Navico migliora costantemente il prodotto e pertanto ci riserviamo
il diritto di apportarvi modifiche in qualunque momento. Questa
versione del manuale può quindi non tenerne conto. Per ulteriore
assistenza contattare il distributore più vicino.
È esclusiva responsabilità del proprietario installare e utilizzare
l'apparecchio in maniera tale da non causare incidenti, lesioni alle
persone o danni alle cose. L'utente del prodotto è unico
responsabile del rispetto delle pratiche per la sicurezza in mare.
NAVICO HOLDING AS E LE SUE CONSOCIATE, FILIALI E AFFILIATE
NON SI ASSUMONO ALCUNA RESPONSABILITÀ PER QUALUNQUE
UTILIZZO DI QUESTO PRODOTTO CHE POSSA CAUSARE INCIDENTI,
DANNI O VIOLARE LA LEGGE.
Il presente manuale rappresenta il prodotto al momento della
stampa. Navico Holding AS e le sue consociate, filiali e affilate si
riservano il diritto di apportare modifiche alle specifiche senza
preavviso.
Lingua di riferimento
Questa dichiarazione, tutti i manuali di istruzioni, guide per l'utente
e altre informazioni relative al prodotto (Documentazione) possono
essere tradotti in o essere stati tradotti da altre lingue (Traduzione).
In caso di conflitto tra una qualunque Traduzione della
Documentazione, la versione in lingua inglese della
Documentazione costituirà la versione ufficiale della
Documentazione.
La scheda di garanzia è fornita come documento separato. Per
qualsiasi richiesta, fare riferimento al sito Web del marchio dell'unità
o del sistema:
www.simrad-yachting.com
www.bandg.com
Introduzione | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
3
Page 4
Dichiarazioni di conformità
Dichiarazioni
Le relative dichiarazioni di conformità sono disponibili all'indirizzo:
www.simrad-yachting.com
www.bandg.com
Europa
Navico dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che il
prodotto è conforme ai seguenti requisiti:
• CE ai sensi della direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
(EMC) 2014/30/UE
Stati Uniti d'America
Avvertenza: Si avverte l'utente che qualsiasi
cambiamento o modifica non esplicitamente approvati
dalla parte responsabile per la conformità potrebbe
annullare l'autorizzazione dell'utente ad utilizzare
l'apparecchio.
Australia e Nuova Zelanda
Navico dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che il
prodotto è conforme ai seguenti requisiti:
• Dispositivi di livello 2 conformi allo standard per le comunicazioni
radio 2017 (compatibilità elettromagnetica)
Marchi
®Reg. brevetto USA, uff. marchi commerc. e marchi ™. Visitare il sito
www.navico.com/intellectual-property per i diritti di marchio globali
e gli accrediti per Navico Holding AS e altre entità.
• Navico® è un marchio registrato di Navico Holding AS.
• SIMRAD® è un marchio registrato di Kongsberg Maritime AS,
concesso in licenza a Navico Holding AS.
• B&G® è un marchio registrato di Navico Holding AS.
4
Introduzione | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
Page 5
• AP™ è un marchio di legge comune di Navico Holding AS.
• NAC™ è un marchio registrato di Navico Holding AS.
• NMEA® e NMEA 2000® sono marchi registrati dell'Associazione
nazionale per l'elettronica nautica (National Marine Electronics
Association).
Informazioni su questo manuale
Le immagini utilizzate in questo manuale potrebbero non
corrispondere esattamente a quelle visualizzate sull'unità.
Importanti convenzioni di testo
Parti di testo importanti alle quali il lettore deve prestare particolare
attenzione vengono evidenziate in questo modo:
Nota: utilizzato per attirare l'attenzione del lettore su un
Ú
commento o informazioni importanti.
Avvertenza: Utilizzato quando è necessario avvertire
il personale di procedere con cautela per prevenire il
rischio di lesioni e/o danni all'apparecchio/alle persone.
Manuali tradotti
Le versioni tradotte disponibili di questo manuale sono reperibili sul
seguente sito Web:
• www.simrad-yachting.com
• www.bandg.com
Introduzione | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
5
Page 6
6
Introduzione | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
Page 7
Indice
9Introduzione
Computer autopilota NAC-2 e NAC-3
9
9Controller autopilota
9Configurazione del computer autopilota
12Configurazione banchina
12Selezione sorgente dati
12Funzione di input
13Auto/Standby
13Disinnesta
13SteadySteer
14Disabilita input
14Caratteristiche dell'imbarcazione
14Configurazione dell'attuatore
18Configurazione del timone
21A Mare
21Impostazione della bussola
22Velocità di cambio
23Impostare il timone in posizione zero
23Impostare la velocità di virata
23Regolazione dell'autopilota
29Impostazioni utente
29Impostazioni dei profili di governo
31Parametri di navigazione a vela
31Impostazioni degli schemi di virata
36Verifica dell'installazione
36Lista di controllo
36Impostazioni specifiche dell'imbarcazione
40Manutenzione
40Manutenzione preventiva
40Controllo dei connettori
40Aggiornamento del software
40Ripristino del computer autopilota
Indice | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
7
Page 8
42Specifiche tecniche
42
NAC-2
43NAC-3
8
Indice | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
Page 9
1
Introduzione
Computer autopilota NAC-2 e NAC-3
I computer autopilota NAC-2 e NAC-3 includono i componenti
elettronici necessari a far funzionare una pompa di governo
idraulico o un attuatore meccanico e al contempo si interfacciano
con le unità di riscontro timone e con i dispositivi NMEA 2000.
NAC-2 è progettato per imbarcazioni di lunghezza fino a 10 metri
(33 piedi) ed è in grado di gestire pompe a bassa corrente, attuatori
meccanici o valvole solenoidi (8 A continua/16 A picco).
NAC-3 è progettato per imbarcazioni di lunghezza pari o superiore a
10 metri (33 piedi) ed è in grado di gestire pompe a corrente
elevata, attuatori meccanici e valvole solenoidi (30 A continua/50 A
picco).
Controller autopilota
NAC può essere controllato da diverse unità di controllo Simrad e
B&G. Possono essere controller dell'autopilota dedicati, display
multifunzione (MFD) e controller remoti dell'autopilota utilizzati
insieme ad altre strumentazioni o qualsiasi combinazione delle
precedenti.
Funzioni dell'autopilota
NAC-2 e NAC-3 includono un'ampia gamma di funzioni, ma non
tutti i controller dell'autopilota hanno accesso a tutte le opzioni. Ad
es. i sistemi autopilota che includono solo un controller remoto
dell'autopilota (senza unità display) non hanno accesso agli schemi
di virata.
Interfaccia utente
Le funzioni dell'autopilota vengono rappresentate in modo
leggermente diverso in base al display.
Questo manuale mostra esempi di schermate derivanti da entrambi
MFD e AP48.
Configurazione del computer autopilota
Una volta completata l'installazione dell'autopilota è necessario
configurare il computer autopilota. Se non configurato
Introduzione | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
9
Page 10
adeguatamente, l'autopilota potrebbe non funzionare
correttamente.
La configurazione del computer autopilota è suddivisa in due fasi
principali:
• Impostazioni di installazione
Inclusa la messa in funzione in banchina e la prova in mare.
Vedere "Configurazione banchina" a pagina 12 e "A Mare" a pagina 21
• Regolazione dell'utente delle impostazioni dell'autopilota
- Ottimizzazione manuale per le diverse condizioni di
funzionamento e preferenze dell'utente. Vedere "Impostazioniutente" a pagina 29
Nota: Le impostazioni della banchina sono accessibili
Ú
esclusivamente quando l'autopilota è in modalità Standby.
Nota: Alcuni sistemi richiedono un tasto di standby fisico per
Ú
eseguire le procedure di installazione. Questo tasto può essere
sul controller dell'autopilota, su un controller remoto
dell'autopilota oppure può essere un tasto di standby separato.
Avvertenza: Al momento dell'acquisto e dopo ogni
operazione di ripristino, le impostazioni d'installazione
dell'autopilota vengono riconfigurate sui valori di
fabbrica (predefiniti). In tal caso viene visualizzata una
notifica ed è necessario eseguire un'installazione
completa. In caso contrario l'autopilota potrebbe non
funzionare correttamente.
10
Introduzione | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
Page 11
Procedura di configurazione dell'installazione
Introduzione | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
11
Page 12
2
Configurazione banchina
Selezione sorgente dati
Prima di avviare l'impostazione di un computer autopilota è
necessario che le sorgenti dati siano disponibili e configurate.
In caso di modifica o sostituzione di una parte della rete o se una
sorgente alternativa disponibile per uno specifico tipo di dati non
viene selezionata automaticamente, sarà necessario selezionare una
sorgente dati all'avvio iniziale del sistema.
L'utente può optare per la selezione automatica delle sorgenti
oppure scegliere di impostarle manualmente. Consultare la
documentazione del controller autopilota o dell'unità display per
conoscere la procedura dettagliata di selezione delle sorgenti dati.
Funzione di input
Determina la modalità di reazione del computer/sistema autopilota
a un input esterno. L'input esterno può essere collegato al filo blu/
giallo del NAC-2 e al selettore modalità/funzione del NAC-3. Per i
dettagli e le opzioni di cablaggio, fare riferimento alla
documentazione di installazione.
12
Finestra di dialogo di installazione dell'autopilota, MFD
Configurazione banchina | NAC-2/NAC-3 Manuale di
messa in servizio
Page 13
Finestra di dialogo di installazione dell'autopilota, AP48
Auto/Standby
Selezionare questa modalità se si dispone di un pulsante di
commutazione collegato al computer autopilota NAC-2. Premere il
pulsante per passare dalla modalità Auto alla modalità Standby e
viceversa.
Disinnesta
Selezionare questa modalità se si dispone di un interruttore di
disinnesto collegato al computer Autopilota NAC-3.
• APRI: funzionamento normale, può essere controllato dal
controller.
• DA CHIUDI ad APRI: attiva la modalità Auto indipendentemente
dallo stato precedente.
• CHIUDI: disinserito. Non può essere controllato dal controller.
SteadySteer
Selezionare questa modalità se si dispone di uno SteadySteer
collegato al NAC-2/NAC-3.
• Il governo manuale esclude la modalità attiva.
• Se la modalità Auto o NoDrift era attiva prima di impostare il
governo manuale, tale modalità verrà riattivata automaticamente
quando l'imbarcazione si sarà stabilizzata su una nuova rotta.
• Per qualsiasi altra modalità, l'autopilota entra in modalità
Standby.
• Se la modalità NAV era attiva prima di impostare il governo
manuale verrà visualizzata una finestra di dialogo.
- Confermare il cambio di rotta per riattivare la modalità NAV.
Configurazione banchina | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
13
Page 14
- Annullare il cambio di rotta per attivare la modalità automatica
sulla nuova prua.
-
Se non viene eseguita alcuna azione, l'autopilota entra in
modalità Standby.
Disabilita input
Selezionare se non è collegato alcun input esterno o per disattivare
l'input collegato.
Caratteristiche dell'imbarcazione
Tipo Barca
Influisce sui parametri di governo e sulle funzioni dell'autopilota
disponibili.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
• Vela
• Dislocante
• Planante
Nota: Se il tipo di imbarcazione è impostato su Vela, Virtual
Ú
Rudder Feedback non è disponibile.
14
Lunghezza imbarcazione
Viene impiegata dal sistema autopilota per calcolare i parametri di
governo.
Velocità di crociera
Utilizzata se nessuna informazione sulla velocità è disponibile. Viene
impiegata dal sistema autopilota per calcolare i parametri di
governo.
Configurazione dell'attuatore
La configurazione dell'attuatore determina il modo in cui il
computer autopilota controlla il sistema di governo.
Per le relative specifiche, fare riferimento alla documentazione
dell'attuatore.
Configurazione banchina | NAC-2/NAC-3 Manuale di
messa in servizio
Page 15
Metodo di controllo
Utilizzato per impostare l'uscita di controllo corretta per l'unità in
uso.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
• Solenoide
Per attivare/disattivare il governo delle valvole idrauliche.
Fornisce una velocità fissa del timone.
• Motore reversibile
Per pompe/unità a velocità variabile.
Voltaggio dell'attuatore
Tensione nominale specificata per l'attuatore in uso.
• Opzioni: 12 V e 24 V.
Nota: L'uscita a 24 V è disponibile esclusivamente con
Ú
l'alimentazione a 24 V.
L'impostazione deve corrispondere alla specifica dei solenoidi/
pompa/motore.
Avvertenza: La selezione di una tensione errata per
l'attuatore potrebbe danneggiare sia l'attuatore stesso
sia il computer autopilota, anche se sono attivati dei
circuiti di protezione.
Aggancio attuatore
Definisce il modo in cui l'uscita Inserimento viene utilizzata.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
• Frizione
Se l'attuatore/motore/pompa necessita della frizione per attivare
l'attuatore, questo deve essere collegato all'uscita "innesto".
Configurare "Aggancio attuatore" come frizione. La frizione verrà
attivata quando il computer autopilota controlla il timone. In
standby, la frizione viene rilasciata per consentire il governo
manuale. Verificare la specifica dell'attuatore per stabilire se è
necessaria la frizione.
• Auto
Configurazione banchina | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
15
Page 16
Uscita attivata quando il computer autopilota è in modalità Auto,
NoDrift o Navigazione. Per il controllo manuale del timone
(Standby, NFU e FU) l'uscita non è attivata. Questa opzione viene
normalmente utilizzata per passare tra due velocità di timone su
una pompa a funzionamento continuo. Utilizzata nei casi in cui
sono necessarie diverse velocità di timone per governo
automatico e FU/NFU.
Timone: minima
Alcune imbarcazioni tendono a non rispondere ai comandi che
imprimono una lieve modifica della posizione del timone per il
mantenimento della rotta. Questo può essere causato dalle ridotte
dimensioni del timone, da mulinelli o altre anomalie nel flusso
d'acqua attraversato dal timone o dalla struttura stessa della barca,
nel caso delle imbarcazioni a idropropulsione con un singolo ugello.
Su alcune barche, incrementando il parametro di timone minimo è
possibile ottenere una migliore tenuta della rotta. Tuttavia, ciò
aumenterà l'attività del timone.
Nota: Impostare un valore per la minima del timone solo se si è
Ú
certi di migliorare il mantenimento della rotta in condizioni di
mare calmo. Deve essere impostato dopo che i parametri di
governo dell'autopilota sono stati ottimizzati/regolati.
16
Morta Timone
Impedisce l'ondeggiamento continuo del timone causato dal gioco
meccanico presente nel sistema di governo o nel timone.
Sono disponibili le seguenti opzioni
• Auto
(consigliato).
La banda morta timone è adattiva e non viene mai disattivata.
Inoltre consente di ottimizzare la banda morta sulla pressione del
timone
• Manuale
Se l'impostazione Auto non funziona correttamente a causa
dell'estrema velocità del timone e/o pendolamento,
l'impostazione può essere regolata manualmente. Può anche
essere utilizzata per ridurre l'attività del timone. I comandi di
timone più piccoli rispetto alle dimensioni della banda morta
verranno ignorati
Configurazione banchina | NAC-2/NAC-3 Manuale di
messa in servizio
Page 17
Individuare il valore minimo che consente di evitare
l'ondeggiamento continuo del timone. Se la banda morta è ampia,
non è possibile governare in modo preciso l'imbarcazione. Si
raccomanda di verificare la stabilità del timone in modalità AUTO a
velocità di crociera per rilevare la pressione sul timone (un leggero
ondeggiamento osservato in banchina potrebbe scomparire a
velocità di crociera).
Configurazione banchina | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
17
Page 18
Configurazione del timone
Avvertenza: Durante la calibrazione e il test del
timone il computer autopilota genera una serie di
comandi del timone. Tenersi a distanza dal timone e
non tentare di controllarlo manualmente durante il
test!
Fonte del timone
È necessario selezionare la fonte del timone corretta prima di
eseguire la calibrazione del riscontro timone.
18
Selezione della fonte del timone, MFD
Configurazione banchina | NAC-2/NAC-3 Manuale di
messa in servizio
Page 19
Selezione della fonte del timone, AP48
Calibrazione riscontro timone
Nota: Disponibile solo se si dispone di un'unità di riscontro
Ú
timone installata e selezionata come fonte del timone.
La calibrazione del riscontro timone determina la direzione del
riscontro timone.
• Seguire la procedura guidata visualizzata finché la calibrazione
del timone non è completata.
Test Timone
Questo test del timone verifica la direzione di marcia. Rileva la
potenza minima per il timone e ne riduce la velocità se supera la
velocità massima preferita per l'uso dell'autopilota.
Nota: Se la barca utilizza il governo servoassistito, è importante
Ú
che il motore che lo alimenta venga avviato prima
dell'esecuzione del test.
• Eseguire il test del timone come descritto nelle istruzioni
visualizzate sullo schermo
-
Il timone deve effettuare un piccolo movimento entro 10
secondi, quindi deve mantenere la direzione di marcia in
entrambe le direzioni
Se il test fallisce viene emesso un allarme.
Configurazione banchina | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
19
Page 20
Calibrazione VRF
Nota: Disponibile solo se la fonte del timone è impostata su un
Ú
virtual rudder feedback.
La calibrazione VRF determina la direzione di movimento del
timone, l'uscita minima richiesta per muovere il timone e la tensione
in rapporto della velocità di timone.
Per eseguire la calibrazione VRF è necessario poter osservare il
movimento del timone.
• Seguire la procedura visualizzata finché la calibrazione VRF non è
completata.
Nota: Quando viene chiesto se il timone è stato spostato
Ú
potrebbe essere necessario selezionare più volte No per
assicurarsi che la pompa fornisca la potenza sufficiente per
virare il motore a velocità di crociera elevate.
20
Configurazione banchina | NAC-2/NAC-3 Manuale di
messa in servizio
Page 21
3
A Mare
Le prove in mare possono essere eseguite solo dopo che le
impostazioni di banchina sono state completate.
Nota: Le prove in mare devono essere effettuate sempre in
Ú
mare aperto e calmo e a distanza di sicurezza da altro traffico.
Impostazione della bussola
Per ottenere le migliori prestazioni possibili, è necessario calibrare la
bussola e compensare eventuali offset.
L'installazione deve essere eseguita da un'unità display appropriata.
A seconda dell'unità, l'accesso alla configurazione della bussola è
disponibile dalla finestra di dialogo della bussola o da un'opzione di
calibrazione dedicata nel menu Impostazioni dell'unità.
Finestra di dialogo, MFD
Opzione di calibrazione, AP48
A Mare | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
21
Page 22
Nota: Per ottenere buoni risultati, eseguire la configurazione
Ú
della bussola in condizioni di mare calmo e con vento e correnti
minime. Assicurarsi che vi sia sufficiente spazio attorno
all'imbarcazione per effettuare una virata completa.
Fare riferimento alla documentazione del sensore di rotta per
ulteriori dettagli relativi all'unità.
Velocità di cambio
Nota: Disponibile solo se il tipo di imbarcazione è impostato su
Ú
Planante.
La velocità di transizione è la velocità alla quale il sistema passa
automaticamente tra i profili di velocità Bassa e Alta.
Tali profili vengono utilizzati per assecondare la tendenza
dell'imbarcazione a utilizzare caratteristiche di governo differenti a
velocità differenti. È inoltre possibile impostare preferenze differenti
relative alle prestazioni di governo dell'imbarcazione richieste a
velocità basse e alte.
Si consiglia di impostare un valore che rappresenti la velocità alla
quale cambiano le caratteristiche di governo dell'imbarcazione. Ad
esempio la soglia planante (consigliata) o alla velocità in cui si
desidera che l'autopilota cambi il suo comportamento.
È disponibile una isteresi di 2 nodi per impedire l'oscillazione delle
impostazioni alta/bassa quando l'imbarcazione naviga o si avvicina
alla velocità di cambio.
Esempio
La velocità di cambio è impostata su 9 nodi.
• Il sistema passa dal profilo Bassa al profilo Alta quando la velocità
aumenta a 10 nodi (= Velocità di cambio più 1 nodo)
• Il sistema passa dal profilo Alta al profilo Bassa quando la velocità
diminuisce a 8 nodi (= Velocità di cambio meno 1 nodo)
22
Il profilo attivo ("Bassa" o "Alta") viene visualizzato nella pagina
dell'autopilota (es. AP44) e nella finestra a comparsa dell'autopilota
(MFD):
A Mare | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
Page 23
Pagina AP48Barra di controllo autopilota MFD
Impostare il timone in posizione zero
Utilizzata per correggere la posizione zero impostata durante la
messa in funzione in banchina qualora fosse necessario un piccolo
offset del timone per la navigazione rettilinea.
Nota: L'impostazione della posizione zero deve essere
Ú
effettuata in condizioni di mare calmo, in cui il governo non è
influenzato dal vento e/o dalla corrente.
Portare il timone nella posizione che consente all'imbarcazione di
seguire una rotta rettilinea, quindi attivare l'opzione Impostare iltimone in posizione zero per salvare il parametro zero del timone.
Nota: Sulle imbarcazioni con doppio motore, verificare che
Ú
l'RMP del motore sia uguale su entrambi i motori affinché la
spinta delle due eliche sia la stessa. In caso contrario, la
posizione del timone sullo zero potrebbe essere impostata in
modo errato.
Impostare la velocità di virata
Utilizzata per impostare la velocità di virata preferita
dell'imbarcazione.
Effettuare una virata alla velocità desiderata, quindi attivare
l'opzione Impostare la velocità di virata per salvare i parametri
della velocità di virata.
Nota: La velocità di virata acquisita verrà salvata nel profilo di
Ú
governo attivo. Pertanto questa impostazione deve essere
ripetuta per ciascun profilo di governo.
Regolazione dell'autopilota
Nota: La regolazione dell'autopilota deve essere eseguita
Ú
separatamente per i profili di velocità bassa e alta.
A Mare | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
23
Page 24
Entrambe le regolazioni automatica e manuale devono essere
eseguite in condizioni di mare calmo o poco mosso.
Dopo aver fornito dati corretti sul tipo d'imbarcazione, sulla
lunghezza dello scafo e sulla velocità di crociera, non è necessario
eseguire ulteriori regolazioni automatiche o manuali.
Procedere come segue per verificare che le impostazioni di governo
siano corrette:
1. Stabilizzare l'imbarcazione in modo che navighi in una direzione
precisa e quindi selezionare la modalità AUTO
2. Osservare i comandi del timone e del mantenimento della rotta
-
In condizioni di mare calmo e vento leggero, l'autopilota
dovrebbe governare l'imbarcazione nella direzione impostata
con uno scostamento medio di +/-1 grado
3. Apportare modifiche di minore e maggiore entità alla direzione,
sia verso babordo che verso tribordo, e osservare la modalità di
assestamento della barca nella nuova direzione
- La sovraoscillazione dovrebbe essere minima. Vedere "Guadagno
timone" a pagina 26 e "Contro timone" a pagina 26.
Se l'autopilota non è in grado di mantenere la direzione o compiere
virate in modo soddisfacente, l'utente può provare a utilizzare la
funzione Regolazione automatica oppure passare direttamente alla
regolazione manuale.
Nota: Se l'imbarcazione è di lunghezza superiore a 30 m/100
Ú
piedi circa o procede a una velocità di crociera elevata,
potrebbe non essere possibile eseguire la regolazione
automatica. In tal caso si consiglia di procedere con la
regolazione manuale.
24
Regolazione automatica
Durante la regolazione automatica, l'imbarcazione esegue
numerose virate a S. A seconda del comportamento rilevato,
l'autopilota configura automaticamente i parametri di governo più
importanti (guadagno del timone e controtimone).
• Stabilizzare l'imbarcazione su una rotta e impostare la velocità tra
5-10 kn, quindi selezionare Regolazione automatica.
L'autopilota passerà alla modalità AUTO e prenderà il controllo
dell'imbarcazione.
Nota: La regolazione automatica può essere interrotta
Ú
premendo il tasto STBY sul controller dell'autopilota.
A Mare | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
Page 25
Completare la regolazione automatica richiede circa 3 minuti. Una
volta completata, l'autopilota passa automaticamente in modalità
Standby e il timone deve essere controllato manualmente.
Nota: È possibile regolare manualmente tutti i parametri
Ú
impostati durante la regolazione automatica. Per prestazioni di
governo ottimali è consigliabile regolare manualmente i
parametri di governo dopo aver eseguito la regolazione
automatica.
Regolazione manuale
Il guadagno del timone e il controtimone possono essere
configurati manualmente.
• Stabilizzare l'imbarcazione su una rotta e impostare la velocità sul
valore medio del range del profilo (distante dalla velocità di
cambio) per evitare il cambio del profilo durante la regolazione.
Attivare l'opzione Guadagno timone . Regolare il valore in base
alle descrizioni riportate di seguito.
• Se necessario, regolare leggermente l'opzione Contro timone.
Regolazione parametri, MFD
A Mare | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
25
Page 26
Regolazione parametri, AP48
A
B
Guadagno timone
Questo parametro determina il rapporto tra il timone comandato e
l'errore di angolo di rotta. Più elevato è il valore, maggiore è l'azione
del timone. Se il valore è troppo ridotto, sarà necessario molto
tempo per compensare un errore di angolo di rotta e l'autopilota
non riuscirà a mantenere una rotta stabile. Se il valore è troppo
elevato, il pendolamento aumenta e il governo risulterà instabile.
AIl valore impostato è troppo alto. Il governo
dell'imbarcazione diventa instabile e spesso la
sovraoscillazione aumenta
BIl valore impostato è troppo basso. La compensazione di un
errore di angolo di rotta richiede molto tempo, durante il
quale l'autopilota non riuscirà a mantenere una rotta stabile.
26
Contro timone
Il controtimone rappresenta l'azione di contrasto (contraria) del
timone applicata per arrestare una virata al termine di un cambio di
rotta di notevole entità. Le impostazioni dipendono dalle
A Mare | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
Page 27
caratteristiche della barca, dall'inerzia, dalla forma dello scafo e
ABC
dall'efficienza del timone.
• Se l'imbarcazione presenta una buona stabilità dinamica, è
sufficiente impostare un valore relativamente piccolo
• Un'imbarcazione instabile richiede invece un valore elevato
• Maggiore è l'inerzia della barca, più alto sarà il valore necessario
Un valore crescente del contro timone può comportare un
aumento dell'attività del timone anche nel caso di una rotta
rettilinea, in particolare nelle onde alte.
Il momento migliore per verificare il valore dell'impostazione di
controtimone è durante le virate. Le seguenti immagini illustrano gli
effetti di varie impostazioni di Contro timone.
AValore troppo basso del controtimone: reazione di
sovraoscillazione
BValore troppo alto del controtimone: reazione lenta e
instabile
CImpostazione corretta del controtimone: reazione ottimale
Apportare vari cambi di rotta e osservare la modalità di
assestamento della barca nella nuova direzione. Iniziare con piccole
modifiche (10-20 gradi) e proseguire aumentando il valore (60-90
gradi). Modificare il valore del contro timone in modo da ottenere
una reazione ottimale come in figura C.
Nota: Dal momento che numerose barche virano a babordo e a
Ú
tribordo in modo differente (a causa del verso di rotazione delle
eliche), eseguire i cambi di rotta in entrambe le direzioni. È
possibile raggiungere un compromesso configurando il
A Mare | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
27
Page 28
controtimone in modo da consentire una leggera
sovraoscillazione da un lato e una risposta lenta dall'altro.
28
A Mare | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
Page 29
4
Impostazioni utente
Le impostazioni utente possono essere configurate in modo
differente in base ai diversi profili, a seconda delle caratteristiche di
governo dell'imbarcazione e delle preferenze dell'utente.
Impostazioni dei profili di governo
NAC include due profili di governo (Alta e Bassa), utilizzati per la
velocità alta e bassa dell'imbarcazione.
I parametri iniziali vengono assegnati automaticamente durante la
selezione del tipo di imbarcazione. Durante le prove in mare, i
parametri vengono regolati per ottenere prestazioni di governo
ottimizzate. Vedere "Regolazione dell'autopilota" a pagina 23.
Le opzioni elencate nelle prossime pagine sono disponibili per i
profili di velocità Alta e bassa.
Per il guadagno del timone e il contro timone, vedere "Guadagnotimone" a pagina 26 e "Contro timone" a pagina 26.
Velocità di virata
Utilizzato per impostare manualmente la velocità di virata utilizzata
quando il cambio di rotta è superiore a 5°.
Auto trim
Controlla la velocità con cui l'autopilota applicherà il timone per
compensare uno scostamento costante dalla direzione, ad esempio
quando forze esterne come il vento o la corrente influiscono sulla
direzione. Un valore più basso consentirà l'eliminazione più veloce
di uno scostamento costante dalla direzione
Timone iniziale
Consente di definire il modo in cui il sistema sposta il timone nel
passaggio dal governo manuale (Standby, FU e NFU) a una modalità
automatica.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
• Centro
Sposta il timone in posizione zero
• Effettivo
Impostazioni utente | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
29
Page 30
Mantiene l'angolo del timone e presuppone che l'angolo
corrente del timone sia l'assetto richiesto per mantenere una
rotta costante.
Limite timone
Determina il range dinamico del timone prima che il relativo
movimento venga limitato e un allarme venga attivato. Viene
solitamente utilizzato per limitare l'azione del timone causata
dall'imbardata.
Nota: Il limite del timone non riduce drasticamente l'azione del
Ú
timone, agisce solo intorno al setpoint corrente.
Il limite del timone non influisce sul governo Non-Follow-up o
Follow-Up.
Angolo limite fuori rotta
Imposta il limite per l'allarme di fuori rotta.
Quando l'opzione di allarme è attivata, un allarme si attiva quando
l'imbarcazione devia dalla direzione impostata oltre il limite
selezionato.
Risposta track
Definisce il livello di reattività dell'autopilota nel governare
l'imbarcazione per raggiungere il tratto di rotta attivo.
30
Angolo di approccio Track
Questa impostazione è un limite che impedisce l'avvicinamento
troppo repentino al percorso. L'avvicinamento del percorso ad
angoli più bassi è consentito a seconda della distanza di
spostamento laterale (XTD) e dell'impostazione della risposta
traccia.
Questa impostazione viene utilizzata quando si inizia a navigare e
ogni volta che viene attivato l'autopilota per raggiungere la rotta.
Angolo di conferma della variazione di rotta
Definisce il limite della variazione di rotta automatica fino al
successivo waypoint quando l'autopilota è attivato (modalità NAV).
Se la variazione di rotta supera il limite impostato, il sistema chiede
di verificare che la variazione imminente sia accettabile.
Impostazioni utente | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
Page 31
Parametri di navigazione a vela
Nota: Disponibile solo se il tipo di barca è impostato su VELA.
Ú
Modo Vento
Selezionare l'angolo di vento su cui impostare l'autopilota.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
• Auto
Se l'angolo di vento vero (TWA) è <70º: la modalità Vento
utilizzerà l'angolo di vento apparente (AWA)
Se il TWA è ≥70º: la modalità Vento utilizzerà il TWA
• Apparente
Utilizza l'AWA
• Vero
Utilizza il TWA
Tempo cambio mura
Controlla la velocità di cambio mura dell'autopilota in modalità
Vento.
Angolo mura
Controlla l'angolo di cambio mura dell'imbarcazione in modalità
AUTO.
Velocità manuale
Se la velocità dell'imbarcazione o i dati SOG non sono disponibili
e/o ritenuti inaffidabili è possibile inserire un valore manuale per la
velocità che verrà utilizzato dall'autopilota per semplificare i calcoli
di governo.
Impostazioni degli schemi di virata
Durante il funzionamento automatico, il computer autopilota
supporta una serie di funzionalità di governo con schemi di virata.
Nota: Il governo con schemi di virata non è disponibile quando
Ú
come tipo di imbarcazione è impostata una barca a vela.
Impostazioni utente | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
31
Page 32
Tutti gli schemi di virata, tranne la virata a U, hanno impostazioni di
schemi di virata associate. A seconda del controller autopilota
queste impostazioni degli schemi di virata possono essere regolate
prima o durante la virata.
Impostazioni schemi di virata, MFD
32
Impostazioni schemi di virata, AP48
Nota: Non tutti i controller dell'autopilota comprendono gli
Ú
schemi di virata. Fare riferimento al controller dell'autopilota in
uso per ulteriori informazioni.
Virata a C (virata continua)
Governa l'imbarcazione con un movimento circolare.
• Variabile di virata:
Impostazioni utente | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
Page 33
- Velocità di virata. Incrementando il valore, l'imbarcazione
BA
esegue un cerchio più piccolo.
Virata a U
Cambia l'angolo di rotta impostato corrente di 180° nella direzione
opposta.
Virata a spirale
Fa eseguire all'imbarcazione un movimento a spirale con un raggio
decrescente o crescente.
• Variabili di virata:
-
Raggio iniziale
- Cambio/virata. Se questo valore è impostato su zero,
l'imbarcazione si muoverà in cerchio. I valori negativi indicano
un raggio decrescente mentre quelli positivi indicano un
raggio crescente.
Virata a zigzag
Governa l'imbarcazione con un movimento a zig-zag.
• Variabili di virata:
- Cambio di rotta (A)
- Distanza di tratta (B)
Virata quadrangolare
Fa in modo che l'imbarcazione viri automaticamente di 90° dopo
aver completato una distanza di tratta predefinita.
• Variabile di virata:
-
Distanza di tratta
Virata a S
L'imbarcazione oscilla attorno alla direzione principale.
• Variabili di virata:
- Cambio di rotta (C)
Impostazioni utente | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
33
Page 34
- Raggio di virata (D)
D
C
Isobata (DCT)
Fa in modo che l'autopilota segua un'isobata.
Nota: Lo schema di virata DCT è disponibile solo se il sistema
Ú
riceve un input di profondità valido.
Avvertenza: Non utilizzare la funzione dello schema
di virata DCT se il fondale non è adatto. Non utilizzarla
in acque in zone rocciose caratterizzate da significative
variazioni di profondità in brevi spazi.
• Variabili di virata:
-
Guadagno di profondità. Questo parametro determina il
rapporto tra i comandi di timone e la deviazione dall'isobata
selezionata. Più elevato è il guadagno di profondità, maggiore
timone viene applicato. Se il valore è troppo ridotto, sarà
necessario molto tempo per compensare l'allontanamento
dall'isobata e il pilota automatico non riuscirà a mantenere
l'imbarcazione alla profondità selezionata. Se il valore è troppo
elevato, il pendolamento aumenta e il governo risulterà
instabile.
- CCA. Il CCA è un angolo che viene aggiunto o sottratto dalla
rotta impostata. Questo parametro consente di far procedere
l'imbarcazione con un movimento a serpentina attorno alla
profondità di riferimento. Maggiore è il CCA, più ampio sarà il
movimento a serpentina. Se il CCA viene impostato su zero, la
barca non procederà a serpentina.
- Rif. profondità Profondità di riferimento per la funzione DCT.
All'avvio del governo DCT, l'autopilota legge la profondità
corrente e la imposta come profondità di riferimento. È
possibile modificare la profondità di riferimento durante
l'esecuzione della funzione.
34
Nota: Se i dati di profondità vengono persi durante la funzione
Ú
DCT, l'autopilota passerà automaticamente alla modalità AUTO.
Impostazioni utente | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
Page 35
Si consiglia di attivare l'allarme dei dati profondità AP mancanti
quando si utilizza la funzione DCT. Verrà in questo modo
generato un allarme nel caso in cui i dati di profondità vadano
persi durante la funzione DCT.
Impostazioni utente | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
35
Page 36
5
Verifica dell'installazione
Quando tutte le unità nel sistema autopilota sono installate, la
strumentazione esterna è collegata e il software è configurato
secondo i capitoli precedenti, l'installazione deve essere verificata
seguendo la lista di controllo. Le impostazioni specifiche
dell'imbarcazione devono essere annotate nelle relative tabelle
incluse in questo capitolo.
Lista di controllo
DescrizioneRiferimento
Unità installate e fissate in base
alle istruzioni
Rete alimentata e terminata in
base alle istruzioni
Sorgenti selezionate
Imbarcazione configurata
Attuatori configurati e calibrati
Bussola calibrata
Prova in mare completata
(manuale o regolazione
automatica)
Istruzioni di installazione per le
unità
Istruzioni di cablaggio per le
unità
Documentazione dell'unità di
controllo dell'autopilota
"Caratteristiche dell'imbarcazione" a
pagina 14
"Configurazione dell'attuatore" a pagina
14
"Impostazione della bussola" a pagina
21
"A Mare" a pagina 21
Impostazioni specifiche dell'imbarcazione
Barca
Impostazioni
36
Tipo Barca
Lunghezza imbarcazione
Verifica dell'installazione | NAC-2/NAC-3 Manuale di
messa in servizio
Page 37
Impostazioni
Velocità di crociera
Velocità di cambio
Attuatori
Impostazioni
Tipo di attuatore
Metodo di controllo
dell'attuatore
Tensione nominale
dell'attuatore
Aggancio attuatore
Timone: minima
Morta Timone
Banda morta manuale
Uscita Minima
Uscita Massima
Parametri di navigazione a vela
Impostazioni
Modo Vento
Tempo cambio mura
Angolo mura
Velocità manuale
Profili di governo
ImpostazioniBassa velocitàAlta velocità
Velocità di virata
Verifica dell'installazione | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
37
Page 38
ImpostazioniBassa velocitàAlta velocità
Guadagno timone
Contro timone
Auto trim
Timone iniziale
Limite timone
Limite fuori rotta
Risposta track
Angolo di approccio
Track
Angolo di conferma
della variazione di
rotta
Impostazioni degli schemi di virata
Impostazioni
Continuo
Velocità di virata
Spirale
Raggio iniziale
Cambio/virata
Zigzag
Cambio di rotta
Distanza di tratta
Quadrato
Distanza di tratta
Lazy-S
Cambio di rotta
Raggio di virata
Linee batimetriche
38
Verifica dell'installazione | NAC-2/NAC-3 Manuale di
messa in servizio
Page 39
Impostazioni
Guadagno di profondità
CCA
Verifica dell'installazione | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
39
Page 40
6
Manutenzione
Manutenzione preventiva
L'unità non contiene componenti che possano essere sottoposti a
manutenzione sul campo, pertanto l'operatore dovrà eseguire solo
un numero ridotto di interventi di manutenzione preventiva.
Controllo dei connettori
I connettori devono essere controllati solo tramite ispezione visiva.
Premere gli spinotti nel connettore. Se gli spinotti sono dotati di
blocco, assicurarsi che questo sia nella posizione corretta.
Aggiornamento del software
È possibile aggiornare il software del computer autopilota da
un'unità display connessa alla rete.
È possibile verificare la versione software del computer autopilota
dall'elenco dei dispositivi dell'unità display.
L'ultima versione del software è disponibile per il download dal sito
Web del prodotto www.simrad-yachting.com e www.bandg.com.
Ripristino del computer autopilota
È possibile ripristinare le impostazioni predefinite dell'autopilota.
40
Ripristino del computer autopilota, MFD
Manutenzione | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in
servizio
Page 41
Ripristino del computer autopilota, AP48
Al primo avvio e in seguito a un ripristino, il computer autopilota
esegue la procedura di installazione automatica.
Nota: Non eseguire il ripristino del computer autopilota a meno
Ú
che non sia necessario cancellare tutti i valori impostati durante
la procedura di installazione.
Manutenzione | NAC-2/NAC-3 Manuale di messa in servizio
41
Page 42
7
Specifiche tecniche
Nota: L'elenco più aggiornato delle specifiche tecniche è