Mixars Primo User manual

The exclamation point within the equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operation and maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying this appliance.
The lightning flash with arrowhead symbol within the equilateral triangle is intended to alert the use to the presence of un-insulated “dangerous voltage” within the product’s enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock.
WARNING To reduce the risk of fire or electric shock, do not expose this apparatus to rain or moisture. The apparatus shall not be exposed to dripping or splashing and that no objects filled with liquids, such as vases, shall be placed on the apparatus.
CAUTION To prevent electric shock, do not use this polarized plug with an extension cord, receptacle or other outlet unless the blades can be fully inserted to prevent blade exposure.
CAUTION To reduce the risk of electric shock, do not remove any cover. No user-serviceable parts inside. Refer servicing to qualified service personnel only.
1
Safety Instructions
1. Read these Instructions.
2. Keep these Instructions.
3. Heed all Warnings.
4. Follow all Instructions.
6. Clean only with dry cloth.
7. Do not block any ventilation openings. Install in accordance with the manufacturer’s instructions.
8. Do not install near any heat sources such as radiators, heat registers, stoves, or other apparatus (including amplifiers) that produce heat.
9. Do not defeat the safety purpose of the polarized plug. A polarized plug has two blades with one winder than the other. The wide blade is provided for your safety. If the provided plug does not fit into your outlet, consult an electrician for replacement of the obsolete outlet.
10. Protect the power cord from being walked on or pinched particularly at plugs, convenience receptacles, and the point where they exit from the apparatus.
11. Only use attachments/accessories specified by the manufacturer.
12. Use only with the cart, stand, tripod, bracket, or table specified by the manufacturer, or sold with the apparatus. When a cart is used, use caution when moving the cart/apparatus combination to avoid injury from tip-over.
13. Unplug this apparatus during lightning storms or when unused for long periods of time.
14. Refer all servicing to qualified service personnel. Servicing is required when the apparatus has been damaged in any way, such as power-supply cord or plug is damaged, liquid has been spilled or objects have fallen into the apparatus, the apparatus has been exposed to rain or moisture, does not operate normally, or has been dropped.
15. WARNING: To reduce the risk of fire or electric shock, do not expose this apparatus to rain or moisture.
16. Since the appliance coupler is used as the disconnection device, the disconnect device shall remain readily operable.
17. The ventilation should not be impeded by covering the ventilation openings with items, such as newspapers, table-cloths, curtains, etc.
18. No naked flame sources, such as lighted candles, should be placed on the apparatus.
19. The apparatus should be used in moderate climate.
20. The apparatus shall not be exposed to dripping or splashing and that no objects filled with liquids, such as vases, shall be placed on the apparatus.
Hardware guide x 1
USB Cable x 1
Power Adaptor x 1
The Mixars Primo is a class-compliant device for Mac OS X however will require drivers for Windows. Please make sure you have completed driver installation before use with Serato DJ.
2
A. Accessories and Driver Installation
Check for the following parts included in the package with the main unit:
Driver installation
Mac
No driver needed
Windows
Download the driver via our website: www.mixars.com
Double click on the .exe file to start installation and follow the on-screen instructions. Please note that you may have to reconnect Primo after installation.
1. Booth Output, TRS
Secondary TRS output (Bal.), controlled via the «Booth» knob
2. Master output, Balanced XLR
Main Balanced XLR output, controlled via the «Master» knob
3. Secondary Master output, RCA
Secondary RCA Master output (Unbal.), controlled via the «Master» knob
4. Phono/Line inputs (Serato Inputs)
Main Phono / Line Inputs for each channel. Use these inputs for Serato timecode Vinyls/ CDs in order to use with Serato DJ.
5. Phono/Line inputs switch
Select the right setting for the Phono/Line input the depending on the equipment used (Phono or Line
sources).
6. Mic input
XLR / TRS Combo Microphone input, controlled via the «MIC/AUX» knob.
7. USB connector
Connect the mixer to your computer using the included USB cable for using it with Serato DJ. The Primo is capable of powering by a USB power that can provide more than 1A (1000mA) current. Please consult your computer manufacture for the current available from the USB port.
8. Power On/Off switch
Turn the power of the unit On and Off.
9. DC adaptor connector
Connect the supplied Power adaptor here.
10. Mic / Aux switch
Select if using the Mic Input (switch towards left) or the Aux input (switch towards right). Center position turns the Mic/Aux Input off.
11. Aux input
Additional Aux input for connecting various Line signal sources, controlled via the «MIC/AUX» knob.
12. Mic / Aux Level
Adjust the level of the Mic or Aux input.
13. Mic / Aux Tone adjust
Adjust the tone of the Mic or Aux input.
14. Mic Echo adjust
Adjust the Echo effect of the Mic input.
15. Crossfader reverse switch
Reverses the Left with the Right Channel control on the crossfader.
16. Crossfader adjustment
Adjust the Crossfader curve from Hard (towards right) to Soft (towards left).
17. Headphones CUE/MASTER MIX Turn for adjusting between Cue and Master signal on the headphones output.
18. Headphones Volume Adjust the headphones volume.
19. Split Cue On/Off switch
If enabled, the headphones signal gets split: Master signal on one channel, and the enabled Cue signals selected via the «CUE» buttons on the other channel.
20. Headphones output
TRS and Mini-Jack Headphones output controlled
via the «Headphones» knob.
3
B. Controls and functions
Rear
Front
Top
21. FX Deck2/4 Assignment switch
Press to assign corresponding FX to Deck 2. Hold «Shift» and press to assign corresponding FX to Deck 4.
22. FX Deck1/3 Assignment switch
Press to assign corresponding FX to Deck 1. Hold «Shift» and press to assign corresponding FX to Deck 3.
23. FX ON/OFF switch
Press to turn on/off FX. Hold «Shift» and press to Select FX.
24. FX Level Turn to adjust the FX level.
25. FX TAP
Press for tap tempo for the FX. Hold «Shift» and press to Select FX modes.
26. FX BEATS encoder Control FX beats.
27. Input/Deck selector
Select the input source: At PH/LN1 (or PH/LN2 for the right deck) – Primo act also as a standalone mixer to mix the audio source connected to the PH/LN RCA inputs. At Deck1/3 (or Deck 2/4 for the right deck) – Select the deck in Serato DJ to control.
28. LOAD button
Press to load the track in Serato DJ to the selected deck.
29. Channel level meter Display the corresponding channel level signal
30. Master volume
Adjust the volume of the master level signal.
31. Library, Load controls
Library: Scroll the Library by turning the knob and display the next level. Hold «Shift» and press for turning to the previous level.
32. Booth
Adjust the level of the «Booth» output.
33. Sampler Volume
Control sampler volume level in Serato DJ.
34. Channel Trim
Adjust the overall level for the corresponding channel.
35. Channel EQ
Adjust the equalizer settings for the corresponding channel.
36. Grid Adjust button
Press to adjust the grid. Hold «Shift» and press to set.
37. Grid Slide button
Press to slide the grid. Hold «Shift» and press to clear.
38. Slip button
Press to turn on/off slip mode. Hold «Shift» and press to change the pitch fader range.
39. Pitch fader
Control the pitch of the current track.
40. Pitch bend buttons
Press to pitch bend up (+) or down (-) the current track. If Serato DJ’s Pitch 'n Time is enabled, hold «Shift» and press to change key.
4
41. Key Lock button
Press to turn on/off key lock of the current track. If Serato DJ’s Pitch 'n Time is enabled, hold «Shift» and press to turn on/off key sync.
42. Autoloop button
Press to turn on/off autoloop. Hold «Shift» and press to active loop.
43. Loop halve/ double buttons
Press to halve of double the loop size. Hold «Shift» and press to jump loop beat.
44. PLF button
Press to turn on/off PFL of the corresponding channel.
45. Channel faders
Adjust the volume level of the corresponding channel.
46. Master Level Meter
Display the Master Level Signal.
47. Crossfader
Crossfade between the Left and Right channels of audio signal.
48. Shift button
Hold for enabling the shifted functions of some controls
49. Sound Texture FX selection switch
Switch between Filter, Noise, Crush and Echo effect and control the FX parameter by «Channel Sound Texture FX knob»
50. Channel Sound Texture FX knob Adjust the parameter/ level of the selected sound texture FX.
51. Parameters buttons Press to adjust the parameter 1 of the performance pads. Hold «Shift» and press to adjust the parameter 2 of the performance pads.
52. Sampler Button
Switch the performance pads to Sampler Mode. If Serato DJ’s Pitch 'n Time is enabled, hold «Shift» and press to switch to Pitch Play mode .
53. Slicer Button
Switch the performance pads to Slicer Mode. Hold «Shift» and press to switch to Slicer Loop Mode.
54. Roll Button
Switch the performance pads to Roll Mode. Hold «Shift» and press to switch to Manual Loop Mode.
55. Cues Button
Switch the performance pads to Cues Mode. Hold «Shift» and press to switch to Cue Loop Mode.
56. Performance Pads
Use to trigger cue points, samples, roll, slicer, cue loop, manual loop, slicer loop or pitch play in Serato DJ.
57. Play Button
Press to play or pause the track.
58. Cue Button
Press to cue.
59. Sync Button
Press to turn on sync. Hold «Shift» and press to turn off sync.
60. Touch Needle search
Touch on the stripe to quickly search to the desired location of the current track.
61. Censor Button
Press to turn on/off Censor mode. Hold «Shift» and press to turn on/off Reverse.
62. Touch sensitive performance platter
Touch on the touch sensitive area and turn the platter for scratching performance. Turn the platter on the outer area for temporary pitch bend. The middle illuminating logo and blue LED ring show the status of the scratch performance.
63. Vinyl Button
Press to turn on/off Vinyl mode. Hold «Shift» and press to turn on/off Quantize.
5
C. Audio Routing
6
There are 2 audio routing settings in Primo, namely the Serato routing and non-Serato routing. In Serato mode routing, the Primo acts as a controller and most of the mixing is done in Serato DJ software. It allows post-crossfader FX from Serato DJ. The Serato mode audio routing:
In non-Serato mode routing, the Primo works as a MIDI control with standalone external mixer that the
CH
Inputs
Outputs
1
Deck 1 in L (DVS)
Deck 1 out L
2
Deck 1 in R (DVS)
Deck 1 out R
3
Deck 2 in L (DVS)
Deck 2 out L
4
Deck 2 in R (DVS)
Deck 2 out R
5
Record in L
Deck 3 out L
6
Record in R
Deck 3 out R
7
NA
Deck 4 out L
8
NA
Deck 4 out R
9
NA
CUE out L
10
NA
CUE out R
11
NA
Sampler out L
12
NA
Sampler out R
7
mixing is done by Primo hardware. The non-Serato mode Audio routing:
USB 9/10
CUE from DJ Software
There are different ways to switch between the 2 audio routings:
1. When Serato DJ software is open and initiated, it will trigger the connected Primo to change to
Serato mode routing automatically.
2. Or, press and hold the NOSIE button and FILTER button and power on the Primo. Wait for a few
seconds until the left or the right PFL button is lit in blue. Release SHIFT button.
3. Press either one PFL button to select the audio routing:
Right: Serato Mode Left: Non-Serato Mode The corresponding PFL button should be lit in blue
4. Press SHIFT to confirm the choice and the Primo will be ready to use.
The audio interface is a 6-in 12-out interface with assignment:
D. Firmware Update
8
Mixars will continue improve the product and fix bugs by releasing new firmware for the production. New firmware and firmware update software tool can be downloaded from Mixars website (http://www.mixars.com). Firmware update procedure:
1. Download the firmware update tool and latest firmware from Mixars website.
2. Connect the USB able to the computer.
3. Press and hold the 2 PFL buttons and power on. The master level LED meter will be running from
bottom to top repeatedly meaning the unit is in firmware update mode.
4. Open the firmware update software and locate the firmware update file.
5. Follow the on-screen instruction to start firmware update and wait for the prompt for update
finish
6. Power cycle the Primo after firmware update.
Istruzioni di sicurezza
Il punto esclamativo all’interno del triangolo ha lo scopo di attirare l’attenzione dell’utente sulla presenza di istruzioni di funzionamento e di manutenzione (assistenza) importanti riportate nella
documentazione fornita insieme all’apparecchiatura.
Il simbolo del lampo all’interno del triangolo ha lo scopo di attirare l’attenzione dell’utente sulla presenza di “tensione pericolosa” non isolata nei ripari del prodotto, che potrebbe avere una
potenza sufficiente a costituire un rischio di scossa elettrica.
AVVERTENZA Per ridurre il rischio di incendio o di folgorazione, non esporre l’apparecchiatura alla pioggia o
all’umidità. L’apparecchiatura non deve essere esposta a gocciolamento o schizzi e pertanto nessun oggetto
contenente liquidi, come ad esempio vasi, dovrà essere posizionato sulla stessa.
ATTENZIONE Per prevenire le scosse elettriche non utilizzare questa spina polarizzata con una prolunga, una presa a muro o altre prese a meno che i piedini non possano essere inseriti completamente così da evitare
l’esposizione degli stessi.
ATTENZIONE Per ridurre il rischio di scosse elettriche non rimuovere i pannelli di copertura. Non sono presenti
all’interno componenti che prevedono una manutenzione da parte dell’utente.
Affidare le operazioni di manutenzione solamente a personale qualificato.
9
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Prestare attenzione a tutte le avvertenza.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non utilizzare quest’apparecchiatura in prossimità di acqua.
6. Pulire solo con un panno asciutto.
7. Non ostruire le aperture di ventilazione. Eseguire l’installazione secondo le istruzioni del costruttore.
8. Non effettuare l’installazione in prossimità di fonti di calore come radiatori, regolatori di calore, stufe o
altre apparecchiature (compresi gli amplificatori) che producono calore.
9. Non inibire la funzione di sicurezza della spina polarizzata. La spina polarizzata ha due piedini, uno più
largo dell’altro. Il piedino più largo ha una funzione di sicurezza. Qualora la spina fornita non si inserisse
nella vostra presa, consultare un tecnico per la sostituzione della presa.
10. Assicurarsi che il cavo di alimentazione non possa essere calpestato o schiacciato, in particolare in prossimità delle spine, delle prese a muro e nei punti in cui esce dall’apparecchio.
11. Utilizzare solamente accessori specificati dal costruttore.
12. Utilizzare solamente con il carrello, il cavalletto, il treppiedi, la staffa o il piano specificati dal costruttore oppure forniti insieme all’apparecchio. Quando si utilizza un carrello, prestare attenzione nella movimentazione del gruppo carrello/apparecchio per evitare lesioni provocate dal ribaltamento del gruppo stesso.
13. Scollegare questo apparecchio in caso di tempeste di fulmini oppure di inutilizzo prolungato.
14. Affidare tutte le operazioni di manutenzione a personale qualificato. Gli interventi di manutenzione
sono necessari quando l’apparecchio viene danneggiato in qualunque modo, ad esempio in caso di danni
al cavo di alimentazione o alla spina, di fuoriuscita di liquido o di caduta di oggetti all’interno dell’apparecchio stesso, o ancora qualora l’apparecchio, dopo esser stato esposto a pioggia o umidità, non funzioni correttamente o qualora sia caduto.
15. AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di incendio o di folgorazione, non esporre l’apparecchiatura alla
pioggia o all’umidità.
16. Poiché l’accoppiatore dell’apparecchio viene utilizzato come sezionatore, esso deve essere sempre
prontamente azionabile.
17. Non ostacolare la ventilazione coprendo le relative aperture con oggetti, giornali, tovaglie, tende o altro.
18. Evitare di posizionare sull’apparecchiatura fonti di fiamme libere, come ad esempio candele accese.
19. L’apparecchiatura è progettata per essere utilizzata in ambienti con clima temperato.
20. L’apparecchiatura non deve essere esposta a gocciolamento o schizzi e pertanto nessun oggetto
contenente liquidi, come ad esempio vasi, dovrà essere posizionato sulla stessa.
A. Accessori e installazione dei driver
guida hardware x 1
cavo USB x 1
Alimentatore x 1
Mixars Primo è un dispositivo compatibile con Mac OS X; tuttavia richiede alcuni driver per Windows.
Accertarsi di aver completato l’installazione dei driver prima dell’utilizzo con Serato DJ.
10
Verificare che i componenti riportati di seguito siano contenuti
nell’imballaggio dell’unità principale:
Installazione dei driver
Mac
Non è necessario alcun driver
Windows
Scaricare il driver dal nostro sito: www.mixars.com
Fare doppio click sul file .exe per avviare l’installazione e seguire le istruzioni a video. Potrebbe essere necessario ricollegare Primo dopo l’installazione.
1. Uscita cabina, TRS
Uscita TRS secondaria (bil.), comandata tramite il pomello “Cabina”
2. Uscita master, XLR bilanciato
Uscita XLR principale bilanciata, comandata tramite il pomello “Master”
3. Uscita master secondaria, RCA
Uscita master RCA secondaria (sbil.), comandata tramite il pomello "Master"
4. Ingressi phono/linea (ingressi Serato)
Ingressi phono/linea principali per ogni canale. Utilizzare questi ingressi per vinili/CD timecode di Serato per utilizzare Serato DJ.
5. Interruttore ingressi phono/linea
Selezionare l'impostazione corretta per l'ingresso Phono/Linea in base all'attrezzatura in uso
(sorgenti Phono o Linea).
6. Ingresso Mic
Ingresso microfono combinato XLR/TRS, comandato tramite pomello “MIC/AUX”.
7. Connettore USB
Consente di collegare il mixer al vostro computer utilizzando il cavo USB fornito in dotazione per utilizzare il mixer con Serato DJ. Primo può essere alimentato da una alimentazione USB che fornisca una corrente superiore a 1A (1000mA). Si prega di consultare il costruttore del computer per conoscere la corrente disponibile sulla porta USB.
8. Interruttore di accensione/spegnimento
Consente di attivare e disattivare l’alimentazione dell’unità.
9. Connettore alimentatore CC
Collegare qui l'alimentatore fornito.
10. Interruttore Mic / Aux
Selezionare se si sta usando l'ingresso Mic (interruttore verso sinistra) o l'ingresso Aux (interruttore verso destra). La posizione centrale spegne l'ingresso Mic/Aux.
11. Ingresso Aux
Ingresso Aux aggiuntivo per il collegamento di svariate sorgenti di segnale Linea, comandato tramite pomello “MIC/AUX”.
12. Livello Mic / Aux
Regolare il livello dell'ingresso Mic o Aux.
13. Regola Tono Mic / Aux
Regolare il tono dell'ingresso Mic o Aux.
14. Regola Eco Mic
Regolare l'effetto Eco dell'ingresso Mic.
15. Interruttore inversione crossfader
Consente di invertire il comando canale sinistro con il destro sul crossfader.
16. Regolazione crossfader
Regolare la curva Crossfader da Hard (verso destra) a Soft (verso sinistra).
17. CUE/MASTER MIX cuffie Ruotarlo per regolare il segnale Cue e Master sull’uscita delle cuffie.
18. Volume cuffie Regolare il volume delle cuffie.
19. Interruttore accensione/spegnimento split cue
Se abilitato, il segnale delle cuffie viene suddiviso: segnale master su un canale e segnali Cue abilitati tramite i pulsanti “CUE” sull’altro canale.
20. Uscita cuffie
Uscita Cuffie Mini-Jack e TRS controllata tramite il
pomello "Headphones".
11
B. Comandi e funzioni
Lato posteriore
Anteriore
Parte superiore
21. Interruttore assegnazione FX Deck2/4
Premere per assegnare l'FX corrispondente al Deck
2. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per assegnare l'FX corrispondente al Deck 4.
22. Interruttore assegnazione FX Deck1/3
Premere per assegnare l'FX corrispondente al Deck
1. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per assegnare l'FX corrispondente al Deck 3.
23. Interruttore FX ON/OFF
Premere per attivare/disattivare l'FX. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per Selezionare FX.
24. Livello FX Ruotare per regolare il livello dell'FX.
25. FX TAP
Premere per battere il tempo per l'FX. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per Selezionare le modalità FX.
26. Encoder BEATS FX Controlla i beat dell'FX.
27. Selettore Ingresso/Deck
Selezionare la sorgente dell'ingresso: PH/LN1 (o PH/LN2 per il deck di destra) – Primo funge anche da mixer indipendente per mixare la sorgente sonora collegata agli ingressi RCA LN/PH. Deck1/3 (o Deck 2/4 per il deck di destra) – Selezionare il deck in Serato DJ da comandare.
28. Pulsante LOAD
Premere per caricare la traccia in Serato DJ sul deck selezionato.
29. Misuratore livello canale
Visualizza il segnale del livello del canale corrispondente
30. Volume master
Regolare il volume del segnale di livello master.
31. Comandi libreria, caricamento
Libreria: consente di scorrere la libreria ruotando il pomello, visualizzare il livello successivo. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per ritornare al livello precedente.
32. Cabina
Consente di regolare il livello dell’uscita “Cabina”.
33. Volume campionatore
Consente di controllare il volume del campionatore in Serato DJ.
34. Regolazione canale
Consente di regolare il livello generale del canale corrispondente.
35. Equalizzatore canale
Consente di regolare le impostazioni dell'equalizzatore per il canale corrispondente.
36. Pulsante Grid Adjust
Premere per regolare la beatgrid. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per impostare.
37. Pulsante Grid Slide
Premere per spostare la beatgrid. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per cancellare.
38. Pulsante Slip
Premere per attivare/disattivare la modalità Slip. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per cambiare il range del pitch fader.
12
39. Pitch fader
Controlla il pitch della traccia corrente.
40. Pulsanti Pitch bend
Premere per modificare il pitch della traccia corrente verso l'alto (+) o il basso (-). Se Pitch 'n Time di Serato DJ è abilitato, mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per cambiare chiave.
41. Pulsante Key Lock
Premere per attivare/disattivare il blocco chiave per la traccia corrente. Se Pitch 'n Time di Serato DJ è abilitato, mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per attivare/disattivare la sincronizzazione della chiave.
42. Pulsante Autoloop
Premere per attivare/disattivare l'Autoloop. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per attivare il loop.
43. Pulsanti dimezza/raddoppia loop
Premere per dimezzare o raddoppiare le dimensioni del loop. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per saltare il beat di loop.
44. Pulsante PFL
Premere per attivare/disattivare il PFL per il canale corrispondente.
45. Fader canali
Consente di regolare il livello del volume del canale corrispondente.
46. Misuratore livello master
Visualizza il segnale del livello master.
47. Crossfader
Crossfade tra i canali del segnale sonoro Sinistro e Destro.
48. Tasto Shift
Mantenere premuto il tasto Shift per abilitare le funzioni “shiftate” degli stessi comandi
49. Interruttore di selezione FX texture del suono
Consente di impostare Filtro, Disturbo, effetto Crush ed Eco e di controllare il parametro FX tramite il pomello “FX texture del suono del canale”
50. Pomello FX texture del suono del canale
Consente di regolare il parametro/livello dell’FX
texture suono selezionata.
51. Pulsanti Parametri Premere per regolare il parametro 1 dei performance pad. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per regolare il parametro 2 dei performance pad.
52. Pulsante campionatore
Commuta i performance pad nella modalità Campionatore. Se Pitch 'n Time di Serato DJ è abilitato, mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per passare alla modalità Pitch Play.
53. Pulsante Slicer
Consente di commutare i performance pad alla modalità Slicer. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per passare alla Modalità Slicer Loop.
54. Pulsante Roll
Consente di commutare i performance pad alla modalità Roll. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per passare alla Modalità Manual Loop.
55. Pulsante Cues
Consente di commutare i performance pad alla modalità Cues. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per passare alla Modalità Cue Loop.
56. Performance Pad
Usarli per attivare punti di cue, campionamenti, roll, slicer, cue loop, manual loop, slicer loop o pitch play in Serato DJ.
57. Pulsante Play
Premere per riprodurre la traccia o metterla in pausa.
58. Pulsante Cue
Premere per eseguire il cue.
59. Pulsante Sync
Premere per attivare il sync. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per disattivare il sync.
60. Touch strip per Needle search
Toccare la striscia per andare velocemente ad un punto desiderato della traccia corrente.
61. Pulsante Censor
Premere per attivare/disattivare la modalità Censor. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per attivare/disattivare la modalità Reverse.
62. Piatto Touch sensitive performance platter
Toccare la zona sensibile al tocco e girare il piatto per lo scratching. Girare il piatto sulla parte esterna per un pitch bend momentaneo. L'anello LED blu e il logo centrale che si illuminano indicano lo stato della performance di scratching.
63. Pulsante Vinyl
Premere per attivare/disattivare la modalità Vinyl. Mantenere premuto il tasto "Shift" e premere per attivare/disattivare la modalità Quantize.
13
C. Percorso audio
14
Sono disponibili 2 impostazioni di percorso audio in Primo: il percorso Serato e quello non Serato. Nel percorso Serato, Primo funge da controller e la maggior parte del mixing viene eseguito nel software Serato DJ. Consente l’effetto post-crossfader da Serato DJ. Modalità di percorso audio Serato:
Loading...
+ 33 hidden pages