Neff K7076X0, K7061X0 User Manual [no]

K7061X0.. K7076X0..
9000 291 028 (8707)
it Istruzioni per l’uso
Indice
Congratulazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Avvertenze di sicurezza e pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Avvertenze per lo smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il vostro nuovo apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Pannello comandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Impostazioni all'origine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Mettere l'apparecchio in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Regolare la temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Impostazione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Ventilazione regolata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
«super» frigo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Allarme porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Cassetto a 0 °C
(Vano con temperatura regolabile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Modalità di setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Modo Sabbat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Conservare alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Per risparmiare energia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Rumori di funziona-mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Spegnere e mettere fuori servizio l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Odori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Messaggi d’allarme tramite il display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Autodiagnosi apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Eliminare da soli piccoli guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Sostituire le lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pulizia del filtro del cassetto a 0 °C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Cambiare il filtro odori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2
Nell'uso
Congratulazioni
Con l'acquisto del vostro nuovo frigorifero avete scelto un elettro­domestico moderno e qualitativamente pregiato.
Il vostro nuovo frigorifero si distingue per un basso consumo di energia.
Ogni apparecchio che esce dal nostro stabilimento è controllato accurata­mente per accertare il funzionamento ed il perfetto stato.
In caso di domande – specialmente in riferimento all'installazione ed al collegamento dell'apparecchio – il nostro servizio di assistenza clienti è volentieri a vostra disposizione.
Trovate ulteriori informazioni ed una scelta dei nostri prodotti nel nostro sito Internet.
Avvertenze di sicurezza e pericolo
Prima di mettere in funzione l'apparecchio
Leggere attentamente tutte le istruzioni per l'uso ed il montaggio. Esse contengono importanti informa­zioni per l'installazione, l'uso e la manutenzione dell'apparecchio. Conservare tutta la documentazione per l’uso successivo o per successivi proprietari.
Sicurezza tecnica
Attenzione
m
nмЙлнЫ~йй~кЙЕЕЬбз=ЕзенбЙеЙ=ме~= йбЕЕзд~=им~енбн¶=Зб=кЙСкбЦЙк~енЙ=oSMM~I= ме=Ц~л=Езгй~нбДбдЙ=Езе=дЫ~гДбЙенЙI= г~ беСб~гг~ДбдЙK=^ннЙетбзеЙ=Змк~енЙ= бд нк~лйзкнз=Й=дDбелн~дд~тбзеЙ=ЗЙддD~йй~J кЙЕЕЬбз=~=езе=З~ееЙЦЦб~кЙ=б=нмДб=ЗЙд= ЕбкЕмбнз=ЗЙд=кЙСкбЦЙк~енЙK=fд=кЙСкбЦЙк~енЙ= СмзкбмлЕбнз=~=йкЙллбзеЙ=йм=З~ееЙЦJ Цб~кЙ=Цдб=зЕЕЬб=зйймкЙ=беЕЙеЗб~клбK
In caso di danni
Tenere lontano dall'apparecchio
fiamma o fonti di accensione. – Estrarre la spina d’alimentazione. – Ventilare bene l'ambiente per alcuni
minuti. – Informare il servizio assistenza
clienti. Quanto più refrigerante contiene un
apparecchio, tanto più grande deve essere l’ambiente, nel quale si trova l’apparecchio. In ambienti troppo piccoli, in caso di fuga si può formare una miscela infiammabile d'aria e gas.
Ogni 8 g di refrigerante l’ambiente deve disporre di un volume minimo di 1 m La quantità di refrigerante del vostro apparecchio è indicata sulla targhetta d'identificazione nell'interno dell'apparecchio.
3
.
Non usare mai apparecchi elettrici
nell'interno di questo apparecchio (per es. apparecchi di riscalda­mento, produttori di ghiaccio elettrici ecc.).
Pericolo di esplosione!
Non sbrinare o pulire mai
l’apparecchio con una pulitrice a vapore. Il vapore può raggiungere parti elettriche e provocare un cortocircuito.
Pericolo di scossa elettrica!
Non conservare nell'apparecchio
prodotti contenenti propellenti gassosi combustibili (per es. bombolette spray) e sostanze esplosive.
Pericolo di esplosione!
Non usare impropriamente lo
zoccolo, i cassetti estraibili, le porte ecc. come pedana d’appoggio oppure come sostegno.
Per la pulizia e la sostituzione della
lampadina ad incandescenza, estrarre la spina o disinserire il dispositivo di sicurezza. Tirare direttamente la spina, non il cavo d’alimentazione.
Attenzione: se l'apparecchi viene spento con la regolazione della temperatura (indicazione: l'alimentazione elettrica non è interrotta.
Conservare alcool ad alta
gradazione solo ermeticamente chiuso ed in posizione verticale.
Non sporcare le parti di materiale
plastico e la guarnizione della porta con olio o grasso. Altrimenti le parti di materiale plastico e la guarni­zione della porta diventano porose.
Non coprire né ostruire le aperture
di entrata ed uscita dell'aria per l'apparecchio.
La sostituzione del cavo di
alimentazione ed altre riparazioni devono essere eseguite solo dal servizio assistenza clienti. Le installazioni e riparazioni incompetenti possono creare notevoli pericolo per l'utente.
OFF),
3
Bambini in casa
L’apparecchio non è un giocattolo
per bambini!
Per gli apparecchi con serratura
della porta: conservare la chiave fuori della portata dei bambini.
Norme generali
L'apparecchio è idoneo per raffreddare alimenti.
L'apparecchio è destinato all'uso domestico.
L’apparecchio è schermato contro i radiodisturbi secondo la direttiva EU 89/336/EEC.
L'ermeticità del circuito di raffredda­mento è stata controllata.
Questo prodotto è conforme alle pertinenti norme di sicurezza per gli apparecchi elettrici (EN 60335/2/24).
Avvertenze per lo smaltimento
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio protegge il vostro apparecchio da danni di trasporto. Tutti i materiali impiegati sono compatibili con l'ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di collaborare: smaltite l'imballaggio nel rispetto dell'ambiente.
Siete pregati d'informarvi presso il vostro rivenditore specializzato o presso la vostra amministrazione municipale sulle attuali possibilità di smaltimento.
m Attenzione
kзе=~ДД~еЗзе~кЙ=дЫбгД~дд~ЦЦбз=Й=лмЙ= й~кнб=~дд~=гЙкЕ¨=Зб=Д~гДбебK=mЙкбЕздз=Зб= лзССзЕ~гЙенз=З~=лЕ~нздЙ=Зб=Е~кнзеЙ= йбЙЦЬЙоздб=Й=СзЦдб=Зб=йд~лнбЕ~>
m In caso di apparecchi fuori uso:
z Tagliare e smaltire il cavo di
collegamento con la spina d’alimentazione.
z Rimuovere le porte. z Non estrarre ripiani e cassetti
per impedire ai bambini di entrare nell'apparecchio.
Vietare ai bambini di giocare con l'apparecchio dismesso.
Pericolo di asfissia!
Gli apparecchi frigoriferi contengono refrigerante, e nell'isolamento gas. Il refrigerante ed i gas richiedono uno smaltimento appropriato. Fino allo smaltimento appropriato, non danneggiare i tubi del circuito refrigerante.
Rottamazione dell'apparecchio fuori uso
Gli apparecchi dismessi non sono rifiuti senza valore! Attraverso uno smaltimento ecologico corretto si possono recuperare materie prime pregiate.
Questo apparecchio è contrassegnato conforme­mente alla direttiva europea Direttiva 2002/96/CE – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (waste electrical and electronic equipment – WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
4
Il vostro nuovo apparecchio
Questo libretto d’istruzioni per l’uso è valido per diversi modelli. Le figure possono differire.
1 Pannello comandi 2 Ripiani in vetro 3 Vano per spuntini, dolciumi 4 Scomparto frutta e verdura
con ventilazione regolabile
5 Pulsanti di controllo per il cassetto
a 0 °C. 6 Cassetto a 0 °C per la conser-
vazione ottimale di pesce, carne,
pollame e verdura
7 Balconcino portauova 8 Scomparto per burro e formaggio 9 Balconcini della porta 10 Portabottiglie
5
Pannello comandi
A Pulsante acceso/spento
Per accendere e spegnere l'apparecchio.
m Prudenza
iD~йй~кЙЕЕЬбз=лйЙенз=йкЙгЙеЗз=бд= ймдл~енЙ=^ЕЕЙлзLpйЙенз åçå= ëí~ÅÅ~íç=Ç~ää~=êÉíÉK
B Pulsante di allarme
Serve per disattivare il segnale acustico. Vedi capitolo «Allarme porta» (pagina 9).
C Pulsante «super» frigo
Serve per attivare e disattivare la funzione «super» frigo. Vedi capitolo «super» frigo (pagina 9).
DDisplay
La temperatura del frigorifero è visualizzata nel display. Le funzioni speciali attivate sono visualizzate per mezzo di simboli, così per es. «super» frigo –
Nel modo Setup nel display sono visualizzati i menù disponibili e le opzioni di regolazione. Vedi capitolo «Modalità di setup» (pagina 11).
E Pulsante di selezione
La regolazione della temperatura si attiva con i pulsanti selezione
. Vedi capitolo «Regolare la temperatura» (pagina 8).
Per selezionare un menù nel modo Setup. Vedi capitolo «Modalità di setup» (pagina 11).
F Pulsante di regolazione
La temperatura può essere cambiata mediante regolazione della temperatura con i pulsanti Vedi capitolo «Regolare la temperatura» (pagina 8).
Per impostare i parametri disponibili nel menù. Vedi capitolo «Modalità di setup» (pagina 11).
G Pulsante «setup»
Questo pulsante attiva e chiude il modo Setup. Se il modo Setup viene chiuso con il pulsante Setup , le modifiche eseguite vengono memorizzate.
H Pulsante «vacanza»
Per attivare e disattivare il modo Vacanza a risparmio energetico. Vedi capitolo «Modalità Vacanza», (pagina 12).
/ .
/
Ogni azionamento di un pulsante è accompagnato da un segnale acustico, se nel modo Setup questa funzione è attivata ( nel menù SUONERIA.
Simboli nel display
La funzione «super» frigo è attivata, vedi pagina 9.
Il modo Vacanza èattivato, vedi pagina 12.
Possibilità di regola­zione nel modo Setup, vedi pagina 11.
Viene visualizzato un messaggio di avviso, vedi pagina 14.
ON)
6
Fissaggio
Installazione
Luogo d’installazione
Come luogo d’installazione è idoneo un ambiente asciutto ventilabile. Il luogo d'installazione non deve essere esposto all'irradiazione solare diretta e non essere vicino ad una fonte di calore, come stufa, calorifero ecc. Se è inevita­bile l'installazione accanto ad una fonte di calore, utilizzare un idoneo pannello isolante, oppure rispettate le seguenti distanze minime dalla fonte di calore.
Da stufe elettriche 3 cm. – Da stufe ad olio combustibile
ed a carbone 30 cm.
Il pavimento del luogo d'installazione non deve cedere. Se necessario rinforzarlo. Affinché il produttore di ghiaccio possa funzionare perfetta­mente l'apparecchio deve essere verticale.
Attenzione alla temperatura ambiente ed alla ventilazione
La classe climatica è riportata sulla targhetta d’identificazione. Essa indica i limiti di temperatura entro i quali l'apparecchio può funzionare.
Classi climatiche
SN +10 °C a 32 ° C
N +16 °C a 32 ° C
ST +18 °C a 38 ° C
T +18 °C a 43 ° C
Temperatura ambiente ammessa
Per una installazione sicura, l'apparecchio è avvitato ai mobili o elementi componibili da cucina attigui.
Perciò è molto importante, che tutti i mobili ed elementi componibili attigui siano saldamente fissati al pavimento o alle pareti. In caso di modifiche strutturali, ripristinare il fissaggio dell'apparecchio conformemente alle istruzioni per l'installazione.
Superficie d'installazione
A causa dell'alto peso dell'apparecchio completamente carico, è necessario un fondo resistente.
Peso dell'apparecchio a pieno carico: – apparecchio 61,0 cm 400 kg – apparecchio 76,2 cm 500 kg In caso di dubbio interpellare un
architetto o un ingegnere edile.
Installazione ed allacciamento dell'apparecchio
Prudenza
m
iD~йй~кЙЕЕЬбз=ЗЙоЙ=ЙллЙкЙ=белн~дд~нз= Й ЕзддЙЦ~нз=лздз=З~=ме=белн~дд~нзкЙ= лйЙЕб~дбтт~нз=кбЕзезлЕбмнзI=лЙЕзеЗз= дЙ блнкмтбзеб=йЙк=дDбелн~дд~тбзеЙ=~ЕЕдмлЙ= ~ддD~йй~кЙЕЕЬбзK=
Dopo l’installazione dell’apparecchio, attendere almeno ½ ora prima di metterlo in funzione. Durante il trasporto può accadere che l’olio contenuto nel compressore penetri nel sistema di raffreddamento.
Alla prima messa in funzione pulire l’interno dell’apparecchio (vedi «Pulire l’apparecchio», pagina 14).
Allacciamento elettrico
Non usare cavi di prolunga o ripartitori. La presa per il collegamento
dell’apparecchio deve essere liberamente accessibile. Collegare l'apparecchio a corrente alternata a 220–240 V/50 Hz, tramite una presa installata a norma. La presa deve essere protetta con un dispositivo di sicurezza da 10 A o 16 A.
Per apparecchi, che vengono impiegati in paesi non europei, controllare sulla targhetta d'identifi­cazione se la tensione ed il tipo di corrente indicati corrispondono ai valori della propria rete elettrica. La targhetta d'identificazione si trova in basso a sinistra nell'apparecchio. La sostituzione del cavo di alimenta­zione, eventualmente necessaria, deve essere eseguita solo da un tecnico specializzato.
m Pericolo
Evitare tassativamente l’allaccia­mento dell’apparecchio a «prese risparmio energetico» elettroniche e ad invertitori, che convertono la corrente continua in corrente alternata a 230 V (per es. impianti d’energia solare, reti elettriche navali).
Ventilazione
Non coprire assolutamente le apertura di afflusso e deflusso dell'aria sul pannello dello zoccolo. Altrimenti il generatore del freddo deve lavorare di più, e questo aumenta il consumo di energia elettrica.
7
Impostazioni
Regolare la
Impostazione della
all'origine
L'apparecchio è fornito all'origine con le seguenti impostazioni:
Lingua nel display: Inglese Unità di temperatura: °C La temperatura
del frigorifero: +4 °C
Avvertenza
Le impostazioni all'origine (lingua, unità di temperatura) possono essere cambiate nel modo Setup.
Mettere l'apparecchio in funzione
z Premere il pulsante Acceso/
Spento . Dopo la messa in funzione
l'apparecchio comincia a raffreddare. Quando la porta è aperta, l’illuminazione interna è accesa.
temperatura
La temperatura può essere regolata da +2 ° C a +8 ° C. Consigliamo una regolazione di +4 ° C.
La regolazione di temperatura può essere cambiata con i pulsanti di regolazione (più caldo) o (più freddo). La temperatura può essere regolata in unità di 1 ° C.
Per la regolazione della temperatura:
z Con i pulsanti oppure attivare
il modo Setup. Viene visualizzato il simbolo
.
z Regolare la temperatura desiderata
con i pulsanti di regolazione (più caldo) o (più freddo).
lingua
Quando l'apparecchio viene messo in funzione, tutti i messaggi vengono visualizzati nel display in lingua inglese.
In alternativa si possono impostare le lingue di lettura secondo la tabella apagina11.
Per cambiare la lingua di lettura:
z Premere il pulsante setup . z Premere il pulsante di selezione ,
finché non viene visualizzato
ENGLISH.
z Premere il pulsante regolazione
oppure , finché non viene
visualizzata la lingua desiderata.
z Per memorizzare le regolazioni,
premere il pulsante setup . Nel display viene di nuovo visualizzata la temperatura regolata.
Avvertenza
Le temperature preimpostate (regolazione all'origine) si raggiungono dopo ca. 2–8 ore. Prima di questo tempo non introdurre alimenti nell'apparecchio.
Per cambiare le temperature regolate –> vedi «Regolare la temperatura» (pagina 8).
8
Ventilazione
«super» frigo
Cassetto a 0 °C
regolata
Per mezzo della ventilazione regolabile si può regolare l'umidità dell'aria nello scomparto frutta e verdura.
Cursore verso destra:
minore umidità dell'aria
Cursore verso sinistra:
alta umidità dell'aria.
Nel «super» frigo il frigorifero viene raffreddato al massimo possibile per ca. 6 ore.
Attivare la funzione:
z per il raffreddamento rapido
di bevande.
z Prima d’introdurre grandi quantità
di alimenti.
Questa funzione viene attivata premendo il pulsante «super» frigo .1.
Sotto la temperatura Super nel display appare il simbolo .
La funzione «super» frigo cessa:
z premendo di nuovo il tasto «super»
frigo ;
z attivando la funzione Eco; z attivando il modo Vacanza; z attivando il modo Sabbat.
Dopo ca. 6 ore l'apparecchio ritorna automaticamente alla temperatura regolata prima della funzione «super» frigo.
(Vano con temperatura regolabile)
La temperatura in questo scomparto è mantenuta intorno a 0 ° C. Questo consente condizioni ideali di conservazione per gli alimenti freschi.
z A seconda degli alimenti conser-
vati, premere il relativo pulsante (pesce, carne/pollame, verdura).
La selezione è indicata dall'accendersi del LED corrispondente.
Il cassetto a 0 °C è dotato di un filtro. Vedi a proposito anche «Pulizia del filtro del cassetto a 0 °C» (pagina 17).
Allarme porta
Se è rimasta aperta una porta dell'apparecchio, dopo 1 minuto viene emesso un segnale di allarme e nel display appare una corrispondente segnalazione di allarme.
Chiudere la porta. Il segnale viene disattivato premendo il tasto allarme
. Se di nuovo la porta non è stata chiusa correttamente, dopo 1 minuto viene emesso nuovamente l'allarme.
9
Ripiani in vetro
Cassetti
Disposizione variabile dell'attrezzatura interna
I ripiani interni ed i contenitori della porta possono essere spostati secondo necessità.
Balconcini della porta
L'altezza dei ripiani in vetro può essere adattata.
z Per estrarli, sollevare leggermente
i cassetti ed estrarli.
z Sollevare il ripiano avanti
e muoverlo nelle guide in alto oppure in basso.
z All'altezza desiderata abbassare
avanti il ripiano. Gli arresti s'innestano nella guida.
Rimuovere i ripiani:
z Sollevare il balconcino ed estrarlo.
z Inserire i balconcini all'altezza
desiderata e spingerli in basso.
z Per inserirli, sollevare leggermente
i cassetti avanti ed inserirli nelle guide estraibili. Abbassare il cassetto e spingerlo indietro.
z Sollevare il ripiano avanti
e muoverlo nelle guide fino alle aperture. Rimuovere i ripiani verso avanti.
z Inserire il ripiano nelle apertura della
guida e spingerlo in basso. Regolare il ripiano all'altezza desiderata.
10
Modalità di setup
Adattamento individuale
Vi sono diversi menù per l'adattamento dell'apparecchio alle esigenze indivi­duali dell'utente. Questi adattamenti si eseguono nel modo Setup.
Per attivare il modo Setup:
z Premere il pulsante setup .
Nel display viene visualizzato il primo menù (unità di temperatura).
Per passare al menù seguente:
z Premere il pulsante selezione
oppure . Viene visualizzato il menù seguente e la sua regolazione attuale (di solito oppure
p).
o
Per la selezione tra le possibilità di regolazione di un menù:
z Premere il pulsante regolazione
oppure .
Una regolazione cambiata viene memorizzata selezionando il menù seguente con il pulsante
oppure .
Per attivare il modo Setup:
z Premere il pulsante setup .
Tutte le regolazioni cambiate vengono memorizzate.
Se entro 20 secondi non si preme alcun pulsante, il modo Setup termina auto­maticamente. Tutte le regolazioni variate vengono memorizzate. Nel display viene di nuovo visualizzata la temperatura regolata.
Menu nel modo Setup
Menù Opzioni regolazione Testo visualizzato
Unità di temperatura °C (gradi Celsius)
°F (gradi Fahrenheit)
Lingua tedesco
inglese francese danese finnico greco olandese Italiano polacco portoghese norvegese russo svedese spagnolo turco ceco
Toni Acceso / o
Spento / p
°C °F
DEUTSCH ENGLISH FRANCAIS DANSK SUOMI ELLINIKA NEDERL ITALIANO POLSKI PORTUG NORSK RUSSK SVENSKA ESPANOL TURKCE CESKY
SUONERIA
Modo di risparmio energetico (FunzioneEco)
Acceso / o Spento / p
ECO MODE
11
Unità di temperatura
Modalità di risparmio
La temperatura può essere visualizzata in gradi Celsius (° C) oppure in gradi Fahrenheit (° F).
z Premere il pulsante setup .
Viene visualizzato il primo menù (unità di temperatura).
z Per commutare tra gradi Fahrenheit
(° F) e gradi Celsius (° C), premere il pulsante regolazione o .
z Per memorizzare le regolazioni,
premere il pulsante setup . Nel display viene di nuovo visualizzata la temperatura regolata.
Impostazione della lingua
Quando l'apparecchio viene messo in funzione, tutti i messaggi vengono visualizzati nel display in lingua inglese.
In alternativa si possono selezionare le lingue di visualizzazione secondo la tabella qui sopra.
z Premere il pulsante setup . z Premere il pulsante di selezione ,
finché non viene visualizzato
ENGLISH.
energetico
Quando è attivata la funzione risparmio energetico (funzione Eco), l'apparecchio è commutato ad un servizio a risparmio energetico. Questa funzione di risparmio energetico viene predefinita all'origine, per ridurre il consumo di energia. Anche l'illuminazione di fondo del display viene ridotta.
Per attivare la funzione risparmio energetico:
z Premere il pulsante setup . z Premere il pulsante selezione ,
finché non viene visualizzato
ECO MODE e la regolazione attuale
(
o).
z Per cambiare la regolazione,
premere il pulsante regolazione
oppure .
z Per memorizzare le regolazioni,
premere il pulsante setup .
Nel display viene visualizzata la scritta
ECO.
Questa funzione termina: – disattivando la funzione Eco
nel modo Setup, – attivando la funzione Eco, – cambiando la temperatura
nominale dell'apparecchio, – disinserendo l'apparecchio con
il pulsante Acceso/Spento .
Modalità Vacanza
In caso di assenza prolungata si può commutare l'apparecchio nel modo Vacanza, per il risparmio energetico.
Regolazioni nel modo Vacanza: – L'apparecchio funziona nel modo
risparmio energetico (vedi «Modo
risparmio energetico», pagina 12); – L'illuminazione interna è spenta; – La funzione Super viene disattivata
(se attivata). Per attivare il modo Vacanza:3.
z Premere il pulsante vacanza .
Sotto la temperatura Eco impostata all'origine nel display appare il simbolo
.
Per terminare il modo Vacanza:
z Premere il pulsante vacanza .
Le regolazioni ed i valori di
temperatura precedenti vengono
riattivati.
Modo Sabbat
Regolazioni nel modo Sabbat: – La funzione «super» frigo viene
disattivata (se attivata); – Il segnale acustico di azionamento
dei pulsanti viene disattivato
(se attivato); – L'illuminazione interna è spenta; – La retroilluminazione del display
viene spenta.
z Premere il pulsante regolazione
oppure , finché non viene
visualizzata la lingua desiderata.
z Per memorizzare le regolazioni,
premere il pulsante setup . Nel display viene di nuovo visualizzata la temperatura regolata.
12
Per attivare il modo Sabbat:
z Premere e mantenere premuto il
pulsante «super» frigo .
z Premere il pulsante vacanza . z Mantenere premuto il pulsante
«super» frigo per altri 3 secondi. Nel display lampeggia il simbolo
.
La retroilluminazione nel display si spegne. Nel display viene visualizzato Il modo Sabbat è attivato.
SABBATH.
Conservare alimenti
Nella sistemazione di alimenti tenere presente:
Lasciare raffreddare fuori
dell’apparecchio gli alimenti elebevande caldi.
Sistemare gli alimenti ben
confezionati oppure coperti. Si conservano così gli aromi e la freschezza. Questo contribuirà anche ad evitare la trasmissione di odori e colore alle parti di plastica.
Non sporcare le parti di materiale
plastico e la guarnizione della porta con olio o grasso.
Conservare alcool ad alta grada-
zione solo ermeticamente chiuso ed in posizione verticale.
Tene re p re s en t e all'acquisto di alimenti:
Importante per la durata di conserva­zione dei propri alimenti è la «freschezza all'acquisto». In linea di massima vale il principio: quanto più fresche sono le provviste conservate nel cassetto a 0 °C, tanto più a lungo esse si conservano. All'acquisto prestare sempre attenzione al grado di freschezza degli alimenti.
Rumori di funziona­mento
Normali rumori di funzionamento
Ronzio – il gruppo frigorifero è in
funzione. La ventola del sistema di ricircolo aria gira.
Gorgoglio, scroscio o ronzio – derivano dal refrigerante, che scorre attraverso i tubi.
Scatto – il motore si accende o si spegne.
Rumori facili da eliminare
L'appoggio dell'apparecchio non è stabile
Livellare l'apparecchio per mezzo di una livella a bolla d'aria.
Utilizzare a tal fine i piedini a vite oppure inserire spessori sotto i piedini.
Cassetti, cesti o ripiani vibrano o sono incastrati
Controllare gli elementi estraibili ed eventualmente riposizionarli.
Bottiglie e contenitori si toccano fra loro
Separare le bottiglie o i contenitori.
Per terminare il modo Sabbat:
z Premere il pulsante vacanza .
Le regolazioni ed i valori di temperatura precedenti vengono riattivati.
Per risparmiare energia
z Installare l'apparecchio un in
ambiente asciutto ventilabile; non esporlo direttamente al sole o vicino ad una fonte di calore (per es. calorifero, stufa). Altrimenti usare un pannello isolante.
z Fare prima raffreddare gli alimenti
e le bevande caldi, poi metterli nel frigorifero.
z Per scongelare i prodotti surgelati
metterli nel frigorifero. Si utilizza così il freddo dell'alimento congelato per raffreddare gli alimenti nel frigorifero.
z Aprire la porta dell'apparecchio
il tempo più breve possibile.
Sbrinare l'apparecchio
L'apparecchio si sbrina automatica­mente.
13
Spegnere e mettere fuori servizio l'apparecchio
Spegnere l’apparecchio
z Premere il pulsante Acceso/
Spento .
Mettere fuori servizio l’apparecchio
Se l’apparecchio resta inutilizzato per un lungo periodo:
z Estrarre tutti gli alimenti dal
frigorifero.
z Estrarre la spina di alimentazione
o disinserire il dispositivo di sicurezza.
z Pulire l'apparecchio (vedi «Pulire
l'apparecchio», pagina 14).
z Per evitare la formazione di odore,
lasciare la porta aperta.
Pulire l'apparecchio
z Premere il pulsante Acceso/
Spento e spegnere l'appa­recchio! Estrarre la spina di alimentazione o disinserire il dispositivo di sicurezza.
z Lavare l'apparecchio con acqua
tiepida e poco detersivo. L’acqua non deve penetrare nel pannello comandi o nelle luci.
z Lavare la guarnizione della porta
solo con acqua e poi asciugarla con cura.
z Rimuovere con un aspirapolvere le
impurità sulle aperture di afflusso e deflusso dell'aria.
z Pulire la superficie dell'apparecchio
con un panno umido. Infine asciugare.
Dopo la pulizia:
Inserire la spina di alimentazione o inserire il dispositivo di sicurezza. Premere il pulsante Acceso/Spento ed accendere l'apparecchio.
m Attenzione
Non pulire mai l’apparecchio
con una pulitrice a vapore!
L’acqua non deve penetrare nel
pannello comandi o nelle luci.
Non usare prodotti per pulizia
contenenti sabbia o acidi, e solventi chimici.
Non lavare mai i ripiani ed
i contenitori nella lavastoviglie. Questi elementi si possono deformare.
Odori
Nel caso che si avvertano odori sgradevoli:
z Premere il pulsante Acceso/
Spento e spegnere l'appa­recchio!
z Estrarre tutti gli alimenti dal
frigorifero.
z Pulire il vano interno. Vedi capitolo
«Pulire l’apparecchio», pagina 14.
z Pulire tutte le confezioni che si
trovano nell'apparecchio.
z Per impedire la formazione
di odore, confezionare ermetica­mente gli alimenti che emanano forte odore.
z Premere il pulsante Acceso/
Spento ed accendere l'apparecchio.
z Sistemare gli alimenti. z Dopo 24 ore controllare se si
è di nuovo sviluppato odore.
z Sostituire il filtro odori.
Messaggi d’allarme tramite il display
Se compaiono contemporaneamente più messaggi di allarme, occuparsi singolarmente di ciascuno di essi.
Finché è segnalato un messaggio di allarme, nessun tasto può essere premuto.
Allarme porta
Causa
Una porta dell’apparecchio non è chiusa correttamente o resta aperta troppo a lungo.
Rimedio
Premere il pulsante allarme . Chiudere la porta. L’indicazione si spegne.
Difetto del sensore
Causa
È possibile un difetto tecnico nell’apparecchio.
Rimedio
Eseguire un test d’autodiagnosi dell’apparecchio.
Tensione bassa
Causa
La tensione di rete disponibile è inferiore al valore limite ammesso.
Rimedio
Non sono possibili attivazioni di tasti. Se la tensione di rete raggiunge di nuovo il valore prescritto, il messaggio d’allarme si spegne. Se il messaggio persiste, informare l’azienda di fornitura dell’energia elettrica.
14
Autodiagnosi apparecchio
Prima di rivolgersi al servizio assistenza clienti, eseguire un test d’autodiagnosi dell’apparecchio.
z Spegnere l’apparecchio
ed attendere 5 minuti. In questo tempo tenere la porta chiusa.
z Accendere l’apparecchio.
z Premere contemporaneamente per
5 secondi il pulsante setup ed il pulsante allarme .
Il programma di autodiagnosi ha inizio. Nel display appaiono consecutivamente diversi messaggi.
Eliminare da soli piccoli guasti
Se durante l'autotest dell'apparecchio è stato constatato un errore, nel display vengono visualizzati il simbolo ed un messaggio di errore (per es. = guasto al sensore).
Informare il servizio assistenza clienti di questi messaggi di errore.
Se durante l'autotest dell'apparecchio non viene rilevato alcun errore, alla fine del test nel display appare di nuovo la temperatura predefinita.
E04
Prima di rivolgersi al servizio assistenza clienti: provare ad eliminare da soli l'inconveniente con l'aiuto delle seguenti istruzioni. In caso d'intervento del servizio assistenza clienti è a carico del cliente!
Guasto Causa possibile: Rimedio
L'apparecchio non ha potenza di raffreddamento. Il display è spento.
Il refrigeratore si accende sempre più spesso e più alungo.
La temperatura nel frigorifero è troppo bassa.
L’illuminazione interna non funziona.
Interruzione dell’energia elettrica; è scattato il dispositivo di sicurezza; la spina d’alimentazione non è inserita correttamente.
Frequente apertura della porta dell'apparecchio. Non aprire inutilmente la porta.
Sono state introdotte grandi quantità di alimenti freschi.
Le aperture di afflusso e deflusso dell'aria sono ostruite.
La temperatura nel frigorifero impostata è troppo bassa.
La lampadina ad incandescenza è fulminata. Sostituire la lampadina ad incandescenza
Interruttore bloccato. Controllare la sua funzione.
anche durante il periodo di garanzia, il diritto fisso di chiamata del tecnico
Controllare se vi è energia elettrica. L'apparecchio deve essere acceso. Controllare se la spina di alimentazione è inserita correttamente.
Attivare la funzione «super» frigo.
Rimuovere ostacoli e sporcizia.
Regolare una temperatura più alta (vedi pagina 8 «Regolare la temperatura»).
(vedi pagina 16 «Sostituire le lampadine»).
Si avvertono odori sgradevoli.
Alimenti che sviluppano forte odore non sono stati confezionati ermeticamente.
Pulire l’apparecchio. Confezionare ermetica­mente gli alimenti che sviluppano forte odore (vedi pagina 14 «Odori»).
15
Lampadine alogene
Sostituire le lampadine
m Pericolo
Estrarre la spina di alimentazione o disinserire il dispositivo di sicurezza. Pericolo di scarica elettrica!
m Prudenza
Non toccare con le dita le lampadine alogene. Per l'inserimento afferrare le lampadine alogene sempre con un panno morbido.
Lampadine alogene superiori
Lampada alogena tipo: 12 V/20 W/portalampada G4
laterali
Lampada alogena tipo: 12 V/10 W/portalampada G4
z Tirare in avanti la lista di copertura. z Rimuovere il vetro verso avanti. z Estrarre la lampadina alogena
difettosa.
z Applicare di nuovo i vetri. z Applicare la lista di copertura.
Lampadina alogena nel cassetto a 0 °C
Lampada alogena tipo: 12 V/5 W/portalampada G4
z Ruotare il coperchio in senso
antiorario e rimuoverlo
z Estrarre la lampadina alogena
difettosa.
z Inserire la lampadina alogena
nuova. Per l'inserimento afferrare le lampadine alogene sempre con un panno morbido.
z Applicare di nuovo il coperchio
e ruotarlo in senso orario.
z Inserire la lampadina alogena
nuova. Per l'inserimento afferrare le lampadine alogene sempre con un panno morbido.
z Staccare il coperchio e rimuoverlo
dal supporto.
z Estrarre la lampadina alogena
difettosa.
z Inserire la lampadina alogena
nuova. Per l'inserimento afferrare
le lampadine alogene sempre con
un panno morbido.
z Applicare il coperchio e fissarlo
nel supporto.
16
Pulizia del filtro del
Cambiare il filtro
Servizio assistenza
cassetto a 0 °C
Pulire il filtro del cassetto a 0 °C come segue:
z estrarre il cassetto a 0 °C.
odori
I filtri di ricambio sono disponibili presso il proprio rivenditore.
z Aprire il portafiltro.
clienti
Verificare se si è in grado di eliminare il guasto seguendo le istruzioni nel capitolo «Eliminare da soli piccoli guasti» (pagina 15). Trovate un centro d’assistenza clienti a voi vicino nell’elenco telefonico oppure nell’elenco del servizio assistenza clienti.
Indicate al servizio assistenza clienti la sigla del prodotto (E-Nr.) e il numero di fabbricazione (FD) dell’apparecchio.
Indicando la sigla del prodotto ed il numero di fabbricazione contribuite ad evitarci interventi inutili. Risparmiate così la relativa spesa.
z Con entrambe le mani premere in
basso il portafiltro sul lato anteriore (1). Aprire il portafiltro solo per la pulizia!
z Rimuovere i coperchi del filtro (2). z Lavare il filtro con acqua pura
e farlo asciugare. Inserire di nuovo il filtro. Applicare i coperchi del filtro (3).
z Premere il portafiltro fino all'arresto. z Inserire di nuovo il cassetto a 0 °C.
z Estrarre il filtro odori esaurito. z Inserire un filtro odori nuovo.
z Chiudere il portafiltro.
Trovate questi dati sulla targhetta d’identificazione.
17
18
19
(EUR 0,14/Min. DTAG)
Salvo modifiche.
NEFF GMBH Carl-Wery-Straße 34, 81739 München www.neff.de 9000 291 028 it (8707)
Loading...