La ditta “MINUTEMAN EUROPEAN ” leader nella
produzione di macchine per la pulizia industriale, è lieta di
annoverarVi fra i possessori della spazzatrice KS40 ed è
certa che l’uso di questa sarà per Voi motivo di piena
soddisfazione. Siamo certi che durante l’uso avrete modo
d’accertarne Voi stessi la qualità, la solidità e possibilità
d’impiego. La spazzatrice KS40 è adatta per la pulizia di
grandi superfici, per usi privati, industriali o pubblici. In
questo manuale sono descritte ed illustrate le varie
operazioni d’installazione, i controlli e gli interventi di
manutenzione necessari per mantenere in perfetta
efficienza la Vostra spazzatrice. Si tratta di interventi di
normale manutenzione che qualunque operatore potrà
eseguire con i mezzi di cui ordinariamente deve disporre
un’azienda. In caso di lavori di particolare impegno Vi
preghiamo di rivolgerVi a personale specializzato.
PRIMA DI USARE LA MACCHINA LEGGETE
ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE E TENETELO
SEMPRE CON VOI PER UL TERIORI CONSUL T AZIONI.
La rigorosa osservanza delle norme e delle istruzioni in
esso contenute unite all’attenzione e alla prudenza
dell’operatore, saranno la migliore garanzia contro gli
infortuni che possono verificarsi nel lavoro. Le motoscope
“MINUTEMAN EUROPEAN ” sono progettate per dare il
massimo della sicurezza se utilizzate secondo le istruzioni.
NOT A GENERALE
La nostra azienda mira ad un costante perfezionamento
dei propri prodotti e si riserva il diritto di effettuare modifiche
e migliorie quando lo reputa necessario senza l’obbligo da
parte sua di farne beneficiare le macchine precedentemente
vendute.
A VVERTENZE E CONSIGLI
Punti fondamentali per la sicurezza di tutte le persone
interessate all’uso della spazzatrice KS40.
ATTENZIONE: NON TRAINARE MAI LA MACCHINA CON
MEZZI A MOTORE. PER SPOSTARLA BISOGNA
SPINGERLA SOLO MANUALMENTE.
• LA SPAZZATRICE DEVE LAVORARE
ESCLUSIV AMENTE IN AMBIENTI INTERNI.
• LA SPAZZATRICE E’ PROGETT ATA PER ESEGUIRE
LA PULIZIA DI P A VIMENTI ASCIUTTI.
• NON LAVORARE IN PRESENZA DI POLVERI
TOSSICHE.
• NON LA VORARE IN AMBIENTI ESPLOSIVI.
• NON RACCOGLIERE MA TERIALE ACCESO O AL TRO
CHE POSSA PROVOCARE INCENDIO (ES.
SIGARETTE ACCESE).
• NON FARE MAI AVVICINARE PERSONE NELLO
SP AZIO D’AZIONE DELLA MACCHINA.
• NON ABBANDONARE MAI LA SP AZZA TRICE CON IL
MOTORE ACCESO, SPEGNERE IL MOTORE E
TOGLIERE LE CHIA VI.
• NON TOGLIERE LE PROTEZIONI ED I RIP ARI CON LA
MACCHINA IN FUNZIONE.
• LA MANUTENZIONE DEVE ESSERE ESEGUIT A CON
IL MOTORE SPENTO.
• AZIONARE LA MACCHINA ESCLUSIVAMENTE DAL
POSTO DI GUIDA.
• NON LA VORARE IN PENDENZE SUPERIORI A QUELLA
INDICA TA NELLA T ARGHETTA.
• NON UTILIZZARE LA MACCHINA PER LA PULIZIA DI
OGGETTI.
• NON RACCOGLIERE MAI PEZZI DI CORDA, SP AGHI,
FILI DI FERRO O ALTRO MATERIALE CHE
ARROTOLANDOSI POTREBBE DANNEGGIARE LA
SP AZZOLA CENTRALE.
• NON ESEGUIRE MODIFICHE SE NON AUT ORIZZA TE
DAL COSTRUTTORE.
• LA MACCHINA NON E’ OMOLOGA T A PER CIRCOLARE
SU STRADA.
NB. LA DITTA “MINUTEMAN EUROPEAN” DECLINA
QUALSIASI RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE
E/O COSE DERIV A TI DALLA NON OSSERV ANZA DELLE
SUDDETTE NORME O DA UN USO IRREGOLARE E/O
IMPROPRIO DELLA MACCHINA SP AZZA TRICE.
Le motoscope MINUTEMAN EUROPEAN sono
conformi alle direttive CEE ed espongono il
marchio:
DESCRIZIONE FIGURE ILLUSTRA TIVE
FIG.A PLANCIA COMANDI ANTERIORE
1.SPIA SEGNACARICA BA TTERIA.
2.PULSANTE CLAXON.
3.INTERRUTTORE MOTORE SP AZZOLE E
ASPIRAZIONE.
4.COMMUT ATORE A CHIA VE.
5.COMANDO SP AZZOLA LA TERALE DESTRA.
6.COMANDO SPAZZOLA LATERALE SINISTRA
(OPTIONAL).
FIG .B MANUBRIO
1.LEV A FRENO DI EMERGENZA.
2.PULSANTE BLOCCAGGIO FRENO DI
ST AZIONAMENTO.
3.PULSANTE INVERTITORE MARCIA.
4.MANOPOLA A V ANZAMENTO.
FIG .C PLANCIA COMANDI LA TERALE
1.MANETTINO CHIUSURA ASPIRAZIONE.
2.INTERRUTTORE DI SICUREZZA.
3.LEV A ALZA FLAP .
4.COMANDO SP AZZOLA CENTRALE.
FIG.D REGOLAZIONE E SOSTITUZIONE SPAZZOLA
LA TERALE
1.REGISTRO REGOLAZIONE PRESSIONE SP AZZOLA
LATERALE.
2.FLANGIA
3.SP AZZOLA LA TERALE.
4.VITE BLOCCAGGIO.
FIG .E SOSTITUZIONE SP AZZOLA CENTRALE
1.CHIA VE IN DOT AZIONE.
2.CHIUSURA LA TERALE SINISTRA.
3.COPPIGLIA.
4.PIATTO ALZA SPAZZOLA CENTRALE.
2
5.SUPPORTO SINISTRO SP AZZOLA CENTRALE
6.SP AZZOLA CENTRALE.
FIG .F SOSTITUZIONE FIL TRI
1.LEV A SCUOTIFIL TRO.
2.RETE BLOCCAFIL TRI.
3.PIA TTO BLOCCAGGIO RETE.
4.DADO.
5.COPERCHIO CASSONETTO FIL TRI.
6.FILTRO A SACCHE.
7.TONDINO SCUOTIFIL TRO.
FIG .G SOSTITUZIONE FUSIBILI
1.DADO.
2.COPERCHIO QUADRO ELETTRICO.
3.FUSIBILE 8A (SERVIZI).
4.PORT AFUSIBILE (SERVIZI).
5.FUSIBILE A NASTRO 30A(SP AZZOLE E ASPIRAZIONE)
6.PORT AFUSIBILE A NASTRO.
7.PORT AFUSIBILE A NASTRO.
8.FUSIBILE A NASTRO 30A (A V ANZAMENTO)
FIG .H RICARICA BATTERIE
1.CONNETTORE MOBILE UTILIZZA TORI.
2.CONNETTORE FISSO COLLEGA TO ALLE BA TTERIE.
3.BLOCCO DI SICUREZZA PER COF ANO
KS40
CONSENSO MOTORE A V ANZAMENTO E SP AZZOLE
(fig. a)
⇒Girare la chiave (n°4 fig.A) in pos. 1.
DISATTIVAZIONE CONSENSO MOTORE
A V ANZAMENTO E SP AZZOLE (fig. a)
⇒Girare la chiave (n°4 fig.A) in pos. 0
PULIZIA FIL TRI (fig. f)
La qualità del lavoro della motoscopa e’ fortemente
influenzata dallo stato di pulizia dei filtri, si raccomanda
per questo di scuoterli spesso, in particolare se la superficie
da spazzare e’ molto polverosa.
Per eseguire la pulizia dei filtri:
⇒Chiudere l’ aspirazione mediante manettino (n°1 fig.C).
⇒Scendere dalla macchina.
⇒Impugnare il pomello (n°1 fig.F) tirarlo verso l’ alto e poi
lasciarlo ricadere.
⇒Ripetere l’operazione più volte.
CHIUSURA ASPIRAZIONE (fig. c)
Se si rendesse necessario oltrepassare una zona di
pavimento bagnata o attraversare un cortile con
pozzanghere e’ indispensabile chiudere l’ aspirazione,
usando il manettino (n°1 fig. C), per la salvaguardia dei
filtri.
SEGNALA TORE BA TTERIA SCARICA (n° 1 fig. a)
⇒Indica il livello di carica delle batterie. Finché il led verde
resta acceso, si può lavorare. Quando il led giallo si
accende, bisogna preoccuparsi di andare a ricaricare la
batteria. Se si accende il led rosso, spegnere
immediatamente la macchina perché la batteria può subire
danni strutturali irreversibili, se scaricata ulteriormente.
RICARICA BA TTERIE (fig. h)
⇒Spegnere la macchina girando la chiave (n°4 fig.A).
⇒Sollevare il cofano.
⇒Scollegare il connettore (n°1 fig.H) e collegare il
connettore del caricabatterie.
⇒Caricare le batterie con intensità di corrente non superiore
a un ventesimo della loro capacità.
⇒A fine carica controllare il livello dell’elettrolito e se
necessario rabboccare con acqua distillata.
⇒Inserire il connettore (n°1 fig. H) nel connettore fisso
(n°2 fig. H).
A TTENZIONE!
⇒La ricarica delle batterie deve avvenire sempre in locali
areati.
⇒Il gas prodotto durante la ricarica può generare esplosioni
se a contatto con fiamme o scintille.
⇒L ’acido delle batterie non deve mai venire a contatto con
gli occhi, la pelle, i vestiti, superfici zincate o verniciate.
⇒In caso di contatto lavare abbondantemente con acqua.
⇒Non appoggiare oggetti metallici sopra le batterie.
⇒Aprire sempre i tappi delle batterie prima della ricarica.
⇒Non rabboccare con acido solforico.
INDICAZIONI DI PERICOLO E DI OBBLIGO.
SEGNALE DI PERICOLO.
SITUAZIONI DI EMERGENZA
Seguire rigorosamente le seguenti disposizioni:
ÞIn caso di incendio usare solo estintori a polvere.
⇒Se si verificano comportamenti anomali (aumento
incontrollato del numero di giri, surriscaldamento)
spegnere immediatamente la macchina.
⇒Nei casi di emergenza in cui si rendesse necessario
bloccare la macchina disattivare, ruotando in senso
antiorario di 90°, l’interruttore di sicurezza rosso (n°2 fig.
C).
ATTENZIONE: superfici di oggetti ad alta
temperatura.
SEGNALE DI OBBLIGO.
ATTENZIONE: usare protezioni acustiche.
In ambienti o condi zioni di l avoro pa rticol ari alcuni
modelli di motoscope potrebbero produrre un
effetto acustico tale da consigliare l’uso di
protezioni acustiche.
SEGNALE DI DIVIETO.
ATTENZIONE: NON BAGNARE
I dispositivi (normalmente sono componenti
elettrici) contraddistinti da questa indicazione non
devono essere bagnat i.
USO DELLA MACCHINA
A V ANZAMENTO (fig. B)
L’ operatore deva essere seduto.
⇒Girare la chiave in posizione 1 (n°4 fig. A).
⇒Verificare che l’interruttore di sicurezza (n°2 fig. C) sia in
posizione corretta.
⇒Verificare che non sia bloccato il freno di st azionamento
(n°2 fig. B).
⇒Verificare che il pulsante invertitore marcia (n°3 fig. B)
sia in posizione avanzamento.
⇒Ruotando in senso antiorario la manopola (n°4 fig. B) si
potrà avanzare.
RETROMARCIA (fiG . B)
⇒Posizionare il pulsante invertitore marcia (n°3 fig. B) in
senso retromarcia.
⇒Ruotando in senso antiorario la manopola (n°4 fig. B) si
potrà retrocedere.
3
ALZA FLAP (fig. c)
⇒Per la raccolta di detriti leggeri e voluminosi alzare il flap
mediante la leva (n°3 fig. C).
SP AZZOLA CENTRALE (fig. c)
⇒La spazzola centrale si alza e si abbassa tramite la leva
(n°4 fig. C).
FRENO DI SERVIZIO (fig. b)
⇒Il freno di servizio viene azionato rilasciando la manopola
di avanzamento (n°4 fig. B).
FRENO DI EMERGENZA (fig. b)
⇒Per arrestare la macchina nei casi di emergenza tirare
la leva (n°1 fig. B).
FRENO DI ST AZIONAMENTO (fig. b)
⇒Tirare a fine corsa la leva (n°1 fig. B).
⇒Inserire il blocco premendo il pulsante (n°2 fig. B) nel
punto indicato dalla freccia in figura B.
SBLOCCO DEL FRENO DI ST AZIONAMENTO (fig. b)
⇒Ritirare la leva (n°1 fig. B).
⇒Premere dall’altra estremità il pulsante di blocco (n°2
fig. B).
RIP ARI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA
A TTENZIONE ! I dispositivi di sicurezza e i ripari non devono
essere manomessi in alcun modo. Possono essere rimossi
soltanto durante la manutenzione.
La macchina è dotata di un dispositivo di sicurezza inserito
nel sedile, che ne consente l’avanzamento solo se
l’operatore è seduto.
COFANO
Il cofano è un riparo mobile vincolato da cerniere, impedisce
l’accesso agli organi in movimento e agisce anche da
isolante acustico e termico. La macchina non può
funzionare con cofano aperto.
ARRESTO COFANO
L’arresto cofano è un dispositivo di sicurezza meccanico.
Sollevando il cofano entra in funzione automaticamente un
blocco di sicurezza
(n°3 fig. H) che gli impedisce di richiudersi.
CHIUSURA COF ANO
Sollevare il cofano e spostare il blocco di sicurezza (n°3
fig. H), quindi abbassarlo lentamente.
REGOLE ESSENZIALI PER LA SICUREZZA DURANTE
LA MANUTENZIONE
⇒Prima di eseguire la manutenzione isolare la macchina
dalla fonte di energia:
⇒ELETTRICA: Disinserire il connettore (n°1 fig. H).
SOSTITUZIONE FIL TRo (fig. f)
⇒Fermare la macchina.
⇒Chiudere l’aspirazione mediante manettino (n°1 fig. C).
⇒Scuotere abbondantemente il filtro mediante pomello (n°1
fig. F).
⇒Alzare il cofano.
⇒T ogliere coperchio cassonetto filtri (n°5 fig. F).
⇒T ogliere i 6 dadi di fissaggio (n°4 fig. F).
⇒T ogliere i piatti (n°3 fig. F) e la rete bloccaggio filtro (n°2
fig. F).
⇒Estrarre il filtro (n°6 fig. F).
⇒Sfilare i 4 tondini in ferro (n°7 fig. F) e rimontarli nel nuovo
filtro.
⇒Riposizionare il nuovo filtro ripiegando con accortezza i
bordi nella loro sede evitando che facciano delle grinze.
⇒Rimontare la rete i piatti e i dadi
⇒Rimettere il coperchio e abbassare il cofano.
REGISTRAZIONE SP AZZOLA LA TERALE (fig. D)
⇒Agire sul registro (n°1 fig. D).
SOSTITUZIONE SP AZZOLA LA TERALE (fig. D)
⇒Svitare la vite (n°4 fig. D).
⇒Sfilare la spazzola (n°3 fig. D).
⇒Smontare la flangia (n°2 fig. D) e montarla sulla nuova
spazzola.
⇒Rimontare il tutto.
SOSTITUZIONE SP AZZOLA CENTRALE (fig. e)
MANUTENZIONE PERIODICA.
⇒Svitare con apposita chiave(n°1 fig.E) le viti del
CONTROLLARE
coperchio(n°2 fig.E).
Stato delle spazzole OGNI 10 ORE *
⇒T ogliere il coperchio (n°2 fig. E).
Efficienza filtro OGNI 30 ORE *
⇒T ogliere la coppiglia (n°3 fig. E).
Efficienza freno OGNI 50 ORE *
⇒Sfilare il piatto (n°4 fig. E).
Tensione delle
⇒Sfilare la lamiera completa di supporto spazzola (n°5
cinghie
fig. E).
Registrazione
spazzola laterale
⇒Estrarre la spazzola (n°6 fig. E).
SOSTITUIRE
⇒Inserire la nuova spazzola facendo attenzione: alla
Filtro * DA 12 A 24 M ESI
corretta entrata nel mozzo di traino e al senso delle setole
Gomme parapolvere * QUANDO USURATE
(fig. E).
Spazzole * QUANDO USURATE
⇒Rimontare il tutto.
OPERATORE PERSONALE
SPECIALIZZATO
* OGNI 200 ORE
OGNI 50 ORE *
SOSTITUZIONE FUSIBILI (fig. G)
⇒St accare il connettore (n°1 fig. H).
⇒Svitare i dadi (n°1 fig. G).
⇒T ogliere il coperchio (n°2 fig. G).
•Aprire con un cacciavite il portafusibile (n°7 fig. G).
•Svitare le viti che bloccano il fusibile e sostituirlo.
Dopo aver eseguito le sostituzioni necessarie rimontare il
tutto.
4
LOCALIZZAZIONE GUASTI E RIMEDI
MOTORE ELETTRICO
La batteria non
mantiene la
carica
La batteria non
mantiene la
carica
Con chiave
inserita tutto
rimane spento
Polvere
all’inter no del
cofano
La spazzola
centrale non
pulisce
uniformemente
Mancanza di
aspirazione in
movimento
Uscita di
materiale e
polvere in avanti
Uscita di
materiale o
polvere dai lati o
posteriormente
Con chiave
inserita e
segnacarica
funzionante la
macchina non si
muove girando la
manopola
avanzamento
Con chiave
inserita,
segnacarica
funzionante e
interruttore
motore spazzole
in posizione 1 le
spazzole non
girano
1.Motori sovraccarichi a
caus a d i attriti anomali
2.La densità del liquido è
troppo bassa
3.Motori sovraccarichi a
caus a d i attriti anomali
4.La densità del liquido è
troppo bassa
5.Batteria scarica.
6.Fusibile guasto
7.Interruttore di sicurezza
in posizione di stop
8.Filtro rotto
9.Dadi blocca filtro allentati
10.Mancanza di guarnizione sotto il filtro
11.Spazzola consumata
12.Spazzola solleva ta
13.Materiale vario attorno
alla spazzola
14.Poca pressione sul
pavimento
15.Aspirazione chiusa
16.Filtro intasato
17.Gomma del flap
cons umata o r o tta
18.Flap bloccato aperto
19.Gomme parapolvere
usurate o guaste
20.L’operatore non è
seduto
21.Microinterru ttore sed ile
guasto
22.Il fusibile motore
avanzamento guasto
23.Scheda di
azionamento guasta
(chopper)
24.Catena rotta
25.Carboncini
motoriduttore usurati
26.Fusibile mot ore
spazzole guasto
27.Teleruttore motore
spazzole guasto
28.Cinghie rotte
29.Cinghie allentate
30.Carboncini motore
spazzole usurati
1.Togliere corpi estranei o
far controllare la
macchina
2.Provare a ricaric a re l a
batteria, eventualm ent e
farla controllare
3.Togliere corpi estranei o
far controllare la
macchina
4.Provare a ricaric a re l a
batteria, eventualm ent e
farla controllare
5.Ricaric a rl a o sostituirla
6.Sostituirlo
7.Girarlo in posizione
corretta
8.Sostituirlo
9.Chiudere i dadi
10.Montare la guarnizione
11.Farla sostituire
12.Abbassarla
13.Toglierlo
14.Levarismi bloccati o
guasti.
15.Aprirla
16.Scuoterlo o sostit uirl o
17.Farla sostituire
18.Controllarlo ed
eventualmente sostituirlo
19.Farle sostituire
20.Sedersi sul posto di
guida
21.Farlo sostituire
22.Sostituire il fusibile
23.Farla sostituire
24.Farla sostituire
25.Farli sostituire
26.Sostituire il fusibile
27.Farlo sostituire
28.Farle sostituire
29.Controllare
tendicinghia
30.Farli sostituire
A TTENZIONE!
Ogni altro tipo di manutenzione e verifica ad eccezione di
quelle previste per la batteria, devono essere eseguite da
personale specializzato.
INDICAZIONI SULL’ELIMINAZIONE DEI MA TERIALI DI
SCARTO
Per l’eliminazione dei materiali di scarto (parti in plastica,
batterie, imballo) rivolgersi alle discariche autorizzate per
la raccolta di rifiuti speciali.
VIBRAZIONI
⇒Il valore delle vibrazioni cui è esposto il conducente è
inferiore a quello massimo consentito dalla direttiva
macchine CEE 89/392.
RUMORE
⇒La misurazione del livello di pressione acustica è stata
rilevata all’altezza dell’orecchio dell’operatore e con
macchina in lavoro:
⇒ELETTRICA
Il valore massimo di pressione acustica è di 70 db
5
ENGLISH
INTRODUCTION
“MINUTEMAN EUROPEAN”, leaders in the production of
sweeping machines, are pleased to welcome you as an
owner of the KS40 sweeping machine. We are sure that
its use will give you great satisfaction. We are also sure
that while working with it you will have the opportunity to
check the quality , robustness, and many applications for
its use. The KS40 sweeping machine is suitable for the
cleaning of small and largeareas, for private, industrial and
public use. Described in this handbook are the various
methods of use,control and maintenance, necessary to
keep your sweeper in perfect working order. These are
normal maintenance operations, which any operator can
carry out without the need for special tooling. In the case
of work requiring specialised expertise, Y ou should contact
your nearest MINUTEMAN EUROPEAN service point.
BEFORE USING THE MACHINE, CAREFULLY READ
THIS MANUAL AND KEEP IT WITHIN EASY REACH
FOR FURTHER CONSUL T A TION.
The observance of the instructions given in this manual,
and a cautions operator, are the best guarantee against
accidents which may occur while working with the machine.
The sweeping machines produced by MINUTEMAN
EUROPEAN are designed in accordance with the latest
safety requirements, but they must be used following these
instructions.
GENERAL NOTE
Our company aims towards constant improvements of its
machines and reserves the right to carry out modifications
and improvements whenever necessary without prior notice.
ATTENTION: IF YOU HAVE T O MOVE THE MACHINE,
PUSH IT ; DO NOT USE THE ENGINE.
WARNINGS AND RECOMMENDA TIONS
IMPORTANT POINTS FOR THE SAFETY OF ALL
PERSONS CONCERNED IN THE USE OF THIS KS40
SWEEPER.
• THE SWEEPER MUST BE USED INSIDE ONLY
UNLESS DRY WEA THER.
• THE SWEEPER IS DESIGNED TO CARRY OUT THE
CLEANING OF DRY FLOORS.
• DO NOT USE FOR TOXIC POWDERS.
• DO NOT USE IN AN EXPLOSION RISK AREA.
• DO NOT COLLECT MA TERIALS THA T COULD CAUSE
A FIRE IE LIT CIGARETTE BUTTS HOT WELDING ROD
ENDS.
• BE A WARE OF OTHER MEMBERS OF ST AFF IN THE
SWEEPING AREA.
• NEVER LEAVE THE SWEEPER WITH THE ENGINE
RUNNING; TURN THE ENGINE OFF AND REMOVE THE
KEY.
• NEVER OPEN THE PROTECTIVE COVERS WHEN
THE SWEEPER IS RUNNING .
• MAINTENANCE OPERATIONS SHOULD ONLY BE
CARRIED OUT WITH THE ENGINE TURNED OFF.
• ONL Y OPERA TE THE SWEEPER FROM THE DRIVING
SEA T.
• DO NOT ATTEMPT TO WORK ON SLOPES WHOSE
GRADIENTS EXCEED THE V ALUE SHOWN ON THE
TABLE.
• DO NOT USE THE MACHINE FOR THE CLEANING OF
LARGE OBJECTS.
• THE MAIN BRUSH MUST NOT SWEEP UP WIRES,
ROPES, OR ANY OTHER LONG MA TERIAL THA T MA Y
GET T ANGLED WITH IT .
• DO NOT CARRY OUT ANY MODIFICATION TO THE
MACHINE WITHOUT OUR PREVIOUS AGREEMENT
• THE SWEEPER HAS NOT BEEN APPROVED FOR
USE ON THE PUBLIC HIGHWA Y.
N.B. MINUTEMAN EUROPEAN Declines all responsibility
for any damage to person and/or property caused by a
failure to observe the above rules or resulting from the
inappropriate or incorrect use of the sweeper.
The sweeping machines manufactured by
MINUTEMAN EUROPEAN follow the CE
directive and shows the appropriate markings:
DESCRIPTION OF PICTURES
PIC.A INSTRUMENTS P ANEL
1.BA TTERY CHARGE INDICA TOR.
2.HORN.
3.V ACUUM AND BRUSHES MOTOR SWITCH
4.KEYSWITCH.
5.LEVER FOR RIGHT SIDE BRUSH.
6.LEVER FOR LEFT SIDE BRUSH (OPTIONAL).
PIC.B HANDLE
1.EMERGENCY BRAKE’S LEVER.
2.SWITCH FOR LOCKING P ARKING BRAKE
3.SWITCH FOR REVERSE AND FOR WARD SPEED.
4.TRACTION LEVER.
PIC.C SIDE INSTRUMENTS P ANEL
1.V ACUUM SHUT OFF LEVER
2.SAFETY SWITCH.
3.FLAP LEVER.
4.MAIN BRUSH CONTROL LEVER
PIC.D ADJUSTMENT AND REPLACEMENT OF THE SIDE
BRUSH
1.SIDE BRUSH PRESSURE ADJUSTMENT KNOB.
2.FLANGE
3.SIDE BRUSH
4.LOCKING SCREW.
PIC.E REPLACEMENT OF THE MAIN BRUSH
1.KEY
2.LEFT SIDE COVER.
3.SPLIT PIN.
4BRUSH LIFTING HANDLE.
5MAIN BRUSH LEFT SUPPORT
6.MAIN BRUSH.
PIC. F REPLACEMENT OF FIL TERS
1.FIL TER-SHAKER LEVER.
2.FIL TER LOCKING NET .
3.NET LOCKING PLA TE.
4.NUT.
5.COVER FOR FIL TER CONTAINER.
6
6. FIL TER.BAG
7.FIL TER SHAKING WASHERS
PIC.G REPLACEMENT OF FUSES
1.NUT
2 ELECTRICAL BOX COVER.
3.FUSE 8A (SERVICES)
4.FUSE-BOX (SERVICES)
5.RIBBON FUSE 30A (BRUSHES AND V ACUUM).
6.RIBBON FUSE-BOX.
7.RIBBON FUSE-BOX.
8.RIBBON FUSE 30A (FORWARD)
PIC.H RECHARGE OF BA TTERIES
1.MOBILE CONNECTOR.
2.FIXED CONNECTOR LINKED TO BA TTERIES.
3.SAFETY LOCKING FOR HOOD
KS40
ST ARTING OF MOTOR AND BRUSHES SWITCH
(PIC. a)
⇒Turn the key (n°4 pic.A) to the “1” position.
DEACTIV A TION OF MOTOR AND BRUSHES (pic. a)
⇒Turn the key (n°4 pic.A) to the “0” position
CLEANING OF FILTERS (pic. f)
The EFFICIENCY the sweeping machine depends MAINL Y
UPON THE FILTER CONDITION.REGULAR FILTER
CLEANING IS RECOMMENDED ESPECIALL Y IN DUSTY
ENVIROMENTS.
T o carry out the cleaning of filters:
⇒Turn the vacuum off by the handle (n°1 Pic.C).
⇒Come down from the machine.
⇒Move the lever up (n°1 Pic.F) and let it drop
⇒Repeat this operation a few times.
V ACUUM CUT-OFF (PIC. c)
If you must overstep a wet floor or go across an area with
puddles, you have to cut the vacuum off using the handle
(n°1 Pic. C), in order to keep filters in good condition.
BA TTERY CHARGE INDICA T OR (n° 1 pic. a)
⇒It monitors the level of charge of the battery . While the
green led is on , you can sweep . When the yellow led
comes on , you must put machine on charge. When the
red led comes on , you must immediately switch off the
machine , this prevents irreversible battery damage. .
HOW TO CHARGE BA TTERIES (PIC. h)
⇒Turn off the machine using the key(n°4 Pic.A).
⇒Lift the hood up.
⇒Unplug the connector (n°1 Pic. H) and plug into the
connector of the battery charger.
⇒Charge the batteries to a level not above 1/20
th
of their
capacity.
⇒Check level of electrolyte and top it up, if necessary,
with distilled water.
⇒Insert the connector (n°1 Pic. H) to the fixed connector
(n°2 Pic. H).
WARNING!
⇒Batteries must be charged in a ventilated area.The gas
generated during charging operations can cause an
explosion.
⇒The battery acid must not come in contact with eyes,
skin, clothes, painted or zinc coated surfaces.
⇒Should this happen, wash off the acid with water .
⇒Do not place metallic objects over the batteries.
⇒Remove all caps from the various battery cells before
charging the battery .
⇒Do not top up with sulphuric acid.
EMERGENCY SITUA TIONS
Please follow these dispositions rigorously:
⇒In the event of fire, use only powder fire extinguishers.
⇒In the event of unusual failures (engines or motor
overheating, etc.) turn off immediately .
In case of emergency , if it becames necessary to deactivate
the machine, turn the safety red switch (n°2 Pic. C). through
90 degrees in an anti clockwise direction.
HOW TO USE THE MACHINE
FORW ARD SPEED (Pig. B)
The operator must be seated.
DANGER AND OBLIGATION SYMBOLS.
⇒Turn the key to position 1 (N.4 Pic. A).
⇒Confirm that the safety switch (N.2 Pic. C) is in the correct
position.
⇒Confirm that the parking brake is notengaged (n°2 Pic.
B).
⇒V erify that the button for forward and reverse speed (n°3
Pic. B) is in forward position.
⇒By turning the handle anti clockwise (n°4 pic. b) you will
have forward motion.
REVERSE SPEED (PIC. B)
⇒Move the button (n°3 Pic. B) for reverse speed.
⇒By turning THE HANDLE anticlockwise (n°4 Pic. B) you
can go IN REVERSE
DANGER SYMBOL.
WARNING: very hot surfaces
OBLIGATION SYMBOL.
WARNING : Use adequate acoustic protecti on.
In a number of working environ ments, sweepers
might generate an acoust ic danger which can be
eliminated with adequate aco ust ic pr otec tio n .
PROHIBITION SYMBOL.
ATTENTION: DO NOT GET WET
Devices (normall y the y ar e elec trical co mpon ents)
having this indication must be kept dry.
FLAP LEVER (PIC. c)
⇒Raise the flap USING the lever to collect light and bulky
debris (n°3 Pic. C).
MAIN BRUSH (pic. c)
⇒The main brush can be raised and lowered by mean of a
lever (n°4 Pic. C).
SERVICE BRAKE (PIC. b)
⇒The service brake is activated by releasing the traction
lever (n°4 Pic. B).
EMERGENCY BRAKE (PIC. b)
⇒In case of emergency , pull the lever in order to stop the
machine (n°1 Pic. B).
P ARKING BRAKE (PIC. b)
⇒When you finish, pull the lever (n°1 Pic. B).
⇒Press the button for locking (n°2 Pic. B) at the point
shown by the arrow in Picture B.
7
Loading...
+ 16 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.