Montarbo F12P, F12Bi, F15P, F15Cx User Manual

manuale utente - user's manual
a. PROFESSIONAL LOUDSPEAKER SYSTEM
2
I N D I C E
1. INTRODUZIONE E APPLICAZIONI ........................................... 3
1.1 Introduzione ......................................................................3
1.2 Applicazioni ........................................................................ 3
2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA ................................................ 4-7
3. INSTALLAZIONE e CABLAGGIO .............................................. 8
3.1 Installazione ....................................................................... 8
3.2 Cablaggio del connettore SPEAKON® ....................... 8
4. IMPORTANTE ............................................................................... 9
4.1 Collegamento alle prese di ingresso .......................... 9
4.2 Collegamento in parallelo di più sistemi .................. 9
4.3 Cura e manutenzione del prodotto ............................ 9
5. DATI TECNICI DEL SISTEMA ...........................................10-11
6. ESEMPI DI COLLEGAMENTO ..........................................22-23
6.1 Tabella versioni ...............................................................24
C O N T E N U T O D E L L ' I M B A L L O
» Sistema Floor » Manuale istruzioni » Certificato di garanzia
IMPORTANTE ! Norme di sicurezza
ATTENZIONE
Nell'interesse della propria e della altrui sicurezza, e per non invalidare
la garanzia, si raccomanda una attenta lettura di questa sezione prima di
utilizzare il prodotto.
- Questo apparecchio è stato progettato e costruito per venire utilizzato come sistema di altoparlanti nel contesto tipico di un sistema di amplificazione sonora e/o di un sistema di registrazione sonora. L’utilizzo per scopi diversi da questi non è contemplato dal costruttore, ed avviene pertanto sotto la diretta responsabilità dell’utilizzatore/installatore.
PER EVITARE IL RISCHIO DI DANNEGGIAMENTO:
• Non esporre il prodotto alla pioggia, non utilizzarlo in presenza di elevata umidità o vicino all’acqua. Non lasciare penetrare all’interno dell’apparecchio alcun liquido, né alcun oggetto solido.
In caso ciò avvenga, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi ad un servizio di assistenza qualificato prima di adoperarlo nuovamente.
Non appoggiare candele accese od altre sorgenti di amma nuda sopra l'apparecchio.
• Collegare questo apparecchio esclusivamente alla presa di uscita di un amplicatore di potenza
o di un mixer amplificato. Utilizzare un cavo di potenza (non schermato) di qualità adeguata e in buono stato.
Prima di effettuare qualsiasi spostamento del prodotto già installato o in funzione, rimuovere tutti i cavi di collegamento.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di collegamento, assicurarsi che
l’amplificatore cui è collegato sia spento.
• Per scollegare l’apparecchio non tirare mai lungo il cavo, ma afferrarlo sempre per il connettore.
ATTENZIONE!
Questo apparecchio non contiene parti interne destinate all'intervento
diretto da parte dell'utilizzatore. Per evitare il rischio di incendio e/o folgorazione, non smontarlo e non rimuovere il pannello posteriore.
Per qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione, rivolgetevi alla Elettronica Montarbo srl e/o a personale altamente qualificato
specificamente segnalato da questa.
- Nel predisporre l'apparecchio all'utilizzo, assicurarsi che la forma e la portata della
supercie di appoggio siano idonee a sostenerlo, considerando sia il peso che l'ingombro del
prodotto.
- Per evitare urti, calci, inciampi, riservate come luogo per l'istallazione del prodotto un'area protetta
inaccessibile a personale non qualificato.
- Questo prodotto è in grado di generare pressioni acustiche molto elevate, pericolose per la salute del sistema uditivo. Evitarne quindi l'utilizzo ad elevati livelli acustici se il pubblico si trova eccessiva­mente vicino al prodotto.
Qualora l'apparecchio venga utilizzato in presenza di bambini e animali, si rende necessaria una
strettissima sorveglianza.
Non esporre i bambini a forti sorgenti sonore.
Il punto esclamativo inserito in un triangolo equilatero avvisa l'utilizzatore della presenza di importanti istruzioni per l'utilizzo e per la manutenzione nella documentazione che accompagna il prodotto.
manuale utente
ITALIANO
3
1 - INTRODUZIONE E APPLICAZIONI
1.1 - INTRODUZIONE AI SISTEMI FLOOR F12P F12Bi F15P F15Cx
La serie Floor è la nuova linea di stage monitor Montarbo, progettata per ottenere sul palco la stessa qualità sonora dei prodotti FoH come il sistema line array PalcoPlus e le serie Spot, Wide, Full ed E.
Lo shape estremamente basso, l'estetica ricercata in ogni particolare e l'ampia gamma di modelli e versioni, rendono la serie Floor adeguata ad ogni utilizzo ed ambiente.
La robustezza del cabinet, dal profilo curvo e costruito con un unico foglio di multistrato di 16 mm, rende questi monitor estremamente robusti ed adatti al touring.
La speciale finitura antigraffio ne aumenta la resistenza e la protezione nell'uso intenso.
In aggiunta ai tradizionali piedini di appoggio, sono presenti due piedini regolabili che permettono al fonico di ottimizzare l' angolo tra monitor e palco per una copertura in verticale controllabile in ogni situazione e per un disaccoppiamento meccanico tra box e palco, utile al controllo dei larsen in bassa frequenza.
ITALIANO
manuale utente
4
IN
ININ
750W - 4 Ohm 750W - 8 Ohm
750W - 8 Ohm
IN
750W - 4 Ohm
manuale utente
ITALIANO
2 - DESCRIZIONE DEL SISTEMA
a. Driver con gola da 1”, bobina da 2,5”, con magnete al
neodimio e membrana in titanio montato su tromba a guida d’onda ad alta dispersione (80°H x 60°V).
b. Woofer da 12”, con bobina da 3” e magnete al neodimio.
c. Cabinet in multistrato di betulla, vernice poliuretanica
anti-abrasioni.
d. Griglia di protezione in acciaio con rivestimento in foam. e. Tubo di accordo.
f. Maniglie per il trasporto. g. Pannello connessioni e controlli. h. 2 piedini anti-scivolo regolabili con vite per la regola-
zione dell`angolo.
PANNELLO CONNESSIONI
1. Connettore Speakon
®
INPUT per il collegamento all'am­plificatore. Ad esso va collegato il cavo proveniente dall'amplificatore o dal mixer amplificato.
2. Connettore Speakon
®
LINK per il collegamento in parallelo di altri diffusori. Esso è collegato in parallelo al connetto­re INPUT e permette di inviare il segnale ad un secondo sistema di altoparlanti, tenendo conto dell'impedenza totale (vedere pag. 9)
Usare sempre cavi di potenza (cavi altoparlante) di adeguata sezione (minimo 2 x 1.5 mm2) e qualità.
Non usare cavi schermati (cavi di segnale).
Per istruzioni sul cablaggio dei connettori vedere il paragrafo 3.2
Non collegare due amplificatori allo stesso sistema di altoparlanti: questo potrebbe causare danni molto gravi agli amplificatori.
F12P
g
2
f
h
ea
c
d
b
1
5
IN
IN
750W - 4 Ohm
750W - 4 Ohm
1600+200W
750W - 4 Ohm 750W - 8 Ohm
B02N005
B02N006
IN
750W - 4 Ohm
IN
1+/1 L F 2+/2 H F
8 Ohm 16 Ohm
1600+200W
1+/1 L F 2+/2 H F
8 Ohm 16 Ohm
1600+200W
1+/1 L F 2+/2 H F
8 Ohm 16 Ohm
1600+200W
1+/1 L F 2+/2 H F
8 Ohm 16 Ohm
IN
IN
ITALIANO
manuale utente
g
2 - DESCRIZIONE DEL SISTEMA
a. Driver con gola da 1,4”, bobina da 3”, con magnete al
neodimio e membrana in titanio nitrurato montato su tromba a guida d’onda ruotabile ad alta dispersione (80°H x 60°V).
b. Woofer da 12”, con bobina da 4” e magnete al neodimio.
c. Cabinet in multistrato di betulla, vernice poliuretanica
anti-abrasioni.
d. Griglia di protezione in acciaio con rivestimento in foam. e. Tubo di accordo.
f. Maniglie per il trasporto. g. Pannello connessioni e controlli. h. 2 piedini anti-scivolo regolabili con vite per la regola-
zione dell`angolo.
PANNELLO CONNESSIONI
1. Connettore Speakon
®
INPUT per il collegamento all'am­plificatore. Ad esso va collegato il cavo proveniente dall'amplificatore.
2. Connettore Speakon
®
LINK per il collegamento in parallelo di altri diffusori. Esso è collegato in parallelo al connetto­re INPUT e permette di inviare il segnale ad un secondo sistema di altoparlanti, tenendo conto dell'impedenza totale (vedere pag. 9)
Usare sempre cavi di potenza (cavi altoparlante) di adeguata sezione (minimo 4 x 1.5 mm2) e qualità.
Non usare cavi schermati (cavi di segnale).
Per istruzioni sul cablaggio dei connettori vedere il par. 3.2.
Non collegare due amplificatori allo stesso sistema di altoparlanti: questo potrebbe causare danni molto gravi agli amplificatori.
F12Bi
h
e a
c
d
b
1
f
2
6
IN
IN
IN
IN
IN
750W - 4 Ohm
750W - 4 Ohm
750W - 8 Ohm
750W - 8 Ohm
750W - 4 Ohm 750W - 8 Ohm
750W - 8 Ohm
IN
750W - 4 Ohm
2 - DESCRIZIONE DEL SISTEMA
a. Driver con gola da 1”, bobina da 2,5”, con magnete al
neodimio e membrana in titanio montato su
b. Tromba ruotabile a guida d’onda ad alta dispersione
(80°H x 60°V).
c. Woofer da 15”, con bobina da 3” e magnete al neodimio.
d. Cabinet in multistrato di betulla, vernice poliuretanica
anti-abrasioni.
e. Griglia di protezione in acciaio con rivestimento in foam.
f. Tubo di accordo. g. Maniglie per il trasporto. h. Pannello connessioni e controlli.
i. 2 piedini anti-scivolo regolabili con vite per la regola-
zione dell`angolo.
PANNELLO CONNESSIONI
1. Connettore Speakon
®
INPUT per il collegamento all'am­plificatore. Ad esso va collegato il cavo proveniente dall'amplificatore o dal mixer amplificato.
2. Connettore Speakon
®
LINK per il collegamento in parallelo di altri diffusori. Esso è collegato in parallelo al connetto­re INPUT e permette di inviare il segnale ad un secondo sistema di altoparlanti, tenendo conto dell'impedenza totale (vedere pag. 9)
Usare sempre cavi di potenza (cavi altoparlante) di adeguata sezione (minimo 2 x 1.5 mm2) e qualità.
Non usare cavi schermati (cavi di segnale).
Per istruzioni sul cablaggio dei connettori vedere il par. 3.2..
F15P
a
c
b
e
d
manuale utente
ITALIANO
Non collegare due amplificatori allo stesso sistema di altoparlanti: questo potrebbe causare danni molto gravi agli amplificatori.
1
f
g
h
i
2
7
B
B
B
B
IN
750W - 8 Ohm
2 - DESCRIZIONE DEL SISTEMA
a. Driver con bobina da 3”, con magnete al neodimio e mem-
brana in titanio montato su tromba coassiale al woofer.
b. Woofer da 15”, con bobina da 3”(4" nella versione Bi) e
magnete al neodimio.
c. Cabinet in multistrato di betulla, vernice poliuretanica
anti-abrasioni.
d. Griglia di protezione in acciaio con rivestimento in foam. e. Tubi di accordo.
f. Maniglie per il trasporto. g. Pannello connessioni e controlli. h. 2 piedini anti-scivolo regolabili con vite per la regola-
zione dell`angolo.
PANNELLO CONNESSIONI
1. Connettore Speakon
®
INPUT per il collegamento all'am­plificatore. Ad esso va collegato il cavo proveniente dall'amplificatore o dal mixer amplificato.
2. Connettore Speakon
®
LINK per il collegamento in parallelo di altri diffusori. Esso è collegato in parallelo al connetto­re INPUT e permette di inviare il segnale ad un secondo sistema di altoparlanti, tenendo conto dell'impedenza totale (vedere pag. 9)
Usare sempre cavi di potenza (cavi altoparlante) di adeguata sezione (minimo 2 x 1.5 mm2) e qualità.
Non usare cavi schermati (cavi di segnale).
Per istruzioni sul cablaggio dei connettori vedere il par. 3.2.
Non collegare due amplificatori allo stesso sistema di alto­parlanti: questo potrebbe causare danni molto gravi agli amplificatori.
F15CX
e
e
a
c
d
b
ITALIANO
manuale utente
Non collegare due amplificatori allo stesso sistema di altoparlanti: questo potrebbe causare danni molto gravi agli amplificatori.
1
f
g
h
2
8
50°
1300
1800
50°
1300
1800
1300
1800
3 - INSTALLAZIONE E CABLAGGIO
3.1 - INSTALLAZIONE
Scegliere una posizione di montaggio sicura, in modo da evitare che i cavi possano essere calpestati o creare rischi di inciampo. Accertarsi che la forma e la portata delle superfici di appoggio siano tali da garantire un appoggio sicuro. Assicurarsi che i cavi di collegamento siano posti in posizione protetta, in modo tale che, in caso di inciampo nei cavi, i diffusori non possano essere fatti cadere.
È responsabilità dell'installatore verificare che l'installazione sia realizzata in modo tale da non compromettere la sicurezza. Regolare gli esclusivi piedini antiscivolo per ottenere l'angolo desiderato.
I Monitor Floor sono disponibili nelle versioni speculari destra e sinistra in modo da ottenere il posizionamento ottimale delle coppie di monitor rispetto alle posizioni dei microfoni.
connettore speakon
®
chiuso
corpo
bussolaserracavo
cavo
terminale
fili
1
2
3
4
cavo
fili
20 mm
8 mm
inserto
morsetti
vista interna
3.2 - CABLAGGIO DEL CAVO DI COLLEGAMENTO SUL CONNETTORE SPEAKON
®
1. Spelare il cavo per una lunghezza di 20 mm ed ogni singolo
filo per una lunghezza di 8 mm. Consigliamo l’utilizzo di un cavo con conduttori aventi sezione di almeno 1.5 mm2 (i morsetti dell’inserto possono comunque portare un cavo con fili aventi sezione fino a 4mm2/12AWG).
2. Infilare il cavo prima nella bussola poi nel serracavo (bianco
per un cavo con diametro 5÷11mm; nero per un cavo con diametro 9.50÷15mm). Terminare ogni singolo filo con un terminale ed effettuare i collegamenti dei fili sull’inserto.
3. I fili così terminati potranno essere serrati nei morsetti
utilizzando un cacciavite PZ1 oppure saldate, facendo attenzione ai simboli che compaiono sul corpo del con­nettore stesso.
4. Collegare il filo positivo al morsetto contrassegnato 1+ (2+),
il negativo al morsetto contrassegnato 1- (2-).Effettuati i collegamenti sull’inserto infilarlo nel corpo e avvitare quest’ultimo alla bussola.
Il connettore da utilizzare è un Neutrik Speakon® modello NL4-FC.
manuale utente
ITALIANO
9
ITALIANO
manuale utente
4 - IMPORTANTE
4.1 - COLLEGAMENTO ALLE PRESE DI INGRESSO
» Utilizzare solo cavi di potenza (non schermati) di
adeguata sezione (almeno 1.5 mm2) e qualità. Non attorcigliare i cavi e non permettere che si formino nodi, che potrebbero danneggiare l’isolamento.
4.2 - COLLEGAMENTO IN PARALLELO DI PIÙ SISTEMI
» IMPORTANTE: i modelli con impedenza 4 Ohm non
sono previsti per il collegamento in parallelo, per evitare danni all'amplificatore (vedere il paragrafo successivo). Solo nel caso l'amplificatore fosse in grado di pilotare carichi di 2 Ohm, è possibile collegare due diffusori a 4Ohm in parallelo.
» ATTENZIONE ALL’IMPEDENZA TOTALE:
» se si collegano due sistemi da 8 Ohm in parallelo,
l’amplificatore vedrà una impedenza di carico di 4 Ohm, che è perfettamente sopportata da tutti gli amplificatori e mixer amplificati prodotti da Montarbo e da quasi tutti gli altri costruttori. Quando si collegano in parallelo 3 sistemi l’impedenza totale scende a 2,7 Ohm; nel caso di 4 sistemi in parallelo a 2 Ohm.
Nota: se i diffusori hanno impedenza di 4 Ohm, basta collegarne 2 in parallelo per avere una impedenza totale di 2 Ohm.
Non tutti gli amplificatori di potenza o i mixer amplificati possono funzionare con sicurezza con impedenze di carico così basse. Controllate le specifiche tecniche del vostro amplificatore o del vostro mixer amplificato.
4.3 - CURA E MANUTENZIONE DEL PRODOTTO
» Posizionare il diffusore lontano da fonti di calore
(caloriferi o qualsiasi altro oggetto che produca calore).
» Evitare di esporre il diffusore alla irradiazione solare
diretta, ad eccessive vibrazioni e ad urti violenti.
» Evitate l’uso ed il deposito dell’apparecchio in ambienti
polverosi o umidi: eviterete così cattivi funzionamenti e deterioramento anticipato delle prestazioni.
» Proteggete l’apparecchio dal rovesciamento
accidentale di liquidi o sostanze di qualsiasi tipo. In particolare nelle condizioni di utilizzo tipiche, prestare la massima attenzione alla collocazione dell’apparecchio onde evitare che il pubblico, i musicisti, i tecnici o chicchessia possa poggiarvi sopra bicchieri, tazze, contenitori di cibo o di bevande, posacenere o sigarette accese.
» Non togliere la griglia di protezione dal diffusore.
» Per rimuovere la polvere usate un pennello o un soffio
d’aria, non usate mai detergenti, solventi o alcool.
» Abbiate cura dei cavi di collegamento, avvolgeteli
evitando nodi e torsioni.
» Non forzate i connettori.
» Prima di effettuare qualsiasi collegamento, accertarsi
che l’amplificatore o il mixer amplificato siano spenti.
Loading...
+ 19 hidden pages