Nike TRIAX C6 User Manual [it]

Page 1
1
L’informazione è potere
Questo apparecchio di monitoraggio della frequenza cardiaca è stato sviluppato con la collaborazione di Jay Blahnik, un istruttore di fitness di fama mondiale, autore ed esperto dell’industria.
Una particolarità che Jay ha notato durante i suoi anni di lavoro con gli apparecchi di monitoraggio della frequenza cardiaca è che troppo spesso le persone cercano di “mirare al valore numerico” che hanno visto su una tabella di frequenza cardiaca o che hanno calcolato in base ad un’equazione della frequenza cardiaca.
Questi valori possono essere adatti per qualche persona, ma spesso non sono precisi perché non tengono conto di come “si sente” l’atleta né delle condizioni del suo corpo.
Le informazioni di Jay hanno spinto la NIKE a progettare il primo monitor effettivamente capace di aiutarvi a creare il nesso tra il vostro stato fisico e la velocità del vostro battito cardiaco. Invece di limitarvi a “mirare ad un valore prestabilito” ora potrete trovare i valori che si adattano specificatamente alla vostra persona.
Utilizzato correttamente, l’orologio c6 può aiutarvi ad allenarvi con maggiore efficacia, evitare il sovrallenamento e misurare i progressi e i miglioramenti raggiunti.
Caratteristiche del triax c6
• Rilevatore della zona personale
• Quattro zone di frequenza cardiaca mirate regolabili
• Contacalorie in tempo reale
• Visualizzazione grafica
• Dati: tempo nelle zone, grafico di allenamento, durata di esercizio.
• Orario/Giorno/Data/Allarme
Cardiofrequenzimetro
Il cardiofrequenzimetro legge gli impulsi elettrici del cuore e ne trasmette i dati al vostro orologio. Questo apparecchio rappresenta uno dei metodi più precisi per misurare la frequenza cardiaca. Il trasmettitore funzionerà automaticamente se indossato correttamente entro un metro di distanza dall’orologio. Di disegno ergonomico, il trasmettitore può essere utilizzato con il massimo comfort per ogni tipo di esercizio.
ATTENZIONE: Coloro che intraprendono un programma di esercizio fisico per la prima volta (specialmente gli utilizzatori di pacemaker o di altri dispositivi di innesto) dovrebbero consultare il proprio medico o un esperto sanitario prima di utilizzare il monitor di frequenza cardiaca.
Page 2
2
Indice
QuickStart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Modalità ORARIO
Impostare l’orario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Impostare l’allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Modalità WORKOUT
Completamento del rilevatore della zona di frequenza cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Modifica delle zone di frequenza cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Impostazione dei dati calorici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Uso del cronografo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Modalità DATI
Rivedere le corse memorizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Tabella Intensità della frequenza cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Questo documento aggiornato è disponibile online all’indirizzo
www.niketiming.com
Page 3
3
3
1
2
4
Quick Start Eseguire i passi da a per posizionare il cardiofrequenzimetro e prepararsi ad una corsa.
Spingere la linguetta verso l’alto attraverso la fessura del cardiofrequenzimetro.
Premere la linguetta verso il basso fino ad appiattirla.
Assicurare l’altro lato del cardiofrequenzimetro intorno al torace. Posizionare sulla gabbia toracica appena sotto la placca toracica. Dovrebbe essere indossato direttamente contro la pelle e aderente in modo da non scivolare durante la corsa.
Bagnare abbondantemente entrambe le aree scanalate sul retro del cardiofrequenzimetro per garantire la buona ricezione tra il polso e il trasmettitore.
Page 4
4
Passa alla
modalità
WORKOUT
Avviare l’allenamento
Nella modalità WORKOUT è possibile VISUALIZZARE i propri dati in 3 modi diversi. Scegliete la VISUALIZZAZIONE che offre le informazioni di maggiore importanza per voi.
Frequenza cardiaca non visualizzata
Se il display visualizza tre linee lampeggianti, significa che l’orologio non riceve la trasmissione dal cardiofrequenzimetro.
Eseguire nuovamente QuickStart oppure consultare a pagina 14
Risoluzione dei problemi
Visualizzazione del cronografo
Visualizzazione della frequenza cardiaca/delle calorie
Visualizzazione del grafico
Ciascuna barra rappresenta la vostra frequenza cardiaca media nell’arco di 2 minuti.
Numero di zona
Visualizza la vostra zona di esercizio attuale.
o
o
Page 5
5
Impostare l’orario
Nella modalità ORARIO è possibile impostare l’orario, la data e l’opzione di risparmio energetico. La modalità ORARIO è l’unica modalità che permette di attivare (ON) o disattivare (OFF) la suoneria. Eseguire i passi da a per impostare l’orario e la data.
4
4 SEC
ESCI
Passa alla
modalità ORARIO
Premere il pulsante per scegliere l’elemento regolabile.
Suoneria Attivata/Disattivata
Il segnale acustico suona quando si preme un pulsante qualsiasi.
Electrolite Attivato/Disattivato
Imposta
l’ora
Imposta i
minuti
Imposta i
secondi
Imposta il
giorno
Imposta il
mese
Imposta
l’anno
Scegli
orologio di
12 o 24 ore
Risparmio energetico (0-24 ore) Dopo X ore di inattività, l’orologio entra nella modalità Sleep. Premere un pulsante qualsiasi per riattivare. L’allarme rimarrà comunque in funzione.
Page 6
6
Impostare l’allarme
Nella modalità ORARIO è possibile impostare un allarme. Eseguire i passi da a per impostare l’allarme.
ESCI
(Allarme attivato)
4 SEC
Passa alla modalità
ORARIO
Premere il pulsante per scegliere l’elemento regolabile.
Imposta l’ora
Imposta i
minuti
Attiva/Disattiva l’allarme
L’icona dell’allarme compare nel display di ogni modalità quando l’allarme è attivato (ON).
Visualizza
l’allarme
Visualizza
l’orario
Page 7
7
Completamento del rilevatore della zona di frequenza cardiaca
I monitor della frequenza cardiaca sono un utilissimo strumento che serve per misurare l’intensità dell’esercizio fisico al fine di ottenere dei risultati dall’allenamento. È molto importante sapere quali siano i valori adatti per il proprio fisico.
L’orologio c6 è il primo monitor munito di rilevatore di zona della frequenza cardiaca. Esso vi aiuta a stabilire quali sono le mete facili (Z1), medie (Z2), difficili (Z3) e molto difficili (Z4) per voi. Si tratta di un semplice test di esercizio che richiede solo 15 minuti e che tuttavia permette di massimizzare i vantaggi di questo orologio, oltre ad apprendere di più sulla propria fitness.
Basta allenarsi al livello di sforzo visualizzato sull’orologio per il tempo indicato. Il c6 calcolerà le vostre zone personali in base ai livelli di sforzo raggiunti durante la prova. Invece di determinare le vostre zone o i valori numerici mediante una tabella arbitraria o un’equazione della frequenza cardiaca, il Rilevatore di zona crea zone personalizzate apposta per voi.
Con il miglioramento della vostra fitness, vi accorgerete che le frequenze cardiache (ossia le zone della frequenza cardiaca) che una volta ritenevate difficili da raggiungere, diventeranno più facili o scoprirete di poter resistere in ogni zona per un tempo maggiore rispetto al passato.
Vi consigliamo di sottoporvi al test del Rilevatore di Zona circa ogni 30 giorni per controllare i vostri progressi e i miglioramenti conseguiti. Il vostro orologio vi invierà perfino un promemoria per il test ogni 30 giorni, così che non vi dimentichiate di eseguirlo.
Eseguire i passi da a per completare il Rilevatore di zona della frequenza cardiaca.
4 SEC
ESCI
Passa alla
modalità
WORKOUT
Vedi pagina opposta
4
Page 8
8
Scegliete la vostra attività cardio preferita in casa o all’aperto, come ad esempio la cyclette, i simulatori di scalini o la corsa. Fate 3 “set” di esercizi ad intensità diverse. Cercate di raggiungere il livello di sforzo richiesto dall’orologio. Cercate di non manipolare la vostra frequenza cardiaca; cercate invece semplicemente di mantenere costante il livello di sforzo indicato sull’orologio. L’orologio vi condurrà attraverso il protocollo seguente:
Nota: A pagina 13 troverete un metodo alternativo per determinare le vostre zone di frequenza cardiaca.
Allenandovi per 5 minuti ad un grado di sforzo FACILE...
... vi sentite come in una fase di warm-up ovvero di riscaldamento
muscolare. ... vi sentite a vostro agio e non eccessivamente stimolato. ... potreste mantenere questo sforzo da 30 a 60 minuti.
Allenandovi per 5 minuti ad un grado di sforzo MEDIO...
... è un allenamento impegnativo ma confortevole. ... vi sembra più difficile di una fase di warm-up, ma non
disagevole. ... potreste mantenere questo sforzo da 20 a 40 minuti.
Allenandovi per 3 minuti ad un grado di sforzo DIFFICILE...
... l’allenamento è impegnativo e disagevole ma raggiungibile. ... vi sembra un’andatura competitiva che non potreste mantenere
a lungo. ... non potreste mantenere questo sforzo per più di 3-5 minuti.
Eseguire una fase di cool-down, ossia di raffreddamento per 2 minuti.
Passare automaticamente attraverso le zone 1-4. Ciascuna zona è caratterizzata da un limite superiore e inferiore basato sulla media della vostra frequenza cardiaca ottenuta dai segmenti sopraindicati.
2 SEC
2 SEC
2 SEC
2 SEC
Page 9
9
Modifica delle zone di frequenza cardiaca
Una volta che le vostre zone personali sono state impostate con il Rilevatore di zona, potete revisionarle ed editarle manualmente nella modalità WORKOUT se ritenete necessario modificarle in direzione ascendente o discendente. Eseguire i passi da a per modificare le zone di frequenza cardiaca e attivare/disattivare (ON/OFF) l’allarme di zona.
4
Indicatore di allarme di zona ATTIVATO
Quando l’allarme di zona è attivato (ON), l’orologio emette un segnale acustico mentre la vostra frequenza cardiaca passa da una zona all’altra.
4 SEC
ESCI
Passa alla
modalità WORKOUT
Attiva/Disattiva
l’allarme di
zona
Modifica
Zona 1
Modifica
Zona 2 (limite
superiore)
Modifica
Zona 3
(limite
superiore)
Zona 4
impostata da
Zona 3
Page 10
10
Impostazione dei dati calorici
L’orologio c6 determinerà automaticamente la quantità di calorie bruciate nel corso di un allenamento. Eseguire i passi da a per immettere i dati usati per calcolare le calorie bruciate.
4
4 SEC
ESCI
Passa alla
modalità WORKOUT
Passa al display
di selezione
del sesso
Seleziona le
unità di
peso
Immetti il
peso
Immetti
l’età
Page 11
11
Uso del cronografo
Ora che avete impostato le vostre zone ed immesso i dati necessari per misurare le calorie, siete pronti ad iniziare l’allenamento. Nella modalità WORKOUT potete visualizzare la frequenza cardiaca corrente e il totale delle calorie bruciate in qualsiasi momento dell’allenamento. Eseguire i passi da a per usare il cronografo.
2
3 SEC
Passa alla
modalità WORKOUT
Visualizzazione
del cronografo
Visualizzazione
della frequenza
cardiaca/delle
calorie
Visualizzazione
del grafico
Premere il pulsante per passare da un display all’altro in qualsiasi momento dell’allenamento.
Avviare l’allenamento
Comparirà un cronografo lampeggiante.
Nota: le modalità Calorie e Grafico si avviano quando inizia l’allenamento, si interrompono quando si interrompe l’allenamento e si azzerano quando l’allenamento viene annullato.
Interrompe l’allenamento
L’icona cronografo scompare.
Annulla l’allenamento
Annullando l’allenamento si annullano anche le informazioni memorizzate nella modalità DATI.
Page 12
12
Rivedere i dati dell ’allenamento
Nella modalità DATI si può rivedere il tempo totale di allenamento, il totale delle calorie bruciate e il tempo impiegato in ciascuna zona di frequenza cardiaca. Eseguire i passi da a per visualizzare i dati registrati durante l’allenamento.
3
2
Passa alla
modalità WORKOUT
Tempo
totale
Totale calorie
bruciate
Tempo totale
Tempo totale in ZONA 1 (Z1)
Tempo totale in ZONA 2 (Z2)
Tempo totale in ZONA 3 (Z3)
Tempo totale in ZONA 4 (Z4)
Page 13
13
Tabella Intensità della frequenza cardiaca
Utilizzate il Rilevatore di Zona per determinare le vostre zone di frequenza cardiaca in quanto è uno strumento capace di procurarvi una correlazione molto accurata tra le frequenze cardiache e lo sforzo effettivamente esibito. Tuttavia, se non desiderate utilizzare il Rilevatore di Zona, potete ricorrere alla tabella seguente per immettere le vostre zone di frequenza cardiaca. Tenete presente che i risultati indicati in questa tabella non varranno per tutti.
200
195
190
185
180
175
170
165
160
155
150
120 - 139
117 - 136
114 - 132
111 - 129
108 - 125
105 - 122
102 - 118
99 - 115
96 - 111
93 - 108
90 - 104
140 - 159
137 - 155
133 - 151
130 - 147
126 - 143
123 - 139
119 - 135
116 - 131
112 - 127
109 - 123
105 - 119
160 - 179
156 - 175
152 - 170
148 - 166
144 - 161
140 - 157
136 - 152
132 - 148
128 - 143
124 - 139
120 - 134
180 - 200
176 - 195
171 - 190
167 - 185
162 - 180
158 - 175
153 - 170
149 - 165
144 - 160
125 - 155
121 - 150
Trovate la vostra
Frequenza
cardiaca massima
Determinate le vostre zone (le intensità) di frequenza cardiaca mirate
210 - (0,7 x età
)
Intensità leggera (60-70% della F.C. max)
Fate esercizio in questo range all’inizio di un allenamento o per recuperare dopo un allenamento duro o una gara. Durante l’allenamento a questa intensità dovreste essere in grado di mantenere una conversazione senza difficoltà.
Intensità moderata (70-80% della F.C. max)
Fate esercizio in questo range per sviluppare resistenza e preparare i muscoli per il passaggio dall’esercizio aerobico a quello anaerobico. Dovreste mantenere questo esercizio per un po’ di tempo. Non dovreste essere completamente senza fiato e non dovreste sentire dolore.
Intensità massima (80-90% della F.C. max)
Fate esercizio in questo range per aumentare la forza muscolare e migliorare la vostra soglia anaerobica. È un esercizio disagevole. Dovreste respirare con molta fatica. Dovreste mantenere questo esercizio solo per breve tempo.
Intensità massima (90-100% della F.C. max)
Fate esercizio in questo range per aumentare la potenza mentale, Max V02 e tolleranza lattacida. È un esercizio disagevole. Fate fatica a sopportarlo. Dovreste essere completamente senza fiato. Non fate esercizio a questa intensità tranne su consiglio di un medico.
Frequenza cardiaca massima
205 bpm 123 - 143 bpm 144 - 163 bpm 164 - 184 bpm 184 - 205 bpm
Page 14
14
Risoluzione dei problemi
Il display dell’orologio non visualizza la frequenza cardiaca:
I sensori scanalati non sono abbastanza bagnati. Bagnarli e riprovare. Si raccomanda di indossare il cardiofrequenzimetro direttamente contro la pelle. Se il cardiofrequenzimetro è indossato sopra agli indumenti, bagnare anche gli indumenti.
Il cardiofrequenzimetro può non essere posizionato correttamente. Verificare che i sensori scanalati siano piatti contro la pelle.
La lettura della frequenza cardiaca sull’orologio è irregolare o si ferma:
Può essere necessario cambiare la batteria del cardiofrequenzimetro. Sorgenti che producono campi elettromagnetici quali elettrodomestici,
computer e linee elettriche possono causare l’interferenza. Spostarsi in un luogo diverso.
Questo prodotto è conforme a EN60601-1-2
RIFARE RILEVATORE DI ZONA è visualizzato quando si ha terminato il test del rilevatore di zona:
Il vostro sforzo è aumentato con eccessiva velocità o era irregolare durante le fasi del test o l’interferenza può avere causato letture errate durante il test. Concentratevi a mantenere un output costante per ogni livello di intensità quando ripetete la prova.
Il display dell’orologio è bloccato:
Il display dell’orologio può bloccarsi a seguito di elettricità statica o di un recente cambio delle batterie. In questo caso, tenere premuti contemporaneamente i quattro pulsanti. Questo cancellerà i dati nella memoria permettendovi di reimpostare l’orologio ai valori originali di fabbrica.
L’orologio non cessa di emettere un segnale acustico:
Quando l’allarme di zona è attivato (ON) e la vostra frequenza cardiaca non rientra in nessuna delle vostre zone, l’orologio emette un segnale acustico per indicare che vi trovate fuori limite. Premere il pulsante della modalità per uscire da WORKOUT o per disattivare l’allarme di zona. Consultare a pagina 9 le istruzioni per disattivare l’allarme di zona.
Caratteristiche
Codice IP: IPX8 Parte applicata: Tipo CF Conservazione: Condizioni standard (gammadi temperatura
di funzionamento)
Orologio
Resistente all’acqua fino a 50 metri:
Disegnato per funzionare sott’acqua ad una profondità di 50 metri.
ATTENZIONE: Premendo i pulsanti dell’orologio sott’acqua, si danneggia l’orologio!
Temperatura di funzionamento:
da –5 a 50° Celsius
Caratteristiche dei materiali
Cristallo: Policarbonato Cassa: Resina plastica Fibbia: Acciaio inox Lunetta: Acciaio inox Retro cassa: Acciaio inox Cinturino: Poliuretano
Limiti di modalità
Cronografo: 23:59’59” Frequenza cardiaca: 30 - 240 bpm Calorie: 9999
Cardiofrequenzimetro
Resistente all’acqua fino a 30 metri:
Asciugare bene dopo l’uso. Non conservare insieme a materiale conduttivo.
Temperatura di funzionamento: da –5 a 50° Celsius Precisione:
+
-
1% o
+
-
1 bpm, o il valore maggiore
(stato di stabilità)
Caratteristiche dei materiali
Cassa: policarbonato Cinturino: uretano Fascia: elastica
Loading...