Sede Legale ed Amministrativa
Via Vincenzo Giardini, 11
48022 Lugo (RA) - Italia
Tel. +39 - 0545 216611
Fax +39 - 0545 216610
E-mail: deca@vftis.spx.com
www.vftis.com
per conto di:
Moto Guzzi S.p.A.
via E. V. Parodi, 57
23826 Mandello del Lario (LECCO) - Italia
Tel. +39 - 0341 70 91 11
Fax +39 - 0341 70 92 20
www. motoguzzi.it
MESSAGGI DI SICUREZZA
I seguenti messaggi di segnalazione vengono usati in tutto il manuale per indicare
quanto segue:
Simbolo di avviso relativo alla si-
curezza. Quando questo simbolo
è presente sul veicolo o nel manuale,
fare attenzione ai potenziali rischi di lesioni. La mancata osservanza di quanto
riportato negli avvisi preceduti da questo simbolo può compromettere la sicurezza: vostra, altrui e del veicolo!
Indica un rischio potenziale di gravi lesioni o morte.
Indica un rischio potenziale di lesioni
leggere o danni al veicolo.
IMPORTANTE Il termine “I MPOR-
TANTE” nel presente manuale precede importanti informazioni o istruzioni.
INFORMAZIONI TECNICHE
Le operazioni precedute da questo
simbolo devono essere ripetute an-
che dal lato opposto del veicolo.
Se non espressamente descritto, il rimon-
taggio dei gruppi segue in senso inverso le
operazioni di smontaggio.
I termini “destra” e “sinistra” sono riferiti al
pilota seduto sul veicolo in normale posizione di guida.
AVVERTENZE-PRECAUZIONIAVVISI GENERALI
Prima di avviare il motore, leggere attenta mente questo manuale, e in particolare il
capitolo “GUIDA SICURA”.
La Vostra sicurezza e quella altrui non dipende solo dalla Vostra prontezza di riflessi e agilità, ma anche dalla conoscenza del
veicolo, dal suo stato di efficienza e dalla
conoscenza delle regole fondamentali per
la GUIDA SICURA. Vi consigliamo pertanto di familiarizzare con il veicolo in modo
tale da muoverVi tra il traffico stradale con
padronanza e sicurezza.
IMPORTANTE Questo manuale de-
ve essere considerato parte integrante del
veicolo e deve sempre accompagnarlo anche in caso di rivendita.
uso e manutenzione Breva
2
Moto Guzzi ha realizzato questo manuale
prestando la massima attenzione alla correttezza e attualità delle informazioni fornite.
Tuttavia, in considerazione del fatto che i
prodotti Moto Guzzi sono soggetti a continue migliorie di progettazione, potrebbero
esserci leggere differenze tra le caratteristiche del veicolo in vostro possesso e
quelle descritte nel presente manuale. Per
qualsiasi chiarimento relativo alle informazioni contenute nel manuale, contattate il
vostro Concessionario Ufficiale Moto Guz-
zi
Per gli interventi di controllo e le riparazioni
non descritti esplicitamente in questa pubblicazione, l’acquisto di ricambi originali
Moto Guzzi, accessori e altri prodotti, nonché la specifica consulenza, rivolgersi
esclusivamente ai Concessionari Ufficiali e
Centri Assistenza Moto Guzzi, che garantiscono un servizio accurato e sollecito.
Vi ringraziamo per aver scelto Moto Guzzi
e Vi auguriamo una piacevole guida.
I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale e parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati
per tutti i Paesi.
IMPORTANTE In alcuni paesi la legi-
slazione in vigore richiede il rispetto di norme anti-inquinamento e anti-rumore e l’effettuazione di periodiche verifiche.
L’utente che utilizza il veicolo in questi paesi deve:
– rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
Moto Guzzi per la sostituzione dei com-
ponenti interessati con altri omologati per il
paese interessato;
– effettuare le periodiche verifiche richieste.
In questo libretto le varianti sono indicate
con i seguenti simboli:
di serie ove previsto
VERSIONE:
ItaliaSingapore
I
Regno UnitoSlovenia
UK
AustriaIsraele
A
PortogalloCorea del Sud
P
FinlandiaMalesia
SF
BelgioCile
B
GermaniaCroazia
D
FranciaAustralia
F
Spagna
E
GreciaBrasile
GR
Olanda
NL
SvizzeraNuova
CH
DanimarcaCanada
DK
Giappone
J
SGP
SLO
IL
ROK
MAL
RCH
HR
AUS
USA
BR
RSA
NZ
CDN
Stati Uniti
d’America
Repubblica
del Sud Africa
Zelanda
uso e manutenzione Breva
3
INDICE GENERALE
MESSAGGI DI SICUREZZA ........................... 2
Per guidare il veicolo è necessario possedere tutti i requisiti previsti dalla legge (patente,
età minima, idoneità psico-fisica, assicurazione, tasse governative, immatricolazione,
targa, ecc.).
Si consiglia di familiarizzare e prendere
confidenza con il veicolo, in zone a bassa
intensità di circolazione e/o in proprietà private.
uso e manutenzione Breva
6
L’assunzione di alcuni medicina li, alcool e
sostanze stupefacenti o psicotrope, aumenta notevolmente il rischio di incidenti.
Assicurarsi che le proprie condizioni psico
fisiche siano idonee alla guida, con particolare attenzione allo stato di affaticamento
fisico e sonnolenza.
La maggior parte degli incidenti è dovuta
all’inesperienza del guidatore.
MAI prestare il veicolo a principianti e, in
ogni caso, accertarsi che il pilota sia in
possesso dei requisiti necessari per la guida.
Rispettare rigorosamente la segnaletica e
la normativa sulla circolazione nazionale e
locale.
Evitare manovre brusche e pericolose per
sé e per gli altri (esempio: impennate, inosservanza dei limiti di velocità, ecc.), inoltre
valutare e tenere sempre in debita considerazione le condizioni del fondo stradale,
di visibilità, ecc.
Non urtare ostacoli che potrebbero recare
danni al veicolo o portare alla perdita di
controllo dello stesso.
Non rimanere nella scia dei veicoli che precedono per aumentare la propria velocità.
Guidare sempre con entrambe le mani
sul manubrio e i piedi sul pianale poggiapiedi (o sulle pedane poggiapiedi pilota), nella corretta posizione di guida.
Evitare assolutamente di alzarsi in piedi
o di stiracchiarsi durante la guida.
uso e manutenzione Breva
7
OIL
ll pilota non deve distrarsi, farsi distrarre o
influenzare da persone, cose, azioni (non
fumare, mangiare, bere, leggere, ecc.), durante la guida del veicolo.
uso e manutenzione Breva
8
Utilizzare il carburante e lubrificanti specifici per il veicolo, del tipo riportato nella “TABELLA LUBRIFICANTI”, controllare ripetutamente di avere i livelli prescritti di
carburante e olio.
Se il veicolo è stato coinvolto in un incidente oppure ha subito urti o cadute, accertarsi che le leve di comando, i tubi, i cavi, l’impianto frenante e le parti vitali non siano
danneggiate.
Far controllare eventualmente da un Concessionario Ufficiale Moto Guzzi il veicolo,
con particolare attenzione per telaio, manubrio, sospensioni, organi di sicurezza e
dispositivi dei quali l’utente non è in g rado
di valutare l’integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al
fine di agevolare l’intervento dei tecnici e/o
meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il
danno subito ne compromette la sicurezza.
A12
345
ONLY ORIGINALS
Non modificare assolutamente la posizione, l’inclinazione o il colore di: targa, indicatori di direzione, dispositivi di illuminazione e avvisatori acustici.
Modifiche al veicolo comportano l’annullamento della garanzia.
Ogni eventuale modifica apportata al veicolo, e la rimozione di pezzi originali, possono compromettere le prestazioni dello
stesso, quindi diminuire il livello di sicurezza o addirittura renderlo illegale.
Si consiglia di attenersi sempre a tutte le
disposizioni di legge e regolamenti nazionali e locali in materia di equipaggiamento
del veicolo.
In particolar modo sono da evitare modifiche tecniche atte a incrementare le prestazioni o comunque ad alterare le caratteristiche originali del veicolo.
Evitare assolutamente di gareggiare con i
veicoli.
Evitare la guida fuoristrada.
ABBIGLIAMENTO
Prima di mettersi in marcia, ricordarsi di indossare ed allacciare sempre e correttamente il casco. Accertarsi che sia omologato, integro, della giusta misura, e che
abbia la visiera pulita.
Indossare abbigliamento protettivo, possibilmente di colore chiaro e/o riflettente. In
tal modo ci si renderà ben visibili agli altri
guidatori, riducendo notevolmente il rischio
di essere investiti, e si potrà godere di una
maggiore protezione in caso di caduta.
I vestiti devono essere ben aderenti e chiusi alle estremità; i cordoni, le cinture e le
cravatte non devono penzolare; evitare
che questi o altri oggetti possano interferire
con la guida, impigliandosi a particolari in
movimento o agli organi di guida.
uso e manutenzione Breva
9
Non tenere in tasca oggetti potenzialmente
pericolosi in caso di caduta, per esempio:
oggetti appuntiti come chiavi, penne, contenitori in vetro, ecc. (le stesse raccomandazioni valgono anche per l’eventuale passeggero).
uso e manutenzione Breva
10
ACCESSORI
L’utente è personalmente responsabile
della scelta di installazione e uso di accessori.
Si raccomanda, durante il montaggio, che
l’accessorio non copra i dispositivi di segnalazione acustica e visiva o ne comprometta la loro funzionalità, non limiti l’escursione delle sospensioni e l’angolo di
sterzata, che non ostacoli l’azionamento
dei comandi e non riduca l’altezza da terra
e l’angolo di inclinazione in curva.
Evitare l’utilizzo di accessori che ostacolino
l’accesso ai comandi, in quanto possono
allungare i tempi di reazione in caso di
emergenza.
Le carenature e i parabrezza di grandi dimensioni, montati sul veicolo, possono dar
luogo a forze aerodinamiche tali da compromettere la stabilità del veicolo durante
la marcia, soprattutto alle alte velocità.
Accertarsi che l’accessorio sia saldamente
ancorato al veicolo che e non comporti pericolosità durante la guida.
Non aggiungere o modificare apparecchiature elettriche che eccedano la portata del veicolo, in questo modo si potrebbe verificare
l’arresto improvviso dello stesso o una pericolosa mancanza di corrente necessaria per
il funzionamento dei dispositivi di segnalazione acustica e visiva.
Usare prudenza e moderazione nel caricare
bagaglio. È necessario mantenere il bagaglio
il più possibile vicino al baricentro del veicolo
e distribuire uniformemente il carico sui due
lati per rendere minimo ogni sco mpenso.
Controllare, inoltre, che il carico sia saldamente ancorato al veicolo, soprattutto durante i viaggi di lunga percorrenza.
KG!
Non fissare, assolutamente, oggetti ingombranti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi a
manubrio, parafanghi e forcelle: ciò comporterebbe una risposta del veicolo più lenta in caso di curve, e comprometterebbe
inevitabilmente la maneggevolezza dello
stesso.
Non posizionare, sui lati del veicolo, bagagli troppo ingombranti, in quanto potrebbero urtare persone od ostacoli, causando la
perdita di controllo del veicolo.
Non trasportare alcun bagaglio che non sia
saldamente fissato al veicol o.
Non trasportare bagagli che sporgano eccessivamente dal portabagagli o che coprano i dispositivi di illuminazione acustica
e visiva.
Non trasportare animali o bambini sul porta-documenti o portapacchi.
Non superare il limite massimo di peso trasportabile per ogni singolo portabagagli.
Il sovraccarico del veicolo ne comprometterebbe la stabilità e la maneggevolezza.
uso e manutenzione Breva
11
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI LEGENDA
LEGENDA
1) Fanale anteriore
2) Quadro strumenti
3) Specchio retrovisore sinistro
4) Tappo serbatoio carburante
5) Serbatoio carburante
6) Fiancatina laterale sinistra
7) Porta fusibili principali (30A)
23456910
871
8) Batteria
9) Sella pilota/passeggero
10) Maniglione passeggero
11) Vano porta attrezzi
12) Ammortizzatore posteriore sinistro
13) Serratura sella
14) Poggiapiede sinistro passeggero
1213141516171819
11
15) Forcellone posteriore
16) Cavalletto laterale
17) Poggiapiede sinistro pilota
18) Leva comando cambio
19) Astina livello olio motore
uso e manutenzione Breva
12
23457
9861
LEGENDA
1) Fanale posteriore
2) Vano portadocumenti
3) Vano per bloccadisco
(bloccadisco )
OPT
4) Serbatoio liquido freno posteriore
5) Portafusibili secondari
6) Fiancatina laterale destra
18171412
16151013
7) Avvisatore acustico
8) Specchietto retrovisore destro
9) Serbatoio liquido freno anteriore
10) Filtro aria
11) Filtro olio motore
12) Leva comando freno posteriore
11
13) Centralina elettronica
14) Poggiapiede destro pilota
15) Trasmissione ad albero cardanico
16) Pompa freno posteriore
17) Poggiapiede destro passeggero
18) Ammortizzatore posteriore destro
uso e manutenzione Breva
13
UBICAZIONE COMANDI / STRUMENTI
STRUMENTI E INDICATORI
12345
6
7
10
8
11
9
LEGENDA UBICAZIONE COMANDI / STRUMENTI
1) Leva comando frizione
2) Interruttore accensione / bloccasterzo (--)
3) Strumenti e indicatori
4) Leva freno anteriore
5) Manopola acceleratore
6) Pulsante lampeggio luce abbagliante ()
7) Deviatore luci (-)
8) Leva per l’avviamento a freddo ()
9) Interruttore indicatori di direzione ()
10)Pulsante avvisatore acustico ()
11)Interruttore di arresto motore (-)
12)Pulsante di avviamento ()
12
32
45
1
6
1171098
LEGENDA UBICAZIONE COMANDI / STRUMENTI
1) Spia indicatori di direzione () colore verde
2) Spia luce abbagliante () colore blu
3) Spia pressione olio motore () colore rosso
4) Spia riserva carburante () colore giallo ambra
5) Spia “” colore rosso
6) Spia cambio in folle ()colore verde
7) Contagiri
8) Pulsante indicatori emergenza () colore rosso
9) Pulsante TRIP (display multifunzione)
10)Display digitale multifunzione
11)Tachimetro
uso e manutenzione Breva
14
TABELLA STRUMENTI E INDICATORI
DescrizioneFunzione
Spia indicatore di direzione ()
Spia luce abbagliante
Spia pressione olio motore
Spia riserva carburante ()
Spia controllo iniezione elettronica
benzina ()
Spia indicatore cambio in folle () Si accende quando il cambio è posizionato in folle.
Contagiri (giri/min. - rpm)Indica il numero di giri del motore.
Pulsante indicatori di emergenza
()
Display digitale
multifunzione
TachimetroIndica la velocità di guida
() Si accende quando è attivata la lampadina luce abbagliante del fanale anteriore o quando si aziona il lampeg-
() Si accende ogniqualvolta si posiziona il commutatore di accensione su “” e il motore non è acceso, effet-
Contachilometri
/contamiglia
(km - mi) totale /
parziale
OrologioVisualizza l’ora e i minuti in base alla preimpostazione.
Temperatura
esterna
Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta.
gio luce abbagliante.
tuando in questo modo il test di funzionamento della spia
Qualora non si verificasse l’accensione della spia durante questa fase, rivolgersi a un Concessionario Uffi-
ciale Moto Guzzi
sione dell’olio motore nel circuito è insufficiente. In questo caso arrestare immediatamente il motore
e rivolgersi a un Concessionario Ufficiale Moto Guzzi.
Si accende quando nel serbatoio carburante rimane una quantità di carburante di circa 5 litri.
In questo caso provvedere al rifornimento il più presto possibile, vedi pag. 27 (CARBURANTE).
Si accende, per circa tre secondi, ogniqualvolta si posiziona il commutatore di accensione su “” e il motore
non è avviato, effettuando in questo modo il test di funzionamento del sistema di iniezione. La spia si deve
spegnere trascorsi tre secondi dall’avvio del motore.
questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi ad un Concessionario Ufficiale Moto Guzzi
Lampeggia quando il pulsante di emergenza è premuto.
Segnala l’attivazione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione.
Visualizza il numeroparziale o totale di chilometri o miglia percorsi
Visualizza la temperatura esterna.
.
Se la spia pressione olio motore () rimane accesa dopo l’avviamento o si
accende durante il normale funzionamento del motore, significa che la pres-
Se la spia si accende durante il normale funzionamento del motore, significa che
si è verificato un problema nel sistema elettronico di iniezione della benzina. In
Non superare il regime di potenza massima del motore, vedi pag. 44 (RODAGGIO).
Per alternare le
visualizzazioni
vedi pag. 16
(DISPLAY DIGITALE MULTIFUNZIONE)
uso e manutenzione Breva
15
DISPLAY DIGITALE
MULTIFUNZIONE
Ruotando la chiave di accensione nella posizione ““, sul cruscotto si accendono:
– spia (rossa) pressione olio motore ()
che rimarrà accesa sino all’avviamento
del motore.
– tutti i segmenti del display digitale multi-
funzione per circa 2 secondi al fine di effettuare un check degli stessi. Dopodichè il display passerà ad indicare i km
totali (ODO).
– L'illuminazione dei due strumenti del di-
splay multifunzione e del tasto hazard.
– La spia EFI per circa 3 secondi se l'inter-
ruttore è posizionato in "".
– Gli indici dei due strumenti vanno a fon-
do scala e poi si posizionano a zero.
1
Premendo il pulsante TRIP (1), in sequenza vengono visualizzate le seguenti informazioni:
TRIP
Contachilometri/contamiglia
totali (km/mi)
(ODO)
TRIP
Contachilometri/contamiglia
parziali (km/mi)
(TRIP)
TRIP
Orologio
TRIP
Contachilometri/contamiglia totali
(km/mi) (ODO)
Visualizza la distanza totale percorsa dal
veicolo.
Il dato rimane memorizzato anche allo
stacco della batteria, per un tempo minimo
garantito di cinque anni.
All'accensione del quadro viene sempre visualizzato il contachilometri totale (ODO)
indipendentemente da quale funzione era
stata selezionata precedente.
Visualizza la distanza parziale percorsa dal
veicolo dall’ultimo azzeramento.
Per azzerare in contachilometri/contamiglia parziali procedere come segue:
entrare in modalità “TRIP” premendo il tasto TRIP (1): a rotazione verranno visualizzati i parametri indicati nella tabella a fianco.
Premere il tasto TRIP (1) per più di 3 secondi.
uso e manutenzione Breva
16
Temperatura esterna °C/°F
TRIP
Orologio
Per regolare l’orologio procedere come segue:
entrare in modalità “orologio” premendo il
tasto TRIP (1): a rotazione verranno visualizzati i parametri indicati nella tabella a
fianco.
Premere il tasto TRIP (1) per più di 3 secondi.
Per entrare nella funzione di regolazione
delle ore, le ore lampeggiano. Tenendo
premuto il tasto "TRIP" il valore incrementa
di 1 ora al secondo. Rilasciando il tasto
"TRIP" per più di 3 secondi le ore smettono
di lampeggiare. Si conferma il dato impostato e si passa automaticamente alla regolazione dei minuti. I minuti lampeggiano.
Tenendo premuto il tasto "TRIP" il valore
incrementa di 1 minuto al secondo. Rilasciando il pulsante "TRIP" per più di 3 secondi i minuti smettono di lampeggiare e si
conferma il dato impostato.
IMPORTANTE La regolazione
dell'orologio è possibile solo a moto ferma
e a motore spento.
Temperatura esterna (°C / °F)
Indica la temperatura esterna rilevata.
Quando la temperatura esterna è inferiore
a 3°C il display passa in modalità ICE indicando così il pericolo di ghiaccio su strada.
In questo stato di funzionamento il display,
indipendentemente dalla funzione visualizzata, passa a mostrare la temperatura aria
in modo lampeggiante. La modalità ICE rimane attiva per 10 secondi, al termine dei
quali il display ritorna alla funzione precedentemente visualizzata. Se la temperatura esterna rimane inferiore a 3°C la procedura ICE viene ripetuta fino a 3 volte, a
intervalli di 5 minuti.
In caso di anomali al sensore temperatura
aria (sensore guasto o scollegato) sul display appaiono due segmenti lampeggianti
orizzontali.
Funzione del tasto HAZARD
Premendo il tasto HAZARD si azionano
contemporaneamente i quattro indicatori di
direzione, mentre il tasto stesso lampeggia. L'HAZARD rimane attivo anche a chiave disinserita ma non può essere disattivato. Per disattivare l'hazard portare il
commutatore di accensione in pos izione
"" e premere il tasto HAZARD.
uso e manutenzione Breva
17
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI
35
4
12
COMANDI SUL LATO SINISTRO DEL MANUBRIO
IMPORTANTE I componenti elettr ici funzionano solo con il
commutatore di accensione in posizione
1) PULSANTE AVVISATORE ACUSTICO ()
Premuto, mette in funzione l’avvisa to re acustico.
2) INTERRUTTORE INDICATORI DI DIREZIONE ()
Spostare l’interruttore verso sinistra, per indicare la svolta a sinistra; spostare l’interruttore verso destra, per indicare la svolta a destra. Premere l’interruttore per disattivare l’indi catore d i
direzione.
“”.
IMPORTANTE Nel caso in cui la spia fre cce lampeggi velo-
cemente vuol dire che una o entrambe le lampadine degli indicatori di direzione sono bruciate. Per la sostituzione leggere pag. 75
(SOSTITUZIONE LAMPADINE INDICATORI DI DIREZIONE ANTERIORI E POSTERIORI).
3) DEVIATORE LUCI (-)
In posizione
“”, si aziona la luce anabbagliante.
4) PULSANTE LAMPEGGIO LUCE ABBAGLIANTE ()
Consente di utilizzare il lampeggio della luce abbagliante nei
casi di pericolo o emergenza.
“ ”, si aziona la luce abbagliante; in posizi one
IMPORTANTE Al rilascio del pulsante si disattiva il lampeg-
gio luce abbagliante.
5) LEVA PER L’AVVIAMENTO A FREDDO ()
Ruotando verso il basso la leva () entra in funzione lo starter per l’avviamento a freddo del motore.
Per disinserire lo starter, riportare la leva () nella posizione
iniziale.
uso e manutenzione Breva
18
COMANDI SUL LATO DESTRO DEL MANUBRIO
IMPORTANTE I componenti elettrici funzionano solo con il
commutatore di accensione in posizione “”.
6) INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE (-).
Non intervenire sull’interruttore di arresto motore “-”
durante la marcia.
Ha la funzione di interruttore di sicurezza o emergenza. Con
l'interruttore premuto in posizione “”,è possibile avviare il
motore; premendolo in posizione “”,il motore si arresta.
Con motore fermo e il commutatore di accensione in posizione “” la batteria si potrebbe scaricare.
A veicolo fermo dopo aver arrestato il motore portare il commutatore di accensione in posizione “”.
7) PULSANTE DI AVVIAMENTO ()
Premendo il pulsante ““,il motorino di avviamento fa girare il
motore. Per la procedura di avviamento , legge re pag. 39 ( AVVIAMENTO).
6
7
uso e manutenzione Breva
19
COMMUTATORE DI ACCENSIONE
Il commutatore di accensione (1) si trova
sulla piastra superiore del cannotto dello
sterzo.
IMPORTANTE La chiave aziona l’in-
terruttore d’accensione/bloccasterzo, la
serratura tappo serbatoio carburante e la
serratura sella.
Con il veicolo vengono consegnate due
chiavi (una di riserva).
IMPORTANTE Conservare la chiave
di riserva in un luogo diverso dal veicolo.
BLOCCASTERZO
Non girare mai la chiave in posizione
“” durante la marcia, onde evitare la
perdita di controllo del veicolo.
FUNZIONAMENTO
Per bloccare lo sterzo:
u Girare il manubrio completamente verso
sinistra.
u Ruotare la chiave in posizione “”.
u Premere la chiave e ruotarla sulla posi-
zione ()
u Estrarre la chiave.
PosizioneFunzioneRimozione
Lo sterzo è
bloccato.
Non è possibi-
Bloccasterzo
le avviare il
motore e azionare le luci
Il motore e le
luci non possono essere
messi in funzione.
Il motore e le
luci possono
essere messi
in funzione.
chiave
È possibile togliere la chiave.
È possibile togliere la chiave.
Non è possibile togliere la
chiave.
uso e manutenzione Breva
20
DOTAZIONI AUSILIARIE
2
1
SBLOCCAGGIO/BLOCCAGGIO
SELLA
u Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 46 (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO).
u Inserire la chiave (1) nella serratura selli-
no.
u Ruotare la chiave (1) in senso antiorario,
sollevare e sfilare il sellino (2) posteriormente.
IMPORTANTE Prima di abbassare e
bloccare il sellino (2), controllare di non
aver dimenticato la chiave nei vani portadocumenti/kit attrezzi.
3
Per bloccare il sellino (2):
u Posizionare la parte anteriore del sellino
in sede e abbassare la parte posteriore.
u Premere sulla parte posteriore, facendo
scattare la serratura.
Prima di mettersi alla guida, accertarsi
che il sellino (2) sia bloccato correttamente.
Nella parte inferiore della sella è ricavato
un utile vano per bloccadisco (bloccadisco
OPT
) per accedervi è sufficiente sgancia-
re e togliere lo sportellino (3).
VANI PORTADOCUMENTI/KIT
ATTREZZI
Per accedere ai vani portadocumenti/kit
attrezzi:
u Rimuovere il sellino passeggero vedi pag.
21 (SBLOCCAGGIO/BLOCCAGGIO SELLA).
uso e manutenzione Breva
21
La dotazione attrezzi comprende:
– chiavi maschio esagonali piegate 5, 6 ,8
mm (2);
– chiave a forchetta doppia 13 – 14 mm (3);
– chiave a forchetta doppia 22 – 27 mm (4);
– chiave a tubo 22 mm per candela (5);
– cacciavite bipunta croce/taglio (6);
– chiave regolazione precarica ammortizza-
tore (7);
– pinza (8);
– adattatore esagonale 14 mm;
– due buste di contenimento (9).
Massimo peso consentito: 5 kg nel vano
portadocumenti più 5 kg nel vano kit a ttrezzi.
1010
7
AGGANCIO PER FISSAGGIO
5
8
BAGAGLIO
Sopra alla parta posteriore della sella può
essere fissato un piccolo bagaglio, posizio-
6
9
nabile tramite degli elastici, che andranno
a fissarsi ai due agganci (10).
Massimo peso consentito: 5 kg.
Il bagaglio deve avere dimensi oni contenute ed essere ancorato in modo stabile.
– parabrezza grande
– borse laterali rigide 30/40 lt.
Per ulteriori informazioni consulatare il sito web:
www.motoguzzi.it - Accessori
uso e manutenzione Breva
23
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
VALIGIE E BAULETTO SOFT
Per l’installazione delle valigie e del bauletto è necessario seguire attentamente le
istruzioni riportanti il corretto montaggio e il
corretto alloggiamento/fissaggio del carico,
in modo da evitare una minore manovrabilità del veicolo con conseguenti cadute o
gravi incidenti, anche fatali.
uso e manutenzione Breva
24
Aggancio valigia e bauletto
u Avvicinare la valigia all’attacco
u Centrare l’aggancio della valigia nel trat-
to di tubo sottile del supporto valigia, accompagnare la valigia verso il basso fino
allo scatto di aggancio.
Accertarsi che il supporto sia inserito correttamente nelle sedi inferiori/superiori
dell’aggancio.
Per bloccare la valigia all’attacco ruotare la
chiave situata all’interno della valigia in
senso orario da 0° a 90°
A
A
Rimozione valigia e bauletto
u Azionare la leva superiore come da im-
magine e sollevare fino a liberare la valigia dal supporto.
Nota: con la prima cerniera si apre la valigia, con la seconda cerniera si aumenta la capacità di volume e contenuto
della valigia tramite l’apposito soffietto.
In caso di utilizzo della valigia con o
senza soffietto, i ganci delle due fibbie
laterali devono sempre essere fissati
agli agganci A del corpo valigia.
In caso di pioggia usare la cuffia protettiva.
uso e manutenzione Breva
25
BORSA SELLA
Fornita unitamente al bauletto è installabile
sopra alla sella in corrispondenza della seduta passeggero, per cui ne preclude il trasporto.
Per l’installazione delle valigie è necessario seguire attentamente le istruzioni riportanti il corretto montaggio e il corretto alloggiamento/fissaggio del carico, in modo da
evitare una minore manovrabilità del veicolo con conseguenti cadute o gravi incidenti,
anche fatali.
2
1
Aggancio borsa
u Posizionare la borsa sulla sella in corri-
spondenza della seduta passeggero
u Agganciare i quattro cinturini di fissaggio
1 (due per lato) al telaio supporto valigia
laterale, avendo cura di regolarne la tensione in modo che il carico risulti centrato sulla sella.
Qualora venisse montato in abbinamento
al bauletto, verificare che nella zona di
contatto con quest’ultimo, il velcro 2, presente su entrambi i componenti, sia unito.
uso e manutenzione Breva
26
COMPONENTI PRINCIPALI
CARBURANTE
Il carburante utilizzato per la propulsio ne dei motori a scoppio è estremamente
infiammabile e può divenire esplosivo
in determinate condizioni.
È opportuno effettuare il rifornimen to e
le operazioni di manutenzione in una
zona ventilata e a motore spento.
Non fumare durante il rifornimento e in
vicinanza di vapori di carburante, evitando assolutamente il contatto con
fiamme libere, scintille e qualsiasi altra
fonte che potrebbe causarne l’accensione o l’esplosione.
Evitare inoltre la fuoriuscita di carburante dal bocchettone, in quanto potrebbe incendiarsi al contatto con le superfici roventi del motore.
Nel caso in cui involontariamente venisse versato del carburante, controllare
che la zona sia completamente asciutta,
prima dell’avviamento del veicolo.
Il carburante si dilata al calore e sotto
l’azione dell’irraggiamento solare, perciò non riempire mai il serbatoio sino
all’orlo.
Chiudere accuratamente il tappo al termine dell’operazione di rifornimento.
Evitare il contatto del carburante con la
pelle, l’inalazione dei vapori, l’ingestione e il travaso da un contenitore all’altro
con l’uso di un tubo.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE
NELL’AMBIENTE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
Utilizzare esclusivamente benzina super
senza piombo, con numero di ottano minimo 95 (N.O.R.M.) e 85 (N.O.M.M.).
Per il rifornimento carburante:
u Sollevare il coperchietto (1).
u Inserire la chiave (2) nella serratura tap-
po serbatoio (3).
u Ruotare la chiave in senso o rario, tirare
e aprire lo sportellino carburante.
CAPACITÀ SERBATOIO (inclusa riserva): 18
RISERVA SERBATOIO: 5 b
Non aggiungere additivi o altre sostanze al carburante.
Se viene utilizzato un imbuto o altro, assicurarsi della perfetta pulizia.
Non riempire il serbatoio completamente; il livello massimo del carburante
deve rimanere al di sotto del bordo inferiore del pozzetto (vedi figura).
u Effettuare il rifornimento.
1
23
Effettuato il rifornimento:
b
IMPORTANTE La chiusura del tappo
è possibile solo con la chiave (2) inserita.
u Con la chiave (2) inserita, richiudere il
tappo premendolo.
Accertarsi che il tappo sia correttamente chiuso.
u Estrarre la chiave (2).
u Richiudere il coperchietto (1).
uso e manutenzione Breva
27
Loading...
+ 61 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.