Montarbo E616A User manual

2-way, active loudspeaker systems
Manuale istruzioni Instruction manual
SERIES
1
2
IMPORTANTE ! NORME DI SICUREZZA
Il lampo con la freccia inserito in un
triangolo equilatero avvisa l'utilizzatore
della presenza di tensione pericolosa,
senza isolamento, all'interno
dell'apparecchio che potrebbe essere
sufficientemente alta da generare
il rischio di scossa elettrica.
Il punto esclamativo inserito in un
triangolo equilatero avvisa
l'utilizzatore della presenza di
importanti istruzioni per l'utilizzo
e per la manutenzione.
ATTENZIONE!
Nell'interesse della propria e della altrui sicurezza, e per non invalidare la garanzia,
- Questo prodotto è stato progettato e costruito per venire utilizzato come sistema di altoparlanti nel contesto tipico di un sistema di amplificazione sonora. L'utilizzo per scopi diversi da questi non è contemplato dal costruttore, ed avviene pertanto sotto la diretta responsabilità dell'utilizzatore/installatore.
- Questo apparecchio è conforme alla Classe di isolamento I (deve essere collegato alla presa di rete con un collegamento a terra di protezione).
PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO E/O DI FOLGORAZIONE:
• Non esporre l'apparecchio alla pioggia, non utilizzarlo in presenza di elevata umidità
o vicino all'acqua. L'apparecchio non deve essere sottoposto a stillicidio o a spruzzi d'acqua e nessun oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve essere posto sull'apparecchio.
Non lasciare penetrare all'interno dell'apparecchio alcun liquido, né alcun oggetto
solido. In caso ciò avvenga, scollegare immediatamente l'apparecchio dalla rete elettrica e rivolgersi ad un servizio di assistenza qualificato prima di adoperarlo nuovamente.
Non appoggiare candele accese o altre sorgenti di amma nuda sopra l'apparecchio.
Tenere pulite dalla polvere le aperture di ventilazione presenti sulla parte posteriore dell'apparecchio.
• Prima di collegare l'apparecchio alla rete elettrica assicurarsi che la tensione
corrisponda a quella indicata sull'apparecchio stesso.
• Collegare questo apparecchio esclusivamente ad una presa di corrente dotata
di contatto di terra, rispondente alle norme di sicurezza vigenti, tramite un cavo di alimentazione di sezione adeguata terminato con una spina o un connettore rispondente alle normative di sicurezza applicabili.
Per il cablaggio del connettore di alimentazione, vedere pagina 12.
• L'apparecchio è collegato alla rete anche quando l'interruttore di rete è in posizione '0' (spento). All'interno sono presenti potenziali elettrici pericolosi. Prima di qualunque
intervento di manutenzione, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
• Non appoggiare alcun oggetto sul cavo di alimentazione. Non posarlo dove possa costituire intralcio e causare inciampo. Non schiacciarlo e non calpestarlo.
• Installare questo apparecchio prevedendo ampio spazio circostante per un'abbondante
circolazione d'aria, necessaria al raffreddamento.
Non ostruire le aperture e le prese d'aria presenti sull'apparecchio.
Lasciare spazio sufficiente per accedere alla presa di alimentazione elettrica e al connettore di rete sul pannello posteriore.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di collegamento, assicurarsi che l'interruttore
di accensione dell'apparecchio sia in posizione '0'.
• Prima di effettuare qualsiasi spostamento del prodotto già installato o in funzione,
rimuovere tutti i cavi di collegamento.
• Per scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica, non tirare mai lungo il cavo, ma
afferrare sempre il connettore.
ATTENZIONE!
Questo apparecchio non contiene parti interne destinate all'intervento diretto da
parte dell'utilizzatore. Per evitare il rischio di incendio e/o folgorazione, non smontarlo
e non rimuovete i pannelli. Per qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione,
rivolgetevi alla Elettronica Montarbo srl e/o a personale altamente qualificato
specificamente segnalato da questa.
- Al momento dell'installazione del sistema, verificare che la forma e le caratteristiche delle strutture di appoggio siano adatte allo scopo, considerando sia il peso che l'ingombro del prodotto.
- Per evitare urti, calci, inciampi, riservate come luogo per l'istallazione del prodotto
un'area protetta inaccessibile a personale non qualificato.
- Questo prodotto può generare pressioni sonoro molto elevate, pericolose per la salute del sistema uditivo. Evitarne quindi l'utilizzo se il pubblico si trova eccessivamente vicino al prodotto. Qualora l'apparecchio venga utilizzato in presenza di bambini e animali, si rende necessaria una strettissima sorveglianza.
* Non esporre i bambini a forti sorgenti sonore.
ITALIANO
3
Questo manuale contiene informazioni importanti circa una sicura installazione ed un corretto funzionamento di questo prodotto. Se ne consiglia perciò una attenta lettura al fine di familiarizzare con le procedere qui descritte.
INDICE
1 - INTRODUZIONE E APPLICAZIONI ...............................................................4
1.1 - Introduzione ....................................................................................4
1.2 - Applicazioni .....................................................................................4
2 - DESCRIZIONE DEL SISTEMA ..................................................................5 - 8
3 - INSTALLAZIONE e CABLAGGIO ..........................................................9 - 15
3.1 - Installazione ..................................................................................... 9
3.2 - Cavo di alimentazione ...................................................................11
®
3.2.1 - Cablaggio del connettore POWERCON
3.3 - Cablaggio del sistema ...................................................................13
3.3.1 - Cablaggio dei cavi di segnale ...........................................13
3.4 - Collegamento in parallelo di più sistemi .....................................15
4 - USO DELL'APPARECCHIO ..................................................................16 - 18
4.1 - Accensione .....................................................................................16
4.2 - Caricare un Preset dal pannello di comandi ................................16
4.3 - Collegamento ad un Personal Computer ..................................... 18
5 - SOFTWARE RAConLS ........................................................................19 - 33
5.1 - Requisiti Hardware ........................................................................ 19
5.2 - Installazione ................................................................................... 19
5.3 - Utilizzo del programma ................................................................27
5.3.1 - Preparazione della lista dei diffusori................................29
5.3.2 - Finestra comando controller .............................................30
5.3.3 - Gestione dei preset ............................................................33
6 - CURA E MANUTENZIONE DEL PRODOTTO .............................................34
7 - DATI TECNICI DEL SISTEMA .....................................................................35
SCHEMA A BLOCCHI .....................................................................................70
..........................12
CONTENUTO DELL'IMBALLO
- sistema attivo biamplicato E616A
- cavo di alimentazione con connettore PowerCon
- manuale istruzioni
- certificato di garanzia
- dichiarazione di conformità CE
®
ITALIANO
4
1 - INTRODUZIONE E APPLICAZIONI
1.1 - INTRODUZIONE
E616A è un sistema biamplicato full-range a 2 vie di ridotte dimensioni
che nasce dall’esperienza maturata sui sistemi delle serie FULL e WIDE e rappresenta un concentrato di trasportabilità ed efficienza. Concepito per la massima versatilità d’uso, grazie anche al controllo del
sistema basato su DSP Montarbo, trova la sua applicazione ovunque
sia richiesto un diffusore professionale di ridotte dimensioni ed elevate
prestazioni. L’elettronica a bordo prevede un DSP Montarbo integrato (56 bit, 180 MHz, con convertitori a 24 bit) che gestisce le funzioni di ltraggio, equalizzazione, delay, limitazione e diagnostica. Sono disponibili 5 preset, di cui uno personalizzabile dall’utente e memorizzabile sul DSP, che
consentono di adattare il timbro del diffusore al proprio gusto personale.
Il DSP fornisce inoltre un’uscita di segnale per il pilotaggio di un subwoofer
esterno, dotato o privo di filtri interni.
La personalizzazione dei preset avviene mediante l’esclusivo software proprietario Montarbo RAConLS™, fornito unitamente all’interfaccia USB LD2.4 (dispositivo opzionale).
Il controllo remoto consente: la personalizzazione e memorizzazione dei
preset, uno sul DSP e in numero illimitato su PC; l’equalizzazione con 10 ltri parametrici; la regolazione del ritardo e del livello di uscita della singola cassa; la verica del livello del segnale e dello stato termico dei nali di potenza; la selezione del tipo di subwoofer utilizzato.
1.2 - APPLICAZIONI
La grande intelligibilità e linearità, la potenza acustica erogabile e le dimensioni ridotte ne permettono un uso che spazia dal piano bar evoluto al sistema distribuito per ambienti riverberanti, dal monitor nearfield per studi di registrazione live fino al sistema di rinforzo sonoro in teatro o
come fronll per il sistema Line Array PalcoPlus.
ITALIANO
5
LINK IN SUB OUT
1 2 3 4
User
Preset
Both = Enter
UP
DOWN
POWERAC LINE INAC LOOP OUT
230V 50/60Hz
VOL.
Internal Fuse
Sub
2
1
sig clip thw
prot
DATA
I
0
3
12
NEUTRIK
PUSH
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
2 - DESCRIZIONE DEL SISTEMA
a Driver a compressione da 1” (bobina da 1.7“) caricata a tromba
80° x 60° tractrix.
b 2 woofer da 6” (bobina da 2.5“), in configurazione D’Appolito, con magnete al neodimio schermato e superventilato.
c Cabinet in multistrato di betulla da 15 mm, vernice poliuretanica anti-abrasioni.
d Griglia di protezione in acciaio.
e Tubi di accordo.
f Maniglia per il trasporto.
g Pannello connessioni e controlli.
i Adattatore per supporto asta.
d
c
f
i
b
e
a
g
ITALIANO
6
LINK IN SUB OUT
1 2 3 4
User
Preset
Both = Enter
UP
DOWN
POWERAC LINE INAC LOOP OUT
230V 50/60Hz
VOL.
Internal Fuse
Sub
2
1
sig clip thw
prot
DATA
I
0
NEUTRIXNEUTRIX
3
12
NEUTRIK
PUSH
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
PANNELLO CONNESSIONI E CONTROLLI
45 6
8
7
3
1
2
ITALIANO
7
PANNELLO CONNESSIONI CONTROLLI
1 - AC LINE IN: connettore di ingresso alimentazione. È un connettore PowerCon® tipo A (di colore blu), che garantisce un
contatto affidabile anche in presenza di forti vibrazioni. Collegarlo alla presa di alimentazione utilizzando solamente il cavo di alimentazione fornito in dotazione o un cavo di alimentazione dotato di conduttore di terra e riportante i marchi di sicurezza applicabili nel paese di impiego, con conduttori di sezione adeguata alla corrente assorbita e spina di alimentazione certificata per questo valore di corrente.
Per le istruzioni di cablaggio del connettore, fare riferimento al par. 3.2. Nell'installazione del diffusore, accertarsi che sia possibile accedere
facilmente a questo connettore e alla presa di alimentazione elettrica.
2 - AC LOOP OUT: connettore di uscita alimentazione. È un connettore PowerCon
®
tipo B (di colore grigio) che permette il
collegamento (link) alla rete elettrica di altre apparecchiature
(max. 12,5A disponibili). Per le istruzioni di cablaggio del connettore, fare riferimento al par. 3.2. La corrente disponibile su questo connettore è limitata. Vedere par. 3.2.
3 - Interruttore di rete.
Quando è in posizione 0 (spento) il connettore (2 - AC LOOP OUT) è sempre
sotto tensione. Le eventuali altre apparecchiature ad esso collegate devono essere spente agendo sui rispettivi interruttori di rete.
4 - Connettore di ingresso. È un ingresso bilanciato, al quale possono essere collegate sorgenti
bilanciate o sbilanciate. Ad esso va collegato il cavo proveniente dal mixer. È un connettore XLR femmina a 3 poli, bilanciato. Per il cablaggio vedere par. 3.3.1.
5 - Connettore LINK di ingresso. È collegato in parallelo al connettore di ingresso (4) e permette di inviare il segnale ad altre apparecchiature (ad esempio altri diffusori amplicati). Per il cablaggio vedere par. 3.3.1. Per il collegamento in parallelo di più sistemi, vedere il par. 3.4.
6 - Controllo di volume generale. Regola il volume del sistema (e dell'even- tuale subwoofer attivo collegato).
7 - Connettori RJ45 delle porte DATA, per il collegamento all'interfaccia USBNet Montarbo LD2.4 e/o ad un altro diffusore delle serie E616. Usare normali cavi ETHERNET a 8 poli (CAT5 o superiore). Per informazioni più dettagliate, vedere par. 4.3.
8 - Connettore per il collegamento del diffusore ad un subwoofer attivo. Il DSP interno permette il pilotaggio di un subwoofer dotato di ltro
cross-over incorporato, fornendo un segnale a banda estesa, o di un
subwoofer privo di ltro cross-over. In quest'ultimo caso il DSP fornisce
un segnale già filtrato in frequenza, adatto per la maggior parte dei
subwoofer. La selezione è effettuata mediante la scelta dell'opportuno preset (vedere il par. 4.2). È un connettore XLR maschio a 3 poli, bilanciato. Per il cablaggio vedere par. 3.3.1.
ITALIANO
8
1 2 3 4
User
Preset
Both = Enter
UP
DOWN
Sub
2
1
sig clip thw
prot
WIDE153 / WIDE123 - COMANDI DSP
A
B C D
p1
p2
p3
p4
p
0
u p
d o w n
E
A - LED verde 'sig' (signal): indica la presenza di segnale in ingresso.
B - LED rosso 'clip': indica la saturazione (clipping) dello stadio di ingresso
del DSP interno. Nel caso rimanesse sempre acceso, ridurre il segnale agendo sul potenziometro di volume (6) o sul volume di uscita del mixer.
C - LED giallo 'thw' (thermal warning: avviso di protezione termica): indica che la temperatura degli stadi di potenza è vicina o superiore al valore di attenzione: il microprocessore esegue le analisi energetiche. È normale che si accenda periodicamente anche in assenza di segnale.
Per un corretto funzionamento tenere pulite le griglie di aerazione e
verificare mensilmente che non siano bloccate. Verificare inoltre che l'apparecchio non sia troppo caldo perchè posto vicino ad una fonte di calore o esposto al sole.
D - LED rosso 'prot' (protezione): indica che è intervenuto un circuito di protezione degli amplificatori di potenza. La causa può essere un eccesso di temperatura, di corrente di uscita o uno sbalzo della tensione di alimentazione.
P1 - P2 - P3 - P4 - P0: questi LED indicano il Preset attivo.
P1 - P2 - P3 - P4 sono i preset di fabbrica, P0 è il preset utente. I LED P1 - P2 - P3 - P4 sono tutti accesi quando il sistema è posto in MUTE dal controllo remoto (vedi par. 5.3).
UP - DOWN: questi pulsanti permettono di selezionare il preset desiderato.
Per una descrizione dei preset e di come caricarli, vedere il par. 4.2.
E - LED verdi 'Sub 1' e 'Sub 2': se uno di essi è acceso, indica che è attiva
l'uscita SUB OUT per il pilotaggio di un subwoofer attivo e quale tipo di segnale viene inviato all'uscita (vedere par. 4.2).
ITALIANO
9
MAIN
S
BWOOFER
LINK IN SUB OUT
1 2 3 4
User
Preset
Both = Enter
POWERAC LINE INAC LOOP OUT
230V 50/60Hz
VOL.
Internal Fuse
Sub
2
1
sig clip thw
prot
DATA
I
0
3 - INSTALLAZIONE E CABLAGGIO
3.1 - INSTALLAZIONE
Scegliere una posizione di montaggio sicura, in modo da evitare che i cavi possano essere calpestati o creare rischi di inciampo. Accertarsi che la forma e la portata delle superfici di appoggio siano tali da garantire un appoggio sicuro. Se il sistema è appoggiato su una superficie, assicurarsi che i cavi di collegamento siano posti in posizione protetta, in modo tale che, in caso di inciampo nei cavi, i diffusori non possano essere fatti cadere.
Il diffusore E616A può essere montato su aste di supporto standard, utilizzando l'adattatore incorporato (i: pag. 5).
Realizzare i collegamenti come nella gura successiva.
ITALIANO
10
Collegamento alla rete
• Accertarsi che l'interruttore di rete sia in posizione "0".
• Accertarsi che la tensione di alimentazione corrisponda a quella
indicata sul pannello.
• Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente dotata di
contatto di terra di sicura efficienza. Utilizzare solamente il cavo di alimentazione fornito con l’apparecchio o un altro dotato di contatto di terra e riportante i marchi di sicurezza applicabili nel paese di impiego.
• Lasciare spazio sufciente per accedere alla presa di alimentazione
elettrica e al connettore di rete sul pannello posteriore. All’interno dell’apparecchio possono essere presenti potenziali elettrici pericolosi anche quando l’interruttore di rete è spento.
Prima di qualunque intervento di manutenzione, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di rete.
Per il cablaggio del cavo di rete e dell'eventuale cavo per l'alimentazione di altre apparecchiature, vedere par. 3.2
Collegamento al mixer
• Se il mixer ha uscite bilanciate XLR: utilizzare dei normali connettori XLR
bilanciati.
• Se il mixer ha uscite sbilanciate XLR e non è un Montarbo: è bene accertarsi che le uscite XLR del mixer siano sbilanciate a norme IEC 268 e cioé 1 = massa (GND), 2 = caldo (HOT), 3 = massa (GND).
• Se il mixer ha uscite JACK bilanciate (Jack stereo): è possibile utilizzare adattatori Jack stereo-XLR bilanciati, a norme IEC 268 e cioé pin 1 = massa, pin 2 = punta, pin 3 = anello.
• Se il mixer ha uscite JACK sbilanciate (Jack mono): è possibile utilizzare adattatori Jack-XLR maschio sbilanciati a norme IEC 268 e cioé pin 1 = massa, pin 2 = punta, pin 3 = massa.
Collegamento al subwoofer
Per il collegamento al subwoofer utilizzare un cavo schermato, bilanciato.
• Se il subwoofer ha un ingresso bilanciato con connettore XLR (femmina): utilizzare un normale cavo bilanciato XLR femmina-maschio.
• Se esso ha un ingresso sbilanciato con connettore XLR, vericare che l'ingresso sia sbilanciato a norma IEC 268, cioè: 1: massa (GND), 2: caldo (hot), 3: massa (GND).
Se esso ha un ingresso bilanciato su jack stereo, utilizzare un adattatore Jack stereo-XLR femmina bilanciato a norma IEC 268, e cioè: pin 1: massa, pin 2: punta, pin 3: anello.
Se esso ha un ingresso sbilanciato su jack mono, un adattatore Jack stereo-XLR femmina sbilanciato a norma IEC 268, e cioè: pin 1: massa, pin 2: punta, pin 3: massa
• Utilizzare sempre solo cavi SCHERMATI (cavi di segnale) di adeguata
sezione e di buona qualità.
• Prima di effettuare i collegamenti tra il sistema e il mixer accertarsi
che tutti gli interruttori di rete siano spenti. In tal modo si eviteranno fastidiosi rumori e picchi di segnale talvolta pericolosi per le casse stesse.
Per il cablaggio dei cavi di segnale, vedere par. 3.3.1
ITALIANO
11
3.2 - CAVO DI ALIMENTAZIONE
Usare il cavo di alimentazione fornito. Se fosse necessario un altro cavo, utilizzare un cavo di caratteristiche adatte alla corrente assorbita dal sistema e dalle altre apparecchiature
eventualmente collegate alla presa AC LOOP OUT.
ATTENZIONE
La corrente massima che il connettore di alimentazione AC LINE IN
(1 pag. 6) può trasportare è pari a 20A. Ciò significa che la corrente massima che può essere fornita dal connettore
AC LOOP OUT (2) è pari a 12,5A (20A: corrente massima PowerCon
®
- 7,5A = assorbimento massimo del sistema E616A).
L'assorbimento totale delle apparecchiature alimentate dal cavo collegato alla presa 1 (l'assorbimento del sistema E616A sommato a quello di tutte
le apparecchiature collegate alla presa AC LOOP OUT) deve quindi essere inferiore a 20A.
La presa che alimenta il connettore 1, la spina ed il cavo devono essere
adatti a trasportare questo valore di corrente. Nel dubbio, consultare un
tecnico qualificato.
Si consiglia l'uso di un cavo a tre conduttori, di sezione minima 3 x 1,0mm
2
con caratteristiche adatte all'uso e che rispetti le norme di sicurezza in vigore. Il cavo e la spina di alimentazione devono riportare i marchi delle omologa-
zioni di sicurezza validi per la Nazione dove l'apparecchio è utilizzato.
Il connettore POWERCON
®
va collegato come descritto nel paragrafo
seguente.
,
ITALIANO
12
f i l i
3.2.1 - Cablaggio del connettore PowerCon
20 mm
8 mm
f i l i
c a v o
c a v o
b u s s o l as e r r a c a v o
®
Spelare il cavo per una lunghezza di
20 mm ed ogni singolo lo per una lunghezza di 8 mm.
Consigliamo l'utilizzo di un cavo di alimentazione con conduttori aventi
sezione di almeno 3 x 1,00 mm
2
(i morsetti dell'inserto possono comunque portare un cavo con fili
aventi sezione no a 4mm
2
/12AWG).
Infilare il cavo prima nella bussola poi nel serracavo (bianco per un cavo con
diametro 5÷11mm; nero per un cavo con diametro 9.50 ÷ 15mm).
Effettuare i collegamenti dei conduttori ai morsetti dell'inserto.
i n s e r t o
c o r p o
I conduttori potranno essere serrati nei morsetti oppure saldati, facendo
v i s t a
i n t e r n a
però sempre attenzione ai simboli che compaiono sul connettore stesso:
m o r s e t t i
L (Line - corrispondente al filo di colore marrone),
N (Neutro - corrispondente al lo di
colore azzurro) e (Terra - corrispondente al filo di colore giallo e verde).
Effettuati i collegamenti dei fili sull'inserto infilare il cavo nel corpo e avvitare quest'ultimo alla bussola.
c o n n e t t o r e c h i u s o
Il connettore dell'esempio precedente è un POWERCON® modello NAC3FCA, colore blu, come quello montato sul cavo di alimentazione
fornito. Esso va collegato al connettore di ingresso alimentazione
(AC LINE IN - 1) di colore blu. Non è compatibile con il connettore di uscita alimentazione (AC LOOP OUT - 2) di colore grigio. NON FORZARE IL COLLEGAMENTO DEL CONNETTORE SBAGLIATO!!!!! Nel caso si voglia realizzare un cavo da collegare a questo connettore, utilizzare un POWERCON
®
modello NAC3FCB (di colore grigio).
ITALIANO
13
balanced XLR FEMALE connector
balanced XLR MALE connector
balanced XLR FEMALE socket
balanced XLR MALE socket
1 GND Ground 2 + Hot 3 - Cold (IEC 268 standard)
2
1
3
1
2+
3-
1
2+
3-
LINK IN SUB OUT
1 2 3 4
User
Preset
Both = Enter
UP
DOWN
VOL.
Sub
2
1
sig clip thw
prot
3.3 - CABLAGGIO DEL SISTEMA
Collegamento alla rete
- Accertarsi che la tensione di alimentazione corrisponda a quella indicata sul pannello.
- Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente dotata di contatto di terra di sicura efficienza
3.3.1 - Cablaggio dei cavi di segnale
Le prese di ingresso IN (4) e di LINK (5) sono su connettori XLR 3 poli femmina (IN) e maschio (LINK). Il collegamento segue lo standard IEC 268 (AES1492): pin 1 = massa, pin 2 = +, pin 3 = -. La presa SUB OUT è su connettore XLR 3 poli maschio bilanciato.
Usare solo cavi schermati (cavi di segnale) di adeguata sezione e buona qualità. Le figure seguenti illustrano il collegamento dei connettori.
ITALIANO
14
3
2
1
3
2
1
1
2
3
1
2 3
3
2
1
3
2
1
1
2 3
1
2 3
3
2
1
tip ring sleeve
(GND)
tip
ring
sleeve (GND)
1
2 3
3
2
1
tip sleeve
(GND)
tip
sleeve (GND)
1
2 3
• Se il mixer ha uscite bilanciate XLR: utilizzare dei normali connettori XLR
bilanciati.
• Se il mixer ha uscite sbilanciate XLR e non è un Montarbo: è bene accertarsi che le uscite XLR del mixer siano sbilanciate a norme IEC 268 e cioé 1 = massa (GND), 2 = caldo (HOT), 3 = massa (GND).
• Se il mixer ha uscite JACK bilanciate (Jack stereo): è possibile utilizzare adattatori Jack stereo-XLR bilanciati, a norme IEC 268 e cioé pin 1 = massa, pin 2 = punta, pin 3 = anello.
• Se il mixer ha uscite JACK sbilanciate (Jack mono): è possibile utilizzare adattatori Jack-XLR maschio sbilanciati a norme IEC 268 e cioé pin 1 = massa, pin 2 = punta, pin 3 = massa.
Per il collegamento al subwoofer:
- se esso ha un ingresso bilanciato con connettore XLR (femmina): utilizzare
un cavo bilanciato come quello del primo esempio.
- se esso ha un ingresso sbilanciato con connettore XLR: utilizzare un cavo come quello del secondo esempio.
- se esso ha un ingresso bilanciato su jack stereo: utilizzare un cavo come
quello del terzo esempio, ma con un connettore XLR femmina.
- se esso ha un ingresso sbilanciato su jack mono: utilizzare un cavo come
quello del quarto esempio, ma con un connettore XLR femmina.
ITALIANO
15
LINK IN SUB OUT
1
Both = Enter
POWERAC LINE INAC LOOP OUT
230V 50/60Hz
VOL.
Internal Fuse
Sub
2
1
sig clip thw
prot
LINK IN SUB OUT
1 2 3 4
User
Preset
Both = Enter
POWERAC LINE INAC LOOP OUT
230V 50/60Hz
VOL.
Internal Fuse
Sub
2
1
sig clip thw
prot
OUT
AIN
S
3.4 - COLLEGAMENTO IN PARALLEO DI PIU' SISTEMI
Collegare l'uscita LINK alla presa di ingresso IN dell'altro sistema, come
illustrato nella figura seguente.
Nel caso si volesse alimentare il secondo sistema mediante la presa AC LOOP OUT del primo, utilizzare un cavo adatto (3 x 1,0 mm minima) con un connettore POWERCON estremità, e un POWERCON
La possibilità di regolare il ritardo di emissione (vedi paragrafo 5.3.2) agevola l'installazione di più sistemi, perchè permette l'allineamento temporale delle loro emissioni acustiche.
®
NAC3FCA, colore blu, sull'altra.
®
NAC3FCB, colore grigio, su una
2
di sezione
ITALIANO
16
4 - USO DELL'APPARECCHIO
4.1 - ACCENSIONE
Prima di effettuare i collegamenti tra diffusori attivi e mixer, assicurarsi che tutti gli interruttori delle casse siano spenti e che il volume del mixer sia al
minimo.
Per evitare sbalzi di segnale, effettuare i collegamenti, poi accendere prima il mixer e poi i diffusori.
Accendere l'apparecchio portando l'interruttore di rete (3) in posizione I (acceso). All'accensione del sistema, tutti i 5 LED (P1, P2, P3, P4 e P0) si accendono, dopo pochi secondi ne restano accesi solo tre, che poi si spengono e rimane acceso solo quello corrispondente al preset caricato precedentemente.
Durante la fase di 'Boot' si accende la ventola: é normale.
È ora possibile usare il sistema. Se necessario, regolare il volume agendo sul potenziometro 6. Se si desidera cambiare il preset, seguire le istruzioni riportate nel paragrafo successivo.
4.2 - CARICARE UN PRESET DAL PANNELLO DI COMANDI
Fare riferimento alla figura 'COMANDI DSP' di pag. 8 Il preset attivo è indicato dal corrispondente LED:
P1 - preset 1 (verde): indica il primo preset di fabbrica P2 - preset 2 (verde): indica il secondo preset di fabbrica P3 - preset 3 (verde): indica il terzo preset di fabbrica P4 - preset 4 (verde): indica il quarto preset di fabbrica P0 - User preset - preset utente (giallo): indica il preset creato e
memorizzato usando il software RAConLS.
Se nessun preset utente è stato creato, questo preset è identico al preset 1.
Sub1 e Sub2 (verdi), se accesi, indicano che è attiva l'uscita SUB OUT per il pilotaggio di un subwoofer attivo.
Il LED Sub1 indica che l'uscita è a banda estesa (10-200Hz) per subwoofer attivi dotati di ltraggio interno (come tutti i subwoofer Montarbo). La risposta del subwoofer è controllata da ltro crossover interno al subwoofer stesso.
Il LED Sub2 indica che l'uscita è ltrata (banda 35÷100Hz, 18 dB/ottava), per l'uso con subwoofer attivi privi di ltraggio incorporato (o con subwoofer passivi pilotati da un amplicatore di potenza esterno). Il DSP del sistema E616A controlla la risposta in frequenza del subwoofer.
ITALIANO
17
NUMERO
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12
0
CONFIG. (led)
P1 P2 P3
P4 P1 + Sub1 P1 + Sub2 P2 + Sub1 P2 + Sub2 P3 + Sub1 P3 + Sub2 P4 + Sub1 P4 + Sub2
P0 + ..........
DESCRIZIONE NATURAL FLAT LOUDNESS LONG THROW FRONTFILL FLAT NATURAL FLAT + uscita subwoofer a banda larga (per sub serie TANK) NATURAL FLAT + uscita subwoofer filtrata (per sub serie BX) LOUDNESS + uscita subwoofer a banda larga (per sub serie TANK) LOUDNESS + uscita subwoofer filtrata (per sub serie BX) LONG THROW + uscita subwoofer a banda larga (per sub serie TANK) LONG THROW + uscita subwoofer filtrata (per sub serie BX) FRONTFILL FLAT + uscita subwoofer a banda larga (per sub serie TANK) FRONTFILL FLAT + uscita subwoofer filtrata (per sub serie BX) PRESET UTENTE = personalizzato mediante collegamento al PC
La tabella seguente riporta la descrizione dei preset di fabbrica.
Tutti i preset hanno l'uscita subwoofer abilitata.
I preset [+Sub1] sono adatti alla connessione con sub della serie TANK che
vanno regolati nel seguente modo (un sub ogni satellite):
slope = 12 dB/oct phase = 0 deg Volume = center Fare riferimento al manuale TANK specico.
I preset [+Sub2] sono adatti alla connessione con sub BX181A e/o BX152A
che vanno regolati nel seguente modo (uno/due sub ogni due satelliti):
phase = 0 deg Volume = center Fare riferimento al manuale BX specico.
Quando si seleziona un preset base (nessun sub) sull'uscita sub è comunque
presente il segnale non ltrato ma allineato al satellite; questo segnale può essere usato con qualsiasi altro tipo di subwoofer e/o cassa acustica ai quali
non si voglia inviare un segnale filtrato.
I pulsanti UP e DOWN permettono di selezionare il preset desiderato.
Premendo il tasto UP si passa da un preset a quello di numero più alto,
mentre premendo il tasto DOWN si passa a quello di numero più basso. Il LED del preset selezionato lampeggia.
Per renderlo attivo occorre premere contemporaneamente i due tasti UP e DOWN.
Il nuovo preset diventa attivo dopo pochi secondi; il LED P0 e quello corrispondente al preset scelto per essere personalizzato restano accesi. Durante il caricamento il sistema è muto.
ITALIANO
18
4.3 - COLLEGAMENTO AD UN PERSONAL COMPUTER
È necessario l'uso dell'interfaccia USB opzionale LD2.4 Mediante essa è possibile controllare no a 10 diffusori attivi E616A.
Collegare una delle prese DATA (7) all'interfaccia LD2.4 con un cavo ETHERNET CAT5 (con connettori RJ45) e l'interfaccia LD2.4 al personal computer con un cavo USB (tipo A-B).
Collegare altri diffusori al primo mediante un cavo ETHERNET CAT5,
collegando l'altra presa DATA del primo ad una delle prese DATA del secondo, e così via fino all'ultimo.
IMPORTANTE: prima di collegare l'interfaccia LD2.4 al PC occorre procedere
all'installazione dei driver come descritto nel capitolo successivo.
ITALIANO
19
Durante l'installazione il cavo USB DEVE RIMANERE SCOLLEGATO dal PC.
5 - SOFTWARE RAConLS
5.1 - REQUISITI HARDWARE
®
- sistema operativo: Windows
- processore: Pentium
®
III 750 MHz o superiore
- scheda video e risoluzione: 1024 x 768 - 16M colori
- RAM: 64 MB
- spazio disco per l'installazione: 10 MB
5.2 - INSTALLAZIONE
Attenzione: installare la versione del software RACon (RAConLS) specica per l'uso con i diffusori attivi serie 'FULL', 'SPOT', 'WIDE' e serie 'E'. Non utilizzare versioni previste per altri apparecchi Montarbo.
Inserendo nel lettore del personal computer il CD fornito con l'interfaccia
LD 2.4, viene mandato in esecuzione automatica un programma di
installazione che permetterà di sceglier quale versione del programma si desidera installare. Se l'installazione non si avvia entro pochi istanti (la funzione 'auto run'
potrebbe essere disabilitata sul vostro PC) avviarla manualmente, aprendo
il CD tramite 'risorse del computer' e cliccando su Setup_RAConLS.exe.
98 SE o superiore
Cliccare sul pulsante:
RACon for Spot / Wide / E / Full series
ITALIANO
20
Seguire le indicazioni del setup wizard per personalizzare
l'installazione.
Cliccate su Next. Comparirà la schermata seguente, in cui si chiede di accettare il contratto di licenza.
Se si vuole continuare l'installazione, selezionare "I accept the agreement", quindi cliccare Next.
ITALIANO
21
Apparirà questa schermata, in cui si chiede dove si vuole installare il programma.
Scrivere il percorso su cui copiare i file oppure lasciare la destinazione predefinita.
Nella schermata successiva, è
possibile selezionare il nome del gruppo di programmi che verrà
creato nel menu START.
ITALIANO
22
Nella schermata successiva, scegliere
se creare o no le icone aggiuntive sul desktop e/o nella barra di avvio
veloce di Windows
®
.
Una volta selezionate le varie opzioni, il programma è pronto a
copiare i le sul PC.
Cliccate Install e il programma
RAConLS verrà installato sul PC.
ITALIANO
Loading...
+ 50 hidden pages