Mpman MP-CL1 User Manual [hu]

1
Grazie per aver acquistato il lettore digitale MPMAN MP-CL1. Questo manuale fornisce istruzioni operative dettagliate e spiegazioni delle funzioni per godere al meglio del vostro prodotto. Vi preghiamo di leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare il prodotto per la prima volta.
Avvertenze
1. Questo lettore è uno strumento elettronico di alta precisione e può essere riparato solo da personale autorizzato. Si prega di non tentare di aprire l’unità.
2. Non sottoporre l’unità ad urti violenti.
3. Evitare il contatto con schizzi o perdite d’acqua o altro limite.
4. Tenere l’unità al riparo da temperature troppo alte o troppo basse, umidità, campi magnetici potenti, polvere e luce diretta del sole.
5. Selezionare il volume adatto utilizzando l’unità, per evitare di causare danni permanenti all’udito.
6. Non tentare di modificare alcuna parte dell’unità.
7. Utilizzare solo batterie, caricatore e accessori approvati dal costruttore. L’utilizzo di componenti non approvati dal costruttore può invalidare la garanzia.
8. Si prega di osservare le norme ambientali locali per lo smaltimento di prodotti elettronici.
9. Utilizzare soltanto un panno pulito per pulire l’unità. Non utilizzare soluzioni chimiche.
10. Si prega di contattare il rivenditore autorizzato MPMAN di zona, oppure il ns. ufficio vendite direttamente, per eventuali problemi che abbiate incontrato utilizzando questo prodotto.
2
Importante:
1. MPMAN Electronics Mfg. Ltd. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite di dati causati dalla cancellazione accidentale di dati a seguito di malfunzionamento, riparazione o sostituzione batteria. Si raccomanda fortemente il salvataggio di tutti i dati importanti su altri supporti, per evitare la perdita di dati.
2. Per aggiornamenti del firmware e delle istruzioni operative, si prega di fare riferimento al CD ROM allegato o di visitare i siti www.mpmaneurope.com.
Comunicazione FCC (Federal Communications Commission):
Il presente prodotto è conforme alla Parte 15 delle Normative FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:
(1) Questo dispositivo non può causare interferenze pericolose. (2) Questo dispositivo deve accettare interferenze in ricezione, incluse le interferenze
che possono causare funzionamenti indesiderati.
3
Indice
I. Descrizione prodotto ....................................... 1
1. Introduzione .......................................................... 1
2. Contenuto dell’imballo .......................................... 2
3. Requisiti minimi di configurazione computer ........ 2
4. Collegamento al computer .................................... 3
5. Specifiche ............................................................. 3
II. Descrizione di Tasti e Schermate .................. 4
1. Introduzione funzioni tasti/ connessioni ................ 4
2. Alimentazione ........................................................ 8
3. Memoria ................................................................ 9
III. Descrizione Funzionamento 10
1. Riproduzione musica 11
1) Come impostare velocità di riproduzione, Equalizzazione (EQ), modalità di riproduzione, durata riproduzione e sincronizzazione
testi ................................................
2) Come utilizzare ripetizione A-B e ripetizione a tempo 16
Pagina
13
4
Indice
2. Impostare e registrare ..................................................... 17
1) Iniziare a registrare .................................................. 18
2) Selezione risorsa audio ........................................... 20
3) Impostazione registrazione ...................................... 20
4) Funzionamento su registrazione da fonte diretta ..... 22
3. Radio FM ......................................................................... 22
1) Ricercare e memorizzare canale ............................. 24
2) Registrazione interna FM ......................................... 26
3) Cancellare canali ..................................................... 26
4) Come impostare frequenza, dimensione passo, banda di frequenza, canale e
modalità di salvataggio canale ....
5) Come modificare i nomi dei canali radio................... 28
4. Vedere foto....................................................................... 28
5. E-book ............................................................................. 30
1) Come ascoltare musica e radio mentre si legge un e-book 31
2) Come impostare e utilizzare un segnalibro .............. 32
3) Come utilizzare il menu on line ................................ 33
Pagina
27
5
Indice
6. Gioco ................................................................................ 35
1) Diamond ................................................................... 36
2) Enter the Drag .......................................................... 36
3) Push box ................................................................... 36
4) Mine sweeping .......................................................... 37
7. Impostazione sistema ....................................................... 37
8. Gestione Risparmio .......................................................... 41
9. Gestione Argomento ......................................................... 43
IV. Hard disk portatile 43
V. Scollegare dalla porta USB 43
VI. Installare il software MPMAN MP-CL1 44
VII. Appendice 68
Domande frequenti 68
Pagina
6
I. Descrizione prodotto
1. Introduzione
Il lettore digitale MPMAN MP-CL1 è tra i primi a utilizzare un display LCD A COLORI di grandi dimensioni a tecnologia flash, integrando l’ascolto di musica digitale, la visione di foto digitali, l’ascolto della radio, e-book, giochi e altre caratteristiche uniche. Supporta foto in formato JPEG, BMP e un formato file per la modifica delle foto di semplice utilizzo sviluppato per MPMAN, e musica digitale in formati MP3/ WMA. L’MP3 supporta anche impostazione di sfondi, la sincronizzazione di audio e testo, spegnimento automatico e segnalibri. Funzionamento senza driver (eccetto Win98), ripetizione a tempo, registrazione FM interna, registrazione voce utilizzando il microfono incorporato, e registrazione audio esterna (LINE IN) sono altre caratteristiche dell’MP­CL1. Nove stili di interfaccia integrati e tre lingue, inglese, cinese tradizionale e cinese semplificato. Ora potete godervi vivace musica digitale e leggere un e-book per strada. Ciò rappresenta un grande miglioramento rispetto al lettore MP3 tradizionale, che consente soltanto di ascoltare programmi in FM mentre si leggono file di testo. Il design semplice ed elegante di questo lettore digitale con display LCD a colori memoria da 64K prodotto da MPMAN rifletterà sicuramente la vostra personalità e vi consentirà di provare una esperienza digitale completamente nuova!
1
2. Contenuto dell’imballo
Il MPMAN MP-CL1 è imballato con i seguenti accessori. Si prega di contattare il rivenditore di zona in caso alcuni dei seguenti componenti non siano presenti:
TAuricolari (1 set) TAlimentatore (1) TCavo USB (1) TFilo LINE IN (1) TCordoncino da collo (1) (opzionale) TBusta per trasporto (1) TSoftware di installazione su CD ROM (1) TManuale d’Uso (1)
3. Requisiti minimi di sistema
TMicrosoft Windows 98/ 2000 / me / XP TCPU Pentium 200MHz o superiore TInterfaccia USB TLettore CD ROM T40MB di spazio su hard disk T32MB di RAM
2
4. Collegamento al computer
Collegare l’MP-CL1 al PC utilizzando il cavo USB. Collegare la terminazione circolare del cavo USB alla porta USB sul lettore, e collegare la terminazione rettangolare del cavo USB alla porta USB disponibile su PC.
5. Specifiche
Modello : MP-CL1 Supporto Memorizzazione : Memoria Flash integrata (Disponibile a 128/ 256 MB) Interfaccia : USB 1.1 Velocità di trasmissione : >500Kbps Modulo registrazione : MP3 Bit rate : 8KBps~384KBps per la riproduzione MP3,
32KBps~320KBps per WMA Tempo di registrazione : Circa 130 minuti (128M) Schermo : LCD a colori STN (Modello); 65536 Colori (Colore); 128
x 160 (Pixel) Alimentazione : Con batteria al litio Tempo di ricarica : Tre ore Resa massima : Resa con auricolari, 4.0mw x 2 Gamma di frequenza FM : 87.500 x 108.000 MHz (modalità normale); 76.000 ~
108.000 MHz (modalità frequenza ampia)
Dimensioni : 65 mm (L) x 47 mm (P) x 13 mm (H)
3
II. Descrizione Tasti
1. Introduzione funzioni tasti/ connessioni
4
(1) Play ( ) / Pause ( ) / Alimentazione ( )
Riproduce, mette in pausa e accende/ spegne.
(2) Stop (ESC) / Esci Questo tasto serve principalmente per fermare ed uscire dalla funzione corrente. Nel gioco “Diamond” e “Box pushing”, premere questo tasto per cancellare il passaggio precedente; con lo schermo bloccato tenere premuto questo tasto per accedere allo schermo.
(3) File precedente / Riavvolgi veloce Premere questo tasto una volta per riavvolgere il file / voce corrente per tornare al precedente. Tenere premuto il tasto durante la riproduzione per riavvolgere velocemente la traccia corrente. Nell’impostazione della durata della ripetizione e del tempo di inizio, premere questo tasto per passare da ora a minuti e secondi. Nel selezionare il tono, premere questo tasto per passare da una frequenza audio all’altra. Nella ricerca dei canali, premere questo tasto per scorrere i canali in avanti. Nella directory, premere questo tasto per spostare il cursore verso l’alto.
5
(4) File successivo/ Avanti Veloce Premere questo tasto una volta per far avanzare il file/ voce corrente al successivo. Tenere premuto questo tasto durante la riproduzione per far avanzare velocemente la traccia corrente; Nel selezionare il tono, premere questo tasto per passare da una frequenza audio all’altra. Nell’impostazione della durata della ripetizione e del tempo di inizio, premere questo tasto per passare da ora a minuti e secondi. Nella ricerca dei canali, premere questo tasto per scorrere i canali in avanti. Nella directory, premere questo tasto per spostare il cursore verso il basso.
(5) Campo suono (EQ) Mentre si ascoltano canzoni o file audio, premere questo tasto per spostarsi da una impostazione EQ (equalizzazione) all’altra; mentre si ascoltano canzoni, file, o radio in FM, tenere premuto questo tasto per uscire dalla schermata. Premere questo tasto mentre si gioca farà ricominciare il gioco.
(6) Aumenta volume (VOL+)
(7) Riduci volume (VOL-)
6
(8) MENU Premere questo tasto per accedere al menu. Per impedire che i pulsanti siano schiacciati accidentalmente, è possibile bloccare la tastiera tenendo premuto il tasto “MENU”. Disattivare la funzione di blocco tenendo premuto il tasto “ESC”.
(9) A-B/TRP Ripete tra due punti o entro il tempo stabilito.
(10) RESET Premere questo pulsante per resettare quando l’unità non funziona correttamente.
(11) Foro per il cordoncino da collo
(12) Jack auricolari
(13) LINE IN/ porta USB/ Porta alimentatore
(14) Microfono
7
2. Alimentazione
Una barra verde indica il livello di carica.
Caricare l’unità
(1) Utilizzare l’alimentatore Collegare l’alimentatore all’unità per ricaricare la batteria. La batteria può essere ricaricata con l’unità accesa o spenta. Vedere Fig.:
(2) Utilizzare USB per caricare Collegare il lettore al PC con il cavo USB fornito. Cliccare sull’icona rimuovere periferica HW sulla barra delle attività del PC per interrompere l’uso delle periferiche USB (non staccare il cavo USB o schiacciare tasti). Quando MP-CL1 si riavvia, la batteria si ricarica automaticamente, benché in modo minimo. Per iniziare la ricarica manualmente, tenere premuto il tasto “A-B”. Se l’unità è spenta quando viene collegata al PC, sarà attiva la ricarica automatica.
Nota: La barra della batteria nel menu principale mostra l’andamento della ricarica della batteria. Quando la ricarica è terminata, la barra della batteria sarà completa. Per una ricarica completa occorrono da 3 a 4 ore. Scollegare l’alimentatore quanto la batteria è ricaricata completamente. Non collegare l’alimentatore all’unità per un tempo prolungato.
3. Stato della memoria Nel menu principale, la barra blu indica la memoria utilizzata e quella verde la memoria non utilizzata.
8
III. Descrizione Funzionamento
Accensione: Tenere premuto per accendere l’unità. Spegnimento: Tenere premuto per spegnere l’unità.
* Per spegnere la retroilluminazione mentre si ascolta musica o la radio per risparmiare le batterie, tenere premuto il tasto “EQ”. Tenere premuto il tasto “ESC” per accendere nuovamente la retroilluminazione.
* Il lettore MP-CL1 è dotato di Spegnimento Automatico, per risparmiare energia. L’unità si spegnerà automaticamente dopo tre minuti di non utilizzo.
1. Riproduzione musica
Nel menu principale (Fig. 1), premere i tasti e o “VOL+” e “VOL-“ per selezionare l’icona musica. Premere il tasto per confermare l’accesso a una cartella o a un
elenco di tracce (Fig. 2). Premere il tasto Su o Giù per selezionare la cartella o la traccia.
Premere il tasto per accedere alla cartella o ascoltare una canzone. La schermata di riproduzione musica è illustrata alla Fig. 3 (con visualizzazione del testo). Cliccando su “ESC” si interromperà l’ascolto della traccia corrente.
9
Fig. (1) Fig. (2)
Fig. 3
Fig. (4)
1) Come impostare la regolazione EQ, la modalità riproduzione, la durata della riproduzione e la sincronizzazione del testo?
Premere il tasto EQ durante l’ascolto per muoversi tra le cinque modalità EQ predefinite. EQ può essere impostato manualmente dal menu Regolazione EQ. (Fig. 6)
Ascoltando una traccia, cliccare il tasto “MENU” per entrare nel menu Impostazione Riproduzione.
(Fig. 5) Utilizzare i tasti e per selezionare l’impostazione e premere il tasto “ “ per confermare. Esistono quattro impostazione nel menu Impostazione Riproduzione: Regolazione EQ, modalità riproduzione, durata riproduzione, e sincronizzazione testi.
10
Fig. (5) Fig. (6) Fig. (7)
Regolazione EQ:
(Fig. 6) Cliccare sui tasti o “VOL-“ per regolare. Al termine, premere il tasto “ “ per confermare e tornare al menu riproduzione. (WMA supporta soltanto l’impostazione di Modalità Riproduzione & Sincronizzazione Testo).
Ripetizione singola traccia:
Ripete la riproduzione della traccia corrente (Icona ) (Fig. 5)
Riproduzione normale:
Continua a riprodurre dalla traccia corrente dell’elenco fino all’ultima traccia. Lo schermo non visualizza l’icona Ripeti. (Fig. 7).
Ripetere tutto:
Ripete la riproduzione di tutti i file nell’elenco o nel lettore. (Icona ) (Fig. 4)
Ripetizione casuale:
Riproduce a caso le traccia nell’elenco o nel lettore. Comparirà l’icona in Fig. 3 quando è selezionata la funzione Ripetizione casuale.
e ” “ per passare ad un’altra frequenza audio, quindi premere “VOL+”
11
Impostazione durata:
Comprende durata ripetizione e tempo di inizio. Premere ““ ”””” e ““““ ”””” per passare da ora a minuti e secondi, quindi premere il tasto “VOL+” o “VOL-“ per regolare il valore evidenziato. La durata di ripetizione è il tempo di ripetizione specificato. Se il tempo di inizio del tempo di ripetizione preselezionato non è 0, il lettore inizierà a riprodurre dal tempo specificato. (WMA non supporta questa funzione).
Sincronizzazione testi:
Selezionare “ON” e premere il tasto ““ ””””per confermare la selezione. Solo tracce che abbiano file di testo possono utilizzare questa funzione. Il testo non sarà visualizzato se la Sincronizzazione Testi è impostata su “OFF”.
2) Come utilizzare Ripetizione A-B, ripetizione a tempo e ripetizione a frase?
Ripetizione A-B: Durante la riproduzione, premere il tasto ”A-B” per impostare il punto di inizio, comparirà l’icona . Premere questo tasto nuovamente per impostare il punto finale, comparirà l’icona . Premere nuovamente il tasto “A-B” per cancellare la sezione da ripetere. Il simbolo scompare e si ritorna alla riproduzione normale.
Ripetizione a tempo:
Tenere premuto il tasto “A-B” durante la riproduzione per segnare il punto finale della ripetizione a tempo. Comparirà il simbolo . Premere il tasto “A-B” per cancellare la ripetizione a tempo e ritornare alla riproduzione normale.
Nota: La ripetizione A-B e la ripetizione a tempo non sono disponibili in WMA.
2. Registrazione e impostazione della registrazione
Le funzioni di registrazioni disponibili in questo lettore sono registrazione radio FM, registrazione voce (microfono incorporato), suono diretto (LINE IN) e altre registrazioni di alta qualità. Alcune funzionalità di registrazione non sono disponibili a causa della qualità di registrazione selezionata.
1) Come registrare
Dal menu principale, cliccare “ “ e “ “ o “VOL+” o “VOL-“ per selezionare l’icona “Registrazione” e premere “ “ per confermare. Selezionare “Inizia a registrare” e premere “ “ per iniziare. Il simbolo Mic lampeggiante indica che la registrazione è in corso. Compariranno le diciture “MIC” o “LINE IN”, ad indicare la fonte della registrazione. Premere “ “ per mettere in pausa e premere nuovamente lo stesso tasto per riprendere la registrazione. Se la memoria del disco è piena durante la registrazione, comparirà un messaggio. In quel momento, premere “Tasto Certo” o “Tasto Esci” per salvare e uscire dalla registrazione.
12
Fig. (8) Fig. (9)
Fig. (10)
Nota: Sarà creata automaticamente una directory durante la prima registrazione secondo la fonte di registrazione selezionata. Ad es. directory LINE IN, directory MICIN, e directory RADIO. Tutti i file registrati saranno salvati e memorizzati nelle rispettive directory.
2) Selezione tono fonte (fonte segnale)
MIC: registrazione da microfono incorporato LINE IN: Registrazione da porta LINE IN
3) Impostare le opzioni di registrazione
Quando si registra da MIC incorporato, è disponibile la qualità di registrazione alta, media e bassa. Quando si registra via LINE IN, sono disponibili modalità Sinc, modalità Silenzio, intervallo di Silenzio e selezione qualità suono.
a) Modalità SINC
SINC OFF: Modalità normale di registrazione. Selezionare “Inizia a registrare” e premere “ “ per iniziare. Premere il tasto “ESC” per terminare la registrazione.
13
SINC ON: In questa modalità, dopo che si è selezionato “Inizia a registrare”, la registrazione inizierà automaticamente quando il segnale della fonte sonora raggiunge il limite inferiore preselezionato. Le registrazioni saranno salvate a brevi intervalli. La registrazione sarà salvata e l’unità uscirà automaticamente dalla modalità registrazione se l’intervallo è superiore a un minuto.
b) Modalità Silenzio
Questa impostazione influenzerà SINC ON e l’ampiezza di 1 SINC nel giudicare il segnale della fonte sonora esterna. L’ampiezza del limite inferiore del segnale della fonte esterna è il livello BASSO (basso), il livello MID (medio) e il livello ALTO (alto).
c) Intervallo di Silenzio
Sono disponibili 0.5 sec (secondi), 0.7 sec, 0.9 sec, 1.1 sec, 1.3 sec e 1.5 sec.
d) Selezione qualità
Alta, media, bassa.
4) Registrazione diretta
Collegare il lettore MP-CL1 ad un’altra fonte di registrazione attraverso il cavo audio LINE IN fornito. Selezionare LINE IN come fonte di registrazione nella schermata Fonte di Registrazione. Dopo aver finito di impostare altre opzioni di registrazione, selezionare “Inizia a registrare” e premere “ “ per iniziare a registrare. Un nuovo file sarà salvato automaticamente nella directory LINE IN.
3. Ascoltare la radio in FM
Nota: Collegare gli auricolari quando si esegue la ricerca canali. Il cavo degli auricolari funge da antenna radio.
Selezionare il simbolo Radio FM dal menu principale e premere canali salvati. (Fig. 11) Premere il tasto Su o Giù per ascoltare la stazione selezionata. (Fig. 12) Premere il tasto “ESC” per tornare all’elenco dei canali in qualsiasi momento durante la trasmissione. Se l’elenco dei canali è vuoto, premere il tasto “Menu” per accedere alla funzione di Ricerca Canale.
per visualizzare l’elenco dei
14
Fig. (11) Fig. (12) Fig. (13)
1) Ricerca canale
Nella schermata Elenco Canali, cliccare il tasto “MENU” per accedere al menu Impostazione FM. (Fig. 14) Premere il tasto Su e Giù per selezionare la “Ricerca Canali” e premere confermare. (Fig. 15)
Fig. (14) Fig. (15)
Ricerca Canale Manuale: Premere il tasto “Su/Giù” per ricercare un canale manualmente. Premere il tasto “A-B” per memorizzare le stazioni radio. Sarà richiesta la conferma se si desidera “Sovrascrivere le stazioni
per
esistenti”. (Fig. 16) Selezionare “Sì” o “No” premendo il tasto memorizzati fino a 30 canali. Se l’elenco canali è pieno, cancellare uno dei canali esistenti per memorizzare nuovi canali.
Fig. (16) Fig. (17)
Ricerca Canale Automatica: Nella schermata Impostazione FM, selezionare la Ricerca Canale e premere “ “ per confermare. Tenere premuto il tasto “Su / Giù” per iniziare la ricerca canale automatica. I canali saranno memorizzati automaticamente una volta terminato.
15
. Possono essere
2) Come registrare trasmissioni in FM
Premere il tasto “A-B” durante la trasmissione FM per iniziare a registrare. Premere il tasto “ ” per mettere in pausa. Premere il tasto “ESC” per terminare la registrazione. La registrazione sarà salvata automaticamente nella directory “RADIO”.
3) Come cancellare le stazioni radio salvate
Selezionare le stazioni radio da cancellare nell’Elenco Canali e premere il tasto “A-B”. (Fig. 18) Selezionare “Sì” premendo il tasto “Su / Giù” e premere “ ” per confermare la cancellazione.
Fig. (18)
4) Come impostare frequenza, ampiezza di passo, banda di frequenza, canale e modalità di salvataggio canale
Nella schermata “Elenco Canali”, premere “MENU” per accedere al menu Impostazione FM. Il livello di sintonizzazione può essere impostato su BASSO, MEDIO o ALTO secondo area geografica e livello di interferenze. (Fig. 19) Premere il tasto “ ” per confermare l’impostazione. (Fig. 20) Premere il tasto “ESC” per tornare al menu di Impostazione FM. L’impostazione di lunghezza del passo, banda di frequenza e memorizzazione stazione può essere impostata dal menu Impostazione FM- La gamma di frequenza della modalità generale va da 87.500 a 108.000 MHz. La modalità frequenza ampia è tra 76.000 ~ 108.000 MHz. La modalità di memorizzazione è applicabile soltanto alla ricerca automatica.
Fig. (19) Fig. (20)
16
5) Come modificare i nomi dei canali radio
È possibile utilizzare gli strumenti di modifica stazione radio forniti per modificare i nomi delle stazioni. L’elenco delle stazioni radio illustrato in Fig. 11 è la lista modificata delle stazioni radio. (Prego fare riferimento allo strumento modifica del software per l’installazione, l’utilizzo e la cancellazione di stazioni radio in MPMAN MP-CL1 per l’utilizzo degli strumenti di modifica stazioni radio.)
4. Visualizzare foto su MP-CL1
Selezionare il simbolo “Scorri Foto” dal Menu Principale e premere “ ”. Selezionare la directory “ROOT” e premere “ ” per accedere all’elenco delle foto. Selezionare la foto che si desidera visualizzare premendo il pulsante “Su / Giù” e premere “ ”. Premere il tasto “MENU” per accedere al menu “Imposta Immagine” per selezionare le opzioni di visualizzazione. (Fig. 22) Selezionare Impostazione Zoom per scegliere tra “Blocca Zoom” e “Adatta Zoom”. “Blocca Zoom” mostra la foto con le proporzioni originali. L’impostazione “Adatta Zoom” mostra la foto ridimensionata. La funzione “Visualizza con Scorrimento” può essere attivata selezionando “ON” all’opzione Visualizza con Scorrimento. La durata della visualizzazione con scorrimento può essere impostata con l’opzione “Velocità di Riproduzione”. (Fig. 23) Premere il pulsante “VOL+” e “VOL-“ per regolare la durata dello scorrimento. Premere il pulsante “Su / Giù” in qualsiasi momento durante lo scorrimento per interrompere la visualizzazione.
Fig. (21) Fig. (22)
Fig. (23) Fig. (24)
17
5. E-book
Selezionare il simbolo “eBook” dal Menu Principale. Selezionare la directory “eBook” nella schermata di scorrimento file eBook. (Fig. 24) Premere il tasto Su / Giù per selezionare il file e premere “ ” per iniziare a leggere. (Fig. 25) Premere il tasto “Su / Giù” per scorrere le pagine. Tenere premuto il tasto “Su / Giù” per scorrere velocemente le pagine.
Fig. (25)
1) Come ascoltare musica e radio mentre si legge un e-book
Leggendo, premere il tasto “A-B” per passare da musica, a trasmissioni in FM a lettura di testi. (Fig.
25)
a) Quando si seleziona “Musica”, premere “ ” per iniziare la riproduzione. Premere “Su / Giù” per selezionare la traccia successiva da riprodurre. Premere “VOL+” e “VOL-“ per regolare il volume. Premere “MENU” per accedere alla “Play List” e premere “ ” per riprodurre la traccia selezionata. (Fig. 26)
b) 2) Quando si seleziona “FM”, premere “ ” per iniziare la trasmissione radio. Premere “MENU” per accedere alla schermata “Seleziona Canale” per cambiare canale. Utilizzare “Su / Giù” per selezionare la stazione radio e premere “ ” per confermare.
Nota: Premere “A-B” per riprendere la lettura del testo una volta fatto. Tutte le funzioni di lettura testo riprenderanno normalmente. Premere “Su / Giù” per girare le pagine e “VOL+” e “VOL-“
Fig. (26) Fig. (27)
2) Come impostare un segnalibro
Durante la lettura di un testo, premere “EQ” per impostare un segnalibro. Comparirà il simbolo sulla pagina corrente. (Fig. 27) Un file di testo può contenere un solo segnalibro. Nell’ “Elenco dei Segnalibri” possono essere contenuti un massimo di nove segnalibri. Eventuali altri segnalibri impostati sovrascrivono i segnalibri più vecchi della lista. Nella modalità lettura testo, premere il tasto “A-B” per accedere alle pagine in cui si sono impostati segnalibri.
18
3) Come utilizzare il menu on line
Nella modalità lettura testo, premere il tasto “MENU” per accedere al menu on line come in Fig. 28. Premere Su / Giù e selezionale l’elenco “Segnalibro” e premere il tasto di conferma per entrare nell’elenco dei segnalibri come in Fig. 29. Selezionare il giro pagina automatico e confermare. È possibile selezionare ON o OFF, premendo il tasto “ ” quando si legge un testo è possibile interrompere il giro pagina automatico, premendo nuovamente il tasto “ ” le pagine riprendono a girarsi in modo automatico.
Fig. (28) Fig. (29)
Selezionare la velocità del giro pagina e confermare interfaccia 30. Premere il tasto volume e regolare la durata del giro pagina automatico. Dopo aver fatto ciò, premere il tasto di conferma. Selezionare “Localizzazione Veloce” e premere il tasto di conferma, quindi apparirà l’interfaccia 31. Premere il tasto Su / Giù per spostarsi ad un valore diverso. Premere il tasto del volume per regolare il valore delle cifre che diventano bianche. Dopo l’impostazione è possibile premere il tasto di conferma per accedere alla pagina specificata. Se la pagina specificata è oltre il numero di pagine del libro, si accederà all’ultima pagina del libro. Selezionare “Impostazione Musica” e confermare l’interfaccia della modalità riproduzione, quindi premere il tasto di conferma dopo l’impostazione.
19
Fig. (30) Fig. (31)
6. Gioco
Selezionare l’icona “Gioco” dal menu principale e premere “ ” per visualizzare l’Elenco dei Giochi. (Fig. 32) Selezionare il gioco e premere “ ” per iniziare.
Fig. (32)
Funzionamento Gioco:
e “ sono tasti di direzione Su / Giù. “VOL+” e “VOL-“ sono tasti di direzione sinistra / destra.
Premere il tasto “EQ” per riavviare il gioco corrente. Premere “A-B” per cambiare il livello di gioco. Premere “ESC” per cancellare il passaggio precedente. Premere “MENU” per accedere alla schermata delle opzioni. La schermata delle opzioni comprende selezione livello, riavvio gioco, impostazione stazione radio, radio on / off, controllo volume ed esci.
1) Diamond
Obiettivo del gioco: Ridurre il numero di palle sul tavolo da gioco fino all’ultima, per vincere. Utilizzare i tasti direzionali per selezionare una palla blu. La palla blu selezionata si trasforma in rossa. Premere un tasto direzionale per colpire la palla rossa e scagliarla contro una blu. La palla blu colpita dalla palla rossa scomparirà. Da notare che il punto di arrivo della palla rossa deve essere vuoto. Si vince quando rimane una sola palla sul tavolo.
2) Enter the Drag
Introduzione: Premere il tasto persona per volta. Solo quando si sposta il quadrato più grande (Caocao) alla porta di uscita, si passa di livello. Le figure da muovere devono essere in modalità selezionabile.
3) Push Box
Obiettivo del gioco: Per vincere occorre muovere le scatole per coprire le zone blu. Usare i tasti direzionali per muovere l’ “Omino” affinché sposti le scatole sulle zone blu. L’ “Omino” può muovere una sola scatola alla volta.
per selezionare o cancellare un personaggio. È possibile spostare una sola
20
7. Impostazione sistema
Selezionare “Impostazione Sistema” dal Menu Principale e premere “ ” per accedere alle opzioni di Impostazione Sistema. (Fig. 33)
Fig. (33)
1) Lingue: inglese, spagnolo
2) Scorrimento Menu: Attivare questa opzione consente di visualizzare nomi file molto lunghi su una schermata scorrevole.
3) Regolare contrasto: Premere “VOL+” o “VOL-“ per regolare il contrasto del display e premere “ ” una volta terminato.
4) Timer retroilluminazione: Regolare il timer attraverso il pulsante del volume.
21
Fig. (34)
5) Aggiornamento Sistema: Selezionare questa opzione per effettuare un aggiornamento del firmware. Collegare l’MP-CL1 al PC via cavo USB. Aprire il programma “Strumento di Aggiornamento Sistema MP-CL1” sul PC e seguire le istruzioni sullo schermo. (Fig. 34)
Nota: Si prega di fare riferimento al programma “Strumento di Aggiornamento Sistema MP-CL1” per l’installazione, l’utilizzo e la cancellazione del software MP-CL1.
6) Impostazione Sfondo: Selezionare questa opzione e premere “ ” per accedere alle immagini di sfondo disponibili. Premere “Su / Giù” per selezionare l’immagine e premere “ ” per confermare la selezione. Premere nuovamente “ ” per tornare alla schermata di Impostazione Sistema.
Nota: Per lo sfondo possono essere utilizzate soltanto immagini in formato LGO. Fare riferimento allo strumento “Image2Lgo per MP-CL1” per istruzioni su come convertire immagini in formato LGO.
7) Cancellare uno Sfondo: Selezionare questa opzione e premere “ ”. Selezionare “OK” e premere “ ”.
8) Cancellare Segnalibro: Si procede come per la cancellazione dello sfondo.
9) Impostare il Timer di Autospegnimento: Nella schermata Timer di Autospegnimento (Fig. 35), selezionare “Impostare Timer di Autospegnimento” e premere “ ”. (Fig. 36) Premere “Su / Giù” per spostarsi da ora a minuti e
secondi. Premere “VOL+” o “VOL-“ per impostare l’ora. Al termine premere per
confermare. Selezionare “Timer ON” e premere nella schermata Timer Off per attivare il timer di autospegnimento.
Fig. (35) Fig. (36)
10) Reset di Sistema: Selezionare questa opzione per riportare l’unità alle impostazioni predefinite. Premere “Su /Giù” per selezionare “OK” e premere
per confermare.
22
11) Informazioni sulla Versione: Selezionare questa opzione per visualizzare le informazioni sulla versione di MP-CL1. Premere “ESC” per tornare alla schermata precedente.
8. Gestione Memoria
Selezionare il simbolo Gestione Memoria dal Menu Principale e premere “ ” per accedere alle opzioni.
Fig. (37) Fig. (38)
1) Informazioni sulla Memoria: Visualizza la memoria totale dell’unità e la memoria disponibile.
2) Gestione File: Selezionare questa opzione per cancellare file. (Fig. 38) Selezionare l’opzione “Cancella File” per cancellare un solo file. Premere “Su /Giù” per selezionare una directory, e premere “ ” per accedere alla lista dei file. Selezionare il file da cancellare e premere “ ”. Scegliere OK e premere “ ” di nuovo per confermare la cancellazione. Ripetere i passaggi per cancellare un altro file o premere “ESC” per ritornare alla schermata precedente. Selezionare “Informazioni Cartella” e premere “ ” per visualizzare le informazioni sui file della directory selezionata. Selezionare l’opzione “Cancella Cartella” per eliminare tutti i file della directory selezionata.
3) Formattare l’MP-CL1: Formattazione: Attenzione – formattare l’MP-CL1 porterà alla cancellazione di tutti i dati dell’unità. Si raccomanda di salvare una copia di tutti i dati importanti prima di formattare l’MP-CL1.
Formattazione Rapida: La Formattazione Rapida cancellerà tutti i dati dell’MP-CL1 senza eseguire la funzione di scan disk. Selezionare l’opzione di formattazione e premere “ ” per confermare. Premere “ESC” per uscire dall’operazione.
23
9. Impostazione Schema Display
Selezionare “Stile Sistema” dal Menu Principale e premere “ ”. Selezionare lo schema display premendo “Su / Giù” e premere “ ” per confermare la selezione.
IV. Hard Disk Portatile
L’MP-CL1 può essere utilizzato come disco rimovibile senza necessità di installare driver quando è utilizzato con i seguenti sistemi operativi: WIN ME/ 2000 / XP. L’installazione dei driver è necessaria per sistemi operativi in Win98 e MAC. Nota: Si prega di evitare di scollegare la connessione USB durante il trasferimento di file. Aspettare finché scompare il messaggio “Non rimuovere USB” prima di interrompere la connessione USB per assicurare il completo trasferimento del file.
V. Scollegare dalla porta USB
Scollegare l’MP-CL1 dal PC in modo sicuro. Per evitare perdite di dati a causa della rimozione non sicura dell’MP-CL1, cliccare sull’icona del dispositivo USB nella barra delle attività del computer e seguire le istruzioni per rimuovere i dispositivi USB prima di scollegare l’MP-CL1 dal PC.
24
VI. Installare, utilizzare e cancellare il software MPMAN MP-CL1
Nota: Le operazioni seguenti sono dimostrate in Windows 2000. Le schermate utilizzate nelle illustrazioni possono apparire in modo diverso sul vostro PC.
1. Installare il software
1) Inserire il CD-ROM del software nel PC. Attendere che il comando auto-run si esegua. La schermata di installazione dovrebbe comparire in breve tempo. (Fig. 39)
Fig. (39)
25
2) Cliccare sul software da installare e seguire le istruzioni di installazione sullo schermo.
3) Il software “Strumenti MP-CL1” contiene i seguenti strumenti: Strumento di Aggiornamento Sistema, Trasduttore di Frame e Strumento di Modifica Stazione Radio.
4) Un PC con il sistema operativo Windows 98 deve installare il driver. Cliccare “Installare driver MP-CL1 Win98” e seguire le istruzioni sullo schermo per l’installazione del driver. L’MP-CL1 sarà visualizzato come Disco Rimovibile sul PC quando è connesso al cavo USB.
2. Utilizzare il Software “Strumenti MP-CL1”
1) Image2Lgo per MP-CL1 Questo tool realizza la conversione delle vostre foto digitali da visualizzare su MP-CL1 in un attimo. Convertire qualsiasi immagine JPG, BMP o GIF con un click del mouse per sfruttare al massimo le potenzialità del display LCD a colori. Cliccare due volte sull’icona “Image2Lgo per MP-CL1” sul desktop o cliccare “Avvio / Programmi / Strumenti MP-CL1 / Image2Lgo per MP-CL1” per avviare il programma. (Fig. 40)
26
Fig. (40)
Introduzione strumento:
Esce dalla finestra di dialogo “Apri file immagine” per aprire un file immagine. Esce dalla finestra di dialogo “Salva immagine in frame di esportazione” e salva l’immagine modificata in un pannello di risultato come file immagine con estensione “*.log”. Esce dalla finestra di dialogo “Salva immagine come” e salva l’immagine nella casella di modifica con la dimensione corrente (La dimensione è visualizzata sulla barra di stato nella parte inferiore della casella di modifica) e l’estensione preselezionata. Elenca i file di immagine aperti di recente. Esce dal programma.
27
Visualizza la casella rettangolare con la linea virtuale per catturare l’immagine iniziale. Pulsante di modifica, si può passare dallo sfondo originale allo sfondo bianco. Zoom in dell’intera immagine e visualizzazione sul pannello di risultato. Ci si può muovere liberamente cliccando con il mouse e tenendolo nell’area di lavoro. Il file immagine precedente della directory corrente. Zoom in/ zoom out dell’immagine nell’area di lavoro con un click del mouse, trattenere e spostare l’immagine nell’area di lavoro. L’immagine successiva della directory corrente. L’immagine nell’area di lavoro è visualizzata in scala 1:1. Cliccare con il mouse nell’area di lavoro e scegliere l’immagine parziale, quindi rilasciare il mouse. L’immagine nell’area selezionata sarà visualizzata occupando l’intera area di lavoro. L’immagine nell’area di lavoro (incluse le parti invisibili) è visualizzata al centro dello schermo.
Mostra/ nascondi la barra degli strumenti Mostra la guida di questo software Mostra/ nascondi la barra degli strumenti zoom Mostra/ nascondi la barra di stato Mostra informazioni sulla versione di questo
Salva immagine come ... Il file immagine successivo Visualizza in scala 1:1 Apri Visualizza casella risultato Sposta Zoom parziale
software
28
Il file immagine soprastante Sposta e Zoom
Salva il contenuto nel risultato Visualizza l’immagine nell’area di
visualizzazione
Imposta sfondo bianco Zoom in dell’immagine e visualizza nel pannello
di risultato
29
Funzionamento: (1) Cliccare “File – Apri file immagine” e selezionare il file da aprire. (Fig. 41)
Fig. (41)
(2) Selezionare “Apri file immagine”, come illustrato in Fig. 42.
30
Fig. (42)
(3) Cliccare il pulsante [Sposta] per posizionare l’immagine sul rettangolo tratteggiato. (Fig. 43)
Fig. (43)
(4) Cliccare il pulsante [Zoom] per ridimensionare l’immagine. Selezionare la parte della foto che si vuole mostrare su MP-CL1 con il rettangolo tratteggiato. (Fig. 44)
31
Fig. (44)
(5) Cliccare il pulsante [Inserire in sfondo bianco] e visualizzare anteprima immagine.
Fig. (45)
(6) Salvare l’immagine come nuovo file “*.lgo”, JPG o BMP. Ridurre la dimensione del file immagine. Per ridurre la dimensione del file immagine in modo che possa essere visualizzato sull’MP-CL1, aprire il file immagine in “Image2Lgo per MP-CL1”. Cliccare il pulsante “Zoom in frame” e salvare l’immagine con un nuovo nome file in LGO, JPG o BMP.
Nota: Se si desidera creare una immagine di “Avvio”, salvare il file come “Startup.lgo”.
32
2) Strumenti di Modifica Stazione Radio MP-CL1
È possibile modificare le stazioni radio FM con questo Strumento di Modifica. Collegare l’MP-CL1 al PC attraverso il cavo USB in dotazione. Cliccare due volte sullo strumento “Modifica Stazione Radio FM MP-CL1” sul desktop o cliccare “Avvio / Programmi / Strumenti MP-CL1 / Modifica Stazione Radio FM MP-CL1”. (Fig. 46)
Utilizzato per aprire il file di sistema nel lettore MP3 per poter modificare le informazioni sulla stazione radio
Salvare le informazioni sulla stazione radio modificata
Aggiungere una informazione sulla radio
Cancellare una informazione sulla radio
Cancellare tutte le informazioni sulla radio
Modificare le informazioni sulla stazione radio selezionate
Uscire dal software
Fig. (46)
33
(1) Cliccare File (Fig. 46) poi Carica (Fig. 47). Selezionare il file di sistema “Userconf.sys” e cliccare Apri.
Fig. (47)
(2) Cliccare il pulsante [Aggiungi] per aggiungere una nuova stazione. (Fig. 48)
34
Fig. (48)
35
(3) Selezionare il canale radio da modificare e cliccare il tasto “Modifica”. (Fig. 49) Modificare o inserire un nuovo nome per la stazione e premere “Invio” sulla tastiera.
Fig. (49)
(4) Cliccare il pulsante [Salva] per salvare le modifiche. (Fig. 50)
36
Fig. (50)
37
(5) Le nuove informazioni sul canale saranno salvate su MP-CL1, al termine cliccare il pulsante [Esci] per uscire dal programma. Nota: Le informazioni sulla stazione FM possono apparire diversamente secondo l’area geografica.
3) Strumento Aggiornamento Sistema MP-CL1 Utilizzare questo strumento per aggiornare il firmware e i font di MP-CL1. All’accensione di MP-CL1, accedere a “Impostazione Sistema” dal Menu Principale. Selezione “Aggiornamento Sistema” dal menu Impostazione Sistema e premere “ ”. Collegare MP-CL1 al PC via cavo USB. Cliccare due volte “Strumento Aggiornamento Sistema MP-CL1” sul desktop, o premere “Avvio / Programmi / Strumenti MP-CL1 / Strumento Aggiornamento MP-CL1”. (Fig. 51)
38
Fig. (51)
(1) Aggiornamento firmware a) Cliccare il pulsante [Scorri ...] nell’aggiornamento firmware, scorrere alla ricerca del file di aggiornamento firmware e cliccare [Apri]. (Fig. 52)
Fig. (52)
b) Cliccare il pulsante [Aggiorna], il sistema inizierà il processo di aggiornamento. (Fig. 53)
Fig. (53)
39
c) Quando l’aggiornamento ha avuto esito positivo, compare un messaggio di conferma che ricorda di scollegare l’unità dal PC. (Fig. 54)
Fig. (54)
d) Cliccare [OK] e scollegare il cavo USB, e riavviare l’MP-CL1 per completare l’aggiornamento del firmware.
40
(2) Aggiornamento Font
a) Fig. 51, Cliccare [Scorri ...] in Aggiorna Font, e selezionare il file font da utilizzare (Fig. 51) e cliccare [Apri].
Fig. (55)
b) Cliccare [Aggiorna] in Aggiorna Font e si presenteranno i due casi illustrati di seguito: Se il file font selezionato è incompatibile, comparirà un messaggio di errore. In questo caso, cliccare [OK] e riselezionare un file compatibile. (Fig. 56)
41
Fig. (56)
Se il file font selezionato è corretto, sarà richiesta la conferma a sovrascrivere il file font esistente. Cliccare [Sì] per confermare. (fig. 57)
Fig. (57)
c) L’aggiornamento font sarà illustrato da una barra progressiva. (Fig. 58)
Fig. (58)
42
(3) Visualizza informazioni sul lettore MP-CL1
Cliccare il pulsante [Visualizza informazioni] per visualizzare versione firmware, font, numero modello, ecc... dell’unità.
Fig. (59)
43
3) Utilizzare l’editor testi LCR Utilizzare questo strumento per convertire file di testo (*.txt, *.lyr e *.mpt) in file *.lrc.
(1) Introduzione interfaccia principale Cliccare due volte sull’icona [LcrEdit] sul desktop oppure premere “Avvio / Programmi / LcrEdit / LcrEdit” per aprire l’editor testi. (Fig. 60)
Fig. (60)
Utilizzare la Barra degli strumenti:
Creare un file LRC senza titolo Impostare formato etichetta oraria Stop Taglia Copia Incolla Avanti per cinque secondi Mimeografo
Salva i file attivi Riproduci Metti in pausa Informazioni su Apri il file di testi esistente Modifica l’intestazione di LRC Indietro per cinque secondi
44
File audio: Visualizza informazioni come indirizzo file, nome file, estensione e
altre informazioni.
Volume: Regola il volume della traccia corrente.
Avanzamento: Visualizza il tempo trascorso della traccia corrente.
Etichetta corrente: Visualizza il testo dell’etichetta oraria della traccia corrente.
Riproduci: Riproduce il file audio corrente .
Pausa: Mette in pausa la riproduzione del file corrente.
Indietro: Questo pulsante è utilizzato per tornare indietro di 5 secondi sul
tempo corrente. Questa funzione è la stessa della selezione “Riproduci” e “Torna indietro 5 secondi” dalla barra delle attività.
Avanti: Questo pulsante è utilizzato per avanzare di 5 secondi sul tempo
corrente. Questa funzione è la stessa della selezione “Riproduci” e “Avanza 5 secondi” dalla barra delle attività.
Aggiungi etichetta: Utilizzare questo pulsante per segnare il tempo trascorso nella
traccia. Questa funzione è la stessa della selezione “Modifica” e “Inserisci etichetta di tempo”.
Cancella etichetta: Utilizzare questo pulsante per cancellare l’etichetta corrente. Questa
funzione è la stessa della selezione “Modifica” e “Cancella etichetta di tempo”.
45
(2) Impostare e utilizzare
Nota: Assicurarsi che la scheda audio e gli auricolari siano inseriti nel computer prima di modificare o trasformare file.
a) Modificare titolo *.lrc
Cliccare nella barra degli strumenti modifica testo, inserire le informazioni sulla canzone nella finestra comparsa. (Fig. 61) Nella colonna deviazione inserire la deviazione (per deviazione si intende il tempo per anticipare tutte le etichette o per posticipare tutte le etichette aggiunte > un valore positivo significa anticipare e un valore negativo posticipare. Il valore predefinito è 0). Cliccare “OK” al termine per ritornare all’interfaccia di sincronizzazione testo e canzone.
Fig. (61)
b) Sincronizzazione
i) Creare o aprire un file di testo (*.txt). È possibile utilizzare questo software per modificare e salvare file e aprire file di testo creati da altri software. ii) Indossare gli auricolari e cliccare [Riproduci] per aprire un file audio (MP3, WMA o WAV) o cliccare [Scorri] per cercare un file. iii) Durante l’ascolto di un file audio, è possibile modificare testo e musica allo stesso tempo. Quando l’audio sta per giungere all’inizio della riga, cliccare [Aggiungi etichetta] per segnare il tempo corrente di riproduzione. Nota: Alcune righe di testo saranno ripetute nella canzone, è sufficiente ripetere l’inserimento delle etichette. iv) Salvare il file di sincronizzazione modificato con lo stesso nome del file audio e con l’estensione LRC.
c) Convertire file *.LYR e *.MPT in file *.LRC i) Convertire un file “LYR” in file “LRC”: Aprire un file “LYR” e cliccare l’opzione “File” dal menu per salvare il file “LYR” come file “LRC”; oppure è possibile cliccare la barra del menu “Strumenti”, quindi cliccare “LYR --> LRC”. (Fig. 62) Selezionare il file che deve essere convertito e cliccare “Apri”. (Fig. 63) Cliccare “Salva” per completare la conversione. (Fig. 63)
46
Fig. (62)
Fig. (63)
ii) Convertire un file “MPT” in file “LRC”: Aprire un file “MPT” e cliccare l’opzione “File” dal menu per salvare il file “MPT” come file “LRC”; oppure è possibile cliccare la barra del menu “Strumenti”, quindi cliccare “MPT --> LRC”. (Fig. 64) Selezionare il file che deve essere convertito e cliccare “Apri”. (Fig. 65) Cliccare “Salva” per completare la conversione.
47
Fig. (64)
Fig. (65)
Alcuni siti web mettono a disposizione file LRC da scaricare.
48
4) Cancellare
(1) Cancellare Software MP-CL1 Cliccare due volte su “Risorse del Computer” sul desktop, quindi cliccare due volte su “Pannello di controllo”. In pannello di controllo cliccare due volte su “Aggiungi/ Rimuovi programmi”, “Cambia o Cancella Programma” e selezionare “Strumenti MP-CL1”. Premere il pulsante “Rimuovi” e seguire le istruzioni sullo schermo. (Fig. 66) Oppure cliccare su “Avvio / Programmi / Strumenti MP-CL1 / Disinstalla Strumenti MP-CL1” quindi cancellare il programma seguendo le note. Lo stesso procedimento vale anche per cancellare l’ “Editor testi LRC”.
Fig. (66)
49
(2) Eliminare driver USB Cliccare due volte su “Risorse del Computer” sul desktop, quindi cliccare due volte su “Pannello di controllo”. In pannello di controllo cliccare due volte su “Aggiungi/ Rimuovi Hardware”. Seguire le istruzioni per la rimozione guidata dell’hardware, quindi selezionare Porta USB e premere “Successivo” alla finestra “Dispositivi installati sul Computer”.
VII. Appendice
Domande frequenti
D: Perché il mio MP-CL1 non riproduce alcuni file WMA? R: il Vostro MP-CL1 è predisposto per la riproduzione dei file WMA. Alcuni file WMA sono protetti DRM (Digital Rights Management) e sono soggetti a restrizioni di riproduzione. (Si prega di collegarsi al sito web Microsoft per ulteriori informazioni sulla protezione DRM).
D: Quanta musica può contenere il mio MP-CL1? R: Un MB di memoria flash integrata può contenere circa un minuto di musica. Un MP-CL1 con 256MB di memoria può contenere circa 256 minuti di musica.
D: Non riesco a scaricare file sul mio MP-CL1. R: 1) Assicuratevi che il cavo USB sia connesso correttamente al PC.
2) Assicuratevi che ci sia memoria libera sufficiente sull’MP-CL1.
D: Cos’è il testo LRC? R: Il testo LRC viene visualizzato contemporaneamente alla riproduzione di una canzone.
D: Non riesco a riprodurre le mie tracce musicali dopo aver inserito i testi. R: Perché non avete aperto nessun file audio, occorre aprire la traccia musicale corrispondente prima di riprodurre e modificare.
D: Utilizzo un nome file diverso rispetto al file audio per salvare il mio file LRC, perché non riesco a visualizzare il testo durante la riproduzione? R: Il nome file LRC deve essere uguale al nome file della traccia audio. Diversamente la sincronizzazione non funziona.
D: Perché tracce diverse hanno un volume diverso? R: Alcune tracce sono state registrate ad un livello di volume più alto di altre.
D: Cosa devo fare se il lettore non si avvia normalmente? R: Possibili cause:
1) Si sono verificati errori o il cavo USB si è accidentalmente scollegato durante l’upgrade del firmware.
2) Un settore della memoria flash della Vostra unità può essere corrotto.
3) Livello basso della batteria. La Vostra unità si spegnerà automaticamente.
Possibili soluzioni:
1) Tenere premuti i tasti “ ” e “VOL-“ finché si attiva la retroilluminazione. Collegare il cavo USB al PC ed eseguire il programma di aggiornamento del firmware. Eseguire le procedure di aggiornamento del firmware. (Fare riferimento alla sezione Aggiornamento Firmware per ulteriori dettagli).
50
2) Dopo l’avvio del sistema, la scansione della memoria flash viene eseguita automaticamente. Se sono rilevati settori corrotti, si può eseguire la Formattazione del Disco per risolvere il problema.
Attenzione: Tutti i file saranno cancellati dall’unità durante la formattazione del disco. Il problema all’avvio rimarrà se scegliete di non formattare il disco.
3) Livello basso della batteria. L’unità si riavvierà automaticamente una volta ricaricata la batteria.
D: Quando cerco di aprire una foto digitale sul mio MP-CL1, compare il messaggio di errore
“File troppo grande”. Cosa posso fare?
R: La dimensione del file della foto è troppo grande perché l’MP-CL1 la possa visualizzare. È
possibile ridurre la dimensione del file utilizzando lo strumento “Image2Lgo per MP-CL1”. Fare riferimento alla sezione “Utilizzare gli Strumenti MP-CL1” per ulteriori dettagli. Foto digitali scattate con la risoluzione 640x480 non presentano questo problema.
Supporto Tecnico
Sul nostro sito web www.mpmaneurope.com potrete trovare gli ultimi aggiornamenti dei driver, la Guida dell’Utente in altre lingue, la guida alla risoluzione dei problemi e risposte ad altri quesiti tecnici.
51
Warranty Conditions
Who is Protected
This warranty protects the original consumer owner of this MPMan transferable.
What is Covered and How Long
This warranty covers the cost of replacing internal operating parts and service/labor to repair or
£
replace those parts. Each MPMan
product is covered for 90 days labor and 90 days parts, from the date of purchase, defined as follows: (1) Original Consumer Retail Purchase, (2) first Rental Purchase Agreement, or (3) First Lease Purchase Agreement (the “Warranty Period”). Labor and replacement parts supplied during the Warranty Period are covered only for the remaining portion of the original Warranty Period.
No liability for service under this warranty shall not be applied if non-OEM (Original Equipment Manufacturer) replacement parts are used in the repair of your MPMan£ product.
Other Warranty Coverage
Commercial, Industrial or Educational use has the same warranty coverage as stated in this warranty.
What are the Exceptions
This warranty does not cover: (1) damage from misuse, abuse neglect or accident, natural disasters, or Acts of God; (2) cabinetry, decorative parts, knobs, or buttons;
£
(3) an MPMan
product which has been electronically or mechanically modified in any way or
incorporated into other products; (4) installation and set-up service adjustments; or (5) owner instruction. Your Owner’s Guide provides information regarding operating instructions
and user controls. For additional information, contact your authorized MPMan
This Exclusive Limited Warranty excludes all incidental and consequential damages. Some states do not allow the exclusion of incidental and consequential damages, so the above exclusion may not apply to you.
ALL IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE LIMITED IN DURATION TO THE DURATION OF TIS WARRANTY PERIOD. Some states do not allow limitations on how long an implied warranty lasts, so the above limitation may not apply to you. This Exclusive Limited Warranty gives you specific legal right and you may also have other rights which vary from state to state.
/
£
product and is non-
£
dealer.
52
Loading...