![](/html/4f/4f0c/4f0c7d0f3e6dcf7ec942a43f39e9a95c8ffa13a0058f3b53a8e78751388d0441/bg1.png)
June14
www.motor-pump-ventilation.com
68%0(5*('(1'
&22/$17(/(&75,&38036
TYPE =&=936$6
Instructions
IT ITALIANO
EN ENGLISH
DE DEUTSCH
2
4
6
Camin Srl – Viale della Regione Veneto 20 – 35127 – Padova – Italy – www.osip.it - 1 -
![](/html/4f/4f0c/4f0c7d0f3e6dcf7ec942a43f39e9a95c8ffa13a0058f3b53a8e78751388d0441/bg2.png)
ITALIANO
1. PREMESSA
− Leggere attentamente le informazioni contenute in questo
opuscolo prima di mettere in funzione l’apparecchio. I
danni all’apparecchio risultanti da un’errata messa in
funzione faranno decadere automaticamente tutti i diritti di
garanzia.
− Prestare particolare attenzione al capitolo che tratta la
materia della sicurezza.
− Conservare questo opuscolo per consultarlo in caso di
dubbi.
2. APPLICAZIONI
Queste pompe sono costruite principalmente per la
circolazione di liquidi refrigeranti e miscele lubrificanti nelle
macchine utensili, nelle macchine per la lavorazione del vetro
e della plastica.
3. CONDIZIONI D’IMPIEGO
− La temperatura del liquido non deve superare i 50° C.
− Questi apparecchi sono idonei al pompaggio di liquidi
meccanicamente e chimicamente neutri.
− Non utilizzare con idrocarburi o liquidi infiammabili.
− L’utilizzo dell’apparecchio con liquidi contenenti sabbia o
altri materiali abrasivi ne può pregiudicare notevolmente la
vita media. In questi casi si consiglia l’uso delle
elettropompe tipo ZC/ZA le quali sono in grado di
convogliare fluidi contenenti piccole impurità. Per una
garanzia di lungo funzionamento è comunque meglio
predisporre una adeguata decantazione o filtraggio ed
eseguire una periodica pulizia della vasca.
− L’apparecchio non deve mai lavorare a secco.
L’utilizzo a secco danneggia le parti di tenuta e di
guida.
4. SICUREZZA
L’utilizzo incauto di apparecchi elettrici a contatto
con l’acqua possono ragionevolmente rappresentare un
pericolo per l’incolumità delle persone. E’ perciò
necessario seguire scrupolosamente le istruzioni che
seguono. Nel caso rimanessero dei dubbi, contattare il
produttore o un esperto elettricista.
Se la pompa viene fornita senza cavo elettrico il
collegamento dovrà essere eseguito a regola d’arte da un
tecnico specializzato e in ottemperanza alle norme vigenti
nello stato di utilizzo.
Non toccare la spina con le mani umide! Staccare
sempre la corrente prima di maneggiare la pompa.
Non tagliare né incidere il cavo elettrico.
L’impianto di alimentazione deve essere dotato di un
interruttore differenziale con una capacità massima di 30
mA.
5. PREPARATIVI PER LA MESSA IN FUNZIONE
L’installazione è un’operazione che può risultare di una certa
complessità, pertanto deve essere effettuata da installatori
competenti e autorizzati.
Installare l’apparecchio in un luogo asciutto arieggiato e
protetto da intemperie con temperatura ambientale massima
di 40° C.
− Per collegare la pompa è necessario utilizzare il minor
numero di raccordi sia dritti che curvi.
− Il tubo di aspirazione può essere del tipo sia rigido che
flessibile avente una superficie interna liscia per ridurre al
minimo le perdite di carico.
− Rimuovere eventuali impurità dalla pompa prima di
metterla in funzione.
− Verificare la libera rotazione dell’albero motore agendo
con un cacciavite nell’apposito intaglio posto nella parte
posteriore del motore.
− Fissare adeguatamente mediante viti e dadi la flangia
della pompa al coperchio della vasca (vedi fig. 2).
− Mantenere una distanza minima di 25mm tra il fondo della
vasca e la sezione di aspirazione (vedi fig. 2).
− Riempire la vasca fino a coprire il corpo pompa immerso
(vedi fig. 2).
6. MESSA IN FUNZIONE
Prima della messa in funzione l’installatore deve assicurarsi che
la tensione e la frequenza di alimentazione corrispondano ai
dati di targa della pompa.
Effettuare il collegamento elettrico con cavo adeguato e
disporre i ponti della morsettiera come da schema riportato nel
presente opuscolo.
Nei motori trifase controllare che il senso di rotazione sia quello
indicato dalla freccia posizionata nel copriventola.
Durante il funzionamento assicurarsi che il livello del liquido
all’interno della vasca non scenda sotto il livello minimo (vedi
fig. 2).
7. PULIZIA E MANUTENZIONE
Staccare la tensione dall’apparecchio prima di
effettuare qualsiasi manutenzione. Se l’apparecchio
necessita di riparazione contattare uno specialista.
Se la pompa rimane inutilizzata per lungo tempo è
consigliabile svuotarla completamente, risciacquarla con
acqua pulita e riporla in luogo asciutto. Per riutilizzarla ripetere
le operazioni elencate in questo opuscolo.
- 2 -
![](/html/4f/4f0c/4f0c7d0f3e6dcf7ec942a43f39e9a95c8ffa13a0058f3b53a8e78751388d0441/bg3.png)
8. RIMOZIONE DAL SERVIZIO E STOCCAGGIO
− L’apparecchio deve essere assolutamente rimosso nei
periodi di possibile gelo.
− Dopo aver staccato la rete di alimentazione svuotare
l’apparecchio dal liquido e conservarlo in un luogo asciutto
e protetto dal pericolo di gelo.
9. LISTA POSSIBLI PROBLEMI DI ESERCIZIO
La pompa non parte.
(?) Manca la corrente
Controllare il cavo elettrico, connessione corretta della
spina e i fusibili della rete di alimentazione.
(?) Motore in protezione a causa di sovra/riscaldamento
Rimuovere la causa del sovra/riscaldamento (liquido
pompato troppo caldo? liquido pompato troppo denso?
Girante bloccata da corpi solidi o altri elementi estranei?
Voltaggio errato?).
Ronzio del motore ma la pompa non parte.
(?) Possibile bloccaggio della girante da parte di corpi estranei
Tentare di sbloccare la pompa agendo con un cacciavite
nell’apposito intaglio posto dal lato estremo del motore
(Fig. 1)
La pompa ha un rendimento insufficiente
(?) Prevalenza richiesta superiore rendimento della pompa
Osservare la prevalenza massima descritta sulla targa
dati, quindi assicurarsi che la distanza fra la pompa e il
punto di scarico sia inferiore al dato indicato sulla targa
stessa.
(?) Tubo di scarico otturato o piegato
Assicurarsi che il tubo sia dritto e libero da impurità.
(?) Perdite lungo il tubo di scarico
Fissare il tubo di scarico in modo da eliminare le perdite.
La pompa non da acqua
(?) Possibile difficoltà di adescamento
Verificare che il livello del liquido nella vasca sia
sufficiente (vedi fig. 2).
10. GARANZIA
Ogni riparazione o manutenzione durante il periodo di
garanzia dovrà essere eseguito da personale autorizzato dalla
Ditta costruttrice. Nel caso di manomissioni il diritto di
garanzia decade automaticamente.
La garanzia ha validità di 24 (ventiquattro) mesi dalla data di
acquisto e comprende la riparazione gratuita di difetti dovuti
ad un montaggio errato o all’impiego di materiali difettosi.
Sono esclusi dalla garanzia i materiali di usura come le tenute
meccaniche, i paraoli e le giranti.
Nel caso si richieda la garanzia è necessario esibire un
documento che certifichi la data d’acquisto (bolla di
consegna,fattura o scontrino fiscale).
QUESTO PRODOTTO E’ CONFORME ALLE SEGUENTI
DIRETTIVE:
• Direttiva macchine (2006/42/CE)
• Direttiva Bassa Tensione (2006/95/CE)
• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (2004/108/CE)
1~PHASE MOTOR with terminal block connection 230V
3~PHASE MOTOR with terminal board connection 230V
3~PHASE MOTOR with terminal board connection
230/400V
star connection
high voltage: 400V
triangle connection
low voltage: 230V
Fig. 1
Fig. 2
min. level
25mm MIN.