Manuale istruzioni Instruction manual Bedienungsanleitung Manuel d’instructions Manual de instrucciones
The main features of the mixers of this series are the really
compact size, that allows for mounting in a standard 19”
rack, using the optional adapters, the complete
endowment of signal sends and returns and the practical
configuration of the controls, that result in a simple and
immediate utilization.
They are fitted with a dual Montarbo stereo effects
processor, based on a powerful, latest generation, 56 bit
DSP, that provide 2 x 205 high quality programs, with an
uncompromised sound quality (thanks to the dual 24 bit
conversion) mated with unusual ease of use.
The great flexibility of these mixing consoles allows them
to be used both in live applications (thanks to the internal
effect and to the two monitor sends, both with a 3-band
equalizer) and in recording or broadcasting studios
(thanks to the channel’s direct outputs, the four effect
sends, the control-room out and the stereo return). In both
applications, a really useful feature will be the possibility
of plugging-in an analog recorder or of using the practical USB interface to connect a personal computer, used as
a digital recorder/player, and of monitoring the master
output or the PFL via the headphone output with adjustable volume.
The MC-R12FXP and MC-R16FXP powered versions are fitted with a dual channel Class-D power amplifier rated at
750 + 750 W EIAJ. The switch-mode power supply results in
a minimal weight, and the very high efficiency minimizes
the emission of heat, thus increasing the system’s reliability
and prolonging it’s working life.
ITALIANO 3 - 10
ENGLISH 11 - 18
DEUTSCH 19 - 26
FRANÇAIS 27 - 34
ESPAÑOL 35 - 42
APPENDIX 43 - 54
Specifications
Block diagrams
Connectors
Connection examples
Spare parts
November 2011
Il lampo con la freccia inserito in un triangolo equilatero avvisa l'utilizzatore della presenza
di tensione pericolosa, senza isolamento, all'interno dell'apparecchio che potrebbe essere
sufficientemente alta da generare il rischio di scossa elettrica.
Il punto esclamativo inserito in un triangolo equilatero avvisa l'utilizzatore della presenza di
importanti istruzioni per l'utilizzo e per la manutenzione del prodotto.
ITALIANO
IMPORTANTE ! Norme di sicurezza
ATTENZIONE !
Nell’interesse della propria e della altrui sicurezza, e per non
invalidare la garanzia, si raccomanda una attenta lettura
di questa sezione prima di utilizzare il prodotto.
- Questo apparecchio è stato progettato e costruito per venire utilizzato come
mixer/mixer amplificato nel contesto tipico di un sistema di amplificazione sonora,
e/o di un sistema di registrazione sonora. L’utilizzo per scopi diversi da questi non
è contemplato dal costruttore, ed avviene pertanto sotto la diretta responsabilità
dell’utilizzatore/installatore.
- Questo apparecchio è conforme alla Classe di isolamento I (è necessario il
collegamento alla terra di protezione).
PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO E/O DI FOLGORAZIONE:
• Non esporre il prodotto alla pioggia, non utilizzarlo in presenza di elevata
umidità o vicino all’acqua. Non lasciare penetrare all’interno dell’apparecchio
alcun liquido, né alcun oggetto solido. In caso ciò avvenga, scollegare
immediatamente l’apparecchio dalla rete elettrica e rivolgersi ad un servizio
di assistenza qualificato prima di adoperarlo nuovamente. Non appoggiare
candele accese od altre sorgenti di fiamma nuda sopra l’apparecchio.
• Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica assicurarsi che la tensione
corrisponda a quella indicata sull’apparecchio stesso.
• Collegare questo apparecchio esclusivamente ad una presa di corrente dotata
di contatto di terra, rispondente alle norme di sicurezza vigenti, tramite il cavo
di alimentazione in dotazione. Nel caso in cui il cavo necessiti di sostituzione,
utilizzare esclusivamente un cavo di identiche caratteristiche.
• L’apparecchio è collegato alla rete anche quando l’interruttore di rete è in
posizione ‘0’ (spento) e la spia luminosa è spenta. All’interno sono presenti
potenziali elettrici pericolosi. Prima di qualunque intervento di manutenzione,
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
• Non appoggiare alcun oggetto sul cavo di alimentazione. Non posarlo dove
possa costituire intralcio e causare inciampo. Non schiacciarlo e non calpestarlo.
•MCR12FXP/ MCR16FXP: installare questo apparecchio prevedendo ampio
spazio circostante per un’abbondante circolazione d’aria, necessaria al raffreddamento. Non ostruire le aperture o le prese d’aria presenti sull’apparecchio
• Lasciare spazio sufficiente per accedere alla presa di alimentazione elettrica e
al connettore di rete sul pannello posteriore.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di collegamento, assicurarsi che
l’interruttore di accensione dell’apparecchio sia in posizione ‘0’.
• Prima di effettuare qualsiasi spostamento del prodotto già installato o in
funzione, rimuovere tutti i cavi di collegamento.
• Per scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica, non tirare mai lungo il cavo,
ma afferrarlo sempre per il connettore.
ATTENZIONE !
Questo appareccho non contiene parti interne destinate
all’intervento diretto da parte dell’utilizzatore.
Per evitare il rischio di incendio e/o folgorazione, non smontarlo e non
rimuovere alcun pannello. Per qualsiasi intervento di manutenzione
o riparazione, rivolgersi a Elettronica Montarbo srl e/o a personale
altamente qualificato specificamente segnalato da questa.
Pannello frontale e posteriore
Controlli e connessioni
Doppio DSP multieffetto stereo
Registrazione e riproduzione mediante la porta USB
- Nel predisporre l’apparecchio all’utilizzo, assicurarsi che la forma e la portata
della superficie di appoggio siano idonee a sostenerlo.
- Per evitare urti riservate come luogo per l’istallazione del prodotto un’area
protetta inaccessibile a personale non qualificato.
Qualora l’apparecchio venga utilizzato in presenza di bambini e animali, si rende
necessaria una strettissima sorveglianza.
- Questo prodotto utilizzato insieme a cuffie o a casse acustiche è in grado di
generare pressioni acustiche molto elevate, pericolose per la salute del sistema
uditivo. Evitarne quindi l’utilizzo ad elevati o fastidiosi livelli acustici.
MB-R16-FX (Internal Fuse): 2,5 A
MB-R16-FXP(Internal Fuse): 9 A
MCR12FXP / MCR16FXP - REAR PANEL
MCR16FXP
MOD.
750W + 750W
SPEAKER OUTPUTS
RL
min Load 4 Ωmin Load 4 Ω
57
4
ITALIANO
1 + hot
2 - c old
2 + nc
2 - nc
Controlli e connessioni
Controlli e connessioni
CANALE D'INGRESSO MONO
1 ➤ GAIN: controlla il guadagno dello stadio di ingresso, permettendo
il collegamento di sorgenti sia microfoniche che di linea aventi segnali di
uscita estremamente variabili. Come regola generale, al fine di contenere
al minimo il rumore, consigliamo di regolare il GAIN al massimo livello
possibile, evitando però che l'indicatore di picco (PK) si illumini.
2 ➤ Pulsante che inserisce il filtro passa-alto a 75 Hz, 12 dB/oct.
Questo filtro permette di ridurre l’amplificazione delle basse frequenze
nei canali dove queste frequenze non sono presenti (ad esempio sulla
voce e su molti strumenti), aumentando la pulizia del suono, riducendo
i rientri dai monitor e aumentando l’effettiva dinamica disponibile
3 ➤ HIGH / MID / LOW. Equalizzazione a 3 bande con controllo
parametrico sui medi. Mentre i controlli per i toni alti e bassi agiscono
su frequenze fisse, il controllo dei toni medi consente di scegliere la
frequenza da attenuare o esaltare.
HIGH: regola la quantità di enfasi o attenuazione delle
frequenze alte (±15dB@10kHz). Girando la manopola in senso orario si
ottiene un’enfasi, in senso antiorario una attenuazione.
In posizione centrale la risposta è lineare.
MID kHz: determina la frequenza da esaltare o attenuare
(160 Hz - 4,5 kHz).
MID dB: regola la quantità di enfasi o attenuazione (±15dB) della frequenza prestabilita mediante il comando MID kHz.
N.B: Se il comando MID dB è in posizione centrale non vi saranno
alterazioni nella banda media, indipendentemente dalla regolazione
del comando MID kHz.
LOW: regola la quantità di enfasi o attenuazione delle frequenze
basse (±15dB@80Hz). Girando la manopola in senso orario si ottiene
un’enfasi, in senso antiorario una attenuazione.
In posizione centrale la risposta è lineare.
4 ➤ AUX1 / AUX2: volumi mandate ausiliarie 1 e 2. Permettono di
regolare la quantità di segnale del canale nelle uscite AUX 1 e AUX 2.
Mediante il pulsante PRE/POST il livello del segnale inviato alle uscite è
indipendente (PRE) oppure dipende (POST) dalla regolazione del volume
del canale. Il primo caso (PRE) è normalmente utilizzato come mandata
monitor, il secondo (POST) come mandata ad un effetto esterno.
Il segnale, in entrambi i casi, viene prelevato dopo l’equalizzazione.
5 ➤ FX1 (AUX3) / FX2 (AUX4): volumi mandate ausiliarie 3 e 4 .
Sono normalmente utilizzate per regolare il segnale da inviare ai due
processori interni di effetti o, quando questi non sono utilizzati, alle
uscite AUX 3 e AUX 4 per pilotare effetti esterni o come mandate
monitor aggiuntive. Il segnale dipende sempre dalle regolazioni dell’EQ
e del volume del canale.
6 ➤ PAN: controllo di panorama. Permette di posizionare il segnale del
canale nell’immagine stereo inviandolo con livello differente alle uscite
master L ed R.
7 ➤ PFL: pulsante per attivare il preascolto del canale. Premendolo il
segnale del canale viene inviato all’uscita cuffia (42) e il livello viene
visualizzato dagli indicatori di livello di uscita (52), anche se il canale è
spento (pulsante MUTE - 8 - premuto) e se il fader di volume (9) è al
minimo. L’ascolto e il controllo mediante il PFL permette un regolazione
accurata dell’equalizzatore e del guadagno senza inviare il canale alle
uscite master. Il LED si illumina se il PFL è inserito. È possibile inserire il
preascolto di più canali contemporaneamente
8 ➤ MUTE: pulsante che permette di disattivare il canale, con indicatore
LED. Premendolo, il segnale del canale non viene inviato alle uscite
master L/R, AUX1 e AUX2, FX1 e FX2. Si consiglia di tenere disinseriti
i canali non utilizzati, in modo da ridurre il rumore sulle uscite.
9 ➤ PK: indicatore LED di picco. Si illumina quando il livello del segnale
è prossimo alla distorsione. Il segnale viene controllato
contemporaneamente in due punti del canale: dopo l’amplificatore di
ingresso (micro e linea) e dopo l’equalizzatore. Se il LED PK si accende
con continuità, è necessario ridurre il guadagno di ingresso (GAIN - 1)
o regolare diversamente l’equalizzazione del canale riducendo l’esaltazione introdotta dai comandi dei toni. È totalmente indipendente dal
controllo di volume del canale.
10 ➤ Cursore di VOLUME del canale. Regola il volume del canale nelle
uscite master L/R e nelle uscite POST-FADER.
● connessioni:
11 ➤ MIC: ingresso microfonico bilanciato con connettore XLR.
L’ingresso è dotato di alimentazione ‘Phantom’ a 48 V, inseribile
mediante il pulsante (50) nella sezione master.
Utilizzare questo ingresso solamente per sorgenti bilanciate.
Non utilizzarlo per sorgenti sbilanciate.
12 ➤ LINE: ingresso linea bilanciato con connettore jack stereo
per il collegamento di strumenti e sorgenti di segnale ad alto livello.
Può essere collegato a sorgenti bilanciate (jack stereo) o sbilanciate
(jack mono).
13 ➤ INS (INSERT): presa jack stereo per l’entrata/uscita dell’inserzione
del canale. Inserendo un jack stereo, il percorso del segnale nel canale
viene interrotto, ed è possibile collegare un’apparecchiatura esterna
(come un effetto o un equalizzatore) in serie al segnale del canale.
Il segnale dipende dalla regolazione del guadagno ma è indipendente
dall’equalizzatore e dal volume del canale.
14 ➤ DIR OUT: uscita linea sbilanciata con connettore jack che
permette di inviare il segnale del canale ad un’apparecchiatura esterna
(ad esempio un registratore multitraccia). Il segnale dipende dalle
regolazioni dell’equalizzatore e del volume del canale. È possibile, con
un semplice intervento riservato ad un centro assistenza tecnica
autorizzato, effettuare una modifica che rende l’uscita indipendente
dal volume del canale.
N.B: Non collegare strumenti (o altre sorgenti ad alto livello)
all’ingresso MIC! Ciò comporterebbe distorsione dovuta al segnale
eccessivo. Non collegare microfoni all’ingresso LINE! Il segnale sarebbe
di basso livello e qualità.
ITALIANO
5
Controlli e connessioni
CANALE D’INGRESSO STEREO
15 ➤ GAIN: come nel canale mono.
16 ➤ HIGH / MID / LOW. Equalizzazione a 3 bande.
HIGH: regola la quantità di enfasi o attenuazione delle frequenze alte
(±15dB@10kHz). Girando la manopola in senso orario si ottiene
un’enfasi, in senso antiorario una attenuazione.
In posizione centrale la risposta è lineare.
MID: regola la quantità di enfasi o attenuazione (±15dB) delle frequenze
medie. La frequenza di intervento è fissa a 2.5 kHz.
Girando la manopola in senso orario si ottiene una enfasi, in senso
antiorario una attenuazione. In posizione centrale la risposta è lineare.
LOW: regola la quantità di enfasi o attenuazione delle frequenze basse
(±15dB@80Hz). Girando la manopola in senso orario si ottiene una
enfasi, in senso antiorario una attenuazione.
In posizione centrale la risposta è lineare.
17 ➤ AUX1 / AUX2: come nel canale mono.
18 ➤ FX1 (AUX3) / FX2 (AUX4): come nel canale mono.
19 ➤ BAL: controllo di bilanciamento. Permette di regolare il livello
relativo destro/sinistro del segnale stereo del canale nelle uscite master
L/R. Se il canale viene usato in mono diventa equivalente al comando
PAN (panorama).
20 ➤ PFL: come nel canale mono.
21 ➤ Mute: come nel canale mono.
22 ➤ PK: come nel canale mono.
23 ➤ Cursore di VOLUME del canale: come nel canale mono.
● connessioni:
24 ➤ MIC: ingresso microfonico bilanciato con connettore XLR.
Utilizzando questo ingresso il canale diventa un canale MONO.
25 ➤ RIGHT: ingresso linea bilanciato (DESTRO) con connettore jack
stereo per il collegamento di strumenti e sorgenti stereo ad alto livello.
Può essere collegato a sorgenti bilanciate (jack stereo) o sbilanciate
(jack mono).
26 ➤ LEFT: ingresso linea bilanciato (SINISTRO) con connettore jack
stereo per il collegamento di strumenti e sorgenti stereo ad alto livello.
Può essere collegato a sorgenti bilanciate (jack stereo) o sbilanciate
(jack mono).
DOPPIO DSP MULTIEFFETTO STEREO
I due processori sono basati su un DSP a 56 bit con conversione
Delta/Sigma a 24 bit. Ciascuno di essi offre 205 programmi di grande
qualità, prestazioni altamente professionali ed una estrema facilità di
utilizzo.
27 ➤ DISPLAY a cristalli liquidi a due righe E1 ed E2.
Indica i numeri ed i nomi corrispondenti ai programmi selezionati.
28 ➤ FX1/FX2: pulsante che permette di scegliere su quale dei due
processori di effetti (FX1 o FX2, visualizzato sul display su due righe
separate) agire.
29 ➤ SELECTION: manopola di selezione dei programmi.
Permette di selezionare uno dei 205 programmi disponibili nella
memoria di ognuno dei due effetti.
30 ➤ LOAD: pulsante che permette di caricare e rendere attivo il
programma selezionato mediante la manopola SELECTION.
La comparsa del simbolo sul display indica che il programma
selezionato è stato caricato.
La comparsa del simbolo sul display indica che il programma
selezionato non è stato ancora caricato.
31 ➤ FX1/AUX3 e FX2/AUX4: mediante questi pulsanti è possibile
attivare l’effetto interno corrispondente. Quando l’effetto è inserito il
LED FX ON è acceso. Quando l’effetto è disinserito il segnale delle
mandate effetti è inviato alle uscite AUX3 e AUX4 (36) permettendo
così di pilotare effetti esterni o monitor.
I LED PK si illuminano quando il segnale delle mandate FX1 e FX2 è
troppo alto e si presenta il rischio di saturazione dell’effetto interno.
Una buona regolazione delle mandate effetto (FX1 ed FX2) sui
singoli canali si ha quando il LED lampeggia solo occasionalmente sui
picchi di segnale. Il LED che resta continuamente acceso è
indice di saturazione ed è perciò necessario diminuire il volume
delle mandate FX1 e FX2 sui singoli canali.
32 ➤ FX1 to AUX1 e FX2 to AUX1: mandate monitor.
Permettono di regolare il livello degli effetti interni FX1 e FX2
(se attivi) sull’uscita monitor AUX1.
33 ➤ FX1 to AUX2 e FX2 to AUX2: come i precedenti, regolano
i livelli sull’uscita monitor AUX2.
34 ➤ FX1 (AUX3) e FX2 (AUX4): controllo di volume degli effetti interni
FX1 e FX2 (se attivi) sulle uscite master L/R o delle mandate esterne
AUX3 e AUX4 se gli effetti interni sono disattivati.
6
● connessioni:
35 ➤ FT SW 1/2: prese jack per interruttori a pedale. Consentono di
disattivare gli effetti interni mediante un a pedale. Ciò è possibile solo
se gli effetti sono stati abilitati mediante i relativi pulsanti (31).
36 ➤ AUX 3/4: prese jack sbilanciate delle uscite AUX3 e AUX4. Se gli
effetti interni sono disattivati, a queste uscite viene inviato il segnale
delle mandate corrispondenti. Il livello è regolato dai potenziometri (34).
Ognuna delle due uscite jack può pilotare fino a 10 casse acustiche
amplificate o finali di potenza.
ITALIANO
Controlli e connessioni
MANDATE E RITORNO EFFETTO ESTERNO
37 ➤ AUX1 e AUX2: controllo di VOLUME delle uscite monitor
AUX1 e AUX2.
38 ➤ HIGH / MID / LOW. Equalizzatore a 3 bande delle uscite
39 ➤ AUX1/2: prese jack sbilanciate delle uscite AUX1 e AUX2.
Il livello di uscita è regolato dai potenziometri (37).
Ognuna delle due uscite jack può pilotare fino a 10 casse acustiche
amplificate o finali di potenza.
40 ➤ STEREO RET L/R: prese jack sbilanciate per l’ingresso del ritorno
stereo dell’effetto esterno.
41 ➤ STEREO RET: controllo di VOLUME del ritorno effetto esterno sulle
uscite master L/R.
ACCESSORI
42 ➤ PHONES: presa jack per la cuffia stereo. Alla cuffia viene inviato
il segnale delle uscite master L/R oppure la miscelazione dei segnali PFL
dei canali di ingresso in cui è premuto il pulsante PFL.
43 ➤ PHONES: controllo di VOLUME dell’uscita cuffia stereo (42).
44 ➤ CTRL ROOM L/R: prese jack per l’uscita stereo CONTROL ROOM. Il
segnale è lo stesso delle uscite master L/R, ma è
indipendente dalla regolazione dei volumi master. Questa uscita è utilissima in tante situazioni di lavoro (piano-bar, club, ristoranti,
teatri ecc…) per pilotare un secondo gruppo di casse amplificate con
controllo di livello indipendente dal master, creando così due zone di
ascolto distinte a volumi differenti oppure per avere nei monitor un controllo diretto del segnale di uscita. Nelle applicazioni in studio l’utilizzo
tipico è per i monitor di regia. Il volume di questa uscita viene regolato
mediante il comando CTRL ROOM (45)
indipendentemente dai livelli delle uscite master L/R.
Ognuna delle due uscite jack può pilotare fino a 10 casse acustiche
amplificate o finali di potenza.
45 ➤ CTRL ROOM: controllo di VOLUME dell’uscita CONTROL ROOM
(44).
46 ➤ TAPE IN/OUT L/R: prese PIN per l’ingresso-uscita stereo per
un registratore analogico. Queste prese sono attive se il pulsante
USB/TAPE (48) è in posizione TAPE.
N.B: gli ingressi TAPE IN L ed R sono normali ingressi di linea ed
è perciò possibile utilizzarli per collegare qualsiasi segnale di linea (ad
esempio le uscite di un mixer, strumenti, expander.....)
47 ➤ USB: interfaccia USB per collegamento di un PC da utilizzare
come registratore/riproduttore. Questa interfaccia è attiva se il pulsante
USB/TAPE (48) è in posizione USB.
48 ➤ USB/TAPE: pulsante che seleziona l’interfaccia da utilizzare
per il collegamento del registratore.
49 ➤ IN / OUT: controlli di volume di ingresso (IN) e di uscita (OUT)
dell’interfaccia registratore attiva.
N.B: per informazioni più dettagliate sul collegamento di un PC
da utilizzare come registratore / riproduttore audio, vedere fig. 5A
e 5B a pag. 54.
50 ➤ PHANTOM: interruttore generale dell’alimentazione
’phantom’ sugli ingressi microfonici, con indicatore LED.
USCITE MASTER L/R
51 ➤ MASTER L/R: controlli di volume delle uscite master L (sinistra) ed
R (destra).
52 ➤ Indicatori a LED del livello delle uscite master L/R.
Quando è premuto un pulsante PFL viene indicato il livello del segnale
PFL, ed è acceso il LED PFL.
53 ➤ LEFT OUT e RIGHT OUT: connettori XLR3 delle uscite master L/R
(bilanciate). Ognuna delle due uscite può pilotare fino a 10 casse acustiche amplificate o finali di potenza.
54 ➤ INS L e INS R: prese jack stereo INSERT per l’inserzione sulle uscite
master L/R.
N.B: le prese jack Insert possono essere usate anche come uscite sbilan-
ciate, utilizzando un jack mono standard. In tal caso le uscite XLR saranno scollegate. Potete perciò utilizzare indifferentemente le uscite con gli
attacchi Jack o quelle con attacchi XLR a seconda del tipo di presa di cui
dispongono gli ingressi degli amplificatori o delle casse amplificate.
PANNELLO POSTERIORE
55 ➤ Connettore di rete IEC60320 con fusibile incorporato, per il colle-
gamento del cavo di alimentazione fornito a corredo.
56 ➤ Interruttore di rete.
VERSIONI AMPLIFICATE MCR16FXP E MCR12FXP
57 ➤ Connettori di uscita dell’amplificatore di potenza incorporato.
Ogni canale è dotato di un connettore Speakon
in parallelo.
®
a 4 poli e di un jack,
ITALIANO
7
Doppio processore multieffetto stereo
L’impiego di potenti DSP di ultima generazione ha permesso di sviluppare nuovi algoritmi che ricreano, in modo realistico, le dimensioni sonore
dei più svariati ambienti e una serie inedita di programmi, ottimizzati
per esaltare le caratteristiche acustiche di ogni singolo strumento.
Programmi e descrizione degli effetti
1 ➔ 5 EARLY
Le prime riflessioni del suono all’interno di un ambiente, prima che
cominci il vero e proprio riverbero.
6 ➔ 14 STEREO GEN
Generando brevi ritardi e sommandoli al segnale originale si percepisce
una maggiore apertura del suono monofonico.
15 ➔ 18 PING PONG
Suono ritardato (delay) che rimbalza da un canale all’altro, con ritardo
che cresce al crescere del numero del preset.
19 ➔ 23 HALO
Storico effetto che ripropone il famoso ‘eco a rullo’ Montarbo.
Consigliato per voci Vintage o Psyco.
24 ➔ 36 DELAY
Ritardi che aumentano al crescere del numero del preset e che
conferiscono una piacevole apertura al suono.
37 ➔ 40 DETUNE
Leggera alterazione nell’intonazione che arricchisce il suono senza
snaturarlo. Da provare su sezioni vocali tenute.
41 ➔ 45 FLANGER
Effetto molto incisivo che caratterizza fortemente il suono.
Sia i preset Mono che quelli Stereo rendono al meglio con strumenti
dal lungo Sustain.
46 ➔ 54 CHORUS
Modulando il ritardo e l’ampiezza del segnale trattato simula un vero
coro. I preset stereo danno un’apertura maggiore.
55 ➔ 57 AMBIENCE
Caratterizzato dalla predominanza di prime riflessioni seguite da una
riverberazione appena accennata. Simula un ambiente dalle dimensioni
contenute e dalle pareti riflettenti.
58 ➔ 61 CHAMBER
Ambiente leggermente più grande del precedente e con pareti che
assorbono maggiormente le riflessioni.
62 ➔ 66 ROOM
Dimensioni analoghe a quelle di una stanza normale. I preset alternano
pareti riflettenti ad altre assorbenti.
67 ➔ 73 HALL
Simulazione di un’ampia sala vuota, con pareti spoglie e piuttosto riflettenti: il tipico salone per le feste.
74 ➔ 75 CATHEDRAL
Viene riprodotta la sensazione di spazio che si ha all’interno di un ambiente molto grande, come una cattedrale.
76 ➔ 78 PLATE
Prende il nome dai primi generatori di riverbero elettromeccanici, che
usavano piastre di metallo per produrre un suono grande e brillante.
79 ➔ 81 PLATE DLY
Al suono prodotto dalla famiglia ‘plate’ viene aggiunto un pizzico
di eco per rendere il suono ancora più grande.
82 ➔ 85 BIG SPACE
Viene ricreato un ambiente vastissimo, surreale ma sicuramente
suggestivo.
86 ➔ 88 ECO REV
Uno degli effetti più usati: unisce la profondità dell’eco al calore del
riverbero. Generalmente utilizzato sulle voci dei cantanti, rappresenta
il classico punto di partenza.
89 ➔ 92 CONCERT
Viene ricreato lo spazio sonoro di una sala da concerto ampia, ma con
riflessioni controllate e dall'equilibrio tonale neutro.
93 ➔ 95 LIVE
Per provare la sensazione di cantare dal vivo all’aperto, sopra un grande
palco e davanti a migliaia di persone.
96 ➔ 99 GATE
La coda sonora del riverbero viene troncata bruscamente, rendendo il
suono molto particolare ed aggressivo.
Questo gruppo di preset comprende degli effetti realizzati
appositamente per diversi strumenti, subito disponibili senza dover
perdere tempo con noiose programmazioni.
135 INSIDE A BOX
Simile al Room (62-66) ma l'ambiente ha dimensioni piccolissime.
136 LIVING ROOM
Come il precedente, ma le dimensioni dell'ambiente sono maggiori
(un tipico soggiorno).
137 ➔ 144 PTC REV
Al segnale trasposto come descritto nella famiglia ‘ pitch ’ viene
aggiunta una piacevole riverberazione.
145 ➔ 155 PITCH
Questi preset generano uno o più segnali alterati nell’intonazione ma
armonici con il segnale originale.
156 ➔ 165 DISTANCE
È un semplice ritardo del segnale di ingresso, utile nelle installazioni
con più linee di diffusori a distanza diversa dal pubblico.
Utilizzando le uscite AUX è possibile pilotare dei diffusori amplificati,
più vicini agli ascoltatori rispetto al sistema principale.
Col crescere del numero di preset il ritardo aumenta a passi di 5 metri.
166 ➔ 175 *ECHO
Classico eco 'ribattuto' con ritardo crescente nei programmi
superiori.
176 ➔ 185 *ECHO + REVERB
Combinazione di eco e riverbero, di grande incisività, utilizzato in
tantis sime produzioni musicali.
186 ➔ 195 *VOICE REVERB
Serie di riverberi specifici per dare risalto alla voce.
196 ➔ 205 *HALO + REVERB
Serie di combinazioni di halo e riverbero.
8
ITALIANO
Registrazione e riproduzione mediante la porta USB
Nel CD fornito col mixer è contenuto il software Audacity.
Audacity è un editor e registratore audio libero, facile da usare e multi
lingua per Windows, Mac OS X, GNU/Linux e altri sistemi operativi.
Potete usare Audacity per:
• Registrare audio dal vivo.
• Convertire nastri e dischi in registrazioni digitali o CD.
• Modicare i le audio Ogg Vorbis, MP3, WAV o AIFF.
• Tagliare, copiare, unire o miscelare audio.
• Cambiare la velocità o l’intonazione di una registrazione.
• E molto altro ancora!
Audacity è un software libero, sviluppato da un gruppo di volontari e
distribuito sotto la GNU (General Public licence) GPL.
Per ogni informazione e per scaricare eventuali aggiornamenti visitate
il sito http://audacity.sourceforge.net/
I file contenuti nel CD sono i seguenti:
1) audacity-win-unicode-1.3.12.exe per Windows
2) audacity-macosx-ub-1.3.12.dmg per Mac
Per altri sistemi operativi (versioni precedenti di Windows
per le diverse distribuzioni di Linux è possibile scaricare il software di
installazione dal sito http://audacity.sourceforge.net/download/
Requisiti di sistema: Lettore CD/DVD (per l’installazione)
®
2000, XP, Vista, 7.
®
OS X
®
e Mac®) e
PRECAUZIONI PER IL COLLEGAMENTO USB
Quando utilizzate l’interfaccia USB (47) seguite le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di queste semplici regole può portare a blocchi del
computer e a possibili perdite o corruzione di dati.
Se il computer o il mixer si bloccano, spegnete e riaccendete entrambi
gli apparecchi e riavviate il computer.
• Accertatevi che il computer sia uscito da un eventuale modo di
sospensione (‘stand-by’ o ‘sleep’) prima di collegare il mixer alla presa
USB.
• Collegate il mixer al computer prima di accendere il mixer
• Uscite sempre da tutti i programmi prima di spegnere il mixer o di
scollegarlo dal computer.
• Aspettate almeno 6 secondi prima di spegnere o riaccendere il mixer,
e prima di scollegare o ricollegare il cavo USB.
Quando collegate o scollegate il cavo USB, accertatevi di avere messo
al minimo il volume dell’ingresso USB/TAPE (49).
Scollegate il cavo USB quando usate il mixer senza il computer.
Versione di Windows® RAM Velocità processore
2000, XP 512 MB 1 GHz
Vista Home Basic 2 GB 1 GHz
Vista Home Premium, Business, Ultimate 4 GB 2 GHz
Windows 7: Come Windows Come Windows
supporto provvisorio Vista Vista
Versione di Mac® OS RAM Velocità processore
10.4 o successiva 64 MB 300 MHz
• Installate il software lanciando il le corrispondente al vostro sistema
operativo.
• Seguire le istruzioni che compariranno durante il processo di installazione.
• L’interfaccia audio USB del mixer verrà riconosciuta automaticamente
dal sistema operativo, e sarà elencata nella gestione risorse come
‘USB audio codec’ o ‘USB speakers’.
• Lanciare Audacity e selezionare come interfaccia in/out l’interfaccia
USB audio del mixer (non l’eventuale scheda audio del computer).
Per fare ciò selezionare nel menu di Audacity la funzione:
Modifica > Preferenze > Dispositivi e impostare:
Riproduzione : USB audio codec
Registrazione : USB audio codec / Canali : 2 (stereo).
L’utilizzo del programma è intuitivo, ed è disponibile un sistema di aiuto
in linea, continuamente aggiornato.
ITALIANO
9
Importante!!!
CURA E MANUTENZIONE
• Questo prodotto è stato progettato per essere utilizzato in climi
tropicali e particolarmente caldi.
• Non porre sul mixer sorgenti di amme nude, quali candele accese.
• Posizionare il mixer lontano da fonti di calore (caloriferi o qualsiasi
altro oggetto che produca calore).
• Evitate di esporre il mixer alla irradiazione solare diretta, ad
eccessive vibrazioni e a urti violenti.
• Evitate l’uso e il deposito in ambienti eccessivamente polverosi
o umidi: eviterete così cattivi funzionamenti e deterioramento
anticipato delle prestazioni.
• Nel caso in cui il mixer venga utilizzato all’aperto fare attenzione
a proteggerlo dalla pioggia.
• Evitate di utilizzare il mixer vicino a forti fonti di radiazioni
elettromagnetiche (video dei monitor, cavi elettrici di alta potenza): ciò
può provocare una diminuzione della qualità audio.
• Proteggere l’apparecchio dal rovesciamento accidentale di liquidi
o sostanze di qualsiasi tipo. In particolare nelle condizioni di utilizzo
tipiche, prestare la massima attenzione alla collocazione dell’apparecchio onde evitare che il pubblico, i musicisti, i tecnici o chicchessia possa
poggiare bicchieri, tazze, contenitori di cibo o di bevande,
portacenere e sigarette accese sull’apparecchio.
• Abbiate cura dei cavi di collegamento, avvolgeteli evitando nodi
e torsioni.
• Non forzate i comandi (manopole, interruttori, cursori).
• Per rimuovere la polvere dal pannello usate un pennello o un soffio
d’aria. Non usate mai alcool, detergenti o solventi.
• Accertarsi che l’interruttore di rete sia in posizione ‘0’ (spento)
prima di effettuare qualsiasi collegamento.
• All’interno dell’apparecchio possono essere presenti potenziali elettrici
pericolosi anche quando l’interruttore di rete è in posizione
‘0’ (spento) e la spia luminosa è spenta.
Prima di qualunque intervento di manutenzione, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di rete
• In caso di necessità di assistenza, rivolgetevi alla Elettronica
Montarbo srl o a personale altamente qualificato.
COLLEGAMENTO ALLA RETE
INSTALLAZIONE ED USO
• Utilizzare cavi di collegamento e connettori di qualità.
• Utilizzare cavi schermati per i collegamenti agli ingressi
microfonici e linea, alle prese send/return, all’uscita aux, alle prese tape
in/out, alle prese insert L/R ed alle uscite control room.
• Nel mixer MCR12FX/MCR16FX: utilizzare cavi schermati per il
collegamento di casse acustiche attive alle uscite master L/R.
• Nel mixer amplificato MCR12FXP/MCR16FXP:
utilizzare cavi non schermati di adeguata sezione (min. 2,5mm
il collegamento di casse acustiche passive alle uscite amplificate L/R.
Non utilizzare gli amplificatori con un carico inferiore a 4 ohm ciascuno.
• Prima di accendere o spegnere l’apparecchio scollegate le casse o gli
amplificatori connessi al mixer. Questo eviterà fastidiosi picchi di segnale, che potrebbero danneggiare le casse acustiche.
COLLEGAMENTI E REGOLAZIONI INIZIALI
• Collegare le casse acustiche.
• Collegare i microfoni agli ingressi XLR e gli strumenti agli ingressi jack.
Non collegate i microfoni agli ingressi LINE!
• Prima di accendere l’apparecchio, mettere tutti i volumi al minimo.
• Dopo avere acceso l’apparecchio, regolare i controlli di guadagno
di ogni canale al minimo, i controlli di tono e panorama in posizione
centrale, le mandate ausiliarie e le mandate effetto al minimo.
• Per ottimizzare la dinamica di ogni canale, in base alle diverse fonti
di segnale, vi consigliamo di effettuare le seguenti operazioni:
- utilizzando il microfono (collegato alla presa XLR) nelle condizioni
di impiego a voi consuete, portare il comando GAIN in posizione
tale da fare illuminare il LED di picco,
- a tal punto diminuire il guadagno di quel tanto da fare spegnere
il LED di picco e regolare poi il fader del volume del canale.
Il LED di picco del canale è influenzato esclusivamente dal controllo
di guadagno e dai controlli di tono.
N.B: un canale per volta, effettuare questa operazione su tutti i canali
utilizzando le fonti di segnale per essi predisposte (voce femminile, voce
maschile, strumenti) e nelle condizioni di impiego il più possibile reali.
• Portare i fader dei volumi master L/R ed i volumi degli effetti interni
e delle mandate AUX in posizione centrale; a questo punto alzare il
volume di ogni singolo canale secondo le proprie esigenze.
2
) per
• Accertarsi che l’interruttore di rete sia in posizione “0”.
• Accertarsi che la tensione di alimentazione corrisponda a quella
indicata sul pannello.
• Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente dotata
di contatto di terra di sicura efficienza. Utilizzare solamente il cavo di
alimentazione fornito con l’apparecchio o un altro dotato di
contatto di terra e riportante i marchi di sicurezza applicabili nel paese
di impiego.
• Lasciare spazio sufficiente per accedere alla presa di alimentazione
elettrica e al connettore di rete sul pannello posteriore.
All’interno dell’apparecchio possono essere presenti potenziali elettrici
pericolosi anche quando l’interruttore di rete è in posizione ‘0’ (spento)
e la spia luminosa è spenta.
Prima di qualunque intervento di manutenzione, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di rete.
10
ITALIANO
The lighting flash with arrowhead symbol within an equilateral triangle, is intended to alert
the user to the presence of uninsulated "dangerous voltage" within the product's enclosure,
that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to humans.
The exclamation point within an equilateral triangle, is intended to alert the user to the
presence of important operating and maintenance (servicing) instructions.
ENGLISH
IMPORTANT ! Safety insructions
WARNING !
In order to protect your own and others’ safety and to avoid
invalidation of the warranty of this product, please read this
section carefully before operating this product.
- This product has been designed and manufactured for being operated as
mixing console/powered mixing console in the applications tipical of a sound
reinforcement system or of a sound recording system. Operation for purposes and
in applications other than these has not been covered by the manufacturer in the
design of the product, and is therefore to be undertaken at end user’s and/or
installer’s sole risk and responsability.
- This unit conforms to Class I insulation, and for safe use it is required that
the protective earth contact is connected to a grounded (earthed) outlet.
TO AVOID THE RISK OF FIRE AND/OR ELECTRIC SHOCK:
• Never expose this product to rain or moisture, never use it in proximity of water
or on a wet surface. Never let any liquid, as well as any object, enter the product.
In case, immediately disconnect it from the mains supply and refer to servicing
before operating it again. Never place burning candles or other sources of open
flame on top of the device.
• Before connecting this product to the mains supply, always make sure that
the voltage on the mains outlet corresponds to that stated on the product.
• This product must be connected only to a grounded mains outlet complying
to the safety regulations in force via the supplied power cable.
In case the power cable needs to be substituted, use exclusively a cable of the
same type and characteristics.
• This device is connected to the power line even when the mains switch is in
the 0 (off) position and the power indicator is off. As long as it is plugged in
there are dangerous electrical potentials inside the device, so, before undertaking
any sort of maintenance work etc., always make sure it has been unplugged
from the mains socket.
• Never place any object on the power cable. Never lay the power cable on a
walkway where one could trip over it. Never press or pinch it.
•MCR12FXP/MCR16FXP: always provide adequate airflow for cooling.
Never obstruct the air intake openings.
• Leave enough room to get to the mains power socket and the mains connector
on the back panel.
• Always make sure the On/Off switch is in its Off position (0) before doing any
operation on the connections.
• Before attempting to move the product after it has been installed, remove
all the connections.
• To disconnect the power cable from the mains supply never pull the cable
directly: instead, hold the body of the plug firmly and pull it gently from the
mains supply outlet.
CAUTION !
This product does not contain user serviceable parts.
To prevent fire and/or electrical shock, never disassemble it
and never remove its cover. For maintenance and servicing always
refer to the official Montarbo Distributor in your Country or
to qualified personnel specifically authorised by the Distributor.
Front and rear panel
Controls and connections
Dual stereo multieffects DSP
Audio recording and reproducing via the USB interface
- Before placing the product on a surface of any kind, always make sure that its
shape and load rating will safely match the product’s size and weight.
- To avoid shocks, kicks, or whatever action, always reserve a protected area
with no access to unqualified personnel as installation site of the product.
In case the product is used near children and animals closest supervision is
necessary.
- This product in combination with headphones or speakers can generate very
high acoustic pressures which are dangerous for the hearing system.
Do not operate for a long period of time at a high or unconfortable volume level.
MB-R16-FX (Internal Fuse): 2,5 A
MB-R16-FXP(Internal Fuse): 9 A
MCR12FXP / MCR16FXP - REAR PANEL
MCR16FXP
MOD.
750W + 750W
SPEAKER OUTPUTS
RL
min Load 4 Ωmin Load 4 Ω
57
12
ENGLISH
1 + hot
2 - c old
2 + nc
2 - nc
Controls and connections
MONO INPUT CHANNEL
1 ➤ GAIN: adjust the gain (sensitivity) of the input stage, allowing
connections of signal sources (both line and mic level) having a wide
range of signal level. As a practical rule, the GAIN control must be set
to the maximum allowable level that will not activate the peak level
indicator (PK). This will maximize the signal to noise ratio.
2 ➤ Pushbutton that enables the 75 Hz, 12 dB/oct, high-pass filter.
This filter decreases the low-frequency gain in those input channels
where there is no real low frequency content (e.g.: those used for voice
and for many instruments) and will result in a cleaner sound, reducing
the feedback from stage monitors and increasing the available dynamics.
3 ➤ HIGH / MID / LOW: 3-band Equalizer with parametric control of the
mid range. The High and Low controls act on fixed frequency bands,
the Mid control allows to choose the frequency to be boosted or cut.
HIGH: adjusts the amount of boost or cut in the high frequency range
(±15dB@10kHz). Turning the control clockwise increases the gain at
high frequencies, counter-clockwise decreases it. The response is flat
at the center position.
MID kHz: chooses the center frequency of the mid-range band to be
boosted or cut (160 Hz ÷4.5 kHz).
MID dB: adjusts the amount of boost or cut (±15dB) at the frequency
set by the MID kHz control.
Note: If the MID dB control is set at ‘0’ (centre) there will be no alteration
in the mid frequency band (independently of the MID kHz control setting).
LOW: adjusts the amount of boost or cut in the low frequency range
(±15dB@80Hz). Turning the control clockwise increases the amount of
low frequencies, counter-clockwise decreases it. The response is flat at
the center position.
4 ➤ AUX1 / AUX 2: auxiliary sends volumes. They set the level of that
input channel in the AUX1 and AUX2 outputs.
The PRE / POST pushbutton routes these control before (PRE) or after
(POST) the channel’s volume fader. The first setting (PRE) is usually used
for monitor sends, the other (POST) for external effect sends.
In both settings the signal is POST-EQ (that means the signal is always
affected by the channel’s equalizers settings).
5 ➤ FX1 (AUX3) / FX2 (AUX4): volumes of auxiliary sends no. 3 and 4.
These adjust the signal sent to the two internal stereo effects units
(FX1 and FX2) but, if the effects units are disabled, the signal is sent
to the AUX3 and AUX4 auxiliary outputs, to drive external effects or
additional monitors. The signal is always post-fade and post-eq (it is
affected by equalizer’s and fader’s settings).
6 ➤ PAN: this control allows to place the channel’s input signal within
the stereo image by assigning more or less of the channel’s signal to
the left and right master outputs.
7 ➤ PFL: this pushbutton enables the channel’s pre-fade listening.
If the button is pressed, the channel’s signal is sent to the headphones
amplifier (42) and the channel’s level is shown by the master level
indicators (52), even if the channel is muted (MUTE pushbutton - 8 pressed) or the volume fader (9) is at it’s minimum setting.
Listening and checking via the PFL allows to finely adjust the channel’s
equalizer and gain settings without routing the channel to the master
outputs. The LED is on when PFL is enabled. It is possible to enable the
PFL on more than one channel at the same time.
8 ➤ MUTE: channel’s main on/off switch with LED indicator.
When pushed, the channel’s signal is not sent to the L/R master
outputs, AUX1 and AUX2, FX1 and FX2 outputs. We suggest to mute
every unused channel, to reduce the noise in the outputs.
9 ➤ PK: peak LED indicator. It lights when the signal level is
approaching the maximum (clipping) allowable level.
The signal is sampled in two points of the channel’s signal path:
after the input amplifier (micro and line) and after the equalizer.
It is unaffected by channel’s fader setting. If the LED is continuously
lighted, you must reduce the input GAIN (1) settingor modify the
equalizer settings, reducing the boost introduced by the tone controls.
This indicator is not affected by the setting of the channels volume
fader.
10 ➤ Channel VOLUME fader. It adjusts the channel’s volume in the L/R
master outputs and in all the auxiliary POST fade outputs.
● connections:
11 ➤ MIC: balanced XLR microphone input (for microphones).
It is fitted with 48V dc ‘phantom’ power for condenser microphones,
that is enabled by the PHANTOM switch (50) located in the master
section. Use this input only for balanced sources. Do not connect it to
unbalanced sources.
12 ➤ LINE: balanced jack line input (stereo jack), for instruments and
high level sources. It may be connected to both balanced (stereo jack
plug) and unbalanced (mono jack plug) sources.
13 ➤ INS (INSERT): stereo jack for channel’s insert in/out. When a stereo
jack is plugged in, the channel’s signal path is opened, and it is possible
to connect an external unit (an effect or an equalizer) in series with the
channel’s signal path. The signal is affected by channel’s GAIN setting,
but unaffected by chalnnel’s equalizer and fader settings.
14 ➤ DIR OUT: channel’s direct output (unbalanced jack), suitable to
send the channel’s signal to an external unit (typically a multi-track
recorder). The signal is post-eq and post-fader, that means it is affected
by the settings of channel’s equalizer and volume.
It is possible, with a simple modification performed by an authorized
service center, to switch this output pre-fade (making it independent
from channel’s volume).
Note: Do not connect instruments or other high level sources to the
MICRO inputs (this will result in distortion due to excessive signal level).
Do not connect microphones to the LINE inputs (the resulting signal will
be of low level and low quality).
ENGLISH
13
Controls and connections
STEREO INPUT CHANNEL
15 ➤ GAIN: same as in the mono channel.
16 ➤ HIGH / MID / LOW: 3-band Equalizer.
HIGH: adjusts the amount of boost or cut in the high frequency
range (±15dB@10kHz). Turning the control clockwise increases the
amount of high frequencies, counter-clockwise decreases it.
The response is flat at the center position.
MID: adjusts the amount of boost or cut (±15dB) of the mid frequency
band. The band’s center frequency is set at 2.5 kHz. Turning the control
clockwise increases the amount of mid frequencies, counter-clockwise
decreases it. The response is flat at the center position.
LOW: adjusts the amount of boost or cut in the low frequency
range (±15dB@80Hz). Turning the control clockwise increases the
amount of low frequencies, counter-clockwise decreases it.
The response is flat at the center position.
17 ➤ AUX1 / AUX 2: same as in the mono channel..
18 ➤ FX1 (AUX3) / FX2 (AUX4): same as in the mono channel.
19 ➤ BAL: balance control: this control adjust the relative levels of the
channels’ left and right signals in the master L/R outputs.
If the channels is used as a mono channel this controls doubles as a
PAN (panorama) control.
20 ➤ PFL: same as in the mono channel.
21 ➤ MUTE: same as in the mono channel.
22 ➤ PK: same as in the mono channel.
23 ➤ Channel VOLUME fader: same as in the mono channel.
● connections:
24 ➤ MIC: balanced XLR input for mic-level signals.
When using this input the channel becomes a mono input channel.
25 ➤ RIGHT: balanced (stereo jack) line input for instruments and
other high-level sources. It may be connected to both balanced (stereo
jack plug) and unbalanced (mono jack plug) sources.
26 ➤ LEFT: balanced (stereo jack) line input for instruments and other
high-level sources. It may be connected to both balanced (stereo jack
plug) and unbalanced (mono jack plug) sources.
DUAL STEREO MULTIEFFECTS DSP
The two stereo effects processors are based on a 56-bit DSP with 24-bit
Delta-Sigma conversion. Both provide 205 programs of high performance digital audio processing combined with extremely easy operation.
27 ➤ 2-Line (E1 and E2) Liquid Crystal Display.
Shows the numbers and the names of the currently selected program.
28 ➤ FX1/FX2 BUTTON. It allows to select to operate on one of the
two effects group (E1 or E2 lines on the LCD).
29 ➤ SELECTION. Program selection knob: allows selecting one of
the 205 programs available for each of the two effects (FX1 and FX2).
30 ➤ LOAD button: allows loading and activating the program
selected with the SELECTION knob.
= shows that the selected program has been loaded.
= shows that the selected program has not yet been loaded.
31 ➤ FX1/AUX3 and FX2/AUX4: these pushbutton enable/disable the
corresponding internal effect unit. When the effects is enabled, the FX
ON LED is lighted. When the effect is disabled, corresponding FX mix is
sent to the AUX3 or AUX4 outputs (36), allowing to drive external
effects units or monitors. The PK LEDs are lighted when the signal
level of the FX1 and FX2 mix is too high and there is a risk of saturation
of the internal effect. The FX1 and FX2 sends are correctly adjusted
when these LEDs flash only occasionally on signal peaks. If a LED is
continuously lighted it indicates signal overload and it is necessary to
reduce the effect send volumes (FX1 or FX2) on individual channels.
32 ➤ FX1 to AUX1 and FX2 to AUX1 monitor sends: they adjust the
level of the internal effects FX1 and FX2 (when enabled) on AUX1 output.
33 ➤ FX1 to AUX2 and FX2 to AUX2 monitor sends: as above, they
adjust the level of the internal effects FX1 and FX2 (when enabled)
on AUX 2 output.
34 ➤ FX1 (AUX3) and FX 2 (AUX4): volume control of the internal
effects FX1 and FX2 (when enabled) on the master L/R outputs.
When the internal effects are disabled, these pots adjust the output
level of the AUX3 and AUX4 external sends.
● connections:
35 ➤ FT SW 1/2: jack sockets for connection of remote footswitches.
They allow to enable/disable the internal effects processor with a
remote foot-switch. They operate only if the internal effects are enabled
by the corresponding button (31).
36 ➤ AUX 3/4: unbalanced jack sockets of the AUX3 and AUX4 outputs.
If the internal effects are disabled, the corresponding AUX mixes are
sent to these outputs and the levels are adjusted by the AUX3 and
AUX4 volume controls (34). Each output can drive up to 10 parallel
connected active speaker enclosures or power amplifiers.
14
ENGLISH
Controls and connections
EXTERNAL EFFECTS SENDS/RETURNS
37 ➤ AUX1 and AUX2: volume controls of the AUX1 and AUX2
(monitor) outputs.
38 ➤ HIGH / MID / LOW. Three-band equalizer on the AUX
39 ➤ AUX 1/2: unbalanced jack sockets of the AUX1 and AUX2
outputs. The output levels are adjusted by the corresponding volume
controls (37). Each output can drive up to 10 parallel connected active
speaker enclosures or power amplifiers.
40 ➤ STEREO RET L/R: unbalanced jack sockets for the external stereo
effects return.
41 ➤ STEREO RET: this potentiometer adjusts the volume of the external
stereo effects return (40) on the master L/R outputs.
ACCESSORIES
42 ➤ PHONES: jack socket for the stereo headphones.
The phones signal is the main stereo (L/R) or the pre-fade mix of all
those input channels where a PFL pushbutton is depressed.
43 ➤ PHONES: volume control of the stereo headphones output (42).
44 ➤ CTRL ROOM L/R: jack socket for the stereo CONTROL ROOM.
The signal is the same of the master L/R outputs, but the level is
indipendent from L/R master volume settings. This output is really useful
in many applications: in clubs, restaurants or theaters it may drive a
second group of active loudspeakers, with a level control that is
independent from that of the main system, thus creating a two-zone
audio system with independent volume adjustment, or to drive active
monitor loudspeakers to have a direct control of main output signal.
In studio applications, these outputs are used to drive the main monitor
speakers. The level of these outputs is adjusted by the CTR ROOM
control (45) and is independent from L/R master levels.
Each output can drive up to 10 parallel connected active speaker
enclosures or power amplifiers.
45 ➤ CTRL ROOM: volume control of the corresponding output (44)
46 ➤ TAPE IN/OUT L/R: PIN sockets for the input/output analog interface
of a stereo tape recorder. These sockets are active if the USB/TAPE
pushbutton (48) is set to TAPE.
Please note: TAPE IN L and R inputs are standard, line-level inputs and
thus they may be used to connect any line-level source (mixer outputs,
instruments, expanders, etc.).
47 ➤ USB: digital USB interface to connect a PC to be used as
recorder/reproducer.
This interface is active if the USB/TAPE pushbutton (48) is set to USB.
48 ➤ USB/TAPE: pushbutton that selects the interface to be used
for recording/reproduction
49 ➤ IN / OUT: input (IN) and output (OUT) volume control for the
active recording/reproduction interface.
Please note: for more detailed informations about the connection
of a Personal Computer as a recording/reproduction device, please
refer to fig. 5A and 5B at page 54.
50 ➤ PHANTOM: main switch of the ’phantom’ power supply on
microphone inputs, with LED indicator.
MASTER L/R OUTPUTS
51 ➤ MASTER L/R: volume controls (faders) of the L (left) and R (right)
master outputs.
52 ➤ 12-segment LED indicators of master L/R output levels.
If an input channel’s PFL button is pressed, the PFL level is displayed
instead of L/R master level, and the PFL LED is on.
53 ➤ LEFT OUT and RIGHT OUT: balanced XLR3 male sockets of
the L/R master outputs.
Each output can drive up to 10 parallel connected active speaker
enclosures or power amplifiers.
54 ➤ INS L and INS R: stereo jack INSERT sockets on L/R master outputs.
Please note: the INSERT jack sockets may be used as unbalanced
outputs, using a standard mono jack plug. In this case the XLR outputs
will be disconnected. This way you can use jack or XLR sockets,
according to the connectors fitted to the available amplifiers or active
speakers or to the connection cables.
REAR PANEL
55 ➤ IEC60320 mains input socket with fuse socket.
Use with the supplied mains cord only.
56 ➤ Mains ON/OFF switch.
MCR16FXP and MCR12FXP POWERED MODELS
57 ➤ Output connectors for the internal power amplifiers. Each chan-
nel is fitted with a 4 pole Speakon
®
and a mono jack, wired in parallel.
ENGLISH
15
Dual stereo multieffects processor
New algorithms, running on powerful, latest generation's DSP, emulate
the acoustic characters of various ambient, an a new series of programs
is available to enhance the acoustic character of various instruments.
Programs and effects description
1 ➔ 5 EARLY
Generates the initial part of room reverberation, without the decay of
the reverberant field.
6 ➔ 14 STEREO GEN
Generates a pseudo-stereo effect out of mono sources by adding short
delays to the signal.
15 ➔ 18 PING PONG
A delayed sound is bounced between the stereo channels. The delay
time increases with the preset number.
19 ➔ 23 HALO
A digital recreation of the tried and proven Montarbo magnetic memory effect. Suggested for Vintage or Psyco voices.
24 ➔ 36 DELAY
A simple delay, with the delay time increasing with the preset number.
It will add a pleasant openness to any sound.
37 ➔ 40 DETUNE
Slightly changes the tuning of the source. It enriches the sound without
rendering it "unnatural". Test it on sustained vocals.
41 ➔ 45 FLANGER
A powerful effect that gives a strong character to the sound.
Both Stereo and Mono presets will perform best with long sustained
instruments.
46 ➔ 54 CHORUS
A choir effect is simulated by modulating both delay and amplitude.
Stereo presets result in a "wider" stage.
55 ➔ 57 AMBIENCE
It emulates a small room, with reflecting surfaces. Early reflections
predominate, with a slight reverberation.
58 ➔ 61 CHAMBER
A room slightly larger than the former, with more sound adsorbing
surfaces.
62 ➔ 66 ROOM
The size is that of a living room. The presets alternate between reflecting and adsorbing surfaces.
67 ➔ 73 HALL
A large, empty room, with mostly reflecting, naked walls: the typical
party hall.
74 ➔ 75 CATHEDRAL
A very large room, such a church or a cathedral.
76 ➔ 78 PLATE
It recreates the sound of the first electro-mechanical reverberation devices, that used metal plates for a large and brilliant sound.
79 ➔ 81 PLATE DLY
A slight echo is added to the Plate effect, giving an even larger sound.
82 ➔ 85 BIG SPACE
A really spacious room. The sound is unnatural but really evocative.
86 ➔ 88 ECO REV
One of the most commonly used effects: it blends the depth of the
echo with the warmth of the reverb. Usually applied to vocals, it is the
classical starting point for testing effects.
89 ➔ 92 CONCERT
The acoustic space of a large concert hall with controlled reflections
and a neutral tonal character.
93 ➔ 95 LIVE
It will give you the sensation of a live concert in an open space, on a
large stage in front of thousands of listeners.
96 ➔ 99 GATE
The reverberation decay is suddenly muted, giving the sound an aggressive character.
This preset group includes custom-made effects for specific instruments,
readily available without time-consuming programming.
135 INSIDE A BOX
Similar to Room (63-66), but the room's size is very small.
136 LIVING ROOM
Similar to the former, but the room's size is larger (a typical living room).
137 ➔ 144 PTC REV
A pleasant reverberation is added to the pitch transposed signal described below.
145 ➔ 155 PITCH
These presets generate signals that are harmonic with the source, but
transposed in terms of pitch.
156 ➔ 165 DISTANCE
It is a simple delay of the input signal, useful in installations with many
loudspeakers at different distances from the listeners. With the AUX
outputs it is possible to drive other active speakers placed nearer the
listeners than the main speakers. The delay time increases with the
preset number at 5 meter increments.
166 ➔ 175 *ECHO
Classic multiplex effect. Delay time increases with program
number.
176 ➔ 185 ECHO + REVERB
Delay and reverb blended together make for the impressive effect you
can listen on most contemporary productions.
186 ➔ 195 *VOICE REVERB
Reverbs specially tailored to enhance vocals’ character.
196 ➔ 205 *HALO + REVERB
Halo and reverb effects blended together.
16
ENGLISH
Audio recording and reproducing via the USB interface
The Compact Disc supplied with the mixer contains a copy of the
Audacity
for recording and editing sounds. It is available for Mac OS X, Microsoft
Windows, GNU/Linux, and other operating systems.
You can use Audacity to:
• Record live audio.
• Convert tapes and records into digital recordings or CDs.
• Edit Ogg Vorbis, MP3, WAV or AIFF sound les.
• Cut, copy, splice or mix sounds together.
• Change the speed or pitch of a recording.
• And more!
Audacity is free software, developed by a group of volunteers and
distributed under the GNU General Public License (GPL).
For any further information an for downloading the latest version
please visit the Audacity homepage at: http://audacity.sourceforge.net/
The files contained in the CD are the following:
1) audacity-win-unicode-1.3.12.exe for Windows
2) audacity-macosx-ub-1.3.12.dmg for Mac
The installation software for other operating systems (previous versions
of Windows® and Mac® ) and the source code for compiling a Linux
version may be downloaded from:
http://audacity.sourceforge.net/download/
®
software program. Audacity® is free, open source software
®
2000, XP, Vista, 7.
®
OS X.
USB CONNECTION PRECAUTIONS
Be sure to observe the following points when connecting to the
computer’s USB interface (47).
Failure to observe these rules can result in computer freezes/hang-ups
and possibly data loss or corruption.
If the MCR series mixer or computer does hang up, turn the power
to both devices off and then on again, and restart the computer.
• Be sure to wake the computer from sleep/suspended/standby mode
before making a connection to the computer’s USB connector.
• Connect the ixer to the computer before turning the mixer power on.
• Always quit all applications running on the computer before turning
the MCR series mixer’s power on or off, or connecting or disconnecting
the USB cable.
• Wait at least 6 seconds between turning the MCR series mixer on or
off, and between connecting or disconnecting the USB cable.
When connecting or disconnecting the USB cable be sure to turn the
USB/TAPE input volume control (49) to it’s minimum.
Disconnect the USB cable when using the MCR series mixer without the
computer.
System requirements: CD/DVD reader (for installation)
Windows® Version RAM Processor speed
2000, XP 512 MB 1 GHz
Vista Home Basic 2 GB 1 GHz
Vista Home Premium, Business, Ultimate 4 GB 2 GHz
Windows 7: Same of Windows Same of Windows
preliminary support (’Beta’ version) Vista Vista
Mac® OS Version RAM Processor speed
10.4 or later 64 MB 300 MHz
• Install the software by launching the installation le corresponding
to your operating system. Follow the instructions that are displayed
during the installation process.
• Connect the computer to the mixer via an USB cable.
The mixer’s USB audio interface will be automatically recognized by
the operating system, and will be reported as ‘USB audio codec’ or
‘USB speakers’.
• Launch Audacity and select, as default audio in/out interface, the
mixer’s USB audio interface (not the computer’s internal audio card).
To do this, select from Audacity’s menu the function:
Edit > Preferences> Devices and set:
Playback: USB audio codec
Recording: USB audio codec / Channels : 2 (stereo).
• The use of the software program is intuitive, and it includes an
exhaustive help system, always up-to-date.
ENGLISH
17
Loading...
+ 39 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.