10
Fotocamera Reflex monoculare 35mm autofocus,
a motorizzazione integrale con otturatore sul piano focale
controllato elettronicamente
Modi di esposizione ¡: Auto Programmata
(con Programma Flessibile)
™: Auto a Priorità dei Tempi
£: Auto a Priorità dei Diaframmi
¢: Manuale
Formato di ripresa 24x36mm (su film 35mm in caricatori
standard)
Montatura obiettivi Baionetta Nikon F (con accoppiamento
AF, contatti AF)
Obiettivi utilizzabili Nikkor e Nikon con baionetta Nikon
F-Mount*
*Con limitazioni; vedi tabella a pag.8
Mirino Pentaprisma fisso per visione orizzontale, con dispositivo di correzione diottrica incorporato (da -3 a +1m
-1
)
Distanza di accomodamento dell’occhio 21mm (a -1m
-1
)
Schermo di visione BriteView III tipo-B con campo Matte,
intercambiabile con versione quadrettata tipo-E (opzionale)
Copertura Circa 96% del campo ripreso
Ingrandimento Circa 0,70x con obiettivo 50mm a infinito
e -1m
-1
Informazioni nel mirino Indicatori di messa a fuoco,
sistema di misurazione, blocco del tempo, blocco AE, tempo
di posa, blocco del diaframma, apertura di diaframma, modo
di esposizione, display elettronico-analogico, compensazione
dell’esposizione, conta-fotogrammi/valore di compensazione,
spia di carica flash, cornici di delimitazione per le cinque
aree AF
Specchio reflex Automatico, a ritorno istantaneo
Diaframma Automatico; possibilità di previsualizzazione
della profondità di campo
Autofocus Sistema TTL a contrasto di fase con modulo
sensore Nikon Multi-CAM 1300; Campo di rilevazione: da
EV -1 a EV 19 (con film ISO 100 a temperatura normale)
Modi di messa a fuoco AF Singolo (S), AF Continuo (C),
Manuale (M); Focus Tracking ad attivazione automatica in
base al movimento del soggetto in AF Singolo (S) e in AF
Continuo (C)
Aree di messa fuoco Cinque, selezionabili
Modi di selezione dell’area AF Ad Area Prefissata
o Ad Area Dinamica (con priorità al soggetto più vicino in
AF Singolo)
Blocco della messa a fuoco La messa a fuoco viene
memorizzata azionando il pulsante AF-L/AE-L oppure
premendo leggermente il pulsante di scatto in AF Singolo
Sistema esposimetrico TTL a tutta apertura; tre sistemi
selezionabili (con limitazioni in base all’obiet- tivo montato):
Matrix 3D, Semi-spot (il 75% della sensibilità di lettura è
concentrato nel cerchio centrale di Ø12mm) e Spot (diametro
di misurazione 4mm, circa 1% dell’inquadratura)
Campo di misurazione Matrix 3D: EV 0-21; Semi-spot: EV
0-21; Spot: EV 3-21 (con film ISO 100 e obiettivo 50mm
f/1,4, a temperatura normale)
Accoppiamento dell’esposimetro Elettronico (CPU) e
meccanico (AI)
Compensazione dell’esposizione Nel campo ±5 EV,
a passi di 1/3 f/stop
Blocco dell’esposizione in automatico Il valore di esposizione rilevato viene memorizzato premendo il pulsante ‚
Auto Bracketing luce ambiente/flash Numero di scatti:
due o tre; passi di variazione: 1/3, 1/2, 2/3 o 1 f/stop
Impostazione della sensibilità film DX o manuale a
scelta (il valore inserito manualmente ha la precedenza sul
Impostazioni
Personalizzate
Impostazioni Personalizzate
Caratt
Caratteristiche
#1: Riavvolgimento automatico a fine film
0: Disabilitato (standard)
1: Abilitato
#2: Passi EV per il controllo dell’esposizione
3: Passi di 1/3 EV (standard)
2: Passi di 1/2 EV
1: Passi di 1 EV
#3: Ordine delle esposizioni in Auto Bracketing
0: Valore misurato, sottoesp., sovraesp.
(standard)
1: Sottoesp., valore misurato, sovraesp.
#4: Autofocus attivato con la leggera pressione
del pulsante di scatto
0: Abilitato (standard)
1: Disabilitato
#5: Avvertimento di errata lettura del codice DX
0: A caricamento film completato (standard)
1: A interruttore di alimentazione acceso
#6: Selezione dell’area di messa a fuoco
0: Selezione normale (standard)
1: Consente la rotazione successiva della
selezione: da destra a sinistra (o viceversa)
e dall’alto in basso (o viceversa)
#7: Inserimento del blocco AE con leggera
pressione del pulsante di scatto
0: Disabilitato (standard)
1: Abilitato
#8: Trasporto automatico del film alla chiusura
del dorso
0: Disabilitato (standard)
1: Abilitato a fotocamera accesa
#9: AF ad Area Dinamica in modalità AF-S
0: Priorità all’area con soggetto più vicino
(standard)
1: Priorità all’area selezionata
#10: AF ad Area Dinamica in modalità AF-C
0: Priorità all’area selezionata (standard)
1: Priorità all’area con soggetto più vicino
#11: Bracketing in Esposizione Automatica/
Esposizione Flash
AS: Vengono variati sia il valore di esposi-
zione sia l’emissione flash (standard)
AE: Varia soltanto il valore di esposizione
Sb: Varia soltanto l’emissione flash
#12: Funzione delle ghiere selettrici
0: La principale imposta il tempo, la
secondaria il diaframma (standard)
1: La principale imposta il diaframma,
la secondaria il tempo
#13: Impiego di entrambe le ghiere selettrici per
impostare la compensazione dell’esposizione
nei modi P, S ed A
0: Disabilitato (standard)
1: Abilitato
#14: Esposizione Multipla
0: Funzionamento dell’otturatore a
scatto singolo
1: Funzionamento dell’otturatore in
sequenza a raffica
#15: Intervallo di spegnimento automatico
dell’esposimetro
4: Quattro secondi
6: Sei secondi (standard)
8: Otto secondi
16: Sedici secondi
#16: Temporizzazione dell’autoscatto
2: Due secondi
5: Cinque secondi
10: Dieci secondi (standard)
20: Venti secondi
#17: Illuminazione LCD allo spegnimento
automatico dell’esposimetro
0: Disabilitata (standard)
1: Abilitata
#18: Sovraimpressione dati sul fotogramma n°0
0: Disabilitata (standard)
1: Abilitata
#19: Impostazione diaframma durante la zoomata
0: Fissa (standard)
1: Variabile
#20: Spia di scatto tramite LED autoscatto
0: Disabilitata (standard)
1: Abilitata
#21: Funzionalità del pulsante AE-L/AF-L
0: Blocco simultaneo AE e AF (standard)
1: Blocco AE
2: Blocco AF
3: Blocco AE (in funzione fino ad una nuova
pressione)
#22: Impostazione del diaframma
0: Tramite ghiera selettrice secondaria
(standard)
1: Tramite anello diaframmi dell’obiettivo
Grazie alle Impostazioni Personalizzate è possibile escludere le regolazioni standard
della fotocamera per creare combinazioni di funzioni sulla base di esigenze e preferenze
personali. Eccone l’elenco.