Mio 268, 269 User Manual [it]

Mio 268/Mio 269
Manuale Utente
Revisione: R00
Dicembre 2004
Marchi registrati
Tutti i marchi e I nomi dei prodotti sono marchi registrati di proprietà delle rispettive società.
Le informazioni riportate nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso.
Indice
Precauzioni e Avvertenza.................................................................... v
1 Per iniziare ..................................................................................... 1
1.1 Configurazione iniziale.........................................................................1
1.2 Collegamento all’alimentazione CA e ricarica della batteria ...............4
1.3 Uso dell’apparecchiatura in auto .........................................................5
Uso del supporto auto..........................................................................5
Collegamento dell’alimentatore auto ...................................................6
1.4 Le caratteristiche dell’hardware...........................................................7
Componenti lato anteriore ...................................................................7
Componenti lato posteriore..................................................................8
Componenti lato sinistro ......................................................................9
Componenti lato destro........................................................................9
Componenti lato superiore.................................................................10
Componenti lato inferiore...................................................................10
2 Operazioni di base ...................................................................... 11
2.1 Accensione e spegnimento................................................................11
Schermata Home...............................................................................11
2.2 Funzionamento dell’apparecchiatura.................................................12
Uso dei tasti hardware .......................................................................12
Uso del tasto di navigazione..............................................................13
Uso del telecomando (Solo per Mio 269) ..........................................13
Uso del controllo di Volume...............................................................14
Uso dello stilo ....................................................................................15
2.3 Uso di schede SD/MMC ....................................................................16
3 Impostazioni di sistema.............................................................. 17
3.1 Uso delle Impostazioni di Sistema.....................................................17
3.2 Retroilluminazione .............................................................................18
3.3 Volume...............................................................................................19
i
3.4 Schermo............................................................................................ 20
3.5 Alimentazione ................................................................................... 21
3.6 Data e ora ......................................................................................... 23
3.7 Cambia Lingua.................................................................................. 24
3.8 Indietro .............................................................................................. 26
4 Lettore MP3 .................................................................................. 27
4.1 Avviare e uscire dal lettore MP3 ....................................................... 27
4.2 Preparazione dei file MP3 per l’apparecchiatura .............................. 28
4.3 Riproduzione di file MP3 ................................................................... 28
Controllo riproduzione MP3 .............................................................. 30
4.4 Uso dell’Elenco esecuzioni ............................................................... 31
Creazione di un Elenco esecuzioni................................................... 31
Apertura di un Elenco esecuzioni ..................................................... 32
Gestione degli Elenchi esecuzioni .................................................... 33
4.5 Equalizzatore .................................................................................... 33
5 Mio Transfer ................................................................................. 35
5.1 Installazione di Mio Transfer ............................................................. 35
5.2 Avviare Mio Transfer......................................................................... 36
5.3 Uso dell’Assistente MP3 ................................................................... 37
Copiatura dei file MP3 nell’apparecchiatura ..................................... 37
Gestione dei file MP3........................................................................ 39
5.4 Uso di ESync .................................................................................... 39
5.5 Uso di Ripristino................................................................................ 41
6 Contatti: rintracciare Amici e Colleghi....................................... 43
6.1 Installazione del programma Contatti ............................................... 43
6.2 Avviare e uscire da Contatti.............................................................. 44
6.3 Creazione di un Contatto .................................................................. 45
6.4 Visualizzazione della schermata di sintesi dei Contatti .................... 46
6.5 Modifica o eliminazione di un Contatto ............................................. 47
7 Ricerca dei guasti e manutenzione ............................................ 49
7.1 Reimpostare il sistema...................................................................... 49
7.2 Azzeramento della memoria ............................................................. 50
7.3 Ricerca dei guasti ............................................................................. 51
Problemi con l’alimentazione ............................................................ 51
Problemi con lo schermo .................................................................. 51
Problemi di collegamento.................................................................. 52
Problemi con il GPS.......................................................................... 52
7.4 Manutenzione dell’apparecchiatura .................................................. 53
7.5 Informazioni sul supporto.................................................................. 54
ii
A Informazioni sulle normative...................................................... 55
A.1 Regulations Statements.....................................................................55
Class B Regulations ..........................................................................55
European Notice ................................................................................56
A.2 Norme di sicurezza ............................................................................57
Ricarica..............................................................................................57
Informazioni sull’adattatore CA..........................................................57
Informazioni sulla batteria..................................................................58
iii
Precauzioni e Avvertenza
Per la propria sicurezza, non azionare i controlli dell’apparecchiatura
quando si è alla guida.
Usare questo prodotto con prudenza. La presente apparecchiatura è intesa
solo come ausilio alla navigazione. Non serve a misurare precisamente la direzione, distanza, posizione o topografia.
Il percorso calcolato serve esclusivamente come riferimento. È
responsabilità dell’utente seguire i segnali stradali e le norme locali durante la guida.
Quando si lascia la vettura, non lasciare l’apparecchiatura sul cruscotto,
esposta alla luce diretta del sole. Il surriscaldamento della batteria può causare malfunzionamento e/o situazioni di pericolo.
Il GPS è fatto funzionare dal governo degli Stati Uniti, che è il solo
responsabile delle funzioni GPS. Qualsiasi modifica apportata al sistema GPS può influenzare tutte le apparecchiature GPS.
Il segnale satellitare GPS non riesce a passare attraverso i materiali solidi
(ad eccezione del vetro). Il posizionamento GPS non è disponibile all’interno di gallerie o edifici.
Per poter determinare la posizione corrente del GPS sono necessari quattro
segnali di satelliti GPS. La ricezione del segnale può essere influenzata da situazioni specifiche quali pessime condizioni meteorologiche e ostacoli alti (p.e. alberi e edifici alti).
I dispositivi wireless possono causare interferenze alla ricezione dei segnali
satellitari o causare una ricezione instabile del segnale. Per migliorare la ricezione del segnale, si raccomanda di utilizzare l’antenna dell’auto (opzionale).
v
Per poter utilizzare l’apparecchiatura in auto è necessario utilizzare un
supporto auto. Si raccomanda di fissare l’apparecchiatura in un punto idoneo e evitare le zone mostrate nella figura sottostante.
Non installare dove può essere di ostacolo alla visibilità del guidatore.
Non montare davanti ai pannelli degli airbag.
Non collocarlo libero sul cruscotto.
Non montare nel raggio d’azione di airbag.
vi

1 Per iniziare

In questo capitolo vengono presentate le operazioni da eseguire per la configurazione iniziale e vengono presentati le varie parti dell’apparecchiatura.
1.1 Configurazione iniziale
1. Solo per Mio 268: Inserire la scheda Mio Map fornita insieme all’apparecchiatura, prima di eseguire la configurazione iniziale.
2. Estrarre lo stilo e usarlo per portare l’interruttore ON/OFF in posizione ON (destra).
ATTENZIONE: Per il funzionamento normale lasciare l’interruttore ON/OFF sempre in posizione ON.
1
3. Viene visualizzata la schermata Cambio Lingua Per la maggior parte delle nazioni è disponibile solo una lingua. È possibile toccare la freccia a sinistra/destra per selezionare la lingua solo se la regione di acquisto è una nazione con più di una lingua. Toccare
per continuare.
NOTA: Se è disponibile più di una lingua, è possibile cambiare in seguito la lingua toccando Impostazioni Cambia Lingua. Si veda la sezione 3.6 per avere maggiori informazioni.
4. La schermata Ora&Data viene visualizzata per impostare Ora, Data e Fuso orario del sistema. Toccare il tasto freccia per selezionare ora, data e fuso orario Toccare
per continuare.
2
NOTA: È possibile modificare data, ora e fuso orario in seguito toccando Impostazioni Data&Ora. Se veda la sezione 3.5 per avere maggiori informazioni.
5. Solo per Mio 268: L’apparecchiatura installa il software di navigazione dalla scheda Mio Map direttamente sull’apparecchiatura. Attendere che l’installazione sia completata.
6. La schermata Home viene visualizzata come mostrato di seguito. Adesso è possibile iniziare a utilizzare l’apparecchiatura.
3
1.2 Collegamento all’alimentazione CA e ricarica
della batteria
Caricare completamente la batteria prima di utilizzare l’apparecchiatura per la prima volta.
1. Inserire il convertitore nell’adattatore CA.
2. Collegare l’estremità CC dell’adattatore CA nella parte inferiore dell’apparecchiatura. (X)
3. Collegare l’altra estremità dell’adattatore CA ad una presa a parete. (Y)
Convertitore
Indicatore di carica
L’indicatore di carica è di colore giallo durante la ricarica. Non scollegare l’apparecchiatura dall’alimentazione CA prima che la carica della batteria sia completa, come indicato dall’indicatore, ovvero fino a quando non diventa di colore verde da giallo. Sono necessarie un paio di ore.
NOTA: Quando si collega l’adattatore CA per ricaricare la batteria dopo che la batteria è stata scaricata completamente, attendere almeno un minuto prima di accendere l’apparecchiatura.
4

1.3 Uso dell’apparecchiatura in auto

L’apparecchiatura viene fornita con un supporto auto e un alimentatore da auto.

Uso del supporto auto

ATTENZIONE:
Selezionare una posizione idonea per il supporto auto. Non posizionare mai il supporto
in posizione tale che possa essere di ostacolo alla visuale del guidatore.
Se il parabrezza della vettura non è trasparente, si raccomanda di utilizzare un’antenna
auto (opzionale) per poter uscire all’esterno con l’antenna. Durante la chiusura dei finestrini, fare attenzione a non rovinare il cavo dell’antenna. (Per le vetture con funzione anti-schiacciamento, il finestrino lascia automaticamente lo spazio necessario.)
Il supporto auto si compone di una staffa e di un supporto. Usare il supporto auto per fissare l’apparecchiatura vicino al parabrezza. (Si veda la documentazione fornita con il supporto auto per le istruzioni di installazione.)
NOTA: Questo supporto auto viene mostrato solo come esempio. Il supporto auto fornito potrebbe non avere lo stesso aspetto.
5

Collegamento dell’alimentatore auto

A
L’alimentatore auto serve ad alimentare l’apparecchiatura quando si utilizza l’apparecchiatura in auto.
ATTENZIONE: Per proteggere l’apparecchiatura contro improvvisi sbalzi di tensione, collegare l’alimentatore auto solo dopo aver avviato il motore.
1. Collegare una delle estremità del cavo dell’alimentatore auto alla presa di alimentazione dell’apparecchiatura.
2. Collegare l’altra estremità all’accendisigari della vettura. L’indicatore dell’alimentatore auto di colore verde indica che l’apparecchiatura è alimentata.
ll’accendisigari
Indicatore di accensione
6
1.4 Le caratteristiche dell’hardware
NOTA: In relazione al modello acquistato, il colore dell’apparecchiatura potrebbe non essere identico a quello dell’apparecchiatura mostrata in questo manuale.

Componenti lato anteriore

Ref Componenet Descrizione
Touch Screen
Tasto Mute
Tasto di navigazione
Tasto indietro
Indicatore di carica
Visualizza l’output dell’apparecchiatura. Toccare lo schermo con lo stilo per selezionare I comandi dei menu o per digitare informazioni.
Passa da mute on a off. Sezione 2.2
Sposta verso l’alto, basso, sinistra o destra, premendo la parte relativa del tasto.
Per selezionare premere al centro. Torna alla schermata precedente. Sezione 2.2
Giallo per indicre che la ricarica è in corso e verde per indicare che la batteria è completamente carica.
Si veda
anche
Sezione 2.2
Sezione 1.2
7
Ref Componenet Descrizione
Tasti Hardware
]
^
Altoparlante
Tasto Home
Tasto destinazione
Tasto Zoom in
Tasto Zoom out
Per ascoltare musica, suoni e voce.

Componenti lato posteriore

Si veda
anche
Sezione 2.2
Rif Componente Descrizione
Interruttore
ON/OFF
Presa antenna
auto
8
Per controllare l’alimentazione principale dell’apparecchiatura.
All’interno del tappo in gomma c’è un connettore per collegare un’antenna GPS da auto (opzionale), in modo che l’antenna possa essere posizionata nella parte superiore della vettura, garantendo così una migliore ricezione del segnale.
Si veda
anche
Sezione 1.1

Componenti lato sinistro

Rif Componente Descrizione
Controllo di Volume
Tasto di accensione
Per regolare il volume dell’apparecchiatura. Sezione 2.2
Per l’accensione/spegnimento dell’apparecchiatura.

Componenti lato destro

Rif Componente Descrizione
Stilo
Presa cuffie
Tasto Reset
(Ripristino)
Per toccare lo schermo (touch screen) per selezionare e per digitare le informazioni. Estrarre lo stilo e riporlo nel suo alloggiamento quando non è utilizzato.
Per collegare delle cuffie stereo.
Riavvia l’apparecchiatura. Sezione 7.1
Si veda
anche
Sezione 2.1
Si veda
anche
Sezione 2.2
9

Componenti lato superiore

Rif Componente Descrizione
Ricevitore GPS
Slot SD/MMC
Riceve i segnali dei satelliti GPS. Controllare che dall’auto il cielo sia visibile senza ostacoli.
Accetta schede SD (Secure Digital) o MMC (MultiMediaCard) per accedere a dati e informazioni quali mappe e brani MP3.
NOTA: Per Mio 268, per il GPS è necessario avere una scheda Mio Map.

Componenti lato inferiore

Rif Componente Descrizione
Presa di
alimentazione
Porta Mini-USB
Per il collegamento dell’adattatore CA. Sezione 1.2
Per il collegamento al computer per il trasferimento dei dati.
Si veda
anche
Sezione 2.3
Si veda
anche
Capitolo 5
10

2 Operazioni di base

Questo capitolo illustra le operazioni di base dell’apparecchiatura, come ad esempio l’uso dello stilo, del tasto di navigazione e del controllo di volume.

2.1 Accensione e spegnimento

L’accensione e lo spegnimento dell’apparecchiatura sono controllati dal tasto Accensione che si trova nel lato sinistro. In posizione off, l’apparecchiatura passa in modalità sospensione e il sistema cessa di funzionare. All’accensione, l’apparecchiatura torna al funzionamento normale.

Schermata Home

Alla prima accensione dell’apparecchiatura, la schermata Home presentata sotto viene visualizzata. Nella schermata Home ci sono quattro tasti: Navigatore, Musica, Strumento e Impostazioni. Ogni tasto rappresenta un funzione o una caratteristica. Per utilizzare una funzione, toccare il tasto corrispondente per poter accedere alla funzione desiderata.
X Y Z [
11
NOTA: In Mio 268, quando si utilizza il programma di Navigazione per la prima volta, è necessario inserire la scheda di memoria in dotazione.
Rif Nome Tasto Descrizione
Avvia il programma di navigazione. NOTA per Mio 268: Tenere la scheda Mio
Map nello slot quando si utilizza il programma di navigazione.
Per la riproduzione di brani MP3. Capitolo 4
Per utilizzare Contatti se si sono installati i programmi contenuti nel CD con i programmi.
NOTA: I tasti Contatti sono in grigio se non si sono installati i programmi.
Per personalizzare le impostazioni del sistema in modo che rispondano alle esigenze personali.
X
Y Z
[
Navigatore
Musica
Strumento
Impostazioni
Si veda
anche
Manuale utente di Mio Map
Capitolo 6
Capitolo 3
2.2 Funzionamento dell’apparecchiatura
Per far funzionare l’apparecchiatura è possibile utilizzare i tasti hardware e/ o lo stilo.

Uso dei tasti hardware

Tasto Nome Descrizione
Per cambiare tra mute on e off.
Torna alla schermata precedente.
12
Mute
Indietro
Si veda
anche
Tasto Nome Descrizione
Home
Destinazione
Zoom In
Non quando si è nel Navigatore:
torna alla schermata Home. Nel Navigatore:
Apre il menu Impostazioni del programma di navigazione.
- o - Naviga verso l’indirizzo di casa, se è stato inserito.
Torna alla schermata principale di Navigazione se si utilizza il programma di Navigazione.
Aumenta la scala della mappa.
Si veda
anche
Sezione 2.1
Manuale utente di Mio Map
Manuale utente di Mio Map
Zoom Out
Diminuisce la scala della mappa.

Uso del tasto di navigazione

Con il tasto di navigazione è possibile spostarsi verso l’alto, in basso, a sinistra e a destra all’interno di un menu.
Per spostarsi nella direzione desiderata basta premere l’area corrispondente del tasto. Per attivare l’elemento selezionato, premere al centro del tasto.
Sinistra
Su
Giù
Destra

Uso del telecomando (Solo per Mio 269)

Con Mio 269 viene fornito anche un telecomando. I tasti presenti sul telecomando corrispondono a quelli disponibili sull’apparecchiatura. Consultare la tabella relativa ai tasti hardware riportata in precedenza per avere la descrizione di ogni tasto.
13
Questo tasto è
(
riservato.

Uso del controllo di Volume

Il sistema consente di regolare l’audio su 10 livelli (da mute al massimo). Quando si utilizza il controllo di volume nel lato sinistro dell’apparecchiatura per regolare il volume, sullo schermo vengono visualizzate delle barre che indicano il livello del volume corrente.
Per aumentare il volume
Ruotare il controllo di volume verso l’alto e poi rilasciarlo.
Su
aumenta)
Ad ogni rotazione e rilascio corrisponde un incremento di un livello.
Per diminuire il volume
Ruotare il controllo di volume verso il basso e poi rilasciarlo. Ad ogni rotazione e rilascio corrisponde un decremento di un livello.
14
Giù (diminiusce)

Uso dello stilo

Lo stilo è il dispositivo di immissione. Lo si può utilizzare per navigare e selezionare oggetti nello schermo.
Estrarre lo stilo dallo slot e estenderlo per poterlo utilizzare. Riporlo nello slot quando non è utilizzato.
Lo stilo può essere utilizzato per le seguenti azioni:
Toccare
Toccare lo schermo una volta con lo stilo per aprire gli elementi e selezionare le opzioni.
Trascinare
Tenere lo stilo sullo schermo e trascinarlo in alto/basso/sinistra/destra o lungo lo schermo.
Toccare e tenere premuto
Toccare e tenere lo stilo premuto su un elemento per visualizzare l’elenco di azioni disponibili per esso. Toccare l’azione desiderata da menu di pop-up che viene visualizzato.
15

2.3 Uso di schede SD/MMC

L’apparecchiatura è dotata di uno slot per SD/MMC dove è possibile inserire una scheda di memoria Secure Digital o MultiMediaCard . Per Mio 268, viene fornita una scheda di memoria chiamata Mio Map per il setup iniziale, per le mappe e gli altri dati p.e. i file MP3. (Per Mio 269, tutte le informazioni sono state salvate nel disco rigido dell’apparecchiatura. In questo modo,l’apparecchiatura non ha bisogno di una scheda per poter funzionare.)
NOTA:
Verificare che nello slot non sono introdotti oggetti estranei. Conservare la scheda SD o MMC in una scatola protetta per evitare che sia esposta a
polvere o umidità quando non viene utilizzata.
Per utilizzare le schede SD/MMC, inserirle nello slot, con il connettore puntato verso lo slot e l’etichetta orientata verso la parte anteriore dell’apparecchiatura.
Per togliere la scheda, controllare che nessuna apparecchiatura stia accedendo alla scheda, esercitare una leggera pressione sul bordo della scheda per liberarla e estrarla dallo slot.
16

3 Impostazioni di sistema

L’apparecchiatura ha già una serie di impostazioni di default. Le impostazioni possono essere personalizzate in modo da rispondere alle proprie esigenze. Una volta modificate le impostazioni, queste verranno conservate fino alla successiva modifica.

3.1 Uso delle Impostazioni di Sistema

Per aprire la schermata Impostazioni, toccare il tasto Impostazioni nella schermata Home.
La schermata Impostazioni contiene diversi tasti che sono mostrati di seguito. Nelle sezioni che seguono si trova la descrizione di questi sette tasti.
17
3.2 Retroilluminazione
1. Toccare il tasto Impostazioni nella schermata Home per aprire la schermata Impostazioni.
2. Toccare il tasto
3. Sposare il cursore per effettuare la regolazione. Per scurire lo schermo spostare il cursore verso sinistra. Per schiarire lo schermo spostare il cursore verso destra.

Retroilluminazione nella schermata Impostazioni.

18
4. Toccare il tasto Impostazioni.
per salvare le modifiche e tornare alla schermata
3.3 Volume
1. Toccare il tasto Impostazioni nella schermata Home.
2. Toccare il tasto
3. Sposare il cursore per effettuare la regolazione. Per abbassare il volume, spostare il cursore verso sinistra. Per alzare il volume, spostare il cursore verso destra.

Volume nella schermata Impostazioni.

19
4. Toccare il tasto Impostazioni.
per salvare le modifiche e tornare alla schermata
3.4 Schermo
È possibile regolare il touch screen se non risponde in maniera precisa ai tocchi dello stilo.
1. Toccare il tasto
2. Toccare il tasto
3. Toccare
Impostazioni nella schermata Home.
Schermo.
per avviare la calibrazione.
20
4. Toccare e tenere premuto il centro del puntatore.
5. Quando il puntatore si sposta su un’altra posizione, toccare e tenere premuto di nuovo. Ripetere per completare le regolazioni.
6. Una volta completata la calibrazione, viene visualizzato il messaggio “Calibrazione completata!.” Toccare il tasto schermata Impostazioni.
per tornare alla
3.5 Alimentazione
Per controllare l’autonomia rimanente della batteria:
1. Toccare il tasto
2. Toccare il tasto
Impostazioni nella schermata Home.
Alimentazione.
21
3. Viene visualizzata la schermata Power (Alimentazione) con l’indicazione dell’autonomia rimanente della batteria. È anche possibile impostare un timer che spenga automaticamente l’apparecchiatura se rimane inattiva per un periodo di tempo specificato. Le opzioni sono Mai, 30 minutes (30 minuti), 20 minuti, e 10 minuti.
NOTA: Se l’autonomia è troppo ridotta, ricaricare la batteria utilizzando l’adattatore CA o il caricabatterie da auto.
4. Toccare il tasto per salvare le modifiche e tornare alla schermata Impostazioni.
22

3.6 Data e ora

Per impostare data e ora:
1. Toccare il tasto
2. Toccare il tasto
3. Toccare la casella selezionare la propria Zona fuso orario.
Impostazione nella schermata Home. Data & Orario.
Zona fuso orario e toccare la freccia a destra o sinistra per
4. Toccare la freccia verso il basso accanto alla casella data.
Viene visualizzato un calendario con giorno, mese e anno. Toccare l a freccia a sinistra per passare al mese e all’anno precedenti, oppure toccare la freccai a destra per selezionare il mese e l’anno precedenti.
Data per impostare la
23
È anche possibile toccare la freccia a sinistra nella parte superiore del calendario per cambiare mese e anno. Toccare quindi la data sul calendario.
5. Per impostare l’ora, toccare la freccia verso l’alto per aumentare il valore e toccare la freccia verso il basso per diminuire il valore.
6. Toccare il tasto per salvare le modifiche e tornare alla schermata Impostazioni.
3.7 Cambia Lingua
NOTA: Se l’apparecchiatura supporta solo una lingua, non è possibile utilizzare la funzione per il cambio di lingua.
Per cambiare la lingua di sistema e la lingua per la voce:
1. Toccare il tasto
2. Toccare il tasto
24
Impostazioni nella schermata Home.
Cambia lingua.
3. Se l’apparecchiatura supporta più lingue, toccare la freccia a destra o sinistra per selezionare la lingua per il sistema e per la voce.
NOTA: Le lingue disponibili dipendono dalla regione in cui è stato effettuato l’acquisto.
4. Toccare il tasto per salvare le modifiche e tornare alla schermata Impostazioni.
25
3.8 Indietro

Il tasto Indietro riporta alla schermata Home.

26

4 Lettore MP3

In questo capitolo vengono date le indicazioni su come riprodurre file MP3 utilizzando questa apparecchiatura.

4.1 Avviare e uscire dal lettore MP3

Il programma Lettore MP3 trasforma la vostra apparecchiatura in un lettore per MP3. Offre le seguenti possibilità:
Riproduzione di file MP3 e wav
Controlli di base della riproduzione, quali play, pausa, stop, avanti e
indietro.
Impostazioni dell’equalizzatore con 17 impostazioni predefinite
I tipi di riproduzione comprendono: riproduzione singolo brano, ripetizione
singolo, riproduzione a campione, sequenza normale e sequenza casuale.
Supporta Elenco brani
Toccare il tasto
Musica nella schermata Home per poter lanciare il programma.
27
Nello schermo viene visualizzato il pannello di controllo che consente di controllare con facilità il lettore MP3 toccando i tasti.
Per uscire dal programma, toccare
nella barra degli strumenti a destra.

4.2 Preparazione dei file MP3 per l’apparecchiatura

Prima di poter riprodurre i file MP3, è necessario preparare i file su una scheda di memoria (per Mio 268/Mio 269) o nel disco rigido dell’apparecchiatura (per Mio 269). Viene fornito “MP3 Assistant” per aiutare a copiare file MP3 dal computer nella destinazione desiderata. (Si veda la sezione 5.3 per avere maggiori informazioni.)

4.3 Riproduzione di file MP3

1. Toccare il tasto Musica nella schermata Home per poter lanciare il programma.
28
2. Il programma cerca i file MP3 nella scheda di memoria (Mio 268/Mio 269) o nel disco rigido dell’apparecchiatura (Mio 269). I file MP3 trovati vengono aggiunti all’elenco brani.
NOTA: È possibile creare elenco brani personali per poter essere riprodotti in futuro. (Se veda la sezione 4,4 per avere maggiori informazioni.)
3. Per avviare la riproduzione, toccare . Per controllare la riproduzione, usare i tasti di controllo come descritto in seguito.
4. Per uscire dal programma, toccare nella parte inferiore della barra degli strumenti. Si torna alla schermata Home.
29

Controllo riproduzione MP3

Il Lettore MP3 può essere gestito utilizzando i tasti di controllo. Si veda la tabella seguente per i dettagli:
Tasto di
controllo
or
or
or
Nome Descrizione
Play/Pause Riproduce o mette in pausa la riproduzione.
Stop Interrompe la riproduzione.
Indietro/ Avanti
Volume
Modalità sulla riproduzione*
Sequenza*
Apri elenco brani
Equalizzatore
Guida
Per passare al file precedente o seguente.
Aumenta o diminuisce il volume. L’indicatore nell’angolo destro superiore del pannello mostra il livello corrente.
Cambia per passare ad una delle seguenti modalità:
Ripeti il file corrente
Ripeti tutto (Default)
Riproduzione singolo
Riproduzione a campione
Sequenza normale (Default)
Sequenza random
Apre l’elenco brani. (Si veda la sezione 4.4 per avere maggiori informazioni.)
Apre e chiude il pannello dell’equalizzatore. (Si veda la sezione 4.5 per avere maggiori informazioni.)
Presenta la funzione e il funzionamento di ogni icona. Toccare l’icona e in fondo allo schermo viene visualizzata la descrizione relativa all’icona.
30
Tasto di
controllo
* Nota sulla Tabella: Quando si riavvia il lettore MP3, sia la modalità di riproduzione che il tipo di sequenza tornano alle impostazioni di default.
Nome Descrizione
Chiude il lettore MP3
Esce dal programma e torna alla schermata Home.

4.4 Uso dell’Elenco esecuzioni

Per default, il sistema carica automaticamente tutti i file MP3 nell’elenco brani. È possibile creare elenco brani personali per poter essere riprodotti in futuro.

Creazione di un Elenco esecuzioni

1. Dopo aver avviato il lettore MP3, toccare nella barra strumenti a destra.
2. Per aggiungere un brano all’elenco brani, toccare il tasto
nella parte inferiore dello schermo. Viene visualizzata una schermata
brano
che mostra tutti i file MP3. Toccare il brano che si desidera aggiungere e poi toccare
Aggiungere brano.
Aggiungere
31
3. Ripetere la stessa procedura per gli altri brani che si desidera aggiungere.
4. Per salvare l’elenco brani, toccare il tasto parte inferiore e poi
5. Per tornare al pannello di controllo, toccare destra.
Sì.
Salva elenco esecuzioni nella
nella barra strumenti a

Apertura di un Elenco esecuzioni

Per aprire gli Elenchi esecuzioni che si sono creati:
1. Dopo aver avviato il lettore MP3, toccare
2. Toccare il tasto
3. Toccare l’elenco brani che si desidera aprire e toccare
Carica nella parte inferiore della schermata.
nella barra strumenti a destra.
Carica.
32

Gestione degli Elenchi esecuzioni

Una volta aperto un Elenco esecuzioni, è possibile modificare o eliminare l’elenco.
Per eliminare un brano dall’elenco:
Toccare il brano e poi toccare il tasto inferiore dello schermo.
Per eliminare tutti i brani dall’elenco:
Toccare il tasto
Per cancellare un elenco esecuzioni:
Toccare il tasto l’elenco brani che si desidera cancellare e poi toccare
Cancellare tutto nella barra strumenti a destra.
Carica nella parte inferiore della schermata. Toccare
Cancellare brano nella parte
Elimina.
4.5 Equalizzatore
Il Lettore MP3 offre 17 impostazioni predefinite che consentono di avere diversi effetti musicali. Toccare
tasto sinistro opzioni. Le opzioni disponibili sono Default, blues, classical, club, dance, full
bass, full bass & treble, full treble, dance hall, live, party, pop, reggae, rock, ska, soft, classic rock e techno.
e il tasto destro
per aprire il pannello dell’equalizzatore e toccare il
per accedere all’elenco delle
L’equalizzatore può anche essere regolato manualmente usando lo stilo per toccare e spostare il cursore delle frequenze e per portarlo in alto o in basso per regolare la frequenza.
33
Per chiudere il pannello dell’equalizzatore e tornare al pannello di controllo, toccare toccare
schermata Home.
nella barra degli strumenti a destra. Per uscire dal programma, nella parte inferiore della barra degli strumenti. Si torna alla
34

5 Mio Transfer

In questo capitolo vengono date informazioni su come utilizzare Mio Transfer per trasferire dati quali file MP3, Contatti informazioni dal computer all’apparecchiatura, e per recuperare i dati delle mappe e il software di navigazione nell’apparecchiautura.

5.1 Installazione di Mio Transfer

Mio Transfer è un’applicazione da installare nel computer. Seguire questa procedura per installare il programma:
1. Inserire il Cd con i programmi nel lettore CD-ROM del computer.
2. Quando viene visualizzata la schermata esecuzione automatica, toccare il tasto
Installa nella sezione Mio Transfer. (Se la schermata di esecuzione
automatica non viene visualizzata fare doppio clic sul file AutoRun.exe nel CD.)
35
3. Seguire le istruzioni presentate sullo schermo per completare l’installazione.

5.2 Avviare Mio Transfer

Dal desktop di Windows, fare clic su Avvio Programmi Mio Transfer. La schermata di Mio Transfer viene visualizzata.
Mio Transfer ha cinque schede, che comprendono:
Spiega funzione
che presenta in breve Mio Transfer.
Assistente MP3
consente di trasferire file MP3 tra apparecchiatura e computer. (Si veda la sezione 5.3 per avere maggiori informazioni.)
ESync
consente di trasferire il dati relativi ai contatti tra computer e apparecchiatura. (Si veda la sezione 5.4 per avere maggiori informazioni.)
36
Ripristino
consente di ripristinare i dati mappa e il software di navigazione in caso di perdita o di dati danneggiati. (Si veda la sezione 5.5 per avere maggiori informazioni.)
Mio Online
collegamento al sito Internet Mio.

5.3 Uso dell’Assistente MP3

Copiatura dei file MP3 nell’apparecchiatura

Usare l’Assistente MP3 per copiare i file MP3 nel punto desiderato del disco rigido dell’apparecchiatura (per Mio269) o nella scheda di memoria in modo che il lettore MP3 possa trovare e riprodurre i file MP3. (Per informazioni sul lettore MP3, si veda il Capitolo 4.)
1. Per Mio 268: Inserire una scheda di memoria nell’apparecchiatura.
Per Mio 269: Inserire una scheda di memoria solo se si desidera copiare file MP3 nella scheda. In caso contrario i file saranno copiati nel disco rigido dell’apparecchiatura.
2. Accendere il computer e l’apparecchiatura.
3. Collegare la mini USB del cavo USB alla parte inferiore dell’apparecchiatura e l’altra estremità a una delle porte USB del computer.
37
4. Avviare Mio Transfer facendo clic su Avvio Programmi Mio Transfer sul computer. La schermata di Mio Transfer viene visualizzata.
5. Fare clic su
Assistente MP3 nella barra del menu in alto. Nella colonna di
sinistra vengono visualizzate tutte le unità presenti nel computer.
6. Solo per Mio 269: Selezionare la destinazione facendo clic sull’icona HDD (disco rigido) o
SD (scheda di memoria).
7. Selezionare la cartella dove devono essere salvati gli MP3 nella colonna a sinistra. Selezionare il file MP3 che si desidera copiare e toccare
. Il file
selezionato viene copiato nell’unità di destinazione.
Questi tasti sono presenti in Mio 269
NOTA:
Si raccomanda di utilizzare l’Assistente MP3 per copiare i file MP3 perché crea
automaticamente la cartella (\ApplicationData\mp3\) nel corso della procedura. Se si utilizzano altri strumenti invece dell’Assistente MP3, controllare di aver creato la cartella \ApplicationData\mp3\ nell’unità di destinazione, e copiare i file MP3 in questa cartella. In caso contrario, il lettore MP3 non è in grado di trovare i file MP3.
I file MP3 possono anche essere copiati nel computer selezionando il file dalla colonna
di destra e facendo clic su .
38

Gestione dei file MP3

Nella parte superiore della schermata dell’Assistente MP3 ci sono tre tasti per la gestione dei file MP3:
Rinomia
per modificare il nome del file selezionato.
Elimina
elimina il file selezionato.
ATTENZIONE: Agire con cautela quando si eliminano i file. L’eliminazione di file di cui non si conosce la funzione può causare il malfunzionamento di programmi o di funzioni.
Anulla
annulla il trasferimento di file MP3.

5.4 Uso di ESync

Esync consente di trasferire il dati relativi ai contatti tra computer e apparecchiatura. (Per informazioni su Contatti si vedano i capitoli 6.)
NOTA:
ESync viene utilizzato per copiare data dal computer all’apparecchiatura. Non è
possibile utilizzarlo nell’altra direzione.
ESync non è uno strumento per la sincronizzazione.
1. Accendere il computer e l’apparecchiatura.
2. Collegare la mini USB del cavo USB alla parte inferiore dell’apparecchiatura e l’altra estremità a una delle porte USB del computer.
39
3. Avviare Mio Transfer facendo clic su
Avvio Programmi Mio Transfer sul
computer. La schermata di Mio Transfer viene visualizzata.
4. Fare clic su
5. Fare clic su
ESync nella barra del menu in alto.
Applica.
40

5.5 Uso di Ripristino

Ripristino consente di recuperare i dati mappa e il software di navigazione se presenti nella scheda di memoria (Mio 269) o nel disco rigido dell’apparecchiatura (Mio 269) se i dati sono andati perduti o si sono rovinati.
NOTA:
Poiché durante l’operazione di ripristino i dati presenti nella scheda di memoria sono
cancellati, eseguire il backup dei file nella scheda di memoria sul computer prima di avviare l’operazione di ripristino.
Se si interrompe il processo di ripristino, verificare di avviare di nuovo l’intero processo
di ripristino.
1. Accendere il computer e l’apparecchiatura.
2. Collegare la mini USB del cavo USB alla parte inferiore dell’apparecchiatura e l’altra estremità a una delle porte USB del computer.
3. Avviare Mio Transfer facendo clic su
Avvio Programmi Mio Transfer sul
computer. La schermata di Mio Transfer viene visualizzata.
4. Fare clic su
Ripristino nella barra del menu in alto.
5. Inserire il Cd con i programmi nel lettore CD-ROM del computer.
6. Fare clic su
Avvio per avviare il processo di ripristino.
41
7. Solo per Mio 269: Inserire il CD seguente Mio Map quando richiesto.
8. Una volta completato il processo di recupero, eseguire il reset dell'apparecchiatura. (Si veda la sezione 7.1 per avere maggiori informazioni.)
42
Contatti: rintracciare Amici
6 Contatti: rintracciare Amici
e Colleghi
e Colleghi
Questo capitolo descrive come usare il Contatti, un programma opzionale per la visualizzazione e gestire le informazioni dei contatti.

6.1 Installazione del programma Contatti

Installare il programma Contatti nell’apparecchiatura se si desidera visualizzare e gestire i contatti nell’apparecchiatura.
NOTA: Una volta installato, non è possibile eliminare Contatti dal sistema, ovvero, il programma occuperà sempre spazio in memoria.
1. Accendere il computer e l’apparecchiatura.
2. Collegare la mini USB del cavo USB alla parte inferiore dell’apparecchiatura e l’altra estremità a una delle porte USB del computer.
43
3. Inserire il Cd con i programmi nel lettore CD-ROM del computer. Viene visualizzato la schermata di esecuzione automatica.
4. Fare clic sul tasto
5. Seguire le istruzioni presentate sullo schermo per completare l’installazione.
6. Se sul computer sono state create informazioni relative a Contatti Microsoft, è possibile copiare tali informazioni sulla propria apparecchiatura. In questo modo non è necessario dover digitare di nuovo tutte le informazioni. (Si veda la sezione 5.4 per avere maggiori informazioni.)
Installa nella sezione Installa Contatti.

6.2 Avviare e uscire da Contatti

Per avviare Contatti, toccare Strumento nella schermata Home e toccare Contatti.
44
r
Viene visualizzata la schermata del programma.
Toccare e tenere premuto pe
visualizzare il menu con le
azioni possibili
Toccare per tornare alla schermata Home
Toccare una lettera dell’alfabeto per trovare rapidamente i contatti
Toccare per visualizzare una schermata di sintesi del contatto
NOTA: Per visualizzare la schermata di sintesi di un contatto è anche possibile toccare File (barra strumenti in alto) Apri.
Per uscire dal programma, toccare nell’angolo in alto a destra dello schermo o toccare
File (parte superiore della barra degli strumenti) Uscire.

6.3 Creazione di un Contatto

1. Dopo aver lanciato Contatti, toccare File (parte superiore della barra degli strumenti)
2. Usare il pannello di Input (Immissione) per inserire il nome e le altre informazioni dei contatti. Per poter visualizzare tutti i campi disponibili è necessario scorrere verso il basso.
Nuovo.
45
3. Toccare nel’angolo in alto a destra dello schermo per tornare all’elenco
esto e c
contatto.
Toccare per tornare all’elenco contatti (il contatto è salvato automaticamente).
Scorrere per visualizzare gli altri campi.
Toccare I tasti del pannello di Input (Immissione) per digitare t
ifre.
6.4 Visualizzazione della schermata di sintesi dei
Contatti
La schermata di sintesi di un contatto può essere visualizzata in due modi: È possibile:
Toccare un contatto nell’elenco contatti.
Selezionare un contatto e toccare File (barra strumenti in alto) Apri to per
aprire la schermata di sintesi.
46

6.5 Modifica o eliminazione di un Contatto

Per modificare i dettagli dei contatti, selezionare appuntamento e toccare File (barra degli strumenti in alto) Compila per andare alla schermata di modifica.
Per eliminare un Contatto, toccare
File (barra degli strumenti in alto) Cancella.
47
Ricerca dei guasti e
7 Ricerca dei guasti e
manutenzione
manutenzione
In questo capitolo vengono fornite soluzioni ai problemi comunic che possono verificarsi. Fornisce anche le linee guida su come avere cure dell’apparecchiatura.
NOTA: Qualora si verificasse un problema che non si riesce a risolvere, rivolgersi al rivenditore per avere il necessario supporto.

7.1 Reimpostare il sistema

L’operazione necessaria a reimpostare il sistema è simile a quella di riavvio del computer.
A volte può essere necessario eseguire il reset dell’apparecchiatura. Ad esempio, potrebbe essere necessario eseguire il reset del sistema quando non risponde più, ovvero quando è “congelato” o “bloccato.”
Per eseguire il reset del sistema, usare lo stilo per premere il tasto Reset che si trova su un lato dell’apparecchiatura.
49

7.2 Azzeramento della memoria

A
NOTA (Solo per Mio 268): L’azzeramento della memoria causa la perdita del software di navigazione. Per eseguire l’installazione automatica è necessario inserire la scheda Mio Map. In caso di perdita o danneggiamento dei dati della scheda Mio Map eseguire la procedura di “Ripristino.” (Si veda la sezione 5.5 per avere maggiori informazioni.)
Se l’apparecchiatura continua a non rispondere anche dopo il reset, è possibile eseguire le seguenti operazioni per azzerare la memoria.
1. Scollegare tutti i cavi, compreso l’adattatore CA, dall’apparecchiatura.
2. Usare lo stilo per portare l’interruttore ON/OFF in posizione OFF (sinistra).
3. Solo per Mio 268: Inserire la scheda Mio Map nell’apparecchiatura.
4. Attendere 1 minuto e poi riportare l’interruttore in posizione ON (destra).
ttendere 1 minuto.
5. L’apparecchiatura inizia ad eseguire la configurazione iniziale. (Si veda la sezione 1.1 per avere maggiori informazioni.)
50
7.3 Ricerca dei guasti

Problemi con l’alimentazione

L’apparecchiatura non si accende quando si utilizza la batteria
La carica rimanente della batteria potrebbe non essere sufficiente al
funzionamento dell’apparecchiatura. Collegare l’adattatore CA all’apparecchiatura e all’alimentazione CA esterna. Accendere l’apparecchiatura.

Problemi con lo schermo

Lo schermo è spento
Se lo schermo non risponde dopo aver premuto il tasto di accensione, tentare le soluzioni proposte sotto, fino a quando il problema non viene risolto:
Collegare l’adattatore CA all’apparecchiatura e all’alimentazione CA
esterna.
Eseguire il reset del sistema.
La risposta dello schermo è lenta
Verificare che le batterie dell’apparecchiatura non siano scariche. Se il
problema persiste, eseguire il reset del sistema.
Lo schermo si congela.
Eseguire il reset del sistema.
È difficile leggere lo schermo
Controllare che la retroilluminazione del display sia attiva.
Portarsi in un punto dove l’illuminazione è sufficiente.
51
Risposta non precisa ai tocchi dello stilo
Calibrare lo schermo. (Si veda “Schermo” nella sezione 3.4 per avere
maggiori informazioni.)

Problemi di collegamento

Problemi con il collegamento dei cavi
Verificare che l’apparecchiatura e il computer siano entrambi accesi prima
di eseguire il collegamento.
Verificare che il cavo sia ben inserito nella porta USB del computer.
Collegare il cavo USB direttamente al computer, non passare attraverso un hub USB.
Eseguire il reset dell’apparecchiatura prima di collegare il cavo. (Si veda la
sezione 7.3.) Scollegare sempre l’apparecchiatura prima di riavviare il computer.

Problemi con il GPS

In caso non ci siano segnali buoni, è necessario prendere in considerazione quanto suggerito di seguito:
Verificare che il ricevitore GPS sia regolato in posizione orizzontale e che
la vista del cielo sia libera.
Si faccia attenzione, perché la ricezione del segnale GPS può essere
influenzata da:
Condizioni meteorologiche pessime. Ostacoli alti (p.e. alberi e edifici alti). Presenza di altri dispositivi wireless in vettura. Parabrezza non trasparente.
52
7.4 Manutenzione dell’apparecchiatura
Se si ha cura dell’apparecchiatura, si garantisce un funzionamento privo di problemi e si riducono i rischi di danneggiare l’apparecchiatura stessa.
Tenere l’apparecchiatura distante da umidità eccessiva e da temperature
estreme.
Evitare di esporre l’esposizione diretta alla luce del sole o ai raggi
ultravioletti per lunghi periodi di tempo.
Non collocare nulla sopra l’apparecchiatura o non far cadere nulla sopra
l’apparecchiatura.
Non far cadere l’apparecchiatura e evitare di sottoporla a forti scosse.
Non esporre l’apparecchiatura a improvvisi e forti salti di temperatura. Ciò
potrebbe causare il formarsi di condensa all’interno dell’apparecchiatura, con conseguenti danni alla stessa. Nel caso di condensa di umidità, lasciare che l’apparecchiatura si asciughi completamente.
Fare attenzione a non sedere sopra l’apparecchiatura quando si trova nella
tasca posteriore dei pantaloni, ecc.
La superficie dello schermo si graffia con facilità. Toccare lo schermo
usando esclusivamente lo stilo. Evitare di toccarlo con le dita, penne, matite o con altri oggetti acuminati.
Non pulire mai l’apparecchiatura quando è accesa. Usare un panno
morbido, che non lascia peli, inumidito per pulire lo schermo e la parte esterna dell’apparecchiatura.
Non pulire lo schermo utilizzando salviette di carta.
Non tentare di smontare, riparare, o modificare l’apparecchiatura. Lo
smontaggio, modifiche o qualsiasi tentativo di riparare l’apparecchiatura possono causare lesioni alle persone e danni alle cose.
Non conservare o trasportare liquidi infiammabili, gas o materiali esplosivi
nello stesso vano in cui si trova l’apparecchiatura, sue parti e accessori.
53

7.5 Informazioni sul supporto

Se si riscontrano problemi con il software di navigazione, contattare il seguente numero telefonico:
Service Hotline: +49 1805 605169
Il Call Center è aperto Lunedì-Venerdì dalle 8h00 alle 20h00 (non il sabato e la domenica).
È anche possibile inviare dei quesiti al seguente indirizzo: mionav@mio-tech.be
54
Informazioni sulle
A Informazioni sulle
normative
normative
NOTA: Le etichette che si trovano all’esterno dell’apparecchiatura indicano le normativi alle quali è conforme questo modello. Controllare i marchi riportati sulle etichette dell’apparecchiatura e fare riferimento alle relative dichiarazioni presentate nel presente capitolo. Alcune dichiarazioni sono applicabili esclusivamente ad alcuni modelli.

A.1 Regulations Statements

Class B Regulations

USA
Federal Communications Commission Radio Frequency Interference Statement
NOTE:
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is
55
encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
Reorient or relocate the receiving antenna.
Increase the separation between the equipment and receiver.
Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to
which the receiver is connected.
Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
Any changes or modifications not expressly approved by the manufacturer could void the user’s authority to operate the equipment.
Please note:
The use of a non-shielded interface cable with this equipment is prohibited.
Canada
Canadian Department Of Communications Radio Interference Regulations Class B Compliance Notice
This Class B digital apparatus meets all requirements of the Canada Interference-Causing equipment regulations.
Cet appareil numérique de Classe B respecte toutes les exigences du Règlement Canadien sur le matériel brouileur.

European Notice

Products with the CE marking comply with Radio & Telecommunication Terminal Equipment Directive (R&TTE) (1995/5/EEC), the Electromagnetic Compatibility Directive (89/336/EEC) and the Low Voltage Directive (73/23/EEC) – as amended by Directive 93/68/ECC - issued by the Commission of the European Community.
Compliance with these directives implies conformity to the following European Standards:
EN301489-1: Electronic compatibility and Radio spectrum Matters (ERM), ElectroMagnetic Compatibility (EMC) standard for radio equipment and services; Part 1: Common technical requirements EN301489-3: Electronic compatibility and Radio spectrum Matters (ERM), ElectroMagnetic Compatibility (EMC) standard for radio equipment and
56
services; Part 3: Specific conditions for Short-Range Devices (SRD) operating on frequencies between 9 kHz and 40 GHz
EN55022: Radio disturbance characteristics EN55024: Immunity characteristics EN6100-3-2: Limits for harmonic current emissions EN6100-3-3: Limitation of voltage fluctuation and flicker in low-voltage supply system EN60950 / IEC 60950: Product Safety
The manufacturer cannot be held responsible for modifications made by the User and the consequences thereof, which may alter the conformity of the product with the CE Marking.

A.2 Norme di sicurezza

Ricarica

Usare solo l’adattatore CA (PHIHONG, PSC05R-050) fornito con il Mio
268/Mio269. L’uso di altri tipi di adattatori CA può causare malfunzionamenti e/o situazioni di pericolo.
La presente apparecchiatura viene fornita esclusivamente con un
alimentatore LISTED Power Unit con il contrassegno “LPS,” “Limited Power Source” e una potenza pari a + 5 V dc / 1.0 A.”
Utilizzare esclusivamente le batterie specificate.

Informazioni sull’adattatore CA

Non utilizzare l’adattatore in ambienti con un elevato tasso di umidità. Non
toccare mai l’adattatore con mani o piedi bagnati.
Verificare che ci sia una adeguata ventilazione intorno all’adattatore
quando lo si utilizza per far funzionare o per ricaricare la batteria. Non coprire l’adattatore CA con carta o altri oggetti che ne possono limitare il raffreddamento. Non utilizzare l’adattatore CA all’interno di una borsa.
Collegare l’adattatore ad una sorgente di alimentazione adeguata. I requisiti
relativi alla tensione si trovano sull’involucro esterno dell’adattatore e/o nella confezione.
57
Non utilizzare l’adattatore se il cavo è danneggiato.
Non provare a riparare l’apparecchiatura da soli. All’interno non ci sono
componenti che possono essere riparati. Sostituire l’unità se è stata danneggiata o se è stata esposta a umidità eccessiva.

Informazioni sulla batteria

Usare esclusivamente un caricabatteria approvato dal costruttore.
ATTENZIONE: Questa apparecchiatura contiene una batteria interna agli ioni di litio. La batteria può esplodere, rilasciando sostanze chimiche nocive. Per ridurre il rischio di incendi o bruciature, non smontare, rompere, forare o gettare nel fuoco o in acqua.
Istruzioni importanti (solo per il personale addetto alla manutenzione)
Attenzione: È possibile che si verifichino esplosioni se la batteria viene
sostituita con altra di tipo errato. Smaltire le batterie usate secondo le istruzioni.
Sostituire solo con batterie identiche o equivalenti, raccomandate del
costruttore.
La batteria deve essere riciclata o smaltita in modo adeguato. Utilizzare la batterie esclusivamente con l’apparecchiatura specificata.
58
Loading...