Dati tecnici | Technical specifications
Connettori | Connectors
Esempi di collegamento | Connection examples
Parti di ricambio | Spare parts
Luglio 2012
July 2012
Manuale d’istruzioni | Ear th212
2
Il lampo con la freccia inserito in un triangolo equilatero avvisa l’utilizzatore della presenza
di tensione pericolosa, senza isolamento, all’interno dell’apparecchio che potrebbe essere
sufficientemente alta da generare il rischio di scossa elettrica.
Il punto esclamativo inserito in un triangolo equilatero avvisa l’utilizzatore della presenza di
importanti istruzioni per l’utilizzo e per la manutenzione.
IMPORTANTE | NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Nell’interesse della propria e della altrui sicurezza, e per non invalidare la garanzia,
si raccomanda una attenta lettura di questa sezione prima di utilizzare il prodotto.
Questo apparecchio è stato progettato e costruito per essere utilizzato come sistema
di altoparlanti con amplificatore nel contesto tipico di un sistema di amplificazione
sonora e/o di un sistema di registrazione sonora. L’utilizzo per scopi diversi da questi
non è contemplato dal costruttore, ed avviene pertanto sotto la diretta responsabilità
dell’utilizzatore/installatore.
Questo apparecchio è conforme alla Classe di isolamento I (deve essere collegato alla
presa di rete con un collegamento a terra di protezione).
PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO E/O DI FOLGORAZIONE:
• Non esporre il prodotto alla pioggia, non utilizzarlo in presenza di elevata umidità o
vicino all’acqua. L’apparecchio non deve essere sottoposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua
e nessun oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve essere posto sull’apparecchio.
Non lasciare penetrare all’interno dell’apparecchio alcun liquido, né alcun oggetto solido.
In caso ciò avvenga, scollegare immediatamente l’apparecchio dalla rete elettrica e
rivolgersi ad un servizio di assistenza qualificato prima di adoperarlo nuovamente. Non
appoggiare candele accese o altre sorgenti di fiamma nuda sopra l’apparecchio.
• Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica assicurarsi che la tensione corrisponda
a quella indicata sull’apparecchio stesso.
• Collegare questo apparecchio esclusivamente ad una presa di corrente dotata di contatto
di terra, rispondente alle norme di sicurezza vigenti, tramite il cavo di alimentazione in
dotazione. Nel caso in cui il cavo necessiti di sostituzione, utilizzare esclusivamente un
cavo di identiche caratteristiche.
• L’apparecchio è collegato alla rete anche quando l’interruttore di rete è in posizione ’0’
(spento) e la spia luminosa è spenta. All’interno sono presenti potenziali elettrici pericolosi.
Prima di qualunque intervento di manutenzione, scollegare il cavo di alimentazione
dalla presa di rete.
• Non appoggiare alcun oggetto sul cavo di alimentazione. Non posarlo dove possa
costituire intralcio e causare inciampo. Non schiacciarlo e non calpestarlo.
• Installare questo apparecchio prevedendo ampio spazio circostante per un’abbon-dante
circolazione d’aria, necessaria al raffreddamento. Non ostruire le aperture o le prese d’aria
presenti sull’apparecchio. Lasciare spazio sufficiente per accedere alla
presa di alimentazione elettrica e al connettore di rete sul pannello posteriore.
• In caso di sostituzione del fusibile esterno, utilizzare esclusivamente un fusibile di
caratteristiche identiche, come riportato sull’apparecchio.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di collegamento, assicurarsi che l’interruttore
di accensione dell’apparecchio sia in posizione ’0’.
• Prima di effettuare qualsiasi spostamento del prodotto già installato o in funzione,
rimuovere tutti i cavi di collegamento.
• Per scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica, non tirare mai lungo il cavo, ma
afferrarlo sempre per il connettore.
ATTENZIONE
Questo apparecchio non contiene parti interne destinate all’intervento
diretto da parte dell’utilizzatore. Per evitare il rischio di incendio e/o
folgorazione, non smontarlo e non rimuovere il pannello posteriore.
Per qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione, rivolgetevi
alla Elettronica Montarbo srl e/o a personale altamente qualificato
specificamente segnalato da questa.
• Nel predisporre l’apparecchio all’utilizzo, assicurarsi che la forma e la portata della
superficie di appoggio siano idonee a sostenerlo, considerando sia il peso che l’ingombro
del prodotto. Nel caso si desideri installare la cassa su di un’asta di supporto, utilizzarne
una di portata adeguata al peso del prodotto, inserendola nell’apposito adattatore. Nel
caso si sovrappongano due casse, assicurarsi che la stabilità sia garantita dall’incastro
tra i piedini della cassa superiore e gli incavi di quella inferiore.
• Per evitare urti, calci, inciampi, riservate come luogo per l’istallazione del prodotto
un’area protetta inaccessibile a personale non qualificato.
• Questo prodotto è in grado di generare pressioni acustiche molto elevate, pericolose
per la salute del sistema uditivo. Evitarne quindi l’utilizzo ad elevati livelli acustici se il
pubblico si trova eccessivamente vicino al prodotto. Qualora l’apparecchio venga utilizzato
in presenza di bambini e animali, si rende necessaria una strettissima sorveglianza.
• Questo prodotto è in grado di generare pressioni acustiche molto elevate, pericolose
per la salute del sistema uditivo. Evitarne quindi l’utilizzo ad elevati livelli acustici se il
pubblico si trova eccessivamente vicino al prodotto.
[!] Non esporre i bambini a forti sorgenti sonore.
Ear th212 | Manuale d’istruzioni
3
Introduzione
Earth212 è un subwoofer attivo dotato di un amplificatore in classe D
e di un filtro cross-over stereo per il pilotaggio delle casse full-range.
Il condotto del reflex, a profilo conico, è frutto di ricerche avanzate
di fluidodinamica e permette di non avere turbolenze, creando
così un incremento dell’energia acustica nella gamma di frequenze
Descrizione
[A]
[A]
[B]
[B]
corrispondenti all’accordo del cabinet. Il box in multistrato di betulla
ed i trasduttori di grande qualità garantiscono grande efficienza.
La grande qualità e affidabilità lo rendono un oggetto versatile sia per
il palco che nei club, per la band, il drum-fill e il dj-set.
[C]
[E]
[A] Woofer con magnete in neodimio.
[B] Tubi di accordo del bass reflex.
[C] Pannello controlli e connessioni.
[D] Adattatore per supporto asta.
[E] Griglia di protezione in acciaio.
[D]
[F]
[G]
[F] Maniglia per il trasporto.
[G] Cabinet in multistrato di betulla rifinito con vernice anti-abrasioni.
I materiali e la costruzione rispettano i più alti standard
professionali per assicurare la massima affidabilità.
Manuale d’istruzioni | Ear th212
4
Pannello controlli e connessioni
[1]
[2]
[3]
[4]
[1] Interruttore di rete. Anche se è in posizione 0 (spento) il connettore
'AC LOOP OUT' è sempre sotto tensione.
Le eventuali altre apparecchiature ad esso collegate devono essere
spente agendo sui rispettivi interruttori di rete.
[2] AC LINE IN: connettore di ingresso alimentazione. Connettore
PowerCon
affidabile anche in presenza di forti vibrazioni. Collegarlo alla presa di
alimentazione utilizzando solamente il cavo di alimentazione fornito
in dotazione o un cavo di alimentazione dotato di conduttore di terra
e riportante i marchi di sicurezza applicabili nel paese di impiego,
con conduttori di sezione adeguata alla corrente assorbita e spina
di alimentazione certificata per questo valore di corrente.
❯❯❯ Fare riferimento a pag 8 per le istruzioni di cablaggio
del connettore. Nell’installazione del diffusore, accertarsi che sia
possibile accedere facilmente a questo connettore e alla presa di
alimentazione elettrica.
[3] AC LOOP OUT: connettore di uscita alimentazione. Connettore
PowerCon
alla rete elettrica di altre apparecchiature (max. 13,7 A disponibili).
ATTENZIONE: la corrente massima che il connettore di alimentazione
PowerCon
massima che può essere fornita dal connettore 'AC LOOP OUT' [3]
è pari a 13,7A.
Nel caso venga utilizzato il connettore 'AC LOOP OUT' [3] per
alimentare altre apparecchiature, è responsabilità dell'utente
®
tipo A (di colore blu), che garantisce un contatto
®
tipo B (di colore grigio) che permette il collegamento (link)
®
'AC LINE IN' [2] può trasportare è pari a 20A. La corrente
[8]
[7]
[9]
[6]
[5]
verificare che:
– questo valore massimo di assorbimento non sia superato,
– l'assemblaggio del cordone di rete sia effettuato da personale
specializzato seguendo le regole impiantistiche nazionali.
❯❯❯ Per le istruzioni di cablaggio del connettore vedi pag. 8.
[4] LINK: connettori XLR maschio bilanciati, in parallelo agli ingressi IN
[5], per il collegamento di altre casse amplificate.
[5] IN: prese XLR per l’ingresso stereo bilanciato (consentono il
collegamento al mixer).
[6] X-OVER: connettori XLR maschio bilanciati per l'uscita del cross-over.
Permettono di collegare direttamente casse full-range attive senza
la necessità di ulteriori filtri.
❯❯❯ Vedere connettori e esempi di collegamento pagg. 20-23
[7] Selettore X-OVER (24dB / 12dB). Consente di selezionare la pendenza
del filtro X-OVER interno. La frequenza di taglio del filtro, del tipo
Linkwitz-Riley, è sempre a 100 Hz.
Pulsante sollevato: la pendenza è 24dB/oct.
Pulsante premuto: la pendenza è 12dB/oct.
[8] Selettore PHASE: invertitore di polarità del segnale. Consente di
compensare agevolmente eventuali cancellazioni di fase dovute alla
presenza di più subwoofer o all'uso di satelliti con fase non standard.
❯❯❯ Vedere 'Fase' a pag. 10
[9] VOLUME: controllo livello ingresso. Consente di regolare la sensibilità
di ingresso del finale di potenza incorporato. Impostando il controllo
al massimo la sensibilità di ingresso è 0dBu.
Neutrik® PowerCon® è un marchio Neutrik®.
Ear th212 | Manuale d’istruzioni
5
Esempi di collegamento
L’omnidirezionalità delle bassissime frequenze riprodotte dal subwoofer
Earth212 rende la sua installazione per nulla critica. È sempre preferibile
posizionare il subwoofer vicino alle casse acustiche, ma quando necessità
di spazio o praticità di montaggio lo richiedano il subwoofer può essere
montato anche a distanza dalle casse stesse (ad esempio: sotto palco,
centro palco). Occorre tenere sempre presente che il rischio di rientri
acustici (feedback), con conseguenti inneschi o 'code' indesi-derate,
aumenta a causa della maggiore estensione della risposta in frequenza.
È quindi importante prestare attenzione ed installare il sub-woofer su
strutture rigide, che non trasmettano vibrazioni ai microfoni.
Descriviamo qui di seguito alcune tra le configurazioni possibili più
comuni, che troverete illustrate alle pagine 21 e 22.
❯
Utilizzare sempre cavi schermati di adeguata sezione e di
buona qualità.
ESEMPIO A: 1 Earth212 + 2 casse autoamplificate
L’uscita stereo del crossover incorporato semplifica al massimo questo
tipo di collegamento, solitamente molto più complesso in altri sistemi.
Nota: È consigliabile posizionare il subwoofer al centro rispetto
alle casse.
Questo set-up permette di beneficiare di un incremento della dinamica
fornita dal crossover elettronico presente nel subwoofer.
ESEMPIO C: 1 Earth212 + 2 casse autoamplificate
Questa utilizzazione è più complessa, ma consente di rinforzare
selettivamente le basse frequenze (ad esempio, solo per le percussioni
e le tastiere e non per i fiati e le voci).
Nota: È consigliabile posizionare il subwoofer al centro rispetto
alle casse.
➔
uscita 'AUX' del mixer
uscite L / R del mixer
❯❯❯ Vedere esempio di collegamento 'C' a pagina 22
• Collegare una uscita AUSILIARIA (AUX) del mixer all’ingresso [3] 'R'
del subwoofer.
• Collegare le uscite L ed R del mixer agli ingressi delle casse attive.
• Per selezionare gli strumenti da inviare al subwoofer usare i controlli
di mandata AUX dei corrispondenti canali di ingresso. Il controllo di
volume del subwoofer e quello dell’uscita AUX del mixer regolano solo
le basse frequenze.
ESEMPIO D: collegamento in parallelo di due o più subwoofer
Earth212
ingresso 'R' di un subwoofer
➔
ingressi delle 2 casse attive
➔
uscite L / R del mixer
uscite 'x-over' L / R del subwoofer
❯❯❯ Vedere esempio di collegamento 'A' a pagina 21
• Collegare le uscite L ed R del mixer agli ingressi [3] L ed R del subwoofer.
• Collegare le uscite X-OVER [2] L ed R del subwoofer agli ingressi
delle due casse attive.
• Il controllo 'VOLUME' [6] del subwoofer non regola il volume delle
casse acustiche satellite.
ESEMPIO B: 2 Earth212 + 2 casse autoamplificate
È l’esempio di utilizzazione più classico, dove ogni subwoofer pilota
una cassa acustica autoamplificata.
uscite L / R del mixer
uscite 'x-over' R dei 2 subwoofer
❯❯❯ Vedere esempio di collegamento 'B' a pagina 21
• Collegare le uscite L ed R del mixer agli ingressi (3) 'R' dei due subwoofer.
• Collegare le uscite X-OVER 'R' (2) dei due subwoofer agli ingressi
delle due casse attive.
• Il controllo 'VOLUME' (6) del subwoofer non regola il volume delle
casse acustiche satellite.
ingressi L / R del subwoofer
➔
ingressi delle 2 casse attive
➔
ingressi 'R' dei 2 subwoofer
➔
ingressi delle 2 casse attive
➔
uscite L / R del mixer
uscite LINK L / R del primo subwoofer
subwoofer
❯❯❯ Vedere esempio di collegamento a pagina 22
• Collegare le uscite L ed R del mixer agli ingressi [3] L ed R del
subwoofer.
• Collegare le uscite LINK [4] L ed R del primo subwoofer agli ingressi
[3] L ed R del secondo subwoofer.
ingressi L / R del primo subwoofer
➔
ingressi L / R del secondo
Manuale d’istruzioni | Ear th212
6
Esempi di collegamento
Collegamento al mixer
• Utilizzare sempre solo cavi SCHERMATI (cavi di segnale) di adeguata
sezione e di buona qualità.
• Prima di effettuare i collegamenti con il mixer, con i satelliti o con
qualsiasi altro sistema accertarsi che tutti gli interruttori di rete siano
in posizione 'off'. In tal modo si eviteranno fastidiosi rumori e picchi
di segnale talvolta pericolosi per le casse stesse.
Se il mixer ha uscite bilanciate XLR: utilizzare dei normali connettori
XLR bilanciati.
®
Se il mixer ha uscite sbilanciate XLR e non è Montarbo
accertarsi che le uscite XLR del mixer siano sbilanciate a norme IEC 268
e cioè: 1 = massa (GND), 2 = caldo (HOT), 3 = massa (GND).
Se il mixer ha uscite JACK bilanciate (Jack stereo): utilizzare adattatori
Jack stereo-XLR bilanciati, a norme IEC 268 e cioè: pin 1 = massa, pin
2 = punta, pin 3 = anello.
Se il mixer ha uscite JACK sbilanciate: utilizzare adattatori Jack-XLR
maschio sbilanciati a norme IEC 268 e cioè: pin 1 = massa,
pin 2 = punta, pin 3 = massa.
❯❯❯ Vedere connettori alla pagina 20.
: è bene
anellopunta
PRESA INSERT
MIXER
tipringsleeve
JACK STEREO
(GND)
Nota: se disponete di un mixer amplificato provvisto di prese
insert sulle uscite master L-R, e volete utilizzare il subwoofer
senza escludere le uscite di potenza, potete prelevare il segnale
dalle stesse prese insert mediante jack stereo, nei quali avrete
precedentemente collegato l’anello (RING) con la punta (TIP)
cortocircuitandoli, ed inviarlo agli ingressi del subwoofer
mediante XLR (vedi figura sopra).
massa
3
2
1
XLR MASCHIO
PRESA XLR SUBWOOFER
IN
IN
Ear th212 | Manuale d’istruzioni
7
Importante
CABLAGGIO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE SUL CONNETTORE
PowerCon
L’assemblaggio del cordone di rete deve essere effettuato da personale
specializzato seguendo le regole impiantistiche nazionali.
Spelare il cavo per una lunghezza di 20 mm ed ogni singolo filo per una
lunghezza di 8 mm. Consigliamo l’utilizzo di un cavo di alimentazione
con conduttori aventi sezione di almeno 2,5 mm
possono comunque portare un cavo con fili aventi sezione fino a
4mm
Infilare il cavo prima nella bussola poi nel serracavo (bianco per un cavo
con diametro 5÷11mm; nero per un cavo con diametro 9.50 ÷ 15mm).
Effettuare i collegamenti dei conduttori ai morsetti dell’inserto.
I conduttori potranno essere serrati nei morsetti oppure saldati, facendo
però sempre attenzione ai simboli che compaiono sul connettore stesso:
L (Line - corrispondente al filo di colore marrone),
N (Neutro - corrispondente al filo di colore azzurro) e
(Terra - corrispondente al filo di colore giallo e verde).
Effettuati i collegamenti dei fili sull’inserto infilare il cavo nel corpo e
avvitare quest'ultimo alla bussola utilizzando una chiave da 3/4"con una
coppia di serraggio minima pari a 2,5Nm.
Il cavo utilizzato per il cablaggio deve essere conforme alle normative
vigenti nel paese di utilizzo. La sezione minima dei conduttori è:
2,5mm
1,5mm
La spina di corrente sul lato opposto deve essere certificato per una
corrente pari almeno a 20A (es: IEC309 32 A).
Quando, per qualunque motivo, il cavo di alimentazione risulta
danneggiato, occorre provvedere alla sua riparazione prima di riutilizzarlo.
®
(FORNITO CON L’APPARECCHIO).
2
(i morsetti dell’inserto
2
/12AWG).
2
per cavo collegato al connettore NC3 MPA (AC Line In);
2
per cavo collegato al connettore NC3 MPB (AC Loop Out).
20 mm
8 mm
fili
inserto
corpo
fili
cavo
cavo
bussolaserracavo
vista interna
morsetti
connettore chiuso
Per la sostituzione del cavo:
1 - scollegare il cavo completamente
2 - svitare la bussola (chiave 3/4")
3 - mediante cacciavite, scollegare i 3 conduttori dal connettore.
4 - rimuovere serracavo e bussola dal cavo
5 - utilizzando un nuovo cavo conforme ai requisiti indicati, procedere
al montaggio del connettore (vedi sopra)
ATTENZIONE
- Prima di collegare e/o scollegare il connettore PowerCon
spegnere tutte le apparecchiature alle quali è collegato il cavo e
disconnettere il cavo dalla rete elettrica.
- Occorre utilizzare sempre questa procedura anche quando si procede
allo spostamento delle casse.
Per scollegare o collegare il connettore operare come indicato nel disegno
qui a lato.
®
, è necessario
InserimentoDisinserimento
Manuale d’istruzioni | Ear th212
8
Loading...
+ 16 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.