Taglio e scriccatura con
elettrodo di carbonio (CAC−A)
Saldatura Multi−Processo
Descrizione
Generatore per saldatura ad arco
PipePro 450 RFC
IEC
www.MillerWelds.com
MANUALE DI ISTRUZIONI
Page 2
Miller, il vostro partner per
la saldatura!
Congratulazioni e Grazie per aver scelto Miller. Da adesso potrete
realmente lavorare in modo ottimale. Noi sappiamo che oggi non si può
fare altrimenti.
Per questo motivo Niels Miller, quando ha iniziato a fabbricare saldatrici
ad arco nel 1929, si assicurò di fornire prodotti di qualità superiore,
destinati ad offrire prestazioni ottimali per lunghissimo tempo.
Come Voi, i suoi Clienti esigevano i prodotti migliori disponibili sul
mercato.
Oggi, la tradizione continua, grazie agli uomini che fabbricano e vendono
i materiali Miller, con l’intento di fornire apparecchi e servizi, che
rispondano agli stessi criteri rigorosi di qualità e valore, stabiliti nel 1929.
Questo Manuale di Istruzioni è studiato per aiutarvi ad approfondire e
sfruttare al meglio i vostri prodotti Miller. Leggete con attenzione le
prescrizioni relative alla sicurezza; vi aiuteranno a proteggervi da
eventuali pericoli, nel luogo di lavoro. Miller vi permetterà
un’installazione rapida e un utilizzo semplice.
Mantenuto correttamente il materiale Miller vi
assicurerà performance immutate ed affidabili per
lunghissimo tempo, e se per qualche ragione,
l’apparecchiatura necessitasse di intervento,
Miller è stato il primo
produttore de apparecchi
per saldatura, negli Stati
Uniti, a essere certificato
secondo le norme de
assicurazione e controlle
della qualità ISO 9001.
trovate una guida alla soluzione dei problemi più
comuni. La lista delle parti di ricambio vi aiuterà a
decidere il particolare giusto da sostituire per
risolvere i problemi. Trovate infine informazioni
dettagliate riguardanti Garanzia e Assistenza del
vostro apparecchio.
Tutti i generatori i Miller
sono coperti dalla Garanzia
True Blue, che vi silleverà
da ogni preoccupazione e
problema.
Miller Electric produce una linea completa
di saldatrici ed apparecchi legati alla
saldatura. Per informazioni sugli altri
prodotti Miller di qualità contattare il distributore Miller per ricevere il
catalogo aggiornato completo o i singoli fogli del catalogo.
Page 3
INDICE
SEZIONE 1 − PRECAUZIONI DI SICUREZZA − LEGGERE PRIMA DELL ’USO1......................
1-1. Uso Simboli1.........................................................................
1-2. Rischi Saldatura ad Arco1..............................................................
1-3. Rischi riguardanti installazione addizionale, operazione e manutenzione3......................
MILLER Electric Mfg. Co., 1635 Spencer Street, Appleton, WI 54914 U.S.A. declares that the
product(s) identified in this declaration conform to the essential requirements and provisions of
the stated Council Directive(s) and Standard(s).
Product/Apparatus Identification:
Product
Stock Number
PIPEPRO 450 RFC, 305460V AUTOLINE CE907297
Council Directives:
• 2006/95/EC Low Voltage
• 2004/108/EC Electromagnetic Compatibility
• 2011/65/EU Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment
Standards:
• IEC 609741:2005 Arc welding equipment – Part 1: Welding power sources
Proteggere sé stessi e gli altri da possibili lesioni — leggere, rispettare e conservare queste importanti precauzioni di sicurezza e
istruzioni d’uso.
1-1.Uso Simboli
ita_som_2011−10
PERICOLO! Indica una situazione pericolosa che, in assenza di contromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati nel testo.
Indica una situazione pericolosa che, in assenza di contromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili
pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati
nel testo.
AVVISO − Indica dichiarazioni non connesse a possibili lesioni.
1-2.Rischi Saldatura ad Arco
I simboli raffigurati sotto sono usati nell’intero manuale per
attirare l’attenzione ed identificare i possibili pericoli. Quando si incontra il simbolo, fare attenzione ed attenersi alle
istruzioni per evitare il pericolo segnalato. Le informazioni
sulla sicurezza presentate sotto sono solamente un riassunto del materiale relativo agli standard di sicurezza elencato
nella sezione 1-5. Leggere e conformarsi a tutti gli standard
di sicurezza indicati.
L’installazione, messa in funzione, manutenzione e riparazione di questa unità vanno affidate esclusivamente a personale
qualificato.
Durante il funzionamento, tenere lontano chiunque, specie i
bambini.
Le SCOSSE ELETTRICHE possono
uccidere.
Toccare parti sotto tensione può causare scosse
mortali o gravi ustioni. L’elettrodo e il circuito
operativo sono sotto tensione ogni volta che il
generatore è attivato. Anche il circuito di erogazione
e i circuiti interni della macchina sono sotto tensione
quando la corrente è attivata. Nella saldatura a filo
semiautomatica o automatica la bobina del filo, la
sede del rullo di guida per il filo e tutte le parti di
metallo che toccano il filo di saldatura sono sotto
tensione. L’installazione o la messa a terra incorrette
della macchina costituiscono un rischio.
D Non toccare parti elettriche sotto tensione.
D Indossare guanti isolanti asciutti e privi di fori e protezione per il
corpo.
D Isolarsi dal piano di lavoro e da terra usando tappetini isolanti
asciutti o coperture di dimensioni sufficienti a evitare qualsiasi contatto fisico con il piano di lavoro o con il pavimento.
D Non utilizzare prese a c.a. in zone umide se gli spazi sono ristretti o
se vi e rischio di cadute.
D Utilizzare prese a c.a. solo se indispensabile.
D Se occorre utilizzare prese a c.a. , usare il commando a distanza
(se previsto).
D Quando s i verifica una delle seguenti condizioni di rischio di scos-
sa elettrica, occorre prendere delle precauzioni di sicurezza
aggiuntive: in ambienti umidi o quando si indossano indumenti bagnati; su strutture metalliche come scale, grigliati o impalcature;
quando c i s i trova in posizioni con limitata possibilità di movimento
(posizione seduta, inginocchiata o sdraiata) oppure quando esiste
un rischio elevato di contatto inevitabile o accidentale con il pezzo
da saldare o la terra. Per queste condizioni, usare i seguenti equipaggiamenti, nell’ordine elencati: 1) una saldatrice
. Indica istruzioni speciali.
Questo gruppo di simboli significa: AVVERTENZA! Attenzione! Pericolo di ELETTROCUZIONE, PEZZI IN MOVIMENTO e COMPONENTI CALDI. I simboli e le istruzioni per evitare i pericoli sono riportati qui di seguito.
semiautomatica a filo a tensione costante in CC, 2) una saldatrice
manuale in CC (stick), oppure 3) una saldatrice in CA con tensione
a vuoto ridotta. Nella maggior parte delle situazioni, si consiglia
l’uso di una saldatrice a filo a tensione costante in CC. Inoltre, è
buona norma non lavorare mai da soli.
D Disinserire l a corrente o fermare la macchina prima di installare o
effettuare operazioni di riparazione sull’attrezzatura. Assicurarsi
che il dispositivo di arresto automatico della corrente sia installato
in conformità all’ OSHA 29 CFR 1910.147 (vedi Norme di Sicurezza).
D Installare, mettere a terra e utilizzare l’attrezzatura rispettando
quando contenuto nel Manuale d’uso, nonché le normative
nazionali, statali e locali.
D Controllare sempre la messa a terra della rete − controllare e assi-
curarsi che il filo di messa a terra del cavo di rete sia collegato in
modo appropriato con il terminale di terra dell’interruttore di circuito
o che la spina sia collegata ad una presa messa a terra in modo
appropriato.
D Nel fare qualsiasi collegamento di rete attaccare per primo il
conduttore di messa a terra − controllare sempre i collegamenti.
D Mantenere i cavi asciutti, senza macchie o depositi d’olio o di gras-
so e protetti contro il metallo caldo e le scintille.
D Controllare frequentemente il cavo della corrente per individuare
eventuali danni o cavi scoperti − sostituire immediatamente qualsiasi cavo danneggiato − i cavi scoperti possono uccidere.
D Spegnere tutte le attrezzature quando non in uso.
D Non usare cavi scoperti, danneggiati, di misura inferiore al norma-
le o non giuntati in modo appropriato.
D Non avvolgere i cavi intorno al corpo.
D Se è necessaria la messa a terra del pezzo da lavorare, collegare
direttamente il pezzo a terra, con un cavo separato.
D Non toccare l’elettrodo se si è in contatto con il pezzo da lavorare, il
pavimento o un altro elettrodo appartenente ad una macchina diversa.
D Non toccare contemporaneamente le pinze porta elettrodo con-
nesse a due saldatrici diverse in quanto sarà presente una
tensione pari a due volte la tensione a vuoto.
D Usare solo attrezzature in buone condizioni. Riparare o sostituire
immediatamente parti danneggiate. Mantenere la macchina in
conformità a quanto descritto nel manuale.
D Indossare un’imbragatura di sicurezza nel caso si lavori sospesi
da terra.
D Tenere tutti i pannelli e i coperchi al loro posto.
D Fissare il cavo di lavoro al pezzo da lavorare con contatto metallo-
su-metallo il più vicino possibile al punto di saldatura.
D Isolare il morsetto de masse quando non e collegato al pezzo de
saldare, per evitare contatti accidentali con altri oggetti metallici.
D Anche con l’interruttore di linea aperto all’interno degli “inverter”
rimane una tensione residua pericolosa. Scollegare il cavo relativo
al processo non in uso.
OM-251 391 Pagina 1
Page 8
Sulle saldatrici ad inverter , è presente una TENSIONE
CONTINUA ELEVATA ANCHE DOPO l’interruzione
dell’alimenta z ione .
D Spegnere il generatore, aprire l’interruttore di linea e scaricare
i condensatori seguendo le istruzioni riportate nella Sezione
Manutenzione prima di toccare qualsiasi parte.
LE PARTI CALDE possono causare
ustioni.
D Non toccare le parti calde a mani nude.
D Lasciare raffreddare prima di effettuare
qualsiasi operazione sulla saldatrice.
D Per movimentare parti calde, usare gli attrezzi adatti e/o indos-
sare guanti per saldatura e indumenti spessi e isolati per prevenire bruciature.
I FUMI E I GAS possono essere pericolosi.
L’operazione di saldatura produce fumi e gas.
Respirare tali fumi e gas può essere pericoloso per
la salute.
D Tenere la testa fuori dai fumi. Non respirare i fumi.
D Nel caso si lavori in ambiente chiuso, aerare l’ambiente e/o usare
un sistema di ventilazione forzata in corrispondenza dell’arco per
rimuovere i fumi e i gas prodotti dalla saldatura.
D Nel caso ci sia poca ventilazione, indossare un respiratore ad aria
di modello approvato.
D Leggere e comprendere le Schede di Sicurezza dei Materiali
(MSDSs) e le istruzioni del fabbricante riguardo i metalli, le parti di
consumo, i rivestimenti, i preparati per pulitura e gli sgrassanti.
D Lavorare in ambiente chiuso solo se ben ventilato, oppure se
si indossa un resp i ra t o re a d aria. Lavorare sempre con una persona esperta al fianco. I fumi e i gas derivanti dalla saldatura possono
alterare la qualità dell’aria abbassando il livello di ossigeno e quindi
causare problemi o morte. Assicurarsi che la qualità dell’aria rientri
nei livelli di sicurezza.
D Non saldare in prossimità di operazioni di sgrassatura, pulizia o
spruzzatura. Il calore e i raggi prodotti dall’arco possono reagire
con i vapori e formare gas altamente tossici e irritanti.
D Non effettuare operazioni di saldatura su metalli rivestiti, quali ferro
zincato, piombato o cadmiato, a meno che il rivestimento non
venga rimosso dalla zona di saldatura, l’area non sia ben ventilata
e, se necessario, non si indossi un respiratore ad aria. I rivestimenti e qualsiasi metallo contenente tali elementi possono emettere
fumi tossici se vengono saldati.
LE OPERAZIONI DI SALDATURA possono causare incendi o esplosioni.
Saldare su contenitori chiusi, quali serbatoi, bidoni e
tubi può risultare nell’esplosione di questi ultimi.
L’arco di saldature può emanare scintille. Le scintille,
possono causare incendi e ustioni. Un contatto accidentale tra
l’elettrodo e oggetti in metallo può provocare scintille, esplosioni,
surriscaldamento oppure un incendio. Assicurarsi che l’area sia
sicura prima di effettuare qualsiasi operazione di saldatura.
D Rimuovere t u t t i i m a t e r i a l i i n f i a m m a b i l i i n u n a r e a d i 1 0 , 7 m i n t o r n o
all’arco di saldatura. Qualora ciò non sia possibile coprire accuratamente tutto con le coperture di modello approvato.
D Non effettuare operazioni di saldatura nel caso in cui ci sia la possi-
bilità che le scintille colpiscano materiale infiammabile.
D Proteggere sè stessi e gli altri da scintille e metallo caldo.
D Fare attenzione, in quanto le scintille e i materiali caldi derivanti dal
processo di saldatura possono facilmente inserirsi attraverso
piccole crepe e aperture e passare ad aree adiacenti.
D Attenzione a possibili incendi; tenere sempre un estintore nelle
vicinanze.
D Fare attenzione, in quanto operazioni di saldatura effettuate su
soffitti, pavimenti, muri di sostegno o divisori possono causare incendi dalla parte opposta.
D Non effettuare operazioni di saldatura su contenitori precedente-
mente utilizzati per la conservazione di combustibili o contenitori
chiusi quali serbatoi, bidoni o tubi, a meno che questi non siano
preparati in modo appropriato in conformità allo standard AWS
F4.1 e A WS A6.0 (vedi Norme di Sicurezza).
D Non saldare laddove l’atmosfera possa contenere polvere, gas o
vapori infiammabili (tipo quelli di benzina).
D Collegare i l cavo di lavoro al pezzo da saldare il più vicino possibile
alla zona di saldatura ai fini di evitare che la corrente di saldatura
debba percorrere lunghi tratti, magari non in vista, in quanto questo
può causare scosse elettriche, scintille e rischi di incendio.
D Non usare la saldatrice per disgelare tubature.
D Rimuovere l’ elettrodo a bacchetta dal portaelettrodo o tagliare il
filo di saldatura alla punta di contatto quando non in uso.
D Indossare indumenti protettivi non oleosi quali guanti in pelle,
camicia pesante, pantaloni senza risvolti, calzature alte e un copricapo.
D Rimuovere tutti i combustibili, quali accendini al butano o fiammife-
ri, da se stessi prima di iniziare qualsiasi operazione di saldatura.
D Una volta completato il lavoro, ispezionare l’area e verificare l’as-
senza di scintille, tizzoni ardenti e fiamme.
D Usare solamente i fusibili o gli interruttori di sicurezza giusti. Non
aumentarne in modo eccessivo l’amperaggio né escluderli.
D Seguire i requisiti OSHA 1910.252 (a) (2) (iv) e NFPA 51B per i
lavori ad alta temperatura e tenere a portata di mano un dispositivo
antincendio ed un estintore.
il pezzo in lavorazione e l’attrezzatura riscaldati
RAGGI DELL’ARCO possono causare ustioni ad occhi e pelle.
I raggi dell’arco derivanti dal processo di saldatura
producono raggi intensi visibili e invisibili (ultraviolet-
pelle. Nel luogo de saldatura si generano delle scintille.
D Indossare un casco per saldatura di tipo approvato con visiera
dotata di filtro con schermatura protezione appropriata per
proteggere il viso e gli occhi dalla radiazione luminosa e dalle
scintille prodotte dall’arco di saldatura, quando si salda o si assiste
alle operazioni di saldatura(vedi ANSI Z49.1 e Z87.1 elencati nelle
Norme di Sicurezza).
D Indossare occhiali di sicurezza di modello approvato e con scher-
mi laterali sotto la maschera.
D Usare schermi protettivi o barriere ai fini di proteggere terze perso-
ne da bagliori e scintille; assicurarsi che terze persone non fissino
l’arco.
D Indossare indumenti protettivi fatti di materiale duraturo e non
infiammabile (pelle, cotone pesante o lana) e protezione per i piedi.
OM-251 391 Pagina 2
ti e infrarossi) che possono ustionare sia occhi che
I PEZZI DI METALLO VOLANTI o lo
SPORCO possono danneggiare gli
occhi.
D Le operazioni di saldatura, sbavatura, spazzo-
latura e molatura possono generare scintille e
proiezioni metalliche. Quando la zona saldata
si raffredda, possono essere proiettate delle
scorie.
D Anche se s i indossa la maschera, utilizzare al di sotto occhiali di
protezione approvati, con schermi laterali.
L’ACCUMULO DI GAS può causare
lesioni, anche mortali.
D Chiudere sempre la valvola della bombola
quando non si utilizza.
D In ambienti confinati, mettere sempre in funzio-
ne una ventilazione adeguata o utilizzare respiratori con alimentatore d’aria approvati.
Page 9
I CAMPI ELETTROMAGNETICI (EMF) possono
LE PARTI IN CADUTA possono
i
e
influenzare il funzionamento dei dispositivi
medicali impiantati negli esseri umani.
pacemaker o altri dispositivi medicali devono rimanere a debita
distanza.
D Le persone su cui sono stati impiantati dispositivi medicali
devono rivolgersi al proprio medico e al produttore del
dispositivo prima di avvicinarsi a luoghi dove si svolgono
operazioni di saldatura ad arco, saldatura a punti, scriccatura,
taglio a d arco plasma e riscaldamento a induzione.
D Le persone su cui sono stati impiantati
IL RUMORE può danneggiare l’udito.
Il rumore emesso da alcuni procedimenti e da certi
apparecchiature può danneggiare l’udito.
D Utilizzare gli appositi tappi o paraorecchie di
modello approvato qualora il livello del rumore
sia eccessivo.
LE BOMBOLE, se danneggiate,
possono esplodere.
Le bombole del gas contengono gas ad alta
pressione. Se danneggiata, una bombola può
processo di saldatura e come tali devono essere maneggiate con
cautela.
esplodere. Le bombole di gas fanno parte del
D Proteggere le bombole di gas compresso da calore eccessivo,
colpi, danni, scorie, fiamma viva, scintille ed archi elettrici.
D Installare le bombole in posizione verticale fissandole ad un sup-
porto fisso o agli appositi contenitori ai fini di evitare che si
rovescino o che cadano.
D Tenere le bombole lontano dalle operazioni di saldatura o da altri
circuiti elettrici.
D Non avvolgere mai una torcia di saldatura intorno ad una bombola
di gas.
D Non permettere mai che l’elettrodo tocchi una bombola.
D Non effettuare mai operazioni di saldatura su una bombola sotto
pressione in quanto questo causerà un’esplosione.
D Utilizzare esclusivamente bombole, regolatori, tubi e accessori
dedicati, effettuandone una regolare manutenzione e utilizzando
solo parti in buone condizioni.
D Tenere la faccia lontana dall’ugello di uscita nell’aprire la valvola
della bombola.
D Tenere il cop e r c h i o p r o t e t t i v o s u l l a v a lvola eccetto quando la bom-
bola è in uso.
D Usare l’attrezzatura appropriata, le procedure corrette ed un nu-
mero di persone sufficiente per sollevare o spostare le bombole.
D Leggere e seguire le istruzioni riguardanti le bombole di gas com-
presso e relativi accessori, così come la pubblicazione P-1 CGA
(Compressed Gas Association) elencata nelle Norme di Sicurezza.
1-3.Rischi riguardanti installazione addizionale, operazione e manutenzione
RISCHIO DI INCENDIO OD ESPLOSIONE.
D Non posizionarle la macchina, sopra o vicino
a superfici combustibili.
D Non installare la macchina in vicinanza di ma-
teriali infiammabili.
D Non sovraccaricare il circuito di alimentazione. Prima de allac-
ciare il generatore accertarsi che il circuito de alimentazione sia
di sezione adeguato al carico che deve alimentare.
causare ferimenti.
D Usare la vite ad occhio per sollevare solo la
macchina e NON le parti mobili, le bombole d
gas o qualsiasi altro accessorio.
D Usare un’apparecchiatura adeguata per solle-
vare la macchina.
D Nel caso si usassero carrelli con forche ai fini di spostare la mac-
china, assicurarsi che tali forche siano di una lunghezza sufficiente a raggiungere il lato opposto della macchina stessa.
D Mantenere le apparecchiature (i fili ed i cavi) lontano dai veicoli in
movimento quando si lavora in posizione sopraelevata.
D Seguire le istruzioni riportate nel Manuale applicativo
dell’equazione NIOSH per le attività di sollevamento, versione
aggiornata (Pubblicazione No. 94–110) quando si sollevano
manualmente parti o apparecchiature pesanti.
D Non ostacolare con filtri ad altro l’aria che fluisce nell’apparec-
chiatura.
D Le scintille possono causare incendi. T enere lontane le sostanze
infiammabili.
L’USO ECCESSIVO può causare
SURRISCALDAMENTO DELL’APPARECCHIATURA.
D Permettere che l’apparecchiatura si raffreddi;
seguire il ciclo operativo nominale.
D Ridurre la corrente o il ciclo operativo prima di
ricominciare di nuovo a saldare.
LE SCINTILLE possono causar
ferimenti
D Indossare un gran facciale per proteggere sia
gli occhi che la faccia.
D Conformare l’elettrodo al tungsteno solamente
con la molatrice completa delle apposite protezioni, in un luogo sicuro, proteggendo in modo
opportuno il volto, le mani ed il corpo.
L’ELETTRICITA’ STATICA può danneggiare le parti sul circuito.
D Indossare fascetta di messa a terra sul polso
PRIMA di maneggiare circuiti o parti.
D Usare sacchi o scatole antistatica per imma-
gazzinare, muovere o trasportare cartelle di
circuito stampato.
OM-251 391 Pagina 3
Page 10
LE PARTI IN MOVIMENTO possono
i
causare ferimenti.
D Tenersi lontani dalle parti in movimento.
D Tenersi lontani da parti potenzialmente perico-
lose, quali i rulli di trasmissione.
IL FILO DI SALDATURA può causare
ferimenti.
LE RADIAZIONI EMESSE DALL’ALTA
FREQUENZA possono causare delle
interferenze.
D Le radiazioni ad alta frequenza possono inter-
ferire con la radionavigazione, i servizi di sicurezza, i computer e gli strumenti di comunicazione.
D Non premere il pulsante della torcia fino a quan-
do non ricevete istruzioni a tale fine.
D Non puntare la torcia verso il corpo, altre perso-
ne o qualsiasi metallo durante le operazioni di
alimentazione del cavo di saldatura.
L’ESPLOSIONE DELLA BATTERIA
può causare ferimenti.
D Non utilizzare la saldatrice per caricare le
batterie o per l’avviamento assistito di veicoli, a
meno che non disponga di una funzione d
carica della batteria specificatamente
progettata per questi scopi.
LE PARTI IN MOVIMENTO possono
causare ferimenti.
D Tenersi lontani da parti in movimento quali i vo-
lani.
D Tenere tutti i portelli, i pannelli, i coperchi e le
protezioni chiusi e al loro posto.
D Se necessario, per la manutenzione e la riparazione dei guasti,
far rimuovere gli sportelli, i pannelli, i coperchi o le protezioni solo
da personale qualificato.
D Rimontare gli sportelli, i pannelli, i coperchi e le protezioni quan-
do la manutenzione è terminata e prima di collegare il connettore
di alimentazione.
LEGGERE LE ISTRUZIONI.
D Leggere attentamente tutte le etichette ed il
Manuale d’uso e seguire le indicazioni ivi
riportate prima di installare, mettere in funzione
o riparare la macchina. Leggere le informazioni
di sicurezza riportate all’inizio del manuale ed
in ciascuna sezione.
D Usare solo parti di ricambio originali del costruttore.
D Eseguire la manutenzione e le riparazioni seguendo quanto
riportato sul Manuale d’uso, gli standard industriali e le normative
applicabili.
D Questa installazione deve essere effettuata esclusivamente da
persone qualificate e specializzate nell’uso di attrezzature elettroniche.
D É responsabilità dell’utente fare correggere immediatamente qual-
siasi problema di interferenza che si presenti in seguito
all’installazione da un elettricista qualificato.
D Qualora avvisati dall’FCC (Ufficio Controllo Frequenze) riguardo
interferenze, smettere immediatamente di usare l’attrezzatura.
D Assicurarsi che l’apparecchiatura sia regolarmente controllata e
mantenuta in efficienza.
D Tenere i portelli e i pannelli della fonte di alta frequenza ben chiusi,
assicurarsi ch e l a distanza tra le puntine sia quella regolare e utilizzare messe a terra e protezioni ai fini di minimizzare la possibilità di
interferenza.
LA SALDATURA AD ARCO può causare
interferenza.
D L’energia elettromagnetica può causare inter-
ferenza con il funzionamento degli apparecchi
elettronici sensibili, quali computer e macchine
regolate da computer, come i robot.
D Accertarsi che tutti gli apparecchi che si trovano nell’area di salda-
tura soddisfino i requisiti sulla compatibilità elettromagnetica.
D Per ridurre la possibilità d’interferenza, utilizzare cavi quanto più
corti possibile, vicini tra di loro e tenerli bassi, per esempio sul pavimento.
D Eseguire la saldatura ad almeno 100 metri di distanza da qualsiasi
apparecchio elettrico sensibile.
D Accertarsi che la saldatrice sia installata e collegata all’impianto di
messa a terra come specificato in questo manuale.
D Se si verifica interferenza, adottare misure ulteriori quali lo sposta-
mento della saldatrice, l’utilizzo di cavi schermati, di filtri in linea o la
schermatura dell’area di lavoro.
1-4.Avvertenze “California Proposition 65”
L’apparecchiatura di saldatura o di taglio produce fumi o gas
che contengono sostanze chimiche n ote allo S tato della California come cause di malformazioni alla nascita e, in alcuni casi, di
cancro. (California Health & Safety Code Section 25249.5 e
succ.)
OM-251 391 Pagina 4
Questo prodotto contiene sostanze chimiche, tra cui il piombo, note allo Stato della California come cause di cancro e
malformazioni alla nascita o altre anomalie nella riproduzione. Lavarsi le mani dopo l’uso.
Page 11
1-5.Norme di Sicurezza Principali
Safety i n W elding, Cutting, and Allied Processes, ANSI Standard Z49.1,
is available as a free download from the American Welding Society at
http://www.aws.org or purchased from Global Engineering Documents
(phone: 1-877-413-5184, website: www.global.ihs.com).
Safe Practices for the Preparation of Containers and Piping for W elding
and Cutting, American Welding Society Standard AWS F4.1, from Glob-
al Engineering Documents (phone: 1-877-413-5184, website:
www.global.ihs.com).
Safe Practices for W elding and Cutting Containers that have Held Combustibles, American Welding Society Standard AWS A6.0, from Global
National Electrical Code, NFPA Standard 70, from National Fire Protection Association, Quincy, MA 02269 (phone: 1-800-344-3555, website:
www.nfpa.org and www. sparky.org).
Safe Handling of Compressed Gases in Cylinders, CGA Pamphlet P-1,
from Compressed Gas Association, 14501 George Carter Way, Suite
103, Chantilly, VA 20151 (phone: 703-788-2700, website:www.cganet.com).
Safety in Welding, Cutting, and Allied Processes, CSA Standard
W117.2, from Canadian Standards Association, Standards Sales, 5060
1-6.Informazione EMF
Il passaggio della corrente elettrica in qualsiasi conduttore genera
campi elettromagnetici localizzati (EMF). La corrente di saldatura crea
un campo elettromagnetico intorno al circuito e agli apparecchi utilizzati
per la saldatura. I campi EMF possono interferire con i dispositivi
medicali, quali i pacemaker. Le persone a cui sono stati impiantati
apparecchi medicali devono assumere misure protettive, ad esempio
la limitazione dell’accesso ai non addetti e la valutazione dei rischi
individuali per i saldatori. Ad esempio, limitare l’accesso ai passanti o
eseguire singole valutazioni del rischio per le saldatrici. Tutti i saldatori
sono tenuti a rispettare le seguenti procedure al fine di ridurre al minimo
l’esposizione ai campi EMF creati intorno al circuito di saldatura:
1. Tenere i cavi insieme attorcigliandoli o avvolgendoli con nastro
oppure utilizzando un copricavo.
2. Non infrapporsi tra i cavi di saldatura. Disporre i cavi su un lato e
lontano dall’operatore.
Safe Practice For Occupational And Educational Eye And Face Protection, ANSI Standard Z87.1, from American National Standards Institute,
25 West 43rd Street, New York, NY 10036 (phone: 212-642-4900, website: www.ansi.org).
Standard for Fire Prevention During Welding, Cutting, and Other Hot
Work, NFP A Standard 51B, from National Fire Protection Association,
Quincy, M A 0 2 2 6 9 ( p h o n e : 1 - 8 0 0 - 3 4 4 - 3 555, website: w w w.nfpa.org.
OSHA, Occupational Safety and Health Standards for General Indus-
try, Title 29, Code of Federal Regulations (CFR), Part 1910, Subpart Q,
and Part 1926, Subpart J, from U.S. Government Printing Office, Superintendent of Documents, P.O. Box 371954, Pittsburgh, PA 15250-7954
(phone: 1-866-512-1800) (there are 10 OSHA Regional Offices—
phone for Region 5, Chicago, is 312-353-2220, website:
www.osha.gov).
Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation, The National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH), 1600
Clifton Rd, Atlanta, GA 30333 (phone: 1-800-232-4636, website:
www.cdc.gov/NIOSH).
4. Tenere testa e busto quanto più lontano possibile dall’apparecchiatura inserita nel circuito di saldatura.
5. Fissare il morsetto al pezzo da lavorare il più vicino possibile al
punto di saldatura.
6. Non lavorare, sedersi o restare in prossimità della saldatrice.
7. Non eseguire la saldatura mentre si trasporta la saldatrice o
l’alimentatore di filo.
Nota sui dispositivi medici impiantati
I portatori di dispositivi medici impiantati devono consultare il proprio
medico e d i l fabbricante del dispositivo prima di avvicinarsi o eseguire
operazioni di saldatura ad arco e a punti, sgorbiatura, taglio arco−plasma o di riscaldamento ad induzione. Una volta ottenuto il parere
favorevole del medico, non mancare si attenersi alle procedure indicate
in precedenza.
OM-251 391 Pagina 5
Page 12
OM-251 391 Pagina 6
Page 13
SEZIONE 2 − DEFINIZIONI
2-1.Simboli di sicurezza aggiuntivi e relative definizioni
. Alcuni simboli vengono riportati solo su prodotti CE.
Significa Attenzione! Questa operazione comporta possibili rischi! Tali rischi vengono illustrati dai simboli.
Indossare guanti isolanti asciutti. Non toccare l’elettrodo a mani nude. Non usare guanti bagnati o danneggiati.
Proteggersi da scariche elettriche isolandosi dal pezzo in lavorazione e da terra.
Safe1 2012−05
Safe2 2012−05
Safe3 2012−05
Staccare la spina di alimentazione o disinserire la corrente prima di effettuare lavori sulla macchina.
Tenere la testa fuori dai fumi.
Utilizzare ventilazione forzata o un aspiratore ai fini di rimuovere i fumi.
Utilizzare un ventilatore ai fini di rimuovere i fumi.
Tenere i materiali infiammabili a distanza di sicurezza dalla zona di saldatura. Non effettuare saldature
in prossimità di materiali infiammabili.
Safe5 2012−05
Safe6 2012−05
Safe8 2012−05
Safe10 2012−05
Safe12 2012−05
Le scintille generate dalla saldatura possono causare incendi. Tenere un estintore a portata di mano,
con un osservatore pronto ad usarlo.
Non effettuare operazioni di saldatura su bidoni o altri contenitori chiusi.
OM-223 586 Page 7
Safe14 2012−05
Safe16 2012−05
Page 14
Non rimuovere o coprire in alcun modo le etichette.
Safe20 2012−05
Quando viene data tensione, i componenti difettosi possono esplodere o causare l’esplosione di altri
componenti.
Safe26 2012−05
I detriti dei componenti possono causare ferite. Indossare sempre uno schermo protettivo per il viso durante
la manutenzione della macchina.
Safe27 2012−05
Indossare sempre indumenti con le maniche lunghe ed abbottonare sempre il colletto durante la manutenzione
della macchina.
Safe28 2012−05
Solo dopo aver prese le precauzioni descritte sopra, collegare l’alimentazione elettrica.
Safe29 2012−05
Non utilizzare una sola maniglia per sollevare o sorreggere la macchina.
Safe31 2012−05
Non smaltire il prodotto con i rifiuti generici.
Riutilizzare o riciclare i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche o Elettroniche (RAEE) rivolgendosi, per lo smaltimento,
a un centro di raccolta autorizzato.
Contattare la società di smaltimento rifiuti locale oppure il distributore locale per maggiori informazioni.
Safe37 2012−05
Indossare copricapo e occhiali di sicurezza. Usare protezioni per le
orecchie e assicurarsi che la camicia sia abbottonata fino al colletto.
Utilizzare un casco con visiera dotata di filtro con livello di protezione
appropriato. Indossare indumenti per la protezione di tutto il corpo.
Safe38 2012−05
Leggere il manuale di istruzioni prima di effettuare interventi sulla
saldatrice o iniziare a saldare.
Safe40 2012−05
Nei condensatori in ingresso permangono tensioni pericolose anche
V
V
dopo lo spegnimento dell’unità. Non toccare i condensatori se
interamente carichi. Attendere sempre almeno 5 minuti dopo
lo spegnimento prima di effettuare interventi sull’unità; in alternativa
verificare la tensione nel condensatore in ingresso e assicurarsi che
V
sia prossima allo zero prima di toccare qualsiasi componente.
Safe43 2012−05
OM-223 586 Page 8
=<60°
Sollevare e sorreggere la macchina utilizzando sempre entrambe
le maniglie. Mantenere degli angoli di sollevamento inferiori a 60 gradi.
Utilizzare un carrello adatto alla movimentazione della macchina.
Safe44 2012−05
Page 15
2-2.Simboli e definizioni miscellanea
U
U
IP
I
%
I
x
I
S
A
0
Hz
1ma
AmpereCorrente continua
UscitaDisgiuntoreA distanza“On” (acceso)
“Off” (Spento)PositivoNegativo
Forza dell’arcoTensione costanteInduttanzaMessa a terra
Collegamento alla
Aumenta
Tensione a vuoto
(media)
Hertz
Pulsato
Corrente nominale
massima assorbita
1
1eff
linea di
alimentazione
Tensione Primaria
Grado di
Protezione
Corrente effettiva
massima assorbita
U
2
Corrente alternata
Tensione al carico
2
Corrente nominale
Adatta per alcuni
ambienti pericolosi
(CA)
Saldatura
semiautomatica
MIG/MAG
(GMAW)
nominale
di saldatura
Alimentazione
monofase
V
X
Volt
Alimentazione
(ingresso)
Convertitore-trasfo
rmatore-raddrizzat
ore a frequenza
statica trifase
Ciclo di lavoro
Percento
Trifase
OM-223 586 Page 9
Page 16
SEZIONE 3 − SPECIFICHE
i
e
. L’aspetto effettivo della saldatrice può essere diverso da quello raffigurato nel manuale.
3-1.Informazioni importanti sui prodotti CE (commercializzati nell’ambito dell’UE)
A. Informazioni sulla campi elettromagnetica (EMF)
!La presente apparecchiatura non può essere utilizzata da personale non qualificato, poiché durante la saldatura si potrebbero
superare le restrizioni EMF (campi elettromagnetici) definite per il personale non professionale.
L’apparecchiatura è costruita nel rispetto della norma EN 60974−1 ed è predisposta per l’uso esclusivamente in ambiente professionale (dove
l’accesso al pubblico non è consentito o è limitato con modalità che lo assimilano all’utilizzo professionale) da parte di personale esperto o
debitamente preparato.
Unità trainafilo e dispositivi accessori, quali torce, sistemi di refrigerazione a liquido e dispositivi di innesco e stabilizzazione dell’arco, inclusi nel
circuito di saldatura, possono essere relativamente irrilevanti ai fini dei campi elettromagnetici. Leggere il Manuale di istruzioni per informazioni
supplementari sull’esposizione EMF relativa ai componenti del circuito di saldatura.
SLa valutazione EMF sull’apparecchiatura è stata condotta a una distanza di 0,5 m.
SAlla distanza di 1 metro, i valori di esposizione EMF erano inferiori al 20% dei valori ammessi.
ce-emf 1 2010-10
B. Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica (EMC)
!Questo dispositivo di classe A non è adatto all’uso in applicazioni residenziali in cui l’alimentazione elettrica sia fornita da una
rete pubblica a bassa tensione. In questo caso, possono esservi potenziali difficoltà ad assicurare la compatibilità elettromagnetica, a causa di interferenze sia per conduzione che per radiazione.
Questa attrezzatura è conforme alla normativa IEC 61000−3−12, a condizione che la potenza di cortocircuito (Ssc) nel punto di interfaccia tra
l’impianto dell’utente e la rete pubblica sia superiore o uguale a 9,246,890. L’installatore o l’utilizzatore dell’attrezzatura sono tenuti ad assicurarsi,
se necessario dopo aver consultato il gestore della rete di distribuzione, che l’attrezzatura sia collegata a una sorgente di alimentazione con un
valore Ssc (potenza di corto circuito) superiore o uguale a 9,246,890.
ce-emc 1 2010-10
3-2.Posizione del numero di serie e della targa dati
Il numero di serie ed i dati nominali del prodotto si trovano nella parteanteriore. Fare riferimento alla targa dati per i requisiti di alimentazione e/o l’uscita
nominale. Riportare il numero di serie nello spazio fornito sulla quarta di copertina di questo manuale per riferimento futuro.
3-3.Caratteristiche
Tensione di
alimentazione
Trifase
*A vuoto; la corrente di ingresso subisce delle fluttuazioni durante il funzionamento a vuoto ed è sempre minore di 1 A. Considerare il valore di
1 A per eseguire i calcoli di rendimento della saldatrice.
Prestazion
450 A a
36,5 V CC,
ciclo di la-
voro al
100%
Campo di
correnti/
tensioni en
CC
10-600 A
in CC
10-44 V
in CV
Massima
Tensione
in CC a
vuoto
80 V in
CC
80 V in CV
Corrente assorbita dalla linea di Ali-
mentazione a Carico Nominale,
50/60 Hz, Trifase
400V
28.0
(0-1A*)
kVA
IngressoKWIngresso
19.9
(0.8*)
19.2
(0.17*)
Classificazion
IP
IP 23C{
{.Questa unità è progettata per l’uso all’aperto. È consentito l’immagazzinamento ma non l’utilizzo all’aperto in caso di precipitazioni, a meno
che non venga previsto un riparo adeguato.
3-4.Specifiche ambientali
Classificazione IP
IP23C
Questa unità è progettata per l’uso all’aperto. È consentito l’immagazzinamento ma non l’utilizzo all’aperto in caso di precipitazioni, a meno che
OM-223 586 Pagina 10
non venga previsto un riparo adeguato.
Page 17
3-5.Dimensioni e peso
Dimensioni disposizione fori
A434 mm (17-3/32’’)
B441 mm (17-3/8’’)
C485 mm (19-3/32’’)
D409 mm (16-3/32’’)
B
C
E13 mm (1/2’’)
Peso
74 kg (163 libbre) Netto
82 kg (180 libbre) Lordo
3-6.Ciclo di lavoro e surriscaldamento
600
500
400
300
200
CORRENTE DI
SALDATURA
150
100
0
1015
2025 30
% CICLO DI LAVORO
40
A
D
E
50
60 70 80 90
572 mm
(22-1/2’’)
434 mm (17-3/32’’)
FUNZIONAMENTO
TRIFASE
100
787 mm
(31’’)
Ref. 803 244-B
Il ciclo di lavoro corrisponde alla
percentuale di 10 minuti durante la
quale l a macchina è in grado di saldare a carico nominale senza surriscaldarsi.
Se la macchina si surriscalda, il termostato/i si apre, l’erogazione si interrompe, mentre il ventilatore di
raffreddamento gira. Aspettare
quindici minuti affinché la macchina
si raffreddi. Ridurre la corrente o il
ciclo di la v o r o p r i m a d i r i c o m i n c i a r e
a saldare.
AVVISO − Superare il ciclo di lavoro può danneggiare la macchina e
invalidare la garanzia.
Ciclo di lavoro al 100% a 450 AmpereCiclo di lavoro al 60% a 580 Ampere
Saldatura continua
6 Minuti di saldatura4 Minuti di riposo
Surriscaldamento
0
15
OPPURE
Minuti
ridurre il ciclo di lavoro
A/V
duty1 4/95 − 220 485-A
OM-223 586 Pagina 11
Page 18
3-7.Curve Volt-Ampere
MODO CV
80
70
60
50
40
30
TENSIONE
20
10
0
0100200300400500600700
CORRENTE
MODO CC
80
Le curve Volt-Ampere indicano i
valori minimo e massimo della
corrente e della tensione erogabili
dal generatore. Le curve per gli altri
valori sono comprese entro quelle
raffigurate.
. Questa curva volt-ampere
rappresenta l’uscita dinamica
della saldatrice con un carico
statico.
70
60
50
40
30
TENSIONE
20
10
0
0
SMAW
Min
SMAW
Max
GTAW
Min
GTAW
Max
200400600
CORRENTE
va_curve1 4/95 − 220 486-A
OM-223 586 Pagina 12
Page 19
3-8.Ubicazione
Spostamento
Collocazione
460 mm
(18”)
OPPURE
1
3
2
460 mm
(18”)
Rovesciamento
!Non spostare o mettere in
funzione la macchina se si
trova in posizione instabile.
!Non impilare le saldatrici. At-
tenzione al ribaltamento.
1 Carrello con Forche
Utilizzare il carrello con forche per
spostare la macchina.
Estendere le forche al di là del lato
opposto della macchina.
2 Carrello manuale
Utilizzare il carrello od un
dispositivo simile per spostare la
macchina.
3 Interruttore di linea
Collocare la macchina vicino alla
presa di alimentazione.
!Può essere necessaria un’in-
stallazione particolare nel
caso in cui ci sia la presenza
di benzina o liquidi volatili −
vedi NEC Articolo 5 11 o CEC
Sezione 20.
SEZIONE 4 − INSTALLAZIONE
4-1.Collegamento del terminale al cavo „Volt Sense“
1
Strumenti necessari:
34562
loc_2 3/96 -Ref. 803 244-B
Se il cavo di „Volt Sense“ è tagliato
o interrotto sul lato terminale,
assicurarsi di collegare un nuovo
terminale, come indicato in figura.
. EVITARE che la schermatura
entri in contatto con il conduttore
centrale o con il pezzo
da saldare.
4-2.Collegamento del cavo di „Volt Sense“ al fermo
Strumenti necessari:
1/2 poll
1/2 poll
1 Cavo di „Volt Sense“
2 Cavo
3 Fermo
. Assicurarsi che il terminale
del cavo di „V olt Sense“ si trovi
al di sopra del terminale del cavo
di massa quando si effettua
il collegamento.
Collegare il cavo di „Volt Sense“
ed il cavo di massa.
1
2
4-3.Collegamento ai morsetti del cavo di saldatura
. Se si usa un processo con elettrodo negativo (polarità diretta), il cavo
di rilevamento tensione deve essere collegato al pezzo da saldare.
6
3
Non mettere nulla
tra il terminale del
cavo e la barra di
rame.
4
5
3
805 030-A
1
2
Strumenti necessari:
19 mm (3/4”)
!Spenere l a potenza prima di collega-
re i terminali dei cavi di saldatura.
!Collegare i n modo scorretto i cavi di
saldatura può causare surriscaldamenti, inizi di incendio, o danni alla
saldatrice
Stabilire la lunghezza totale del cavo nel
circuito di saldatura (somma delle
lunghezze dei cavi positivi e negativi) e la
corrente massima di saldatura. Vedi
OM-223 586 Pagina 14
Installazione corretta
Sezione 4-4 per selezionare le dimensioni
corrette del cavo di saldatura.
1 Morsetto positivo
2 Morsetto negativo
Collegare il cavo di saldatura positivo al
morsetto positivo (+) ed il cavo di saldatura
negativo a l morsetto negativo (−).
3 T erminale dell’uscita di saldatura
4 Dado del terminale in dotazione
Installazione incorretta
803 244-B / 803 778-A
5 Morsetto del cavo di saldatura
6 Barra di rame
Rimuovere i l dado in dotazione dal termina-
le. Infilare il terminale del cavo sul terminale
della uscita e fissarlo col dado in modo che
il terminale del cavo di saldatura sia sopra
la barra di rame. Non mettere nulla tra il
terminale d e l c a v o e l a b a rra di rame. Assicurarsi che le superfici del terminale
del cavo di saldatura e della barra di rame siano pulite.
Page 21
4-4.Selezione delle dimensioni del cavo di saldatura*
AVVISO − La longueur de câble totale du circuit de soudage (voir tableau ci−dessous) est la longueur cumulée des deux câbles de soudage. Par
exemple, si la source de courant est à 30 m de la pièce à souder, la longueur de câble totale du circuit de soudage est de 60 m (2 câbles de 30 m).
Utiliser la colonne 60 m pour déterminer le calibre du câble.
Non eccedere nella sezione(diametro)** e lunghezza totale dei cavi (in rame)
di saldatura***
Morsetti
Secondari
!Spegnere l’alimentato-
re prima di collegare
i morsetti di saldatura.
!Non usare cavi scoper-
ti, danneggiati, di misura inferiore al normale o non giuntati in
modo appropriato.
*Questa tabella serve come guida generale e può non adattarsi a tutte le applicazioni. Se si verifica un surriscaldamento dei cavi
(e normalmente si sente dall’odore), utilizzare cavi della misura immediatamente più grande.
**La sezione del cavo di saldatura (AWG) è calcolata su una caduta di 4 V oppure su una densità di corrente pari a 1 ampere su 300 millesimi
circolari. ( ) = mm
***Per distanze maggiori di quelle indicate in questa guida, contattare un nostro consulente applicativo.
Negativo
*
Ref. 803 246-B
2
900
1000
1250
2x70
(2x2/0)
2x70
(2x2/0)
2x95
(2x3/0)
2x70
(2x2/0)
2x70
(2x2/0)
2x95
(2x3/0)
2x95
(2x3/0)
2x120
(2x4/0)
2x70
(2x2/0)
2x95
(2x3/0)
2x95
(2x3/0)
2x120
(2x4/0)
2x120
(2x4/0)
3x95
(3x3/0)
2x70
(2x2/0)
2x95
(2x3/0)
2x120
(2x4/0)
2x120
(2x4/0)
3x95
(3x3/0)
3x95
(3x3/0)
4x95
(4x3/0)
2x95
(2x3/0)
2x120
(2x4/0)
3x95
(3x3/0)
3x120
(3x4/0)
2x120
(2x4/0)
3x95
(3x3/0)
3x120
(3x4/0)
3x120
(3x4/0)
3x95
(3x3/0)
3x120
(3x4/0)
3x120
(3x4/0)
4x120
(4x4/0)
Milan Ref. S-0007-J 2011−07
3x95
(3x3/0)
3x120
(3x4/0)
4x120
(4x4/0)
4x120
(4x4/0)
OM-223 586 Pagina 15
Page 22
4-5.Disposizione dei cavi di saldatura per ridurre l’induttanza del circuito di saldatura
S NON arrotolare i cavi
S NON condividere i morsetti di massa (non più di 1 saldatrice per morsetto)
S NON aggrovigliare i cavi provenienti da più saldatrici
S NON giuntare i cavi di saldatura
S EVITARE che la schermatura entri in contatto con il conduttore centrale o con il pezzo
da saldare
Ideale
1
4 Cavo
5 Cavo di „Volt Sense“
6 Alimentatore filo
7 Pezzo da saldare
Il metodo usato per disporre i cavi
influenza in modo significativo le proprietà
della saldatura. Per esempio, i processi
di saldatura Pro-pulse e RMD possono
produrre un’elevata induttanza del circuito
di saldatura in funzione della lunghezza
e della disposizione del cavo. Questo
riduce la dinamica della corrente
di saldatura, riducendo la qualità
del cordone ottenuto.
Il conduttore di „sense“ positivo
è contenuto all’interno del cavo
di comando dell’alimentatore filo e viene
attivato automaticamente per tutti
i processi. Il cavo di „Volt Sense“ riferito
alla massa, si collega al connettore a 4 p in
situato sopra il terminale di saldatura
negativo. Questo cavo di „Volt Sense“
compensa automaticamente le cadute
di tensione del cavo di massa.
Non arrotolare il cavo in eccesso.
Usare cavi di lunghezza corretta per
l’applicazione. Quando si usano cavi
di saldatura lunghi [più lunghi di 15 m
(50 piedi)] tentare di disporre i cavi
negativi e positivi insieme per ridurre
il campo magnetico attorno ai cavi.
Evitare di accoppiare i cavi
dell’alimentatore del filo e quelli
di rilevamento del pezzo con i cavi
di saldatura.
2
3
6
4
7
S Usare i cavi della lunghezza minima possibile, compatibilmente con l’applicazione
S Usare morsetti di massa e cavi di saldatura delle dimensioni corrette per sopportare
le correnti di picco
S Mantenere separati il cavo di „Volt Sense“ ed il cavo di comando dell’alimentatore
filo dai cavi di saldatura
S Mantenere uniti i cavi di saldatura, se possibile
S Fissare il morsetto di massa il più vicino possibile alla zona di saldatura
OM-223 586 Pagina 16
5
Ref. 804 458-A
Page 23
4-6.ArcsConnessioni del cavo di rilevamento tensione e del cavo di massa per schemi
con più saldatrici
A. Configurazione errata
1
3
2
6
5
1
1 Generatore d i saldatura
2 Cavo dell’elettrodo
3 Cavo dell‘alimentatore del filo
4 Cavo
5 Cavo di rilevamento della tensione
6 Avanzamento filo
6
7
7 Pezzo da Saldare
Questa disposizione non è corretta poiché
i cavi di rilevamento si trovano sul percorso
del flusso di corrente dell’arco di saldatura.
L’interazione tra i circuiti di saldatura
influenza la caduta di tensione sul pezzo.
3
2
5
4
Ref. 804 460-A
La caduta di tensione lungo il pezzo non
viene m isurata correttamente p er il segnale
di ritorno di tensione. Il ritorno di tensione
alle saldatrici non è corretto su nessuno dei
cavi di rilevamento e provoca inneschi
difficili e bassa qualità dell’arco.
OM-223 586 Pagina 17
Page 24
B. Configurazione ideale
6
1
3
2
4
7
1 Generatore d i saldatura
2 Cavo dell’elettrodo
3 Cavo dell‘alimentatore del filo
4 Cavo
5 Cavo di rilevamento della tensione
5
6
6 Avanzamento filo
7 Pezzo da Saldare
Questa configurazione è migliore della
precedente poiché fornisce segnali di
ritorno di tensione indipendenti alle saldatrici.
1
3
2
4
5
Ref. 804 461-A
Tuttavia non si può ottenere un rilevamento
accurato della tensione poiché ci sono
delle cadute di tensione sul pezzo.
Potrebbe essere necessario prevedere
una compensazione a livello dei parametri
di saldatura.
OM-223 586 Pagina 18
Page 25
4-7.Prese e protezioni supplementarie del pannello posteriore
4
5
2
3
6
1
1 Presa RC2 a 115 V 10 A, Corrente
La presa fornisce un’alimentazione
monofase a 60 Hz. L’uscita massima di
RC2 è limitata a 10 A dal protezione
supplementare CB1.
2 Protezione supplementare CB1
3 Protezione supplementare CB2
Il disgiuntore CB1 protegge la presa a
115 V RC2 dalle sovracorrenti. Se CB1 si
apre, RC2 non viene alimentata.
CB2 ha una portata nominale di 15 A e
protegge l’alimentatore del filo dalle
sovracorrenti. Se CB2 si apre,
l’alimentatore dei filo non viene alimentato.
. Premere il pulsante per resettare il
4 Alimentatore filo/Presa gas RC8
Usare la presa per connettere il cavo di
interconnessione “Pipepro” alla saldatrice
(vedi Sezioni 4-9 e 8 per ulteriori
informazioni).
5 Presa periferica RC25
La presa consente il collegamento al
flussostato dell’acqua(vedi Sezione 4-8).
6 Presa di interfaccia RC72
Usare la presa per collegare il cavo di
interconnessione “PipePro” (vedi Sezioni
8 per ulteriori informazioni).
Alternata
disgiuntore. Se il disgiuntore continua
ad aprirsi, contattare un Tecnico
dell’assistenza autorizzata.
4-8.Funzioni della presa per unità periferica
FunzionePresaInformazione sul terminale
C
D
E
F
B
A
L
M
K
J
H
Ref. 803 245-B
Segnale di
ingresso per il
flussostato del
refrigerante
Ref. 803 245-B
ANon utilizzato.
BNon utilizzato.
C*Comune del circuito.
DNon utilizzato.
ELa chiusura del contatto su F indicata che il
flussostato del refrigerante è chiuso ed il sistema
di ricircolo del refrigerante è attivo.
F*Comune del circuito.
HNon utilizzato.
JNon utilizzato.
KNon utilizzato.
LNon utilizzato.
MNon utilizzato.
*Il circuito comune è lo stesso punto di riferimento elettrico.
Nota: Per usare la spina per periferica, è necessario un connettore “amphenol” appropriato fornito dall’utente, codice parte 194 847
[Codice spina “amphenol” 97-3106A-20-33P(B)(621) e codice pressacavo 97-3057-12(0621)].
OM-223 586 Pagina 19
Page 26
4-9.Funzioni della presa per controllo motore
C
G
J
K
A
F
C
BE
D
H
Ref. 803 245-B
PresaInformazione sul terminale
ANon utilizzato.
B40 VCC
CNon utilizzato.
D+40 VCC ritorno.
ENon utilizzato.
FNon utilizzato.
GRilevamento elettrodo.
HNon utilizzato.
JNon utilizzato.
KNon utilizzato.
4-10. Informazione sulla presa per comando a distanza a 14 terminali
AJ
K
B
L
NH
C
M
D
F
E
PresaInformazione sul terminale
A+40 V CC rispetto al terminale G.
GComune del circuito a +40 V CC.
BLa chiusura del contatto con il terminale K completa il circuito di
KLa chiusura del contatto con il terminale B completa il circuito di
CIngresso +10 V CC dal generatore all’alimentatore di filo rispetto
DComune del circuito di controllo della tensione remota.
ESegnale di tensione/compensazione remota da 0 a +10 V CC
HFeedback di tensione; da 0 a +10 V CC, 1 V per 10 V arco.
FFeedback di corrente; da 0 a +10 V CC, 1 V per 100 A.
MSegnale WFS remoto da 0 a +10 V CC dall’alimentatore di filo al
I
G
Ref. 804 374-A
NComune del circuito di controllo WFS remoto.
IPer il processo remoto selezionare A.
JPer il processo remoto selezionare B.
LRilevamento della elettrodo.
controllo del contattore.
controllo del contattore.
al terminale D.
dall’alimentatore di filo al generatore rispetto al terminale D.
generatore rispetto al terminale N, 1 V per 100 pollici/min. Durante la saldatura Stick (SMAW) o TIG (GT AW), il segnale da 0 a
+10 VCC è un valore in scala delvalore impostato sul pannello
anteriore della saldatrice.
OM-223 586 Pagina 20
Page 27
4-11. Guida per i componenti elettrici del circuito di alimentazione
Elec Serv 2011−08
Attenzione: il mancato rispetto delle raccomandazioni qui riportate relative ai fusibili e ai disgiuntori può provocare pericoli di scosse
elettriche o di incendio. Queste raccomandazioni si intendono per l’alimentazione tramite linea dedicata della saldatrice con valori di
uscita e fattore di utilizzo nominali.
Nelle installazioni dedicate, il National Electrical Code (NEC) permette l’utilizzo di connettori o cavi con una portata inferiore a quelle
dei circuiti di protezione. Tutte le component del circuito devono essere fisicamente compatibili. Leggi articloi NEC 210.21, 630.1 1, e
630.12.
AVVISO − UNA TENSIONE DI ALIMENT AZIONE SBAGLIATA può danneggiare la saldatrice. Questa saldatrice richiede una alimentazione CONTINUATIVA a 50/60Hz (+−10%) e con una variazione della tensione nominale del +− 10%. La tensione tra fase e terra non deve superare la tensione
nominale di più del 10%. Per alimentare questa saldatrice non utilizzare un generatore con innesco automatico del funzionamento al minimo (che abilita
il funzionamento al minimo quando è sentita mancanza di carico).
. La tensione della linea de alimentazione deve rimanere entro un campo de variazione del +− 10% − Lu caso contrario il generatore può non
funzionare.
50/60 Hz
trifase
T ensione di alimentazione400
Corrente assorbita alla potenza nominale28
Portata massima consigliata per il fusibile standard in Ampere
Ritardo
Funzionamento normale
2
3
Sezione minima del conduttore di ingresso in mm2 (AWG)
Lunghezza massima raccomandata conduttori di linea in metri (Piedi)63 (205)
Sezione minima del conduttore di terra in mm2 (AWG)
4
1
35
45
4
8 (10)
8 (10)
Reference:2011 National Electrical Code (NEC) (including article 630)
1 Se si usa un disgiuntore anziché un fusibile, scegliere un disgiuntore con curve tempo/corrente confrontabili con quelle del fusibile consigliato.
2 I fusibile ritardati sono classe RK5 − UL. Vedi UL 248.
3 Fusibili normali (scopo generale − non intenzionalmente ritardato) i fusibile sono marcati UL K5 (fino a 60A) e UL classe H da 65A in su)
4 I dati in questa sezione specificano le dimensioni dei conduttori (con esclusione di cavi e cavi cablati flessibili) tra il quadro di alimentazione e la
macchina in accordo alle norme NEC Tavola 310.15(B)(16). Se sono usati cavi e cavi cablati flessibili la sezione minima ammessa deve essere
aumentata. Vedere la norma NEC Tavola 400.5(A) per il dimensionamento di cavi e cavi cablati flessibili.
gamento, spegnere il generatore e
controllare la tensione sui condensatori di ingresso secondo quanto
riportato nella Sezione 8-4.
!L’installazione deve essere confor-
me a tutte le normative nazionali o
locali − far eseguire l’installazione
solo da personale qualificato.
!Scollegare e imporre i blocchi di si-
curezza sull’alimentazione prima di
collegare i conduttori di alimentazione. Per l’installazione e la rimozione dei blocchi di sicurezza, seguire le procedure prestabilite.
!Collegare per prima l’alimentazione
del generatore di saldatura.
!Collegare sempre per primo il con-
nettore d i massa verde o verde/giallo al morsetto di massa dell’alimentatore; non collegarlo mai ad un terminale d i linea.
Vedere la targa dati sulla macchina e controllare che la tensione disponibile sia quella corretta.
1 Conduttori di alimentazione (Cavo
fornito dal Cliente)
Selezionare la dimensione e la lunghezza
dei conduttori facendo riferimento alla Sezione 4-4. Tali conduttori devono essere
conformi alle normative elettriche nazionali, regionali e locali. Se applicabile, usare
dei capocorda di capacità appropriata e
con dimensione corretta dei fori.
2 Raccordo serracavo
Installare u n raccordo serracavo di misura
appropriata all’unità ed ai conduttori di ingresso. Far passare il cavo attraverso il
passacavo e stringere le viti.
3 T erminale di massa della saldatrice
4 Conduttore di terra verde o verde/
giallo
Instradare i l c o n d u t t o r e v e r d e o v e r d e / g i a l lo di massa attraverso il trasduttore della
corrente e collegare per primo il terminale
di massa del generatore.
5 T erminali di linea del generatore di
saldatura
6 Conduttori di alimentazione L1, L2 ed
L3
Collegare i conduttori di alimentazione L1,
L2 ed L3 ai terminali di linea della saldatrice.
Reinstallare il pannello laterale sul generatore.
Scollegamento delle connessioni di alimentazione dell’unità
7 Interruttore di linea (raffigurato
in posizione OFF)
8 Scollegare il terminale di massa
9 T erminali dell’interruttore di linea
Collegare per primo il conduttore di massa
verde o verde/giallo al morsetto di massa
dell’interruttore di linea.
Collegare i conduttori di alimentazione L1 ,
L2 ed L3 ai terminali di linea dell’interruttore.
10 Protezione di Sovracorrente
Scegliere i l tipo ed il livello di protezione se-
condo quanto riportato nella Sezione 4-11
(nella figura è rappresentato un interruttore
aperto).
Chiudere e bloccare lo sportello sul dispositivo di sezionamento. Seguire le procedure di applicazione dei blocchi di sicurezza previste per la messa in servizio dell’unità.
OM-223 586 Pagina 23
Page 30
SEZIONE 5 − FUNZIONAMENTO
5-1.Termini operativi
Viene di seguito riportato un elenco di termini e definizioni relativi a questa unità di interfaccia.
Termini generali:
RegolazionePotenziometro usato per modificare o impostare parametri e funzioni.
AIndica la corrente media durante la saldatura e mantiene visualizzato tale valore per 3 secondi dopo il termine
Regolazione dell’arcoTermine usato per indicare le regolazioni della lunghezza dell’arco nei programmi pulsati. Aumentando il valore
Controllo dell’arcoPremendo questo pulsante si imposta l’induttanza nel modo MIG e dell’arco nel modo pulsato, Pro-pulse e
Lunghezza dell’arcoDistanza dall’estremità dell’elettrodo a filo ed il pezzo da saldare.
Saldatura ad arco con filo
animato
CraterePermette di impostare la regolazione della tensione/arco, della velocità di alimentazione del filo e del valore
Tipo di gasSelezione del gas di protezione utilizzato nell’applicazione.
ScriccaturaRimozione di metallo fuso dalla superficie del pezzo in lavorazione con l’utilizzo di un elettrodo ed una sorgente
InduttanzaNella saldatura GMAW con corto circuito, un aumento dell’induttanza fa diminuire il numero di trasferimenti di
MIGProcesso di saldatura a tensione costante con regolazione separata della tensione e della velocità del filo.
ProcessoLa selezione del modo MIG, impulsato, Pro−pulse, RMD−Pro, Stick, Carbon Arc, a filo animato (FCAW) e Lift−
Preparazione del processo Procedura di selezione per l’inserimento dei programmi.
Numero programmaOtto locazioni di memoria per la selezione di vari processi, tipi di filo e parametri.
Caricamento programmaInserisce le informazioni del programma selezionato (processo, tipo di filo, gas, ecc.) nella locazione di memoria
Pro-pulseProcesso pulsato che utilizza rampe a corrente costante con controllo a tensione costante dei picchi e della
A impulsiProgramma pulsato convenzionale che utilizza i dati di fabbrica per corrente massima, corrente di fondo,
RMD-ProRMD è l’acronimo di Regulated Metal Deposition (Deposizione controllata del metallo). Un trasferimento con
Sharp ArcNei modi pulsato e Accu-pulse questa regolazione serve per modificare il cono dell’arco elettrico modificando i
InnescoPermette di impostare la regolazione della tensione/arco, della velocità di alimentazione del filo e del valore
StickLa saldatura Stick (SMAW) utilizza un elettrodo consumabile rivestito che produce un gas di protezione ed una
SinergiaLa sinergia si riferisce alla possibilità della macchina di usare dei parametri predefiniti per determinare le impo-
TIGLa saldatura TIG (GTAW) utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile ed un gas di protezione per
VoltTensione impostata nel modo MIG a vuoto, tensione effettiva durante la saldatura e tensione mantenuta per 3
Tipo di filoSelezione del tipo di filo per tipo di lega e classificazione.
WFSÈ l’acronimo di Wire Feed Speed o velocità di alimentazione del filo. In modo MIG, l’impostazione dell’alimenta-
della saldatura stessa.
di regolazione dell’arco aumenta la lunghezza effettiva dell’arco. Analogamente, diminuendo il valore di regolazione si riduce la lunghezza dell’arco. Nei programmi per la saldatura MIG, il valore di regolazione dell’arco
viene sostituito da un valore di tensione (Volt).
RMD-Pro. Ciò permette anche si impostare DIG in modo Stick.
La saldatura ad arco con filo animato (FCAW) viene eseguita tramite un elettrodo continuo che è spinto
nell’arco, e dipende dal gas di protezione che può provenire da una fonte esterna oppure può derivare dalla
decomposizione degli elementi contenuti nell’anima dell’elettrodo.
temporale di fine arco (disponibile solamente nei modi Arco On ed input analogico o Arco On ed input non analogico). Questi valori possono essere modificati per mezzo di un PDA e del software File Management.
di gas come nel caso della scriccatura in aria con elettrodo di carbonio o della scriccatura con arco al plasma.
metallo al secondo (a parità di altre condizioni) ed aumentare il tempo in cui l’arco rimane acceso. L’aumento del
tempo nel quale l’arco rimane acceso rende il bagno di saldatura più fluido.
TIG.
(1-8).
corrente di fondo. La risposta adattativa viene controllata dai livelli di corrente massima e minima. I vantaggi
sono una minore lunghezza dell’arco elettrico, un miglior controllo del bagno, una maggiore tolleranza sulla
variazione della distanza tra punta e pezzo, un minor rumore, l’assenza di serpeggiamento dell’arco elettrico, la
possibilità di aumentare la velocità di spostamento e la deposizione ed una maggiore tolleranza allo scarso
riempimento ed alle fessure.
ampiezza dell’impulso, frequenza. Il metodo adattativo è controllato attraverso la regolazione della frequenza.
corto circuito controllato in modo preciso. I vantaggi del modo RMD−Pro sono particolarmente evidenti nel caso
della saldatura a passata di fondo dei tubi, migliorando il riempimento e riducendo gli spruzzi. Tale metodo
produce un minor apporto di calore al pezzo, riduce al minimo la deformazione e consente l’uso di fili di diametro
maggiore sui materiali più sottili.
dati preimpostati per la saldatura pulsata. Nel metodo RMD questo controllo influenza l’arco in modo analogo a
quanto fatto dalla variazione dell’induttanza.
temporale di inizio arco modificato (regolabile solo per mezzo di un PDA opzionale e del software File Management).
scoria che proteggono l’arco ed il bagno di metallo fuso.
stazioni effettive degli impulsi della corrente di picco, della corrente di base, della frequenza e della durata
dell’impulso per ciascuna velocità di alimentazione del filo.
produrre una saldatura robusta, pulita e di ottima qualità.
secondi al termine della saldatura.
zione del filo è indipendente dall’impostazione della tensione. In modo impulsato, Pro−pulse ed RMD−Pro l’aumento della velocità di alimentazione del filo fa aumentare anche il livello di potenza dell’elettrodo (di uno scatto
della manopola per volta).
OM-223 586 Pagina 24
Page 31
5-2.Comandi del pannello anteriore (vedi Sezione 5-3)
1
4
3
5
6
7
. Quando un LED è acceso, significa che è attiva la funzione corrispondente.
1 Display programma
Visualizza il numero del programma attivo.
2 Potenziometro
Ruotare il potenziometro per modificare il
numero del programma, le impostazioni, il
controllo dell’arco e i parametri di saldatura.
3 LED del tasto a sfioramento del
programma
Il LED si accende quando il tasto a sfioramento
del programma è attivo.
4 T asto a sfioramento del programma
Premere il tasto a sfioramento (il LED si
accende) e ruotare il potenziometro per
selezionare il programma da utilizzare.
La lettera C viene visualizzata a fianco del
numero d i programma se il programma è stato
modificato rispetto alla sua impostazione di
fabbrica tramite il palmare (PDA) opzionale
dotato del software File Management.
. Il programma non può essere modificato
dal pannello anteriore durante la saldatura.
. Gli alimentatori di filo della serie PipePro
DX selezionano automaticamente il programma attivo quando inizia la saldatura.
Il programma selezionato infatti si adatta al
programma attivo sull’alimentatore filo
(cioè se viene selezionato il programma 5
sulla saldatrice ed il programma 3 sull’alimentatore filo DX, quando inizia la saldatura, la saldatrice passa al programma 3).
Premere e mantenere premuto il pulsante per
visualizzare il nome del programma. Ai
programmi personalizzati viene assegnato un
nome usando il palmare (PDA) opzionale
dotato del software File Management. Il nome
1415
V
A
Setup
2
del programma viene visualizzato sui display
superiore e inferiore (elementi 13 e 15).
5 Spie del modo di configurazione
Il LED acceso indica il modo di configurazione
attivo. I parametri del modo di configurazione
vengono visualizzati sui display (vedi elementi
13 e 15).
LED di processo
Quando questo LED si illumina, far ruotare la
manopola di regolazione per selezionare il processo desiderato di saldatura. Le scelte comprendono la saldatura impulsata (visualizzata
come PULS), Pro−pulse (visualizzata come
PRO), MIG (visualizzata come tale), RMD−Pro
(visualizzata come RMD), Stick (visualizzata
come STIK), Lift TIG (visualizzata come tale),
a filo animato (visualizzata come FCAW) e scanalatura ad arco con elettrodo di carbone (visualizzata come CARB ARC).
LED del tipo di filo
Quando questo LED è acceso, ruotare il
potenziometro per selezionare il tipo, la lega e
le dimensioni del filo desiderati. Le possibilità di
selezione del tipo e delle dimensioni del filo
possono variare in base al processo di
saldatura selezionato. Le scelte possono
essere acciaio (visualizzato come STL),
acciaio inox (SS), filo animato (MCOR). Vedi
5-1 per conoscere tutte le abbreviazioni dei tipi
di filo.
LED del tipo di gas
Quando questo LED è acceso, ruotare il
potenziometro per selezionare il gas di
saldatura desiderato. Le scelte del tipo di gas
possono variare sulla base del processo di
saldatura selezionato.
Consultare sezione 5-1 per le abbreviazioni dei
gas.
Adjust
13
12
A
11
10
8
9
16
ArcControl
219 712-A
6 LED del tasto a sfioramento di
configurazione (Setup)
Il LED si accende per indicare che uno dei modi
di configurazione è attivo.
7 T asto a sfioramento di configurazione
(Setup)
Premere il tasto per selezionare il processo, il
tipo d i filo, il diametro del filo oppure il tipo di gas.
. Per memorizzare le selezioni, premere il
pulsante Setup un massimo di sei volte
prima di premere qualsiasi altro pulsante.
I display visualizzano momentaneamente
il messaggio “PROG LOAD” per indicare il
salvataggio dei dati in memoria.
8 LED di controllo dell’arco
Il LED si accende per indicare che il pulsante
del controllo arco è attivo. La spia si spegne
quando il pulsante è inattivo.
9 T asto a sfioramento di controllo arco
Questo tasto a sfioramento consente di
regolare l’induttanza in modo fine per i
programmi MIG e FCAW e di controllare l’arco
per i programmi di impulso e DIG per la
saldatura Stick e elettrodo di carbonio. Quando
si preme il tasto a sfioramento, il display
superiore (elemento 15) visualizza INDU
(induttanza) oppure ARC (controllo arco), e
DIG per il Controllo DIGper indicare il
parametro che è stato selezionato per la
modifica. Le gamme di valori possibili sono
0-99 per l’induttanza e DIG e 0-50 per il
controllo arco. Ruotare il potenziometro per
modificare il valore del parametro. Premere il
pulsante per disattivare il modo di controllo
dell’arco (il LED si spegne).
OM-223 586 Pagina 25
Page 32
5-3.Comandi del pannello anteriore − segue (vedi Sezione 5-2)
10 LED Alimentatore filo/Gas/Contattore
Il LED del contattore si accende quando il
contattore di uscita è alimentato, rendendo
attivi i terminali di saldatura.
11 LED Velocità del filo e Corrente (A)
Il LED acceso indica il dato visualizzato:
velocità del filo o corrente di saldatura.
12 Tasto a sfioramento per la
visualizzazione della velocità del
filo/della corrente di saldatura
Questo pulsante alterna la visualizzazione
delle informazioni sui processi impulsato,
MIG, Pro−pulse ed RMD−Pro.
13 Display inferiore
Premere il tasto a sfioramento per la
visualizzazione della velocità del filo/della
corrente di saldatura sul display inferiore (il
LED corrispondente al di sotto del display
inferiore s i accende per indicare il tipo di dato
visualizzato). Durante la saldatura, viene
visualizzato il valore effettivo.
Se si è stato scelto di visualizzare la corrente,
la saldatrice visualizza la corrente di
saldatura effettiva prima e durante la
saldatura a meno che non si trovi nel modo di
visualizzazione dei valori impostati (teorici).
Se la saldatrice si trova nel modo di
visualizzazione dei valori impostati viene
visualizzata solo l’impostazione della velocità
del filo, anche se viene premuto il tasto di
visualizzazione della velocità
dell’alimentatore del filo/della corrente di
saldatura.
. I display visualizzano i valori effettivi o
quelli impostati sulla base
dell’impostazione del menu di
configurazione eseguita tramite il
palmare (PDA) dotato del software File
Management. Normalmente vengono
visualizzati i valori impostati prima della
saldatura ed i valori effettivi durante la
saldatura, a meno che si utilizzi un
palmare con il software File Management
per impostare la saldatrice nel modo di
visualizzazione dei valori impostati
(teorici). Nel modo di visualizzazione dei
valori impostati, vengono visualizzati i
valori impostati anche durante la
saldatura.
. Se si usa un palmare con il software File
Management per cambiare l’unità di misura
da visualizzare per la velocità del filo (IPM,
MPM) o i dati di saldatura (teorici o effettivi),
salvare le modifiche, spegnere e
riaccendere la saldatrice per rendere
effettive le nuove impostazioni.
14 LED di indicazione della tensione e di
regolazione dell’arco
Il LED acceso indica se il dato visualizzato si
riferisce alla tensione o alla lunghezza
dell’arco.
15 Display superiore
Il display superiore visualizza informazioni
diverse in base alla funzione attiva sulla unità
ed al processo di saldatura utilizzato. Quando
il display visualizza la tensione (per un
processo MIG), il LED della tensione (V) si
accende. Quando il display visualizza la
regolazione dell’arco [per i processi di
saldatura pulsata e RMD (opzionale)], il LED
di regolazione dell’arco si accende. In ogni
caso, durante qualsiasi processo di saldatura
(MIG e pulsati), la saldatrice visualizza il
valore e f f e ttivo della corrente a meno che n o n
sia stato attivato il modo di visualizzazione dei
valori teorici tramite un palmare dotato di
software File Management.
16 LED di blocco
Il LED di blocco si accende quando uno o più
programmi vengono bloccati tramite il
palmare opzionale sul quale è installato il
software PipePro Program Management
(PipeProMgr). Esso può indicare che alcuni
programmi sono stati disattivati. Un
programma disattivato non è disponibile per
la selezione. Altri programmi possono essere
bloccati per l’operazione di modifica.
Il LED di blocco si accende anche nel caso in
cui il programma selezionato sia un
programma personalizzato (identificato da
una C vicino al numero del programma);
questo indica che esso non può essere
modificato dal pannello anteriore. Per
cancellare un programma personalizzato
quando i l blocco non è attivo, si può resettare
il pannello anteriore (resettando così tutti gli 8
programmi, vedi Sezione 5-23) oppure
caricare un nuovo programma dal palmare.
Per maggiori informazioni, fare riferimento al
Manuale di istruzioni del software PipePro
Program Management.
5-4.Comandi del pannello anteriore
1
1 Interruttore principale (ON/OFF)
Accende o spegne la saldatrice.
La sequenza di accensione può durare fino a
30 secondi prima che la saldatrice sia pronta
per saldare. Durante l’accensione, il pannello
anteriore visualizza dei messaggi che
indicano lo stato della saldatrice. Il primo
messaggio è:
NET
WAIT
NET WAIT è l’abbreviazione di ”network
updating” (aggiornamento rete) ed indica
l’accensione della rete di controllo interna. Il
messaggio successivo è
XXXX (Tipo di adattatore)
XXXX identifica l’adattatore utilizzato così
come identificato dalla saldatrice. Per
assicurare il funzionamento corretto della
saldatrice, verificare che l’adattatore indicato
corrisponda con quello effettivamente
utilizzato. L’ultimo messaggio è:
RFC
450
RFC 450 indicates the final set-up sequence
of the system.
4
3
5
6
2
Ref. 803 246-B
AUTO
450
AUTO 450 indica il software caricato.
2 LED del contattore
Il LED del contattore si accende quando il
terminale di saldatura è alimentato.
3 Porta palmare (PDA)
4 Porta PC
OM-223 586 Pagina 26
Page 33
5-5.Schema di collegamento tipico per saldatura MIG (GMAW) con alimentatore filo modello Suitcase
1 Saldatrice
. Collegare il cavo di „Volt Sense“
al morsetto di massa e fissare
il fermo il più vicino possibile alla
zona di saldatura.
2 Cavo di „Volt Sense“ negativo
3
1
3
12
Collegare la spina sull’estremità del
cavo „Volt Sense“ alla presa a 4 pin
sul quadro anteriore della saldatrice.
3 Cavo di interconnessione
Collegare la presa a 14 pin al cavo
di comando dell’alimentatore filo
o alla prolunga opzionale. Collegare
il connettore a 72 pin alla presa
di I/O RC72 sul retro della saldatrice.
Collegare il connettore a 10 pin alla
presa RC8 sul retro della saldatrice.
4 Cavo di saldatura negativo (−)
5 Cavo di saldatura positivo (+)
6 Pezzo da saldare
7 Spina a 14 pin
dell’alimentatore filo
Spegnere la saldatrice prima
di collegare la spina a 14 pin
dell’alimentatore filo.
8 Alimentatore filo
9 Presa del Pulsante T orcia
10 Torcia
11 Tubo Gas
12 Bombola del Gas
. Lunghezza massima della
prolunga: 46 m (150 piedi).
13
13 Prolunga (Opzionale)
5
2
4
7
6
11
8
9
10
804 374-D
OM-223 586 Pagina 27
Page 34
5-6.Schema di collegamento tipico per saldatura MIG (GMA W ) con alimentatore filo digitale
3
1
10
4
2
5
6
!Non installare l’alimentatore filo
sopra il generatore.
!Non posizionare l’alimentatore
in modo tale che il filo possa
toccare la bombola.
!Non spostare od utilizzare
l’apparecchiatura quando questa
non si trovi in posizione stabile.
1 Saldatrice
. Collegare il cavo di „Volt Sense“
al morsetto di massa e fissare il fermo
11
7
il più vicino possibile alla zona
di saldatura.
2 Cavo „Volt Sense“ negativo
3 Cavo di interconnessione
Collegare la presa a 14 pin al cavo
di comando dell’alimentatore filo o alla
prolunga opzionale. Collegare il connettore
a 72 pin alla presa di I/O RC72 sul retro
della saldatrice. Collegare il connettore
a 10 pin alla presa RC8 sul retro
della saldatrice.
4 Cavo di saldatura positivo (+)
9
8
804 097-C
5 Cavo di saldatura negativo (−)
6 Pezzo da saldare
7 Torcia di saldatura
8 Alimentatore filo
Spegnere la saldatrice prima di collegare
la spina a 14 pin dell’alimentatore filo.
9 Tubo Gas
10 Bombola del Gas
. Lunghezza massima della prolunga:
46 m (150 piedi).
11 Prolunga (Opzionale)
OM-223 586 Pagina 28
Page 35
5-7.Schema di collegamento tipico per saldatura MIG (GMAW) con alimentatore filo modello DX
3
1
10
11
4
2
6
!Non installare l’alimentatore filo
sopra il generatore.
!Non posizionare l’alimentatore
in modo tale che il filo possa
toccare l a b o m b ola.
!Non spostare od utilizzare
l’apparecchiatura quando questa
non si trovi in posizione stabile.
1 Saldatrice
. Collegare il cavo di „Volt Sense“
al morsetto di massa e fissare il fermo
5
12
7
il più vicino possibile alla zona
di saldatura.
2 Cavo „Volt Sense“ negativo
3 Cavo di interconnessione
Collegare la presa a 14 pin al cavo
di comando dell’alimentatore filo o alla
prolunga opzionale. Collegare il connettore
a 72 pin alla presa di I/O RC72 sul retro
della saldatrice. Collegare il connettore
a 10 pin alla presa RC8 sul retro
della saldatrice.
4 Cavo di saldatura positivo (+)
5 Cavo di saldatura negativo (−)
9
8
804 665-C
6 Pezzo da saldare
7 Torcia di saldatura
8 Alimentatore filo
Spegnere la saldatrice prima di collegare
la spina a 14 pin dell’alimentatore filo.
9 Tubo del gas
10 Bombola del gas
. Lunghezza massima della prolunga:
46 m (150 piedi).
11 Prolunga (Opzionale)
12 Interruttore remoto per MIG
OM-223 586 Pagina 29
Page 36
5-8.Configurazione della saldatrice PipePro 450 RFC per saldatura MIG (GMAW)
Vedi Tabella 4-1 per le possibili opzioni.
1.Accendere la saldatrice portando l’interruttore di alimentazione in posizione ON (sono necessari circa 30 secondi per completare l’operazione). Premere il tasto Program (Programma). Regolare la manopola per selezionare il numero di programma desiderato, da 1 a 8.
. Se è stato precedentemente caricato il programma desiderato, occorre solo selezionare il numero di programma. Questa operazione non deve
essere eseguita ogni volta che si seleziona un nuovo programma.
2.Premere una volta il t asto Setup ( Configurazione). Scegliere il processo di saldatura (MIG, Pro-Pulse, RMD-Pro, FCAW) tramite la manopola di regolazione.
. La funzione FCAW (filo animato) non consente la scelta del filo, ma solamente quella del gas, passate alla sezione No. 6
3.Premere nuovamente il tasto Setup. Usare la manopola per selezionare il tipo di filo (INCO, MCOR, CrMo, SS, o STL).
4.Premere nuovamente il tasto Setup. Usare la manopola per selezionare il tipo di lega.
5.Premere nuovamente il tasto Setup. Usare la manopola per selezionare il diametro del filo.
. L’opzione MIG non prevede la selezione del gas; saltare al Passo7.
6.Premere nuovamente il tasto Setup. Usare la manopola per selezionare la miscela di gas. Per la funzione FCAW (filo animato) scegliere Si
oppure NO.
7.Premere nuovamente il tasto Setup. Il display visualizza PROG LOAD e la saldatrice è ora pronta per l’operazione di saldatura.
. Se si usa un alimentatore filo modello DX, l’interruttore remoto posizionato in basso sul quadro anteriore della saldatrice deve essere posizionato
su MIG.
. Non viene salvata alcuna modifica fino a che sul display non viene visualizzata l’indicazione PROG LOAD, dopo il completamento della configurazione.
Se si preme il tasto Setup per rivedere le impostazioni e non si effettua alcuna modifica, l’indicazione PROG LOAD relativa al programma appena
caricato non viene più visualizzata sul display.
Setup
V
Adjust
A
A
ArcControl
219 712-A
OM-223 586 Pagina 30
Page 37
5-9.Schema di collegamento tipico per saldatura TIG (GTAW)
2
1
2
1 Saldatrice
2 Cavo di interconnessione
Collegare la presa a 14 pin al cavo
del comando a pedale remoto o alla
prolunga opzionale. Collegare
il connettore a 72 pin alla presa
di I/O RC72 sul retro della saldatrice.
Collegare il connettore a 10 pin alla
presa RC8 sul retro della saldatrice.
3 Cavo di saldatura negativo (−)
4 Cavo di saldatura positivo (+)
5 Pezzo da saldare
6 Spina a 14 pin sul cavo
del comando a pedale remoto
Spegnere la saldatrice prima
di collegarla alla spina a 14 pin
del comando a pedale.
7 Comando a Distanza a Pedale
8 Torcia TIG
9 Tubo Gas
10 Bombola del Gas
. Lunghezza massima della
prolunga: 46 m (150 piedi).
11 Prolunga (Opzionale)
12 Adattatore remoto (300 248)
13 Presa di „Volt Sense“ (il cavo
deve essere scollegato)
10
11
13
4
12
3
6
8
5
9
7
OM-223 586 Pagina 31
804 366-C
Page 38
5-10. Schema di collegamento tipico per saldatura TIG (GTAW) con alimentatore filo modello DX
. Nell’illustrazione è raffigurato il comando
a distanza collegato attraverso l’alimentatore filo. L’alimentatore filo non è collegato
all’uscita della saldatrice..
3
2
1
13
4
5
!Non installare l’alimentatore filo
sopra il generatore.
!Non posizionare l’alimentatore
in modo tale che il filo possa
toccare l a b o m b o l a .
!Non spostare od utilizzare
l’apparecchiatura quando questa
non si trovi in posizione stabile.
1 Saldatrice
2 Cavo di interconnessione
6
8
Collegare la presa a 14 pin al cavo del
comando a pedale remoto o alla prolunga
opzionale. Collegare il connettore a 72 pin
alla presa di I/O RC72 sul retro della
saldatrice. Collegare il connettore a 10 pin
alla presa RC8 sul retro della saldatrice.
3 Bombola del Gas
4 Tubo Gas
5 Cavo di saldatura positivo (+)
6 Cavo di saldatura negativo (−)
7 Torcia
8 Pezzo da saldare
12
9
7
11
10
804 779-A
9 Comando a pedale
10 Alimentatore filo
Spegnere la saldatrice prima di collegare
la spina a 14 pin dell’alimentatore filo.
. Lunghezza massima della prolunga:
46 m (150 piedi).
11 Prolunga (Opzionale)
12 Interruttore remoto per STICK/TIG
13 Presa di „Volt Sense“ (il cavo deve
essere scollegato)
OM-223 586 Pagina 32
Page 39
5-11. Configurazione di PipePro 450 RFC per saldatura Lift TIG (GTAW)
Vedi Tabella 4-1 per le possibili opzioni.
1.Accendere la saldatrice portando l’interruttore di alimentazione in posizione ON (sono necessari circa 30 secondi per completare l’operazione). Premere il tasto Program (Programma). Regolare la manopola per selezionare il numero di programma desiderato, da 1 a 8.
. Se è stato precedentemente caricato il programma desiderato, occorre solo selezionare il numero di programma. Questa operazione non deve
essere eseguita ogni volta che si seleziona un nuovo programma.
2.Premere una volta il tasto Setup. Usare la manopola per selezionare il processo di saldatura TIG.
3.Premere nuovamente il tasto Setup. Usare la manopola per selezionare il tipo di controllo (CTRL PANL o CTRL REMT).
a.Se si seleziona il controllo da pannello, premere il tasto di visualizzazione della velocità filo/corrente per visualizzare la corrente di uscita.
Usare la manopola di regolazione per scegliere il valore di corrente desiderato.
b.Se si s eleziona i l com ando a d istanza, collegare u n dispositivo remoto al p annello a nteriore dell’alim entatore filo modello DX (il selettore sull’ali-
mentatore filo deve trovarsi in posizione Stick/TIG) o collegare un dispositivo remoto tramite l’adattatore per cavo remoto (300 248), per il
collegamento ad un cavo di interconnessione, e quindi collegare tale cavo alla saldatrice PipePro 450 RFC. Il dispositivo remoto e la
saldatrice s i trovano ora in una configurazione master/slave. La manopola di regolazione sulla saldatrice serve per controllare la corrente
massima che può essere selezionata sul dispositivo remoto.
. Quando si utilizza la modalità Lift TIG con Elettrodo Negativo (polarità diretta), non si può collegare il cavo di rilevamento tensione alla saldatrice
PipePro 450 RFC.
4.Premere nuovamente il tasto Setup. Il display visualizza PROG LOAD e la saldatrice è ora pronta per l’operazione di saldatura.
. Non viene salvata alcuna modifica fino a che sul display non viene visualizzata l’indicazione PROG LOAD, dopo il completamento della configurazione.
Se si preme il tasto Setup per rivedere le impostazioni e non si effettua alcuna modifica, l’indicazione PROG LOAD relativa al programma appena
caricato non viene più visualizzata sul display.
Setup
V
Adjust
A
A
ArcControl
219 712-A
OM-223 586 Pagina 33
Page 40
5-12. Schema di collegamento tipico per saldatura Stick (SMAW)
2
1
2
1 Saldatrice
2 Cavo di interconnessione
Collegare la presa a 14 pin al cavo
del comando a pedale remoto o alla
prolunga opzionale. Collegare
il connettore a 72 pin alla presa di
I/O RC72 sul retro della saldatrice.
Collegare il connettore a 10 pin alla
presa RC8 sul retro della saldatrice.
. Collegare il cavo di „Volt Sense“
al morsetto di massa e fissare
il fermo il più vicino possibile alla
zona di saldatura.
3 Cavo di „Volt Sense“
4 Cavo di saldatura negativo (−)
5 Cavo di saldatura positivo (+)
6 Pezzo da saldare
7 Spina a 14 pin sul cavo
di comando manuale remoto
Spegnere la saldatrice prima
di collegare la spina a 14 pin
del comando manuale.
5-13. Schema di collegamento ti pico p er saldat u ra St ick ( SMAW) con alimentatore filo modello DX
. L’illustrazione raffigura il comando remoto
collegato attraverso l’alimentatore del filo.
L’alimentatore del filo non è collegato
all’uscita della saldatrice.
1
2
4
3
5
7
!Non installare l’alimentatore filo
sopra il generatore.
!Non posizionare l’alimentatore
in modo tale che il filo possa
toccare l a b o m b ola.
!Non spostare od utilizzare
l’apparecchiatura quando questa
non si trovi in posizione stabile.
1 Saldatrice
2 Cavo di interconnessione
6
11
8
Collegare la presa a 14 pin al cavo del
comando a pedale remoto o alla prolunga
opzionale. Collegare il connettore a 72 pin
alla presa di I/O RC72 sul retro della
saldatrice. Collegare il connettore a 10 pin
alla presa RC8 sul retro della saldatrice.
. Collegare il cavo di „Volt Sense“
al morsetto di massa e fissare il fermo
il più vicino possibile alla zona
di saldatura.
3 Cavo di „Volt Sense“
4 Cavo di saldatura negativo (−)
10
9
804 780-B
5 Cavo di saldatura positivo (+)
6 Pezzo da saldare
7 Porta elettrodo
8 Comando manuale
9 Alimentatore filo
Spegnere la saldatrice prima di collegare
la spina a 14 pin dell’alimentatore filo.
. Lunghezza massima della prolunga:
46 m (150 piedi).
10 Prolunga (Opzionale)
11 Interruttore remoto per STICK/TIG
OM-223 586 Pagina 35
Page 42
5-14. Configurazione della saldatrice PipePro 450 RFC per la saldatura Stick (SMAW)
Vedi Tabella 4-1 per le possibili opzioni.
1.Accendere la saldatrice portando l’interruttore di alimentazione in posizione ON (sono necessari circa 30 secondi per completare l’operazione). Premere il tasto Program (Programma). Regolare la manopola per selezionare il numero di programma desiderato, da 1 a 8.
. Se è stato precedentemente caricato il programma desiderato, occorre solo selezionare il numero di programma. Questa operazione non deve
essere eseguita ogni volta che si seleziona un nuovo programma.
2.Premere una volta il tasto Setup. Usare la manopola di regolazione per selezionare il processo di saldatura Stick.
3.Premere nuovamente il tasto Setup. Usare la manopola per selezionare il tipo di elettrodo (EX10, EX18 O ESS).
4.Premere nuovamente il tasto Setup. Usare la manopola per selezionare le caratteristiche dell’arco (ARC SOFT o ARC STIF).
5.Premere nuovamente il tasto Setup. Usare la manopola per selezionare il tipo di controllo (CTRL PANL o CTRL REMT).
a.Se si seleziona il controllo da pannello, premere il tasto di visualizzazione della velocità filo/corrente per visualizzare la corrente di uscita.
Usare la manopola di regolazione per scegliere il valore di corrente desiderato.
b.Se si s eleziona i l com ando a d istanza, collegare u n dispositivo remoto al p annello a nteriore dell’alim entatore filo modello DX (il selettore sull’ali-
mentatore filo deve trovarsi in posizione Stick/TIG) o collegare un dispositivo remoto tramite l’adattatore per cavo remoto (300 248), per il
collegamento ad un cavo di interconnessione, e quindi collegare tale cavo alla saldatrice PipePro 450 RFC. Il dispositivo remoto e la
saldatrice s i trovano ora in una configurazione master/slave. La manopola di regolazione sulla saldatrice serve per controllare la corrente
massima che può essere selezionata sul dispositivo remoto.
6.Premere nuovamente il tasto Setup. Il display visualizza PROG LOAD e la saldatrice è ora pronta per l’operazione di saldatura.
. Non viene salvata alcuna modifica fino a che sul display non viene visualizzata l’indicazione PROG LOAD, dopo il completamento della configurazione.
Se si preme il tasto Setup per rivedere le impostazioni e non si effettua alcuna modifica, l’indicazione PROG LOAD relativa al programma appena
caricato non viene più visualizzata sul display.
Setup
V
Adjust
A
A
ArcControl
219 712-A
OM-223 586 Pagina 36
Page 43
5-15. Configurazione della saldatrice PipePro 450 RFC per la scriccatura ad arco
con elettrodo di carbonio (CAC-A)
Vedi Tabella 4-1 per le possibili opzioni.
1.Accendere la saldatrice portando l’interruttore di alimentazione in posizione ON (sono necessari circa 30 secondi
per completare l’operazione). Premere il tasto Program (Programma). Regolare la manopola per selezionare il numero di programma desiderato, da 1 a 8.
. Se è stato precedentemente caricato il programma desiderato, occorre solo selezionare il numero di programma. Questa operazione non deve
essere eseguita ogni volta che si seleziona un nuovo programma.
2.Premere una volta il tasto Setup. Usare la manopola per selezionate il processo di scriccatura ad arco con elettrodo di carbonio.
3.Premere nuovamente il tasto Setup. Il display visualizza PROG LOAD e la saldatrice è ora pronta per l’operazione di saldatura.
. Non viene salvata alcuna modifica fino a che sul display non viene visualizzata l’indicazione PROG LOAD, dopo il completamento della configurazione.
Se si preme il tasto Setup per rivedere le impostazioni e non si effettua alcuna modifica, l’indicazione PROG LOAD relativa al programma appena
caricato non viene più visualizzata sul display.
Setup
V
Adjust
A
A
ArcControl
219 712-A
OM-223 586 Pagina 37
Page 44
5-16. Isolamento di due processi tramite inversione di polarità/controllo di isolamento
(042 871) con unità HF
1 Elettrodo 1
2 Elettrodo 2
3 Terminale A
4 Terminale B
5 Terminale C
FROM
POWER
SOURCE
POLARITY REVERSING
SWITCH #1
( + )
B
( − )
A
1
S1
2345
WIRE FEEDER
MIG
E #2
C
E #1
DRIVE MOTOR
HF-251D-1
W/SECONDARY CONTACTOR
ELECTRODE
IN
ELECTRODE
OUT
WORK INPUT/OUTPUT
MIG
TIG
WORK
Strumenti necessari:
13/16 poll
Ref. 099 082-C / Ref. 098 115-B
5-17. Isolamento di due processi tramite inversione di polarità/controllo di isolamento
(042 871) senza unità HF
1 Elettrodo 1
2 Elettrodo 2
3 Terminale A
4 Terminale B
5 Terminale C
POLARITY REVERSING
SWITCH #1
( + )
FROM
POWER
SOURCE
( − )
Strumenti necessari:
13/16 poll
OM-223 586 Pagina 38
1
B
S1
A
2345
WIRE FEEDER
MIG
E #2
C
E #1
DRIVE MOTOR
MIG
WORK
TIG
Ref. 099 082-C / Ref. 098 115-B
Page 45
5-18. Isolamento di tre processi tramite inversione di polarità/controllo di isolamento
(042 871) con unità HF
1 Elettrodo 1
2 Elettrodo 2
3 Terminale A
4 Bus bar
5 Terminale B
6 Terminale C
12 3 564
( + )
FROM
POWER
SOURCE
( − )
Strumenti necessari:
POLARITY REVERSING
SWITCH #1
B
S1
A
13/16 poll
JUMPER A TO B
E #2
C
E #1
POLARITY REVERSING
SWITCH #2
B
S1
A
HF-251D-1
W/SECONDARY CONTACTOR
ELECTRODE
IN
ELECTRODE
OUT
WORK INPUT/OUTPUT
MIG
E #2
C
STICK
E #1
TIG
WORK
Ref. 099 082-C / Ref. 098 115-B
OM-223 586 Pagina 39
Page 46
5-19. Isolamento di tre processi tramite inversione di polarità/controllo di isolamento
(042 871) senza unità HF
1 Elettrodo 1
2 Elettrodo 2
3 Terminale A
4 Bus bar
5 Terminale B
6 Terminale C
12 3 564
( + )
FROM
POWER
SOURCE
( − )
Strumenti necessari:
POLARITY REVERSING
SWITCH #1
B
S1
A
13/16 poll
JUMPER A TO B
E #2
C
E #1
POLARITY REVERSING
SWITCH #2
B
S1
A
MIG
E #2
C
STICK
E #1
WORK
TIG
Ref. 099 082-C / Ref. 098 115-B
OM-223 586 Pagina 40
Page 47
Tabella 4-1 Programmi di saldatura
Diametro
ProcedimentoTipo di filoTipo di lega
Pollici
(’’)
mm
0.0451.2N/A*N/A*
Anima metallicaMCOR76
0.0521.3N/A*N/A*
0.0621.6N/A*N/A*
MIG
Acciaio inoxSS308, 309, 312, 316
AcciaioSTLE70
0.0350.9N/A*N/A*
0.0451.2N/A*N/A*
0.0350.9N/A*N/A*
0.0451.2N/A*N/A*
InconelINCO6250.0451.275% Argon, 25% HeliumHE25
0.0451.2
Anima metallicaMCOR76
0.0521.3
90% Argon, 10% CO
85% Argon, 15% CO
90% Argon, 10% CO
85% Argon, 15% CO
98% Argon, 2% CO
98% Argon, 2% OxygenOX2
*La saldatrice PipePro 450 RFC non fornisce nessuna preset per la miscela di gas per questo processo. Consultare il produttore del filo
per conoscere la miscela di gas raccomandata.
Miscela di gas
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
C10
C15
C10
C15
C2
TRIA
TRIH
C2
TRIA
TRIH
TRI3
TRI3
C10
C15
C10
C15
C10
C15
C10
C10
C15
C15
OM-223 586 Pagina 41
Page 48
Tabella 4-1. Programmi di saldatura (continuó)
Diametro
ProcedimentoTipo di filoTipo di lega
Pollici
(’’)
mm
Chrome MolyCrMo5%0.0451.275% Argon, 25% CO
Anima metallicaMCOR76
0.0451.290% Argon, 10% CO
0.0451.285% Argon, 15% CO
98% Argon, 2% CO
0.0350.9
98% Argon, 2% OxygenOX2
90% Helium, 7.5% Argon,
2.5% CO
98% Argon, 2% CO
Acciaio inoxSS308, 316
0.0401.0
98% Argon, 2% OxygenOX2
90% Helium, 7.5% Argon,
2.5% CO
98% Argon, 2% CO
0.0451.2
98% Argon, 2% OxygenOX2
90% Helium, 7.5% Argon,
2.5% CO
RMD-Pro
0.0350.9
90% Argon, 10% CO
85% Argon, 15% CO
75% Argon, 25% CO
100% CO
90% Argon, 10% CO
85% Argon, 15% CO
75% Argon, 25% CO
100% CO
AcciaioSTL
E70
0.0401.0
90% Argon, 10% CO
0.0451.2
85% Argon, 15% CO
75% Argon, 25% CO
100% CO
E800.0350.9
85% Argon, 15% CO
100% CO
100% CO
FCAWN/A
Saldatura con
elettrodo rivestito
Acciaio inoxESS
EX10
Acciaio
EX18
Arc Soft
(arco “morbido”)
Arc Stif (arco “rigido”)
Ctrl Panl
(comando da
pannello)
Ctrl Remt
(comando a
distanza)
Premere il tasto di visualizzazione
della velocità del filo/della corrente di
saldatura per attivare l’erogazione.
Usare un comando a distanza (dotato
di controllo contattore e corrente)
(necessario l’adattatore remoto
300248 se non si utilizza un
alimentatore filo modello DX).
Scriccatura ad arco
con elettrodo di
N/A
carbonio
Ctrl Panl
Lift TIG
Ctrl Remt
Premere il tasto di visualizzazione della velocità del filo/della corrente di saldatura per
attivare l’erogazione.
Usare un comando a distanza (dotato di controllo contattore e corrente) (necessario
l’adattatore remoto 300248 se non si utilizza un alimentatore filo modello DX)
*PipePro 450 RFC non fornisce nessuna preset per la miscela di gas per questo processo. Consultare il produttore del filo per conoscere la
miscela di gas raccomandata.
Miscela di gas
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Gas
SI oppure NO
C25
C10
C15
TRIH
TRIH
TRIH
C10
C15
C25
CO2
C10
C15
C25
CO2
C10
C15
C25
CO2
C15
CO2
CO2
C2
C2
C2
OM-223 586 Pagina 42
Page 49
5-20. Parametri base per PipePro 450 RMD
Acciaio
Procedimento
RMD Acciaio
Diametro
del filo
mm (”)
0,9 (.035)2,5-7,7 nominale 5,1
0,9 (.035)2,5-7,7 nominale 5,1
0,9 (.035)2,5-7,7 nominale 5,1
0,9 (.035)2,5-7,7 nominale 5,1
1,0 (.040)2,5-7,0 nominale 4,4
1,0 (.040)2,5-7,0 nominale 4,4
1,0 (.040)2,5-7,0 nominale 4,4
1,0 (.040)2,5-7,0 nominale 4,4
Velocità dell’alimentatore di
filo
m/min (IPM)
(100-300 nominale 200)
(100-300 nominale 200)
(100-300 nominale 200)
(100-300 nominale 200)
(100-275 nominale 175)
(100-275 nominale 175)
(100-275 nominale 175)
(100-275 nominale 175)
Regolazione
Arco/Trim
47-53 nominale 502590/10
47-53 nominale 502585/15
47-53 nominale 502575/25
47-53 nominale 5025CO
50-55 nominale 532590/10
47-53 nominale 502585/15
50-55 nominale 532575/25
50-55 nominale 5325CO
Controllo
dell’arco
Gas di
protezione
2
2
ProPulse Acciaio
con posizionatore
(Tubo rotante)
1,1 (.045)2,5-5,1 nominale 3,8
(100-200 nominale 150)
1,1 (.045)2,5-5,1 nominale 3,8
(100-200 nominale 150)
1,1 (.045)2,5-5,1 nominale 3,8
(100-200 nominale 150)
1,1 (.045)2,5-5,1 nominale 3,8
(100-200 nominale 150)
0,9 (.035)5,7-15,2 nominale 6,4
(225-600 nominale 250)
0,9 (.035)3,0-19,8 nominale 6,4
(120-780 nominale 250)
1,0 (.040)3,0-15,2 nominale 6,4
(120-600 nominale 250)
1,0 (.040)3,0-15,2 nominale 6,4
(120-600 nominale 250)
1,1 (.045)3,6-12,7 nominale 6,4
(140-500 nominale 250)
47-53 nominale 502590/10
47-53 nominale 502585/15
47-53 nominale 502575/25
47-53 nominale 5025CO
52-57 nominale 562590/10
52-57 nominale 5630-3585/15
52-56 w/56 nominale2590/10
52-56 w/56 nominale2585/15
52-57 w/56 nominale2590/10
2
1,1 (.045)3,6-12,7 nominale 6,4
(140-500 nominale 250)
52-57 w/56 nominale2585/15
OM-223 586 Pagina 43
Page 50
Acciaio
Procedimento
ProPulse Acciaio
Saldatura
in posizione
Procedimento
Diametro
del filo
mm (“)
0,9 (.035)3,0-19,8 nominale 5,1
0,9 (.035)3,0-19,8 nominale 5,1
1,0 (.040)3,0-15,2 nominale 4,4
1,0 (.040)3,0-15,2 nominale 4,4
1,1 (.045)3,6-12,7 nominale 4,4
1,1 (.045)3,6-12,7 nominale 4,4
Velocità dell’alimentatore di
filo
m/min (IPM)
(120-780 nominale 200)
(120-780 nominale 200)
(120-600 nominale 175)
(120-600 nominale 175)
(140-500 nominale 175)
(140-500 nominale 175)
Acciaio inox
Diametro
del filo
mm (“)
Velocità dell’alimentatore di
filo
m/min (IPM)
Regolazione
Arco/Trim
52-57 nominale 542590/10
52-57 nominale 5430-3585/15
52-56 nominale 542590/10
52-56 nominale 542585/15
50-55 nominale 532590/10
50-55 nominale 532585/15
Regolazione
Arco/Trim
Controllo
dell’arco
Controllo
dell’arco
Gas di
protezione
Gas di
protezione
RMD Acciaio inox
0,9 (.035)3,0-7,4 nominale 5,1
(120-290 nominale 200)
1,0 (.040)3,0-7,4 nominale 5,1
(120-275 nominale 200)
1,0 (.040)3,0-7,4 nominale 5,1
(120-275 nominale 200)
1,0 (.040)3,0-7,4 nominale 5,1
(120-275 nominale 200)
1,1 (.045)3,0-4,1 nominale 3,8
(120-160 nominale 150)
47-51 nominale 5025Tri-H
48-52 nominale 5030Tri-H
48-52 nominale 502598/2 CO
48-52 nominale 502598/2 Ox
48-52 nominale 5025Tri-H
2
OM-223 586 Pagina 44
Page 51
Acciaio inox
-
Procedimento
ProPulse
Acciaio inox con po
sizionatore
(Tubo rotante)
Diametro
del filo
mm (“)
0,9 (.035)3,8-19,8 nominale 4,4
0,9 (.035)3,8-19,8 nominale 4,4
0,9 (.035)3,8-19,8 nominale 4,4
0,9 (.035)3,8-19,8 nominale 4,4
1,1 (.045)3,6-11,4 nominale 5,1
1,1 (.045)3,0-13,3 nominale 5,1
1,1 (.045)3,0-13,3 nominale 5,1
0,9 (.035)3,8-19,8 nominale 4,4
Velocità dell’alimentatore di
filo
m/min (IPM)
(150-780 nominale 175)
(150-780 nominale 175)
(150-780 nominale 175)
(150-780 nominale 175)
(140-450 nominale 200)
(120-525 nominale 200)
(120-525 nominale 200)
(150-780 nominale 175)
Regolazione
Arco/Trim
53-57 nominale 5525Tri-H
52-57 nominale 5416Tri-A
48-54 nominale 531898/2 CO
48-52 nominale 511898/2 Ox
52-55 nominale 5525Tri-H
53-57 nominale 551698/2 CO
53-57 nominale 552598/2 Ox
53-57 nominale 5525Tri-H
Controllo
dell’arco
Gas di
protezione
2
2
ProPulse
Acciaio inox
Saldatura
in posizione
0,9 (.035)3,8-19,8 nominale 4,4
.0,9 (.035)3,8-19,8 nominale 4,4
0,9 (.035)3,8-19,8 nominale 4,4
1,1 (.045)3,0-13,3 nominale 3,6
1,1 (.045)3,0-13,3 nominale 3,6
1,1 (.045)3,0-13,3 nominale 3,6
Inconel 625
(.045)
(150-780 nominale 175)
(150-780 nominale 175)
(150-780 nominale)
(120-525 nominale 140)
(120-525 nominale 140)
(120-525 nominale 140)
3,8-12,7 nominale 7,6
(150-500 nominale 300)
52-56 nominale 5416Tri-A
48-52 nominale 501898/2 CO
46-50 nominale 481898/2 Ox
53-57 nominale 5525Tri-H
50-55 nominale 531698/2 CO
50-55 nominale 532598/2 Ox
50-55 nominale 5325-30Argon
2
2
OM-223 586 Pagina 45
Page 52
Filo tubolare (Flux Core)
Diametro
Procedimento
del filo
mm (“)
Filo tubolare (Flux
1,1 (.045)4,4-19,8 nominale 5,1*
Core)/GMAW
Nota: la funzione Controllo Arco controlla l’ampiezza dell’arco mentre la funzione Regolazione Arco/Trim controlla la lunghezza dell’arco.
La velocità dell’alimentatore di filo e la tensione sono legati sinergicamente nei processi RMD e ProPulse. Per questo motivo, quando si
regola la velocità del filo, la tensione viene aggiustata automaticamente: in tal modo non è necessario intervenire sulla Regolazione
Arco/Trim. Questi sono solo valori di riferimento: l’operatore dovrà effettuare le regolazioni definitive in funzione del materiale e delle
condizioni di impiego.
*Consultare il produttore del filo per conoscere la velocità del filo e la miscela di gas raccomandata.
Velocità dell’alimentatore filo
con Tubo rotante/In posizione
m/min (IPM)
(175-780 nominale 200)
Volt— —Gas di
24,5-32, nominale
24,5
— —75/25*
protezione
5-21. Saldatura dell’acciaio inox con o senza gas di protezione a rovescio con PipePro 450
RFC
Quando si salda l’acciaio inox, con o senza gas di protezione a rovescio, si consiglia di seguire le seguenti linee guida:
1.Usare solo un filo di acciaio inox con alto contenuto di silicio poiché questo aiuta il flusso del bagno di saldatura ed il silicio agisce come de-ossidante.
2.È importante effettuare una corretta preparazione del giunto. Eseguire uno smusso sul giunto del tubo di 35-37,5 gradi (70-75 gradi complessivi)
con una base stretta 1,6 mm (1/16”) ed una luce minima di 3,2 mm (1/8”).
3.Assicurarsi di rimuovere ogni scoria di laminazione dall’interno del giunto del tubo, prima di eseguire la prima passata di saldatura. Questo si può
ottenere molando la superficie interna del giunto.
4.Usare una miscela Tri-H (90% Elio /7,5% Argon/2,5% CO2 come gas di protezione). È disponibile una miscela di 98/2 Argon/ ma la miscela Tri-H è
la scelta ottimale per l’applicazione.
5.Utilizzare sempre una tecnica di saldatura dall’alto verso il basso quando si salda usando il processo RMD per la prima passata di saldatura.
6.È molto importante ridurre i punti di saldatura per assicurarsi che siano a livello quando si completa la prima passata di saldatura.
7.Utilizzare sempre un ugello appuntito quando si esegue la prima passata di saldatura, specialmente senza gas di protezione a rovescio in modo di
assicurare una copertura di gas adeguata.
Seguendo queste linee guida è possibile saldare in modo corretto l’acciaio inox con la saldatrice PipePro 450 RFC. Contattare il distributore autorizzato
di zona in caso di dubbi sull’applicazione.
5-22. Verifica della versione del software
Per accedere alla modalità di revisione dei programmi, accendere la saldatrice e premere e mantenere premuto tasto Setup fino a che sul display non
appare PCM ###X (il messaggio appare dopo circa 15 secondi). Ruotare la manopola di regolazione per controllare la versione del software di ciascun
modulo, procedendo come descritto nel seguito:
PCM (Modulo di controllo di processo )
###X
UIM (Modulo di interfaccia utente)
###X
WFCM (Modulo di controllo di avanzamento del filo)
###X
RIO o AIM (Input/Output Robot o Modulo di interfaccia automazione)
###X
Per continuare il processo di configurazione della saldatrice dopo aver verificato le versioni del software, premere il tasto Arc Control.
OM-223 586 Pagina 46
Page 53
5-23. Modo reset
RST
V
NO
. Il modo reset non è attivo quando
è impostato il blocco programmi.
Il modo reset consente all’operatore di
ricaricare le impostazioni di fabbrica
dei programmi per tutti gli otto
programmi attivi sulla saldatrice.
A
A
. I dati di configurazione della
saldatrice vengono persi durante
l’operazione di reset.
Accedere al modo reset accendendo la saldatrice
e premendo il tasto a sfioramento “Program” fino
a che non viene visualizzato il messaggio RST
NO. Il messaggio RST NO non viene visualizzato
fino a che non si conclude la sequenza di
accensione (durata circa 20 secondi).
RST
V
YES
A
Setup
Ruotare il potenziometro per cambiare
la visualizzazione da NO a YES.
Adjust
A
Arc Control
le configurazioni di fabbrica de programmi.
Setup
Adjust
Arc Control
RST
V
YES
A
Setup
Premere il tasto di controllo arco per
Il messaggio di reset viene visualizzato
per 2 secondi mentre vengono ricaricate
Durante il modo reset vengono caricati
sulla saldatrice i seguenti programmi di
Programma 1 RMD-Pro
Programma 2 Pro-Pulse
Programma 3 RMD-Pro
Programma 4 Pro-Pulse
Programma 5 RMD-Pro
Programma 6 Pro-Pulse
Programma 7 FCAW
Programma 8 Pro-Pulse
Adjust
confermare il reset.
fabbrica :
Acciaio al carbonio da 0,035 E70
85% Argon, 15% CO
Acciaio al carbonio da 0,035 E70
85% Argon, 15% CO
Acciaio al carbonio da 0,035 E70
85% Argon, 15% O2
Acciaio al carbonio da 0,045 E70
85% Argon, 15% CO
Acciaio inox da 0,035 316
98% Argon, 2% CO
Acciaio inox da 0,05 316
98% Argon, 2% CO
fili protetti da gas
Anima metallica de 0,045 71
85% Argon, 15% CO
A
Arc Control
CYCL
V
PWR
Setup
Al termine del caricamento dei programmi sul
display viene visualizzato il seguente
messaggio: Cycl Pwr.
Spegnere la saldatrice, attendere 10 secondi, e
riaccendere la saldatrice per completare la
procedura di reset.
. Al termine del reset, assicurarsi di caricare i
programmi appropriati che contengano le
dimensioni dei fili, i processi e i gas di
protezione corretti per le operazioni di
saldatura
2
2
2
2
2
2
A
Adjust
Arc Control
198 993 / Ref. 803 246-B
A
OM-223 586 Pagina 47
Page 54
SEZIONE 6 − MANUTENZIONE
6-1.Manutenzione ordinaria
!Scollegare l’alimenta-
zione prima di effettuare
la manutenzione.
n = ControllareZ = Cambiare~ = Pulire l = Sostituire
* Deve essere fatto da un Tecnico Autorizzato.
Ogni 3
mesi
Ogni 6
mesi
l Etichette illeggibili~ Terminali di saldatural Tubo del gas
danneggiato
nl Cavo comandinl Cavo della torcia
oppure
~ Rullini trascinafilo~ L’interno della macchina
6-2.Come espellere la polvere dall’interno della macchina
. Sottoporre a manutenzione
più frequente durante periodi
di uso intenso.
Fonte
nl Cavi de saldatura
!Per espellere la polvere, non
rimuovere il coperchio.
Per espellere la polvere dalla
macchina dirigere il flusso d’aria
attraverso le feritoie di aerazione
poste sul fronte e sul retro del
generatore.
OM-223 586 Pagina 48
Ref. 803 244-B
Page 55
SEZIONE 7 − PRECAUZIONI DI SICUREZZA
PER LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
safety_stm2010−10ita
Proteggere sé stessi e gli altri da possibili lesioni — leggere, rispettare e conservare queste importanti precauzioni di sicurezza e
istruzioni d’uso.
7-1.Uso Simboli
PERICOLO! Indica una situazione pericolosa che, in assenza di contromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati nel testo.
Indica una situazione pericolosa che, in assenza di contromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili
pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati
nel testo.
AVVISO − Indica dichiarazioni non connesse a possibili lesioni.
. Indica istruzioni speciali.
Questo gruppo di simboli significa:
AVVERTENZA! Attenzione! Pericolo di ELETTROCUZIONE, PEZZI
IN MOVIMENTO e COMPONENTI CALDI. I simboli e le istruzioni per
evitare i pericoli sono riportati qui di seguito.
7-2.Pericoli durante le operazioni di manutenzione
I simboli seguenti vengono usati in tutto il presente manuale
per richiamare l’attenzione sui possibili rischi e per identificarli. In presenza di uno di questi simboli, fare attenzione e
seguire le istruzioni ad esso relative per evitare i rischi.
La manutenzione, le prove e le riparazioni su questa macchina devono essere effettuate esclusivamente da personale
qualificato.
Durante le operazioni di manutenzione, tenere lontane eventuali terze persone, specialmente i bambini.
Le SCOSSE ELETTRICHE possono
uccidere.
D Non toccare parti elettriche sotto tensione.
D Spegnere la saldatrice e l’alimentatore del filo,
scollegare l’alimentazione ed inserire i blocchi
di sicurezza tramite l’interruttore di linea, i disgiuntori, scollegando
la spina dalla presa di alimentazione oppure arrestando il motore
prima della manutenzione a meno che il tipo di manutenzione da
eseguire non richieda che la saldatrice sia alimentata.
D Isolarsi da terra sostando o lavorando su tappetini isolanti di di-
mensioni sufficienti ad evitare il contatto con il suolo.
D Non lasciare saldatrici in manutenzione non presidiate.
D Se questa procedura richiede che la saldatrice sia alimentata, far
eseguire i l lavoro esclusivamente da personale che conosce bene
e che rispetta le procedure di sicurezza standard.
D Quando s i eseguono delle prove su saldatrici durante la manuten-
zione, usare una mano sola. Non mettere entrambe le mani
all’interno della saldatrice. Mantenere una mano libera.
D Scollegare i conduttori di alimentazione dalla rete di alimentazione
non alimentata PRIMA di spostare la saldatrice.
Sulle sald atrici ad inverter, è presen te una TENSI ONE
CONTINUA ELEVATA ANCHE DOPO l’interruzione
dell’alimenta zione.
D Spegnere il generatore, aprire l’interruttore di linea e scaricare i
condensatori seguendo le istruzioni riportate nella Sezione Manutenzione prima di toccare qualsiasi parte.
D Non eseguire la manutenzione sulla macchina in prossimità di
materiali infiammabili.
D Fare attenzione a non far entrare in contatto attrezzi metallici,
componenti o fili tra loro durante le prove o le operazioni di manutenzione.
D Per movimentare parti calde, usare gli attrezzi adatti e/o indos-
sare guanti per saldatura e indumenti spessi e isolati per prevenire bruciature.
L’ELETTRICITÀ’ STATICA può
danneggiare le parti sul circuito.
D Indossare fascetta di messa a terra sul polso
PRIMA di maneggiare circuiti o parti.
D Usare sacchi o scatole antistatica per
immagazzinare, muovere o trasportare cartelle
di circuito stampato.
RISCHIO DI INCENDIO OD
ESPLOSIONE.
D Non posizionarle la saldatrice al di sopra o nelle
vicinanze di superfici combustibili.
PEZZI DI METALLO VOLANTI
possono ledere gli occhi.
D Durante le operazioni di manutenzione,
Indossare occhiali di sicurezza con schermi
laterali o visiera.
LE PARTI CALDE possono causare
ustioni.
D Non toccare le parti calde a mani nude.
D Lasciare raffreddare prima di effettuare
qualsiasi operazione sulla saldatrice.
OM-223 586 Pagina 49
Page 56
LE PARTI CHE ESPLODONO
o
ivi
e
e
di
possono causare ferimenti.
D Quando viene data tensione agli inverter, i
componenti difettosi possono esplodere o
causare l’esplosione di altri componenti.
D Indossare sempre la visiera e guanti lunghi quando si esegue la
manutenzione degli inverter.
I CAMPI ELETTROMAGNETICI (EMF) posson
influenzare il funzionamento dei disposit
medicali impiantati negli esseri umani.
D I portatori di pacemaker o di altri dispositivi me
dici impiantati devono tenersi lontani dalle are
operative fino a che non si abbia avuto parer
positivo d a parte del medico e del costruttore
detti dispositivi.
SCOSSE ELETTRICHE durante le
misurazioni.
D Spegnere l a saldatrice e l’alimentatore del filo o
arrestare il motore prima di cambiare i
collegamenti dei fili del tester.
D Usare almeno un cavo di misura che abbia una
molletta di tenuta tipo una pinza a coccodrillo.
D Leggere le istruzioni della strumentazione di misura.
LE PARTI IN CADUTA possono
causare ferimenti.
D Usare la vite ad occhio per sollevare solo la
macchina e NON le parti mobili, le bombole di
gas o qualsiasi altro accessorio.
D Usare un’apparecchiatura adeguata per
sollevare la macchina.
D Nel caso si usassero carrelli con forche ai fini di spostare la mac-
china, assicurarsi che tali forche siano di una lunghezza sufficiente a raggiungere il lato opposto della macchina stessa.
D Seguire le istruzioni riportate nel Manuale applicativo
dell’equazione NIOSH per le attività di sollevamento, versione
aggiornata (Pubblicazione No 94–110) quando si sollevano
manualmente parti o apparecchiature pesanti.
LE PARTI IN MOVIMENTO possono
causare ferimenti.
L’USO ECCESSIVO può causare
SURRISCALDAMENTO
dell’apparecchiatura.
D Permettere che l’apparecchiatura si raffreddi;
seguire il ciclo operativo nominale.
D Ridurre la corrente o il ciclo operativo prima di ricominciare di
nuovo a saldare.
D Non ostacolare con filtri ad altro l’aria che fluisce nell’apparec-
chiatura.
LE RADIAZIONI EMESSE DALL’ALTA
FREQUENZA possono causare delle
interferenze.
D Le radiazioni ad alta frequenza possono
interferire con la radionavigazione, i servizi di
sicurezza, i computer e gli strumenti di
comunicazione.
D Far installare, testare ed eseguire le operazioni di manutenzione
esclusivamente da personale qualificato esperto di macchinari
elettronici che ad alta frequenza.
D É responsabilità dell’utente fare correggere immediatamente
qualsiasi problema di interferenza che si presenti in seguito
all’installazione da un elettricista qualificato.
D Qualora avvisati dall’FCC (Ufficio Controllo Frequenze) riguardo
interferenze, smettere immediatamente di usare l’attrezzatura.
D Assicurarsi che l’apparecchiatura sia regolarmente controllata e
mantenuta in efficienza.
D Tenere i portelli e i pannelli della fonte di alta frequenza ben chiu-
si, assicurarsi che la distanza tra le puntine sia quella regolare e
utilizzare messe a terra e protezioni ai fini di minimizzare la possibilità d i interferenza.
D Tenersi lontani da parti in movimento quali le
ventole.
D Tenersi lontani da parti potenzialmente
pericolose, quali i rulli di trasmissione.
D Se necessario, per la manutenzione e la
riparazione dei guasti, far rimuovere gli
sportelli, i pannelli, i coperchi o le protezioni
solo da personale qualificato.
D Tenere mani, capelli, indumenti non aderenti e attrezzi lontani
dalle p a r t i i n m o v i m e n t o .
D Rimontare gli sportelli, i pannelli, i coperchi e le protezioni quan-
do la manutenzione è terminata e prima di collegare il connettore
di alimentazione.
OM-223 586 Pagina 50
LEGGERE LE ISTRUZIONI.
D Far riferimento all’Opuscolo per l’esecuzione
dei test (Codice parte 150 853) quando si
esegue la manutenzione su questa saldatrice.
D Consultare il Manuale di istruzioni per
conoscere le precauzioni di sicurezza per la
saldatura.
D Usare solo parti di ricambio originali del costruttore.
D Eseguire la manutenzione e le riparazioni seguendo quanto
riportato sul Manuale d’uso, gli standard industriali e le normative
applicabili.
Page 57
7-3.Avvertenze “California Proposition 65”
L’apparecchiatura di saldatura o di taglio produce fumi o g as
che contengono sostanze chimiche note allo Stato della California come cause di malformazioni alla nascita e, in alcuni
casi, di cancro. (California Health & Safety Code Section
25249.5 e succ.)
7-4.Informazione EMF
Il passaggio della corrente elettrica in qualsiasi conduttore genera
campi elettromagnetici localizzati (EMF). La corrente di saldatura crea
un campo elettromagnetico intorno al circuito e agli apparecchi utilizzati
per la saldatura. I campi EMF possono interferire con i dispositivi
medicali, quali i pacemaker. Le persone a cui sono stati impiantati
apparecchi medicali devono assumere misure protettive, ad esempio
la limitazione dell’accesso ai non addetti e la valutazione dei rischi
individuali per i saldatori. Tutti i saldatori sono tenuti a rispettare le
seguenti procedure al fine di ridurre al minimo l’esposizione ai campi
EMF creati intorno al circuito di saldatura:
1. Tenere i cavi insieme attorcigliandoli o avvolgendoli con nastro
oppure utilizzando un copricavo.
2. Non infrapporsi tra i cavi di saldatura. Disporre i cavi su un lato e
lontano dall’operatore.
3. Non avvolgere i cavi intorno al corpo.
Questo prodotto contiene sostanze chimiche, tra cui il piombo, note allo Stato della California come cause di cancro e
malformazioni alla nascita o altre anomalie nella riproduzione. Lavarsi le mani dopo l’uso.
4. Tenere testa e busto quanto più lontano possibile dall’apparecchiatura inserita nel circuito di saldatura.
5. Fissare il morsetto al pezzo da lavorare il più vicino possibile al
punto di saldatura.
6. Non lavorare, sedersi o restare in prossimità della saldatrice.
7. Non eseguire la saldatura mentre si trasporta la saldatrice o
l’alimentatore di filo.
Nota sui dispositivi medici impiantati
I portatori di dispositivi medici impiantati devono consultare il proprio
medico e d i l fabbricante del dispositivo prima di avvicinarsi o eseguire
operazioni di saldatura ad arco e a punti, sgorbiatura, taglio arco−plasma o di riscaldamento ad induzione. Una volta ottenuto il parere
favorevole del medico, non mancare si attenersi alle procedure indicate
in precedenza.
OM-223 586 Pagina 51
Page 58
SEZIONE 8 − INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
8-1.Modo Set Value (impostazione valore)
V
A
A
4
1
Il modo Set Value è uno strumento di individuazione dei guasti che consente di by-passare manualmente alcuni valori del comandi.
1 T asto a sfioramento di configurazione
(Setup)
2 T asto a sfioramento di controllo arco
3 Potenziometro
4 T asto a sfioramento per la
visualizzazione della velocità del
filo/della corrente di saldatura
SetupAdjustArc Control
Accedere al modo Set Value premendo
contemporaneamente i tasti a sfioramento
Setup e Arc Control. Quando la saldatrice si
trova nel modo Set Value i display
visualizzano per qualche istante il messaggio
SET VALU e i LED lampeggianti al di sotto de i
display indicano la grandezza che può essere
modificata ruotando il potenziometro:
Tensione (V), regolazione dell’arco o velocità
del filo.
In base al processo di saldatura definito, si
possono cambiare, tramite il display
superiore, la tensione (MIG) o la regolazione
dell’arco (pulsata, Pro-pulse o RMD-Pro). La
2
3
velocità del filo può essere modificata tramite
il display inferiore. Premere il tasto a
sfioramento della velocità del filo/corrente di
saldatura per passare dalla selezione delle
informazioni sul display superiore a quella sul
display inferiore. Il LED al di sotto del display
attivo lampeggia per indicare il valore che sta
per essere modificato.
Ruotare il potenziometro per modificare i
valori.
Abbandonare il modo Set Value premendo
contemporaneamente i tasti a sfioramento
Setup e Arc Control o spegnendo e
riaccendendo la saldatrice.
OM-223 586 Pagina 52
Page 59
8-2.Individuazione dei guasti della saldatrice/dell’alimentatore di filo
Se, dopo avere effettuato tutti i collegamenti, la saldatrice e l’alimentatore filo NON rispondono, seguire le indicazioni riportate nel seguito prima di
contattare il centro di assistenza autorizzata più vicino:
La saldatrice è collegata e non c’è tensione dopo che essa viene accesa.
S Se la saldatrice è collegata direttamente ad un interruttore di linea oppure alla presa di una scatola di derivazione, assicurarsi che l’interruttore di linea o il
disgiuntore principale si trovino in posizione ON.
L’alimentatore di filo non riceve tensione quando viene acceso.
S Controllare se la spina a 72 pin è collegata alla presa sul retro della saldatrice, e controllare che la spina a 14 pin dell’alimentatore filo sia collegata
alla presa corrispondente sul retro della saldatrice.
Il filo non viene alimentato dall’alimentatore di filo alla punta della torcia.
S Verificare che il diametro del filo sia adatto alle dimensioni della scanalatura dei rullini trascinafilo.
S Verificare che la tensione sui rullini trascinafilo non sia troppa bassa o troppo alta.
S Controllare che la guaina della torcia sia adatta al diametro del filo.
S Controllare che la punta di contatto sia adatta al diametro del filo e che l’estremità della punta di contatto non sia ostruita.
S Verificare che l’estremità della torcia sia inserita correttamente nell’alloggiamento del gruppo guida-filo sull’alimentatore di filo e che la manopola sia
chiusa verso il basso per fissare l’estremità della torcia.
La saldatura non è costante tra una saldatura e l’altra.
S Assicurarsi che la massa sia collegata ad una zona del tubo pulita e non verniciata; in caso contrario, molare una certa area per poter assicurare un
buon collegamento a massa.
S Collegare la massa il più vicino possibile al giunto da saldare.
S Controllare che il cavo di rilevamento di tensione sia collegato alla saldatrice e che la massa sia fissata correttamente. Controllare che non vi siano
fili consumati sul lato a massa del cavo di rilevamento di tensione: questo infatti potrebbe impedire una buona connessione.
S Assicurarsi che la schermatura del cavo di „volt Sense“ non tocchi il conduttore centrale.
S Assicurarsi che il cavo di controllo dell’alimentatore di filo ed il cavo di rilevamento di tensione siano separati dai cavi di saldatura.
S Assicurarsi che l’angolo della torcia durante la saldatura sia compreso tra la verticale e 15 gradi rispetto al giunto.
S Seguire le impostazioni consigliate nella sezione Funzionamento del manuale per selezionare un punto di inizio saldatura.
S La preparazione consigliata del giunto prevede una base di 0,8-1,6 mm (1/32-1/16”) ed un’apertura alla radice di 3,2 mm (1/8”).
Porosità nel cordone di saldatura.
Controllare l’alimentazione del gas; verificare che ci sia una quantità di gas sufficiente e che l’alimentazione del gas sia accesa.
Controllare la portata del gas di protezione sul riduttore di pressione.
Controllare che la pressione del gas sull’alimentatore filo non superi i 621 kPa (90 psi).
Ispezionare tutti i raccordi del gas di protezione e serrarli se necessario.
Rimuovere l’estremità della torcia dall’alloggiamento del gruppo guida-filo e verificare le condizioni degli o-ring. Sostituire tutti gli o-ring usurati o man-
canti.
Controllare la torcia lato power pin e serrare con una chiave.
Assicurarsi che l’estremità della torcia sia completamente inserita nell’alloggiamento del gruppo guida-filo e che la manopola sia chiusa verso il basso
per fissare l’estremità della torcia.
Controllare e pulire l’ugello del gas di protezione sulla torcia.
Problemi con l’alimentazione del filo durante la saldatura.
Controllare i rullini di trascinamento ed i guidafilo per verificare che siano adatti al tipo ed al diametro del filo.
Controllare la tensione dei rullini trascinafilo e regolarla se necessario.
Assicurarsi che l’estremità della torcia sia completamente inserita nell’alloggiamento del gruppo guida-filo e che la manopola sia chiusa verso il basso
per fissare l’estremità della torcia.
Controllare che la tensione del mozzo sulla bobina del filo non sia troppo elevata o troppo bassa e regolarla se necessario.
Assicurarsi che il cavo della torcia di saldatura compia il percorso più diretto possibile dall’alimentatore di filo alla lamiera.
Controllare che la punta di contatto sia della dimensione corretta per il diametro del filo, e che l’estremità della punta di contatto non sia ostruita.
Controllare che la guaina della torcia sia adatta al diametro del filo e che essa non sia sporca o danneggiata. Pulire o sostituire la guaina della torcia se
necessario.
Problemi nella selezione dei programmi quando si usa un alimentatore di filo modello DX.
Gli alimentatori di filo della serie PipePro DX selezionano automaticamente il programma attivo quando inizia la saldatura. Il programma selezionato
infatti si adatta al programma attivo sull’alimentatore filo (cioè se viene selezionato il programma 5 sulla saldatrice ed il programma 3 sull’alimentatore
filo DX, quando inizia la saldatura, la saldatrice passa al programma 3).
Se i programmi della saldatrice non vengono caricato quando si cambiano i programmi sull’alimentatore di filo DX, controllare le connessioni dei cavi tra
la saldatrice e l’alimentatore di filo. I programmi vengono selezionati tramite i segnali di Selezione Programma Remoto A e Selezione Programma
Remoto B (RPS-A e RPS-B) sul cavo dell’alimentatore di filo. RPS-A è un segnale pulsato a modulazione di ampiezza (PWM) che crea un segnale
analogico per selezionare 1 dei 4 programmi. RPS-B è un segnale digitale che seleziona un gruppo di programmi, 1-4 o 5-8.
OM-223 586 Pagina 53
Page 60
8-3.Diagnostica
I seguenti messaggi di errore vengono visualizzato sui display superiore ed inferiore ed indicano errori specifici.
La descrizione degli errori è riportata sotto:
ERR
ARC
Indica un errore
dell’arco.
PLS
WAIT
Indica un errore di
comunicazione del
modulo di ’interfaccia
utente.
ERR ARC
• L’errore dell’arco indica un’interruzione
dell’arco verificatasi probabilmente a causa
di un errore nell’alimentatore del filo o nella
saldatrice. Controllare l’alimentatore del filo
e la saldatrice. Per cancellare l’errore,
premere un pulsante qualsiasi sul pannello
anteriore.
ERR GND
• L’errore della corrente di terra si verifica
se viene rilevata la corrente di saldatura
sulla connessione di terra. Tale errore può
essere causato da un conduttore che fa
contatto con il telaio della saldatrice.
Controllare e riparare le connessioni di
saldatura dell’alimentatore del filo. Per
cancellare l’errore, premere un pulsante
qualsiasi sul pannello anteriore.
ERR LINE
• L’errore di linea indica che la tensione di
alimentazione è al di fuori della gamma di
funzionamento della saldatrice. Controllare
e correggere la tensione di ingresso.
Spegnere e riaccendere la saldatrice per
cancellare l’errore.
ERR STRT
• L’errore di avviamento si verifica se
l’operatore ha tenuto premuto il pulsante
della torcia per più di 3 secondi senza
riuscire ad innescare un arco elettrico e
l’opzione “Start Err” è attivata. Questo
errore si verifica anche se il pulsante
Avanzamento/Spurgo è in funzione per più
ERR
GND
Indica un errore di
corrente di terra.
ERR
SENS
Indica l’assenza
di tensioni a
vuoto.
ERR
LINE
Indica un errore di
linea
E
STOP
Indica un errore
di arresto
d’emergenza.
di 30 secondi. L’errore può essere
cancellato rilasciando il pulsante e
premendo un altro pulsante qualsiasi sul
panello anteriore.
ERR STUK
• L’errore d i incollaggio si verifica se il filo di
saldatura si incolla al pezzo da saldare al
termine della saldatura. Può essere
causato da condizioni di saldatura non
corrette. L’errore può essere cancellato
tagliando il filo dal pezzo da tagliaree
premendo un altro pulsante qualsiasi sul
panello anteriore.
ERR TEMP
• L’errore di temperatura indica che la
saldatrice si è surriscaldata e si è spenta.
L’errore può essere cancellato facendo
raffreddare la saldatrice e spegnendo
e riaccendendo la saldatrice. Se l’errore
persiste, controllare che le tensioni
di alimentazione rientrino all’interno
delle specifiche. Se le tensioni
di alimentazione sono corrette, contattare
il ce ntro di assist enza auto r izzato più vici no.
PLS WAIT
• L’errore di comunicazione sul modulo
di interfaccia utente indica che il modulo
di interfaccia utente PC7 ha interrotto
la trasmissione dei dati. Premere un pulsante
qualsiasi sul pannello anteriore
per cancellare l’errore. Se la condizione
di errore persiste, contattare il centro
di assistenza autorizzato più vicino.
ERR
STRT
Indica un errore di
innesco arco.
ERR
UNKN
Indica un errore non
identificato.
ERR
STUK
Indica un errore di
incollaggio del filo.
ERR
TEMP
Indica un errore di
temperatura.
OVER
CRNT
Indica un errore di
sovracorrente.
ERR SENS
• L’errore di rilevazione indica l’assenza di
tensioni a vuoto durante il funzionamento ad
elettrodo negativo nei modi Stick, TIG o
Carbon Arc. Rimuovere il conduttore di rilevamento della tensione e premere un pulsante qualsiasi sul panello anteriore per
cancellare l’errore.
E STOP
• L’errore di arresto d’emergenza indica il
mancato collegamento con il connettore a
72 pin sul retro dell’unità. Collegare il cavo
ad Y sul retro del generatore.
ERR UNKN
• Un errore sconosciuto indica che è stato
inviato un segnale di errore dal modulo
di controllo processo PC4 al modulo
interfaccia utente PC7, ma la condizione
di errore non è nota. Assicurarsi che
la saldatrice sia isolata dalle attrezzature
di saldatura. Lasciare l’unità alimentata
per cinque minuti e quindi accendere
il contattore per cancellare l’errore.
OVER CRNT
• L’errore di sovracorrente indica che la
corrente primaria di alimentazione dell’invertitore è troppo elevata. Spegnere la saldatrice e scollegare l’unità in attesa di riparazioni. La tentata cancellazione dell’errore
dal display per continuare la saldatura può
danneggiare ulteriormente i componenti interni. Rivolgersi al all’agente locale di servizio, autorizzato dal fabbricante.
OM-223 586 Pagina 54
Page 61
8-3.Diagnostica (segue)
OVER
AVG
Indica un errore per
corrente al di sopra
del valore medio.
OVER AVG
• .L’errore di superamento della media in-
dica che il valore di corrente è al di fuori dei
valori medi per i parametri di programma
preimpostati. Controllare e correggere i parametri di programma. Lasciare la saldatrice alimentata per cinque minuti e quindi accendere i l contattore per cancellare l’errore.
UNIT
COMM
Indica un errore del
bus CRC PCM.
NET
WAIT
Indica un errore di
comunicazione sulla
rete.
UNIT COMM
• .L’errore di comunicazione della salda-
trice indica che il bus dati sulla scheda PCM
non funziona correttamente. Premere il pulsante Jog/Purge per cancellare l’errore.
Lasciare la saldatrice alimentata per cinque
minuti e quindi accendere il contattore per
cancellare l’errore.
NET WAIT
• L’errore d i attesa rete indica che la scheda
del modulo di interfaccia utente PC7 non
comunica più con la scheda del modulo di
controllo processo PC4 tramite DeviceNet.
Spegnere la saldatrice e scollegarla
per la riparazione. Contattare il centro
di assistenza autorizzato più vicino.
OM-223 586 Pagina 55
Page 62
8-4.Rimozione del coperchio e misurazione della condensatore di linea
Strumenti Necessari:
5/16”
!Sui bus del condensatore può esserci una tensione
di 900 VCC e sui condensatori può rimanere una
tensione continua significativa. Controllare sempre
la tensione su entrambi i gruppi di inverter come indicato per assicurarsi che i condensatori si siano
scaricati prima di lavorare sulla saldatrice.
1
2
!Spegnere i l generatore e dis-
inserire la corrente.
Rimuovere il coperchio
1 Scheda di interconnessione di
potenza PC2
2 Voltmetro
Misurare la tensione continua tra il
terminale del bus + e il terminale del
bus − sulla scheda PC2 come
indicato fino a che la tensione non
scende ad un valore prossimo a 0
(zero) V. Misurare la tensione del
condensatore di linea su entrambi i
gruppi inverter prima di proseguire.
Procedere con le operazioni
all’interno della macchina. Alla fine
rimontare il coperchio.
Cavo + sul terminale sinistro del bus, cavo - sul terminale destro del bus
1
2
Cavo + sul terminale sinistro del bus, cavo - sul
terminale destro del bus
OM-223 586 Pagina 56
802 985 / Ref. 803 250-C
Page 63
8-5.LED diagnostici sul modulo di controllo di processo PC4
1 Modulo di controllo di processo PC4
I LED diagnostici sono visibili all’interno della saldatrice sulla
scheda PC4 installata sulla mensola superiore.
1
Fare riferimento alla Sezione 8-6 per le informazioni sui LED
diagnostici.
Rimontare il coperchio dopo aver controllato i LED diagnostici.
LED1
LED2
LED3
LED4
8-6.LED diagnostici sul modulo di controllo di processo PC4
LEDStatoDiagnosi
1“On” (acceso)Indica la presenza di −25 VCC sul modulo di controllo di processo PC4
“Off” (Spento)Indica l’assenza di −25 VCC sul modulo di controllo di processo PC4
2“On” (acceso)Indica la presenza di +25 VCC sul modulo di controllo di processo PC4
“Off” (Spento)Indica l’assenza di +25 VCC sul modulo di controllo di processo PC4
3,4“On” (acceso)Vedi la tabella dello stato della rete nella Sezione 8-11
“Off” (Spento)Vedi la tabella dello stato della rete nella Sezione 8-1 1
216 956-A / Rif. 803 250-C
OM-223 586 Pagina 57
Page 64
8-7.LED diagnostici del modulo di interfaccia utente PC7
2
3
LED1
LED2
1
1 Modulo di interfaccia utente PC7
I LED diagnostici sono visibili all’interno
della macchina sulla scheda PC7 montata
dietro il pannello anteriore.
Fare riferimento alla Sezione 8-8 per le
informazioni sui LED diagnostici.
Rimontare il coperchio dopo aver
controllato i LED diagnostici.
2 Interruttore DIP S1
3 Interruttore DIP S2
Gli interruttori DIP servono per identificare
8-8.LED diagnostici del modulo di interfaccia utente PC7
LEDStatoDiagnosi
1, 2“On” (acceso)Vedi la tabella dello stato della rete nella Sezione 8-1 1
“Off” (Spento)Vedi la tabella dello stato della rete nella Sezione 8-1 1
OM-223 586 Pagina 58
218 559-A / 803 251-B
ciascuna scheda sulla rete interna.
Le configurazioni degli interruttori DIP sono
diverse per ciascuna scheda. Per il
funzionamento corretto, non modificare le
configurazioni degli interruttori DIP rispetto
a quelle visualizzate.
Page 65
8-9.LED diagnostici del modulo di interfaccia per automazione PC9
LED1
LED2
LED3
LED4
LED5
LED6
LED7
LED8
LED9
LED10
LED33
1
LED20
LED19 LED18
LED11
LED17
LED13
LED12
LED15
LED16LED21 LED22 LED23 LED24 LED26 LED29
LED14
LED25
LED28
LED27
LED31
LED30
2
LED32
1 Modulo di interfaccia per
automazione PC9
I LED diagnostici sono visibili all’interno
della macchina sulla scheda PC9 montata
sul lato sinistro.
Fare riferimento alla Sezione 8-10 per le
informazioni sui LED diagnostici.
Rimontare il coperchio dopo aver
controllato i LED diagnostici.
216 958-A / Ref. 803 250-C
2 Interruttore DIP S4
Gli interruttori DIP servono per identificare
ciascuna scheda sulla rete interna.
Le configurazioni degli interruttori DIP
sono diverse per ciascuna scheda. Per il
funzionamento corretto, non modificare le
configurazioni degli interruttori DIP rispetto
a quelle visualizzate.
OM-223 586 Pagina 59
Page 66
8-10. LED diagnostici del modulo di interfaccia per automazione PC9
LEDStatoDiagnosi
1“On” (acceso)Segnale di ingresso proveniente dal robot attivo: attivazione dell’avanzamento del filo
“Off” (Spento)Segnale di ingresso proveniente dal robot disattivato: disattivazione dell’avanzamento del filo
2“On” (acceso)Segnale di ingresso proveniente dal robot attivo: alimentazione il contattore
“Off” (Spento)Segnale di ingresso proveniente dal robot: mancata alimentazione del contattore.
3“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo, programma a distanza A selezionato.
“Off” (Spento)Segnale di ingresso non attivo, programma a distanza A non selezionato.
4“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo, programma a distanza C selezionato.
“Off” (Spento)Segnale di ingresso non attivo, programma a distanza C non selezionato.
5“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo dalla scheda di arresto di emergenza PC12: nessun arresto di emergenza
“Off” (Spento)Segnale d i ingresso non attivo dalla scheda di arresto di emergenza PC12: segnale di stop del robot attivo
6“On” (acceso)Libero 1: non assegnato
“Off” (Spento)Libero 1: non assegnato
7“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo: Autoset-C selezionato
“Off” (Spento)Segnale di ingresso non attivo: Autoset-C non selezionato
8“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo: Autoset-B selezionato
“Off” (Spento)Segnale di ingresso non attivo: Autoset-B non selezionato
9“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo: Avanzamento a distanza attivo dalla spina per periferica
“Off” (Spento)Segnale di ingresso non attivo: Avanzamento a distanza non attivo dalla spina per periferica
10“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo: Spurgo a distanza attivo dalla spina per periferica
“Off” (Spento)Segnale di ingresso non attivo: Spurgo a distanza non attivo dalla spina per periferica
11“On” (acceso)Segnale di ingresso proveniente dal robot attivo: attivazione del ritiro del filo.
“Off” (Spento)Segnale di ingresso proveniente dal robot disattivato: disattivazione del ritiro del filo.
12“On” (acceso)Segnale di ingresso proveniente dal robot attivo: spurgo
“Off” (Spento)Segnale di ingresso proveniente dal robot non attivo: nessuno spurgo
13“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo, programma a distanza B selezionato.
“Off” (Spento)Segnale di ingresso non attivo, programma a distanza B non selezionato.
14“On” (acceso)Segnale di ingresso sul sensore a sfioramento attivo dal robot o dalla spina per periferica
“Off” (Spento)Segnale di ingresso sul sensore a sfioramento non attivo dal robot o dalla spina per periferica
15“On” (acceso)Libero 0: non assegnato
“Off” (Spento)Libero 0: non assegnato
16“On” (acceso)Libero 2: non assegnato
“Off” (Spento)Libero 2: non assegnato
17“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo: Autoset-A selezionato
“Off” (Spento)Segnale di ingresso non attivo: Autoset-A non selezionato
18“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo: Autoset-D selezionato
“Off” (Spento)Segnale di ingresso non attivo: Autoset-D non selezionato
19“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo: ritiro a distanza attivo sulla spina per periferica
“Off” (Spento)Segnale di ingresso non attivo: ritiro a distanza non attivo sulla spina per periferica
20“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo: flusso acqua a distanza attivo sulla spina per periferica
“Off” (Spento)Segnale di ingresso non attivo: flusso acqua a distanza non attivo sulla spina per periferica
21“On” (acceso)Segnale di ingresso proveniente dal robot attivo: nessun arresto di emergenza.
“Off” (Spento)Segnale di ingresso proveniente dal robot non attivo: arresto di emergenza attivo.
23“On” (acceso)
“Off” (Spento)Segnale d i ingresso proveniente dal relé K3 non attivo: generatore di saldatura non pronto, sono presenti
Segnale di ingresso proveniente dal relé K3 attivo: generatore di saldatura pronto e nessun errore rilevato.
errori oppure la saldatrice è in funzione ed impedisce l’attivazione del segnale di pronto
OM-223 586 Pagina 60
Page 67
LEDDiagnosiStato
24“On” (acceso)Segnale di ingresso proveniente dal relé K4 attivo: incollaggio del filo nel giunto di saldatura.
“Off” (Spento)Segnale di ingresso proveniente dal relé K4 disabilitato: il filo non è incollato nel giunto di saldatura.
25“On” (acceso)Indica la presenza di una tensione di +5 VCC sul modulo automazione PC9
“Off” (Spento)Indica l’assenza di una tensione di +5 VCC sul modulo automazione PC9
26“On” (acceso)Segnale d i ingresso proveniente dal relé K5 attivo: presenza del flusso (gas di protezione o refrigerante).
“Off” (Spento)Segnale di ingresso proveniente dal relé K5 disattivato: assenza di flusso (gas di protezione o
27“On” (acceso)Indica la presenza di una tensione di -15 VCC sul modulo automazione PC9
“Off” (Spento)Indica l’assenza di una tensione di -15 VCC sul modulo automazione PC9
28“On” (acceso)Indica la presenza di una tensione di +15 VCC sul modulo automazione PC9
“Off” (Spento)Indica l’assenza di una tensione di +15 VCC sul modulo automazione PC9
29“On” (acceso)Segnale di ingresso proveniente dal relé K6 attivo: arco rilevato.
“Off” (Spento)Segnale di ingresso proveniente dal relé K6 non attivo: arco non rilevato.
30, 31“On” (acceso)Vedi la tabella dello stato della rete nella Sezione 8-11
“Off” (Spento)Vedi la tabella dello stato della rete nella Sezione 8-1 1
32“On” (acceso)Segnale di ingresso attivo per alimentazione relé ausiliario
“Off” (Spento)Segnale di ingresso non attivo per alimentazione relé ausiliario
33“On” (acceso)Segnale di ingresso sul sensore a sfioramento attivo: contatto rilevato
“Off” (Spento)Segnale di ingresso sul sensore a sfioramento attivo: contatto non rilevato
refrigerante).
OM-223 586 Pagina 61
Page 68
8-11. LED di stato della rete e del modulo
i
A. LED di stato della rete
I LED di stato della rete sono i seguenti:
LED1 sulla scheda UIM
LED4 sulle schede WFM e PCM
LED30 sulla scheda AIM
StatoDiagnosi
Entrambi i L E D
spenti
Entrambi i LED
sono verdi
Lampeggio verde La scheda sta aspettando di collegarsi alla rete.
RossoLa scheda ha rilevato dei problemi nel collegamento con la rete. Controllare le connessioni dei cavi di rete della scheda.
B. LED di stato del modulo
I LED di stato della rete sono i seguenti:
LED2 sulla scheda UIM
LED3 sulle schede WFM e PCM
LED31 sulla scheda AIM
StatoDiagnosi
“Off” (Spento)Non c’è tensione sulla scheda oppure il software della scheda non esegue le sue funzioni.
VerdeLa scheda funziona normalmente.
Lampeggio rosso La scheda ha incontrato un errore recuperabile. Attendere o spegnere e riaccendere la saldatrice per cancellare l’errore.
RossoLa scheda ha incontrato un errore irrecuperabile.
La scheda non è collegata alla rete o non c’è tensione sulla scheda.
La scheda funziona normalmente e viene effettuata la connessione alla rete.
Verificare che gli interruttori DIP si trovino nelle posizioni corrette, sulla base di quanto indicato alle Sezioni 8-7 e 8-9. Sostituire
la scheda se necessario.
8-12. Individuazione guasti
ProblemaSoluzione
Nessuna erogazione di corrente d
saldatura: la saldatrice non funziona
Nessuna erogazione di corrente di
saldatura; Misurazione sul display attiva
senza errori visualizzati.
Corrente di saldatura irregolare o non
corretta senza errori visualizzati.
Nessuna erogazione a 115 VCA sulla
presa doppia.
L’alimentatore del filo non è alimentato. Controllare il disgiuntore CB2 e resettarlo se necessario.
Il filo si impunta a parametri di saldatura
bassi usando un generatore a corrente
costante.
Il filo si fonde alla punta guidafilo della
torcia quando si usa un processo con
elettrodo negativo (polarità diretta).
OM-223 586 Pagina 62
Posizionare l’interruttore di linea su On (vedi Sezione 4-12).
Controllare e sostituire il/i fusibile/i di linea se necessario, oppure richiudere il disgiuntore
(vedere Sezione 4-12).
Controllare i collegamenti alla linea di alimentazione (vedi Sezione 4-12).
Controllare che la spia di indicazione del contattore sia accesa quando il contattore viene dichiarato
attivo.
Usare cavi di saldatura di sezione e tipo adeguati (vedi Sezione 4-4).
Controllare che sia stato caricato il programma corretto per la dimensione del filo, il processo e il gas di
protezione.
Pulire e stringere tutti i collegamenti.
Resettare il disgiuntore CB1.
Controllare le connessioni del i cavo di controllo del motore.
Aumentare l’impostazione della corrente della saldatrice.
Controllare la connessione del cavo di rilevamento tensione, pulirlo e serrarlo se necessario.
Verificare che il cavo di rilevamento della tensione sia collegato al pezzo.
Page 69
Annotazioni
OM-223 586 Pagina 63
Page 70
SEZIONE 9 − SCHEMA ELETTRICO
OM-223 586 Pagina 64
Figura 9-1. Schema elettrico per generatore di saldatura (parte 1 di 2)
Page 71
223 581-C (Part 1 Of 2)
OM-223 586 Pagina 65
Page 72
OM-223 586 Pagina 66
Figura 9-2. Schema elettrico per generatore di saldatura (parte 2 di 2)
Page 73
223 581-C (Part 2 Of 2)
OM-223 586 Pagina 67
Page 74
SEZIONE 10 − ELENCO PARTI
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite.
8
16 − Fig 10-5
15
19
14
13
2
6
11
12
1
3
4 − Fig 10-3
7 − Fig 10-4
5 − Fig 10-2
6
10
18
8
9
20
17
Ref. 804 375-C
Figura 10-1. Complessivo Generale
OM-223 586 Pagina 68
Page 75
Part
Dia.
Item
No.
ty
Mkgs.
No.
Description
Quanti
Figura 10-1. Complessivo Generale
1T2212543Xfmr, Control Toroidal 665 VAC Pri 1900 VA 60 Hz1...................................
+When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
OM-223 586 Page 69
Page 76
13
12
11
10
14
15
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite.
2
3
6
7
Figura 10-2. Windtunnel Assembly LH And RH
32
1
4
5
6
7
8
9
33
34
35
31
30
29
13
28
26
27
17
18
20
19
21
23
22
23
38
16
24
25
37
23
36
802 955-C
OM-223 586 Pagina 70
Page 77
Part
Dia.
Item
No.
ty
Mkgs.
No.
Description
Quanti
Figura 10-2. Windtunnel Assembly LH And RH (Fig 10-1 Item 6)
38083147Grommet, Scr No 8/10 Panel Hole .312 Sq .500 High4....................................
+When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
*This kit contains two modules and instructions. Be sure to follow the field kit instructions when performing
the installation.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
OM-223 586 Page 71
Page 78
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se
10198122Stand−Off Support, PC Card .250 w/Post&Lock .5001.....................................
+When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
OM-223 586 Pagina 72
Page 79
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se
Part
Dia.
Item
ty
non sono elencate non vengono fornite.
5
4
3
2
1
15
8
6
7
9
10
11
14
13
12
803 248-D
Figura 10-4. Rear Panel Assembly
No.
Mkgs.
No.
Description
Quanti
Figura 10-4. Rear Panel Assembly (Fig 10-1 Item 8)
1PC9Automation Interface Module (AIM) (see Tabella 9-1)1.......................................
2199297Stand-off, no 6-32 & no 8-32 x 2.50 lg .312 hex alm/m4...................................
15216596Strap, Grounding 4.50 in long1.........................................................
+When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
{ See Section 5-22 for checking circuit board software revision and Tabella 9-1 for effective serial number.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
OM-223 586 Page 73
Page 80
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite.
Part
Dia.
Item
ty
2
1
5
4
10
24
9
3
22
23
6
19
No.
20
Mkgs.
19
21
No.
17
18
Figura 10-5. Front Panel Assembly
Description
8
9
12
Ref. 803 249-C
16
15
14
7
9
11
13
10
11
Quanti
Figura 10-5. Front Panel Assembly (Fig 10-1 Item 14)
22210358Bolt, eye shld thd stem .500−13 X 1.5001................................................
+When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
Ordering Information For PCM, AIM And UIM Circuit Boards
The UIM, AIM and PCM boards must have compatible programs in order to communicate together and provide proper system performance. If the
program has been updated since the system was received, the original program revision may not match the serial number of the PipePro 450 RFC
shown in Tabella 9-1. In order to provide the correct replacement board, it is necessary to know the program revision for each of the boards in the
PipePro 450 RFC.
Follow the procedure to Check Program Revision for each board according to Section 5-22.
The last three numbers of the program and the program revision letter appear on the display. All three boards will match one of the rows horizontally in
Tabella 9-1. The WFCM board will appear on the display for earlier versions of program. This board is not used in the PipePro 450 RFC so it can be
ignored in this case. Once the board program revisions are identified, use Tabella 9-1 to select the proper replacement board part number(s).
If the program revision cannot be found due to board failure, the serial number and/or knowledge of a prior update must be used to determine the correct
board number. Another welding power source at the same location may be used to determine the program revision to remain consistent. If using a DX
feeder, the unit must have revision F PCM program or greater for feeder to function correctly.
(Attrezzatura con numero di serie preceduto da “MD” o più recente)
La garanzia limitata MILLER sostituisce qualsiasi altra garanzia MILLER precedente ed esclude qualsiasi altra garanzia
GARANZIA LIMITATA − In conformità con i termini e le condizioni
seguenti, la MILLER Electric Mfg. Co., Appleton, Wisconsin,
garantisce all’acquirente originale che le nuove attrezzature
MILLER vendute dopo la data di validità della presente garanzia
limitata sono prive di difetti per quanto riguarda materiale e
fabbricazione al momento in cui vengono spedite dalla MILLER
stessa. LA PRESENTE GARANZIA SOSTITUISCE
ESPRESSAMENTE QUALSIASI ALTRA GARANZIA, ESPRESSA
O IMPLICITA, COMPRESE LE GARANZIE DI
COMMERCIABILITA’ E IDONEITA’.
Entro i periodi di garanzia elencati di seguito, la MILLER si impegna
a riparare o sostituire qualsiasi parte o componente in garanzia che
presentino difetti di materiale o fabbricazione. La MILLER deve
essere informata per scritto entro trenta (30) giorni
dall’accertamento di tale difetto, così che la MILLER stessa potrà
fornire indicazioni sulle procedure di reclamo in garanzia da
seguirsi.
La MILLER si impegna a rispettare tutti i reclami in garanzia rispetto
alle attrezzature in garanzia elencate di seguito nel caso in cui
presentino tali difetti durante il periodo di garanzia. Tutti i periodi di
garanzia incominciano a partire dalla data in cui l’attrezzatura è
stata consegnata all’acquirente finale, oppure un anno dopo che
l’attrezzatura è stata spedita ad un distributore nordamericano,
oppure diciotto mesi dopo che l’attrezzatura è stata spedita ad un
distributore internazionale.
1. 5 anni sulle parti — 3 anni sulla manodopera
* Raddrizzatori di potenza montati all’origine, compresi
SCR, diodi e moduli raddrizzatori discreti
2. 3 anni — Parti e manodopera
* Visiere fotocromatiche per maschere di saldatura
(eccetto Serie Classic) (manodopera esclusa)
* Motogeratori per saldatura
(NOTA: i motori vengono garantiti separatamente
dai fabbricanti dei motori stessi.)
* Generatori di potenza ad inverter (salvo diversa
specifica)
* Torce da ossitaglio (manodopera esclusa)
* Generatori per taglio arco plasma
* Registratori di processo
* Trainafilo semiautomatici e automatici
* Regolatori di pressione con flussostato e flussometro
Smith Serie 30 (manodopera esclusa)
* Trasformatori/Raddrizzatori di potenza
* Sistemi di raffreddamento ad acqua (Integrati)
3. 2 anni — Parti e manodopera
* Visiere fotocromatiche per maschere di saldatura - solo
Serie Classic (manodopera esclusa)
* Aspirafumo Serie Filtair 400 e Industrial Collector
4. 1 anno — Parti e manodopera salvo diversa specifica
* Dispositivi di movimentazione automatica
* Ventilatore CoolBelt e CoolBand (manodopera
esclusa)
* Apparecchiature di monitoraggio esterne e sensori
* Opzioni installabili sul campo (Field options)
(NOTA: le opzioni installabili sul campo vengono
coperte per il periodo di garanzia rimanente da quando
queste vengono installate o per un minimo di un anno
— a secondo di quale periodo sia maggiore).
* Regolatori di pressione con flussostato e flussometro
(manodopera esclusa)
* Comandi a pedale RFCS (tranne RFCS-RJ45)
* Aspirafumo Serie Filtair 130, MWX e SWX
* Unità ad alta frequenza
* Torce per taglio plasma ICE/XT (manodopera esclusa)
* Generatori per riscaldamento ad induzione, gruppi di
raffreddamento
(NOTA: i registratori digitali sono garantiti
separatamente dal relativo produttore.)
* Banchi di carico
* Torce motorizzate (tranne torce Spoolmate)
* Unità di ventilazione PAPR (manodopera esclusa)
* Posizionatori e relativi comandi
espressa o implicita.
* Cremagliere
* Dispositivo marcia/Motrici
* Saldatrici a punti
* Gruppi guidafilo per arco sommerso
* Sistemi di raffreddamento (non integrati)
* Torce TIG a marchio Weldcraft (manodopera esclusa)
* Comandi a distanza wireless, a pedale e manuali
* Stazioni di lavoro/Banchi di saldatura (manodopera
La garanzia limitata Miller True Blue) non si applica a:
1. Parti di consumo, quali beccucci passafilo, ugelli da taglio,
contattori, spazzole, relè, coperture per banchi di saldatura,
tende per saldatura o parti soggette a normale usura.
(Eccezione: le spazzole ed i relè sono coperti da garanzia su
tutti i prodotti motorizzati).
2. Articoli forniti dalla MILLER, ma fabbricati da altri, quali motori o
accessori di commercio. Tali articoli saranno coperti da
eventuale garanzia del fabbricante.
3. Attrezzature che sono state modificate da terzi e non dalla
MILLER, oppure attrezzature che sono state installate o
operate in modo scorretto oppure utilizzate in modo scorretto e
non in conformità agli standard di industria, oppure attrezzature
che non sono state sottoposte a manutenzione ragionevole e
necessaria, oppure attrezzature che sono state usate per
operazioni non previste dai dati tecnici delle attrezzature
stesse.
I PRODOTTI MILLER SONO INTESI PER VENDITA ED USO DA
PARTE DI UTENTI COMMERCIALI/INDUSTRIALI E PERSONE
QUALIFICATE ED ESPERTE NELL’USO E LA MANUTENZIONE
DI ATTREZZATURE DA SALDATURA.
Nel caso in cui si sporga reclamo per parti coperte dalla presente
garanzia, le soluzioni saranno scelte esclusivamente dalla MILLER
tra le seguenti: (1) riparazione; oppure (2) sostituzione; oppure,
qualora autorizzato dalla MILLER per scritto e in casi appropriati, (3 )
il costo ragionevole di riparazione o sostituzione presso un servizio
assistenza autorizzato della MILLER; oppure (4) accredito del
prezzo di acquisto (meno ragionevole deprezzamento
corrispondente all’uso) su restituzione della merce a carico e rischio
del cliente. L’opzione MILLER di riparazione o sostituzione sarà
Franco Fabbrica di Appleton, Wisconsin, oppure Franco Fabbrica
presso un servizio assistenza autorizzato MILLER determinato
dalla MILLER stessa. Non si effettuerà quindi alcun rimborso per
costi di trasporto o di qualsiasi altro tipo.
NEI LIMITI CONSENTITI DALLA LEGGE, LE SOLUZIONI
PREVISTE DAL PRESENTE SONO UNICHE ED ESCLUSIVE. LA
MILLER NON SARA’ RESPONSABILE IN NESSUN CASO PER
DANNI DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI O INCIDENTALI
(COMPRESA LA PERDITA DI PROFITTO), SIA BASATI SU
CONTRATTO CHE ATTO ILLECITO O QUALSIASI ALTRO
PRINCIPIO LEGALE.
QUALSIASI GARANZIA ESPRESSA NON PREVISTA DAL
PRESENTE, E QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA, GARANZIA O
DICHIARAZIONE RIGUARDO LE PRESTAZIONI E QUALSIASI
ALTRA SOLUZIONE PER INADEMPIMENTO DI CONTRATTO,
ATTO ILLECITO O QUALSIASI ALTRO PRINCIPIO LEGALE CHE,
ECCETTO LA PRESENTE CLAUSOLA, POSSA SORGERE
IMPLICITAMENTE, PER LEGGE, PER MODO DI COMMERCIO O
DI TRATT ATIVA, COMPRESA QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA
DI COMMERCIABILITA’ O IDONEITA’ AD UN PARTICOLARE
SCOPO, RISPETTO A TUTTE LE APP ARECCHIATURE FORNITE
DALLA MILLER, VENGONO ESCLUSE E NEGATE DALLA
MILLER STESSA.
Alcuni Stati americani non permettono limitazioni di garanzia
implicita, oppure l’esclusione di danni incidentali, indiretti, speciali o
indiretti; le limitazioni o esclusioni di cui sopra possono quindi non
essere valide per voi. La garanzia prevede diritti legali speciali; altri
diritti possono esistere ma possono variare di stato in stato.
In Canada, la legislazione in alcune province prevede alcune
garanzie o soluzioni addizionali oltre a quelli previsti dal presente e,
sebbene questi non possano essere ignorati, le limitazioni ed
esclusioni di cui sopra possono non essere valide. La presente
Garanzia Limitata prevede diritti legali specifici; altri diritti possono
esistere ma possono variare di provincia in provincia.
esclusa)
miller warr_ita 2013−01
Page 84
Scheda d’identità della macchina
Completare e conservare le seguenti informazioni.
Nome del modelloNumero di serie/stile
Data d’acquisto(Data in cui la macchina è stata consegnata al cliente)
Distributore
Indirizzo
Risorse disponibili
Contattare il proprio distributore o persone Autorizzate dalla
Fabbrica.
Fornire sempre il nome del modello e il numero di serie/stile.
Contattare il distributore per:Materiale per saldatura e prodotti di consumo
Prodotti opzionali ed accessori
Attrezzature per la sicurezza personale
Manutenzione e riparazioni
Parti di ricambio
Addestramento (Corsi di istruzione, videocas-
sette, libri)
Manuali d’istruzioni
Manuali tecnici (informazioni riguardanti la
manutenzione e le parti di ricambio)
Schemi elettrici dei circuiti
Manuali sui processi di saldatura
Miller Electric Mfg. Co.
An Ill inoi s Tool Works Company
1635 West Spencer Street
Appleton, WI 54914 USA
International Headquarters − USA
USA Phone: 920-735-4505 Auto-at t ended
USA & Canada FAX: 920-735-4134
International FAX: 920-735-4125
Per maggiori informazioni, visitate il
sito: www.MillerWelds.com
Contattare il corriere incaricato della
consegna per:
Per assistenza nella compilazione o nella composizione di reclami, contattare il proprio distributore e/o
il Reparto Trasporti del produttore dell’apparecchio.