La bussola Precision-9 è progettata per trasmettere la rotta magnetica per barche a
vela e motosca. Si connette alla rete NMEA 2000 dell'imbarcazione per consentire
la congurazione e il controllo da parte delle unità sulla rete. La bussola Precision-9
trasmette i dati sulla direzione magnetica idonei per il governo dell'autopilota, oltre ai dati
su velocità di virata, beccheggio, rollio e sussulto.
¼ Nota: Rollio e beccheggio sono denominati assetto e sbandamento nei prodotti B&G.
Installazione
La bussola Precision-9 può essere montata su una supercie piana o una parete,
trasversalmente o in lunghezza. Selezionare una posizione che fornisce un solido punto
di montaggio libero da vibrazioni (quanto più possibile) e quanto più vicino al centro
di rollio e beccheggio dell'imbarcazione, ossia vicino al livello del mare. La posizione
dovrebbe essere il più lontano possibile dalle interferenze magnetiche, ad es. motori (min.
2 metri), cavi di accensione, altri grandi oggetti di metallo e, in particolare, l'attuatore
dell'autopilota. Sulle imbarcazioni con scafo in acciaio, la posizione di montaggio può
trovarsi a 0,75 - 1 m (2,5 - 3,3 piedi) sopra la timoniera su un supporto non magnetico, se
non ci sono altre opzioni disponibili.
¼ Nota: Non montare mai la bussola al contrario! Livellare il sensore quanto più possibile in
orizzontale.
Utilizzare il kit di montaggio fornito, compreso il modello di montaggio, e praticare i fori al
centro degli alloggiamenti.
La bussola può essere montata
direttamente su una supercie piana o
utilizzando una staa a parete.
1. Quando la bussola è in posizione, le
viti di montaggio devono essere solo
serrate parzialmente (a metà).
2. Regolare meccanicamente
l'orientamento della bussola in modo
da renderla parallela alla linea centrale
dell'imbarcazione.
Precision-9 - Guida all'installazione
3. Terminare il serraggio delle viti di
montaggio per ssare la bussola.
| 1
Cablaggio
La bussola Precision-9 è collegata alla dorsale NMEA 2000 (rete) tramite il connettore a T
fornito in dotazione.
Impostazioni
Per ottenere le migliori prestazioni possibili, è necessario calibrare la bussola e
compensare eventuali oset.
L'installazione deve essere eseguita da un'unità display appropriata. A seconda dell'unità,
l'accesso alla congurazione è disponibile dalla nestra di dialogo Device Information
(Informazioni sul dispositivo) (MFD) o da una sezione Calibrazione dedicata nel menu
Impostazioni dell'unità (ad es. l'AP44).
Esempio 1: MFD Simrad
Esempio 2: AP44
¼ Nota: Se si dispone di un'unità display Navico, ma non si è in grado di trovare un modo per
congurare la bussola Precision-9, si prega di controllare se sia disponibile un aggiornamento
software per l'unità.
Calibrazione
Una buona calibrazione compensa la deviazione (campo locale) a bordo dell'imbarcazione
e adatta i sensori alla forza del campo magnetico terrestre per una risoluzione ottimale.
La bussola supporta due modalità di calibrazione:
-Calibrazione automatica
-Calibrazione manuale
2 |
¼ Nota: Per ottenere buoni risultati, eseguire la congurazione della bussola in condizioni di
mare calmo e con vento e correnti minime. Assicurarsi che vi sia suciente spazio attorno
all'imbarcazione per eettuare una virata completa.
¼ Nota: Per prestazioni ottimali, potrebbe essere richiesta una nuova calibrazione se
l'imbarcazione ha percorso molte miglia, verso una posizione in cui il campo magnetico
terrestre è notevolmente diverso dalla posizione in cui è stata eettuata l'ultima calibrazione.
Ciò succede perché la forza del campo magnetico varia a seconda della posizione.
Precision-9 - Guida all'installazione
Calibrazione automatica
In questa modalità, la bussola raccoglie continuamente i dati magnetici e prova a stabilire
i parametri di calibrazione ottimali. È possibile visualizzare lo stato della calibrazione
corrente nel menu di congurazione, nonché possibili avvisi.
Esistono 4 modalità dierenti, con comportamenti leggermente diversi. In tutte le
modalità, i dati vengono raccolti in modo continuo e vengono calcolati i nuovi parametri
di calibrazione; la dierenza sta nelle modalità e nei tempi in cui i nuovi parametri sono
utilizzati.
La modalità predenita è automatica e, per la maggior parte degli utenti, non è necessario
modicare questa impostazione. Tuttavia, se si desidera assicurarsi che la bussola non
cambi la calibrazione, è possibile impostarla su Bloccato una volta soddisfatti dei risultati.
Selezionare l'opzione Congurare per visualizzare la nestra di dialogo Congurazione del
dispositivo.
È possibile selezionare la modalità di calibrazione automatica della bussola dall'elenco a
discesa.
Auto
I nuovi parametri di calibrazione verranno introdotti gradualmente solo se i parametri
esistenti non sono validi.
Bloccato
In questa modalità, la bussola non modica i parametri utilizzati. Se i nuovi parametri
sono considerati migliore rispetto a quelli correnti, verrà aggiornato un testo di avviso:
Parametri utilizzati non validi.
On (Attivato)
I nuovi parametri di calibrazione verranno introdotti gradualmente se considerati migliori
rispetto a quelli esistenti.
O (Spento)
In questa modalità, non vengono utilizzati parametri per la calibrazione automatica e la
bussola utilizza la calibrazione manuale.
Stati e avvisi
Lo stato e gli avvisi vengono visualizzati nella nestra di congurazione.
StatiDescrizione
Non è calibrato
Sta calibrando
I dati magnetici non elaborati che sono richiesti non sono ancora
stati raccolti.
Nuovi parametri di calibrazione sono stati trovati e introdotti
gradualmente.
E’ calibratoI parametri di calibrazione sono stati trovati e vengono utilizzati.
- - -La calibrazione automatica è disattivata.
AvvisiDescrizione
Prima calibrazione
in corso
Precision-9 - Guida all'installazione
Vengono raccolti i dati per la prima calibrazione.
| 3
AvvisiDescrizione
Nessun avvisoLe prestazioni dei parametri correnti vengono considerate buone.
I parametri correnti non sono validi. Se ciò si verica quando la
I parametri in uso
non sono validi
- - -La calibrazione automatica è disattivata.
Calibrazione manuale
Anche la calibrazione manuale è consentita e richiede la virata dell'imbarcazione tramite
diversi giri completi. Esistono due modi per avviare una calibrazione manuale:
-Premendo il pulsante Calibra nella nestra di congurazione da un'unità display
Navico.
-Eettuando 2 giri consecutivi di 360 gradi entro 5 minuti dall'accensione della
bussola.
¼ Nota: Se si utilizza la bussola Precision-9 con un'unità display Navico, è possibile utilizzare il
metodo 2 descritto sopra per avviare la calibrazione manuale.
Una volta avviata la calibrazione, è possibile completarla eseguendo un altro giro di 360
gradi con una velocità di virata luce costante, stabile e bassa per 2-3°/secondi.
Se si utilizza il metodo 1 per avviare la calibrazione, le istruzioni visualizzate sullo
schermo guideranno l'utente. Una volta completata la calibrazione, verrà visualizzato un
messaggio.
modalità è impostata su Bloccato, è necessario impostare almeno
temporaneamente le opzioni Attivato o Automatico per cambiare
i parametri.
Oset
Un oset può essere applicato ai valori di output relativi a direzione, rollio e beccheggio.
Questo valore di oset serve a compensare qualunque sfasatura di montaggio.
Per rollio e beccheggio, gli oset deve essere impostati in modo che i valori di uscita siano
pari a 0 mentre l'unità si trova nella dock.
L'opzione di scostamento dalla direzione viene utilizzata per compensare l'eventuale
dierenza tra la linea centrale dell'imbarcazione (A) e la linea di fede della bussola (B).
x
A
B
1. Individuare la direzione dalla posizione della barca a un oggetto visibile. Utilizzare una carta o
un plotter cartografico.
2. Dirigere l'imbarcazione in modo che il suo centro sia allineato con la linea che punta verso
l'oggetto.
3. Modificare il parametro Oset in modo che la direzione verso l'oggetto e la lettura della
bussola siano equivalenti.
¼ Nota: Vericare che l'angolo di rotta della bussola e la direzione verso l'oggetto abbiano la
stessa unità (magnetico o vero).
¼ Nota: Tenere presente che i valori dell'angolo di rotta e della direzione visualizzati potrebbero
essere smorzati. Attendere il tempo necessario per consentire ai valori dell'angolo di rotta e
della direzione di stabilizzarsi prima di applicare l'oset.
4 |
Precision-9 - Guida all'installazione
Visualizzazione dei dati della bussola
90 mm (3,54”)
126 mm (4,96”)
126 mm (4,96”)
72 mm
90 mm (3,54”)
Selezionare il pulsante Dati per visualizzare i dati forniti dalla bussola alla rete NMEA 2000.
Dimensioni
(1,42”)
36 mm
119 mm (4,69”)
133 mm (5,23”)
119 mm (4,69”)
119 mm (4,69”)
Precision-9 - Guida all'installazione
(2,83”)
| 5
Speciche tecniche
Dimensioni:A: 36 mm (1,42"), x L x P: 119 mm
(4,69")
Peso:
- Modulo:165 g (5,8 once)
- Staa:130 g (4,6 once)
Alimentazione e interfaccia:8 - 16 V tramite NMEA 2000
Consumo di corrente:0,4 W
- Equivalenza di carico NMEA 2000 n. (LEN):1
- Porte NMEA 2000 (ingresso/uscita):1
Calibrazione:Automatica
Ripetibilità:± 1,0° (o superiore)
Gamma di rollio/beccheggio:± 45°
Precisione di direzione:±2° dopo la calibrazione
Prestazioni dinamiche:
- Con eccitazione casuale di ± 10° a max 1 Hz:Errore di prora <2°
- Angolo di rotta di 90° a una velocità di 10°/s:Errore di rotta 10 sec. Dopo il giro <2°
Protezione ambientale:IPx7
Distanza di sicurezza bussola:0,5 m (1,7 ft)
Intervallo di temperatura:
- Operazione:Da -25 a +65°C (da -13 a +149 °F)
- Conservazione:Da -30 a +70° C (da -22 a +158 °F)
Cavo in dotazione:4,5 m (15 ft) incl. connettore
Montaggio:Su parete o supercie piatta
Materiale:Plastica
Output nel formato NMEA 2000
-Messaggi: PGN 127250, 127251, 127257, 127252
-Uscita dati: direzione magnetica (20 Hz), velocità di virata (20 Hz), rollio/beccheggio
(10 Hz), sussulto (10 Hz)
-Informazioni di stato
Dichiarazione di conformità
La bussola Precision-9 è conforme a:
-CE ai sensi della direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) 2014/30/UE.
-Requisiti dei dispositivi di livello 2 ssati dallo standard per le comunicazioni radio
(Compatibilità elettromagnetica) del 2008
La dichiarazione di conformità pertinente è disponibile nella sezione del prodotto sui
seguenti siti Web: