Montarbo 215SA User manual

215 SA
active subwoofer
Il lampo con la freccia inserito in un triangolo equilatero avvisa l'utilizzatore della presenza di tensione pericolosa, senza isolamento, all'interno dell'apparecchio che potrebbe essere sufficientemente alta da generare il rischio di scossa elettrica.
Il punto esclamativo inserito in un triangolo equilatero avvisa l'utilizzatore della presenza di importanti istruzioni per l'utilizzo e per la manutenzione.
ITALIANO
215 SA
IMPORTANTE ! Norme di sicurezza
ATTENZIONE
Nell'interesse della propria e della altrui sicurezza, e per non
invalidare la garanzia, si raccomanda una attenta lettura di
questa sezione prima di adoperare il prodotto.
- Questo apparecchio è stato progettato e costruito per venire utilizzato
come sistema di altoparlanti con amplificatore nel contesto tipico di un sistema di amplificazione sonora e/o di un sistema di registrazione sonora. L'utilizzo per scopi diversi da questi non è contemplato dal costruttore, ed avviene pertanto sotto la diretta responsabilità dell'utilizzatore/installatore.
PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO E/O DI FOLGORAZIONE:
Non esporre il prodotto alla pioggia, non utilizzarlo in presenza di eleva-
ta umidità o vicino all'acqua. Non lasciare penetrare all'interno dell'appa­recchio alcun liquido, né alcun oggetto solido. In caso ciò avvenga, scollega­re immediatamente l'apparecchio dalla rete elettrica e rivolgersi ad un servizio di assistenza qualificato prima di adoperarlo nuovamente.
Prima di collegare l'apparecchio alla rete elettrica assicurarsi che la tensio­ne corrisponda a quella indicata sull'apparecchio stesso.
Collegare questo apparecchio esclusivamente ad una presa di corrente dotata di contatto di terra, rispondente alle norme di sicurezza vigenti, tra­mite il cavo di alimentazione in dotazione. Nel caso in cui il cavo necessiti di sostituzione, utilizzare esclusivamente un cavo di identiche caratteristiche.
Non appoggiare alcun oggetto sul cavo di alimentazione. Non posarlo dove possa costituire intralcio e causare inciampo. Non schiacciarlo e non calpestarlo.
Installare questo apparecchio prevedendo ampio spazio circostante per un'abbondante circolazione d'aria, necessaria al raffreddamento. Non ostruire le aperture o le prese d'aria presenti sull'apparecchio.
In caso di sostituzione del fusibile esterno, utilizzare esclusivamente un fusibile di caratteristiche identiche, come riportato sull'apparecchio.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di collegamento, assicurarsi che l'interruttore di accensione dell'apparecchio sia in posizione 'Off'.
Prima di effettuare qualsiasi spostamento del prodotto già installato o in funzione, rimuovere tutti i cavi di collegamento.
Per scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica, non tirare mai lungo il cavo, ma afferrarlo sempre per il connettore.
ATTENZIONE!
Questo apparecchio non contiene parti interne destinate all'inter-
vento diretto da parte dell'utilizzatore. Per evitare il rischio di
incendio e/o folgorazione, non aprirlo. Per qualsiasi intervento
di manutenzione o riparazione, rivolgersi alla Elettronica
Montarbo srl e/o a personale altamente qualificato specificamen-
te segnalato da questa.
- Nel predisporre l'apparecchio all'utilizzo, assicurarsi che la forma e la
portata della superficie di appoggio siano idonee a sostenerlo. Non tentare mai di appendere il prodotto con mezzi non espressamente forniti o approvati dal costruttore (corde, catene, funi o qualsivoglia altro mezzo, attraverso maniglie, bulloni, ganci etc.). Nel caso il prodotto sia dotato già dalla fabbrica di specifici accessori, verificare sempre, prima dell'installazione, che il sistema di sollevamento e/o di sospensione che intendete utilizzare sia di portata idonea al peso del prodotto.
- Per evitare urti, calci, inciampi riservate come luogo per l'istallazione del prodotto un'area protetta inaccessibile a personale non qualificato. Qualora l'apparecchio venga utilizzato in presenza di bambini e animali, si rende necessaria una strettissima sorveglianza.
- Questo prodotto è in grado di generare pressioni acustiche molto elevate, pericolose per la salute del sistema uditivo. Evitarne quindi l'utilizzo ad eleva­ti livelli acustici se il pubblico si trova eccessivamente vicino al prodotto (almeno ad 1 m di distanza). Non esporre i bambini a forti sorgenti sonore.
INDICE
Introduzione
__________________________________________
Descrizione
__________________________________________
__________________________________________
__________________________________________
Esempi di collegamento
__________________________________________
Importante !!!
__________________________________________
Appendix
__________________________________________
Dati tecnici
__________________________________________
Schema a blocchi
__________________________________________
Connettori
__________________________________________
Esempio di collegamento A
__________________________________________
Esempio di collegamento B
__________________________________________
Esempio di collegamento C
__________________________________________
Collegamento in parallelo
__________________________________________
Parti di ricambio
__________________________________________
14 - 22
3 3 4
5 - 6
7
15 16 17 18 19 20 21 22
ITALIANO
2
Introduzione
Montarbo
215 SA
Subwoofer attivo
amplificatore a MosFet da 800 W RMS
processore
crossover elettronico stereo (24dB/oct)
Il subwoofer attivo 215SA è il complemento ideale del sistema W20A per il rinforzo della gamma grave. Grazie all'elettronica incorporata, 215SA è abbinabile a sistemi di altoparlanti di ogni tipo e marca.
I due woofer da 15" offrono prestazioni decisamente interessanti in un ingombro particolarmente contenuto.
Il cabinet è realizzato in multistrato di betulla da 18 mm, irrigidito da numerosi piani di rinforzo interni collocati nei punti strategici (anch'essi in betulla 18 mm) e conformati nel rispetto dei parametri acustici del sistema.
La grande rigidità del cabinet permette al 215SA di esprime­re un'efficienza e una precisione timbrica normalmente precluse a sistemi che impiegano tecniche di costruzione convenzionali.
Il cross-over elettronico stereo "smista" il segnale destinato al subwoofer dal segnale per gli altoparlanti principali. Il finale di potenza a Mosfet eroga la potenza di 800 W ai due woofer tramite il processore di controllo, che "vigila" sui picchi più pericolosi e mantiene stabile il sistema a qualsiasi potenza.
Per collegare il 215SA ad un qualsiasi impianto esistente, basta portare il segnale del mixer al subwoofer e da qui al sistema di amplificazione principale.
La conformazione del cabinet consente di impilare subwoofer e sistemi di altoparlanti Montarbo con grande stabilità. In alternativa è presente una flangia per sostenere un sistema satellite tramite asta direttamente inserita nel 215SA.
Descrizione
A Costruzione in multistrato di betulla ad incollaggio
fenolico, verniciatura poliuretanica.
B 2 Woofer da 15" ad alta efficienza. C Griglia di protezione in acciaio verniciato. D Tubi di accordo. E Maniglia per il trasporto. F Pannello controlli e connessioni. G Adattatore per supporto cassa (SM4).
A B
E
B
Montarbo
G
F
D
C
ITALIANO
3
Pannello controlli e connessioni
215 SA
4
3
2
Montarbo
POWERED PROCESSOR CONTROLLED
STEREO SUBWOOFER SYSTEM
LL
LINK
RR
INPUT X-OVER OUT
R / mono
L
1
215 SA
MOD.
POWER
100Hz 20KHz
FLAT
3
2
1
5
4
INPUT
LEVEL
800W
6
7
9
100
8
GND
LIFT
FUSE F
5 A
6
7
8
230V 50/60Hz
1 Selettore Flat / X-Over. Consente di inviare alle casse acustiche "satellite", collegate all'uscita stereo (2), il segnale a larga banda o solo la gamma alta. In entrambi i casi il segnale è dipendente dal controllo di volume (5). Pulsante sollevato (crossover disinserito) = condizione "flat": uscita a "tutta banda". Pulsante premuto (crossover inserito) = condizione "x-over": uscita 100Hz÷20kHz del filtro passa alto (100Hz, 24 dB/oct.)
NOTA: Il pulsante "Flat / X-over" è interno; per commutarlo servirsi di una punta (penna o matita)
2 2 prese XLR maschio sbilanciate per l'uscita stereo. 3 2 prese XLR femmina bilanciate per l'ingresso stereo. 4 2 prese XLR maschio bilanciate ("link") per il collega-
mentoin parallelo di altre casse amplificate.
Vedere i connettori e gli esempi di collegamento
alle pagine 17, 18, 19, 20 e 21.
5 Controllo livello ingresso. Consente di adeguare la sensibilità di ingresso del finale di potenza incorporato, al livello di uscita del mixer. Se utilizzate un mixer Montarbo (o comunque un mixer avente livello di uscita 0dB), regolate questo volume al massimo (manopola girata in senso orario).
5
6 Commutatore Ground/Lift: disinserisce la massa dell'am­plificatore dal telaio (pur conservando il collegamento di quest'ultimo a terra). Consente di ridurre i ronzii prodotti dai cosiddetti "ground loops" (anelli di massa) quando si colle­gano più apparecchi.
7 Interruttore di rete. 8 Presa di rete con fusibile incorporato.
Sostituzione fusibile
Fusibile di servizio Fusibile di riserva
ITALIANO
4
Esempi di collegamento
215 SA
L’omnidirezionalità delle bassissime frequenze riprodotte dal mod. 215SA (37÷100 Hz) rende l’installazione del subwoofer per nulla critica. Pur se è sempre preferibile posizionare il subwoofer vicino alle casse acustiche, quando necessità di spazio o praticità di montaggio lo richiedano il subwoofer può essere montato anche a distanza dalle casse stesse (ad esempio: sotto il pal­co). Occorre tenere sempre presente che il rischio di rientri acustici (feedback), con conseguenti inneschi o "code" inde­siderate, aumenta a causa della maggiore estensione della risposta in frequenza. É quindi importante prestare attenzione ed installare il subwoofer su strutture rigide, che non trasmettano vibrazio­ni ai microfoni.
Vi descriviamo qui di seguito alcune tra le configurazioni possibili più comuni, che troverete illustrate alle pagine 18, 19 e 20 di questo manuale.
I nostri esempi mostrano il subwoofer 215SA insieme alle casse amplificate Montarbo W20A usate come 'satelliti'. Per quanto questo rappresenti un abbinamento ottimale, il 215SA può essere usato - con risultati eccellenti - insieme a qualunque altro sistema acustico.
Esempio B (pagina 19):
Due 215SA + due casse amplificate W20A
É l'esempio di utilizzazione più classico, dove ogni subwoofer può pilotare una o due casse acustiche autoamplificate.
uscite L/R del mixer ➟ ingressi 'R/
MONO
' dei due 215SA uscite ' R' dei due 215SA ingressi delle due W20A
Vedere esempio di collegamento B a pagina 19
Utilizzare sempre cavi schermati.
Collegare le uscite L ed R del mixer agli ingressi 'R/MONO'
dei due subwoofer 215SA.
Collegare le uscite 'R' dei due subwoofer agli ingressi delle due casse attive.
Assicurarsi che il pulsante cross-over (1) sia premuto.
Il controllo di volume ('input level') del subwoofer regola
anche il volume della cassa acustica. Porre il controllo di volume di questa al massimo ed eventualmente regolarlo per ottenere il miglior bilanciamento timbrico.
Esempio A (pagina 18):
Un 215SA + due casse amplificate W20A
L'uscita stereo del crossover incorporato nel 215SA sempli­fica al massimo questo tipo di collegamento, solitamente molto più complesso in altri sistemi.
NB: É consigliabile posizionare il subwoofer al centro rispet­to alle due casse
uscite L/R del mixer ➟ ingressi L/R del 215SA uscite L/R del 215SA ➟ ingressi delle due W20A
Vedere esempio di collegamento A a pagina 18
Utilizzare sempre cavi schermati.
Collegare le uscite L ed R del mixer agli ingressi L ed R del
subwoofer.
Collegare le uscite L ed R del subwoofer alle due casse attive.
Assicurarsi che il pulsante cross-over (1) sia premuto.
Il controllo di volume ('input level') del subwoofer regola
anche il volume delle casse acustiche. Porre il controllo di volume di queste al massimo ed even­tualmente regolarlo per ottenere il miglior bilanciamento timbrico.
Esempio C (pagina 20):
Un 215SA + due casse amplificate W20A
Questa utilizzazione è più complessa, ma consente di rinfor­zare selettivamente le basse frequenze (ad esempio, solo per le percussioni e le tastiere e non per i fiati e le voci).
NB: É consigliabile posizionare il subwoofer al centro rispet­to alle due casse.
uscita 'AUX' del mixer ➟ ingresso 'R/
MONO
' 215SA uscita 'L' del mixer ingresso di una W20A uscita 'R' del mixer ➟ ingresso di una W20A
Vedere esempio di collegamento C a pagina 20
Utilizzare sempre cavi schermati.
Il subwoofer è collegato ad una uscita AUSILIARIA (AUX)
del mixer e le casse attive alle uscite L ed R dello stesso. Questo tipo di collegamento permette di utilizzare il sub­woofer per estendere la risposta in frequenza solo in quegli strumenti (es: batterie elettroniche, basso, tastiere) che realmente ne hanno necessità. Per selezionare gli strumenti da inviare al subwoofer usare i controlli di mandata AUX dei corrispondenti canali di ingresso. Il controllo di volume del subwoofer e quello dell’uscita AUX del mixer regolano solo le basse frequenze.
ITALIANO
5
NOTA:
Se disponete di un mixer amplificato provvisto di inserzioni, e volete utilizzare il subwoofer senza escludere le uscite di potenza, potete prelevare il segnale dalle stesse prese insert mediante jack stereo, nei quali avrete precedentemente
215 SA
collegato l'anella (RING) con la punta (TIP) cortocircuitando­le, ed inviarlo agli ingressi del subwoofer mediante XLR sbilanciati.
CABLARE LA SPINA JACK STEREO COME ILLUSTRATO
RING
GND
TIP
RING
TIP
GND
collegare punta e anello (cortocircuitarli)
RING =
PRESA INSERT DEL MIXER.
Collegamento in parallelo di due o più 215A
TIP =
PUNTA
GND =
ANELLO
MASSA
CABLARE IL CONNETTORE XLR MASCHIO COME ILLUSTRATO
1
GND
2 +
3 GND
collegare 1 e 3 (cortocircuitarli)
1 GND = 2 + = 3 - =
MASSA
CALDO
MASSA
2 +
3 - GND
INGRESSO (
215SA O DI UNA CASSA
SATELLITE AMPLIFICATA
XLR FEMMINA
1
GND
)
Il sistema acustico 215SA è dotato di prese XLR maschio e femmina in parallelo. Ciò semplifica il collegamento in parallelo di più sistemi.
uscite L/R mixer ingressi 'R/
MONO
' di due 215SA
prese 'LINK' dei 215SA ingressi di altri 215SA
Vedere l'esempio di collegamento a pagina 21
ITALIANO
6
Importante !
215 SA
Cura e manutenzione del prodotto:
• Posizionare la cassa lontano da fonti di calore (caloriferi o qualsiasi altro oggetto che produca calore).
• Evitare di esporre la cassa alla irradiazione solare diretta, ad eccessive vibrazioni e ad urti violenti.
• Evitare l'uso e il deposito in ambienti polverosi o umidi: eviterete così cattivi funzionamenti e deterioramento antici­pato delle prestazioni.
• Evitare l'uso vicino a fonti di interferenze elettromagneti­che (monitor video, cavi elettrici di alta potenza). Ciò potreb­be compromettere la qualità audio.
• Proteggere l'apparecchio dal rovesciamento accidentale di liquidi o sostanze di qualsiasi tipo. In particolare nelle condi­zioni di utilizzo tipiche, prestare la massima attenzione alla collocazione dell'apparecchio onde evitare che il pubblico, i musicisti, i tecnici o chicchessia possa poggiare bicchieri, tazze, contenitori di cibo o di bevande, posacenere o sigaret­te accese sull'apparecchio.
• Come asta di sostegno di una cassa satellite si raccomanda di utilizzare il mod. SM4 Montarbo.
• Non togliere la griglia di protezione dalla cassa.
Collegamento alla rete:
• Accertarsi che l'interruttore di rete sia in posizione "off".
• Accertarsi che la tensione di rete corrisponda a quellaindi­cata sul pannello.
• Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente dotata di contatto di terra.
Collegamento al mixer:
Se il mixer ha uscite bilanciate XLR:
- utilizzare dei normali connettori XLR bilanciati.
Se il mixer ha uscite sbilanciate XLR:
- se il mixer non è un Montarbo, è bene accertarsi che le uscite XLR del mixer siano sbilanciate a norme IEC 268 e cioé: 1 = GND, 2 = HOT, 3 = GND.
Se il mixer ha uscite JACK sbilanciate:
- utilizzare adattatori Jack-XLR maschio sbilanciati a norme IEC 268 e cioé: punta = pin 2, massa = pin 1, + = pin 3.
Vedere i connettori alla pagina 17.
Utilizzare sempre solo cavi SCHERMATI (cavi di segnale) di adeguata sezione e di buona qualità.
• Per rimuovere la polvere usate un pennello o un soffio d'aria, non usate mai detergenti, solventi o alcool.
• Abbiate cura dei cavi di collegamento, avvolgeteli evitan­do nodi e torsioni.
• Non forzate i connettori ed i comandi.
Prima di effettuare i collegamenti con il mixer, con i satelliti o con altri sistemi accertarsi che tutti gli interruttori di rete siano in posizione 'off'. In tal modo si eviteranno fastidiosi rumori e picchi di segnale talvolta pericolosi per le casse stesse.
ITALIANO
7
Loading...
+ 16 hidden pages