Myray RX DC Installation Manual

RX DC
97070012 rev. 001 07/2007
I
Gb
ITALIANO .................................................................... 3
3
INSTALLAZIONE
Indice
1. Avvertenze generali ..................................................................................................................................................4
2. Imballo ......................................................................................................................................................................4
2.1. Dimensioni e contenuto .................................................................................................................................4
2.2. Trasporto e immagazzinamento ......................................................................................................................4
3. Preinstallazione .......................................................................................................................................................5
3.1. Caratteristiche meccaniche richieste ..............................................................................................................5
3.2. Alimentazione della centralina .......................................................................................................................5
3.3. Collegamento elettrico centralina/lampada di generatore acceso ..................................................................5
4. Installazione .............................................................................................................................................................6
4.1. Orientamento della struttura radiografi ca ........................................................................................................6
4.2. Piastra murale per il sostegno del radiografi co ...............................................................................................6
4.3. Braccio prolunga .............................................................................................................................................7
4.4. Montaggio del braccio a doppio pantografo ...................................................................................................8
4.5. Montaggio del generatore .............................................................................................................................10
4.6. Montaggio del collimatore .............................................................................................................................10
4.7. Equilibratura braccio a doppio pantografo .................................................................................................... 11
4.8. Regolazione dei fi necorsa del braccio a doppio pantografo .........................................................................11
4.9. Collegamento elettrico della piastra murale ..................................................................................................12
4.10. Completamento piastra murale e supporto per palmare di comando .........................................................13
I
INSTALLAZIONE
4
-10 C°
70 C°
RH
10% ÷ 90%P500 hPa ÷ 1060 hPa
5
4
3
2
1
I
INSTALLAZIONE
1. Avvertenze generali
La Cefl a Sc - Cefl a Dental Group si assume la responsabilità per la sicurezza, affi dabilità e le prestazioni dell’apparecchio, nel caso in cui:
- Il montaggio e l’assistenza tecnica vengano effettuate da personale tecnico autorizzato, impiegando particolari originali Cefl a Sc - Cefl a Dental Group.
- L’impianto elettrico del relativo locale corrisponda alle normative I.E.C. 60364-7-710;V2 (Norme relative agli impianti elettrici di locali adibiti ad uso medico) o alle equivalenti norme vigenti nel paese di installazione.
- Il locale, nel quale viene installata l’unità radiologica, sia conforme alle direttive uffi ciali che regolano la protezione dalle radiazioni nel paese di
utilizzo.
- L’apparecchiatura venga usata conformemente alle istruzioni riportate nel manuale di istruzioni per l’uso.
2. Imballo
2.1. Dimensioni e contenuto
DIMENSIONI: 103X53X35 CM PESO: 35 KG CONTENUTO:
Documentazione e garanzia Dima a perdere per installazione Corredo
-
-
-
Contropiastra murale (se richiesta) Piastra murale Generatore Tubo Prolunga Collimatore Braccio doppio pantografo
2.2. Trasporto e immagazzinamento
Sull’ esterno dell’imballo in cartone sono riportate le indicazioni di immagazzinamento, di trasporto e quelle per il disimballo. Tali indicazioni devono essere scrupolosamente osservate.
Trasportare e immagazzinare solo nel senso indicato dalle frecce. Evitare gli urti. Proteggere dall’umidità. Non usare ganci per la movimentazione. Targa riportante le condizioni ambientali di immagazzinamento.
temperatura da -15° a 50° C. umidità relativa da 10 al 90% pressione atmosferica da 500 a 1060 hPa.
-
-
-
-
-
-
-
1)
2)
3)
4)
5)
a) b) c)
5
RX
LP
a
b
c
d
e
f
I
INSTALLAZIONE
3. Preinstallazione
3.1. Caratteristiche meccaniche richieste
Se il muro è sottile (laterizi forati o simili), utilizzare l’apposita contropiastra (cod.99930887) da murare nella parete o da disporre sul lato del muro opposto a quello di installazione. La piastra murale che sostiene l’unità radiologica deve essere fi ssata solidamente sulla parete. Scegliere un sistema di fi ssaggio adatto alle caratteristiche del muro e capace di resistere ad una forza di strappo di 220 Kg. applicata ad ogni punto di ancoraggio. Se il muro è in cemento o mattone pieno, usare i tasselli a corredo.
Si consiglia, in alternativa, l’uso di tassello chimico “FISHER” composto da:
Tassello ad iniezione tipo calza (art. FIP 16X85). Barra fi lettata con barra e rosetta (art. FIP 16M, 8X110). Ancorante chimico (art. FIP C 150).
3.2. Alimentazione della centralina
La centralina di controllo deve essere alimentata con una linea di 3x2,5 mm. protetta da un interruttore magnetotermico bipolare conforme alle relative normative (10 A, 250 V, potere di interruzzione almeno 6000 A, distanza fra i contatti almeno 3 mm). Il colore dei 3 conduttori (LINEA, NEUTRO e TERRA) deve corrispondere a quanto prescritto dalle norme.
3.3. Collegamento elettrico centralina/lampada di generatore acceso
Questo collegamento permette l’accensione della lampada di generatore acceso (optional) all’esterno dello studio. Per il collegamento della lampada LP alla centralina, utilizzare n°2 conduttori di sezione 0,5 mm (vedi paragrafo 4.8.). Alimentazione lampada LP: 230V - linea di 3x2,5 mm.
Legenda:
LINEA DI ALIMENTAZIONE INTERRUTTORE 10A CENTRALINA OPTIONAL FORNITO NON FORNITO
a) b) c) d) e) f)
6
SCATOLA ALLACCIAMENTI
A MURO
ASSE BRACCIO
RADIOGRAFIC O
POSIZIONE FISSAGGI
A MURO
INTERRUTTOR E
GENERAL E
152.5
406.4
71.7
435
217.5 217.5
172
85.5
86.5
16
11
14.3
14.3
60
95
R 10
R10
R10
R10
86
A
B
C
e
f
d
I
INSTALLAZIONE
4. Installazione
L’installazione dell’unità radiologica va eseguita unicamente da un tecnico qualifi cato, in conformità con le istruzioni di montaggio meccanico ed elettrico defi nite di seguito.
ATTENZIONE!
Verifi care che la tensione indicata sulla targhetta del generatore corrisponda a quella dell’impianto elettrico.
4.1. Orientamento della struttura radiografi ca
Figura ORIENTAMENTO
Bloccare il morsetto centrale nell'apposita apertura (d) in base alla scelta dell'orientamento della struttura tra una delle tre posizioni possibili:
A - CONFIGURAZIONE PREDEFINITA DELLA STRUTTURA A PARETE ORIENTATA VERSO DESTRA ORIZZONTALMENTE. B - STRUTTURA A PARETE ORIENTATA VERSO IL BASSO VERTICALMENTE. C - STRUTTURA A PARETE ORIENTATA VERSO SINISTRA ORIZZONTALMENTE.
Fissare il perno alla piastra utilizzando le apposite viti (f) e rondelle (e).
Figura A
Figura Orientamento
4.2. Piastra murale per il sostegno del radiografi co
Figura A
Determinare la posizione del radiografi co per mezzo della DIMA DI INSTALLAZIONE. Posizionare la piastra murale coi fori inferiori ad un’altezza dal pavimento di 120 cm circa. Dopo aver verifi cato la corretta posizione della piastra a seconda della disposizione scelta e la corretta altezza, segnare i quattro punti di fi ssaggio sulla parete, forare e installare il sistema di fi ssaggio più adatto alle caratteristiche del muro (vedi paragrafo 3.1.). Introdurre il cavo di alimentazione in uno dei fori della piastra murale e fi ssare questa al muro avvitando parzialmente i punti superiori ed inferiori.
7
c
a
b
c
d
b
ab
a
I
INSTALLAZIONE
4.3. Braccio prolunga
ATTENZIONE!
Non lubrifi care il perno del braccio di prolunga: la piastra murale è munita di boccole autolubrifi canti.
Figura B
Inserire il perno (b) del braccio (c) prolunga nell’apposito foro della piastra murale. Prelevare dal corredo la frizione (a), montarla sulla piastra con le viti relative e regolare il frizionamento del braccio (c).
Figura C
Verifi care con una livella a bolla che il braccio (c) sia leggermente inclinato verso l’alto (circa 1°), eventualmente spessorare la piastra in corri­spondenza dei tasselli inferiori (d). Completare il serraggio della piastra.
Figura D
In caso di installazione del radiografi co in prossimità di un angolo dello studio, occorre limitare la rotazione del braccio prolunga (90°) applicando le due spine di fi necorsa incluse nel corredo del radiografi co stesso. Individuare la corretta posizione di montaggio della coppia di spine (a, b) ed inserirle negli appositi fori utilizzando un martello.
Figura B
Figura C
Figura D
8
e
c
f i
m
g
g
I
INSTALLAZIONE
4.4. Montaggio del braccio a doppio pantografo
ATTENZIONE!
I bracci vengono forniti bloccati fra loro da una cinghia.
Quest’ultima non deve essere rimossa fi no a quando le due estremità libere dei bracci non sono state collegate ai rispettivi vincoli: brac­cio prolunga (già applicato al muro) e testata radiogena. Se si allenta la cinghia prima di avere fi ssato i bracci, la brusca distensione di questi li danneggerebbe e rischierebbe di ferire l’operato­re. Le dimensioni del braccio a doppio pantografo non sono previste per l’impiego senza vincoli suddetti.
Figura E
Prelevare dal corredo la rondella (f) e posizionarla nel punto (i) relativo del braccio prolunga (c). Introdurre il cavo (m) del braccio pantografo (e) nel braccio prolunga (c) facendolo fuoriuscire dal foro sottostante. Installare il braccio pantografo (e) sul braccio prolunga (c).
NOTA: La boccola del braccio prolunga è autolubrifi cata. Non lubrifi care il perno del braccio a doppio pantografo.
Inserire il cavo (m) all’interno del braccio prolunga (c) e farlo uscire nella piastra murale. Montare i tappi (g) nei rispettivi fori sul braccio prolunga (c).
Figura E
Loading...
+ 17 hidden pages