M-Live Okyweb 2 CF128Mb User manual

Capitoli
Manuale di Riferimento
Primi Passi
Collegamenti e Controlli
Play Song
Ricerca Brani
Playlist
Edit
EQ / EFX
1
2
3
4
5
6
7
Compact Flash & Software
Esempi di Collegamento
Compatibilità Testo & Accordi
Problemi & Soluzioni
Suoni MIDI
Famiglie dei Suoni
8
9
A
B
C
D
E
Specifiche Tecniche Spx
Sommario
Sommario
Avvertenze ........................................................................................ Intro.3
Mappe di orientamento rapido ........................................................ Intro.4
1 - Primi Passi ......................................................................................... 1.1
Spegnimento e Accensione ...................................................................................... 1.1
Collegamenti ...............................................................................................................1.1
Play delle Song ...........................................................................................................1.2
Controlli Audio ........................................................................................................... 1.3
Tempo / Tonalità / Melody Mute ................................................................................ 1.3
Ricerca brani .................................................................................................................. 1.4
2 - Collegamenti e Controlli ................................................................... 2.1
Pannello Anteriore ..................................................................................................... 2.1
Pannello Posteriore ...................................................................................................2.2
Controlli ......................................................................................................................2.3
Trasporto........................................................................................................................ 2.3
Tasti Funzione ................................................................................................................ 2.4
Tasti Navigazione ........................................................................................................... 2.4
Modifiche in tempo reale ................................................................................................ 2.4
Ricerca Brani ................................................................................................................. 2.5
Save ............................................................................................................................... 2.5
Tasto Shift ................................................................................................................... 2.6
3 - Play Song ........................................................................................... 3.1
Comandi Player ..........................................................................................................3.1
Modifica di Tempo ......................................................................................................3.2
Cambio di Tonalità ..................................................................................................... 3.2
Save delle modifiche ...................................................................................................... 3.2
Esclusione della traccia melodia .............................................................................. 3.3
Controlli Audio ........................................................................................................... 3.3
Visualizzazione Testo e Accordi ...............................................................................3.4
Modalità Txt + Search .................................................................................................... 3.4
Modalità Text Only ......................................................................................................... 3.4
Modalità Rolling ............................................................................................................. 3.4
Ricerca durante il Play ...............................................................................................3.6
4 - Ricerca Brani ..................................................................................... 4.1
Tasti per la ricerca ......................................................................................................4.1
Ricerca per Titolo ....................................................................................................... 4.2
Ricerca per Interprete ................................................................................................4.3
Ricerca per Genere .................................................................................................... 4.4
Ricerca Alfabetica ...................................................................................................... 4.5
Ricerca T9 ...................................................................................................................4.6
II
Sommario
5 - Playlist ............................................................................................... 5.1
Riproduzione di una Playlist .....................................................................................5.2
Creazione e Editing delle Playlist .............................................................................5.3
Add Song .................................................................................................................... 5.4
Delete Song ................................................................................................................ 5.5
Rename Playlist ..........................................................................................................5.6
Delete Playlist ............................................................................................................. 5.6
Nuova Playlist .............................................................................................................5.6
6 - Edit ..................................................................................................... 6.1
Come editare una song..............................................................................................6.1
Gli elementi dell’ambiente EDIT ................................................................................ 6.2
Parametro selezionato per le modifiche ......................................................................... 6.2
Tracce utilizzate ............................................................................................................. 6.3
Indicatori di Note in esecuzione ..................................................................................... 6.3
Cursore .......................................................................................................................... 6.3
Modalità “All Tracks” ...................................................................................................... 6.3
Modalità “Single Track” .................................................................................................. 6.3
Numeratore di pagina .................................................................................................... 6.4
Valori del parametro selezionato .................................................................................... 6.4
Indicatore di Status della traccia selezionata ................................................................. 6.5
Transpose ...................................................................................................................... 6.6
Instrument & Family ....................................................................................................... 6.6
Per scegliere la Famiglia ................................................................................................ 6.6
Per scegliere lo Strumento ............................................................................................. 6.6
Per uscire dall’ambiente EDIT ................................................................................... 6.7
Salvataggio delle modifiche ...................................................................................... 6.7
Riepilogo dei controlli dell’ambiente EDIT .............................................................. 6.8
7 - EQ / EFX ............................................................................................. 7.1
Come editare un processore .....................................................................................7.1
Mic Echo ..................................................................................................................... 7.2
Mic Reverb ..................................................................................................................7.3
Controlli Audio di Mic Echo e Mic Reverb ...............................................................7.3
Mic EQ .........................................................................................................................7.4
Music EFX ...................................................................................................................7.5
Per memorizzare EQ e EFX nella song ....................................................................7.6
Per rimuovere EQ e EFX dalla song .........................................................................7.6
Per uscire dall’ambiente EQ/EFX ..............................................................................7.6
III
Sommario
8 - Options............................................................................................... 8.1
General Options ......................................................................................................... 8.2
Music Options ............................................................................................................8.2
Mic Options .................................................................................................................8.3
MIDI Options ...............................................................................................................8.4
Video Option ............................................................................................................... 8.5
Modalità Txt+ Search ..................................................................................................... 8.5
Modalità Text Only ......................................................................................................... 8.5
Modalità Rolling ............................................................................................................. 8.5
9 - Compact Flash & Software............................................................... 9.1
Formattazione della Compact Flash .............................................................................. 9.1
Capacità della Compact Flash ....................................................................................... 9.1
Inserimento e sostituzione della Compact Flash ............................................................ 9.1
Messaggi sullo stato della Compact Flash ..................................................................... 9.1
Memorizzazione dei dati nella Compact Flash............................................................... 9.2
Memorizzazione delle Song nella Compact Flash ......................................................... 9.2
Software ......................................................................................................................9.2
Appendice A - Esempi di Collegamento ....................................... App A.1
Collegamenti del Pannello frontale ......................................................................... App A.1
Audio + Video col solo TV .......................................................................................App A.1
TV + Sistema Hi-FI .................................................................................................. App A.1
Personal Computer ................................................................................................. App A.2
Tastiere e apparati MIDI ..........................................................................................App A.2
TV + Sistema di amplificazione ............................................................................... App A.3
Esibizioni Live con uso di tastiera MIDI ................................................................... App A.3
Home Theater .........................................................................................................App A.4
Home Studio ........................................................................................................... App A.4
Karaoke Club ..........................................................................................................App A.5
Immagini del VCR come sfondo del testo ...............................................................App A.6
OkyWeb2 + VCR con lo stesso TV ......................................................................... App A.6
Appendice B - Compatibilità Testo & Accordi ............................ App B.1
Appendice C - Problemi & Soluzioni ............................................ App C.1
Errori indicati nella riga di base delle schermate .......................................... App C.1
Altri errori non espliciti ..................................................................................... App C.2
Appendice D - Suoni MIDI..............................................................App D.1
Appendice E - Famiglie dei Suoni ................................................. App E.1
Specifiche Tecniche ....................................................................... Specs.1
IV
Introduzione
Presentazione
OkyWeb2 - espressione di tecnologia
Piccolo, ma potente, OkyWeb2 è un MIDI file player a 32 tracce con funzioni Karaoke TV, che integra un Expander a 32 canali con polifonia fino a 124 note.
OkyWeb2 è in grado di gestire un immenso archivio di basi musicali, ma è anche facilissimo da usare. Le efficaci funzioni di ricerca dei brani per Titolo, per Interprete o per Genere, le diverse modalità di visualizzazione dei testi e degli accordi delle canzoni, la grande qualità sonora e il realismo degli strumenti lo rendono un supporto preziosissimo nell’intrattenimento musicale live.
I suoni sono il primo punto di impatto di OkyWeb2: suoni classici GM resi più realistici ed utilizzabili nelle basi musicali, percussioni R&B, suoni Disco Synth, tantissimi Bassi veramente potenti, Chitarre, Brass, mitici Fiati sudamericani, nuove e originali Batterie e tantissimi altri dettagli in grado di soddisfare anche i più esigenti.
Due Effetti GM estesi ed un EQ parametrico a 4 bande consentono di trattare la sonorità complessiva della base musicale con risultati sorprendenti.
Le funzioni Expander di OkyWeb2 consentono di suonare in tempo reale, anche mentre la base è in esecuzione e di disporre di ben 32 canali MIDI, cioè l’equivalente di 2 normali expander.
Un canale microfonico dotato di due Effetti e di un EQ parametrico a 4 bande e un sistema di mixaggio molto immediato vi consentono di collegare un microfono direttamente ad OkyWeb2 e di cantare amalgamando perfettamente la vostra voce con le basi musicali senza necessità di altri apparati.
Le numerose interfacce e le possibilità di collegamento di OkyWeb2 ne fanno un’apparecchiatura versatile e adatta alle più svariate applicazioni. Uscite e ingressi Audio, Video, MIDI, USB vi permetteranno di inserire facilmente OkyWeb2 nel vostro equipaggiamento musicale professionale, così come nel salotto di casa vostra.
OkyWeb2 adotta il nuovo formato MIDI MF5, che include 32 tracce (il doppio di un comune player), suoni proprietari e tracce extra dedicate al processamento della voce. Le basi MF5 sfruttano tutte le caratteristiche dell’expander contenuto in OkyWeb2: ciascuna base musicale può disporre di suoni propri esclusivi, realizzati specificamente per ottenere le sonorità più adatte ad ogni singola canzone. I suoni vengono caricati automaticamente, istantaneamente, senza complicazioni e senza interventi manuali da parte dell’utente. Le basi MF5, inoltre, contengono anche tracce extra, dedicate al processamento del segnale del microfono: equalizzazione, riverbero ed echo, infatti, possono avere impostazioni dinamiche, specifiche per ciascuna base. Così è possibile avere l’echo giusto, al momento giusto, con le regolazioni giuste e con le ripetizioni sincronizzate alla velocità della base musicale, indipendentemente da variazioni del BPM. Le tracce dedicate al trattamento della voce possono essere abilitate o disabilitate a piacere, consentendo sempre e comunque il pieno controllo manuale di tutta la sezione audio.
M-Live offre una produzione di Basi MF5 aggiornata mensilmente, sia con le novità, sia con il repertorio classico.
OkyWeb2 è comunque pienamente compatibile con il formato MIDI MF3 e con i MIDI Files Standard (che
possono essere convertiti attraverso il software per PC fornito in dotazione). In questo modo OkyWeb2 ha accesso ad un repertorio vastissimo e universale.
OkyWeb2 utilizza come supporto di memoria le piccolissime e potenti Compact Flash, capaci di contenere migliaia di basi musicali in uno spazio più grande di un francobollo.
Il software fornito in dotazione vi permette di collegare OkyWeb2 a un Personal Computer, organizzare archivi di basi e Playlist, trasferire i brani alla Compact Flash di OkyWeb2, salvare sull’Hard Disk del computer un numero illimitato di MIDI File, aggiornare il sistema operativo di OkyWeb2, editare suoni, effetti ed equalizzatori e realizzare presets personalizzati, attivare il collegamento Internet al sito www.okyweb.com dove potete trovare e scaricare tutte le basi musicali di cui avete bisogno.
OkyWeb2 è la soluzione più semplice ed efficace per intrattenere il pubblico con la vostra musica: un apparecchio piccolo, un suono grande.
Aggiungete la vostra voce e... la performance può incominciare.
Lo STAFF di M-LIVE
Intro.1
Introduzione
Questo Manuale
Lettura del Manuale
Il manuale che state leggendo è concepito per guidarvi passo passo attraverso tutte le funzioni di OkyWeb2,
dalle più elementari alle più complesse, senza mai dare per scontato che siate necessariamente degli esperti.
I capitoli sono sviluppati secondo una successione logica che vi faciliterà la prima lettura.
Ma il manuale è strutturato anche e soprattutto per le consultazioni “non lineari”, cioè consultazioni
distanziate nel tempo o mirate a specifici argomenti.
Potrete notare, infatti, che i vari capitoli possono contenere ripetizioni sintetiche di concetti, immagini ed
informazioni trattate per esteso in altri capitoli. Lo scopo è quello di fornirvi tutte le più importanti informazioni sui vari
argomenti senza costringervi a saltare continuamente da un capitolo all’altro.
Infine, l’
formula “Capitolo.Pagina” (ad es, 3.8) e la grafica sono concepite per aiutarvi a raggiungere velocemente gli argomenti
desiderati, stimare la quantità di informazioni disponibili, ricordare i passaggi operativi più significativi senza dover
necessariamente rileggere ogni volta il testo.
unghiatura
(bordo nero delle pagine, differenziato per capitoli), la numerazione delle pagine con la
Altre documentazioni
Verificate il contenuto della documentazione in dotazione: potrebbe contenere le cosiddette “informazioni
dell’ultimo minuto”, non incluse in questo manuale.
Ricordate, inoltre, che potete sempre accertarvi se vi siano aggiornamenti, integrazioni o altri materiali di
supporto presso il sito Internet M-LIVE:
www.m-live.com
Intro.2
Introduzione
Avvertenze
Collegamento alla rete
OkyWeb2 è dotato di un alimentatore esterno. Prima di connetterlo alla rete, accertatevi che la tensione erogata
nel luogo di installazione sia corrispondente a quella indicata sull’alimentatore (tolleranza max ±10%). Verificate periodicamente lo stato di conservazione del cavetto di collegamento.
Accensione e spegnimento
Al momento dell’accensione e dello spegnimento accertatevi che il sistema di amplificazione audio sia spento: eviterete possibili picchi di segnale, dannosi per i componenti delle casse acustiche e per l’udito.
Primo collegamento e prevenzione di disturbi
In generale, è sempre buona norma evitare installazioni troppo ravvicinate ad apparati radio, telefoni cellulari, etc. Questi apparati, infatti, sono solitamente fonti di disturbo. Accertatevi, inoltre, che il luogo di installazione non sia soggetto a disturbi di tipo industriale, forti interferenze in radio frequenza o discontinuità delle rete elettrica. Se necessario, proteggete i collegamenti alla rete con appositi “filtri di rete” (normalmente reperibili in commercio). Per le connessioni audio utilizzate cavi di qualità, ricordandovi di verificarne periodicamente le condizioni di efficienza.
Collegamento a particolari modelli di televisore.
Sebbene in rari casi, con alcuni modelli di televisore può succedere che all’accensione il segnale video di OkyWeb2 non venga immediatamente sincronizzato: l’audio risulta udibile, ma l’immagine è disturbata. In questi casi è sufficiente scollegare l’alimentatore di OkyWeb2 per alcuni secondi, quindi ricollegarlo. Una volta ripristinata, l’immagine rimane stabile per tutta la durata del funzionamento.
Compact Flash
OkyWeb2 utilizza le memorie elettroniche riscrivibili Compact Flash per conservare migliaia di basi musicali ed
altri importanti dati. OkyWeb2 è compatibile con le specifiche <CF> CompactFlash vastissimo numero di Compact Flash realizzate da Case Costruttrici diverse. Tuttavia M-Live declina ogni responsabilità per eventuali malfunzionamenti o perdite di dati con Compact Flash diverse da quelle commercializzate con marchio M-Live. FORMATTAZIONE: per poter essere usate con OkyWeb2, le Compact Flash devono prima essere opportunamente formattate. Potete eseguire la formattazione collegando OkyWeb2 al computer ed utilizzando l’apposita funzione del software fornito in dotazione. In alternativa, potete usare le OkyFlash, ovvero le Compact Flash già formattate, controllate e garantite da M-Live.
TM
ed è stato testato con successo con un
Protezione e manutenzione
Proteggete il trasporto del vostro OkyWeb2 utilizzando l’imballaggio originale o la borsa OkyBag, che potrete acquistare presso il vostro rivenditore. Evitate esposizioni prolungate dell’apparato all’irradiazione solare diretta, a intense fonti di calore, a forti vibrazioni, ad ambienti particolarmente umidi o polverosi, alla pioggia, poiché possono essere causa di malfunzionamenti, deterioramenti e perfino shock elettrici. In caso di prolungato inutilizzo, è sempre consigliabile proteggere l’apparato dalla polvere. L’eventuale deposito di polvere, comunque, può essere rimosso usando “a secco” un panno morbido o un pennello. Non usate mai alcool, acetone o solventi vari.
In caso di avaria
Tutte le regolazioni dell’apparato sono esterne e facilmente accessibili. In caso di avaria rivolgetevi al Centro di Assistenza M-LIVE
tel. 0541-827066 (int. 206) - fax 0541-827067.
Intro.3
Introduzione
Mappe di orientamento rapido
SHIFT
Attiva ivari livellidi funzionamento ditasti efunzioni: LED SPENTO sono disponibilile funzioni serigrafate in positivo(sopra i tasti): Ricerca perTitolo, Interpretee Genere; BPM; KEY; EQ/EFX;PLAYLIST. LEDACCESO sono disponibilile funzioni serigrafate in negativo(sotto i tasti): RicercaAlfabetica; SAVE. Shift acceso+ tastiUP & DOWN fannoscorrere la lista dei brani diuna pagina alla volta.
LED LAMPEGGIANTE ll’utilizzo deltastierino alfabetico (caratteri in negativo)è simile a quello dei telefonicellulari. Per attivarlapremete il tasto SHIFT (spento) perqualche secondo.
in EDIT SHIFT acceso +UP &DOWN spostamento perpagina SHIFT acceso +Melody Mute SOLO della traccia selezionata SHIFT acceso inTranspose trasposizioniper ottava
SHIFT acceso inInstrument scelta dellaFamiglia di strumenti
SHIFT disattivato
SHIFT attivato
Ricerca T9 attivata
BPM
cambiano la velocità di esecuzione delle canzoni.
KEY
cambiano la tonalità delle canzoni, adattandole alle necessità dell’esecutore.
EXIT
abbandona l’operazione in corso o la pagina che si sta editando.
OPTION
consente di accedere alle impostazioni di sistema
: Audio, Video,
OkyWeb2 MIDI, etc,.
STOP
interrompe l’esecuzionedella canzone. premuto 1volta
premuto 2volte premuto alungo
di
: PAUSA
(premete Play per riprendere
l’esecuzione dallo stesso punto);
: STOP;
: spegneOkyWeb2.
TITLE
attiva la ricerca e la visualizzazione delle canzoni perTitolo.
PLAY
- avvia l’esecuzione della canzone selezionata;
- riprende l’esecuzione della canzone inPausa.
ARTIST
attiva la ricerca e la visualizzazione delle canzoni perInterprete.
- Premete ENTER sul nome di un Interprete per visualizzarne le canzoni disponibili.
EDIT
consente di accedere all’editing dellebasi musicali.
- Premete ripetutamente il tasto EDIT per selezionare il parametro desiderato.
- Usate i tasti UP & DOWN per selezionare la traccia desiderata.
- Usate i tasti per
modificare ilvalore.
- Usate la combinazione
Shift acceso + SAVE per salvare le modifiche nella song.
GENRE
attiva la ricerca e la visualizzazione delle canzoni perGenere.
- Premete ENTER sul nome di un Genere per visualizzarne le canzoni disponibili.
-
&
+
UP & DOWN
consentono di scorrere lungo l’elenco visualizzato e di selezionare la voce desiderata (Canzone, Interprete, parametro dicontrollo, etc.).
MIC EFX
regola ilvolume degli effetti del microfono.
MIC /MUSIC
regola le proporzioni tra il volume della base musicalee quello del microfono.
VOLUME
regola ilvolume generale.
EQ /EFX
consente di accedere all’editing degli Effetti e degliEqualizzatori.
- Premete ripetutamente il tasto EQ/EFX per selezionareil processore desiderato.
- Usate la combinazione Shift acceso + SAVE per salvare le regolazioni del processore selezionatonella song.
LIST (Playlist)
attiva ilmenu delle liste di esecuzione automatica.
- Premete PLAYper eseguire la listaselezionata.
- Premete EDITper programmarela lista selezionata.
ENTER /SAVE
LED Spento
LED acceso ShiftAcceso + SAVE
REW &FFWD
in PLAY funzionano da scorrimento veloce della song (indietro) - (avanti);
in modificano il valore
Edit, EQ/EFX, Options
del parametroselezionato
: ENTER consente di accedere alla
pagina selezionata (Option,Artist, Genre).
: song modificatacon EDIT.
: salva lemodifiche nella song
-
&
+
REW FFWD
&
-
+
MELODY MUTE
disattiva lamelodia delle canzoni.
a
premuto 1 volta premuto 2 volta premuto 2 volta
in EDIT Melody Mute MUTE dellatraccia selezionata. Shift acceso+MelodyMute SOLO della tracciaselezionata.
: LED rosso Mute (lamelodia non viene eseguita);
a
: LED arancione semi-Mute (la melodiaviene eseguita ad un volumeminimo);
a
: LED spento ripristino dellamelodia (la melodia viene eseguita);
Intro.4
Introduzione
COMPACT FLASH
Slot per le memorie elettroniche riscrivibili capaci di contenere un grandissimonumero di basi musicali pronteall’uso. Le Compact Flashdevono essere opportunamente formattate. Per eseguirela formattazione collegateOkyWeb2 al PC edutilizzate l’apposita funzione delsoftware fornito in dotazione. ATTENZIONE: non rimuovete le Compact Flash mentre sono in corso operazioni di formattazione, trasferimento di basi musicali, ottimizzazione indici, etc. In alternativa usate le OkyFlash (disponibili in vari tagli), già formattate, controllate egarantite da M-Live. OkyWeb2 è compatibile con le specifiche <CF> CompactFlash ed è stato testato con successo con un vastissimo numero di Compact Flash realizzate da Case Costruttrici diverse. Tuttavia M-Live declina ogniresponsabilità per eventualimalfunzionamenti o perdite di dati con Compact Flash diverse da quelle commercializzate con marchio M-Live.
DC
9V
Presa dialimentazione. Collegate qui il connettore dell’alimentatore/adattatore fornito indotazione. Attenzione: usate solo l’unità fornita in dotazione o un apparato sostituivo con specifiche tecniche identiche. Caratteristiche diverse possono causare danni al vostro OkyWeb2 o comprometterne il corretto funzionamento.
Compact Flash,
TM
VIDEO IN
Ingresso Video. Consente di collegare una videocamera, un videoregistratore o qualsiasi altra fonte video e di utilizzarne le immagini come sfondo della videatadi OkyWeb2. Usando questa modalità viene esclusa la funzione di colorazione sillabata deltesto.
PHONES
Uscita stereo percuffie. Consente di ascoltare in cuffia lo stesso segnale delleuscite AudioL-R. E’ utile sia quando non è possibile utilizzare un’amplificazione esterna, sia quando, nelle amplificazioni in pubblico, si ha la necessitàdi avere un monitoraggio diretto esenza “ritardi”.
AVOUT
UscitaAudio / Video. Consente di collegare un televisore (o un apparato compatibile con lo stesso tipo di segnale) per visualizzare il testo delle basi musicali eil sistema di controllo diOkyWeb2. Il testo delle basi musicali viene mostrato con una colorazione sillabata “a tempo”, cioè sincronizzata conla melodia della canzone.
-
Usate
il tasto Option, selezionate Video Options e premete Enter per accedere impostazioni Video e attivarne le opzioni desiderate.
-Usando il cavo AV/SCART fornito in dotazione poteteinviare al vostroTV anche il segnale audio.
INGRESSO MICROFONO
Ingressi per microfonodinamico.
-Usate il potenziometroMIC/MUSIC per regolareil volume del microfonorispetto alla base musicale.
-Usate il potenziometro MIC EFX per regolare il volume degli effettidel microfono.
-Per regolare la mandata Reverb (cioè la quantità di segnale del microfono da inviare al Riverbero) premete ripetutamente il tasto EQ/EFX fino a visualizzare il menu MIC Reverb, quindi selezionate il parametro SEND e regolatene il livello.
-Agite analogamente per regolare la mandata Echo nel menuMIC Echo.
FOOTSWITCH
Presa perinterruttore a pedale. Il controllo è programmabile (Play/Pause, Efx On/Off, Mic On/Off, Next Song, etc.) e consente di
alle
attivare le funzioni desiderate anche avendo lemani impegnate.
- Usate il tasto Option, selezionate General Options e premete Enter per accedere alle impostazioni del controllo apedale.
AUDIO OUTL-R
Uscita audiostereo. Consente diinviare il segnale (basi musicali + microfono) ad un qualsiasi sistema di amplificazione audio: mixer audio, casse amplificate, home theater o surround, registratore, etc.
-Usate il potenziometro VOLUME per regolarne il livello.
impianto Hi-Fi,
sistema
MIDI OUT
Uscita MIDI. Permette di inviare gli eventi MIDI prodotti da OkyWeb2 ad altri apparati MIDI. Ad esempio, se non disponete di uno schermo TV, potete collegare questa uscita a WORD BOX M­Live per visualizzare i testi e gli accordi dellebasi musicali.
MULTIPORT
Porta multifunzioni. Utilizzando icavi forniti in dotazione, consentedi essere utilizzata in varie modalità:
- : utilizzando il
Porta MIDIIN +MIDI THRU
- : utilizzando il
Porta USB
OkyWeb2 può essere usato anche come expander. Collegando una tastiera o un sequencer esterno, infatti, è possibile suonare gli strumenti interni di OkyWeb2.
- Usate il tasto Option, selezionate MIDI Options e premete Enter per accedere alle impostazioni della porta MIDI IN. indirizzare glieventi MIDI ai Ch 1÷16 oai Ch 17÷32.
potete collegareOkyWeb2 alPC via USB.
- Usando il software fornito in dotazione potete trasferire ifile musicali dal PC(Internet o Hard Disk) alla Compact Flash di OkyWeb2 e viceversa, aggiornare il sistema operativo di OkyWeb2, eseguire le basi musicali memorizzate nel PC usando direttamente OkyWeb2 come player (anziché ilplayer e la scheda sonora delPC), etc.
cavo MULTIPORT/MIDI
Un’utile opzione consente di
cavo MULTIPORT/USB
Intro.5
Introduzione
Intro.6
1 - Primi Passi
Ecco come procedere rapidamente per utilizzare subito le funzioni più importanti di OkyWeb2.
Spegnimento e Accensione
OkyWeb2 si accende normalmente quando inserite lo spinotto dell’alimentatore nella presa DC 9V.
E’ possibile tuttavia spegnerlo e riaccenderlo utilizzando i tasti del pannello superiore.
a lungo = SPEGNIMENTO Tenete premuto per due secondi il tasto STOP.
Primi Passi
1
NOTA: E’ consigliabile staccare lo spinotto di alimentazione solo se dovete spostare l’apparecchio. Per spegnerlo e riaccenderlo, utilizzate la procedura con il tasto STOP. Lo spegnimento con il tasto STOP pone la macchina in Stand-By. E’ consigliabile staccare la presa di corrente dall’alimentatore esterno se si prevede di non utilizzare la macchina per molto tempo.
Collegamenti
COMPACT FLASH: prima di effettuare qualsiasi
collegamento inserite la Compact Flash fornita in dotazione nell'apposito slot.
Per accendere l’apparecchio premete un tasto QUALSIASI.
La Compact Flash è contiene sia le basi musicali, sia altri importanti dati indispensabili al funzionamento di OkyWeb2.
NOTA: potete eventualmente utilizzare anche una Compact Flash “vuota”, purché opportunamente formattata (ad es. una card formattata con il software per PC fornito in dotazione, oppure una OkyFlash by M-Live).
MICROFONO: collegate un microfono all’ingresso
MIC IN.
USCITA AUDIO/VIDEO: collegate l’uscita AV di
OkyWeb2 alla presa SCART del televisore
utilizzando il cavo fornito in dotazione. OkyWeb2 fornisce ottime prestazioni anche collegato solo ad un normale televisore. Per le prime prove potete utilizzare questo semplice collegamento.
ALIMENTATORE: collegate l’alimentatore esterno alla presa
DC 9V e inseritelo in una normale presa di corrente.
SINTONIZZAZIONE TV: impostate il televisore su AV.
indispensabile perché
DC 9V
DC 9V
+
L
A
E
E
S
I
T
S
E
Y
Y
M
L
O
S
M
AV
AV / SCART
CABLE
Y
A
D
R
E
S
E
L
B
U
O
R
T
Y
A
W
A
R
A
F
MIC
AV CONNECTOR
A questo punto, dopo la schermata di presentazione, apparirà sul video la schermata iniziale di OkyWeb2
La finestra mostra l’elenco delle Song contenute nella Compact Flash Card.
Il Display di OkyWeb2 mostra la prima Song della lista.
DISPLAY
A FOGGY DAY
OkyWeb2
A FOGGY DAY
AIN’T SHE SWEET ALWAYS ON MY MIND BLANKET ON THE GROUND DANCE THE NIGHT AWAY ESCAPE FEVER GREENSLEEVES
Select Song
1.1
Primi Passi
Play delle Song
SELEZIONE DELLA SONG: con i pulsanti UP e DOWN
scorrete lungo l’elenco delle Song.
THE CONTINENTAL
OkyWeb2
THE HOKEY COKEY WATERLOO WE WILL ROCK YOU WHEN THE SAINTS WHEN YOUR SMILING
La freccia attualmente selezionata.
→→
posta sulla sinistra indica la Song
→→
YESTERDAY
YOUR SONG
Select Song
Sul display di OkyWeb2 appare la Song attualmente selezionata. La freccia sulla destra indica le possibili direzioni di ricerca.
PLAY: premete il pulsante PLAY. OkyWeb2 comincerà a suonare la Song selezionata.STOP/PAUSE: se premete il pulsante STOP il Player si metterà in pausa.
Premete PLAY per riprendere il brano dal punto di interruzione. Premendo nuovamente STOP si tornerà alla situazione iniziale e potrete riprendere la Song dall’inizio o spostarvi lungo la lista per selezionare una nuova Song.
DISPLAY
YESTERDAY
= ESECUZIONE
= PAUSA = RIPRESA dal punto di PAUSA
= STOP
Durante la riproduzione della Song la finestra video si divide in due parti.
Nella metà superiore sono visualizzati i dati della Song: titolo ,interprete, testo e accordi.
Nella metà inferiore viene mantenuto l’elenco delle Song e durante il Play potete scorrere con i tasti UP e DOWN per selezionare una nuova Song.
Selezionate una nuova Song con UP e DOWN.
Yesterday-Beatles
YESTERDAY ALL MY TROUBLES
FEmA
WHEN THE SAINTS WHEN YOUR SMILING
YESTERDAY
YOUR SONG
Select Song
DISPLAY
Premete PLAY
q 98T 4/4T 3/1
La nuova Song entrerà immediatamente in play sostituendo quella precedente.
1.2
Controlli Audio
Utilizzate i tre potenziometri posti sul lato destro di OkyWeb2 per modificare in tempo reale:
MIC EFX: l’intensità degli effetti Echo e Reverb applicati al microfono.
MIC/MUSIC: il Bilanciamento tra il Volume della base e del microfono.
VOLUME: Il Volume generale di uscita.
Tempo / Tonalità / Melody Mute
Primi Passi
1
Usate questi tasti per controllare le seguenti funzioni:
= CAMBIO DI TEMPO: per modificare la velocità di esecuzione.
= CAMBIO DI TONALITÀ’: per trovare rapidamente la tonalità più adatta alla vostra voce.
= MUTE DELLA MELODIA: per abbassare o escludere la traccia della melodia.
La funzione MELODY MUTE ha tre modalità, selezionabili premendo ripetutamente il tasto. Il LED MELODY MUTE segnala la modalità e quindi il volume della traccia della melodia:
LED ROSSO = VOLUME MELODIA ZERO
LED ARANCIONE = VOLUME MELODIA MINIMO
LED SPENTO = VOLUME MELODIA NORMALE
1.3
Primi Passi
Ricerca brani
Ricerca per Artista o Genere
= RICERCA PER INTERPRETE
= RICERCA PER GENERE
Premete i tasti ARTIST o GENRE per visualizzare la lista degli interpreti o dei generi contenuti in memoria.
Con i tasti UP e DOWN selezionate l’interprete o il genere desiderato. Premendo ENTER apparirà la lista di tutti i brani relativi all’interprete o al genere scelto.
Ricerca Alfabetica
= RICERCA ALFABETICA
Premete il tasto SHIFT: il LED rosso si accende
I nove tasti centrali del pannello superiore si trasformano in un tastierino alfabetico del tutto simile a quello dei telefoni cellulari.
NOTA: Come nei cellulari, premendo ripetutamente un tasto, il display mostra successivamente le lettere ad esso associate. Per immettere consecutivamente due lettere poste sullo stesso tasto attendete qualche istante tra la prima e la seconda lettera.
Il tasto “asterisco”
Digitate le prime lettere del titolo del brano desiderato. OkyWeb2 visualizzerà i brani in memoria che iniziano con le lettere selezionate. Aggiungendo nuove lettere potrete rendere la ricerca più sensibile fino a trovare il brano che vi interessa.
Ricerca T9
inserisce i seguenti caratteri: <spazio> * + - . :
= RICERCA T9
Tenete premuto per qualche secondo il tasto SHIFT: il LED rosso lampeggia.
NOTA: Per poter attivare la funzione di Ricerca T9 il LED SHIFT deve essere spento. Se il LED SHIFT è acceso spegnetelo premendo il tasto SHIFT.
Digitate le prime lettere del titolo del brano premendo per ognuna sul tastierino il tasto corrispondente. AD ESEMPIO per digitare “SOM” premete in successione, e una sola volta, i tasti:
PQRS MNO MNO
ROMANTIC LOVE
SMOKE GET IN YOUR EYES SNOW ON THE SAHARA SOMEDAY SOMEWHERE SONG FOR GUY
OkyWeb2
OkyWeb2 ricercherà in modo intelligente i titoli che contengono tutte le combinazioni delle lettere selezionate. La ricerca T9 è la più facile e veloce tra quelle disponibili su OkyWeb2. Digitando almeno tre o quattro lettere il brano desiderato verrà trovato nella quasi totalità dei casi.
1.4
Select Song
DISPLAY
ROMANTIC LOVE
Collegamenti e Controlli
2 - Collegamenti e Controlli
OkyWeb2 presenta numerose possibilità di connessione con apparecchiature esterne: TV, Impianto Stereo,
Expander MIDI, Videocamera, Computer, etc. Le migliori condizioni di utilizzo si ottengono collegandolo innanzitutto ad un televisore, che funge così da display principale, consentendo di sfruttare con facilità tutte le potenzialità interattive di OkyWeb2: ricerca dei brani, visualizzazione del testo e degli accordi delle canzoni, scelta e regolazione degli effetti, impostazione delle opzioni audio e video, etc.
E’ comunque possibile utilizzare OkyWeb2 anche in modo autonomo, cioè senza l’ausilio di un televisore. Il display posto sul pannello superiore di OkyWeb2, infatti, consente di visualizzare la funzione o la canzone selezionata. Ovviamente in questo caso le operazioni risultano meno immediate e veloci.
In genere il display di OkyWeb2 mostra esattamente la stessa funzione o la stessa canzone selezionata su TV. Durante la riproduzione della Song, tuttavia, il display mostra le seguenti informazioni:
2
72T 4/4T 2/1
q
(1) (2) (3) (1) (2) (3)
(1) in modo alternato: q (2) Time (Divisione Metrica) (3) Bar/Beat counter (contatore di Battute)
BPM (Beat Per Minute o Tempo) e
Pannello Anteriore
0T 4/4T 2/1
&
&Transpose (semitoni di Trasposizione della tonalità)
I
MIC
MIC IN Presa per il collegamento di un Microfono.
PHONES Presa per il collegamento di una Cuffia Stereo.
COMPACT FLASH Slot per l’inserimento di una Compact Flash Card - ad es. OkyFlash.
Le Compact Flash sono memorie elettroniche riscrivibili, in grado di conservare migliaia di basi musicali ed altri importanti dati. OkyWeb2 è compatibile con le specifiche <CF> CompactFlashTM ed è stato testato con successo con un vastissimo numero di Compact Flash realizzate da Case Costruttrici diverse. Tuttavia M-Live declina ogni responsabilità per eventuali malfunzionamenti o perdite di dati con Compact Flash diverse da quelle commercializzate con marchio M-Live. FORMATTAZIONE: per poter essere usate con OkyWeb2, le Compact Flash devono prima essere opportunamente formattate. Potete eseguire la formattazione collegando OkyWeb2 al computer ed utilizzando l’apposita funzione del software fornito in dotazione. In alternativa, potete usare le OkyFlash, ovvero le Compact Flash già formattate, controllate e garantite da M-Live.
2.1
Collegamenti e Controlli
Pannello Posteriore
AUDIO MIXER
Y
A
D
R
E
T
S
E
Y
L
B
U
O
R
T
Y
M
L
L
A
S
A
R
A
F
O
S
M
E
E
AV
VIDEO
WORD BOX
CAMERA
FOOT
SWITCH
MULTIPORT / MIDI
S
E
Y
A
W
AV / SCART
CABLE
MIDIINMIDI
CABLE
THRU
MULTIPORT / USB
CABLE
USB port
MIDI OUT
AUDIO OUT Uscita audio stereo di linea a 0dB. Per ottenere la migliore riproduzione delle basi MIDI collegate
l’uscita audio di OkyWeb2 ad un sistema di amplificazione, utilizzandone gli ingressi appropriati e regolandone, se necessario, la sensibilità di ingresso.
MIDI OUT L’uscita MIDI OUT vi permette di riprodurre i MIDI File con un expander esterno.
Inoltre l’uscita MIDI vi permette di collegare la WORD BOX M-Live per visualizzare i testi dei MIDI File quando non potete disporre di uno schermo televisivo.
VIDEO IN Ingresso Video. Consente di collegare una videocamera, un videoregistratore o qualsiasi altra
fonte video e di utilizzarne le immagini come sfondo della videata di OkyWeb2.
NOTA:
Usando questa modalità viene esclusa la funzione di colorazione sillabata del testo.
AV OUT Uscita Audio Video. Permette di collegare OkyWeb2 ad un televisore con il cavo AV/SCART
fornito in dotazione.
FOOTSWITCH Presa per interruttore a pedale. Il controllo è programmabile (Play/Pause, Efx On/Off, Mic On/
Off, Next Song, etc.) e consente di attivare le funzioni desiderate anche avendo le mani impegnate.
MULTIPORT Porta multifunzioni. Grazie ai cavetti
custom
forniti in dotazione, può essere usata come
“porta MIDI IN + MIDI THRU” oppure come “porta USB”.
- Porta MIDI IN + MIDI THRU: utilizzando il
cavo MULTIPORT/MIDI la Multiport permette di
usare OkyWeb2 anche come expander. Collegando una tastiera o un sequencer esterno, infatti, è possibile suonare gli strumenti interni di OkyWeb2. Un’utile opzione, inoltre, consente di indirizzare gli eventi MIDI ai Ch 1÷16 o ai Ch 17÷32.
- Porta USB: utilizzando il
cavo MULTIPORT/USB la Multiport permette di collegare OkyWeb2 al PC via USB. Sfruttando i vantaggi di questa veloce linea di comunicazione, si possono trasferire i file musicali dal PC (Internet o Hard Disk) alla Compact Flash di OkyWeb2 e viceversa, aggiornare il sistema operativo di OkyWeb2, eseguire le basi musicali memorizzate nel PC usando direttamente OkyWeb2 come player (anziché il player e la scheda sonora del PC), etc.
PARALLEL PORT La porta parallela posta sul lato sinistro consente di collegare OkyWeb2 ai sistemi Song Service.
2.2
Collegamenti e Controlli
Controlli
Il pannello superiore contiene i tasti per il controllo di tutte le funzioni di OkyWeb2: riproduzione delle songs, navigazione dei menu, ricerca dei brani, impostazione delle opzioni, scelta e regolazione degli effetti, editing.
2
Trasporto
Tasti per il controllo della Song.
PLAY Riproduzione.
STOP PAUSE/STOP. Premuto una volta mette in pausa la Song.
Premetelo nuovamente per tornare all’inizio della Song. Il tasto STOP serve anche per lo spegnimento di OkyWeb2. Tenetelo premuto per qualche secondo e l’apparecchio si spegnerà.
REW Riavvolgimento veloce. Attivo solo durante il Play.
FFWD Avanzamento veloce. Attivo solo durante il Play.
2.3
Collegamenti e Controlli
Tasti Funzione
OPTION Tasto per accedere alle funzioni Option.
MELODY MUTE Tasto per escludere o abbassare la traccia della melodia.
EDIT Tasto per accedere alle funzioni di Editing delle tracce della song.
EQ/EFX Tasto per accedere alla pagina di selezione e controllo degli Effetti.
LIST Tasto per accedere alla gestione delle Playlist.
Tasti Navigazione
Questi tasti sono utilizzati per muoversi all’interno dei menu di OkyWeb2.
UP/DOWN Scorrimento all’interno di liste, parametri o valori.
SHIFT Velocizza lo scorrimento.
ENTER Tasto di selezione dei parametri e di conferma dei valori modificati.
EXIT Tasto di uscita dai parametri e dalle pagine di funzioni e controlli.
Modifiche in tempo reale
Premete il tasto SHIFT, il LED si accende. I tasti Up e DOWN produrranno ora lo scorrimento di una pagina alla volta. Per tornare alla condizione normale premete di nuovo il tasto SHIFT, il LED si spegne.
2.4
BPM+/BPM- Tasti per la modifica del Tempo di esecuzione della Song.
KEY+/KEY- Tasti per la modifica della Tonalità della Song.
Collegamenti e Controlli
Ricerca Brani
La sezione centrale del pannello di OkyWeb2 è occupata dai tasti dedicati alle funzioni di ricerca dei brani.
RICERCA TITLE - ARTIST - GENRE Questi tre tasti attivano le ricerche basate rispettivamente su Titolo,
Interprete e Genere. Sul video verrà di volta in volta presentato l’archivio dei brani in memoria ordinato secondo il criterio prescelto.
RICERCA ALFABETICA Premendo il tasto SHIFT viene attivato il tastierino alfabetico.
E’ possibile ricercare un brano all’interno dell’archivio semplicemente digitando le prime lettere del titolo.
2
RICERCA T9 Tenendo premuto per qualche secondo il tasto SHIFT (con LED spento)
il LED inizia a lampeggiare e viene attivata la Ricerca T9, un metodo di ricerca molto rapido e intuitivo.
NOTA: Per informazioni dettagliate sui metodi di ricerca consultate il Cap. ‘Ricerca Brani’.
Save
+ La combinazione dei tasti SHIFT e ENTER attiva la funzione SAVE.
E’ possibile salvare sulla Compact Flash Card:
-
Le Playlist organizzate all’interno di OkyWeb2
Le Song modificate su OkyWeb2
­I parametri della Song modificabili sono:
- Tempo
- Tonalità
- Parametri delle Tracce
(Stato, Program Change, Volume, Pan, Reverb, Chorus, Velocity, Transpose).
-
Gli effetti modificati su OkyWeb2
La procedura di Save sulla OkyFlash può essere effettuata Per evitare di perdere i dati modificati si consiglia di fermare la Song dopo avere effettuato le modifiche e di salvarle immediatamente con la funzione SAVE.
solo quando la Song non è in Play.
2.5
Collegamenti e Controlli
Tasto Shift
I vari tasti di OkyWeb2 possono svolgere più funzioni, indicate con scritte di diverso colore e attivabili attraverso il tasto SHIFT. Lo stato del LED SHIFT ne indica le modalità:
LED SPENTO La funzione SHIFT è disattivata e sono disponibili le funzioni indicate in positivo
(serigrafie sopra il tasto): Ricerca per Titolo, Interprete e Genere; BPM + / -; KEY + / -; EQ/EFX; PLAYLIST.
LED ACCESO La funzione SHIFT è attivata e sono disponibili le funzioni indicate in negativo
(serigrafie sotto il tasto): Ricerca Alfabetica; funzione SAVE. Inoltre cambia la funzione dei tasti UP e DOWN, che in questo caso fanno scorrere la lista dei brani di una pagina alla volta. Questa modalità si attiva premendo e rilasciando il tasto SHIFT.
LED LAMPEGGIANTE E’ attivata la Ricerca T9, che consente un utilizzo del tastierino alfabetico (caratteri
in negativo) simile a quello dei telefoni cellulari.
Questa modalità si attiva partendo dallo stato di LED spento e tenendo premuto il tasto SHIFT per qualche secondo.
Ricerca per Titolo, Interprete e Genere Attive
LED SHIFT
SPENTO
Funzioni BPM + / -; KEY + / -; EQ/EFX Attive
Funzione PLAYLIST Attiva
LED SHIFT
ACCESO
LED SHIFT
LAMPEGGIANTE
Ricerca Alfabetica A ttiva
Funzione SAVE Attiva
Scorrimento veloce UP e DOWN Attivo
Ricerca T9 At tiva
2.6
3 - Play Song
Play Song
Quando accendete OkyWeb2 la videata mostra immediatamente l’elenco delle Song memorizzate nella Compact Flash Card.
Con i pulsanti UP e DOWN potete scorrere lungo la lista
per selezionare il brano desiderato.
OkyWeb2 possiede alcune sofisticate funzioni per la ricerca rapida del brano desiderato. Consultate il capitolo “Ricerca Brani”.
Il Display visualizza la prima Song della lista.
Comandi Player
OkyWeb2
A FOGGY DAY
AIN’T SHE SWEET ALWAYS ON MY MIND BLANKET ON THE GROUND DANCE THE NIGHT AWAY ESCAPE FEVER GREENSLEEVES
Select Song
DISPLAY
A FOGGY DAY
3
PLAY Riproduzione della Song selezionata.
Quando viene attivato il Play:
- Il video visualizza testo e accordi della canzone.
- Il LED posto sopra il tasto PLAY lampeggia indicando il tempo della Song.
- Il Display mostra: BPM e Transpose (in modo alternato), Divisione Metrica e Contatore di Battute.
STOP Pulsante STOP/PAUSE.
Premuto una volta mette in pausa la Song. PLAY riprende la Song dal punto interrotto. Premendolo una seconda volta mette in Stop la Song. Il video ritorna alla lista delle Song.
REW/FFWD Pulsanti REWIND e FAST FORWARD (Indietro e Avanti veloce)
Premendo questi pulsanti si può scorrere velocemente avanti e indietro nella Song. Sul video scorrono testo e numeri di battuta corrispondenti. I pulsanti REW e FFWD sono attivi solo durante il PLAY.
DISPLAY
Yesterday-Beatles
I’M NOT HALF THE MAN I USED
98T 4/4T 11/1
q
TO BE THERE’S A
(1) (2) (3)
Dm Dm/C Bbmaj7
0T 4/4T 11/1
&
WHEN THE SAINTS WHEN YOUR SMILING
q
BPM (Beat Per Minute o Tempo)
(1)
&Transpose (semitoni di Trasposizione della tonalità)
(1) (2) Time (Divisione Metrica) (3) Bar/Beat counter (contatore di Battute)
YESTERDAY
YOUR SONG
BPM 98 KEY 0 BAR 11
3.1
Play Song
Modifica di Tempo
Premete il tasto BPM+ o BPM-
La Song cambierà tempo di metronomo. I valori disponibili vanno da 30 a 300 BPM. Il video mostrerà nella riga inferiore il valore di BPM (Beat Per Minute) modificato. Tenendo premuto uno dei due tasti per qualche secondo, il tempo tornerà al valore originario.
Cambio di Tonalità
Premete il tasto KEY+ o KEY-
Yesterday-Beatles
I’M NOT HALF THE MAN I USED TO BE THERE’S A
Dm Dm/C Bbmaj7
WHEN THE SAINTS WHEN YOUR SMILING
YESTERDAY
YOUR SONG
BPM 85 KEY 0 BAR 11
DISPLAY
85T 4/4T 11/1
q
Yesterday-Beatles
I’M NOT HALF THE MAN I USED TO BE THERE’S A
Cm Cm/Bb Abmaj7
WHEN THE SAINTS WHEN YOUR SMILING
La Song cambierà tonalità. Il video mostrerà nella riga inferiore lo spostamento in semitoni (-12 / +12) della tonalità. Tenendo premuto uno dei due tasti per qualche secondo, la tonalità tornerà al valore originario.
Save delle modifiche
Le modifiche di Tempo e Tonalità sono temporanee e non vengono salvate nella memoria della OkyFlash. Se si esce dalla Song modificata i parametri di Tempo e Tonalità torneranno al loro valore originale. Ogni volta che si effettua una modifica nella Song (BPM, Transpose, Melody Mute o Edit) segnalare che la Song è modificata e rimane acceso finché non si salva la modifica o non viene selezionata un’altra Song.
Per rendere permanenti i cambi di Tempo e Tonalità e salvarli nella Song:
YESTERDAY
YOUR SONG
BPM 98 KEY -2 BAR 11
DISPLAY
-2T 4/4T 11/1
&
il LED ENTER si accende per
Premete il tasto SHIFT (Il LED rosso si accende) + Premete il tasto SAVE
3.2
Play Song
Esclusione della traccia melodia
Una delle tracce del brano (normalmente la traccia 4) contiene la melodia della canzone. Può essere utile all’inizio per ascoltare o studiare la melodia stessa se non la conoscete bene. Quando volete però cantare o suonare sopra una base è necessario escludere questa traccia oppure abbassarla di volume.
Premete il tasto MELODY MUTE
Il LED diventa ROSSO La traccia della melodia viene completamente esclusa.
Premete nuovamente il tasto MELODY MUTE
Il LED diventa ARANCIONE Il volume della traccia della melodia viene ridotto al minimo.
Premete nuovamente il tasto MELODY MUTE
Il LED si SPEGNE Il volume della traccia della melodia torna al valore normale.
3
NOTA: in alcuni MIDI File la melodia può essere in una traccia diversa dalla traccia 4. OkyWeb2 vi permette di modificare il numero della traccia alla quale viene applicato il Melody Mute. La funzione MELODY TRACK si trova nel menu OPTIONS/MUSIC OPTIONS. Per maggiori informazioni consultate il Cap. “Options”.
Controlli Audio
OkyWeb2 dispone di tre controlli che vi permettono di intervenire facilmente e in tempo reale sui parametri audio
più indispensabili per la gestione dell’esecuzione.
I tre potenziometri posti sulla destra dell’apparecchio controllano rispettivamente:
MIC EFX: l’intensità degli effetti Echo e Reverb applicati al microfono.
Gli effetti ed i relativi parametri possono essere regolati attraverso l’ambiente EQ/EFX. Consultate il Cap. “EQ/EFX”.
MIC/MUSIC: il Bilanciamento tra i Volumi del microfono e della base musicale.
VOLUME: il Volume generale di uscita.
NOTA: il livello di uscita di OkyWeb2 è 0dB. Se necessario, regolate la sensibilità di ingresso dell’apparato al quale lo state collegando (mixer, sistema di amplificazione, etc.).
3.3
Play Song
Visualizzazione Testo e Accordi
Durante la riproduzione della Song, OkyWeb2 fa scorrere sul video il testo e gli accordi memorizzati nella base musicale.
NOTA: OkyWeb2 è in grado di visualizzare accordi e testo con sillabazione colorata, evidenziando lo scorrere del testo con un colore contrastante. Naturalmente, per poter essere visualizzati, il testo e gli accordi devono essere opportunamente memorizzati nel file. Si consiglia l’uso delle basi musicali M-Live, prodotte con elevata qualità e dotate di tutti gli accorgimenti che consentono esecuzioni ottimali.
Sono disponibili varie modalità di visualizzazione.
Modalità Txt + Search
La modalità TXT+SEARCH divide lo schermo in due parti principali e consente di visualizzare il testo della canzone nella finestra superiore, di visualizzare gli accordi nella fascia centrale e di effettuare contemporaneamente la ricerca di altre canzoni nella finestra inferiore.
Le frasi della canzone già eseguite o di imminente
esecuzione sono scritte in MAIUSCOLO. Le frasi di esecuzione vicina, ma non immediata (frasi
sono scritte in minuscolo.
NOTA: le frasi anticipate possono essere collocate sia prima che dopo il testo maiuscolo, a seconda delle caratteristiche del testo.
anticipate
Yesterday-Beatles
SHADOW HANGING O
VER ME
OH YESTERDAY CAME SUDDENLY
F F/E Dm
WHEN THE SAINTS WHEN YOUR SMILING
YESTERDAY
YOUR SONG
Select Song
Yesterday-Beatles
why she had to go i don’t
OH YESTERDAY CAME SUDDENLY
Dm GBb
WHEN THE SAINTS WHEN YOUR SMILING
)
YESTERDAY
YOUR SONG
Select Song
Modalità Text Only
La modalità TEXT ONLY utilizza l’intero schermo per visualizzare testo e accordi con un carattere di grandi dimensioni. Le frasi della canzone già eseguite o di imminente
esecuzione sono scritte in MAIUSCOLO. Le frasi di esecuzione vicina, ma non immediata (frasi
sono scritte in minuscolo.
NOTA: le frasi anticipate possono essere collocate sia prima che dopo il testo maiuscolo, a seconda delle caratteristiche del testo.
Potete cercare altre canzoni anche mentre una base musicale è in esecuzione. Agendo sui tasti UP e DOWN, infatti, la visualizzazione passa temporaneamente alla modalità TXT+SEARCH.
Modalità Rolling
La modalità ROLLING utilizza l’intero schermo per visualizzare solo il testo della canzone in esecuzione. I caratteri sono di grandi dimensioni e il testo scorre in modo continuo, come su un rullo.
Potete cercare altre canzoni anche mentre una base musicale è in esecuzione. Agendo sui tasti UP e DOWN, infatti, la visualizzazione passa temporaneamente alla modalità TXT+SEARCH.
anticipate
Yesterday-Beatles
why she had to go i don’t
)
OH YESTERDAY CAME SUDDENLY
Dm GBb
I’M NOT HALF THE MAN I USED
TO BE
THERE’S A SHADOW HANGING OVER ME
OH YESTERDAY CAME SUDDENLY
WHY SHE HAD TO GO I DON’T
NOTA: in questa modalità, concepita principalmente per funzioni Karaoke, gli accordi non vengono visualizzati.
3.4
Play Song
Scelta della modalità di visualizzazione del Testo
Potete scegliere la modalità di visualizzazione del testo attraverso OPTIONS/VIDEO OPTIONS/Text Mode. Se scegliete TEXT ONLY o ROLLING, il testo verrà mostrato normalmente nella modalità scelta, per passare alla modalità TXT+SEARCH solo temporaneamente nelle fasi di ricerca; se scegliete TXT+SEARCH, la visualizzazione avverrà esclusivamente in modalità TXT+SEARCH.
NOTA: l’eventuale visualizzazione degli accordi della canzone (abilitabile attraverso OPTIONS/MUSIC OPTIONS/CHORDS) richiede che sia impostata come predefinita la modalità TXT+SEARCH o TEXT ONLY.
Premere il tasto OPTION
Con i tasti UP e DOWN selezionate VIDEO OPTIONS
Premete ENTER
Con i tasti UP e DOWN selezionate TEXT MODE
OPTIONS MENU
GENERAL OPTIONS MUSIC OPTIONS MIC OPTIONS MIDI OPTIONS
VIDEO OPTIONS
Options
DISPLAY
VIDEO OPTIONS
VIDEO OPTIONS
3
TEXT MODE : ROLLING
TEXT ALIGN : CENTER COLOURS : SET1 VIDEO IN : ENABLED
Con i tasti - e + impostate la modalità preferita
Options
DISPLAY
TXT MODE:ROLLING
Premere il tasto OPTION per uscire dall’ambiente Options
NOTA: per la visualizzazione del testo dei MIDI File è possibile utilizzare anche WORD BOX by M-Live. Collegato all’uscita MIDI, WORD BOX è facile da trasportare e vi permette di ottenere la funzione di lettura del testo quando non potete disporre di uno schermo video.
3.5
Play Song
Ricerca durante il Play
Con OkyWeb2 in modalità standard TXT+SEARCH il video mostra nella parte inferiore la lista delle Song contenute nella OkyFlash.
Con i tasti UP e DOWN si può scorrere lungo la lista e selezionare una nuova Song. Premendo il tasto PLAY la nuova Song verrà messa in riproduzione e sostituirà quella precedente.
Ricerca sul Display di OkyWeb2
Il Display di OkyWeb2 durante il Play mostra normalmente le informazioni di esecuzione.
Premendo UP o DOWN il Display mostrerà la Song attualmente selezionata nella lista. Con UP e DOWN sarà quindi possibile scorrere all’interno della lista per selezionare una nuova Song.
Yesterday-Beatles
SHADOW HANGING OVER ME OH YESTERDAY CAME SUDDENLY
F F/E Dm
BLANKET ON THE GROUND DANCE THE NIGHT AWAY ESCAPE
FEVER
Select Song
DISPLAY
98T 4/4T 14/1
q
DISPLAY
FEVER
3.6
Ricerca Brani
4 - Ricerca Brani
OkyFlash, la Compact Flash Card utilizzata come memoria di massa da OkyWeb2, può contenere una quantità
enorme di MIDI File. Per rendere agevole e pratico l’utilizzo del vostro archivio di brani sono state previste diverse modalità di ricerca.
Tasti per la ricerca
Utilizzate i tasti UP e DOWN per scorrere sul video all’interno delle liste di Titoli, Interpreti o Generi. Premendo il tasto SHIFT le frecce sposteranno il cursore di un’intera pagina
Sposta il cursore di una posizione. + Sposta il cursore di una pagina.
Sul Display di OkyWeb2 le frecce poste sulla destra vi indicano se vi trovate all’inizio, alla fine o in mezzo a una lista e quindi potete muovervi verso il basso, l’alto o in entrambe le direzioni. Un trattino indica che si tratta di un opzione unica e quindi le frecce non avranno alcun effetto.
Primo brano di una lista
A FOGGY DAY
Brano all’interno di una lista
YOUR SONG
RED RED WINE
Il tasto SHIFT controlla la scelta delle diverse funzioni di ricerca di OkyWeb2 e funziona secondo tre modalità che sono indicate dallo stato del LED corrispondente.
Ultimo brano di una lista
Opzione unica
TITLE -
4
LED SHIFT SPENTO Ricerca per Titolo, Interprete e Genere Attive
LED SHIFT ACCESO Ricerca Alfabetica Attiva
LED SHIFT LAMPEGGIANTE Ricerca T9 Attiva
I vari tasti di OkyWeb2 possono svolgere più funzioni, indicate con scritte di diverso colore e attivabili attraverso il tasto SHIFT :
LED SPENTO La funzione SHIFT è disattivata e sono disponibili le funzioni indicate in positivo
(serigrafie sopra il tasto): Ricerca per Titolo, Interprete e Genere; BPM + / -; KEY + / -; EQ/EFX; PLAYLIST.
LED ACCESO La funzione SHIFT è attivata e sono disponibili le funzioni indicate in negativo
(serigrafie sotto il tasto): Ricerca Alfabetica; funzione SAVE. Inoltre cambia la funzione dei tasti UP e DOWN, che in questo caso fanno scorrere la lista dei brani di una pagina alla volta. Questa modalità si attiva premendo e rilasciando il tasto SHIFT.
LED LAMPEGGIANTE E’ attivata la Ricerca T9, che consente un utilizzo del tastierino alfabetico (caratteri
in negativo) simile a quello dei telefoni cellulari.
Questa modalità si attiva partendo dallo stato di LED spento e tenendo premuto il tasto SHIFT per qualche secondo.
4.1
Ricerca Brani
Ricerca per Titolo
Quando accendete OkyWeb2 viene visualizzata sul video la finestra di ricerca per Titolo. Tutti i MIDI File contenuti nella OkyFlash sono elencati in ordine alfabetico in base al Titolo.
OkyWeb2
A FOGGY DAY
AIN’T SHE SWEET ALWAYS ON MY MIND BLANKET ON THE GROUND DANCE THE NIGHT AWAY ESCAPE FEVER GREENSLEEVES
Select Song
DISPLAY
A FOGGY DAY
Per accedere alla ‘Ricerca per Titolo’ da un altra finestra di ricerca (ARTIST o GENRE)
Il LED SHIFT deve essere SPENTO.
Se il LED SHIFT è acceso o lampeggiante vi trovate all’interno di una funzione di Ricerca Alfabetica. Premete il tasto SHIFT per uscire e spegnere il LED.
Premete il tasto TITLE
Per trovare il brano desiderato
Scorrete lungo la lista con i tasti UP e DOWN (SHIFT + UP e DOWN per muovervi più velocemente).
Posizionate la freccia-cursore sul titolo del brano e premete il tasto PLAY
Durante il Play è possibile ricercare un nuovo brano scorrendo la lista nella parte inferiore del video (modalità TXT+SEARCH). Dopo avere selezionato una nuova Song premete di nuovo PLAY e il nuovo brano sostituirà immediatamente quello precedente.
4.2
Ricerca per Interprete
Per accedere alla pagina di Ricerca per Interprete
Ricerca Brani
Il LED SHIFT deve essere SPENTO.
Premete il tasto ARTIST
Il video mostrerà la lista degli Interpreti presenti nella lista.
Scorrete lungo la lista con i tasti UP e DOWN.
(Per muovervi più velocemente SHIFT/UP e DOWN)
Posizionate la freccia sull’Interprete desiderato.
Premete il tasto ENTER
Verrà presentata la lista dei brani relativi all’Interprete prescelto.
OkyWeb2
ABBA ANIMALS
BEATLES
BILLY JOE SPEARS BILLY JOEL ELTON JOHN ELVIS PRESLEY
4
Select Artist
DISPLAY
BEATLES
Per trovare il brano desiderato
Scorrete lungo la lista con i tasti UP e DOWN.
(Per muovervi più velocemente SHIFT/UP e DOWN)
Posizionate la freccia sul titolo del brano.
Premete il tasto PLAY
OkyWeb2
A HARD DAY’S NIGHT ALL YOU NEED IS LOVE BECAUSE HEY JUDE LET IT BE MEDLEY BEATLES
YESTERDAY
**end list**
filter:BEATLES
DISPLAY
YESTERDAY
Per uscire dalla videata filtro relativa a un Interprete
Premete il tasto EXIT
4.3
Ricerca Brani
Ricerca per Genere
Per accedere alla pagina di Ricerca per Genere
Il LED SHIFT deve essere SPENTO.
Premete il tasto GENRE
Il video mostrerà la lista degli Interpreti presenti nella lista.
Scorrete lungo la lista con i tasti UP e DOWN.
(Per muovervi più velocemente SHIFT/UP e DOWN)
Posizionate la freccia sul Genere desiderato.
Premete il tasto ENTER
Verrà presentata la lista dei brani relativi Genere prescelto.
Per trovare il brano desiderato
OkyWeb2
BIG BAND DANCE EVERGREEN FEMALE POP GOSPEL LATIN
MALE BALLAD
MALE POP
Select Genre
DISPLAY
MALE BALLAD
Scorrete lungo la lista con i tasti UP e DOWN.
(Per muovervi più velocemente SHIFT/UP e DOWN)
Posizionate la freccia sul titolo del brano.
Premete il tasto PLAY
Per uscire dalla videata filtro relativa ad un Genere
OkyWeb2
ALWAYS ON MY MIND I WANT LOVE
ONE MORE NIGHT
ONLY THE LONELY
**end list**
filter:MALE BALLAD
DISPLAY
ONE MORE NIGHT
Premete il tasto EXIT
4.4
Ricerca Brani
Ricerca Alfabetica
Scorrere all’interno di una lista di migliaia di canzoni può diventare un’operazione disagevole. La funzione di Ricerca Alfabetica vi permette di trovare immediatamente il Titolo, l’Interprete o il Genere desiderato semplicemente digitando le prime lettere del Titolo, del nome dell’Interprete o del Genere.
La Ricerca Alfabetica può essere attivata per ciascuna delle tre liste: Titoli, Interpreti e Generi.
Per attivare la Ricerca Alfabetica
Premete il tasto SHIFT Il LED si accende.
I nove tasti centrali del pannello superiore si trasformano in un tastierino alfabetico del tutto simile a quello dei telefoni cellulari.
NOTA: Come nei cellulari, premendo ripetutamente un tasto, il display mostra successivamente le lettere ad esso associate. Per immettere consecutivamente due lettere poste sullo stesso tasto attendete qualche istante tra la prima e la seconda lettera.
Il tasto “asterisco”
Digitate le prime lettere del Titolo del brano,
dell’Interprete o del Genere desiderato. OkyWeb2 visualizzerà i Titoli, gli Interpreti o i Generi in
memoria che iniziano con le lettere selezionate. Aggiungendo nuove lettere potrete rendere la ricerca più sensibile fino a trovare il Titolo, l’Interprete o il Genere che vi interessa.
inserisce i seguenti caratteri: <spazio> * + - . :
4
OkyWeb2
MY LIFE ONE MORE NIGHT ONLY THE LONELY RED RED WINE
SATISFACTION
SINGING IN THE RAIN SWEET GEORGIA BROWN THAT DON’T IMPRESS ME MU
NOTA: la Ricerca Alfabetica e la Ricerca T9 non sono attive all’interno delle “finestre di filtro” relative ad uno specifico Interprete o Genere. Pertanto, non è possibile effettuare la Ricerca Alfabetica o T9 nelle liste di Song che appaiono dopo aver eseguito una Ricerca per Interprete o per Genere.
Per uscire dalla Ricerca Alfabetica
Premete il tasto SHIFT Il LED si spegne.
Search:SA
DISPLAY
SATISFACTION
4.5
Ricerca Brani
Ricerca T9
La funzione di ricerca T9 è un’ulteriore modalità di Ricerca Alfabetica che sfrutta un algoritmo più intuitivo e permette una più veloce reperimento del brano desiderato. Anche la Ricerca T9 può essere attivata per ciascuna delle tre liste: Titoli, Interpreti e Generi.
Per attivare la ricerca T9
ATTENZIONE: Il LED SHIFT deve essere spento.
Se il LED è acceso (ed è quindi attiva la Ricerca Alfabetica) premete il tasto SHIFT per spegnerlo.
Tenete premuto per qualche secondo il tasto SHIFT:
Digitate le prime lettere del Titolo, Interprete o Genere desiderato premendo
lettera il tasto corrispondente sul tastierino.
La ricerca T9 è la più facile e veloce tra quelle disponibili su OkyWeb2. Digitando almeno tre o quattro lettere il brano desiderato verrà trovato nella quasi totalità dei casi.
Il LED lampeggia.
una sola volta per ogni
OkyWeb2
ROMANTIC LOVE
AD ESEMPIO per digitare “SOM” premete in successione, e una sola volta, i tasti:
SMOKE GET IN YOUR EYES SNOW ON THE SAHARA SOMEDAY SOMEWHERE SONG FOR GUY
PQRS MNO MNO
OkyWeb2 ricercherà in modo intelligente i titoli che
contengono tutte le combinazioni delle lettere selezionate.
Select Song
NOTA: la Ricerca Alfabetica e la Ricerca T9 non sono attive all’interno delle “finestre di filtro” relative ad uno specifico Interprete o Genere. Pertanto, non è possibile effettuare la Ricerca Alfabetica o T9 nelle liste di Song che appaiono dopo aver eseguito una Ricerca per Interprete o per Genere.
DISPLAY
ROMANTIC LOVE
Per uscire dalla Ricerca T9
Premete il tasto SHIFT Il LED si spegne.
4.6
5 - Playlist
Con OkyWeb2 ricercare un brano all’interno dell’archivio di basi è estremamente facile e veloce. Tuttavia ci potrebbero essere situazioni in cui avete bisogno di riprodurrei vostri pezzi in rapida successione senza nessuna pausa o, semplicemente, preferite organizzare in anticipo la scaletta della vostra esibizione senza la preoccupazione della ricerca e con la possibilità di concentrarvi meglio sulla performance.
Per tutte queste esigenze OkyWeb2 dispone della funzione Playlist. Con la Playlist sarete in grado di creare fino a 16 “scalette” di brani e di memorizzarle in modo permanente nella Card di OkyWeb2. Selezionando una Playlist e attivando il Play, le Song verranno riprodotte nell’ordine prestabilito, senza alcuna perdita di tempo nella ricerca dei brani successivi.
Per attivare la funzione Playlist
OkyWeb2
EASY LISTENING
Premete il tasto LIST
Comparirà la finestra di selezione delle Playlist.
NOTA: Quando viene visualizzata la lista delle Playlist la Ricerca Alfabetica e la Ricerca T9 non sono attive.
MEDLEY 60s-70s-80s LATIN
CLUBs and PUBs
DANCE HIT New Playlist 07 New Playlist 08
Playlist
5
Se la Card non contiene Playlist
OkyWeb2 visualizza un messaggio di Alert
Error: playlist not present
Per selezionare una Playlist
Selezionate la Playlist con i tasti UP e DOWN
Premete il tasto ENTER
Select Playlist
DISPLAY
CLUBs and PUBs
OkyWeb2
I WANT LOVE
FEVER ONE MORE NIGHT SATISFATCION RED RED WINE MY LIFE
**end list**
Il LED LIST si accende
Comparirà la videata con la lista dei brani contenuti nella Playlist.
List:CLUBs and PUBs
DISPLAY
I WANT LOVE
5.1
Playlist
Riproduzione di una Playlist
Per riprodurre una Playlist
Premete il tasto PLAY
Potete decidere se OkyWeb2 riproduce la Playlist tutta di seguito o se attende un nuovo comando manuale di Play all’inizio di ogni brano. Seguite il percorso OPTIONS / GENERAL OPTIONS / PLAYLIST ed impostate la funzione come desiderato:
AUTO Le Song si succedono automaticamente. MANUAL La Playlist si interrompe alla fine di ogni Song e attende un comando
Play per riprodurre la Song successiva.
Per interrompere una Playlist
Premete il tasto STOP
Per selezionare una Song all’interno della Playlist
E’ possibile scorrere normalmente all’interno della Playlist, selezionare singolarmente le Song contenute nella lista o riprodurre la Playlist partendo da qualsiasi Song.
Selezionate la Song con i tasti UP e DOWN
Premete il tasto PLAY
OkyWeb2
I WANT LOVE FEVER ONE MORE NIGHT SATISFATCION
RED RED WINE
MY LIFE
**end list**
List:CLUBs and PUBs
DISPLAY
RED RED WINE
Per uscire dalla Playlist
Premete DUE VOLTE il tasto LIST
5.2
Creazione e Editing delle Playlist
All’interno della OkyFlash vengono inserite durante la formattazione 16 Playlist vuote contrassegnate dai nomi ‘New Playlist 01’...’New Playlist 16’. Per creare una nuova Playlist occorre selezionare una di queste Playlist vuote e modificarla con le opzioni della funzione EDIT.
Ciascuna delle 16 Playlist contenute nella OkyFlash può contenere un massimo di 250 brani. Una scaletta di 4000 brani per ogni Card che è sicuramente in grado di soddisfare le più estreme esigenze di repertorio.
NOTA: Tutte le operazioni sulle Playlist sono molto più agevoli da effettuare collegando OkyWeb2 al PC e utilizzando il software fornito in dotazione.
Per modificare una Playlist
Attivate la funzione Playlist premendo il tasto LIST
Selezionate la Playlist con UP e DOWN
Playlist
5
Premete il tasto EDIT
Compare la finestra di Editing della Playlist con le opzioni:
ADD SONG Aggiungi una Song DELETE SONG Cancella una Song RENAME PLAYLIST Rinomina la Playlist DELETE PLAYLIST Cancella la Playlist
Per selezionare un opzione di Edit
Selezionate l’opzione con i tasti UP e DOWN
LIST:CLUBs and PUBs
ADD SONG
DELETE SONG RENAME PLAYLIST DELETE PLAYLIST
Select items
DISPLAY
ADD SONG
Premete il tasto ENTER
Per uscire dall’Editing delle Playlist
Per uscire dalla funzione EDIT PLAYLIST e tornare alla finestra LIST premete il tasto EXIT
5.3
Playlist
Add Song
Selezionando ADD SONG è possibile aggiungere una o più Song alla Playlist. L’aggiunta di una nuova Song alla Playlist avviene in due fasi: selezione della posizione e inserimento della Song.
VIDEATA 1 Posizione della nuova Song
Con i tasti UP e DOWN si può scorrere all’interno della
lista e selezionare la posizione dove verrà inserita la nuova Song.
La nuova Song verrà inserita nella lista puntata dalla freccia cursore. Per inserire una Song alla fine della Playlist posizionate il cursore su **end list**.
Premete il tasto ENTER
Compare la videata di selezione e inserimento della Song
VIDEATA 2 Selezione e inserimento della nuova Song
Il video si divide in due parti: Nella metà superiore viene visualizzata la Playlist. In quella inferiore viene visualizzata la lista delle Song, dove si può effettuare la ricerca secondo le modalità consuete.
(per informazioni consultate il Cap. ‘Ricerca Brani’).
Selezionate la Song da inserire con i tasti UP e DOWN.
PRIMA della Song
LIST:CLUBs and PUBs
I WANT LOVE FEVER ONE MORE NIGHT
SATISFATCION
RED RED WINE MY LIFE
**end list**
Add song: select position
DISPLAY
SATISFACTION
LIST:CLUBs and PUBs
I WANT LOVE FEVER ONE MORE NIGHT SATISFATCION
IT’S RAINING MEN LIKE A VIRGIN
MILLENIUM
MY GIRL
Add song: select song
Premete il tasto ENTER
La nuova Song viene inserita nella posizione prescelta e si torna alla Videata 1, dove potrete proseguire la procedura e inserire altre Song nella Playlist.
Se volete uscire dalla videata 2 senza inserire alcuna
Song nella Playlist premete il tasto EXIT
NOTA: se avete già inserito una Song, potrete comunque cancellarla dalla Playlist con la funzione Delete Song.
Per uscire dalla funzione ADD SONG
premete il tasto EXIT
5.4
DISPLAY
MILLENIUM
LIST:CLUBs and PUBs
I WANT LOVE FEVER ONE MORE NIGHT
MILLENIUM
SATISFATCION RED RED WINE MY LIFE
**end list**
Add song: select position
Playlist
Delete Song
Selezionando DELETE SONG è possibile eliminare una o più Song dalla Playlist.
Con i tasti UP e DOWN selezionate la Song.
Premete il tasto ENTER
Compare un messaggio di Alert:
Press ENTER to erase
Per cancellare la song premete ENTER
oppure
Per abbandonare l’operazione premete EXIT
Per uscire dalla funzione DELETE SONG
premete il tasto EXIT
LIST:CLUBs and PUBs
I WANT LOVE
FEVER
ONE MORE NIGHT MILLENIUM SATISFATCION RED RED WINE MY LIFE
**end list**
Delete song
DISPLAY
FEVER
5
LIST:CLUBs and PUBs
I WANT LOVE
ONE MORE NIGHT
MILLENIUM SATISFATCION RED RED WINE MY LIFE
**end list**
Delete song
5.5
Playlist
Rename Playlist
Selezionando RENAME PLAYLIST è possibile modificare il nome della Playlist.
NOTA: viene automaticamente attivato il tastierino alfabetico (il LED del tasto SHIFT si accende). Come nei cellulari, premendo ripetutamente un tasto, il display mostra successivamente le lettere ad esso associate. Per immettere consecutivamente due lettere poste sullo stesso tasto attendete qualche istante tra la prima e la seconda lettera.
Inserite il nuovo nome della Playlist.
Premete il tasto ENTER
OkyWeb2 chiede conferma della modifica:
Premete nuovamente il tasto ENTER
Per uscire dalla funzione RENAME PLAYLIST premete il tasto EXIT
Press ENTER to confirm
Delete Playlist
Selezionando DELETE PLAYLIST è possibile eliminare una Playlist. Viene visualizzato un messaggio di Alert che chiede conferma dell’operazione.
Per cancellare la Playlist premete ENTER
oppure
Per abbandonare l’operazione premete EXIT
Delete Playlist
DISPLAY
Do you really want
to erase ‘CLUBs AND PUBs’
Press ENTER to confirm
OkyWeb2
Nuova Playlist
Per creare una Playlist
Premete il tasto LIST
Selezionate con i tasti UP e DOWN una delle Playlist
vuote contrassegnate dal titolo *New Playlist x*
Premete il tasto EDIT
Nella videata di EDIT usate le funzioni:
RENAME PLAYLIST per dare un nome alla nuova Playlist. ADD SONG per inserire le Song all’interno della
nuova Playlist.
5.6
DELETE LIST
OkyWeb2
EASY LISTENING MEDLEY 60s-70s-80s LATIN DISCO-BAR DANCE HIT
New Playlist 07
New Playlist 08
Select Playlist
DISPLAY
New Playlist 07
Edit
6 - Edit
La funzione EDIT permette di modificare i principali parametri delle songs, adattandoli alle vostre esigenze. Potete cambiare gli strumenti, trasporre le tracce, alzare o abbassare i livelli, posizionare i suoni nell’immagine stereofonica, dosare gli effetti, regolare la risposta dinamica. In pratica potete rimixare l’intero arrangiamento di ciascuna song, creando così un archivio assolutamente personalizzato.
Come editare una song
Selezionate la Song da modificare
L’Editing può essere effettuato in qualsiasi condizione esecutiva della song:
in Stop: viene editata la song selezionata dal
­cursore.
-
in Play o Pausa: viene editata la song in esecuzione,
indipendentemente dalla posizione del cursore.
Feel-Robbie Williams
I JUST WANT TO FEEL
REAL LOVE IN THE HOME THAT
I LIVE IN
Bb F C
FEEL
FEVER HEYYA I CAN’T STOP LOVING YOU
Premete il tasto EDIT
A seconda delle condizioni di esecuzione della song, l’ambiente di Editing mostra pagine con o senza il testo della canzone e mostra un numero variabile di tracce. Cambia solo l’aspetto: le procedure di Editing rimangono comunque le stesse.
Feel-Robbie Williams
I JUST WANT TO FEEL
REAL LOVE IN THE HOME THAT
I LIVE IN
Edit INSTRUMENT pag1/2
02
FingeredBs
³³
03
³
Clean Guit
³³
04
Vibraphone
07
SlowString 13 Whistle
10
StndDrums1
11
GrandPiano
12
Overdr. Gt
03 Clean Guitar PLAY
Select Song
Edit INSTRUMENT pag1/1
Feel-Robbie Williams
02
FingeredBs
³³
03
³
Clean Guit15 Bass+Lead
³³
04
Vibraphone
07
SlowString
10
StndDrums1
11
GrandPiano
12
Overdr. Gt
14
SynStrings
16
Distort.Gt
13 Whistle
03 Clean Guitar PLAY
6
PLAY / PAUSE
Testo della song + 8 Tracce editabili per pagina
Per selezionare il parametro desiderato premete ripetutamente il tasto EDIT
Per spostare il cursore sulla traccia desiderata usate i tasti UP e DOWN
Per modificare il valore del parametro nella traccia selezionata usate i tasti - e +
Modificando uno o più valori, il LED del tasto ENTER/SAVE si accende, indicando che la song ha
subito modifiche non ancora salvate.
16 Tracce editabili per pagina
STOP
6.1
Edit
Gli elementi dell’ambiente EDIT
Parametro selezionato per le modifiche
Indica il parametro correntemente sottoposto a modifiche. I parametri editabili sono Volume, Instrument, Reverb, Chorus, Transpose, Velocity, Pan.
Edit
02 03 04 07
MODIFY ALL TRACKS
VOLUME Volume della traccia (MIDI Control Change 7)
0...127
INSTRUMENT Strumento o suono della traccia (MIDI Bank Change + Program Change)
Consente di scegliere lo strumento assegnato alla traccia. Gli strumenti sono raggruppati in Famiglie (Pianoforti, Chitarre, Archi, etc.). Le Famiglie sono selezionabili con la combinazione del tasto Shift (LED acceso) + tasti - e +.
NOTA: Per un elenco completo degli strumenti disponibili consultate l’Appendice di questo manuale.
REVERB Quantità di Riverbero applicata al suono (MIDI Control Change 91)
0...127
CHORUS Quantità di Chorus applicata al suono (MIDI Control Change 93)
0...127
³³
³
VOLUME pag1/2
³³
127 123 127
10 11 12
120 125 96
120 13 85
TRANSPOSE Semitoni di trasposizione della traccia
-36...+36
Le modifiche possono essere effettuate con passi di
±1 ottava (12 semitoni) (combinazione del tasto Shift con LED acceso + tasti - e +).
o di
VELOCITY Controllo della dinamica della traccia
- Nessun cambiamento.
-3dB Dinamica attenuata di 3dB. COMP Effetto di Compressione. PUSH Dinamica “spinta”. +3dB Dinamica esaltata di 3dB. +6dB Dinamica esaltata di 6dB. MAX Dinamica al valore massimo.
PAN Posizione del suono nel campo stereofonico (MIDI Control Change 10)
-64 Suono tutto a sinistra. 0 Suono centrato. +63 Suono tutto a destra.
A valori intermedi corrispondono posizioni intermedie.
Per i parametri VOLUME, PAN, REVERB, CHORUS la modifica viene effettuata in modo relativo per mantenere eventuali variazioni già presenti nella traccia. Questo significa che la modifica inserita in un determinato parametro andrà a variare nella stessa misura tutti i valori di quel parametro contenuti nella traccia.
Se, per esempio, una traccia ha un valore di Volume di 80 all’inizio e di 100 nella seconda parte della Song, inserendo una modifica di +10 i valori diventeranno rispettivamente 90 e 110.
±1 semitono
Per selezionare il parametro desiderato premete ripetutamente il tasto EDIT
6.2
Tracce utilizzate
Vengono visualizzate (in ordine progressivo)
solo le tracce song, cioè le tracce che contengono Note
MIDI. In altre parole, le tracce non utilizzate oppure utilizzate per altri scopi (es. testo della song) non vengono mostrate poiché non richiedono Editing.
Ad esempio: una song che contenesse solamente accompagnamento di pianoforte + melodia mostrerebbe solamente due tracce.
Indicatori di Note in esecuzione
Ogniqualvolta vengono eseguite delle Note MIDI, il numero della traccia che le contiene viene evidenziato per qualche istante con un riquadro scuro, facilitandone così l’individuazione.
Cursore
³
Il cursore consente di selezionare le tracce da editare. A seconda del suo posizionamento, il cursore attiva due diverse modalità di Editing:
realmente utilizzate dalla
Edit
Edit
02 03 04 07
MODIFY ALL TRACKS
Edit VOLUME pag1/2
02 03 04 07
03 Clean Guitar PLAY
³³
³
VOLUME pag1/2
³³
127 123 127
10 11 12
120 13 85
³³
³
³³
127
123
127
10 11 12
120 13 85
120 125 96
120 125 96
6
Modalità “All Tracks”
Nella modalità All Tracks le modifiche del parametro selezionato hanno effetto su tutte le tracce della song.
NOTA: fa ovviamente eccezione il parametro Instrument, che, determinando i suoni delle singole tracce, non è accessibile in questa modalità.
Per attivare la modalità All Tracks è sufficiente spostare il cursore sul nome del parametro:
- il nome del parametro cambia colore;
- l’area di notifica
Modalità “Single Track”
Nella modalità All Tracks le modifiche del parametro selezionato hanno effetto solo sulla traccia selezionata. Per attivare la modalità Single Track è sufficiente spostare il cursore su una traccia:
- Il valore del parametro nella traccia selezionata viene evidenziato con un riquadro scuro.
- L’area di notifica
Per spostare il cursore sulla traccia desiderata usate i tasti UP e DOWN
- Per spostare il cursore dalla modalità All Tracks alla modalità Single Track premere il tasto DOWN.
- Per spostare il cursore dalla modalità Single Track alla modalità All Tracks posizionare il cursore sulla prima
traccia, quindi premere il tasto UP.
- Per spostare il cursore su una traccia di numero superiore (o inferiore) rispetto a quelle contenute nella pagina corrente, proseguire normalmente con i tasti UP e DOWN: lo scorrimento delle pagine avviene automaticamente.
indica “MODIFY ALL TRACKS”
indica “Numero della Traccia+ “Nome dello Strumento” .
(Con il parametro Instrument, la modalità All Tracks non è accessibile).
(modifica tutte le tracce).
6.3
Edit
Numeratore di pagina
Indica il numero della pagina di Editing corrente e il numero complessivo di pagine utilizzate per contenere tutte le tracce della song che si sta editando.
NOTA: ricordate che OkyWeb2 è in grado di gestire songs di 32 tracce e che ciascuna pagina di Editing può contenere fino a 8 tracce (in Play/Pause) o fino a 16 tracce (in Stop). Pertanto, a seconda della modalità di visualizzazione e del numero di tracce effettivamente utilizzate dalla song, il numero delle pagine utilizzate può variare da un minimo di 1 ad un massimo di 4.
Edit INSTRUMENT pag1/2
02
FingeredBs
³³
03
³
Clean Guit
³³
04
Vibraphone
07
SlowString 13 Whistle
10
StndDrums1
11
GrandPiano
12
Overdr. Gt
03 Clean Guitar PLAY
Per spostare il cursore su tracce contenute in altre pagine usare i tasti UP e DOWN:
lo scorrimento delle pagine avviene automaticamente.
Per spostare il cursore di una pagina alla volta
usate la combinazione Tasto SHIFT (LED acceso)
Edit INSTRUMENT pag2/2
³³
14
³
SynStrings
³³
1
5 Bass+Lead
16
Distort.Gt
14 Synth Strings1 PLAY
+ tasti UP e DOWN.
Valori del parametro selezionato
A destra di ciascuna traccia viene indicato il rispettivo valore del parametro selezionato. Nell’esempio: Parametro selezionato = Volume
Volume Traccia 02 = 127 Volume Traccia 03 = 123 .. Volume Traccia 13 = 85
. L’eventuale scritta “MM” indica la Melody Track con la funzione MELODY MUTE attivata.
Per modificare il valore del parametro nella traccia selezionata usate i tasti - e +
NOTA: le modifiche in modalità ALL TRACKS (cursore posizionato sul nome del parametro) sono estremamente comode, ma vanno effettuate a ragion veduta: ciò che viene modificato, infatti, è il “valore assoluto” del parametro per ciascuna traccia e non il “valore proporzionale” tra le tracce. In altre parole, le differenze tra le tracce vengono mantenute solo fino a quando non si raggiungono i limiti 0 o 127. Ad esempio: 1) modificate il parametro Volume fino a quando in tutte le tracce non raggiunga il valore massimo (127);
2) riducete ora il valore: tutte le precedenti differenze di volume risulteranno annullate: tutte le tracce avranno lo stesso volume.
6.4
Edit VOLUME pag1/2
02
127
³³
03
³
123
³³
04
MM
07
120 13 85
03 Clean Guitar PLAY
10 11 12
120 125 96
Indicatore di Status della traccia selezionata
Lo Status indica la condizione operativa di ciascuna traccia e può essere impostato come:
- PLAY = traccia attiva - MUTE = traccia disattivata - SOLO = unica traccia attiva
La modifica dello Status di una traccia si effettua attraverso il tasto MELODY MUTE che nell’ambiente EDIT assume nuove funzioni:
Edit INSTRUMENT pag1/2
02
MUTE: premendo il tasto Melody Mute
su una traccia con Status = PLAY
- la traccia viene posta in Status = MUTE;
- tutti i valori di tutti i parametri della traccia in MUTE vengono sostituiti con un asterisco.
FingeredBs
³³
03
³
³³
04
Vibraphone
07
SlowString 13 Whistle
03 Clean Guitar MUTE
10
StndDrums1
11
GrandPiano
12
Overdr. Gt
Edit INSTRUMENT pag1/2
PLAY: premendo il tasto Melody Mute
su una traccia con Status = MUTE
- la traccia viene posta in Status = PLAY;
- l’asterisco sparisce e tutti i valori di tutti i parametri della traccia vengono ripristinati.
02
FingeredBs
³³
03
³
Clean Guit
³³
04
Vibraphone
07
SlowString 13 Whistle
10 11 12
StndDrums1 GrandPiano Overdr. Gt
03 Clean Guitar PLAY
Edit
6
SOLO: usando la combinazione di tasti
+
SHIFT (LED acceso)
- la traccia selezionata viene posta in Status = SOLO (unica traccia attiva);
- tutte le altre tracce vengono poste in MUTE: i relativi valori vengono sostituiti con asterischi;
- il LED Melody Mute lampeggia.
- l’indicatore di Status lampeggia.
Per disattivare lo status SOLO usate nuovamente la combinazione Shift (LED acceso)+ Melody Mute.
NOTA: per ovvi motivi, le funzioni MUTE e SOLO sono attive solo in modalità Single Track (cursore puntato su una traccia). In modalità ALL TRACKS (cursore puntato sul nome del parametro) il tasto Melody Mute è disattivato. La funzione Melody Mute propriamente detta (muting della traccia della melodia) non è accessibile, ma può essere normalmente attivata prima di accedere all’ambiente EDIT.
MM (Melody Mute)
Indica che la funzione MELODY MUTE è attivata e che la traccia Melody Track non può essere editata.
ATTENZIONE a non confondere la funzione Melody Mute con il Mute delle tracce via editing. La funzione Melody Mute ha effetto solo sulla esecuzione della traccia impostata come Melody Track (Options/Music Options/ Melody Track) e può essere attivata “al volo” indistintamente per tutte le songs. Il Mute delle tracce via editing , invece, agisce sull’impostazione del parametro Status di ciascuna singola traccia e può essere memorizzato nella song. Ogni traccia di ogni song, quindi, può avere impostazioni diverse. Le due funzioni sono indipendenti. La funzione Melody Mute non ha alcun effetto su una song la cui traccia della melodia abbia Status = MUTE.
+
Melody Mute
Edit INSTRUMENT pag1/2
02
³³
03
³
Clean Guit
³³
04
07
10 11 12 13
   
03 Clean Guitar SOLO
³³
³
VOLUME pag1/2
³³
127 123 MM
10 11 12
120 125 96
120 13 85
Edit
02 03 04 07
MODIFY ALL TRACKS
6.5
Edit
Transpose
Il parametro Transpose dispone di 2 scale di intervento:
a) Step di ±1 semitono
usando i tasti - e +
b) Step di ±1 ottava (12 semitoni)
usando la combinazione
SHIFT (LED acceso)
+
tasti - e +
+
Edit TRANSPOSE pag1/2
02
-36
³³
03
³
+12
³³
04
00
07
-05 13 +36
10 11 12
00 +12 +07
03 Clean Guitar PLAY
NO TRANSPOSE TRACK
Edit
02 03 04 07
³³
³
VOLUME pag1/2
³³
+12 +12 +12
10 11 12
00 +12 +12
+12 13 +12
MODIFY ALL TRACKS
NOTA: ovviamente le tracce protette con istruzioni MIDI “no transpose” - ad es. track 10, tipicamente riservata alle percussioni - non sono soggette a trasposizione, nemmeno in modalità All Tracks.
Instrument & Family
Il parametro Instrument consente di scegliere il suono assegnato alla traccia. Per una maggior facilità di ricerca, i suoni sono raggruppati in Famiglie di Strumenti (Pianoforti, Chitarre, Archi, etc.).
Per scegliere la Famiglia
Usate la combinazione SHIFT (LED acceso) + tasti - e +
Edit INSTRUMENT pag1/2
02
+
Scorrendo l’elenco delle Famiglie:
- l’area di notifica
- la traccia selezionata indica il nome del primo Strumento della Famiglia.
indica il nome della Famiglia;
FingeredBs
³³
03
³
Nylon Guit
³³
04
Vibraphone
07
SlowString 13 Whistle
03 FAMILY: GUITAR PLAY
10
StndDrums1
11
GrandPiano
12
Overdr. Gt
Per scegliere lo Strumento
Per scegliere uno strumento all’interno di una stessa
Famiglia usate i tasti - e +
Scorrendo l’elenco degli strumenti della Famiglia:
- l’area di notifica
Strumento;
- la traccia selezionata indica il nome abbreviato dello Strumento.
NOTA: Per un elenco completo degli strumenti disponibili consultate l’Appendice di questo manuale.
6.6
indica il nome esteso dello
Edit INSTRUMENT pag1/2
02
FingeredBs
³³
03
³
12Str.Guit
³³
04
Vibraphone
07
SlowString 13 Whistle
10
StndDrums1
11
GrandPiano
12
Overdr. Gt
03 12-Strings Guitar PLAY
Per uscire dall’ambiente EDIT
Per uscire dall’ambiente EDIT premete il tasto EXIT
Rientrando nell’ambiente EDIT, si torna direttamente all’ultima condizione di editing eseguita (traccia e parametro) saltando cioè tutti i passaggi intermedi.
Salvataggio delle modifiche
Quando la song subisce delle modifiche, il LED del tasto ENTER/SAVE si accende
Le modifiche possono essere salvate nella song su Compact Flash. Il salvataggio può essere effettuato sia direttamente nell’ambiente EDIT, sia una volta tornati nell’ambiente principale (lista Song). In ogni caso, il salvataggio deve essere effettuato Selezionando una nuova Song, tutte le modifiche non memorizzate verranno irrimediabilmente perse.
NOTA: le modifiche non salvate producono effetti temporanei, utili ad esempio per effettuare cambiamenti “al volo” richiesti nel corso di una performance live: alla successiva esecuzione la song presenterà i valori che aveva in memoria prima dell’editing appena effettuato.
prima di selezionare una nuova Song.
Edit
6
Per salvare la song modificata
Usate la combinazione di tasti SHIFT (LED acceso) + ENTER/SAVE.
- la song e le relative modifiche vengono salvate nella Compact Flash;
- il LED del tasto ENTER/SAVE si spegne.
6.7
Edit
Riepilogo dei controlli dell’ambiente EDIT
Fuori dall’ambiente EDIT:
= Accesso all’ambiente EDIT.
premuto a lungo = Accesso all’ultima condizione di Editing (traccia e parametro).
Nell’ambiente EDIT:
= Selezione del Parametro da editare.
= Selezione della traccia da editare (cursore su nome parametro = tutte).
+ = Avanzamento per pagine delle tracce.
= Modifica del valore.
+ -Instrument = modifica Family; -Transpose = step di ±1 ottava.
= Status PLAY / MUTE della traccia.
+ = status SOLO della traccia.
+ = Memorizzazione delle modifiche.
= Uscita dall’ambiente EDIT.
6.8
EQ / EFX
7 - EQ / EFX
L’ambiente EQ/EFX contiene un ricca dotazione di processori per il trattamento del segnale delle rispettive sezioni di OkyWeb2. Ciascuna sezione, infatti, dispone di un proprio set di processori dedicati:
- Sezione MIC (microfono) : Equalizzatore parametrico a 4 bande, Reverb, Echo con SYNCtoMIDI.
- Sezione MUSIC (base musicale) : Equalizzatore parametrico a 4 bande, Reverb, Chorus.
Ciascun processore è disegnato per ottenere la massima efficacia sonora con la massima semplicità d’utilizzo. I controlli possono essere facilmente gestiti anche nel corso delle performances live. Ogni processore è dotato di una libreria iniziale di Presets già ottimizzati per un’ampia serie di applicazioni. Attraverso il software per PC fornito in dotazione potete realizzare i vostri Presets e aggiungerli alla libreria di Presets memorizzata nella Compact Flash. I Presets e le loro eventuali modifiche possono essere memorizzati direttamente nelle singole songs. In questo modo, potete memorizzare gli effetti sia per la base musicale, sia per la voce anche nelle basi musicali che normalmente non sono dotate di tracce dedicate (ad es. MIDI File e MF3), creando così un archivio assolutamente personalizzato.
NOTA: le songs in formato MF5, oltre a 32 tracce dedicate alla base musicale, contengono anche tracce riservate ai processori EQ/EFX. Ogni singola canzone in questo formato può quindi contenere cambiamenti dinamici per ciascun Effetto e per ciascun Equalizzatore, esattamente come avviene normalmente per gli strumenti della base musicale. Ad esempio: potete avere una canzone nella quale la vostra voce venga trattata nelle strofe con un Echo breve, nel ritornello con un Echo lungo e nell’inciso con un’Equalizzazione “effetto megafono” e con un Riverbero lunghissimo, seguita da una canzone con un’equalizzazione Loudness e con effetti vocali completamente diversi. Il tutto in completo automatismo, senza dover muovere un dito...
Come editare un processore
Premete il tasto EQ/EFX
A seconda delle condizioni di esecuzione della song, l’ambiente EQ/EFX mostra pagine con o senza il testo della canzone. Cambia solo l’aspetto: le procedure di Editing rimangono comunque le stesse.
Feel-Robbie Williams
I JUST WANT TO FEEL
REAL LOVE IN THE HOME THAT
I LIVE IN
MIC REVERB
MIC REV PRESET: Medium Hall
MIC REV TIME : 085 MIC REV SEND : 074
SELECT REVERB PRESET
Per selezionare il processore desiderato premete ripetutamente il tasto EQ/EFX
MIC REVERB
MIC REV PRESET: Medium Hall
MIC REV TIME : 085 MIC REV SEND : 074
SELECT REVERB PRESET
7
Per spostare il cursore sul parametro desiderato usate i tasti UP e DOWN
Per modificare il valore del parametro selezionato usate i tasti - e +
Esempio: per cambiare il Preset dell’equalizzazione usata per la vostra voce, premete ripetutamente il tasto EQ/EFX fino a far apparire la pagina MIC EQ, quindi usate i tasti UP e DOWN per posizionare il cursore sul parametro MIC EQ PRESET, infine usate i tasti - e + per far scorrere l’elenco dei Presets fino a raggiungere il Preset desiderato. Il Preset è immediatamente attivo.
7.1
EQ / EFX
Mic Echo
L’Echo dedicato al microfono consente di aggiungere alla vostra voce varie modalità di effetto eco dalle ripetizioni sincronizzabili con il ritmo delle basi musicali.
EchoPRESET
Preset attivo.
Nella configurazione di default sono disponibili 8 Presets.
NOTA: attraverso il software per PC fornito in dotazione potete realizzare i vostri Presets e aggiungerli alla libreria di Presets memorizzata nella Compact Flash.
Il nome del Preset preceduto da un simbolo grafico indica
che il Preset ha subito modifiche.
NOTA: le modifiche non salvate producono effetti temporanei, utili ad esempio per effettuare cambiamenti “al volo” richiesti nel corso di una performance live. Caricando un nuovo Preset (incluso lo stesso Preset recentemente modificato) questo presenterà i valori che aveva in memoria prima dell’editing appena effettuato.
EchoTIME
Tempo di Ritardo.
Agendo su questo controllo potete modificare il tempo della ripetizione principale dell’effetto. In pratica potete rendere il ritardo dell’Echo più o meno breve, a seconda delle vostre esigenze. Il valore MIDI 1..127 viene espresso a piè pagina in millisecondi.
MIC ECHO
EchoPRESET: Stereo Echo 03
EchoTIME:070 FEEDBACK:052 SYNCtoMIDI: DISABLED EchoSEND:074
SELECT ECHO PRESET
MIC ECHO
EchoPRESET:Stereo Echo 03
EchoTIME:127 FEEDBACK:052
SYNCtoMIDI: DISABLED EchoSEND:074
ECHO TIME= 446 ms
FEEDBACK
Rigenerazione del Ritardo.
Agendo su questo controllo potete determinare la quantità di segnale da inviare nuovamente al processore. In altre parole, potete modificare la persistenza dell’effetto. Il valore MIDI 1..127 viene espresso a piè pagina in centesimi (
percentuale
).
SYNCtoMIDI
Modalità di Sincronizzazione dell’Echo.
Questo controllo consente di scegliere se sincronizzare le ripetizioni dell’Echo al tempo della song in esecuzione. In altre parole, consente di disporre di un Echo in grado di L’impostazione di questo controllo modifica significativamente il comportamento dell’effetto e determina il cambiamento di nome e di funzione di uno degli altri parametri: DISABLED=I valori delle ripetizioni sono stabiliti dal
controllo EchoTIME. Le ripetizioni dell’Echo funzionano per valori fissi, indipendenti dal tempo musicale delle songs.
ENABLED =Le ripetizioni vengono sincronizzate al tempo
della song in esecuzione. Le ripetizioni dell’Echo seguono il tempo effettivo di esecuzione di ciascuna song. Il parametro EchoTIME viene sostituito dal controllo SYNCto (
Sincronizza a
...).
SYNCto
Valore di sincronizzazione.
Consente di indicare il valore della nota musicale alla quale sincronizzare le ripetizioni dell’Echo: 1/2, 1/4, 1/8, 1/16, 1/32. Il valore temporale corrispondente viene espresso a piè pagina in millisecondi. Ovviamente, in virtù della natura dinamica della funzione SYNCtoMIDI, questo valore varia al variare della velocità delle songs I valori di nota ed i millisecondi corrispondenti sono soggetti ad alcune ottimizzazioni automatiche, che prevengono tempi di sincronizzazione musicalmente incongrui.
(ad es. in STOP = 0 ms).
“andare a tempo”
MIC ECHO
EchoPRESET: Stereo Echo 03 SYNCto:1/2 FEEDBACK:052
SYNCtoMIDI: ENABLED
EchoSEND:074
SELECT SYNC MODE
MIC ECHO
EchoPRESET: Stereo Echo 03
SYNCto:1/4 FEEDBACK:052
SYNCtoMIDI: ENABLED EchoSEND:074
ECHO TIME= 316 ms
con qualsiasi base musicale.
EchoSEND
Mandata del microfono verso l’effetto Echo.
Regola la quantità di segnale microfonico da inviare all’effetto.
NOTA: il controllo SEND è l’esatto equivalente di una mandata effetti di un normale mixer audio e non va confuso con il volume dell’effetto, che viene invece regolato dal potenziometro MIC EFX, posto sul lato desto di OkyWeb2. In altre parole, il parametro SEND controlla quanto segnale entra nell’effetto, il potenziometro MIC EFX quanto ne esce.
7.2
EQ / EFX
Mic Reverb
Il Riverbero dedicato al microfono consente di aggiungere un effetto ambiente alla vostra voce, amalgamandola perfettamente ai suoni delle basi musicali.
MIC REV PRESET
Preset attivo.
Nella configurazione di default sono inizialmente disponibili 8 Presets.
NOTA: attraverso il software per PC fornito in dotazione potete realizzare i vostri Presets e aggiungerli alla libreria di Presets memorizzata nella Compact Flash.
MIC REVERB
MIC REV PRESET: Medium Hall
MIC REV TIME : 085 MIC REV SEND : 074
Il nome del Preset preceduto da un simbolo grafico indica
che il Preset ha subito modifiche.
NOTA: le modifiche non salvate producono effetti temporanei, utili ad esempio per effettuare cambiamenti “al volo” richiesti nel corso di una performance live. Caricando un nuovo Preset (incluso lo stesso Preset recentemente modificato) questo presenterà i valori che aveva in memoria prima dell’editing appena effettuato.
SELECT REVERB PRESET
MIC REVERB
MIC REV PRESET:Medium Hall
MIC REV TIME
Tempo di riverberazione.
Agendo su questo controllo potete modificare la durata dell’effetto, adattandola alle vostre esigenze.
MIC REV TIME : 127
MIC REV SEND : 074
REVERB TIME= 127REVERB
MIC REV SEND
Mandata del microfono verso l’effetto Riverbero.
Regola la quantità di segnale microfonico da inviare all’effetto.
NOTA: il controllo SEND è l’esatto equivalente di una mandata effetti di un normale mixer audio e non va confuso con il volume dell’effetto, che viene invece regolato dal potenziometro MIC EFX, posto sul lato desto di OkyWeb2. In altre parole, il parametro SEND controlla quanto segnale entra nell’effetto, il potenziometro MIC EFX quanto ne esce.
7
Controlli Audio di Mic Echo e Mic Reverb
I tre potenziometri posti sulla destra di OkyWeb2 vi permettono di intervenire facilmente e in tempo reale sui parametri audio più indispensabili per la gestione dell’esecuzione.
MIC EFX: regola il Volume degli effetti Mic Echo e Mic Reverb
(se necessario regolate i controlli SEND dei rispettivi effetti).
MIC/MUSIC: regola il Bilanciamento tra i Volumi del microfono e della base musicale
(ovviamente se il Volume Microfono è chiuso, non si udranno nemmeno gli effetti Mic).
VOLUME: regola il Volume generale di uscita.
7.3
EQ / EFX
Mic EQ
L’Equalizzatore dedicato al microfono è uno strumento potente e versatile che consente di controllare l’impasto sonoro della vostra voce, perfezionandone l’integrazione con i suoni delle basi musicali.
MIC EQ PRESET
Preset attivo.
Nella configurazione di default sono disponibili 8 Presets, già ottimizzati per diverse applicazioni. I Presets sono modificabili, ma non sovrascrivibili. Attraverso il software per PC fornito in dotazione potete realizzare vostri Presets e aggiungerli alla libreria di Presets memorizzata nella Compact Flash.
Il nome del Preset preceduto da un simbolo grafico indica
che il Preset ha subito modifiche.
NOTA: Le modifiche non salvate producono effetti temporanei, utili ad esempio per effettuare cambiamenti “al volo” richiesti nel corso di una performance live. Caricando un nuovo Preset (incluso lo stesso Preset recentemente modificato) questo presenterà i valori che aveva in memoria prima dell’editing appena effettuato.
EQ TYPE
Tipo di Equalizzatore.
I Presets sono originariamente realizzati con un EQ parametrico a 4 Bande, uno strumento potente, ma piuttosto impegnativo da gestire. Agendo sul controllo EQ TYPE potete scegliere un set di controlli più immediato col quale modificare il Preset caricato.
NOTA: la configurazione “EQ Parametrico a 4 bande” è disponibile attraverso il software per PC fornito in dotazione.
MIC EQ
MIC EQ PRESET: Voice Booster
EQ TYPE:4BAND PARAMETRIC
SELECT EQ PRESET
MIC EQ
MIC EQ PRESET:Voice Booster
EQ TYPE:3BAND+MidFREQ
HI: FREQ: LO: MID:
SELECT EQ TYPE
Sono disponibili le seguenti configurazioni:
4BAND GRAPHIC
EQ Grafico a 4 bande, dotato dei controlli:
HI guadagno delle frequenze Alte. HMID guadagno delle frequenze Medio-Alte. LMID guadagno delle frequenze Medio-Basse. LO guadagno sulle frequenze Basse.
3BAND GRAPHIC
EQ Grafico a 3 bande, dotato dei controlli:
HI guadagno delle frequenze Alte. MID guadagno delle frequenze Medie. LO guadagno sulle frequenze Basse.
3BAND + MID Freq
EQ Semi-Parametrico a 3 bande, dotato dei controlli:
HI guadagno delle frequenze Alte. FREQ frequenza centrale delle frequenze Medie. MID guadagno delle frequenze Medie. LO guadagno sulle frequenze Basse.
MIC EQ
MIC EQ PRESET:Voice Booster
EQ TYPE:4BAND GRAPHIC
HI: HMID: LO:
LMID:
LOW-MID Gain= +4dB
MIC EQ
MIC EQ PRESET:Voice Booster EQ TYPE:3BAND GRAPHIC
HI:
LO: MID:
HIGH Gain= +3dB
MIC EQ
MIC EQ PRESET:Voice Booster
EQ TYPE:3BAND+MidFREQ
HI:
FREQ:
LO: MID:
MID Freq= 508 Hz
Il controlli di guadagno o Gain agiscono con un’ampiezza di ±12dB (decibell) e consentono di enfatizzare o di ridurre le rispettive frequenze.
Ad. Esempio: L0 = -6dB equivale al dimezzamento del volume delle frequenze Basse.
Il controllo Freq determina la frequenza centrale della fascia di frequenze sulle quali agisce il rispettivo guadagno.
Ad Esempio: agendo su controllo (MID)-Freq si sposta la fascia di frequenze sulle quali agire con il controllo MID.
Il valore in dB (Gain) o in Hz (Freq) di ciascuna rappresentazione grafica viene indicato a piè pagina.
7.4
EQ / EFX
Music EFX
La pagina Music EFX contiene il set di processori dedicati al generatore sonoro di OkyWeb2 cioè riservati alla sezione MIDI che produce le basi musicali.
Ciascun processore dispone di una serie di Presets già ottimizzati per diverse applicazioni. Attraverso il software per PC fornito in dotazione potete realizzare vostri Presets e aggiungerli alla libreria di Presets memorizzata nella Compact Flash.
REVERB / EFX1
Preset attivo del Riverbero.
Nella configurazione di default sono disponibili 16 Presets:
- 8 Presets GM effetti in standard General MIDI.
- 8 Presets X-tra effetti extra GM, in grado di offrire ulteriori ambienti per i suoni delle basi musicali.
MUSIC EFX
REVERB/EFX1: Warm Hall2
CHORUS/EFX2 : Thick Sound EQ/3D : Live 3D
SELECT REVERB PRESET
CHORUS / EFX1
Preset attivo del Chorus.
Nella configurazione di default sono disponibili 16 Presets:
- 8 Presets GM effetti in standard General MIDI.
- 8 Presets X-tra effetti extra GM, in grado di apportare un ulteriore arricchimento dei suoni delle basi musicali.
EQ / 3D
Preset attivo dell’Equalizzatore parametrico a 4 bande.
Nella configurazione di default sono disponibili 10 Presets, attraverso i quali potete controllare la sonorità complessiva delle basi musicali. Il processore include anche un trattamento 3D, che conferisce un effetto di maggior spazializzazione.
7
7.5
EQ / EFX
Per memorizzare EQ e EFX nella song
Attraverso OkyWeb2 i Presets possono essere modificati, ma non sovrascritti o memorizzati come nuovi Presets.
NOTA: ricordate che potete sempre realizzare i vostri Presets e aggiungerli alla libreria di Presets memorizzata nella Compact Flash attraverso il software per PC fornito in dotazione.
I Presets e le loro eventuali modifiche possono però essere memorizzati direttamente nelle singole songs, in modo che ciascuna base musicale possa avere il proprio specifico effetto (Preset + modifiche). La memorizzazione si effettua processore per processore, consentendo così di scegliere quale effetto o quale equalizzatore tra quelli in uso salvare nella base musicale.
Per salvare le regolazioni di un processore nella song selezionata
Selezionare il processore desiderato premendo ripetutamente il tasto EQ/EFX
Per i processori MIC è sufficiente selezionare la pagina del processore (indipendentemente dal parametro); per i processori MUSIC EFX, invece, selezionate anche il processore desiderato usando i tasti UP e DOWN
Ad esempio: se volete memorizzare l’equalizzazione della base musicale puntate il cursore su EQ/3D.
Usate la combinazione di tasti SHIFT (LED acceso) + ENTER/SAVE
Tutte le regolazioni del processore vengono salvate nella song su Compact Flash: ad ogni successiva esecuzione la song riprodurrà le regolazioni così come memorizzate.
NOTA: i dati vengono salvati nella inizializzazione della song, cioè memorizzati come dati statici, posti prima dell’esecuzione musicale. Questa modalità di memorizzazione è particolarmente adatta per basi musicali prive di tracce specificamente concepite per il trattamento dei processori: i cambiamenti dinamici eventualmente già contenuti nella song (come il cambiamento di effetto o di equalizzazione nelle varie fasi della song) non vengono infatti modificati.
Per rimuovere EQ e EFX dalla song
Se desiderate rimuovere le regolazioni EQ / EFX che avete memorizzato nella song:
seguite la stessa identica procedura della memorizzazione, semplicemente scegliendo il Preset =======
Esempio: per cancellare le impostazioni dell’equalizzazione usata per la vostra voce, selezionate il processore MIC EQ, quindi il parametro MIC EQ PRESET, scegliete il Presets = = = = = =, infine usate la combinazione Shift (LED acceso) + ENTER/SAVE. NOTA: questa procedura elimina le istruzioni del processore solo nell’inizializzazione della song, lasciando inalterati gli eventuali cambiamenti dinamici in essa contenuti.
MIC ECHO
EchoPRESET: ======
EchoTIME:=== FEEDBACK:=== SYNCtoMIDI: === EchoSEND:074
SELECT ECHO PRESET
Per uscire dall’ambiente EQ/EFX
Per uscire dall’ambiente EQ/EFX premete il tasto EXIT
NOTA: rientrando nell’ambiente EQ/EFX, il cursore si posiziona direttamente sull’ultimo controllo editato
7.6
8 - Options
Il tasto OPTION consente di accedere alle impostazioni di diversi controlli e parametri di OkyWeb2. Le impostazioni vengono automaticamente salvate nella Compact Flash correntemente inserita in OkyWeb2. Ricordate, perciò, che, usando diverse Compact Flash,
NOTA: i parametri Options possono essere impostati anche attraverso il software per PC fornito in dotazione.
Per accedere al Menu OPTIONS
NOTA: per evitare accessi accidentali durante le esecuzioni, il Menu Options è attivabile solo quando OkyWeb2 è in stato di STOP.
Premete il tasto OPTION
In questo ambiente le Opzioni sono elencate per tipologia.
Per accedere ad un tipo di Opzioni
Scegliete il tipo desiderato con i tasti UP e DOWN
NOTA: il cursore si posiziona automaticamente sul tipo di Opzioni selezionate nel corso dell’ultimo accesso dall’accensione dell’apparato.
le impostazioni possono differire da una Compact Flash all’altra.
OPTIONS MENU
GENERAL OPTIONS MUSIC OPTIONS MIC OPTIONS MIDI OPTIONS
VIDEO OPTIONS
OS Ver.X.x
Options
DISPLAY
Options
Premete il tasto ENTER
Appare l’elenco di Opzioni disponibili.
Per modificare il valore di una specifica Opzione
Usate i tasti UP e DOWN per selezionare l’opzione.
Usate i tasti - e + per modificare il valore dell’opzione.
Per uscire
VIDEO OPTIONS
VIDEO OPTIONS
TEXT MODE : ROLLING
TEXT ALIGN : CENTER COLOURS : SET1 VIDEO IN : ENABLED
Options
DISPLAY
TXT MODE:ROLLING
8
Per tornare al Menu Options premete EXIT
Per uscire dall’ambiente premete OPTION
Short-Cut
Per saltare i passaggi intermedi e raggiungere direttamente l’ultima Opzione editata (da quando è stato acceso l’apparato):
Premete e mantenete premuto OPTION
8.1
Options
General Options
DISPLAY
GENERAL OPTIONS
PEDAL:PLAY/PAUSE
PEDAL : PLAY/PAUSE
PLAYLIST : AUTO
Options
PEDAL Con questo parametro si può decidere quale funzione assegnare al pedale collegato a
OkyWeb2. Le funzioni impostabili sono: DISABLED Il pedale è inattivo. PLAY/PAUSE Fa partire la Song e la mette in pausa. EFX ON/OFF Attiva o esclude gli effetti del microfono. MIC ON/OFF Attiva o esclude il microfono. NEXT SONG Fa partire la Song successiva di una Playlist.
PLAYLIST Imposta il comportamento in riproduzione delle Playlist:
AUTO Le Song si succedono automaticamente. MANUAL La Playlist si interrompe alla fine di ogni Song e attende un comando manuale
Play per riprodurre la Song successiva.
Music Options
DISPLAY
MUSIC OPTIONS
MELODY TRACK:4
MELODY TRACK: 4
EQ/3D TRACK : DISABLED CHORDS :INTERNAT.
Options
MELODY TRACK Questa Option è collegata alla funzione Melody Mute. Permette di indicare in quale traccia
del File è contenuta la melodia del brano. La traccia impostata è quella che verrà esclusa o abbassata di volume quando si preme il tasto MELODY MUTE.
NOTA: questa funzione può essere vantaggiosamente utilizzata anche per porre in mute una qualsiasi traccia, ad esempio quella di uno strumento che preferite suonare live o quella di una parte sulla quale vi state esercitando.
EQ/3D TRACK Questa Option consente di abilitare od escludere l’esecuzione della traccia riservata
all’Equalizzatore della sezione musicale memorizzata nel File. DISABLED Esecuzione della traccia disabilitata.
Funziona solo il controllo manuale.
ENABLED Esecuzione della traccia abilitata.
Funziona parallelamente al controllo manuale.
CHORDS Impostazione della notazione degli accordi sul video:
DISABLED Visualizzazione accordi disabilitata. INTERNAT. Notazione internazionale (C, D,...). ITALIAN Notazione Italiana (Do, Re,...).
NOTA: nella notazione degli accordi il diesis (#) viene indicato con il carattere ‘*’. NOTA: la visualizzazione degli accordi non è disponibile nella modalità Rolling, concepita per usi Karaoke.
8.2
Mic Options
Options
DISPLAY
MIC OPTIONS
MIC CH:ENABLED
MIC CHANNEL : ENABLED
MIC EQ TRACK : ENABLED MIC REV TRACK : ENABLED MIC ECHO TRACK : ENABLED
Options
MIC CHANNEL Questa Option consente di abilitare o di escludere il canale del Microfono.
Qualora si preferisca trattare uno o più segnali microfonici attraverso un mixer audio o un processore esterno, l’esclusione del canale microfonico si rivela utile per rendere disponibile ulteriore polifonia a vantaggio della sezione musicale di OkyWeb2. ATTENZIONE: l’attivazione/disattivazione di tutti i processori controllati da questa opzione può determinare forti picchi di segnale. Pertanto, si suggerisce di modificarne le impostazioni solo se necessario e comunque a sistema di amplificazione spento. DISABLED Canale del microfono disabilitato.
Non essendo in uso, l’accesso a tutte le options e a tutti i controlli audio relativi al microfono vengono automaticamente inibiti. La sezione musicale guadagna 18 note di polifonia.
ENABLED Canale del microfono abilitato (condizione di default).
8
MIC EQ TRACK Questa Option consente di abilitare od escludere l’esecuzione della traccia riservata
all’Equalizzatore del microfono memorizzata nel File. DISABLED Esecuzione della traccia disabilitata.
Funziona solo il controllo manuale.
ENABLED Esecuzione della traccia abilitata.
Funziona parallelamente al controllo manuale.
MIC REV TRACK Questa Option consente di abilitare od escludere l’esecuzione della traccia riservata al
Reverb del microfono memorizzata nel File. DISABLED Esecuzione della traccia disabilitata.
Funziona solo il controllo manuale.
ENABLED Esecuzione della traccia abilitata.
Funziona parallelamente al controllo manuale.
MIC ECHO TRACK Questa Option consente di abilitare od escludere l’esecuzione della traccia riservata all’Echo
del microfono memorizzata nel File. DISABLED Esecuzione della traccia disabilitata.
Funziona solo il controllo manuale.
ENABLED Esecuzione della traccia abilitata.
Funziona parallelamente al controllo manuale.
8.3
Options
MIDI Options
DISPLAY
MIDI OPTIONS
MIDI IN:CH 17-32
MIDI IN : CH 17-32
FAST RUN : ENABLED
Options
MIDI IN Questa Option consente di controllare gli eventi inviati alla porta MIDI IN di OkyWeb2.
NOTA: Questa Option si riferisce solo all’uso del cavo MULTIPORT/MIDI fornito in dotazione. Il cavo MULTIPORT/USB fornito in dotazione, infatti, consente comunque l’accesso simultaneo a tutti i 32 Ch MIDI.
DISABLED Porta MIDI IN disabilitata. CH 1-16 Gli eventi inviati alla porta MIDI IN vengono indirizzati normalmente ai Canali
MIDI di OkyWeb2 compresi tra 1 e 16.
CH 17-32 Gli eventi inviati alla porta MIDI IN vengono rimappati ed indirizzati ai Canali
MIDI di OkyWeb2 compresi tra 17 e 32 (1=17; 2=18; .. 16=32). In pratica, i Ch 17-32 rappresentano l’equivalente di un secondo modulo MIDI.
FAST RUN Questa Option consente di ottimizzare la compatibilità di OkyWeb2 con le generazioni di
tastiere meno recenti. Se, ad esempio, una vecchia tastiera collegata all’uscita MIDI OUT di OkyWeb2 non esegue la song correttamente, potete disabilitare questa funzione.
DISABLED funzione Fast Run disabilitata. ENABLED funzione Fast Run abilitata.
8.4
Video Option
Options
DISPLAY
TXT MODE:ROLLING
TEXT MODE Questa Option determina l’impostazione
generale della videata principale di
OkyWeb2:
Modalità Txt+ Search
La modalità TXT+SEARCH divide lo schermo in due parti principali e consente di visualizzare il testo della canzone nella finestra superiore, di visualizzare gli accordi nella fascia centrale e di effettuare contemporaneamente la ricerca di altre canzoni nella finestra inferiore.
Le frasi della canzone già eseguite o di imminente
esecuzione sono scritte in MAIUSCOLO. Le frasi di esecuzione vicina, ma non immediata (frasi
sono scritte in minuscolo.
NOTA: le frasi anticipate possono essere collocate sia prima che dopo il testo maiuscolo, a seconda delle caratteristiche del testo.
Modalità Text Only
La modalità TEXT ONLY utilizza l’intero schermo per visualizzare testo e accordi con un carattere di grandi dimensioni. Le frasi della canzone già eseguite o di imminente
esecuzione sono scritte in MAIUSCOLO. Le frasi di esecuzione vicina, ma non immediata (frasi
sono scritte in minuscolo.
NOTA: le frasi anticipate possono essere collocate sia prima che dopo il testo maiuscolo, a seconda delle caratteristiche del testo.
anticipate
anticipate
)
VIDEO OPTIONS
TEXT MODE : ROLLING
TEXT ALIGN : CENTER COLOURS : SET1 VIDEO IN : ENABLED
Options
Yesterday-Beatles
why she had to go i don’t
OH YESTERDAY CAME SUDDENLY
Dm GBb
WHEN THE SAINTS
)
WHEN YOUR SMILING
YESTERDAY
YOUR SONG
8
Select Song
Yesterday-Beatles
why she had to go i don’t
OH YESTERDAY CAME SUDDENLY
Potete cercare altre canzoni anche mentre una base musicale è in esecuzione. Agendo sui tasti UP e DOWN, infatti, la visualizzazione passa temporaneamente alla modalità TXT+SEARCH.
Modalità Rolling
La modalità ROLLING utilizza l’intero schermo per visualizzare solo il testo della canzone in esecuzione. I caratteri sono di grandi dimensioni e il testo scorre in modo continuo, come su un rullo.
Potete cercare altre canzoni anche mentre una base musicale è in esecuzione. Agendo sui tasti UP e DOWN, infatti, la visualizzazione passa temporaneamente alla modalità TXT+SEARCH.
NOTA: in questa modalità, concepita principalmente per funzioni Karaoke, gli accordi non vengono visualizzati.
Dm GBb
I’M NOT HALF THE MAN I USED
TO BE
THERE’S A SHADOW HANGING OVER ME
OH YESTERDAY CAME SUDDENLY
WHY SHE HAD TO GO I DON’T
8.5
Options
TEXT ALIGN Questa Option consente di scegliere l’allineamento del testo delle canzoni.
CENTER Testo centrato. LEFT Testo allineato a sinistra.
COLOURS Questa Option permette di scegliere una delle quattro impostazioni per i colori del video.
VIDEO IN Questa Option permette di abilitare (ENABLED) o escludere (DISABLED) l’ingresso
video di OkyWeb2.
8.6
Compact Flash & Software
9 - Compact Flash & Software
OkyWeb2 utilizza le piccolissime Compact Flash come memorie di massa per conservare migliaia di basi
musicali ed altri importanti dati indispensabili al suo funzionamento.
NOTA: OkyWeb2 è compatibile con le specifiche <CF> CompactFlashTM ed è stato testato con successo con un vastissimo numero di Compact Flash realizzate da Case Costruttrici diverse. Tuttavia M-Live declina ogni responsabilità per eventuali malfunzionamenti o perdite di dati con Compact Flash diverse da quelle commercializzate con marchio M-Live.
Formattazione della Compact Flash
Per poter essere usate con OkyWeb2, le Compact Flash devono prima essere opportunamente formattate. Potete eseguire la formattazione collegando OkyWeb2 al computer ed utilizzando l’apposita funzione del software fornito in dotazione.
Capacità della Compact Flash
Le Compact Flash sono disponibili in diversi formati con diversa quantità di memoria (ad es. 64Mb, 128Mb, etc.). La quantità di basi memorizzabili in una Compact Flash dipende sia dal formato della card, sia dalle dimensioni di files. Indicativamente, una Compact Flash da 64Mb può contenere 2.000/2.800 basi, una da 128Mb 4.000/5.600 basi, etc. Considerato che le cards sono facilmente e velocemente intercambiabili, avete un’idea della quantità di materiale che questa tecnologia vi permette di utilizzare in modo comodo e veloce.
Inserimento e sostituzione della Compact Flash
La Compact Flash va inserita nell’apposito Slot posto sul pannello frontale. Una volta inserita, la card si comporta come un hard disk: brani e dati memorizzati al suo interno saranno immediatamente disponibili. Ogni Compact Flash contiene basi, opzioni e dati propri. Pertanto, sostituendo una card, ricordate che le impostazioni del menu OPTIONS, le librerie EQ/EFX ed altri parametri possono differire da Compact Flash a Compact Flash. IMPORTANTE: la Compact Flash opportunamente formattata, anche se “vuota”, contiene dati indispensabili per
alcune funzioni di OkyWeb2. Pertanto, per assicurare un corretto funzionamento, è necessario che la Compact Flash sia sempre inserita, anche quando OkyWeb2 viene utilizzato come expander.
Messaggi sullo stato della Compact Flash
All’accensione o all’inserimento OkyWeb2 controlla la Compact Flash inserita e il suo contenuto. In caso di anomalie viene visualizzato un messaggio di Alert:
Int error Flash not ready
La Card è illeggibile (probabilmente danneggiata).
9
Flash not inserted
Warning no songs
Nessuna Card inserita. Lo slot è vuoto.
La Card è vuota e non contiene alcuna Song.
9.1
Compact Flash & Software
Memorizzazione dei dati nella Compact Flash
Le operazioni effettuabili sulla Compact Flash direttamente dall’interno di OkyWeb2 sono: Edit: modifica dei suoni e dei parametri delle tracce delle Song.
 
EQ/EFX: memorizzazione nelle song di effetti ed equalizzatori per la voce e per la basi musicali. Playlist: creazione ed editing delle Playlist.
 
Options: memorizzazione delle opzioni del menu Options.
Memorizzazione delle Song nella Compact Flash
La memorizzazione delle Song nella Compact Flash può essere effettuata in vari modi:
Caricando la Card presso una postazione Song Service M-Live.  Utilizzando un drive OkyWrite per Compact Flash collegato a un PC.Collegando OkyWeb2 al PC tramite la Multiport e il cavo Multiport/USB fornito in dotazione e utilizzando il
software fornito in dotazione.
Software
Tutte le operazioni che prevedono l’impiego del PC possono essere eseguite utilizzando il software fornito in dotazione, che vi permette di gestire in modo semplice grandi librerie di brani musicali e di programmare in modo più rapido diverse funzioni di OkyWeb2:
- Memorizzazione su hard disk di un numero illimitato di brani.
- Trasferimento delle basi musicali sulla Compact Flash di OkyWeb2.
- Programmazione delle Playlist.
- Collegamento con il sito Internet di OkyWeb2 per il download delle basi musicali dalla libreria M-Live.
- Trasformazione dei MIDI File Standard in file MF3.
- Gestione dei file MF5.
- Editing e trasferimento dei presets EQ/EFX.
- Aggiornamento on line del sistema operativo di OkyWeb2.
- Esecuzione delle basi musicali memorizzate su hard disk utilizzando OkyWeb2 anziché il player del PC.
MULTIPORT / USB
USB port
CABLE
Per installare il software nel vostro PC
Inserite CD fornito in dotazione nel lettore del computer e seguite le istruzioni
di installazione.
Al termine, se disponete di un collegamento Internet, potrete utilizzare
l’apposita funzione contenuta nel programma e scaricare l’ultimo aggiornamento disponibile.
Manuale del software
Potete trovare il manuale d’uso ed eventuale altra documentazione del software nel CD del software o nel sito Internet www.okyweb.com
9.2
Appendice A - Esempi di Collegamento
Collegamenti del Pannello frontale
Esempi di Collegamento
Audio + Video col solo TV
DC 9V
DC 9V
+
L
A
E
E
S
I
T
S
E
Y
Y
M
L
O
S
M
AV
AV / SCART
CABLE
Y
A
D
R
E
S
E
L
B
U
O
R
T
Y
A
W
A
R
A
F
MIC
AV CONNECTOR
TV + Sistema Hi-FI
HI-FI
AV / SCART
CABLE
Y
L
L
A
M
E
E
S
A
Y
A
D
R
E
T
S
E
S
E
L
B
U
O
R
T
Y
M
Y
A
W
A
R
A
F
O
S
AV
App A.1
Esempi di Collegamento
Personal Computer
MULTIPORT / USB
USB port
CABLE
Tastiere e apparati MIDI
MULTIPORT / MIDI
CABLE
MIDI
IN
MIDI OUT
MIDI
THRU
MIDI IN
App A.2
TV + Sistema di amplificazione
AUDIO MIXER
Esempi di Collegamento
Act. SPEAKERS
AV / SCART
CABLE
Y
L
L
A
M
E
E
S
Y
A
D
R
E
T
S
E
S
E
L
B
U
O
R
T
Y
M
Y
A
W
A
R
A
F
O
S
AV
Esibizioni Live con uso di tastiera MIDI
AUDIO MIXER
Act. SPEAKERS
Y
A
D
R
E
T
S
E
Y
L
L
A
M
E
E
S
S
E
L
B
U
O
R
T
Y
M
Y
A
W
A
R
A
F
O
S
AV
WORD BOX (Lyrics & Chords)
AV / SCART
CABLE
FOOT
SWITCH
MULTIPORT / MIDI
CABLE
A
MIDIINMIDI
MIDI OUT
THRU
App A.3
Esempi di Collegamento
Home Theater
AV / SCART
CABLE
Home Studio
AV CONNECTOR
LINE IN
HOME THEATER SYSTEM
AUDIO MIXER
AV CONNECTORAV CONNECTOR
YESTERDAY
ALL MY TROUBLES
SEEM SO FAR AWAY
WIDE SCREEN TV
FOOT
SWITCH
App A.4
Y
A
D
R
E
T
S
E
Y
L
L
A
M
E
E
S
S
E
L
B
U
O
R
T
Y
M
Y
A
W
A
R
A
F
O
S
AV
MULTIPORT / AV
CABLE
MULTIPORT / USB
CABLE
USB port
Karaoke Club
Esempi di Collegamento
POWER AMP
AUDIO MIXER
SPEAKERS
VIDEO MIXER / SWITCHER
Y
A
D
R
E
T
S
E
Y
YESTERDAY
Y
Y
L
L
A
M
E
E
S
A
D
R
E
T
S
E
L
B
U
O
R
T
Y
M
A
R
A
F
O
S
AV
ALL MY TROUBLES
S
E
Y
A
W
SEEM SO FAR AWAY
AV
L
L
A
M
E
E
S
S
E
L
B
U
O
R
T
Y
M
Y
A
W
A
R
A
F
O
S
AV
AV / SCART
CABLE
VIDEO
CAMERA
YESTERDAY
ALL MY TROUBLES
SEEM SO FAR AWAY
MONITORS / TV
MAIN MONITOR
A
App A.5
Esempi di Collegamento
Immagini del VCR come sfondo del testo
VCR - Video Recorder
Y
A
D
R
E
T
S
E
Y
S
E
L
B
U
O
R
T
Y
M
L
L
A
M
E
E
S
Y
A
W
A
R
A
F
O
S
AV
AV / SCART
CABLE
OkyWeb2 + VCR con lo stesso TV
VCR - Video Recorder
MULTIPLE SCART
R O T C E N N O C
AV
R O T C E N N O C
AV
Y
A
D
R
E
T
S
E
Y
L
L
A
M
E
E
S
S
E
L
B
U
O
R
T
Y
M
Y
A
W
A
R
A
F
O
S
AV
App A.6
Compatibilità Testo & Accordi
Appendice B - Compatibilità Testo & Accordi
Formati supportati e specifiche di compatibilità
Parametri da utilizzare nei MIDI-files per garantire la compatibilità con il software su PC di OkyWeb2 fornito in dotazione e permettere l’importazione di Testo e Accordi.
NOTA: i MIDI files possono essere indifferrentemente di Tipo 0 o di Tipo 1.
Carattere che
FORMAT0
DEVE
precedere
il Messaggio
Tipo di MESSAGGIO LIMITAZIONI
T E X T
System Exclusive M-LIVE
LYRICS
KAR
SOLTON
System Exclusive M-LIVE
LYRICS
<
C H O R D S
%
System Exclusive M-Live
Meta-Event Lyrics ( FF 05 )
Meta-Event Text ( FF 01 )
Meta-Event Lyrics ( FF 05 )
System Exclusive M-Live MAX 14 caratteri
Meta-Event Lyrics ( FF 05 )
oppure
Meta-Event Text ( FF 01 )
Nessuna limitazione alla
lunghezza delle sillabe
Nessuna limitazione alla
lunghezza delle sillabe
Nessuna limitazione alla
lunghezza delle sillabe
Nessuna limitazione alla
lunghezza delle sillabe
MAX 14 caratteri
B
Meta-Event Lyrics ( FF 05 )
KAR
SOLTON
IMPORTANTE: al pari della maggior parte degli strumenti MIDI, il software fornito in dotazione non supporta
caratteri speciali, come i caratteri accentati o come quelli specifici della nazionalità: questi caratteri vengono di norma sostituiti (se riconosciuti) oppure ignorati (se non riconosciuti).
Per assicurare una perfetta compatibilità, il codice ASCII del carattere deve essere compreso fra 1 e 127.
%
Meta-Event Text ( FF 01 )
Meta-Event Lyrics ( FF 05 )
%
Meta-Event Text ( FF 01 )
oppure
oppure
MAX 14 caratteri
MAX 14 caratteri
App B.1
Compatibilità Testo & Accordi
App B.2
Appendice C - Problemi & Soluzioni
p
(
Errori indicati nella riga di base delle schermate
messaggio Descrizione Cosa fare
Spegnere OkyW eb2, s filare la Compac t Flash e reinserirla. Riaccendere Oky Web2. Se il problema
Int. Error 01..03
Errore interno nella lettura della card.
scompare non oc corre fare ulteriori operaz ioni. Se invece persi ste provare con una nuova Flash Card M­Live. Nel caso il problema persista contattare l’assistenza M-Live
Problemi & Soluzioni
Richiesta d'accesso ad
Int. Error 04
Flash not inserted
Error 01
Error 02 Card non inizializzata.
Error 03 Errore nel file system
Error 04 File non trovato.
un’area non valida della card.
Card non inserita o inserita in modo non corretto.
Alterazione dei files necessari per le ricerche in OkyWeb2 oppure card vuota.
Questo problema può verificarsi durante l’utilizzo del software su PC.
roblem a pers is te formattare la Compact Flash.
Se il Se persiste ancora, contattare l’assistenza M-Live.
Inserire correttamente la Compact Flash.
Uti lizz are la funz ione "Rigenera Indici" del s oft ware su PC o inserire delle song nel la Compac t Flash.
Si cons iglia di formattare e risc rivere la Compact Flash con il software su PC.
Si cons iglia di formattare e risc rivere la Compact Flash con il software su PC.
Usare il software su PC per cancell are dalla Compac t Flash la canzone che present a questo difetto. Quindi rit rasferire l a c anz on e dall'hard di sk alla Compact Flash.
Si cons iglia di formattare e risc rivere la Compact
Error 05 Card non valida.
MF3 err. pos: 234
Playlist not created
Error 99 Errore Generale
01..06)
File danneggiato.
Tentativo di accesso al menù delle Playlist quando è privo di Playlist.
Flash con il software su PC. Se il problema persiste utilizz are una Com pact Flash M-Live.
Usare il software su PC per cancell are dalla Compac t Flash la canzone che present a questo difetto. Quindi rit rasferire l a c anz on e dall'hard di sk alla Compact Flash.
Creare le Play list con il software su PC.
Stacc are l’alimentatore di Oky Web2 e reinserirlo dopo alcuni secondi. Se il problema persis te contat tare l’as sistenza M-Live.
App C.1
C
Problemi & Soluzioni
g
p
p
g
Altri errori non espliciti
Cosa accade su OkyWeb2 Cosa fare
Su OkyWeb2 appaiono dei punti interrogativi al posto delle parole
Si sente la musica, ma non appare il testo
L'audio si sente, ma l'imma è disturbata.
Si sente la voce, il testo appare su TV, ma non si sente la musica.
Si sente la musica, il testo appare su TV, ma non si sente la voce.
Non si sentono né la voce, né la musica.
ine su TV
Il file utilizzato è privo di testo.
Probabil mente il file è privo di tes to. Verificare il c ontenuto del file.
Staccare l ’ali mentat ore di OkyWeb2 e rei ns erirlo dopo alcuni secondi.
Ruotare il posizione centrale.
Ruotare il posizione centrale.
Attivare il canale del mic rofono con Options/Mic Options/Mic Channel.
Ruotare il potenziometro Volume.
Controllare i colle amplificazione usato.
ot enzi om etro del bilanc iament o MIC/ MUSIC nella
ot enzi om etro del bilanc iament o MIC/ MUSIC nella
amenti o il volume del TV o del sistema di
Si sente la voce, ma non gli effetti.
OkyWeb2 non esegue gli eventi inviati via MIDI.
OkyWeb2 non esegue gli eventi del processamento del microfono contenuti nei files.
Ruotare il potenziometro MIC EFX.
Regolare le mandate SEND del menu EQ/ E FX.
Impostate la porta MIDI IN nel menu Options / MIDI Options
Abilitare la lettura dell e M IC Trac k con Options/Mic Options/Mic EQ, Rev e Echo Track.
App C.2
Appendice D - Suoni MIDI
Tabelle Suoni
MIDI Sounds & Variations
0Grand Piano10Bright Piano20 El. Grd Piano30 Honky-Tonky Piano40 El. Pian o 1 8 Detuned El.Piano 1 9 Sof t El.Piano 16 FM + SA El.Piano 24 60's El.Piano 32 Hard Rhodes 40 Rhodes50 El. Pian o 2 8 Detuned El.Piano 3 9 Detuned El.Piano 2 16 FM Soft El.Piano 24 Hard FM EP 32 El. Piano 360Harpsichord 8Coupled Harpsi70 Clavine t80 Celesta90 Glockenspiel100Music Box110 Vibraphone120Marimba 8Balaf on130 Xylophone140 Tubular bells 8 Church Bell 9 Carillon150Santur160Drawbar Organ 8Detuned Organ 1 9 Organ 109 16 60's Organ 24 Organ Bass 32 Even Bar 40 Organ 1170 Percussive Organ 8 Detuned Organ 2 9 Organ 201 16 Detuned Organ 3 24 Organ 2 32 Organ 101180 Rock Organ 8 Rotary Organ Slow 16 Rotary Organ Perc. 24 Rotary Organ Fast190 Church Organ 8 Church Organ 2200Reed Organ210 French Accordion 8 Italian Ac cordion220 Harmonica230 Bandoneon240 Nylon Guitar 8 Ukulele 9 VeloHarmnix 16 Nylon Gt.o250 Ste el Guitar 5 Steelstrings Guitar
0
PC Bnk GM Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound
8 12-Strings Guitar 9 12-Strings Guitar 2 16 Mandolin 24 Steel Guitar 2 32 Steel Guitar 3 40 Nylon + Steel
0 Jazz Guitar 8 Haw aiian Guitar270 Clean Guitar 8 Chorus Guitar 2 9 Chorus Funk 16 Clean Guitar 2280 Muted Guitar290 Overdrive Guitar 8 Overdrive Guitar 2300 Distorted Guitar 8 Feedback Guitar 1310Guitar Harmonix 8Feedback Guitar 2 16 Ac. Guitar Harmonix
26
D
App D.1
Tabelle Suoni
MIDI Sounds & Variations
App D.2
0 Acoustic Bass330 Finge red Bass 8 Fingered Bass 2 16 Dynamic Bass340Picked Bass350 Fretless Bass360Slap Bass 1 16Sla p Ba s s 3370Slap Bass 2380Synth Bass 1 5 Reso SH Bass 6 Synbas s 5
32
PC Bnk GM Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound
8 Synth Bass 3 9 TB 303 Bass 16 Tekno Bass 1 24 Tekno Bas s 2 32 Sq 30 3 40 Sq 303 ov d
8 Synth Bass 4 9 Smooth Bass 16 Rubber Bas s 24 80's Bass 32 SH101 Bass 1 40 SH101 Bass 2
0Synth Bass 2 1Syn bass 201 2 Mo d u lar Ba s s 3 Seq Bass 4 Analogic Bass 5 Subsonic Bass 6 Synbass 6
0 Violin410 Viola420Cello430Contrabass440 Tremolo strings450 Pizzicato strings460Harp470Timpani480 Str ings Ense m ble 8 Orchestra Ensemble490Slow Strings Ensemble500Synth Strings 1 8Synth Strings 3510Synth Strings 2520 Choir Aah s530Voice Oohs540Synvox550Orchestra Hit 8Impact Hit 9 Philly Hit560 Classic Trumpet 8 Flugel Horn 9 Trumpet 2 16 Mariachi Trumpet 24 Bright Trumpet 32 Sharp Trumpets 40 Trumpet 3570Trombone580Tuba590 Muted Trum pe t 8 Muted Trumpet 2600French Horns610Brass Section 8Brass Section 2 16 Brass Fall620 Synth Brass 1 8 Synth Brass 3630 Synth Brass 2 8 Synth Brass 4
39
40
Tabelle Suoni
MIDI Sounds & Variations
0Soprano Sax 8Soprano Sax 2650Alto Sax 8Hyper Alto Sax 9 Alto Sax 2 16 V ibrato Sax660Tenor Sax 8Breathy Tenor Sax670Baritone Sax 8Baritone Sax 2680Oboe690 English horn 8 English Horn 2700Bassoon 8Bassoon 2710Clarinet 8Bass Clarinet720 Piccolo730Flute740 Re corde r750Pan Flute760 Bottle Blown770 Shakuhaci780Whistle790 Ocarina800 Square Synwave 8 Sine Wave 16 Square Sy nw ave 2810 Saw Synw ave 8 Saw Synw ave 2 16 Killer Techno Synth820 Syn Calliope830 Chiffer Lead Synth840 Charang850 Solo Vox860 5th Saw Synth870 Bass & Lead880 Fantasia Pad890Warm Pad 8Rotary Strings900 Poly Synth Pad910 Space Voice Pad920Bowed Glass Pad930Metal Pad940Halo Pad950Sweep Pad
64
PC Bnk GM Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound
D
App D.3
Tabelle Suoni
PC Bank Drum Ki t
Standard Set 1
0
Standard Set 2
0
R&B Set
0
Hip-Hop Set
Roo m Se t
Power Set
Ele ctr onic Set
TR-808 Set
0
Dance Set
0
Techno Set
Jazz Set
Brush Set
Orche str a Set
0
Et h n i c Se t
0
BD & SD Set
SFX Se t
CM-64/32 Se t
MIDI Drum Kits
0
1
2
0 0
3
8 0
16 0
24
25 0
26
27
0
32
0
40
0
49
53
48 0
56
127 0
MIDI Sounds & Variations
6 Tr ain 7 Jet Takeof f 8 Starship 9 Burst Noise
App D.4
0 Ice Rain970 Soundtrack980Crystal Pad990 Atmosphere
96
PC Bnk GM Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound Bnk Sound
0Brightness
0Goblin
0 Echo Drops 8 Ec h o Pa n
0Star Theme
0Sitar
0Banjo
0Shamisen
0Koto 8Taisho Koto
0Kalimba
0 Bagpipe s
0Fiddle
0Shanai
0 Tinkle Bell
0 Agogo
0Steel Drums
0 Woodblock 8 Cas tanets
0Taiko 8Conc ert B-drum
0 Melo Toms 8 Melo Toms 2
0Synth Drums 8TR-808 Toms 9 El . Per c u s s ion s
0 Reverse Cymbal
0 Gt. Fret Noise 1 Gt. Cut noise 2 String Slap 5 Bass Slide 6 Pick Sc rape
0Breath Noise 1Fl. Key Ckic k
0Seashore 1Ra in 2 Thunder 3 Wind 4 Stream 5 Bubbles
0Bird 1Do g 2 Horse Gallop 3 Bird 2
0 Telephone Ring 1 Telephone Ring 2 2 Door Creaking 3 Door Closing 4 Scratch 5 Wind Chime
0Helicopter 1Car Engine Start 2 Car Breaking 3 Car Pass 4 Car Cr ash 5 Police Siren
0Applause 1Laughing 2 Screaming 3 Punch 4 Heart Beat 5 Footstep
0Gun Shot 1Machine Gun 2 Laser Gun 3 Explosion
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
Appendice E - Famiglie dei Suoni
Famiglie dei Suoni
PIANO
# Extended Na me Short Nam e PC Bank
1
Grand Piano GrandPiano 0 0
2
Bright Piano BrghtPiano 1 0
3
Electric Grand Pian o El.G.Piano 2 0
4
Ho nky Ton ky Pi ano Ho nkyPia no 3 0
5
Electric Piano 1 El.Piano1 4 0
6
Electric Piano 2 El.Piano2 5 0
7
Electric Piano 3 El.Piano3 5 32
8
Rhodes Vintage Rhod es 4 4 0
9
Hard Rhodes Ha rdRhodes 4 32
10
60's Electric Piano 60 E.Piano 4 24
11
FM+SA ElectricPiano FM+SA EP 4 16
12
FM Har d Elec.Pian o FM H ard EP 5 24
13
FM So ft El ec.Pi ano FM So ft EP 5 1 6
14
Soft Electric Piano SoftEl.Pno 4 9
15
Detuned Elec.Piano 1 Det.Piano1 4 8
16
Detuned Elec.Piano 2 Det.Piano2 5 9
17
Detuned Elec.Piano 3 Det.Piano3 5 8
18
Harps ich ord Harpsi 1 6 0
19
Coupled Harp si Harpsi 2 6 8
20
Clavinet Clavinet 7 0
CHROM PERC
# Extended Na me Short Nam e PC Bank
1
Celesta Celesta 8 0
2
Glockens pi el Glockensp. 9 0
3
Musi c Box Mu sic Box 10 0
4
Vibraphone Vibes 11 0
5
Marim ba Marim ba 12 0
6
Balafon Bal afon 12 8
7
Xylophone Xylophone 13 0
8
Tubular Bells Tub.Bel ls 14 0
9
Church Bell Church Bell 14 8
10
Carillon Carillon 14 9
11
Santur 1 Santur 1 15 0
12
Santur 2 Santur 2 15 1
ORGAN
# Extended Na me Short Nam e PC Bank
1
Drawbar Organ DrawbOrgan 16 0
2
Even Bar Organ Even Bar 16 32
3
Organ 1 Organ 1 16 40
4
Organ 2 Organ 2 17 24
5
60's Organ 60's Organ 16 16
6
Organ 109 Organ 109 16 9
7
Organ 101 Organ 101 17 32
8
Organ 201 Organ 201 17 9
9
Percuss ive Organ Perc.Organ 17 0
10
Rock Organ Rock Orga n 18 0
11
Rotary Organ RotaryOrg1 18 8
12
Rotary Organ Perc. Ro taryOrg2 18 16
13
Rotary Organ Fast RotaryOrg3 18 24
14
Organ Bass OrganBass 16 24
15
Detuned Organ 1 Det.Org .1 16 8
16
Detuned Organ 2 Det.Org .3 17 8
17
Detuned Organ 3 Det.Org .2 17 16
18
Church Organ 1 Church Org1 19 0
19
Church Organ 2 Church Org2 19 8
20
Reed Organ Reed Organ 20 0
21
French Accordion Mus ette 21 0
22
Italian Accordion Fisa 21 8
23
Bandoneon Bando neon 23 0
24
Harmonica Harmonica 22 0
App E.1
E
Famiglie dei Suoni
GUITAR
# Extended Na me Short Nam e PC Bank
1
Nylon Guitar Nylon Gtr 24 0
2
Nylon Guitar.o NylonGtr.o 24 16
3
Nylon+Steel Guitar NylonSteel 25 40
4
Ukulele Ukulele 24 8
5
Steel Guitar 1 Steel Gtr1 25 0
6
Steel Guitar 2 Steel Gtr2 25 24
7
Steel Guitar 3 Steel Gtr3 25 32
8
Steelstrings Guitar SteelStGtr 25 5
9
12-Strings Guitar1 12Str.Gtr1 25 8
10
12-Strings Guitar2 12Str.Gtr2 25 9
11
Mandol in Mandol in 25 16
12
Velocity Harmon ics GtrHarmonx 24 9
13
Jazz Guitar Jazz Gtr 26 0
14
Hawaiian Guitar Hawaii Gtr 26 8
15
Clean Guitar 1 Cl ean Gtr1 27 0
16
Clean Guitar 2 Cl ean Gtr2 27 16
17
Chorus Guitar 1 ChorusGtr1 27 9
18
Chorus Guitar 2 ChorusGtr2 27 8
19
Muted Guitar Muted Gtr 28 0
20
Funk Guitar Funk Gtr 28 8
21
Overdrive Gui tar 1 OvrdrvGtr1 29 0
22
Overdrive Gui tar 2 OvrdrvGtr2 29 8
23
Distorted Guitar Di stortGtr 30 0
24
Feedback Guitar 1 FeedBkGtr1 30 8
25
El. Guitar Harmo nix El.GtrHarm 31 0
26
Feedback Guitar 2 FeedBkGtr2 31 8
27
Ac. Guitar Harm onix Ac.GtrHa rm 31 16
BASS
# Extended Na me Short Nam e PC Bank
1
Acoustic Bass AcoustBass 32 0
2
Fingered Bass 1 FingrBas s1 33 0
3
Fingered Bass 2 FingrBas s2 33 8
4
Picked Bas s PickedBass 34 0
5
Fre tl es s Bas s Fre tlsBass 3 5 0
6
Slap Bas s 1 Slap Bas s1 36 0
7
Slap Bas s 3 Slap Bas s3 36 16
8
Slap Bas s 2 Slap Bas s2 37 0
9
Synth Bas s 1 SynBass 1 38 0
10
Synth Bas s 2 SynBass 4 39 0
11
Synth Bas s 3 SynBass 3 38 8
12
Synth Bas s 4 SynBass 4 39 8
13
Synth Bas s 5 SynBass 5 38 6
14
Synth Bas s 6 SynBass 6 39 6
15
Techno Bass 1 Teknobass1 38 16
16
Techno Bass 2 Teknobass2 38 24
17
TB 303 Bass TB303 Bass 38 9
18
Synth Bas s 201 Syn Bas s201 39 1
19
SH101 Bas s 1 SH101 Bs 1 39 3 2
20
SH101 Bas s 2 SH101 Bs 2 39 4 0
21
80's Bass 80's Bass 39 5
22
Subsonic Bass SubsonBass 39 24
23
Smooth Bass Smo othBass 39 9
24
Modula r Bass Modul.Bas s 39 2
25
Sequencer Bas s Seq Ba ss 39 3
26
Analog ic Bass An alogBas s 39 4
27
Rubber Bass Ru bberBass 39 16
28
Reso SH Bas s ResoSH Bs 38 5
29
Sq 303 Bass Sq3 03 Bs 38 32
30
Sq 303 Overdrv Bass Sq303BsOvd 38 40
ORCHESTRA
# Extended Name Short Name PC Bank
1
Violin Violin 40 0
2
Viola Viola 41 0
3
Cello Cello 42 0
4
Contrabas s Contrabas s 43 0
5
Tremolo Strings TremoloStr 44 0
6
Pizzicato Strings Pizzicato 45 0
7
Harp Harp 46 0
8
Timpani Timpani 47 0
App E.2
ENSEMBLE
# Extended Na me Short Nam e PC Bank
1
Strings Ense mble Strings 48 0
2
Slow Strings Ens emble SlowStrngs 49 0
3
Orch es tra Ens em bl e Orc h es tra 48 8
4
Synth Strings 1 SynStrngs1 50 0
5
Synth Strings 3 SynStrngs3 50 8
6
Synth Strings 2 SynStrngs2 51 0
7
Choir Aahs Ch oirAahs 52 0
8
Voice Oohs VoiceOohs 53 0
9
Synvox Synvox 54 0
10
Orchestra Hit Orch.Hit 55 0
11
Im p a ct Hi t Im pact Hi t 55 8
12
Philly Hit Philly Hit 55 9
Famiglie dei Suoni
BRASS
# Extended Name Short Name PC Bank
1
Clas sic Trumpet 1 Trumpet 1 56 0
2
Clas sic Trumpet 2 Trumpet 2 56 9
3
Clas sic Trumpet 3 Trumpet 3 56 40
4
Mariachi Trumpet Mariachi 56 16
5
Sharp Trumpets Sharp Trps 56 32
6
Bright Trumpet Bright Trp 56 24
7
Muted Trumpet 1 Muted Trp1 59 0
8
Muted Trumpet 2 Muted Trp2 59 8
9
Flugel Horn Flugel Horn 56 8
10
Trombone Trombone 57 0
11
Tuba Tuba 58 0
12
French Horns French Hrns 60 0
13
Brass Section 1 Bras s 1 61 0
14
Brass Section 2 Bras s 2 61 8
15
Brass Fall Bras s Fall 61 16
16
Synth Brass 1 Syn Brass 1 62 0
17
Synth Brass 3 Syn Brass 2 62 8
18
Synth Brass 2 Syn Brass 3 63 0
19
Synth Brass 4 Syn Brass 4 63 8
REED
# Extended Name Short Name PC Bank
1
Soprano Sax 1 Sop rano 1 64 0
2
Soprano Sax 2 Sop rano 2 64 8
3
Alto Sax 1 Alto Sa x 1 65 0
4
Alto Sax 2 Alto Sa x 2 65 9
5
Hyper Alto Sax HypAltoSax 65 8
6
Vibrato Sax VibratoSax 65 16
7
Tenor Sax Tenor Sax 66 0
8
Breathy Tenor Sax BrthyTenor 66 8
9
Baritone Sax 1 Bari tone 1 67 0
10
Baritone Sax 2 Bari tone 2 67 8
11
Oboe Oboe 68 0
12
English Horn 1 Engl.Horn1 69 0
13
English Horn 2 Engl.Horn2 69 8
14
Bassoon 1 Bas soon 1 70 0
15
Bassoon 2 Bas soon 2 70 8
16
Clarinet Cl arinet 71 0
17
Bass Cl arinet Bas s Clar. 71 8
PIPE
# Extended Name Short Name PC Bank
1
Piccolo Piccolo 72 0
2
Flute Flute 73 0
3
Recorder Re corder 74 0
4
Pan Flute Pan Flute 75 0
5
Bottle Blown Bottle Bl. 76 0
6
Shakuhaci Sha kuhaci 77 0
7
Whistle Whis tle 78 0
8
Ocarina Oca rina 79 0
SYN LEAD
# Extended Na me Short Nam e PC Bank
1
Square Synwave 1 SquarWave1 80 0
2
Square Synwave 2 SquarWave2 80 16
3
Saw Synwave 1 Saw Wave 1 81 0
4
Saw Synwave 2 Saw Wave 2 81 8
5
Sine Wave Sine Wave 80 8
6
Killer Techno Syn th Kill Tsynt 81 16
7
Calliope Synth Calliope 82 0
8
Chiffer Lead Synth ChifferSyn 83 0
9
Charang Ch arang 84 0
10
Solo Vox Solo Vox 85 0
11
5th Saw Synth 5th Synth 86 0
12
Bass & Lead Bas s&Lead 87 0
SYN PAD
# Extended Na me Short Nam e PC Bank
1
Fantasia Pad Fantas ia 88 0
2
Warm Pad Warm Pad 89 0
3
Rotary Strings Ro tary Strings 89 8
4
Poly Synth Pad PolySynPad 90 0
5
Space Voice Pad SpaceVxPad 91 0
6
Bowed Glas s Pad BowGlas Pad 92 0
7
Metal Pad Metal Pad 93 0
8
Halo Pad Halo Pad 94 0
9
Sweep Pad Swe ep Pad 95 0
SYN SFX
# Extended Na me Short Nam e PC Bank
1
Ice Rai n Ice R ain 96 0
2
Soundtrack Soundtrack 97 0
3
Crystal Pad CrystalPad 98 0
4
Atmos phere Atmos phere 99 0
5
Brightness Brightne ss 100 0
6
Goblin Goblin 101 0
7
Echo Drops Echo Drops 102 0
8
Echo Pan Echo Pan 102 8
9
Star Theme Star Theme 103 0
ETHNIC
# Extended Na me Short Nam e PC Bank
1
Sitar Sitar 104 0
2
Banjo Banjo 10 5 0
3
Shamisen Shamisen 106 0
4
Koto Koto 107 0
5
Taisho Ko to Tais hoKoto 107 8
6
Kalim ba Kalim ba 108 0
7
Bagpipes Bagpipes 109 0
8
Fiddle Fiddle 110 0
9
Shanai Shanai 111 0
E
App E.3
Famiglie dei Suoni
PERCUSSIVE
# Extended Na me Short Nam e PC Bank
1
Tinkle Bell TinkleBell 112 0
2
A Go -Go Be l l Ag o g o 1 1 3 0
3
Steel Drums SteelDrums 114 0
4
Woodblock Woodbl ock 115 0
5
Castanets Cas tanets 115 8
6
Taik o Taiko 11 6 0
7
Concert B-Drum Co ncrtDrum 116 8
8
Melodic Toms 1 MeloToms 1 117 0
9
Melodic Toms 2 MeloToms 2 117 8
10
Synth Drums SynthDrums 118 0
11
TR-8 0 8 Tom s TR 808 Toms 118 8
12
Electric Percussions El.Percuss 118 9
DRUM KITS
# Extended Name Short Name PC Bank
1
Standard Set 1 0 0
2
Standard Set 2 1 0
3
R&B Set 2 0
4
Hip-Hop Set 3 0
5
Room Set 8 0
6
Power Set 16 0
7
Electronic Set 24 0
8
TR-808 Set 25 0
9
Dance Set 26 0
10
Techno Set 27 0
11
Jazz Set 32 0
12
Brush Set 40 0
13
Orchestra Set 48 0
14
Ethnic Set 49 0
15
BD & SD Set
16
SFX Set 56 0
17
CM-64/32 Set 127 0
53 0
SFX
# Extended Name Short Name PC Bank
1
Re ve r s e Cym ba l R e vC ym ba l 1 19 0
2
Guitar Fret Noise Fret Noise 12 0 0
3
Guitar Cut noise Cu t Nois e 120 1
4
String Slap StringSlap 120 2
5
Bass Sli de Bas s Slide 120 5
6
Pick Scrape PickScrape 120 6
7
Breath Nois e BreathNois 121 0
8
Flute Key Click FluteCli ck 121 1
9
Seashore Seashore 122 0
10
Rain Rain 122 1
11
Thunder Thunder 122 2
12
Wind Wind 122 3
13
Stream Stream 122 4
14
Bubbles Bubbles 122 5
15
Birds 1 Birds 1 123 0
16
Birds 2 Birds 2 123 3
17
Dog Dog 123 1
18
Horse Gallop HorseGalop 123 2
19
Telephone Rin g 1 Tel Ring 1 12 4 0
20
Telephone Rin g 2 Tel Ring 2 12 4 1
21
Door Creaking Do orCreakin 124 2
22
Door Clos ing DoorClosin 12 4 3
23
Scratch Scratch 124 4
24
Wind Chim es Wind Chimes 124 5
25
Helicopter Heli copter 125 0
26
Car Engine Start EnginStart 125 1
27
Car Breaking Breaking 12 5 2
28
Car Pass Car Pa ss 125 3
29
Car Cras h Car Cras h 125 4
30
Police Siren Pol.Siren 125 5
31
Tra in Train 1 2 5 6
32
Jet Takeoff JetTakoff 125 7
33
Starship Starship 125 8
34
Burst Nois e Burs tNoise 125 9
35
Applau se Applause 126 0
36
Laughing La ughing 126 1
37
Screaming Screaming 12 6 2
38
Punch Punch 126 3
39
Heart Beat Heartbeat 126 4
40
Footstep Footstep 126 5
41
Gun S hot Gu n Sho t 12 7 0
42
Machine Gun MachineGun 127 1
43
Laser Gun Laser Gun 127 2
44
Explosion Explosion 127 3
App E.4
Specifiche Tecniche
INGRESSI - USCITE
Specifiche Tecniche
MIC Ingresso Microfono
AUDIO OUT Uscite Audio L-R
PHONES Us cita C uffi e
VIDEO IN Ingres so Video
AV OUT Uscita Audio/Video
PORTE DI COMUNICAZIONE
MULTIPORT Porta multifunzionale
PARALLEL PORT Po rta parallela per servizi Song Service
JACK sbilanciato - -40dB 1 k
2 x RCA s bilanciato - +4dB
mini-JACK stereo
400mW @ 8
RCA - video composito PAL / TV
video composito PAL / TV
(cavo AV / SCART in dotazi one)
MIDI IN + MIDI THRU
(cavo Multiport / MIDI in do tazione)
Porta USB (standard USB 1.1)
(cavo Multiport / USB in dotazione)
100m W @ 32
Π
DIN 6 poli
Π
Π
Compact Flash Slot standard <CF> CompactFlash™
FOOTSWITCH
SPECIFICHE GENERALI
Ris po sta in frequenza 20Hz ÷ 20kHz ±3dB
Dis tors ione (THD + noise) <0,01% 20Hz ÷ 20kHz
Rapporto Segnale/Rumore -80dB
Alimentazione 9V DC (+ centr.) 800mA
Adattatore/Alime ntatore
DIMENSIONI & PESO
Dimensioni L x A x P 20,5 cm x 5,5 cm x 17 cm
Peso 1,20 Kg
NORMATIVE
Conforme alla normativa 89/336 /CEE s ulla Com patibilità elettromagnetica
Controllo a pedale (tipo n.o.)
PRI. 230V (±10%) AC 50Hz 14VA
JACK mono
SEC. 9V DC 800m A 7.2W
Spx
Conforme alla normativa 93/68/CEE Marcatura CEE
Specs.1
Loading...