Milwaukee DCM2-350C Service Bulletin

1
2
3
PAGINA
4939 5206 07
Utensili particolari necessari
Importante!
Smontaggio
Togliere la boccola
Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione, effettuare un controllo preliminare con prova della tensione come da VDE (Vedere Cap. «Istruzioni per il collaudo di componenti elettrici e meccanici»).
Prima di qualunque intervento di riparazione, staccare la spina dalla presa di corrente!
1
Smontare l’attacco a vite (1). Smontare la valvola (2).
2
Smontare la vite esagonale interna (3)
3
per mezzo della chiave esagonale (utensile speciale: 49 96 0050).
Ruotare verso destra la boccola (4) in di-
4
rezione dell’indicazione « OFF».
La boccola (4) ha filetto sinistrorso.
1
2
3
49 96 0050
1
Smontare la boccola
Togliere la cassa anteriore
Estrarre l’anello guarnizione (2) e (4) dalla
1
boccola (3).
2
Togliere il disco (1).
Togliere dalla cassa anteriore (2)
1
le 4 viti (7) con il disco di compensazione (8).
Togliere la cassa anteriore (2) dalla pia-
2
stra laterale (1).
Eventualmente dare un leggero colpo
di martello di plastica sulla cassa ante­riore (2).
Togliere dalla cassa anteriore (2) le se-
3
guenti parti: – staffa (3) – disco (6) – cuscinetto assiale (5) – disco (4).
Smontare le 2 viti (A) e togliere la piastra
4
di riferimento (9).
4
4
3
2
1
1
3
2
6
5
4
7 8
9
A
4
PAGINA
4939 5206 07
Per utensili con rocchetto dentato separato ­DCM2-180C, DCM2-250C:
Smontare gli ingranaggi
1
Dare un leggero colpo di martello di plasti­ca sulla cassa anteriore (5) e sfilare l’albe­ro completo (2) così anche per l’albero completo (D). Togliere le seguenti parti: – albero (2)
– cuscinetto a sfere (1) – chiavetta (3)
– ruota dentata (4) – ruota dentata (G) – cuscinetto assiale (F) – disco (E) – albero (D) con
– chiavetta (C)
– anello distanziatore (B) con
ruota dentata – cuscinetto assiale (A) – disco (9) – rocchetto dentato (8)
– 2 rocchetto dentato (7) – 2 molle di pressione (6).
2
Estrarre la ruota dentata (4) e il cuscinetto a sfere (1) dall’albero (2) e togliere la chia­vetta (3).
Per l’estrazione deve essere utilizzato
il disco d’estrazione (utensile specia­le: 4931 599 018)!
2
5
2D
4
3
2
1
Togliere il rocchetto dentato (8) dall’albe-
3
ro (D). Togliere il disco (9), il cuscinetto assiale (A), l’albero distanziatore (B) con la ruota dentata e la chiavetta (C).
Per l’estrazione deve essere utilizzato
il disco d’estrazione (utensile specia­le: 4931 599 018)!
5
B
A
9
8
7
6
C
G
F
E
D
4
PAGINA
4939 5206 07
Per utensili con rocchetto dentato sull’albero ­DCM2-350C:
Smontare gli ingranaggi
1
Dare un leggero colpo di martello di plasti­ca sulla cassa anteriore (5) e sfilare l’albe­ro completo (2) così anche per l’albero completo (B). Togliere le seguenti parti: – albero (2)
– cuscinetto a sfere (1) – chiavetta (3) – ruota dentata (4)
– ruota dentata (E) – cuscinetto assiale (D) – disco (C) – albero (B) con
– anello distanziatore (A) con
ruota dentata – cuscinetto assiale (9) – disco (8)
– 2 boccole di compensazione (7) – 2 molle di pressione (6).
2
Estrarre dall’albero la ruota dentata (4) e il cuscinetto a sfere (1) dall’albero (2) e to­gliere la chiavetta (3).
3
5
2B
4
3
2
1
5
B
A
9
8
7
6
E
D
C
5
PAGINA
4939 5206 07
Smontare lalbero
1
Posizionare la chiave per dado (2) (utensi­le speciale: 4931 390 249) sul dado, come mostrato in figura (veduta parte anteriore dell’utensile).
2
Con la chiave per dado (2) sfilare l’albe­ro (9) in direzione della freccia, aiutandosi con una chiave a forcella (A) (vedere figu­ra in basso).
La chiave per dado (2) blocca la rota-
zione del dado (1).
Togliere la chiave per dado (2) e togliere
3
dall’albero le seguenti parti: – dado (1) – anello distanziatore (5) – 4 molle di pressione (4) – disco (3) – 7 anelli (8) – ruota dentata (7) – 2 dischi (6).
4
21
1
5
4
3
8
7
6
9
A
6
7
PAGINA
4939 5206 07
Estrarre lalbero
1
Dare un leggero colpo di martello di plasti­ca sulla parte finale dell’albero (1) sulla calotta (4).
2
Sfilare l’anello di fissaggio (2) con una te­naglia.
Estrarre il cuscinetto a sfere (3) con pun-
3
teruolo adatto.
4
Togliere il cuscinetto a sfere (5) con un estrattore interno (6).
5
3
2
1
Smontare le spazzole di carbone e togliere la piastra laterale
1
Togliere la vite (2) da entrambe le calotte delle spazzole (1). Togliere dall’interno entrambe le calotte delle spazzole (1).
Togliere la vite (4) da entrambe le spazzo-
2
le di carbone (5). Estrarre dall’utensile en­trambe le spazzole di carbone (5).
Svitare la piastra laterale (5) dalla cassa
3
ingranaggi con l’aiuto di un cacciavite. To­gliere la piastra laterale (5) con l’indotto.
4
5 6
2
1
3
4
5
8
9
10
PAGINA
4939 5206 07
Smontare la piastra laterale
1
Colpire leggermente con un martello di plastica il rocchetto dentato dell’albero dell’indotto (1) sulla piastra laterale (8).
2
Estrarre il perno (9) dal pulsante (A). To­gliere il comando (2) dalla piastra latera­le (8) e le 2 guarnizioni (7).
Togliere, aiutandosi con un estrattore in-
3
terno, il cuscinetto a rullini (3) e il cuscinet­to a sfere (4) e (6).
6
1
2
3 4
5
76
8
9
A
Smontare lindotto
Smontare la cassa isolante
Togliere dalla parte finale dell’albero
1
dell’indotto il cuscinetto a sfere (1) e (3).
2
Togliere la ventola (2).
Togliere l’anello guida aria (9).
1
Togliere la vite (7), per togliere il cavo di
2
messa a terra.
3
Colpire leggermente, con un martello di plastica, la cassa (3) per estrarre la cassa isolante (A) con lo statore.
4
Togliere la scatola di protezione (4). Sbloccare i 4 cavi dal morsetto (8).
5
Svitare le 2 viti (6) dal morsetto (5) e to-
6
gliere il morsetto (5).
7
Svitare le 2 viti (1) e togliere la targhet­ta (2).
Estrarre entrambi i sostegni spazzole di
8
carbone (B).
2
1
3
4 5 6
3
1
2
7
8
A
9
B
Loading...
+ 13 hidden pages