Neff K7791X0 User Manual [no]

Page 1
K7791X0..
9000 291 223 (8707)
it Istruzioni per l’installazione
Page 2
Indice
Avvertenze importanti .......................................... 3
Possibilità d'installazione ..................................... 3
Apparecchio singolo ............................................... 3
Installazione dell'apparecchio ............................. 4
Luogo d’installazione .............................................. 4
Classi climatiche ..................................................... 4
Mobili da cucina attigui ........................................... 4
Allacciamento elettrico ......................................... 5
Allacciamento idrico ............................................. 5
Dimensioni del vano d'installazione .................... 6
Installazione come apparecchio singolo .................. 6
Posizione dell'allacciamento idrico .......................... 7
Ingombri dell'apparecchio ................................... 8
Accessori ed utensili necessari ........................... 9
10. Allineamento dell'apparecchio nel vano .......... 15
11. Fissaggio superiore dell'apparecchio nel vano 16
12. Fissaggio laterale dell'apparecchio nel vano .... 16
13. Allacciamento idrico dell'apparecchio ............. 17
14. Applicazione del listello dello zoccolo .............. 17
15. Alla messa in funzione dell’apparecchio .......... 18
16. Preparazione delle porte del mobile ................ 18
17. Caricamento della porta dell'apparecchio ....... 19
18. Applicazione della guida di regolazione
alla porta del mobile (frigorifero) ...................... 19
19. Aggancio e regolazione della porta
del mobile (frigorifero) ...................................... 20
20. Applicazione della guida di regolazione
alla porta del mobile (congelatore) ................... 21
21. Aggancio e regolazione della porta del mobile
(Congelatore) .................................................. 22
22. Fissaggio della porta del mobile
(frigorifero) ...................................................... 22
23. Fissaggio della porta del mobile
(congelatore) ................................................... 23
Fornitura ................................................................. 9
Accessori supplementari ......................................... 9
Utensili .................................................................... 9
Varie ....................................................................... 9
Istruzioni per il montaggio .................................... 10
1. Controllo del vano d'incasso ........................... 10
2. Trasporto dell'apparecchio ............................. 10
3. Rimuovere l'imballaggio .................................. 10
4. Preparare l'apparecchio .................................. 11
5. Preparazione del vano d'incasso .................... 11
6. Applicazione di una sicurezza
antiribaltamento supplementare ...................... 12
7. Preparazione dell'allacciamento idrico ............ 13
8. Applicazione del paraspigolo .......................... 13
9. Inserimento dell'apparecchio
nel vano d'incasso .......................................... 14
24. Avvitare le squadrette di fissaggio inferiori ....... 24
25. Fissare la protezione dita ................................ 25
26. Applicazione delle coperture ........................... 25
27. Montaggio del separatore d'aria ..................... 26
28. Regolazione dell'angolo di apertura
della porta (porta frigorifero) ............................ 27
29. Tensionamento della molla della cerniera
(porta del frigorifero) ........................................ 27
2
Page 3
Avvertenze importanti
Possibilità d'installazione
m Attenzione!
L'installazione ed il montaggio di questo apparecchio richiedono vaste conoscenze in diversi campi professionali (meccanica, falegnameria, lattoneria, elettricità).
La responsabilità della sicura installazione e messa in funzione dell'apparecchio spetta all'installatore.
Gli errori d'installazione ed i danni da ciò derivanti non rientrano nella garanzia del produttore. Le condizioni di garanzia risultano dai libretti d'istruzioni per l'uso degli apparecchi.
m Avviso!
Gli apparecchi sono molto pesanti e durante il trasporto, il montaggio ed il funzionamento devono essere bloccati contro il ribaltamento. È indispensabile una sicurezza antiribaltamento.
Conformemente alle indicazioni di questo manuale d'istruzioni per il montaggio, tenere le porte chiuse finché l'apparecchio non è stato completamente montato efissato.
A causa del peso e delle dimensioni dell'apparecchio e per minimizzare il rischio di ferite o di danni all'apparecchio, per una installazione in sicurezza dell'apparecchio sono necessarie almeno due persone.
Impiegare gli apparecchi conformemente all'impiego previsto.
Prima di qualsiasi lavoro all'apparecchio, estrarre la spina di alimentazione o staccare il dispositivo di sicurezza.
Fare eseguire la sostituzione di un cavo di alimentazione solo da un elettricista.
Fare eseguire le riparazioni all'apparecchio solo dal nostro servizio assistenza clienti.
Oltre alla norme nazionali prescritte dalla legge, rispettare le condizioni di allacciamento della locale azienda di distribuzione dell'elettricità e dell'acqua.
Questo manuale d'istruzioni per il montaggio è previsto per aiutarvi nell'installazione del nuovo apparecchio.
Il produttore non può tuttavia essere reso responsabile di un montaggio eseguito in modo errato. Consigliamo di fare eseguire l'installazione e la messa in funzione da un tecnico qualificato.
L'osservanza di tutte le istruzioni ed il rispetto di tutte le indicazioni di questo manuale d'istruzioni per il montaggio sono i presupposti per un sicuro montaggio e messa in funzione dell'apparecchio.
Conservare queste istruzioni per l'installazione per l'uso successivo.
Prima dell'installazione e messa in funzione, leggere attentamente ed interamente queste istruzioni per il montaggio.
Sono disponibili numerose, diverse possibilità d'installazione.
Eventuali limiti possono essere generati dal design della cucina e dalla funzione «Protezione dita».
Apparecchio singolo
Apparecchi singoli con parete di separazione
Note:
Per evitare un danno nell'apertura contemporanea
delle porte, nel dimensionamento della parete di separazione per il modello 2 considerare lo spessore del frontale del mobile da montare.
Se la distanza tra gli apparecchi è inferiore a 160 mm,
impiegare il kit di riscaldamento per la combinazione side-by-side.
Maggiori particolari al riguardo nel capitolo «Accessori opzionali» a pagina 9.
Lo spessore minimo della parete di separazione è 16 mm.
Come ultimo elemento di una cucina componibile
Se un lato dell'apparecchio resta visibile, impiegare un rivestimento laterale.
Il rivestimento laterale deve essere saldamente fissato al muro, al pavimento ed ai pensili, prima che l'apparecchio sia introdotto nel vano d'incasso.
Le misure del rivestimento laterale sono determinate dalla parete opposta del vano. Durante l'installazione prestare attenzione che il vano d'incasso sia ortogonale ed abbia esattamente la grandezza necessaria per l'apparecchio/gli apparecchi.
3
Page 4
Installazione dell'apparecchio
Luogo d’installazione
L'apparecchio deve essere installato in un luogo asciutto, ben ventilato.
Il luogo d'installazione non deve essere esposto all'irradiamento solare diretto, né essere prossimo ad una fonte di calore, come una stufa, un calorifero ecc. Se l'installazione vicino ad una fonte di calore è inevitabile, utilizzare un idoneo pannello isolante oppure rispettare le seguenti distanze minime dalla fonte di calore:
30 mm da un forno elettrico, – 300 mm da una stufa a combustione di olio
combustibile o di combustibili solidi.
m Attenzione!
L'apparecchio è molto pesante. Peso a vuoto: 195 kg
Classi climatiche
La classe climatica è riportata sulla targhetta d’identificazione. Essa indica i limiti di temperatura entro i quali l'apparecchio può funzionare.
Fondo d'appoggio
m Attenzione!
Un apparecchio completamente carico è molto pesante. Peso: fino a 540 kg
Per garantire che l'apparecchio sia sicuro nell'installazione e funzioni regolarmente, il pavimento deve essere orizzontale e piano.
Il fondo deve essere costituito da un materiale duro, non cedevole.
Il pavimento nella zona d'installazione deve essere alla stessa altezza della restante parte dell'ambiente.
A causa del grande peso di un apparecchio completamente carico, è necessario un fondo resistente. In caso di dubbi consultare un architetto oppure un geometra.
Classi climatiche Temperatura ambiente
ammessa
SN +10 °C a 32 °C
N +16 °C a 32 °C
ST +16 °C a 38 °C
T +16 °C a 43 °C
Vano d'incasso
Con riferimento ad una installazione senza problemi dell'apparecchio ed al successivo aspetto della fronte del mobile della cucina, è importante rispettare le dimensioni del vano d'incasso indicate.
Attenzione specialmente che il vano sia ortogonale. Le pareti laterali del vano non devono presentare gradini, sporgenze o dislivelli.
L'ortogonalità del vano d'incasso si accerta con mezzi idonei, per es. livella a bolla d'aria, misurazione diagonale ecc.
Le pareti laterali e la chiusura superiore del vano devono avere uno spessore minimo di 16 mm.
Mobili da cucina attigui
Avvitare saldamente l'apparecchio nuovo alle parti di mobile laterali e, nella parte superiore, ai pensili.
È perciò necessario prestare attenzione che tutti i pensili, ai quali qualcosa deve essere fissata, siano stati saldamente fissati al fondo oppure alla parete con mezzi idonei.
Lo spessore minimo del listello dello zoccolo deve essere almeno 19 mm.
4
Page 5
Allacciamento elettrico
Allacciamento idrico
Non usare cavi di prolunga o ripartitori. Per il collegamento di questo apparecchio è necessaria una presa di corrente murale fissa.
La presa per il collegamento dell’apparecchio deve essere liberamente accessibile. Collegare l'apparecchio a corrente alternata a 220-240 V/50 Hz, tramite una presa installata a norma. La presa deve essere protetta con un dispositivo di sicurezza da 10 a 16 A.
Per apparecchi, che vengono impiegati in paesi non europei, controllare sulla targhetta d'identificazione se la tensione ed il tipo di corrente indicati corrispondono ai valori della propria rete elettrica. La posizione della targhetta d'identificazione è indicata nel capitolo «Rivolgersi al servizio assistenza clienti/targhetta d'identificazione». La sostituzione del cavo di alimentazione, eventualmente necessaria, deve essere eseguita solo da un tecnico specializzato.
m Avviso!
L'apparecchio non deve essere mai collegato a spine a risparmio energetico elettroniche e ad invertitori, che trasformano la corrente continua in corrente alternata a 230 V (per es. impianti di energia solare, reti elettriche navali).
Per il funzionamento del produttore di ghiaccio automatico è necessario un allacciamento all'acqua fredda. La pressione dell'acqua deve essere tra 1,7 e 10 bar. L'installazione deve essere conforme alle locali norme di sanità.
Nella tubazione di alimentazione dell'acqua fredda deve essere installata una valvola di chiusura separata.
La valvola di chiusura non deve essere disposta dietro all'apparecchio. Si consiglia di montare la valvola di chiusura direttamente accanto all'apparecchio oppure in un altro luogo facilmente accessibile.
Nell'installazione dell'allacciamento idrico osservare le zone d'installazione ammesse per la tubazione dell'acqua. Si riportano maggiori dettagli sulle zone d'installazione ammesse nel capitolo «Misure d'installazione».
Nota:
Il massimo diametro esterno della tubazione dell'acqua (senza elementi di collegamento) è 10 mm.
5
Page 6
Dimensioni del vano d'installazione
Installazione come apparecchio singolo
Leggenda: A Zona per l'installazione del raccordo dell'acqua
Il rubinetto di carico per l'allacciamento all'acqua deve essere posizionato in prossimità del vano d'installazione in modo che sia accessibile senza dover smontare l'apparecchio. Qualora questo non fosse assolutamente possibile, la valvola di arresto deve essere installata solo nell’area d'installazione contrassegnata con A e B sul retro dell'apparecchio.
B Zona per l'installazione del collegamento elettrico
Importante!
Il tramezzo superiore del vano d’incasso deve essere costituita da un materiale robusto e resistente al carico (spessore minimo 16 mm). La sua superficie inferiore deve essere piana e priva di sporgenze, la sua profondità dovrà
Importante!
Le pareti laterali del vano d’incasso devono essere completamente piane e prive di sporgenze. Se il vano è composto da elementi separati, le pareti laterali devono essere completamente piane e prive di sporgenze; la loro profondità dovrà essere di almeno 100 mm.
D Profondità del vano d'incasso; dipende dal design
della cucina
D = minimo 610 mm! Nota: Il vano d'incasso deve essere ad angolo retto. Le pareti
laterali del vano non devono presentare gradini, sporgenze o dislivelli.
6
Page 7
Posizione dell'allacciamento idrico
La tubazione di alimentazione può essere collegata all'apparecchio dal lato destro (a), dal lato sinistro (b) oppure dal vano sotto l'apparecchio (c).
Leggenda: A Zona per l'installazione del raccordo dell'acqua B Zona per l'installazione del collegamento elettrico
7
Page 8
Ingombri dell'apparecchio
Leggenda: Qui si rappresenta un esempio con fronte del mobile
continua. a) Campo di regolazione dei piedini dell'apparecchio
+35 mm / -13 mm. b) Le misure possono differire. c) Lo spessore del rivestimento della porta può differire.
8
d) Questa misura può differire in funzione di
installazione, spessore della porta del mobile da
montare e dei mobili attigui della cucina. e) Misure dell'apparecchio f) Misure della porta del mobile
Page 9
Accessori ed utensili necessari
Fornitura
Istruzioni per il montaggio – Istruzioni per l‘uso – Accessori per l'installazione
Accessori supplementari
Riscaldamento supplementare laterale
Necessario se la distanza tra 2 apparecchi è inferiore a 160 mm.
Protezione dita, extra lunga – Ausilio di fissaggio per porte di mobili
Per unire due porte di mobile (vedi spiegazione a pagina 32). Utilizzabile senza ulteriore lavoro di preparazione per porte di mobile di altezza standard.
Utensili
Avvitatore a batteria T20 – Cacciavite Torx T20 – Torx-Bit T20 + supporto magnetico – Chiave a tubo da 8 mm – Punte per legno in diverse grandezze – Chiave fissa, 13 mm – Chiave inglese – Coltello a lama regolabile – Metro a nastro metallico – Squadra di arresto – Livella a bolla d'aria, lunghezze 60 e 120 cm –Regolo
per apparecchi singoli lunghezza min. 120 cm per installazione side-by-side di due apparecchi
lunghezza min. 200 cm
Varie
Scala a libretto – Carrello a rotelle, carrello elevatore o carrello per
sacchi – Trapano a percussione per praticare fori in pareti
e pavimenti – Punte in diverse grandezze per diversi materiali – Asse di legno (min. 8 x 10 cm) come protezione
antiribaltamento alternativa; lunghezza corrispondente
alla larghezza del vano d'incasso – Viti per legno in diverse grandezze – Idoneo materiale sottile (max. 1,5 mm),
per proteggere il pavimento contro danni
(per es linoleum) – Idoneo materiale per coprire e proteggere i mobili
(per es. film protettivo) – Nastro adesivo
9
Page 10
Istruzioni per il montaggio
m Attenzione!
Le seguenti istruzioni per il montaggio descrivono le operazioni di montaggio per diversi tipi di apparecchio.
A seconda del modello, la rappresentazione nelle figure può perciò variare.
Si richiama l'attenzione in particolare su speciali operazioni di montaggio per singoli tipi di apparecchi.
1. Controllo del vano d'incasso
m Avviso!
Per garantire una sicura installazione senza problemi e per un aspetto complessivo ottimale dell'attigua fronte del mobile, è necessario controllare con cura se il vano d'incasso corrisponde ai requisiti d'installazione.
Prima d'iniziare l'installazione, controllare che il vano d'incasso soddisfi tutti i requisiti per una installazione sicura e senza complicazioni.
Controllare il pavimento.
Seguire le istruzioni nel capitolo «Luogo d'installazione».
Controllare le dimensioni del vano d'incasso. Controllare l'ortogonalità del vano d'incasso. Controllare la posizione della presa.
Seguire inoltre le istruzioni nel capitolo «Allacciamento elettrico» e nel capitolo «Dimensioni del vano d'incasso».
Controllare la posizione del raccordo per l'acqua
(solo apparecchi con produttore di ghiaccio). Seguire inoltre le istruzioni nel capitolo «Allacciamento
idrico» e nel capitolo «Dimensioni del vano d'incasso».
Controllare stabilità e fissaggio degli elementi di mobile
attigui. Tutti gli elementi di mobile prossimi all'apparecchio devono essere saldamente fissati al muro.
Controllare che la porta dell'apparecchio nell'apertura
non vada ad urtare contro elementi di mobile attigui.
Nel sollevare l'apparecchio osservare l'altezza minima del luogo d'installazione in base alla tabella seguente:
Sollevare
l'apparecchio da
dietro
Mai sollevare l'appa-
218,5 cm
Tutti i tipi
recchio dalla parete laterale!
Sollevare
l'apparecchio dal lato
3. Rimuovere l'imballaggio
m Attenzione!
Nella rimozione dell'imballaggio l'apparecchio può
ribaltarsi. – L'apparecchio è molto pesante. – Quando si apre la porta l'apparecchio può ribaltarsi in
avanti. Procedere con precauzione, per non ferire aiutanti e non
danneggiare l'apparecchio. Per proteggere il pavimento da danni durante
l'installazione:
stendere un ritaglio di tappeto o di linoleum o simile
e fissarlo con nastro adesivo sul pavimento avanti al
luogo previsto d'installazione.
m Avviso!
Inserire il muletto idraulico sempre nella parte bassa e al centro dal lato posteriore dell'apparecchio. Non applicarlo mai dal lato anteriore oppure lateralmente. Pericolo di danni all'apparecchio!
2. Trasporto dell'apparecchio
m Attenzione!
L'apparecchio è molto pesante. Procedere con precauzione, per non ferire aiutanti e non danneggiare l'apparecchio.
Trasportare l'apparecchio con un mezzo di trasporto idoneo per il luogo d'installazione e per l'apparecchio (carrello per sacchi, carrello elevatore o carrello a rotelle).
Durante il trasporto fissare l'apparecchio contro il ribaltamento.
L'apparecchio ha un'altezza di 2134 mm. Se a causa delle strutture costruttive il trasporto dell'apparecchio in posizione verticale non è possibile, l'apparecchio può essere trasportato orizzontale.
10
Spostare l'apparecchio con un carrello a rotelle,
carrello elevatore o carrello per sacchi.
Page 11
Rimozione dell'imballaggio di trasporto:
Rimuovere il cartone. Per non danneggiare la superficie dell'apparecchio maneggiare con cautela il cutter.
Prelevare dalle parti di protezione dell'imballaggio gli accessori forniti a corredo.
m Avviso!
Rimuovere i fermi di trasporto, con i quali vengono protetti piani inseribili e superfici d'appoggio nell'apparecchio, solo dopo avere terminato l'installazione, altrimenti sono possibili danni a parti dell'apparecchio.
Controllare se l'apparecchio ha subito danni di
trasporto. Non installare l'apparecchio se sono presenti danni
visibili. In caso di dubbio prendere contatto con il rivenditore.
4. Preparare l'apparecchio
5. Preparazione del vano d'incasso
Nota:
Per ogni apparecchio sono necessarie 2 guide di sicurezza antiribaltamento.
Stabilire i punti di fissaggio delle guide di sicurezza
antiribaltamento.
Stabilire le misure concrete secondo il capitolo
«Misure d'installazione».
m Attenzione!
Accertarsi che nel muro non passino condutture elettriche oppure tubi, che possano essere danneggiati dalle viti – pericolo di ferite e di danni!
Rimuovere gli arresti laterali e le piastre di fissaggio,
con i quali sono fissati i frontali del mobile. A tal fine allentare le viti di fissaggio e rimuovere gli elementi di arresto.
Nota:
Conservare bene gli elementi di arresto, affinché non vadano perduti.
Se il vano d'incasso è più profondo dell'apparecchio,
mettere una asse di legno spessa dietro alle guide di
sicurezza antiribaltamento ed avvitarla saldamente al
fondo oppure alla parete.
La lunghezza dell'asse di legno deve corrispondere
alla larghezza del vano d'incasso!
Avvertenza importante:
Se possibile, avvitare sempre l'asse di legno alla
parete posteriore del vano. Per alcune forme d'incasso può essere necessario,
avvitare in posizione obliqua le viti di legno utilizzate per il fissaggio delle guide di sicurezza antiribaltamento alla parete posteriore.
Informazioni importanti sulla sicurezza antiribaltamento:
Il set fornito a corredo comprende viti di fissaggio per
fondi diversi. Scegliere le viti di fissaggio appropriate
per la situazione presente. – Se con le viti di fissaggio fornite a corredo non
è possibile un fissaggio sicuro delle guide
antiribaltamento e con esse dell'apparecchio,
per il sicuro fissaggio delle guide antiribaltamento
deve essere scelto un altro metodo idoneo. – Per alcune forme d'incasso può essere necessario,
avvitare in posizione obliqua le viti di legno utilizzate
per il fissaggio delle guide di sicurezza
antiribaltamento alla parete posteriore.
11
Page 12
Fondo in legno
Utilizzare per questo le viti per legno (5 x 60 mm e 4 x 15 mm) fornite a corredo.
Trapanare i fori guida:
3 mm per le viti da legno (5 x 60 mm) 2 mm per le viti da legno (4 x 15 mm) Prestare attenzione che le viti 5 x 60 facciano presa
per almeno 19 mm nel fondo massiccio.
Avvitare a mano la vite nel tassello finché non si
avverte resistenza.
Battere con precauzione il tassello con la vite nel foro,
finché la testa della vite non raggiunge la distanza di
ca. 13 mm dalla sicurezza antiribaltamento.
Stringere la vite.
Avvitare le guide di sicurezza antiribaltamento.
Controllare che le viti siano ben strette!
Fondo in calcestruzzo
m
Avviso!
Nell'installazione o nei lavori con ancoraggi per pavimento indossare sempre occhiali protettivi e altri dispositivi di protezione o abbigliamento protettivo – Pericolo di ferite!
Gli ancoraggi per pavimento non sono idonei per l'impiego in muratura costituita da materiale leggero, come blocchi forati o laterizi.
Non usare mai l'ancoraggio per pavimento in calcestruzzo fresco, non ancora consolidato.
Per trapanare fori per questo ancoraggio per pavimento non usare alesatrici (allargatori).
Utilizzare il bullone M8 e la vite M8. Utilizzare inoltre le viti da legno (5 x 60 mm e 4 x 15 mm) fornite a corredo.
Trapanare un foro con 10 mm di diametro ed una
profondità un poco superiore alla profondità d'introduzione. Usare la punta da trapano fornita acorredo.
Pulire il foro o trapanare un poco più in profondità.
Utilizzare inoltre le viti per legno fornite a corredo
(se il fondo lo consente).
6. Applicazione di una sicurezza
antiribaltamento supplementare
Avvertenza importante:
Se possibile, avvitare sempre l'asse di legno alla parete posteriore del vano.
Se le guide di sicurezza antiribaltamento non possono essere fissate saldamente, come sicurezza antiribaltamento alternativa si può impiegare una trave in legno sopra l'apparecchio. Prestare tuttavia attenzione che tra apparecchio e trave in legno non vi sia gioco.
Tagliare l'asse di legno (sezione trasversale almeno
8x10cm) alla lunghezza necessaria.
La lunghezza deve corrispondere alla larghezza del
vano d'incasso!
Note:
Se il vano d'incasso è più profondo dell'apparecchio,
scegliere una trave più spessa oppure metterne due
affiancate. – L'asse deve coprire l'apparecchio per almeno 50 mm.
12
Page 13
Tracciare l'altezza d'installazione (bordo inferiore
dell'asse) sulla parete posteriore del vano.
Scegliere le viti in base allo spessore dell'asse di
legno: Lunghezza = min. 2,5 x spessore del legno, diametro 12 o 14 mm. Scegliere il numero di viti corrispondente alla larghezza del vano, in modo che sia garantito il sicuro montaggio dell'asse.
A seconda del fondo:
Cercare il pilastro nella parete posteriore del vano
e tracciare i fori sull'asse in corrispondenza della posizione del pilastro.
oppure
fissare idonei tasselli nella parete posteriore. Praticare fori preliminari nell'asse. Avvitare l'asse di legno alla parete posteriore del vano.
7. Preparazione dell'allacciamento idrico
Con nastro adesivo fissare il tubo di allacciamento al
pavimento.
8. Applicazione del paraspigolo
Per proteggere i bordi del vano d'incasso, applicare le
bacchette di protezione fornite a corredo con nastro adesivo.
(solo per apparecchi, che hanno bisogno di un collegamento all'acqua)
m Avviso!
Chiudere la valvola principale dell'acqua per impedire danni da perdita di acqua.
Stendere il tubo di allacciamento. Rispettare sempre le
zone di posa indicate, per evitare danni al tubo di allacciamento nella successiva introduzione dell'apparecchio.
13
Page 14
9. Inserimento dell'apparecchio nel vano d'incasso
Nota:
Se il pavimento o l'apparecchio risultano inclinati rispetto al vano d'incasso, regolare adeguatamente le rotelle regolabili in altezza prima d'introdurre l'apparecchio nel vano.
Inserire la spina d'alimentazione nella presa.
Nota:
Nell'installazione side-by-side per ogni apparecchio è necessaria una presa separata!
Proteggere il cavo di rete dallo schiacciamento sotto
oppure dietro all'apparecchio. Procedimento consigliato: Annodare uno spago alla metà del cavo di rete
e passarlo avanti sotto l'apparecchio. Nell'introduzione dell'apparecchio nel vano tirare con lo spago il cavo in avanti.
oppure Con nastro adesivo, fissare il cavo di rete sul
pavimento al centro dietro all'apparecchio a ca. 38 cm dalla parete posteriore del vano.
Spingere con precauzione l'apparecchio nel vano,
finché le ruote regolabili in altezza non entrano nelle sicurezza antiribaltamento.
m Avviso!
Procedere con precauzione durante l'inserimento dell'apparecchio nel vano d'incasso. Evitare di danneggiare l'allacciamento idrico o il cavo di rete fissato sul pavimento.
Rimuovere i paraspigoli dal vano d'incasso.
14
Page 15
10. Allineamento dell'apparecchio nel vano
Allineare l'apparecchio agli altri mobili.
Mettere il regolo sopra l'ausilio di posizionamento sulla porta.
Gli ausili di posizionamento sono previsti per i seguenti spessori totali delle porte di mobile da montare:
–19 mm –38 mm Per compensare possibili differenze di spessore, si deve
sempre controllare lo spessore effettivo della porta di mobile da montare.
I piedini regolabili in altezza sul lato anteriore e posteriore possono essere regolati tutti da avanti.
Anteriori: con chiave fissa, 13 mm Posteriori: con chiave a tubo da 8 mm sull'albero flessibile.
m Attenzione!
Non usare mai un avvitatore a batteria per la regolazione dell'altezza dell'apparecchio.
Sullo zoccolo dell'apparecchio è apposto un riferimento, che serve come misura standard per la regolazione in altezza. Nella regolazione dell'altezza portare il riferimento a 32 mm sopra il pavimento.
Ruotare in basso i piedini regolabili in altezza finché
il riferimento sullo zoccolo non ha raggiunto l'altezza indicata (32 mm).
Nota:
Questa misura è molto importante per il successivo allineamento dei frontali del mobile.
Livellare il frontale dell'apparecchio con la livella a bolla
d'aria.
Note:
Non inclinare l'apparecchio nel vano! Nello svitare
in basso i piedini regolabili in altezza procedere gradualmente: abbassare sempre alternativamente un poco per volta a destra ed a sinistra.
I piedini posteriori possono essere regolati più
facilmente, se l'apparecchio dietro non è carico.
Nell'impiego di un'asse di legno come sicurezza
antiribaltamento alternativa, nel senso del capitolo 7 di queste istruzioni per il montaggio, ruotare l'apparecchio fino all'arresto contro l'asse di legno. Non metterlo in contrasto contro l'asse di legno!
15
Page 16
11. Fissaggio superiore dell'apparecchio nel vano
Applicare la guida di copertura alle piastre di fissaggio
(sopra). Tagliare la guida di collegamento all'altezza desiderata!
Avvitare i ponticelli anteriori delle piastre di fissaggio
(sopra) ai pensili.
Fissare i ponticelli laterali delle piastre di fissaggio
(sopra) a seconda della situazione di montaggio. Se verso l'alto la fessura manca oppure è stretta,
i ponticelli laterali non devono essere fissati.
Se sopra l'apparecchio vi è una fessura molto
ampia,inserire sopra l'apparecchio un'asse di legno e prestare attenzione che riempia interamente la fessura.
12. Fissaggio laterale dell'apparecchio nel vano
Avvitare i ponticelli delle piastre di fissaggio (laterali)
alle attigue parti del mobile.
16
Page 17
13. Allacciamento idrico dell'apparecchio
A corredo si fornisce un tubo flessibile per un allacciamento al raccordo dell'acqua ¾ dell'impianto domestico. Prestare attenzione che le guarnizioni fornite a corredo siano montate sull'apparecchio e sulla valvola di chiusura!
m Avviso!
Nel curvare il tubo flessibile dell'acqua evitare strozzature, altrimenti sussiste il pericolo di perdite e danni per perdita d'acqua.
Applicare il rivestimento dello zoccolo all'apparecchio.
Rimuovere il tappo dal raccordo dell'apparecchio (1). Stendere il tubo flessibile dell'acqua in modo che
termini sul raccordo dell'apparecchio (2).
Spingere la ghiera e la guarnizione sul tubo flessibile
dell'acqua.
Avvicinare l'estremità del tubo flessibile dell'acqua al
raccordo dell'apparecchio ed avvitare la ghiera (3). Stringere a mano.
Stringere la ghiera con la chiave fissa. Non serrare
eccessivamente!
Aprire la valvola di chiusura e la valvola principale
dell'acqua. Controllare eventuali perdite dai punti di collegamento sulla valvola di arresto e sul raccordo dell'apparecchio.
14. Applicazione del listello dello zoccolo
m Pericolo!
L'altezza massima del listello dello zoccolo sul pavimento è 10,1 cm. Non coprire mai la fessura di ventilazione nel rivestimento dello zoccolo. Pericolo di danni all'apparecchio.
Eventualmente accorciare il listello dello zoccolo alla
lunghezza necessaria.
Staccare il film protettivo dai cuscinetti di fissaggio sul
nastro velcro.
Accostare il listello dello zoccolo al rivestimento dello
zoccolo e premere con forza.
Misurare la differenza di profondità Y tra rivestimento
dello zoccolo e listello dello zoccolo rispetto ai mobili sottopiano attigui.
Staccare di nuovo il rivestimento dello zoccolo.
17
Page 18
Allentare la squadra di fissaggio del rivestimento dello
zoccolo.
Tirare in avanti/spingere indietro la squadra in misura
della profondità Y misurata.
Riavvitare la squadra.
16. Preparazione delle porte del mobile
Avvertenza importante:
Nei lavori alle porte del mobile prestare sempre attenzione a quanto segue:
Eseguire avvitature sempre nella parte della porta del
mobile più resistente al carico. Non avvitare mai viti in pannelli o simili.
Scegliere sempre viti con lunghezza inferiore allo
spessore del frontale del mobile.
Durante l'installazione proteggere da danni le superfici
delle porte del mobile.
Il peso totale della porta del mobile, inclusa la maniglia, non deve superare i valori seguenti:
Peso totale della porta del mobile
Porta del frigorifero 2 x 5 kg Cassetto di congelamento 10 kg
Le porte del mobile vengono fissate all'apparecchio con gli elementi di fissaggio disposti sull'apparecchio. Con questi elementi di fissaggio la porta del mobile può essere regolata con precisione e correttamente fissata all'apparecchio.
Fissare il rivestimento dello zoccolo.
Nota:
Se necessario il listello dello zoccolo può essere anche avvitato al rivestimento dello zoccolo. Nel rivestimento dello zoccolo in prossimità del nastro velcro sono predisposti fori per le viti.
15. Alla messa in funzione dell’apparecchio
Per garantire la precisione delle seguenti operazioni di montaggio, e con ciò del successivo aspetto dell'intera fronte della cucina, ora l'apparecchio deve essere messo in funzione.
Aprire la porta dell'apparecchio. Azionare il pulsante Acceso/Spento dell'apparecchio.
Solo per apparecchi con allacciamento dell'acqua: Per evitare il rischio di danni da perdita di acqua, in caso
di un possibile danneggiamento del tubo di allacciamento dell'apparecchio, lasciare ancora chiuso il rubinetto.
18
Funzione delle diverse parti:
1. Perni filettati sulla guida di regolazione: per la regolazione verticale della porta del mobile.
2. Squadre di fissaggio: per regolare il frontale del mobile in profondità.
3. Dadi sui perni filettati: fermano il frontale del mobile per impedire uno
spostamento laterale.
4. Squadra di fissaggio inferiore: ferma il frontale del mobile per impedire spostamenti
laterali.
Page 19
Ausilio di fissaggio per porte di mobili
Negli apparecchi con una larghezza di 91 cm invece di una porta grande possono essere montate anche due porte per mobile affiancate. Queste porte devono essere poi unite tra loro sul lato posteriore con un nastro metallico.
Questo nastro metallico è disponibile presso il proprio rivenditore come accessorio d'installazione (ausilio di unione per porte di mobile); maggiori dettagli al riguardo nel capitolo «Accessori ed utensili necessari».
Nell'applicazione del nastro metallico sulle porte del mobile, prestare attenzione alla lunghezza massima possibile delle viti ed alla posizione dei fori. Eseguire avvitature sempre nella parte della porta del mobile più resistente al carico. Non avvitare mai viti in pannelli o simili.
Nota:
Se su un apparecchio con una larghezza di 91 cm deve essere montata una sola porta, applicare sulla guida di regolazione il pannello sandwich a corredo e fissarlo in posizione.
18. Applicazione della guida di
regolazione alla porta del mobile (frigorifero)
Nota: La guida di regolazione è lo strumento più importante per
regolare il frontale del mobile.
Svitare dalla porta dell'apparecchio gli ausili di
posizionamento. Gli ausili di posizionamento sono ancora necessari nel
successivo corso del montaggio.
Rimuovere il listello di copertura dal cassetto del
congelatore.
17. Caricamento della porta dell'apparecchio
Per garantire che nel livellamento le misure delle fessure siano quanto più possibile precise, nel montaggio delle porte del mobile si consiglia di gravare con pesi gli scomparti nella porta.
Consigli per il caricamento:
Peso totale della
porta del mobile
Porta del frigorifero 2 x 12 kg
Cassetto di congelamento 10 kg
Misurare la distanza X tra la guida di regolazione ed
i bordi superiori delle porte del mobile attigue.
19
Page 20
Segnare questo valore X sul lato posteriore della porta
del mobile.
Misurare e segnare il centro della porta. Allentare i 2 dadi e rimuovere la guida di regolazione. Appoggiare la guida di regolazione sulla porta del
mobile ed allinearla ai segni. Tracciare i fori.
Praticare fori preliminari. Avvitare la guida di regolazione.
Note:
Applicare la guida di regolazione con almeno 6 viti alla
porta del mobile. Sotto ogni perno filettato deve essere avvitata una vite.
19. Aggancio e regolazione della porta del mobile (frigorifero)
Nota:
Con i perni filettati si regola l'altezza del frontale del mobile.
Agganciare la porta del mobile ai perni filettati.
Allineare la porta del mobile con i perni filettati
(cacciavite Torx).
La guida di regolazione presenta diversi fori per le più
diverse varianti di design delle porte. Eseguire avvitature sempre nella parte della porta del mobile più resistente al carico.
Riportare e segnare sulla porta del mobile i fori centrali
del bordo esterno della porta.
Rimuovere la porta del mobile.
20
Page 21
Usando l'ausilio di posizionamento, tracciare una linea
parallela su entrambi i lati longitudinali della porta del mobile.
Con una squadra di arresto prolungare i segni per i fori
fino alla linea parallela.
Appoggiare le piastrine di fissaggio e segnare i fori. Praticare fori preliminari.
20. Applicazione della guida di regolazione alla porta del mobile (congelatore)
Avvitare le piastrine di fissaggio (8 pezzi). Agganciare la porta del mobile ai perni filettati.
Misurare la distanza Y tra la guida di regolazione ed il
bordo inferiore della porta del frigorifero.
Segnare questo valore Y sul lato posteriore della porta
del mobile.
Misurare e segnare il centro della porta. Allentare i 2 dadi e rimuovere la guida di regolazione. Appoggiare la guida di regolazione sulla porta del
mobile ed allinearla ai segni. Tracciare i fori.
Praticare fori preliminari. Avvitare la guida di regolazione.
Note:
Applicare la guida di regolazione con almeno 10 viti
alla porta del mobile. Sotto ogni perno filettato deve essere avvitata una vite.
La guida di regolazione presenta diversi fori per le più
diverse varianti di design delle porte. Eseguire avvitature sempre nella parte della porta del mobile più resistente al carico.
21
Page 22
21. Aggancio e regolazione della porta del mobile (Congelatore)
Nota:
Con i perni filettati si regola l'altezza del frontale del mobile.
Agganciare la porta del mobile ai perni filettati.
Allineare la porta del mobile con i perni filettati
(cacciavite Torx).
Praticare fori preliminari.
Avvitare le piastrine di fissaggio (4pezzi).
22. Fissaggio della porta del mobile (frigorifero)
Avvertenza importante:
Applicare ora le maniglie, che devono essere avvitate da dietro!
Riportare e segnare sulla porta del mobile i fori centrali
del bordo esterno della porta.
Rimuovere la porta del mobile.
Usando l'ausilio di posizionamento, tracciare una linea
parallela su entrambi i lati longitudinali della porta del mobile.
Con una squadra di arresto prolungare i segni per i fori
fino alla linea parallela.
Appoggiare le piastrine di fissaggio e segnare i fori.
Agganciare la porta del mobile ai perni filettati. Avvitare i dadi sui perni filettati. Non stringere! Regolare possibilmente con precisione la porta del
mobile.
Allineare la porta del mobile con i perni filettati
(cacciavite Torx). Controllare la misura della fessura su tutto il perimetro.
22
Page 23
Applicazione delle squadre di fissaggio:
Staccare un poco la porta del mobile dalla porta dell'apparecchio.
Spingere le squadre di fissaggio superiori (senza linguetta (1.)) a destra ed a sinistra nella posizione sopra le viti.
Inserire le squadre di fissaggio (con linguetta (2.) a destra ed a sinistra nella posizione ~ nella piastrina di fissaggio e spingerle sopra le viti della porta dell'apparecchio (3). Abbassare lentamente la porta per ripetere l'operazione su
Procedere finché le ultime squadre di fissaggio sono state inserite nelle piastrine di fissaggio e fissate sulle viti.
Chiudere la porta e controllare che la profondità del
frontale del mobile corrisponda a quella dei frontali attigui. Correggere, se necessario.
Stringere le viti delle squadre di fissaggio, per bloccare
l'allineamento in profondità.
Chiudere la porta e controllare l'allineamento laterale.
Correggere l'allineamento battendo leggermente con la mano sul bordo della porta aperta.
¡.
|
¢ non
Stringere i dadi sulla guida di fissaggio. Con ciò si
blocca l'allineamento laterale della porta.
23. Fissaggio della porta del mobile (congelatore)
Avvertenza importante:
Applicare ora le maniglie, che devono essere avvitate da dietro!
Agganciare la porta del mobile ai perni filettati. Avvitare i dadi sui perni filettati. Non stringere! Regolare possibilmente con precisione la porta del
mobile.
Allineare la porta del mobile con i perni filettati
(cacciavite Torx). Controllare la misura della fessura su tutto il perimetro.
23
Page 24
24. Avvitare le squadrette di fissaggio inferiori
Applicazione delle squadre di fissaggio:
Staccare un poco la porta del mobile dalla porta dell'apparecchio.
Spingere le squadre di fissaggio superiori (senza linguetta (1.)) a destra ed a sinistra nella posizione sopra le viti.
Inserire le squadre di fissaggio (con linguetta (2.) a destra ed a sinistra nella posizione ~ nella piastrina di fissaggio e spingerle sopra le viti della porta dell'apparecchio. Abbassare lentamente la porta per ripetere l'operazione su
Chiudere la porta e controllare che la profondità del
frontale del mobile corrisponda a quella dei frontali attigui. Correggere, se necessario.
Stringere le viti delle squadre di fissaggio, per bloccare
l'allineamento in profondità.
Chiudere la porta e controllare l'allineamento laterale.
Correggere l'allineamento battendo leggermente con la mano sul bordo della porta aperta.
¡.
|
Avvitare la squadra di fissaggio inferiore presa dal set
a corredo. Praticare fori preliminari nella porta del mobile!
Con la squadra di arresto inferiore si blocca l'allineamento laterale della porta.
Allentare la vite. Controllare la posizione laterale della porta. Avvitare le viti per legno. Stringere le viti.
Stringere i dadi sulla guida di fissaggio. Con ciò si
blocca l'allineamento laterale della porta.
24
Inserire le coperture sulla squadra di fissaggio.
Nota: Il numero delle squadre di fissaggio inferiori dipende dalla
larghezza e dal design della porta del mobile.
Page 25
25. Fissare la protezione dita
Avvitare la squadretta di fissaggio sotto la cerniera
inferiore. Inserire il coperchio.
Inserire la protezione dita nella fessura tra apparecchio
e parete della nicchia (1.)
Inserire la protezione dita negli appositi fermi (2.).
Bloccare i fermi di arresto sotto le viti e serrare con
decisione le viti di fissaggio.
26. Applicazione delle coperture
Inserire il listello di copertura sopra la protezione dita.
Nota:
Nel set a corredo vi sono due guide simili. La stecca di copertura per il lato cerniere ha l'ala più piccola.
25
Page 26
Inserire la stecca di copertura sul lato maniglia della
porta.
Applicare la copertura dell'interruttore della luce.
Applicare le stecche di copertura alle piastrine di
fissaggio ed alle squadre (laterali).
Applicare le stecche di copertura sulla guida di
regolazione del cassetto del congelatore.
27. Montaggio del separatore d'aria
Con il separatore d'aria l'aria di alimentazione e l'aria di scarico dell'apparecchio vengono condotte separatamente, per evitare pregiudizio al funzionamento.
A Apparecchio B Parte del mobile
Avvitare le squadre (laterali) per i fissaggio delle
stecche di copertura.
26
Tagliare il separatore d'aria alla lunghezza desiderata.
Page 27
Per applicare il separatore d'aria, spingere le due
molle sul separatore ed avvitarle alla porta. Allineare il separatore d'aria alla linea mediana della porta (vedi figura).
Chiudere lentamente la porta. Controllare se il
separatore d'aria va ad urtare su parti della griglia di ventilazione. Se necessario accorciare di max. 6 mm il lato longitudinale del separatore d'aria.
28. Regolazione dell'angolo di apertura della porta (porta frigorifero)
A seconda della situazione d'installazione, può essere necessario limitare l'angolo di apertura della porta. All'origine è stato regolato un angolo di apertura della porta di 115°.
Per regolare l'angolo di apertura della porta a 90°:
Aprire la porta a 90°.
29. Tensionamento della molla della cerniera (porta del frigorifero)
Per attivare la tensione elastica della molla:
Ruotare la vite di regolazione con un cacciavite a
croce. I = tensione molla attivata 0 = tensione molla disattivata
Inserire la spina di arresto nei fori che ora sono
sovrapposti in linea verticale e introdurla con un martello.
27
Page 28
(EUR 0,14/Min. DTAG)
Salvo modifiche.
NEFF GMBH Carl-Wery-Straße 34, 81739 München www.neff.de 9000 291 223 it (8707)
Loading...