Miller PIPEPRO XC WELDING SYSTEM CE (380-400 VOLT MODEL) Owners manual [it]

Page 1
OM-269631Q/ITA 202107
Processi
MIG e MIG pulsato (GMAW-P)
FCAW (filo animato)
Saldatura Stick (SMAW)
Descrizione
Generatore per saldatura ad arco Alimentatore Filo
R
PipePro XC
(modello a 380-400 volt)
CE
Per informazioni sul prodotto,
traduzioni del manuale d’uso e
altro, visitare il sito Web
www.MillerWelds.com
MANUALE D’USO
Page 2
Miller, il vostro partner per
la saldatura!
Congratulazioni e Grazie per aver scelto Miller. Da adesso potrete realmente lavorare in modo ottimale. Noi sappiamo che oggi non si può fare altrimenti.
Per questo motivo Niels Miller, quando ha iniziato a fabbricare saldatrici ad arco nel 1929, si assicurò di fornire prodotti di qualità superiore, destinati ad offrire prestazioni ottimali per lunghissimo tempo.
Come Voi, i suoi Clienti esigevano i prodotti migliori disponibili sul mercato.
Oggi, la tradizione continua, grazie agli uomini che fabbricano e vendono i materiali Miller, con l’intento di fornire apparecchi e servizi, che rispondano agli stessi criteri rigorosi di qualità e valore, stabiliti nel 1929.
Questo Manuale di Istruzioni è studiato per aiutarvi ad approfondire e sfruttare al meglio i vostri prodotti Miller. Leggete con attenzione le prescrizioni relative alla sicurezza; vi aiuteranno a proteggervi da eventuali pericoli, nel luogo di lavoro. Miller vi permetterà
un’installazione rapida e un utilizzo semplice. Mantenuto correttamente il materiale Miller vi assicurerà performance immutate ed affidabili per lunghissimo tempo. Se per qualche ragione l’apparecchiatura necessitasse di riparazione, è disponibile una sezione “Risoluzione dei problemi” che vi aiuterà a identificare il problema e, al contempo, la nostra vasta rete di assistenza sarà pronta per aiutarvi a risolverlo. Vengono fornite anche informazioni dettagliate riguardanti
Miller è stato il primo produttore de apparecchi per saldatura, negli Stati Uniti, a essere certificato secondo le norme de assicurazione e controlle della qualità ISO 9001.
garanzia e manutenzione della vostra apparecchiatura.
Lavorando duramente come voi, tutti i generatori Miller vengono accompa­gnati e sostenuti dalla mi­gliore garanzia priva di problemi che esista nel settore.
Miller Electric produce una linea completa di saldatrici ed apparecchi legati alla saldatura. Per informazioni sugli altri prodotti Miller di qualità contattare il distributore Miller per ricevere il catalogo aggiornato completo o i singoli fogli del catalogo. Per
individuare il distributore o il centro di assistenza più vicino, contattare il numero 1-800-4-A-Miller, oppure visitare il sito Web
www.MillerWelds.com.
Page 3
INDICE
SEZIONE 1 − PRECAUZIONI DI SICUREZZA − LEGGERE PRIMA DELL’USO 1......................
1-1. Uso Simboli 1.........................................................................
1-2. Rischi Saldatura ad Arco 1..............................................................
1-3. Rischi aggiuntivi riguardanti installazione, funzionamento e manutenzione 3.....................
1-4. Avvertenze “California Proposition 65” 5...................................................
1-5. Norme di Sicurezza Principali 5..........................................................
1-6. Informazione EMF 5...................................................................
SEZIONE 2 DEFINIZIONI 6..................................................................
2-1. Definizioni etichette di attenzione del fabbricante 6..........................................
2-2. Simboli vari e relative definizioni 9........................................................
SEZIONE 3 DATI TECNICI 10.................................................................
3-1. Posizione del numero di serie e della targa dati 10...........................................
3-2. Contratto di licenza software 10...........................................................
3-3. Informazioni sui parametri e sulle impostazioni di saldatura predefiniti 10.........................
3-4. Specifiche della saldatrice 10.............................................................
3-5. Dimensioni e Peso 11...................................................................
3-6. Specifiche ambientali 11.................................................................
3-7. Ciclo di lavoro e surriscaldamento MIG 13..................................................
3-8. Ciclo di lavoro e surriscaldamento Stick 15..................................................
SEZIONE 4 INSTALLAZIONE 16..............................................................
4-1. Scelta dell’ubicazione 16.................................................................
4-2. Schema di collegamento dell’apparecchiatura per filo animato autoprotetto
(SelfShielded) 17......................................................................
4-3. Schema di collegamento dell’apparecchiatura in modalità MIG/RMD 18..........................
4-4. Informazione sulla presa per comando a distanza (14) 19.....................................
4-5. Connessioni presa a 14 poli per comando a distanza 19......................................
4-6. Disgiuntore supplementare CB2 20........................................................
4-7. Morsetti di saldatura 21..................................................................
4-8. Collegamento dei terminali di saldatura 21..................................................
4-9. Scelta della sezione dei cavi* 22..........................................................
4-10. Guida per i componenti elettrici del circuito di alimentazione 23.................................
4-11. Collegamento dell’alimentazione trifase 24..................................................
4-12. Collegamento del terminale al cavo di “Work Sense” 26.......................................
4-13. Collegamento del cavo di “Work Sense” alla pinza di massa 26.................................
4-14. Connessioni presa per comando a distanza a 14 lato trainafilo 27...............................
4-15. Connessioni presa per comando a pulsante dell’unità trainafilo 27..............................
4-16. Installazione e allineamento di guidafilo e rulli trainafilo 28.....................................
4-17. Collegamento della torcia per saldatura 29..................................................
4-18. Collegamento del tubo del gas di protezione 30..............................................
4-19. Collegamento del cavo di saldatura e del cavo di “Work Sense” 30..............................
4-20. Installazione della bobina del filo 31........................................................
SEZIONE 5 FUNZIONAMENTO 32.............................................................
5-1. Termini operativi 32.....................................................................
5-2. Comandi del generatore sui modelli CE 33..................................................
5-3. Descrizione del funzionamento del generatore 34............................................
5-4. Lettore di schede di memoria 35..........................................................
5-5. Interruttore dell’unità trainafilo 36..........................................................
5-6. Comandi del panello anteriore dell’unità trainafilo PipePro XC RMD 37..........................
5-7. Descrizione del funzionamento dell’unità trainafilo PipePro XC RMD CE 38......................
Page 4
INDICE
SEZIONE 6 MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI 40................................................................................
6-1. Manutenzione ordinaria 40...............................................................
6-2. Espulsione della polvere dall’interno della macchina 40.......................................
6-3. Rimozione dei detriti dal raccordo del filtro del gas di protezione 41.............................
6-4. Ripristino dei valori di fabbrica 42..........................................................
6-5. Visualizzazione della versione del software 42...............................................
6-6. Procedura di calibrazione della saldatrice 42................................................
6-7. Misurazione e scarico della tensione sui condensatori di ingresso 43............................
6-8. Codici diagnostici della saldatrice e dell’alimentatore di filo 44..................................
6-9. Individuazione dei guasti della saldatrice/dell’alimentatore filo 46................................
6-10. Individuazione dei guasti della saldatrice 47.................................................
6-11. Individuazione dei guasti dell’alimentatore di filo 47...........................................
SEZIONE 7 SCHEMI ELETTRICI 48............................................................
SEZIONE 8 ELENCO COMPONENTI 52........................................................
GARANZIA
Page 5
Page 6
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
per i prodotti della Comunità Europa (con marcatura CE).
MILLER Electric Mfg. Co., 1635 Spencer Street, Appleton, WI 54914 U.S.A. dichiara che i prodotti identificati in questa dichiarazione sono conformi ai requisiti e alle disposizioni essenziali delle Direttive e delle Norme del Consiglio indicati.
Identificazione prodotto/apparato:
Prodotto
Numero stock
PipePro 400 XC 380/400V 907675
PipePro XC RMD Feeder 300844
Direttive del Consiglio:
2014/35/EU Low voltage
2014/30/EU Electromagnetic compatibility
2009/125/EC and regulation 2019/1784 Ecodesign requirements for energy‐related products
2011/65/EU and amendment 2015/863 Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical
and electronic equipment
Standard:
EN IEC 60974--1:2018/A1:2019 Arc welding equipment – Part 1: Welding power sources
EN IEC 60974-5:2019 Arc welding equipment – Part 5: Wire feeders
EN 60974-10:2014/A1:2015 Arc welding equipment – Part 10: Electromagnetic compatibility requirements
EN IEC 63000:2018 – Technical documentation for the assessment of electrical or electronic products with
respect to the restriction of hazardous substances
Firmatario:
June 17, 2021
_____________________________________ ___________________________________________
David A. Werba
MANAGER, PRODUCT DESIGN COMPLIANCE
270662F
Data dichiarazione
Page 7
DECLARATION OF CONFORMITY
for United Kingdom (UKCA marked) products.
MILLER Electric Mfg. LLC, 1635 Spencer Street, Appleton, WI 54914 U.S.A. declares that the product(s) identified in this declaration conform to the essential requirements and provisions of the stated Regulation(s) and Standard(s).
Product/Apparatus Identification:
Product
PipePro 400 XC 380/400V 907675
PipePro XC RMD Feeder 300844
Regulations:
Stock Number
S.I. 2016/1101 Electrical Equipment (Safety) Regulations 2016
S.I. 2016/1091 Electromagnetic Compatibility Regulations 2016
S.I. 2012/3032 Restriction of the Use of Certain Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equip
ment Regulations 2012
Standards:
EN IEC 609741:2018/A1:2019 Arc welding equipment – Part 1: Welding Power Sources
EN IEC 609745:2019 Arc welding equipment – Part 5: Wire feeders
EN 6097410:2014/A1:2015 Arc welding equipment – Part 10: Electromagnetic compatibility
requirements
EN IEC 63000:2018 Technical documentation for the assessment of electrical and electronic products with
respect to the restriction of hazardous substances
Signatory:
June 17, 2021
_____________________________________ ___________________________________________
David A. Werba
MANAGER, PRODUCT DESIGN COMPLIANCE
290551A
Date of Declaration
Page 8
SCHEDA DATI EMF PER FONTE DI ALIMENTAZIONE PER SALDATURA AD ARCO
Identificazione prodotto/Apparato
Prodotto
PIPEPRO 400XC 380/400V (CE) 907675
Riepilogo informazioni conformità
Normativa applicabile Direttiva 2014/35/UE Limiti di riferimento Direttiva 2013/35/UE, Raccomandazione 1999/519/CE Standard applicabili IEC 62822-1:2016, IEC 62822-2:2016 Uso previsto ☒ per uso professionale ☐ per uso da parte di non addetti Gli effetti non termici devono essere considerati per la valutazione del posto di lavoro NO
Gli effetti termici devono essere considerati per la valutazione del posto di lavoro NO I dati si basano sulla capacità massima della fonte di alimentazione (validi a meno che non siano sostituiti
firmware/hardware)
Numero stock
I dati si basano sull'impostazione/sul programma del caso (validi solo fino a quando le opzioni di impostazione/i
programmi di saldatura non vengono cambiati)
I dati si basano su più impostazioni/programmi (validi solo fino a quando le opzioni di impostazione/i programmi di
saldatura non vengono cambiati)
L'esposizione professionale è al di sotto dei valori limite di esposizione (ELV) NO per effetti sulla salute alle configurazioni standardizzate (se NO, si applicano distanze minime
richieste specifiche)
L'esposizione professionale è al di sotto dei valori limite di esposizione (ELV) n.a NO per effetti sensoriali alle configurazioni standardizzate (se applicabile e NO, specificare
la necessità di misure)
L'esposizione professionale è al di sotto dei livelli di azione n.a NO (AL) alle configurazioni standardizzate (se applicabile e NO, sono necessari cartelli specifici)
Dati EMF per effetti non termici
Indici di esposizione (EI) e distanze al circuito di saldatura (per ogni modalità operativa, a seconda dei casi)
Testa
Effetti
sensoriali Distanza standardizzata 10 cm 10 cm 10 cm 3 cm 3 cm EI ELV alla distanza standardizzata 0,35 0,35 0,55 0,31 0,71
Distanza minima richiesta
2 cm 2 cm 4 cm 1 cm 2 cm
Effetti sulla
salute
Tronco
Arto (mano)
Arto
(coscia)
Distanza alla quale tutti gli indici di esposizione professionale ELV scendono al di sotto di 0,20 (20%) 40 cm Distanza alla quale tutti gli indici di esposizione pubblici generali ELV scendono al di sotto di 1,00 (100%) 448 cm
Testato da:
.Tony Samimi Data test: 2016-01-28
275551-A
Page 9
SEZIONE 1 − PRECAUZIONI DI SICUREZZA − LEGGERE
PRIMA DELL’USO
7
Proteggere sé stessi e gli altri da possibili lesioni — leggere, rispettare e conservare queste importanti precauzioni di sicurezza e istruzioni d’uso.
1-1. Uso Simboli
som_202002_ita
PERICOLO! Indica una situazione pericolosa che, in as­senza di contromisure, può causare lesioni gravi o fata­li. I possibili pericoli sono raffigurati dai simboli conti­gui o spiegati nel testo.
Indica una situazione pericolosa che, in assenza di con­tromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati nel testo.
AVVISO Indica dichiarazioni non connesse a possibili lesioni.
1-2. Rischi Saldatura ad Arco
I simboli raffigurati sotto sono usati nell’intero manuale per attirare l’attenzione ed identificare i possibili pericoli. Quan­do si incontra il simbolo, fare attenzione ed attenersi alle istruzioni per evitare il pericolo segnalato. Le informazioni di sicurezza riportate in basso rappresentano un mero riassun­to delle informazioni contenute nelle Norme di sicurezza principali elencate nella Sezione 1-5. Leggere e conformarsi a tutti gli standard di sicurezza indicati.
Installazione, messa in funzione, manutenzione e riparazione della presente apparecchiatura devono essere effettuate es­clusivamente qualificato si intende chiunque sia in possesso di un diploma o attestato riconosciuto, o con requisiti professionali o chi­unque possegga conoscenza, formazione ed esperienza approfondite che abbia ampiamente dimostrato la sua capac­ità nel risolvere problemi legati all’argomento, al lavoro o al progetto in questione e abbia ricevuto formazione sulla si­curezza al fine di saper riconoscere ed evitare i rischi connessi.
Durante il funzionamento, tenere lontano chiunque, specie i bambini.
D Non toccare parti elettriche sotto tensione. D Indossare guanti isolanti asciutti e privi di fori e protezione per il
corpo.
D Isolarsi dal piano di lavoro e da terra usando tappetini isolanti
asciutti o coperture di dimensioni sufficienti a evitare qualsiasi con­tatto fisico con il piano di lavoro o con il pavimento.
D Non utilizzare corrente di saldatura CA in spazi umidi, bagnati o
ristretti o se sussiste il pericolo di caduta.
D Utilizzare prese a c.a. solo se indispensabile. D Se occorre utilizzare prese a c.a. , usare il commando a distanza
(se previsto).
D Quando si verifica una delle seguenti condizioni di rischio di scos-
sa elettrica, occorre prendere delle precauzioni di sicurezza
da personale qualificato. Per personale
Le SCOSSE ELETTRICHE possono uccidere.
Toccare parti sotto tensione può causare scosse mortali o gravi ustioni. L’elettrodo e il circuito operativo sono sotto tensione ogni volta che il generatore e i circuiti interni della macchina sono sotto tensione quando la corrente è attivata. Nella saldatura a filo semiautomatica sede del rullo di guida per il filo e tutte le parti di metallo che toccano il filo di saldatura sono sotto tensione. L’installazione o la messa a terra incorrette della macchina costituiscono un rischio.
è attivato. Anche il circuito di erogazione
o automatica la bobina del filo, la
. Indica istruzioni speciali.
Questo gruppo di simboli significa: AVVERTENZA! Attenzione! Peri­colo di ELETTROCUZIONE, PEZZI IN MOVIMENTO e COMPO­NENTI CALDI. Consultare i simboli e le istruzioni corrispondenti ripor­tati qui di seguito per le procedure necessarie a evitare tali rischi.
aggiuntive: gnati; su strutture metalliche come scale, grigliati o impalcature; quando ci si trova in posizioni con limitata possibilità di movimento (posizione seduta, inginocchiata o sdraiata) oppure quando esiste un rischio elevato di contatto inevitabile o accidentale con il pezzo da saldare o la terra. Per queste condizioni, usare i seguenti equi­paggiamenti, semiautomatica manuale in CC (stick), oppure 3) una saldatrice in CA con tensione a vuoto ridotta. Nella maggior parte delle situazioni, si consiglia l’uso di una saldatrice a filo a tensione costante in CC. Inoltre, è buona norma non lavorare mai da soli.
D Disinserire la corrente o fermare la macchina prima di installare o
effettuare operazioni di riparazione sull’attrezzatura. Assicurarsi che il dispositivo di arresto automatico della corrente sia installato in conformità all’ OSHA 29 CFR 1910.147 (vedi Norme di Sicurez­za).
D Installare, mettere a terra e utilizzare l’attrezzatura rispettando
quando contenuto nel Manuale d’uso, nonché le normative nazionali, statali e locali.
D Controllare sempre la messa a terra della rete controllare e assi-
curarsi che il filo di messa a terra del cavo di rete sia collegato in modo appropriato con il terminale di terra dell’interruttore di circuito o che la spina sia collegata ad una presa messa a terra in modo appropriato.
D Nel fare qualsiasi collegamento di rete attaccare per primo il
conduttore di messa a terra controllare sempre i collegamenti.
D Ispezionare frequentemente il cavo di alimentazione e il condutto-
re di terra ai fini di individuare eventuali danni o fili scoperti sostituire immediatamente il cavo in caso di danno − i fili scoperti possono uccidere.
D Controllare frequentemente il cavo della corrente per individuare
eventuali danni o cavi scoperti sostituire immediatamente qual­siasi cavo danneggiato i cavi scoperti possono uccidere.
D Spegnere tutte le attrezzature quando non in uso. D Non usare cavi scoperti, danneggiati, di misura inferiore al norma-
le o non giuntati in modo appropriato.
D Non avvolgere i cavi intorno al corpo. D Se è necessaria la messa a terra del pezzo da lavorare, collegare
direttamente
D Non toccare l’elettrodo se si è in contatto con il pezzo da lavorare, il
pavimento o un altro elettrodo appartenente ad una macchina di­versa.
D Non toccare contemporaneamente le pinze porta elettrodo con-
nesse a due saldatrici diverse in quanto sarà presente una tensione pari a due volte la tensione a vuoto.
D Usare solo attrezzature in buone condizioni. Riparare o sostituire
immediatamente conformità
D Indossare un’imbragatura di sicurezza nel caso si lavori sospesi
da terra.
in ambienti umidi o quando si indossano indumenti ba-
nell’ordine elencati: 1) una saldatrice
a filo a tensione costante in CC, 2) una saldatrice
il pezzo a terra, con un cavo separato.
parti danneggiate. Mantenere la macchina in
a quanto descritto nel manuale.
OM-269631 Pagina 1
Page 10
D Tenere tutti i pannelli e i coperchi al loro posto. D Fissare il cavo di lavoro al pezzo da lavorare con contatto metallo-
su-metallo il più vicino possibile al punto di saldatura.
D Isolare il morsetto de masse quando non e collegato al pezzo de
saldare, per evitare contatti accidentali con altri oggetti metallici.
D Anche con l’interruttore di linea aperto all’interno degli “inverter”
rimane una tensione residua pericolosa. Scollegare il cavo relativo al processo non in uso.
D Quando si utilizza un’attrezzatura ausiliaria in ambienti umidi o in
presenza di acqua, assicurarsi che sia prevista la protezione di un interruttore
differenziale.
Sulle saldatrici ad inverter, è presente una TENSIONE CONTINUA ELEVATA ANCHE DOPO l’interruzione dell’alimentazione.
D Spegnere l’unità, scollegare la tensione di alimentazione e scari-
care i condensatori seguendo le istruzioni riportate nel Manuale prima di toccare qualsiasi parte.
LE PARTI CALDE possono causare ustioni.
D Non toccare le parti calde a mani nude. D Lasciare raffreddare prima di effettuare
qualsiasi operazione sulla saldatrice.
D Per movimentare parti calde, usare gli attrezzi adatti e/o indos-
sare guanti per saldatura e indumenti spessi e isolati per preve­nire bruciature.
I FUMI E I GAS possono essere peri­colosi.
L
’operazione Respirare tali fumi e gas può essere pericoloso per la salute.
D Tenere la testa fuori dai fumi. Non respirare i fumi. D Aerare l’ambiente e/o usare un sistema di ventilazione forzata in
corrispondenza dell’arco per rimuovere i fumi e i gas prodotti dalla saldatura. Per determinare il livello di ventilazione adeguato, si raccomanda di prelevare un campione e analizzare la composi­zione e la quantità di vapori e gas a cui è esposto il personale.
D Nel caso ci sia poca ventilazione, indossare un respiratore ad aria
di modello approvato.
D Leggere attentamente le schede di sicurezza dei materiali (MSDS)
e le istruzioni del costruttore relative ad adesivi, rivestimenti, deter­genti, consumabili, refrigeranti, sgrassanti, flussi e metalli.
D Lavorare in ambiente chiuso solo se ben ventilato, oppure se
si indossa un respiratore ad aria. Lavorare sempre con una perso­na esperta al fianco. I fumi e i gas derivanti dalla saldatura possono alterare la qualità dell’aria abbassando il livello di ossigeno e quindi causare problemi o morte. Assicurarsi che la qualità dell’aria rientri nei livelli di sicurezza.
D Non saldare in prossimità di operazioni di sgrassatura, pulizia o
spruzzatura. Il calore e i raggi prodotti dall’arco possono reagire con i vapori e formare gas altamente tossici e irritanti.
D Non effettuare operazioni di saldatura su metalli rivestiti, quali ferro
zincato, piombato o cadmiato, a meno che il rivestimento non venga rimosso dalla zona di saldatura, l’area non sia ben ventilata e, se necessario, non si indossi un respiratore ad aria. I rivestimen­ti e qualsiasi metallo contenente tali elementi possono emettere fumi tossici se vengono saldati.
di saldatura produce fumi e gas.
RAGGI DELL’ARCO possono causa­re ustioni ad occhi e pelle.
I raggi dell’arco derivanti dal processo di saldatura producono raggi intensi visibili e invisibili (ultraviolet-
pelle. Nel luogo de saldatura si generano delle scintille.
D Indossare un casco per saldatura di tipo approvato con visiera
dotata di filtro con schermatura protezione appropriata per
OM-269631 Pagina 2
ti e infrarossi) che possono ustionare sia occhi che
proteggere scintille prodotte dall’arco di saldatura, quando si salda o si assiste alle operazioni di saldatura (vedi ANSI Z49.1 e Z87.1 elencati nelle Norme di Sicurezza).
D Indossare occhiali di sicurezza di modello approvato e con scher-
mi laterali sotto la maschera.
D Usare schermi protettivi o barriere ai fini di proteggere terze perso-
ne da bagliori e scintille; assicurarsi che terze persone non fissino l’arco.
D Indossare indumenti per la protezione di tutto il corpo realizzati in
materiale ignifugo e resistente (pelle, cotone pesante, lana). Tale protezione deve comprendere indumenti privi di sostanze a base oleosa, quali ad esempio guanti in pelle, camicia pesante, pantalo­ni senza risvolto, scarpe pesanti e casco.
il viso e gli occhi dalla radiazione luminosa e dalle
LE OPERAZIONI DI SALDATURA pos­sono causare incendi o esplosioni.
Saldare su contenitori chiusi, quali serbatoi, bidoni e tubi può risultare nell’esplosione di questi ultimi. L’arco di saldature può emanare scintille. Le scintille,
possono causare incendi e ustioni. Un contatto accidentale tra l’elettrodo surriscaldamento oppure un incendio. Assicurarsi che l’area sia sicura prima di effettuare qualsiasi operazione di saldatura.
D Rimuovere tutti i materiali infiammabili in un area di 10,7 m intorno
all’arco di saldatura. Qualora ciò non sia possibile coprire accura­tamente tutto con le coperture di modello approvato.
D Non effettuare operazioni di saldatura nel caso in cui ci sia la possi-
bilità che le scintille colpiscano materiale infiammabile.
D Proteggere sè stessi e gli altri da scintille e metallo caldo. D Fare attenzione, in quanto le scintille e i materiali caldi derivanti dal
processo di saldatura possono facilmente inserirsi attraverso piccole crepe e aperture e passare ad aree adiacenti.
D Attenzione a possibili incendi; tenere sempre un estintore nelle
vicinanze.
D Fare attenzione, in quanto operazioni di saldatura effettuate su
soffitti, pavimenti, muri di sostegno o divisori possono causare in­cendi dalla parte opposta.
D Non tagliare né saldare su cerchi o ruote di pneumatici. Se sotto-
posti a calore, gli pneumatici possono esplodere. I cerchi o le ruote riparati possono danneggiarsi. Consultare OSHA 29 CFR
1910.177 disponibile in Standard di sicurezza.
D Non effettuare operazioni di saldatura su contenitori precedente-
mente utilizzati per la conservazione di combustibili o contenitori chiusi quali serbatoi, bidoni o tubi, a meno che questi non siano preparati in modo appropriato in conformità allo standard AWS F4.1 e AWS A6.0 (vedi Norme di Sicurezza).
D Non saldare in ambienti in cui è possibile la presenza di polveri,
gas o vapori liquidi (ad es. benzina) infiammabili.
D Collegare il cavo di lavoro al pezzo da saldare il più vicino possibile
alla zona di saldatura ai fini di evitare che la corrente di saldatura debba percorrere lunghi tratti, magari non in vista, in quanto questo può causare scosse elettriche, scintille e rischi di incendio.
D Non usare la saldatrice per disgelare tubature. D Rimuovere l’ elettrodo a bacchetta dal portaelettrodo o tagliare il
filo di saldatura alla punta di contatto quando non in uso.
D Indossare indumenti per la protezione di tutto il corpo realizzati in
materiale ignifugo e resistente (pelle, cotone pesante, lana). Tale protezione deve comprendere indumenti privi di sostanze a base oleosa, quali ad esempio guanti in pelle, camicia pesante, pantalo­ni senza risvolto, scarpe pesanti e casco.
D Rimuovere tutti i combustibili, quali accendini al butano o fiammife-
ri, da se stessi prima di iniziare qualsiasi operazione di saldatura.
D Una volta completato il lavoro, ispezionare l’area e verificare l’as-
senza di scintille, tizzoni ardenti e fiamme.
D Usare solamente i fusibili o gli interruttori di sicurezza giusti. Non
aumentarne in modo eccessivo l’amperaggio né escluderli.
D Seguire i requisiti OSHA 1910.252 (a) (2) (iv) e NFPA 51B per i
lavori ad alta temperatura e tenere a portata di mano un dispositivo antincendio
D Leggere attentamente le schede di sicurezza dei materiali (MSDS)
e le istruzioni del costruttore relative ad adesivi, rivestimenti, deter­genti, consumabili, refrigeranti, sgrassanti, flussi e metalli.
il pezzo in lavorazione e l’attrezzatura riscaldati
e oggetti in metallo può provocare scintille, esplosioni,
ed un estintore.
Page 11
I PEZZI DI METALLO VOLANTI o lo SPORCO possono danneggiare gli occhi.
D Le operazioni di saldatura, sbavatura, spazzo-
latura e molatura possono generare scintille e proiezioni metalliche. Quando la zona saldata si raffredda, possono essere proiettate delle scorie.
D Anche se si indossa la maschera, utilizzare al di sotto occhiali di
protezione approvati, con schermi laterali.
L’ACCUMULO DI GAS può causare lesioni, anche mortali.
D Chiudere sempre la valvola della bombola
quando non si utilizza.
D In ambienti confinati, mettere sempre in funzio-
ne una ventilazione adeguata o utilizzare respi­ratori con alimentatore d’aria approvati.
I CAMPI ELETTROMAGNETICI (EMF) possono influenzare il funzionamento dei dispositivi medicali impiantati negli esseri umani.
D Le persone su cui sono stati impiantati
pacemaker o altri dispositivi medicali devono rimanere a debita
distanza.
D Le persone su cui sono stati impiantati dispositivi medicali
devono rivolgersi al proprio medico e al produttore del dispositivo prima di avvicinarsi a luoghi dove si svolgono operazioni di saldatura ad arco, saldatura a punti, scriccatura, taglio ad arco plasma e riscaldamento a induzione.
IL RUMORE può danneggiare l’udito.
LE BOMBOLE, se danneggiate, possono esplodere.
Le bombole del gas contengono gas ad alta pressione. Se danneggiata, una bombola può
processo di saldatura e come tali devono essere maneggiate con cautela.
D Proteggere le bombole di gas compresso da calore eccessivo,
colpi, danni, scorie, fiamma viva, scintille ed archi elettrici.
D Installare le bombole in posizione verticale fissandole ad un sup-
porto fisso o agli appositi contenitori ai fini di evitare che si rove­scino o che cadano.
D Tenere le bombole lontano dalle operazioni di saldatura o da altri
circuiti elettrici.
D Non avvolgere mai una torcia di saldatura intorno ad una bombo-
la di gas.
D Non permettere mai che l’elettrodo tocchi una bombola. D Non effettuare mai operazioni di saldatura su una bombola sotto
pressione in quanto questo causerà un’esplosione.
D Utilizzare esclusivamente bombole, regolatori, tubi e accessori
dedicati, ef solo parti in buone condizioni.
D Nell’aprire la valvola della bombola, tenere la faccia lontana dal-
l’ugello di uscita e non sostare di fronte o dietro il regolatore.
D Tenere il coperchio protettivo sulla valvola eccetto quando la
bombola è in uso.
D Usare l’attrezzatura adatta, le procedure corrette e un numero di
persone sufficiente per sollevare, spostare e trasportare le bom­bole.
D Leggere e seguire le istruzioni riguardanti le bombole di gas
compresso e relativi accessori, così come la pubblicazione P-1 CGA (Compressed Gas Association) elencata nelle Norme di Sicurezza.
esplodere. Le bombole di gas fanno parte del
fettuandone
una regolare manutenzione e utilizzando
Il rumore emesso da alcuni procedimenti e da certi apparecchiature può danneggiare l’udito.
D Utilizzare gli appositi tappi o paraorecchie di
modello approvato qualora il livello del rumore sia eccessivo.
1-3. Rischi aggiuntivi riguardanti installazione, funzionamento e manutenzione
RISCHIO DI INCENDIO OD ESPLOSIONE.
D Non posizionarle la macchina, sopra o vicino
a superfici combustibili.
D Non installare la macchina in vicinanza di ma-
teriali infiammabili.
D Non sovraccaricare il circuito di alimentazione. Prima de allac-
ciare il generatore accertarsi che il circuito de alimentazione sia di sezione adeguato al carico che deve alimentare.
D Usare procedure corrette e un’apparecchiatura di portata
adeguata per sollevare e supportare la macchina.
D Nel caso si usassero carrelli con forche ai fini di spostare la mac-
china, assicurarsi che tali forche siano di una lunghezza suffi­ciente a raggiungere il lato opposto della macchina stessa.
D Mantenere le apparecchiature (i fili ed i cavi) lontano dai veicoli in
movimento quando si lavora in posizione sopraelevata.
D Seguire le istruzioni riportate nel Manuale applicativo
dell’equazione aggiornata manualmente
LE PARTI IN CADUTA possono causare ferimenti.
D Usare la vite ad occhio per sollevare solo la
macchina e NON le parti mobili, le bombole di gas o qualsiasi altro accessorio.
NIOSH per le attività di sollevamento, versione
(Pubblicazione No. 94–110) quando si sollevano
parti o apparecchiature pesanti.
OM-269631 Pagina 3
Page 12
L’USO ECCESSIVO può causare SURRISCALDAMENTO DELL’APPA­RECCHIATURA.
D Permettere che l’apparecchiatura si raffreddi;
seguire il ciclo operativo nominale.
D Ridurre la corrente o il ciclo operativo prima di
ricominciare di nuovo a saldare.
D Non ostacolare con filtri ad altro l’aria che fluisce nell’apparec-
chiatura.
LE SCINTILLE possono causare ferimenti
D Indossare un gran facciale per proteggere sia
gli occhi che la faccia.
D Conformare l’elettrodo al tungsteno solamente
con la molatrice completa delle apposite prote­zioni, in un luogo sicuro, proteggendo in modo opportuno il volto, le mani ed il corpo.
D Le scintille possono causare incendi. Tenere lontane le sostanze
infiammabili.
L’ELETTRICITA’ STATICA può danneg­giare le parti sul circuito.
D Indossare fascetta di messa a terra sul polso
PRIMA di maneggiare circuiti o parti.
D Usare sacchi o scatole antistatica per imma-
gazzinare, muovere o trasportare cartelle di circuito stampato.
LE PARTI IN MOVIMENTO possono causare ferimenti.
D Tenersi lontani dalle parti in movimento. D Tenersi lontani da parti potenzialmente perico-
lose, quali i rulli di trasmissione.
IL FILO DI SALDATURA può causare ferimenti.
LEGGERE LE ISTRUZIONI.
D Leggere attentamente tutte le etichette ed il
Manuale d’uso e seguire le indicazioni ivi riportate prima di installare, mettere in funzione o riparare la macchina. Leggere le informazioni di sicurezza riportate all’inizio del manuale ed in ciascuna sezione.
D Usare solo parti di ricambio originali del costruttore. D Eseguire l’installazione, la manutenzione e le riparazioni in con-
formità a quanto riportato nel Manuale tecnico, negli standard in­dustriali e nelle normative nazionali, statali e locali applicabili.
LE RADIAZIONI EMESSE DALL’ALTA FREQUENZA possono causare delle interferenze.
D Le radiazioni ad alta frequenza possono inter-
ferire con la radionavigazione, i servizi di sicu­rezza, i computer e gli strumenti di comunica­zione.
D Questa installazione deve essere effettuata esclusivamente da
persone qualificate e specializzate nell’uso di attrezzature elet­troniche.
D É responsabilità dell’utente fare correggere immediatamente
qualsiasi problema di interferenza che si presenti in seguito all’installazione
D Qualora avvisati dall’FCC (Ufficio Controllo Frequenze) riguardo
interferenze, smettere immediatamente di usare l’attrezzatura.
D Assicurarsi che l’apparecchiatura sia regolarmente controllata e
mantenuta in efficienza.
D Tenere i portelli e i pannelli della fonte di alta frequenza ben chiu-
si, assicurarsi che la distanza tra le puntine sia quella regolare e utilizzare messe a terra e protezioni ai fini di minimizzare la pos­sibilità di interferenza.
da un elettricista qualificato.
D Non premere il pulsante della torcia fino a quan-
do non ricevete istruzioni a tale fine.
D Non puntare la torcia verso il corpo, altre perso-
ne o qualsiasi metallo durante le operazioni di alimentazione del cavo di saldatura.
L’ESPLOSIONE DELLA BATTERIA può causare ferimenti.
D Non utilizzare la saldatrice per caricare le
batterie o per l’avviamento assistito di veicoli, a meno che non disponga di una funzione di carica della batteria specificatamente progettata
per questi scopi.
LE PARTI IN MOVIMENTO possono causare ferimenti.
D Tenersi lontani da parti in movimento quali i vo-
lani.
D Tenere tutti i portelli, i pannelli, i coperchi e le protezioni chiusi e al
loro posto.
D Se necessario, per la manutenzione e la riparazione dei guasti,
far rimuovere gli sportelli, i pannelli, i coperchi o le protezioni solo da personale qualificato.
D Rimontare gli sportelli, i pannelli, i coperchi e le protezioni quan-
do la manutenzione è terminata e prima di collegare il connettore di alimentazione.
OM-269631 Pagina 4
LA SALDATURA AD ARCO può causare
interferenza.
D L’energia elettromagnetica può causare inter-
ferenza con il funzionamento degli apparecchi elettronici sensibili, quali computer e macchine regolate da computer, come i robot.
D Accertarsi che tutti gli apparecchi che si trovano nell’area di salda-
tura soddisfino i requisiti sulla compatibilità elettromagnetica.
D Per ridurre la possibilità d’interferenza, utilizzare cavi quanto più
corti possibile, vicini tra di loro e tenerli bassi, per esempio sul pavi­mento.
D Eseguire la saldatura ad almeno 100 metri di distanza da qualsiasi
apparecchio elettrico sensibile.
D Accertarsi che la saldatrice sia installata e collegata all’impianto di
messa a terra come specificato in questo manuale.
D Se si verifica interferenza, adottare misure ulteriori quali lo sposta-
mento della saldatrice, l’utilizzo di cavi schermati, di filtri in linea o la schermatura dell’area di lavoro.
Page 13
1-4. Avvertenze “California Proposition 65”
AVVERTENZA: questo prodotto può esporre chi lo usa a so­stanze chimiche, tra cui il piombo, note allo stato della California come cause di cancro e malformazioni alla nascita o altre anomalie nella riproduzione.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.P65W
arnings.ca.gov
1-5. Norme di Sicurezza Principali
.
Safety in Welding, Cutting, and Allied Processes, American Welding Society standard ANSI Standard Z49.1. Website: www.aws.org.
Safe Practice For Occupational And Educational Eye And Face Protec­tion, ANSI Standard Z87.1 from American National Standards Institute.
Website: www.ansi.org.
Safe Practices for the Preparation of Containers and Piping for Welding and Cutting, American Welding Society Standard AWS F4.1 from Glob-
al Engineering Documents. Website: www
Safe Practices for Welding and Cutting Containers that have Held Com­bustibles, American Welding Society Standard AWS A6.0 from Global
Engineering Documents. Website: www.global.ihs.com. National Electrical Code, NFPA Standard 70 from National Fire Protection
Association. Website: www.nfpa.org and www. sparky.org. Safe Handling of Compressed Gases in Cylinders, CGA Pamphlet P-1
from Compressed Gas Association. Website:www.cganet.com.
.global.ihs.com.
1-6. Informazione EMF
Il passaggio della corrente elettrica in qualsiasi conduttore genera campi elettromagnetici localizzati (EMF). La corrente della saldatura ad arco (e di processi affini, quali saldatura a punti, scriccatura, taglio ad arco plasma e riscaldamento a induzione) crea un campo elettromagnetico elettromagnetici medicali, tra cui i pacemaker. Le persone a cui sono stati impiantati apparecchi medicali devono assumere misure protettive, ad esempio la limitazione dell’accesso ai non addetti e la valutazione dei rischi individuali eseguire singole valutazioni del rischio per le saldatrici. Tutti i saldatori sono tenuti a rispettare le seguenti procedure al fine di ridurre al minimo l’esposizione ai campi EMF creati intorno al circuito di saldatura:
1. Tenere i cavi insieme attorcigliandoli o avvolgendoli con nastro oppure utilizzando un copricavo.
2. Non infrapporsi tra i cavi di saldatura. Disporre i cavi su un lato e lontano dall’operatore.
attorno al circuito per la saldatura. I campi
possono interferire con alcune protesi o dispositivi
per i saldatori. Ad esempio, limitare l’accesso ai passanti o
Safety in Welding, Cutting, and Allied Processes, CSA Standard W117.2 from Canadian Standards Association. Website: www.csagroup.org.
Standard for Fire Prevention During Welding, Cutting, and Other Hot Work, NFPA Standard 51B from National Fire Protection Association.
Website: www.nfpa.org. OSHA Occupational Safety and Health Standards for General Industry,
Title 29, Code of Federal Regulations (CFR), Part 1910.177 Subpart N, Part 1910 Subpart Q, and Part 1926, Subpart J. Website: www.osha.gov.
OSHA Important Note Regarding the ACGIH TLV, Policy Statement on
the Uses of TLVs and BEIs. Website: www.osha.gov. Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation from the
National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH). Website: www.cdc.gov/NIOSH.
3. Non avvolgere i cavi intorno al corpo.
4. Tenere testa e busto quanto più lontano possibile dall’apparec­chiatura inserita nel circuito di saldatura.
5. Fissare il morsetto al pezzo da lavorare il più vicino possibile al punto di saldatura.
6. Non lavorare, sedersi o restare in prossimità della saldatrice.
7. Non eseguire la saldatura mentre si trasporta la saldatrice o l’alimentatore di filo.
Nota sui dispositivi medici impiantati
I portatori di dispositivi medici impiantati devono consultare il proprio medico ed il fabbricante del dispositivo prima di avvicinarsi o eseguire operazioni di saldatura ad arco e a punti, sgorbiatura, taglio arcopla­sma o di riscaldamento ad induzione. Una volta ottenuto il parere favorevole del medico, non mancare si attenersi alle procedure indicate in precedenza.
OM-269631 Pagina 5
Page 14
SEZIONE 2 − DEFINIZIONI
2-1. Definizioni etichette di attenzione del fabbricante
Significa Attenzione! Questa operazione comporta possibili rischi! Tali rischi vengono illustrati dai simboli.
Indossare guanti isolanti asciutti. Non toccare l’elettrodo a mani nude. Non usare guanti bagnati o danneggiati.
Proteggersi da scariche elettriche isolandosi dal pezzo in lavorazione e da terra.
Tenere la testa fuori dai fumi.
Safe1 2012−05
Safe2 2017−04
Safe3 2017−04
Utilizzare ventilazione forzata o un aspiratore ai fini di rimuovere i fumi.
Utilizzare un ventilatore ai fini di rimuovere i fumi.
Tenere i materiali infiammabili a distanza di sicurezza dalla zona di saldatura. Non effettuare saldature in prossimità di materiali infiammabili.
Le scintille generate dalla saldatura possono causare incendi. Tenere un estintore a portata di mano, con un osservatore pronto ad usarlo.
Safe6 2017−04
Safe8 2012−05
Safe10 2012−05
Safe12 2012−05
Safe14 2012−05
OM-269631 Pagina 6
Non effettuare operazioni di saldatura su bidoni o altri contenitori chiusi.
Safe16 2017−04
Non rimuovere o coprire in alcun modo le etichette.
Safe20 2017−04
Page 15
Staccare la spina di alimentazione o disinserire la corrente prima di effettuare lavori sulla macchina.
Safe5 2017−04
Quando viene data tensione, i componenti difettosi possono esplodere o causare l’esplosione di altri componenti.
Safe26 2012−05
I detriti dei componenti possono causare ferite. Indossare sempre uno schermo protettivo per il viso durante la manutenzione della macchina.
Safe27 2012−05
Indossare sempre indumenti con le maniche lunghe ed abbottonare sempre il colletto durante la manutenzione della macchina.
Safe28 2012−05
Solo dopo aver prese le precauzioni descritte sopra, collegare l’alimentazione elettrica.
Safe29 2012−05
Non smaltire il prodotto con i rifiuti generici. Riutilizzare o riciclare i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche o Elettroniche (RAEE) rivolgendosi, per lo smaltimento,
a un centro di raccolta autorizzato. Contattare la società di smaltimento rifiuti locale oppure il distributore locale per maggiori informazioni.
Safe37 2017−04
Fare attenzione a possibili scosse elettriche causate dai cavi.
Staccare la spina di alimentazione o disinserire la corrente prima di effettuare lavori sulla macchina.
Collegare innanzitutto il conduttore di messa a terra verde o verde/giallo con il morsetto di massa della macchina. Poi collegare i conduttori in ingresso (L1, L2, L3) ai terminali di linea.
Leggere le istruzioni per conoscere le caratteristiche della macchina prima di utilizzarla.
Safe94 2012−08
Safe30 2012−05
Safe36 2012−05
Safe35 2012−05
OM-269631 Pagina 7
Page 16
Indossare guanti isolanti asciutti. Non toccare l’elettrodo (filo) a mani nude. Non usare guanti bagnati o danneggiati.
Safe57 2017−04
?
V
?
A
Per i requisiti di alimentazione, vedere la targa dati sulla macchina.
Safe34 2012−05
I rulli di trasmissioni possono causare lesioni alle dita.
Safe32 2012−05
Quando attivi, il cavo di saldatura e le parti di trasmissione sono sotto tensione - tenere lontane le mani e qualsiasi oggetto di metallo.
Safe33 2017−04
Non utilizzare una sola maniglia per sollevare o sorreggere la macchina.
Periodo di utilizzo protezione ambientale (Cina)
Safe31 2017−04
Safe123 2016−06
Leggere il manuale di istruzioni prima di effettuare interventi sulla saldatrice o iniziare a saldare.
Safe65 2012−06
Indossare copricapo e occhiali di sicurezza. Usare protezioni per le orecchie e assicurarsi che la camicia sia abbottonata fino al colletto. Utilizzare un casco con visiera dotata di filtro con livello di protezione appropriato. Indossare indumenti per la protezione di tutto il corpo.
Safe38 2012−05
Leggere il manuale di istruzioni prima di effettuare interventi sulla saldatrice o iniziare a saldare.
Safe40 2012−05
OM-269631 Pagina 8
Page 17
Nei condensatori in ingresso permangono tensioni pericolose anche
V
V
V
dopo lo spegnimento dell’unità. Non toccare i condensatori se interamente carichi. Attendere sempre almeno 5 minuti dopo lo spegnimento prima di effettuare interventi sull’unità; in alternativa verificare la tensione nel condensatore in ingresso e assicurarsi che sia prossima allo zero prima di toccare qualsiasi componente.
Safe43 2012−05
=<60°
2-2. Simboli vari e relative definizioni
A
U
Hz
IP
U
1
S
0
Ampere
Spento
Negativo
Aumenta
Tensione a vuoto
(OCV)
Hertz
Il logo SD è un
marchio registrato
di The SD–3C,
LLC
Grado di
protezione interna
Ingresso gas
Conta ore
Corrente Continua
Acceso
Positivo
Collegamento alla
linea di
alimentazione
Tensione primaria
Adatta per alcuni
ambienti
pericolosi
U
I
VS
2
2
14
Sollevare e sorreggere la macchina utilizzando sempre entrambe le maniglie. Mantenere degli angoli di sollevamento inferiori a 60 gradi.
Utilizzare un carrello adatto alla movimentazione della macchina.
Safe44 2012−05
Trifase
Ingresso “Volt
Sense”
Filtro
Selezione
elettrodo
Corrente Alternata
Disgiuntore
Saldatura con
elettrodo rivestito
(SMAW)
Saldatura
semiautomatica
MIG/MAG
(GMAW)
Tensione a carico
nominale
Corrente nominale
di saldatura
Monofase
“Remote 14”
(Comando a
distanza con
connettore a 14
pin)
Salvataggio in
memoria
V
X
%
I
1
I
1max
I
1eff
Premere
Volt
Messa a terra
Alta frequenza
Convertitore-
trasformatore-
raddrizzatore a
frequenza statica
trifase
Ciclo di lavoro
Percento
Corrente nominale
assorbita
Saldatura ad arco
con filo animato
(FCAW)
Richiamo da
memoria
Corrente nominale
massima assorbita
Corrente effettiva
massima assorbita
OM-269631 Pagina 9
Page 18
SEZIONE 3 DATI TECNICI
3-1. Posizione del numero di serie e della targa dati
Il numero di serie della saldatrice è riportato sulla parte anteriore, mentre i dati tecnici sul retro. I dati tecnici e il numero di serie dell’unità trainafilo modello Suitcase si trovano all’interno dell’involucro in prossimità del cavo di saldatura. Utilizzare la targa dei dati tecnici per determinare i requisiti della tensione di alimentazione e/o le prestazioni nominali. Come riferimento futuro, scrivere il numero di serie nello spazio sul retrocopertina del presente manuale.
3-2. Contratto di licenza software
È possibile trovare il Contratto di licenza con l’utente finale e qualsiasi avviso di terzi oltre ai Termini e condizioni relativi a software di terze parti all’indi­rizzo https://www
3-3. Informazioni sui parametri e sulle impostazioni di saldatura predefiniti
AVVISO − Ogni applicazione di saldatura è unica. Sebbene alcuni prodotti Miller Electric siano progettati per identificare e impostare determinati para- metri e impostazioni di saldatura tipici in base a variabili applicative specifiche e relativamente limitate inserite dall’utente finale, tali impostazioni predefinite plicazione. L’adeguatezza di tutti i parametri e di tutte le impostazioni deve essere valutata e modificata dall’utente finale in base alle necessità sulla base dei requisiti specifici dell’applicazione. L’utente finale è il solo responsabile della selezione e del coordinamento delle apparecchiature appropria­te, dell’adozione o della regolazione dei parametri e delle impostazioni di saldatura predefiniti e della massima qualità e durata di tutte le saldature risultanti. Miller Electric declina espressamente qualsiasi garanzia implicita, inclusa qualsiasi garanzia implicita di idoneità per uno scopo particolare.
3-4. Specifiche della saldatrice
A. Dati tecnici della saldatrice
. Non utilizzare le informazioni nella tabella delle caratteristiche dell’unità per determinare i requisiti dell’alimentazione elettrica. Per informazioni
sul collegamento all’alimentazione, vedere le Sezioni 4-10 e 4-11.
. Fino a una temperatura aria esterna pari a 122 5F (50 5C), questa apparecchiatura erogherà prestazioni nominali.
Ten­sione di ali-
men-
tazione
Trifase
Per il corretto dimensionamento del circuito di protezione, vedere Sezione 4-10.
B. Dati tecnici dell’alimentatore filo
Tensione di
alimentazione
24 VCA, 9 A PipePro XC Da 1,3
*Questo apparecchio è progettato per un impiego in ambienti esterni. Può essere riposto, ma non è destinato ad essere utilizzato all’esterno durante precipitazioni piovose se non sotto ad un riparo.
.millerwelds.com/eula
, incorporati per riferimento qui.
sono solo a scopo di riferimento; i risultati finali della saldatura possono essere influenzati da altre variabili e circostanze specifiche dell’ap-
Proces-
so di
saldatu-
ra
Stick
MIG
Flux
Cored
Uscita nominale
della saldatrice
350 A a 34 V
CC, Ciclo di
lavoro al 100%
@ 50° C (122° F)
400 A a 34 V
CC, Ciclo di
Lavoro al 100%
@ 50° C (122° F)
400 A a 34 V
CC, Ciclo di
Lavoro al 100%
@ 50° C (122° F)
Tipo di saldatrice
Gamma di
regolazione
della corrente
(a corrente
costante CC)
40 350 — —
— — 1039 27,1 25,7 18 18 15,5 15,6
— — 1039 27,1 25,7 18 18 15,5 15,6
Gamma velocità
avanzamento filo
a 12,7 m/min
(da 50 a
500 pollici/min)
Gamma di
regolazione
della tensione
(a tensione
costante CV)
Diametro fili
Da 0,9 a 1,2 mm
(da 0,035 a
0,045 pollici)
Peso massimo
della bobina: 15 kg (33 lb)
Massima
tensione a
vuoto CC
80
Corrente assorbita
al carico nominale,
50/60 Hz, trifase
380 V 400 V 380 400 380 400
26,5 22,7 15,7 15,9 13,2 13,2
Capacità
nominale del
circuito di
saldatura
100 V, 500 A,
Ciclo di lavoro
100%
Dimensioni Peso
Lunghezza:
508 mm (20 pollici)
Larghezza:
203 mm (8 pollici)
Altezza: 438 mm
(17-1/4 pollici)
kVA kW
(33-1/2 lb)
15,2 kg
OM-269631 Pagina 10
Page 19
3-5. Dimensioni e Peso
Dimensioni disposizione fori
A 464 mm
B 305 mm
A B
C
705 mm
C 178 mm
D 565 mm
E 686 mm
F 10.5 mm (4 fori)
Peso:
56.7 kg F
D
E
381 mm
464 mm
Ref. 250 702-B
3-6. Specifiche ambientali
A. Classificazione IP
Classificazione IP
IP23
Questa unità è progettata per l’uso all’aperto. È consentito l’immagazzinamento ma non la saldatura all’aperto in caso di precipitazioni, a meno che non venga previsto un riparo adeguato.
B. Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica (EMC)
! Questo dispositivo di classe A non è adatto all’uso in applicazioni residenziali in cui l’alimentazione elettrica sia fornita da una
rete pubblica a bassa tensione. In questo caso, possono esservi potenziali difficoltà ad assicurare la compatibilità elettromagnetica,
Questa apparecchiatura è conforme alle norme IEC61000−3−11 e IEC 61000−3−12 e può essere collegata a reti pubbliche a bassa tensione a condizione che l’impedenza Z di cortocircuito Ssc sia maggiore di 8.348.769 VA). L’installatore o l’utilizzatore dell’apparecchiatura sono tenuti ad assicurarsi, se necessario mediante consultazione con l’operatore della rete di distribuzione, che l’impedenza del sistema sia conforme alle limitazioni di impedenza indicate.
a causa di interferenze sia per conduzione che per radiazione.
di tali reti in corrispondenza del punto comune di connessione sia inferiore a 19,6mW (o che l’alimentazione
max
IP23 2014−06
ceemc 1 201407
C. Informazioni sulle sostanze pericolose di prodotti elettrici ed elettronici (EEP) in Cina

Informazioni sulle sostanze pericolose di prodotti elettrici ed elettronici (EEP) in Cina

Nome del componente
()
(se applicabile)
黄铜铜部
Componenti in ottone e rame

Dispositivi di attacco

Dispositivi di commutazione

Cavo e relativi accessori

Batterie

Sostanza pericolosa
Pb
X O O O O O
X O O O O O
O O X O O O
X O O O O O
X O O O O O
Hg
Cd

Cr6

PBB

PBDE
OM-269631 Pagina 11
Page 20
SJ/T 11364.
Questa tabella è preparata in conformità allo standard cinese SJ/T 11364. O:
该部GB/T26572限量要.
Indica che la concentrazione della sostanza pericolosa in tutti i materiali omogenei del componente è inferiore alla soglia rilevante dello stan­dard GB/T 26572 cinese.
X:
该部量超GB/T26572限量要.
Indica che la concentrazione della sostanza pericolosa in almeno un materiale omogeneo del componente è superiore alla soglia rilevante dello standard GB/T 26572 cinese.
SJ/Z11388.
Il valore EFUP di questo EEP è definito in conformità allo standard cinese SJ/Z 11388.
EEP_201606
D. Caratteristiche relative alla temperatura
Intervallo di temperatura operativo* Intervallo di temperatura per conservazione/trasporto
Da 10 a 50°C (da 14 a 122°F)
*L’uscita ha una potenza ridotta a temperature che superano i 40 °C
(104 °F) .
Da 20 a 55°C (da 4 a 131°F)
Temp_2016-07
E. Informazioni sulla progettazione ecocompatibile in UE
Modello Ingresso Efficienza minima di alimentazione Consumo di energia
massimo in stato inattivo
PipePro 400XC 400V, Three-Phase 88.2% 33.6 W
Non smaltire il prodotto (ove applicabile) con i rifiuti generici. Riutilizzare o riciclare i rifiuti di apparecchiature elettriche o elettroniche (RAEE) mediante smaltimento presso un centro
di raccolta autorizzato. Per maggiori informazioni, contattare la società locale predisposta allo smaltimento dei rifiuti oppure il distributore di zona.
Materie prime essenziali potenzialmente presenti in quantità indicative superiori a 1 grammo a livello di componenti
Componente Materia prima essenziale
Schede a circuito stampato Barite, bismuto, cobalto, gallio, germanio, afnio, indio, terre rare pesanti, terre rare leggere, niobio,
metalli del gruppo del platino, scandio, silicio metallico, tantalio, vanadio
Componenti plastiche
Componenti elettriche ed elettroniche
Componenti metalliche
Cavi e cavi assemblati
Pannelli di visualizzazione
Batterie
Antimonio, barite
Antimonio, berillio, magnesio
Berillio, cobalto, magnesio, tungsteno, vanadio
Borato, antimonio, barite, berillio, magnesio
Gallio, indio, terre rare pesanti, terre rare leggere, niobio, metalli del gruppo del platino, scandio
Fluorite, terre rare pesanti, terre rare leggere, magnesio
EU Eco 2020-08
OM-269631 Pagina 12
Page 21
3-7. Ciclo di lavoro e surriscaldamento MIG
A. 405 C (1045 F) Funzionamento
Corrente di saldatura
% Ciclo di lavoro
Il ciclo di lavoro corrisponde alla percentuale basata su un tempo di 10 minuti durante la quale la macchina è in grado di saldare a cari­co nominale senza surriscaldarsi.
Se la macchina si surriscalda, il termostato/i si apre, l’erogazione si interrompe, mentre il ventilatore di raffreddamento gira. Aspettare quindici minuti affinché la macchina si raffred­di. Ridurre la corrente o il ciclo di lavoro prima di ricominciare a saldare.
AVVISO − Superare il ciclo di lavoro può dan- neggiare la macchina o la torcia ed invalidare la garanzia.
Ciclo di lavoro al 100% a 450 Ampere
Saldatura continua
Surriscaldamenti.
0
Minuti
Ciclo di lavoro al 60% a 565 Ampere
6 Minuti di Saldatura
15
4 Minuti di Riposo
A/V
OPPURE ridurre il ciclo di
lavoro
duty1 4/95 Ref. 257 025-A
OM-269631 Pagina 13
Page 22
B. 505 C (1225 F) Funzionamento
Corrente di saldatura
Ciclo di lavoro al 100% a 400 Ampere
Il ciclo di lavoro corrisponde alla percentuale basata su un tempo di 10 minuti durante la quale la macchina è in grado di saldare a cari­co nominale senza surriscaldarsi.
Se la macchina si surriscalda, il termostato/i si apre, l’erogazione si interrompe, mentre il ventilatore di raffreddamento gira. Aspettare quindici minuti affinché la macchina si raffred­di. Ridurre la corrente o il ciclo di lavoro prima di ricominciare a saldare.
AVVISO − Superare il ciclo di lavoro può dan- neggiare la macchina o la torcia ed invalidare la garanzia.
% Ciclo di lavoro
Ciclo di lavoro al 60% a 500 Ampere
Saldatura continua
Surriscaldamenti.
C. 605 C (1405 F) Funzionamento
Corrente di saldatura
Ciclo di lavoro al 100% a 300 Ampere
% Ciclo di lavoro
0
Minuti
6 Minuti di Saldatura
15
OPPURE ridurre il ciclo di
lavoro
Il ciclo di lavoro corrisponde alla percentuale basata su un tempo di 10 minuti durante la quale la macchina è in grado di saldare a cari­co nominale senza surriscaldarsi.
Se la macchina si surriscalda, il termostato/i si apre, l’erogazione si interrompe, mentre il ventilatore di raffreddamento gira. Aspettare quindici minuti affinché la macchina si raffred­di. Ridurre la corrente o il ciclo di lavoro prima di ricominciare a saldare.
AVVISO − Superare il ciclo di lavoro può dan- neggiare la macchina o la torcia ed invalidare la garanzia.
Ciclo di lavoro al 60% a 375 Ampere
4 Minuti di Riposo
A/V
duty1 4/95 Ref. 257 025-A
Saldatura continua
Surriscaldamenti.
OM-269631 Pagina 14
0
Minuti
6 Minuti di Saldatura
15
4 Minuti di Riposo
A/V
OPPURE ridurre il ciclo di
lavoro
duty1 4/95 Ref. 257 025-A
Page 23
3-8. Ciclo di lavoro e surriscaldamento Stick
A. 405 C (1045 F) e 505 C (1225 F) Funzionamento
Corrente di saldatura
% Ciclo di lavoro
Ciclo di lavoro al 100% a 350 Ampere
Saldatura continua
Il ciclo di lavoro corrisponde alla percen­tuale basata su un tempo di 10 minuti du­rante la quale la macchina è in grado di saldare a carico nominale senza surri­scaldarsi.
Se la macchina si surriscalda, il termo­stato/i si apre, l’erogazione si interrompe, mentre il ventilatore di raffreddamento gi­ra. Aspettare quindici minuti affinché la macchina si raffreddi. Ridurre la corrente o il ciclo di lavoro prima di ricominciare a saldare.
AVVISO − Superare il ciclo di lavoro può danneggiare validare la garanzia.
la macchina o la torcia ed in-
Surriscaldamenti.
B. 605 C (1405 F) Funzionamento
Corrente di saldatura
0
15
Minuti
% Ciclo di lavoro
Ciclo di lavoro al 100% a 300 Ampere
A/V
OPPURE ridurre il ciclo di
lavoro
Il ciclo di lavoro corrisponde alla percen­tuale basata su un tempo di 10 minuti du­rante la quale la macchina è in grado di saldare a carico nominale senza surri­scaldarsi.
Se la macchina si surriscalda, il termo­stato/i si apre, l’erogazione si interrompe, mentre il ventilatore di raffreddamento gi­ra. Aspettare quindici minuti affinché la macchina si raffreddi. Ridurre la corrente o il ciclo di lavoro prima di ricominciare a saldare.
AVVISO − Superare il ciclo di lavoro può danneggiare validare la garanzia.
duty1 4/95 240 110-A
la macchina o la torcia ed in-
Surriscaldamenti.
Saldatura continua
0
15
Minuti
A/V
OPPURE ridurre il ciclo di
lavoro
duty1 4/95 240 110-A
OM-269631 Pagina 15
Page 24
SEZIONE 4 INSTALLAZIONE
4-1. Scelta dell’ubicazione
Spostamento
OPPURE
Collocazione e flusso dell’aria
! Non spostare o mettere in funzione la macchina
se si trova in posizione instabile.
2
3
1
! Può essere necessaria
un’installazione particolare
4
460 mm
nel caso in cui ci sia la presenza di benzina o liquidi volatili vedi NEC Articolo 511 o CEC Sezione 20.
1 Carrello con Forche Estendere le forche al di là del lato
opposto della macchina. 2 Maniglie per sollevamento Utilizzare le maniglie per sollevare
la macchina. 3 Carrello manuale Utilizzare il carrello od un dispositi-
vo simile per spostare la macchina. 4 Interruttore di linea Collocare la macchina vicino alla
presa di alimentazione.
OM-269631 Pagina 16
460 mm
loc_med_ita
2015-04
Page 25
4-2. Schema di collegamento dell’apparecchiatura per filo animato autoprotetto
(SelfShielded)
! Spegnere l’unità trainafilo
e il generatore.
! Utilizzare esclusivamente
con saldatrice PipePro XC.
1 Generatore per saldatura
1
3
9
5
2
PipePro XC
2 Cavo di saldatura negativo da
connettere all’unità trainafilo
3 Cavo positivo, da collegare
al pezzo
Collegamenti e cavo massa alla saldatrice.
4 Pezzo da saldare 5 Cavo di “Work Sense” Collegare il morsetto “Work Sense”
al pezzo da saldare. 6 Torcia 7 Presa del pulsante torcia 8 Unità trainafilo 9 Cavo di comando dell’unità
trainafilo
cavo di saldatura
8
7
6
4
250769B
OM-269631 Pagina 17
Page 26
4-3. Schema di collegamento dell’apparecchiatura in modalità MIG/RMD
! Spegnere l’unità trainafilo
e il generatore.
! Utilizzare esclusivamente
con le saldatrici PipePro XC.
1 Generatore per saldatura
PipePro XC
1
11
2
3
9
10
8
2 Cavo di saldatura da
collegare all’unità trainafilo
3 Cavo positivo, da collegare
al pezzo
Collegamenti e cavo massa alla saldatrice.
4 Pezzo da saldare 5 Cavo di “Work Sense” Collegare il morsetto “Work Sense”
al pezzo da saldare. 6 Torcia 7 Presa del pulsante torcia 8 Unità trainafilo 9 Cavo di comando dell’unità
trainafilo 10 Tubo del Gas 11 Bombola del gas Il tipo di gas di protezione dipende
dal tipo di filo.
. La pressione del gas di
protezione non deve superare
5
7
i 90 PSI (620 kPa).
cavo di saldatura
6
4
OM-269631 Pagina 18
250770B
Page 27
4-4. Informazione sulla presa per comando a distanza (14)
Se si collega un comando a distanza alla presa 14 pin, la saldatrice si configura automaticamente per il controllo remoto. In questa configurazione, la manopola di regolazione della corrente della saldatrice diventa il comando primario e imposta la massima corrente di uscita della saldatrice. Il comando a distanza diviene quello secondario e consente una regolazione della corrente tra lo 0 e il 100% del valore impostato tramite la manopola di regolazione primaria.
AJ
K
B
L
C
D
*Gli altri terminali non sono utilizzati.
I
NH
M
G
F
E
Ref. 250 702-B
PRESA PER COMANDO A DISTANZA (14 pin)
15 VCC
USCITA (CONTATTORE)
CONTROLLO
A DISTANZA
GND
Terminal
e*
A 15 VCC
B La chiusura con il contatto A completa il circuito di
comando del contattore a 15 VCC.
C Tensione di uscita per il comando a distanza;
+10 VCC.
D Comune del circuito di controllo a distanza.
E Segnale da 0 a +10 VCC in ingresso dal comando
remoto.
K Massa riferita al telaio.
4-5. Connessioni presa a 14 poli per comando a distanza
Comando a distanza
per l’alimentatore filo
Termi-
nale*
A, B 24 VCA. Protezione mediante disgiuntore
Informazione sul terminale
Informazione sul terminale
supplementare (CB2).
*Gli altri terminali non sono utilizzati.
Ref. 250 702-B
24 VOLT C.A.
COMUNICAZIONE
SERIALE
”VOLT SENSE”
POSITIVO
”VOLT SENSE”
NEGATIVO
GND
C, D Ritorno a 24 VCA. Collegato al comune del te-
laio. Completa il circuito di alimentazione del­l’alimentatore filo a 24 VCA.
J Segnale di comunicazione seriale isolato
RS485 (+)
I Segnale di comunicazione seriale isolato
RS485 (−)
H Comune isolato per la comunicazione seriale.
G Segnale di ”sense” positivo della tensione di
saldatura.
F Segnale di ”sense” negativo della tensione di
saldatura.
K, N Massa riferita al telaio.
OM-269631 Pagina 19
Page 28
4-6. Disgiuntore supplementare CB2
CB2
1 Disgiuntore supplementare CB2 CB2 protegge il circuito di alimentazione a
24 VCA dell’alimentatore filo.
1
Premere il pulsante per ripristinare il disgiuntore supplementare.
Note
Ref. 250 702-B
OM-269631 Pagina 20
Page 29
4-7. Morsetti di saldatura
! Spegnere l’alimentatore
prima di collegare i morsetti di saldatura.
! Non usare cavi usurati,
danneggiati, sottodimensionati o riparati.
1 Morsetto positivo 2 Morsetto negativo Collegare il cavo di saldatura posi-
tivo al morsetto positivo (+) ed il cavo di saldatura negativo al mor­setto negativo (–).
. Per informazioni sulle normali
procedure di collegamento dei morsetti di saldatura, vedere le Sezioni da 4-2 a 4-3.
1
2
4-8. Collegamento dei terminali di saldatura
4
1
Non posizionare niente tra il terminale del cavo di saldatura
e la barra in rame.
2
Attrezzi necessari:
19 mm (3/4”)
! Spegnere l’alimentatore prima di
collegare i morsetti di saldatura
! In caso di collegamento non
corretto dei cavi di saldatura, può venire generato un calore eccessivo in quantità tale da determinare un principio di incendio o danneggiare la macchina.
3
1 Terminale di saldatura 2 Dado del terminale di saldatura fornito 3 Terminale cavo di saldatura 4 Barra in rame Rimuovere il dado fornito dal terminale di
saldatura. Fare scorrere il terminale del cavo di saldatura sul terminale di saldatura
Ref. 250 702-B
Installazione Incorretta
e fissarlo con il dado, in modo da assicurarsi che il terminale del cavo di saldatura sia saldamente fissato alla barra in rame. Non posizionare niente tra il
terminale del cavo di saldatura e la barra in rame. Assicurarsi che le superfici del terminale del cavo di saldatura e della barra in rame siano pulite.
803 778-B
OM-269631 Pagina 21
Page 30
4-9. Scelta della sezione dei cavi*
AVVISO − La lunghezza totale dei cavi (vedere la tabella sottostante) è data dalla lunghezza di entrambi i cavi di saldatura. Ad esempio, se la saldatrice si trova a 100 ft (30 m) dal pezzo, la lunghezza totale dei cavi di saldatura è 200 ft (2 cavi x 100 ft). Per determinare la sezione dei cavi, fare riferimento alla colonna 200 ft (60 m).
Non eccedere nella sezione (diametro)** e lunghezza totale dei cavi (in rame) di saldatura***
30 m o Inferiori 45 m 60 m 70 m 90 m 105 m 120 m
Corrente di
10 60%
Ciclo di
saldatura (Ampere)
100 4 (20) 4 (20) 4 (20) 3 (30) 2 (35) 1 (50) 1/0 (60) 1/0 (60) 150 3 (30) 3 (30) 2 (35) 1 (50) 1/0 (60) 2/0 (70) 3/0 (95) 3/0 (95) 200 3 (30) 2 (35) 1 (50) 1/0 (60) 2/0 (70) 3/0 (95) 4/0 (120) 4/0 (120) 250 2 (35) 1 (50) 1/0 (60) 2/0 (70) 3/0 (95) 4/0 (120) 2x2/0 (2x70) 2x2/0 (2x70) 300 1 (50) 1/0 (60) 2/0 (70) 3/0 (95) 4/0 (120) 2x2/0 (2x70) 2x3/0 (2x95) 2x3/0 (2x95) 350 1/0 (60) 2/0 (70) 3/0 (95) 4/0 (120) 2x2/0 (2x70) 2x3/0 (2x95) 2x3/0 (2x95) 2x4/0 (2x120) 400 1/0 (60) 2/0 (70) 3/0 (95) 4/0 (120) 2x2/0 (2x70) 2x3/0 (2x95) 2x4/0 (2x120) 2x4/0 (2x120) 500 2/0 (70) 3/0 (95) 4/0 (120) 2x2/0 (2x70) 2x3/0 (2x95) 2x4/0 (2x120) 3x3/0 (3x95) 3x3/0 (3x95) 600 3/0 (95) 4/0 (120) 2x2/0 (2x70) 2x3/0 (2x95) 2x4/0 (2x120) 3x3/0 (3x95) 3x4/0 (3x120) 3x4/0 (3x120)
*Questa tabella serve come guida generale e può non adattarsi a tutte le applicazioni. Se il cavo si surriscalda, utilizzare cavi della misura im­mediatamente più grande.
**La sezione del cavo di saldatura (AWG) è calcolata su una caduta di 4 V oppure su una densità di corrente pari a 1 ampere su 300 millesimi circolari.
***Per distanze superiori a quelle illustrate nella presente guida, consultare la scheda informativa AWS n. 39, Cavi per saldatrici, prevista dal­l’American Welding Society disponibile all’indirizzo http://www.aws.org.
lavoro
AWG (mm2)
60 100%
Ciclo di
lavoro
AWG (mm2)
10 100% Ciclo di lavoro
AWG (mm2)
Ref. S-0007-M 2017−08
Note
OM-269631 Pagina 22
Page 31
4-10. Guida per i componenti elettrici del circuito di alimentazione Elec Serv 2014−01
AVVISO − UNA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE INAPPROPRIATA può danneggiare il presente generatore per saldatura. Questa saldatrice richiede un’alimentazione COSTANTE alla frequenza e alla tensione di ingresso nominali (+10%). La tensione tra una fase e la terra non deve superare il +10% della tensione di alimentazione nominale. Non utilizzare un generatore con un dispositivo di inattività automatica (che fa girare a vuoto il motore quando non viene rilevato alcun carico) per la fornitura di tensione di alimentazione a questo generatore per saldatura.
AVVISO − La tensione di alimentazione effettiva non deve essere minore di più del 10% rispetto alla tensione minima o maggiore di più del 10% rispetto alla tensione massima riportate in tabella. Se la tensione di alimentazione effettiva è al di fuori di questo intervallo, l’uscita potrebbe non essere disponi­bile.
Il mancato rispetto di queste raccomandazioni sulla guida per la manutenzione dei componenti elettrici può generare un rischio di scosse elettriche o incendi. Questi consigli si intendono per una linea elettrica individuale, dimensionata per le prestazioni nominali e il ciclo di lavoro di un generatore per saldatura.
Nelle installazioni di linee elettriche individuali, il National Electrical Code (NEC) permette alla presa o al conduttore un rating inferiore rispetto a quello del dispositivo di protezione del circuito. Tutti i componenti del circuito devono essere fisicamente compatibili. Vedere gli articoli delle norme NEC 210.21, 630.11 e 630.12.
50 Hz Trifase
Tensione di alimentazione nominale (V) 380 400
Corrente nominale massima assorbita I
Corrente effettiva massima assorbita I
Portata massima consigliata per il fusibile standard in Ampere
Lunghezza massima raccomandata conduttori di alimentazione in piedi (metri) 4159(48) 177(54)
Installazione della canalina
Sezione conduttore minima in AWG (mm2)
Sezione minima del conduttore di terra in AWG (mm
Installazione del cavo flessibile
Sezione conduttore minima in AWG (mm2)
Serracavo posteriore consigliato
7
(A) 37 35
1max
(A) 28.7 27.1
1eff
1
Fusibili ritardati
Fusibili rapidi
5
6
2
3
45 40 50 50
10 (6) 10 (6)
5
2)
10 (6) 10 (6)
8 (10) 8 (10)
di Fornitura
al Cliente
di Fornitura
al Cliente
Riferimento: 2020 ”National Electrical Code” (NEC) (compreso l’articolo 630). 1 Se si utilizza un disgiuntore al posto di un fusibile, scegliere un disgiuntore con curve tempo/corrente analoghe a quelle del fusibile consigliato. 2 Ritardo temporale : i fusibili ritardati sono di classe UL RK5 . Fare riferimento alla norma UL 248.
3 I fusibili a “fusione normale” (di impiego generale senza ritardo volontario) sono di classe UL “K5” (fino a 60 Amp compresi), e UL “H” (da 65 Amp in
su). 4 Lunghezza massima totale dei conduttori di immissione in rame in tutta l’installazione, nella canalina e/o nel cavo flessibile. 5 I dati del conduttore nella presente sezione specificano la sezione conduttore (esclusi il filo o il cavo flessibile) tra il quadro terminale e l’apparec-
chiatura in conformità alla Tabella 310.15(B)(16) del NEC e si basano sulle portate di corrente ammissibili di conduttori di rame isolati con temperatura
nominale pari a 75°C, con non più di tre singoli conduttori di corrente in una canalina. 6 La sezione del conduttore del cavo flessibile si basa sulla tabella NEC 400.5 (A) (1) per cavo rivestito SOOW 600V 90°C (194°F) a una temperatura
ambiente di 30°C (86°F). Vedere la tabella NEC 310.15 (B) (2) (a) per i fattori di correzione della temperatura ambientale. Il cavo flessibile utilizzato
per il collegamento al sistema di alimentazione deve essere conforme ai requisiti dello standard CSA C22.2 n. 49. 7 Se necessario, fare in modo che una persona qualificata allarghi il foro di accesso nel pannello della macchina per alloggiare un raccordo serracavo.
OM-269631 Pagina 23
Page 32
4-11. Collegamento dell’alimentazione trifase
8
4
9
3
=Messa a Terra GND/PE
10
7
L1
6
L2
L3
1
5
Attrezzi necessari:
L1 L2
6
L3
OM-269631 Pagina 24
5/16 in.
43
input5 201304 Ref. 269 652
Page 33
4-11. Collegamento dell’alimentazione trifase (Continua)
! Prima di effettuare qualsiasi collega-
mento, spegnere il generatore e con­trollare la tensione sui condensatori di ingresso secondo quanto riportato nella Sezione 6-7.
! L’installazione deve essere conforme
a tutte le normative nazionali o locali – far eseguire l’installazione solo da per­sonale qualificato.
! Scollegare e mettere i blocchi di sicu-
rezza sull’alimentazione prima di col­legare i conduttori di alimentazione. Per l’installazione e la rimozione dei blocchi di sicurezza, seguire le proce­dure prestabilite.
! Collegare per prima l’alimentazione
del generatore di saldatura.
! Collegare per primo il connettore di
massa verde o verde/giallo al morsetto di massa dell’alimentatore; non colle­garlo mai ad un terminale di linea.
Vedere la targa dati sulla macchina e control­lare che la tensione disponibile sia quella cor­retta.
1 Conduttori di alimentazione (Cavo
fornito dal cliente)
Selezionare la sezione e la lunghezza dei conduttori facendo riferimento alla Sezione 4-10. Tali conduttori devono essere conformi alle normative elettriche nazionali, regionali e locali. Usare dei capocorda di capacità appro­priata e con dimensione corretta dei fori.
Connessioni di alimentazione della salda­trice
2 Serracavo (Cliente) Installare il raccordo serracavo più adatto per
la saldatrice ed i conduttori di alimentazione. Far passare il cavo attraverso il serracavo e stringerlo.
S Usare un raccordo serracavo grande per conduttori di alimentazione di dimensioni maggiori di 8.
S Usare un raccordo serracavo piccolo, con rondelle di riduzione, per conduttori di alimen­tazione di dimensione 10.
3 Terminale di massa della saldatrice 4 Conduttore di terra verde o verde/giallo Come prima cosa collegare il conduttore di
terra verde o verde/giallo ai morsetti di massa della macchina.
5 Terminali di linea del generatore di
saldatura
6 Conduttori di alimentazione (L1, L2 ed
L3)
Collegare i conduttori di alimentazione L1, L2 ed L3 ai terminali di linea della saldatrice.
Rimontare il pannello laterale sulla saldatrice.
Scollegare le connessioni di alimenta­zione dell’interruttore di linea
7 Interruttore di linea (raffigurato in
posizione OFF) 8 Scollegare il terminale di massa 9 Scollegare i terminali di linea Collegare per primo il conduttore di massa
verde o verde/giallo al morsetto di massa del­l’interruttore
Collegare i conduttori di alimentazione L1 (U), L2 (V) ed L3 (W) ai terminali di linea dell’inter­ruttore.
10 Protezione di sovracorrente Scegliere il tipo ed il livello di protezione se-
condo quanto riportato nella Sezione 4-10 (nella figura è rappresentato un interruttore aperto) .
Chiudere e bloccare lo sportello col dispositi­vo di sezionamento. Seguire le procedure prestabilite
di linea.
relative ai blocchi di sicurezza.
Note
Input5 2013−04
Lavora da professionista!
I professionisti saldano
e tagliano nella
massima sicurezza.
Leggere attentamente le norme di sicurezza riportate all'inizio
di questo manuale.
OM-269631 Pagina 25
Page 34
4-12. Collegamento del terminale al cavo di “Work Sense”
2
1
Se il cavo di “Work Sense” è tagliato o interrotto sul lato del terminale, assicurarsi di collegarne un nuovo, come indicato in figura.
Attrezzi necessari:
1 Rivestimento
2 Nastro isolante o guaina
termorestringente
3 Conduttore 4 Terminale ad anello da 1/2”
4-13. Collegamento del cavo di “Work Sense” alla pinza di massa
3
1 Cavo di “Work Sense” 2 Cavo 3 Pinza di massa
4
Rif. 239780-B
. Quando si effettua il
collegamento il terminale del cavo di “Work Sense” si trovi al di sopra del terminale del cavo di massa.
Collegare il cavo di “Work Sense” alla pinza di massa.
assicuratevi che
Attrezzi necessari:
1/2”
1/2”
OM-269631 Pagina 26
1
3
2
805030A
Page 35
4-14. Connessioni presa per comando a distanza a 14 lato trainafilo
*Gli altri terminali non sono utilizzati.
Ref. 250 703-A
Comando a distanza
per l’alimentatore filo
24 VOLT C.A.
COMUNICAZIONE
SERIALE
”VOLT SENSE”
POSITIVO
”VOLT SENSE”
NEGATIVO
GND
Termi-
nale*
A, B 24 VCA. Protezione mediante disgiuntore sup-
plementare (CB2).
C, D Ritorno a 24 VCA. Collegato al comune del te-
laio. Completa il circuito di alimentazione del­l’alimentatore filo a 24 VCA.
J Segnale di comunicazione seriale isolato
RS485 (+)
I Segnale di comunicazione seriale isolato
RS485 (−)
H Comune isolato per la comunicazione seriale.
G Segnale di ”sense” positivo della tensione di
saldatura.
F Segnale di ”sense” negativo della tensione di
saldatura.
K, N Massa riferita al telaio.
Informazione sul terminale
4-15. Connessioni presa per comando a pulsante dell’unità trainafilo
Comando a distanza per
l’unità trainafilo
Pulsante
Dual Schedule
Rif. 250 703−A
Presa Segnale
1
La chiusura dei contatti 1 e 2 abilita la potenza
2
3
La chiusura dei contatti 3 e 4 commuta il programma di saldatura
4
della saldatrice
OM-269631 Pagina 27
Page 36
4-16. Installazione e allineamento di guidafilo e rulli trainafilo
Installazione di guidafilo e
rulli trainafilo
5
4
3
1
2
Allineamento del guidafilo e dei rulli trainafilo
Installazione di guidafilo e rulli trainafilo:
1 Dado di fissaggio del rullo
trainafilo 2 Ingranaggio del rullo trainafilo Ruotare il dado di uno scatto fino ad alli-
nearne i lobi con quelli sull’ingranaggio del rullo trainafilo.
3 Rullo trainafilo Far scorrere il rullo trainafilo sul relativo
ingranaggio. Ripetere la procedura per il rullo trainafi-
lo superiore. 4 Vite del Guidafilo in ingresso 5 Guidafilo in ingresso Allentare la vite di fissaggio. Installare il
guidafilo in ingresso in modo che la vite sia centrata nel suo incavo oppure che la punta sia il più vicino possibile ai rulli trainafilo senza toccarli. Serrare la vite.
Allineamento del guidafilo e dei rulli trainafilo:
Vista dall’alto dei rulli trainafilo con il gruppo di pressione aperto.
6 Dado di fissaggio del rullo
7 Rullo trainafilo 8 Guidafilo in ingresso 9 Filo di saldatura 10 Ruota di trascinamento Avvitare o svitare la vite fino a che la
gola del rullo trainafilo non è allineata con il guidafilo.
Chiudere il gruppo rulli di pressione È regolabile soltanto l’allineamento del
rullo trainafilo inferiore. Ruotare la vite di regolazione fino ad allineare l’incavo del rullo trainafilo con il guidafilo come illustrato.
Pulizia dei rulli trainafilo:
Periodicamente lirne la gola con una spazzola metallica.
Ruotare di uno scatto.
trainafilo
rimuovere i rullini e pu-
OM-269631 Pagina 28
Corretto
8
7
6
9
10
Errato
Attrezzi necessari:
3/16 pollici
250764-A
Page 37
4-17. Collegamento della torcia per saldatura
5
1
Linguetta di bloccaggio
torcia in sede
2
Linguetta di bloccaggio della torcia non in sede
! Spegnere l’alimentatore
di filo e il generatore per saldatura
1 Manopola di fissaggio della
torcia 2 Blocco della torcia 3 Pin di alimentazione
della torcia 4 Scanalatura del pin
5
di alimentazione 5 Linguetta di bloccaggio
della torcia Allentare la manopola, inserire
l’estremità Posizionare il pin di alimenta­zione il più vicino possibile ai rulli trainafilo Allineare la scanalatura del pin di alimentazione con la linguetta di bloccaggio della torcia. Serrare la manopola.
6 Connettore del pulsante
7 Presa del pulsante della
Collegare il connettore del pulsante della torcia alla relativa presa.
della torcia nel blocco.
ma senza toccarli.
della torcia
torcia
Vista lato interno
4
3
6
7
246100 / Rif. 270080-A
OM-269631 Pagina 29
Page 38
4-18. Collegamento del tubo del gas di protezione
3
4
2
Vista posteriore
1 Tubazione del gas con
raccordi da 5/8-18 e filettatura destrorsa
2 Bombola del Gas di Protezione
. La pressione del gas di prote-
zione non deve superare i 90 PSI (620 kPa).
3 Valvola 4 Flussometro Una volta terminata l’operazione di
saldatura, chiudere la valvola sulla bombola.
Gli elementi 14 sono forniti dall’utente.
Attrezzi necessari:
5/8 in.
1
4-19. Collegamento del cavo di saldatura e del cavo di “Work Sense”
1 Cavo di saldatura fornito
dall’utente
Per la polarità del cavo di saldatura, seguire le raccomandazioni del fabbricante del filo d’apporto.
2 Connettore maschio 3 Connettore femmina fornito
dall’utente
Dall’unità trainafilo
4
1
3
2
Premere il connettore femmina sul connettore maschio e ruotare di 1/4 di giro in senso orario.
4 Cavo di “Work Sense” Collegare il cavo di “Work Sense” al
terminale sul retro dell’unità trainafilo.
250767A
OM-269631 Pagina 30
250768A
Page 39
4-20. Installazione della bobina del filo
1
2
. Tenere ben stretto il filo per
impedirne il dipanamento.
3
Installazione del filo e regolazione della frizione del mozzo:
1 Dado di blocco 2 Vite di regolazione della
frizione
Togliere l’anello d’arresto e installa­re la bobina in modo tale che il per­no del mozzo combaci con il foro della bobina. Rimontare il dado di blocco.
Regolare il dado di blocco in modo che per ruotare la bobina sia suffi­ciente una leggera forza.
Infilare il filo per la saldatura
3 Manopola di regolazione
del gruppo di pressione
Distendere il cavo della torcia in modo rettilineo.
Aprire il gruppo trascinafilo, tagliare l’estremità dafili fino all’interno della torcia.
Chiudere e serrare il gruppo di pressione. Premere il pulsante di avanzamento filo manuale fino a quando il filo non fuoriesce dalla torcia.
Far avanzare il filo a ridosso della superficie di legno e serrare la manopola per impedire al filo di scivolare.
Tagliare il filo e chiudere lo sportello.
del filo ed infilarlo nel gui-
LEGNO
150 mm (6 pollici)
Tirare e trattenere il filo; tagliare l’estremità.
Attrezzi necessari:
Rif. 250764-A
OM-269631 Pagina 31
Page 40
SEZIONE 5 − FUNZIONAMENTO
5-1. Termini operativi
Viene di seguito riportato un elenco di termini e definizioni relativi a questa unità di interfaccia.
General Terms: Amps Indica la corrente media durante la saldatura; tale valore resta visualizzato per 10 secondi dopo il termine della
Controllo dell’arco Regolazione dell’ampiezza del cono d’arco nei processi SS FCAW, MIG e RMD. Aumentando il valore si
CO2 100% CO2 gas di protezione C20-C25 Miscela di gas: principalmente Argon, con un 2025% di CO Programmazione doppia Funzione attivata tramite un commutatore a due posizioni che si collega all’impugnatura della torcia (o è
EXX10 Elettrodo per la saldatura Stick. In questa configurazione (elettrodo di cellulosa), si usano tipicamente i modelli
EXX16/EXX18 Elettrodo per la saldatura Stick. In questa configurazione (elettrodo a basso contenuto di idrogeno), si usano
Saldatura ad arco Flux cored (FCAW)
Funzione Hot Start Aumenta la corrente di uscita all’inizio di una saldatura. Questo contribuisce ad eliminare l’incollaggio
Funzionamento in jog (a impulsi)
Metal Core Consumabili filo MIG = filo animato di acciaio al carbonio. MIG (GMAW) Questo processo viene anche denominato saldatura con filo continuo. Si tratta di un processo di saldatura ad
Pregas Periodo di tempo durante il quale il gas di protezione viene erogato prima dell’avvio dell’arco. Post-gas Periodo di tempo durante il quale il gas di protezione continua a essere erogato una volta spento l’arco. Processo Selezione effettuata per MIG, RMD, Stick o filo animato (FCAW). Spurgo circuito gas Metodo di alimentazione delle valvole del gas per spurgare il circuito prima della saldatura e per preimpostare la
RMD RMD è l’acronimo di Regulated Metal Deposition (deposizione controllata del metallo). Si tratta di un trasferimento in
Normale Consumabili filo MIG = acciaio al carbonio. Stick (SMAW) La saldatura Stick (SMAW) utilizza un elettrodo consumabile rivestito che produce un gas di protezione ed una
Sinergia La sinergia si riferisce alla possibilità della macchina di usare dei parametri predefiniti per determinare
Trigger Hold Questa funzione riduce la fatica del saldatore consentendo di realizzare una saldatura continua senza tenere
Volt Tensione impostata nel modo MIG a vuoto, tensione effettiva durante la saldatura e tensione mantenuta per 10
Filo Selezione del diametro del filo per i processi MIG e RMD. Le selezioni del diametro del filo comprendono
WFS Termine usato per indicare la velocità dell’alimentatore del filo. Nel modo MIG, il valore della velocità di
saldatura stessa.
aumenta l’ampiezza del cono d’arco influenzandone di conseguenza la lunghezza (da fine elettrodo a pezzo).
2.
incorporato in quest’ultima) e può essere usato per modificare i parametri di saldatura durante i processi di saldatura MIG. Il pulsante torcia funziona come un pulsante standard. La programmazione doppia è sempre attiva.
EXXX1 o EXXX2.
tipicamente i modelli da EXXX3 a EXXX8, o di acciaio inox. La saldatura ad arco Flux cored è un processo continuo che prevede l’utilizzo di un elettrodo all’interno dell’arco
e di un gas di protezione proveniente da una fonte esterna oppure generato dalla scomposizione delle sostanze che sviluppano gas contenute nell’elettrodo stesso.
dell’elettrodo durante l’innesco. Metodo di avanzamento del filo senza contattore o senza l’attivazione della valvola del gas.
arco che salda i metalli per riscaldamento tramite un arco. L’arco viene generato tra un elettrodo di metallo (consumabile) ad avanzamento continuo (consumabile) e il pezzo da saldare. La protezione viene assicurata da un gas o da una miscela di gas forniti in modo indipendente.
pressione del gas sul riduttore di pressione.
corto circuito controllato in modo preciso. I vantaggi del metodo RMD lo rendono adatto alla saldatura dei tubi, migliorando il riempimento delle fessure e riducendo gli spruzzi. Tale metodo produce un minor apporto di calore al pezzo, riduce al minimo la deformazione e consente l’uso di fili di diametro maggiore sui materiali più sottili. Le regolazioni possibili per la saldatura RMD sono: lunghezza dell’arco, velocità di avanzamento del filo e controllo dell’arco.
scoria che proteggono l’arco ed il bagno di metallo fuso.
le impostazioni effettive degli impulsi della corrente di picco, della corrente di base, della frequenza e della durata dell’impulso per ciascuna velocità del filo. Si tratta di una caratteristica utilizzata nei processi RMD.
costantemente premuto il pulsante della torcia.
secondi al termine della saldatura.
le misure 0,9, 1,0 e 1,2 mm.
alimentazione del filo è indipendente dall’impostazione di tensione. Nei modi Pulsato e RMD, più alta è l’impostazione della velocità di alimentazione del filo, maggiore è la potenza sull’elettrodo (la regolazione avviene quindi tramite un unico comando).
OM-269631 Pagina 32
Page 41
5-2. Comandi del generatore sui modelli CE
32
5
9
6
7
8
41
269545-A
1 Pulsante di selezione del processo
Stick 2 Display della corrente 3 Manopola di regolazione
della corrente
4 Pulsante di selezione trainafilo 5 Pulsante di salvataggio del
programma su scheda di memoria
6 Pulsante di caricamento del
programma da scheda di memoria
7 Spia di indicazione scheda
di memoria in uso 8 Pulsante di selezione elettrodi 9 Spia di indicazione scheda
di memoria occupata
Il lettore di schede di memoria suppor­ta una scheda di memoria di tipo SD. Il logo SD è un marchio registrato di The SD–3C, LLC.
OM-269631 Pagina 33
Page 42
5-3. Descrizione del funzionamento del generatore
Pulsante di selezione del processo Stick
DIG regolabile Tenere premuto il pulsante STICK per due secondi per accedere alla modalità DIG regolabile. Il display della
Premere e rilasciare questo pulsante per attivare i controlli per il processo di saldatura stick. La scritta STICK sotto il pulsante, la scritta relativa al tipo di elettrodo e l’indicatore di intensità al di sopra della manopola di regolazione della corrente si accendono. L’operatore deve selezionare il tipo di elettrodo desiderato e portare la manopola di regolazione della corrente sul valore appropriato, tra 40 e 350 A.
corrente mostra l’impostazione DIG con la virgola decimale più a destra accesa. DIG può essere regolato a un valore compreso tra 0 e 99. 40 è l’impostazione predefinita. L’impostazione di EXX10 e quella di EXX16/EXX18 sono indipendenti (ciascuna presenta un proprio DIG). Premere un pulsante qualsiasi per uscire dalla modalità di regolazione DIG.
. La regolazione del DIG è attiva anche durante la saldatura.
Funzione hot start regolabile
Display della corrente Questo display mostra l’impostazione della corrente. La corrente media viene visualizzata durante la saldatura
Manopola di regolazione della corrente
Pulsante di selezione trainafilo
Pulsante di salvataggio del programma su scheda di memoria
Pulsante di caricamento del programma da scheda di memoria
Spia di indicazione scheda di memoria in uso
Pulsante di selezione elettrodi
Spia di indicazione scheda di memoria occupata
In modalità DIG regolabile, premere il pulsante STICK per accedere alla modalità Hot Start regolabile. Il display della corrente mostra l’impostazione di Hot Start. Hot Start può essere regolata a un valore compreso tra 0,0 e 2,0. 1,0 è l’impostazione predefinita. Più alto è il numero, più tempo impiegherà la funzione Hot Start per scendere fino alla corrente di saldatura impostata sulla saldatrice.
e per una durata di 10 secondi dopo l’estinzione dell’arco di saldatura. Questa manopola serve per impostare il valore di corrente desiderato per il processo di saldatura stick.
Ruotando la manopola in senso orario o in senso antiorario si incrementa o si riduce rispettivamente la corrente. La regolazione della corrente è attiva quando l’indicatore di intensità al di sopra della manopola è acceso. Se è collegato un comando a distanza alla presa 14 pin, la saldatrice passa automaticamente in modalità controllo remoto. In questa configurazione, la manopola di regolazione della corrente sulla saldatrice diviene il controllo primario e serve per impostare la corrente massima. Il comando a distanza diventa il controllo secondario e consente di variare la corrente tra lo 0 e il 100% del valore impostato tramite la manopola di regolazione primaria.
Premere e rilasciare il pulsante dell’unità trainafilo sulla saldatrice per attivare i processi di saldatura relativi. La scritta FEEDER sotto il pulsante si accende. Fare riferimento alla sezione sul funzionamento dell’unità trainafilo.
Premere e rilasciare questo pulsante per salvare tutte le impostazioni utente come file di configurazione sulla scheda di memoria. Il LED di indicazione di scheda occupata si accende per indicare che l’operazione di salvataggio è in corso. Inoltre, ogni volta che viene premuto il pulsante SALVA, viene aggiornato il file denominato SUMMARY sulla scheda di memoria. Questo file prevede un riepilogo di stato, le revisioni del firmware e lo storico guasti. Il file può essere letto tramite un computer dotato di lettore di schede di memoria. Queste informazioni possono essere usate per i programmi di manutenzione o per l’individuazione dei guasti.
Premere e rilasciare questo pulsante per caricare un file di configurazione, salvato in precedenza, dalla scheda di memoria all’interno del lettore di schede. Questa operazione consente di ripristinare delle impostazioni utente salvate in precedenza sulla scheda in un sistema diverso. Il LED di scheda occupata si accende per indicare che l’operazione di caricamento è in corso.
La scritta CARD si accende per indicare che si stanno utilizzando dei dati personalizzati per il processo di saldatura MIG o RMD dalla scheda di memoria.
Premere e rilasciare questo pulsante per selezionare il tipo di elettrodo desiderato (EXX10 o EXX16/EXX18). La scritta sopra o sotto il pulsante si accende, indicando il tipo di elettrodo attivo. Questo pulsante è attivo solo quando si seleziona il processo di saldatura stick e solo in questo caso la scritta corrispondente al tipo di elettrodo selezionato si accende.
Il LED di indicazione di scheda di memoria occupata si accende nelle seguenti condizioni: salvataggio/caricamento dei parametri dell’operatore, utilizzo di processi di saldatura MIG personalizzati e aggiornamenti del software.
OM-269631 Pagina 34
Page 43
5-4. Lettore di schede di memoria
1
1 Lettore di schede di memoria
A. Descrizione
Lettore di schede di memoria
Si tratta di un’unità di lettura/ scrittura per schede di memoria. È possibile inserire una scheda di memoria nel lettore e usarla per il salvataggio e il caricamento delle impostazioni utente, fornendo i dati del processo di saldatura MIG personalizzati e caricando gli aggiornamenti del firmware della saldatrice. Se la saldatrice prevede più utilizzatori, ciascun utilizzatore può usare una scheda per salvare e caricare le proprie impostazioni personali. Premere e rilasciare il bordo della scheda per rimuoverla dal lettore.
B. Utilizzo della scheda di memoria opzionale
Inserimento della scheda di memoria
Funzionamento con scheda di programma opzionale
Sollevare e tenere aperto il coperchio di accesso alla scheda di memoria. Inserire la scheda di memoria nel lettore (spingere la scheda fino in fondo e quindi rilasciarla). Chiudere il coperchio di accesso alla scheda di memoria.
Inserire la scheda di programma opzionale all’interno del lettore di schede. Selezionare l’unità trainafilo premendo il pulsante FEEDER sulla saldatrice. Selezionare il processo di saldatura premendo il pulsante MIG PROCESS sul pannello anteriore dell’unità trainafilo finché il processo desiderato non si accende. La scritta MEMORY CARD si accende sul pannello anteriore della saldatrice e sul pannello anteriore dell’unità trainafilo per indicare che il programma opzionale è in uso dalla scheda di memoria. Se applicabile, selezionare il diametro del filo premendo il pulsante MIG Wire sul pannello anteriore dell’unità trainafilo di filo finché il diametro desiderato del filo non si accende. Rimuovere la scheda di memoria per tornare al funzionamento standard.
. Alcune scheda di programma opzionali supportano un solo diametro del filo; in questo caso, viene
evidenziato un solo diametro.
Scheda di aggiornamento software (aggiornamento software del sistema)
Inserire la scheda di aggiornamento software nel lettore. Eseguire un aggiornamento software premendo e tenendo premuto il pulsante LOAD sul pannello anteriore della saldatrice fino a che non viene visualizzata l’indicazione UPd sul display a LED a 7 segmenti. Attendere il completamento dell’aggiornamento del software (circa due minuti). Rimuovere la scheda di memoria.
. Durante l’aggiornamento del software, i display sui pannelli anteriori della saldatrice e dell’alimentatore filo
possono visualizzare H99 o H98, oppure UPd oppure restare senza alcuna indicazione per un certo periodo di tempo. Questo comportamento è da considerarsi normale durante l’aggiornamento del software. Non rimuovere la scheda di memoria fino a che l’aggiornamento del software non è completo. Non spegnere la saldatrice fino a che l’aggiornamento software non è stato completato.
OM-269631 Pagina 35
Page 44
5-5. Interruttore dell’unità trainafilo
1
1 Interruttore dell’unità trainafilo Posizione dell’interruttore verso
l’alto per pollici al minuto Posizione dell’interruttore verso
il basso per metri al minuto.
Note
Rif. 250764A
Lavora da professionista!
I professionisti saldano
e tagliano nella
massima sicurezza.
Leggere attentamente le norme di sicurezza riportate all'inizio
di questo manuale.
OM-269631 Pagina 36
Page 45
5-6. Comandi del panello anteriore dell’unità trainafilo PipePro XC RMD
1
14
2
4
6
7
3
5
8
9
10
13
1 Pulsante interruttore principale
2 Display di tensione/lunghezza dell’arco
3 Display amper/velocità filo
4 Manopola di regolazione
tensione/lunghezza d’arco
5 Manopola di regolazione della velocità
del filo 6 Pulsante Spurgo 7 Pulsante di controllo dell’arco 8 Pulsante Trigger Hold 9 Pulsante “Jog”
11
12
269634A
10 Pulsante di selezione del processo
FCAW 11 Pulsante di selezione del processo MIG 12 Pulsante di selezione del diametro
del filo 13 Spia della scheda di memoria 14 Spia Accu-Power
OM-269631 Pagina 37
Page 46
5-7. Descrizione del funzionamento dell’unità trainafilo PipePro XC RMD CE
Pulsante interruttore principale
Display di tensione/lunghezza dell’arco
Display amper/velocità filo Il display mostra l’impostazione della velocità del filo entro i limiti in base al processo MIG selezionato (vedere
Manopola di regolazione della tensione/lunghezza dell’arco
Manopola di regolazione della velocità del filo
Pulsante Spurgo Tenere premuto questo pulsante per spurgare le linee del gas di protezione prima della saldatura o per
Spurgo temporizzato Premendo e rilasciando contemporaneamente i pulsanti “Purge” e “Trigger hold” si attiva la funzione
Pulsante di controllo dell’arco
Premere questo pulsante per accendere o spegnere l’unità trainafilo. Quando viene spento, l’alimentatore rimane in modalità stand-by fino a cheil pulsante di comando viene premuto. In modalità standby, una virgola decimale lampeggia nell’angolo in basso a destra del display della velocità del filo.
Questo display mostra l’impostazione della tensione per processi MIG (da 10,0 a 39,0 volt) e la lunghezza dell’arco per il processo RMD (da 3,0 a +3,0 con incrementi di 0,1; il valore nominale è 0). Quando viene mostrata la tensione, la scritta “VOLTS” si accende sotto il display. Quando viene mostrata la lunghezza dell’arco, la scritta “ARC LENGTH” si accende. La tensione effettiva viene visualizzata durante la saldatura e per una durata di 10 secondi dopo l’estinzione dell’arco di saldatura.
Tabella 5-1). Quando viene visualizzata la velocità del filo, sotto il display si accende la scritta “WIRESPEED”. Durante la saldatura, il display mostra la corrente di saldatura e la scritta “AMPS” si accende sotto il display. La corrente misurata poco prima del termine dell’operazione di saldatura viene visualizzata nel display per 10. Dopodiché il display torna a mostrare la velocità del filo.
Questa manopola serve per impostare il valore di tensione desiderato (da 10,0 a 39,0 V) o la lunghezza dell’arco (da 3,0 a +3,0 con incrementi di 0,1; il valore nominale è 0) in funzione del tipo di processo MIG selezionato. Ruotando la manopola in senso orario o antiorario si aumenta o si riduce rispettivamente la tensione. La regolazione della tensione e della lunghezza dell’arco è attiva quando l’indicatore di intensità sopra la manopola è acceso.
Questa manopola serve per regolare la velocità del filo entro i limiti in base al processo MIG selezionato (vedere Tabella 5-1). Ruotando la manopola in senso orario o antiorario si aumenta o si riduce rispettivamente la velocità del filo. La regolazione della velocità del filo è attiva quando l’indicatore di intensità al di sopra della manopola si accende.
preimpostare la portata del gas nel regolatore. Rilasciare il pulsante per arrestare l’operazione di spurgo.
di spurgo temporizzato. Il display della tensione/lunghezza dell’arco attiva un conto alla rovescia con decrementi di 1 secondo, partendo dal periodo di tempo predefinito. Il periodo predefinito è di 30 secondi, ma questo valore può essere variato tra 5 e 60 secondi tramite la manopola di regolazione della tensione/ lunghezza dell’arco. Ruotando la manopola in senso orario o antiorario si aumenta o diminuisce il periodo di spurgo. Il display della tensione/lunghezza dell’arco visualizza il periodo impostato dopo ogni modifica. Se non vengono effettuate altre variazioni al periodo di spurgo dopo un secondo, la saldatrice torna a visualizzare il conto alla rovescia.
Premere e rilasciare questo pulsante per regolare il controllo dell’arco. Durante il processo di FCAW (con o senza gas di protezione) o il processo MIG short arc, il display della tensione mostra l’impostazione mentre il display della velocità del filo mostra “Ind”. Ruotando la manopola della tensione in senso orario e antiorario, si aumenta e si reduce rispettivamente il controllo dell’arco. I limiti regolabili sono 0 e 99. Per un processo FCAW, il valore predefinito è 50. Per un processo MIG di cortocircuito, l’impostazione predefinita è 25.
Durante un processo RMD, il display della tensione mostra l’impostazione mentre il display della velocità del filo mostra “Arc”. Ruotando la manopola della tensione in senso orario e antiorario, si aumenta e si riduce il controllo dell’arco. Premere un pulsante qualsiasi per uscire dalla funzione di regolazione del controllo dell’arco.
. Quando si utilizza la funzione dual schedule, le impostazioni del controllo dell’arco per ciascuna posizione
dell’interruttore di programmazione sono indipendenti (ciascuna posizione dell’interruttore presenta una propria impostazione del controllo dell’arco). Il controllo dell’arco può essere regolato durante la saldatura
Pulsante Trigger Hold Premere e rilasciare questo pulsante per attivare/disattivare la funzione “Trigger hold”. Il LED si accende sopra
Pulsante “Jog” Tenere premuto questo pulsante per far avanzare il filo dall’alimentatore. Ruotare la manopola di regolazione
Auto Jog Premendo e rilasciando contemporaneamente i pulsanti di Jog e Trigger hold si attiva la funzione “Auto jog”.
il pulsante per indicare quando la funzione “Trigger hold” è attiva. Quando la funzione “Trigger hold” è attiva, il pulsante della torcia deve essere premuto e mantenuto premuto una volta stabilito l’arco per almeno mezzo secondo, ma per non più di sei secondi. Rilasciando il pulsante torcia, si attiva la funzione “Trigger hold”. Per interrompere la saldatura, premere e rilasciare il pulsante torcia.
della velocità del filo per modificare la velocità di avanzamento entro i limiti di 1,3 e 12,7 metri al minuto (da 50 a 500 pollici al minuto). Ruotando la manopola in senso orario e antiorario, si aumenta e si reduce rispettivamente la velocità di avanzamento. Rilasciare il pulsante per arrestare l’operazione di avanzamento e riportare il display all’impostazione iniziale della velocità del filo. Il valore predefinito è 12,7 metri al minuto (500 pollici al minuto).
Questa funzione fa avanzare automaticamente una quantità preimpostata di filo. Il display della tensione visualizza un conteggio alla rovescia con incrementi di 0,01 m o 0,1’ partendo dalla lunghezza del filo preimpostata. La lunghezza del filo preimpostata è di 3,0 m (10,0’), ma questo valore può essere variato da 1,5 a 9,1 m (da 5,0 a 30,0’) tramite la manopola di regolazione della tensione. Ruotando la manopola in senso orario o antiorario si aumenta o si riduce rispettivamente la lunghezza del filo. Il display della tensione visualizza brevemente la lunghezza del filo impostata dopo la modifica. Se non vengono apportate altre variazioni alla lunghezza del filo, dopo un secondo la saldatrice ripristina la visualizzazione del conto alla rovescia. La velocità di avanzamento in jog può essere regolata da 1,3 a12,7 m al minuto (da 50 a 500 pollici/min) tramite la manopola di regolazione della velocità di avanzamento del filo. In questo caso il display della velocità del filo visualizza il valore attuale della velocità di avanzamento.
OM-269631 Pagina 38
Page 47
5-7. Descrizione del funzionamento dell’unità trainafilo PipePro XC RMD (Continua)
Pulsante di selezione del processo FCAW
Pulsante di selezione del processo MIG
Pulsante di selezione del diametro del filo
Spia della scheda di memoria
Spia Accu-Power “ACCUPOWER” si accende quando la funzione Accu-Power è abilitata nel sistema. Pre-Post-gas Premendo e rilasciando contemporaneamente i pulsanti di spurgo e di controllo dell’arco si attiva la funzione di
Premere questo pulsante per selezionare il processo FCAW desiderato. Le selezioni possibili includono “NO GAS” (FCAW autoprotetto) o “GAS” (FCAW con gas di protezione). La scritta relativa al tipo di processo si accende per indicare il processo attivo.
Premere questo pulsante per selezionare il processo MIG short arc. Le selezioni possibili includono MIG, RMD METAL CORE, RMD C15C25, RMD 100% CO2. La scritta relativa al tipo di processo si accende per indicare il diametro del filo selezionato.
Premere questo pulsante per selezionare il diametro del filo utilizzato per il processo MIG selezionato. Le selezioni possibili includono le misure 0,9 mm, 1,0 mm e 1,2 mm. La scritta relativa al diametro del filo si accende per indicare il diametro selezionato.
“CARD” si accende quando una scheda di memoria con un programma di saldatura personalizzato viene inserita nel lettore di schede della saldatrice.
pre- e post-gas. In questo caso, il display della tensione mostra “PrE” mentre il display della velocità del filo visualizza un’impostazione di durata con incrementi di 0,1 secondi. La regolazione della durata di pre-gas si effettua ruotando la manopola della velocità del filo. I limiti regolabili sono 0 e 5 secondi con incrementi di 0,1 secondi.
Ruotando la manopola della tensione in senso orario si accede alla funzione di post-gas regolabile. Il display della tensione mostra “PSt” mentre l’indicatore di velocità del filo visualizza un’impostazione di durata con incrementi di 1 secondo. La regolazione della durata di post-gas si effettua ruotando la manopola della velocità del filo. I limiti regolabili sono 0 e 60 secondi con incrementi di 1 secondo.
Tabella 5-1. Parametri dei processi FCAW e MIG
Processo Sezione del filo (mm) Gamma WFS (mpm)
FCAW autoprotetto Varie 1.35.1
FCAW con gas di protezione Varie 1.312.7
0,9 1.312.7
MIG
RMD METAL CORE C20 GAS *1,2 1.9−5.7
RMD C15C25
RMD 100% CO2
*Questo programma è ottimizzato per fili Metal core.
1,0 1.312.7 1,2 1.312.7
0,9 2.58.9 1,0 2.57.6 1,2 1.96.4 0,9 3.86.4 1,0 3.86.4 1,2 2.55.1
Note
OM-269631 Pagina 39
Page 48
SEZIONE 6 − MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI
6-1. Manutenzione ordinaria
! Scollegare l’alimentazione prima di effettuare la manutenzione.
n = Controllare ~ = Pulire l = Sostituire
Ogni 3 mesi
l Etichette illeggibili ~ Morsetti di saldatura nl Cavo di saldatura l Parti Danneggiate
n Cavo a 14 pin n Tubo e raccordi del gas n Cavo della torcia
l Portaelettrodo danneggiato nl Cavo della torcia
Ogni 6 mesi
~ All’interno della saldatrice ~ Rullini trainafilo
O
6-2. Espulsione della polvere dall’interno della macchina
! Per espellere la polvere, non
rimuovere il coperchio.
Per espellere la polvere dalla macchina dirigere il flusso d’aria attraverso le feritoie di aerazione poste sul fronte e sul retro del generatore.
OM-269631 Pagina 40
Ref. 250702-B
Page 49
6-3. Rimozione dei detriti dal raccordo del filtro del gas di protezione
! Scollegare l’alimentazione
prima di effettuare la manutenzione.
Vista posteriore
dell’unità trainafilo
1 Raccordo del filtro gas di
protezione
Rimuovere il raccordo dalla valvola del gas sul pannello posteriore dell’unità
Soffiare aria compressa attraverso l’estremità raccordo per rimuovere i detriti dal filtro a maglia interno.
trainafilo.
. Sostituire il raccordo se l’aria
1
FILT
compressa soffiata attraverso di esso non elimina l’ostruzione.
Reinstallare il raccordo nella valvola del gas.
Serrare il raccordo a 200 in. lbs (22,6 N⋅m).
maschio filettata del
Attrezzi necessari:
3/4 in.
Note
Rif. 804004A / 805128−A
OM-269631 Pagina 41
Page 50
6-4. Ripristino dei valori di fabbrica
Intero sistema
Per ripristinare il sistema ai valori di fabbrica, premere contemporaneamente i pulsanti STICK e FEEDER sulla saldatrice per più di quattro secondi. Il display visualizza la scritta “rSt” seguito da una serie di trattini quando il reset è stato completato.
6-5. Visualizzazione della versione del software
Premendo contemporaneamente EXX10, EXX16/EXX18 e un pulsante nascosto a circa 2,5 cm sotto il pulsante FEEDER, viene visualizzata la versione software.
6-6. Procedura di calibrazione della saldatrice
L’installazione, operazione, manutenzione e riparazione della presente macchina devono essere effettuate esclusivamente da personale qualificato.
1. Voltmetro in CC calibrato e amperometro in CC con morsetti (per esempio Fluke 337)
2. Scheda di calibrazione
3. Cavo di cortocircuito (2/0)
1. Scollegare i cavi da tutti i terminali di uscita.
2. Accendere l’alimentazione della saldatrice.
3. Inserire la scheda di calibrazione. a. Sollevare e mantenere sollevato il coperchio di accesso al lettore di schede di memoria. b. Inserire la scheda di memoria nel lettore (spingere la scheda fino in fondo, quindi rilasciarla). c. Chiudere il coperchio di accesso al lettore di schede di memoria. d. La saldatrice visualizza la scritta CAL.
4. Calibrare la tensione nel modo seguente:
a. Collegare il voltmetro tra i terminali + e del generatore.
b. Premere il pulsante FEEDER sul pannello anteriore della saldatrice. In queste condizioni, tra il terminale + e il terminale sarà presente
la tensione a vuoto.
c. Usando la manopola sul pannello anteriore della saldatrice, impostare sul display il valore di tensione misurato tramite il voltmetro.
d. Premere il pulsante FEEDER sul pannello anteriore della saldatrice per terminare la procedura di calibrazione della tensione.
e. La saldatrice visualizza la scritta CAL.
5. Calibrare la corrente nel modo seguente:
a. Collegare un cavo di cortocircuito tra terminale + e terminale −.
b. Collegare l’amperometro ai morsetti sul cavo di cortocircuito.
c. Premere il pulsante STICK sul pannello anteriore della saldatrice. In queste condizioni attraverso il cavo passa tutta la corrente erogata.
d. Usare la manopola sul pannello anteriore della saldatrice per impostare la corrente visualizzata al valore misurato tramite l’amperometro.
e. Premere il pulsante STICK sul pannello anteriore della saldatrice per terminare la procedura di calibrazione della corrente.
f. La saldatrice visualizza la scritta CAL.
g. Scollegare il cavo di cortocircuito.
6. Rimuovere la scheda di calibrazione, nel modo seguente: a. Sollevare e mantenere sollevato il coperchio di accesso al lettore di schede di memoria. b. Spingere la scheda di memoria verso l’interno del lettore e rilasciarla per espellerla. c. Afferrare la scheda di memoria e rimuoverla dal lettore. d. Chiudere il coperchio di accesso al lettore di schede di memoria.
7. Spegnere l’alimentazione della saldatrice.
OM-269631 Pagina 42
Page 51
6-7. Misurazione e scarico della tensione sui condensatori di ingresso
! Spegnere il generatore e
disinserire la corrente.
! Dopo che la macchina è stata
spenta, possono rimanere nei condensatori tensioni rilevanti. Controllare sempre la tensione come illustrato per assicurarsi che i condensatori siano scarichi prima di effettuare qualsiasi operazione sulla macchina.
! L’installazione, operazione,
manutenzione e riparazione della
1
2
3
presente macchina devono esse­re effettuate esclusivamente da personale qualificato.
Spegnere il generatore e disinserire la corrente.
1 Pannello Laterale di Destra Per rimuovere il pannello togliere le viti
che assicurano lo stesso alla macchina. 2 Scheda di riconnessione PC10 3 Voltmetro Misurare la tensione in CC tra i terminali
sulla scheda PC10 fino a quando tale tensione diminuisce fino a circa 0 (zero) V.
. Se la tensione sul condensatore
non scende a un valore prossimo a zero anche dopo diversi minuti, usare una resistenza di dispersione di valore compreso tra 25 e 1000 Ohm, dotata di un cavo con caratteristiche nominali di almeno 5 W, #16 AWG 1000 VCC isolato per scaricare il condensatore.
4 Tipica resistenza di dispersione In questa pagina si riporta l’esempio di
Terminale + inferiore di destra,
terminale superiore di sinistra
una tipica resistenza di dispersione. Procedere con l’operazione all’interno
della macchina. Reinstallare il pannello laterale di destra ad operazione completata.
Attrezzi necessari:
5/16”
4
Tipica resistenza
di dispersione
Resistenza da 25 a
1000 Ohm, 5 Watt
Cavi da #16 AWG con isolamento
nominale 1000 V CC,
da circa 3” (76 mm)
Ref. 250702-B / 269652-A
OM-269631 Pagina 43
Page 52
6-8. Codici diagnostici della saldatrice e dell’alimentatore di filo
H10
Display di esempio
Codice
visualizzato
H01 Sovracorrente circuito di alimentazione primario Indica un malfunzionamento nel circuito di alimentazione
H02 Malfunzionamento del sensore di temperatura Indica che il circuito di protezione termica non funziona
H03 Surriscaldamento del circuito secondario Indica che il lato sinistro della saldatrice si è surriscaldato. La
H05 Surriscaldamento del circuito primario Indica che il lato destro della saldatrice si è surriscaldato. La
H08 Errore di sovratensione in uscita Indica che il circuito di alimentazione secondario non funziona
H09 Errore di rilevamento corrente sul circuito di
H10 Errore di controllo del circuito di alimentazione primario Indica che il circuito di alimentazione primario non funziona
H11 Sbilanciamento della tensione del condensatore sul bus
H12 Errore di tensione sulla linea di alimentazione primaria Indica che la tensione della linea di alimentazione primaria
H25 Ciclo di lavoro Indica che è stato superato il ciclo di lavoro massimo. L’erogazione
H26 Pulsante bloccato saldatrice Indica che il pulsante è bloccato sulla saldatrice all’accensione.
H13 “Voltage sense” (rilevamento tensione) Il sistema non è in grado di misurare la tensione di uscita.
H31 Contattore bloccato nel modo Stick Indica che il contattore del comando a distanza è bloccato nel
H40 Tachimetro Indica un errore del tachimetro. Controllare che non vi siano
H42 Motore Indica un errore del motore. Controllare che non vi siano
Problema Descrizione
primario. Se viene visualizzato questo codice, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
correttamente. Se viene visualizzato questo codice sul display, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
saldatrice si è spenta per consentire alle ventole di abbassare la temperatura del lato sinistro. Il funzionamento della saldatrice può proseguire quando la temperatura ritorna all’interno della gamma di esercizio normale.
saldatrice si è spenta per consentire alle ventole di abbassare la temperatura del lato destro. Il funzionamento della saldatrice può proseguire quando la temperatura ritorna all’interno della gamma di esercizio normale.
correttamente. Se viene visualizzato questo codice sul display, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
alimentazione primario
primario
Indica che il circuito di alimentazione primario non funziona correttamente. Se viene visualizzato questo codice sul display, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
correttamente. Se viene visualizzato questo codice sul display, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
Indica che il circuito di alimentazione primario non funziona correttamente. Se viene visualizzato questo codice sul display, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
è troppo bassa o che la saldatrice è collegata in modo errato. Aumentare la tensione della linea di alimentazione primaria a un
valore che sia almeno il 90% della tensione nominale.
di corrente è stata interrotta e le ventole sono in funzione. Attendere 15 minuti per far raffreddare la saldatrice. Ridurre la corrente, la tensione, la velocità di avanzamento del filo o il ciclo di lavoro prima di iniziare di nuovo a saldare.
L’errore scompare quando il pulsante viene rilasciato.
Accertarsi che il cavo di “Work Sense” sia collegato tra il trainafilo e il pezzo da saldare. Se questo codice continua ad essere visualizzato sul display, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
modo Stick. L’errore scompare quando viene rilasciato il comando a pedale o il contattore del dispositivo di comando viene rilasciato.
ostruzioni sull’unità trainafilo o sulla bobina del filo. Se questo codice continua a essere visualizzato sul display, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
ostruzioni sull’unità trainafilo o sulla bobina del filo. Se questo codice continua a essere visualizzato sul display, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
OM-269631 Pagina 44
Page 53
6-8. Codici diagnostici della saldatrice e dell’alimentatore di filo (Continua)
H44 Bassa tensione bus motore Indica che la tensione della linea di alimentazione primaria
H45 Pulsante bloccato su alimentatore di filo Indica che il pulsante è bloccato sull’alimentatore filo
H46 Pulsate torcia bloccato Indica che il pulsante della torcia è bloccato. L’errore scompare
H48 Errore pulsante torcia Indica che il pulsante della torcia è stato mantenuto premuto
H60 Errore scheda di memoria Indica che non è possibile leggere la scheda di memoria.
H61 Errore di lettura file Indica la presenza di un file corrotto sulla scheda di memoria. H62 Errore di scrittura file Indica che la scheda di memoria è piena o difettosa. H63 File non valido Indica la presenza di un file non valido sulla scheda di memoria.
H64 Scheda di memoria protetta in scrittura Indica che si è tentato di effettuare un salvataggio su una
H65 File di sola lettura Indica che si è tentato di salvare un file di sola lettura. Verificare
H66 Nessuna scheda di memoria rilevata Indica che non è stata rilevata alcuna scheda di memoria a
H67 Formato scheda di memoria non supportato Indica che è stata rilevata una scheda di memoria di formato
H70 Libreria di saldatura Indica che la libreria di saldatura sulla saldatrice è mancante o
H98 Comunicazione seriale assente Indica l’interruzione della comunicazione seriale dopo la
H99 Errore di comunicazione seriale Indica che la comunicazione seriale non funziona correttamente.
è troppo bassa o che la saldatrice è collegata in modo errato. Aumentare la tensione della linea di alimentazione primaria
a un valore che sia almeno il 90% della tensione nominale. Se questo codice continua a essere visualizzato sul display,
contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
all’accensione di quest’ultimo. L’errore scompare quando il pulsante viene rilasciato.
quando il pulsante viene rilasciato.
troppo a lungo nel modo jog (60 secondi o 9,1 m (30’) di filo).
Scheda di memoria difettosa o formato errato.
Il sistema è in grado di leggere il file, ma il suo contenuto non è valido. Rimuovere la scheda o premere un pulsante qualsiasi per cancellare l’errore.
scheda protetta in scrittura. Questo stato si riferisce alla posizione dell’apposito interruttore sulla scheda di memoria. Sproteggere la scheda di memoria e riprovare. Provare con un’altra scheda di memoria. Rimuovere la scheda o premere un pulsante qualsiasi per cancellare l’errore. Se questo codice continua a essere visualizzato sul display, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
con la persona interessata se esiste un motivo per cui il file è stato impostato come di sola lettura (gli attributi di protezione del file possono essere modificati tramite un PC). Usare un’altra scheda di memoria. Rimuovere la scheda o premere un pulsante qualsiasi per cancellare l’errore.
seguito di un tentativo di lettura dalla scheda stessa. Inserire una scheda o premere un pulsante qualsiasi per cancellare l’errore. Provare a usare un’altra scheda di memoria. Se questo codice continua a essere visualizzato sul display, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
non supportato. Riformattare la scheda oppure provare con un’altra scheda.
incompleta. La libreria di saldatura deve essere caricata dalla scheda di memoria.
connessione. Controllare il collegamento del cavo di comando della saldatrice/dell’alimentatore filo e serrarlo se necessario. Se questo messaggio viene visualizzato durante l’aggiornamento del firmware, il comportamento è da considerarsi normale. Se questo codice continua a essere visualizzato sul display, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
Controllare il collegamento del cavo di comando della saldatrice/dell’alimentatore filo e serrarlo se necessario. Se questo messaggio viene visualizzato durante l’aggiornamento del firmware, il comportamento è da considerarsi normale. Se questo codice continua a essere visualizzato sul display, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
OM-269631 Pagina 45
Page 54
6-9. Individuazione dei guasti della saldatrice/dell’alimentatore filo
Se, dopo avere effettuato tutti i collegamenti, la saldatrice e l’alimentatore filo NON rispondono, seguire le indicazioni nel seguito prima di contattare il centro di assistenza autorizzata più vicino:
La saldatrice è collegata e non c’è tensione dopo che essa viene accesa.
S Se la saldatrice è collegata direttamente a un interruttore di linea oppure alla presa di una scatola di derivazione, assicurarsi che l’interruttore di
linea o il disgiuntore principale si trovino in posizione ON.
Il filo non viene alimentato dall’alimentatore filo alla punta della torcia.
S Verificare che il diametro del filo sia adatto alle dimensioni della scanalatura dei rullini trascinafilo.
S Verificare che la tensione sui rullini trascinafilo non sia troppa bassa o troppo alta.
S Controllare che la guaina della torcia sia adatta al diametro del filo.
S Controllare che le dimensioni del beccuccio passafilo siano corrette per il filo in uso e che l’estremità del beccuccio non sia ostruita.
S Controllare che l’estremità della torcia sia completamente inserita nell’unità trainafilo sull’alimentatore filo e che la manopola sia avvitata per
issare l’estremità della torcia.
S Accertarsi che il cavo della torcia non sia attorcigliato.
La saldatura non è uniforme passando da un’applicazione di saldatura a un’altra.
S Assicurarsi che il morsetto di massa sia collegato su una zona del tubo pulita e non verniciata; in caso contrario, carteggiare se necessario una
zona per realizzare un buon contatto con il pezzo.
S Mantenere il morsetto di massa il più vicino possibile al giunto da saldare. S Controllare che il cavo di “Work Sense” sia collegato all’alimentatore e che il collegamento al pezzo sia ben saldo. Controllare che sul cavo
di “Work Sense” lato pezzo non vi siano fili usurati che possano impedire un buon collegamento.
S Assicurarsi che il cavo di “Work Sense” sia separato dai cavi di saldatura.
S Assicurarsi l’inclinazione della torcia sul giunto durante la saldatura sia nulla o al massimo di 15 gradi all’indietro.
S Seguire le impostazioni raccomandate nella sezione Funzionamento del manuale per scegliere un punto di inizio della saldatura.
S Preparazione del giunto: 0,8 1,6 mm (1/32 1/16”) di spessore del tubo e 3,2 mm (1/8”) di luce per il vertice.
Porosità nel cordone di saldatura.
S Controllare che la quantità di gas di protezione sia sufficiente e che l’alimentazione del gas di protezione sia accesa.
S Controllare la portata del gas di protezione sul riduttore di pressione.
S Controllare che la pressione del gas sull’alimentatore filo non superi i 621 kPa (90 psi).
S Controllare tutti i raccordi del gas di protezione e stringerli se necessario.
S Rimuovere l’alloggiamento dell’unità trainafilo lato torcia e verificare le condizioni degli Oring. Sostituire tutti gli Oring usurati o mancanti.
S Controllare la torcia lato power pin e serrare con una chiave.
S Assicurarsi che l’estremità della torcia sia completamente inserita nell’unità trainafilo e che la manopola sia avvitata per fissare l’estremità della
torcia.
S Controllare e pulire l’ugello del gas di protezione sulla torcia.
S Riparare il giunto di saldatura dal vento.
Problemi nell’avanzamento del filo durante la saldatura. Controllare i rulli trainafilo e i guidafilo per verificare che siano adatti al tipo e al diametro del filo.
S Controllare la tensione sui rulli trainafilo e regolarla se necessario.
S Assicurarsi che l’estremità della torcia sia completamente inserita nell’unità trainafilo e che la manopola sia avvitata per fissare l’estremità della
torcia.
S Controllare che il tensionamento del mozzo sulla bobina non sia eccessivo o insufficiente e regolarlo se necessario.
S Assicurarsi che il cavo della torcia per saldatura abbia un percorso più rettilineo possibile dall’alimentatore filo al pezzo.
S Controllare che le dimensioni del beccuccio passafilo siano corrette per il filo in uso e che l’estremità del beccuccio non sia ostruita.
S Controllare che il tubo della torcia sia dimensionato correttamente per il filo di saldatura e che non sia sporco o danneggiato. Pulire o sostituire il
tubo della torcia se necessario.
OM-269631 Pagina 46
Page 55
6-10. Individuazione dei guasti della saldatrice
Problema Soluzione
Nessuna erogazione di corrente di sal­datura; la macchina non funziona.
Chiudere l’interruttore di linea (vedi Sezione 4-11).
Controllare e sostituire il/i fusibile/i di linea se necessario, oppure richiudere il disgiuntore (vedere Sezione 4-11).
Controllare i collegamenti alla linea di alimentazione (vedi Sezione 4-11).
Nessuna erogazione; indicatore acceso.
Erogazione di corrente irregolare o non corretta.
Nessuna erogazione a 24 VCA alla presa per comando a distanza (14) dell’alimentatore di filo.
Quando il comando a distanza è collegato alla saldatrice, l’erogazione di corrente è sempre attiva.
Controllare, aggiustare o sostituire il comando remoto.
La macchina é surriscaldata. Lasciare raffreddare la macchina con il ventilatore in funzione.
Controllare i messaggi di HELP del voltmentro/amperometro.
Usare cavi di saldatura di sezione e tipo adeguati (vedi Sezione 4-9).
Pulire e stringere tutti i collegamenti.
Controllare il cavo di “Work Sense”. Srotolare i cavi eventualmente arrotolati.
Ripristinare il disgiuntore supplementare CB2.
Controllare le resistenza sull’interruttore del comando a distanza e sul potenziometro.
6-11. Individuazione dei guasti dell’alimentatore di filo
! Scollegare l’alimentazione elettrica prima di
eseguire delle riparazioni.
Problema Soluzione
Il filo avanza, il gas fluisce, ma l’elettrodo (filo) non fonde.
L’alimentatore é acceso, il display non si accende, il motore non gira, l’elettro­valvola e il teleruttore non si eccitano.
Controllare i collegamento dei cavi. Controllare la continuità dei cavi e ripararli o sostituirli se necessario.
Controllare e resettare il disgiuntore sul generatore di saldatura.
Il filo si ferma o avanza irregolarmente durante la saldatura.
Il motore gira lentamente. Controllare che la tensione di alimentazione sia corretta.
I display dell’alimentatore filo si accendono, sono attive le funzioni di avanzamento in jog e di spurgo, ma l’unità non funziona.
All’attivazione del pulsante torcia, il filo avanza, ma il gas non viene alimentato e il contattore non si chiude.
Controllare i collegamenti del pulsante della torcia. Vedi Manuale di Istruzioni.
Controllare il pulsante della torcia. Vedere il Manuale della torcia.
Regolare la frizione dell’aspo e la pressione dei rullini trascinafilo.
Cambiare le dimensioni del rullo trainafilo (vedere Tabella 9−1).
Pulire o sostituire rullini consumati.
Le guide del filo sono di dimensioni sbagliate oppure consumati.
Sostituire il beccuccio passafilo della torcia. Vedere il Manuale della torcia.
Rimuovere gli spruzzi incollati all’ugello gas.
Far controllare il motore o la scheda motore (PC1) esclusivamente da tecnici autorizzati dal costruttore.
Controllare i cavetti sul pulsante torcia; sostituirli o sostituire la torcia.
Se l’arco di saldatura non si innesca entro 2 secondi dopo l’attivazione del pulsante della torcia, l’unità alimenta il filo, ma disattiva il contattore e la valvola del gas. Se il pulsante torcia è ancora attivo dopo 60 secondi o dopo che sono stati alimentati 9,1 m (30’) di filo dalla torcia, il filo si ferma.
OM-269631 Pagina 47
Page 56
SEZIONE 7 − SCHEMI ELETTRICI
OM-269631 Pagina 48
Figura 7-1. Schema elettrico generatore di saldatura CE
Page 57
269 637-E
OM-269631 Pagina 49
Page 58
OM-269631 Pagina 50
Figura 7-2. Schema elettrico alimentatore di filo XC CE
Page 59
269 639-A
OM-269631 Pagina 51
Page 60
SEZIONE 8 − ELENCO COMPONENTI
29
7
8
9
31
6 Figura 8-5
27
18
17
3 Figura 8-3
22
25
13
14
11
34
33
35
36
37
21
2 Figura 8-3
20
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..)
sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite..
5
28
19
24
4 Figura 8-4
16
1 Figura 8-2
15
30
26
Figura 8-1. Complessivo principale
23
32
12
10
269 788-A
OM-269631 Pagina 52
Page 61
Item
No.
Dia.
Mkgs.
Part
No.
Description
Figura 8-1. Complessivo principale
1 See Figura 8-2 Base Assy 1... ..... . .........................................................
2 See Figura 8-3 Windtunnel, LH w/Cmpnts 1... ..... . ............................................
3 See Figura 8-3 Windtunnel, RH w/Cmpnts 1... ..... . ...........................................
4 See Figura 8-4 Front Panel Assy 1... ..... . ...................................................
5 269755 Rear Panel Assy (Includes) 1... .......... .. ..........................................
269201 Panel, Rear 1................ .... ......................................................
010467 Conn, Clamp Cable 1.250 1................ .... ..........................................
6 See Figura 8-5 Bracket Assy, Control Boards 1... ..... . .........................................
7 249848 Handle, Rubberized Carrying 2... .......... .. .........................................
8 187234 Cover, Top 1... .......... .. .........................................................
9 249881 Panel, Side LH 1... .......... .. .....................................................
10 249882 Panel, Side RH 1... .......... .. .....................................................
11 206270 Insulator, Side 1... .......... .. ......................................................
12 234271 Sheet, Insulator Side Panel 1... .......... .. ..........................................
13 203310 Insulator, Switch Power 1... .......... .. ..............................................
14 S1 244920 Switch, Tgl 3PST 40A 600VAC SCR Term Wide Tgl 1... .... .. .. .....................
15 FM1 224694 Fan, Muffin 24VDC 3000 RPM 255 CFM 6.378 Mtg Holes 1... ... .. .. ...............
16 255287 Shroud, Fan 1... .......... .. ........................................................
17 T1 269567 Xfmr, HF 380/400 Unit 1... .... .. .. ...............................................
18 T2 269675 Xfmr, Control E&I 380V W/23V & 34V CT 415VA 1... .... .. .. ........................
19 C1,C2 283423 Capacitor, Polyp Film .5 UF 1700 VRMS 10% 2... .. . .. .........................
20 C3,C4,... ..
C5,C6 270608 Capacitor, Elctlt 2700 UF 450 VDC Can 2.52 Dia 4. .. .......................
21 233489 Bracket, Capacitor Support 1... .......... .. ...........................................
22 183827 Bus Bar, Output 1... .......... .. ....................................................
23 185214 Bus Bar, Interconnecting 1... .......... .. .............................................
24 185992 Bus Bar, Capacitor 2... .......... .. ..................................................
25 199840 Bus Bar, Diode 4... .......... .. .....................................................
26 PC4 231559 Circuit Card Assy, Interconnecting 1... ... .. .. .....................................
27 CB2 083432 Supplementary Pro, Man Reset 1P 10A 250VAC Frict 1... ... .. .. ...................
28 265787 Capacitor Module 1... .......... .. ...................................................
29 L6 241027 Core, Toroidal .748 Id X 1.142 Od X .600 Thk 1... .... .. .. ...........................
30 L5 255735 Core, Toroidal .900 Id X 1.400 Od X .500 Thk 2... .... .. .. ...........................
31 L7 255736 Core, Ferrite EMI SnapOn .393Id X .877Od X 1.290L 1... .... .. .. ...................
32 L8 185208 Choke, Common Mode 1... .... .. .. ..............................................
33 PC13 231563 Circuit Card Assy, Input Filter (R) 1... .. . .. .....................................
34 145743 Lug, Univ W/Scr 600V 214 Wire .250 Stud 7... .......... .. ............................
35 083147 Grommet, Scr No 8/10 Panel Hole .312 Sq .500 High 2... .......... .. ....................
36 269696 Bracket, Mtg Standoff Filter Board Pipepro Xc (CE) 1... .......... .. ......................
37 269695 Bracket, Mtg Filter Board Pipepro Xc (CE) 1... .......... .. ..............................
Quantity
+ When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
OM-269631 Pagina 53
Page 62
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..)
sono di tipo comune e se non sono
2
elencate non vengono fornite..
6
3
1
5
4
269 788-A
Figura 8-2. Complessivo di base
Item
No.
Dia.
Mkgs.
Part
No.
Description
Quantity
Figura 8-2. Complessivo di base
1 250139 Base 1... .......... .. ..............................................................
2 L3,L4 250374 Inductor, DI−DT 2... .. . .. .....................................................
3 218566 Gasket, Inductor Mounting E70 Ferrite Core 2... .......... .. ...........................
4 250144 Bracket, Isolator 2... .......... .. ....................................................
5 250238 Mount, Vibration 50 Duro Flange Mtg 4... .......... .. ..................................
6 253523 Insulator, Output Inductor 1... .......... .. ............................................
+ When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
OM-269631 Pagina 54
Page 63
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..)
3
10
11
6
7
4
1
5
sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite..
8
9
LH
RH
2
13
21
24
22
14
15
16
12
18
17
23
19
20
269 788-A
Figura 8-3. Complessivo Windtunnel Sx e Dx
Item
No.
Dia.
Mkgs.
Part
No.
Description
Quantity
Figura 8-3. Complessivo Windtunnel Sx e Dx
Windtunnel, LH w/Cmpnts 1........................... ............................................
1 179902 Windtunnel, LH 1... .......... .... ...................................................
2 204165 Heat Sink, Rect Dual Diode 1... .......... .... .........................................
3 D1,D2... ..
D3,D4 269909 Kit, Diode Power Module 1.... ...........................................
4 R1,R2 232296 Resistor/Capacitor Assy 2... .. . .... ............................................
5 179826 Insulator, Rectifier 1... .......... .... .................................................
6 181853 Insulator, Screw 4... .......... .... ...................................................
7 179276 Bushing, SnapIn Nyl 1.000 ID X 1.375 Mtg Hole Cent 2... .......... .... .................
8 010493 Bushing, SnapIn Nyl .625 ID X .875 Mtg Hole 1... .......... .... .......................
9 HD1 168829 Transducer, Current 1000A Module Max Open Loop 1... ... .. .... ...................
10 RT2 209223 Thermistor, NTC 30K ohm @ 25 Deg C 18.00 in Lead 1... ... .. .... ..................
11 C11C14 180778 Capacitor Assy 4... . .... ...................................................
Windtunnel, RH w/Cmpnts 1........................... ...........................................
12 248750 Windtunnel, RH 1... .......... .... ...................................................
13 179930 Heat Sink, Power Module 1... .......... .... ..........................................
14 PM1,PM2**240144 Kit, Transistor IGBT Module 1... .... ........................................
15 SR1 184260 Kit, Rectifier Integ Bridge 1... ... .. .... ...........................................
16 RT1 173632 Thermistor, NTC 30K Ohm @ 25 Deg C 12.00In Lead 1... ... .. .... ...............
17 025248 StandOff, Insul .250−20 X 1.250 Lg X .437 Thd 4... .......... .... ......................
**This kit contains two modules and instructions. Be sure to follow the field kit instructions when performing the installation.
OM-269631 Pagina 55
Page 64
Item
No.
Dia.
Mkgs.
Part
No.
Description
Quantity
Figura 8-3. Complessivo Windtunnel Sx e Dx (continuó)
18 RT1 173632 Thermistor, NTC 30K Ohm @ 25 Deg C 12.00In Lead 1... ... .. .... ...............
19 025248 StandOff, Insul .250−20 X 1.250 Lg X .437 Thd 4... .......... .... ......................
20 153403 Bushing, SnapIn Nyl .750 ID X 1.000 Mtg Hole Cent 2... .......... .... .................
21 CT1 181271 Xfmr, Current 500 Turn 1... ... .. .... ...........................................
22 177547 Bushing, SnapIn Nyl CtMount 1.093 Mtg Hole 1... .......... .... .....................
23 L2 270446 Stabilizer, Output 1... .... .. .... ..................................................
24 L1 180026 Inductor, Input 1... .... .. .... ....................................................
25 W1 180270 Contactor, Def Prp 40A 3P 24VAC Coil w/Boxlug 1... ... .. .... .....................
26 181925 Insulator, Stabilizer Lead 1... .......... .... ...........................................
236287 Plugs, W/Leads (IGBT Gates) (Including) 1................ .... .............................
115091 Housing Plug+Skts (Service Kit) 1................. ..... ...................................
115094 Housing Plug+Skts (Service Kit) 1................. ..... ...................................
+ When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
OM-269631 Pagina 56
Page 65
2
3
12
6
4
7
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..)
sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite..
13
5
11
9
10
15
1
14
8
Figura 8-4. Complessivo pannello frontale
Item
No.
Dia.
Mkgs.
Part
No.
Description
Figura 8-4. Complessivo pannello frontale
1 248777 Panel Assy, Front 1... .......... .. ...................................................
2 234344 Bracket, SD Card Reader 1... .......... .. ............................................
3 236830 Door, SD Reader 1... .......... .. ...................................................
4 249764 Nameplate 1... .......... .. .........................................................
5 269545 Overlay, Front Interface UI 1... .......... .. ...........................................
6 213134 Knob, Encoder 1.670 Dia X .250 ID Push On w/Spring 1... .......... .. ...................
7 241432 Terminal, Pwr Output Red 1... .......... .. ............................................
8 274844 Terminal, Pwr Output Black 1... .......... .. ...........................................
9 180735 Washer, Output Stud 2... .......... .. ................................................
10 186621 Boot, Generic Output Stud 1... .......... .. ...........................................
11 181169 Spacer, Output Stud 2... ........... .. .................................................
12 PC12 244477 Circuit Card Assy, SD Card 1... .. . .. ...........................................
13 PC3 248006 Circuit Card Assy, UI w/ProgrAM PS 1... ... .. .. ...................................
14 PC5 267371 Circuit Card Assy, Feeder And Remote Interface 1... ... .. .. ........................
15 170391 Conn, Circ MS Protective Cap Size 20 Nylon 1... .......... .. ...........................
269 788-A
Quantity
+ When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
OM-269631 Pagina 57
Page 66
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..)
sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite..
3
2
6
4
7
1
5
Figura 8-5. Complessivo staffe scheda di controllo
Item
No.
Dia.
Mkgs.
Part
No.
Description
Figura 8-5. Complessivo staffe scheda di controllo
1 248768 Bracket, Mtg Circuit Cards 1... .......... .. ...........................................
2 PC2 258487 Circuit Card Assy, Inverter Control 400V Potted 1... ... .. .. .........................
3 PC1 248607 Circuit Card Assy, Process Control w/Program Potted 1... ... .. .. ....................
4 PC9 253621 Circuit Card Assy, VS Disconnect 1... ... .. .. .....................................
5 FM2 183918 Motor, Fan 24VDC 3000 RPM 43 CFM w/10 Ohm Resistor 1... ... .. .. ..............
6 083147 Grommet, SCR No 8/10 Panel Hole .312 Sq .500 High 8... .......... .. ..................
7 198122 Stand−Off Support, PC Card .250 w/Post&Lock .500 3... .......... .. ....................
269 788-A
Quantity
+ When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
OM-269631 Pagina 58
Page 67
17
10
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..)
19
21
6
16
14
5
18
4
8
22
20
3
23
15
13
7
11
9
12
29
2
48
47
50
55
49
54
52
46
30
45
28
26
27
31
32
53
44
sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite..
25
35
37
38
39
40
36
41
40
24 Figura 8-7
51
34
33
1
Figura 8-6. Complessivo unità trainafilo XC RMD CE
43
42
Ref. 254973-B
OM-269631 Pagina 59
Page 68
Item
No.
Dia.
Mkgs.
Part
No.
Description
Figura 8-6. Complessivo unità trainafilo XC RMD CE
1 248814 Case, Control Feeder Machined SC 12 Blk 1... .......... .. .............................
2 249160 Chassis, Control Box Suitcase 12 w/Stand−Off 1... .......... .. ..........................
3 M1 249057 Motor, Right Angle 23.6VDC 28:3:1 Gear Ratio 1... ... .. .. .........................
4 249056 Panel, Motor Mount 1... .......... .. .................................................
5 246453 Housing, Adapter Gun/Feeder 1... .......... .. ........................................
6 124778 Knob, T 2.000 Bar w/.31218 Stud 1.000 Lg 1... .......... .. ............................
7 166071 Lever, Mtg Pressure Gear 1... .......... .. ............................................
8 079634 Pin, Hinge 1... .......... .. .........................................................
9 151828 Pin, Cotter Hair .042 X .750 1... .......... .. ..........................................
10 254959 Pin, Cotter Hair .062 X .375 1... .......... .. ..........................................
11 222100 Knob, Tension Adjust Assy w/Cupped Washer MM350 1... .......... .. ...................
12 222159 Spring, Torsion 1... .......... .. .....................................................
13 010224 Pin, Spring CS .187 X 1.000 1... .......... .. .........................................
14 234073 Pin, Hinge 1... .......... .. .........................................................
15 054263 Screw, Thumb Stl .25020 X .500 Pld Type P 1... .......... .. .........................
16 237188 Lock, Pin Power 1... .......... .. ....................................................
17 278295 Clamp, Power Pin 1... .......... .. ...................................................
18 144172 Ftg, Hose Brs Barbed M 3/16 Tbg X .250−20 1... .......... .. ...........................
19 172076 Carrier, Drive Roll W/Components Keyed 24 Pitch 1... .......... .. .......................
20 605308 Ring, Rtng Ext .500 Shaft X .035 Thk 1... .......... .. .................................
21 079625 Washer, Wave .500 ID x 0.750 OD x.015t Stl Lbs 2... .......... .. .......................
22 092865 Key, Stl .1215/.1230 x .750 1... .......... .. ..........................................
23 248823 Insulator, Motor Suitcase 12 1... .......... .. .........................................
24 See Figura 8-7 Panel Assy, Front 1... ..... . ...................................................
25 249080 Cable Assy, Weld w/Strn Rel & Dinse 1... .......... .. ..................................
26 C1.C2 177360 Capacitor, Elctlt 20000 uf 45 VDC Can 1.40 Dia 2... .. . .. ......................
27 277685 Insulator, Capacitors 1... .......... .. ................................................
28 210133 Bracket, Capacitor Support SC12 1... .......... .. .....................................
29 SR1 035704 Rectifier, Integ Bridge 40. Amp 800V 1... ... .. .. .................................
C3 265752 Capacitor, Cer Disc .0047 UF 3000 Vdc W/Terms 1.......... .. .. .......................
30 248817 Insulator, Rear Panel 1... .......... .. ................................................
31 269638 Cable, Power 1... .......... .. .......................................................
131204 Housing Plug+Skts (Service Kit) 1................ .. ......................................
115094 Housing Plug+Skts (Service Kit) 1................. .. ......................................
32 239737 Receptacle, Banana Jack Blk 10−32 Binding Post 1... .......... .. .......................
33 249848 Handle, Rubberized Carrying 1... .......... .. .........................................
34 249062 Lift Eye 1... .......... .. ............................................................
35 248816 Shroud, Wire 1... .......... .. .......................................................
36 235608 Hub, Spool 12 Inch 1... .......... .. ..................................................
37 235607 Nut, Hub 1... .......... .. ...........................................................
38 237843 Knob, Brake Adjust (Diecast) 1... .......... .. .........................................
39 172918 Spring 1... .......... .. .............................................................
40 231211 Washer, Anti−Turn 2... ........... .. ..................................................
41 058424 Washer, FBR (Brake) 1... .......... .. ................................................
42 250514 Insulator, Spool Support 1... .......... .. .............................................
43 250455 Support, Spool 1... .......... .. .....................................................
44 250458 Stiffener, Case 1... .......... .. ......................................................
45 208076 Panel, Inner 1... .......... .. ........................................................
46 S1 217932 Switch, Rocker Spst .4VA .28VDC On-None-Off .187 Ter 1... .... .. .. .................
47 226819 Valve, 12VDC 1 Way .75014 Thd 2mm Orf 100 Psi 1... .......... .. .....................
48 134834 Hose, Sae .187 Id X .410 Od Xcoil 1... .......... .. ....................................
49 220805 Nut, 750−14Nps 1.48Hex .41H Nyl 1... .......... .. ....................................
50 PC1 267325 Circuit Card Assy, Mtr Cntrl W/Prg Xc Fdr Potted CE 1... ... .. .. ....................
51 228165 Grommet, Scr No 8 Panel Hole .312 X .343 .515 High 4... .......... .. ...................
52 222181 Grommet, Scr No 8/10 Panel Hole .281 Sq .031 High 6... .......... .. ....................
53 234126 Nut, 1.000 Npt Knurled 1... .......... .. ..............................................
54 214860 Nut, Ln Pg21 1.26 Hex .14H Nickel Plated Brass 1... .......... .. ........................
OM-269631 Pagina 60
Quantity
Page 69
Item
No.
Dia.
Mkgs.
Part
No.
Description
Quantity
Figura 8-6. Complessivo unità trainafilo XC RMD CE (continuó)
55 211989 Fitting, W/Screen 1... ........... .. ...................................................
079607 Kit, Drive Roll .045 VKGr 2 Roll 1................ .. ......................................
250071 Plugs, W/Leads (Front Interface) 1................ .. ......................................
250073 Plugs, W/Leads (Cap Bank) 1................ .. ..........................................
250075 Plugs, W/Leads (Volt Sense) 1................ .. .........................................
250077 Plugs, W/Leads (Dc Supply) 1................ .. ..........................................
250693 Plugs, W/Leads (Gas Valve) 1................ .. ..........................................
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..)
76
sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite..
2
1
3
4
Figura 8-7. Pannello anteriore alimentatore di filo XC RMD CE
5
254 974-A
Item
No.
Dia.
Mkgs.
Part
No.
Description
Quantity
Figura 8-7. Pannello anteriore alimentatore di filo XC RMD CE
1 248745 Panel, Front w/Studs 1... .......... .. ................................................
2 269634 Nameplate 1... .......... .. .........................................................
3 248751 Nameplate 1... .......... .. .........................................................
4 174991 Knob, Pointer 1.250 Dia X .250 ID w/Spring Clip−.21 2... .......... .. ....................
5 250268 Cable, Trigger 18 In Dual Schedule 1... .......... .. ....................................
115093 Housing Plug+Skts (Service Kit) 1................. .. ......................................
080328 Rcpt w/Skts, Free Hanging 1................ .. ...........................................
6 PC2 248746 Circuit Card Assy, UI w/Program 1... ... .. .. ......................................
7 253556 Gasket, Front Pnl 1... .......... .. ...................................................
+ When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
OM-269631 Pagina 61
Page 70
Note
Page 71
Valida Dal 1 gennaio, 2020 (Attrezzatura con numero di serie preceduto da “NA” o più recente)
La garanzia limitata MILLER sostituisce qualsiasi altra garanzia MILLER precedente ed esclude qualsiasi altra garanzia espressa o implicita.
GARANZIA LIMITATA In conformità con i termini e le condizioni seguenti, Miller Electric Mfg. Co., Appleton, Wisconsin, garantisce ai distributori autorizzati che la nuova apparecchiatura Miller venduta dopo la data di entrata in vigore della presente garanzia limitata è esente da difetti di materiali e manodopera al momento della spedizione da parte di Miller. LA PRESENTE GARANZIA SOSTITUISCE ESPRESSAMENTE QUALSIASI ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESE LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ. Entro i periodi di garanzia elencati di seguito, la MILLER si impegna a riparare o sostituire qualsiasi parte o componente in garanzia che presentino difetti di materiale o fabbricazione. La MILLER deve essere informata per scritto entro trenta (30) giorni dall’accertamento di tale difetto, così che la MILLER stessa potrà fornire indicazioni sulle procedure di reclamo in garanzia da seguirsi. Le notifiche inviate come reclami in garanzia online devono fornire descrizioni dettagliate del guasto e delle procedure di risoluzione dei problemi utilizzate per diagnosticare le parti guaste. I reclami in garanzia che mancano delle informazioni richieste come definito nella Miller Service Operation Guide (SOG, Guida operativa sulla manutenzione) possono essere rifiutati da Miller. Miller si impegna a rispettare i reclami in garanzia relativi alle apparecchiature sotto elencate in caso di un difetto entro i periodi di copertura della garanzia elencati di seguito. I periodi di garanzia iniziano dalla data di consegna dell’apparecchiatura all’acquirente utente finale o 12 mesi dopo che l’apparecchiatura è stata consegnata a un distributore nel Nord America o 18 mesi dopo che l’apparecchiatura è stata spedita a un distributore internazionale, a seconda di quale evento si verifica per primo.
1. 5 anni sulle parti — 3 anni sulla manodopera * Raddrizzatori di potenza montati all’origine, compresi SCR,
diodi e moduli raddrizzatori discreti
2. 3 anni — Parti e manodopera salvo diversa specifica * Visiere fotocromatiche per maschere di saldatura (No
manodopera) (vedere Eccezione serie classica di seguito)
* Generatori/saldatrice azionati da motore
(NOTA: i motori vengono garantiti separatamente dai fabbricanti dei motori stessi.)
* Prodotti Insight Welding Intelligence (Ad eccezione dei sensori
esterni) * Generatori di potenza ad inverter * Generatori per taglio arco plasma * Registratori di processo * Trainafilo semiautomatici e automatici * Trasformatori/Raddrizzatori di potenza
3. 2 anni — Parti e manodopera * Visiere fotocromatiche per maschere di saldatura - solo Serie
Classic (manodopera esclusa)
* Maschere da saldatura Auto−oscuranti (manodopera
esclusa)
* Aspirafumo — Serie Capture 5, Filtair 400 e Industrial
Collector
4. 1 anno — Parti e manodopera salvo diversa specifica
* Riscaldatore ArcReach
* Dispositivi di movimentazione automatica
* Sistemi di saldatura AugmentedArc e LiveArc * Torce MIG, raffreddate ad aria, Bernard BTB (nessuna
manodopera) * CoolBelt (manodopera esclusa) * Sistema di essiccazione * Opzioni installabili sul campo (Field options)
(NOTA: le opzioni installabili sul campo vengono
coperte per il periodo di garanzia rimanente da quando
queste vengono installate o per un minimo di un anno —
a secondo di quale periodo sia maggiore).
* Comandi a pedale RFCS (tranne RFCS-RJ45) * Aspirafumo: Filtair 130, serie MWX e SWX, bracci di
estrazione scatola controllo motore ZoneFlow * Unità ad alta frequenza * Torce per taglio plasma ICE/XT (manodopera esclusa) * Generatori per riscaldamento ad induzione, gruppi di
raffreddamento
(NOTA: i registratori digitali sono garantiti
separatamente dal relativo produttore.)
* Banchi di carico * Torce motorizzate (tranne torce Spoolmate) * Unità di ventilazione PAPR (manodopera esclusa) * Posizionatori e relativi comandi * Cremagliere (Per alloggiamento di più fonti di alimentazione) * Dispositivo marcia/Motrici * Scatole e pannelli per il respiratore alimentato ad aria (SAR) * Gruppi guidafilo per arco sommerso
* Sistemi di raffreddamento * Torce TIG (manodopera esclusa) * Torce Tregaskiss (manodopera esclusa)
* Sistema di raffreddamento ad acqua
* Comandi a distanza wireless, a pedale e manuali * Stazioni di lavoro/Banchi di saldatura (manodopera esclusa)
5. 6 mesi — Parti * Batterie
6. 90 giorni — Parti * Accessori (Kit) * Riscaldatore ArcReach a chiusura rapida e cavi raffreddati
ad aria * Coperture in tela * Bobine e coperture per riscaldamento ad induzione, cavi e
comandi non elettronici * Torce MIG serie MDX * Torce tipo M * Torce MIG, Torce ad arco sommerso (SAW) e Testine di
rivestimento esterne * Comandi a distanza e RFCSRJ45 * Parti di ricambio (manodopera esclusa) * Torce Roughneck * Torce Spoolmate
La garanzia limitata Miller True Blue® non si applica a:
1. Parti di consumo, quali beccucci passafilo, ugelli da taglio,
contattori, spazzole, relè, coperture per banchi di saldatura, tende per saldatura o parti soggette a normale usura. (Eccezione: le spazzole ed i relè sono coperti da garanzia su tutti i prodotti motorizzati).
2. Articoli forniti dalla MILLER, ma fabbricati da altri, quali motori o accessori di commercio. Tali articoli saranno coperti da eventuale garanzia del fabbricante.
3. Attrezzature che sono state modificate da terzi e non dalla MILLER, oppure attrezzature che sono state installate o operate in modo scorretto oppure utilizzate in modo scorretto e non in conformità non sono state sottoposte a manutenzione ragionevole e necessaria, oppure attrezzature che sono state usate per operazioni non previste dai dati tecnici delle attrezzature stesse.
4. Difetti causati da incidenti, riparazioni non autorizzate o test non appropriati.
I PRODOTTI MILLER SONO INTESI PER L’USO DA PARTE DI UTENTI COMMERCIALI E INDUSTRIALI QUALIFICATI ED ESPERTI NELL’USO E NELLA MANUTENZIONE DI ATTREZZATURE DA SALDATURA. La garanzia in corso di validità Miller si limita esclusivamente ai seguenti rimedi: (1) riparazione;(2) sostituzione;(3) se precedentemente accordato da Miller, il preventivo per la riparazione o la sostituzione presso un rivenditore autorizzato Miller;(4) rimborso totale o parziale (in base allo stato di usura del prodotto). La restituzione dei prodotti potrebbe non essere consentita senza approvazione da parte di Miller. I rischi e i costi di spedizione del prodotto sono a carico dell’acquirente. I rimedi di cui sopra sono a condizioni FOB. Centro assistenza autorizzato Appleton, WI o Miller. Il trasporto e i relativi costi sono a carico dell’acquirente. NEI LIMITI CONSENTITI DALLA LEGGE, I RIMEDI IVI PREVISTI SONO UNICI ED ESCLUSIVI, INDIPENDENTEMENTE DALLA TEORIA LEGALE. MILLER NON SARÀ RESPONSABILE IN NESSUN CASO PER DANNI DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI O INCIDENTALI (COMPRESA LA PERDITA DI PROFITTO), INDIPENDENTEMENTE DALLA TEORIA LEGALE. MILLER ESCLUDE E DECLINA QUALSIASI GARANZIA CHE NON SIA IVI FORNITA, ANCHE IMPLICITA O RELATIVA, INCLUSE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E DI IDONEITÀ PER FINALITÀ PARTICOLARI. Alcuni Stati americani non permettono limitazioni di garanzia implicita, oppure l’esclusione di danni incidentali, indiretti, speciali o indiretti; le limitazioni o esclusioni di cui sopra possono quindi non essere valide per voi. La garanzia prevede diritti legali speciali; altri diritti possono esistere ma possono variare di stato in stato. In Canada, la legislazione in alcune province prevede alcune garanzie o soluzioni addizionali oltre a quelli previsti dal presente e, sebbene questi non possano essere ignorati, le limitazioni ed esclusioni di cui sopra possono non essere valide. La presente Garanzia Limitata prevede diritti legali specifici; altri diritti possono esistere ma possono variare di provincia in provincia. Questa garanzia originale fa riferimento ai termini legali inglesi. In caso di reclami o di disaccordo, prevarrà il significato dei termini in inglese.
agli standard di industria, oppure attrezzature che
miller dom warr_ita_2020−01
Page 72
Scheda d’identità della macchina
Completare e conservare le seguenti informazioni.
Nome del modello Numero di serie/stile
Data d’acquisto (Data in cui la macchina è stata consegnata al cliente)
Distributore
Indirizzo
Registra il tuo prodotto su: www.millerwelds.com/support/
productregistration
Servizio
Contattare il proprio distributore o persone autorizzate dalla fabbrica.
Fornire sempre il nome del modello e il numero di serie/stile.
Contattare il distributore per:
Contattare il corriere incaricato della consegna per:
Materiale per saldatura e prodotti di consumo Prodotti opzionali ed accessori
Attrezzature per la sicurezza personale Manutenzione e riparazioni Parti di ricambio Addestramento (Corsi di istruzione, videocas-
sette, libri) Manuali sui processi di saldatura
Per trovare un distributore o un centro assistenza, visitare il sito www.millerwelds.com o chiamare il numero 1–800–4–A–Miller
Presentare un reclamo per perdite o danni subiti durante la spedizione.
Per assistenza nella compilazione o nella composizione di reclami, contattare il proprio distributore e/o il Reparto Tras­porti del produttore dell’apparecchio.
Miller Electric Mfg. LLC
An Illinois Tool Works Company 1635 West Spencer Street Appleton, WI 54914 USA
International Headquarters−USA
USA Phone: 920-735-4505 Auto-attended USA & Canada FAX: 920-735-4134 International FAX: 920-735-4125
Per Paesi diversi dagli Stati Uniti, visitare il sito: www.MillerWelds.com
Traduzione conforme all’originale − STAMPATO IN USA © 2020 Miller Electric Mfg. LLC 2020−01
Loading...