E’ quindi ideale nelle riprese di edifici e strutture o di paesaggi che comprendano linee orizzontali o verticali.
Messa a fuoco: AF Singolo (S) Selezione dell’Area AF: Prefissata
Misurazione: Matrix 3D Esposizione: Auto-Multi Program (P)
Dati di esposizione: 1/125 sec., f/5,6 Obiettivo: AF Zoom-Nikkor 28-80mm f/3,3-5,6G (su focale
28mm)
Spiriti liberi
La spontaneità, o se preferite l’abilità di reagire nel momento in cui si presenta l’occasione, è un fattore decisivo nell’ottenimento di una buona immagine. Composizioni decentrate, come questa, sono molto efficaci e non presentano particolari difficoltà. Grazie al sistema autofocus su cinque aree della F80,
potrete agevolmente selezionare la zona di messa a fuoco più utile alla composizione e scattare proprio al momento giusto. E’ un livello di flessibilità sicuramente piacevole da esplorare.
Messa a fuoco: AF Singolo (S)
Selezione dell’Area AF: Prefissata
Misurazione: Matrix 3D
Esposizione: Auto-Multi Program (P)
Dati di esposizione: 1/250 sec., f/5,6
Obiettivo: AF Zoom-Nikkor 28-80mm f/3,3-5,6G (su focale 28mm)
Con la F80 potrete esplorare a fondo…
Mosso? Si, ma controllato!
Talvolta il modo migliore per mettere in risalto l’azione del soggetto non
sta nel “congelarlo” con un tempo di posa rapido ma, al contrario, nel sottolinearne lo svolgimento come in questa immagine. Impiegando l’esposizione Auto a Priorità dei Tempi, la F80 lascia nelle mani del fotografo il controllo dell’otturatore, mentre è lei stessa ad occuparsi degli altri parametri. Sperimentando con tempi di posa diversi, si possono ottenere gli effetti più vari, come quello che vedete qui.
Messa a fuoco: AF Continuo (C)
Selezione dell’Area AF: Dinamica
Misurazione: Matrix 3D
Esposizione: Auto a Priorità dei Tempi (S)
Dati di esposizione: 1/15 sec., f/5,6
Obiettivo: AF Zoom-Nikkor 28-80mm f/3,3-5,6G
(su focale 80mm)
Tempo di giochi
La vita quotidiana presenta sovente straordinarie opportunità foto­grafiche – a condizione di esser pronti a coglierle! Questa immagine testimonia quanto sia decisiva la scelta del momento giusto. Qui l’AF ad Area Dinamica con priorità al soggetto più vicino della F80 mostra tutta la sua utilità. Grazie a questa funzione, la foto­camera sceglie automaticamente come area di messa a fuoco attiva quella con il soggetto più vicino al fotografo. Consente quindi di concentrare tutta l’attenzione sul momento migliore per lo scatto, e di essere costantemente pronti alla ripresa.
Messa a fuoco: AF Singolo (S)
Selezione dell’Area AF: Dinamica con Priorità al Soggetto più vicino
Misurazione: Matrix 3D
Esposizione: Auto-Multi Program (P)
Dati di esposizione: 1/500 sec., f/4
Obiettivo: AF Zoom-Nikkor
28-105mm f/3,5-4,5D IF (su focale 28mm)
Page 4
Il ritratto della gioventù
Realizzare certe immagini ha un sapore speciale, perché siamo riusciti a superare i limiti dell’istantanea e a pervenire ad un livello di comunicazione superiore. In questo tipo di riprese è molto efficace l’impiego del flash in luce diurna, che vivacizza l’immagine creando un punto di luce negli occhi del soggetto. Quando si utilizza la F80 in Fill Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D, l’emissione lampo viene controllata automaticamente in funzione di un ottimale equilibrio con l’illuminazione ambiente. Il risultato è un effetto di luce straordinariamente naturale, come in questo caso.
Messa a fuoco: AF Singolo (S) Selezione dell’Area AF: Prefissata
Misurazione: Matrix 3D Esposizione: Auto a Priorità dei Diaframmi (A)
Sincro flash: Normale Dati di esposizione: 1/125 sec., f/4
Obiettivo: AF DC-Nikkor 105mm f/2D
Ehi là!
Talvolta, l’unica possibilità di ottenere un’immagine di forte impatto sta nell’avvicinarsi tantissimo al soggetto. Intimità, scoperta del dettaglio, stupore sono alcune delle sensazioni che trasmettono immagini così ravvicinate. Essendo sia la messa a fuoco sia il rapporto di ingrandimento particolarmente critici nelle riprese macro, in funzione dei migliori risultati è opportuno servirsi di un obiettivo AF Micro-Nikkor, calcolato proprio per tali impieghi. Selezionate un’apertura ridotta (tra f/8 e f/22) in esposizione Auto a Priorità dei Diaframmi, e poi verificate la profondità di campo azionando l’apposito pulsante. Ora non vi rimane che sperare che il soggetto non decida di spiccare un bel salto proprio mentre state per scattare!
Messa a fuoco: AF Singolo (S) Selezione dell’Area AF: Prefissata
Misurazione: Matrix 3D Esposizione: Auto a Priorità dei Diaframmi (A)
Dati di esposizione: 1/125 sec., f/8 Obiettivo: AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8
Sogno e realtà
Vi sono casi in cui il desiderio di trasmettere per immagini sogni e fantasie richiede un tuffo nel surreale, con la creazione di situazioni visive evocative come in questa combinazione di due riprese. Con la F80 è tutto facile, basta affidarsi alla modalità per esposizioni multiple. Le difficoltà effettive consistono invece nel selezionare le immagini da abbinare e nel comporle. In questo caso, le scene della donna e delle colombe sembravano fatte apposta per trasmettere una sensazione di leggerezza. Naturalmente si può attivare la comparsa del reticolo nel mirino della F80, per un ’accurato posizionamento di tutti i particolari all’interno dell’inquadratura.
Messa a fuoco: AF Singolo (S) Selezione dell’Area AF: Prefissata Misurazione: Matrix 3D
Esposizione: Manuale (M) Dati di esposizione: 1/125 sec., f/5,6 (per la donna), 1/250 sec. f/8 (per le colombe)
Obiettivo: AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5,6G (per la donna: su focale 200mm; per le colombe: su focale 70mm)
Un tango? Meglio in due!
Si può quasi sentire la musica in questa immagine, immergersi nella sua dimensione romantica. Il sincro flash a tempi benti (Slow Sync) della F80 è il massimo per ottenere un risultato come questo. In combi­nazione con l’esposizione programmata o a priorità dei diaframmi, se la luce ambiente è debole la F80 seleziona automaticamente un tempo di posa prolungato che riesce a ‘tirar fuori’colori e dettagli dello sfondo. Lo Slow Sync serve anche a sottolineare il movimento. Naturalmente offre il meglio con la F80 montata sul cavalletto.
Messa a fuoco: AF Singolo (S)
Selezione dell’Area AF: Prefissata
Misurazione: Matrix 3D
Esposizione: Auto-Multi Program (P)
Sincro flash: Slow Sync
Dati di esposizione: 1/4 sec., f/5,6
Obiettivo: AF Zoom-Nikkor 28-80mm f/3,3-5,6G
(su focale 80mm)
Il pugile
Per restituire un’atmosfera particolare come in questa evocativa immagine di un pugile in silhouette, la F80 è davvero ben attrezzata. Dato che l’area in cui viene eseguita la misurazione esposimetrica corrisponde a quella selezionata per la messa a fuoco, si possono ottenere i due dati contemporaneamente. Quindi, selezionato il modo di esposizione Manuale, si sottoespone deliberatamente il soggetto per farlo apparire in silhouette. Ci si può poi avvalere sia della compensazione dell’esposizione sia della funzione Auto Bracketing, e ottenere esattamente il risultato desiderato.
Messa a fuoco: AF Singolo (S)
Selezione dell’Area AF: Prefissata
Misurazione: Spot
Esposizione: Manuale (M)
Dati di esposizione: 1/500 sec., f/5,6
Obiettivo: AF Zoom-Nikkor 28-105mm f/3,5-4,5D IF
(su focale 28mm)
…la vostra creatività.
Il blues vive
Lo spirito del blues è vivo e in ottima salute, come testimonia questo ritratto dai forti contenuti espressivi. Un ritratto che costituisce anche un buon esempio di come l’abbinamento alla F80 di un flash a distanza possa mettere in risalto i dettagli e arricchire l’immagine. Anche se la validità del flash incorporato è più che evidente in moltissime occasioni, in questo caso ombre nette e un’illuminazione frontale ‘piatta’non avrebbero reso giustizia al soggetto. Con un flash separato dalla fotocamera ed orientato per una luce direzionale di lato, invece, è stato possibile conferire importanza alla persona ritratta, eliminando al contempo le sgradevoli ombre sullo sfondo.
Messa a fuoco: AF Singolo (S) Selezione dell’Area AF: Prefissata
Misurazione: Matrix 3D Esposizione: Auto a Priorità dei Diaframmi (A)
Dati di esposizione: 1/125 sec., f/2,8
Obiettivo: AF-S VR 70-200mm f/2,8G IF-ED (su focale 70mm)
Flash: Nikon Speedlight SB-27 con cavo TTL a distanza SC-28
Page 5
Focus Tracking e Lock-On™ per seguire l’azione con precisione
Un altro fiore all’occhiello del sistema
autofocus Nikon è il
Focus Tracking,
la cosiddetta
messa a
fuoco “a
insegui-
mento”,
che permette di man­tenere sempre nitido un soggetto in movi­mento. Grazie al metodo Servo Overlap, esclusivo Nikon, la F80 guida l’obiettivo e mette a fuoco simultaneamente, per offrire un funzionamento AF di rapidità e precisione straordinarie. Grazie poi alla tecnologia Lock-On™
la stessa di cui si avvalgono le Nikon professionali, la F100 e la F5 – la F80 continua a tenere agganciato il soggetto principale durante il Focus Tracking anche se qualcosa gli si presenta momentanea­mente davanti, o se cessa per qualche attimo di corrispondere ad un sensore AF. Questa funzione è il massimo per la foto­grafia sportiva e naturalistica, quando il movimento è tanto improvviso quanto imprevedibile.
Conferma istantanea dell’area di messa a fuoco tramite
visualizzazione Vari-Brite
La F80 incorpora un pratico sistema a
luminosità variabile per la visualizzazio-
ne immediata dell’area di messa a
fuoco attiva. Una volta eseguita la
selezione, l’area prescelta si
sovrappone automaticamente
in nero nel mirino, e si illumi-
na temporaneamente in rosso
se la messa a fuoco viene
eseguita su un soggetto di
tonalità scura o scarsamente
illuminato.
Illuminatore ausilia­rio AF integrato
Grazie all’illuminatore di assistenza AF incorporato, con la F80 non sarete mai
completamente al buio. Se la luminosità ambiente non è sufficiente per il funzionamento del sistema autofocus, l’illuminatore invia automaticamente un fascio di luce in direzione del soggetto. Questa funzione è disponibile in AF Singolo, quando è selezionata l’area di messa a fuoco centrale o è attiva la priorità al soggetto più vicino. Diventa così possi­bile scattare immagini perfettamente nitide anche in completa oscurità.
Nota: L’illuminatore ausiliario AF è compatibile con gli
obiettivi di lunghezza focale compresa tra 24 e 200mm, salvo alcune eccezioni.
Quando si tratta di garantire alle vostre fotografie la nitidezza desiderata, con l’autofocus super-sperimentato della F80 non vi troverete mai nell’angolo. Questo sistema fornisce una messa a fuoco tanto veloce quanto accurata, in perfetta sintonia con la vostra rapidità di controllo e decisione. Esplorando i molteplici utilizzi delle tre modalità AF, dei cinque sensori di messa a fuoco e delle altre funzioni correlate, scoprirete nuove opportunità di ripresa. La superiorità autofocus è uno degli argomenti che pongono Nikon, e la F80, su un altro pianeta.
Nikon F80 9
Display Area AF a luminosità variabile (Vari-Brite)
L’autofocus su cinque aree assicura precisione e flessibilità
Il sistema di messa a fuoco automatica della Nikon F80 si avvale di cinque sensori AF: uno di essi - quello centrale ­è di tipo incrociato, ed è contornato da
altri quattro: in alto, in basso, a destra e a sinistra nell’inquadratura. Questo raggruppa­mento di sensori AF copre una zona
molto ampia, in senso sia orizzontale sia verticale. E grazie al posizionamento di sensori in alto e in basso, l’apparecchio offre una disposizione a croce anche nelle com­posizioni in formato verticale.
L’impiego è estremamente facile. Basta premere il selettore dell’area di messa a fuoco in direzione del sensore che si desidera attivare, e l’area corrispondente apparirà sovraimpressa nel mirino. Dato che il sistema consente di selezionare il sensore AF preferenziale anche prima
di portare la fotocamera all’occhio, ecco realizzarsi la possibilità di anticipare efficacemente l’azione e di essere già pronti non appena si porta la F80 ad altezza d’occhio.
Tre modi di selezione dell’area AF, per un’impiego realmente a misura di fotografo
Con l’AF ad Area Dinamica, la F80 assicura la miglior nitidezza, anche se il soggetto si sposta dalla posizione origina­ria dopo che l’area di messa a fuoco è già stata selezionata. In questa modalità, l’area attiva si commuta automaticamente verso quella in cui si è spostato il sogget­to. E’ quindi ideale per riprese sportive e d’azione e con soggetti caratterizzati dall’imprevedibilità dei movimenti.
La F80 offre inoltre l’AF ad Area
Dinamica con Priorità al Soggetto più Vicino. In questo caso, la fotocamera
seleziona automaticamente l’area corris­pondente al soggetto a minore distanza, e quindi il fotografo può concentrarsi pienamente sul momento migliore per lo scatto. Questa modalità è perfetta per reportage ed immagini “nascoste”.
C’è poi l’AF ad Area Prefissata,
che permette di scegliere una sezione specifica dell’inquadratura (una delle cinque aree di messa a fuoco) e designarla come zona di messa a fuoco primaria. E’ la modalità più indicata per ritratti, paesaggi e in genere con i soggetti statici.
Mettetevi alla prova con l’autofocus della F80
Posizione dei sensori
AF nel mirino
Autofocus con Lock-On™
Sensore AF Multi-CAM900
Quando la luminosità del soggetto non è sufficiente.
Quando la luminosità del soggetto è sufficiente.
AF-S VR Zoom-Nikkor 70-200mm f/2,8G IF-ED, equipaggiato di motore SWM (Silent Wave) e di sistema VR (Vibration Reduction), montato sulla F80
AF ad Area Dinamica: il soggetto viene mantenuto a fuoco anche se esce dall’area selezionata, in quanto quest’ultima si
commuta automaticamente
8 Nikon F80
Page 6
Nikon F80 11
Sequenza in Auto Bracketing
Slow Sync
Di tutti i fattori che entrano in gioco in una ripresa fotografica, la gestione della luce è forse quello di maggior complessità. Nikon ha quindi dotato la sua F80 di una serie di funzioni che rendono questo compito una sfida da affrontare come un divertimento. Ecco allora la misurazione Matrix 3D a 10 settori, quattro diversi modi di esposizione, un lampeggiatore incorporato dotato delle modalità flash più sofisticate. Tutte queste funzioni sono studiate per fornirvi il livello di controllo necessario a creare le immagini che desiderate, esattamente come le desiderate.
utilizzare il correttore fisso e impostare compensazioni nel campo ±3 EV, a passi di 1/3. Oppure affidarvi alla funzione Auto Bracketing – disponibile in tutte le modalità di esposizione, compresa quella Manuale – con cui scattare in sequenza due o tre fotogrammi della stessa scena ma con esposizioni automaticamente variate dell’entità da voi prestabilita, tra 0,5 e 2 EV.
Blocco AE (AE-L)
Azionando il pulsante
AE-L, la F80 memo-
rizza i valori di
esposizione
misurati. E’ una funzione utilissima, perché consente di ricomporre l’inquadratura dopo aver eseguito la m’isurazione esposimetrica con lettura Media-Ponderata o Spot in funzione di una parte specifica del soggetto, ed è impiegabile in tutte le modalità di esposizione automatica.
Esposizione Multipla
Regolando la modalità di avanzamento su Esposizione Multipla, potrete scattare più volte – quante desiderate – sul medesimo fotogramma, e realizzare le immagini più bizzarre e oniriche. Naturalmente è una tecnica che richiede un po’ di esperienza e qualche accorgimento (un fondo scuro, un numero di esposizioni non eccessivo, ecc.) ma i risultati vi incanteranno!
Il flash incorporato amplia
ulteriormente le possibilità di
controllo della luce
Con la F80, è ancora più agevole esplorare gli aspetti creativi della fotografia flash. Il suo lampeggiatore
incorporato copre l’inquadratura
della focale grandangolare 28mm,
ha numero guida 12 (ISO 100,
metri), e vanta una posizione
di funzionamento più elevata
rispetto ad altre fotocamere,
in modo che la montatura
dell’obiettivo non interferisca
con il cono di emissione
luminosa. Le funzioni offerte
da questo lampeggiatore com-
prendono lo Slow Sync, la sincronizzazione sulla seconda
tendina, la riduzione occhi-
rossi, la compensazione
dell’emissione flash.
Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D
La F80 dispone di Fill-
Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D di alte prestazioni, derivato da quello impiegato sulle professionali F100 e F5. Nell’istante che precede la ripresa, il sistema analizza la luminosità e il contrasto della scena e valuta la riflettenza del soggetto, per determinare con precisione l’intensità di emissione lampo necessaria a creare un’immagine perfettamente bilanciata. Ciò grazie al Sensore Multiplo TTL a cinque settori della fotocamera, e alla funzione Pre-flash di Monitoraggio.
Slow Sync
In questa modalità, la gamma dei tempi controllati automaticamente nei modi di esposizione P e Aviene ampliata verso il basso. Utilizzatela per dare risalto ai particolari dello sfondo quando fotografate in luce debole, o con soggetti su sfondo illuminato.
Sincro sulla seconda tendina
Con la sincronizzazione “normale”, il flash scatta nel momento in cui inizia l’esposizione. In questo caso, invece, l’innesco del flash avviene appena prima che l’esposizione si concluda, e quindi la scia creata dal soggetto in movimento segue il soggetto stesso illuminato dal lampo, con un effetto più naturale.
Riduzione occhi-rossi
Prima che scattino otturatore e flash, sul frontale della fotocamera si accende la lampada anti occhi-rossi, con lo scopo di far contrarre le pupille delle persone inquadrate, e ridurre così la comparsa del fenomeno.
Compensazione dell’emissione flash
Il livello di emissione flash può essere compensato, da -3 a +1 EV a passi di 1/2. Ciò vi permette di controllare l’intensità del lampo in funzione dell’esposizione per la luce ambiente, e di creare immagini fill-flash ancora più eccitanti.
Sensore Multiplo TTL
Valore misurato –1 EV +1 EV
Tre sistemi di misurazione esposimetrica, per un controllo super-avanzato
La misurazione Matrix 3D a 10 settori della F80 è un vero e proprio sistema intelligente di analisi dell’immagine. Oltre a leggere la luminosità di una scena, questo tipo di misurazione è in grado di valutarne “l’atmosfera” tenendo conto
dell’intera inquadratura. Questo scopo viene raggiunto mettendo a confronto le informazioni di esposizione riguardanti oltre
30.000 scene fotografiche presenti nel database della fotocamera,
con un’articolata serie di condi­zioni della scena reale, comprendenti la luminosità, il contrasto, la distanza foto­camera-soggetto, l’area di messa a fuoco selezionata. Il risultato di questa procedura è un controllo automatico dell’esposizione di stupefacente accuratezza. Anche la funzione di database è un’esclusiva Nikon.
Come implica la stessa denominazione,
con la misurazione Media-Ponderata
viene assegnata la prevalenza alla zona centrale del campo inquadrato. E’ quindi un sistema particolarmente adatto al ritratto e in generale alle riprese che prevedono un soggetto centrale dominante.
La misurazione Spot offre invece
massima selettività e precisione. Regolando l’apparecchio per questo tipo di lettura, la zona di rilevazione corris­ponde all’area di messa a fuoco selezionata manualmente. E’ quindi ideale in tutti i casi in cui è richiesto il controllo indivi­duale più critico.
Quattro modalità di esposizione – P, S, A, M
L’esposizione Auto-Multi Program (P) lavora con tutti i modi di misurazione espo­simetrica della F80, compreso il Matrix 3D, e fornisce l’opzione di controllo dell’espo­sizione più semplice e rapida. Il Programma Flessibile permette poi di far scorrere nella direzione desiderata la coppia tempo/dia­framma selezionata dalla fotocamera.
Se desiderate fermare l’azione
nel suo compiersi, o sottolineare il movimen­to con un effetto creativo, sceglie­te l’esposizione Auto a Priorità dei Tempi (S). Permette di sele­zionare il tempo di posa più adatto agli scopi della ripresa, tra 30 sec. a 1/4000 sec.: il micro­processore della F80 abbinerà automaticamente la corretta apertura di diaframma.
L’esposizione Auto a Priorità
dei Diaframmi (A) è invece la scelta più appropriata quando i valori dell’immagine si gioca­no sulla maggiore o minore estensione della profondità di campo. Una volta selezionata l’apertura di diaframma prefe­rita, il corretto tempo di posa verrà regolato automaticamente dalla fotocamera.
Per i casi in cui reputate preferibile conservare la mas­sima libertà di intervento, la F80 vi mette a disposizione
anche l’esposizione Manuale (M). Potrete così selezionare tempo e dia­framma desiderati, con la piena assistenza dei sistemi esposimetrici, che vi indiche­ranno, nel mirino e nel display esterno, il livello di deviazione dei valori impostati rispetto a quelli misurati.
Compensazione dell’esposizione e Auto Bracketing
Per sperimentare come cambia un’im­magine esponendo per vari livelli di
luminosità, potete
La luce? Fatela lavorare per voi.
10 Nikon F80
Misurazione Matrix 3D
Misurazione Spot
Auto a Priorità dei Tempi
Sensore Matrix a 10
settori
Page 7
Accessori dedicati
Power Pack MB-16
Alimenta l’apparecchio con quattro batterie formato AA.
Astucci-pronto
Il modello CF-59 accoglie la F80 con AF 28-80mm f/3,3-5,6G, AF 28-200mm f/3,5-5,6G IF-ED o altro obiettivo di minor ingombro. Per l’AF 28-100mm f/3,5-5,6G o altro obiettivo di minor ingombro scegliete la borsa CF-60.
Lampeggiatori Nikon
Se desiderate maggior potenza flash, equipaggia­tevi con un lampeggiatore accessorio Nikon come l’SB-800 o l’SB-50DX. Avrete così a disposizione una maggior portata del lampo e la possibilità di utilizzare funzioni sofisticate quali il lampo indiretto o la regolazione auto-zoom della parabola. L’SB-50DX vi offre persino il funzionamento con doppio lampo riflesso e l’impiego in servo-flash senza cavi.
Sistema TTL Multi-Flash
Cavi TTL a distanza (SC-26/SC-27/SC-28/SC-29)
In abbinamento ad un lampeggiatore accessorio Nikon, il Cavo TTL a distanza SC-28/SC-29 assicura un agevole controllo TTL con flash separato dalla fotocamera. I cavi TTL di
sincronizzazione multi-flash SC-26/SC-27 per­mettono il colle-gamento di più lampeggiatori TTL tramite il terminale multi-flash TTL, l’adattatore AS-10 o il cavo SC-17.
Unità Servo-Lampo senza cavi SU-4 con
Diffusore SG-2
Collegato ad un lampeggiatore della gamma Nikon, l’SU-4 consente la ripresa multi-flash senza cavi con controllo TTL utilizzando il flash incorporato nella F80 come unità prin­cipale. Per eventualmente ridurre l’intensità di emisssione del flash incorporato, viene fornito il Diffusore SG-2. E’ possibile impiegare simultaneamente più unità SU-4.
Nota: Prima di utilizzare l’SU-4 è necessario selezionare la
misurazione Spot o la modalità di esposizione Manuale per disattivare la funzione Pre-Flash di Monitoraggio.
Accessori per il mirino
Lenti di correzione diottrica
Sono disponibili nove lentine opzionali per correzioni oltre il campo standard (-1,8 ~ +0,8m-1) del regolatore diottrico incorporato.
Lenti Addizionali
Rappresentano l’approccio più semplice
alla
fotografia a distanza ravvicinata.
Sono disponibili
sette versioni: 0, 1, 2, 3T, 4T, 5T, 6T.
Cavo flessibile AR-3
Essenziale per le riprese con
tempi lenti, assicura
l’attiva-
zione dell’otturatore
con
una sola mano, senza
vibrazioni indotte.
Filtri Nikon
Nikon offre una
gamma molto artico­lata di filtri, comprendente tra gli
altri i Polarizzatori
Circolari, i Soft Focus
e gli Sky-light.
Un cor-
retto impiego può aggiun-
gere
alle vostre immagini
una nuova e stimolante dimen-
sione cromatica. Il loro scopo è
migliorare la resa del vostro
obiettivo: servitevi quindi esclu-
sivamente di filtri Nikon se
desiderate ottenere risultati
sempre di rilievo.
Oculare Ingranditore DG-2 Ingrandisce 2x la porzione
centrale del campo inquadra-
to. E’ utile per una messa a
fuoco di precisione in
riprese
ravvicinate.
Richiede
un adattatore
per il montaggio.
Nikon F80 13
Con la Nikon F80 avete tra le mani una fotocamera reflex di qualità sopraffina, certo. Ma, oltre a questo, disporrete della chiave per accedere alla galassia di obiettivi e accessori di cui i professionisti più affermati si avvalgono per creare le loro immagini famose e diffuse in tutto il mondo. Avrete così l’opportunità di verificare quanto ogni singolo obiettivo Nikkor e ogni accessorio Nikon sembri studiato apposta per lavorare e offrire il meglio di sé proprio con la vostra F80.
Un mondo di superiorità ai vostri comandi
12 Nikon F80
Obiettivi AF Nikkor
AF-S 17-35mm f/2,8D IF-ED AF 18-35mm f/3,5-4,5D IF-ED AF 24-50mm f/3,3-4,5D AF 24-85mm f/2,8-4D IF AF-S 24-85mm f/3,5-4,5G IF-ED AF-S VR 24-120mm f/3,5-5,6G IF-ED AF-S 28-70mm f/2,8D IF-ED AF 28-80mm f/3,3-5,6G AF 28-100mm f/3,5-5,6G AF 28-105mm f/3,5-4,5D IF AF 28-200mm f/3,5-5,6G IF-ED AF 35-70mm f/2,8D AF-S VR 70-200mm f/2,8G IF-ED
AF 70-300mm f/4-5,6D ED AF 70-300mm f/4-5,6G AF 80-200mm f/2,8D ED AF VR 80-400mm f/4,5-5,6D ED AF-S VR 200-400mm f/4G IF-ED AF Fisheye 16mm f/2,8D AF 14mm f/2,8D ED AF 18mm f/2,8D AF 20mm f/2,8D AF 24mm f/2,8D AF 28mm f/1,4D AF 28mm f/2,8D AF 35mm f/2D AF 50mm f/1,4D
AF 50mm f/1,8D AF 85mm f/1,4D IF AF 85mm f/1,8D AF DC 105mm f/2D AF DC 135mm f/2D AF 180mm f/2,8D IF-ED AF 300mm f/2,8 IF-ED AF-S 300mm f/2,8D IF-ED II AF-S 300mm f/4D IF-ED AF-S 400mm f/2,8D IF-ED II AF-S 500mm f/4D IF-ED II AF-S 600mm f/4D IF-ED II AF-I Teleconverter TC-14E AF-S Teleconverter TC-14E II
AF-I Teleconverter TC-20E AF-S Teleconverter TC-20E II AF Micro 60mm f/2,8D AF Micro 105mm f/2,8D AF Micro 200mm f/4D IF-ED AF Micro 70-180mm
f/4,5-5,6D ED
Obiettivi Nikkor Speciali
PC Micro 85mm f/2,8D PC 28mm f/3,5 Reflex 500mm f/8 Reflex 1000mm f/11
Compatibile — Non compatibile
1 Con luminosità massima effettiva f/5,6 o superiore. 2 Il diaframma va impostato con la ghiera secondaria. 3Viene effettuata la misurazione Matrix 3D. 4L’area di misurazione corrisponde all’area AF selezionata. 5 Gli obiettivi tipo-G sono privi di anello diaframmi. L’apertura va
regolata sul corpo camera.
6 Compatibile con gli
obiettivi
AF-S e AF-I Nikkor eccetto l’AF-S 17-35mm f/2,8D IF-ED, 24-85mm f/3,5-4G IF-ED, VR 24-120mm f/3,5-5,6G IF-ED e
28-70mm f/3,5-4,5G IF-ED. 7L’esposimetro incorporato nella fotocamera non è operante. 8 Senza decentramento. 9I sistemi di misurazione esposimetrica e di controllo flash della
fotocamera non lavorano correttamente con l’obiettivo decentrato
e/o basculato, o quando si fa uso di un’apertura di diaframma
diversa da quella massima.
10 Senza decentramento e/o basculaggio dell’obiettivo.
Obiettivi AF Nikkor
Come tutte le reflex Nikon, la F80 dispone della famosa baionetta Nikon F, con cui accedere alla vastissima gamma di obiettivi Nikkor, che comprende anche parecchi modelli non-AF. Non appena farete uso di un obiettivo Nikkor, non vi sarà difficile capire perché siano così tanti i professio­nisti che si affidano ad essi per ottenere i migliori risultati. Quando monta un AF Nikkor, il corpo camera F80 ne rileva automaticamente le particolarità ed esegue una serie di adattamenti mirati ad ottenere le prestazioni ottimali. Ecco un tipo di flessibilità che soltanto gli AF Nikkor assicurano.
L’estesissima gamma Nikkor compren­de gli zoom, i Micro, i Defocus Control, i decentrabili PC, ottiche supergrandangolari e supertele, oltre ai prestigiosi AF-S Nikkor con SWM (Silent Wave Motor) integrato, per un’attuazione autofocus super rapida e silenziosa. Ci sono anche i VR Nikkor, dotati del sistema di stabilizzazione Vibration Reduction, che minimizza i rischi di mosso provocati da movimenti e vibrazioni della fotocamera. Qualunque di questi obiettivi utilizziate, in autofocus o in manuale, i risultati saranno sempre al di sopra delle vostre aspettative.
Obiettivi utilizzabili in abbinamento al flash incorporato
In abbinamento al flash incorporato sono utilizzabili gli obiettivi dotati di CPU, con focali comprese tra 28mm e 300mm.
•L’obiettivo va utilizzato privo di paraluce.
• Il flash incorporato non è impiegabile con distanze di ripresa
inferiori a 0,6m.
Con i seguenti obiettivi zoom si possono verificare vignettature, con conseguente sottoesposizione, agli angoli del fotogramma: il loro impiego è pertanto limitato nella gamma delle focali o delle distanze di ripresa.
AF-S 17-35mm f/2,8D ED-IF: focale 35mm a 1,5m o distanze superiori; AF 18-35mm f/3,5-4,5D IF-ED: focale 28mm a 1m o distanze superiori; AF 24-85mm f/2,8-4D IF: focale 28mm a 1m o distanze superiori; AF-S 24-85mm f/3,5-4,5G IF-ED: focale 28mm a 0,8m o distanze superiori; AF-S VR 24-120mm f/3,5-5,6G IF-ED: focale 28mm a 1,5m o distanze superiori; AF-S 28-70mm f/2,8D IF-ED: focale 50mm a 0,8m o distanze superiori; AF 28-100mm f/3,5-5,6G: focale 28mm a 1m o distanze superiori; AF 35-70mm f/2,8D: focale 35mm a 0,8m o distanze superiori; AF Micro 70-180mm f/4,5-5,6D ED: focale 75mm a 0,7m o distanze superiori. AF-S VR 200-400mm f/4G IF-ED: focale 200mm a 3m o distanze superiori, oppure 250, 300mm a 2,5m o più.
Nota: I dati sopra sono riferiti all’impiego di film positivo. L’entità della vignettatura diminuisce nelle foto a colori stampate con procedimento standard, poiché le inquadrature risultano leggermente tagliate lungo i bordi.
AF Fisheye-Nikkor 16mm f/2,8D
Tabella di compatibilità obiettivi (Gli obiettivi DX Nikkor e IX-Nikkor non sono utilizzabili)
Messa a fuoco Modo di Esposizione Sistema di Misurazione
Obiettivo
AF Telemetro P S A M Matrix Media- Spot
Elettronico
1
Ponderata
AF-S e AFNikkor tipo-D/G
5
✓✓✓✓✓2✓
2
3
✓✓
4
TeleconverterAF-S & AF-I
6
1
✓✓✓✓2✓
2
3
✓✓
4
AF Nikkor non tipo-D ✓✓✓✓✓2✓
2
✓✓✓
4
Nikkor AI-P ✓✓✓✓2✓
2
✓✓✓
4
Nikkor AI ———
7
———
Reflex-Nikkor —————
7
———
PC-Nikkor
8
———
7
———
PC-Nikkor tipo-D
9
10
——— ✓✓✓✓
TeleconverterAI ———
7
———
MB-16
SB-50DX
SC-28 (1.5m)
SC-26 (1.5m)/ SC-27 (3m)
SU-4 abbinato all’SB-27
Lenti di correzione diottrica
Lenti Addizionali
AR-3
Filtri Nikon
SB-800
DG-2
Page 8
Nikon F80 15
Fotocamera Reflex monoculare 35mm autofocus, a motoriz­zazione integrale, con otturatore sul piano focale controllato elettronicamente e flash incorporato Modi di esposizione ¡: Auto-Multi Program (con Programma Flessibile); : Auto a Priorità dei Tempi; £: Auto a Priorità dei Diaframmi; ¢: Manuale Formato di ripresa 24 x 36mm (su film 35mm in caricatori standard) Montatura obiettivi Baionetta Nikon F (con presa di forza AF, contatti AF) Obiettivi AF Nikkor tipo-D/G: disponibili tutte le funzioni; PC Micro-Nikkor 85mm f/2,8D: con obiettivo non decentrato e/o basculato, disponibili tutte le funzioni tranne l’autofocus e i modi di esposizione diversi da Manuale; AF Nikkor non tipo­D/G (esclusi gli AF-Nikkor per F3AF): disponibili tutte le funzioni tranne la misurazione Matrix 3D; Nikkor AI-P: disponibili tutte le funzioni tranne la misurazione Matrix 3D e l’autofocus; DX-Nikkor e IX-Nikkor non sono utilizzabli; Non-CPU: utilizzabili in esposizione Manuale
ma senza funzio­namento dell’esposimetro; il Telemetro Elettronico è impiega­bile con gli obiettivi di luminosità f/5,6 o superiore Mirino Pentaprisma fisso per visione orizzontale, con disposi­tivo di correzione diottrica incorporato (da -1,8 a +0,8m
-1
)
Distanza di accomodamento dell’occhio 17mm (a -1m
-1
)
Schermo di visione
Clear Matte tipo II con riferimenti AF e
possibilità di sovraimprimere a comando un reticolo quadrettato
Copertura Circa 92% del campo ripreso Ingrandimento Circa 0,75x con obiettivo 50mm a infinito
(a
-
1.0m-1)
Informazioni nel mirino
Indicatori di messa a fuoco, sistema di misurazione, blocco AE, tempo di posa, apertura di dia­framma, modo di esposizione, display elettronico-analogico di esposizione/compensazione dell’esposizione, contafotogrammi/ valore di compensazione, spia di carica flash, esposizione multi­pla, area di messa a fuoco cornici di delimitazione per le cinque aree AF, cerchio centrale di riferimento per la misurazione Media Ponderata, reticolo quadrettato selezionabile a comando
Specchio reflexAutomatico, a ritorno istantaneo Diaframma Automatico; possibilità di previsualizzazione della
profondità di campo Autofocus Sistema TTL a contrasto di fase con modulo sensore Nikon Multi-CAM900; Campo di rilevazione: da EV -1 a EV 19 (con film ISO 100 a temperatura normale) Modi di messa a fuoco AF Singolo (S), AF Continuo (C), Manuale (M); Focus Tracking ad attivazione automatica in base al movimento del soggetto in AF Singolo (S) o in AF Continuo (C)
Aree di messa fuoco Cinque, selezionabili Modi di selezione dell’area AFAd Area Prefissata o Ad Area
Dinamica (disponibile la Priorità al Soggetto più Vicino) Blocco della messa a fuoco La messa a fuoco viene memoriz­zata azionando il pulsante oppure premendo leggermente il pulsante di scatto in AF Singolo Sistema esposimetrico TTL a tutta apertura; tre sistemi sele­zionabili (con limitazioni in base all’obiettivo montato): Matrix 3D, Media-Ponderata (circa il 75% della sensibilità di lettura è concentrato nel cerchio centrale di Ø12mm) e Spot (diametro di misurazione 4mm, circa 1% dell’inquadratura) Campo di misurazione Matrix 3D: EV 0-21; Media-Ponderata: EV 0-21; Spot: EV 3-21 (con film ISO 100 e obiettivo 50mm f/1,4, a temperatura normale)
Accoppiamento dell’esposimetro Elettronico (CPU) Compensazione dell’esposizione Nel campo ± 3 EV, a passi di
1/2 f/stop Blocco dell’esposizione in automatico Il valore di esposizione rilevato viene memorizzato premendo il pulsante Auto Bracketing Campo di variazione: ±2 EV; Numero di scatti: due o tre; Passi di variazione: 0,5, 1, 1,5 o 2 EV Impostazione della sensibilità film DX o manuale a scelta; Campo di valori: DX: ISO 25-5000; manuale: ISO 6-6400 a passi di 1/3 OtturatoreA tendina sul piano focale con scorrimento verticale e controllo elettronico
Attacco per cavo di scatto Filettatura nel pulsante di scatto Tempi di posa Nei modi ¡, £: da 30 sec. a 1/4000 sec.;
In modo : da 30 sec. a 1/4000 sec. (a passi di 1/2); In modo ¢: da 30 sec. a 1/4000 sec. (a passi di 1/2), posa B
Flash incorporato Si attiva tramite pulsante; numero guida: 12 (ISO 100/m); copertura: focale 28mm o superiore; campo ISO: 25-800
Controllo flash Tramite sensore multiplo TTLa cinque settori in bilanciamento automatico TTL: Fill-Flash con Bilancia­mento a Sensore Multiplo 3D: compatibile con lampeggiatore incorporato, SB-800, 27, 50DX e obiettivo AF Nikkor tipo­D/G; Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo in abbi­namento al lampeggiatore incorporato o flash come SB-800, 29s, 27, 50DX, 23, 22s, 30 e obiettivo AF Nikkor non tipo-D/G o AI-PNikkor (tranne gli AF-Nikkor per F3AF,
DX-Nikkor e
IX-Nikkor
) Standard TTL: con lampeggiatore incorporato, SB-800, 29s, 27, 50DX, 23, 22s, 30 e obiettivo Nikkor non-CPU in esposizione Manuale e misurazione Spot Modi sincro-flash Sulla prima tendina (normale), Riduzione Occhi-Rossi, Riduzione occhi-rossi con Tempi Lenti, Tempi Lenti, Sulla Seconda Tendina Spia di carica Si accende quando il lampeggiatore incorporato o l’SB-800, 27, 50DX, 23, ecc. è completamente carico; lampeggia per 3 sec. dopo lo scatto a indicare che l’emissione è avvenuta a piena potenza Slitta accessori Di tipo standard ISO con contatto hot-shoe e contatti per lampeggiatori dedicati; alloggiamento con blocco di sicurezza
Autoscatto Acontrollo elettronico; temporizzazione di 10 sec. Pulsante profondità di campo Chiude il diaframma al valore
controllato o selezionato, per la previsualizzazione della pro­fondità di campo Caricamento film Trasporto automatico al primo fotogramma alla pressione del pulsante di scatto (otturatore e specchio reflex non vengono attivati)
Avanzamento film
Automatico tramite motore incorporato; selezionabili i modi ı, ˜; Cadenze di avanzamento (in messa a fuoco manuale, modo di esposizione manuale, tempo 1/125 sec. o più rapido – senza sovraimpressione tra i fotogrammi per l’F80S, – film 36 pose):
ı: Scatto singolo ˜: Sequenza continua
Circa 2,5 fps (con batterie 3V al litio)
Riavvolgimento film
Automatico motorizzato; Tempo richiesto per un film 36 pose, con batterie 3V al litio: Riavvolgimento rapido: circa 15 sec.; Riavvolgimento silenzioso: circa 23 sec.
Esposizione multipla
Attivabile tramite selettore del modo di avanzamento
Informazioni nel display LCD (illuminatore incorporato)
Sensibilità film, indicazione DX, tempo di posa/valore di compensazione, diaframma, Auto Bracketing, indicatore Bracketing, Custom, Programma Flessibile, modo sincro-flash, modo di selezione dell’area AF, area AF, check batterie, contafotogrammi
Funzione di sovraimpressione data/ora (soltanto F80D/F80S) Orologio incorporato: ciclo 0-24 con precisione
entro ± 90 sec. al mese; correzione automatica per gli anni bisestili fino al 2049; Film utilizzabili: DX ISO 32-3200; Opzioni display: Anno/Mese/Giorno, Giorno/Ora/Minuto, nessuna sovraimpressione, Mese/Giorno/Anno e Giorno/ Mese/Anno
Funzione di sovraimpressione dati di ripresa (soltanto F80S)
Attivazione/disattivazione tramite selettore di impressione dati; Dati impressi: tempo, diaframma e valore di compensazione selezionato; Posizione di impressione: nella spaziatura tra i fotogrammi Dorso camera Incernierato, con finestrella di verifica caricatore; leva per il modo di selezione dell’area AF, selettore dell’area AF; F80D/F80S: pulsanti e display LCD datario; F80S: selettore di impressione dati di ripresa
Alimentazione Due batterie CR123A o DL123A al litio; Portabatterie MB-16 opzionale (per quattro LR6 batterie AA, alcaline, FR6 litio, o accumulatori ricaricabili al NiCd o al Ni-MH)
Interruttore di alimentazione Posizioni ON e OFF Esposimetro Si spegne automaticamente dopo 6 sec. se non
vengono eseguite operazioni; si attiva con una leggera pressione del pulsante di scatto Check batterie Nel display LCD, a esposimetro acceso; N indica carica sufficiente; M indica batterie prossime all’esaurimento; M lampeggiante indica che le batterie sono quasi del tutto esaurite
Autonomia in caricatori 36 pose (senza flash / con flash per metà delle riprese o per tutte le riprese
A20°C A-10°C
Due 3V al litio Circa 50/15 Circa 35/10
Con MB-16
Quattro AA alcaline
Circa 45/10 Circa 5/2
Quattro AA al litio
Circa 90/30 Circa 65/18
Quattro AA ricaricabili al Ni-Cd
Circa 20/5 Circa 8/3
Quattro AAricaricabili al Ni-MH
Circa 25/15 Circa 20/5
Con funzionamento in autofocus e obiettivo AF Zoom-Nikkor 28-80mm f/3,5-5,6D, che passa da infinito () alla distanza di messa a fuoco minima e poi di nuovo a infinito () prima di ogni scatto; tempo di posa 1/125 sec. o più rapido. Durata massima di esposizione in posa B Circa 6 ore (con
due batterie 3V al litio) a +20°C
Filettatura per cavalletto
Diametro 1/4" (ISO 1222) I Custom Setting 19 (F80S) o 18 (F80D) sono disponibili nel menu di personalizzazione Reset a due pulsanti Con la pressione simultanea per oltre 2 sec. dei pulsanti ¸ e ∆, le varie impostazioni vengono ripristinate ai valori iniziali (con alcune eccezioni)
Dimensioni (LxHxP)
F80: Circa 141,5 x 98,5 x 71 mm F80D: Circa 141,5 x 98,5 x 71,5 mm F80S: Circa 141,5 x 98,5 x 71 mm
Pesi (senza batterie)
F80: Circa 515g, F80D: Circa 520g, F80S: Circa 525g
Accessori opzionali dedicati:
Battery Pack MB-16, Astuccio-pronto CF-59/60
Per le immagini 35mm in copertina e alle pagg. 4, 5, 6, 7, 9 e 15: copyright di Doug Menuez. Per le immagini 35mm alle pagg. 8, 10, 11 e 12: copyright di Acey Harper. I film infrarossi non sono impiegabili con questa fotocamera, in quanto la F80 rileva le perforazioni della pellicola tramite un raggio IR. Il mirino rimane leggermente oscurato senza le batterie, ma recupera la normale luminosità non appena queste vengono installate. Non si tratta di un’anomalia, ma di una caratteristica funzionale dell’apparecchio.
Le caratteristiche indicate valgono per l’utilizzo di batterie nuove, a temperatura normale (20˚C). Caratteristiche e aspetto soggetti a modifiche senza preavviso né altri obblighi da parte del fabbricante. © 2000/2003 NIKON CORPORATION
Caratteristiche Tecniche
Nomenclatura/Comandi
Impostazioni Personalizzate
Grazie alla Impostazioni Personalizzate è possibile modificare le regolazioni standard della fotocamera per creare combinazioni di funzioni sulla base delle esigenze e preferenze personali dell’utilizzatore.
#1 Riavvolgimento automatico
a fine film
0: Abilitato (standard) 1: Disabilitato
#2 Ritorno all’impostazione DX
per il nuovo film
0: Abilitato (standard) 1: Disabilitato
#3 Ordine delle esposizioni in
Auto Bracketing
0:Valore misurato, sottoesp.,
sovraesp. (standard)
1:Sottoesp., valore misurato,
sovraesp.
#4 Reticolo quadrettato in
sovrapposizione nel mirino
0:Non compare (standard) 1:Compare
#5 Illuminazione per la
sovrapposizione
0:Automatica in luce debole
(standard) 1:Disabilitata 2:Sempre in funzione
#6 Selezione dell’area di messa
a fuoco
0:Normale (standard) 1:Consente la rotazione suc-
cessiva dell’area selezionata
#7 Inserimento del blocco AE
con leggera pressione del pulsante di scatto
0:Disabilitato (standard) 1:Abilitato
#8 Trasporto film automatico
alla chiusura del dorso
0:Abilitato (standard) 1:Disabilitato (si attiva
premendo il pulsante di scatto)
#9 AF ad Area Dinamica con
Priorità al Soggetto più Vicino in AF Singolo
0:Abilitato (standard) 1:Disabilitato (l’area AF
prioritaria è quella selezionata)
#10 AF ad Area Dinamica con
Priorità al Soggetto più Vicino in AF Continuo
0: Disabilitato (standard, l’area
AF prioritaria è quella selezionata)
1: Abilitato
#11 Funzione del pulsante
AE-L/AF-L
0: Blocco simultaneo AE e AF
(standard) 1: Blocco AE 2: Blocco AF 3: Blocco AE (rimane in
funzione fino ad una nuova
pressione) 4: Il funzionamento AF si avvia
soltanto premendo il pulsante
AE-L/AF-L
#12Funzione delle ghiere
selettrici
0:La principale imposta il
tempo, la secondaria il diaframma (standard)
1:La principale imposta il
diaframma, la secondaria il tempo
#13Riavvolgimento film
0:Rapido (standard) 1:Silenzioso
#14Esposizione multipla
0:Funzionamento
dell’otturatore a scatto singolo (standard)
1:Funzionamento
dell’otturatore in sequenza a raffica
#15Intervallo di spegnimento
automatico dell’esposimetro
4: Quattro secondi 6: Sei secondi (standard) 8: Otto secondi 16: Sedici secondi
#16Temporizzazione
dell’autoscatto
2: Due secondi 5: Cinque secondi 10:Dieci secondi (standard) 20:Venti secondi
#17Illuminazione LCD alla
pressione di un qualsiasi pulsante
0: Disabilitata (standard) 1: Abilitata
#18Attivazione dell’Illuminatore
Ausiliario AF
0: Abilitata (standard) 1: Disabilitata
#19Impostazione ISO per
la sovraimpressione tra i fotogrammi (soltanto per F80S)
0:Automatica (standard) 1: Inferiore a ISO 25 2: ISO 32-80 3: ISO 100 4: ISO 125-200 5: Superiore a ISO 250
Reticolo visibile a comando nel mirino
Il nuovo sofisticato Nikon Advanced Focusing Screen Display consente la sovrapposizione a comando di un reticolo quadrettato. Le linee orizzontali e verticali aiutano a trovare il perfetto equilibrio compositivo dell’immagine e sono utili in particolare per le riprese di architettura e per quelle di paesaggio in cui compare la linea dell’orizzonte. (Si attiva tramite l’Impostazione Personalizzata #4.)
F80D F80S
Selettore dei modi di esposizione/Custom/ISO
Tramite questa ghiera, si possono selezionare le varie modalità di esposizio­ne della P700 (P, S, A, M) ed, inoltre, controllare le Impostazioni Personalizzate e la regolazione della sensibilità film (auto DX o manuale).
Regolazione diottrica
Permette ai fotografi affetti da miopia o presbitismo di correggere le diottrie del mirino
(-1,8 ~ +0,8m
-1
)
, in funzione delle esigenze visive personali.
Modi di avanzamento film
Le opzioni di avanzamento sono a scatto singolo (ı) o in sequenza continua (˜). Con l’apparecchio regolato in AF Continuo e avanzamento ˜, la cadenza di trascinamento è approssimativamente di 2,5 fotogrammi al secondo.
Display LCD sulla calotta superiore
Grazie al comodo pannello visualizzatore esterno, è possibile tenere costantemente sott’occhio tutte le informazioni più importanti per l’impiego dell’apparecchio. Il display è retro-illuminabile, per le situazioni ambientali più sfavorevoli.
Due ghiere selettrici
La ghiera principale serve a selezionare il tempo di posa nelle modalità di esposizione Auto a Priorità dei Tempi o Manuale e per diverse altre imposta­zioni. Tramite la ghiera secondaria è invece possibile regolare l’apertura in Auto a Priorità dei Diaframmi o in Manuale. L’Impostazione Personalizzata #12 permette poi di invertire la funzione delle due ghiere, in base alle preferenze dell’utilizzatore.
14 Nikon F80
Pulsante profondità di campo Ghiera secondaria Interruttore generale Attacco per cavo di scatto Pulsante di scatto Pulsante compensazione livello di emissione
flash Illuminatore LCD / Tasto riavvolgimento Pulsante compensazione dell’esposizione Display LCD Spia autoscatto/Illuminatore AF/Lampada
anti occhi-rossi Slitta accessori Selettore modi di esposizione/Custom/ISO Selettore modi di avanzamento Sblocco per selettore modi di avanzamento Sblocco flash
Sblocco apertura dorso Pulsante di sblocco obiettivo Selettore modi di messa a fuoco Attacco per cavalletto Blocco per il selettore dell’area AF Selettore dell’area AF Leva per il modo di selezione dell’area AF Finestrella di verifica caricatore Pulsante Auto Bracketing ambiente/flash Pulsante modi di
sincronizzazione/Riavvolgimento Leva di regolazione diottrica Pulsante AE-L/AF-L Selettore modi di misurazione Ghiera principale Sblocco coperchio vano batterie
1 2 3 4 5 6
7 8 9 !
" # $ % &
( ) ~ + ,
­. / : ;
< = > ? @
1
2
3
4
56789! " # $
:; <=>
?
@
% &
( )
~
/ .
­,
+
Completo controllo in punta di dita
Comando elettronico per la previsualizzazione della profondità di campo
Fornisce la conferma visiva dell’estensione del campo nitido prima dell’esecuzione della ripresa. E’ disponibile in tutte le modalità di esposizione.
Versioni QD e impressione dati
La F80 è disponibile in versione standard, in versione QD (F80D) con dorso per la sovraimpressione di data/ora, e in una speciale versione QD (F80S) che permette in più l’impressione dei dati di esposizione nella spaziatura tra i fotogrammi.*
*La cadenza di avanzamento film rallenta quando è selezionata l’impressione dei dati di esposizione.
Loading...