MO-EL 778, 778D, 778C Maintance Manual

RISCALDATORE A RAGGI INFRAROSSI INFRARED HEATER
MO-EL S.r.l.
Via Galvani, 18 42027 Montecchio Emilia (RE) ITALY tel +39 (0522) 868011 fax +39 (0522) 864223 www.mo-el.com - info@mo-el.com
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
778 - 778C - 778D
2
1. AVVERTENZE RIGUARDANTI LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni prima di installare il prodotto e conservarle per future consultazioni. Il manuale deve essere conservato e trasmesso al nuovo utente in caso di cessione dell’apparecchio. II Costruttore si riserva di variare le caratteristiche del prodotto senza alcun preavviso. I dati tecnici sono puramente indicativi.
1. L’ apparecchio è destinato esclusivamente all’impiego per il quale è stato progettato, ov­vero il riscaldamento delle persone e dell’ambiente. Il Costruttore non sarà responsabile dei danni che potranno essere provocati da un impiego inadeguato.
2. Dopo aver disimballato il prodotto verificarne la completezza e assicurarsi che non pre­senti segni di rotture, danneggiamenti o manomissioni.
3. Tenere il materiale d’imballaggio lontano dai bambini, perché può essere fonte di pericolo.
4. Questo apparecchio non è da intendersi adatto all’uso da parte di persone (incluso bam­bini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza e conoscenza, a meno che siano state supervisionate o istruite riguardo all’uso da una persona respon­sabile della loro sicurezza.
5. I bambini dovrebbero essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
6. Questo apparecchio di riscaldamento non è dotato di un dispositivo di controllo della tempe­ratura ambientale. Non utilizzare in stanze piccole quando queste sono occupare da persone non in grado di lasciare la stanza da soli, a meno che non siano sotto costante sorveglianza.
7. Prima effettuare il collegamento alla rete elettrica, assicurarsi che la tensione dell’impian­to corrisponda a quella indicata nell’etichetta dati targa posta sull’apparecchio.
8. Non installare l’apparecchio in aree nelle quali possono essere presenti gas infiammabili o vapori pericolosi.
9. Quando si utilizza il riscaldatore, è necessario seguire alcune regole fondamentali (appli­cabili a tutti gli apparecchi elettrici):
• Non toccare l’apparecchio con le mani bagnate.
• Non maneggiare l’apparecchio con i piedi nudi.
• Non tirare mai il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente; agire direttamente sulla spina.
• Non lasciare che i bambini giochino con l’apparecchio.
10. Evitare l’uso di prolunghe, perché ci può essere pericolo di incendio.
11. Non apportare modifiche al prodotto che compromettano la sicurezza.
12. Mantenere le connessioni asciutte.
13. Scollegare l’apparecchio dall’alimentazione se non lo si utilizza per lunghi periodi.
14. Scollegare sempre l’apparecchio prima di ogni operazione di manutenzione.
2. INSTALLAZIONE
L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata da personale competente e qualifica­to, in accordo con la norma CEI 64-8 che regola gli impianti elettrici. Prima di collegare l’appa­recchio, assicurarsi che l’impianto elettrico abbia un sistema di messa a terra efficiente. Per il collegamento utilizzare un cavo H05RN-F 3x1 mm
2
a 2 poli + terra, sguainando i cavi come indicato in fig. 2. ll conduttore giallo-verde deve essere collegato al morsetto contraddistinto dal simbolo di terra . I conduttori del cavo di alimentazione devono essere protetti per mezzo delle guaine accluse. Serrare con cura il pressacavo, adattabile a un cavo di diametro compreso tra 8 e 11 mm.
È necessario interporre a monte della linea di alimentazione un interruttore onnipolare di categoria di sovratensione III, con distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm.
IT USO E MANUTENZIONE
3
Assicurarsi che l’impianto elettrico a cui allacciare il riscaldatore sia protetto da fusibili da 16 A non rapidi.
Art. 778 e 778C: fissaggio a muro mediante l’apposito supporto (fornito)
Assicurarsi che il muro sul quale si pensa di montare l’apparecchio sia solido, e che al suo interno non passino cavi elettrici o tubi dell’acqua.
Assicurarsi che il riscaldatore non sia orientato verso il soffitto o verso sostanze infiammabili.
Dopo la regolazione serrare tutte le viti. L’installazione deve essere permanente.
Il riscaldatore può essere installato in ambienti interni oppure esterni, rispettando le distanze indicate in fig. 1. Attenzione: la distanza dalle superfici antistanti deve essere superiore a un metro. L’apparecchio deve essere montato in modo che la massima inclinazione della lampa­da sia inferiore a 4° rispetto al piano orizzontale.
Per il fissaggio a parete utilizzare la staffa (fornita) e due viti di diametro massimo 8 mm, che devono essere serrate a fondo, applicando un momento torcente di 15 N/m (fig. 3). La vite “A” evita che l’apparecchio venga orientato oltre i limiti consentiti (fig. 3).
Art. 778D: fissaggio al soffitto mediante catene (non fornite)
Per il fissaggio al soffitto utilizzare le catene metalliche e i ganci a “S”. Attenzione: non mon­tare il riscaldatore al soffitto utilizzando il supporto per la parete.
Fissare al soffitto le catene metalliche di lunghezza opportuna e agganciarle al riscaldatore in corrispondenza di tutte le 4 asole per mezzo degli anelli a “S” presenti nella confezione (fig. 4).
Lasciare le distanze libere minime indicate tra il riscaldatore e il muro/soffitto (fig. 1). Atten- zione: la distanza dalle superfici sottostanti deve essere superiore a un metro. Installare il riscaldatore in modo che la lampada sia in posizione orizzontale (max inclinazione 4°).
Assicurarsi che non ci sia la possibilità che materiale infiammabile, tende o materia­li combustibili vengano a contatto col riscaldatore o si trovino nelle sue vicinanze.
L’apparecchio non deve essere posizionato immediatamente sotto una presa di corrente, nè di fronte ad essa.
Non utilizzare il riscaldatore nelle immediate vicinanze di una vasca da bagno, doc­cia o piscina.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non possa andare in contatto con il riflettore dell’apparecchio e che non entri nell’area di azione del flusso luminoso.
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
L’involucro esterno della lampada è costituito da un guscio ed un telaio ottenuti per presso­fusione di alluminio. Le superfici riflettenti sono formate da fogli di alluminio caratterizzati da un elevato grado di purezza. Il vetro frontale è temprato a garanzia di sicurezza. L’elemento riscaldante è costituito da una lampada a raggi infrarossi con attacco R7s.
Tensione di alimentazione
220-240 V ~ 50-60 Hz
Potenza
1 x 1300 W
Lampada
a raggi infrarossi
Copertura
4 ÷ 6 m²
Peso
3,5 kg
Loading...
+ 5 hidden pages