Nikon F5 INSTRUCTION MANUAL [it]

La vostra Nikon F5 è coperta da garanzia integrale contro ogni difetto di costruzione per la durata di 3 anni dalla data di acquisto. Per maggiori dettagli, consultate il vostro rivenditore specializzato Nikon o un Centro di Assistenza Autorizzato Nikon
Tu tte le caratteristiche indicate valgono per l’utilizzo di batterie nuove, a temperatura normale (20°C). Caratteristiche e aspetto sono soggetti a modifiche senza preavviso o altri obblighi da parte del fabbricante. © 1996-2004 NIKON CORPORATION
PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE CON ATTENZIONE I MANUALI CHE LO ACCOMPAGNANO.
Printed in Holland (0403/O) Code No. 8CY42100
It
NIKON CORPORATION
Fuji Bldg., 2-3, Marunouchi 3-chome, Chiyoda-ku, Tokyo 100-8331, Japan
http://nikonimaging.com/
Film Scanner 35mm/IX240
SUPER COOLSCAN 5000 ED
• 4000 dpi di risoluzione ottica reale
• Conversione A/D a 16 bit, uscita a 16-8 bit
• Obiettivo SCANNER NIKKOR ED
• Solo 20 sec. per la scansione (compreso trasferimento immagine su monitor)
• Scansione a campionatura multipla
• Funzione “Scan Image Enhancer”
• AF e Anteprima ad attuazione rapida
• Interfaccia USB 2.0 High-speed
• Compatibilità con film in rotoli (adattatore opzionale)
• Digital ICE
4
Advanced
(Digital Ice quad advanced)
Film Scanner 35mm/IX240
COOLSCAN V ED
• 4000 dpi di risoluzione ottica reale
• Conversione A/D a 14 bit, uscita a 16-8 bit
• Obiettivo SCANNER NIKKOR ED
• Illuminazione a LED a prova di surriscaldamento
• Solo 42 sec. per la scansione (compreso trasferimento immagine su monitor)
• Funzione “Scan Image Enhancer”
• AF e Anteprima ad attuazione rapida
• Interfaccia USB di agevole connessione
• Digital ICE
4
Advanced
(Digital Ice quad advanced)
Film Scanner Multi-formato
SUPER COOLSCAN 9000 ED
• Formati film multipli (120/220, 35mm, ecc.)
• 4000 dpi di risoluzione ottica reale
• Conversione A/D a 16 bit, uscita a 16-8 bit
• Obiettivo SCANNER NIKKOR ED di ampio diametro
• Illuminazione a LED con tubo diffusore
• Scansione a campionatura multipla
• Funzione “Scan Image Enhancer”
• AF e Anteprima ad attuazione rapida
• Interfaccia IEEE1394
• Digital ICE
4
Advanced
(Digital Ice quad advanced)
• Digital ICE Professional
per film Kodachrome
Digital ICE4Advanced™include Digital ICE™, Digital ROC™, Digital GEM™e Digital DEE™. Digital ICE4Advanced™è una tecnologia sviluppata da Applied Science Fiction. Digital ICE Professional™è una tecnologia sviluppata da Applied Science Fiction. Digital ICE4Advanced™, Digital ICE™, Digital ROC™, Digital GEM™, Digital DEE™e Digital ICE Professional™sono marchi di fabbrica registrati da Applied Science Fiction.
Film Scanner Nikon
Il futuro digitale per i vostri film
VIA TABACCHI 33 – 10132 TORINO TEL. (011) 899.68.04 FAX: (011) 899.62.25 Nikon on line: 02-67493520 http:// www.nital.it/ e-mail: info@nital.it
NIKON AG
IM HANSELMAA 10 CH-8132 EGG/ZH
TEL: (043) 277 27 00 FAX: (043) 277 27 01
http://www.nikon.ch/ e-mail: nikon@nikon.ch
2 3
AUTOFOCUS
ˇ Modulo sensore Multi-CAM1300 (cinque
aree) a configazione incrociata ampia
ˇ CPU e software di elevata potenza, mira-
ti alla massima rapidità e precisione AF
ˇ Funzionamento in AF Dinamico ˇ Motore autofocus veloce e potente ˇ Fino a 8 fotogrammi al secondo (in
autofocus) con alimentatore opzionale MN-30 al NiMH, 7,4 fps con otto batterie AA LR6 o FR6
CONTROLLO ESPOSIZIONE
ˇ Misurazione Color Matrix 3D ˇ Misurazione Semi-spot personalizzabile ˇ Misurazione Spot abbinata all’area di
messa a fuoco selezionata
ˇ Modi di esposizione [P], [S] [A] [M] e
varie opzioni per la compensazione
ˇ Controllo di tempi e diaframmi a passi
di 1/3 EV
CONTROLLO FLASH
ˇ Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore
Multiplo 3D tramite Sensore Multiplo a 5 settori
ˇ Sistema a Pre-lampi di Monitoraggio con
flash SB-800, SB-600 e SB-27
ˇ Sincro flash fino a 1/300 sec. ˇ Slow Sync e Sincro sulla Seconda
Tendina
A misura del professionista più esigente
Affidabile. Pronta nella risposta. Veloce come il lampo. Assolutamente precisa e ricca di innovazioni pratiche e intelligenti. Robusta per affrontare le condizioni di lavoro più dure. Versatile, per risolvere ogni possibile esigenza. E una compatibilità di sistema così completa da non temere confronti con nessun’altra reflex 35mm al mondo.
COSTRUZIONE SOLIDA E DURATURA
ˇ Montaggio dei componenti meccanici su
supporti elastici per un funzionamento più fluido e silenzioso
ˇ Costruzione robusta e affidabile con
chassis in pressofusione, coperture esterne tutte in metallo e rivestimenti in gomma per una miglior impugnabilità
ˇ Elevata resistenza a umidità e polvere ˇ Esclusivo otturatore a doppia lamina con
auto-diagnosi, testato per oltre
150.000 cicli di funzionamento
ALTRE CARATTERISTICHE
ˇ Terminale Remote a 10 poli assicura la
massima versatilità nell’attivazione a distanza
ˇ Pulsante di scatto per riprese verticali e
tasti di avvio AF
ˇ Riavvolgimento motorizzato rapido e
silenzioso (4 sec. con film 36 pose); disponibile anche il riavvolgimento manuale
ˇ 24 Impostazioni Personalizzate ˇ 4 modalità di avanzamento film
(S, Cl, Ch, Cs)
ˇ 4 mirini intercambiabili e 14 schermi di
visione
ˇ Dorsi dedicati Multi-Control MF-28 e
Data MF-27
ˇ Attacco a baionetta Nikon F
Modulo sensore Multi-CAM1300 a configurazione incrociata ampia
Il modulo di rilevazione autofocus Multi-CAM1300 incorpora cinque sensori AF configurati in un’ampio raggruppamento Wide-Cross che copre i settori centrale, sinistro, destro, alto e basso dell’area inquadrata. Il modulo si avvale di sensori contigui di tipo incrociato per i settori centrale, sinistro e destro, ciascuno composto da due linee di CCD - una più sottile per la rilevazione del fuoco in condizio­ni normali, e l’altra, più densa, per le situazioni di luce debole. Questo doppio sistema ottimizza la velocità e la preci­sione autofocus nella maggior parte delle condizioni di luminosità. Nel normale funzionamento autofocus, la F5 rileva la distanza all’interno delle cornici AF nel mirino. Nei modi Focus Tracking e AF ad Area Dinamica, l’area di rilevazione viene automaticamente allargata per man­tenere la nitidezza ottimale sui soggetti in movimento.
Autofocus High-Speed
Il sistema sofisticato e altamente integrato dei componenti microelettronici e mecca­nici della F5, assicura un funzionamento affidabile e ultra-veloce. I microprocessori elaborano istantaneamente i dati mentre il soggetto si muove rapidamente all’interno della scena. I motori coreless si attivano in frazioni infinitesime di secondo per guidare l’obiettivo, aprire l’otturatore e avanzare il film, consentendovi la ripresa fino a 8 foto­grammi al secondo, in autofocus, con l’alimentatore opzionale MN-30 al NiMH.
AF ad Area Dinamica
In questa modalità, dopo aver selezionato l’area di messa a fuoco prioritaria in base alla composizione, è sufficiente puntarla sul soggetto e scattare. Se questo si sposta dall’area selezionata, l’AF Dinamico si com­muta istantaneamente su una delle altre cinque aree, mantenendolo a fuoco. Questa funzione libera dalla tradizionale ripresa con soggetto al centro, permetten-
do la ricerca di com­posizioni più interes­santi e creative. Con­sente inoltre di segui­re soggetti in movi­mento, o che cambia­no velocità e direzio­ne rispetto al punto di ripresa. Anche se nel mirino il soggetto viene momentanea-
mente coperto, il sistema Focus Tracking Nikon con Lock­On
mantiene il fuoco corretto. Con la F5, si possono perciò riprendere eventi sportivi basati sulla velo­cità, come quelli motoristici, con l’assoluta certezza del risultato.
Motore Autofocus, veloce e potente
Per l’attuazione autofocus, la F5 si avvale di un potente motore coreless a coppia ele­vata – un motore così efficiente che il foto­grafo è in grado di rilevare un significativo incremento di velocità anche con gli obiet­tivi AF Nikkor più vecchi. Pur pienamente compatibile con l’eslusivo design del motore AF Nikon, la F5 è in per­fetta sintonia anche con le prestigiose otti­che AF-S Nikkor, ciascuna equipaggiata con motore Silent Wave per prestazioni AF ancora più esaltanti. Velocità e precisione autofocus: il cuore pulsante della F5.
Tasto di Avvio AF
Quando si desidera svincolare l’autofocus dal pulsante di scatto, basta usare uno dei tasti di Avvio AF – uno per inquadrature orizzontali e uno per inquadrature verticali ­di cui dispone la F5. Con l’Impostazione Personalizzata #4, si può riservare al pulsante di scatto la sola funzione di azionamento dell’otturatore, delegando al pulsante di Avvio AF l’attuazione autofocus. Questa configurazione è perfetta per le riprese sportive e d’azione, che richiedono al fotografo di concentrarsi sul momento migliore per lo scatto. Se da un lato offre un elevato controllo personale, dall’altro consente la ripresa automatica con un alto grado di versatilità.
q Misurazione Color Matrix 3D
Con questa esclusiva funzione Nikon, la valu­tazione della scena inquadrata si basa, oltre che sulla luminosità e sul contrasto, anche sui colori della scena, grazie all’impiego di uno speciale sensore RGB (= rosso, verde, blu). Provate a pensare ad un tramonto con un’inte­ra gamma di sfumature arancione … o alle fredde e lunghe ombre azzurrognole di una scena urbana … o ancora ad un paesaggio sotto un brillante cielo terso. L’esposimetro Color Matrix 3D rileva persino se state impiegando luce artificiale, al tungsteno o fluorescente. Il database della F5 contiene in memoria i dati riferiti ad oltre 30.000 possibili scene, elaborate a partire dalla realtà foto­grafica di ogni giorno. Gli algoritmi impiegati non sono il frutto di una ricerca di laboratorio, ma nascono dall’esperienza professionale sul campo, dalle fotografie reali. L’esposimetro Color Matrix 3D valuta la luminosità e il con­trasto della scena, l’area di messa a fuoco selezionata, l’informazione di distanza, il colo­re. Un potente microprocessore abbinato al database fa il resto. Il risultato è un controllo automatico dell’esposizione che non finirà mai di stupirvi.
w Misurazione Semi-spot Flessibile
La F5 offre anche il classico sistema esposime­trico Nikon con misurazione media a prevalen­za centrale (Semi-spot), che concentra il 75% della sensibilità di lettura al centro dell’inqua­dratura in un cerchio di diametro 12mm, ed il rimanente 25% nell’area circostante. E’ il si­stema preferito per il ritratto, ma anche in ge­nerale da chi desidera conservare il controllo nelle proprie mani. Se però il soggetto è molto piccolo, molto lontano o molto ravvicinato, i 12mm del cerchio centrale possono non rap­presentare la dimensione più utile. Per risolve­re questo problema, Nikon introduce la prima Misurazione Semi-spot Flessibile del mondo. Tramite l’Impostazione Personalizata #14, la F5 vi offre l’opportunità di modificare il diame­tro dell’area centrale di rilevazione preferenzia­le, e di portarlo a 8mm, 15mm o 20mm, o di scegliere una semplice misurazione media su tutta l’area, in base alle vostre preferenze o esigenze di ripresa.
e Misurazione Spot
Per letture particolarmente selettive, l’esposi­metro Spot della F5 effettua la misurazione su un’area di soli 4mm di diametro, che si abbina automaticamente all’area AF selezionata manualmente. Sinergie perfette per un control­lo personalizzato.
Modi di esposizione P/S/A/M
In modalità Auto-Programmata [P], la F5 sele­ziona automaticamente entrambi i parametri di esposizione. E per variare la combinazione tempo/diaframma rispetto ai valori selezionati automaticamente basta affidarsi al Programma Flessibile. Con l’Esposizione Automatica a Priorità dei Tempi [S], potete selezionare voi stessi la veloci­tà di otturazione preferita, tra 1/8000 sec. e 30. L’ Esposizione Automatica a Priorità dei Diaframmi [A] vi consente invece di scegliere l’apertura preferita, tra i valori massimo e minimo presenti sull’obiettivo in uso, a passi di 1/3 EV. In Esposizione Manuale [M], il controllo delle diverse impostazioni è invece tutto nelle vostre mani. Per impedire spostamenti accidentali, la foto­camera prevede una funzione di blocco comandi. Le scelte del fotografo e lo stato di esposizione sono visualizzati nel display del mirino.
Compensazione dell’esposizione/ Auto Bracketing
La F5 offre il controllo manuale della compen­sazione da +5 a –5 EV, a passi di 1/3 f/stop. E’ disponibile anche l’Auto Bracketing, che consen­te di eseguire una se­quenza automatica di due o tre scatti con e­sposizioni variate “a for­cella” a passi di 1/3, 2/3 o 1 EV. Tramite l’Impo­stazione Personalizzata #3, si può selezionare l’ordine delle esposizio­ni, e la scelta viene vi­sualizzata sul grafico a barre nel display LCD
5
Nikon F5 con AF-S Nikkor 600mm/4 D IF-ED II
Cinque aree autofocus (area sinistra selezionata)
Posizione dei sensori AF
nel mirino
Selettore dell’area di messa fuoco
© Sue Bennett
AUTOFOCUS
4
Sensore RGB
Misurazione Color Matrix 3D ­Una prima mondiale
Esposizione migliore
A. 1.0 05 informazioni totali B. Informazioni sul colore C. Informazioni di base D. Parametri
e.Colore f. Luminosità g.Contrasto h.Area di messa a fuoco
I. Informazione di distanza
dall’obiettivo tipo-D/G
J. Database
8mm-dia.
12mm-dia.
15mm-dia.
20mm-dia.
CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE
Condizione di luce normale In luce debole
© Sue Bennett
Un capolavoro di velocità e precisione
Massima flessibilità nel controllo dell’esposizione grazie all’esposimetro “intelligente”
Costruzione resistente e durevole
Estremamente solida, la F5 è stata studiata per far fronte agli incarichi più “pesanti” che un professionista riesca ad imma­ginare. Lo chassis, rigido e resistente per preservare nel tempo la precisione degli allineamenti, è costruito in robusta lega di alluminio, così come la calotta superiore, il fondello e l’impugnatura; la copertura superiore dell’esposimetro è in titanio. Le parti che risultano più soggette ai colpi e alle intemperie sono protette da un rive­stimento in gomma antiscivolo, così come l’impugnatura. La F5 è stata oggetto dei test più rigorosi per verificarne la resisten­za ad umidità, polvere, vibrazioni, tempe­rature estreme, in modo che possa assi­curare la costanza delle prestazioni nelle più severe condizioni di impiego professio­nale. Gli ingegneri Nikon, ben consci delle sollecitazioni a cui molti fotografi la sotto­porranno, hanno realizzato una fotocamera che non potesse mai deluderne le aspettati­ve.
Elevata silenziosità di funzionamento grazie alla costruzione “ammortizzata”
L’interno della F5 è progettato in modo da assicurare un funzionamento rapido, preci­so e quasi del tutto silenzioso. Grazie ai supporti elastici, i motori coreless e i mec­canismi di trasmissione del moto risultano più silenziosi. Questo sistema di ammortiz­zazione minimizza inoltre le vibrazioni indotte. Con la modalità di trascinamento CS (Continuous Silent), si ottiene un avanzamento particolar­mente fluido e silenzioso.
Otturatore preciso e affidabile, con funzione di auto-diagnosi
Le lamelle dell’otturatore che equipaggia la F5 si avvalgono dei materiali più avanza­ti oggi disponibili – per sei di queste viene utilizzato un composito epossidico rinfor­zato con fibra di carbonio, per le due rima­nenti una speciale lega di alluminio. Il dispositivo di diagnosi Shutter Monitor conserva nel tempo la precisione e la co­stanza delle prestazioni, verificando l’ottu­ratore ad ogni scatto. Se i tempi di posa iniziano a discostarsi dai valori prefissati, la fotocamera effettua una compensazione che permette di esporre comunque con la necessaria precisione. Nel caso estremo la tendina non entri in funzione, la F5 vi segnala il guasto. Un sistema che offre una completa affidabilità anche nelle condizioni di lavoro più severe.
Bilanciamento dello specchio
Il meccanismo di bilanciamento dello specchio reflex di cui dispone la F5 è mirato al contenimento del rumore e delle vibrazioni e alla riduzione dell’intervallo necessario al ritorno in posizione di visio­ne. Ciò allo scopo di velocizzare diverse funzioni, tra cui la rilevazione AF, il Focus Tracking e la cadenza di avanzamento motorizzato, che può così arrivare ad 8 fotogrammi/secondo. I vantaggi offerti da questo sistema sono notevoli, in particola­re con le cadenze più rapide assicurate dal motore della F5, che richiedono un funzio­namento dello specchio alla massima velocità. Il maggior tempo disponibile per la visione si traduce in più tempo utilizza­bile per l’attuazione AF: ecco una delle ragioni per cui la F5 è in grado di mettere a fuoco e “inseguire” il soggetto, scatto dopo scatto, anche alla velocità di 8fotogrammi al secondo! Il dispositivo di bilanciamento specchio stabilizza poi il
movimento di questo componente
fondamentale, riducendo in misura
sensibile le vibrazioni indotte. Un
vantaggio in più nelle lunghe
esposizioni. Il bilanciamento specchio insieme al sistema di visione particolarmente brillante
ed efficace contribuiscono in mi-
sura rilevante alla qualità di imma-
gine che la F5 è in grado di fornire.
Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D
Ancora un’esclusiva Nikon, che ha dimo­strato tutta la sua efficienza fin dalla pre­sentazione: ora la sua validità è ancora maggiore, grazie all’espansione delle possibilità operative che caratterizza la F5. Il sensore multiplo TTL a cinque settori rileva con precisione l’emissione flash. Gli impercettibili pre-lampi di moni­toraggio emessi da un lampeggiatore Nikon Speedlight, come l’SB-800, l’SB-600 o l’SB-27, e l’informazione di distanza fornita dagli obiettivi AF Nikkor tipo-D/G, consentono di eliminare gli er­rori di esposizione dovuti a superfici con riflettenza anomala o ad uno sfondo trop­po lontano. Con la F5 potrete impiegare il lampo di schiarita sia in completo auto­matismo sia controllando l’esposizione manualmente. In entrambi i casi avrete a disposizione le super-sperimentate prestazioni offerte dall’esclusivo Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D.
Slow Sync
Spesso, le riprese flash eseguite con un tempo di sincronizzazione rapido com­portano uno sfondo eccessivamente scuro. Con la sincronizzazione Slow Sync, la gamma dei tempi controllati automaticamente nei modi di esposizio­ne [P] e [A] (normalmente tra 1/250 sec. e 1/60 sec.) si estende all’intero campo compreso tra 1/250 sec. e 30 sec. La funzione Slow Sync si imposta tramite il controllo flash della F5.
Sincronizzazione sulla seconda tendina
Con questa impostazione, la F5 abilita alla sincronizzazione sulla seconda tendina tutti i lampeggiatori Nikon TTL. Il flash innesca il lampo appena prima che la seconda tendina si chiuda, mentre con la sincronizzazione normale il lampo viene emesso all’inizio dell’esposizione. L’utilità di tale tecnica è particolarmente evidente quando si utilizzano tempi di posa lenti, in quanto trasforma la luce ambiente in una scia luminosa che segue con un effetto naturale il soggetto in movimento, “bloccato” dalla luce flash.
Sincro-flash ultra rapido, a 1/300 sec.
Avvalendovi dell’Impostazione Persona­lizzata #20, nei modi di esposizione Auto a Priorità dei Tempi [S] o Manuale [M], il
tempo di sincronizzazione flash più rapido viene spinto a 1/300 sec., con un netto ampliamento delle possibilità di impiego nella ripresa fill-flash.
Sistema Multi-Flash TTL
Il sistema multi-flash TTL Nikon di quali­tà professionale, è studiato in modo che anche un principiante lo possa utilizzare in tutta tranquillità. Potrete abbinare alla vostra F5 qualsiasi lampeggiatore TTL Nikon – l’SB-800 o l’SB-27, ad esempio – quindi servirvi di un cavo sincro TTL a distanza o di un cavo sincro TTL multi­flash disponibili per la ripresa con flash separato dalla fotocamera o con più lam­peggiatori. Sarete così pronti alla ripresa multi-flash, che vi permetterà di control­lare le ombre a vostro piacimento e di creare effetti sorprendenti con esposizio­ni sempre perfette. E senza richiedere né calcoli complessi né l’impiego di un flashmeter accessorio!
6 7
CONTROLLO FLASH
Bilanciamento specchio
A TTENDIBILE
© Sue Bennett
Versatilità flash in primo piano
Il punto di riferimento per l’affidabilità
3
4
1
2
Pre-lampi di Monitoraggio
1 Tendina otturatore 2 Parte inferiore del mirror-box 3 Insieme di lenti condensatrici 4 Sensore Multiplo TTL
con Nikon Speedlight SB-800
8 9
Regolazione diottrica
Consente ai fotografi affetti da miopia o presbitismo di regolare l’oculare in base alle proprie esigenze visive, da –3 a +1 m
-1
.
Blocco dello specchio in posizione sollevata
Lo Specchio può essere bloccato in alto quando volete eliminare le vibrazioni create dal suo movimento.
Riavvolgimento film manuale
Si può far uso del riavvolgi­mento motorizzato, oppure effettuare l’operazione manualmente. Quest’ultima possibilità è ideale quando è necessario lavorare nel massimo silenzio.
Comandi e Nomenclatura
Nomenclatura
Menu delle Impostazioni Personalizzate
Diverse impostazioni standard di fabbrica della F5 possono essere variate dall’utilizzato­re, senza dover ricorrere al Servizio Assistenza, in modo da adattare la risposta della fotocamera alle proprie abitudini o ad esigenze specifiche. Ecco un elenco delle opzioni disponibili.
Nomenclatura
1 Pulsante (=) per la compensazione
dell’esposizione
2 Pulsante (¨)dei modi di esposizione 3 Pulsante (˝) Modo di Selezione
Area AF
4 Ghiera Selettrice Secondaria 5 Pulsante della profondità di campo 6 Leva per il sollevamento manuale
dello specchio
7 Presa sincro 8 LED autoscatto 9 Pulsante di sblocco dell’obiettivo ! Selettore del modo di messa a fuoco " Slitta per accessori # Occhiello per tracolla $ Portabatterie % Leva di sblocco del portabatterie & Leva 2 „ di riavvolgimento pellicola ( Sblocco per la leva 2 „ di
riavvolgimento pellicola
) LED spia ~ Pulsante di sblocco mirino + Leva dell’otturatore oculare , Oculare del mirino
- Pulsante (AE-L /AF-L) (blocco esposi-
zione/messa a fuoco)
. Pulsante Avvio AF (AF-ON) / Ghiera Selettrice Principale : Finestrella di controllo del caricatore ; Selettore dell’area di messa a fuoco < Pulsante1 „ di riavvolgimento
pellicola
= Terminale a 10 poli per comandi a
distanza
> Coperchio pannello comandi posteriore ? Display LCD posteriore @ Pulsante Avvio AF per riprese verticali [ Pulsante (°) per la sensibilità film \ Pulsante (±) per il modo di
sincronizzazione flash
] Pulsante (‚) per il bracketing in
esposizione automatica o flash
^ Pulsante (—) di blocco tempo/dia-
framma/area di messa a fuoco
_ Pulsante (·) per menu
Impostazioni Personalizzate
{ Comando per la regolazione diottrica | Selettore dei modi di misurazione
esposimetrica
} Occhiello per tracolla * Pulsante di scatto per riprese in verticale a Sblocco del pulsante di scatto per
riprese verticali
b Sblocco per il selettore dei modi di
avanzamento
c Leva di sblocco per l’apertura del dorso d Schermo di messa a fuoco
intercambiabile
e Pulsante (Z) per le esposizioni multiple f Interruttore di alimentazione/illumi-
nazione display
g Pulsante di scatto h Sblocco dell’interruttore
di alimentazione
i Manovella di riavvolgimento j Bottone di riavvolgimento k Selettore modi di avanzamento/
autoscatto
l Indicatore del piano pellicola m Display LCD superiore
Indicazioni nel display LCD superiore
Indicazioni nel display LCD posteriore
Indicazioni nel mirino
1
4
1 Indicatori dell’area di messa
a fuoco
2 Livello di esposizione 3 Cerchio di riferimento (ø 12mm)
per misurazione Semi-spot
4 Cornici AF/Area della misura-
zione Spot (ø 4mm)
5 Spia di pronto lampo 6 Indicatori di messa a fuoco 7 Lettura diretta del diaframma 8 Indicatori dell’area di messa
a fuoco
9 Indicatore di blocco del
tempo di posa
! Indicatore di blocco del
diaframma
" Modo di esposizione # Compensazione dell’esposizione $ Sistema di misurazione % Tempo di posa & Apertura di diaframma ( Display elettronico di
esposizione
) Contafotogrammi/valore di
compensazione dell’esposizione
1 Blocco tempo di posa 2 Tempo di posa 3 Esposizione multipla 4 Bracketing Esposizione
Automatica o Flash
5 Modo di esposizione 6 Programma flessibile 7 Valore di compensazione
dell’esposizione
8 Blocco diaframma 9 Apertura di diaframma ! Blocco area di messa a fuoco " Livello di carica delle batterie # Contafotogrammi $ Area di messa a fuoco/Modo
di Selezione dell’Area AF
% Compensazione
dell’esposizione
(&
hgfedcb
) +~ , - . / { |
2 3 "
5
6
7
:
}
#
$
%
* a
8
9
!
;
<
=
?>
k l m
^
[ \
] _
@
1 Sensibilità film/Informazione
bracketing/Impostazione Personalizzata
2 Modo di impostazione della
sensibilità film
3 Bracketing Auto/Flash
4 Grafico a barre per bracketing 5 Modo sincro flash 6 Collegamento al computer 7 Impostazione Personalizzata
1 8
1 5
6
6 $ 7
4
%
3 ! 4 "
5
2
7
3
#
2 9
#0 Impostazioni Personalizzate:
potete specificare due serie di impostazioni, A e B
#1 AF Continuo: si passa dalla
priorità allo scatto alla priorità alla messa a fuoco
#2 AF Singolo: si passa dalla
priorità alla messa a fuoco alla priorità allo scatto
#3 Ordine delle esposizioni in
Auto Bracketing: cambia a sottoesposizione, valore misurato, sovraesposizione.
#4 Attivazione AF: cancella
l’attivazione autofocus tramite il pulsante di scatto
#5 Blocco AE: memorizzazione del
tempo o del diaframma
#6 Rotazione della ghiera
selettrice: varia da sinistradestra a destrasinistra
#7 Blocco dell’esposizione:
con leggera pressione del pulsante di scatto
#8 Avanzamento automatico al
fotogramma #1: alla chiusura
del dorso #9 Modo Ch: da 8 ftg/s a 6 ftg/s #10 Modo Cl: da 3 ftg/s a 5 o
4 ftg/s #11 Indicatore di posa B:
il LED spia lampeggia durante
la posa #12 Stop dell’avanzamento film:
al fotogramma #35 o #36 #13 Esposizioni multiple:
impostazione mantenuta
anche dopo lo scatto
dell’otturatore #14 Misurazione Semi-spot:
da diametro 12mm a diametro
8mm, 15mm, 20mm oppure
media su tutto il campo
inquadrato #15 Durata di attivazione
dell’esposimetro: 4, 8, 16 o
32 sec., a scelta
#16 Ritardo dell’autoscatto: da 2 a
60 sec.
#17 Bracketing in esposizione
manuale: scelta del parametro di variazione: livello flash, diaframma o combinazione tempo/diaframma
#18 Compensazione della
misurazione in base allo schermo di messa a fuoco utilizzato
#19 Prolungamento dei tempi
lunghi: da 40 sec. a 30 minuti
#20 Tempo sincro flash più rapido:
varia da 1/60 a 1/300 sec.
#21 Pulsante AE-L/AF-L: da solo
blocco AE a solo blocco AF
#22 Funzione di impostazione del
diaframma con la ghiera selettrice secondaria: disabilitata
#23 Indicazione fuoco anteriore/
posteriore in AF: disattiva le indicazioni < e > durante il funzionamento autofocus
#24 Bracketing: funzionamento
senza interferire sull’esposizione flash o su quella per la luce ambiente (Impiegando un personal computer potrete ulteriormente personalizzare la vostra F5. Per maggiori dettagli, consultate a pag. 14.)
1
2
3
4
5
6 7
8
9 ! " #
$ % & )(
i j
Menu delle Impostazioni Personalizzate
Mirini Intercambiabili
Il mirino standard Multi-Meter DP-30 è inter­cambiabile con tre diversi mirini accessori, tutti con copertura del 100% virtuale.
Mirino prismatico Multi-Meter DP-30
qwe
E’ del tipo High­Eyepoint, a proiezione arretrata. Incorpora un dispositivo per la regolazione dell’ocula­re, da -3 a +1m-1 diottrie, una slitta flash standard ISO, l’otturatore per la chiusura dell’oculare e il selettore del siste­ma di misurazione. Consente l’impiego della Misurazione Color Matrix 3D.
Mirino d’azione AE DA-30 qwe
Ideale quando la visione normale è resa difficoltosa o impossibile, ad esem­pio nell’impiego di caschi od occhiali pro­tettivi, o con l’appa­recchio scafandrato per la ripresa subac­quea. Consente l’im­piego della Misurazione Matrix a 5 Settori.
Mirino ingranditore 6x DW-31 e
Per microfotografia e lavori a distanza ravvicinata parti­colarmente critici. Il suo sofisticato sistema ottico fornisce una visione brillante dell’intera inquadratura con un ingrandimento di circa sei volte. La correzione diottrica incorporata spazia da -5 a +3m
-1
diottrie. Conchiglia e ocu-
lare in gomma sono in dotazione.
Mirino a pozzetto DW-30 e
Permette un comodo impiego della F5 per riprese dal basso o con l’apparecchio su uno stativo verticale. È provvisto di cappuccio paraluce pieghevole. Per un’accurata messa a fuoco, la lente a scatto incorporata ingrandisce di circa 5x il centro dell’inquadratura.
Schermi di Messa a Fuoco Intercambiabili
Queste speciali realizzazioni ottiche Nikon, ideali per la messa a fuoco manuale e per la composizione dell’inquadratura, non interferi­scono nella funzionalità autofocus della F5. Sono tutti realizzati con vetro pianoparallelo Nikon. I tipi EC-B, EC-E, A, B, E, G1-4, J, L e U incorporano le cornicette per le cinque aree di messa a fuoco; i tipi EC-B, EC-E, A, B, E, J, L e U il cerchio di 12mm che delimita la zona di maggior sensibilità nella misurazione Semi­spot. Inoltre i tipi EC-B, EC-E, A, B, E, C, J e U sono realizzati in con­figurazione BriteView per una straordinaria bril­lantezza di immagine.
Tipo EC-B: È lo schermo
in dotazione standard alla F5 e mostra l’area di messa a fuoco seleziona­ta, offrendo una visione libera da impedimenti e un’agevole messa a fuoco sull’intera superficie ”matte”.
Tipo B e U: Visione priva
di elementi di disturbo e agevole messa a fuoco sulla superficie interamen­te opaca. Il tipo U è per lunghezze focali superiori a 200mm.
Tipo EC-E, E: Lo schema
a reticolo quadrettato faci­lita la composizione del­l’inquadratura. Il Tipo EC-E mostra l’area di messa a fuoco selezionata, offren­do una visione libera da impedimenti e un’agevole messa a fuoco.
Tipo C e M: Adatti per
astrofotografia e riprese ravvicinate ad elevati rap­porti di ingrandimento.
Tipo J: Area centrale a
micro-prismi. Ideale per fotografia generica.
Tipo A e L: Dispongono di
lente di Fresnel con campo ”matte”, stigmo­metro centrale a spezza­tura di immagine e corona di microprismi.
Tipo G1-4: Adatti a riprese
in luce debole o con soggetti in movimento rapido. Le versioni disponibili sono quattro, per un abbinamento mirato alle diverse lunghezze focali.
Accessori per il Mirino
Lenti di correzione diottrica
Hanno dimensioni identiche a quelle destinate alla F3HP e alla F4. Sono disponibili in cinque versioni, da -3 a +2m
-1
diottrie e consentono
un’agevole visione senza impiego di occhiali.
Conchiglia in gomma DK-2
Migliora la visione eliminando il fastidio provocato dalla luce laterale.
Mirino angolare DR-4/DR-5
Permette la visione angolata di 90°, con immagine diritta. Provvisto di regolazione diottrica incorporata. Il DR-5 vi permette di selezionare il rapporto di ingrandimento a 1:1 o a 1:2. Per il montaggio sulla F5 è richiesto un anello adattatore.
Oculare ingranditore DG-2
Ingrandisce 2x la porzione centrale dello schermo di visione. Regolazione diottrica incorporata.
Adattatore DK-7
Consente il montaggio del DG-2 sull’oculare del mirino Multi-Meter DP-30.
Oculare Antiappannamento DK-14 F4/DK-17A
Questo oculare dispone di una protezione in plastica trasparente con uno speciale rivesti­mento alla superficie che riduce l’eventualità di appannamento del mirino.
10 11
Tabella obiettivi compatibili (Gli obiettivi IX-Nikkor non sono impiegabili)
R Compatible — Incompatible
Una gamma ottica completa, dalle prestazioni superiori
La F5 è equipaggiata con la leggendaria baionetta Nikon F: vi assicura quindi l’ac­cesso all’intera gamma di obiettivi Nikon, compresi molti della serie non-AF. Non appena si impiega un obiettivo Nikkor, ci si rende subito conto del perchè così tanti professionisti si affidano a questo marchio per ottenere i risultati di qualità che rendono pregevole il loro lavoro. Molte delle caratteristiche incorporate negli obiettivi Nikkor sono innovazioni ottiche sviluppate proprio da Nikon. Tra queste, il trattamento delle lenti SIC (Nikon Super Integrated Coating) che otti­mizza il contrasto e la resa fedele dei colori, e il vetro ED che minimizza l’aber­razione cromatica. Tra le altre “prime” Nikon in campo ottico, ricordiamo la cor­rezione CRC (Close-Range) per un’ecce­zionale qualità di immagine a tutte le distanze, e la messa a fuoco interna IF, che velocizza questa operazione annul­lando al contempo le variazioni dimensio­nali dell’obiettivo alle diverse regolazioni.
Massima compatibilità degli obiettivi
La F5 accoglie l’estesa gamma di rino­mate ottiche Nikon, comprendente i Micro, i Defocus Control (DC), i decen­trabili PC, i VR con sistema di stabilizza­zione, fisheye, super-grandangolari e super-tele, oltre ai prestigiosi AF-S Nikkor dotati di motore SWM (Silent Wave Motor) integrato, che assicura una messa a fuoco velocissima e super-silen­ziosa. Per i professionisti della foto spor­tiva e d’azione, gli AF-S Nikkor sono diventati strumenti assolutamente indi­spensabili.
DP-30
DA-30
DW-31
DW-30
Il Sistema Nikon
Accessori
Il Sistema Nikon
Nikkor
AF Nikkor
AF-S 17-35mm f/2.8D IF-ED AF 18-35mm f/3.5-4.5D IF-ED AF 24-50mm f/3.3-4.5D AF 24-85mm f/2.8-4D IF AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF-ED AF-S VR 24-120mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S 28-70mm f/2.8D IF-ED AF 28-80mm f/3.3-5.6G AF 28-100mm f/3.5-5.6G AF 28-105mm f/3.5-4.5D IF AF 28-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF 35-70mm f/2.8D AF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-ED AF 70-300mm f/4-5.6D ED AF 70-300mm f/4-5.6G AF 80-200mm f/2.8D ED AF VR 80-400mm f/4.5-5.6D ED AF-S 200-400mm f/4G IF-ED AF 14mm f/2.8D ED AF 18mm f/2.8D AF 20mm f/2.8D AF 24mm f/2.8D AF 28mm f/1.4D
AF 28mm f/2.8D AF 35mm f/2D AF 50mm f/1.4D AF 50mm f/1.8D AF 85mm f/1.4D IF AF 85mm f/1.8D AF 180mm f/2.8D IF-ED AF 300mm f/2.8 IF-ED AF-S 300mm f/2.8D IF-ED II AF-S 300mm f/4D IF-ED AF-S 400mm f/2.8D IF-ED II AF-S 500mm f/4D IF-ED II AF-S 600mm f/4D IF-ED II AF-I Teleconverter TC-14E AF-S Teleconverter TC-14E II AF-I Teleconverter TC-20E AF-S Teleconverter TC-20E II AF Fisheye 16mm f/2.8D AF Micro 60mm f/2.8D AF Micro 105mm f/2.8D AF Micro 200mm f/4D IF-ED AF Micro 70-180mm f/4.5-5.6D ED AF DC 105mm f/2D AF DC 135mm f/2D
AI-P-type Nikkor
45mm f/2.8 P 500mm f/4 P IF-ED
AI- e AI-S Nikkor
28-85mm f/3.5-4.5 35-70mm f/3.3-4.5 35-105mm f/3.5-4.5 35-200mm f/3.5-4.5 70-210mm f/4.5-5.6 15mm f/3.5 18mm f/3.5 20mm f/2.8 24mm f/2 24mm f/2.8 28mm f/2 28mm f/2.8 35mm f/1.4 35mm f/2 50mm f/1.2 50mm f/1.4 50mm f/1.8 85mm f/1.4 105mm f/1.8
105mm f/2.5 135mm f/2 135mm f/2.8 180mm f/2.8 ED 200mm f/2 IF-ED 300mm f/2.8 IF-ED 400mm f/3.5 IF-ED 600mm f/5.6 IF-ED 800mm f/5.6 IF-ED Micro 55mm f/2.8 Micro 105mm f/2.8 Micro 200mm f/4 IF PC Micro 85mm f/2.8D
Alltri Nikkor
Reflex 500mm f/8 Reflex 1000mm f/11 PC 28mm f/3.5
Obiettivi compatibili
Tipo EC-B, B, U
Tipo EC-E, E
Tipo C
Tipo M
Tipo J
Tipo A
Tipo L
Tipo G1-4
RRRRR2R
2
R
3
R
4
R
5
R
1
RRRR2R
2
R
3
R
4
R
5
RRRRRR2RR4R
5
RRR R2R
2
RR4R
5
R —— RR RR
————RR RR
R
8
—— R
9
R R
8
R
8
R
11
———RRRR
R —— RR RR
R —— RR RR
Messa a fuoco
Modo di esposizione
Sistema di Misurazione
Telemetro
elettronico
P Semi-Spot Spot
Color
Matrix
SAMAF
Obiettivi
AF-S e AF Nikkor tipo D/G
6
AF Nikkor non tipo D
AF-S e AF-I Teleconverter
7
AI-P-Nikkor
AI-Nikkor
Soffietto PB-6
12
Catadiottrici Nikkor
PC-Nikkor
PC-Nikkor Tipo D
10
AI-Teleconverter
1 Con apertura massima effettiva f/5,6
o superiore.
2L’apertura di diaframma è selezionata
tramite la ghiera secondaria o l’anello dei diaframmi sull’obiettivo, se disponi­bile (Impostazione Personalizzata #22).
3Viene selezionata la misurazione
Color Matrix 3D.
4 La dimensione dell’area di rilevazione
può essere variata con le Impostazioni Personalizzate.
5L’area di misurazione corrisponde
all’area di messa a fuoco selezionata.
6 Gli obiettivi Nikkor tipo-G sono privi di
anello diaframmi. Il valore di apertura va selezionato sul corpo camera.
7 Compatibile con gli obiettivi AF-S e
AF-I Nikkor, ad esclusione dell’AF-S 17-35mm f/2.8D IF-ED, AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF-ED, AF-S VR 24-120 mm f/3.5-5.6G IF ED e AF-S 28-70mm f/2.8D IF-ED.
8 Senza decentrare. 9L’esposizione va determinata presele-
zionando l’apertura di diaframma e prima di decentrare. Premete il pul­sante AE-L/AF-L prima di decentrare.
10 I sistemi di misurazione esposimetri-
ca e di controllo flash della fotocame­ra non lavorano correttamente con l’obiettivo decentrato e/o basculato,
o quando si fa uso di un’apertura di diaframma diversa da quella massima.
11 Senza decentramento e/o
basculaggio dell’obiettivo.
12 E’ richiesta l’interposizione di un
anello PK-11A, PK-12 o PK-13.
DR-4 DR-5
DK-7 DK-2
Lentine di correzione diottrica
DG-2
12
I dorsi Camera Opzionali
Dorso multifunzioni MF-28
Il dorso accessorio MF-28 consente la sovra­impressione di dati sul fotogramma o nella spaziatura tra i fotogrammi. Nel primo caso si può sovraimprimere a scelta (con 6 caratteri a 7 segmenti): data, ora, numero del fotogram­ma, un numero crescente o un numero fisso. Nel secondo caso (sovraimpressione alfanu­merica, fino a 22 caratteri) oltre a data e ora fino a 8 caratteri in varie combinazioni, diver­se informazioni tra cui numero fotogramma, tempo e diaframma, valore di compensazione in Auto Bracketing, o una didascalia di 18 caratteri. Inoltre l’MF-28 amplia ulteriormente le capacità della F5 con diverse funzioni avanzate.
Tra le quali: Riprese intervallate: Si può programmare l’apparecchio inserendo il momento di inizio, l’intervallo tra le riprese, il numero di fotogrammi, il numero delle sequenze intervallate.
Riprese a tempo: È possibile scegliere qualsiasi durata di esposizione da 1 secondo fino a 999 secondi, 999 minuti o 999 ore.
Auto Bracketing: Si possono prefissare fino a 11 scatti in sequenza con esposizioni variate a forcella.
Freeze Focus: L’otturatore scatta automatica­mente quando il soggetto compare nel piano di messa a fuoco.
Dorso Datario MF-27
Registra sul fotogramma data e ora della ripresa.
Flash Elettronici e Accessori
Lampeggiatore SB-800
Questo flash ad alte prestazioni offre: Elevata potenza, con numero guida 56 per la posizione 105mm della parabola zoom o 38 per la posizione 35mm (ISO 100, metri). Copertura fino a 105mm a passi zoom di 5mm. Prelampi di monitoraggio. Funzione flash stroboscopico. Illuminatore ausiliario AF incorporato. Inclinazione e rotazione della parabola. Adattatore grandangolare incorporato per la copertura della focale 14mm. Possibilità di controllo manuale. Funzioni di luce pilota e servo-flash senza cavi. Gli accessori in dotazione comprendono il diffusore a cupola SW-10H per effetti di luce morbida, il dispositivo di ricarica rapida SD-800 per ridurre l’intervallo tra i lampi, il set di filtri colorati SJ-800 per illuminazione al tungsteno o fluorescente ed il mini-stativo AS-19.
Lampeggiatore SB-600
Il compatto SB-600 offre numero guida 30 (35mm, ISO 100, metri), parabola autozoom per la copertura delle focali da 24 a 85mm, riflettore inclinabile, adattatore grandangolare
14mm incorporato, illuminatore ausiliario AF e ministativo AS-19.
Lampeggiatore SB-30
Particolarmente compatto e pratico da tra­sportare, l’SB-30 offre un numero guida 16 (ISO 100, metri), la posizione per riprese rav­vicinate, la copertura fino alla focale 17mm grazie all’adattatore grandangolare incorpora­to, la funzionalità servo-flash TTL senza cavi, e un pannello IR in dotazione per l’impiego come unità di pilotaggio remota a infrarossi.
Unità Servolampo SU-4
Collegata ad un lampeggiatore Nikon, per­mette il controllo multi-flash TTL senza cavi in abbinamento ad un altro lampeggiatore Nikon montato sulla F5 come flash principale.
Disinserire la modalità pre-flash prima di utilizzare l’SU-4.
Cavi TTL a distanza (SC-28/SC-29/SC-26/SC-27/SC-24)
Per la ripresa in TTL con più lampeggiatori, si può utilizzare il cavo SC-28/SC29 che permet­te di collegare due lampeggiatori tramite i cavi sincro TTL SC-26 (1,5m) o SC-27 (3m). Per il controllo flash TTL con i mirini DW-30 a pozzetto o DW-31 a ingrandimento 6x è invece necessario impiegare il cavo SC-24.
Gli Alimentatori
Il portabatterie standard MS-30 alloggia 8 ele­menti a stilo formato AA, LR6 o FR6. La bat­teria ricaricabile opzionale MN-30 al NI-MH, oltre ad offrire stabilità di prestazioni anche alle basse temperature, ottimizza potenzialità e rapidità della fotocamera, consentendo cadenze di avanzamento fino a 8 fotogrammi/ secondo e il riavvolgimento di un film 36 pose in 4 secondi. Per la ricarica dell’MN-30 è disponibile il Battery Charger dedicato MH-30, ma è possibile utilizzare anche il Multi Charger MH-19 (100-240V in corrente di rete o 12V in corrente continua) o il Quick Charger MH-17 (12V). Per la ricarica dell’MN-30, l’MH-19 richiede il cavo MC-E1. MH-17 ed MH-19 dispongono di attacco per il collegamento alla presa per accendino degli autoveicoli. Il cavo MC-32 con due spinotti del tipo a banana permette invece di collegare la F5 a qualunque fonte di alimentazione esterna a 12V.
Gli Accessori per Riprese Macro
Tubi di estensione automatici PK-11A/12/13
Si montano e si smontano dalla fotocamera in un attimo, e forniscono una gamma di rapporti di riproduzione molto ampia.
Soffietto di estensione PB-6
Si interpone tra la F5 e l’obiettivo per riprese ravvicinate e macro. Per l’impiego del PB-6 con la F5 è necessario interporre un anello di prolunga automatico. Ne completano la funzionalità diversi accessori opzionali, tra cui il soffietto addizionale PB-6E, il supporto verticale PB6M e il riproduttore dia PS-6.
Anello di inversione BR-2A
Permette di montare l’obiettivo in posizione rovesciata e di raggiungere elevati rapporti di riproduzione.
Slitta micrometrica PG-2
Agevola la messa a fuoco quando si riprende a brevi distanze e con l’apparecchio montato sul treppiede.
Lenti addizionali
Per un approccio semplice ed economico alla ripresa a distanza ravvicinata.
Lampeggiatore Macro TTL SB-29s
Vi offre la scelta tra un’illuminazione frontale o una luce laterale.
Gli Accessori per Comando a Distanza
Telecomando a raggi infrarossi ML-3
Utilizza un raggio infrarosso LED con due canali separati, per l’attivazione automatica della fotocamera da una distanza massima di 8 metri.
Flessibile elettrico MC-20 (0,8m)
Consente di attivare l’otturatore della F5 e di impostare esposizioni a tempo fino a 9 ore, 59 minuti e 59 secondi. Il piccolo display LCD incorporato segnala il tempo trascorso.
Flessibile elettrico MC-30 (0,8m)
Aziona lo scatto, ed è provvisto di un dispositivo di blocco.
Cavo di estensione MC-21 (3m)
Per il collegamento di accessori al terminale a 10 poli.
Cavo di collegamento MC-23 (0,4m)
Nell’impiego contemporaneo di due F5, con­sente lo scatto simultaneo dell’otturatore.
Adattatore MC-25 (0,2m)
Permette l’impiego dei cavi a distanza MC-12B, del comando radio MW-2 e del telecomando ML-2.
13
Il Sistema Nikon
Dorsi e Flash/Alimentatori
Il Sistema Nikon
Accessori per Riprese Macro e Comando a Distanza
MF-28
MF-27
ML-3
MC-20
MC-30
MC-21
MC-23
MC-25
PS-6
No.0 No.1 No.2 No.3T No.4T No.5T No.6T
PB-6M
PK-13
PB-6
PB-6E
SB-29s
Con l’MF-28 è possibile sovraimprimere una formula di copyright, per consentire l’identificazione del film immediatamente dopo il trattamento e costituisce un valido ausilio per la salvaguardia del diritto d’autore. Per avere pieno valore esecutivo, il copyright richiede da parte del fotografo l’espletamento di un’azione legale
PK-11A PK-12
SU-4
Carica-batterie MH-30 al Ni-MH
MN-30
MC-32
SC-26/27 SC-24
SB-800
Nikon F5 con SB-30
SC-28
SB-600
14 15
Fotocamera:
Reflex monobiettivo 35mm,
autofocus, a motorizzazione integrale
Formato di ripresa:
24x36mm (formato stan-
dard 35mm)
Attacco obiettivi:
Baionetta Nikon F
Obiettivi impiegabili:
Nikkor e Nikon con attac­co a baionetta Nikon F (con alcune limitazioni; ved. tabella a p.22)
Modi di messa a fuoco:
Autofocus e Manuale
(con telemetro elettronico)
Modalità di selezione dell’area AF:
Ad Area
Singola o ad Area Dinamica
Aree di messa a fuoco:
cinque, selezionabili
Modalità autofocus:
AF Singolo (con priorità alla messa a fuoco) e AF Continuo (con prio­rità allo scatto)
Focus Tracking:
si attiva automaticamente con
soggetti in movimento
Sistema di rilevazione AF:
Modulo autofocus
Nikon Multi-CAM1300
Campo di rilevazione AF:
Da circa EV -1 a EV
19 (ISO 100)
Blocco autofocus:
Possibile in AF Singolo con soggetti statici; in AF Continuo la messa a fuoco può essere bloccata tramite il pulsante AE-L/AF–L
Telemetro elettronico:
Disponibile per la messa a fuoco manuale con obiettivi AF Nikkor o Nikkor AI di luminosità massima uguale o superiore a f/5,6
Misurazione dell’esposizione:
Tre sistemi incorporati, per lettura Color Matrix 3D, Semi­spot (Media-ponde-rata) o Spot
Campo di misurazione (a ISO 100 con obiettivo f/1,4):
Da EV 0 a EV 20 con lettura Color Matrix 3D e Semi-spot; da EV 2 a EV 20 con lettura Spot
Esposimetro ON/OFF:
viene attivato dal pulsan­te di scatto, dal pulsante Avvio AF o quando altre funzioni della fotocamera sono operati­ve; si disattiva trascorso il tempo selezionato con l’Impostanzione Personalizzata #15, oppure spegnendo la fotocamera.
Modi di esposizione:
Automatica Programmata, Automatica a Priorità dei Tempi, Automatica a Priorità dei Diaframmi e Manuale
Controllo automatico programmato dell’espo­sizione:
La fotocamera seleziona automatica-
mente sia il tempo di posa sia l’apertura di
diaframa; Programma Flessibile attivabile a passi di 1/3 EV
Controllo automatico dell’esposizione a priorità dei tempi:
Il diaframma viene regolato auto­maticamente in base al tempo di posa impo­stato manualmente
Controllo automatico dell’esposizione a priorità dei diaframmi:
Il tempo di posa viene regolato automaticamente in base al diaframma impo­stato manualmente
Controllo manuale dell’esposizione:
Tempo di posa e apertura di diaframma vengono entrambi impostati manualmente
Compensazione dell’esposizione:
Tramite pulsante di impostazione; ±5 EV, a passi di 1/3 EV
Auto Bracketing luce ambiente/flash Numero di scatti:
due o tre; passi di variazione: 1/3, 1/2,
2/3 o 1 f/stop
Blocco dell’esposizione in automatico:
Tramite
pulsante AE-L/AF-L, con esposimetro attivato
Esposizioni Multiple:
Attivazione tramite
relativo pulsante
Otturatore:
A tendina sul piano focale con scorrimento verticale e controllo elettro­magnetico
Tempi di posa:
Controllati da oscillatore al litio­niobato, tra 1/8000 sec. e 30 sec. (a passi di 1/3); posa B a controllo elettromagnetico
Mirino: Intercambiabile; in dotazione penta­prisma di tipo high-eyepoint Multi-Meter DP-30 – ingrandimento, 0,70x con obiettivo 50mm a infinito; copertura, ca. 100% dell’area ripresa; provvisto di selettore del sistema di misurazione, comando per regolazione diottrica, slitta per accessori e otturatore oculare. Mirini opzionali: Mirino d’Azione AE DA-30, Mirino Ingranditore 6x DW-31, Mirino a Pozzetto DW-30
Distanza di accomodamento dell’occhio:
Circa
20,5mm
Otturatore dell’oculare:
Incorporato
Schermo di messa a fuoco:
Nikon Advanced tipo EC-B; intercambiabile con altri 13 scher­mi opzionali
Informazioni nel mirino:
Il display visualizza
sistema di misurazione, indicatore di fuoco, modo di esposizione, tempo di posa, diafram­ma, display di esposizione, contafotogrammi/
valore di compensazione e indicatore di com­pensazione inserita; indicatori livello di espo­sizione, spia di pronto lampo, lettura diretta diaframma; indicatori di messa a fuoco e di area selezionata
Informazioni nel display LCD superiore:
Tempo, diaframma, modo di esposizione, modo di selezione dell’area AF, area selezionata; simboli per Programma Flessibile, compensa­zione dell’esposizione, bracketing, esposizioni multiple, blocco di tempo/diaframma/area di messa a fuoco; contafotogrammi, valore di compensazione dell’esposizione, carica delle batterie
Informazioni nel display LCD posteriore:
Sincro Flash, sensibilità film, simbolo DX, simbolo Custom (funzioni personalizzate), indicazioni di bracketing di esposizione e simbolo di collegamento a PC
Illuminazione display:
Tramite rotazione del-
l’interruttore di alimentazione
Gamma ISO:
ISO 25-5000 con film DX;
ISO 6-6400 con impostazione manuale
Impostazione della sensibilità:
In posizione DX: automatica tramite lettura del codice DX stampato sul caricatore; possibile l’imposta­zione manuale (ISO 6-6400)
Caricamento pellicola:
Il film avanza automati­camente al primo fotogramma premendo una volta il pulsante di scatto
Avanzamento pellicola:
Nel modo di avanza­mento a scatto singolo il film avanza automa­ticamente di un fotogramma dopo ogni scatto; nei
modi di avanzamento in sequenza continua, rapida (Ch), lenta (Cl) o silenziosa (Cs) l’ottura­tore scatta a raffica finchè si tiene premuto il pulsante di scatto; cadenze di ripresa: circa 8 fotogrammi/secondo in modo Ch, circa 3 f/s in modo Cl e circa 1 f/s in modo Cs con ali­mentatore MN-30 accessorio - circa 7,4 f/s in modo Ch, circa 3 f/s in modo Cl e circa 1 f/s in modo Cs con batterie tipo AA
Contafotogrammi:
Additivo, con conteggio alla
rovescia durante il riavvolgimento
Riavvolgimento film:
Automatico o manuale; in automatico, azionando il pulsante di riavvolgi­mento 1 e la leva di riavvolgimento 2; tempo richiesto: circa 6 sec. con batterie tipo AA e circa 4 sec. con alimentatore MN-30 per un caricatore 36 pose; stop automatico a opera­zione completata; in manuale, azionando il pulsante di riavvolgimento 1 e ruotando la manovella di riavvolgimento
Autoscatto:
A controllo elettronico; durata 10 sec.; LED lampeggiante spia di funziona­mento; cancellabile
Pulsante profondità di campo:
Permette di controllare visivamente l’estensione della profondità di campo
Specchio reflex:
Automatico, a ritorno istantaneo
Dorso:
Incernierato; intercambiabile con Dorso Multi-funzioni Nikon MF-28 o Dorso Datario Nikon MF-27
Slitta accessori:
Standard ISO, con contatto ”hot-shoe”; contatti spia di carica, flash TTL e monitor; alloggiamento Posi-Mount
Controllo sincro-flash:
Funzioni Slow-sync e
sincro sulla seconda tendina incorporate
Sincronizzazione flash:
In esposizione Automatica Programmata o a Priorità dei Dia­frammi, da 1/250 a 1/60 sec. con sincro nor­male, o da 1/250 a 30 sec. con slow-sync; in esposizione Automatica a Priorità dei Tempi o Manuale, l’otturatore scatta al tempo selezio­nato, con commutazione automatica a 1/250 sec. nel caso sia impostato un tempo compreso tra 1/250 e 1/8000 sec.; in espos­izione Automatica a Priorità dei Tempi o Manuale è possibile selezionare la sincronizza­zione rapida TTL a 1/300 sec. tramite l’Impostazione Personalizzata #20
Sensore per il controllo
TTL Auto Flash:
Sensore multiplo a cinque settori
Fill-flash con bilanciamento automatico a sensore multiplo TTL:
Possibile con obiettivi AF Nikkor in combinazione con un flash accessorio Nikon SB-800, SB-27, SB-600, SB-23, SB-22s, SB-30, SB-29s, ecc.
Pre-lampi di monitoraggio:
I flash Nikon SB-800/SB-27/SB-600 emettono dei pre-lampi di monitoraggio per il sensore multiplo TTL, quando è impiegato un obiettivo AF Nikkor
Spia flash:
Con flash montato: si accende in rosso quando il flash dedicato Nikon è carico, o lampeggia dopo lo scatto a indicare lampo insufficiente per una corretta esposizione
Alimentazione:
8 batterie tipo AA o alimenta-
tore opzionale al Ni-MH Nikon MN-30
Autonomia in caricatori 36 pose per set di batterie nuove
Test 1 Fotocamera: Con obiettivo AF Zoom-Nikkor
80-200mm f/2,8D ED in AF Continuo, modo di avanzamento S e tempo di 1/250 sec. o piú rapido. Autofocus: Dopo una leggera pressione del pulsante di scatto per 8 secondi, il funziona­mento AF copre l’intero campo da infinito (∞) alla distanza minima di messa a fuoco e poi di nuovo a infinito () prima di ogni scatto. Dopo lo scatto l’esposimetro si spegne auto­maticamente (8 sec.) e la medesima opera­zione viene attuata per il fotogramma seguente.
A 20°C A -10°C Otto Batterie tipo AA alcaline
25 2
Otto Batterie tipo AA al litio
50 25
Alimentatore opzionale MN-30 al Ni-MH
32 15
Test 2 Fotocamera: Come al Test 1 Autofocus: Dopo una leggera pressione del
pulsante di scatto per 3 secondi, il funziona­mente AF copre l’intero campo da infinito (∞) alla distanza minima di messa a fuoco e poi di nuovo a infinito () tre volte prima di ogni scatto. La stessa operazione segue senza intervallo per lo scatto seguente.
A 20°C A -10°C Otto Batterie tipo AA alcaline 50 7 Otto Batterie tipo AA al litio 100 50 Alimentatore opzionale MN-30 al Ni-MH 60 30
Test 3 Fotocamera: Medesima configurazione del
Test 1, ma con obiettivo AF Zoom-Nikkor 28-70mm f/3,5-4,5D.
Autofocus: Copre l’interno campo da infinito () alla distanza minima di messa a fuoco e poi di nuovo a infinito () prima di ogni scatto. La stessa operazione segue senza intervallo per lo scatto seguente.
A 20°C A -10°C Otto Batterie tipo AA alcaline 90 10 Otto Batterie tipo AA al litio 250 70 Alimentatore opzionale MN-30 al Ni-MH 100 60
Check batterie: N indica carica sufficiente;
M indica batterie prossime all’esaurimento; M lampeggiante, indica batterie pressoché
esaurite; nessun simbolo o indicazione appare con batterie totalmente esaurite o non correttamente installate
Attacco per cavalletto:
1/4 (ISO 1222)
Dimensioni (LxHxP):
Circa 158 x 149 x 79 mm
Peso (senza batterie):
Circa 1.210g
Caratteristiche Tecniche
Caratteristiche Tecniche Nikon F5
Loading...