Specifiche tecniche della fotocamera F6
Tipo di fotocamera: Reflex monoculare 35mm autofocus a
motorizzazione integrale, con otturatore sul piano focale controllato elettronicamente
Modi di esposizione: Auto Programmata (possibilità di
Programma Flessibile), Auto Priorità ai tempi, Auto Priorità ai
diaframmi e Manuale
Formato di ripresa: 24x36mm (formato pellicola standard 35mm)
Attacco obiettivi: Nikon F-Mount (con accoppiamento AF,
contatti AF)
Obiettivi: Nikkor e Nikon dotati dell’attacco Nikon F-Mount*
*Con limitazioni; vedere la tabella a pagina 13
Mirino: Pentaprisma fisso con regolazione diottrica incorporata
(da –2,0 a +1m
-1
)
Distanza di accomodamento dell’occhio: 18mm (a –1,0m
-1
)
Schermo di visione: BriteView II tipo B con superficie
smerigliata, intercambiabile con 6 altri schermi opzionali
Copertura del mirino: Circa 100%
Ingrandimento del mirino: Circa 0,74x con obiettivo 50mm
impostato su infinito e –1,0m
-1
Informazioni del mirino: Vedere pagina 14
Autofocus: Sistema TTL a rilevazione di fase con modulo
autofocus Nikon Multi-CAM2000
Intervallo di rilevazione autofocus: Da EV –1 a EV +19 circa
(ISO 100, a temperatura normale)
Modi di messa a fuoco: AF Singolo, AF Continuo e Manuale
Focus Tracking: Attivazione automatica nei modi AF Singolo e
AF Continuo
Area AF: Una o un gruppo di 11 aree AF selezionabili
Modi area AF: AF ad Area prefissata, AF ad Area dinamica,
AF Dinamico a Gruppi o Priorità al soggetto più vicino
Blocco autofocus: Possibile in AF Singolo con soggetti statici;
in AF Continuo la messa a fuoco può essere bloccata tramite il
pulsante AE-L/AF-L
Misurazione esposimetrica: Tre sistemi incorporati per misurazione Color Matrix 3D, ponderata con media a prevalenza centrale
e spot
Campo di misurazione (ISO 100, obiettivo f/1.4): EV 0 – EV 20
per Color Matrix 3D e ponderata con media a prevalenza centrale,
EV 2 – EV 20 per spot
Compensazione dell’esposizione: Con pulsante di compensazione dell’esposizione; nell’intervallo ±5 EV, a incrementi di
1/3 EV
Bracketing automatico: Numero di scatti: da 2 a 7;
compensazione: incrementi di 1/3, 1/2, 2/3 o 1 EV
Blocco esposizione automatico: Il valore misurato rimane
memorizzato premendo il pulsante AE/AF-L
Impostazione sensibilità pellicola: DX o Manuale, a scelta
(l’impostazione manuale ha la priorità sul valore rilevato dal sistema DX); DX: ISO 25-5000, Manuale, ISO 6-6400 a passi di 1/3 EV
Otturatore: A lamelle sul piano focale con scorrimento verticale
e controllo elettronico
Tempi dell’otturattore: Da 30 a 1/8000 sec. (a incrementi di 1/3
nei modi S e M); posa a tempo “Bulb” disponibile nel modo M (il
tempo di posa può essere prolungato fino a 30 minuti nel modo M)
Slitta accessori: ISO518 con contatto caldo “hot-shoe” per
comunicazione di dati digitali (contatto sincro, contatto indicatore
prontolampo, contatto flash TTL automatico, contatto monitor,
massa GND), blocco di sicurezza in dotazione
Contatto sincro: solo contatto X; sincro flash fino a 1/250 sec.
(fino a 1/8000 sec. possibile in Sincro elettronico Auto FP a tempi
rapidi)
Controllo flash: Controllo flash TTL tramite sensore multiplo TTL
a cinque segmenti combinato con integrato IC a componente singolo e sensore RGB a 1005 pixel; Fill-Flash con bilanciamento
i-TTL con lampeggiatore SB-800/600; gamma sensibilità pellicola
con flash automatico TTL: ISO 25-1000
Modi sincro flash: Sulla prima tendina (normale), riduzione
occhi rossi, riduzione occhi rossi con tempi lenti, tempi lenti,
sulla seconda tendina
Indicatore prontolampo: L’indicatore flash pronto si accende
quando il lampeggiatore Speedlight Nikon compatibile collegato è
completamente carico e pronto per il lampo; lampeggia (3 secondi
dopo il flash) per avviso di piena potenza
Terminale di sincronizzazione: ISO519 con vite di blocco
Sistema creativo di illuminazione: Illuminazione senza cavi
“advanced”, Sincro elettronico Auto FP a tempi rapidi, emissione
pilota, Blocco del valore flash (FV) e Illuminatore Ausiliario AF ad
Area Ampia disponibili con lampeggiatori SB-800-600
Autoscatto: Controllato elettronicamente; durata timer:
10 secondi
Pulsante anteprima profondità di campo: Consente di
regolare il diaframma a tutta apertura stop-down
Blocco specchio: Impostato mediante la ghiera del modo
avanzamento pellicola
Caricamento pellicola: Trasporto automatico al primo
fotogramma quando il dorso della fotocamera viene chiuso
Modi di avanzamento film: trasporto automatico tramite motore
incorporato; tre modalità disponibili (S: a fotogramma singolo,
CL: sequenza lenta, CH; sequenza rapida, CS: sequenza lenta
silenziosa)
Velocità di avanzamento: (in AF Continuo, modo di esposizione
Manuale, tempo di posa 1/250 sec. o più rapido, film 36 pose,
batterie CR123A al Litio [AA alcaline o Batteria Ricaricabile
Li-ion EN-EL4 nell’alimentatore MB-40]) CL: circa 2 fps [4 fps];
CH: circa 5,5 fps [8 fps]; CS: circa 1 fps [2 fps]
Riavvolgimento pellicola: Automatico o manuale; con il riavvolgimento automatico la pellicola viene riavvolta alla fine del
rullino o quando vengono premuti due pulsanti di riavvolgimento;
la velocità di riavvolgimento per le pellicole da 36 pose è di circa
7 secondi (12 secondi nel modo CS)
Esposizione multipla: Attivabile tramite il menu di ripresa
Timer a intervalli: Attivabile tramite il menu di ripresa
Informazioni display LCD superiore: Vedere pagina 14
Informazioni display LCD posteriore: Vedere pagina 14
Impressione dati: Attivabile tramite il menu di ripresa; possibili-
tà di impressione nei fotogrammi, tra i fotogrammi e nel fotogramma 0: gamma di sensibilità pellicola: ISO 25–3200 (DX)
Orologio interno: Orologio incorporato; 24 ore; correzione per gli
anni bisestili fino al 31 dicembre 2099
Dorso fotocamera: Incernierato; incorpora finestrella di conferma
film, selettore modo area AF, pulsante MENU, pulsante ISO,
pulsante modo sincro-flash, pulsante INFO, display LCD posteriore,
unità di impressione dati
Dati riprese: Numero di rullini di pellicola registrabili (36 pose):
circa 57 rullini per dati di riprese normali (13 elementi),
circa 31 rullini per dati di riprese dettagliati (21 elementi)
Terminale remoto a 10 pin: Integrato
Alimentazione: Portabatteria MS-41 per batterie CR123A in
dotazione (due batterie al litio CR123A 3V); Multi Power Battery
Pack opzionale e portabatteria MS-40 per batterie AA acquistabili
separatamente (per otto batterie alcaline al manganese, al litio o
Ni-MH, oppure batteria ricaricabile EN-EL4 agli ioni di litio);
batteria di riserva incorporata
Interruttore di accensione: Posizioni ON, OFF ed attivazione
luce del display LCD
Misurazione esposimetrica: Si attiva quando il pulsante di
scatto o un altro pulsante viene premuto, oppure quando vengono
utilizzati altri controlli della fotocamera; la misurazione automatica
viene disattivata dopo circa 8 secondi o allo spegnimento della
fotocamera.
Controllo batterie: N indica che le batterie sono cariche;
˜ indica che le batterie si stanno scaricando; M indica
che le batterie sono quasi scariche ed è necessario preparare
delle batterie cariche; M lampeggiante indica che è necessario sostituire le batterie (l’otturatore si blocca e le indicazioni del
display LCD posteriore si spengono)
Numero di rullini da 36 pose utilizzabili per ogni gruppo di
batterie cariche (valore approssimativo):
Il numero di rullini utilizzabili viene determinato mediante dei test
effettuati da Nikon nelle condizioni descritte di seguito.
Test 1
Obiettivo AF-S VR 24-120mm f/.3.5-5.6G IF-ED, funzione di stabilizzazione
(VR) attivata, modo AF Continuo, modo di avanzamento pellicola impostato
su S e tempo di posa su 1/250 sec. Dopo avere premuto leggermente il
pulsante di scatto per 8 secondi, l’autofocus copre l’intera escursione da
infinito (∞) alla distanza più ravvicinata e quindi di nuovo a infinito (∞)
prima di ogni scatto. Dopo la disattivazione automatica della misurazione
esposimetrica, la stessa operazione viene eseguita per lo scatto successivo.
Batteria / Temperatura 20˚C –10˚C
CR123A 3V al litio 15 6
LR6/AA alcalina (con MB-40) 10 1
R6/AA Ni-MH (con MB-40) 30 30
FR6/AA al litio (con MB-40) 45 35
EN-EL4 agli ioni di litio ricaricabile (con MB-40) 35 25
Test 2
Obiettivo AF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-ED, funzione di stabilizzazione (VR)
attivata, modo AF Continuo, modo di avanzamento pellicola impostato su CH
e e tempo di posa su 1/250 sec. Dopo avere premuto leggermente il pulsante
di scatto per 3 secondi, l’autofocus copre l’intera escursione da infinito (∞)
alla distanza più ravvicinata e quindi di nuovo a infinito (∞) per tre volte
prima di ogni scatto. La stessa operazione viene eseguita per lo scatto
successivo.
Batteria / Temperatura 20˚C –10˚C
CR123A 3V al litio 35 15
LR6/AA alcalina (con MB-40) 55 4
R6/AA Ni-MH (con MB-40) 55 50
R6/AA al litio (con MB-40) 95 70
EN-EL4 agli ioni di litio ricaricabile (con MB-40) 65 50
Autonomia (approssimativa) con esposizioni in posa B:
Batteria / Temperatura 20˚C –10˚C
CR123A 3V al litio 5 ore 3 ore
LR6/AA alcalina (con MB-40) 6 ore 1,5 ore
R6/AA Ni-MH (con MB-40) 5 ore 4 ore
FR6/AA al litio (con MB-40) 8,5 ore 7 ore
EN-EL4 agli ioni di litio ricaricabile (con MB-40) 7 ore 6 ore
Aggancio treppiede: 1/4 (ISO1222)
Impostazioni personalizzate: Sono disponibili 41 impostazioni
personalizzate
Reimpostazione “reset” a due pulsanti: Premendo contempo-
raneamente i pulsanti MENU e INFO per più di 2 secondi, vengono
ripristinati i valori predefiniti originali di varie impostazioni
(con alcune eccezioni).
Dimensioni (L x H x P): Circa 157 x 119 x 78,5mm
Peso (senza batterie): Circa 975g
● Microsoft®e Windows®sono marchi registrati o marchi di fabbrica di
Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
● Macintosh
®
e QuickTime®sono marchi registrati o marchi di fabbrica di
Apple Computer Inc. negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
● CompactFlash
™
è un marchio di fabbrica di SanDisk Corporation.
● DuPont
™
e KEVLAR®sono marchi di fabbrica e marchi registrati di DuPont
odisocietà affiliate.
Tutte le specifiche si riferiscono all’utilizzo con batterie cariche impiegate ad
una temperatura normale (20°C), in base alle condizioni dei test eseguiti da
Nikon. Le specifiche e il design sono soggetti a modifiche senza preavviso o
altri obblighi da parte del fabbricante.
© 2004 NIKON CORPORATION
Printed in Holland (0409/A) Code No. 8CY43600
It
NIKON CORPORATION
Fuji Bldg., 2-3, Marunouchi 3-chome, Chiyoda-ku,
Tokyo 100-8331, Japan
http://nikonimaging.com/
AVVERTENZA
PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE
CON ATTENZIONE I MANUALI CHE LO ACCOMPAGNANO.
VIA TABACCHI 33 – 10132 TORINO
TEL. (011) 899.68.04
FAX: (011) 899.62.25
Nikon on line: 02-67493520
http:// www.nital.it/ e-mail: info@nital.it
NIKON AG
IM HANSELMAA 10
CH-8132 EGG/ZH
TEL: (043) 277 27 00
FAX: (043) 277 27 01
http://www.nikon.ch/ e-mail: nikon@nikon.ch