Nike IMARA HRM User Manual [it]

Page 1
1
L’informazione è potere
Misurando la frequenza cardiaca e la durata di esercizio si può evitare il sovrallenamento, prevenire lesioni massimizzare i risultati raggiunti.
Caratteristiche dell’
• Dati di frequenza cardiaca con la precisione di un ECG
• Cronometro semplificato
• Contacalorie in tempo reale
• Quattro zone di training con frequenza cardiaca programmabile
• 2 timer di intervallo di conto alla rovescia
• Dati: durata totale del workout, calorie bruciate, frequenza cardiaca media e tempo nelle zone.
• Orario/Giorno/Data/Allarme
Cardiofrequenzimetro
Quando è indossato direttamente contro la pelle e si trova a non più di tre metri dall’orologio, il cardiofrequenzimetro legge e trasmette gli impulsi elettrici del cuore.
Di disegno ergonomico, il trasmettitore può essere utilizzato con il massimo comfort per ogni tipo di esercizio.
ATTENZIONE: coloro che intraprendono un programma di esercizio fisico per la prima volta (specialmente gli utilizzatori di pacemaker o di altri dispositivi di innesto) dovrebbero consultare il proprio medico o un esperto sanitario prima di utilizzare il monitor di frequenza cardiaca.
Page 2
2
Indice
Quick Start . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Modalità TIME
Impostazione dell’orario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Modalità CHRONOGRAPH
Impostazione delle zone di frequenza cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Impostazione dei dati calorici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Uso del cronografo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Modalità INTERVAL
Impostazione degli intervalli di training . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Modalità DATA
Esame dei dati di workout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Modalità ALARM
Impostazione dell’allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Tabella di intensità della frequenza cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Questo documento aggiornato è disponibile on-line all’indirizzo
www.niketiming.com
Stampato su carta senza legno
Page 3
3
Quick Start Seguire i punti delineati nelle due pagine seguenti per posizionare il cardiofrequenzimetro e
prepararsi al workout.
2
Spingere la linguetta verso l’alto attraverso la fessura del cardiofrequenzimetro.
Premere la linguetta verso il basso fino ad appiattirla.
Assicurare l’altro lato del cardiofrequenzimetro intorno al torace. Posizionare sulla gabbia toracica appena sotto la placca toracica. Dovrebbe essere indossato direttamente contro la pelle e aderente, in modo da non spostarsi durante il workout.
Bagnare abbondantemente entrambe le aree scanalate sul retro del cardiofrequenzimetro per garantire la buona ricezione tra il polso e il trasmettitore.
Page 4
4
Usare il pulsante
MODE per passare alla
modalità CRON
START del workout
L’icona del cronometro comincerà a lampeggiare sul display.
Dopo avere cominciato a correre, è possibile commutare la parte inferiore del display premendo START/VIEW.
Frequenza cardiaca come % della massima
Calorie bruciate durante il workout
Frequenza cardiaca in battiti al minuto (BPM)
Frequenza cardiaca non visualizzata
Se il display visualizza tre trattini lampeggianti, l’orologio non sta ricevendo la trasmissione dal cardiofrequenzimetro.
Eseguire nuovamente il Quick Start oppure consultare la guida Individuazione e risoluzione
dei problemi.
Page 5
5
Impostazione dell’orario
Nella modalità TIME è possibile impostare l’ora, la data e l’opzione di risparmio energetico. La modalità TIME è l’unica che permette di impostare la suoneria suON e su OFF . Seguire lo schema sottostante per impostare l’ora e la data.
3 sec
Premere il pulsante MODE per continuare e passare all’elemento programmabile successivo.
+ o – modifica il valore.
Usare il pulsante MODE per passare alla modalità TIME
Risparmio energetico
Dopo X ore di inattività, il display dell’orologio si spegne per risparmiare la batteria e aumentarne la durata.
Premere un pulsante qualsiasi per riaccenderlo. L’allarme continuerà a essere in funzione.
Scegliere tra orologio
a 12 o 24 ore.
2 sec
Indietro alla regolazione dell’ora.
Premere SET/LIGHT per fare EXIT dalla funzione di regolazione.
Premere una volta per attivare l'Electrolight per 3 secondi.
Premere per visualizzare la zona orario 2.
Tenere premuto per cambiare la zona orario.
ON/OFF della suoneria
L’icona della suoneria è visualizzata sul display. La suoneria suona quando si preme un pulsante qualsiasi.
Page 6
6
La frequenza cardiaca è misurata in battiti al minuto (BPM). L’impostazione di una zona di battito cardiaco consente di allenarsi in un intervallo di frequenza minima e massima. L’orologio visualizzerà la frequenza cardiaca come BPM o come percentuale della frequenza cardiaca massima. Seguire lo schema sottostante per impostare la zona target di frequenza cardiaca.
Impostazione della zona di frequenza cardiaca
3 sec
Usare il pulsante MODE per passare alla modalità CRON.
Alternare tra HR ZONE ON/OFF premendo un lato o l’altro del pulsante.
La HR ZONE deve essere ON per poter continuare a impostare la zona target.
Selezionare tra
l’impostazione BPM o % MAX.
Vedere la
pagina seguente
per impostare
la frequenza
cardiaca massima.
Impostazione
dell’HR massima
Impostazione
dell’HR minima
Alterna ZONE
ALARM ON/OFF.
L’allarme di zona
suonerà se la
frequenza cardiaca
non rientra
nell’intervallo
impostato.
L’impostazione KG WT è usata dal contacalorie e verrà spiegata nella pagina seguente.
Premere SET/LIGHT per fare EXIT dalla funzione di regolazione.
L’icona della ZONA ALARM viene visualizzata sul display del cronografo.
Page 7
Il contacalorie calcola automaticamente le calorie bruciate durante il workout. Seguire lo schema sottostante per inserire le informazioni richieste per il calcolo delle calorie bruciate.
Usare il pulsante MODE per passare alla modalità CRON
3 sec
Questo esempio presume che la HR ZONE sia OFF. Se la HR ZONE è ON, sarà necessario premere il pulsante
MODE finché il display non visualizzi KG WT o LBS WT.
Selezionare l’unità di misura del peso
Immettere il
proprio peso
Immettere la
propria età
Immettere la propria frequenza cardiaca massima
Indietro a HR ZONE. Premere SET/LIGHT per fare EXIT
dalla funzione di regolazione.
NOTA: la frequenza cardiaca massima personale può essere stabilita usando la tabella di frequenza cardiaca verso la fine del presente manuale. La tabella fornisce dati di base e potrebbe non essere applicabile a tutti. Per ottenere i risultati migliori, consultarsi con il proprio medico che consiglierà la frequenza cardiaca massima corretta.
7
Impostazione dei dati calorici
Page 8
8
Uso del cronografo
Il cronografo è facile da usare: basta avviarlo e fermarlo, e consente inoltre di commutare il display per visualizzare la frequenza cardiaca massima personale come BPM o come percentuale della frequenza cardiaca massima personale o per visualizzare le calorie bruciate durante il workout. Se la zona HR o quella di allarme sono ON, il cronografo segnalerà all’utente quando si trova al di fuori della zona HR impostata (per impostare su ON la zona HR, vedere Impostazione della zona di frequenza cardiaca). Per usare il cronografo, seguire lo schema sottostante.
Usare il pulsante MODE per passare alla modalità CRON
START del workout
L’icona del
cronometro comincerà
a lampeggiare
sul display.
Premere START/VIEW per commutare il display.
Frequenza
cardiaca come %
della massima
Calorie
bruciate
Frequenza
cardiaca in battiti
al minuto (BPM)
STOP del
workout
Indicatori di fuori zona
Se la zona HR è ON e la frequenza cardiaca non rientra nella zona target, gli indicatori di fuori zona sul display inizieranno a lampeggiare. HI indica che la frequenza cardiaca è troppo alta. LO indica che la frequenza cardiaca è troppo bassa. Se l’allarme zona è ON, quando l’uno o latro degli indicatori lampeggia viene emesso un segnale acustico. (Per impostare ON/OFF la zona HR e l’allarme di zona, vedere Impostazione della zona di frequenza cardiaca.)
3 sec
CLEAR il
workout
Verranno anche cancellate tutte le informazioni della
modalità DATA.
Le statistiche di corsa sono memorizzate automaticamente nella modalità DATA. Per la spiegazione delle informazioni disponibili in modalità DATA, vedere Esame dei dati di corsa.
Page 9
9
La modalità INTERVAL è caratterizzata da un timer di conta alla rovescia a due segmenti. Lo si può usare come strumento di training a intervalli allenandosi a un certo livello di difficoltà per una certa durata, con un periodo di recupero a un livello di difficoltà inferiore. Per esempio, è possibile impostare il primo segmento come intervallo di corsa e il secondo come intervallo di camminata. Un segmento inizia non appena il precedente è terminato. I segmenti continuano a ripetersi finché il timer non viene fermato o finché non si siano completate 50 ripetizioni di entrambi i segmenti. Seguire lo schema sottostante per impostare gli intervalli di training.
3 sec
Usare il pulsante MODE per passare alla modalità INTR
Impostazione secondi del segmento 1…
minuti… ore… Passaggio al
segmento 2
Impostazione
secondi del
segmento 2…
minuti… ore…
EXIT fa uscire dalle regolazioni
degli intervalli.
Selezione inizio segmento
Frequenza cardiaca in
battiti al
minuto (BPM)
Frequenza
cardiaca
come %
della
massima
Calorie
consumate
durante il
workout
L’orologio emetterà un segnale acustico quando il segmento 1 finisce e comincia
quello 2
STOP del
conto alla
rovescia
Commutazione
al display
inferiore
3 sec
RESET del
conto alla
rovescia
Impostazione degli intervalli di training
START del conto alla rovescia
Page 10
10
In modalità DATA è possibile esaminare le informazioni dettagliate di ogni workout. La modalità DATA visualizzerà la durata totale del workout, le calorie bruciate in ogni workout e la frequenza cardiaca media. Se la zona HR è ON, la modalità DATA fornirà anche il tempo totale all’interno della zona, oltre il massimo e al disotto del minimo. Seguire lo schema sottostante per esaminare i dati di ogni workout.
Durata totale
del workout
Calorie consumate durante il workout
Frequenza
cardiaca media
La frequenza cardiaca
media non verrà
visualizzata se
durante il workout
non si è indossato il
cardiofrequenzimetro.
Tempo totale
IN zona HR
Le informazioni relative alla zona HR non verranno
visualizzate se la zona
HR era OFF durante
il workout.
Tempo totale al
disopra della zona
HR target
Tempo totale al
disotto della zona
HR target
Usare il pulsante MODE per passare alla modalità DATA.
I dati verranno visualizzati scorrendo automaticamente nel seguente ordine. Premendo il pulsante START si passerà al display successivo ma i dati continueranno a scorrere automaticamente.
DATA EMPTY
Se il display visualizza DATA EMPTY, il cronografo è stato azzerato e, al momento, non ci sono informazioni disponibili in modalità DATA. Il cronografo può essere azzerato solo in modalità CRON.
Esame dei dati di workout
Page 11
11
L’allarme giornaliero può essere impostato nella modalità ALRM. L’allarme suonerà per 20 secondi. Per impostare l’allarme giornaliero, seguire lo schema sottostante.
Impostazione dell’allarme
3 sec
Usare il pulsante MODE per passare alla modalità ALRM
Imposta
ora allarme
Imposta minuti
allarme
Indietro a ora allarme Premere SET/LIGHT per
fare EXIT dalla funzione di regolazione.
NOTA: l’allarme viene impostato ON automaticamente quando si accede alla funzione di impostazione. Quando l’allarme è ON, l'icona dell’allarme compare sul display sia in modalità ALRM che in modalità TIME.
Allarme ON/OFF
Quando l’allarme è impostato, premere l’uno o l’altro dei pulsanti di destra per impostare l’allarme ON/OFF.
Page 12
12
Tabella di intensità della frequenza cardiaca
Questo è un altro modo per valutare approssimativamente le proprie zone di frequenza cardiaca in base all’età. Cominciando con la propria frequenza cardiaca massima, usare la tabella per calcolare le zone in funzione dell’intensità del workout. Questa formula è molto basilare e può non essere applicabile a tutti. Per ottenere i risultati migliori, consultarsi con il proprio medico che consiglierà la frequenza cardiaca massima corretta.
205 bpm
200
195
190
185
180
175
170
165
160
155
150
123 - 143 bpm
120 - 139
117 - 136
114 - 132
111 - 129
108 - 125
105 - 122
102 - 118
99 - 115
96 - 111
93 - 108
90 - 104
144 - 163 bpm
140 - 159
137 - 155
133 - 151
130 - 147
126 - 143
123 - 139
119 - 135
116 - 131
112 - 127
109 - 123
105 - 119
164 - 184 bpm
160 - 179
156 - 175
152 - 170
148 - 166
144 - 161
140 - 157
136 - 152
132 - 148
128 - 143
124 - 139
120 - 134
184 - 205 bpm
180 - 200
176 - 195
171 - 190
167 - 185
162 - 180
158 - 175
153 - 170
149 - 165
144 - 160
125 - 155
121 - 150
Trovare la propria
frequenza cardiaca
massima
Determinare le proprie zone (le intensità) di frequenza cardiaca target
210 - (0,7 x età)
Intensità bassa (60-70% della HR Max)
Fare esercizio in questo intervallo all’inizio di un workout o per recuperare dopo un workout duro o una gara. A questa intensità si dorrebbe essere in grado di mantenere una conversazione senza difficoltà.
Intensità moderata (70-80% della HR Max)
Fare esercizio in questo intervallo per sviluppare resistenza e preparare i muscoli per il passaggio dall’esercizio aerobico a quello anaerobico. Si dovrebbe poter mantenere questo livello per un po’ di tempo. Non si dovrebbe essere completamente senza fiato e né provare dolori.
Intensità alta (80-90% della HR Max)
Fare esercizio in questo intervallo per aumentare la forza muscolare e migliorare la soglia anaerobica. È un esercizio disagevole. Si dovrebbe respirare con fatica. Si dovrebbe mantenere questo livello solo per breve tempo.
Intensità massima (90-100% della HR Max)
Fare esercizio in questo intervallo per aumentare la potenza mentale, Max V02 e tolleranza dell’acido lattico. È un esercizio disagevole. Si fa fatica a tollerarlo. Si dovreste essere completamente senza fiato. Non fare esercizio a questa intensità, tranne su consiglio di un medico.
Frequenza cardiaca massima
Page 13
13
Risoluzione dei problemi
Il display dell’orologio non visualizza la frequenza cardiaca:
I sensori scanalati non sono abbastanza bagnati. Bagnarli e riprovare. Si raccomanda di indossare il cardiofrequenzimetro direttamente contro la pelle. Se il cardiofrequenzimetro è indossato sopra un indumento, bagnare anche l’indumento.
Il cardiofrequenzimetro può non essere posizionato correttamente. Verificare che i sensori scanalati siano piatti contro la pelle.
La lettura della frequenza cardiaca sull’orologio è irregolare o si ferma:
Può essere necessario cambiare la batteria del cardiofrequenzimetro.
Sorgenti che producono campi elettromagnetici quali elettrodomestici, computer e linee elettriche possono causare l’interferenza. Spostarsi in un luogo diverso.
Questo prodotto è conforme a EN60601-1-2
Il display dell’orologio è bloccato:
Il display dell’orologio può bloccarsi a seguito di elettricità statica o di una recente sostituzione delle batterie. In questo caso, tenere premuti contemporaneamente i quattro pulsanti. Questo cancellerà i dati nella memoria permettendo di reimpostare l’orologio ai valori originali di fabbrica.
L’orologio non cessa di emettere un segnale acustico:
Quando l’allarme di zona è ON e la propria frequenza cardiaca non rientra in nessuna delle zone, l’orologio emette un segnale acustico per indicare che ci si trova fuori limite. Per istruzioni su come disattivare l’allarme di zona, vedere Impostazione della zona di frequenza cardiaca.
Caratteristiche
Orologio
Resistente all’acqua fino a 50 metri:
Progettato per funzionare sott’acqua a una profondità di 50 metri.
ATTENZIONE: premendo i pulsanti dell’orologio sott’acqua, si danneggia l’orologio!
Temperatura di esercizio: da 0 a 40 ˚C
Dati dei materiali:
Vetro: vetro minerale Cinturino: poliuretano Cassa: policarbonato Pulsanti: policarbonato Fibbia: acciaio inossidabile Lunetta: acciaio inossidabile Copribatteria: acciaio inossidabile
Limiti di modalità:
Cronografo: 23:59’59” Frequenza cardiaca: 30 - 240 bpm Timer: 23:59’59”
Cardiofrequenzimetro
Resistente all’acqua fino a 30 metri:
Asciugare bene dopo l’uso. Non conservare insieme a materiale conduttivo.
Temperatura di esercizio: da 0 a 40 ˚C
Precisione:
+
-
1% o
+
-
1 bpm, o il valore maggiore (stato di stabilità)
Caratteristiche dei materiali
Cassa: policarbonato Cinturino: uretano Fascia: elastica
Premere e tenere premuti i quattro pulsanti allo stesso tempo per ripristinare l’orologio ai valori di fabbrica.
Page 14
14
Batteria
AVVERTENZA! Tenere la batteria dell’orologio lontano dai bambini. In caso di ingestione, chiamare immediatamente un medico. AVVERTENZA! Le batterie contengono sostanze chimiche. Devono essere smaltite correttamente in conformità alle norme locali.
Orologio
Tipo di batteria: al litio 3V CR2032
Durata della batteria:
La durata prevista della batteria è di 1-1,5 anni in base alla frequenza e all’uso di alcuni elementi. Attivando l’illuminazione automatica Electrolite, le batterie tendono a scaricarsi più velocemente. L’uso della funzione di risparmio energetico aiuterà a estendere la durata della batteria.
Sostituzione della batteria:
Per cambiare la batteria dell’orologio, eseguire i punti elencati qui di seguito. Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di far sostituire la batteria dell'orologio da un rivenditore autorizzato della Nike.
Cardiofrequenzimetro
Tipo di batteria: al litio 3V CR2032
Durata della batteria:
La batteria ha una durata prevista di 1 anno se il cardiofrequenzimetro viene usato un’ora al giorno.
Servendosi di una moneta, far girare il copribatteria di un quarto di giro in senso antiorario.
Togliere la batteria dallo scomparto. Togliere l’adesivo isolante dalla vecchia batteria e metterlo su una nuova batteria al litio CR2032 da 3 V.
Inserire la nuova batteria nello scomparto infilandola sotto la linguetta metallica.
Accertarsi che gli O-ring siano a posto. Rimontare il copribatteria.
Aprire il copribatteria del cardiofrequenzimetro con una moneta facendo girare in senso antiorario.
Inserire una batteria al litio di 3V, CR2032, con la scritta volta verso di se. Non toccare i 2 contatti.
Rimettere a posto il copribatteria.
Loading...