14 15
Fotocamera:
Reflex monobiettivo 35mm,
autofocus, a motorizzazione integrale
Formato di ripresa:
24x36mm (formato stan-
dard 35mm)
Attacco obiettivi:
Baionetta Nikon F
Obiettivi impiegabili:
Nikkor e Nikon con attacco a baionetta Nikon F (con alcune limitazioni;
ved. tabella a p.22)
Modi di messa a fuoco:
Autofocus e Manuale
(con telemetro elettronico)
Modalità di selezione dell’area AF:
Ad Area
Singola o ad Area Dinamica
Aree di messa a fuoco:
cinque, selezionabili
Modalità autofocus:
AF Singolo (con priorità
alla messa a fuoco) e AF Continuo (con priorità allo scatto)
Focus Tracking:
si attiva automaticamente con
soggetti in movimento
Sistema di rilevazione AF:
Modulo autofocus
Nikon Multi-CAM1300
Campo di rilevazione AF:
Da circa EV -1 a EV
19 (ISO 100)
Blocco autofocus:
Possibile in AF Singolo con
soggetti statici; in AF Continuo la messa a
fuoco può essere bloccata tramite il pulsante
AE-L/AF–L
Telemetro elettronico:
Disponibile per la
messa a fuoco manuale con obiettivi AF
Nikkor o Nikkor AI di luminosità massima
uguale o superiore a f/5,6
Misurazione dell’esposizione:
Tre sistemi
incorporati, per lettura Color Matrix 3D, Semispot (Media-ponde-rata) o Spot
Campo di misurazione (a ISO 100 con obiettivo
f/1,4):
Da EV 0 a EV 20 con lettura Color
Matrix 3D e Semi-spot; da EV 2 a EV 20 con
lettura Spot
Esposimetro ON/OFF:
viene attivato dal pulsante di scatto, dal pulsante Avvio AF o quando
altre funzioni della fotocamera sono operative; si disattiva trascorso il tempo selezionato
con l’Impostanzione Personalizzata #15,
oppure spegnendo la fotocamera.
Modi di esposizione:
Automatica Programmata,
Automatica a Priorità dei Tempi, Automatica a
Priorità dei Diaframmi e Manuale
Controllo automatico programmato dell’esposizione:
La fotocamera seleziona automatica-
mente sia il tempo di posa sia l’apertura di
diaframa; Programma Flessibile attivabile a
passi di 1/3 EV
Controllo automatico dell’esposizione a priorità
dei tempi:
Il diaframma viene regolato automaticamente in base al tempo di posa impostato manualmente
Controllo automatico dell’esposizione a priorità
dei diaframmi:
Il tempo di posa viene regolato
automaticamente in base al diaframma impostato manualmente
Controllo manuale dell’esposizione:
Tempo di
posa e apertura di diaframma vengono
entrambi impostati manualmente
Compensazione dell’esposizione:
Tramite
pulsante di impostazione; ±5 EV, a passi di
1/3 EV
Auto Bracketing luce ambiente/flash Numero di
scatti:
due o tre; passi di variazione: 1/3, 1/2,
2/3 o 1 f/stop
Blocco dell’esposizione in automatico:
Tramite
pulsante AE-L/AF-L, con esposimetro attivato
Esposizioni Multiple:
Attivazione tramite
relativo pulsante
Otturatore:
A tendina sul piano focale con
scorrimento verticale e controllo elettromagnetico
Tempi di posa:
Controllati da oscillatore al litioniobato, tra 1/8000 sec. e 30 sec. (a passi di
1/3); posa B a controllo elettromagnetico
Mirino: Intercambiabile; in dotazione pentaprisma di tipo high-eyepoint Multi-Meter
DP-30 – ingrandimento, 0,70x con obiettivo
50mm a infinito; copertura, ca. 100%
dell’area ripresa; provvisto di selettore del
sistema di misurazione, comando per
regolazione diottrica, slitta per accessori e
otturatore oculare. Mirini opzionali: Mirino
d’Azione AE DA-30, Mirino Ingranditore 6x
DW-31, Mirino a Pozzetto DW-30
Distanza di accomodamento dell’occhio:
Circa
20,5mm
Otturatore dell’oculare:
Incorporato
Schermo di messa a fuoco:
Nikon Advanced
tipo EC-B; intercambiabile con altri 13 schermi opzionali
Informazioni nel mirino:
Il display visualizza
sistema di misurazione, indicatore di fuoco,
modo di esposizione, tempo di posa, diaframma, display di esposizione, contafotogrammi/
valore di compensazione e indicatore di compensazione inserita; indicatori livello di esposizione, spia di pronto lampo, lettura diretta
diaframma; indicatori di messa a fuoco e di
area selezionata
Informazioni nel display LCD superiore:
Tempo,
diaframma, modo di esposizione, modo di
selezione dell’area AF, area selezionata;
simboli per Programma Flessibile, compensazione dell’esposizione, bracketing, esposizioni
multiple, blocco di tempo/diaframma/area di
messa a fuoco; contafotogrammi, valore di
compensazione dell’esposizione, carica delle
batterie
Informazioni nel display LCD posteriore:
Sincro
Flash, sensibilità film, simbolo DX, simbolo
Custom (funzioni personalizzate), indicazioni
di bracketing di esposizione e simbolo di
collegamento a PC
Illuminazione display:
Tramite rotazione del-
l’interruttore di alimentazione
Gamma ISO:
ISO 25-5000 con film DX;
ISO 6-6400 con impostazione manuale
Impostazione della sensibilità:
In posizione
DX: automatica tramite lettura del codice DX
stampato sul caricatore; possibile l’impostazione manuale (ISO 6-6400)
Caricamento pellicola:
Il film avanza automaticamente al primo fotogramma premendo una
volta il pulsante di scatto
Avanzamento pellicola:
Nel modo di avanzamento a scatto singolo il film avanza automaticamente di un fotogramma dopo ogni
scatto; nei
modi di avanzamento in sequenza continua,
rapida (Ch), lenta (Cl) o silenziosa (Cs) l’otturatore scatta a raffica finchè si tiene premuto il
pulsante di scatto; cadenze di ripresa: circa 8
fotogrammi/secondo in modo Ch, circa 3 f/s
in modo Cl e circa 1 f/s in modo Cs con alimentatore MN-30 accessorio - circa 7,4 f/s in
modo Ch, circa 3 f/s in modo Cl e circa 1 f/s
in modo Cs con batterie tipo AA
Contafotogrammi:
Additivo, con conteggio alla
rovescia durante il riavvolgimento
Riavvolgimento film:
Automatico o manuale; in
automatico, azionando il pulsante di riavvolgimento 1 e la leva di riavvolgimento 2; tempo
richiesto: circa 6 sec. con batterie tipo AA e
circa 4 sec. con alimentatore MN-30 per un
caricatore 36 pose; stop automatico a operazione completata; in manuale, azionando il
pulsante di riavvolgimento 1 e ruotando la
manovella di riavvolgimento
Autoscatto:
A controllo elettronico; durata
10 sec.; LED lampeggiante spia di funzionamento; cancellabile
Pulsante profondità di campo:
Permette di
controllare visivamente l’estensione della
profondità di campo
Specchio reflex:
Automatico, a ritorno istantaneo
Dorso:
Incernierato; intercambiabile con
Dorso Multi-funzioni Nikon MF-28 o Dorso
Datario Nikon MF-27
Slitta accessori:
Standard ISO, con contatto
”hot-shoe”; contatti spia di carica, flash TTL e
monitor; alloggiamento Posi-Mount
Controllo sincro-flash:
Funzioni Slow-sync e
sincro sulla seconda tendina incorporate
Sincronizzazione flash:
In esposizione
Automatica Programmata o a Priorità dei Diaframmi, da 1/250 a 1/60 sec. con sincro normale, o da 1/250 a 30 sec. con slow-sync; in
esposizione Automatica a Priorità dei Tempi o
Manuale, l’otturatore scatta al tempo selezionato, con commutazione automatica a
1/250 sec. nel caso sia impostato un tempo
compreso tra 1/250 e 1/8000 sec.; in esposizione Automatica a Priorità dei Tempi o
Manuale è possibile selezionare la sincronizzazione rapida TTL a 1/300 sec. tramite
l’Impostazione Personalizzata #20
Sensore per il controllo
TTL Auto Flash:
Sensore multiplo a cinque settori
Fill-flash con bilanciamento automatico a
sensore multiplo TTL:
Possibile con obiettivi
AF Nikkor in combinazione con un flash
accessorio Nikon SB-800, SB-27, SB-600,
SB-23, SB-22s, SB-30, SB-29s, ecc.
Pre-lampi di monitoraggio:
I flash Nikon
SB-800/SB-27/SB-600 emettono dei
pre-lampi di monitoraggio per il sensore
multiplo TTL, quando è impiegato un
obiettivo AF Nikkor
Spia flash:
Con flash montato: si accende in
rosso quando il flash dedicato Nikon è carico,
o lampeggia dopo lo scatto a indicare lampo
insufficiente per una corretta esposizione
Alimentazione:
8 batterie tipo AA o alimenta-
tore opzionale al Ni-MH Nikon MN-30
Autonomia in caricatori 36 pose per set di
batterie nuove
Test 1
Fotocamera: Con obiettivo AF Zoom-Nikkor
80-200mm f/2,8D ED in AF Continuo, modo
di avanzamento S e tempo di 1/250 sec. o
piú rapido.
Autofocus: Dopo una leggera pressione del
pulsante di scatto per 8 secondi, il funzionamento AF copre l’intero campo da infinito (∞)
alla distanza minima di messa a fuoco e poi
di nuovo a infinito (∞) prima di ogni scatto.
Dopo lo scatto l’esposimetro si spegne automaticamente (8 sec.) e la medesima operazione viene attuata per il fotogramma
seguente.
A 20°C A -10°C
Otto Batterie tipo
AA alcaline
25 2
Otto Batterie tipo
AA al litio
50 25
Alimentatore opzionale
MN-30 al Ni-MH
32 15
Test 2
Fotocamera: Come al Test 1
Autofocus: Dopo una leggera pressione del
pulsante di scatto per 3 secondi, il funzionamente AF copre l’intero campo da infinito (∞)
alla distanza minima di messa a fuoco e poi
di nuovo a infinito (∞) tre volte prima di ogni
scatto. La stessa operazione segue senza
intervallo per lo scatto seguente.
A 20°C A -10°C
Otto Batterie tipo
AA alcaline 50 7
Otto Batterie tipo
AA al litio 100 50
Alimentatore opzionale
MN-30 al Ni-MH 60 30
Test 3
Fotocamera: Medesima configurazione del
Test 1, ma con obiettivo AF Zoom-Nikkor
28-70mm f/3,5-4,5D.
Autofocus: Copre l’interno campo da infinito
(∞) alla distanza minima di messa a fuoco e
poi di nuovo a infinito (∞) prima di ogni scatto.
La stessa operazione segue senza intervallo
per lo scatto seguente.
A 20°C A -10°C
Otto Batterie tipo
AA alcaline 90 10
Otto Batterie tipo
AA al litio 250 70
Alimentatore opzionale
MN-30 al Ni-MH 100 60
Check batterie: N indica carica sufficiente;
M indica batterie prossime all’esaurimento;
M lampeggiante, indica batterie pressoché
esaurite; nessun simbolo o indicazione
appare con batterie totalmente esaurite o
non correttamente installate
Attacco per cavalletto:
1/4 (ISO 1222)
Dimensioni (LxHxP):
Circa 158 x 149 x 79 mm
Peso (senza batterie):
Circa 1.210g
Caratteristiche Tecniche
Caratteristiche Tecniche Nikon F5