E' vietato l’accesso nell'area adiacente al
gruppo elettrogeno alle persone non autorizzate.
E’ assolutamente vietato collegare il gruppo
alla rete pubblica e/o comunque con un’altra
fonte di energia elettrica.
I gruppi elettrogeni sono da considerarsi delle centrali di
produzione di energia elettrica.
Alla pericolosità propria dell’energia elettrica si aggiungono i pericoli dovuti alla presenza di sostanze chimiche
(carburanti, olii, ecc.), di parti rotanti e di prodotti di scarto
(vapori, gas di scarico, calore, ecc.).
GENERAZIONE IN C.A.
(CORRENTE ALTERNATA)
Prima di ogni sessione di lavoro controllare l’efcienza
del collegamento a terra del gruppo elettrogeno se il
sistema di distribuzione adottato lo richiede, come ad
esempio i sistemi TT e TN.
Vericare che le caratteristiche elettriche dei dispositivi da
alimentare, tensione, potenza, frequenza, siano compatibili con quelle del generatore. Valori troppo alti o troppo
bassi di tensione e frequenza possono danneggiare
irreparabilmente le apparecchiature elettriche.
In alcuni casi per l’alimentazione di carichi trifasi è necessario assicurarsi che il senso ciclico delle fasi corrisponda
alle esigenze dell’impianto.
Collegare le utenze da alimentare utilizzando cavi e spine
adeguati e in ottime condizioni.
Prima di avviare il gruppo assicurarsi che non insorgano
situazioni di pericolo sull’impianto da alimentare.
Vericare che l’ interruttore magnetotermico (Z2) sia in
posizione OFF (leva d’inserzione verso il basso).
Avviare il gruppo elettrogeno, posizionare l’interruttore
magnetotermico (Z2) e l’interruttore differenziale (D) su
ON (leva d’inserzione verso l’alto).
Prima di alimentare le utenze vericare che il voltmetro
(N) e il frequenzimetro (E2) indichino i valori nominali,
controllare inoltre agendo sul commutatore voltmetrico
(H2) (ove montato) che le tre tensioni di linea siano
uguali.
+ In assenza di carico i valori di tensione e frequenza
possono essere maggiori dei loro valori nominali. Vedere
paragra TENSIONE e FREQUENZA.
CONDIZIONI OPERATIVE
POTENZA
La potenza elettrica espressa in kVA di un gruppo elettrogeno è la potenza disponibile in uscita alle condizioni
ambientali di riferimento e ai valori nominali di: tensione,
frequenza, fattore di potenza (cos ϕ).
Vi sono diversi tipi di potenza: PRIME POWER (PRP),
STAND-BY POWER stabilite dalle Norme ISO 8528-1 e
3046/1 le loro denizioni sono riportate nella pagina DATI
TECNICI del manuale.
+ Durante l’utilizzo del gruppo elettrogeno NON SUPE-
RARE mai le potenze dichiarate prestando particolare
attenzione quando si alimentano più carichi contemporaneamente.
TENSIONE
GENERATORE CON REGOLAZIONE A CONDENSATORE (MONOFASE)
GENERATORE CON REGOLAZIONE A COMPOUND
(TRIFASE)
In questi tipi di generatori la tensione a vuoto è generalmente maggiore del 3–5% rispetto al suo valore nominale; p.e. per la tensione nominale, trifase di 400Vac
o monofase 230Vac, la tensione a vuoto può essere
compresa tra 410-420V (trifase) e 235-245V (monofase).
La precisione della tensione a carico si mantiene entro il
±5% con carichi equilibrati e con variazione di velocità di
rotazione del 4%. In modo particolare con carichi resistivi
(cos ϕ = 1 ) si ha una sovraelevazione della tensione che
a macchina fredda e a pieno carico può arrivare anche a
+10 %, valore che in ogni caso si dimezza dopo i primi
10-15 minuti di funzionamento.
L’inserzione e lo sgancio del pieno carico, con velocità di
rotazione costante, provoca una variazione di tensione
transitoria inferiore al 10%, la tensione ritorna al valore
nominale entro 0,1 secondi.
GENERATORI CON REGOLAZIONE ELETTRONICA
(A.V.R.).
In questi tipi di generatori la precisione di tensione è
mantenuta entro il ±1,5% con variazione di velocità
comprese tra -10% a +30% e con carichi equilibrati. La
tensione è uguale sia a vuoto che a carico, l’inserzione
e lo sgancio del pieno carico provoca una variazione di
tensione transitoria inferiore al 15% con ritorno al valore
nominale entro 0,2–0,3 secondi.
FREQUENZA
La frequenza è un parametro direttamente dipendente
dalla velocità di rotazione del motore. In funzione del tipo
di alternatore 2 o 4 poli si avrà una frequenza di 50/60
Hz con velocità di rotazione di 3000/3600 o 1500/1800
giri al minuto.
La frequenza, e quindi il numero di giri del motore, è
mantenuta costante dal sistema di regolazione di velocità del motore.
Generalmente il regolatore è di tipo meccanico e presenta una caduta da vuota a carico nominale inferiore al 5
% (statismo o droop), mentre in condizione statiche la
precisione si mantiene entro il ±1%.Quindi per generatori
a 50Hz la frequenza a vuoto può essere di 52–52,5 Hz,
mentre per generatori a 60Hz la frequenza a vuoto può
essere di 62,5-63Hz.
© MOSA REV.2-09/05