Moto guzzi BREVA V850, BREVA V1100 User Manual

part# MG977472
USE+MAINTENANCE BOOK
© 2006 Moto Guzzi S.p.A. Mandello del Lario (LECCO)
Prima edizione: Marzo 2006
Prodotto e stampato da:
VALLEY FORGE DECA
Ravenna , Modena, Torino
DECA S.r.l.
Sede Legale ed Amministrativa Via Vincenzo Giardini, 11 48022 Lugo (RA) - Italia Tel. +39 - 0545 216611 Fax +39 - 0545 216610 E-mail: deca@vftis.spx.com www.vftis.com
per conto di:
Moto Guzzi S.p.A.
via E. V. Parodi, 57 23826 Mandello del Lario (LECCO) - Italia Tel. +39 - 0341 70 91 11 Fax +39 - 0341 70 92 20 www. motoguzzi.it
MESSAGGI DI SICUREZZA
I seguenti messaggi di segnalazione ven­gono usati in tutto il manuale per indicare quanto segue:
Simbolo di avviso relativo alla si-
curezza. Quando questo simbolo è presente sul veicolo o nel manuale, fare attenzione ai potenziali rischi di le­sioni. La mancata osservanza di quanto riportato negli avvisi preceduti da que­sto simbolo può compromettere la sicu­rezza: vostra, altrui e del veicolo!
Indica un rischio potenziale di gravi le­sioni o morte.
Indica un rischio potenziale di lesioni leggere o danni al veicolo.
IMPORTANTE Il termine IMPOR-
TANTE nel presente manuale precede im­portanti informazioni o istruzioni.
INFORMAZIONI TECNICHE
Le operazioni precedute da questo simbolo devono essere ripetute an-
che dal lato opposto del veicolo. Se non espressamente descritto, il rimon-
taggio dei gruppi segue in senso inverso le operazioni di smontaggio.
I termini ≈destra∆ e ≈sinistra∆ sono riferiti al pilota seduto sul veicolo in normale posi­zione di guida.
AVVERTENZE-PRECAUZIONI­AVVISI GENERALI
Prima di avviare il motore, leggere attenta­mente questo manuale, e in particolare il capitolo GUIDA SICURA∆.
La Vostra sicurezza e quella altrui non di­pende solo dalla Vostra prontezza di rifles­si e agilità, ma anche dalla conoscenza del veicolo, dal suo stato di efficienza e dalla conoscenza delle regole fondamentali per la GUIDA SICURA. Vi consigliamo pertan­to di familiarizzare con il veicolo in modo tale da muoverVi tra il traffico stradale con padronanza e sicurezza.
IMPORTANTE Questo manuale de-
ve essere considerato parte integrante del veicolo e deve sempre accompagnarlo an­che in caso di rivendita.
uso e manutenzione Breva
2
Moto Guzzi ha realizzato questo manuale prestando la massima attenzione alla cor­rettezza e attualità delle informazioni forni­te.
Tuttavia, in considerazione del fatto che i prodotti Moto Guzzi sono soggetti a conti­nue migliorie di progettazione, potrebbero esserci leggere differenze tra le caratteri­stiche del veicolo in vostro possesso e quelle descritte nel presente manuale. Per qualsiasi chiarimento relativo alle informa­zioni contenute nel manuale, contattate il vostro Concessionario Ufficiale Moto Guz- zi.
Per gli interventi di controllo e le riparazioni non descritti esplicitamente in questa pub­blicazione, l»acquisto di ricambi originali Moto Guzzi, accessori e altri prodotti, non­ché la specifica consulenza, rivolgersi esclusivamente ai Concessionari Ufficiali e Centri Assistenza Moto Guzzi, che garan­tiscono un servizio accurato e sollecito.
Vi ringraziamo per aver scelto Moto Guzzi e Vi auguriamo una piacevole guida.
I diritti di memorizzazione elettronica, di ri­produzione e di adattamento totale e par­ziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
IMPORTANTE In alcuni paesi la legi-
slazione in vigore richiede il rispetto di nor­me anti-inquinamento e anti-rumore e l»ef­fettuazione di periodiche verifiche.
L»utente che utilizza il veicolo in questi pae­si deve:
rivolgersi a un Concessionario ufficiale
Moto Guzzi per la sostituzione dei com-
ponenti interessati con altri omologati per il paese interessato;
effettuare le periodiche verifiche richieste.
In questo libretto le varianti sono indicate con i seguenti simboli:
opzionale
OPT
silenziatore catalitico
Modello V 850 IE
850
Modello V 1100 IE
1100
Modello con ABS
ABS
VERSIONE:
Italia Singapore
I
Regno Unito Slovenia
UK
Austria Israele
A
Portogallo Corea del Sud
P
Finlandia Malesia
SF
Belgio Cile
B
Germania Croazia
D
Francia Australia
F
Spagna
E
Grecia Brasile
GR
Olanda
NL
Svizzera Nuova
CH
Danimarca Canada
DK
Giappone
J
SGP
SLO
IL
ROK
MAL
RCH
HR
AUS
USA
BR
RSA
NZ
CDN
Stati Uniti d’America
Repubblica del Sud Africa
Zelanda
uso e manutenzione Breva
3
INDICE GENERALE
MESSAGGI DI SICUREZZA ........................... 2
INFORMAZIONI TECNICHE .......................... 2
AVVERTENZE-PRECAUZIONI-AVVISI
GENERALI.....................................................2
INDICE GENERALE............................................... 4
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA ......... 6
ABBIGLIAMENTO.................................................. 9
ACCESSORI ........................................................ 10
CARICO ............................................................... 10
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI
LEGENDA.................................................... 12
UBICAZIONE COMANDI / STRUMENTI....... 14
STRUMENTI E INDICATORI........................ 14
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI .............. 15
DISPLAY LCD MULTIFUNZIONE ........................ 17
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI ................ 24
COMANDI SUL LATO SINISTRO DEL
MANUBRIO .......................................................... 24
COMANDI SUL LATO DESTRO DEL
MANUBRIO .......................................................... 25
COMANDI SUL CRUSCOTTO............................. 26
COMMUTATORE DI ACCENSIONE ................... 27
BLOCCASTERZO ................................................ 27
LUCI PARCHEGGIO............................................ 28
DOTAZIONI AUSILIARIE............................. 29
SBLOCCAGGIO/BLOCCAGGIO SELLA ............. 29
VANI PORTADOCUMENTI/KIT ATTREZZI ......... 29
AGGANCIO PER FISSAGGIO BAGAGLIO ......... 30
ACCESSORI ....................................................... 31
COMPONENTI PRINCIPALI......................... 32
CARBURANTE..................................................... 32
LIQUIDO FRENI - RACCOMANDAZIONI ............ 33
FRENI A DISCO ................................................... 34
FRENO ANTERIORE ........................................... 35
FRENO POSTERIORE ........................................ 36
RABBOCCO......................................................... 36
ABS (SOLO PER VEICOLI EQUIPAGGIATI
CON SISTEMA ABS ) .......................................... 37
LIQUIDO COMANDO FRIZIONE -
RACCOMANDAZIONI .......................................... 38
FRIZIONE............................................................. 39
PNEUMATICI ....................................................... 41
OLIO MOTORE .................................................... 42
REGOLAZIONE LEVA COMANDO FRENO
ANTERIORE E LEVA COMANDO FRIZIONE ..... 43
SILENZIATORE CATALITICO ............................ 43
MARMITTA/SILENZIATORE DI SCARICO.......... 43
NORME PER L»USO..................................... 44
SALITA E DISCESA DAL VEICOLO .................... 44
CONTROLLI PRELIMINARI ................................. 46
TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI ................ 47
AVVIAMENTO...................................................... 48
PARTENZA E GUIDA........................................... 50
RODAGGIO.......................................................... 53
ARRESTO ............................................................ 54
PARCHEGGIO ..................................................... 54
POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL
CAVALLETTO ...................................................... 55
SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI.................... 57
MANUTENZIONE ........................................ 57
SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA ....... 58
DATI DI IDENTIFICAZIONE ................................. 61
GIUNTI CON FASCETTE STRINGITUBO
A VITE .................................................................. 61
VERIFICA LIVELLO OLIO MOTORE E
RABBOCCO ......................................................... 62
SOSTITUZIONE OLIO MOTORE E FILTRO
OLIO MOTORE .................................................... 63
RUOTA ANTERIORE ........................................... 64
RUOTA POSTERIORE ........................................ 64
PINZA FRENO ANTERIORE ............................... 65
VERIFICA LIVELLO OLIO TRASMISSIONE
AD ALBERO CARDANICO .................................. 66
VERIFICA LIVELLO OLIO CAMBIO..................... 66
SPECCHIETTI RETROVISORI............................ 66
ISPEZIONE SOSPENSIONE ANTERIORE E
POSTERIORE ...................................................... 67
SOSPENSIONE ANTERIORE ............................. 68
SOSPENSIONE POSTERIORE ........................... 68
VERIFICA USURA PASTIGLIE ............................ 70
REGOLAZIONE COMANDO ACCELERATORE . 71
CANDELE............................................................. 71
CONTROLLO CAVALLETTO ............................... 73
BATTERIA ............................................................ 75
LUNGA INATTIVITæ DELLA BATTERIA .............. 75
CONTROLLO E PULIZIA TERMINALI E
MORSETTI ........................................................... 75
RIMOZIONE BATTERIA ....................................... 76
CONTROLLO LIVELLO ELETTROLITA
BATTERIA ............................................................ 77
RICARICA BATTERIA .......................................... 77
INSTALLAZIONE BATTERIA ............................... 78
CONTROLLO INTERRUTTORI............................ 78
SOSTITUZIONE FUSIBILI.................................... 79
REGOLAZIONE FASCIO LUMINOSO ................. 81
LAMPADINE ......................................................... 82
SOSTITUZIONE LAMPADINE FANALE
ANTERIORE......................................................... 83
SOSTITUZIONE LAMPADINE INDICATORI DI
DIREZIONE ANTERIORI E POSTERIORI ...........84
SOSTITUZIONE LAMPADINA FANALE
POSTERIORE ...................................................... 85
SOSTITUZIONE LAMPADINA LUCE TARGA ..... 85
TRASPORTO............................................... 86
SVUOTAMENTO DEL CARBURANTE DAL
SERBATOIO......................................................... 86
PULIZIA...................................................... 87
PERIODI DI LUNGA INATTIVITæ......................... 88
DATI TECNICI............................................. 90
TABELLA LUBRIFICANTI .................................... 93
CONCESSIONARI UFFICIALI E CENTRI
ASSISTENZA .......................................................95
uso e manutenzione Breva
4
GUIDA SICURA
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
Per guidare il veicolo è necessario possede­re tutti i requisiti previsti dalla legge (patente, età minima, idoneità psico-fisica, assicura­zione, tasse governative, immatricolazione, targa, ecc.).
Si consiglia di familiarizzare e prendere confidenza con il veicolo, in zone a bassa intensità di circolazione e/o in proprietà pri­vate.
uso e manutenzione Breva
6
L»assunzione di alcuni medicinali, alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope, au­menta notevolmente il rischio di incidenti.
Assicurarsi che le proprie condizioni psico fisiche siano idonee alla guida, con partico­lare attenzione allo stato di affaticamento fisico e sonnolenza.
La maggior parte degli incidenti è dovuta all»inesperienza del guidatore.
MAI prestare il veicolo a principianti e, in ogni caso, accertarsi che il pilota sia in possesso dei requisiti necessari per la gui­da.
Rispettare rigorosamente la segnaletica e la normativa sulla circolazione nazionale e locale.
Evitare manovre brusche e pericolose per sé e per gli altri (esempio: impennate, inos­servanza dei limiti di velocità, ecc.), inoltre valutare e tenere sempre in debita consi­derazione le condizioni del fondo stradale, di visibilità, ecc.
Non urtare ostacoli che potrebbero recare danni al veicolo o portare alla perdita di controllo dello stesso.
Non rimanere nella scia dei veicoli che pre­cedono per aumentare la propria velocità.
Guidare sempre con entrambe le mani sul manubrio e i piedi sul pianale pog­giapiedi (o sulle pedane poggiapiedi pi­lota), nella corretta posizione di guida. Evitare assolutamente di alzarsi in piedi o di stiracchiarsi durante la guida.
uso e manutenzione Breva
7
OIL
ll pilota non deve distrarsi, farsi distrarre o influenzare da persone, cose, azioni (non fumare, mangiare, bere, leggere, ecc.), du­rante la guida del veicolo.
uso e manutenzione Breva
8
Utilizzare il carburante e lubrificanti specifi­ci per il veicolo, del tipo riportato nella ≈TA- BELLA LUBRIFICANTI, controllare ripetu­tamente di avere i livelli prescritti di carburante e olio.
Se il veicolo è stato coinvolto in un inciden­te oppure ha subito urti o cadute, accertar­si che le leve di comando, i tubi, i cavi, l»im­pianto frenante e le parti vitali non siano danneggiate.
Far controllare eventualmente da un Con­cessionario Ufficiale Moto Guzzi il veicolo, con particolare attenzione per telaio, ma­nubrio, sospensioni, organi di sicurezza e dispositivi dei quali l»utente non è in grado di valutare l»integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al fine di agevolare l»intervento dei tecnici e/o meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il danno subito ne compromette la sicurezza.
A12
345
ONLY ORIGINALS
Non modificare assolutamente la posizio­ne, l»inclinazione o il colore di: targa, indi­catori di direzione, dispositivi di illuminazio­ne e avvisatori acustici.
Modifiche al veicolo comportano l»annulla­mento della garanzia.
Ogni eventuale modifica apportata al vei­colo, e la rimozione di pezzi originali, pos­sono compromettere le prestazioni dello stesso, quindi diminuire il livello di sicurez­za o addirittura renderlo illegale.
Si consiglia di attenersi sempre a tutte le disposizioni di legge e regolamenti nazio­nali e locali in materia di equipaggiamento del veicolo.
In particolar modo sono da evitare modifi­che tecniche atte a incrementare le presta­zioni o comunque ad alterare le caratteristi­che originali del veicolo.
Evitare assolutamente di gareggiare con i veicoli.
Evitare la guida fuoristrada.
ABBIGLIAMENTO
Prima di mettersi in marcia, ricordarsi di in­dossare ed allacciare sempre e corretta­mente il casco. Accertarsi che sia omolo­gato, integro, della giusta misura, e che abbia la visiera pulita.
Indossare abbigliamento protettivo, possi­bilmente di colore chiaro e/o riflettente. In tal modo ci si renderà ben visibili agli altri guidatori, riducendo notevolmente il rischio di essere investiti, e si potrà godere di una maggiore protezione in caso di caduta.
I vestiti devono essere ben aderenti e chiu­si alle estremità; i cordoni, le cinture e le cravatte non devono penzolare; evitare che questi o altri oggetti possano interferire con la guida, impigliandosi a particolari in movimento o agli organi di guida.
uso e manutenzione Breva
9
Non tenere in tasca oggetti potenzialmente pericolosi in caso di caduta, per esempio:
oggetti appuntiti come chiavi, penne, con­tenitori in vetro, ecc. (le stesse raccoman­dazioni valgono anche per l»eventuale pas­seggero).
uso e manutenzione Breva
10
ACCESSORI
L»utente è personalmente responsabile della scelta di installazione e uso di acces­sori.
Si raccomanda, durante il montaggio, che l»accessorio non copra i dispositivi di se­gnalazione acustica e visiva o ne compro­metta la loro funzionalità, non limiti l»escur­sione delle sospensioni e l»angolo di sterzata, che non ostacoli l»azionamento dei comandi e non riduca l»altezza da terra e l»angolo di inclinazione in curva.
Evitare l»utilizzo di accessori che ostacolino l»accesso ai comandi, in quanto possono allungare i tempi di reazione in caso di emergenza.
Le carenature e i parabrezza di grandi di­mensioni, montati sul veicolo, possono dar luogo a forze aerodinamiche tali da com­promettere la stabilità del veicolo durante la marcia, soprattutto alle alte velocità.
Accertarsi che l»accessorio sia saldamente ancorato al veicolo che e non comporti peri­colosità durante la guida.
Non aggiungere o modificare apparecchiatu­re elettriche che eccedano la portata del vei­colo, in questo modo si potrebbe verificare l»arresto improvviso dello stesso o una peri­colosa mancanza di corrente necessaria per il funzionamento dei dispositivi di segnalazio­ne acustica e visiva.
Moto Guzzi consiglia l»utilizzo di accessori originali (Moto Guzzi genuine accessories).
CARICO
Usare prudenza e moderazione nel caricare bagaglio. ¤ necessario mantenere il bagaglio il più possibile vicino al baricentro del veicolo e distribuire uniformemente il carico sui due lati per rendere minimo ogni scompenso. Controllare, inoltre, che il carico sia salda­mente ancorato al veicolo, soprattutto duran­te i viaggi di lunga percorrenza.
KG!
Non fissare, assolutamente, oggetti ingom­branti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi a manubrio, parafanghi e forcelle: ciò com­porterebbe una risposta del veicolo più len­ta in caso di curve, e comprometterebbe inevitabilmente la maneggevolezza dello stesso.
Non posizionare, sui lati del veicolo, baga­gli troppo ingombranti, in quanto potrebbe­ro urtare persone od ostacoli, causando la perdita di controllo del veicolo.
Non trasportare alcun bagaglio che non sia saldamente fissato al veicolo.
Non trasportare bagagli che sporgano ec­cessivamente dal portabagagli o che co­prano i dispositivi di illuminazione acustica e visiva.
Non trasportare animali o bambini sul por­ta-documenti o portapacchi.
Non superare il limite massimo di peso tra­sportabile per ogni singolo portabagagli.
Il sovraccarico del veicolo ne compromet­terebbe la stabilità e la maneggevolezza.
uso e manutenzione Breva
11
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI
LEGENDA
1) Fanale anteriore
2) Quadro strumenti
3) Specchio retrovisore sinistro
4) Tappo serbatoio carburante
5) Serbatoio carburante
6) Fiancatina laterale sinistra
7) Porta fusibili ABS ( )
ABS
1 2 3 4
8) Batteria
9) Sella pilota/passeggero
10) Maniglione passeggero
11) Vano porta attrezzi
12) Ruota fonica posteriore ( )
13) Poggiapiede sinistro passeggero
14) Serratura sella
5 6 1097 8
1920 18 17 16 15 14 13
15) Ammortizzatore posteriore
16) Poggiapiede sinistro pilota
17) Leva comando cambio
18) Cavalletto centrale
ABS
19) Cavalletto laterale
20) Astina livello olio motore
11
12
uso e manutenzione Breva
12
1 5
7 9 102 43 8
6
LEGENDA
1) Fanale posteriore
2) Vano portaoggetti
3) Portafusibili secondari
4) Vano portadocumenti
5) Fiancatina laterale destra
6) Porta fusibili principali (30A)
7) Serbatoio liquido freno posteriore
17 16 15 14 13 12
8) Filtro aria
9) Specchietto retrovisore destro
10) Serbatoio liquido freno anteriore
11) Ruota fonica anteriore ( )
12) Filtro olio motore
13) Leva comando freno posteriore
14) Poggiapiede destro pilota
ABS
11
15) Trasmissione ad albero cardanico
16) Poggiapiede destro passeggero
17) Forcellone monobraccio
uso e manutenzione Breva
13
UBICAZIONE COMANDI / STRUMENTI
STRUMENTI E INDICATORI
1 2 3 4 5
12 611 7 8
10
15
16
9
14
13
LEGENDA UBICAZIONE COMANDI / STRUMENTI
1) Leva comando frizione
2)Commutatore accensione / bloccasterzo (--)
3) Strumenti e indicatori
4) Leva freno anteriore
5) Manopola acceleratore
6) Pulsante indicatore di emergenza Hazard
7) Pulsante attivazione/disattivazione ABS (solo veicoli equipaggiati con sistema ABS)
8) Pulsante attivazione/disattivazione riscaldamento manopole ( )
9) Deviatore luci ( - )
10)Selettore funzioni Display
11)Pulsante lampeggio luce abbagliante
12)Pulsante SET
13)Pulsante di avviamento ( )
14)Pulsante di arresto motore ( - )
15)Pulsante avvisatore acustico ( )
16)Interruttore indicatori di direzione ( )
OPT
13 1 2 3 4 5 6 1
7
11
10 9 8 12
LEGENDA UBICAZIONE COMANDI / STRUMENTI
1) Spia indicatori di direzione ( ), colore verde
2) Spia ABS ( ) (Anti-lock Braking System), colore giallo ambra
ABS
3) Spia allarme, colore rosso
4) Spia cambio in folle ( ), colore verde
5) Spia cavalletto laterale abbassato ( ), colore giallo ambra
6) Spia luce abbagliante ( ), colore blu
7) Spia riserva carburante ( ), colore giallo ambra
8) Display digitale multifunzione (Orologio, temperatura ambiente, Odometro, informazioni di viaggio, Cronometro, visualizzazione allarmi, segnalazione scadenze manutenzione)
9) Tachimetro
10)Contagiri
11)Indicatore livello carburante
12)Spia antifurto, colore rosso
13)Spia cambiomarcia, colore rosso
uso e manutenzione Breva
14
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI
Descrizione Funzione
Spia LED indicatore di direzione
()
Spia LED ABS (Anti-lock Braking Si­stem) ( ) (Solo veicoli equipaggiati
con sistema ABS)
Spia LED allarme
ABS
()
!
Lampeggia quando è in funzione il relativo segnale di svolta e contemporaneamente quando si attiva il pul­sante indicatori di emergenza
Effettua il check del sistema antibloccaggio. Dopo l»attivazione del quadro rimane accesa fino a quando il ve­icolo supera i 5 km/h, poi si spegne. Si accende in caso di anomalie.
Se la spia si accende durante il normale utilizzo del motore, il sistema ABS viene disattivato automa­ticamente, significa che si è verificato un problema nel sistema antibloccaggio. In questo caso rivol­gersi il prima possibile ad un Concessionario Ufficiale Moto Guzzi
Funge da riepilogo degli allarmi di pressione olio motore, iniezione elettronica benzina e della presenza dell»immobilizzatore.
Se la spia LED " " rimane accesa dopo l'avviamento o si accende durante
ha rilevato qualche anomalia; rivolgersi immediatamente a un Concessionario Ufficiale Moto Guzzi. Se oltre a tale spia, sul display multifunzione, compare l'icona " " significa che la pressione dell'olio motore nel circuito è insufficiente; In questo caso arrestare immediatamente il motore e rivol-
il normale funzionamento del motore, significa che la centralina elettronica
!
gersi a un concessionario Ufficiale Moto Guzzi.
Spia LED indicatore cambio in folle
Si accende quando il cambio è posizionato in folle
()
Spia LED cavalletto laterale abbassato
()
Spia LED luce abbagliante () Si accende quando è attiva la lampadina luce abbagliante del fanale anteriore o quando si aziona il lampeggio
Spia riserva carburante ( )
Si accende quando il cavalletto laterale viene abbassato.
luce abbagliante Si accende quando nel serbatoio carburante rimane una quantità di carburante di 4 litri.
Oltre all'accensione della spia relativa dopo 2 km, sul display LCD multifunzione viene visualizzata la distanza percorsa dall'entrata in riserva.
In questo caso provvedere al rifornimento il più presto possibile, vedi pag 32 (CARBURANTE)
Segue X
uso e manutenzione Breva
15
Descrizione Funzione
Orologio
Temperatura
Display LCD multifunzione
Tachimetro Indica la velocità di guida Contagiri (giri/min. - rpm) Indica il numero di giri del motore.
Indicatore livello carburante Visualizza il livello di carburante nel serbatoio.Con il serbatoio carburante pieno la lancetta indica l'uno, con il
Spia LED antifurto Indica la presenza dell'antifurto esterno opzionale. Spia LED Cambiomarcia Si accende al superamento di un determinato regime di rotazione del motore. La soglia di attivazione è impo-
Pulsante indicatori di emergenza “HAZARD”
Pulsante ABS
giati con sistema ABS)
Pulsante manopole riscaldate A motore acceso con una pressione prolungata si attiva il dispositivo di riscaldamento manopole. Con pres-
Contachilome­tri/Contamiglia
Informazioni di viaggio TRIP 1 e 2
Mode
(solo veicoli equipag-
OPT
Visualizza l'ora sul formato 12 o 24 ore. La selezione del formato avviene tramite display, vedi pag. 17 (DI­SPLAY LCD MULTIFUNZIONE)
Visualizza la temperatura ambientale, il valore compare in alto a sinistra del display. Quando la temperatura è prossima allo 3° C (37 °F) deve comparire il simbolo del ghiaccio. La selezione della scala °C o °F avviene tramite display, vedi pag 17 (DISPLAY LCD MULTIFUNZIONE).
Visualizza il numero totale di chilometri (miglia) percorsi. La selezione della scala km o mi avviene tramite l'im­postazione su display multifunzione, vedi pag 17 (DISPLAY LCD MULTIFUNZIONE).
Mostra i dati relativi ai parziali 1 e 2, nella zona centrale viene costantemente mostrata la distanza parziale percorsa mentre nella zona inferiore è visualizzato a rotazione uno dei seguenti dati: Tempo di percorrenza, Consumo nel percorso, Consumo istantaneo, Velocità massima o Velocità media, vedi pag. 17 (DISPLAY LCD MULTIFUNZIONE)
In questa posizione è possibile accedere alle funzioni: "Cronometro", "Menu", "Tensione di batteria".Se la moto è in movimento e quindi la velocità è diversa da zero, viene impedito l'ingresso nella funzione "Menu". Vedi pag 17 (DISPLAY LCD MULTIFUNZIONE).
Al superamento del numero di giri massimo impostato, la spia rossa cambiomarcia sul quadro strumenti si illumina.
diminuire del livello la lancetta decresce.Quando si accende la spia " " significa che nel serbatoio carburan­te rimane una quantità di carburante inferiore a 5 +- 1 possibile, vedi pag 32 (CARBURANTE).
stabile tramite display, vedi pag 20 (SOGLIA CAMBIOMARCIA). Si accende quando il pulsante di emergenza è premuto. Segnala l'attivazione contemporanea di tutti gli indi-
catori di direzione. Per la procedura di disattivazione vedi pag 26 (COMANDI SUL CRUSCOTTO).
sioni brevi se ne regola l'intensità. Una seconda pressione prolungata disattiva il dispositivo. Vedi pag 26 (CO­MANDI SUL CRUSCOTTO).
b.In questo caso provvedere al rifornimento il più presto
uso e manutenzione Breva
16
A
2
1
DISPLAY LCD MULTIFUNZIONE
COMANDI
1) Selettore a tre posizioni: TRIP1 / TRIP2 / MODE
2) Pulsante SET; pressione breve scorre la selezione delle funzioni all'interno dei MENU, pressione prolungata con­ferma la selezione.
Ruotando la chiave di accensione nella po­sizione " ", sul display per 2 secondi compare la videata di accensione che ri­produce la scritta Moto Guzzi∆.
Dopo il check iniziale il display visualizza la configurazione impostata sul selettore (1).
5 3 4
Le configurazioni selezionabili sono:
TRIP 1TRIP 2MODE
Le indicazioni sempre visualizzate sul di­splay sono:
OROLOGIO (zona A)TEMPERATURA AMBIENTE (zona B)
(quando la temperatura è minore di 3° C (37° F), sul diasplay, sotto al valore, compare il simbolo del ghiaccio " ")
Configurazione visualizzata (zona F)
(TRIP 1, TRIP 2 o MODE).
Gli altri settori riportano informazioni speci­fiche per configurazione.
TRIP 1 E 2
Nelle configurazioni TRIP1 e 2 vengono mostrati i dati relativi ai parziali di viaggio 1 e 2.
Per selezionare le configurazione TRIP 1 o TRIP 2:
B
F
E
D
C
u Posizionare il selettore (1) nella posizio-
ne corrispondente alla configurazione
TRIP che si vuole visualizzare. Nella zona inferiore C del display è visua­lizzato, indipendentemente dal TRIP sele­zionato, il totalizzatore (ODOMETRO), l'in­dicazione della configurazione è indicata nella zona F, nella zona centrale D è visua­lizzata costantemente la distanza parziale percorsa, infine la zona E può visualizzare a scelta i seguenti dati:
TEMPO DI PERCORRENZA; CONSUMO NEL PERCORSO;CONSUMO ISTANTANEO;VELOCITæ MASSIMA; VELOCITæ MEDIA;
I dati sono selezionabili in sequenza pre­mendo brevemente il pulsante SET(2). Per azzerare tutte le grandezze parziali del TRIP selezionato
u premere in modo prolungato il pulsante
SET (2).
uso e manutenzione Breva
17
Qualora fossero presenti le manopole ri­scaldate ( ) e fossero attive, sul display
OPT
al posto dell'indicazione del TRIP selezio­nato, compare un'icona dedicata, mentre l'indicazione del TRIP viene riportata nella zona sottostante. L'icona identifica in tre li­velli l'intensità di riscaldamento.
MODE
La configurazione MODE racchiude le fun­zioni che consentono all'utente di interagi­re con il sistema. Per entrare nella funzione MODE:
u Posizionare il selettore (1) sulla posizio-
ne MODE. Con la pressione breve del pulsante SET (2) si possono visualizzare ciclicamente le seguenti funzioni:
CRONOMETRO;MENU (funzione esclusa con veicolo in
movimento); TENSIONE DI BATTERIA;
uso e manutenzione Breva
18
CRONOMETRO
Il cronometro consente, con veicolo in pi­sta, di misurare il tempo per giro e memo­rizzare i dati, rendendoli così consultabili successivamente.
Per attivare la funzione CRONOMETRO:
u Confermare la selezione su CHRONO
con una pressione prolungata del pul­sante SET (2).
Il display visualizza le seguenti opzioni:
ESCICRONOMETRAGGIOVISUALIZZA MISURECANCELLA MISURE;
Le voci sono selezionabili in sequenza pre­mendo brevemente il pulsante SET(2).
u Per uscire da tale funzione confermare
con una pressione prolungata del tasto SET (2) l'opzione ESCI.
CRONOMETRAGGIO
Per attivare la funzione CRONOMETRAG­GIO:
u confermarne la selezione su CRONO-
METRAGGIO con una pressione prolun-
gata del pulsante SET (2). Il display visualizza la misura attuale e le tre precedenti. Alla sinistra delle misure è indicato il numero di sessione.
Per iniziare il cronometraggio:
u Premere brevemente il pulsante SET
(2). Ulteriori pressioni del pulsante SET per i primi 10 secondi dall'inizio del cronome­traggio fanno ripartire il cronometro da ze­ro.
Trascorso tale periodo la successiva pres­sione comporta la memorizzazione del dato e la partenza della successiva misura.
Premendo in modo prolungato il pulsante SET (2) la misura viene annullata, il conta-
tore sul display viene azzerato. Per far ri­partire la sessione premere brevemente il pulsante SET (2).
Per tornare alla funzione CRONOMETRO:
u Premere a lungo il pulsante SET (2).
IMPORTANTE Sono memorizzabili
un massimo di 40 sessioni di cronometrag­gio, ulteriori memorizzazioni saranno pos­sibili esclusivamente con la cancellazione delle precedenti. Con lo stacco chiave l'acquisizione termi­na, al successivo riattacco il display non torna nella funzione CRONOMETRO ma le misure rimangono in memoria, pertanto le successive acquisizioni andranno ad acco­darsi alle precedenti memorizzate. I dati memorizzati si perdono allo stacco batteria.
VISUALIZZA MISURE
Questa funzione visualizza le misure cro­nometriche acquisite.
Per attivare l'opzione VISUALIZZA MISU­RE:
u Confermarne la selezione su "VISUA-
LIZZAZIONE MISURE" con una pressio­ne prolungata del pulsante SET (2).
Per scorrere le pagine delle misurazioni:
u Premere brevemente il pulsante SET
(2).
Per tornare alla funzione CRONOMETRO:
u Premere a lungo il pulsante SET (2).
CANCELLA MISURE
Questa funzione cancella le misure crono­metriche acquisite.
Per cancellare le misurazioni:
u Premere in modo prolungato il pulsante
SET (2). La cancellazione è da confermare una se­conda volta.
Al termine dell'operazione il display si ri­porta sulla funzione CRONOMETRO.
MENU
La funzione è selezionabile solo a veicolo fermo e consente di impostare la visualiz­zazione dei parametri presenti nelle varie configurazioni.
Per accedere all'interno della funzione ME­NU:
u Con visualizzata la configurazione MO-
DE, confermare la selezione su MENU con una pressione prolungata del pul­sante SET (2).
Il display propone le seguenti opzioni:
ESCIIMPOSTAZIONIDIAGNOSTICA (funzione accessibile
esclusivamente da personale autorizza-
to) LINGUA; Le voci sono selezionabili in sequenza pre­mendo brevemente il pulsante SET(2).
uso e manutenzione Breva
19
IMPOSTAZIONI
All'interno di questa funzione è possibile impostare e personalizzare la visualizza­zione dei parametri forniti nelle varie confi­gurazioni.
Per accedere alla funzione IMPOSTAZIO­NI:
u Confermare la selezione su IMPOSTA-
ZIONI con una pressione prolungata del pulsante SET (2).
Il display propone le seguenti opzioni:
ESCIREGOLAZIONE ORASOGLIA CAMBIOMARCIA RETROILLUMINAZIONE°C/°FKM/MILES12H/24HLED IMMOBILIZERMODIFICA CODICE
Le voci sono selezionabili in sequenza pre­mendo brevemente il pulsante SET(2).
REGOLAZIONE ORA
All'interno di questa funzione è possibile regolare l'orologio.
Per accedere alla funzione REGOLAZIO­NE ORA:
u Confermare la selezione su REGOLA-
ZIONE ORA con una pressione prolun­gata del pulsante SET (2).
Per regolazione l'ora:
u Ad ogni pressione breve del pulsante
SET (2) il valore delle ore è incrementato di uno.
u Con una pressione prolungata del tasto
SET (2) l'impostazione passa ai minuti, ogni pressione breve incrementa il nu-
mero di uno. Per memorizzare il dato impostato e torna­re alla funzione IMPOSTAZIONI:
u Premere in modo prolungato il pulsante
SET (2).
SOGLIA CAMBIOMARCIA
In questa funzione si imposta il valore della soglia di cambiomarcia.
Per accedere alla funzione SOGLIA CAM­BIOMARCIA:
u Confermare la selezione su SOGLIA
CAMBIOMARCIA con una pressione
prolungata del pulsante SET (2). Sul display compare la scritta Soglia cam­biomarcia e sulla scala del contagiri è indi­cato il valore di soglia al momento imposta­to.
Per impostare il valore di soglia:
u Ad ogni pressione breve del pulsante
SET (2) il valore di soglia incrementa di 100giri/min. Raggiunto il limite superiore, alla successiva pressione del pulsante
SET (2), il valore viene sottratto. Per memorizzare la soglia impostata e tor­nare alla funzione IMPOSTAZIONI:
u Premere in modo prolungato il pulsante
SET (2). Il valore impostato rimane memorizzato fino alla successiva impostazione.
IMPORTANTE Al superamento di ta-
le soglia la spia rossa nel contagiri inco­mincia a lampeggiare, per spegnerla oc­corre riportare il regime motore al disotto del limite di soglia.
RETROILLUMINAZIONE
Questa funzione permette di regolare l'in­tensità di illuminazione del quadro stru­menti.
Per accedere alla funzione RETROILLU­MINAZIONE:
u Confermare la selezione su RETROIL-
LUMINAZIONE con una pressione pro-
lungata del pulsante SET (2). Il display propone tre livelli di intensità:
LOWMEANHIGH
I livelli sono selezionabili in sequenza pre­mendo brevemente il pulsante SET(2).
uso e manutenzione Breva
20
Per memorizzare il livello impostato e tor­nare alla funzione IMPOSTAZIONI:
u Premere in modo prolungato il pulsante
SET (2).
°C/°F
Questa funzione seleziona l'unità di misura della temperatura ambiente.
Per accedere alla funzione °C/°F:
u Confermare la selezione su °C/°F con
una pressione prolungata del pulsante SET (2).
Il display propone le due unita di misura:
°C°F
Le unità di misura sono selezionabili in se­quenza premendo brevemente il pulsante SET(2).
Per memorizzare la scala selezionata e tornare alla funzione IMPOSTAZIONI:
u Premere in modo prolungato il pulsante
SET (2).
KM/MILES
Questa funzione seleziona l'unità di misura della velocità.
Per accedere alla funzione "KM/MILES":
u Confermare la selezione su "KM/MILES"
con una pressione prolungata del pul­sante SET (2).
Il display propone le due unità di misura:
KMMILES
Le unità di misura sono selezionabili in se­quenza premendo brevemente il pulsante SET(2).
Per memorizzare la selezione e tornare alla funzione IMPOSTAZIONI:
u Premere in modo prolungato il pulsante
SET (2).
12H/24H
Questa funzione seleziona la modalità di visualizzazione dell'ora.
Per accedere alla funzione 12H/24H:
u Confermare la selezione su "12H/24H"
con una pressione prolungata del pul­sante SET (2).
Il display propone due formati:
12H24H
I tipi di visualizzazione sono selezionabili in sequenza con la pressione breve del tasto SET (2).
Per memorizzare il formato scelto e tornare alla funzione IMPOSTAZIONI:
u Premere in modo prolungato il pulsante
SET (2).
LED IMMOBILIZZATORE
Questa funzione permette di abilitare/disa­bilitare il lampeggio del led allarme all'inter­no del quadrante livello carburante.
Viene usata nel caso in cui venga collegato un antifurto esterno.
MODIFICA CODICE
Consente all»utente di modificare il proprio codice personale. Durante la procedura verrà richiesto l»inserimento del vecchio co­dice.
RIPRISTINO CODICE
Consente all»utente di impostare un nuovo codice utente quando non si disponga del vecchio codice. Durante la procedura verrà richiesto l»inserimento di 2 chiavi fra quelle memorizzate.
DIAGNOSTICA
Questo funzione si interfaccia con i sistemi presenti sulla moto e su di essi esegue la diagnosi. Per abilitarla occorre inserire un codice di accesso in possesso dei soli cen­tri di assistenza Moto Guzzi.
LINGUA
All'interno di questa funzione è possibile scegliere la lingua del display.
Per accedere alla funzione LINGUA:
u Confermare la selezione su LINGUA con
una pressione prolungata del pulsante SET (2).
Le lingue selezionabili sono:
ITALIANOENGLISHFRANCAISDEUTCHESPAGNOL
Le lingue sono selezionabili in sequenza con la pressione breve del tasto SET (2).
Per memorizzare la selezione e tornare alla funzione LINGUA:
u Premere in modo prolungato il pulsante
SET (2).
uso e manutenzione Breva
21
TENSIONE BATTERIA
La funzione mostra la tensione della batte­ria e non dà adito ad interazioni con l'uten­te.
Per accedere alla funzione:
u Con impostata la configurazione MODE,
premere ripetutamente il pulsante SET (2) fino alla visualizzazione della videata di interesse.
uso e manutenzione Breva
22
SERVICE
Allo scadere degli intervalli di manutenzio­ne (dopo i primi 1000 km - 625 mi in segui­to ogni 10000 km - 6250 mi) sul display, nella zona dedicata all'icona del ghiaccio, compare l'icona di una chiave ≈∆. Qua- lora fossero attivi entrambi i simboli saran­no mostrati alternativamente.
VISUALIZZAZIONE ALLARMI
Nel caso venga riscontrata un'anomalia grave, che possa compromettere l'integrità del veicolo o della persona, sul display nel­la zona dove solitamente è riportato l'odo­metro viene visualizzata un'icona segna­lante la causa.
Gli allarmi sono suddivisi in due gruppi in base alla loro priorità:
Priorità alta:
u Pressione olio, Errori da centralina, Erro-
ri quadro strumenti.
Priorità bassa:
u Indicatori di direzione, Disconnessione
centralina. Qualora vi siano contemporaneamente più allarmi di pari priorità, le icone relative ven­gono visualizzate in alternanza.
Gli allarmi di alta priorità inibiscono la vi­sualizzazione di quelli a bassa.
KM IN RISERVA
Con l'accensione in modo continuo della spia di riserva carburante il display indica i chilometri percorsi in questa condizione. Il valore è visualizzato nella zona C dove so­litamente è indicato il totalizzatore (ODO­METRO).
Se si è nella condizione di riserva all'avvia­mento del motore, la visualizzazione dei chilometri percorsi in riserva avviene dopo 40 secondi dalla messa in moto, in modo tale da poter leggere anche il totalizzatore (ODOMETRO).
uso e manutenzione Breva
23
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI
6 5
2
1
4 3
COMANDI SUL LATO SINISTRO DEL MANUBRIO
IMPORTANTE I componenti elettrici funzionano solo con il
commutatore di accensione in posizione
1) INTERRUTTORE INDICATORI DI DIREZIONE ( )
Spostare l»interruttore verso sinistra, per indicare la svolta a si­nistra; spostare l»interruttore verso destra, per indicare la svol­ta a destra. Premere l»interruttore per disattivare l»indicatore di direzione.
2) PULSANTE AVVISATORE ACUSTICO ( )
Premuto, mette in funzione l»avvisatore acustico.
≈∆.
IMPORTANTE Nel caso in cui la spia frecce lampeggi velo-
cemente vuol dire che una o entrambe le lampadine degli indicato­ri di direzione sono bruciate. Per la sostituzione leggere pag. 84 (SOSTITUZIONE LAMPADINE INDICATORI DI DIREZIONE AN­TERIORI E POSTERIORI).
3) DEVIATORE LUCI: Se il deviatore luci si trova in posizione
≈∆ si aziona la luce abbagliante; in posizione ≈∆, si aziona la luce anabbagliante.
4) SELETTORE DI CONFIGURAZIONE DISPLAY LCD:
Seleziona la configurazione visualizzata dal display LCD, vedi pag 17 (DISPLAY LCD MULTIFUNZIONE).
5) PULSANTE LAMPEGGIO LUCE ABBAGLIANTE ( )
Consente di utilizzare il lampeggio della luce abbagliante nei casi di pericolo o emergenza.
IMPORTANTE Al rilascio del pulsante si disattiva il lampeg-
gio luce abbagliante.
6) PULSANTE SET
Di scroll e selezione dei menù visualizzati sul display LCD, vedi pag 17 (DISPLAY LCD MULTIFUNZIONE).
uso e manutenzione Breva
24
COMANDI SUL LATO DESTRO DEL MANUBRIO
IMPORTANTE I componenti elettrici funzionano solo con il
commutatore di accensione in posizione ≈∆.
7) INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE ( - ).
8) PULSANTE DI AVVIAMENTO ( )
Premendo il pulsante ≈≈,il motorino di avviamento fa girare il motore. Per la procedura di avviamento, leggere pag. 48 (AV­VIAMENTO).
Non intervenire sull’interruttore di arresto motore “ - ” durante la marcia.
Ha la funzione di interruttore di sicurezza o emergenza. Con l'interruttore premuto in posizione ≈∆,è possibile avviare il motore; premendolo in posizione ≈∆, il motore si arresta.
Con motore fermo e commutatore di accensione in posizione “ ” la batteria si potrebbe scaricare. A veicolo fermo dopo aver arrestato il motore portare il com­mutatore di accensione in posizione “ ”.
7
8
uso e manutenzione Breva
25
1 2
3
COMANDI SUL CRUSCOTTO
IMPORTANTE I componenti elettrici
funzionano solo con il commutatore di ac­censione in posizione " ".
1) PULSANTE INDICATORI DI EMER­GENZA “HAZARD”
Premendo il tasto si azionano contempora­neamente i quattro indicatori di direzione le relative spie sul quadro, il tasto stesso lam­peggia. L'HAZARD rimane attivo anche a chiave disinserita ma non può essere di­sattivato. Per disattivare l'Hazard portare il commutatore di accensione in posizione " " e ripremere l'interruttore.
uso e manutenzione Breva
26
2) PULSANTE DISATTIVAZIONE ABS (Solo veicoli equipaggiati con siste­ma ABS )
ABS
Per disattivare il sistema operare come se­gue:
u Portare il commutatore di accensione in
posizione " ".
u Premere e mantenere premuto il pulsan-
te (2). Dopo circa tre secondi la spia sul quadro
ABS
( ) inizia a lampeggiare.
u Rilasciare immediatamente il pulsante
(2).
u A questo punto la spia ABS sullo stru-
mento continuerà a lampeggiare lenta­mente; il sistema ABS è quindi comple­tamente disattivato.
Per riattivare il sistema ABS:
u Arrestare il veicolo e arrestare il motore
portando il commutatore di accensione in posizione " ".
u Riportare il commutatore di accensione
in posizione ≈≈e avviare il motore.
u Una volta in marcia il sistema ABS sarà
riattivato solo dopo aver superato i 5 km/h.
IMPORTANTE In caso d'anomalia o
con ABS disinserito, la moto si comporta come se non fosse equipaggiata con que­sto sistema.
3) PULSANTE MANOPOLE RISCALDA-
OPT
TE
Con una pressione prolungata si attiva il di­spositivo di riscaldamento manopole. Con pressioni brevi se ne regola l'intensità. Una Seconda pressione prolungata disattiva il dispositivo. Con lo spegnimento del motore anche il dispositivo di riscaldamento mano­pole si spegne, alla successiva messa in moto il sistema di riscaldamento si attiva sull'ultimo livello di potenza selezionato.
1
COMMUTATORE DI ACCENSIONE
Il commutatore di accensione (1) si trova sulla piastra superiore del cannotto dello sterzo.
IMPORTANTE La chiave aziona il
commutatore d»accensione/bloccasterzo, la serratura tappo serbatoio carburante e la serratura sella.
Con il veicolo vengono consegnate due chiavi (una di riserva).
IMPORTANTE Conservare la chiave
di riserva in un luogo diverso dal veicolo.
IMPORTANTE E» possibile memoriz-
zare sul veicolo fino a 4 chiavi. Per questa procedura rivolgersi ad un Concessionario Ufficiale Moto Guzzi.
BLOCCASTERZO
Non girare mai la chiave in posizione “ ” durante la marcia, onde evitare la perdita di controllo del veicolo.
FUNZIONAMENTO Per bloccare lo sterzo:
u Girare il manubrio completamente verso
sinistra.
u Ruotare la chiave in posizione ≈∆. u Premere la chiave e ruotarla sulla posi-
zione ≈∆.
IMPORTANTE Se necessita l»inseri-
mento luci parcheggio, vedi pag. 28 (LUCI PARCHEGGIO).
u Estrarre la chiave.
Posizione Funzione Rimozione
Lo sterzo è bloccato.
Non è possibi-
Bloccasterzo
le avviare il motore e azio­nare le luci
Il motore e le luci non pos­sono essere messi in fun­zione.
Il motore e le luci possono essere messi in funzione.
Il motore non può essere messo in fun­zione e sono attive le luci di posizione
chiave
¤ possibile to­gliere la chia­ve.
¤ possibile to­gliere la chia­ve.
Non è possibi­le togliere la chiave.
¤ possibile to­gliere la chia­ve.
uso e manutenzione Breva
27
FUNZIONAMENTO
1
Per inserire le luci di parcheggio:
u Bloccare lo sterzo senza estrarre la chia-
ve (1), vedi pag. 27 (BLOCCASTERZO).
u Ruotare la chiave (1) nella posizione
≈∆ (PARKING).
u Verificare la corretta accensione di en-
trambe le luci di parcheggio (anteriore e posteriore).
u Rimuovere la chiave (1).
LUCI PARCHEGGIO
Il veicolo è provvisto di luci di parcheggio anteriore e posteriore. Premesso che è sempre preferibile parcheggiare il veicolo nelle apposite aree e comunque in luoghi illuminati, le luci di parcheggio sono molto utili nel caso sia necessario parcheggiare in un»area buia o poco illuminata e comun­que quando si voglia rendere più visibile il veicolo.
uso e manutenzione Breva
28
Non lasciare inserite per lunghi periodi le luci di parcheggio, per evitare il de­grado della batteria dovuto al consumo di corrente delle luci di parcheggio stes­se. Il degrado totale della batteria impe­disce l’accensione del veicolo.
DOTAZIONI AUSILIARIE
2
1
4
3
SBLOCCAGGIO/BLOCCAGGIO SELLA
u Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 55 (POSIZIONAMENTO DEL VEI­COLO SUL CAVALLETTO).
u Inserire la chiave (1) nella serratura selli-
no.
u Ruotare la chiave (1) in senso orario,
sollevare e sfilare il sellino (2) posterior­mente.
IMPORTANTE Prima di abbassare e
bloccare il sellino (2), controllare di non aver dimenticato la chiave nei vani porta­documenti/kit attrezzi.
Per bloccare il sellino (2):
u Posizionare la parte anteriore del sellino
in sede e abbassare la parte posteriore.
u Premere sulla parte posteriore, facendo
scattare la serratura.
Prima di mettersi alla guida, accertarsi che il sellino (2) sia bloccato corretta­mente.
VANI PORTADOCUMENTI/KIT ATTREZZI
Per accedere al vano portadocumenti:
u Rimuovere la sella, vedi in questa pagina
(SBLOCCAGGIO/BLOCCAGGIO SELLA)
Per accedere al vano kit attezzi:
u Rimuovere il coperchio (3). u Estrarre la busta (4) dalla sede.
uso e manutenzione Breva
29
Loading...
+ 67 hidden pages