Turbo Battery Mode (Modalità Turbo Battery), per allungare la durata operativa della batterie mentre
il notebook esegue diverse attività.
Leggere le istruzioni che seguono per attivare la funzione di risparmio energetico ECO Engine (Motore
ECO):
1. Tenere premuto il tasto Fn.
2. Premere ripetutamente il tasto F5 per passare tra le diverse modalità della funzione ECO Engine
(Motore ECO) oppure per disattivare la funzione ECO Engine (Motore ECO).
3. Per sapere quale modalità di risparmio energetico è attivata, leggere l’icona che appare sullo
schermo relativa alla modalità selezionata.
, una funzione di risparmio energetico eccezionale ed unica, fornisce 5
Gaming Mode (Modalità Giochi)
Selezionare questa modalità quando si gioca.
3-10
Preparazione
Movie Mode (Modalità Film)
Selezionare questa modalità quando si eseguono applicazioni
multimediali
Presentation Mode (Modalità Presentazione)
Selezionare questa modalità quando si eseguono presentazioni.
Office Mode (Modalità Office)
Selezionare questa modalità quando si eseguono attività usando
documenti.
Turbo Battery Mode (Modalità Turbo Battery)
Selezionare questa modalità per massimizzare la durata della batteria.
ECO off (Funzione ECO disattiva)
Selezionare per disabilitare ECO Engine (Motore ECO).
3-11
Preparazione
La gestione energetica del sistema operativo Windows
La gestione energetica dei PC e dei monitor permette di risparmiare quantità significative di elettricità e
di apportare benefici all’ambiente. Per risparmiare energia, spegnere gli schermi ed impostare i PC per
accedere alla modalità di sospensione dopo un periodo d’inattività.
Attenersi alle istruzioni che seguono per regolare le impostazioni di risparmio energetico su Windows:
1. La voce Power Options (Opzioni di risparmio energia) del sistema operativo Windows permette di
controllare le funzioni di risparmio energetico dello schermo, del disco rigido e della batteria. Fare
clic su Start e poi su Control Panel (Panello di controllo). Fare clic su System and Maintenance
(Sistema e manutenzione).
2. Poi fare clic su Power Options (Opzioni di risparmio energia).
3. Poi selezionare il piano energetico che meglio soddisfa le esigenze personali
4. Il menu Spegni computer presenta le opzioni Sospendi (S3/S4), Spegni (S5) e Riavvia.
5. Il computer sarà in grado di riattivarsi dalla modalità di risparmio energetico in risposta al comando
di uno dei seguenti dispositivi:
Tasto d'alimentazione
Mouse
Tastiera
3-12
Preparazione
1
2
3
4
3-13
Preparazione
Suggerimenti per risparmiare energia
Attivare la funzione di risparmio energetico ECO per gestire il consumo di energia del computer.
Spegnere il monitor dopo un periodo di inattività.
Usare la combinazione di tasti Fn e F12 per attivare la modalità di risparmio energetico.
Configurare le impostazioni di Power Options (Opzioni di risparmio energia) di Windows per
ottimizzare la gestione energetica del computer.
Scollegare sempre il cavo d'alimentazione CA, oppure rimuovere il pacco batteria, o togliere la
corrente dalla presa a muro, quando il computer resta inutilizzato per periodi prolungati per ridurre a
zero i consumi di energia elettrica.
3-14
Preparazione
Operazioni di base
Si consiglia ai principianti di leggere i suggerimenti che seguono per un uso in sicurezza del notebook
e per familiarizzare come le operazioni.
Suggerimenti per la sicurezza ed il comfort
Il notebook è un piattaforma portatile che consente di lavorare ovunque. Tuttavia, la scelta di un buon
ambiente lavorativo è importante quando si lavora per molte ore con il notebook.
L’area di lavoro deve avere un’illuminazione sufficiente.
Scegliere un tavolo ed una sedia appropriata e regolare la loro altezza per adattarle alla postura
quando si lavora.
Quando si sta seduti, regolare lo schienale della sedia (se è possibile) per supportare
comodamente la schiena.
Appoggiare entrambi i piedi sul pavimento in modo naturale, così che le ginocchia ed i gomiti
abbiano la posizione appropriata (angolo di circa 90 gradi) quando si lavora.
Appoggiare in modo naturale le mani sul tavolo così da supportare i polsi.
Regolare l’angolazione/posizione del pannello LCD così da avere la veduta migliore.
Evitare di usare il notebook in luoghi che creano disagio (come sul letto).
Il notebook è un dispositivo elettrico, trattarlo con grande attenzione per evitare lesioni
personali.
3-15
Preparazione
1. Tenere le mai e i piedi in posizione di
comfort ottimale.
2. Regolare l’angolazione e la posizione
del pannello LCD.
3. Regolare l’altezza del tavolo.
4. Sedere con la schiena diritta e
mantenere una buona postura.
5. Regolare l’altezza della sedia.
4
2
3
1
1
5
Adottare buone abitudini lavorative
Avere buone abitudini di lavoro è importante quando si deve lavorare con il notebook per lunghi periodi;
diversamente si può provocare disagio o lesioni personali. Tenere a mente i seguenti suggerimenti
quando si lavora.
Cambiare frequentemente la postura.
Allungare il corpo ed eseguire esercizi regolarmente.
Ricordare di fare delle pause regolari dopo un periodo di lavoro.
3-16
La tastiera qui mostrata può
essere diversa da quella
effettiva in base al paese
d’acquisto del notebook.
Preparazione
Conoscere la tastiera
Questo notebook è dotato di una tastiera completa. I tasti possono essere divisi in quattro categorie:
Tasti di scrittura, Tasti cursore, Tas t i n u me r ic i e Tasti di funzione.
Tasti di scrittura
Tasti numerici
Tasti cursore /
Tasti di funzione
3-17
Preparazione
Tasti di scrittura
Oltre a fornire le principali funzioni di una tastiera, questi tasti di scrittura forniscono anche molti tasti
per scopi speciali, come i tasti [Ctrl], [Alt], e [Esc].
Quando sono premuti i tasti di blocco, i LED corrispondenti si illuminano per indicarne lo stato:
Num Lock: Tenere premuto il tasto [Fn] e poi premere questo tasto per bloccare/sbloccare i
numeri. Quando questa funzione è attivata, si possono usare i tasti numerici integrati nella tastiera.
Caps Lock: Premerlo per attivare e disattivare la funzione di blocco delle maiuscole. Quando
questa funzione è attivata, le lettere saranno scritte in maiuscolo.
Scroll Lock: Tenere premuto il tasto [Fn] e poi premere questo tasto per bloccare / sbloccare lo
scorrimento. Questa funzione è definita dai programmi e, di solito, è usata in DOS.
Tasti numerici
Trovare i tasti numerici nella tastiera, attivare la funzione Num Lock per usare questi tasti numerici ed
inserire numeri e simboli matematici.
3-18
Preparazione
Tasti cursore
Le quatto frecce (cursore) ed i tasti [Home], [PgUp], [PgDn], [End] sono usati per controllare i
movimenti del cursore.
Sposta il cursore di uno spazio verso destra.
Sposta il cursore di uno spazio verso sinistra.
Sposta il cursore di una riga verso l’alto.
Sposta il cursore di una riga verso il basso.
Va alla pagina precedente.
Va alla pagina successiva.
Porta il cursore all’inizio della riga (o del documento).
+
3-19
Preparazione
+
Il tasto Backspace, [Ins] e [Del], nell’angolo in alto a destra, sono usati per la modifica del testo.
Porta il cursore alla fine della riga (o del documento).
Questo tasto è usato per cambiare la modalità di scrittura tra "inserimento" e
"sovrascrittura".
Premere questo tasto per eliminare il carattere a destra del cursore e spostare
il tasto rimanente di uno spazio.
Premere questo tasto per eliminare il carattere a destra del cursore e spostare
di uno spazio verso sinistra il tasto rimanente.
Tasti di funzione
Tasti di Windows
Sulla tastiera c'è il tasto con logo di Windows (
sono usati per seguire funzioni specifiche di Windows, come aprire il menu Start ed avviare il menu
di collegamento. Fare riferimento al Manuale di Windows o alla Guida in linea per altre
informazioni su questi due tasti.
) ed il tasto con il logo Applicazione () che
3-20
Preparazione
Tasto [Fn]
Permette di impostare la modalità d’output dello schermo su LCD,
+
monitor esterno ed entrambi.
+
Diminuisce la luminosità dello schermo LCD.
Abilita o disabilita la funzione touchpad.
+
Aumenta la luminosità dello schermo LCD.
+
Diminuisce il volume della casse integrate.
+
Aumenta il volume della casse integrate.
+
Disabilita la funzione audio del notebook.
+
3-21
Preparazione
Forza il computer in modalità di sospensione (in base alla
+
configurazione del sistema).
Tasti di scelta rapida [Fn]
Usare i tasti [Fn] della tastiera per attivare le applicazioni o gli strumenti specifici.
Grazie a questi tasti d’avvio rapido, gli utenti saranno in grado di lavorare con più efficienza.
Tenere premuto il tasto Fn e poi premere il tasto F4 per avviare
+
l'applicazione definita dall'utente.
Definito da ll'utente
Tenere premuto il tasto Fn e poi premere ripetutamente il tasto
F5 per passare tra le diverse modalità di risparmio energetico di
+
ECO Engine
(Motore ECO)
(Risparmio
energetico)
ECO Engine (Motore ECO) oppure per disattivare la funzione.
Fare riferimento alla sezione Gestione energetica del Capitolo
3 di questo manuale per informazioni dettagliate sulla funzione
di risparmio energetico ECO Engine (Motore ECO).
Notare che ECO Engine (Motore ECO) è una funzione optional.
+
la funzione Webcam. Premerlo di nuovo per disattivarla.
Webcam
Tenere premuto il tasto Fn e poi premere il tasto F6 per attivare
3-22
Preparazione
Tenere premuto il tasto Fn e poi premere ripetutamente il tasto
+
WLAN (WiFi) /
WiMAX (optional):
F8 per attivare o disattivare la funzione WLAN (WiFi) / WiMAX
(optional).
+
Bluetooth
(optional)
Tenere premuto il tasto Fn e poi premere il tasto F9 per attivare
la funzione Bluetooth. Premere di nuovo i tasti disattivarla.
3-23
Le figure qui mostrate sono
solo per riferimento ed il
touchpad può essere
diverso da quello del
notebook acquistato.
Preparazione
Conoscere il touchpad
Il touchpad integrato nel notebook è un dispositivo di puntamento compatibile con mouse standard che
consente di controllare il notebook puntando il cursore sullo schermo ed eseguendo le selezioni
usando i suoi due tasti.
1. Area di movimento del cursore
Questa area del touchpad sensibile alla
pressione, permette di controllare il
movimento del cursore appoggiandovi sopra
il dito e muovendolo.
2. tasti destro e sinistro
Funzionano come i tasti destro e sinistro del
1
2
2
mouse.
3-24
Preparazione
Uso del Touchpad
Leggere le descrizioni che seguono per imparare ad usare il touchpad:
Configurazione del touchpad
Il dispositivo di puntamento può essere personalizzato per adattarlo alle esigenze personali. Ad
esempio: se l’utente è mancino, può scambiare le funzioni dei due tasti. Inoltre, oltre ad altre
funzioni avanzate, si possono cambiare le dimensioni, la forma e la velocità di movimento del
cursore su schermo.
Si può usare il driver standard Microsoft o IBM PS/2 del sistema operativo Windows per
configurare il touchpad. Le Mouse Properties (Proprietà - Mouse) del Control Panel (Pannello
di controllo) consentono di cambiare la configurazione.
Puntamento e movimento
Appoggiare il dito sul touchpad (di solito si usa l’indice), l’area rettangolare si comporterà come un
duplicato in miniatura dello schermo. Quando si muove il dito sull’area, il cursore sullo schermo si
sposterà simultaneamente nella stessa direzione. Quando il dito raggiunge l’estremità del
touchpad, sollevarlo e metterlo in una posizione appropriata per continuare il movimento.
Puntamento e selezione
Quando il cursore è stato collocato su una icona, una voce di menu o un comando che si vuole
eseguire, dare un colpetto leggero al touchpad o premere il tasto sinistro per eseguire la selezione.
Questa procedura, chiamata puntamento e selezione, è una funzione di base del notebook.
Diversamente dai dispositivi di puntamento tradizionali come i mouse, l’intero touchpad può agire
3-25
Preparazione
come il tasto sinistro del mouse, quindi ogni volta che si tocca (dà un colpetto leggero) al touchpad
equivale a premere il tasto sinistro del mouse. Toccando rapidamente due volte equivale ad
eseguire un doppio clic.
Trascinamento selezione
I file o gli oggetti del Notebook possono essere spostati usando la funzione di trascinamento
selezione. Per eseguire questa funzione, collocare il cursore sull’elemento voluto e poi toccare
due volte delicatamente il touchpad, lasciando il dito in contatto col touchpad quando si esegue il
secondo tocco. Adesso si può trascinare l’elemento selezionato dove voluto muovendo il dito sul
touchpad, poi sollevare il dito dal touchpad per lasciare l’elemento in quella posizione.
Alternativamente, si può tenere premuto il tasto sinistro quando si seleziona un elemento, e poi
spostare il dito per portare l'elemento nella posizione voluta, quindi rilasciare il tasto sinistro per
terminare l'operazione di trascinamento selezione.
1. Spostare il cursore facendo
scorrere la punta del dito.
2. Appoggiare comodamente i polsi al
tavolo.
1
2
3-26
Preparazione
Informazioni sul disco rigido
Il notebook è dotato di un disco rigido da 2,5 pollici. L’unità disco è un dispositivo d’archiviazione con
una velocità e capacità maggiore rispetto ad altri dispositivi d’archiviazione come unità floppy disk e
dispositivi ottici d’archiviazione. Per questo motivo è generalmente usato per installare il sistema
operativo e le applicazioni software.
Per evitare la perdita imprevista dei dati del sistema, eseguire regolarmente il backup dei file
importanti.
Non spegnere il notebook quando è acceso il LED di attività del disco rigido.
Non rimuovere o installare il disco rigido quando il notebook è acceso. La sostituzione del disco rigido
deve essere eseguita da un rivenditore o da un tecnico autorizzato.
3-27
I dispositivi mostrati nelle
figure di riferimento
possono essere diversi da
quelli dell’utente.
Preparazione
Collegamento dei dispositivi esterni
Le porte I/O (Input/Output) del notebook consentono di collegare le periferiche. Tutti i dispositivi qui
elencati sono solo per riferimento.
Uso dei dispositivi ottici d’archiviazione esterni
Nella confezione del notebook potrebbe essere inclusa una unità ottica d’archiviazione. L’unità ottica
d’archiviazione effettiva può variare in base al modello di Notebook acquistato.
3-28
Preparazione
Collegamento di periferiche
Collegamento dei dispositivi USB
Questo Notebook fornisce delle porte USB per collegare i vari dispositivi USB, come mouse, tastiera,
webcam, stampante, dispositivi ottici d’archiviazione esterni, eccetera. Per collegare questi dispositivi,
prima installare i driver di ciascun dispositivo – se necessari – e poi collegare il dispositivi al notebook.
Questo notebook è capace di rilevare automaticamente i dispositivi USB installati e se i dispositivi non
sono rilevati, abilitarli manualmente andando su Start Menu (Menu Start) / Control Panel (Panello di
controllo) / Add Hardware (Installazione Hardware) per aggiungere il nuovo dispositivo.
3-29
Preparazione
Collegamento dei dispositivi esterni di visualizzazione
Questo notebook mette a disposizione la porta VGA per collegare schermi più grandi e con una
risoluzione maggiore. La porta D-Sub VGA 15 pin consente di collegare un monitor esterno ed altri
dispositivi standard compatibili VGA (come un proiettore) per vedere al meglio le immagini del
Notebook.
3-30
Preparazione
HDMI (High Definition Multimedia Interface Support) è un nuovo standard di interfaccia per PC, che
visualizza dispositivi elettronici in grado di supportare video standard, di qualità alta e ad alta
definizione, nonché audio digitale multicanale su cavo singolo.
Una volta che lo schermo è collegato al notebook, accendere il notebook e lo schermo esterno
dovrebbe rispondere per impostazione predefinita. In caso contrario, si può cambiare la modalità di
visualizzazione premendo [Fn]+[F2]. Alternativamente, cambiare la modalità di visualizzazione
configurando le impostazioni nelle Display Properties (Proprietà - Schermo) del sistema operativo
Windows.
3-31
Preparazione
Collegamento di dispositivi di comunicazione
Uso della LAN
Il connettore RJ-45 del notebook permette di collegare i dispositivi LAN (Local Area Network) come
hub, switch e gateway, per creare una connessione di rete.
Per altre istruzioni o dettagli sul collegamento alla LAN, rivolgersi allo staff che gestisce il sistema (MIS)
al gestore della rete.
3-32
Preparazione
Uso della connessione WLAN (supporto optional)
Questo notebook è attrezzato con un modulo WLAN che permette di eseguire la rapida trasmissione
dei dati usando la tecnologia standard IEEE 802.11 per WLAN. Questo permette agli utenti di spostarsi
all’interno di un ampio campo di copertura mantenendo il collegamento alla rete.
Usando la tecnologia di codifica WEP (Wired Equivalent Privacy) 64-bit/128-bit e la funzione d’accesso
protetto Wi-Fi, la rete WLAN integrata è capace di ottenere soluzioni più efficienti e più sicure per la
comunicazione wireless.
Per altre istruzioni o per i dettagli sul collegamento alla WLAN, rivolgersi allo staff che gestisce il
sistema (MIS) al gestore della rete.
(Punto d’accesso)
3-33
Preparazione
Uso della connessione Bluetooth (supporto optional)
Questo notebook è attrezzato con un modulo Bluetooth che permette di eseguire la connessione tra
vari dispositivi abilitati Bluetooth ed il notebook. Bluetooth fornisce un modo per eseguire il
collegamento e lo scambio di informazioni tra dispositivi come telefoni cellulari, PC, stampanti,
ricevitori GPS, PDA, fotocamere digitali e conosle videogiochi usando una frequenza protetta a breve
raggio 2.4 GHz della banda ISM (Industrial, Scientific and Medical).
Per altre istruzioni o per i dettagli sull’uso delle funzioni Bluetooth, rivolgersi allo staff che gestisce il
sistema (MIS) o al gestore della rete.
(Dispositivo Blueto oth)
3-34
Preparazione
Rimozione sicura dell’hardware
Quando si collega una periferica al sistema, nella barra delle applicazioni appare l’icona Rimozione
sicura dell’hardware. Fare doppio clic sull’icona per far apparire la finestra di dialogo Rimozione sicura
dell’hardware. Qui sono elencate tutte le periferiche collegate. Puntare il cursore sulla periferica che si
vuole rimuovere e fare clic su Stop (Arresta). L’illustrazione mostrata sotto è solo per riferimento.
Safely Remove Hardware
Select the device you want to unplug or eject, and then click Stop.
When Windows notifies you that it is safe to do so unplug the
device from your computer.
Hardware Devices:
USB Mass Storage Device
Stop a Hardware device
Confirm devices to be stopped. Choose OK To continue.
Windows will attempt to stop the following devices. After the
devices are stopped they may be removed safely.
USB Mass Storage Device
3
4
OKCance l
1
PropertiesStop
2
Close
3-35
Preparazione
Sostituzione dei componenti e Aggiornamento
Si prega di notare che la memoria, l’unità disco rigido, il modulo WLAN / Bluetooth ed il pacco batteria
pre-installati sul prodotto acquistato potrebbero essere aggiornabili o sostituibili a richiesta dell’utente.
3
1
2
4
3-36
Preparazione
1
2
3
4
Questo notebook è dotato di un pacco batteria ad alta
capacità agli ioni di Litio che può essere ricaricato.
Fare riferimento alla sezione Uso della batteria
come sostituire il pacco batteria.
Questo notebook è attrezzato con un modulo WLAN / WiMAX
che potrebbe essere aggiornabile o sostituibile da parte un
rivenditore o centro assistenza autorizzato.
Questo notebook è attrezzato con una unità disco rigido che
potrebbe essere aggiornabile o sostituibile da parte un
rivenditore o centro assistenza autorizzato.
Possono essere installati altri moduli di memoria, da parte un
rivenditore o centro assistenza autorizzato, per aumentare le
prestazioni del notebook, in base alle limitazioni delle
specifiche.
per i dettagli su
3-37
Preparazione
Per informazioni sulle limitazioni dell’aggiornamento, fare riferimento alle specifiche del Manuale d'uso.
Per tutte le altre informazioni sul prodotto acquistato, rivolgersi al rivenditore locale.
Tutti i tentativi di aggiornamento o sostituzione eseguiti da persone diverse dal rivenditore autorizzato
o dal Centro assistenza, annullano la garanzia. Si raccomanda vivamente di rivolgersi al rivenditore
autorizzato o al Centro assistenza per tutti gli aggiornamenti e le sostituzioni.
CAPITOLO 4
BIOS Setup
4-2
BIOS Setup
Informazioni su BIOS Setup
Quando usare il BIOS Setup?
Potrebbe essere necessario eseguire il BIOS Setup quando:
Durante l’avvio del sistema sullo schermo appare un messaggio d’errore che richiede di
eseguire il SETUP.
Si vogliono cambiare le impostazioni predefinite per personalizzare le funzioni.
Si vogliono ricaricare le impostazioni predefinite del BIOS.
Come si esegue il BIOS Setup?
Accendere il notebook e, durante la procedura POST, premere il tasto [Del] per eseguire l’utilità
BIOS Setup.
Se il messaggio sparisce prima di premere il tasto, e si vuole ancora accedere al Setup, riavviare il
sistema spegnendolo ed accendendolo, oppure premendo contemporaneamente i tasti
[Ctrl]+[Alt]+[Delete].
Notare che le schermate e le opzioni di impostazione di questo capitolo sono solo per riferimento.
Le schermate e le opzioni del notebook potrebbero essere diverse a causa degli aggiornamenti del
BIOS.
4-3
BIOS Setup
Tasti di controllo
Nell’utilità BIOS Setup il cursore può essere controllato solamente dai tasti della tastiera.
Premere la freccia sinistra per
selezionare un titolo di menu.
Premere la freccia su per
selezionare una voce sotto il titolo
del menu.
+
1) Apre la voce selezionata per modificare le opzioni d’impostazione.
2) Fa apparire un menu secondario, quando disponibile.
Con alcune voci, premere questo tasto per cambiare il campo
d’impostazione.
Fa apparire una schermata della guida che fornisce le informazioni sui tasti
di controllo.
1) Fa uscire dall’utilità BIOS Setup.
2) Fa tornare alla schermata precedente in un menu secondario.
Premere la freccia destra per
selezionare un titolo di menu.
Premere la freccia destra per
selezionare una voce sotto il titolo
del menu.
Aumenta il valore dell’impostazione o esegue le modifiche.
Diminuisce il valore dell’impostazione o esegue le modifiche.
4-4
Le voci del BIOS e le
illustrazioni qui mostrate
sono solo per riferimento.
BIOS Setup
Menu di BIOS Setup
Una volta avuto accesso all’utilità BIOS Setup, sullo schermo apparirà il menu Main (Principale).
Selezionare le definizioni per accedere agli altri menu.
Main Menu (Menu principale)
Mostra informazioni generiche sulla versione del BIOS, caratteristiche della
CPU, dimensioni della memoria e l’impostazione di data e ora.
Advanced Menu (Menu Avanzate)
Per ottenere una migliore prestazione, regolare le impostazioni avanzate, come
il consumo energetico, i dispositivi USB / PCI del notebook.
Boot Menu (Menu Avvio)
Permette di impostare il tipo e la sequenza d’avvio.
Security Menu (Menu Protezione)
Installa o cancella le impostazioni password per supervisore e utente.
Save & Exit Menu (Menu Slava e Esci)
Salva o annulla le modifiche prima di lasciare il menu BIOS Setup.
4-5
BIOS Setup
Main Menu (Menu principale)
System Date (Data del sistema)
Questa voce permette di impostare la data del sistema. Il formato della
data è [giorno:mese:data:anno].
Day (Giorno)
Month (Mese)
Date (Data)
Year (Anno)
System Time (Orario del sistema)
Questa voce permette di impostare l’orario del sistema. L’orologio del
sistema continua a funzionare anche se il PC è spento o in modalità di
sospensione. Il formato dell’ora è [ore:minuti:secondi].
SATA Information (Informazioni SATA)
Queste voci visualizzano i tipi di dispositivi SATA installati sul Notebook.
Premere il tasto [Enter] per fare apparire una finestra secondaria che
mostra informazioni dettagliate sul dispositivo, includendo il nome del
dispositivo, il fornitore, la modalità LBA, PIO ed altro.
Giorno della settimana da Sun (Domenica) a Sat
(Sabato), che è determinato dal BIOS (sola lettura).
Il mese da 01 (Gennaio) a 12 (Dicembre).
La data da 01 a 31.
L’anno può essere regolato dall’utente.
4-6
BIOS Setup
System Information (Informazioni del sistema)
Questa voce fornisce le informazioni sul firmware, il processore e la
memoria del sistema.
4-7
BIOS Setup
Advanced Menu (Menu Avanzate)
Intel(R) SpeedStep(tm) tech. (Tecnologia Inte l(R) SpeedStep(tm))
Questa voce permette di abilitare o disabilitare la tecnologia Intel
SpeedStep. Quando viene impostato su Disabled (Disabilitato) il sistema
opera sempre in modalità di risparmio energetico. Per ottimizzare il
processore, impostare questa voce su Enabled (Abilitato), così la velocità
del processore sarà controllata in base all’uso delle applicazioni del
sistema operativo. Opzioni d’impostazione: Enabled (Abilitato) e