Ricerca Guasti M
40.2
© MOSA REV.3-06/06
28/01/03 M40I_1500G_GE
GE
Motore diesel
Il motore non si avvia
1) Selettore d'avviamento (I6) (ove montato)
in posizione errata
2) Pulsante d'emergenza (L5) premuto
3) Preriscaldo (ove montato)
4)
Unità di controllo motore o chiave di avviamento difettosi
5) Batteria scarica
6) Morsetti cavi batteria allentati o corrosi
7) Motorino d'avviamento difettoso
8) Mancanza di carburante o presenza d'aria
nel circuito di alimentazione
9) Avaria nel circuito di alimentazione: pompa difettosa, iniettore bloccato, ecc.
10) Filtro aria o carburante intasati
11)
Aria nel filtro gasolio
12) Dispositivo arresto motore difettoso
13) Guasto nel circuito elettrico di avviamento nel quadro di comando del generatore
1) Verificare posizione
2) Sbloccare
3) Mancata o insufficiente fase di
preriscaldo candelette.
Avaria nel circuito, riparare.
4)
Sostituire
5) Ricaricare o sostituire.
Controllare il circuito carica batteria del
motore e del quadro automatico.
6) Serrare e pulire. Sostituire se corrosi.
7) Riparare o sostituire.
8) Rifornire serbatoio, disareare il circuito.
9) Richiedere l’intervento del Servizio Assistenza.
10) Pulire o sostituire.
11)
Togliere l'aria riempiendo il filtro con gasolio
12) Sostituire.
13) Controllare e riparare.
Problema Possibile causa Rimedio
Il motore non accelera. Velocità incostante.
1) Filtro aria o carburante intasati.
2) Avaria nel circuito di alimentazione: pompa difettosa, iniettore bloccato, ecc..
3) Livello olio troppo alto.
4) Regolatore di velocità motore difettoso.
1) Pulire o sostituire.
2) Richiedere l’intervento del Servizio Assistenza.
3) Eliminare olio in eccesso.
4) Richiedere l’intervento del Servizio Assistenza.
Fumo nero
1) Filtro aria intasato.
2) Sovraccarico.
3) Iniettori difettosi. Pompa iniezione starata.
1) Pulire o sostituire.
2) Controllare il carico collegato e diminuire.
3) Richiedere l’intervento del Servizio Assistenza.
Fumo bianco
1) Livello olio troppo alto.
2) Motore freddo o in funzionamento prolungato con poco o senza carico.
3) Segmenti e/o cilindri usurati.
1) Eliminare olio in eccesso.
2) Inserire il carico solo con motore sufficientemente caldo.
3) Richiedere l’intervento del Servizio Assistenza.
Scarsa potenza resa dal motore.
1) Filtro aria intasato.
2) Insufficiente erogazione di carburante,
impurità o acqua nel circuito di alimentazione.
3) Iniettori sporchi o difettosi.
1) Pulire o sostituire.
2) Controllare il circuito di alimentazione,
pulire ed effettuare un nuovo rifornimento.
3) Richiedere l’intervento del Servizio Assistenza.
Bassa pressione olio
1) Livello olio insufficiente
2) Filtro olio intasato.
3) Pompa olio difettosa.
4) Malfunzionamento allarme.
1) Ripristinare il livello. Controllare che non
vi siano perdite.
2) Sostituire filtro.
3) Richiedere l’intervento del Servizio Assistenza.
4) Controllare il sensore ed il circuito elettrico.
Alta temperatura
1) Controllare il carico collegato e diminuire.
2) Controllare ventola di raffreddamento e
relative cinghie di trasmissione.
3) Ripristinare il livello. Controllare che non
vi siano perdite o rotture nell’intero circuito di raffreddamento, tubazioni, manicotti, ecc..
MOTORE
1) Sovraccarico.
2) Ventilazione insufficiente.
3) Insufficiente liquido di raffreddamento
(Solo per motori raffreddati ad acqua)