Manuale istruzioni Instruction manual Bedienungsanleitung Manuel d'instructions Manual de instrucciones
active subwoofer
Il lampo con la freccia inserito in un triangolo equilatero avvisa l'utilizzatore della presenza
di tensione pericolosa, senza isolamento, all'interno dell'apparecchio che potrebbe essere
sufficientemente alta da generare il rischio di scossa elettrica.
Il punto esclamativo inserito in un triangolo equilatero avvisa l'utilizzatore della presenza di
importanti istruzioni per l'utilizzo e per la manutenzione del prodotto.
ITALIANO
IMPORTANTE ! Norme di sicurezza
ATTENZIONE
Nell'interesse della propria e della altrui sicurezza, e per non
invalidare la garanzia, si raccomanda una attenta lettura di questa
sezione prima di adoperare il prodotto.
- Questo apparecchio è stato progettato e costruito per venire utilizzato come
sistema di altoparlanti con amplificatore nel contesto tipico di un sistema di
amplificazione sonora e/o di un sistema di registrazione sonora. L'utilizzo per
scopi diversi da questi non è contemplato dal costruttore, ed avviene pertanto
sotto la diretta responsabilità dell'utilizzatore/installatore.
- Questo apparecchio è conforme alla Classe di isolamento I (è necessario il
collegamento alla terra di protezione).
PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO E/O DI FOLGORAZIONE:
• Non esporre il prodotto alla pioggia, non utilizzarlo in presenza di elevata
umidità o vicino all'acqua. Non lasciare penetrare all'interno dell'apparecchio
alcun liquido, né alcun oggetto solido. In caso ciò avvenga, scollegare
immediatamente l'apparecchio dalla rete elettrica e rivolgersi ad un servizio di
assistenza qualificato prima di adoperarlo nuovamente. Non appoggiare candele
accese od altre sorgenti di fiamma nuda sopra l'apparecchio.
• Prima di collegare l'apparecchio alla rete elettrica assicurarsi che la tensione
corrisponda a quella indicata sull'apparecchio stesso.
• Collegare questo apparecchio esclusivamente ad una presa di corrente dotata
di contatto di terra, rispondente alle norme di sicurezza vigenti, tramite il cavo
di alimentazione in dotazione. Nel caso in cui il cavo necessiti di sostituzione,
utilizzare esclusivamente un cavo di identiche caratteristiche.
• L'apparecchio è collegato alla rete anche quando l'interruttore di rete è in
posizione '0' (spento) e la spia luminosa è spenta. All'interno sono presenti
potenziali elettrici pericolosi. Prima di qualunque intervento di manutenzione,
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
• Non appoggiare alcun oggetto sul cavo di alimentazione. Non posarlo dove
possa costituire intralcio e causare inciampo. Non schiacciarlo e non calpestarlo.
• Installare questo apparecchio prevedendo ampio spazio circostante per
un'abbondante circolazione d'aria, necessaria al raffreddamento. Non ostruire le
aperture o le prese d'aria presenti sull'apparecchio. Lasciare spazio sufficiente per
accedere alla presa di alimentazione elettrica e al connettore di rete sul pannello
posteriore.
• In caso di sostituzione del fusibile esterno, utilizzare esclusivamente un fusibile
di caratteristiche identiche, come riportato sull'apparecchio.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di collegamento, assicurarsi che
l'interruttore di accensione dell'apparecchio sia in posizione '0'.
• Prima di effettuare qualsiasi spostamento del prodotto già installato o in
funzione, rimuovere tutti i cavi di collegamento.
• Per scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica, non tirare mai lungo il cavo,
ma afferrarlo sempre per il connettore.
ATTENZIONE!
Questo apparecchio non contiene parti interne destinate all'intervento
diretto da parte dell'utilizzatore. Per evitare il rischio di incendio e/o
folgorazione, non smontarlo e non rimuovere il pannello posteriore.
Per qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione, rivolgetevi alla
Elettronica Montarbo srl e/o a personale altamente qualificato
specificamente segnalato da questa.
- Nel predisporre l'apparecchio all'utilizzo, assicurarsi che la forma e la portata
della superficie di appoggio siano idonee a sostenerlo.
Non tentare mai di appendere il prodotto con mezzi non espressamente forniti
o approvati dal costruttore (corde, catene, funi o qualsivoglia altro mezzo,
attraverso maniglie, bulloni, ganci etc.).
Nel caso il prodotto sia dotato già dalla fabbrica di specifici accessori, verificare
sempre, prima dell'installazione, che il sistema di sollevamento e/o di sospensione
che intendete utilizzare sia di portata idonea al peso del prodotto, in conformità
con le normative vigenti.
- Per evitare urti, calci, inciampi, riservate come luogo per l'istallazione del
prodotto un'area protetta inaccessibile a personale non qualificato.
Qualora l'apparecchio venga utilizzato in presenza di bambini e animali, si rende
necessaria una strettissima sorveglianza.
- Questo prodotto è in grado di generare pressioni acustiche molto elevate,
pericolose per la salute del sistema uditivo. Evitarne quindi l'utilizzo ad elevati
livelli acustici se il pubblico si trova eccessivamente vicino al prodotto.
Non esporre i bambini a forti sorgenti sonore.
INDICE
Introduzione
__________________________________________
Descrizione
__________________________________________
__________________________________________
Pannello controlli e connessioni
__________________________________________
Esempi di collegamento
__________________________________________
Importante !!!
__________________________________________
Appendix
__________________________________________
◗Dati tecnici
__________________________________________
◗Connettori
__________________________________________
◗Esempi di collegamento
__________________________________________
◗Parti di ricambio
__________________________________________
26 - 29
3
3
4
5 - 6
7 - 9
26
26
27 - 28
29
CONTENUTO DELL’ IMBALLO
◗ Subwoofer attivo
◗ Cavo di alimentazione
◗ Manuale istruzioni
◗ Certificato di garanzia
◗ Dichiarazione di conformità CE
ITALIANO
2
Introduzione
LINK
R
L
X-OVER
LINKX-OVER VOL.
X-OVER
AC LINE INAC LOOP OUT
PHASE
X-OVER 100 Hz
POWER
Internal Fuse
I
0
180°
0°
IN
IN
230V 50-60Hz 5AIMAX 15A
active subwoofer
TANK12SA è un bass-cabinet che si distingue per le dimensioni
estremamente compatte ed il peso ridottissimo.
TANK12SA è in grado di erogare senza distorsione e con
grande accuratezza e nitidezza tutta la potenza (500 W EIAJ)
dell'amplificatore incorporato, mantenendo questa pulizia di
suono anche a livelli elevatissimi di pressione sonora.
L'amplificatore di potenza in classe D, con alimentazione
switching, è pilotato da un crossover elettronico stereo che
incorpora un limiter allo stato dell'arte, e la qualità sonora
ottenuta è senza compromessi.
Descrizione
C
Il condotto del reflex, a profilo conico, è frutto di ricerche
avanzate di fluidodinamica e permette di non avere turbolenze, creando così un incremento dell'energia acustica nella
gamma di frequenze corrispondenti all'accordo del cabinet.
Tutto questo permette di ottenere altissime pressioni sonore
in un cabinet robusto e leggero da trasportare.
La grande qualità e affidabilità lo rendono un oggetto
versatile sia per il palco che nei club, per la band, il drum-fill
e il dj-set.
G
E
B
A Cabinet in multistrato di betulla da 15 mm rifinito con vernice anti-abrasioni
B Woofer ad alta efficienza da 12" con bobina da 2,5" e magnete al neodimio, schermato, superventilato.
C Griglia di protezione in acciaio.
D Tubi di accordo.
E Maniglia laterale per il trasporto.
F Pannello controlli e connessioni.
G Flangia per sostenere il sistema satellite tramite asta di raccordo
(optional) mod. SM4.
I materiali e la costruzione rispettano i più alti standard professionali
per assicurare la massima affidabilità.
D
F
A
ITALIANO
3
active subwoofer
LINK
R
L
X-OVER
LINKX-OVERVOL.
X-OVER
AC LINE INAC LOOP OUT
PHASE
X-OVER 100Hz
24dB/oct
12dB/oct
POWER
Internal Fuse
I
0
180°
0°
IN
IN
230V 50-60Hz 5AIMAX 15A
Pannello controlli e connessioni
8
34
256
1
9
7
1 Selettore X-OVER (24dB / 12dB). Consente di selezionare la penden-
za del filtro X-OVER interno. La frequenza di taglio del filtro, del tipo
Linkwitz-Riley, è sempre a 100 Hz.
☞ Pulsante sollevato: la pendenza è 24dB/oct.
☞ Pulsante premuto: la pendenza è 12dB/oct.
2 X-OVER: connettori XLR maschio bilanciati per l'uscita del cross-over.
3 IN: prese XLR per l’ingresso stereo bilanciato (consente il collegamen-
to al mixer).
4 LINK: connettori XLR maschio bilanciati, in parallelo, per il collegamento in parallelo di altre casse amplificate.
Vedere i connettori e gli esempi di collegamento.
5 VOLUME: controllo livello ingresso. Consente di regolare la sensibilità
di ingresso del finale di potenza incorporato. Impostando il controllo al
massimo la sensibilità di ingresso è 0dBu.
6 PHASE REVERSE: invertitore di fase. Consente di compensare
agevolmente eventuali cancellazioni di fase dovute alla presenza di più
subwoofer o all'uso di satelliti con fase non standard.
Vedere 'Fase' a pagina 9.
7 AC LINE IN: connettore di ingresso alimentazione.
Connettore PowerCon
to affidabile anche in presenza di forti vibrazioni. Collegarlo alla presa
di alimentazione utilizzando solamente il cavo di alimentazione fornito
in dotazione o un cavo di alimentazione dotato di conduttore di terra
e riportante i marchi di sicurezza applicabili nel paese di impiego, con
conduttori di sezione adeguata alla corrente assorbita e spina di
®
tipo A (di colore blu), che garantisce un contat-
alimentazione certificata per questo valore di corrente.
Per le istruzioni di cablaggio del connettore, fare riferimento a pag. 8.
Nell'installazione del diffusore, accertarsi che sia possibile accedere
facilmente a questo connettore e alla presa di alimentazione elettrica.
8 AC LOOP OUT: connettore di uscita alimentazione.
Connettore PowerCon
collegamento (link) alla rete elettrica di altre apparecchiature
(max. 15A disponibili).
Per le istruzioni di cablaggio del connettore, fare riferimento a pag. 8.
ATTENZIONE: la corrente massima che il connettore di alimentazione
PowerCon 'AC LINE IN' (7) può trasportare è pari a 20A. La corrente
massima che può essere fornita dal connettore 'AC LOOP OUT' (8)
è pari a 15A. Nel caso venga utilizzato il connettore 'AC LOOP OUT'
(8) per alimentare altre apparecchiature, è responsabilità dell'utente
verificare che:
- questo valore massimo di assorbimento non sia superato,
- l'assemblaggio del cordone di rete sia effettuato da personale
specializzato seguendo le regole impiantistiche nazionali.
9 Interruttore di rete. Anche se è in posizione 0 (spento) il connettore
'AC LOOP OUT' è sempre sotto tensione.
Le eventuali altre apparecchiature ad esso collegate devono essere
spente agendo sui rispettivi interruttori di rete.
®
tipo B (di colore grigio) che permette il
Neutrik PowerCon® è un marchio Neutrik
ITALIANO
4
active subwoofer
Esempi di collegamento
L’omnidirezionalità delle bassissime frequenze riprodotte dal subwoofer
Tank12SA rende la sua installazione per nulla critica. È sempre preferibile
posizionare il subwoofer vicino alle casse acustiche, ma quando
necessità di spazio o praticità di montaggio lo richiedano il subwoofer
può essere montato anche a distanza dalle casse stesse (ad esempio:
sotto palco, centro palco). Occorre tenere sempre presente che il rischio
di rientri acustici (feedback), con conseguenti inneschi o 'code' indesiderate, aumenta a causa della maggiore estensione della risposta in
frequenza. É quindi importante prestare attenzione ed installare il subwoofer su strutture rigide, che non trasmettano vibrazioni ai microfoni.
Descriviamo qui di seguito alcune tra le configurazioni possibili
più comuni, che troverete illustrate alle pagine 27 e 28.
Utilizzare sempre cavi schermati di adeguata sezione e di buona
qualità.
Esempio A:
L'uscita stereo del crossover incorporato semplifica al massimo questo
tipo di collegamento, solitamente molto più complesso in altri sistemi.
Nota: É consigliabile posizionare il subwoofer al centro rispetto alle casse.
Questo set-up permette di beneficiare di un incremento della
dinamica fornita dal crossover elettronico presente nel subwoofer.
uscite L / R del mixer ➟ingressi L / R del subwoofer
uscite 'x-over' L / R del subwoofer ➟ingressi delle 2 casse attive
Vedere esempio di collegamento 'A'
• Collegare le uscite L ed R del mixer agli ingressi (3) L ed R del
subwoofer.
• Collegare le uscite X-OVER (2) L ed R del subwoofer agli
ingressi delle due casse attive.
• Il controllo 'VOLUME' (6) del subwoofer non regola il volume delle
casse acustiche satellite.
1 TANK12SA + 2 casse autoamplificate
Esempio C:
Questa utilizzazione è più complessa, ma consente di rinforzare
selettivamente le basse frequenze (ad esempio, solo per le percussioni
e le tastiere e non per i fiati e le voci).
Nota: É consigliabile posizionare il subwoofer al centro rispetto alle casse.
uscita 'AUX' del mixer ➟ ingresso 'R' di un subwoofer
uscite L / R del mixer ➟ingressi delle 2 casse attive
Vedere esempio di collegamento 'C'
• Collegare una uscita AUSILIARIA (AUX) del mixer
all'ingresso (3) 'R' del subwoofer.
• Collegare le uscite L ed R del mixer agli ingressi delle casse attive.
• Per selezionare gli strumenti da inviare al subwoofer usare i controlli
di mandata AUX dei corrispondenti canali di ingresso. Il controllo di
volume del subwoofer e quello dell’uscita AUX del mixer regolano solo
le basse frequenze.
Esempio D: collegamento in parallelo di due o più
TANK12SA
uscite L / R del mixer ➟ingressi L / R del primo subwoofer
uscite LINK L / R del primo subwoofer ➟ingressi L / R del secondo
subwoofer
Vedere esempio di collegamento 'D'
• Collegare le uscite L ed R del mixer agli ingressi (3) L ed R
del subwoofer.
• Collegare le uscite LINK (4) L ed R del primo subwoofer
agli ingressi (3) L ed R del secondo subwoofer.
1 TANK12SA + 2 casse autoamplificate
subwoofer
Esempio B:
É l'esempio di utilizzazione più classico, dove ogni subwoofer pilota
una cassa acustica autoamplificata.
uscite L / R del mixer ➟ingressi 'R' dei 2 subwoofer
uscite 'x-over' R dei 2 subwoofer ➟ ingressi delle 2 casse attive
Vedere esempio di collegamento 'B'
• Collegare le uscite L ed R del mixer agli ingressi (3) 'R' dei
due subwoofer.
• Collegare le uscite X-OVER 'R' (2) dei due subwoofer agli ingressi
delle due casse attive.
• Il controllo 'VOLUME' (6) del subwoofer non regola il volume delle
casse acustiche satellite.
2 TANK12SA + 2 casse autoamplificate
ITALIANO
5
active subwoofer
tipringsleeve
(GND)
PRESA INSERT
MIXER
JACK STEREO
XLR MASCHIO
PRESA XLR SUBWOOFER
IN
IN
anellopunta
massa
1
2
3
Esempi di collegamento
Collegamento al mixer
• Utilizzare sempre solo cavi SCHERMATI (cavi di segnale) di adeguata
sezione e di buona qualità.
• Prima di effettuare i collegamenti con il mixer, con i satelliti o con
qualsiasi altro sistema accertarsi che tutti gli interruttori di rete siano
in posizione 'off'. In tal modo si eviteranno fastidiosi rumori e picchi di
segnale talvolta pericolosi per le casse stesse.
Se il mixer ha uscite bilanciate XLR: utilizzare dei normali connettori
XLR bilanciati.
Se il mixer ha uscite sbilanciate XLR e non è Montarbo: è bene
accertarsi che le uscite XLR del mixer siano sbilanciate a norme
IEC 268 e cioé: 1 = massa (GND), 2 = caldo (HOT), 3 = massa (GND).
Se il mixer ha uscite JACK bilanciate (Jack stereo): utilizzare adattatori Jack stereo-XLR bilanciati, a norme IEC 268 e cioé: pin 1 = massa,
pin 2 = punta, pin 3 = anello.
Se il mixer ha uscite JACK sbilanciate: utilizzare adattatori Jack-XLR
maschio sbilanciati a norme IEC 268 e cioé: pin 1 = massa,
pin 2 = punta, pin 3 = massa.
Vedere connettori.
Nota:
se disponete di un mixer amplificato provvisto di prese insert
sulle uscite master L-R, e volete utilizzare il subwoofer senza
escludere le uscite di potenza, potete prelevare il segnale dalle stesse
prese insert mediante jack stereo, nei quali avrete precedentemente
collegato l'anello (RING) con la punta (TIP) cortocircuitandoli, ed
inviarlo agli ingressi del subwoofer mediante XLR (vedi figura).
ITALIANO
6
Importante !
active subwoofer
Cablaggio del cavo di alimentazione sul connettore
PowerCon
L'assemblaggio del cordone di rete deve essere effettuato da personale
specializzato seguendo le regole impiantistiche nazionali.
Spelare il cavo per una lunghezza di 20 mm ed ogni singolo filo per una
lunghezza di 8 mm. Consigliamo l'utilizzo di un cavo di alimentazione
con conduttori aventi sezione di almeno 2,5 mm
serto possono comunque portare un cavo con fili aventi sezione fino a
4mm
Infilare il cavo prima nella bussola poi nel serracavo (bianco per un cavo
con diametro 5÷11mm; nero per un cavo con diametro 9.50 ÷ 15mm).
Effettuare i collegamenti dei conduttori ai morsetti dell'inserto.
I conduttori potranno essere serrati nei morsetti oppure saldati, facendo
però sempre attenzione ai simboli che compaiono sul connettore stesso:
L (Line - corrispondente al filo di colore marrone),
N (Neutro - corrispondente al filo di colore azzurro) e
(Terra - corrispondente al filo di colore giallo e verde).
Effettuati i collegamenti dei fili sull'inserto infilare il cavo nel corpo e
avvitare quest'ultimo alla bussola utilizzando una chiave da 3/4"con
una coppia di serraggio minima pari a 2,5Nm.
®
(fornito con l'apparecchio).
2
/12AWG).
2
(i morsetti dell'in-
20 mm
8 mm
f i l i
i n s e r t o
f i l i
c a v o
v i s t a
c a v o
b u s s o l as e r r a c a v o
i n t e r n a
m o r s e t t i
Il cavo utilizzato per il cablaggio deve essere conforme alle normative
vigenti nel paese di utilizzo. La sezione minima dei conduttori è:
2
2,5mm
per cavo collegato al connettore NC3 MPA (AC Line In);
2
1,5mm
per cavo collegato al connettore NC3 MPB (AC Loop Out).
La spina di corrente sul lato opposto deve essere certificato per una
corrente pari almeno a 20A (es: IEC309 32 A).
Quando, per qualunque motivo, il cavo di alimentazione risulta danneggiato, occorre provvedere alla sua riparazione prima di riutilizzarlo.
Per la sostituzione del cavo:
1 - scollegare il cavo completamente
2 - svitare la bussola (chiave 3/4")
3 - mediante cacciavite, scollegare i 3 conduttori dal connettore.
4 - rimuovere serracavo e bussola dal cavo
5 - utilizzando un nuovo cavo conforme ai requisiti indicati, procedere
al montaggio del connettore (vedi sopra)
ATTENZIONE:
- Prima di collegare e/o scollegare il connettore Powercon, è necessario
spegnere tutte le apparecchiature alle quali è collegato il cavo e
disconnettere il cavo dalla rete elettrica.
- Occorre utilizzare sempre questa procedura anche quando si procede
allo spostamento delle casse.
Per scollegare o collegare il connettore operare come indicato nel
disegno qui a lato.
c o r p o
InserimentoDisinserimento
c o n n e t t o r e c h i u s o
8
ITALIANO
ITALIANO
7
Importante !
active subwoofer
Cura e manutenzione del prodotto
• Evitare di esporre le casse alla radiazione solare diretta, ad eccessive
vibrazioni e ad urti violenti.
• Non porre sulla cassa sorgenti di fiamme nude, quali candele accese.
Posizionare le casse lontano da fonti di calore (lampade, fari, sorgenti
luminose di alta potenza, caloriferi o qualsiasi altro oggetto che
produca calore).
• Evitare l’uso ed il deposito del sistema in ambienti polverosi o umidi:
si eviteranno così cattivi funzionamenti e deterioramento anticipato
delle prestazioni.
• Evitare l'uso del sistema vicino a fonti di interferenze elettromagnetiche (monitor video, cavi elettrici di alta potenza). Ciò potrebbe
compromettere la qualità audio.
• Nel caso in cui il sistema venga utilizzato all’aperto fare attenzione a
proteggerlo dalla pioggia.
• Proteggere l’apparecchio dal rovesciamento accidentale di liquidi o
sostanze di qualsiasi tipo. In particolare nelle condizioni di utilizzo tipiche, prestare la massima attenzione alla collocazione dell’apparecchio
onde evitare che il pubblico, i musicisti, i tecnici o chicchessia possa
poggiarvi sopra bicchieri, tazze, contenitori di cibo o di bevande,
posacenere o sigarette accese.
• Non rimuovere la griglia di protezione dalle casse.
• Per rimuovere la polvere usate un pennello o un soffio d’aria,
non usare mai detergenti, solventi o alcool.
• Avere cura dei cavi di collegamento, avvolgerli evitando nodi e torsioni.
• Non forzare i connettori.
• All’interno dell’apparecchio possono essere presenti potenziali elettrici
pericolosi anche quando l’interruttore di rete è in posizione '0' (spento)
e la spia luminosa è spenta. Prima di qualunque intervento di manutenzione, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
Collegamento alla RETE
• Accertarsi che l'interruttore di rete sia in posizione '0' (spia luminosa
spenta).
• Accertarsi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata
sul pannello.
• Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente dotata
di contatto di terra di sicura efficienza. Utilizzare solamente il cavo di
alimentazione fornito con l’apparecchio o un altro dotato di contatto di
terra e riportante i marchi di sicurezza applicabili nel paese di impiego.
• Lasciare spazio sufficiente per accedere alla presa di alimentazione
elettrica e al connettore di rete sul pannello posteriore. All’interno
dell’apparecchio possono essere presenti potenziali elettrici pericolosi
anche quando l’interruttore di rete è in posizione '0' (spento) e la spia
luminosa è spenta. Prima di qualunque intervento di manutenzione,
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
ITALIANO
8
Importante !
active subwoofer
Fase
La fase, in un sistema di diffusione sonora, riveste un’importanza fondamentale. Due diffusori che emettono lo stesso programma musicale
interagiscono fra loro e possono provocare interferenze distruttive.
Ciò significa che le onde sonore prodotte dai due diffusori che arrivino
in un punto (un ascoltatore, o una parte della platea da servire) con
fase diversa (due punti diversi dell’onda) si possono combinare in modo
'errato', ed invece di produrre un’onda sonora di ampiezza maggiore
(un suono più 'forte' di quello prodotto dal singolo diffusore), ne
producono una di ampiezza minore.
Detto in altri termini, i due suoni si sottraggono anziché sommarsi.
Nella condizione peggiore, nella quale la fase dei due segnali è opposta
(sfasamento di 180°, o 'controfase') il risultato è l’annullamento del
suono. Se in un certo istante, infatti, la prima onda arriva all’ascoltatre col suo valore massimo (+), e la seconda arriva col suo valore minimo
(-) il risultato può essere nullo (o comunque un suono molto più debole
rispetto a quello prodotto dal singolo diffusore).
La disposizione nello spazio dell’ascoltatore e dei diffusori, il tipo di
carico acustico usato, l’ambiente ed altro (crossover, processori elettronici, ecc) sono alcune fra le possibili cause di queste differenze di fase.
Il pulsante di inversione di fase (6) serve ad evitare la condizione più
drammatica(controfase), ed a limitare in molti altri casi le cancellazioni
dovute a questo fenomeno fisico. Spesso si usa questa soluzione nei
sistemi semplici, in cui non viene utilizzato un processore per la
gestione dei PA (il quale, nei sistemi più complessi, gestisce il riallineamento in fase in modo molto più raffinato mediante l’introduzione di
opportuni ritardi fra le diverse vie del sistema).
Il più classico degli utilizzi è nel rifasamento fra subwoofer e satellite.
Nella regione di cross-over (100/120Hz per i sistemi Montarbo)
si potrebbe creare un 'buco' nella risposta in frequenza dovuta allo
sfasamento presente fra subwoofer e satellite (ancora una volta causato dalla disposizione nello spazio, ecc). In questo caso è sufficiente
invertire la fase del subwoofer per ridurre questo effetto indesiderato.
È fondamentale porre la massima attenzione alla fase impostata sui
diversi subwoofer. Una inversione (dovuta alla errata pressione del tasto) su uno o più di essi rispetto agli altri comporta una quasi completa
cancellazione del suono prodotto.
In situazioni standard tutti i subwoofer devono avere la stessa fase
(tutti regolati su 0° o tutti su 180°).
Sensibilità e clipping. Come evitare il clipping
Ogni sistema amplificatore-altoparlante è caratterizzato da una
sensibilità di ingresso. La sensibilità è definita come il valore del segnale
di ingresso all'amplificatore che produce la massima potenza in uscita.
Aumentando il segnale oltre tale valore, infatti, non si ottiene una
maggiore potenza di uscita, ma soltanto un fenomeno di distorsione
detto 'clipping' (saturazione).
In questa situazione l'altoparlante lavora in modo improprio.
Si hanno delle sovraescursioni e una dissipazione anomala nella bobina
mobile, che si surriscalda e può rompersi.
I processori attivi possono evitare solo parzialmente il clipping,
abbassando il guadagno dell'amplificatore.
È possibile, in casi estremi, oltrepassare anche questo tipo di
protezione. Ciò che il processore non può modificare è un'onda
che arrivi già distorta in ingresso all'amplificatore.
Gli effetti di un segnale di questo tipo sono gli stessi descritti sopra.
Come evitare il clipping
Il metodo più semplice sta nel controllare i livelli della catena del
segnale. Partendo dal canale del mixer bisogna impostare i
controlli (gain ed equalizzatori) in modo tale che il VU-meter del PFL
non oltrepassi mai (o solo occasionalmente) gli 0dB o, in mixer più
semplici, che la spia 'clip' o 'peak' non si accenda mai (o solo
occasionalmente). Se si oltrepassano tali livelli occorre diminuire il gain
del canale. Una volta impostato il giusto mix, bisogna fare attenzione
ad impostare il livello di uscita in modo tale che il VU-meter non
oltrepassi mai il livello della sensibilità di ingresso della cassa amplificata
o del finale di potenza.
Nel caso del modello TANK12SA la sensibilità di ingresso è 0dBu.
Attenzione !
Il prodotto è contrassegnato da questo simbolo che segnala di non smaltire le apparecchiature elettriche ed elettroniche tramite la normale procedura di smaltimento dei rifiuti domestici. Per questi prodotti è previsto un sistema di raccolta differenziato in conformità alla legislazione che richiede il trattamento, il recupero e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti.
Per maggiori informazioni si prega di contattare l’autorità locale competente.
La barra nera sotto il simbolo indica che il prodotto è stato immesso sul mercato dopo il 13 Agosto 2005.
INFORMAZIONI PER UN CORRETTO SMALTIMENTO
Per gli utenti privati - Nell’Unione europea
Attenzione: Per smaltire il presente dispositivo, non utilizzare il normale bidone della spazzatura! Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate devono essere gestite a parte e in conformità alla legislazione
che richiede il trattamento, il recupero e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti. In seguito alle disposizioni attuate dagli Stati membri, i privati residenti nella UE possono conferire gratuitamente le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate a centri di raccolta designati*. In alcuni paesi (*), anche il rivenditore locale può ritirare gratuitamente il vecchio prodotto se l’utente acquista un altro nuovo di tipologia
simile. * Per maggiori informazioni si prega di contattare l’autorità locale competente.
In paesi che non fanno parte dell’UE: contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto. In Svizzera: Le apparecchiature elettriche o elettroniche usate possono essere restituite
gratuitamente al rivenditore, anche se non si acquista un prodotto nuovo. Altri centri di raccolta sono elencati sulle homepage di www.swico.ch o di www.sens.ch.
Per gli utenti professionali - Nell’Unione europea
Attenzione: Se il prodotto è impiegato a scopi professionali, procedere come segue per eliminarlo: contattare il proprio rivenditore Montarbo che fornirà informazioni circa il ritiro del prodotto.
Potrebbero essere addebitate le spese di ritiro e riciclaggio. Prodotti piccoli (e quantitativi ridotti) potranno essere ritirati anche dai centri di raccolta locali. In Spagna: contattare il sistema di raccolta ufficiale
o l’ente locale preposto al ritiro dei prodotti usati. In paesi che non fanno parte dell’UE: contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto
Loading...
+ 21 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.