Navico migliora costantemente il prodotto e pertanto ci riserviamo
il diritto di apportarvi modifiche in qualunque momento. Questa
versione del manuale può quindi non tenerne conto. Per ulteriore
assistenza contattare il distributore più vicino.
È esclusiva responsabilità del proprietario installare e utilizzare i
ricetrasmettitori AIS di Classe B NAIS-500 in maniera tale da non
causare incidenti, lesioni alle persone o danni alle cose. L'utente
del prodotto è unico responsabile del rispetto di pratiche di
navigazione sicure.
NAVICO HOLDING AS E LE SUE CONSOCIATE, FILIALI E AFFILIATE
NON SI ASSUMONO ALCUNA RESPONSABILITÀ PER QUALUNQUE
UTILIZZO DI QUESTO PRODOTTO CHE POSSA CAUSARE INCIDENTI,
DANNI O VIOLARE LA LEGGE.
Lingua di riferimento: questa dichiarazione, tutti i manuali di
istruzioni, guide per l'utente e altre informazioni relative al prodotto
(Documentazione) possono essere tradotti in o essere stati tradotti
da altre lingue (Traduzione). In caso di conflitto tra una qualunque
Traduzione della Documentazione, l'originale in lingua inglese
costituirà la versione ufficiale della Documentazione.
Il presente manuale rappresenta il prodotto al momento della
stampa. Navico Holding AS e le sue consociate, filiali e affilate si
riservano il diritto di apportare modifiche alle specifiche senza
preavviso.
La scheda di garanzia è fornita come documento separato.
Informazioni su questo manuale
Parti di testo importanti alle quali il lettore deve prestare particolare
attenzione vengono evidenziate in questo modo:
¼ Nota: Utilizzata per attirare l'attenzione del lettore su un commento
o informazioni importanti.
Avvertenza: Utilizzata quando è necessario avvertire il per-
sonale di procedere con cautela per prevenire il rischio di lesioni
e/o danni all'apparecchio o alle persone.
Prefazione | Manuale d'uso NAIS-500
| 1
Sommario
1 Prefazione
4 Avvisi
4 Avvertenze per la sicurezza
4 Avvisi generali
8
Informazioni sul ricetrasmettitore AIS di Classe B
8 Informazioni su AIS
9 Dati imbarcazione statici e dinamici
10 Informazioni importanti per i clienti degli Stati Uniti
10 Contenuto della confezione
14 Installazione
14 Procedure preliminari per l'installazione
16 Procedure di installazione
25 Congurazione del ricetrasmettitore AIS
25 Prima accensione del ricetrasmettitore AIS
25 Configurazione del ricetrasmettitore AIS
26 Introduzione al software NAIS System Configurator
2 |
28 Funzionamento
28 Utilizzo del ricetrasmettitore AIS
28 Funzioni dell'interruttore
28 Utilizzo del software NAIS System Configurator con il rice-
trasmettitore AIS
29 Funzioni degli indicatori
31 Risoluzione dei problemi
32 Speciche tecniche
Sommario | Manuale d'uso NAIS-500
Indice delle gure
10 Figura 1 Componenti di serie del prodotto
12 Figura 2 Panoramica del ricetrasmettitore AIS
13 Figura 3 Collegamenti elettrici del ricetrasmettitore AIS
14 Figura 4 Configurazione di installazione tipica
17 Figura 5 Dimensioni del ricetrasmettitore AIS
17 Figura 6 Montaggio del ricetrasmettitore AIS
18 Figura 7 Montaggio dell'antenna GPS
18 Figura 8 Posizione del connettore per l'antenna GPS
19 Figura 9 Posizione del connettore per l'antenna VHF
21 Figura 10 Collegamento di un interruttore esterno
22 Figura 11 Collegamento alla porta dati NMEA 0183
24 Figura 12 Collegamento all'alimentazione
29 Figura 13 Posizione degli indicatori sull'unità rice-
trasmettitore AIS
Sommario | Manuale d'uso NAIS-500
| 3
1
Avvisi
Durante la lettura di questo manuale, prestare particolare attenzione
alle avvertenze contrassegnate dal triangolo di pericolo. Messaggi
importanti in materia di sicurezza, installazione e utilizzo del
prodotto.
Avvertenze per la sicurezza
Avvertenza: Il dispositivo deve essere installato secondo le
istruzioni descritte in questo manuale.
Avvertenza: Il ricetrasmettitore AIS è uno strumento di
ausilio alla navigazione e non deve essere considerato fonte di
informazioni di navigazione accurate. L'unità AIS non sostituisce
la vigilanza umana e altri ausili alla navigazione come il RADAR.
Considerare inoltre che non tutte le imbarcazioni hanno un
ricetrasmettitore AIS acceso o installato. Le prestazioni del
ricetrasmettitore possono essere seriamente compromesse da
un'installazione non conforme alle istruzioni fornite nel manuale
o da altri fattori, quali le condizioni atmosferiche o la vicinanza
di altri apparati di trasmissione. Il grado di compatibilità con altri
sistemi può variare e dipende dalla capacità dei sistemi di altri
produttori di riconoscere l'output standard del ricetrasmettitore.
Il produttore si riserva il diritto di aggiornare e modificare queste
specifiche in qualsiasi momento e senza preavviso.
4 |
Avvertenza: Non installare il dispositivo in un ambiente
infiammabile, per esempio all'interno della sala macchine o
accanto a serbatoi di carburante.
Avvisi generali
Origine della posizione
Tutti i ricetrasmettitori AIS (Automatic Identification System) marini
utilizzano un sistema di localizzazione via satellite, quale la rete GPS
(Global Positioning Satellite). La precisione di una posizione GPS è
variabile e dipende da fattori quali il posizionamento dell'antenna, il
numero dei satelliti utilizzati per determinare la posizione e il tempo
trascorso dall'inizio della ricezione delle informazioni provenienti dai
satelliti.
Avvisi | Manuale d'uso NAIS-500
Distanza di sicurezza bussola
Per questa unità la distanza di sicurezza della bussola è pari a 0,55 m
o superiore, con una deviazione di 0,3°.
Avviso per le emissioni RF
¼ Nota: Il ricetrasmettitore AIS genera ed emette energia
elettromagnetica in radio frequenza. Questo dispositivo deve
essere installato e utilizzato secondo le istruzioni del presente
manuale. La mancata osservanza delle istruzioni può provocare
malfunzionamenti del ricevitore o lesioni alle persone.
¼ Nota: Non utilizzare mai il ricetrasmettitore AIS quando non è
collegato a un'antenna VHF.
Per ottimizzare le prestazioni e ridurre al minimo l'esposizione
umana all'energia elettromagnetica in radio frequenza, è necessario
accertarsi che l'antenna sia montata a una distanza di almeno 1,5
metri dal ricetrasmettitore AIS e sia collegata al ricetrasmettitore AIS
prima di collegare l'alimentazione.
Il sistema ha un raggio MPE (Maximum Permissible Exposure) di
0,6 m. Questo valore è stato calcolato presupponendo che il
ricetrasmettitore AIS sia impostato alla massima potenza e che si
utilizzino antenne con un guadagno massimo pari a 3 db.
Per rispettare i requisiti relativi al livello di esposizione alle
radiofrequenze, l'antenna dovrebbe essere montata a una distanza
di 3,5 metri al di sopra del ponte. Le antenne con un guadagno
superiore richiedono un raggio MPE più ampio. Non usare l'unità se
qualcuno si trova entro il raggio MPE dell'antenna (a meno che non
sia protetto dal campo dell'antenna tramite una barriera metallica
con messa a terra). Inoltre l'antenna non deve essere situata o
utilizzata in prossimità di altre antenne trasmittenti. L'impedenza
dell'antenna deve essere pari a 50 Ohm.
Garanzia
Questo prodotto è corredato da una garanzia standard, come
specificato nelle informazioni sulla garanzia accluse.
Avvertenza: Qualsiasi tentativo di sofisticazione o danneg-
giamento del prodotto renderà nulla la validità della garanzia.
Avvisi | Manuale d'uso NAIS-500
| 5
Smaltimento del prodotto e dell'imballaggio
Eliminare il ricetrasmettitore AIS in conformità con la
Direttiva europea RAEE o con le norme locali applicabili per lo
smaltimento delle apparecchiature elettriche.
Navico si impegna a garantire che l'imballaggio del prodotto sia
interamente riciclabile. Smaltire il presente imballaggio nel rispetto
dell'ambiente.
Accuratezza di questo manuale
A causa di possibili perfezionamenti, è possibile che le versioni
future del ricetrasmettitore AIS non corrispondano esattamente
a quanto indicato in questo manuale. Le informazioni contenute
in questo manuale sono soggette a modifica senza preavviso. Il
produttore declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti
da eventuali omissioni o imprecisioni riscontrabili in questo manuale
e in ogni altra documentazione fornita con il prodotto.
Dichiarazione di conformità
Il produttore dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti
essenziali e alle altre disposizioni della Direttiva 2014/53/UE. La
dichiarazione di conformità viene fornita nella confezione della
documentazione del prodotto. Il prodotto presenta il marchio CE,
il numero dell'organismo notificato e il simbolo di pericolo, come
richiesto dalla Direttiva 2014/53/UE. Il prodotto è destinato alla
vendita nei paesi elencati nella sezione Specifiche.
6 |
Avviso FCC
Questo apparecchio è stato collaudato e risulta conforme ai
limiti per i dispositivi digitali di Classe B fissati dalla Sezione 15
delle Norme FCC. Questi limiti sono previsti al fine di fornire
una ragionevole protezione dalle interferenze dannose in
un'installazione residenziale. Questo apparecchio genera, utilizza
e può emettere energia in radio frequenza e, se non installato e
utilizzato nel rispetto delle istruzioni, può causare interferenze
dannose alle comunicazioni radio. Questo dispositivo è conforme
alla Sezione 15 delle Norme FCC. L'utilizzo è soggetto alle seguenti
due condizioni: (1) il dispositivo non deve causare interferenze
nocive e (2) deve essere in grado di accettare qualsiasi interferenza,
comprese quelle che possono causare anomalie nel funzionamento.
Alterazioni o modifiche non esplicitamente approvate dal soggetto
responsabile per la conformità potrebbero annullare l'autorizzazione
dell'utente ad utilizzare l'apparecchio.
Avvisi | Manuale d'uso NAIS-500
Avvertenza: L'immissione in questo dispositivo di un codice
MMSI non regolarmente assegnato all'utente o di altri dati non
accurati costituisce una violazione delle regole FCC (Federal
Communications Commission).
Avviso Industry Canada
Questo dispositivo è conforme agli standard RSS esenti da licenza di
Industry Canada. L'utilizzo è soggetto alle due condizioni seguenti:
1.
Questo dispositivo non deve causare interferenze.
2. Questo dispositivo deve essere in grado di accettare qualunque
interferenza, incluse quelle che potrebbero causare un suo funzionamento
indesiderato.
Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme alle specifiche
canadesi ICES-003.
Le présent appareil est conforme aux CNR d’Industrie Canada
applicables aux appareils radio exempts de licence. L'operazione è
autorizzata alle seguenti due condizioni:
1.
Il dispositivo non può causare interferenze dannose e
2. L'uso del dispositivo deve poter accettare qualsiasi interferenza dannosa,
anche se l'interferenza potrebbe compromettere il funzionamento.
Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme alla normativa
ICES-003 del Canada.
Avvisi | Manuale d'uso NAIS-500
| 7
Informazioni sul ricetrasmettitore
AIS di Classe B
2
Informazioni su AIS
Il sistema di identificazione automatica nautica AIS è un sistema in
grado di localizzare e identificare le imbarcazioni. Esso consente alle
imbarcazioni dotate di tale sistema di condividere automaticamente
e dinamicamente, nonché aggiornare regolarmente, la propria
posizione, velocità e rotta e altre informazioni, come l'identità
dell'imbarcazione, con altre imbarcazioni equipaggiate con
apparecchiature simili. La posizione viene rilevata con il sistema
GPS (Global Positioning System), mentre le comunicazioni tra
le imbarcazioni avvengono con trasmissioni digitali ad altissima
frequenza (VHF).
Esistono diversi tipi di dispositivi AIS:
• Ricetrasmettitori di Classe A. Sono simili ai ricetrasmettitori di
Classe B, ma sono destinati a imbarcazioni di grandi dimensioni quali
navi mercantili e grandi navi passeggeri. I ricetrasmettitori di classe
A trasmettono a una potenza di segnale VHF superiore rispetto ai
dispositivi di classe B; di conseguenza possono ricevere segnali da
imbarcazioni più distanti e trasmettere con maggiore frequenza. I
ricetrasmettitori di Classe A sono obbligatori su tutte le imbarcazioni
sopra le 300 tonnellate di stazza lorda in navigazione internazionale e
su alcuni tipi di navi passeggeri soggette alle norme SOLAS.
• Ricetrasmettitori di Classe B. Questi ricetrasmettitori sono
uguali ai dispositivi di classe A sotto diversi aspetti, ma presentano
normalmente un costo inferiore perché soggetti a requisiti di
prestazione meno rigorosi. I ricetrasmettitori di classe B trasmettono
a una potenza e a una frequenza di segnale inferiori rispetto ai
dispositivi di classe A.
• Unità base AIS. Le unità base AIS vengono utilizzate dai sistemi per
il traffico marittimo allo scopo di monitorare e gestire le trasmissioni
dei ricetrasmettitori AIS.
• Ricetrasmettitori AtoN (Aids to Navigation). Installati sulle boe o
su altri segnali di pericolo per la navigazione, i ricetrasmettitori AtoN
inviano i dettagli sulla posizione alle imbarcazioni circostanti.
• Ricevitori AIS. I ricevitori AIS ricevono solitamente le trasmissioni
che provengono dai dispositivi di Classe A, Classe B e AtoN e dalle
unità base AIS, ma non sono in grado di trasmettere i dati del
natante su cui sono installati.
8 |
Informazioni sul ricetrasmettitore AIS di Classe B | Manuale d'uso NAIS-500
• Questo prodotto NAIS-500 è un ricetrasmettitore AIS di Classe B.
NAIS-500
Dati imbarcazione statici e dinamici
Esistono due categorie di informazioni trasmesse da un
ricetrasmettitore AIS: statiche e dinamiche.
I dati imbarcazione dinamici, che includono posizione, velocità
rispetto al fondo (SOG, Speed Over Ground) e rotta rispetto al fondo
(COG, Course Over Ground), vengono calcolati automaticamente
mediante l'antenna AIS installata.
I dati statici sono informazioni relative all'imbarcazione che vengono
immesse nel ricetrasmettitore AIS. Tali informazioni includono:
• Identità del Servizio Mobile Marittimo (MMSI, Maritime Mobile
Service Identity)
• Nome dell'imbarcazione
• Identificativo radio dell'imbarcazione (se disponibile)
• Tipo di imbarcazione
• Dimensioni dell'imbarcazione
Nella maggior parte dei paesi l'impiego di un ricetrasmettitore AIS è
previsto dalla licenza VHF marina dell'imbarcazione. L'imbarcazione
su cui si prevede di installare l'unità AIS deve pertanto disporre di
una licenza per radiotelefonia VHF valida che indichi il sistema AIS,
l'identificativo radio dell'imbarcazione e il codice MMSI.
Avvertenza: Per il funzionamento del ricetrasmettitore AIS è
necessario immettere un codice MMSI. Per ulteriori informazioni,
rivolgersi all'autorità competente nel proprio Paese.
Informazioni sul ricetrasmettitore AIS di Classe B | Manuale d'uso NAIS-500
| 9
Informazioni importanti per i clienti degli
Fig. 1 Contenuto della confezione
Stati Uniti
Negli Stati Uniti vigono leggi specifiche sulla configurazione dei
ricetrasmettitori AIS di Classe B. Se si risiede negli Stati Uniti e si
prevede di utilizzare il ricetrasmettitore AIS di Classe B nelle acque
degli Stati Uniti, è necessario accertarsi che il venditore abbia
configurato il prodotto prima della consegna. Se il ricetrasmettitore
AIS non è stato preconfigurato, rivolgersi al rivenditore per
informazioni su come procedere alla configurazione.
Avvertenza: Negli Stati Uniti il codice MMSI e i dati statici
possono essere immessi solo da un installatore autorizzato. L'utente dell'apparecchio non è autorizzato a immettere i dati della
propria imbarcazione.
Contenuto della confezione
Nella Figura 1 vengono illustrati i componenti di serie del
ricetrasmettitore AIS. Nelle sezioni seguenti viene presentata
una breve panoramica di ciascuno di essi. Verificare che tutti i
componenti siano presenti. In mancanza di uno o più componenti,
contattare il rivenditore.
10 |
Informazioni sul ricetrasmettitore AIS di Classe B | Manuale d'uso NAIS-500
¼ Nota: Gli elementi opzionali sono inclusi solo nel kit NAIS-500:
000-13609-001.
NAIS-500
Cavo dati/alimentazione
CD del prodotto
Viti
(confezione
da 4)
Cavo di congurazione USB
Manuale del prodotto
Connettore
a T (opzionale)
Antenna GPS
(opzionale)
Guida
rapida
Informazioni
sulla garanzia
Cavo N2k
(opzionale)
Figura 1 Componenti di serie del prodotto
CD degli strumenti di supporto
Il CD fornito a corredo contiene quanto segue:
• Strumento software NAIS System Configurator, necessario per
configurare il ricetrasmettitore AIS. Per informazioni sul processo
di configurazione e sull'utilizzo dello strumento NAIS System
Configurator, fare riferimento alla sezione 4.
• Driver USB per il collegamento al ricetrasmettitore AIS tramite USB.
• Altre copie di questo manuale in lingue diverse.
HDS
La Guida rapida di avviamento sintetizza il processo di installazione
in una sola pagina di immediata consultazione.
Manuale del prodotto
È il manuale del prodotto, da leggere interamente prima di iniziare
l'installazione o l'utilizzo del ricetrasmettitore AIS.
Viti di ssaggio
Con il prodotto vengono fornite quattro viti di fissaggio per il
montaggio del ricetrasmettitore AIS. Per dettagli sul montaggio del
ricetrasmettitore AIS, fare riferimento alle procedure di installazione
riportate nel Capitolo 3.
Unità ricetrasmettitore AIS
Nella Figura 2 viene presentata una panoramica dell'unità
ricetrasmettitore AIS.
Il ricetrasmettitore AIS include diversi indicatori che forniscono
informazioni di stato all'utente. Per maggiori dettagli, fare
riferimento a Funzioni degli indicatori, nel Capitolo 5.
Il ricetrasmettitore AIS ha un'antenna GPS esterna. Assicurarsi che
l'antenna venga montata a cielo aperto.
Cavo dati/alimentazione
Il cavo per i dati e l'alimentazione si collega al ricetrasmettitore AIS
e consente il collegamento all'alimentazione, a NMEA 0183 e a un
interruttore esterno per l'attivazione della modalità silenziosa.
Informazioni sul ricetrasmettitore AIS di Classe B | Manuale d'uso NAIS-500
| 11
Fig. 2 Panoramica
Indicatori luminosi
NMEA 2000
Verde Rosso Verde
Arancione/
Verde
Antenna GPSAntenna VHF
Fori di
montaggio
USB
Dati/alimentazione
Figura 2 Panoramica del ricetrasmettitore AIS
Fori di montaggio
12 |
Informazioni sul ricetrasmettitore AIS di Classe B | Manuale d'uso NAIS-500
Collegamenti elettrici
Il ricetrasmettitore AIS presenta i seguenti collegamenti elettrici:
• Alimentazione
• Due porte dati NMEA 0183 indipendenti per il collegamento a
chartplotter e ad altre apparecchiature NMEA 0183
• Porta USB per il collegamento a un computer PC o Mac
• Ingresso per l'interruttore esterno per la modalità silenziosa
• Porta NMEA 2000 per il collegamento ad apparecchiature NMEA
2000.
Sono inoltre presenti altri due connettori per l'antenna VHF e per
l'antenna GPS esterna. Nella Figura 3 viene fornita una panoramica
dei collegamenti elettrici del ricetrasmettitore AIS.
NAIS-500
Chartplotter
Dispositivo
NMEA 0183
USB
NMEA 2000
Commutatore
Alimentazione in ingresso
Figura 3 Collegamenti elettrici del ricetrasmettitore AIS
Informazioni sul ricetrasmettitore AIS di Classe B | Manuale d'uso NAIS-500
| 13
3
Installazione
Procedure preliminari per l'installazione
Nella Figura 4 viene illustrata una configurazione di installazione
tipica del ricetrasmettitore AIS. Prima di eseguire l'installazione è
consigliabile acquisire familiarità con i componenti del sistema e le
relative connessioni.
Antenna VHF
Antenna GPS
NAIS-500
Chartplotter
Dispositivo
NMEA 0183
14 |
PC (facoltativo)
Oltre ai componenti forniti con il ricetrasmettitore AIS, ai fini
dell'installazione è necessario disporre dei componenti seguenti:
Antenna VHF
Il funzionamento del ricetrasmettitore AIS richiede il collegamento
a un'antenna VHF idonea. È sufficiente un'antenna in banda marina
VHF standard, come quelle utilizzate con le radio vocali VHF.
Tenere ben presente le note di avvertenza della sezione 1 riguardo
all'utilizzo delle antenne.
In alternativa, se si desidera utilizzare un'antenna VHF esistente,
installare un partitore di antenna VHF Navico NSPL-500, che
consente l'utilizzo dell'antenna esistente con due dispositivi radio,
quali ad esempio una radio VHF voce e il ricetrasmettitore NAIS-500.
Installazione | Manuale d'uso NAIS-500
Commutatore
Alimentazione in ingresso
NMEA 2000
Figura 4 Congurazione di installazione tipica
Avvertenza: Se si utilizza un partitore di antenna VHF, è ne-
cessario utilizzare un'unità NSPL-500, specificamente progettata
per il ricetrasmettitore NAIS-500. L'utilizzo di partitori di antenna
di altri produttori può causare malfunzionamenti o danni permanenti al ricetrasmettitore NAIS-500.
Interruttore opzionale per la modalità silenziosa
È possibile collegare al ricetrasmettitore un interruttore per
l'attivazione e la disattivazione della "modalità silenziosa" (vedere
i passaggi 4 e 5 delle procedure di installazione, al Capitolo 3). Per
utilizzare questa funzionalità, è necessario un interruttore a levetta.
Cavo di antenna VHF
Verificare che l'antenna VHF che si desidera utilizzare abbia cavo
sufficiente per il collegamento all'unità ricetrasmettitore AIS. In
mancanza, è necessario ricorrere a una prolunga. Per dettagli sui
prodotti idonei, rivolgersi al rivenditore. Per riferimento, il connettore
per antenna VHF dell'unità ricetrasmettitore AIS è del tipo
SO 239, e va utilizzato insieme a un connettore PL 259. L'impedenza
del cavo deve essere pari a 50 Ohm.
Cavo dati/alimentazione
L'unità ricetrasmettitore AIS viene fornita con un cavo dati/
alimentazione accessorio di 2 metri. Se l'alimentatore dista più di
due metri, occorre un cavo più lungo in grado di sostenere correnti
medie di 200 mA con picchi di 2 A. Rivolgersi al proprio esperto
locale di installazioni nautiche.
Chartplotter
Per visualizzare i messaggi AIS ricevuti da altre imbarcazioni, è
necessario collegare il ricetrasmettitore AIS a un chartplotter. Per
dettagli su come collegare e configurare il chartplotter cartografico
per l'utilizzo con i dispositivi AIS, fare riferimento al manuale del
chartplotter. A titolo indicativo, la configurazione da impostare è
quella che consente la ricezione di dati NMEA 0183 a 38400 baud e
talvolta è indicata come "NMEA HS" nel menu di configurazione del
chartplotter.
Se invece l'imbarcazione dispone di una rete NMEA 2000, è possibile
collegare il ricetrasmettitore AIS alla rete NMEA 2000 tramite il
cavo fornito. Fare riferimento al manuale del chartplotter per il
collegamento alla rete NMEA 2000. Nelle opzioni di cartografia può
essere necessario configurare anche la visualizzazione dei target AIS.
Installazione | Manuale d'uso NAIS-500
| 15
Collegamento a un computer PC o Mac
Se per visualizzare i messaggi AIS ricevuti da altre imbarcazioni
si sceglie di utilizzare un computer PC o Mac con un software
cartografico idoneo, è possibile eseguire il collegamento utilizzando
il connettore USB del ricetrasmettitore AIS.
Procedure di installazione
Prima di iniziare l'installazione del ricetrasmettitore AIS, verificare
di disporre dei componenti aggiuntivi necessari elencati nella
precedente sezione Procedure preliminari per l'installazione. Prima di
procedere con l'installazione si raccomanda di leggere fino in fondo
le istruzioni del presente manuale.
Se al termine della lettura di questo manuale non si è certi di
disporre di tutti i componenti necessari per l'installazione, chiedere
assistenza al rivenditore.
Nelle sezioni seguenti viene descritto passo a passo il processo di
installazione di ogni componente principale del sistema.
Fase 1 - Installazione del ricetrasmettitore AIS NAIS-500
Nella determinazione della posizione di montaggio del
ricetrasmettitore AIS, tenere conto delle indicazioni seguenti:
• Per questa unità la distanza di sicurezza della bussola è pari a 0,55 m
o superiore, con una deviazione di 0,3°.
• Intorno al ricetrasmettitore AIS deve esserci spazio sufficiente per il
passaggio dei cavi. Per dettagli sulle dimensioni del ricetrasmettitore
AIS, vedere la Figura 5.
• Il ricetrasmettitore AIS deve operare in un ambiente con
temperatura compresa tra -15° C e +55° C.
• Il ricetrasmettitore AIS non deve essere installato in un ambiente
infiammabile o con atmosfera pericolosa, ad esempio all'interno
della sala macchine o accanto a serbatoi di carburante.
• Il ricetrasmettitore AIS vanta l'impermeabilità IPx7. È comunque
sconsigliato esporre il ricetrasmettitore AIS a spruzzi o immersioni
prolungate.
• Il ricetrasmettitore AIS può essere montato sia verticalmente che
orizzontalmente.
• Si consiglia di montare il ricetrasmettitore AIS sotto ponte.
• Il prodotto viene fornito con quattro viti autofilettanti per il fissaggio
a una superficie idonea. Per indicazioni, fare riferimento alla Figura 6.
• Il ricetrasmettitore AIS deve essere montato in modo da garantire
16 |
Installazione | Manuale d'uso NAIS-500
la visibilità degli indicatori, che forniscono informazioni importanti
Fig. 5 Dimensioni
sullo stato del dispositivo.
132,5 mm
47 mm
98 mm
151,5 mm
53 mm
Figura 5 Dimensioni del ricetrasmettitore AIS
Figura 6 Montaggio del ricetrasmettitore AIS
Fase 2 - Installazione dell'antenna GPS esterna
È sconsigliato montare l'antenna GPS su un albero, dove le
oscillazioni dell'imbarcazione ridurrebbero la precisione del
posizionamento GPS. Non montare inoltre l'antenna sul fascio
diretto di trasmissione di un radar.
Per montare l'antenna GPS esterna su palo, è necessario un palo di
1 pollice con filettatura da 14 TPI.
• Passare il cavo dell'antenna GPS attraverso il palo.
• Montare il palo come illustrato nella Figura 7.
Installazione | Manuale d'uso NAIS-500
| 17
• Fissare l'antenna GPS all'adattatore per palo utilizzando le 2 viti
piccole.
Figura 7 Montaggio dell'antenna GPS
Per montare l'antenna GPS esterna a supercie, individuare una
superficie piatta e pulita con vista libera del cielo. Montare l'antenna
utilizzando la guarnizione fornita e le 2 viti piccole.
• Segnare i punti desiderati e praticare i 2 fori di montaggio più un
ulteriore foro, se necessario per il cavo GPS.
• Posizionare la guarnizione facendovi prima passare il cavo
dell'antenna al centro.
• Fissare l'antenna GPS con le viti alla superficie di montaggio.
• Stendere il cavo fino all'unità ricetrasmettitore AIS, se necessario
utilizzando eventuali prolunghe.
• Collegare il cavo proveniente dall'antenna GPS al connettore GPS
del ricetrasmettitore AIS come illustrato nella Figura 8.
18 |
¼ Nota: Assicurarsi che la superficie di montaggio sia pulita e non
presenti vernice scrostata o altre irregolarità.
Installazione | Manuale d'uso NAIS-500
Antenna VHF
Antenna GPS
Figura 8 Posizione del connettore per l'antenna GPS
Fase 3 - Collegamento dell'antenna VHF
Stendere il cavo dall'antenna VHF al ricetrasmettitore AIS e
collegarlo al connettore VHF del ricetrasmettitore AIS come illustrato
nella Figura 9.
Antenna VHF
Antenna GPS
Figura 9 Posizione del connettore per l'antenna VHF
Il ricetrasmettitore AIS va utilizzato con un'antenna in banda
marina VHF standard o con un'antenna AIS. Il connettore sul
ricetrasmettitore AIS è di tipo SO239. Per l'accoppiamento con
l'antenna VHF prescelta è richiesto un connettore PL259. Se la
propria antenna VHF non presenta questo tipo di connettore,
chiedere al rivenditore per eventuali adattatori.
Installazione | Manuale d'uso NAIS-500
| 19
Fase 4 - Collegamento del cavo accessorio
Con il prodotto viene fornito un cavo accessorio per il collegamento
all'alimentazione, all'interruttore esterno e alle porte dati NMEA
0183. Ad un capo, il cavo presenta un connettore da collegare al
connettore "PWR/0183" presente sull'unità. All'altro capo, il cavo
presenta otto fili nudi identificabili dai colori. Nella tabella seguente
viene elencata la funzione di ciascuno dei fili colorati.
Colore
cavo
Num.
pin
Rosso 8
Nero 9
Verde
chiaro
12
Arancione 10
Marrone 1
Blu2
Bianco3
Verde 4
Viola11
Rosa7
Grigio6
Giallo 5
DescrizioneFunzione
Alimentazione in
ingresso +
Alimentazione in
ingresso -
Ingresso
interruttore -
Ingresso
interruttore +
Connessioni
alimentazione
12 V - 24 V CC
Ingresso per
l'interruttore esterno
per la modalità
silenziosa
Porta NMEA 0183 1
TX+ (trasmissione
+)
Porta NMEA 0183 1
TX- (trasmissione -)
Porta NMEA 0183 1
RX+ (ricezione +)
Porta NMEA 0183
1 ad alta velocità:
(38.400 baud) per
il collegamento ai
chartplotter
Porta NMEA 0183 1
RX- (ricezione -)
Porta NMEA 0183 2
TX+ (trasmissione
+)
Porta NMEA 0183 2
TX- (trasmissione -)
Porta NMEA 0183 2
RX+ (ricezione +)
Porta NMEA 0183
2 a bassa velocità:
(4.800 baud) per il
collegamento ad altri
dispositivi NMEA 0183
Porta NMEA 0183 2
RX- (ricezione -)
20 |
Codica per colori dei li del cavo accessorio
Installazione | Manuale d'uso NAIS-500
Avvertenza: Prima di alimentare il prodotto, controllare
accuratamente il cablaggio. Un cablaggio errato può causare
danni permanenti al prodotto.
Fase 5 - Collegamento di un interruttore esterno per la modalità
silenziosa
È possibile collegare un interruttore a levetta al ricetrasmettitore
AIS per controllare la modalità silenziosa in remoto. Collegare
l'interruttore a levetta tra i fili verde chiaro e arancio come illustrato
nella Figura 10. Il collegamento di un interruttore esterno per il
controllo della modalità silenziosa è opzionale e non essenziale per
il normale funzionamento del prodotto.
Avvertenza: L'applicazione di una sorgente di alimentazione
agli ingressi dell'interruttore può danneggiare il ricetrasmettitore.
Alimentazione in ingresso +
Alimentazione in ingresso -
Ingresso interruttore +
Ingresso interruttore -
NMEA 0183
Porta 1
38.400 baud
(plotter cartograco)
NMEA 0183
Porta 2
4.800 baud
(altro dispositivo NMEA 0183)
Trasmissione +
Trasmissione –
Ricezione +
Ricezione –
Trasmissione +
Trasmissione –
Ricezione +
Ricezione –
Rosso
Nero
Verde chiaro
Arancione
Marrone
Blu
Bianco
Verde
Viola
Rosa
Grigio
Giallo
Figura 10 Collegamento di un interruttore esterno
Fase 6 - Collegamento ad altre apparecchiature NMEA 0183
Le due porte dati NMEA 0183 indipendenti consentono il
collegamento al chartplotter e ad altre apparecchiature NMEA
0183. Ogni porta è costituita da quattro fili identificabili dai colori,
come illustrato nella tabella (Fase 4) e nel diagramma in Figura 11.
Collegare i fili alle connessioni appropriate del proprio apparecchio
NMEA 0183. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale
dell'apparecchio.
Installazione | Manuale d'uso NAIS-500
| 21
Il ricetrasmettitore AIS dispone di una porta bidirezionale ad alta
Fig. 11 Dati NMEA0183
velocità, che opera a 38.400 baud e di una porta bidirezionale a
bassa velocità, che opera a 4.800 baud. La porta ad alta velocità
è principalmente destinata al collegamento con un chartplotter,
mentre la porta a bassa velocità è destinata al collegamento con
altri dispositivi NMEA 0183. È anche disponibile una funzionalità di
multiplexing, per la quale tutti i messaggi ricevuti tramite la porta
a bassa velocità vengono automaticamente trasmessi sulla porta
ad alta velocità e viceversa. Tale funzione è particolarmente utile
quando si impiega un chartplotter che dispone di una sola porta
NMEA 0183. Un sensore aggiuntivo, ad esempio una girobussola,
può essere collegato al ricetrasmettitore AIS attraverso la porta
a bassa velocità e il ricetrasmettitore AIS può essere collegato
attraverso la porta ad alta velocità al chartplotter. In tal modo
il chartplotter riceverebbe sia le informazioni AIS che quelle di
direzione. Verificare che le apparecchiature siano configurate sulla
velocità di comunicazione corretta per il tipo di porta a cui sono
collegate.
22 |
Installazione | Manuale d'uso NAIS-500
Alimentazione in ingresso +
Alimentazione in ingresso -
Ingresso interruttore +
Ingresso interruttore -
NMEA 0183
Porta 1
38.400 baud
(plotter cartograco)
NMEA 0183
Porta 2
4.800 baud
(altro dispositivo NMEA 0183)
Figura 11 Collegamento alla porta dati NMEA 0183
Trasmissione +
Trasmissione –
Ricezione +
Ricezione –
Trasmissione +
Trasmissione –
Ricezione +
Ricezione –
Rosso
Nero
Verde chiaro
Arancione
Marrone
Blu
Bianco
Verde
Viola
Rosa
Grigio
Giallo
Fase 7 - Collegamento a una rete NMEA 2000 (opzionale)
Il ricetrasmettitore AIS può essere collegato a una rete NMEA
2000 mediante un cavo di rete Navico NMEA 2000 idoneo. Se
l'imbarcazione adotta una rete NMEA 2000, fare riferimento alla
documentazione appropriata delle apparecchiature NMEA 2000
in uso. Dopo aver eseguito il collegamento e dopo aver collegato
anche il chartplotter alla rete NMEA 2000 in uso, sarà possibile
ricevere target AIS sul chartplotter.
Fase 8 - Collegamento USB (opzionale)
Il ricetrasmettitore AIS dispone di una porta USB per il collegamento
a un computer PC o Mac. Il connettore USB può essere collegato
direttamente alla porta USB del computer mediante il cavo USB
fornito. Per consentire la comunicazione tra il ricetrasmettitore AIS e
il PC, è necessario installare prima i driver USB.
Prima di collegare la porta USB al PC, installare il software NAIS
System Configurator come descritto nella Sezione 4.
Dopo l'installazione, è possibile collegare l'unità AIS al PC. Il
dispositivo USB verrà rilevato automaticamente e verrà visualizzato
come nuovo dispositivo su porta COM. Per accedere ai dati AIS, nel
software di navigazione per PC selezionare tale porta COM e una
velocità di comunicazione di 38.400 baud.
Avvertenza: Se il collegamento USB al PC o al Mac viene
interrotto durante l'uso, è necessario reimpostare il collegamento
prima di continuare. Per reimpostare il collegamento, scollegare
e ricollegare l'alimentazione del dispositivo AIS prima di chiudere
e riavviare le applicazioni PC o Mac che utilizzano il collegamento
USB. Al termine ricollegare il cavo USB tra il computer PC o Mac e
il ricetrasmettitore AIS.
Installazione | Manuale d'uso NAIS-500
| 23
Fase 9 - Collegamento all'alimentazione
Fig. 12 Alimentazione
Il ricetrasmettitore AIS richiede un'alimentazione da 12 o 24 V, in
genere fornita dalla batteria dell'imbarcazione. Per il collegamento
del ricetrasmettitore AIS all'alimentazione è consigliato l'utilizzo di
terminali crimpati e saldati. È consigliabile che l'alimentazione venga
collegata attraverso un interruttore termico e/o un fusibile da 3 A.
1.
Collegare il filo rosso a un terminale di alimentazione positivo da 12 o 24 V.
2. Collegare il filo nero al terminale di alimentazione negativo.
Alimentazione in ingresso +
Alimentazione in ingresso -
Ingresso interruttore +
Ingresso interruttore -
NMEA 0183
Porta 1
38.400 baud
(plotter cartograco)
NMEA 0183
Porta 2
4.800 baud
(altro dispositivo NMEA 0183)
Figura 12 Collegamento all'alimentazione
Trasmissione +
Trasmissione –
Ricezione +
Ricezione –
Trasmissione +
Trasmissione –
Ricezione +
Ricezione –
Rosso
Nero
Verde chiaro
Arancione
Marrone
Blu
Bianco
Verde
Viola
Rosa
Grigio
Giallo
24 |
Installazione | Manuale d'uso NAIS-500
Congurazione del
ricetrasmettitore AIS
4
Fino al completamento della configurazione corretta, il
ricetrasmettitore AIS di Classe B riceverà messaggi AIS senza
trasmetterli.
Prima accensione del ricetrasmettitore AIS
Pochi secondi dopo aver applicato l'alimentazione al
ricetrasmettitore AIS, gli indicatori dell'unità si illumineranno
rispettando una sequenza che dipende dallo stato di configurazione
dell'unità. La funzione dei quattro indicatori è illustrata di seguito:
Indicatore SpiaFunzione
PWRVerdeL'unità è alimentata e funziona
normalmente
ERRRossoSi è verificato un errore o un MMSI non
valido*
RxVerdeSe lampeggiante, l'unità sta ricevendo
dati AIS
TxArancione La modalità silenziosa è attivata
*) Per i dettagli, vedere la tabella della Sezione 5.
Se il ricetrasmettitore AIS è stato preconfigurato, l'indicatore
arancione (Tx) si illuminerà fino a quando l'unità non avrà compiuto
una trasmissione. L'operazione può durare diversi minuti, perché
il ricetrasmettitore deve acquisire la posizione GPS prima di
trasmettere il primo messaggio.
Se il ricetrasmettitore non è stato preconfigurato, gli indicatori
arancione e rosso si illumineranno fino al completamento del
processo di configurazione.
Congurazione del ricetrasmettitore AIS
Il ricetrasmettitore AIS può essere configurato in due modi:
1.
Preconfigurazione operata dal rivenditore o dall'installatore. Se il
ricetrasmettitore AIS è stato configurato dal rivenditore o dall'installatore,
procedere al Capitolo 5.
2. Configurazione tramite NAIS System Configurator.
Ammesso che questa operazione sia consentita dalla normativa
locale, è possibile configurare il ricetrasmettitore AIS in autonomia,
Congurazione del ricetrasmettitore AIS | Manuale d'uso NAIS-500
| 25
utilizzando il software NAIS System Configurator in dotazione.
Avvertenza: Solo per clienti che risiedono negli Stati
Uniti: il cliente che programma i dati dell'imbarcazione in
autonomia commette una violazione delle regole FCC (Federal
Communications Commission). I dati dell'imbarcazione
possono essere immessi solo da un installatore autorizzato. Se
il ricetrasmettitore AIS non è stato preconfigurato, chiedere al
rivenditore come affidarne la configurazione a un installatore
autorizzato.
Introduzione al software NAIS System
Congurator
Il CD fornito con il prodotto contiene uno strumento software
denominato "NAIS System Configurator". Il software NAIS System
Configurator consente di configurare, monitorare e diagnosticare
eventuali problemi del ricetrasmettitore AIS. Il software NAIS System
Configurator consente di determinare se è presente un segnale GPS
soddisfacente.
Vedere le sezioni immediatamente seguenti per informazioni
su come installare il software NAIS System Configurator e su
come configurare il ricetrasmettitore AIS utilizzando NAIS System
Configurator. Per ulteriori informazioni su come utilizzare le
funzionalità del software NAIS System Configurator, vedere il menu
Aiuto dello strumento NAIS System Configurator. Il software NAIS
System Configurator è progettato per essere installato e utilizzato in
un computer PC o Mac collegato al ricetrasmettitore AIS tramite il
cavo USB fornito.
26 |
Installazione del software NAIS System Congurator - PC
1. Inserire il CD nel PC, passare a "NAIS System Configurator", quindi alla
cartella "Windows" e infine eseguire il file setup.exe. Seguire le istruzioni
fornite sullo schermo.
2. Se viene visualizzato un avviso di protezione, fare clic su "Esegui" per
proseguire con l'installazione.
3. Al termine dell'installazione, il software NAIS System Configurator verrà
avviato automaticamente e verranno creati un collegamento e una cartella
nel menu Start per usi successivi.
Congurazione del ricetrasmettitore AIS | Manuale d'uso NAIS-500
Installazione del software NAIS System Congurator Mac
1. Inserire il CD nel Mac, quindi passare a "NAIS System Configurator" e infine
alla cartella "OSX".
2. Fare doppio clic sul file NAIS System Configurator.dmg e seguire le istruzioni
fornite sullo schermo per completare l'installazione.
Congurazione tramite NAIS System Congurator
Solo ai fini della configurazione, è possibile alimentare il
ricetrasmettitore AIS tramite il collegamento USB. Questo
consente di configurare il ricetrasmettitore AIS anche in assenza
dell'alimentazione dell'imbarcazione. Quando viene alimentato
tramite USB, il ricetrasmettitore AIS non trasmette dati né acquisisce
la posizione GPS.
Per configurare il ricetrasmettitore AIS, è necessario disporre delle
informazioni seguenti:
• MMSI
• Nome dell'imbarcazione
• Tipo di imbarcazione
• Identificativo radio
Dimensioni dell'imbarcazione e posizione di installazione
dell'antenna GPS.
Per ulteriore assistenza nella configurazione del ricetrasmettitore
AIS, fare riferimento al menu Aiuto di NAIS System Configurator.
Avvertenza: Verificare di aver immesso correttamente tutti
i dati dell'imbarcazione. Diversamente, le altre imbarcazioni
potrebbero non identificare correttamente l'imbarcazione in uso.
Il codice MMSI dell'imbarcazione può essere immesso una sola
volta tramite NAIS System Configurator. Accertarsi di immettere
il codice MMSI corretto. Se occorre cambiare il codice MMSI per
qualsiasi ragione, chiederne la reimpostazione al rivenditore.
Congurazione del ricetrasmettitore AIS | Manuale d'uso NAIS-500
| 27
5
Funzionamento
Utilizzo del ricetrasmettitore AIS
Al termine della configurazione, l'unità è pronta per l'utilizzo. Se
nello spazio radio dell'imbarcazione transitano altre imbarcazioni
dotate di ricetrasmettitore AIS, i relativi dettagli verranno visualizzati
sul chartplotter o sul PC. Le altre imbarcazioni potranno a loro
volta vedere l'imbarcazione in uso sul proprio chartplotter o sul PC.
Perché i dettagli completi dell'imbarcazione in uso siano visibili alle
altre imbarcazioni, possono occorrere fino a sei minuti.
Informazioni dettagliate su come configurare il chartplotter per
utilizzare le funzionalità del ricetrasmettitore AIS sono disponibili nel
manuale del chartplotter. Se si utilizza un software cartografico su
PC, per ottenere informazioni su come configurarlo per visualizzare
le informazioni AIS, fare riferimento alle istruzioni fornite a corredo.
Funzioni dell'interruttore
Un interruttore esterno collegato al ricetrasmettitore AIS come
indicato nelle istruzioni riportate alle fasi 4 e 5 delle procedure di
installazione contenute nel Capitolo 3 consente di impostare il
ricetrasmettitore AIS in "modalità silenziosa". In modalità silenziosa
la trasmissione della posizione della propria imbarcazione cessa,
mentre la ricezione delle posizioni AIS delle altre imbarcazioni
continua. La modalità silenziosa viene utilizzata quando non si
desidera che i dati della propria imbarcazione vengano ricevuti da
altri dispositivi AIS. Quando è attiva la modalità silenziosa, la spia
arancione sull'indicatore Tx è illuminata.
28 |
Avvertenza: Quando la modalità silenziosa è attiva, i
dispositivi AIS delle altre imbarcazioni non potranno ricevere
le informazioni sull'imbarcazione in uso. Pertanto, in questa
modalità la navigazione è meno sicura.
Utilizzo del software NAIS System
Congurator con il ricetrasmettitore AIS
Lo strumento NAIS System Configurator offre una gamma di
funzionalità che consentono di monitorare le prestazioni del
ricetrasmettitore AIS. Per poter utilizzare tutte le funzionalità, il
ricetrasmettitore AIS deve essere installato come descritto nel
Capitolo 3 e collegato a un PC che esegue l'applicazione NAIS
Funzionamento | Manuale d'uso NAIS-500
System Configurator. Seguire le istruzioni fornite nel menu Aiuto di
Fig. 13 Indicatori luminosi
NAIS System Configurator.
Funzioni degli indicatori
Il ricetrasmettitore AIS include quattro indicatori LED, come illustrato
in Figura 13. Lo stato degli indicatori fornisce informazioni sullo stato
del ricetrasmettitore AIS.
Indicatori luminosi
Verde Ambra Rosso Blu
Figura 13 Posizione degli indicatori sull'unità ricetrasmettitore AIS
Il significato delle combinazioni tipiche degli indicatori è
illustrato nella tabella seguente e nella Figura 13 viene illustrato
l'orientamento del ricetrasmettitore AIS.
Indicatore
PWRVerde fissoIl ricetrasmettitore è stato acceso correttamente.
ERRRosso fissoL'MMSI non è programmato correttamente.
RxVerde
SpiaDescrizione
Rosso
lampeggiante
Il ricetrasmettitore ha rilevato un errore di sistema. Mostra
anche lo stato quando è connesso all'USB solo per la
programmazione iniziale.
Il ricetrasmettitore riceve dati AIS.
lampeggiante
Funzionamento | Manuale d'uso NAIS-500
| 29
Indicatore
SpiaDescrizione
TxArancione
lampeggiante
Arancione fisso Il ricetrasmettitore è in modalità silenziosa, non ha luogo alcuna
Verde
lampeggiante
È in corso l'acquisizione di una posizione GPS da parte del
ricetrasmettitore; durante questo intervallo di tempo la
trasmissione AIS non avviene.
Può trattarsi di uno dei seguenti casi:
Il dispositivo è stato appena acceso ed è in corso l'acquisizione
della posizione GPS prima della trasmissione del primo rapporto
informativo sull'imbarcazione. Questa procedura può richiedere
diversi minuti.
La posizione GPS è stata persa. Il dispositivo tenta di acquisire
nuovamente la posizione per 30 minuti prima di entrare in stato
di errore di sistema BIIT.
trasmissione AIS.
Il ricetrasmettitore trasmette dati AIS.
L'indicatore lampeggia con un intervallo di 3 minuti quando la
velocità dell'imbarcazione è al di sotto dei 2 nodi.
L'indicatore lampeggia con un intervallo di 30 secondi quando
la velocità dell'imbarcazione è al di sopra dei 2 nodi.
30 |
Funzionamento | Manuale d'uso NAIS-500
6
Risoluzione dei problemi
ProblemaPossibili cause e soluzione
Il chartplotter non
riceve dati
Non vi sono
indicatori illuminati
L'indicatore rosso di
"errore" è illuminato
Il codice MMSI
dell'imbarcazione
in uso viene
ricevuto dalle
altre imbarcazioni.
Tuttavia, il nome
dell'imbarcazione
in uso non viene
visualizzato sul
chartplotter o
sul PC delle altre
imbarcazioni.
Se le indicazioni fornite nella tabella soprastante non consentono di
risolvere il problema osservato, chiedere assistenza al rivenditore.
• Verificare la corretta connessione
dell'alimentatore.
• Controllare che la tensione dell'alimentatore sia
pari a 12 V o 24 V.
• Controllare che i collegamenti al chartplotter
siano corretti.
• Verificare la corretta connessione
dell'alimentatore.
• Controllare che la tensione dell'alimentatore sia
pari a 12 V o 24 V.
• È possibile che l'unità non disponga di un MMSI
valido. Verificare che il ricetrasmettitore AIS sia
configurato correttamente con un MMSI valido.
• È possibile che l'antenna VHF non funzioni
correttamente. Controllare il collegamento
all'antenna VHF e verificare che questa non sia
danneggiata. L'indicatore rosso può illuminarsi
brevemente se l'alimentazione viene interrotta
o se le caratteristiche dell'antenna VHF vengono
alterate brevemente.
• Non è possibile ottenere la posizione GPS.
Controllare che l'antenna GPS esterna sia
collegata e installata correttamente. Esaminare il
grafico dell'intensità del segnale GPS disponibile
in NAIS System Configurator.
• La tensione di alimentazione non è conforme
alle specifiche operative. Controllare che la
tensione di alimentazione sia compresa tra i 9,6
e i 31,2 V.
• Se nessuno degli interventi suggeriti risolve il
problema, chiedere assistenza al rivenditore.
Alcuni chartplotter e dispositivi AIS di vecchia
data non elaborano lo specifico messaggio AIS di
Classe B che fornisce il nome dell'imbarcazione
(messaggio 24). Non si tratta dunque di un
malfunzionamento del ricetrasmettitore AIS in
uso. Esistono aggiornamenti software per molti
chartplotter di vecchia data che risolvono questo
problema. Per ricevere il messaggio AIS 24, le altre
imbarcazioni devono aggiornare l'unità AIS e/o il
software del chartplotter.
Risoluzione dei problemi | Manuale d'uso NAIS-500
| 31
7
Speciche tecniche
ParametroValore
Dimensioni152 x 98 x 52 mm (L x W x H)
Peso260 g
Alimentazionec.c. (9,6 V - 31,2 V)