Convertitore di segnale per
retiaudio Dante
Queste istruzioni sono destinate agli installatori di sistemi audio con conoscenza della
tecnologia di rete. Si prega di leggere attentamente le istruzioni prima dell’uso e conservarle per riferimenti futuri.
1 Panoramica
1.1 Pannello frontale
1 Indicatore LED SIG, si accenderà quando
un segnale è disponibile all’ingresso corrispondente da CH 1 a CH 4
2
Controllo per regolare la sensibilità del
corrispondente ingresso da CH 1 a CH 4
3 Indicatore LED PK, si accenderà quando
il livello di ingresso massimo consentito
dall’ingresso corrispondente da CH 1 a
CH 4 è stato raggiunto o superato
Quando l’indicatore LED si accende frequentemente, ridurre il guadagno in
ingresso tramite il controllo corrispondente(2).
4
Indicatore LED LINK, si accenderà quando
viene stabilita una connessione di rete
5 Indicatore LED ACT, si accenderà per in-
dicare l’attività di rete
6 Indicatore LED SIG, si accenderà quando
un segnale è disponibile sull’uscita corrispondente da CH 1 a CH 4
7
Controllo per regolare il livello per l’uscita
corrispondente da CH 1 a CH 4
8
Interruttore MUTE per silenziare l’uscita
corrispondente da CH 1 a CH 4
9
Indicatore di accensione ON, si accenderà
non appena le uscite sono state accese
10 Interruttore POWER
1.2 Pannello posteriore
11 Supporto per il fusibile di rete;
sostituire sempre un fusibile bruciato con
uno dello stesso tipo
12
Presa di rete per il collegamento a una
presa di rete (230 V/ 50 Hz) tramite il cavo
di rete in dotazione
13
Uscita XLR, una per canali da CH 1 a CH 4
14 Jack RJ45 per connessione di rete
15 Ingressi XLR, uno ciascuno per i canali da
CH 1 a CH 4, per collegare microfoni o
sorgenti audio Line
Attenzione! Quando l’alimentazione
phantom è attivata [interruttore corrispondente (16) attivato], il jack sarà
alimentato con alimentazione phantom 48 V.
Non collegare mai un micro-
fono o una sorgente audio con segnale
di uscita sbilanciato quando l’alimentazione phantom è attivata; in caso contrario, il microfono o la sorgente audio
potrebbero essere danneggiati.
16
Commutare PH.PWR per attivare l’alimentazione phantom 48 V per l’ingresso
corrispondente da CH 1 a CH 4 (15)
Attenzione! Per evitare il rumore di
commutazione, utilizzare gli interruttori solo quando l’unità è spenta. Osservare anche la nota di attenzione nella
voce15!
2 Note sulla sicurezza
L’unità corrisponde a tutte le direttive pertinenti dell’UE è quindi contrassegnata con .
ATTENZIONE L’unità utilizza una tensione
di rete pericolosa. Lasciare la
manutenzione solo a personale qualificato. La gestione
inadeguata dell’unità può
provocare scosse elettriche.
•
L’unità è adatta solo per uso interno. Proteggerla dall’acqua, dagli spruzzi e dall’alta
umidità dell’aria. L’intervallo di temperatura ambiente consentito è compreso tra
0 e40 °C.
•
Non collocare nessun recipiente pieno di
liquido sull’unità, ad es. un bicchiere.
•
Non utilizzare l’unità e scollegarla immediatamente dalla presa di corrente:
1. se l’unità o il cavo di alimentazione sono
visibilmente danneggiati,
2.
se un difetto si è verificato dopo che
l’unità è stata sganciata o ha subito un
incidente simile,
3. se si verificano malfunzionamenti.
In ogni caso l’unità deve essere riparata da
personale qualificato.
•
Non tirare mai il cavo di alimentazione per
scollegare la spina dalla presa di corrente,
afferrare sempre la spina.
•
Per la pulizia usare solo un panno asciutto
e morbido; non usare mai acqua o prodotti
chimici.
•
Nessuna richiesta di garanzia per l’unità e
nessuna responsabilità per eventuali danni
personali o danni materiali saranno accettate se l’unità viene utilizzata per scopi diversi da quelli originariamente previsti, se
non è collegata o utilizzata correttamente,
o se non viene riparata in un modo esperto.
Se l’unità deve essere messa fuori
servizio definitivamente, portarla a
un impianto di riciclaggio locale per
uno smaltimento che non sia dannoso per l’ambiente.
3 Applicazioni
Questo convertitore di segnale viene utilizzato
come interfaccia tra unità audio analogiche
e una rete audio Dante. Fornisce quattro
ingressi analogici per la connessione di microfoni o sorgenti audio con livello di linea. Se
necessario, è possibile attivare separatamente
un’alimentazione phantom a 48 V per ciascun ingresso. Sono disponibili quattro uscite
analogiche per collegare sistemi di altoparlanti, registratori o unità per l’elaborazione
del segnale; il loro livello può essere regolato
individualmente e possono essere disattivati
mediante interruttori separati.
3.1 Dante
Dante, una rete audio sviluppata dalla società
Audinate, consente di trasmettere fino a 512
canali audio contemporaneamente. Dante
(Digital Audio Network Through Ethernet)
utilizza uno standard Ethernet comune e si
basa sul protocollo Internet. La trasmissione
di segnali audio è non compressa e sincronizzata, con una latenza minima. Il vantaggio
rispetto alla trasmissione del segnale audio
analogico è una connessione economica dei
componenti tramite cavi di rete standard e
bassa suscettibilità alle interferenze, anche in
caso di lunghi percorsi di trasmissione. Inoltre, il routing dei segnali tra i componenti
che sono stati collegati una volta può essere
modificato dal software in qualsiasi momento.
Nella rete Dante, le unità configurate come
trasmettitori vengono utilizzate come sorgenti
di segnale. Tramite il programma “Dante
Virtual Soundcard” della società Audinate,
è anche possibile utilizzare i computer come
sorgenti di segnale e quindi inoltrare file audio
dal computer nella rete Dante. Le unità configurate come ricevitori (ad esempio amplificatori) ricevono i segnali dalla rete Dante.
Il convertitore di segnale DADC-144DT
fornisce quattro canali di trasmissione (i segnali degli ingressi analogici) e quattro canali
di ricezione (i segnali alle uscite analogiche).
I trasmettitori e i ricevitori vengono assegnati nella rete Dante tramite il programma
di configurazione Dante “Dante Controller”
(☞capitolo 7).
Anche l’interfaccia Ethernet viene configurata tramite il programma “Dante Controller” (☞capitolo 7.2). Per una corretta configurazione, la conoscenza della tecnologia di
rete è indispensabile.
DanteTM è un marchio registrato di Audinate Pty Ltd.