correttamente montata, ossia perfettamente a livello e diritta, 
inserire il ventilatore, avvitando quattro bulloni M8 di tipo 8.8 
(non forniti con il ventilatore) negli inserti filettati previsti sui lati 
del corpo, due per lato.
3.3 INSTALLAZIONE DEI VENTILATORI DI SERIE EMS  
PAnche per installare i ventilatori di tipo EMS in strutture 
metalliche o in muratura si applicano le procedure descritte alla 
pagina precedente per i ventilatori di tipo EM. Se installati per il 
ricircolo dell’aria, è sufficiente attaccare delle catene o dei cavi 
ai fori filettati M8 all’estremità della copertura superiore.
3.4 COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO ELETTRICO 
Il ventilatore è fornito senza un circuito di comando e controllo, 
ma con tutti i collegamenti elettrici interni già effettuati. In fase di 
montaggio, l’installatore deve approntare un quadro di controllo 
conforme ai requisiti locali. 
Il pannello elettrico del ventilatore deve essere generalmente 
equipaggiato con i seguenti dispositivi:
•interruttore di separazione bloccabile;
•interruttore magnetotermico (adatto alla potenza del motore); 
la necessità di installare un interruttore di tipo differenziale 
dipende dalla configurazione dell’impianto elettrico che 
alimenta il ventilatore;
•interruttore di selezione avvio/arresto (con caratteristiche 
compatibili con la corrente nominale del motore) o pannello 
principale per il controllo dell’apparecchiatura, con dispositivi 
di controllo che agiscono sull’alimentazione elettrica al 
ventilatore.
Avvertenza - Non fornire corrente al ventilatore durante 
l’installazione. L’installatore deve presentare una corretta 
dichiarazione di installazione ai sensi della legislazione 
nazionale applicabile nel Paese di utilizzo. 
Avvertenza - Per scegliere le dimensioni dei cavi di 
alimentazione si deve fare riferimento ai dati della targhetta del 
motore elettrico e alle istruzioni fornite nella documentazione 
tecnica allegata.
Le linee elettriche devono essere disposte secondo i requisiti 
delle leggi applicabili nel luogo di installazione, e in ogni caso:
•devono essere allestite con cavi con sezione adeguata alla 
potenza del ventilatore e alla lunghezza della linea stessa;
•devono avere un’efficace messa a terra;
•devono essere dotate di dispositivi di isolamento e protezione 
automatica contro sovraccarico e cortocircuiti.
Prima di attivare l’alimentazione elettrica alla macchina girando 
l’interruttore di sezionamento in posizione On, devono essere 
eseguiti una serie di controlli:
•controllare che la tensione e la frequenza della fonte di 
alimentazione corrispondano ai valori indicati nei dati tecnici 
e nello schema elettrico dell’apparecchiatura;
•controllare che i cavi di alimentazione e il conduttore che 
fornisce protezione esterna siano collegati correttamente;
•controllare che i collegamenti nei circuiti di controllo e di 
potenza siano serrati correttamente;
•controllare che l’intensità di cortocircuito prevista nei morsetti 
di connessione sia compatibile con la potenza di rottura 
dell’interruttore di protezione a monte del quadro elettrico;
•controllare che i dispositivi di protezione (fusibili, interruttori 
magnetotermici) siano di dimensioni corrette, e che le 
fasi siano collegate nell’ordine corretto: controllare che il 
ventilatore ruoti nella direzione della freccia indicata sulla 
puleggia di azionamento
Circuito di protezione equipotenziale. Per creare una 
protezione efficace contro il rischio di folgorazione, il conduttore 
di protezione esterna deve essere collegato al connettore PE 
all’interno di un pannello elettrico:
•conduttore di fase fino a 16 mm
2
: sezione del conduttore 
di protezione uguale alla sezione del conduttore di 
alimentazione;
•conduttore di fase tra 16 e 35 mm
2
: sezione del conduttore di 
protezione uguale a 16 mm
2
;
•conduttore di fase oltre 35 mm
2
: sezione del conduttore 
di protezione uguale almeno alla metà della sezione del 
conduttore di alimentazione.
Avvertenza - Quando si collegano tutte le masse metalliche alla 
terra, controllare che non vi siano elementi isolanti tra le varie 
masse conduttive (parti metalliche). L’impianto deve essere 
attivato non prima di aver controllato l’equipotenzialità delle 
masse e il collegamento al sistema di terra.
Protezione contro tensioni di contatto. La scelta del dispositivo 
di protezione dell’impianto elettrico deve essere effettuata 
in modo da assicurare un intervento sicuro degli interruttori 
automatici principali e di eventuali dispositivi differenziali 
collegati ad essi. Per effettuare una scelta adeguata del tipo 
di protezione per la linea di alimentazione della macchina, 
tenendo in considerazione il tipo di distribuzione (TT o TN), è 
consigliabile consultare un progettista di impianti elettrici.
3.5 TEST E CONTROLLI PRIMA DELL’AVVIO 
Prima dell’avvio, è estremamente importante effettuare un 
controllo molto attento del ventilatore, al fine di impedire 
malfunzionamenti e/o incidenti. 
In particolare, eseguire le seguenti operazioni:
Circuito di protezione equipotenziale:
•effettuare un controllo visivo del ventilatore, verificando che 
non vi siano evidenti irregolarità meccaniche o corpi estranei 
all’interno della struttura;
•controllare che le strutture protettive (protezioni fisse di rete 
metallica) siano posizionate e fissate correttamente;