Nikon F100 User Manual [el]

2
Una tradizione di eccellenza che non si è mai interrotta
Una costruzione solida e duratura
Frontale, tettuccio e fondello del corpo camera sono realizzati in robusta lega di magnesio, un materiale che assicura la rigidità e la resistenza necessarie per conservare nel tempo gli allineamenti critici, e con­sente una costruzione più compatta e leggera. I punti soggetti a maggior usura sono rivestiti con una spe­ciale gomma antiscivolo che fornisce una presa sicura ed un’efficace protezione contro i colpi e le condizioni ambientali più sfavorevoli. Come ben sanno gli ingegneri Nikon, un apparecchio di vocazione professionale viene spesso a trovarsi in condizioni di lavoro particolarmente critiche, e quindi la F100 è stata sottoposta a rigorose ”prove su stra­da” per saggiarne le prestazioni e la sicurezza di fun­zionamento. Questi test comprendono anche prove di funzionalità a temperature estreme e di resistenza a cadute e a vibrazioni di forte intensità. L’apparecchio dispone inoltre di O-ring e di guarnizioni in gomma­spugna che lo rendono inattaccabile da polvere e umidità.
Meccanica su supporti elastici per un funzionamento più silenzioso
Uno sguardo all’interno della F100 mostra come la rea
­lizzazione meccanica sia mirata ad un funzionamento rapido e preciso, ma anche estremamente silenzioso. Lo specchio reflex a ritorno istantaneo, ad esempio, è studiato in modo da ridurre il rimbalzo e le vibrazioni. Inoltre, sia i motori coreless sia gli ingranaggi sono montati su supporti elastici che ottimizzano la flui­dità e la silenziosità di funzionamento. I motori sono inguainati in gomma ad assorbimento d’urto che mi­nimizza le vibrazioni indotte. E sul versante della velo
­cità, lo specchio si muove rapido quanto basta per andare al passo con altre operazioni ad alta velocità, come le più rapide cadenze del motore di trascina­mento e le strabilianti prestazioni autofocus.
Impiego semplice e intuitivo
Esattamente come la F5, la F100 ha due ghiere di co­mando e un selettore dell’area di messa a fuoco con cui si accede alla maggior parte delle funzioni. La ghiera principale seleziona il tempo di posa e le modalità di esposizione. Quella secondaria serve principalmente per il controllo dell’apertura di diaframma. Un leggero tocco del pollice aziona il selettore dell’area di messa a fuoco, sul dorso dell’apparecchio. I comandi selezionati sono tutti bloccabili per evitare spostamenti accidentali.
Massima versatilità anche alla voce alimentazione
L’F100 accetta quattro batterie LR6/AA alcaline o FR6/AA al litio. Il portabatterie opzionale MS-13 per­mette invece di alimentare la fotocamera con due sole batterie al litio CR-123A, che assicurano presta­zioni ottimali alle basse temperature e riducono il peso complessivo dell’apparecchio. Il Power Pack MB-15 (anch’esso acquistabile separatamente), accoglie sei batterie LR6/AA alcaline o FR6/AA al litio, ma con­sente anche l’impiego dell’apposito alimentatore ricaricabile MN-15 al Ni-MH.
Robustezza a tutta prova
Prestazioni. Affidabilità. Flessibilità. Tutte qualità di cui la F100 – un apparecchio pensato da professionisti per i profes­sionisti – dispone in abbondanza. E non potrebbe essere altrimenti: la F100 si ispira infatti alla Nikon F5, la nostra reflex ammiraglia, da cui eredita molte caratteristiche. In un corpo camera più compatto e leggero, particolarmente solido grazie alla realizzazione in robusta lega di magnesio, troviamo in primo luogo un sistema autofocus pressoché infallibile, che lavora in perfetta sintonia con l’intera gamma di obiettivi AF Nikkor, compresi gli AF-S ”dedicati” alle più severe esigenze professionali. Ma la stretta parentela con la F5 significa anche un sistema di misurazione esposimetrica tanto sofisticato da distinguere le più sottili sfumature di luce e risolvere in tempo reale le situazioni più intricate. E inoltre un Sensore Flash TTL dalle prestazioni assolutamente sbalorditive. Per far fronte ad esigenze o preferenze d’impiego specifiche, la F100 mette a disposizione dell’utilizzatore ben 22 possibilità di personalizzazione delle funzioni. E naturalmente la compatibilità con gli accessori del sistema Nikon è molto ampia, e garantisce la possibilità di risolvere con successo i problemi di ripresa più diversi. In definitiva, la F100 costituisce in tutti i suoi aspetti un’ulteriore prova che Nikon è il nome su cui deve fare affidamento chi vuole trasformare la propria fantasia creativa in immagini perfette e indimenticabili. F100: una scelta che non lascia spazio a dubbi per la fotografia professionale, da un marchio che è sinonimo di qualità superiore.
3
Guarnizione in spugna
O-ring
Guarnizione in gomma
Guarnizione in gomma
Guarnizione in
spugna
O-ring
Rapidità e precisione incomparabili
Autofocus
priorità al soggetto più vicino, per un funzionamento identico a quello della F5.
AF ad Area Prefissata
E’ la scelta più opportuna quando c’è il tempo per stu­diare con cura la composizione, come avviene di solito nelle riprese di paesaggio o di ritratto. Con questa modalità, è il fotografo che sceglie per la messa a fuoco una specifica sezione dell’inquadratura, coperta da una delle cinque aree AF.
Focus Tracking con Lock-On
L’”inseguimento” (Focus Tracking) viene attivato e si blocca sul soggetto in movimento rilevato dal sensore Multi-CAM1300 della F100. Durante il funzionamento in Focus Tracking, anche se nel mirino il soggetto viene momentaneamente coperto, la funzione Lock-On
permette di non interromperne l’inseguimento, assicu­rando la nitidezza ai fotogrammi seguenti. Questa pos­sibilità si rivela estremamente importante per catturare il movimento rapido e imprevedibile nella fotografia sportiva e naturalistica.
Pulsante di avvio AF
Il pulsante di avvio AF vi permette di azionare l’auto­focus quando lo desiderate, senza dover premere a metà
corsa il pulsante di scatto. Con l’Impostazione Personalizzata #4 è possibile lasciare al pulsante di scatto la sola attivazione del­l’otturatore delegando quella della messa a fuoco al pulsante di avvio AF. Questa funzione è utilissima nelle riprese d’azione e di eventi sportivi in quanto consente al fotografo di concentrarsi appieno sul momento migliore per la ripresa.
AF ad Area Dinamica: il soggetto rimane a fuoco anche se esce dall’area selezionata: l’area attiva scorre automaticamente a seguire il soggetto
Modulo sensore Multi-CAM1300 a configurazione incrociata ampia
La chiave del funziona­mento rapido ed efficace del sistema autofocus F100 è il modulo Multi­CAM1300, studiato in origine per equipaggia­re la F5. Anche con
soggetti particolarmente dinamici, la composizione dell’immagine risulta molto agevole, grazie ai cinque sensori AF del modulo, che insieme creano uno schema a configurazione incrociata
ampia per la copertura del centro, dei lati destro
e sinistro, alto e basso dell’inquadratura.
Inoltre, tutti i cinque sensori AF – compresi
i tre contigui a croce (centro, sinistra e
destra) - assicurano una funzionalità otti-
male con ciascun obiettivo AF Nikkor,
a prescindere dalla sua lumi-
nosità massima. Questa
compatibilità non è di-
sponibile con altri sistemi e le relative ottiche AF. I tre sensori contigui a croce si compongono di due linee di CCD: una per la rilevazione del fuoco
in condizioni normali, e
l’altra in condizioni di luce
debole - un’esclusiva Nikon.
Grazie a questa configurazione,
velocità e precisione autofocus risul­tano costantemente ottimizzate, anche quando si fotografa in luce sfavorevole.
Modi di selezione dell’Area AF
AF ad Area Dinamica
L’AF ad Area Dinamica assicura una messa a fuoco accurata anche se il soggetto esce dall’area selezionata. Regolando l’apparecchio in AF Continuo (AF-C), una volta selezionata l’area di messa a fuoco desiderata la F100 la commuta automaticamente a seguire il movi­mento del soggetto all’interno del campo inquadrato. Questa funzione vi svincola dalla tradizionale ripresa con soggetto al centro, permettendovi la ricerca di composizioni più interessanti e creative.
AF ad Area Dinamica con priorità al soggetto
più vicino
Selezionando la modalità ”dinamica” in abbinamento all’AF Singolo (AF-S), la F100 sceglie automaticamente l’area di messa a fuoco corrispondente al soggetto più vicino (impostazione iniziale) consentendo al fotografo di concentrarsi sul momento migliore per lo scatto – ideale per le istantanee veloci. Tramite la Funzione Personalizzata #9, è possibile escludere la
La posizione dei sensori AF nel mirino
4
Per area
sinistra
Per area
destra
Per area superiore,
centrale ed inferiore
AF-S VR Zoom-Nikkor 70-200mm. f/2,8G IF-ED dotato di un SWR e di sistema VR, montato su una Nikon F100
Selettore Area di Messa a Fuoco.
Vi consente di selezionare l'area interessata. Provvisto di leva di blocco.
q Misurazione Matrix 3D
Gli apparecchi Nikon sono stati tra i primi ad impiegare la misurazione esposimetrica multi-zona, e quindi non sorprende che il sistema Matrix della F100 sia in grado di analizzare l’intera immagine e non il solo settore riferito al soggetto principale. Il Sistema di Misurazione Matrix 3D di Nikon conserva in memoria i dati di oltre
30.000 situazioni di ripresa reali - tra cui luminosità, contrasto e area di messa a fuoco selezionata - e li utilizza come riferimento per stabilire non soltanto la luminosità ma anche l’”atmosfera” della scena inquadrata. L’informazione di distanza entra anch’essa nel computo dei dati, e il risultato è un controllo auto­matico dell’esposizione di stupefacente precisione.
w Misurazione Semi-spot
Questa modalità assicura al fotografo un elevato grado di controllo. Quasi il 75% della sensibilità di lettura è riservato al centro dell’inquadratura, mentre il rima­nente 25%, distribuito fino ai bordi, contribuisce ad
assicurare un’esposizione perfet-
tamente bilanciata.
e
Misurazione Spot
Con questo tipo di misurazione, si possono
effettuare letture alta-
mente selettive su un’area di soli 4mm
di diametro (corri­spondente a circa l’1% dell’inquadratura). Il campo di rilevazione
viene automatica-
mente regolato in modo da corrispondere all’area di messa a fuoco preselezion­ata manualmente, per un controllo personalizzato asso­lutamente ideale.
Modi di esposizione P/S/A/M
•[P] Esposizione Automatica Programmata
Questa modalità opera in sintonia con la misurazione Matrix 3D e fornisce il controllo dell’esposizione più rapido e semplice. E per variare la combinazione tempo/ diaframma rispetto ai valori selezionati automatica­mente basta affidarsi al Programma Flessibile, ruotando la ghiera principale finchè nel display LCD compare l’indicazione del tempo o del diaframma desiderato.
•[S] Esposizione Automatica a Priorità dei Tempi
Il tempo di posa è regolabile a intervalli di 1/3 EV. In base all’impostazione prescelta, il microcomputer della F100 regola l’apertura di diaframma ottimale per una corretta esposizione.
•[A] Esposizione Automatica a Priorità dei
Diaframmi
Il valore di diaframma desiderato è impostabile a passi di 1/3 EV ruotando la ghiera secondaria, oppure tramite
l’anello diaframmi con Impostazione Personalizata #22. Se la fotocamera è abbinata ad un sistema ottico come un obiettivo catadiottrico privo di diaframma, un micro­scopio, un telescopio o un soffietto di estensione, il corretto tempo di posa viene selezionato auto­maticamente dal microcomputer della F100 in base all’apertura risultante.
•[¢] Esposizione Manuale
Con questa modalità, il controllo ritorna completamente nelle mani del fotografo, che può infatti scegliere in piena autonomia entrambi i parametri di esposizione. Il tempo di posa si regola tramite la ghiera principale, l’apertura di diaframma con quella secondaria (o diretta
­mente azionando l’anello sull’obiettivo con Impostazione Personalizata #22). Il display elettronico-analogico di esposizione visualizza l’entità della deviazione tra i va­lori impostati e quelli rilevati dal sistema esposimetrico.
Blocco dell’esposizione in automatico (AE-L)
Premendo il pulsante AE-L/AF-L, la F100 memorizza il valore di esposizione misurato e blocca la messa a fuoco. Servitevi di questa funzione quando desiderate cambiare composizione dopo aver effettuato una misurazione Semi-spot o Spot su un soggetto in posizione decentrata.
Compensazione dell’Esposizione
Si può impostare manualmente entro ±5 EV, a passi di 1/3 EV, ruotando la ghiera principale con il pulsante di compensazione premuto. L’Impostazione Personalizzata #13 abilita l’inserimento istantaneo di compensazioni anche durante la ripresa, per mezzo di entrambe le ghiere selettrici.
Funzione Auto Bracketing
Con la F100, l’impiego della tecnica di com­pensazione tramite una sequenza automatica di due o tre esposizioni variate ”a forcella” (Auto Bracketing) a passi compresi tra 1/3 e 1 EV, è particolar­mente agevole, in tutte le modalità di esposi­zione compresa quella manuale. Si può persi­no scegliere se attuare la variazione soltanto in sovraesposizione o soltanto in sottoespo­sizione, e nella ripresa flash è possibile inter­venire anche sul livello di emissione del lampo.
Valore misurato
–2/3 EV
+2/3 EV
Esposizioni “a forcella”
in Auto Bracketing
Prestazioni esposimetriche fuori dal comune
Misurazione/Esposizione
5
Sensore Matrix a 10 settori
A: Luminosità B: Contrasto C: Area selezionata D: Informazione di distanza E: Database
Multi-CAM 1300
Nikkor tipo-D/G
Esposi-
zione
ottimale
Il nuovo sensore Matrix a 10 settori
Lavorando in tandem con il modulo AF Multi-CAM1300, integra le informazioni esposimetriche con i dati relativi alla messa a fuoco. L’esposizione ottimale risulta così mirata al soggetto principale della composizione, nelle riprese orizzontali come in quelle verticali.
Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D
Esclusivo Sensore Multiplo TTL a 5 settori
Il sensore multiplo TTL a 5 settori sviluppato da Nikon si avvale di una segmentazione a schema logico, con­forme alle classiche regole della composizione. Inoltre, diversamente da alcuni sistemi con sensori TTL in cui
viene privilegiato il segmento corrispondente alla messa a fuoco selezionata, il sensore Nikon a cinque settori copre l’intero campo inquadrato e quindi assicura migliori risultati di esposizione flash in una gamma molto più ampia di possibili
inquadrature.
Pre-lampi di monitoraggio –
un’analisi sofisticata della luce lampo
Il flash emette una serie di pre-lampi test che permettono ai circuiti della F100 di analizzare la scena prima che venga effettuata l’esposizione. Sostanzialmente, il sistema lavora così: il flash Nikon SB-80DX, ad esempio, emette dei lampi impercettibili non appena lo specchio reflex si alza e prima che si apra l’otturatore. Raggiunto il soggetto,
i lampi si riflettono indietro verso il sen-
sore multiplo TTL della fotocamera.
I dati raccolti consentono alla
CPU dell’F100 di determinare in quale settore è localizzato il soggetto principale, incorpo­rando il valore di diaframma selezionato e l’informazione di distanza fornita dall’obiettivo AF Nikkor tipo-D/G in uso. Il computer è ora in grado di determinare quali settori del sensore multiplo usare per un accurato controllo flash TTL.
Slow Sync
Con la sincronizzazione Slow Sync, la gamma dei tempi controllati automaticamente nei modi di esposizione [P] e [A] si estende all’intero campo compreso tra 1/250 sec. e 30 sec.
Sincronizzazione sulla seconda tendina
Il flash innesca il lampo appena prima che la seconda tendina si chiuda, mentre con la sincronizzazione nor­male il lampo viene emesso all’inizio dell’esposizione. L’utilità di tale tecnica è particolarmente evidente quan­do si utilizzano tempi di posa lenti, in quanto trasforma la luce ambiente in una scia luminosa che segue con
un
effetto naturale il soggetto in movimento, ”bloccato” dalla luce flash.
Nota: Impostando la sincronizzazione sulla seconda tendina nei modi [P] o [A], l’apparecchio si predispone automaticamente in Slow Sync.
Sincro FP a tempi rapidi
Regolato sulla modalità manuale FP, il lampeggiatore Nikon SB-80DX è sincronizzabile anche con i tempi rapidi compresi tra 1/250 sec. e 1/4000 sec. Diventa così possibile l’impiego del fill-flash in luce diurna molto intensa e con i diaframmi più aperti, per un efficace controllo della profondità di campo.
Lampeggiatori Nikon SB-80DX e SB-30
L’F100 è compatibile con una varietà di lampeggiatori Nikon Speedlight, compresi l’SB-80DX, il modello top di gamma, e il compatto SB-30. Il super-sofisticato SB-80DX offre: Elevata potenza, con numero guida 56 per la posizione 105mm della parabola zoom o 38 per la posizione 35mm (ISO 100, metri). Copertura fino a 105mm a passi zoom di 5mm. Pre-lampi di monitoraggio. Funzione flash stroboscopico. Sincro FP a Tempi Rapidi. Illuminatore ausiliario AF incorporato. Inclinazione e rotazione della parabola. Adattatore grandangolare incorporato per la copertura delle focali più brevi, fino a 14mm. Possibilità di controllo manuale. Funzioni di luce pilota e servo-flash senza cavi. Dispone inoltre a corredo di uno speciale diffusore a cupola per effetti di luce morbida. Pur così compatto e pratico da trasportare, l’SB-30 vanta caratteristiche di rilievo, come il numero guida 16 (ISO 100, metri), la posizione per riprese ravvicinate, la copertura fino alla focale 17mm grazie all’adattatore grandangolare incorporato, la funzionalità servo-flash TTL senza cavi, e un pannello IR in dotazione per l’impiego come unità di pilotaggio remota a infrarossi. Quando non è in uso, l’SB-30 può essere ripiegato per minimizzarne l’ingombro.
1
3
4
Flash
2
6
Il controllo flash intelligente aumenta il potenziale creativo
1 Tendina dell’otturatore 2 Parte inferiore del mirror-box 3 Gruppo lenti condensatrici 4 Sensore multiplo TTL
Sensore Multiplo TTL a5 Settori
© Joe McNally
7
1 Cerchio di riferimento
Ø12mm per la misurazione Semi-spot
2 Riferimenti di messa a
fuoco (area AF)/Area per la misurazione Spot (Ø4mm)
3 Indicatori di messa a fuoco 4 Indicatore di blocco del
tempo
5 Indicatore di blocco del
diaframma
6 Modo di esposizione 7 Compensazione dell’esposi-
zione
8 Spia di carica flash 9 Sistema di misurazione 0 Indicatore di blocco AE in
funzione
q Tempo di posa w Apertura di diaframma e Display elettronico-
analogico di esposizione
r Contafotogrammi/
Valore di compensazione dell’esposizione
Informazioni nel mirino
1 Compensazione
dell'Esposizione
2 Sensibilità Film /
Indicazione DX
3 Blocco del Tempo 4 Tempo di Posa
5 Blocco del Diaframma 6 Apertura del Diaframma 7 Auto-Bracketing 8 I
mpostazione Personalizzata
9 Check batterie 0 Modo di esposizione
q Programma Flessibile w Modo sincro-flash e Display elettronico-
analogico di esposizione
r Area di messa a fuoco t Contafotogrammi
Indicazioni nel display LCD
Ghiera Selettrice Principale
Azionandola, si imposta il tempo di posa in priorità dei tempi o in manuale, si accede al Programma Flessibile e a diverse altre regolaz
ioni.
Ghiera Selettrice Secondaria
Permette di regolare l’apertura in priorità dei diaframmi o in manuale. Tramite l’Impostazione Personalizzata #12 è possibile invertire la funzione delle due ghiere selettrici.
Presa Sincro PC
Accetta tutti i cavi di sincro­nizzazione flash con spinotto standard PC.
Terminale Remote a 10 Poli
Accetta il cavo MC-33 per il collegamento al personal computer, i flessibili elettrici MC-20 o MC-30, il telecomando a infrarossi ML-3 e altri accessori.
Impostazione ISO Manuale
Oltre che in automatico con lettura DX, la sensibilità film è regolabile anche manualmente per valori ISO compresi tra 6 e 6400, a passi di 1/3 f/stop. L’impostazione viene visualizzata nel pannello LCD.
Reset a Due Pulsanti
Premendo simultaneamente per oltre due secondi i pulsanti (
) e · (menu delle
Impostazioni Personalizzate), tutte le regolazioni della F100 (ad eccezione delle Impostazioni Personalizzate eventualmente impostate) vengono ripristinate ai valori standard di fabbricazione.
Pulsante Profondità di Campo
Permette di valutare visivamente l’estensione del campo nitido prima della ripresa. E’ operativo in tutte le modalità di esposizione.
1 Pulsante profondità di campo 2 Ghiera Selettrice Secondaria 3 Interruttore di alimentazione 4 Pulsante di scatto 5 Pulsante per la compensazione
dell'esposizione
6 Occhiello per tracolla 7 Pulsante del modo di
esposizione
8 Display LCD 9 Slitta accessori ! Pulsante della sensibilità ISO " Pulsante Auto Bracketing /
Riavvolgimento
# Pulsante del Modo Sincro
Flash
$ Sblocco per il Selettore del
Modo di Avanzamento
% Occhielli per tracolla
& Presa Sincro ( Sblocco per la Leva di
Apertura del Dorso
) Leva di Apertura del Dorso ~ Tasto di Sblocco Obiettivo + Selettore del Modi di Messa a
Fuoco
, Terminale Remote a 10 poli
- Led Autoscatto . Sblocco per il Selettore del
Sistema di Misurazione
/ Selettore del Sistema di
Misurazione
: Attacco Filettato per Treppiede ; Coperchio Contatti di
Accoppiamento (per Alimen­tatore Impugnatura MB-15)
< Leva per il Modo di Selezione
dell'Area AF
= Finestrella di Controllo
Caricatore
> Pulsante di Blocco Tempo/
Diaframma
? Pulsante Impostazioni
Personalizzate
@ Selettore del Modo di
Avanzamento Film
[ Oculare Mirino \ Rotella per la Regolazione
Diottrica
] Pulsante AE-L / AF-L (blocco
esposizione/messa a fuoco)
^ Pulsante di Avvio AF (AF-ON) _ Ghiera Selettrice Principale { Selettore dell'Area AF | Blocco per il Selettore
dell'Area AF
} Sblocco del Porta Batterie
Nomenclatura
Nomenclatura/Comandi
Gli Obiettivi Nikkor
8
Una gamma ottica completa, dalle prestazioni superiori
L’F100 è equipaggiata con la leggendaria baionetta Nikon F: vi assicura quindi l’accesso all’intera gamma di obiettivi Nikon, compresi molti della serie non-AF. Non appena si impiega un obiettivo Nikkor, ci si rende subito conto del perchè così tanti professionisti si affidano a questo marchio per ottenere i risultati di qualità che rendono pregevole il loro lavoro. Molte delle caratteristiche incorporate negli obiettivi Nikkor sono innovazioni ottiche sviluppate proprio da Nikon. Tra queste, il trattamento delle lenti SIC (Nikon Super Integrated Coating) che ottimizza il contrasto e la resa fedele dei colori, e il vetro ED che minimizza l’aberrazione cromatica. Tra le altre ”prime” Nikon in campo ottico, ricordiamo la correzione CRC (Close­Range) per un’eccezionale qualità di immagine a tutte le distanze, e la messa a fuoco interna IF, che velocizza questa operazione annullando al contempo le variazioni dimensionali dell’obiettivo alle diverse regolazioni.
Massima compatibilità degli obiettivi
La F100 accoglie l’estesa gamma di rinomate ottiche Nikon, comprendente i Micro, i Defocus Control (DC), i decentrabili PC, i VR con sistema di stabilizzazione, fisheye, super-grandangolari e super-tele, oltre ai prestigiosi AF-S Nikkor dotati di motore SWM (Silent Wave Motor) integrato, che assicura una messa a fuoco velocissima e super-silenziosa. Per i professio­nisti della foto sportiva e d’azione, gli AF-S Nikkor sono diventati strumenti assolutamente indispensabili.
Compatibile — Non Compatibile
1 Con luminosità massima effettiva f/5,6 o superiore. 2 L’apertura di diaframma viene selezionata tramite la ghiera
secondaria o l’anello dei diaframmi sull’obiettivo, se disponibile
(Impostazione Personalizzata #22). 3 Viene effettuata la misurazione Matrix 3D. 4 L’area di misurazione corrisponde all’area AF selezionata. 5 Gli obiettivi Nikkor tipo-G sono privi di anello diaframmi.
Il valore di apertura va selezionato sul corpo camera. 6 Compatibili esclusivamente con gli obiettivi AF-S e
AF-I Nikkor, tranne l’AF-S 17-35mm f/2.8D IF-ED, AF-S 28-85mm
f/3.5-4.5G IF-ED e l’AF-S 28-70mm f/2.8D IF-ED.
7 Può risultare necessaria una compensazione dell’esposizione. 8 Senza decentramento. 9L’esposizione va determinata in stop-down e prima di decentrare;
azionate il pulsante AE-L/AF-L prima di decentrare.
10 I sistemi di misurazione esposimetrica e di controllo flash della
fotocamera non lavorano correttamente con l’obiettivo decentrato e/o basculato, o quando si fa uso di un’apertura di diaframma
diversa da quella massima. 11 Senza decentramento e/o basculaggio dell’obiettivo. 12 In base all’obiettivo utilizzato, è necessaria una compensazione
dell’esposizione.
Messa a fuoco Modo di Esposizione Sistema di Misurazione
Obiettivo AF Telemetro P mode S mode A mode M mode Matrix Semi-spot Spot
Elettronico
1
AF-S e AF Nikkor tipo-D/G
5
✓✓✓✓✓2✓
2
3
✓✓
4
Teleconverters AF-S & AF-I
6
1
✓✓✓✓2✓
2
3
✓✓
4
AF Nikkor non tipo-D ✓✓✓✓✓2✓
2
✓✓✓
4
Nikkor AI-P ✓✓✓✓2✓
2
✓✓✓
4
Nikkor AI —— ✓✓
7
7
Reflex-Nikkor ———— ✓✓ ✓✓ PC Nikkor
8
——
9
8
8
PC Nikkor tipo-D
10
11
——— ✓✓✓✓
Teleconverter AI —— ✓✓—
12
12
Soffietto PB-6 —— ✓✓
12
12
Tabella di Compatibilità Obiettivi (gli obiettivi DX e IX-Nikkor non sono utilizzabili).
AF-S Zoom-Nikkor 28-70mm f/2.8D IF-ED con SWM (Silent Wave Motor), montato sulla Nikon F100
Obiettivi AF Nikkor
AF-S 17-35mm f/2.8D IF-ED AF 18-35mm f/3.5-4.5D IF-ED AF 24-50mm f/3.3-4.5D AF 24-85mm f/2.8-4D IF AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF-ED AF 24-120mm f/3.5-5.6D IF AF-S 28-70mm f/2.8D IF-ED AF 28-80mm f/3.3-5.6G AF 28-100mm f/3.5-5.6G AF 28-105mm f/3.5-4.5D IF AF 28-200mm f/3.5-5.6D IF AF 35-70mm f/2.8D AF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-ED AF 70-300mm f/4-5.6D ED AF 70-300mm f/4-5.6G AF-S 80-200mm f/2.8D IF-ED AF 80-200mm f/2.8D ED AF VR 80-400mm f/4.5-5.6D ED AF Fisheye 16mm f/2.8D AF 14mm f/2.8D ED AF 18mm f/2.8D AF 20mm f/2.8D
AF 24mm f/2.8D AF 28mm f/1.4D AF 28mm f/2.8D AF 35mm f/2D AF 50mm f/1.4D AF 50mm f/1.8D AF 85mm f/1.4D IF AF 85mm f/1.8D AF DC 105mm f/2D AF DC 135mm f/2D AF 180mm f/2.8D IF-ED AF 300mm f/2.8 IF-ED AF-S 300mm f/2.8D IF-ED II AF-S 300mm f/4D IF-ED AF-S 400mm f/2.8D IF-ED II AF-S 500mm f/4D IF-ED II AF-S 600mm f/4D IF-ED II AF-I Teleconverter TC-14E AF-S Teleconverter TC-14E II AF-I Teleconverter TC-20E AF-S Teleconverter TC-20E II AF Micro 60mm f/2.8D AF Micro 105mm f/2.8D
AF Micro 200mm f/4D IF-ED AF Micro 70-180mm f/4.5-5.6D ED
Obiettivi Nikkor AI-P
45mm f/2.8 P 500mm f/4 P IF-ED
Obiettivi Nikkor AI e AI-S
28-85mm f/3.5-4.5 35-70mm f/3.3-4.5 35-105mm f/3.5-4.5 35-200mm f/3.5-4.5 70-210mm f/4.5-5.6 15mm f/3.5 18mm f/3.5 20mm f/2.8 24mm f/2 24mm f/2.8 28mm f/2 28mm f/2.8 35mm f/1.4 35mm f/2 50mm f/1.2
50mm f/1.4 50mm f/1.8 85mm f/1.4 105mm f/1.8 105mm f/2.5 135mm f/2 135mm f/2.8 180mm f/2.8 ED 200mm f/2 IF-ED 300mm f/2.8 IF-ED 400mm f/3.5 IF-ED 600mm f/5.6 IF-ED 800mm f/5.6 IF-ED Micro 55mm f/2.8 Micro 105mm f/2.8 Micro 200mm f/4 IF PC Micro 85mm f/2.8D
Altri Obiettivi Nikkor
Reflex 500mm f/8 Reflex 1000mm f/11 PC 28mm f/3.5
© John Shaw
Obiettivi
Nikon Accessori
9
Anelli di Prolunga Automatici PK-11A/12/13
Si montano e smontano in un attimo tra corpo e obiettivo, e offrono un’estesa gamma di rapporti di riproduzione.
Soffietto di Prolunga PB-6
Si collega tra il corpo camera F100 e l’obiettivo, per riprese ravvicinate e macro. Dispone a sua volta di parecchi accessori che ne completano la funzionalità, come il Soffietto Addizionale PB-6E, il Supporto Verticale PB-6M e il Riproduttore Dia PS-6.
Anello di Inversione BR-2A
Permette di montare l’obiettivo in posizione rovesciata e di raggiungere elevati rapporti di riproduzione.
Slitta Micrometrica PG-2
Agevola la messa a fuoco alle brevi distanze con l’apparecchio montato su stativo.
Lenti Addizionali
Rappresentano l’approccio più semplice alla foto­grafia a distanza ravvicinata. Sono disponibili sette versioni: 0, 1, 2, 3T, 4T, 5T, 6T.
Telecomando a Infrarossi ML-3
Utilizza un raggio infrarosso LED con due canali separati, per l’attivazione automatica della fotocamera da una distanza fino a circa 8 metri.
Flessibile Elettrico MC-20 (0,8m) Consente di attivare l’otturatore della F100 e di impostare esposizioni a tempo fino a 9 ore, 59 minuti e 59 secondi. Nel piccolo display LCD incorporato appare il conteggio della durata di esposizione.
Flessibile Elettrico MC-30 (0,8m) Aziona lo scatto dell’otturatore, ed è provvisto di un dispositivo di blocco.
Cavo di Prolunga MC-21 (3m) Per il collegamento di accessori al terminale Remote a 10 poli.
Cavo di Collegamento MC-23 (0,4m) Nell’impiego abbinato di due F100, assicura lo scatto simultaneo degli otturatori.
Adattatore MC-25 (0,2m) Abilita l’impiego del flessibile elettrico MC-12B, del comando radio MW-2 e del telecomando ML-3.
Cavi di prolunga TTL (SC-17/SC-26/SC-27)
L'SC-17 (1.5m/4.9ft.) ha anche due ulteriori prese flash per rendere più agevole il controllo flash TTL distaccato dal corpo camera. L'SC-26 (1.5m/4.9ft.)/SC-27(3m/9.8ft.) connette insieme le unità flash TTL attraverso l'Adattatore Multi-Flash TTL AS-10 o il Cavo Remoto TTL SC-17 per soluzioni in multi-flash.
Unità Staffa/Alimentatore SK-6A*
L’SK-6A consente di configurare l’SB-80DX come un flash a torcia o di impiegarlo a distanza dalla foto­camera. Come alimentatore esterno, in combinazione con le batterie del lampeggiatore, assicura intervalli di ricarica dimezzati e un’autonomia di lampi doppia.
* In alcuni paesi, in luogo dell’SK-6A viene commercializzato il modello SK-6.
Accessori Flash
Accessori per Comando a Distanza
Accessori per Distanze Ravvicinate
MN-15
MB-15
Vista frontale
MS-13
MF-29
PB-6
Lenti Addizionali
ML-3
MC-20
MC-30
Alimentatore Multi-Power High-Speed MB-15
Realizzato in base a precisi criteri ergonomici, il “power pack” MB-15 offre pulsante di scatto, pul­sante di avvio AF e ghiere selettrici aggiuntivi per un comfort di impiego molto elevato nelle riprese verti­cali. Impiega sei batterie formato AA alcaline (LR6) o al litio (FR6) oppure la batteria MN-15 ricaricabile al Ni-MH e incrementa la cadenza massima di ripresa da 4,5 a 5 fotogrammi al secondo, qualunque sia il tipo di batterie utilizzate.
Portabatterie MS-13
Accetta due batterie al litio CR-123A.
Schermi di visione intercambiabili
Lo schermo di visione della F100 è un Nikon Advanced BriteView tipo-B, intercambiabile. E’ disponibile come accessorio opzionale una versione tipo-E con qua­drettatura. Entrambi questi schermi sono compatibili con la funzione che evidenzia l’area AF attiva.
Dorso Data MF-29
Sovraimprime sul fotogramma la data e l’ora selezio­nate, nell’ordine scelto dall’utilizzatore: Anno/Mese/ Giorno, Mese/Giorno/Anno, Giorno/Mese/Anno, Giorno/Ora/Minuto, oppure nessuna sovraimpressione.
Astucci per la fotocamera
La borsa CF-57 accoglie il corpo camera con montato un obiettivo AF 28-105mm f/3.5-4.5D IF o altro di ingombro inferiore. Per obiettivi di maggiori dimen­sioni (fino all’AF 70-300mm f/4-5.6D ED), scegliete il modello CF-58.
Lenti di Correzione Diottrica
Sono disponibili cinque lentine opzionali per correzioni oltre la gamma standard (-3/+1m-1) del regolatore diottrico incorporato.
Conchiglia Oculare DK-6
Impedisce l’ingresso di luce estranea nel mirino e aumenta il comfort della visione.
Mirino Angolare DR-4
Fornisce un’immagine a lati diritti per la visione dall’alto o ad angolo retto. Dispone di correzione diottrica incorporata, ed è ideale per il lavoro di ripro­duzione e duplicazione.
Oculare Ingranditore DG-2
Ingrandisce 2x la porzione centrale del campo inqua­drato. Meccanismo di correzione diottrica incorporato.
Adattatore Oculare DK-7
Permette di collegare il DG-2 all’oculare mirino della F100.
Oculare Antiappannamento DK-15
Questo oculare dispone di una protezione in plastica trasparente con uno speciale rivestimento alla superfi
-
cie che riduce l’eventualità di appannamento del mirino.
Accessori per il Mirino
Accessori Dedicati
MB-15
Vista posteriore
Accessori
DG-2
SC-17
10
Fotocamera Reflex monoculare 35mm autofocus,
a motorizzazione integrale con otturatore sul piano focale controllato elettronicamente
Modi di esposizione ¡: Auto Programmata (con Programma Flessibile)
: Auto a Priorità dei Tempi
£: Auto a Priorità dei Diaframmi
¢: Manuale
Formato di ripresa 24x36mm (su film 35mm in caricatori standard)
Montatura obiettivi Baionetta Nikon F (con accoppiamento AF, contatti AF)
Obiettivi utilizzabili Nikkor e Nikon con baionetta Nikon F-Mount*
*Con limitazioni; vedi tabella a pag.8
Mirino Pentaprisma fisso per visione orizzontale, con dis­positivo di correzione diottrica incorporato (da -3 a +1m
-1
)
Distanza di accomodamento dell’occhio 21mm (a -1m
-1
)
Schermo di visione BriteView III tipo-B con campo Matte, intercambiabile con versione quadrettata tipo-E (opzionale)
Copertura Circa 96% del campo ripreso Ingrandimento Circa 0,70x con obiettivo 50mm a infinito
e -1m
-1
Informazioni nel mirino Indicatori di messa a fuoco, sistema di misurazione, blocco del tempo, blocco AE, tempo di posa, blocco del diaframma, apertura di diaframma, modo di esposizione, display elettronico-analogico, compensazione dell’esposizione, conta-fotogrammi/valore di compensazione, spia di carica flash, cornici di delimitazione per le cinque aree AF
Specchio reflex Automatico, a ritorno istantaneo Diaframma Automatico; possibilità di previsualizzazione
della profondità di campo Autofocus Sistema TTL a contrasto di fase con modulo
sensore Nikon Multi-CAM 1300; Campo di rilevazione: da EV -1 a EV 19 (con film ISO 100 a temperatura normale)
Modi di messa a fuoco AF Singolo (S), AF Continuo (C), Manuale (M); Focus Tracking ad attivazione automatica in base al movimento del soggetto in AF Singolo (S) e in AF Continuo (C)
Aree di messa fuoco Cinque, selezionabili Modi di selezione dell’area AF Ad Area Prefissata
o Ad Area Dinamica (con priorità al soggetto più vicino in AF Singolo)
Blocco della messa a fuoco La messa a fuoco viene memorizzata azionando il pulsante AF-L/AE-L oppure premendo leggermente il pulsante di scatto in AF Singolo
Sistema esposimetrico TTL a tutta apertura; tre sistemi selezionabili (con limitazioni in base all’obiet- tivo montato): Matrix 3D, Semi-spot (il 75% della sensibilità di lettura è concentrato nel cerchio centrale di Ø12mm) e Spot (diametro di misurazione 4mm, circa 1% dell’inquadratura)
Campo di misurazione Matrix 3D: EV 0-21; Semi-spot: EV 0-21; Spot: EV 3-21 (con film ISO 100 e obiettivo 50mm f/1,4, a temperatura normale)
Accoppiamento dell’esposimetro Elettronico (CPU) e meccanico (AI)
Compensazione dell’esposizione Nel campo ±5 EV, a passi di 1/3 f/stop
Blocco dell’esposizione in automatico Il valore di espo­sizione rilevato viene memorizzato premendo il pulsante
Auto Bracketing luce ambiente/flash Numero di scatti: due o tre; passi di variazione: 1/3, 1/2, 2/3 o 1 f/stop
Impostazione della sensibilità film DX o manuale a scelta (il valore inserito manualmente ha la precedenza sul
Impostazioni Personalizzate
Impostazioni Personalizzate
Caratt
Caratteristiche
#1: Riavvolgimento automatico a fine film
0: Disabilitato (standard) 1: Abilitato
#2: Passi EV per il controllo dell’esposizione
3: Passi di 1/3 EV (standard) 2: Passi di 1/2 EV 1: Passi di 1 EV
#3: Ordine delle esposizioni in Auto Bracketing
0: Valore misurato, sottoesp., sovraesp.
(standard)
1: Sottoesp., valore misurato, sovraesp.
#4: Autofocus attivato con la leggera pressione
del pulsante di scatto 0: Abilitato (standard) 1: Disabilitato
#5: Avvertimento di errata lettura del codice DX
0: A caricamento film completato (standard) 1: A interruttore di alimentazione acceso
#6: Selezione dell’area di messa a fuoco
0: Selezione normale (standard) 1: Consente la rotazione successiva della
selezione: da destra a sinistra (o viceversa) e dall’alto in basso (o viceversa)
#7: Inserimento del blocco AE con leggera
pressione del pulsante di scatto 0: Disabilitato (standard) 1: Abilitato
#8: Trasporto automatico del film alla chiusura
del dorso 0: Disabilitato (standard) 1: Abilitato a fotocamera accesa
#9: AF ad Area Dinamica in modalità AF-S
0: Priorità all’area con soggetto più vicino
(standard)
1: Priorità all’area selezionata
#10: AF ad Area Dinamica in modalità AF-C
0: Priorità all’area selezionata (standard) 1: Priorità all’area con soggetto più vicino
#11: Bracketing in Esposizione Automatica/
Esposizione Flash AS: Vengono variati sia il valore di esposi-
zione sia l’emissione flash (standard) AE: Varia soltanto il valore di esposizione Sb: Varia soltanto l’emissione flash
#12: Funzione delle ghiere selettrici
0: La principale imposta il tempo, la
secondaria il diaframma (standard)
1: La principale imposta il diaframma,
la secondaria il tempo
#13: Impiego di entrambe le ghiere selettrici per
impostare la compensazione dell’esposizione nei modi P, S ed A 0: Disabilitato (standard) 1: Abilitato
#14: Esposizione Multipla
0: Funzionamento dell’otturatore a
scatto singolo
1: Funzionamento dell’otturatore in
sequenza a raffica
#15: Intervallo di spegnimento automatico
dell’esposimetro 4: Quattro secondi 6: Sei secondi (standard) 8: Otto secondi 16: Sedici secondi
#16: Temporizzazione dell’autoscatto
2: Due secondi 5: Cinque secondi 10: Dieci secondi (standard) 20: Venti secondi
#17: Illuminazione LCD allo spegnimento
automatico dell’esposimetro 0: Disabilitata (standard) 1: Abilitata
#18: Sovraimpressione dati sul fotogramma n°0
0: Disabilitata (standard) 1: Abilitata
#19: Impostazione diaframma durante la zoomata
0: Fissa (standard) 1: Variabile
#20: Spia di scatto tramite LED autoscatto
0: Disabilitata (standard) 1: Abilitata
#21: Funzionalità del pulsante AE-L/AF-L
0: Blocco simultaneo AE e AF (standard) 1: Blocco AE 2: Blocco AF 3: Blocco AE (in funzione fino ad una nuova
pressione)
#22: Impostazione del diaframma
0: Tramite ghiera selettrice secondaria
(standard)
1: Tramite anello diaframmi dell’obiettivo
Grazie alle Impostazioni Personalizzate è possibile escludere le regolazioni standard della fotocamera per creare combinazioni di funzioni sulla base di esigenze e preferenze personali. Eccone l’elenco.
11
valore DX); Campo di valori: DX: ISO 25-5000; manuale: ISO 6-6400 a passi di 1/3
Otturatore A tendina sul piano focale con scorrimento verticale e controllo elettronico
Tempi di posa Nei modi P, A: da 30 sec. a 1/8000 sec.; In modo S: da 30 sec. a 1/8000 sec. (a passi di 1/3); In modo M: da 30 sec. a 1/8000 sec. (a passi di 1/3) e posa B
Contatto di sincronizzazione Solo contatto sincro-X, fino a 1/250 sec.
Controllo flash Tramite sensore multiplo TTL a cinque settori
• Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D: compatibile con lampeggiatori SB-80DX, 27, 50DX e obiettivo Nikkor tipo-D/G; Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo: compatibile con lampeggiatori come SB-80DX, 27, 50DX, 23, 22s, 30, 29s e obiettivo AF Nikkor non tipo-D/G
• Fill-Flash Semi-spot: compatibile con lampeggiatori SB-80DX, 27, 50DX, 26, 25, 24, 23, 22s, 30, 29s e obiettivo Nikkor non-CPU in misurazione Semi-spot
• Sensibilità film utilizzabili in auto flash TTL: ISO 25-5000
Modi sincro-flash Normale, Riduzione Occhi-Rossi, Riduzione occhi-rossi con Tempi Lenti, Tempi Lenti, Sulla Seconda Tendina
Spia di carica Si accende quando il lampeggiatore SB-80DX, SB-27, SB-50DX, SB-26, SB-23, ecc. è completa­mente carico; lampeggia per 3 sec. dopo lo scatto a indicare che l’emissione è avvenuta a piena potenza
Slitta accessori Di tipo standard ISO con contatto hot-shoe e contatti per lampeggiatori dedicati; alloggiamento con blocco di sicurezza
Terminale sincro-PC standard ISO 519 incorporato, con vite di blocco
Autoscatto A controllo elettronico; temporizzazione di 10 sec. Pulsante profondità di campo Chiude il diaframma al valore controllato o selezionato, per la previsualizzazione della profondità di campo
Caricamento film Trasporto automatico al primo foto­gramma alla pressione del pulsante di scatto (otturatore e specchio reflex non vengono attivati)
Avanzamento film Automatico motorizzato; selezionabili i modi S, C, Cs; Cadenze di avanzamento (AF Continuo, tempo 1/250 sec. o più rapido, film 36 pose):
S: Scatto singolo C: Sequenza continua
Circa 4,5 fps (con batterie AA alcaline) Circa 5 fps (con alimentatore MB-15) Cs: Sequenza continua silenziosa Circa 3 fps (con batterie AA alcaline) Circa 3 fps (con alimentatore MB-15)
Riavvolgimento film Automatico motorizzato (viene attivato premendo i due pulsanti di riavvolgimento); Tempo richiesto per un film 36 pose: C, circa 9 sec.; Cs, circa 19 sec. (con batterie AA alcaline).
Esposizione multipla Attivabile tramite selettore del modo di avanzamento
Informazioni nel display LCD (con illuminatore incor­porato) Sensibilità film, indicazione DX, blocco tempo,
tempo di posa, blocco diaframma, apertura di diaframma, compensazione dell’esposizione, Auto Bracketing ambien-
te/flash, display elettronico-analogico, Custom, modo di esposizione, Programma Flessibile, modo sincro-flash, modo di selezione dell’area AF, area AF, check batterie, contafotogrammi
Dorso camera Incernierato (rimovibile); leva per il modo di selezione dell’area AF, selettore dell’area AF; intercam­biabile con Dorso Data MF-29
Terminale Remote a 10 poli Incorporato Alimentazione Portabatterie MS-12 in dotazione (per
quattro batterie 1,5V AA, alcaline o al litio); porta-batterie MS-13 opzionale (per due batterie 3V al litio CR123A o DL123A); Alimentatore Multi-Power High-Speed MS-15 opzionale (per sei batterie AA alcaline o al litio, o per la batteria ricaricabile MN-15 al Ni-MH opzionale)
Interruttore di alimentazione Accende e spegne la fotocamera e attiva l’illuminatore display
Esposimetro Si spegne automaticamente dopo 6 sec. se non vengono eseguite operazioni; a fotocamera accesa si attiva con una leggera pressione del pulsante di scatto o premendo il pulsante di avvio AF
Check batterie N indica carica sufficiente; M indi- ca batterie prossime all’esaurimento; M lampeggiante indica che le batterie sono quasi del tutto esaurite; quando le batterie sono completamente scariche o mal installate non compare alcun simbolo o indicazione
Autonomia in caricatori
Con film 36 pose, in AF Continuo e scatto singolo, con obiettivo AF Zoom-Nikkor 28-70mm f/3.5-4.5D che passa da infinito () alla distanza di messa a fuoco minima e poi di nuovo a infinito () prima di ogni scatto, senza intervalli tra uno scatto e l’altro, con tempo 1/250 sec. o più rapido.
Con film 36 pose, in AF Continuo e scatto singolo, premen­do leggermente il pulsante di scatto per 8 sec, con obietti­vo AF Zoom-Nikkor 80-200mm f/2,8D ED che passa da infinito () alla distanza di messa a fuoco minima e poi di nuovo a infinito () prima di ogni scatto, con tempo 1/250 sec. o più rapido. Dopo che l’esposimetro si è spento auto­maticamente (1 sec.), la stessa procedura viene eseguita per lo scatto successivo.
Reset a due pulsanti Con la pressione simultanea per oltre 2 sec. dei pulsanti · e ∆, le varie impostazioni vengono ripristinate ai valori iniziali (con alcune eccezioni)
Attacco per cavalletto: 1/4 (ISO 1222) Dimensioni (LxHxP) Circa 155 x 113 x 66 mm Peso (senza batterie) Circa 785g
Le caratteristiche indicate valgono per l’utilizzo di batterie alcaline tipo AA nuove, a temperatura normale (20°C).
Batterie AA AA litio 3V
Temperatura alcaline litio (con MS-13)
+20°C Circa 70 Circa 150 Circa 60 –10°C Circa 4 Circa 50 Circa 40
Batterie
AA AA
Ni-MH
Temperatura
alcaline
litio (MN-15) +20°C Circa 100 Circa 180 Circa 90 –10°C Circa 12 Circa 90 Circa 50
Batterie AA AA litio 3V
Temperatura alkaline litio (con MS-13)
+20°C Circa 25 Circa 40 Circa 20 –10°C Circa 1 Circa 20 Circa 10
Batterie
AA
AA Ni-MH
Temperatura
alcaline
litio (MN-15) +20°C Circa 35 Circa 60 Circa 20 –10°C Circa 3 Circa 25 Circa 15
eristiche Tecniche
© Sue Bennett
Con MB-15
Con MB-15
Film Scanner 35mm/IX240
SUPER COOLSCAN 4000 ED
• 4000 dpi di risoluzione ottica reale
• Conversione A/D a 14 bit, uscita a 16 o 8 bit
• Obiettivo SCANNER NIKKOR ED
• Solo 38 sec. per la scansione (compreso trasferimento immagine su monitor)
Nuova funzione di settaggio per negativo/colore
• AF e Anteprima ad attuazione rapida
• Interfaccia IEEE1394 ad alta velocità
• Compatibilità con film in rotoli (adattatore
opzionale)
• Scansione multi-campione
• Digital ICE3™ (Digital ICE cubed)
Film Scanner 35mm/IX240
COOLSCAN IV ED
• Elevata risoluzione a 2900 dpi
• Conversione A/D a 12 bit, uscita a 16 o 8 bit
• Nuovo CCD sviluppato appositamente
• Obiettivo SCANNER NIKKOR ED
• Illuminazione LED a prova di surriscaldamento
• Solo 42 sec. per la scansione (compreso trasferimento immagine su monitor)
Nuova funzione di settaggio per negativo/colore
• AF e Anteprima ad attuazione rapida
• Interfaccia USB 1.1 di agevole connessione
• Digital ICE3™ (Digital ICE cubed)
Film Scanner
SUPER COOLSCAN 8000 ED
• Formati film multipli (120/220, 35mm, ecc.)
• 4000 dpi di risoluzione ottica reale
• Conversione A/D a 14 bit, uscita a 16 o 8 bit
• Obiettivo SCANNER NIKKOR ED di ampio diametro
• Illuminazione LED a dispersione controllata
Nuova funzione di settaggio per negativo/colore
• Scansione multi-campione
• AF e Anteprima ad attuazione rapida
• Interfaccia IEEE1394
• Digital ICE3™ (Digital ICE cubed)
Digital ICE™ (Image Correction & Enhancement) Digital ROC™ (Reconstruction of Colour) Digital GEM™ (Grain Equalisation & Management)
Digital ICE3™ (Digital ICE cubed) comprende Digital ICE™, Digital ROC™ e Digital GEM™. Digital ICE3™ (Digital ICE cubed), Digital ICE™, Digital ROC™ e Digital GEM™ sono marchi di fabbrica della Applied Science Fiction Inc. Le tecnologie Digital ICE3™ (Digital ICE cubed) sono state sviluppate dalla Applied Science Fiction Inc.
Nikon Film Scanners
Il futuro digitale per i vostri film
British Open Official Camera
Caratteristiche e aspetto soggetti a modifiche senza obbligo di preavviso. ©1998/2003 NIKON CORPORATION
Printed in Holland (0305/I) Code No. 8CY43000
It
NIKON CORPORATION
FUJI BLDG., 2-3, MARUNOUCHI 3-CHOME, CHIYODA-KU, TOKYO 100-8331, JAPAN
www.nikon-image.com/eng/
AVVERTENZA
PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE CON ATTENZIONE I MANUALI CHE LO ACCOMPAGNANO.
VIA TABACCHI 33 – 10132 TORINO TEL. (011) 8996804 – FAX: (011) 8996225 www.nital.it e-mail: info@nital.it
NIKON AG
IM HANSELMAA 10 CH-8132 EGG/ZH
TEL: (043) 277 27 00 FAX: (043) 277 27 01
http://www.nikon.ch/ e-mail: nikon@nikon.ch
Loading...