Il lampo con la freccia inserito in un triangolo equilatero avvisa l'utilizzatore circa la
presenza di 'tensione pericolosa', senza isolamento, all'interno dell'apparecchio che
potrebbe essere sufficientemente alta da generare il rischio di scossa elettrica.
Il punto esclamativo inserito in un triangolo equilatero avvisa l'utilizzatore circa la
presenza di importanti istruzioni per l'utilizzo e per la manutenzione nella documentazione che accompagna il prodotto.
ITALIANO
IMPORTANTE ! Norme di sicurezza
ATTENZIONE !
Nell'interesse della propria e della altrui sicurezza, e per non
invalidare la garanzia, si raccomanda una attenta lettura di
questa sezione prima di adoperare il prodotto.
- Questo apparecchio è stato progettato e costruito per venire utilizzato
come mixer nel contesto tipico di un sistema di amplificazione sonora, e/o
di un sistema di registrazione sonora.
L'utilizzo per scopi diversi da questi non è contemplato dal costruttore, ed
avviene pertanto sotto la diretta responsabilità dell'utilizzatore/installatore.
Per evitare il rischio di incendio e/o di folgorazione:
• Non esporre il prodotto alla pioggia non utilizzarlo in presenza di eleva-
ta umidità o vicino all'acqua. Non lasciare penetrare all'interno dell'apparecchio e dell'alimentatore esterno alcun liquido, né alcun oggetto solido.
In caso ciò avvenga, scollegare immediatamente l'apparecchio dalla rete
elettrica e rivolgersi ad un servizio di assistenza qualificato prima di
adoperarlo nuovamente.
• Prima di collegare l'alimentatore alla rete elettrica assicurarsi che la
tensione corrisponda a quella indicata sull'alimentatore stesso.
• Utilizzare solamente l'alimentatore esterno fornito con il mixer. Nel caso
in cui l'alimentatore necessiti di sostituzione, utilizzare esclusivamente un
ricambio originale.
• Non appoggiare alcun oggetto sul cavo di collegamento con l'alimentatore. Non posarlo dove possa costituire intralcio e causare inciampo. Non
schiacciarlo e non calpestarlo.
• Durante il funzionamento non coprite il mixer e non tenetelo dentro a
contenitori che possano ostruire la circolazione d'aria (necessaria al raffreddamento).
• Prima di effettuare qualsiasi spostamento del prodotto già installato
o in funzione, rimuovere tutti i cavi di collegamento.
INDICE
Pannello frontale e posteriore
__________________________________________
Controlli e connessioni
__________________________________________
Importante !
__________________________________________
Appendix:
__________________________________________
◗ Dati tecnici
__________________________________________
◗ Schema a blocchi
__________________________________________
◗ Connessioni
__________________________________________
◗ Esempi di collegamento
__________________________________________
14 - 16
2
4 - 5
6
12
13
17
ATTENZIONE !
Questo apparecchio e l'alimentatore esterno non contengono
parti interne destinate all'intervento diretto da parte
dell'utilizzatore. Per evitare il rischio di incendio e/o folgorazione,
non aprirli. Per qualsiasi intervento di manutenzione o riparazio-
ne, rivolgersi alla Elettronica Montarbo srl e/o a personale
altamente qualificato specificamente segnalato da questa.
- Nel predisporre l'apparecchio all'utilizzo, assicurarsi che la forma e la
por
tata della superficie di appoggio siano idonee a sostenerlo.
-
Per evitare urti riservate come luogo per l'istallazione del prodotto un'area
protetta inaccessibile a personale non qualificato. Qualora l'apparecchio
venga utilizzato in presenza di bambini e animali, si rende necessaria una
strettissima sorveglianza.
- Questo prodotto utilizzato insieme a cuffie o a casse acustiche è in grado
di generare pressioni acustiche molto elevate, pericolose per la salute del
sistema uditivo. Evitarne quindi l'utilizzo ad elevati o fastidiosi livelli acustici.
Non esporre i bambini a forti sorgenti sonore.
3
CONTROLLI E CONNESSIONI
CANALE D'INGRESSO MONO
1 ➤ GAIN: controlla il guadagno dello stadio di ingresso,
permettendo il collegamento di sorgenti (sia microfoni che linee)
aventi segnali di uscita estremamente variabili.
Come regola generale, al fine di contenere al minimo il rumore,
consigliamo di regolare il GAIN al massimo livello possibile,
evitando però che l'indicatore di picco (PEAK) si accenda.
2 ➤ H.F / M.F / L.F. Equalizzazione a 3 bande.
H.F: controlla il livello delle frequenze alte. La frequenza di
intervento è 15kHz, l'accentuazione/attenuazione 15dB.
M.F: controlla il livello delle frequenze medie. La frequenza di
intervento è 600Hz, l'accentuazione/attenuazione 15dB.
L.F: controlla il livello delle frequenze basse. La frequenza di
intervento è 50Hz, l'accentuazione/attenuazione 15dB.
N.B: Girando la manopola in senso orario si ottiene una accentuazione, in
senso antiorario una attenuazione. In posizione centrale la risposta è lineare.
3 ➤ AUX: volume mandata ausiliaria. Permette di regolare la
quantità di segnale del canale nell'uscita ausiliaria (dipende dal
controllo di tono ed è indipendente dal volume del canale).
4 ➤ EFF: volume mandata effetto. Permette di regolare la
quantità di segnale del canale da inviare all'effetto esterno
(EFF SEND). Dipende dal controllo di tono e volume del canale.
5 ➤ PAN: controllo di panorama. Permette di posizionare il
segnale (del canale) nell’immagine stereo inviandolo in quantità
maggiore o minore alle uscite master e Control Room L/R.
6 ➤ VOLUME del canale.
7 ➤ PEAK: indicatore LED di picco (clipping). Si accende quando il
livello del segnale è prossimo alla distorsione. Il segnale è controllato contemporaneamente in due punti del canale: dopo l'amplificatore di ingresso (micro e linea) e dopo l'equalizzatore.
Se il LED PEAK si accende con continuità, è necessario ridurre il
guadagno di ingresso (G AIN) o regolare diversamente l'equalizzazione del canale riducendo l'esaltazione introdotta dai comandi
HF, MF, LF.
● connessioni:
8 ➤ MIC: ingresso microfonico bilanciato, con connettore XLR
per il collegamento di microfoni.
9 ➤ LINE/INSERT: ingresso linea sbilanciato con connettore jack per
il collegamento di strumenti e sorgenti di segnale ad alto livello.
Incorpora anche la connessione Insert, utilissima per trattare canali
diversi, con apparecchi esterni, singolarmente.
N.B: Non collegare strumenti (o altre sorgenti ad alto livello) all'ingresso MIC !
(questo comporterebbe distorsione dovuta al segnale eccessivo).
Non collegare microfoni all'ingresso LINE ! (il segnale sarà di basso livello e
qualità).
CANALE D'INGRESSO STEREO
10 ➤ GAIN: come nel canale mono.
11 ➤ H.F / M.F / L.F: come nel canale mono.
12 ➤ AUX: come nel canale mono.
13 ➤ EFF: come nel canale mono.
14 ➤ BAL: controllo bilanciamento. Permette di regolare il livello
relativo destro/sinistro del segnale stereo del canale nelle uscite
master L/R. Se il canale viene usato in mono diventa un comando
PAN (panorama).
15 ➤ VOLUME del canale.
16 ➤ PEAK: come nel canale mono.
● connessioni:
17 ➤ L/R: ingressi linea sbilanciati jack per il collegamento di stru-
menti stereo. Per collegamenti mono utilizzare l'ingresso 'R/mono'.
MANDATA E RITORNO EFFETTI ESTERNI
18 ➤ EFF SEND: controllo di volume per la mandata effetto esterno.
Regola il livello del segnale presente sull'uscita 'EFF SEND' che è la
miscelazione dei segnali inviati dalle mandate dei singoli canali.
19 ➤ EFF RETN: controllo di volume per il ritorno effetto esterno
(stereo). Regola il livello di segnale del ritorno effetto esterno.
20 ➤ EFF BAL: bilanciamento stereo dell’effetto esterno. Regola la
quantità di effetto da inviare alle uscite master e Control Room L/R.
●
connessioni:
21 ➤ EFF SEND: mandata all'effetto esterno (sbilanciato).
22 ➤ EFF RETN L/R: 2 ingressi jack sbilanciati per il ritorno stereo
dell'effetto.
• Sono utilizzabili anche come 2 ingressi linea extra.
■ Collegare la presa EFF SEND all'ingresso dell'effetto esterno.
■ Collegare le prese EFF RETN L/R (del ritorno effetti stereo) alle
uscite 'only effect ' L ed R dell'effetto esterno.
• Per un effetto mono collegare l'uscita 'only effect' dell'effetto alla presa 'R/mono'
■ Utilizzare i controlli EFF di ogni canale per regolare la quantità di
segnale da inviare all'effetto esterno, il controllo EFF SEND (18) per
regolare la quantità di segnale da inviare all'uscita 'EFF SEND',
ed i controlli EFF RETN e EFF BAL (19 e 20) per regolare il ritorno
dell'effetto e le quantità dello stesso da inviare ai master 'L/R'.
☛
Figura 4 pag. 16
N.B: Anzichè dell'uscita EFF SEND, ci si può servire dell'uscita AUX (se non è impe-
gnata per i monitor). In tal caso il segnale dell'effetto esterno sarebbe regolabile
mediante la mandata AUX di ogni canale e quindi totalmente indipendente dai
volumi dei canali.
☛
Figura 5 pag. 16
4
CONTROLLI E CONNESSIONI
SEZIONE MASTER
23 ➤ L/R MASTER: livelli generali per le uscite master L (sinistra)
ed R (destra).
24 ➤ L/R LEVEL: 2 rampe di LED indicano il livello delle uscite
master L ed R.
25 ➤ PROCESSOR: premendo questo pulsante si attiva un processo-
re in grado di modificare il contenuto armonico delle uscite master
L ed R consentendo di ottenere un suono 'corposo' anche a livelli di
ascolto bassi (molto utile quindi per piano-bar e simili).
Tale processore agisce solo sulle uscite master L/R.
26 ➤ CTRL ROOM: controllo di livello per l'uscita stereo CTRL ROOM
27 ➤ AUX VOL: controlla il volume dell'uscita ausiliaria (monitor).
L'uscita master monitor è la miscelazione di tutte le mandate AUX
dei singoli canali.
30 ➤ L/R MASTER: uscite master L ed R per il collegamento di
finali di potenza o casse acustiche amplificate (jack sbilanciati).
■ Collegare le prese di uscita LEFT - RIGHT agli ingressi dei finali
di potenza o delle casse acustiche autoamplificate.
Regolare i volumi di ogni canale ed i controlli delle uscite master
L (sinistra) R (destra).
Ogni uscita può pilotare fino a 10 casse acustiche autoamplificate
o finali di potenza collegati in parallelo.
☛
Figura 1A, 1B, 1C pag. 14
31 ➤ CTRL ROOM L/R: uscite Control Room L/R. Sono una duplicazione delle uscite master L/R (jack sbilanciati).
Negli utilizzi in piano-bar, ristoranti, club, ecc.. queste uscite servono in particolare per pilotare ulteriori casse amplificate collocate in
altre sale (per le quali potrebbe essere necessaria una diversa regolazione del volume), oppure monitor amplificati, per avere un controllo diretto del segnale di uscita L/R. Nelle applicazioni in studio il
loro utilizzo tipico è per i monitor di regia.
Il volume di queste uscite viene regolato mediante il comando
CTRL ROOM indipendentemente dai livelli delle uscite master L/R.
Ognuna delle due uscite jack può pilotare fino a 10 casse amplificate o finali di potenza.
☛
Figura 2A pag. 15
32 ➤ AUX: uscita ausiliaria/monitor (jack sbilanciato). Può pilotare
fino a 10 casse monitor autoamplificate, collegate in parallelo.
■ Collegare l'uscita AUX all'ingresso del monitor amplificato.
Regolare le mandate AUX di ogni canale ed il volume AUX VOL.
☛
Figura 3 pag. 16
33 ➤ TAPE IN/OUT L/R: ingressi e uscite (prese PIN-RCA) per il
collegamento di un registratore stereo.
■ Collegare le prese TAPE OUT L/R del mixer agli ingressi (line in)
del registratore e le uscite (line out) del registratore alle prese TAPE
IN L/R del mixer. Se gli ingressi TAPE IN non vengono utilizzati, si
consiglia di tenere al minimo il volume TAPE IN.
■ Per riprodurre nastri già registrati porre il registratore in riprodu-
zione e regolare opportunamente il volume 'TAPE IN' del mixer
(ed i volumi di uscita del registratore, se presenti).
■ Per registrare dall'impianto: porre il registratore in registrazione
e regolare opportunamente i volumi di ingresso del registratore.
Porre al minimo il volume di uscita del registratore. Nel caso in cui
il vostro registratore non disponga di questo controllo, scollegare i
cavetti dalle prese TAPE IN. Il segnale inviato al registratore non
dipende dalla regolazione dei volumi master L/R.
☛
Figura 6 pag. 16
N.B: Gli ingressi TAPE IN L ed R sono normali ingressi di linea ed è perciò possibile
utilizzarli per collegare qualsiasi segnale di linea (ad esempio le uscite di un mixer,
strumenti, expander...).
☛
Figura 5 pag. 16
34 ➤ PHONES OUT: presa jack per cuffia stereo.
35 ➤ Presa DIN per il collegamento dell'alimentatore esterno
(fornito insieme all'MC12).
36 ➤ Presa di terra supplementare.
L'uscita CTRL ROOM può anche essere utilizzata per collegare un
mixer di dimensioni più grandi. In tal caso l'MC12 serve da mixer
ausiliario. Alle uscite master L/R possono essere collegate 2 casse
acustiche attive per ascolto personale.
☛
Figura 2B pag. 15
5
IMPORTANTE!
AVVERTENZE
☞ Evitate di esporre il mixer e l'alimentatore a fonti di calore, a
irradiazioni solari dirette, a vibrazioni eccessive.
☞ Evitate l’uso e il deposito in ambienti eccessivamente polverosi o
umidi, e soprattutto non esponete il mixer e l'alimentatore alla
pioggia: eviterete così cattivi funzionamenti, deterioramento
anticipato delle prestazioni ed anche il rischio di scosse elettriche ed
incendi.
☞ Evitate di utilizzarlo vicino a forti fonti di radiazioni elettromagnetiche (videomonitor, cavi elettrici di alta potenza): ciò può provocare
una diminuzione della qualità audio.
☞ Prima di qualsiasi spostamento scollegate tutti i cavi.
☞ Non forzate i comandi (manopole, interruttori).
☞ Per rimuovere la polvere dal pannello usate un pennello o un
soffio d’aria. Non usate detergenti o solventi.
☞ In caso di necessità di assistenza, rivolgetevi alla Elettronica
Montarbo srl o a personale altamente qualificato.
INSTALLAZIONE ED USO
☛ Collegamento alla rete:
• utilizzare solo l'alimentatore fornito a corredo dell'apparecchio;
• accertarsi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata
sull’alimentatore;
• inserire ed avvitare il connettore DIN 5 poli;
• collegare l'alimentatore a rete.
COLLEGAMENTI E REGOLAZIONI INIZIALI
❉ Collegare le casse acustiche attive (o finali di potenza con le casse
passive).
❉ Collegare i microfoni agli ingressi XLR e gli strumenti agli ingressi
jack. ☛ Non collegate i microfoni agli ingressi LINE!
❉ Prima di accendere l'apparecchio, mettere tutti i volumi al
minimo.
❉ Dopo avere acceso l'apparecchio, regolare i controlli di guadagno
di ogni canale al minimo, i controlli di tono e panorama in posizione
centrale, le mandate ausiliarie e le mandate effetto al minimo.
☛ Per ottimizzare la dinamica di ogni canale, in base alle diverse
fonti di segnale, vi consigliamo di effettuare le seguenti operazioni:
- utilizzando il microfono (collegato alla presa XLR) nelle condizioni
di impiego a voi consuete, portare il comando GAIN in posizione
tale da fare illuminare il LED di picco (PEAK)
- a tal punto diminuire il guadagno di quel tanto da fare spegnere il
LED di picco e regolare poi il potenziometro di volume del canale.
N.B: il LED di picco del canale è influenzato esclusivamente dal controllo di guadagno e dai controlli di tono.
- un canale per volta, effettuare questa operazione su tutti i canali
utilizzando le fonti di segnale per essi predisposte (voce femminile,
voce maschile, strumenti...) e nelle condizioni di impiego il più
possibile reali.
❉ Portare i volumi master L/R (23) ed il volume 'AUX VOL' (27) in
posizione centrale; a questo punto alzare il volume (6/15) di ogni
singolo canale secondo le proprie esigenze.
☛ Utilizzare cavi di collegamento e connettori di qualità.
☛ Utilizzare cavi schermati per tutti i collegamenti.
☛ Prima di collegare o scollegare l'alimentatore alla rete, mettete
al minimo i potenziometri delle uscite master.
6
Loading...
+ 12 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.