Nikon F6 User Manual [it]

CAMERA SLR
Design di
La nuova fotocamera Reflex SLR a pellicola Nikon F6 di fascia professionale è il simbolo della nostra visione di fotografia di qualità estremizzata. Non sarà facile per gli altri produttori uguagliare il livello di perfezionamento della fotocamera F6. Le innovazioni meccaniche hanno consentito di migliorare notevolmente la stabilità e robustezza permettendo di ottenere congiuntamente un funzionamento più silenzioso che mai, mentre le innovazioni elettroniche all’avanguardia offrono prestazioni di alta qualità a velocità elevata. La fotocamera F6 rispetta la lunga tradizione Nikon di estesa compatibilità di sistema. Inoltre il design ergonomico, con una parte esterna attentamente modellata ed una particolare disposizione di ghiere e pulsanti, conferisce alla F6 un aspetto molto attraente incrementando sensibil­mente l’intuitività e la praticità d’uso. Ogni elemento della fotocamera è stato esaminato, valutato e perfezionato al fine di fornire ai fotografi esperti una Reflex SLR a pellicola di sorprendente precisione e di straordinaria robustezza. La fotocamera F6 Nikon offre un’esperienza fotografica confortevole veramente gratificante e senza confronti.
Il nuovo traguardo dell’evoluzione
Reflex SLR a pellicola.
1959
1971
1980
1988
1996
INTEGRITÀ SILENZIOSA — La cura apportata nella realizzazione della meccanica all’avan-
guardia conferisce alla F6 in azione un nuovo suono “fotografico” altamente raffinato.
Otturatore di alta precisione
Non esistono otturatori di altre fotocamere dotati di una precisione in grado di competere con quella della F6. Le lamelle dell’otturatore prodotte con materiali all’avanguardia, quali la fibra DuPont
KEVLAR®e una speciale lega di alluminio, offrono un’affidabilità senza confronti e sono leggerissime, per consentire movimenti istantanei. Durante le fasi di ingegnerizzazione e sviluppo dell’otturatore, il movimento delle lamelle viene analizzato scrupolosamente mediante una videocamera ad alta velocità e simulazioni al computer al fine di ottimizzare l’accuratezza di lavoro ai massimi livelli. Ciò consente di ottenere una precisione della fotocamera senza precedenti anche con tempi di otturazione fino a 1/8000 di secondo. La costanza dell’otturatore viene controllata da un apposito dispositivo di verifica che esamina ogni singolo fotogramma. Qualora la velocità di scorrimento delle lamelle dell’ottu­ratore si scosti anche solo leggermente dalla velocità ideale calibrata, la fotocamera esegue la compensazione automatica al fine di mantenere l’esposizione regolare. Si tratta del nuovo traguardo di precisione e affidabilità, per affrontare anche le condizioni più difficili.
Bilanciamento dello specchio ad alta velocità
Il sofisticato meccanismo di bilanciamento
dello specchio di cui è dotata la fotocamera
F6 riduce il tempo necessario per il ribal­tamento dello specchio. Tale meccanismo, oltre a rendere minimo lo spostamento
di escursione dello specchio, estende il tempo di visualizzazione; in tal modo si dispone di più tempo per la messa a fuoco automatica. Questo è uno dei motivi per cui la fotocamera F6 è in grado di offrire le funzioni di messa a fuoco automatica e di Focus Tracking a veloci­tà fino a 8 fotogrammi al secondo, scatto dopo scatto. Insieme al luminoso ed ampio mirino 0,74x, il meccanismo di bilanciamento dello specchio offre vantaggi esclusivi che forniscono inquadrature più nitide in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
Rumore e vibrazioni di funzionamento ridotti al minimo
Al fine di ridurre i rumori di funzionamento, gli ingegneri Nikon hanno utilizzato una camera insonorizzata adottata per le misura­zioni audio professionali in modo da monito­rare ed analizzare con precisione le frequenze interessate. È stato valutato il grado di micro­vibrazioni prodotto da ogni singola parte della fotocamera. Intervenendo con un più fluido design dell’otturatore, adottando un sofisticato meccanismo di controllo dell’apertura diafram­ma
ed ottimizzando il motore di caricamento dell’otturatore, è stato possibile ridurre notevolmente le vibrazioni interne. Il risultato ottenuto consiste in un funzionamento prati­camente sordo di rumori, ridotti a un livello che nessun’altra fotocamera Reflex SLR è in grado di uguagliare. La fotocamera F6 è stata perfezionata al punto da presentare livelli di vibrazioni talmente ridotti da risultare imper­cettibili all’orecchio umano.
Meccanica altamente efficiente
Per lo sviluppo della F6 è stata applicata per la prima volta ad una fotocamera Reflex SLR, l’analisi tridimensiona
­le dei meccanismi in movimento mediante PC. Questa tecnica rivela il livello di attrito e lavoro distribuito a, o generato da, deter­minati componenti in direzioni specifiche. Ciò ha reso possibile l’ottimizzazione del funzionamento meccanico della fotocamera con un numero inferiore di parti, da cui risultano un minore consumo di energia, un funzionamento più fluido e silenzioso ed una maggiore robustezza.
Telaio posteriore: Meccanismo di controllo dell’apertura diaframma e di riavvolgimento della pellicola
Dispositivo di monitoraggio dell’otturatore
5
Precisione Straordinaria
INTENSITÀ VISIVA — Il mirino 0,74x riproduce brillantezza e cromia in ogni fine
tonalità mentre l’elettronica avanzata della F6 si occupa di tutto il resto.
Messa a fuoco automatica
Sistema AF a 11 aree ad alta velocità
Dotato di undici sensori AF, tra cui nove sensori di tipo a croce che coprono la più ampia area di visualizzazione, il dispositivo di misurazione AF Multi-CAM2000 risponde molto velocemente e consente di ottenere una nitidezza assoluta anche nelle situazioni più difficili. I sensori di tipo incrociato funzio­nano con tutti gli obiettivi AF Nikkor con apertura diaframma massima di f/5.6 o supe­riore e consentono una migliore rilevazione dei soggetti piccoli o con un contrasto basso. Inoltre i sensori di grandi dimensioni contri­buiscono alla messa a fuoco automatica facile e veloce con una capacità di rilevazione De-focus decisamente ampliata.
Messa a fuoco dinamica
Anche durante la ripresa di soggetti in movi­mento, la funzione AF dinamico della foto­camera F6 garantisce una messa a fuoco perfetta mediante il rapido spostamento sull’area in cui il soggetto viene a trovarsi. Nel modo AF dinamico, uno dei tre modi disponibili, è possibile assegnare la priorità assoluta all’area AF più adatta per la specifica composizione. Se lo si preferisce, è possibile impostare la fotocamera F6 in modo che selezioni automaticamente l’area più appro­priata, utilizzando il modo Priorità al soggetto più vicino. Per ottenere risultati ottimali nella cattura di un soggetto in movimento, utilizzare invece il modo AF Dinamico a Gruppi. Selezionando diverse aree AF adiacenti (centrale, superiore, inferiore, sinistra, destra), la fotocamera mette a fuoco automaticamente in corrispondenza l’area AF centrale tra quelle
selezionate.
Misurazione dell’esposizione
Misurazione Color Matrix 3D
La misurazione Color Matrix 3D della foto­camera F6 offre maggiore precisione, soprat­tutto grazie a un algoritmo migliorato per la rilevazione della scena. Analizza numerosi aspetti delle condizioni della scena (luminosità, contrasto, area AF selezionata, distanza tra soggetto e fotocamera, nonché colore) e li confronta con le informazioni di riferimento relative a oltre 30.000 scene reali presenti nel database, garantendo così un controllo estremamente preciso dell’esposizione ed una fedele riproduzione anche ambientale della scena.
Misurazione flessibile Ponderata con prevalenza centrale e Spot
La misurazione flessibile Ponderata con prevalenza centrale di Nikon consente di selezionare le dimensioni dell’area da rilevare mediante le impostazioni personalizzate. Inoltre, la misurazione Spot si adatta all’area AF selezionata.
Controllo flash
Fill-Flash con bilanciamento i-TTL
La fotocamera F6 supporta il sistema di con­trollo flash i-TTL, che consente di ottenere risultati eccellenti ed offre infinite possibili­tà creative. Il Sistema creativo di illumi­nazione di Nikon, che rappresenta il sistema di controllo flash più all’avan­guardia attualmente disponibile, utilizza un nuovo algoritmo e pre-lampi di monitoraggio più intensi e più brevi, per ottenere una precisione del sistema Fill-Flash con bilanciamento i-TTL ancora superiore a quella dei noti sistemi Fill-Flash con bilanciamento a sensore multiplo 3D di Nikon. Inoltre il Sistema creativo di illumina­zione consente di sfruttare sofisticate tecniche di flash, quali illuminazione creativa ed avanzata senza cavi e Blocco-FV (valore del flash).
Sensore RGB per la misurazione esposimetrica colorimetrica
Sensori AF per sistema di messa a fuoco automatica a 11 aree
Selettore modo di area AF
7
Sensibilità Superiore
Sensore multiplo TTL per il controllo flash i-TTL
RESISTENZA AGLI ELEMENTI — La capacità di sopportare le più
scatenate forze della natura.
Difficili prove ambientali
Al fine di garantire l’elevato grado di robustezza che gli utenti si aspettano da una fotocamera Reflex SLR Nikon della serie F, la F6 è stata sottoposta alle prove più rigorose. Persino i lubrificanti utilizzati per le parti in movi­mento ed ingranaggi sono stati testati attentamente per assicurare le massime pre-
stazioni anche in condizioni di temperature estreme ed umidità elevata. La sorprendente affidabilità della fotocamera F6 è il risultato dell’approccio di Nikon che prevede l’utilizzo del materiale giusto al posto giusto. Gli ingegneri Nikon hanno preso in considerazione innumerevoli situazioni di potenziale utiliz­zo della fotocamera, quindi hanno sottoposto la F6 a prove reali per garantire un’affidabilità eccezionale durante le riprese effettuate in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Ergonomia della fotocamera
Con lo scopo di raggiungere nuovi traguardi in materia di ergonomia, nessuna parte esterna della fotocamera è stata trascurata. La prima volta che si prende in mano la F6 si resta affascinati dal design ergonomico sorprendentemente comodo. Profili, sagome e rifiniture sono stati realizzati mediante un’avanzata tecnologia CAD. Ma questa è solo la punta dell’iceberg. Nikon ha dedicato molto tempo alla modellazione dei profili dell’impugnatura, per garantire maggiore como
­dità ed equilibrio nella mano anche durante un uso prolungato. Il design e la disposizione di ghiere e pulsanti sono studiati in ogni dettaglio in modo da rispondere ad esigenze congiuntamente pratiche ed estetiche.
Robustezza inedita
In qualità di fotografo, immaginate i luoghi o le condizioni che richiederebbero strumenti fotografici estremamente resistenti. Quindi osservate la fotocamera F6: corpo pressofuso in lega di alluminio, piastra ante­riore e calotte (superiore, inferiore) in lega di magnesio, superfici in gomma posizionate in
modo strategico, rivestimento che consente una salda impugnatura ed otturatore sottopo­sto a prove rigorose per garantire funzionalità testata per oltre 150.000 cicli. La fotocamera F6 offre la resistenza, la solidità e la robustezza necessarie per ottenere prestazioni eccellenti in qualsiasi momento e in qualsiasi condizione. Verificate di persona.
Fonti di alimentazione multiple
La sorgente di alimentazione standard della fotocamera F6, fornita da due batterie al litio CR123A 3V, consente un’elevata velocità di avanzamento della pellicola pari a 5,5 foto­grammi al secondo. In alternativa è possibile utilizzare il Multi Power Battery Pack MB-40 opzionale, che offre una velocità di avanza­mento fino a 8 fotogrammi al secondo.
Richiede otto batterie AA oppure la perfor­mante batteria ricaricabile EN-EL4 agli ioni di litio (compatibile anche con D2H). Il battery pack MB-40 permette di eseguire comode riprese verticali, poiché incorpora un pulsante di scatto, un pulsante di attivazione AF, un multi-selettore e le ghiere di comando.
Foto reale durante la prova di resistenza alla polvere
Multi Power Battery Pack MB-40
Batteria ricaricabile EN-EL4 agli ioni di litio
9
Affidabilità Straordinaria
Modi di esposizione
Il modo Auto Programmato (P) offre impostazioni automatiche relative a tempo e dia­framma. Con l’opzione Programma Flessibile è possibile ruotare la ghiera principale per scegliere accoppiamenti tempo/diaframma diversi da quelli proposti automaticamente. Nel modo Priorità ai tempi (S) è possibile imposta­re manualmente tempi di posa compresi tra 1/8000 e 30 secondi. Il modo Priorità ai diaframmi (A) consente di scegliere tra le aperture diaframma disponibili con incrementi di 1/3 EV. Per il controllo totale delle impostazioni di esposizione, selezionare il modo Manuale (M).
Compensazione dell’esposizione/ Bracketing automatico
È possibile controllare la compensazione dell’esposizione manualmente da +5 EV a –5 EV in incrementi di 1/3 EV. Il bracketing automatico consente di riprendere la stessa scena due o tre volte con valori di esposizione differenti con incrementi di 1/3, 1/2, 2/3 o 1 EV.
Modi di avanzamento della pellicola
Sono disponibili quattro modi: singolo (S), continuo a bassa velocità (CL) per un massimo di circa 2 fotogrammi al secondo, continuo ad alta velocità (CH) per un massimo di 5,5 fps (oppure 8 fps con il Multi Power Battery Pack MB-40
opzionale) e continuo silenzioso (CS) per un funzionamento quasi totalmente privo di rumore a circa 1 fps.
Funzioni di gestione dei dati
È possibile accedere facilmente alle funzioni di gestione dei dati attraverso il display LCD posteriore e il multi­selettore. Tali funzioni comprendono l’impressione dei dati (nel fotogramma o tra i fotogrammi), l’esposizione multi­pla ed il timer per riprese ad intervalli. Inoltre è possibile gestire 41 imposta­zioni personalizzate. I dati di scatto registrati ad ogni ripresa possono essere scaricati nel computer sotto forma di file di testo tramite l’accessorio opzio­nale Data Reader MV-1, dotato di una scheda CF (CompactFlash
).
C: Bank select
(Selezione insieme)
Gruppi di impostazioni personaliz­zate sono memorizzati in quattro insiemi (A, B, C e D).
R: Reset CSM
(Reimpostazione CSM)
Selezionare uno degli insiemi indicati sopra per ripristinare i valori predefiniti delle imposta­zioni personalizzate.
a: Autofocus
(Messa a fuoco automatica)
a1: Priorità AF-C a2: Priorità AF-S a3: AF Dinamico a Gruppi a4: Attivazione AF a5: Illuminazione area AF a6: Selezione area AF a7: Pulsante attivazione
AF verticale
a8: Modo M/A
b: Metering/Exposure
(Misurazione/Esposizione)
b1: Incrementi EV per velocità
otturatore/apertura diaframma
b2: Incrementi EV per
compensazione esposizione
b3: Compensazione esposizione
solo con ghiera di comando
b4: Diametro area misurazione
ponderata centrale
b5: Maggiore velocità otturatore
in modo M
Impostazioni
Menu delle impostazioni personalizzate
Opzioni delle impostazioni personalizzate (AF)
10
Flessibilità Formidabile
È possibile personalizzare la fotocamera F6 nel modo desiderato. Le 41 imposta­zioni personalizzate (suddi­vise in sei gruppi) sono visualizzate in modo chiaro sul display LCD posteriore e possono essere selezionate e regolate facilmente.
Visualizzazione dei dati esposizione (LCD posteriore)
b6: Compensazione per schermo
di visione
c: Timer/Lock (Timer/Blocco)
c1: Blocco AE c2: AE-L/AF-L c3: Pulsante AF-ON/AE-L c4: Durata misurazione
automatica
c5: Durata timer automatico
d: Shoot/Display
(Ripresa/Visualizzazione)
d1: Caricamento pellicola d2: Riavvolgimento pellicola d3: Stato linguetta iniziale
dopo riavvolgimento
d4: Numero ultimo fotogramma
per riavvolgimento automatico
d5:
Velocità avanzamento pellicola (fps) per modo CH con MB-40
d6: Avviso DX d7: Informazioni display
LCD posteriore d8: Densità di impressione d9: Indicazione batteria MB-40
e: Bracketing/Flash
e1: Tempo massimo di
sincronizzazione flash
e2: Tempo minimo di
sincronizzazione flash e3: Modo flash AA e4: Attivazione flash di composi-
zione con pulsante anteprima
profondità di campo e5: Bracketing flash/AE
e6: Bracketing esposizione in
modo M e7: Ordine bracketing e8: Impostazione bracketing
f: Controls - Controlli
f1:
Clic centrale del multi-selettore
f2: AE meter/AF activation –
Misurazione AE/Attivazione
AF con Multi-selettore f3: Assegnazione pulsante FUNC f4: Funzioni ghiere di comando f5: Pressione e rilascio pulsanti
personalizzate
11
Evoluta illuminazione senza cavi “advanced”
Usare più flash senza cavi è facile come utilizzare un lampeggiatore incorporato e consente di esplorare liberamente le infinite potenzialità creative del sistema. È possibile avere il controllo totale
sull’illuminazione della scena anche utilizzando i lampeggiatori i-TTL SB-800/ SB-600 di Nikon, che possono essere suddivisi in quattro gruppi distinti (il Master* principale e tre gruppi di lampeggiatori i-TTL). Le impostazioni del modo flash e la regolazione dei valori di compensazione del livello di flash per ciascun gruppo possono essere effet­tuate in modo indipendente attraverso il Master. La funzione di flash di composi­zione consente di visualizzare in anteprima la scena per controllare l’illuminazione e le ombre ricercate. Inoltre ogni gruppo può estendersi con più unità consentendo l’impiego del numero desiderato di lampeggiatori, in
modo da avere il controllo totale dell’illuminazione di sfondo.
*Il lampeggiatore SB-600 non può essere
impiegato come unità Master.
Blocco valore del flash (Blocco-FV)
L’intensità di luce flash rappresenta il grado di esposizione ricercato su un determinato soggetto. La funzione Blocco-FV mantiene fissa l’intensità di emissione flash desiderata da impiegare durante le operazioni di zoom e
ricomposizione, consentendo di concen­trarsi sulla più ideale costruzione di inquadratura.
Sincro Auto FP a tempi rapidi
Consente di eseguire fotografie con Fill-Flash di schiarita anche in condizioni di luce intensa, con diaframmi aperti per ridurre la profondità di campo, mediante la sincronizzazione flash stan­dard di 1/250 di secondo. Con il Sincro elettronico Auto FP attivo, la sincroniz­zazione flash con tempi veloci della F6 rende disponibili tempi sincro superiori a quelli meccanici offerti dall’otturatore della fotocamera.
Il lampeggiatore Master SB-800 collegato
alla F6 è dotato di un filtro arancione per
l’illuminazione frontale. Ognuno dei due
lampeggiatori SB-800 del gruppo A impiega
il diffusore SW-10H e fornisce l’illuminazione
per la donna, mentre ognuno dei due
lampeggiatori SB-800 del gruppo B è dotato
di un filtro arancione per l’illuminazione dei
musicisti a destra.
Lampeggiatore Speedlight SB-600
Lampeggiatore
Speedlight SB-800
Attivazione pre-lampi
di monitoraggio
Sollevamen to specchio
Apertura
otturatore
Master
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Impostazione
modo flash
Lampi flash per la trasmissione dei dati
Pre-lampi di monitoraggio
Trasmissione dei dati dall’unità Master
Impostazion
e potenza
flash
Flash
effettivo per
la ripresa
Procedura di illuminazione senza cavi “advanced”
Il modo flash e altri tipi di informazioni vengono trasmessi dall’unità principale Master a ciascuna unità remota con una serie di flash di bassa intensità. Nel modo TTL, il sensore di misurazione RGB della fotocamera rileva i pre-lampi di monitoraggio per determinare l’intensità flash da impiegare su ogni unità.
Gruppo A Gruppo B Gruppo C
Master
A
B
Illuminazione Aggiuntiva
12
Attacco Nikon F-Mount
La ben nota compatibilità dell’attacco per obiettivi Nikon consente di utilizzare qualsiasi obiettivo della gamma Nikkor, estremamente ampia e varia. Persino con gli obiettivi non-CPU più vecchi è possibile eseguire la misura­zione Color Matrix, dopo avere program­mato la lunghezza focale dell’obiettivo e l’apertura diaframma massima nella memoria della fotocamera. La F6 con­sente di memorizzare contemporanea­mente i dati di dieci distinti obiettivi non-CPU.
Esclusive tecnologie Nikon impiegate nella costruzione ottica
Il trattamento Nikon SIC (Super Integrated Coating) consente di mantenere elevate le prestazioni di contrasto ed una resa dei colori ottimale. L’aberrazione croma­tica è ridotta al minimo impiegando lenti in vetro a bassissima dispersione (ED) e nuovi elementi in vetro Super ED. Il sistema di correzione Nikon CRC (Close-Range Correction) garantisce costanza qualitativa nelle variabili di escursione zoom. Il motore SWM (Silent Wave Motor) aumenta notevol­mente la precisione riducendo al minimo il rumore durante il funzionamento AF. Infine il sistema di stabilizzazione VR (Vibration Reduction) consente di compensare gli effetti di movimento in ripresa abbassando la soglia di insorgenza degli effetti di mosso e micromosso.
1 Con apertura diaframma
massima di f/5.6 o superiore.
2L’obiettivo Nikkor tipo G non
è dotato di anello diaframma. L’apertura diaframma è sele­zionabile sulla fotocamera.
3 La misurazione Color Matrix
3D è selezionata.
4Compatibile con gli obiettivi
AF-S e AF-I Nikkor tranne AF-S 17-35mm f/2.8D IF-ED, AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF-ED, AF-S VR 24-120mm f/3.5-5.6G IF-ED e AF-S 28-70mm f/2.8D IF-ED.
5Quando si utilizza l’obiettivo
AF 80-200mm f/2.8, AF 35­70mm f/2.8 o AF 28-85mm f/3.5-4.5 in posizione di massimo ingrandimento tele ed a distanza ravvicinata, l’immagine sul vetro smeri­gliato potrebbe non collimare con l’indicazione di messa a fuoco. In queste circostanze,
eseguire la messa a fuoco manualmente sullo schermo di messafuoco.
6Con la lunghezza focale e
l’apertura diaframma massima registrate nelle impostazioni dati obiettivo.
7L’area di misurazione
dell’esposizione è bloccata sull’area AF centrale.
8Nelle impostazioni persona-
lizzate, selezionare “b6: Screen Comp.” (Compensa­zione schermo) e specificare il valore di compensazione in base a quanto indicato nella tabella di selezione per schermo di visione fornita.
9Con la misurazione a tutta
apertura stop-down. L’esposi­zione viene determinata mediante la preimpostazione della luminosità
massima
(apertura diaframma)
dell’o-
biettivo. L’esposizione deve
essere determinata prima del decentramento; usare il pul­sante AE/AF-L prima di appor
-
tare spostamenti decentrati.
10 Con la misurazione a tutta
apertura stop-down. L’esposi­zione viene determinata mediante la preimpostazione della luminosità
massima
(apertura diaframma)
dell’o­biettivo. L’esposizione deve essere determinata prima prima di apportare sposta­menti decentrati.
11 Il sistema di misurazione
dell’esposizione e del flash della fotocamera non può operare in modo corretto attuando decentramenti e/o basculaggi ottici, oppure impiegando un’apertura dia­framma diversa da quella massima offerta.
12 Senza decentramenti e/o
basculaggi dell’obiettivo.
13 E’ necessario l’anello di
estensore PK-11A, 12 o 13.
14 Con la misurazione a tutta
apertura stop-down. L’ esposizione viene determi­nata mediante la misurazione stop-down dell’apertura diaframma sul soffietto. L’ esposizione deve essere determinata prima di eseguire la ripresa.
15 Con la misurazione a tutta
apertura stop-down.
16 Nelle impostazioni
personalizzate, selezionare “b6: Screen Comp.” (Compensazione schermo) e scegliere “+0.5”.
Tabella compatibilità obiettivi
(gli obiettivi DX e IX Nikkor non possono essere utilizzati)
AF Nikkor
AF-S 17-35mm f/2.8D IF-ED AF 18-35mm f/3.5-4.5D IF-ED AF 24-50mm f/3.3-4.5D AF 24-85mm f/2.8-4D IF AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF-ED AF-S VR 24-120mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S 28-70mm f/2.8D IF-ED AF 28-80mm f/3.3-5.6G AF 28-100mm f/3.5-5.6G AF 28-105mm f/3.5-4.5D IF AF 28-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF 35-70mm f/2.8D AF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-ED AF 70-300mm f/4-5.6D ED AF 70-300mm f/4-5.6G AF 80-200mm f/2.8D ED AF VR 80-400mm f/4.5-5.6D ED AF-S VR 200-400mm f/4G IF-ED AF 14mm f/2.8D ED AF 18mm f/2.8D AF 20mm f/2.8D AF 24mm f/2.8D AF 28mm f/1.4D
AF 28mm f/2.8D AF 35mm f/2D AF 50mm f/1.4D AF 50mm f/1.8D AF 85mm f/1.4D IF AF 85mm f/1.8D AF 180mm f/2.8D IF-ED AF-S VR 200mm f/2G IF-ED AF-S 300mm f/2.8D IF-ED II AF-S 300mm f/4D IF-ED AF-S 400mm f/2.8D IF-ED II AF-S 500mm f/4D IF-ED II AF-S 600mm f/4D IF-ED II AF-I Teleconverter TC-14E AF-S Teleconverter TC-14E II AF-S Teleconverter TC-17E II AF-I Teleconverter TC-20E AF-S Teleconverter TC-20E II AF Fisheye 16mm f/2.8D AF Micro 60mm f/2.8D AF Micro 105mm f/2.8D AF Micro 200mm f/4D IF-ED AF Micro 70-180mm f/4.5-5.6D ED AF DC 105mm f/2D
AF DC 135mm f/2D
AI-P Nikkor
45mm f/2.8 P 500mm f/4 P IF-ED
AI e AI-S Nikkor
28-85mm f/3.5-4.5 35-70mm f/3.3-4.5 35-105mm f/3.5-4.5 35-200mm f/3.5-4.5 70-210mm f/4.5-5.6 15mm f/3.5 18mm f/3.5 20mm f/2.8 24mm f/2 24mm f/2.8 28mm f/2 28mm f/2.8 35mm f/1.4 35mm f/2 50mm f/1.2 50mm f/1.4 50mm f/1.8 85mm f/1.4
105mm f/1.8 105mm f/2.5 135mm f/2 135mm f/2.8 180mm f/2.8 ED 200mm f/2 IF-ED 300mm f/2.8 IF-ED 400mm f/3.5 IF-ED 600mm f/5.6 IF-ED 800mm f/5.6 IF-ED Teleconverter TC-201 Teleconverter TC-301 Teleconverter TC-14A Teleconverter TC-14B Micro 55mm f/2.8 Micro 105mm f/2.8 Micro 200mm f/4 IF PC Micro 85mm f/2.8D
Altri Nikkor
Reflex 500mm f/8 Reflex 1000mm f/11 PC 28mm f/3.5
Obiettivi compatibili
L’ottica
13
Compatibile — Incompatibile
✓✓✓✓✓✓✓3✓✓
1
✓✓✓✓✓✓3✓✓
5
5
✓✓✓✓✓✓✓
✓✓✓✓✓✓✓✓ —— ✓✓✓
6
✓✓
7
———— ✓✓—
8
7, 8
——
9
10
6
✓✓
7
12
——— ✓✓3✓✓
—— ✓✓✓
6
✓✓
7
——
14
15
6, 16
16
7, 1 6
Messa a fuoco Modo di esposizione Sistema di misurazione
Telemetro
elettronico
1
Modo P
Ponderata
centrale
SpotColor MatrixModo S Modo A Modo MAF
Obiettivo
AF Nikkor non tipo D
AF-S e AF-I Teleconverter
4
AI-P Nikkor
AI Nikkor
Slitta di messa a fuoco per soffietto PB-6
13
Reflex-Nikkor
PC-Nikkor
PC-Nikkor tipo D
11
AI Teleconverter
AF-S Nikkor e AF Nikkor tipo D/tipo G
2
Legenda
1 Pulsante di scatto 2 Interruttore di accensione 3 Ghiera secondaria 4 Pulsante elettronico anteprima
profondità di campo
5 Pulsante funzione 6 Indicatore LED autoscatto 7 Pulsante blocco/sblocco selettore
modo di avanzamento pellicola
8 Terminale di sincro flash 9 Terminale remoto a 10 pin ! Pulsante di sgancio obiettivo " Selettore modo di messa a fuoco # Leva otturatore oculare $ Mirino
% Pulsante bracketing esposizione auto-
matica/Riavvolgimento pellicola (R2)
& Pulsante blocco comandi ( Display LCD posteriore ) Finestrella di controllo pellicola ~ Pulsante sensibilità pellicola (ISO) + Pulsante MENU , Pulsante modo sincro flash
- Pulsante INFO . Pulsante blocco/sblocco selettore
sistema di misurazione
/ Selettore sistema di misurazione : Regolazione diottrie ; Pulsante AE/AF < Pulsante avvio AF = Ghiera principale
> Multi-selettore ? Leva di blocco multi-selettore @ Selettore modo di area AF [ Pulsante riavvolgimento pellicola (R1) \ Occhiello per la tracolla della
fotocamera
] Manopola di riavvolgimento della
pellicola
^ Selettore modo avanzamento pellicola/
blocco specchio
_ Pulsante modo esposizione { Pulsante compensazione esposizione | Occhiello per la tracolla della
fotocamera
} Display LCD superiore
V Slitta porta accessori
1 2
3
8
4
5
#
$
% &
(
)
~ + ,
-
]
^
\
6
7
9
!
"
. /
;
:
=
>
?
@
[
_
V
| }
{
<
Riavvolgimento pellicola
È possibile eseguire il riavvolgi­mento automatico o manuale della pellicola. Inoltre è disponibile anche il riavvolgimento automatico alla fine del rullino. Il riavvolgimento di una pellicola da 36 pose richiede circa 9 secondi (circa 4 secondi con MB-40).
Pulsante funzione
È possibile personalizzare il pulsante funzione per eseguire l’operazione desiderata, ad esempio Blocco-FV, AE-L/AF-L, annullamento del flash e modo di misurazione.
Multi-selettore
Consente di selezionare l’area AF durante le riprese. Inoltre permette di scorrere e impostare in modo facile e veloce i numerosi controlli di menu della fotocamera F6.
1 Cerchio di riferimento con
diametro di 12mm per area di misurazione in media ponde­rata con prevalenza centrale
2 Area AF (indicatori di messa
afuoco)
3 Display esposizione analogico
elettronico
4 Compensazione esposizione 5 Bracketing esposizione
automatico
6 Blocco esposizione automatico 7 Blocco tempo di posa 8 Blocco apertura diaframma
9 Indicatori di messa a fuoco ! Sistema di misurazione " Blocco-FV # Modo di esposizione $ Velocità di sincronizzazione % Tempo di posa & Stop di apertura diaframma ( Apertura diaframma ) Esposizione multipla ~ Alimentazione batteria + Contafotogrammi/Valore com-
pensazione esposizione
, Indicatore di prontolampo
1 Tempo di posa 2 Blocco del tempo di posa 3 Tempo di sincro flash 4 Display esposizione
analogico elettronico
5 Modo di esposizione 6 Programma Flessibile 7 Alimentazione batteria 8 Blocco apertura diaframma
9 Apertura diaframma ! Stop di apertura diaframma " Bracketing esposizione
automatico
# Contafotogrammi $ Valore di compensazione
esposizione
% Compensazione esposizione
1 ISO 2 Incrementi EV in bracketing in
esposizione automatica
3 Bracketing in esposizione
automatica
4 Modo sincro flash 5 Impostazione personalizzata 6 Area AF 7 Sensibilità pellicola
8 DX 9
Stato bracketing in esposizione automatica
! Esposizioni multiple " Numero di scatti in
esposizione multipla
# Impressione dati $ Numero obiettivo % Modo di messa a fuoco
1
2
3
4
5
6 7 8
9 ! " # % ( ) ~ + ,&$
2
8
6
$
7
%
1
!
4
"
5
#
3
9
Indicazioni display LCD superiore
Indicazioni dati riprese del display
LCD posteriore (Normale*)
1
7
8
9 !
5 6
2
" # $
%
3
4
Informazioni del mirino
*Oltre al display normale, sono disponibili il display dettagliato e
il display grande.
14
Controllo Totale
Tipo B: questo schermo standard offre la libera visualizzazione e la facile messa a fuoco sull’intera superficie smerigliata.
Tipo U: per obiettivi con lunghezza focale superiore a 200mm.
Tipo E: reticolo per l’allinea­mento di composizione tipico per fotografia d’architettura.
Tipo M: fornisce reticoli e scale millimetriche. È ideale per macro ad elevati fattori di ingrandimen­to
e per la fotografia in campo
astonomico.
Tipo J: dotato di un microprisma per l’uso con la messa a fuoco manuale.
Tipo A: presenta un campo Fresnel satinato con telemetro ad immagine spezzata e anello con microprisma.
Tipo L: analogo al Tipo A ma con la linea del telemetro a immagine spezzata a un angolo di 45°.
DR-5 Lenti per la correzione diottrica dell’oculare
DG-2
PK-11A PK-12 PK-13
No.0 No.1 No.2 No.3T No.4T No.5T No.6T
PB-6
SB-29s
ML-3 MC-30
MC-20
MV-1
SUPER COOLSCAN 5000 ED
COOLSCAN V ED
Accessori del mirino
Schermi di visione intercambiabili
Un’ampia gamma di schermi in vetro smerigliato di alta qualità, ideali per la messa a fuoco manuale e la composizione di inquadratura, senza compromettere le prestazioni della messa a fuoco automati­ca. Vi sono sette tipi disponibili (B, U, E, M, J, A e L).
Lenti per la correzione diottrica dell’oculare
Cinque distinte lenti di correzione consen­tono di regolare le diottrie dell’oculare estendendo l’escursione standard compresa tra –2 e +1m-1.
Conchiglia oculare in gomma DK-17
Agevola la composizione impedendo alla luce parassita laterale di entrare nel mirino abbassando il contrasto di visione.
Oculare antiappannamento DK-17A
È dotato di uno speciale rivestimento della superficie che riduce la soglia di appannamento dell’oculare.
Dispositivo di visualizzazione ad angolo retto DR-5
Fornisce una visione a 90° rispetto all’as­se ottico consentendo la più confortevole visione orizzontale con impieghi fotografici su stativo. Selezionare un rapporto di riproduzione di 1:1 o di 2:1.
Oculare ingranditore DG-2
Consente di ottenere l’ingrandimento doppio della parte centrale dell’immagine visualizzata nel mirino. Richiede l’adatta­tore oculare opzionale DK-7 per l’interfac­ciamento alla fotocamera F6.
Accessori per riprese ravvicinate e Macro
Anelli estensori PK-11A/12/13
Per un’ampia gamma di rapporti di ripro­duzione, intercambiabili agevolmente.
Soffietto PB-6
Va montato tra il corpo della fotocamera e l’obiettivo ed è utile per governare variabili rapporti di riproduzione della macrofotografia. Gli accessori opzionali comprendono il soffietto macro PB-6E, lo stativo macro PB-6M e l’adattatore per dia intelaiate PS-6.
Anello di inversione BR-2A
Consente di montare gli obiettivi invertiti per ottenere un rapporto di riproduzione ottico relativamente elevato.
Slitta micrometrica PG-2
Semplifica la messa a fuoco nelle riprese ravvicinate e macro ad elevati fattori di ingrandimento utilizzando la fotocamera montata su cavalletto.
Obiettivi per riprese ravvicinate e macro
Per eseguire riprese macro in modo facile e veloce.
Flash SB-29 macro TTL
Offre una illuminazione anulare a doppia parabola per un controllo flessibile dell’illuminazione e delle ombre durante le riprese macro.
Accessori per il comando a distanza
Telecomando ML-3
Permette il controllo della fotocamera da una distanza massima di 8 metri tramite comandi a raggi infrarossi tra trasmettitore e ricevitore. Supporta due distinti canali.
Flessibile elettrico MC-20 (0,8 metri)
Permette di eseguire lo scatto e il con­trollo dell’esposizione a distanza per un periodo massimo di 9 ore, 59 minuti e 59 secondi. Il tempo di esposizione viene visualizzato sul display LCD posteriore.
Flessibile elettrico MC-30 (0,8 metri)
Permette l’azionamento della fotocamera a distanza con funzione di blocco dello scatto.
Cavo di prolunga MC-21 (3 metri)
Disponibile per gli accessori remoti con connettore a 10 pin.
Cavo di collegamento MC-23 (0,4 metri)
Consente di collegare due fotocamere F6 per lo scatto simultaneo.
Accessori per la comunica­zione dei dati
Lettore di dati MV-1
Trasferisce i dati delle riprese memorizza­ti nella fotocamera F6 su una scheda CompactFlash™. Quindi i dati possono essere trasferiti dalla scheda di memoria al PC come file di testo (.txt). È compatibile con i sistemi operativi Windows e Macintosh.
SUPER COOLSCAN 5000 ED/ COOLSCAN V ED
Questi scanner consentono di eseguire la scansione di alta qualità con una risoluzione ottica reale di 4000 dpi, per ottenere immagi­ni digitali straordinariamente dettagliate. Il premiato scanner 5000 ED offre velocità di scansione ineguagliate di 20 secondi per immagine. Costituisce il metodo più efficiente per creare un archivio di riprese effettuate con la fotocamera F6.
Scanner per pellicola Nikon
15
Il Sistema
Specifiche tecniche della fotocamera F6
Tipo di fotocamera: Reflex monoculare 35mm autofocus a motorizzazione integrale, con otturatore sul piano focale control­lato elettronicamente
Modi di esposizione: Auto Programmata (possibilità di Programma Flessibile), Auto Priorità ai tempi, Auto Priorità ai diaframmi e Manuale
Formato di ripresa: 24x36mm (formato pellicola standard 35mm) Attacco obiettivi: Nikon F-Mount (con accoppiamento AF,
contatti AF) Obiettivi: Nikkor e Nikon dotati dell’attacco Nikon F-Mount*
*Con limitazioni; vedere la tabella a pagina 13
Mirino: Pentaprisma fisso con regolazione diottrica incorporata (da –2,0 a +1m
-1
)
Distanza di accomodamento dell’occhio: 18mm (a –1,0m
-1
)
Schermo di visione: BriteView II tipo B con superficie smerigliata, intercambiabile con 6 altri schermi opzionali
Copertura del mirino: Circa 100% Ingrandimento del mirino: Circa 0,74x con obiettivo 50mm
impostato su infinito e –1,0m
-1
Informazioni del mirino: Vedere pagina 14 Autofocus: Sistema TTL a rilevazione di fase con modulo
autofocus Nikon Multi-CAM2000 Intervallo di rilevazione autofocus: Da EV –1 a EV +19 circa
(ISO 100, a temperatura normale)
Modi di messa a fuoco: AF Singolo, AF Continuo e Manuale Focus Tracking: Attivazione automatica nei modi AF Singolo e
AF Continuo
Area AF: Una o un gruppo di 11 aree AF selezionabili Modi area AF: AF ad Area prefissata, AF ad Area dinamica,
AF Dinamico a Gruppi o Priorità al soggetto più vicino Blocco autofocus: Possibile in AF Singolo con soggetti statici;
in AF Continuo la messa a fuoco può essere bloccata tramite il pulsante AE-L/AF-L
Misurazione esposimetrica: Tre sistemi incorporati per misura­zione Color Matrix 3D, ponderata con media a prevalenza centrale e spot
Campo di misurazione (ISO 100, obiettivo f/1.4): EV 0 – EV 20 per Color Matrix 3D e ponderata con media a prevalenza centrale, EV 2 – EV 20 per spot
Compensazione dell’esposizione: Con pulsante di compen­sazione dell’esposizione; nell’intervallo ±5 EV, a incrementi di 1/3 EV
Bracketing automatico: Numero di scatti: da 2 a 7; compensazione: incrementi di 1/3, 1/2, 2/3 o 1 EV
Blocco esposizione automatico: Il valore misurato rimane memorizzato premendo il pulsante AE/AF-L
Impostazione sensibilità pellicola: DX o Manuale, a scelta (l’impostazione manuale ha la priorità sul valore rilevato dal siste­ma DX); DX: ISO 25-5000, Manuale, ISO 6-6400 a passi di 1/3 EV
Otturatore: A lamelle sul piano focale con scorrimento verticale e controllo elettronico
Tempi dell’otturattore: Da 30 a 1/8000 sec. (a incrementi di 1/3 nei modi S e M); posa a tempo “Bulb” disponibile nel modo M (il tempo di posa può essere prolungato fino a 30 minuti nel modo M)
Slitta accessori: ISO518 con contatto caldo “hot-shoe” per comunicazione di dati digitali (contatto sincro, contatto indicatore prontolampo, contatto flash TTL automatico, contatto monitor, massa GND), blocco di sicurezza in dotazione
Contatto sincro: solo contatto X; sincro flash fino a 1/250 sec. (fino a 1/8000 sec. possibile in Sincro elettronico Auto FP a tempi rapidi)
Controllo flash: Controllo flash TTL tramite sensore multiplo TTL a cinque segmenti combinato con integrato IC a componente sin­golo e sensore RGB a 1005 pixel; Fill-Flash con bilanciamento
i-TTL con lampeggiatore SB-800/600; gamma sensibilità pellicola con flash automatico TTL: ISO 25-1000
Modi sincro flash: Sulla prima tendina (normale), riduzione occhi rossi, riduzione occhi rossi con tempi lenti, tempi lenti, sulla seconda tendina
Indicatore prontolampo: L’indicatore flash pronto si accende quando il lampeggiatore Speedlight Nikon compatibile collegato è completamente carico e pronto per il lampo; lampeggia (3 secondi dopo il flash) per avviso di piena potenza
Terminale di sincronizzazione: ISO519 con vite di blocco Sistema creativo di illuminazione: Illuminazione senza cavi
“advanced”, Sincro elettronico Auto FP a tempi rapidi, emissione pilota, Blocco del valore flash (FV) e Illuminatore Ausiliario AF ad Area Ampia disponibili con lampeggiatori SB-800-600
Autoscatto: Controllato elettronicamente; durata timer: 10 secondi
Pulsante anteprima profondità di campo: Consente di regolare il diaframma a tutta apertura stop-down
Blocco specchio: Impostato mediante la ghiera del modo avanzamento pellicola
Caricamento pellicola: Trasporto automatico al primo fotogramma quando il dorso della fotocamera viene chiuso
Modi di avanzamento film: trasporto automatico tramite motore incorporato; tre modalità disponibili (S: a fotogramma singolo, CL: sequenza lenta, CH; sequenza rapida, CS: sequenza lenta silenziosa)
Velocità di avanzamento: (in AF Continuo, modo di esposizione Manuale, tempo di posa 1/250 sec. o più rapido, film 36 pose, batterie CR123A al Litio [AA alcaline o Batteria Ricaricabile Li-ion EN-EL4 nell’alimentatore MB-40]) CL: circa 2 fps [4 fps]; CH: circa 5,5 fps [8 fps]; CS: circa 1 fps [2 fps]
Riavvolgimento pellicola: Automatico o manuale; con il riav­volgimento automatico la pellicola viene riavvolta alla fine del rullino o quando vengono premuti due pulsanti di riavvolgimento; la velocità di riavvolgimento per le pellicole da 36 pose è di circa 7 secondi (12 secondi nel modo CS)
Esposizione multipla: Attivabile tramite il menu di ripresa Timer a intervalli: Attivabile tramite il menu di ripresa Informazioni display LCD superiore: Vedere pagina 14 Informazioni display LCD posteriore: Vedere pagina 14 Impressione dati: Attivabile tramite il menu di ripresa; possibili-
tà di impressione nei fotogrammi, tra i fotogrammi e nel foto­gramma 0: gamma di sensibilità pellicola: ISO 25–3200 (DX)
Orologio interno: Orologio incorporato; 24 ore; correzione per gli anni bisestili fino al 31 dicembre 2099
Dorso fotocamera: Incernierato; incorpora finestrella di conferma film, selettore modo area AF, pulsante MENU, pulsante ISO, pulsante modo sincro-flash, pulsante INFO, display LCD posteriore, unità di impressione dati
Dati riprese: Numero di rullini di pellicola registrabili (36 pose): circa 57 rullini per dati di riprese normali (13 elementi), circa 31 rullini per dati di riprese dettagliati (21 elementi)
Terminale remoto a 10 pin: Integrato Alimentazione: Portabatteria MS-41 per batterie CR123A in
dotazione (due batterie al litio CR123A 3V); Multi Power Battery Pack opzionale e portabatteria MS-40 per batterie AA acquistabili separatamente (per otto batterie alcaline al manganese, al litio o Ni-MH, oppure batteria ricaricabile EN-EL4 agli ioni di litio); batteria di riserva incorporata
Interruttore di accensione: Posizioni ON, OFF ed attivazione luce del display LCD
Misurazione esposimetrica: Si attiva quando il pulsante di scatto o un altro pulsante viene premuto, oppure quando vengono utilizzati altri controlli della fotocamera; la misurazione automatica viene disattivata dopo circa 8 secondi o allo spegnimento della fotocamera.
Controllo batterie: N indica che le batterie sono cariche; ˜ indica che le batterie si stanno scaricando; M indica
che le batterie sono quasi scariche ed è necessario preparare delle batterie cariche; M lampeggiante indica che è necessa­rio sostituire le batterie (l’otturatore si blocca e le indicazioni del display LCD posteriore si spengono)
Numero di rullini da 36 pose utilizzabili per ogni gruppo di batterie cariche (valore approssimativo):
Il numero di rullini utilizzabili viene determinato mediante dei test effettuati da Nikon nelle condizioni descritte di seguito.
Test 1
Obiettivo AF-S VR 24-120mm f/.3.5-5.6G IF-ED, funzione di stabilizzazione (VR) attivata, modo AF Continuo, modo di avanzamento pellicola impostato su S e tempo di posa su 1/250 sec. Dopo avere premuto leggermente il pulsante di scatto per 8 secondi, l’autofocus copre l’intera escursione da infinito () alla distanza più ravvicinata e quindi di nuovo a infinito (∞) prima di ogni scatto. Dopo la disattivazione automatica della misurazione esposimetrica, la stessa operazione viene eseguita per lo scatto successivo.
Batteria / Temperatura 20˚C –10˚C
CR123A 3V al litio 15 6 LR6/AA alcalina (con MB-40) 10 1 R6/AA Ni-MH (con MB-40) 30 30 FR6/AA al litio (con MB-40) 45 35 EN-EL4 agli ioni di litio ricaricabile (con MB-40) 35 25
Test 2
Obiettivo AF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-ED, funzione di stabilizzazione (VR) attivata, modo AF Continuo, modo di avanzamento pellicola impostato su CH e e tempo di posa su 1/250 sec. Dopo avere premuto leggermente il pulsante di scatto per 3 secondi, l’autofocus copre l’intera escursione da infinito (∞) alla distanza più ravvicinata e quindi di nuovo a infinito () per tre volte prima di ogni scatto. La stessa operazione viene eseguita per lo scatto successivo.
Batteria / Temperatura 20˚C –10˚C
CR123A 3V al litio 35 15 LR6/AA alcalina (con MB-40) 55 4 R6/AA Ni-MH (con MB-40) 55 50 R6/AA al litio (con MB-40) 95 70 EN-EL4 agli ioni di litio ricaricabile (con MB-40) 65 50
Autonomia (approssimativa) con esposizioni in posa B: Batteria / Temperatura 20˚C –10˚C
CR123A 3V al litio 5 ore 3 ore LR6/AA alcalina (con MB-40) 6 ore 1,5 ore R6/AA Ni-MH (con MB-40) 5 ore 4 ore FR6/AA al litio (con MB-40) 8,5 ore 7 ore EN-EL4 agli ioni di litio ricaricabile (con MB-40) 7 ore 6 ore
Aggancio treppiede: 1/4 (ISO1222) Impostazioni personalizzate: Sono disponibili 41 impostazioni
personalizzate Reimpostazione “reset” a due pulsanti: Premendo contempo-
raneamente i pulsanti MENU e INFO per più di 2 secondi, vengono ripristinati i valori predefiniti originali di varie impostazioni (con alcune eccezioni).
Dimensioni (L x H x P): Circa 157 x 119 x 78,5mm Peso (senza batterie): Circa 975g
Microsoft®e Windows®sono marchi registrati o marchi di fabbrica di
Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Macintosh
®
e QuickTime®sono marchi registrati o marchi di fabbrica di
Apple Computer Inc. negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
CompactFlash
è un marchio di fabbrica di SanDisk Corporation.
DuPont
e KEVLAR®sono marchi di fabbrica e marchi registrati di DuPont
odisocietà affiliate.
Tutte le specifiche si riferiscono all’utilizzo con batterie cariche impiegate ad una temperatura normale (20°C), in base alle condizioni dei test eseguiti da Nikon. Le specifiche e il design sono soggetti a modifiche senza preavviso o altri obblighi da parte del fabbricante. © 2004 NIKON CORPORATION
Printed in Holland (0409/A) Code No. 8CY43600
It
NIKON CORPORATION
Fuji Bldg., 2-3, Marunouchi 3-chome, Chiyoda-ku, Tokyo 100-8331, Japan
http://nikonimaging.com/
AVVERTENZA
PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE CON ATTENZIONE I MANUALI CHE LO ACCOMPAGNANO.
VIA TABACCHI 33 – 10132 TORINO TEL. (011) 899.68.04 FAX: (011) 899.62.25 Nikon on line: 02-67493520 http:// www.nital.it/ e-mail: info@nital.it
NIKON AG
IM HANSELMAA 10 CH-8132 EGG/ZH
TEL: (043) 277 27 00 FAX: (043) 277 27 01
http://www.nikon.ch/ e-mail: nikon@nikon.ch
Loading...