Le informazioni contenute in questo documento sono state attentamente redatte e controllate. Ciononostante M-LIVE s.r.l.
non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali inesattezze. Le informazioni contenute in questo documento,
nonché le specifiche dei prodotti ai quali fa riferimento, sono soggette a modifiche senza preavviso.
M-LIVE s.r.l. non assume alcuna responsabilità sull’uso o sull’applicazione dei prodotti descritti in questo documento. Se
non specificato diversamente, ogni riferimento a nomi, prodotti, dati, titoli di opere, autori, editori e società è puramente
casuale ed ha il solo scopo di illustrare l’uso dei prodotti M-LIVE s.r.l. nomi, loghi e marchi eventualmente riportati appartengono
ai rispettivi proprietari.
Tutti i diritti sono riservati e nessuna parte di questo documento può essere riprodotta in alcuna forma, in alcun modo e per
alcuno scopo senza il permesso scritto di M-LIVE s.r.l.
Merish 4 è l’evoluzione del suo noto predecessore
Merish 3.
Merish 4 mantiene, migliora ma soprattutto amplia le
funzioni di Merish 3 con importanti novità a livello
Hardware e Software.
Questo documento è un Addendum al Manuale di
Merish 3 e spiega le funzioni aggiunte alla nuova
versione e non presenti sulla vecchia.
Le modifiche Hardware consentono maggiore velocità
nell’utilizzo dal vivo con l’aggiunta di:
1. Sei potenziometri per il mixaggio delle 6 famiglie di
strumenti nelle basi Midi.
2. Tasto Web: per avere accesso alla Rete tramite WiFi. Si potrà accedere a market places che distribuiscono
basi musicali, ad esempio www.songservice.it.
PANNELLO FRONTALE
1
6
3. Tasto Master keyboard: Merish 4 può essere utilizzato
come un potente expander, configurabile con PC,
Master Keyboard e fisarmoniche Midi nella maniera
più completa possibile. Ora è possibile suonare sulla
base musicale con i suoni di Merish 4.
Le modifiche Software effettuate rendono Merish 4 più
performante e pratico oltre ad arricchirlo di nuove
potenzialità, come ad esempio la riproduzione di files
video, l’editing completo dei suoni Midi, l’equalizzazione
sulla base Mp3, l’editing degli accordi, la colorazione
del testo, il mirroring del display LCD su TV e tante
altre.
La scheda sonora è stata ottimizzata e abbiamo inserito
una memoria interna di 128 Gb.
89
04
245
121031113
7
14
LEGENDA PANNELLO FRONTALE
MIXER MIDI SOUNDS
1. MELODY(silenziatore della melodia):
Premuto in successione offre 3 condizioni:
• 1 click (Mute): nessuna melodia
(pulsante illuminato a luce fissa)
• 2 click (Semi-mute): melodia a volume minimo
(pulsante con luce intermittente)
• 3 click (Normale): esecuzione della melodia
(pulsante spento)
2. SMOOTH: Abbassa in tempo reale il volume della
base mantenendo inalterato il volume del microfono.
3. DJ: Consente l’accesso alla finestra che permette
di selezionare il tipo di mixaggio che si desidera utilizzare
per passare da una base all’altra o da un punto all’altro
della base.
4. MASTER: Consente l’accesso alla schermata
d’interfacciamento Expander di Merish 4 con strumenti
esterni.
5. REC: Consente l’accesso alla schermata relativa
all’interfacciamento con la registrazione.
6. WEB: Consente l’accesso alla schermata relativa
all’interfacciamento con la rete Internet.
7. ENTER: Permette di selezionare le basi e/o
confermare un comando o un’ impostazione. (es. scelta
della Song, accesso alla pagina/funzione/parametro,
etc.). Se premuto per due secondi Merish 4 entra in
modalità “HELP ON LINE”.
8. HARMONIZER: Attiva la funzione Harmonizer.
NOTA BENE: Le informazioni del coro devono essere
presenti sulla base Midi.
9. SPEED: Permette di aumentare o diminuire i Bpm
della base.
I 6 potenziometri posti sotto il display permettono di
gestire le 6 “famiglie” di suoni midi in tempo reale. Queste
regolazioni sono possibili solo sulle Basi Midi File.
È possibile alzare ed abbassare il volume, o mettere
in solo o in mute le “famiglie” di suoni cliccando sui
relativi tasti touch “SOLO” e “MUTE”.
Questo rende la gestione dal vivo più rapida e fluida.
Ad esempio se sei un batterista, potrai mettere in “mute”
la famiglia “DRUM” e potrai suonare la batteria dal vivo.
MIX ON – MIX OFF permette di
attivare e disattivare il Mixer.
Il mixer compare e viene attivato ogni volta che viene
azionato manualmente un potenziometro. Per escludere
o attivare le regolazioni manuali del Mixer, che
potrebbero modificare radicalmente l’esecuzione della
base musicale, toccare il tasto “MIX ON - OFF“.
Sulla sinistra del tasto touch
MIX ON – MIX OFF trovi il tasto.
10. KEY: Permette di aumentare o diminuire la tonalità
della base.
11. SEARCH: Cliccandolo compare una tastiera sullo
schermo. È possibile eseguire una ricerca per Titolo,
Genere e Artista sia sull’Hard Disk di Merish 4 che sul
Marketplace a cui si è collegati.
12. DIAL: A seconda dei contesti:
- Sposta il cursore di selezione
- Cambia il valore del parametro selezionato
- Controlla il volume generale
13. PLAY: Avvia l’esecuzione della song selezionata o
riprende l’esecuzione della song in pausa.
14. STOP: Ferma l’esecuzione della song: premuto 1
volta = PAUSA; premuto 2 volte = STOP
Cliccando su di esso la schermata del MIXER andrà a
tutto schermo. Sarà così possibile vedere quanti e quali
strumenti per ogni famiglia di suoni MIDI stanno
suonando.
05
SCHERMATA PRINCIPALE
TASTO WEB
La schermata principale ha alcune differenze rispetto
a Merish 3, anche nei tasti touch sulla destra.
Come si vede il tasto “MEDIA” ha preso il posto del
tasto “MIXER” dato che le funzioni di mixaggio Midi
vengono gestite dai potenziometri fisici posti sotto il
display.
• 1. SONGS: Permette di accedere all’archivio delle
tue basi MIDI e Mp3. Come cercare e suonare una
canzone viene spiegato alla pagina # 8 del manuale
Merish 3. Le basi sono classificate in TITOLO,
GENERE e ARTISTA. Puoi scegliere se visualizzare
il genere o l’artista cliccando sui relativi tasti (genre
– artist)
Permette di interagire direttamente con
www.songservice.it ed altri market places di Basi
Musicali. Avrai così la possibilità di usufruire di un
vastissimo repertorio ovunque tu sia in tempo reale.
Inserisci la M-Pen in una delle slot USB per collegare
Merish 4 ad una rete Wi-fi o ad un dispositivo mobile
con connessione internet, come la maggior parte degli
Smartphone.
Dopo di che potrai premere il tasto “WEB” ed accedere
alla relativa schermata.
■ GESTIRE E CONTROLLARE LA CONNESSIONE:
• 2. MEDIA: Consente di accedere all’archivio delle
immagini e video per eseguire file Video o creare
una sequenza di slides come sfondo alle tue canzoni
MIDI e Mp3.
• 3. CHORDS: Per visualizzare gli accordi in tre
formati: (classico, tablatura chitarra e tastiera) Per
maggiori dettagli si rimanda alla pagina # 13 del
manuale Merish 3.
• 4. EDIT: Per modificare le basi Midi ed Mp3.
Molto più completo della sua versione precedente
permette di fare modifiche musicali sulla base (solo
MIDI), del testo (MIDI e Mp3), dei marker (solo MIDI)
e degli accordi (MIDI e MP3).
• 5. SETUP: Permette l’accesso alla gestione di
vari parametri: Microfono, Harmonizer, Schermo
Merish e Schermo esterno (video karaoke), Sistema
e Lingua, Playlist e Collegamenti, Borderò SIAE,
Equalizzatore, Pedale e Database.
Clicca il tasto touch “CONNESSIONE” sulla
parte in basso a destra della schermata Web
Per connettere Merish 4 ad un WI-FI segui queste
istruzioni:
• 1. Clicca “SEARCH WI-FI” per avere l’elenco delle
reti vicine visualizzate in valore di potenza.
• 2. Seleziona una rete e inserisci la password per
connettere Merish 4 alla rete.
Ora è possibile scaricare direttamente con Merish 4 i
firmware di aggiornamento.
Per scaricare la nuova versione di aggiornamento di
Merish 4 disponibile segui queste istruzioni:
• 1. Nella parte inferiore del display troverai la
versione disponibile (Es. System update: 1.0).
• 2. Clicca “INSTALL NOW”.
Comparirà una barra di caricamento che mostra il
progresso del download in corso.
Terminato il download verrà richiesto di spegnere e
riavviare Merish 4.
Puoi controllare se l’aggiornamento è andato a buon
fine rientrando nella pagina “CONNESSIONE”. Se nella
parte inferiore è presente la scritta “System is up to
date” senza il numero di aggiornamento significa che
l’aggiornamento è stato eseguito correttamente.
Ciò significa che quando digiterai il titolo di un
brano musicale, Merish 4 lo cercherà o all’interno
dell’archivio oppure anche su WEB.
Dopo aver sistemato le impostazioni di connessione
di Merish 4 potrai accedere ai 5 tasti touch presenti
sulla destra dello schermo:
• 1. SONGSERVICE (o altro Market Place di basi
musicali): Visualizzi il repertorio MIDI ed MP3
presente nel sito raggiunto. Spingendo il tasto fisico
“SEARCH” potrai cercare all’interno dell’archivio.
Per scaricare una canzone segui queste istruzioni:
■ ATTIVARE LA RICERCA DELLE BASI SU WEB
A sinistra del tasto touch di connessione trovi
il tasto touch “RICERCA WEB”.
Questo stesso tasto compare anche nella tastiera
abbinata al tasto fisico “SEARCH”.
Attivando questa opzione si modifica il modo in cui
Merish 4 ricerca i Brani Musicali, infatti la ricerca può
avvenire in due direzioni:
• 1. Solo all’interno della memoria di Merish 4.
Escluso Internet.
• 2. Anche all’interno del Market Place di Basi
Musicali a cui abbiamo accesso. Incluso Internet.
A. Seleziona la base che vuoi.
B. Ascolta l’anteprima.
C. Scaricala.
• 2. DOWNLOAD: Visualizzi le basi acquistate su
WEB. Questa cartella la trovi anche nell’HD di
Merish 4.
NOTA: verranno mostrate tutte le Basi Musicali
acquistate dallo stesso utente nel sito Song Service,
non solo quelle scaricate con Merish 4.
07
• 3. ACCOUNT: Visualizzi i dati dell’account del
Market Place a cui sei connesso, l’ammontare del
credito disponibile e la rete a cui sei connesso. La
registrazione a SongService ed il caricamento del
credito devono essere effettuati precedentemente
all’interno del sito stesso.
• 4. MERISH APP: Consente di gestire la
connessione con la App che svilupperemo per
collegare il pubblico a Merish 4. Con questa App
sarà possibile condividere una serie di informazioni
anche con il vostro pubblico. Ciò renderà lo
svolgimento delle serate musicali coinvolgente e
semplice, anche dal punto di vista
dell’organizzazione di un evento al quale potranno
partecipare i vostri fan.
• 5. EXIT: Esci dalla schermata Web
■ IMPORTARE IMMAGINI E VIDEO
Per importare immagini o video procedere come segue:
• 1. Inserire nello slot USB la penna con le immagini
e/o i video che si vogliono importare su Merish 4.
• 2. Toccare il tasto “IMPORT”
• 3. A video comparirà l’elenco dei file Immagini o
Video contenuti nella penna
• 4. Selezionare il file da importare e premere
“ENTER” per completare l’operazione
• 5. Al termine della importazione il file sarà
archiviato nelle apposite directory e verrà
visualizzato tramite i tasti touch “IMAGES” o
“VIDEOS”.
■ GESTIONE DELLE IMMAGINI
Premendo il tasto touch “IMAGES” si entra nella cartella
che le contiene. Per impostare lo sfondo sul TV collegato
a Merish 4 occorre selezionare l’immagine desiderata
e premere “ENTER”.
La stessa immagine potrà essere salvata sulla base
musicale che sta suonando, confermando la selezione
cliccando sul tasto virtuale “Add to song”.
TASTO TOUCH MEDIA
Merish 4 è in grado di leggere e riprodurre file video in
formato Mp4 – WMW – AVI – MPEG. Inoltre può gestire
le immagini come già faceva Merish 3 ma con
funzionalità più evolute.
Cliccando il tasto touch ”MEDIA” apparirà nella parte
inferiore dello schermo l’elenco navigabile di immagini
e video importati e residenti sulla memoria di Merish 4.
Rimangono attive le altre opzioni presenti anche su Merish
3 e spiegate a Pag. #13/14 del Manuale di Merish 3.
■ CREARE UNO SLIDE SHOW CON IMMAGINI
Per creare una sequenza di immagini grazie alla funzione
Slide Show
08
procedere come segue:
• 1. Clicca “IMAGES” per entrare nell’archivio.
• 2. Posizionati sull’immagine che vuoi utilizzare
nella slide show.
• 3. Clicca il tasto “Add to slide” per aggiungere
l’immagine allo “slide show”.
NOTA BENE: durante l’esecuzione di un Video Merish
4 non può effettuare alcuna operazione se non quella di
interrompere l’esecuzione del Video stesso e tornare al
suo stato normale. Nessun tasto sarà attivo fino a quando
non si sarà premuto il tasto fisico STOP per interrompere
il Video in esecuzione.
Ripeti l’operazione per tutte le immagini che vuoi
utilizzare nello “slide show”.
Dopo aver scelto le immagini clicca su “SLIDE SHOW”
e imposta il tempo di permanenza a schermo di ogni
immagine, durante la riproduzione di un brano.
A questo punto tutto è pronto per riprodurre lo Slide
Show, premendo il tasto fisico Play oppure il tasto
touch “PLAY SLIDE” la sequenza di immagini sarà
trasmessa al TV. Per fermare lo Slide Show premere
Stop oppure “Stop Slide”. Durante l’esecuzione di una
Slide Show potrai utilizzare Merish 4 per riprodurre
Basi Musicali a tuo piacimento.
Quando una Slide Show è attiva sul display di
Merish 4
Toccando questa icona lo Slide Show verrà
immediatamente interrotto.
compare l’icona “
Slide Show”.
TASTO MASTER: UTILIZZARE
MERISH 4 COME EXPANDER
Merish 4 può essere utilizzato come expander.
È estremamente completo e particolarmente indicato
per l’utilizzo con Master Keyboard, PC o Mac, e
Fisarmoniche Midi. Le connessioni MIDI IN – MIDI OUT
– MIDI THRU si trovano sul lato sinistro di Merish 4.
Per suonare Merish 4 da uno strumento esterno dovrai
collegare l’uscita Midi Out della Master Keyboard (o
altra periferica Midi) all’ingresso Midi IN di Merish 4.
A questo punto puoi procedere ad impostare i suoni di
Merish 4: clicca “MASTER” e apri la relativa schermata.
Sulla destra trovi gli interfacciamenti con gli strumenti:
Il tasto touch “LYRICS” abilita o disabilita la
visualizzazione dei testi delle canzoni su uno Slide
Show attivo.
■ RIPRODUZIONE FILE VIDEO
Merish 4 riproduce file video (formati .mp4, .wmv, .avi,
.mpeg.), visualizzandoli solo su schermo esterno.
1_KEYBOARD:
Permette di creare i suoni per una Master keyboard
collegata in MIDI OUT -->MIDI IN a Merish 4, o Keyboard
USB-MIDI-OUT --> USB-MIDI in Merish 4.
Merish 4 può funzionare in modalità semplice, detta
“INSTRUMENTS”, dove si imposta il singolo suono da
utilizzare sulla tastiera, o una più completa detta
“PATCHES”. La Patch rappresenta una impostazione
personalizzata della tastiera e salvabile all’interno di
ogni MIDI file. Merish4 richiama automaticamente
l’impostazione fatta con la patch, evitando complesse
e lunghe manovre di preparazione prima di suonare un
brano.
Merish 4 può ospitare tutte le Patch che si desidera
utilizzare con la Master Keyboard.
Ogni Patch è formata da un massimo di 4 livelli o Layer,
ognuno dei quali può essere caratterizzato da un suono,
un’estensione sulla tastiera ed un range di dinamica.
La schermata d’interfacciamento con la Master keyboard
è dunque suddivisa in 2 parti:
09
■ MODALITÀ “INSTRUMENTS”
■ MODALITÀ “PATCHES”
Da questa schermata viene selezionato il suono che si
vuole utilizzare per la performance.
Questa schermata è particolarmente utile per chi vuole
cambiare in “real time” il suono che si sta utilizzando
dal vivo. Per impostare il suono procedere come segue:
• 1. Clicca “INSTRUMENTS”.
• 2. Seleziona la famiglia di strumenti da utilizzare.
• 3. Scorri l’elenco dei suoni disponibili con L’Alpha
Dial e con il tasto “ENTER” scegli il suono che
desideri usare.
Lo strumento selezionato verrà visualizzato nella parte
superiore della schermata.
Questa schermata è pensata per chi ha la necessità
di attribuire alla tastiera un gruppo (Patch) di suoni,
fino ad un massimo di 4 (layers).
Le variabili che possiamo assegnare ad ognuno dei 4
Layer di una Patch sono le seguenti:
• 1.
Suono.
• 2.
Estensione.
• 3.
Range di Dinamica.
Per creare una nuova Patch, ovvero un gruppo di suoni
o layer (fino a 4), procedere come segue:
• 1.
Clicca “PATCHES” per aprire la schermata.
• 2.
Clicca +PATCH.
• 3.
Nomina il Patch che hai creato.
■
SCELTA DEL SUONO
10
È possibile inoltre regolare l’equilibratura del volume
tra Master Keyboard e base musicale in esecuzione.
• 1. Clicca sulla barra di equilibratura e con l’Alpha
Dial regola il volume.
• 2. Clicca “ENTER” per confermare l’equilibratura
che si desidera tra la base musicale che sta
suonando ed i suoni utilizzati dalla Master Keyboard.
Per impostare i 4 suoni (layer) sul Patch procedere
come segue:
• 1.
Posizionati sul Patch che vuoi modificare.
• 2.
Clicca il tasto touch “MODIFICA”.
• 3.
Scegli il suono.
■
SCELTA DELLA ESTENSIONE DEL LAYER
Ogni suono scelto può avere un range di tasti entro il
quale sarà suonato. Per selezionare questo range
procedere come segue:
• 1.
Clicca su uno dei margini. Es. Margine destro
in foto
• 2.
Ruota l’Alpha Dial per muovere il puntatore
che indica il margine destro e clicca “ENTER”
quando sei giunto sulla nota individuata come
margine.
• 3.
Se necessario ripeti l’operazione anche per il
margine sinistro.
Clicca “ENTER” per confermare quel margine
individuato.
Procedi allo stesso modo per impostare il margine
superiore.
■
SALVARE LE PATCH SU UNA BASE MUSICALE
Le patch create possono essere salvate su una base
musicale.
Quando verrà riprodotta quella base, verranno
richiamate le impostazioni di Patch precedentemente
salvate.
Per salvare un patch procedere come segue:
• 1. Scegli la base musicale e premi il tasto “ENTER”.
• 2.
Clicca il tasto touch “EDIT”.
• 3.
Tocca il tasto touch “Master keyboard setup”.
• 4.
Scegli una delle patch precedentemente create
dal menù a tendina.
A questo punto il suono scelto avrà un limite (range)
ben definito sulla tastiera.
Per aggiungere un altro suono alla tua tastiera
clicca . + LAYER.
e procedi come hai fatto per il primo.
Per modificare i suoni clicca su “+” ed
accederai alla pagina di “editing” dei suoni.
Questa pagina è speculare a quella di editing dei suoni
midi sulle basi. Per maggiori dettagli si rimanda la
lettura a pagina #16 del manuale di Merish 3 e a pagina
#14 di questo addendum.
■
SCELTA DEL RANGE DI DINAMICA DEL LAYER
Ad ogni suono può essere applicato un intervallo di
“velocity” entro il quale suonerà quel determinato
suono.
La velocity ha un range che va da 0 a 127.
2_COMPUTER:
Grazie questa configurazione sarà possibile riprodurre
le basi MIDI con un PC o MAC godendo dei suoni Midi
di Merish 4.
Merish 4 si trasformerà in un expander con display che
permetterà di monitorare le tracce Midi.
È possibile collegare Merish 4 ad un PC o MAC
scegliendo tra due tipi di interfacciamento MIDI differenti:
• 1.
USB MIDI
• 2.
MIDI IN
Per impostare il range di dinamica clicca sul margine
inferiore e scorri con l’Alpha Dial fino a quando giungi
al margine desiderato.
11
Dopo aver connesso il PC a Merish 4 clicca su
“COMPUTER” ed apparirà una finestra dove ti verrà
chiesto di passare alla modalità “Expander”.
Clicca “Yes” per confermare questa modalità.
A questo punto potrai riprodurre le basi con il tuo PC
e sullo schermo di Merish 4 potrai monitorare i parametri
della base Midi che sta suonando.
In questa schermata sono presenti 3 righe relative alle
3 sezioni della fisarmonica.
La prima riga permette di agire sulla sezione “Accordi”,
la seconda sulla sezione “Bassi” della Fisarmonica e
la terza sulla sezione “Tastiera” della Fisarmonica.
Procedi come di seguito per impostare questi canali:
• 1. Clicca su ognuna delle righe relative alle sezioni
e ti si aprirà in automatico il menù a tendina che
consente di selezionare lo strumento che si desidera
impostare. Ripeti questa operazione per tutti 3 i
canali.
• 2. Clicca sul Menù a tendina relativo ai canali. La
fisarmonica trasmette le 3 sezioni su 3 canali MIDI
differenti, per cui è necessario indicare i canali MIDI
in base alla tipologia di fisarmonica che si utilizza.
Se tocchi il tasto touch “CLEAR” la lista delle
informazioni raccolta fino a quel momento viene
azzerata.
3_FISARMONICA
Puoi utilizzare Merish 4 come un expander generatore
di suoni anche collegandolo ad una Fisarmonica Midi.
È necessario innanzitutto collegare il Midi Out della
fisarmonica al Midi In di Merish4.
Merish 4 permette di applicare alle 3 diverse sezioni della
Fisarmonica (Tastiera, Bassi e Accordi), e ad una sezione
aggiuntiva sovrapponibile alla tastiera, 4 suoni differenti.
Per impostare i suoni sulle sezioni della Fisarmonica
clicca su “FISARMONICA” per aprire la relativa
schermata.
Per modificare i suoni clicca su + ed accederai
alla pagina di “editing” dei suoni.
Questa pagina è speculare a quella di editing
dei suoni midi sulle basi. Per maggiori dettagli
si rimanda la lettura a pagina #16 e a pagina
#14 di questo addendum.
Oltre questi 3 canali di cui si è parlato sopra
è possibile impostare un altro canale
sovrapponibile alla tastiera.
Per farlo clicca + LAYER e verrà aggiunta una nuova
riga di lavoro.
12
Procedi come per le altre 3 sezioni per impostarlo.
Dopo aver impostato i propri settaggi sarà possibile
salvare le impostazioni cliccando “SAVE”.
SCRITTURA DEGLI ACCORDI
In modo analogo alla scrittura del Testo e dei Marker
è possibile scrivere gli accordi all’interno dei midi files
ed Mp3 audio. Per un approfondimento si suggerisce
di leggere le pagine #10 e #11 del Manuale Merish 3.
Gli accordi sono sempre contenuti nelle basi prodotte
da M-Live e distribuite nel sito www.songservice.it.
Se nel vostro repertorio avete basi Musicali prive di
accordi potete inserirli manualmente procedendo come
segue:
• 1. Carica il brano a cui si vogliono applicare gli
accordi. (tasto ENTER)
Se si vuole riutilizzare un accordo già introdotto sarà
sufficiente cliccare su quell’accordo e verrà
immediatamente inserito sul brano nel momento in cui
viene selezionato.
Tutto questo avverrà mentre il brano continua a suonare.
• 3. Clicca “Play” e fai partire il brano.
• 4. Clicca il tasto “+ CHORD posto nella parte
inferiore a destra del Touch Screen e si aprirà la
schermata con tutti gli accordi disponibili.
La schermata degli accordi è suddivisa in 2 parti:
Finito il brano potrai salvare le modifiche ed avere una
base musicale dotata di accordi sincronizzati con la
musica. Clicca il tasto touch “SAVE” per memorizzare
le modifiche apportate alla base musicale.
ALTRE FUNZIONI INNOVATIVE
■
EQUALIZZAZIONE
Merish 4 è in grado di equalizzare, oltre le basi MIDI
come Merish 3, anche le basi MP3 e i 2 ingressi ausiliari.
Per accedere alla pagina relativa all’equalizzazione
clicca il tasto touch
“SETUP” > “BACKING TRACK EQUALIZER”
■
DELAY SINCRONIZZATO AI Bpm
SULLE BASI MIDI FILE
Sulle basi MIDI Merish 4 riconosce i bpm e crea un
delay sincronizzato al tempo della base.
Per attivare questa funziona procedere come di seguito:
• 1. PARTE SINISTRA: Trovi le note, o meglio la
tonica dell’accordo. Posizionati sulla nota che vuoi
scegliere e clicca ENTER per selezionarla.
• 2. PARTE DESTRA: Trovi il tipo di accordo
(maggiore, minore, settima etc.. ). Posizionati sulla
tipologia di accordo che vuoi scegliere e clicca
ENTER per selezionarla.
Inoltre nella parte inferiore del Display comparirà una
schermata con gli accordi che sono stati utilizzati.
Spesso in un brano musicale si ripete un certo giro
armonico e quindi anche gli accordi.
Questa schermata permette di visualizzare gli accordi
già inseriti e richiamare immediatamente uno di questi.
• 1. Clicca i tasti touch “SETUP”>”MICROPHONE”.
• 2. Clicca su “DELAY”.
• 3. Spunta sulla dicitura “DELAY SYNC”.
■
SINCRONIZZAZIONE DEL TESTO
SU UNA CANZONE
Come Merish 3 anche Merish 4 può inserire il testo su
una base musicale e sincronizzarli a tempo di musica.
Per quanto riguarda il processo di inserimento dei testi
non cambia nulla rispetto a Merish 3, per cui si rimanda
la lettura a pagina #10.
La sincronizzazione del testo è stata migliorata
attraverso la colorazione.
13
■
COLORAZIONE DELLE STRINGHE DI TESTO
Per sincronizzare il testo procedere come segue:
• 1. Seleziona, con il tasto “ENTER”, la base di cui
si vuole sincronizzare il testo.
• 2. Clicca il tasto touch “EDIT” > “EDIT LYRICS”.
• 3. Premi “PLAY” e successivamente tieni premuto
il pulsante “REC” fino a quando non hai finito di
cantare la riga da sincronizzare.
• 4. La colorazione della stringa di testo avviene
dal momento in cui premi il tasto “REC” fino al
momento in cui lo stesso tasto non viene rilasciato.
NOTA: Il processo indicato deve essere ripetuto per tutte
le righe di testo di cui è composto il brano.
Al termine della sincronizzazione avrete creato una base
musicale con testo karaoke colorato.
■
EDITING AVANZATO DEI SUONI
Su Merish 4 sono state implementate nuove e avanzate
funzioni di editing dei suoni midi.
Per come entrare sulla pagina editing dei suoni midi si
rimanda la lettura alla pagina #16 del manuale Merish 3.
La schermata relativa ai parametri di editing del singolo
suono di una traccia midi è la seguente:
sostenimento (sustain) e rilascio (release). Più i due filtri
principali del suono: il cutoff filter e la resonance.
Clicca sul parametro che si vuole modificare, ruota
l’Aplha Dial per variare il valore del parametro e clicca
“ENTER” per confermare la scelta.
Le modifiche ai suoni, come molte altre su Merish 4,
sono relativi alla singola Base Musicale Midi che si sta
modificando. Quindi quando si esce dalla pagina di
Edit (modifica) le modifiche potranno essere salvate o
meno all’interno del file selezionato in quel momento.
NOTA: Le modifiche di questi parametri potrebbero
modificare drasticamente il suono, se si desiderasse
tornare ai parametri iniziali sarà sufficiente cliccare sul
tasto touch “RESET”.
■
MIRRORING DELLO SCHERMO
Con questa funzione è possibile proiettare su TV esterno
tutto ciò che si ha sullo schermo di Merish 4. Questa
funzione è particolarmente interessante per chi suona
in formazione in quanto i membri del gruppo possono
monitorare tutte le operazioni che sta eseguendo chi
gestisce Merish 4.
Per attivare questa funzione procedi come di seguito:
Per accedere ai nuovi parametri di editing implementati
su Merish 4 clicca sul tasto touch “EDIT SOUND”
• 1. Clicca “SETUP” > “SYSTEM & LANGUAGE”
• 2. Clicca su “TV MIRRORING”
■
FUNZIONE QUICK LIST TO PLAYLIST
Con questa funzione è possibile convertire in una
playlist il contenuto della QuickList.
Per attivare questa funzione procedi come di seguito:
• 1. clicca sul tasto touch “Playlist”
• 2. clicca “New Playlist” e nomina la tua Playlist
• 3. sulla parte superiore del display apparirà la
scritta “Import Quick”.
• 4. clicca su “Import Quick”
14
Su questa schermata è possibile controllare i parametri
sonori ADSR, attacco (attack), decadimento (decay),
Ora il contenuto della “Quick List” è stato spostato su
una Playlist.
MAPPA DELLA TASTIERA
F4 > Go To
F3 > Smooth
F2 > DJ
F1 > Go To
F6 > Melody Mute
F5 > Harmonizer
F7 > Search
F8 > Media
F11 > Rec
F12 > Playlist
STAMP > Web
F9 > Chords
F10 > Marker
PAUSA > Master
INS > Info Song
- > Key -
ESC > Esc
SPAZIO > Play
CANC > Delete
+ > Key +
frecce
Lettere e numeri >
ricerca rapida
|pagsu|paggiù >
spostamento cursore liste
ENTER > Enter
BACK > Sale di
livello nelle cartelle
ZERO (num pad) > Stop
Direttiva 2002/96/CE | Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche [RAEE]
Informazioni agli utenti
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative
alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti” questo prodotto
è conforme.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve
essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’Apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei Rifiuti Elettronici ed Elettrotecnici,
oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative previste dalla normativa vigente.
15
TOUCHTHEMUSIC
progetto grafico e foto: Mario Mattioli studio
www.m-live.com
M-LIVE SRL
via Luciona, 1872/B - 47842 S.Giovanni in M. (RN)
tel. +39.O541.827066 - fax +39.O541.827067
e-mail: m-live@m-live.com - www.songservice.it
CODE:000000
www.m-live.com
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.