Congratulazioni e Grazie per aver scelto Miller. Da adesso potrete
realmente lavorare in modo ottimale. Noi sappiamo che oggi non si può
fare altrimenti.
Per questo motivo Niels Miller, quando ha iniziato a fabbricare saldatrici
ad arco nel 1929, si assicurò di fornire prodotti di qualità superiore,
destinati ad offrire prestazioni ottimali per lunghissimo tempo.
Come Voi, i suoi Clienti esigevano i prodotti migliori
disponibili sul mercato.
Oggi, la tradizione continua, grazie agli uomini che fabbricano e
vendono i materiali Miller, con l’intento di fornire apparecchi e servizi,
che rispondano agli stessi criteri rigorosi di qualità e valore, stabiliti nel
1929.
Questo Manuale di Istruzioni è studiato per aiutarvi ad approfondire e
sfruttare al meglio i vostri prodotti Miller.
Leggete con attenzione le prescrizioni relative alla sicurezza; vi
aiuteranno a proteggervi da eventuali pericoli, nel luogo di lavoro. Miller
vi permetterà un’installazione rapida e un utilizzo semplice.
Mantenuto correttamente il materiale Miller vi assicurerà performance
immutate ed affidabili per lunghissimo tempo, e se per qualche ragione,
l’apparecchiatura necessitasse di intervento, trovate una guida alla
soluzione dei problemi più comuni. La lista delle parti di ricambio vi
aiuterà a decidere il particolare giusto da sostituire per risolvere i
problemi.
Trovate infine informazioni dettagliate riguardanti Garanzia e Assistenza
del vostro apparecchio.
Tutti i generatori Miller sono
coperti dalla Garanzia True
Blue, che vi silleverà da ogni
preoccupazione e problema.
Miller Electric produce una linea
completa di saldatrici ed apparecchi legati
alla saldatura. Per informazioni sugli altri
prodotti Miller di qualità contattare il distributore Miller per ricevere il
catalogo aggiornato completo o i singoli fogli del catalogo.
Page 3
INDICE
SEZIONE 1 − PRECAUZIONI DI SICUREZZA − LEGGERE PRIMA DELL ’USO1......................
1-1. Uso Simboli1.........................................................................
1-2. Rischi Saldatura ad Arco1..............................................................
1-3. Rischi riguardanti installazione addizionale, operazione e manutenzione3......................
ITW Welding Products Italy S.r.l Via Privata Iseo 6/E, 20098 San Giuliano M.se, (MI) Italy declares that
the product(s) identified in this declaration conform to the essential requirements and provisions of
the stated Council Directive(s) and Standard(s).
Product/Apparatus Identification:
ProductStock Number
MPi 180 230VAC059016009
Council Directives:
·2006/95/EC Low Voltage
·2004/108/EC Electromagnetic Compatibility
·2011/65/EU Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment
·EN 50445:2008 Product family standard to demonstrate compliance of equipment for resistance welding, arc weld
ing and allied processes with the basic restrictions related to human exposure to electromagnetic fields
(0Hz300Hz)
Proteggere sé stessi e gli altri da possibili lesioni — leggere, rispettare e conservare queste importanti precauzioni di sicurezza e
istruzioni d’uso.
1-1.Uso Simboli
ita_som_2011−10
PERICOLO! Indica una situazione pericolosa che, in assenza di contromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati nel testo.
Indica una situazione pericolosa che, in assenza di contromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili
pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati
nel testo.
AVVISO − Indica dichiarazioni non connesse a possibili lesioni.
1-2.Rischi Saldatura ad Arco
I simboli raffigurati sotto sono usati nell’intero manuale per
attirare l’attenzione ed identificare i possibili pericoli. Quando si incontra il simbolo, fare attenzione ed attenersi alle
istruzioni per evitare il pericolo segnalato. Le informazioni
sulla sicurezza presentate sotto sono solamente un riassunto del materiale relativo agli standard di sicurezza elencato
nella sezione 1-5. Leggere e conformarsi a tutti gli standard
di sicurezza indicati.
L’installazione, messa in funzione, manutenzione e riparazione di questa unità vanno affidate esclusivamente a personale
qualificato.
Durante il funzionamento, tenere lontano chiunque, specie i
bambini.
Le SCOSSE ELETTRICHE possono
uccidere.
Toccare parti sotto tensione può causare scosse
mortali o gravi ustioni. L’elettrodo e il circuito
operativo sono sotto tensione ogni volta che il
generatore è attivato. Anche il circuito di erogazione
e i circuiti interni della macchina sono sotto tensione
quando la corrente è attivata. Nella saldatura a filo
semiautomatica o automatica la bobina del filo, la
sede del rullo di guida per il filo e tutte le parti di
metallo che toccano il filo di saldatura sono sotto
tensione. L’installazione o la messa a terra incorrette
della macchina costituiscono un rischio.
D Non toccare parti elettriche sotto tensione.
D Indossare guanti isolanti asciutti e privi di fori e protezione per il
corpo.
D Isolarsi dal piano di lavoro e da terra usando tappetini isolanti
asciutti o coperture di dimensioni sufficienti a evitare qualsiasi contatto fisico con il piano di lavoro o con il pavimento.
D Non utilizzare prese a c.a. in zone umide se gli spazi sono ristretti o
se vi e rischio di cadute.
D Utilizzare prese a c.a. solo se indispensabile.
D Se occorre utilizzare prese a c.a. , usare il commando a distanza
(se previsto).
D Quando s i verifica una delle seguenti condizioni di rischio di scos-
sa elettrica, occorre prendere delle precauzioni di sicurezza
aggiuntive: in ambienti umidi o quando si indossano indumenti bagnati; su strutture metalliche come scale, grigliati o impalcature;
quando c i s i trova in posizioni con limitata possibilità di movimento
(posizione seduta, inginocchiata o sdraiata) oppure quando esiste
un rischio elevato di contatto inevitabile o accidentale con il pezzo
da saldare o la terra. Per queste condizioni, usare i seguenti equipaggiamenti, nell’ordine elencati: 1) una saldatrice
. Indica istruzioni speciali.
Questo gruppo di simboli significa: AVVERTENZA! Attenzione! Pericolo di ELETTROCUZIONE, PEZZI IN MOVIMENTO e COMPONENTI CALDI. I simboli e le istruzioni per evitare i pericoli sono riportati qui di seguito.
semiautomatica a filo a tensione costante in CC, 2) una saldatrice
manuale in CC (stick), oppure 3) una saldatrice in CA con tensione
a vuoto ridotta. Nella maggior parte delle situazioni, si consiglia
l’uso di una saldatrice a filo a tensione costante in CC. Inoltre, è
buona norma non lavorare mai da soli.
D Disinserire l a corrente o fermare la macchina prima di installare o
effettuare operazioni di riparazione sull’attrezzatura. Assicurarsi
che il dispositivo di arresto automatico della corrente sia installato
in conformità all’ OSHA 29 CFR 1910.147 (vedi Norme di Sicurezza).
D Installare, mettere a terra e utilizzare l’attrezzatura rispettando
quando contenuto nel Manuale d’uso, nonché le normative
nazionali, statali e locali.
D Controllare sempre la messa a terra della rete − controllare e assi-
curarsi che il filo di messa a terra del cavo di rete sia collegato in
modo appropriato con il terminale di terra dell’interruttore di circuito
o che la spina sia collegata ad una presa messa a terra in modo
appropriato.
D Nel fare qualsiasi collegamento di rete attaccare per primo il
conduttore di messa a terra − controllare sempre i collegamenti.
D Mantenere i cavi asciutti, senza macchie o depositi d’olio o di gras-
so e protetti contro il metallo caldo e le scintille.
D Controllare frequentemente il cavo della corrente per individuare
eventuali danni o cavi scoperti − sostituire immediatamente qualsiasi cavo danneggiato − i cavi scoperti possono uccidere.
D Spegnere tutte le attrezzature quando non in uso.
D Non usare cavi scoperti, danneggiati, di misura inferiore al norma-
le o non giuntati in modo appropriato.
D Non avvolgere i cavi intorno al corpo.
D Se è necessaria la messa a terra del pezzo da lavorare, collegare
direttamente il pezzo a terra, con un cavo separato.
D Non toccare l’elettrodo se si è in contatto con il pezzo da lavorare, il
pavimento o un altro elettrodo appartenente ad una macchina diversa.
D Non toccare contemporaneamente le pinze porta elettrodo con-
nesse a due saldatrici diverse in quanto sarà presente una
tensione pari a due volte la tensione a vuoto.
D Usare solo attrezzature in buone condizioni. Riparare o sostituire
immediatamente parti danneggiate. Mantenere la macchina in
conformità a quanto descritto nel manuale.
D Indossare un’imbragatura di sicurezza nel caso si lavori sospesi
da terra.
D Tenere tutti i pannelli e i coperchi al loro posto.
D Fissare il cavo di lavoro al pezzo da lavorare con contatto metallo-
su-metallo il più vicino possibile al punto di saldatura.
D Isolare il morsetto de masse quando non e collegato al pezzo de
saldare, per evitare contatti accidentali con altri oggetti metallici.
D Anche con l’interruttore di linea aperto all’interno degli “inverter”
rimane una tensione residua pericolosa. Scollegare il cavo relativo
al processo non in uso.
OM-264 152 Pagina 1
Page 6
Sulle saldatrici ad inverter, è presente una TENSIONE
CONTINUA ELEVATA ANCHE DOPO l’interruzione
dell’alimenta z ione .
D Spegnere il generatore, aprire l’interruttore di linea e scaricare
i condensatori seguendo le istruzioni riportate nella Sezione
Manutenzione prima di toccare qualsiasi parte.
LE PARTI CALDE possono causare
ustioni.
D Non toccare le parti calde a mani nude.
D Lasciare raffreddare prima di effettuare
qualsiasi operazione sulla saldatrice.
D Per movimentare parti calde, usare gli attrezzi adatti e/o indos-
sare guanti per saldatura e indumenti spessi e isolati per prevenire bruciature.
I FUMI E I GAS possono essere pericolosi.
L’operazione di saldatura produce fumi e gas.
Respirare tali fumi e gas può essere pericoloso per
la salute.
D Tenere la testa fuori dai fumi. Non respirare i fumi.
D Nel caso si lavori in ambiente chiuso, aerare l’ambiente e/o usare
un sistema di ventilazione forzata in corrispondenza dell’arco per
rimuovere i fumi e i gas prodotti dalla saldatura.
D Nel caso ci sia poca ventilazione, indossare un respiratore ad aria
di modello approvato.
D Leggere e comprendere le Schede di Sicurezza dei Materiali
(MSDSs) e le istruzioni del fabbricante riguardo i metalli, le parti di
consumo, i rivestimenti, i preparati per pulitura e gli sgrassanti.
D Lavorare in ambiente chiuso solo se ben ventilato, oppure se
si indossa un resp i ra t o re a d aria. Lavorare sempre con una persona esperta al fianco. I fumi e i gas derivanti dalla saldatura possono
alterare la qualità dell’aria abbassando il livello di ossigeno e quindi
causare problemi o morte. Assicurarsi che la qualità dell’aria rientri
nei livelli di sicurezza.
D Non saldare in prossimità di operazioni di sgrassatura, pulizia o
spruzzatura. Il calore e i raggi prodotti dall’arco possono reagire
con i vapori e formare gas altamente tossici e irritanti.
D Non effettuare operazioni di saldatura su metalli rivestiti, quali ferro
zincato, piombato o cadmiato, a meno che il rivestimento non
venga rimosso dalla zona di saldatura, l’area non sia ben ventilata
e, se necessario, non si indossi un respiratore ad aria. I rivestimenti e qualsiasi metallo contenente tali elementi possono emettere
fumi tossici se vengono saldati.
LE OPERAZIONI DI SALDATURA possono causare incendi o esplosioni.
Saldare su contenitori chiusi, quali serbatoi, bidoni e
tubi può risultare nell’esplosione di questi ultimi.
L’arco di saldature può emanare scintille. Le scintille,
possono causare incendi e ustioni. Un contatto accidentale tra
l’elettrodo e oggetti in metallo può provocare scintille, esplosioni,
surriscaldamento oppure un incendio. Assicurarsi che l’area sia
sicura prima di effettuare qualsiasi operazione di saldatura.
D Rimuovere t u t t i i m a t e r i a l i i n f i a m m a b i l i i n u n a r e a d i 1 0 , 7 m i n t o r n o
all’arco di saldatura. Qualora ciò non sia possibile coprire accuratamente tutto con le coperture di modello approvato.
D Non effettuare operazioni di saldatura nel caso in cui ci sia la possi-
bilità che le scintille colpiscano materiale infiammabile.
D Proteggere sè stessi e gli altri da scintille e metallo caldo.
D Fare attenzione, in quanto le scintille e i materiali caldi derivanti dal
processo di saldatura possono facilmente inserirsi attraverso
piccole crepe e aperture e passare ad aree adiacenti.
D Attenzione a possibili incendi; tenere sempre un estintore nelle
vicinanze.
D Fare attenzione, in quanto operazioni di saldatura effettuate su
soffitti, pavimenti, muri di sostegno o divisori possono causare incendi dalla parte opposta.
D Non effettuare operazioni di saldatura su contenitori precedente-
mente utilizzati per la conservazione di combustibili o contenitori
chiusi quali serbatoi, bidoni o tubi, a meno che questi non siano
preparati in modo appropriato in conformità allo standard AWS
F4.1 e A WS A6.0 (vedi Norme di Sicurezza).
D Non saldare laddove l’atmosfera possa contenere polvere, gas o
vapori infiammabili (tipo quelli di benzina).
D Collegare i l cavo di lavoro al pezzo da saldare il più vicino possibile
alla zona di saldatura ai fini di evitare che la corrente di saldatura
debba percorrere lunghi tratti, magari non in vista, in quanto questo
può causare scosse elettriche, scintille e rischi di incendio.
D Non usare la saldatrice per disgelare tubature.
D Rimuovere l’ elettrodo a bacchetta dal portaelettrodo o tagliare il
filo di saldatura alla punta di contatto quando non in uso.
D Indossare indumenti protettivi non oleosi quali guanti in pelle,
camicia pesante, pantaloni senza risvolti, calzature alte e un copricapo.
D Rimuovere tutti i combustibili, quali accendini al butano o fiammife-
ri, da se stessi prima di iniziare qualsiasi operazione di saldatura.
D Una volta completato il lavoro, ispezionare l’area e verificare l’as-
senza di scintille, tizzoni ardenti e fiamme.
D Usare solamente i fusibili o gli interruttori di sicurezza giusti. Non
aumentarne in modo eccessivo l’amperaggio né escluderli.
D Seguire i requisiti OSHA 1910.252 (a) (2) (iv) e NFPA 51B per i
lavori ad alta temperatura e tenere a portata di mano un dispositivo
antincendio ed un estintore.
il pezzo in lavorazione e l’attrezzatura riscaldati
RAGGI DELL’ARCO possono causare ustioni ad occhi e pelle.
I raggi dell’arco derivanti dal processo di saldatura
producono raggi intensi visibili e invisibili (ultraviolet-
pelle. Nel luogo de saldatura si generano delle scintille.
D Indossare un casco per saldatura di tipo approvato con visiera
dotata di filtro con schermatura protezione appropriata per
proteggere il viso e gli occhi dalla radiazione luminosa e dalle
scintille prodotte dall’arco di saldatura, quando si salda o si assiste
alle operazioni di saldatura(vedi ANSI Z49.1 e Z87.1 elencati nelle
Norme di Sicurezza).
D Indossare occhiali di sicurezza di modello approvato e con scher-
mi laterali sotto la maschera.
D Usare schermi protettivi o barriere ai fini di proteggere terze perso-
ne da bagliori e scintille; assicurarsi che terze persone non fissino
l’arco.
D Indossare indumenti protettivi fatti di materiale duraturo e non
infiammabile (pelle, cotone pesante o lana) e protezione per i piedi.
OM-264 152 Pagina 2
ti e infrarossi) che possono ustionare sia occhi che
I PEZZI DI METALLO VOLANTI o lo
SPORCO possono danneggiare gli
occhi.
D Le operazioni di saldatura, sbavatura, spazzo-
latura e molatura possono generare scintille e
proiezioni metalliche. Quando la zona saldata
si raffredda, possono essere proiettate delle
scorie.
D Anche se s i indossa la maschera, utilizzare al di sotto occhiali di
protezione approvati, con schermi laterali.
L’ACCUMULO DI GAS può causare
lesioni, anche mortali.
D Chiudere sempre la valvola della bombola
quando non si utilizza.
D In ambienti confinati, mettere sempre in funzio-
ne una ventilazione adeguata o utilizzare respiratori con alimentatore d’aria approvati.
Page 7
I CAMPI ELETTROMAGNETICI (EMF) possono
LE PARTI IN CADUTA possono
i
e
influenzare il funzionamento dei dispositivi
medicali impiantati negli esseri umani.
pacemaker o altri dispositivi medicali devono rimanere a debita
distanza.
D Le persone su cui sono stati impiantati dispositivi medicali
devono rivolgersi al proprio medico e al produttore del
dispositivo prima di avvicinarsi a luoghi dove si svolgono
operazioni di saldatura ad arco, saldatura a punti, scriccatura,
taglio a d arco plasma e riscaldamento a induzione.
D Le persone su cui sono stati impiantati
IL RUMORE può danneggiare l’udito.
Il rumore emesso da alcuni procedimenti e da certi
apparecchiature può danneggiare l’udito.
D Utilizzare gli appositi tappi o paraorecchie di
modello approvato qualora il livello del rumore
sia eccessivo.
LE BOMBOLE, se danneggiate,
possono esplodere.
Le bombole del gas contengono gas ad alta
pressione. Se danneggiata, una bombola può
processo di saldatura e come tali devono essere maneggiate con
cautela.
esplodere. Le bombole di gas fanno parte del
D Proteggere le bombole di gas compresso da calore eccessivo,
colpi, danni, scorie, fiamma viva, scintille ed archi elettrici.
D Installare le bombole in posizione verticale fissandole ad un sup-
porto fisso o agli appositi contenitori ai fini di evitare che si
rovescino o che cadano.
D Tenere le bombole lontano dalle operazioni di saldatura o da altri
circuiti elettrici.
D Non avvolgere mai una torcia di saldatura intorno ad una bombola
di gas.
D Non permettere mai che l’elettrodo tocchi una bombola.
D Non effettuare mai operazioni di saldatura su una bombola sotto
pressione in quanto questo causerà un’esplosione.
D Utilizzare esclusivamente bombole, regolatori, tubi e accessori
dedicati, effettuandone una regolare manutenzione e utilizzando
solo parti in buone condizioni.
D Tenere la faccia lontana dall’ugello di uscita nell’aprire la valvola
della bombola.
D Tenere il co p e r c h i o p r o t e t t i v o s u l l a v a lvola eccetto quando la bom-
bola è in uso.
D Usare l’attrezzatura appropriata, le procedure corrette ed un nu-
mero di persone sufficiente per sollevare o spostare le bombole.
D Leggere e seguire le istruzioni riguardanti le bombole di gas com-
presso e relativi accessori, così come la pubblicazione P-1 CGA
(Compressed Gas Association) elencata nelle Norme di Sicurezza.
1-3.Rischi riguardanti installazione addizionale, operazione e manutenzione
RISCHIO DI INCENDIO OD ESPLOSIONE.
D Non posizionarle la macchina, sopra o vicino
a superfici combustibili.
D Non installare la macchina in vicinanza di ma-
teriali infiammabili.
D Non sovraccaricare il circuito di alimentazione. Prima de allac-
ciare il generatore accertarsi che il circuito de alimentazione sia
di sezione adeguato al carico che deve alimentare.
causare ferimenti.
D Usare la vite ad occhio per sollevare solo la
macchina e NON le parti mobili, le bombole d
gas o qualsiasi altro accessorio.
D Usare un’apparecchiatura adeguata per solle-
vare la macchina.
D Nel caso si usassero carrelli con forche ai fini di spostare la mac-
china, assicurarsi che tali forche siano di una lunghezza sufficiente a raggiungere il lato opposto della macchina stessa.
D Mantenere le apparecchiature (i fili ed i cavi) lontano dai veicoli in
movimento quando si lavora in posizione sopraelevata.
D Seguire le istruzioni riportate nel Manuale applicativo
dell’equazione NIOSH per le attività di sollevamento, versione
aggiornata (Pubblicazione No. 94–110) quando si sollevano
manualmente parti o apparecchiature pesanti.
D Non ostacolare con filtri ad altro l’aria che fluisce nell’apparec-
chiatura.
D Le scintille possono causare incendi. T enere lontane le sostanze
infiammabili.
L’USO ECCESSIVO può causare
SURRISCALDAMENTO DELL’APPARECCHIATURA.
D Permettere che l’apparecchiatura si raffreddi;
seguire il ciclo operativo nominale.
D Ridurre la corrente o il ciclo operativo prima di
ricominciare di nuovo a saldare.
LE SCINTILLE possono causar
ferimenti
D Indossare un gran facciale per proteggere sia
gli occhi che la faccia.
D Conformare l’elettrodo al tungsteno solamente
con la molatrice completa delle apposite protezioni, in un luogo sicuro, proteggendo in modo
opportuno il volto, le mani ed il corpo.
L’ELETTRICITA’ S TATICA può danneggiare le parti sul circuito.
D Indossare fascetta di messa a terra sul polso
PRIMA di maneggiare circuiti o parti.
D Usare sacchi o scatole antistatica per imma-
gazzinare, muovere o trasportare cartelle di
circuito stampato.
OM-264 152 Pagina 3
Page 8
LE PARTI IN MOVIMENTO possono
i
causare ferimenti.
D Tenersi lontani dalle parti in movimento.
D Tenersi lontani da parti potenzialmente perico-
lose, quali i rulli di trasmissione.
IL FILO DI SALDATURA può causare
ferimenti.
LE RADIAZIONI EMESSE DALL’ALTA
FREQUENZA possono causare delle
interferenze.
D Le radiazioni ad alta frequenza possono inter-
ferire con la radionavigazione, i servizi di sicurezza, i computer e gli strumenti di comunicazione.
D Non premere il pulsante della torcia fino a quan-
do non ricevete istruzioni a tale fine.
D Non puntare la torcia verso il corpo, altre perso-
ne o qualsiasi metallo durante le operazioni di
alimentazione del cavo di saldatura.
L’ESPLOSIONE DELLA BATTERIA
può causare ferimenti.
D Non utilizzare la saldatrice per caricare le
batterie o per l’avviamento assistito di veicoli, a
meno che non disponga di una funzione d
carica della batteria specificatamente
progettata per questi scopi.
LE PARTI IN MOVIMENTO possono
causare ferimenti.
D Tenersi lontani da parti in movimento quali i vo-
lani.
D Tenere tutti i portelli, i pannelli, i coperchi e le
protezioni chiusi e al loro posto.
D Se necessario, per la manutenzione e la riparazione dei guasti,
far rimuovere gli sportelli, i pannelli, i coperchi o le protezioni solo
da personale qualificato.
D Rimontare gli sportelli, i pannelli, i coperchi e le protezioni quan-
do la manutenzione è terminata e prima di collegare il connettore
di alimentazione.
LEGGERE LE ISTRUZIONI.
D Leggere attentamente tutte le etichette ed il
Manuale d’uso e seguire le indicazioni ivi
riportate prima di installare, mettere in funzione
o riparare la macchina. Leggere le informazioni
di sicurezza riportate all’inizio del manuale ed
in ciascuna sezione.
D Usare solo parti di ricambio originali del costruttore.
D Eseguire la manutenzione e le riparazioni seguendo quanto
riportato sul Manuale d’uso, gli standard industriali e le normative
applicabili.
D Questa installazione deve essere effettuata esclusivamente da
persone qualificate e specializzate nell’uso di attrezzature elettroniche.
D É responsabilità dell’utente fare correggere immediatamente qual-
siasi problema di interferenza che si presenti in seguito
all’installazione da un elettricista qualificato.
D Qualora avvisati dall’FCC (Ufficio Controllo Frequenze) riguardo
interferenze, smettere immediatamente di usare l’attrezzatura.
D Assicurarsi che l’apparecchiatura sia regolarmente controllata e
mantenuta in efficienza.
D Tenere i portelli e i pannelli della fonte di alta frequenza ben chiusi,
assicurarsi ch e l a distanza tra le puntine sia quella regolare e utilizzare messe a terra e protezioni ai fini di minimizzare la possibilità di
interferenza.
LA SALDATURA AD ARCO può causare
interferenza.
D L’energia elettromagnetica può causare inter-
ferenza con il funzionamento degli apparecchi
elettronici sensibili, quali computer e macchine
regolate da computer, come i robot.
D Accertarsi che tutti gli apparecchi che si trovano nell’area di salda-
tura soddisfino i requisiti sulla compatibilità elettromagnetica.
D Per ridurre la possibilità d’interferenza, utilizzare cavi quanto più
corti possibile, vicini tra di loro e tenerli bassi, per esempio sul pavimento.
D Eseguire la saldatura ad almeno 100 metri di distanza da qualsiasi
apparecchio elettrico sensibile.
D Accertarsi che la saldatrice sia installata e collegata all’impianto di
messa a terra come specificato in questo manuale.
D Se si verifica interferenza, adottare misure ulteriori quali lo sposta-
mento della saldatrice, l’utilizzo di cavi schermati, di filtri in linea o la
schermatura dell’area di lavoro.
1-4.Avvertenze “California Proposition 65”
L’apparecchiatura di saldatura o di taglio produce fumi o gas
che contengono sostanze chimiche n ote allo S tato della California come cause di malformazioni alla nascita e, in alcuni casi, di
cancro. (California Health & Safety Code Section 25249.5 e
succ.)
OM-264 152 Pagina 4
Questo prodotto contiene sostanze chimiche, tra cui il piombo, note allo Stato della California come cause di cancro e
malformazioni alla nascita o altre anomalie nella riproduzione. Lavarsi le mani dopo l’uso.
Page 9
1-5.Norme di Sicurezza Principali
Safety i n W elding, Cutting, and Allied Processes, ANSI Standard Z49.1,
is available as a free download from the American Welding Society at
http://www.aws.org or purchased from Global Engineering Documents
(phone: 1-877-413-5184, website: www.global.ihs.com).
Safe Practices for the Preparation of Containers and Piping for W elding
and Cutting, American Welding Society Standard AWS F4.1, from Glob-
al Engineering Documents (phone: 1-877-413-5184, website:
www.global.ihs.com).
Safe Practices for W elding and Cutting Containers that have Held Combustibles, American Welding Society Standard AWS A6.0, from Global
National Electrical Code, NFPA Standard 70, from National Fire Protection Association, Quincy, MA 02269 (phone: 1-800-344-3555, website:
www.nfpa.org and www. sparky.org).
Safe Handling of Compressed Gases in Cylinders, CGA Pamphlet P-1,
from Compressed Gas Association, 14501 George Carter Way, Suite
103, Chantilly, VA 20151 (phone: 703-788-2700, website:www.cganet.com).
Safety in Welding, Cutting, and Allied Processes, CSA Standard
W117.2, from Canadian Standards Association, Standards Sales, 5060
1-6.Informazione EMF
Il passaggio della corrente elettrica in qualsiasi conduttore genera
campi elettromagnetici localizzati (EMF). La corrente di saldatura crea
un campo elettromagnetico intorno al circuito e agli apparecchi utilizzati
per la saldatura. I campi EMF possono interferire con i dispositivi
medicali, quali i pacemaker. Le persone a cui sono stati impiantati
apparecchi medicali devono assumere misure protettive, ad esempio
la limitazione dell’accesso ai non addetti e la valutazione dei rischi
individuali per i saldatori. Ad esempio, limitare l’accesso ai passanti o
eseguire singole valutazioni del rischio per le saldatrici. Tutti i saldatori
sono tenuti a rispettare le seguenti procedure al fine di ridurre al minimo
l’esposizione ai campi EMF creati intorno al circuito di saldatura:
1. Tenere i cavi insieme attorcigliandoli o avvolgendoli con nastro
oppure utilizzando un copricavo.
2. Non infrapporsi tra i cavi di saldatura. Disporre i cavi su un lato e
lontano dall’operatore.
Safe Practice For Occupational And Educational Eye And Face Protection, ANSI Standard Z87.1, from American National Standards Institute,
25 West 43rd Street, New York, NY 10036 (phone: 212-642-4900, website: www.ansi.org).
Standard for Fire Prevention During Welding, Cutting, and Other Hot
Work, NFP A Standard 51B, from National Fire Protection Association,
Quincy, M A 0 2 2 6 9 ( p h o n e : 1 - 8 0 0 - 3 4 4 - 3 555, websit e : w w w.nfpa.org.
OSHA, Occupational Safety and Health Standards for General Indus-
try, Title 29, Code of Federal Regulations (CFR), Part 1910, Subpart Q,
and Part 1926, Subpart J, from U.S. Government Printing Office, Superintendent of Documents, P .O. Box 371954, Pittsburgh, PA 15250-7954
(phone: 1-866-512-1800) (there are 10 OSHA Regional Offices—
phone for Region 5, Chicago, is 312-353-2220, website:
www.osha.gov).
Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation, The National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH), 1600
Clifton Rd, Atlanta, GA 30333 (phone: 1-800-232-4636, website:
www.cdc.gov/NIOSH).
4. Tenere testa e busto quanto più lontano possibile dall’apparecchiatura inserita nel circuito di saldatura.
5. Fissare il morsetto al pezzo da lavorare il più vicino possibile al
punto di saldatura.
6. Non lavorare, sedersi o restare in prossimità della saldatrice.
7. Non eseguire la saldatura mentre si trasporta la saldatrice o
l’alimentatore di filo.
Nota sui dispositivi medici impiantati
I portatori di dispositivi medici impiantati devono consultare il proprio
medico e d i l fabbricante del dispositivo prima di avvicinarsi o eseguire
operazioni di saldatura ad arco e a punti, sgorbiatura, taglio arco−plasma o di riscaldamento ad induzione. Una volta ottenuto il parere
favorevole del medico, non mancare si attenersi alle procedure indicate
in precedenza.
OM-264 152 Pagina 5
Page 10
OM-264 152 Pagina 6
Page 11
SECTION 2 − DEFINIZIONI
2-1.Simboli di sicurezza aggiuntivi e relative definizioni
.
Alcuni simboli vengono riportati solo su prodotti CE.
Significa Attenzione! Questa operazione comporta possibili rischi! Tali rischi vengono illustrati dai simboli.
Indossare guanti isolanti asciutti. Non toccare l’elettrodo a mani nude. Non usare guanti bagnati o danneggiati.
Proteggersi da scariche elettriche isolandosi dal pezzo in lavorazione e da terra.
Safe1 2012−05
Safe2 2012−05
Safe3 2012−05
Tenere la testa fuori dai fumi.
Utilizzare ventilazione forzata o un aspiratore ai fini di rimuovere i fumi.
Utilizzare un ventilatore ai fini di rimuovere i fumi.
Tenere i materiali infiammabili a distanza di sicurezza dalla zona di saldatura. Non effettuare saldature
in prossimità di materiali infiammabili.
Le scintille generate dalla saldatura possono causare incendi. Tenere un estintore a portata di mano,
con un osservatore pronto ad usarlo.
Safe6 2012−05
Safe8 2012−05
Safe10 2012−05
Safe12 2012−05
Safe14 2012−05
Non effettuare operazioni di saldatura su bidoni o altri contenitori chiusi.
Non rimuovere o coprire in alcun modo le etichette.
Safe16 2012−05
Safe20 2012−05
OM-264 152 Page 7
Page 12
Staccare la spina di alimentazione o disinserire la corrente prima di effettuare lavori sulla macchina.
Safe5 2012−05
Non smaltire il prodotto con i rifiuti generici.
Riutilizzare o riciclare i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche o Elettroniche (RAEE) rivolgendosi, per lo smaltimento,
a un centro di raccolta autorizzato.
Contattare la società di smaltimento rifiuti locale oppure il distributore locale per maggiori informazioni.
Safe37 2012−05
Staccare la spina di alimentazione o disinserire la corrente prima di effettuare lavori sulla macchina.
Safe30 2012−05
Leggere le istruzioni per conoscere le caratteristiche della macchina prima di utilizzarla.
Safe35 2012−05
?
V
?
A
Per i requisiti di alimentazione, vedere la targa dati sulla macchina.
I rulli di trasmissioni possono causare lesioni alle dita.
Quando attivi, il cavo di saldatura e le parti di trasmissione sono sotto tensione - tenere lontane le mani
e qualsiasi oggetto di metallo.
Indossare copricapo e occhiali di sicurezza. Usare protezioni per le
orecchie e assicurarsi che la camicia sia abbottonata fino al colletto.
Utilizzare un casco con visiera dotata di filtro con livello di protezione
appropriato. Indossare indumenti per la protezione di tutto il corpo.
Leggere il manuale di istruzioni prima di effettuare interventi sulla
saldatrice o iniziare a saldare.
Disporre le piastrine cambiatensione sulla targa interna in funzione
della tensione di alimentazione disponibile presso il luogo di lavoro.
Aggiungere la prolunga del conduttore di terra e collegare per primo
tale conduttore. Collegare i conduttori di alimentazione come
mostrato sulla targa interna. Prima di applicare tensione, ricontrollare
31
tutti i collegamento, le posizioni delle piastrine cambiatensione
e la tensione di alimentazione.
Safe34 2012−05
Safe32 2012−05
Safe33 2012−05
Safe38 2012−05
Safe40 2012−05
Safe49 2012−05
OM-264 152 Page 8
Page 13
2-2.Simboli vari e relative definizioni
I
Hz
. Alcuni simboli vengono riportati solo su prodotti CE.
U
IP
A
1
2
Ampere
Comando
a distanza
Collegamento alla
linea di
alimentazione
Tensione primaria
Corrente nominale
di saldatura
Grado
di protezione
Ingresso GasUscita Gas
HertzAlimentazione
V
I
1max
X
Volt
“On” (acceso)“Off” (spento)Messa a terra
Convertitore
statico monofase
Trasformatore-
raddrizzatore
Corrente nominale
massima assorbita
Ciclo di lavoroPercento
FusibileTempo di rampa
I
1eff
Corrente alternata
(AC)
Monofase
Corrente effettiva
massima assorbita
Alimentazione
(ingresso)
Saldatura con
elettrodo di
tungsteno (TIG)
U
U
Corrente continua
semiautomatica
Tensione al carico
2
Tensione a vuoto
0
elettrodo rivestito
Avanzamento filo
Leggere il manuale
(DC)
Saldatura
MIG/MAG
(GMAW)
nominale
(media)
Saldatura con
(SMAW)
d’uso
Controllo del
burnback del filo
Diametro
Aumento/
Diminuzione
OM-264 152 Page 9
Page 14
SEZIONE 3 − DATI TECNICI
-
i
3-1.Posizione del numero di serie e della targa dati
Il numero di serie ed i dati nominali del prodotto si trovano sul fondo. Fare riferimento alla targa dati per i requisiti di alimentazione e/o l’uscita nominale.
Riportare i l numero di serie nello spazio fornito sulla quarta di copertina di questo manuale per riferimento futuro.
Temperatura operativa di funzionamento: 14_F (-10_C) to 104_F (40_C). I dati tecnici sono stati progettati in una gamma di temperatura compresa
tra i 20_C e i 25_C.
3-2.Caratteristiche
Tensione di
Modello
MPi 180
alimentazion
e monofase
CA 50/60 Hz
230 Volts
MIG
230 Volts
TIG
230 Volts
STICK
Prestazioni
100%60%20%
90 A
18.5 V
100%60%25%
90 A
13.6 V
100%60%20%
80 A
23.2 V
115 A
19.8 V
115 A
14.6 V
100 A
24.0 V
180 A
23.0 V
175 A
17.0 V
175 A
27.0 V
3-3.Ciclo di lavoro e surriscaldamento
240
210
180
130
100
90
50
1020304050607080901000
Massima
tensione
a vuoto
30 V
58 V
58 V
Campo di
correnti/
tensioni
30 A - 180 A
15.5 V - 23.0 V
5 A - 175 A
10.2 V - 17.0 V
5 A - 175 A
20.2 V - 27.0 V
KVA I n
gresso
7.66.0
Il ciclo di lavoro corrisponde alla
percentuale basata su un tempo di
10 minuti durante la quale la macchina è in grado di saldare a carico
nominale senza surriscaldarsi.
Se la macchina si surriscalda, il termostato/i si apre, l’erogazione si interrompe, mentre il ventilatore di
raffreddamento gira. Aspettare
quindici minuti affinché la macchina
si raffreddi. Ridurre la corrente o il
ciclo di lavoro prima di ricominciare
a saldare.
AVVERTENZA − Superare il ciclo
di lavoro può danneggiare la macchina o la torcia ed invalidare la
garanzia.
KW Ingresso
Dimension
(mm)
L = 548
P = 237
A = 365
Peso
(Kg)
15.2
Surriscaldamenti.
OM-264 152 Pagina 10
Ciclo di lavoro al 20% a 180 Ampere
2 minuti salsadura8 minuti di piposo
Ciclo di lavoro al 100% a 90 Ampere
Saldatura continua
0
15
Minuti
Ciclo di lavoro al 60% a 115 Ampere
6 minuti salsadura4 minuti di piposo
A oppure V
OPPURE ridurre il ciclo di
lavoro
sduty1 5/95
Page 15
3-4.Curve Volt-Ampere
Le curve Volt-Ampere indicano i valori minimo e massimo, della corrente e della tensione, erogabili dal generatore. Curve per altri valori saranno compresi entro le due curve indicate.
A. MIG
Volts CC
Ampere CC
B. Saldatura con elettrodo di tungsteno/saldatura con elettrodo rivestito
Volts CC
Ampere CC
OM-264 152 Pagina 11
Page 16
3-5.Specifiche ambientali
A. Classificazione IP
Classificazione IPCampo di temperatura d’esercizio
IP22S
Questa unità è concepita per l’uso in ambienti interni, pertanto non va
utilizzata o tenuta all’esterno.
Da −10 a 40 °C (da 14 a 104 °F)
B. Informazioni sui campi elettromagnetici (EMF)
!La presente apparecchiatura non può essere utilizzata da personale non qualificato, poiché durante la saldatura si potrebbero
superare le restrizioni EMF (campi elettromagnetici) definite per il personale non professionale.
L’apparecchiatura è costruita nel rispetto della norma EN 60974−1 ed è predisposta per l’uso esclusivamente in ambiente professionale (dove
l’accesso al pubblico non è consentito o è limitato con modalità che lo assimilano all’utilizzo professionale) da parte di personale esperto o debitamente preparato.
Unità trainafilo e dispositivi accessori, quali torce, sistemi di refrigerazione a liquido e dispositivi di innesco e stabilizzazione dell’arco, inclusi nel
circuito di saldatura, possono essere relativamente irrilevanti ai fini dei campi elettromagnetici. Leggere il Manuale di istruzioni per informazioni
supplementari sull’esposizione EMF relativa ai componenti del circuito di saldatura.
SLa valutazione EMF sull’apparecchiatura è stata condotta a una distanza di 0,5 m.
SAlla distanza di 1 metro, i valori di esposizione EMF erano inferiori al 20% dei valori ammessi.
ce-emf 1 2010-10
C. Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica (EMC)
!Questo dispositivo di classe A non è adatto all’uso in applicazioni residenziali in cui l’alimentazione elettrica sia fornita da una
rete pubblica a bassa tensione. In questo caso, possono esservi potenziali difficoltà ad assicurare la compatibilità elettromagnetica, a causa di interferenze sia per conduzione che per radiazione.
!Questa attrezzatura non è conforme alla normativa IEC 61000−3−12. In caso di collegamento a una rete pubblica a bassa tensione,
l’installatore o l’utilizzatore sono tenuti ad assicurarsi, se necessario dopo aver consultato il gestore della rete di distribuzione,
che l’attrezzatura possa effettivamente essere collegata.
ce-emc 2 2010-10
OM-264 152 Pagina 12
Page 17
4-1.Ubicazione
Distanze richieste per la ventilazione
SEZIONE 4 − INSTALLAZIONE
!Può essere necessaria
un’installazione particolare nel
caso in cui ci sia la presenza di
benzina o liquidi volatili − vedi NEC
Articolo 511 o CEC Sezione 20.
!Non spostare o mett ere in funzione
la macchina se si trova in posizione
instabile.
1Interruttore di linea
Collocare la macchina vicino alla presa di
alimentazione.
1
460 mm
460 mm
Ref. 800 402-A / 956172107_4-A
OM-264 152 Pagina 13
Page 18
4-2.Installazione della bombola del gas
4
7
5
Gas Argon o miscela di gas
O
89
Gas CO
La bombola del gas deve essere
fissata alle pareti o ad un supporto
fisso in modo che non possa
cadere causando il danneggia-
1
2
3
1
2
3
2
mento della valvola di regolazione.
1Cappuccio
2Valvola bombola
Togliere il cappuccio e, stando di
lato rispetto alla valvola, aprirla
lenta- mente. Il flusso di gas espellerà la polvere e lo sporco dalla valvola stessa. Chiudere la valvola.
3Bombola del gas
4Regolatore/misuratore
di portata
Installare verticalmente.
5Connessione del tubo del
regolatore di portata/
flussometro
6Collegamento del tubo del
gas di alimentazione
Collegare il tubo del gas fornito tra
il regolatore/flussometro e il raccordo sul retro della saldatrice.
7Regolazione del flusso
La portata tipica è di compresa tra
12−15 litri al minuto. Verificare le
portate raccomandate dal produttore del filo.
8Adattatore per CO2
(fornito dal cliente)
9O−ring (fornito dal cliente)
Installare l’adattatore con l’O-ring
tra il regolatore/flussometro e la
bombola di CO2.
6
Pannello posteriore
956172107_1-A
OM-264 152 Pagina 14
Page 19
4-3.Terminali di saldatura e dimensioni dei cavi di saldatura*
i
AVVERTENZA − La lunghezza totale dei cavi nel circuito di saldatura (vedi tabella sotto) è la somma della lunghezza di entrambi i cavi di saldatura.
Per esempio, se la saldatrice si trova a 30 m (100 ft) dal pezzo, la lunghezza totale del circuito di saldatura è di 60 m (2 cavi da 30 m). Per scegliere
la sezione dei cavi, fare riferimento alla colonna 60 m (200 ft).
Sezioni (diametri)** e lunghezza totale dei cavi (in rame) di saldatura
Morsetti di saldatura
!Spegnere
l’alimentatore prima
di collegare i morsett
di saldatura.
!Non usare cavi
scoperti,
danneggiati,
di misura inferiore
al normale o non
giuntati in modo
appropriato.
* Questa tabella serve come guida generale e può non adattarsi a tutte le applicazioni. Se il cavo si surriscalda, utilizzare cavi della misura
immediatamente più grande.
**La sezione del cavo di saldatura è calcolata su una caduta di 4 V oppure su una densità di corrente pari a 300 millesimi del diametro
per ogni ampere.
***Per distanze maggiori di quelle indicate in questa guida, contattare un tecnico del settore applicazioni industriali.Milan Rif. S-0007-J 2011−07
Positivo
(+)
Ref. 956172107_6-A
25035 (2)50 (1)60 (1/0)70 (2/0)95 (3/0)120 (4/0)
2x70
(2x2/0)
(2x2/0)
4-4.Tabella Processo/Polarità
ProcessoPolarità
GMAW − Filo con gas
di protezione
FCAW − Filo animato− senza
gas di protezione
Cavo torciaCavo massa
DCEP − Polarità inversaCollegare al terminale positivo (+)Collegare al terminale negativo (−)
DCEN − Polarità direttaCollegare al terminale negativo (−)Collegare al terminale positivo (+)
Connessione dei cavi
2x70
OM-264 152 Pagina 15
Page 20
4-5.Modifica della polarità
-
Cavo del gruppo trainafilo
1Connessioni dei cavi per
corrente continua elettrodo
positivo (DCEP)
2Connessioni dei cavi per
corrente continua elettrodo
negativo (DCEN)
Leggere e rispettare sempre la pola
rità raccomandata dal costruttore, e
consultare l a Sezione 4-4.
Cavo del morsetto di massa
1
Cavo del gruppo trainafilo
Cavo del morsetto di massa
2
956172107_2-A
OM-264 152 Pagina 16
Page 21
4-6.Installazione della bobina del filo e regolazione della frizione del mozzo
1Bobina filo 5 kg
2Volantino
Consente l a regolazione della frizione.
Ruotare il volantino in senso orario per
aumentare la frizione.
3Dado del portabobina
Serrare per fissare la bobina di filo.
1
3
2
Attrezzi necessari:
956172107_9-A
OM-264 152 Pagina 17
Page 22
4-7.Sostituzione dei rulli trainafilo e del guidafilo in ingresso
1Vite di fermo
2Guidafilo in ingresso
Allentare la vite di fermo. Fare scor-
rere la punta del guidafilo il più vicino
possibile a i rulli trainafilo senza farli
entrare in contatto. Serrare la vite.
3Rullo trainafilo
Il rullo trainafilo è costituito da due
scanalature d i due misure diverse. I
segni stampati sulla superficie laterale del rullo si riferiscono alla
scanalatura sul lato opposto dello
stesso. La scanalatura più vicina all’albero motore è quella appropriata
per il trascinamento del filo di saldatura.
4Dado di fissaggio del rullo
trainafilo
Ruotare il dado in senso orario per
fissare il rullo trainafilo.
4
Attrezzi necessari:
2.5 mm
1
2
3
956172107_8-A
OM-264 152 Pagina 18
Page 23
4-8.Allineamento dei rulli trainafilo e della guida
Attrezzi necessari:
4-9.Electrical Service GuideGuida per i componenti elettrici del circuito di
2.5 mm
!Spegnere e togliere tensione
Vista dall’alto dei rulli trainafilo con
il gruppo di pressione aperto.
Corretto
3
2
1
4
5
Errato
1Vite di fissaggio
del rullo trainafilo
2Rullo trainafilo
3Guidafilo
4Filo di saldatura
5Ruota di trascinamento
Inserire il cacciavite e avvitare
o svitare la vite fino a che la gola del
rullo trainafilo non è allineata con
il guidafilo.
Chiudere i l gruppo rulli di pressione.
Ref. 800 412-A
alimentazione
La mancata applicazione delle raccomandazioni riportate in questa guida può provocare un rischio di scosse elettriche o di incendi.
Questi consigli si intendono per una linea elettrica dedicata, dimensionata per la potenza ed il ciclo di lavoro nominali della saldatrice.
Tensione di ingresso (V)230
Corrente assorbita (A) alla potenza nominale33
Portata massima consigliata per il fusibile standard in Ampere
Fusibili ritardati
Fusibili rapidi
Sezione minima del conduttore di ingresso in mm2 (AWG)
Lunghezza massima raccomandata conduttori di linea in metri (Piedi)
Sezione minima del conduttore di massa in mm2 (AWG)
Riferimento: 2011 “National Electrical Code” (NEC) (Codice Elettrico Nazionale), compreso l’articolo 630
1 Se si usa un disgiuntore anziché un fusibile, scegliere un disgiuntore con curve tempo/corrente confrontabili con quelle del fusibile consigliato.
2 “I fusibili” ritardati sono di classe UL “RK5”. Vedere UL 248.
3 “I fusibili standard” (di impiego generale - senza ritardo) sono di classe UL “K5” (fino a 60 A compresi) e UL “H” (da 65 A e oltre).
4 I dati riportati in questa sezione specificano le dimensioni dei conduttori (ad eccezione dei cavi flessibili) tra il quadro di comando e la macchina,come
da tabella 310.15(B) (16) del NEC. Se si usa un cavo flessibile, la sezione minima richiesta dei conduttori potrebbe essere maggiore. Vedi tabella
conforme a tutte le normative
nazionali o locali − far eseguire
l’installazione solo da personale
qualificato.
!Scollegare e applicare i blocchi di si-
curezza sull’alimentazione prima di
collegare i conduttori di alimentazione. Per l’installazione e la rimozione dei blocchi di sicurezza, seguire le procedure prestabilite.
!Collegare per primo il connettore di
massa verde o verde/giallo al
morsetto di massa dell’alimentatore; non collegarlo mai ad un
terminale di linea.
Vedere la targa dati sulla macchina e controllare che la tensione disponibile sia quella
corretta.
1Cavo di alimentazione
2Interruttore di linea
(raffigurato in posizione OFF)
3Scollegare il terminale di massa
4Terminali dell’interruttore di linea
5Conduttore di alimentazione
bianco e nero (L1 ed L2)
6Conduttore di terra
verde o verde/giallo
Collegare per primo il conduttore di massa
verde o verde/giallo al morsetto di massa
dell’interruttore di linea.
Collegare i conduttori di alimentazione L1
ed L2 ai terminali di linea dell’interruttore.
7Protezione di Sovracorrente
Scegliere i l tipo ed il livello di protezione se-
condo quanto riportato nella Sezione 4-9
(nella figura è rappresentato un interruttore
aperto).
Chiudere e bloccare lo sportello dell’interruttore d i linea. Rimuovere i blocchi di messa fuori servizio e portare l’interruttore in
posizione O n .
input4 2012−05 − 803 766-C / 956172107_5-A
OM-264 152 Pagina 21
Page 26
4-11. Inserimento del filo per saldatura e regolazione della pressione del rullo
1Bobina filo
2Filo di saldatura
3Guidafilo in ingresso
4Pomello per la regolazione
5Rullo trainafilo
6Guidafilo di uscita
7Cavo torcia
3
7
Distendere il cavo della torcia
in modo rettilineo.
della pressione
1
Aprire il gruppo di pressione.
4
5
62
. Tenere ben stretto il filo
per non annodarlo.
150 mm
Tirare e trattenere il filo;
tagliare l’estremità.
. Utilizzare la scala graduata
dell’indicatore di pressione
per impostare la pressione
dei rulli trainafilo desiderata.
1
2
3
4
Scala graduata dell’indicato-
re di pressione
Attrezzi necessari:
Far passare il filo attraverso le guide
nella torcia; continuare a tenere il filo.
Chiudere e serrare il gruppo
di pressione e l’uscita del filo.
Premere il pulsante torcia fino a che
il filo non fuoriesce dalla torcia stessa.
Rimontare il beccuccio passafilo
e l’ugello.
OM-264 152 Pagina 22
Rimuovere l’ugello della torcia
e la punta di contatto.
Serrare
1
2
3
Legno
4
Far avanzare il filo per controllare
la pressione sui rullini trainafilo.
Serrare la manopola in modo sufficiente
per impedire lo slittamento.
Tagliare il filo. Chiudere
e bloccare lo sportello.
Ref. 956172107_3-B
Page 27
5-1.Comandi
2
12
11
1
SEZIONE 5 − FUNZIONAMENTO
1Interruttore di alimentazione S1
Interruttore di accensione/spegnimento
della macchina.
2Display digitale (sinistra)
Mostra il valore effettivo della corrente
erogata durante la saldatura e il parametro
selezionato dalla posizione del selettore
di processo nel modo a vuoto.
3Spia alimentazione (LED verde)
PL1 si accende quando l’unità è accesa.
4Spia spegnimento per alta temperatura
(LED giallo)
PL2 si accende quando l’unità si surriscalda
e si arresta.
5Spia sovracorrente
PL3 si accende in presenza di sovracorrente.
6Display digitale (destra)
Mostra i l valore ef fettivo della tensione d’arco
erogata durante la saldatura e il parametro
selezionato dalla posizione del selettore
di processo nel modo a vuoto.
7Manopola del selettore di processo
(processi TIG/St ick/MIG/ MIG siner gico)
. Se la manopola del selettore di processo
è impostata su una posizione non
consentita, l’unità mostra “Err” (errore)
sul display di sinistra e “POS” sul display
di destra.
8Manopola di regolazione Hot Start
(Stick)/tensione arco (MIG)/
Percentuale di potenza erogata
(SYN MIG)
9Presa positiva (+) sul generatore
di saldatura
Per la saldatura Stick, collegare il cavo
dell’elettrodo a questa pr esa. Per la saldatura
TIG, collegare il cavo di massa a questa presa.
10 Presa negativa (-) sul generatore
di saldatura
Per la saldatura Stick e MIG, collegare
il cavo di massa a questa presa. Per la
saldatura TIG, collegare il cavo della torcia
a questa presa.
11 Connessione della torcia MIG
Connessione per torcia MIG europea.
12 Manopola di regolazione corrente
(TIG/Stick)/velocità trainafilo
(MIG/MIG SIN)
10
3 4
5
6
7
8
9
956172107_6-A
OM-264 152 Pagina 23
Page 28
5-2.Preparazione dell’unità per la saldatura Stick
2
1
5
1Display digitale (sinistra)
(vedere Sezione 5-1)
Mostra il valore della corrente
preimpostata.
2Manopola di regolazione del selettore
di processo (vedere Sezione 5-1)
3Display digitale (destra)
(vedere Sezione 5-1)
Mostra il valore di Hot Start.
4Manopola di regolazione Hot Start
(vedere Sezione 5-1)
Regola il valore di Hot Start entro
l’intervallo da 0 al 50% del valore della
corrente preimpostata.
. Se la corrente preimpostata è 110 A
e il comando è impostato su 0,
la corrente iniziale è 110 A. Se il
comando è impostato al 50% (max.) la
corrente iniziale sarà 165 A. Se la
corrente preimpostata è 160 A e il
comando è impostato su 0, la corrente
iniziale è 160 A. Se il comando è
impostato al 50% (max.) la corrente
iniziale sarà 240 A, ma la corrente
massima impostata per Hot Start
è 230 A. In questo caso, la corrente
iniziale sarà 230 A.
5Manopola di regolazione
della corrente (vedere Sezione 5-1)
Regola il valore della corrente entro
l’intervallo da 5 A (min.) a 175 A (max.).
Per preparare l’unità per la saldatura Stick,
procedere come segue:
S Collegare la pinza porta elettrodo
al terminale di saldatura positivo.
S Collegare il morsetto di massa
al terminale di uscita negativo.
S Accendere.
3
4
Rif. 956172107_13-A
S Attendere che la macchina completi
il suo ciclo di avviamento.
S Utilizzare la manopola di regolazione
del selettore di processo per
selezionare il processo STICK.
S Utilizzare la manopola di regolazione
della corrente per impostare il valore
della corrente desiderato. Ruotare
la manopola in senso orario per
aumentare la corrente (min. - max.).
S Utilizzare la manopola di regolazione
Hot Start per regolare il valore della
corrente di innesco dell’arco. Ruotare
la manopola in senso orario per
aumentare (min. - max.).
Impostazione Hot Start
Questo parametro serve per aumentare la
corrente in uscita all’avvio della saldatura
in modo da contribuire a prevenire
l’incollaggio dell’elettrodo.
OM-264 152 Pagina 24
Page 29
5-3.Preparazione dell’unità per la saldatura TIG
2
1
5
3
4
956172107_14-A
1Display digitale (sinistra)
(vedere Sezione 5-1)
Mostra il valore della corrente preimpostata.
2Manopola di regolazione del selettore
di processo (vedere Sezione 5-1)
3Display digitale (destra)
(vedere Sezione 5-1)
Nel modo TIG questo display non è attivo.
4Manopola di regolazione Hot Start
(vedere Sezione 5-1)
Nel modo TIG questo comando non è attivo.
5Manopola di regolazione
della corrente (vedere Sezione 5-1)
Regola il valore della corrente entro
l’intervallo da 5 A (min.) a 175 A (max.).
Per preparare l’unità per la saldatura TIG,
procedere come segue:
S Collegare la pinza porta elettrodo
al terminale di saldatura negativo.
S Collegare il morsetto di massa
al terminale di uscita positivo.
S Accendere. Attendere che la macchina
completi il suo ciclo di avviamento.
S Utilizzare la manopola di regolazione
del selettore di processo per selezionare il processo TIG.
S Utilizzare la manopola di regolazione
della corrente per impostare il valore
della corrente desiderato. Ruotare
la manopola in senso orario per
aumentare la corrente (min - max).
OM-264 152 Pagina 25
Page 30
5-4.Preparazione della saldatrice per la saldatura MIG manuale (GMAW e FCAW)
2
1
5
3
4
956172107_15-A
1Display digitale (sinistra)
(vedere Sezione 5-1)
Mostra la velocità del trainafilo.
2Manopola di regolazione del selettore
di processo (vedere Sezione 5-1)
3Display digitale (destra)
(vedere Sezione 5-1)
Mostra il valore della tensione a vuoto.
4Manopola di regolazione della tensione
dell’arco (vedere Sezione 5-1)
Regola il valore della tensione a vuoto.
5Manopola di regolazione velocità
trainafilo (vedere Sezione 5-1)
Regola il valore della velocità di
avanzamento del filo.
Per selezionare la saldatura MIG,
procedere come segue:
S Preparare l a macchina in base a quanto
indicato nella Sezione 4.
S Utilizzare un cavo con un adattatore
corretto, collegare la torcia al
connettore della torcia MIG.
S Per il processo GMAW:
S Collegare il cavo del trainafilo al
terminale di uscita positivo. Collegare il
cavo del morsetto di massa al terminale
di uscita negativo. Per i fili GMAW per
processi con gas di protezione, vedere
Sezione 4-4. Per l’installazione
dell’alimentazione del gas, vedere
Sezione 4-2.
S Per il processo FCAW:
Collegare il cavo del trainafilo al
terminale negativo. Collegare il cavo
del morsetto di massa al terminale
di saldatura positivo. Per il processo
FCAV autoschermato senza gas di
protezione, vedere Sezione 4-4.
S Utilizzare la manopola di regolazione
del selettore di processo per
selezionare il processo MIG.
S Utilizzare la manopola di regolazione
della tensione dell’arco per selezionare
la tensione di saldatura desiderata.
Ruotare i n senso orario per aumentare
il valore della tensione erogata
(min. = 13 V DC, max. = 30 V DC).
S Utilizzare la manopola di regolazione
della velocità trainafilo (WFS) per
selezionare la velocità di avanzamento
del filo desiderata. Ruotare la manopola
in senso orario per aumentare il valore
della velocità (min. = 1,5 mpm, max. =
21,6 mpm).
. Senza l’encoder, i valori della velocità
del trainafilo possono variare
leggermente.
OM-264 152 Pagina 26
Page 31
5-5.Impostazioni del tempo di rampa e di burnback
1
2
1Manopola di regolazione del tempo
di rampa
Utilizzare la manopola di regolazione per
selezionare il tempo richiesto per la rampa
di salita/discesa dalla corrente iniziale alla
corrente di saldatura. Ruotare in senso
orario per aumentare il valore (dal min. 0
al max. 1,5 sec.).
2Tempo di burnback
Utilizzare la manopola di regolazione per
impostare il tempo durante il quale il filo di
saldatura si arresta e la saldatrice rimane
eccitata una volta rilasciato il pulsante.
Ruotare in senso orario per aumentare
il valore (dal min. 0 al max. 400 ms).
5-6.Fusibile F1
956172107_12-A
1Fusibile F1
F1 protegge il gruppo traina filo dal
sovraccarico.
1
956172107_12-B
OM-264 152 Pagina 27
Page 32
5-7.Preparazione della saldatrice per la saldatura MIG sinergica (GMAW e FCAW)
2
1
5
1Display digitale (sinistra)
(vedere Sezione 5-1)
Mostra la percentuale di regolazione
applicata al valore della velocità trainafilo
preimpostata.
2Manopola di regolazione del selettore
di processo (vedere Sezione 5-1)
3Display digitale (destra)
(vedere Sezione 5-1)
Mostra la percentuale di regolazione
applicata al valore della corrente
preimpostata.
4Manopola di regolazione
della corrente (vedere Sezione 5-1)
Regola la percentuale sul valore della
corrente selezionato nella curva sinergica.
L’intervallo va da 1% min. a 100% max.
della corrente impostata, in base allo
spessore del pezzo da saldare. Ruotare
la manopola in senso orario per aumentare
il valore.
5Manopola di regolazione velocità
trainafilo (vedere Sezione 5-1)
Regola la percentuale del valore della
velocità trainafilo preimpostata. “0”
visualizzato sul display di sinistra significa
nessuna variazione rispetto al valore di
velocità preimpostato. Ruotare in senso
orario per aumentare la velocità entro
l’intervallo 0% - 40% del valore
preimpostato. Ruotare la manopola in
senso antiorario per ridurre la velocità
entro l’intervallo 0% - 40% del valore
preimpostato.
. La velocità trainafilo dipende dalla
tensione erogata, fino alla velocità
massima d i 2 2 mpm.
Per selezionare il processo di saldatura
MIG sinergico, procedere come segue:
S Preparare l a macchina in base a quanto
indicato nella Sezione 4.
S Utilizzare un cavo con un adattatore
corretto, collegare la torcia al
connettore della torcia MIG.
S Per il processo GMAW:
S Collegare il cavo del trainafilo al
terminale di uscita positivo. Collegare il
cavo di massa al terminale di uscita
negativo. Per i fili GMAW per processi
con gas di protezione, vedere Sezione
4-4. Per l’installazione dell’alimentazione del gas, vedere Sezione
4-2.
S Per il processo FCAW:
S Collegare il cavo del trainafilo al
terminale di uscita negativo. Collegare
il cavo del morsetto di massa al
terminale di uscita positivo. Per i fili
autoschermanti FCAW per processi
senza gas di protezione, vedere
Sezione 4-4.
3
4
956172107_16-A
S Utilizzare la manopola di regolazione
del selettore di processo per
selezionare il processo MIG sinergico
desiderato.
S Utilizzare la manopola di regolazione
della corrente per selezionare
la corrente desiderata. Ruotare la
manopola in senso orario per
aumentare il valore.
. Lo spessore saldabile minimo e
massimo e l a relazione con i parametri
di saldatura corrispondenti (corrente/
tensione) dipendono dalla curva
sinergica desiderata.
S Utilizzare la manopola di regolazione
della velocità (WFS) per selezionare la
velocità del trainafilo desiderata.
Ruotare la manopola in senso orario
per aumentare la percentuale della
velocità.
. Nel modo MIG sinergico, l’operatore
può regolare i dati di saldatura (tipo di
filo, diametro del filo e tipo di gas)
variando un parametro di saldatura.
In genere, viene regolata la velocità
di avanzamento del filo ed il processo
sinergico imposta automaticamente
la tensione di saldatura più adatta.
La saldatura sinergica imposta inoltre
molti parametri di saldatura secondari
per una migliore qualità della saldatura
stessa.
OM-264 152 Pagina 28
Page 33
5-8.Impostazioni per il caricamento del filo di saldatura
Per preparare l’unità per il caricamento del
filo di saldatura, procedere come segue:
S Installare la bobina del filo e regolare
la tensione del mozzo (vedere Sezione
4-6).
S Usare i rulli trainafilo e il guidafilo corretti
(vedere Sezione 4-7).
S Inserire il filo di saldatura e regolare
la tensione dei rulli di pressione
(vedere Sezione 4-11).
Senza iniziare la saldatura, premere
e mantenere premuto per tre secondi il
pulsante torcia per caricare il filo di saldatura.
. Tenendo premuto il pulsante della torcia,
l’elettrovalvola gas viene disabilitata.
Il filo di saldatura sarà caricato con un
valore di avanzamento filo di circa
8,5 mpm. La velocità di avanzamento filo
viene misurata solo in metri al minuto.
Per interrompere il caricamento del filo,
rilasciare il p u l s a n t e t o r c i a .
5-9.Guida ai di gas di protezione
MaterialeGas Type (Tipo di gas)Nota
Acciaio dolceArgon + CO2 + OssigenoL’ossigeno migliora la stabilità dell’arco
AlluminioArgon + ElioApporto di calore maggiore adatto per sezioni
Acciaio inox
Rame, nichel e legheArgon + ElioApporto di calore maggiore adatto per sezioni
956172107_7-A
pesanti
Argon + CO2 + OssigenoStabilità dell’arco
Argon + OssigenoSpruzzi di saldatura minimi
pesanti
OM-264 152 Pagina 29
Page 34
SEZIONE 6 − MANUTENZIONE E INDIVIDUAZIONE GUASTI
6-2.Torcia per saldatura e gruppo guidafilo
6-1.Manutenzione ordinaria
n = ControllareZ = Cambiare~ = Pulirel = Sostituire
* Da eseguire a cura di un tecnico di assistenza autorizzato
Ogni
3 mesi
l Etichette illeggibili~ Morsetti di saldaturanl Cavi di saldatura
Ogni
6 mesi
OPPURE
~ All’interno
della saldatrice
n Applicare uno strato
sottile di olio o grasso
all‘albero del motore
!Scollegare
l’alimentazione
prima di effettuare
la manutenzione.
~ Pulire i rullini trainafilo
. Sottoporre a manuten-
zione
più frequente durante periodi di uso intenso.
Riferimento
1Torcia di saldatura
Controllare che il tubo torcia non sia ostruito
o attorcigliato.
2Gruppo trainafilo
Controllare che il filo non sia attorcigliato, la
ruota di trascinamento non sia inceppata o
che i rulli di trascinamento siano disallineati
nell’alimentatore.
Lasciare raffreddare. Chiudere lo sportello.
1
2
Ref. 956172107_17-B
6-3.Sovraccarico dell’unità
Gli interruttori termici TP1 ubicati nei dissipatori primario proteggono l’unità da danni dovuti al surriscaldamento. Se TP1 aprono a causa di surriscaldamento, attendere fino al raffreddamento dell’unità, lasciando girare il motore del ventilatore prima di iniziare a saldare. Se l’unità è fredda, ma non vi è
erogazione di corrente di saldatura, contattare un centro di assistenza autorizzato.
OM-264 152 Pagina 30
Page 35
6-4.Individuazione guasti
;
;
A. Saldatura MIG (GMAW)
ProblemaSoluzione
Nessuna erogazione di corrente
il filo non avanza.
Nessuna erogazione dalla torcia
il filo viene alimentato.
Assicurarsi che l’interruttore di linea sia nella posizione On (vedere Sezione 4-10).
Sostituire il fusibile della rete o ripristinare i disgiuntori se aperti (vedere Sezione 4-10).
Fissare i collegamenti del pulsante della torcia (vedere il Manuale d’uso della torcia).
Controllare la continuità dell’interruttore di alimentazione S1 e, se necessario, sostituirlo.
Far controllare, da un tecnico del servizio di assistenza autorizzato, il trasformatore principale T1 per verificare
eventuali problemi sugli avvolgimenti. Controllare la continuità degli avvolgimenti e verificare che le connessioni
siano corrette. Misurare le tensioni secondarie. Sostituire T1 se necessario.
Fare controllare la continuità dei termostati TP1 e TP2 da un tecnico del servizio di assistenza autorizzato.
Sostituire TP1 e/o TP2 se necessario.
Fare controllare la scheda PC2 e le relative connessioni da un tecnico del servizio di assistenza autorizzato
e, se necessario, sostituirla.
Fare controllare tutti i collegamenti delle schede e la scheda di controllo principale dal Servizio di Assistenza
autorizzato.
Collegare il morsetto di massa per assicurare un buon contatto elettrico.
Sostituire la punta guidafilo (vedere il Manuale d’uso della torcia).
Si è verificata una condizione di sovraccarico (consultare la Sezione 6-3).
Fare controllare il circuito di alimentazione primario e secondario dell’unità da un tecnico di un servizio di
assistenza autorizzato.
Far controllare, da un tecnico del servizio di assistenza autorizzato, il trasformatore principale T1 per verificare
eventuali problemi sugli avvolgimenti. Controllare la continuità degli avvolgimenti e verificare che le connessioni
siano corrette. Misurare le tensioni secondarie. Sostituire T1 se necessario.
Fare controllare i selettori di tensione da un tecnico di un servizio di assistenza autorizzato e, se necessario,
sostituirli.
Bassa corrente di saldatura.Collegare la macchina a un punto di alimentazione che assicuri la tensione in ingresso corretta o controllare
Velocità del filo bassa, alta
o irregolare.
Nessuna alimentazione del filo.Ruotare il comando di regolazione della velocità del filo portandolo a un valore maggiore (vedere la Sezione 5).
il valore della tensione di rete (vedere Sezione 4-10).
Regolare nuovamente le impostazioni del pannello anteriore (vedere Sezione 5).
Sostituire con rulli trainafilo della dimensione corretta (vedere la Sezion 4-7).
Regolare nuovamente la pressione dei rulli trainafilo (vedere Sezione 4-11).
Ove necessario, sostituire la guida di ingresso, la punta guidafilo e/o il rivestimento (vedere il Manuale d’uso
della torcia).
Fare controllare il comando velocità di avanzamento filo da un tecnico del servizio di assistenza autorizzato e,
se necessario, sostituirlo.
Fare controllare la scheda di comando del motore PC4 e i relativi collegamenti da un tecnico di un servizio di
assistenza autorizzato e, se necessario, sostituirla.
Eliminare l’ostruzione nella punta guidafilo o nel rivestimento della torcia (vedere il Manuale d’uso della torcia).
Regolare nuovamente la pressione dei rulli trainafilo (vedere Sezione 4-11).
Sostituire con rulli trainafilo della dimensione corretta (vedere la Sezion 4-7).
Infilare nuovamente il filo di saldatura (consultare la Sezione 4-11).
Controllare il pulsante della torcia e i relativi fili. Sostituire o riparare la torcia, secondo il caso.
Fare controllare la scheda di controllo principale da un tecnico di un servizio di assistenza autorizzato.
OM-264 152 Pagina 31
Page 36
B. Saldatura con elettrodo rivestito (SMAW)
;
i
ProblemaSoluzione
Innesco difficile; scarsa qualità della
saldatura; spruzzi anomali.
Utilizzare un elettrodo di tipo e dimensioni adeguate.
Controllare la polarità dell’elettrodo e invertirla se necessario; controllare e sistemare le connessioni lente.
Verificare che non si stia utilizzando un comando a distanza.
C. Saldatura con elettrodo di tungsteno (GTAW)
ProblemaSoluzione
Oscillazione dell’arco; innesco difficile
scarsa qualità della saldatura; problem
di spruzzi anomali.
Utilizzare un elettrodo di tungsteno di tipo e dimensioni adeguate.
Utilizzare un elettrodo di tungsteno adeguatamente preparato.
Controllare la polarità dell’elettrodo e invertirla se necessario.
L’elettrodo di tungsteno si ossida e non
rimane brillante al termine della
saldatura.
Schermare l a zona di saldatura da correnti d’aria.
Controllare che il gas di protezione sia di tipo corretto.
Controllare e serrare tutti i raccordi del gas.
Controllare la polarità dell’elettrodo e invertirla se necessario.
OM-264 152 Pagina 32
Page 37
Annotazioni
OM-264 152 Pagina 33
Page 38
SEZIONE 7 − ELENCO PARTI
OM-264 152 Pagina 34
Figura 7-1. Circuit Diagram For Welding Power Source
Page 39
956172108-A
OM-264 152 Pagina 35
Page 40
SEZIONE 8 − GUIDA PER LA SALDATURA MIG (GMAW)
a
8-1.Esempio di collegamento per il procedimento “MIG”
!La corrente di saldatura può
danneggiare le parti elettroniche nei
veicoli. Scollegare entrambi i cavi
della batteria prima di effettuare saldature su un veicolo.
Posizionare il morsetto il più vicino
Regolatore/misuratore
di portata
Trainafilo/saldatrice
possibile alla saldatura.
mig1 2009-12_it
Gas di protezione
Torcia
Gas
Pezzo
Morsetto di Massa
Rif. 801 909-A
OM-264 152 Pagina 36
Page 41
8-2.Impostazioni di comando tipiche della saldatura MIG
. Queste impostazioni sono di carattere esemplificativo. Le impostazioni reali dipendono da svariati fattori: materiale e tipo di filo, disegno della
giuntura, parti implicate, posizione, gas di protezione ecc. Eseguire test sulle saldature per verificare che soddisfino le specifiche.
Lo spessore del materiale determina
i parametri di saldatura.
1/8 o 0,125”
Convertire lo spessore
del materiale
in corrente (A)
(0,001” = 1 A)
0,125” = 125 A
0,035”
Sezione
del filo
0,023”
0,030”
0,035”
Impostare la tensione a metà tra l’alta e la bassa tensione
Raccomandazione
Bassa tensione: troncone di filo nel pezzo lavorato
Alta tensione: arco instabile (spruzzi di saldatura)
La tensione controlla l’altezza
e l’ampiezza del cordone
di saldatura
Sezione del filo
0,023”
0,030”
0,035”
3,5” per A
2” per A
1,6” per A
Gamma di regolazione
della corrente
30 − 90 A
40 − 145 A
50 − 180 A
Velocità del filo
(ca.)
3,5 x 125 A = 437 ipm
2 x 125 A = 250 ipm
1,6 x 125 A = 200 ipm
Selezionare la dimensione del filo
Selezionare la velocità
del trainafilo (corrente)
125 A con filo 1/8”
Spessore materiale
ipm = pollici al minuto
Selezionare la tensione
La velocità del filo (corrente) controlla la penetrazione
della saldatura (velocità filo = quantità di elettrodo
fuso nell’unità di tempo)
OM-264 152 Pagina 37
Page 42
8-3.Come tenere e posizionare la torcia di saldatura
A
. Il filo di saldatura viene attivato quando si preme il pulsante della torcia. Prima di abbassare l’elmetto e di premere il pulsante assicurarsi che
il filo non sia più di 13 mm (1/2”) oltre l’estremità dell’ugello, e che la punta del filo sia posizionata in modo corretto sul cordone.
5
90°90°
Vista estremità
dell’angolo del pezzo
1
4
SALDATURE DI TESTA
45°
2
0°−15°
dell’angolo della torcia
0°−15°
3
Vista laterale
1Tenere la torcia
controllandone il pulsante
2Pezzo
3Morsetto di Massa
4Estensione dell’elettrodo
(sporgenza): da 6 a 13 mm
(da 1/4” a 1/2”)
5Appoggiare la torcia e tenere
la mano sul pezzo
in lavorazione
45°
Vista estremità
dell’angolo del pezzo
SALDATURE AD ANGOLO
Vista laterale
dell’angolo della torcia
S-0421-
OM-264 152 Pagina 38
Page 43
8-4.Fattori che condizionano la forma del cordone di saldatura
. La forma del cordone di saldatura dipende da vari fattori: angolo della torcia, direzione dello spostamento, estensione dell’elettrodo (sporgenza),
velocità dello spostamento, spessore del metallo di base, velocità di alimentazione del filo (corrente della saldatura) e tensione.
10°
Spinta
Perpendicolare
ANGOLO DELLA TORCIA E PROFILI DEL CORDONE DI SALDATURA
CortaNormaleLunga
ESTENSIONI DELL’ELETTRODO (STICKOUT)
CortaNormaleLunga
10°
Trascinamento
ESTENSIONI DELL’ELETTRODO DI SALDATURA (STICKOUT)
Lenta
VELOCITÀ DI SPOSTAMENTO TORCIA
NormaleVeloce
S-0634
OM-264 152 Pagina 39
Page 44
8-5.Movimento della torcia durante la saldatura
8-6.Caratteristiche di cordoni di saldatura di scarsa qualità
A
. Un solo cordone longitudinale di saldatura è solitamente sufficiente per la maggior parte delle giunzioni a scanalatura stretta; tuttavia nel caso
di giunzioni a scanalatura larga o per collegare delle aperture, la soluzione migliore consiste in apporti a tessitura o in cordoni longitudinali multipli.
1Cordone l o n gitudinale −
Movimento regolare lungo
12
3
2
1
4
3
la giunzione
2Cordoni a tessitura −
Movimento serpeggiante
lungo la giunzione
3Strutture a tessitura
Utilizzare l e strutture a tessitura per
coprire zone ampie in un’unica
passata di elettrodo.
S-0054-A
1Schizzi di saldatura di ampie
dimensioni
2Cordoni non omogenei
e irregolari
3Leggero infossamento
durante la saldatura
4Sovrapposizione
non eseguita bene
5Scarsa penetrazione
5
8-7.Caratteristiche di cordoni di saldatura di buona qualità
1
2
4
3
5
S-0053-
1Schizzi di saldatura fini
2Cordone uniforme
3Affossamento molto lieve
durante la saldatura
Saldare un nuovo cordone o strato
per ogni 3,2 mm di spessore del
metallo saldato.
4Nessuna sovrapposizione
5Buona penetrazione
nel metallo di base
S-0052-B
OM-264 152 Pagina 40
Page 45
8-8.Risoluzione dei problemi − Schizzi di saldatura eccessivi
Schizzi di saldatura eccessivi − la proiezione di particelle
di metallo fuse che raffreddandosi formano dei corpi sparsi
in prossimità del cordone di saldatura.
S-0636
Possibili causeAzioni correttive
Velocità di alimentazione filo troppo alta.Selezionare una velocità di alimentazione filo più bassa.
Tensione troppo alta.Selezionare una gamma di tensione inferiore.
Estensione dell’elettrodo (STICKOUT)
troppo ampia.
Pezzo in lavorazione sporco.Prima di effettuare saldature, rimuovere tutto il grasso, olio, umidità, ruggine, vernice, pittura,
Gas di protezione insufficiente per l’arco
di saldatura.
Filo di saldatura sporco.Utilizzare filo di saldatura pulito e asciutto.
Polarità non corretta.Verificare l a polarità richiesta dal filo di saldatura, quindi impostare la polarità corretta sulla saldatrice.
Utilizzare un’estensione dell’elettrodo (STICKOUT) di dimensioni inferiori.
sottostrati e sporco dalla superficie del pezzo.
Aumentare la portata del gas di protezione al regolatore/misuratore di portata e/o prevenire correnti
d’aria in prossimità dell’arco di saldatura.
Eliminare il trascinamento di olio o lubrificante sul filo di saldatura provenienti dal trainafilo
o dal rivestimento.
8-9.Risoluzione dei problemi − Porosità
Porosità − piccole cavità o fori causati da sacche gassose
nel metallo di saldatura.
Possibili causeAzioni correttive
Gas di protezione insufficiente per l’arco
di saldatura.
Gas errato.Usare gas di protezione per saldature; utilizzare un gas appropriato.
Filo di saldatura sporco.Utilizzare filo di saldatura pulito e asciutto.
Pezzo in lavorazione sporco.Prima di effettuare saldature, rimuovere tutto il grasso, olio, umidità, ruggine, vernice, pittura,
Il filo di saldatura si estende troppo
in là dall’ugello.
Aumentare la portata del gas di protezione al regolatore/misuratore di portata e/o prevenire correnti
d’aria in prossimità dell’arco di saldatura.
Rimuovere spruzzi di saldatura dall’ugello della torcia.
Verificare che non vi siano perdite nei tubi flessibili del gas.
Posizionare l’ugello a 6−13 mm (1/4−1/2”) dal pezzo in lavorazione.
Al termine della saldatura tenere la torcia vicino al cordone fino a che il metallo fuso si solidifichi.
Eliminare il trascinamento di olio o lubrificante sul filo di saldatura provenienti dal trainafilo
o dal rivestimento.
strati e sporco dalla superficie del pezzo.
Utilizzare un filo di saldatura con grado di deossidazione più alto (contattare il fornitore).
Assicurarsi che il filo di saldatura non si estenda per più di 13 mm (1/2”) dall’ugello.
8-10. Risoluzione dei problemi − Eccessiva penetrazione
S-0635
Eccessiva penetrazione − il metallo di saldatura fonde attraverso
il metallo di base e pende sotto la saldatura.
Eccessiva penetrazione
Possibili causeAzioni correttive
Apporto di calore eccessivo.Selezionare una gamma di tensione inferiore e ridurre la velocità di alimentazione filo.
Buona penetrazione
Aumentare la velocità di spostamento.
OM-264 152 Pagina 41
S-0639
Page 46
8-11. Risoluzione dei problemi − Mancanza di penetrazione
Mancanza di penetrazione −
bassa fusione tra metallo
di saldatura e metallo di base.
Mancanza di
penetrazione
Possibili causeAzioni correttive
Buona penetrazione
S-0638
Preparazione dei giunti non appropriata.Materiale troppo spesso. La preparazione e la struttura dei giunti deve fornire accesso alla parte
Tecnica di saldatura non corretta.Mantenere il normale angolo della torcia, da 0 a 15 gradi per ottenere la massima penetrazione.
Apporto di calore insufficiente.Selezionare una velocità di alimentazione filo più alta e/o selezionare un gamma più alta
Polarità non corretta.Verificare l a polarità richiesta dal filo di saldatura, quindi impostare la polarità corretta sulla saldatrice.
inferiore della scanalatura, mantenendo nel contempo una corretta estensione del filo
di saldatura, oltre alle corrette caratteristiche dell’arco.
Tenere l’arco sul bordo di entrata del bagno di saldatura.
Assicurarsi che il filo di saldatura non si estenda per più di 13 mm (1/2”) dall’ugello.
di tensione.
Ridurre la velocità di spostamento.
8-12. Risoluzione dei problemi − Fusione incompleta
Fusione incompleta − incompleta fusione del metallo di saldatura
con il metallo di base o con un cordone di saldatura precedente.
S-0637
Possibili causeAzioni correttive
Pezzo in lavorazione sporco.Prima di effettuare saldature, rimuovere tutto il grasso, olio, umidità, ruggine, vernice, pittura,
sottostrati e sporco dalla superficie del pezzo.
Apporto di calore insufficiente.Selezionare una gamma di tensione più alta e/o regolare la velocità di alimentazione filo.
Tecnica di saldatura non corretta.Nell’operazione di saldatura, posizionare il cordone di saldatura nel punto, o nei punti,
di giunzione corretti.
Regolare l’angolo del pezzo o allargare la scanalatura per accedere al fondo durante la saldatura.
Quando si utilizza la tecnica della saldatura a tessitura, mantenere momentaneamente l’arco
sulle pareti laterali del cianfrino.
Tenere l’arco sul bordo di entrata del bagno di saldatura.
Utilizzare un angolo di torcia corretto, da 0 a 15 gradi.
8-13. Risoluzione dei problemi − Fusioni perforate
Fusioni perforate − il metallo di saldatura fonde completamente
attraverso il metallo di base; il risultato sono dei fori dove
non rimane metallo.
Possibili causeAzioni correttive
S−0640
Apporto di calore eccessivo.Selezionare una gamma di tensione inferiore e ridurre la velocità di alimentazione filo.
Aumentare e/o mantenere stabile la velocità di spostamento.
OM-264 152 Pagina 42
Page 47
8-14. Risoluzione dei problemi − Andamento ondulatorio del cordone
Andamento ondulatorio del cordone − metallo di saldatura non
parallelo e che non copre la giunzione formata dal metallo di base.
Possibili causeAzioni correttive
S-0641
Il filo di saldatura si estende troppo in là
dall’ugello.
Mano non ferma.Sostenere la mano su una superficie solida o utilizzare due mani.
Assicurarsi che il filo di saldatura non si estenda per più di 13 mm (1/2”) dall’ugello.
8-15. Risoluzione dei problemi − Distorsione
Distorsione − la contrazione del metallo di saldatura durante
l’operazione di saldatura determina il movimento del metallo di base.
Il metallo di base si
muove nella direzione
del cordone di saldatura.
Possibili causeAzioni correttive
Apporto di calore eccessivo.Utilizzare un morsetto o simili per trattenere in posizione il metallo di base.
Eseguire dei punti di saldatura lungo la giunzione prima di iniziare la saldatura.
Selezionare una gamma di tensione inferiore e/o ridurre la velocità di alimentazione filo.
Aumentare la velocità di spostamento.
Saldare in segmenti brevi e lasciare raffreddare tra le saldature.
S-0642
OM-264 152 Pagina 43
Page 48
8-16. Gas di protezione comuni in saldature MIG
La tabella riporta i gas comuni e le relative applicazioni. Negli anni sono state sviluppate numerose varietà di miscele
di gas di protezione. La tabella elenca i gas di protezione più comunemente utilizzati.
Applicazione
GasAcciaio con tecnica
“spray arc”
ArgonX
Argon +25% CO
Argon 80% o superiore
+ CO2 o ossigeno
bilanciati
100% CO
Tri−Mix
1Utilizzo in cortocircuito limitato
290% HE + 7−1/2% AR + 2−1/2% CO
2
2
2
XX
2
Acciaio con tecnica
“short arc”
X
1
X
Acciaio inox con tecnica
“short arc”
X
Alluminio
8-17.Guida per l’individuazione dei guasti − Apparecchiatura per la saldatura semiautomatica
ProblemaProbabile causaSoluzione
Il motore del trainafilo
funziona, ma il filo non
avanza.
Pressione insufficiente sui rulli di avanzamento del filo.Aumentare la pressione impostata sui rulli
di avanzamento del filo.
Rulli di avanzamento del filo non corretti.Verificare le dimensioni indicate sui rulli stessi
ed eventualmente sostituire con rulli di dimensione
e tipo corretti.
Arricciamento del filo a monte
dei rulli di avanzamento.
Il filo avanza, ma non vi è
flusso di gas.
Forza frenante sulla bobina del filo eccessiva.Ridurre la forza frenante sulla bobina del filo.
Ostruzione nella torcia e/o gruppo.Verificare e, se danneggiati, sostituire il cavo, la torcia e
Pressione eccessiva sui rulli di avanzamento del filo.Ridurre la pressione impostata sui rulli di avanzamento
Rivestimento d e l c a v o o d i m ensione della punta guidafilo
non corretti.
Estremità della torcia non inserita correttamente nella
sede del gruppo trainafilo.
Rivestimento (attorcigliato) sporco o danneggiato.Sostituire il rivestimento.
Bombola del Gas vuota.Sostituire la bombola del gas vuota.
Ugello del gas ostruito.Pulire o sostituire l’ugello del gas.
Valvola della bombola del gas non aperta o flussostato
non regolato.
Linea del gas ostruita.Verificare la tubazione del gas tra il flussostato e il
Fili lenti o rotti nell’elettrovalvola del gas.Fare riparare il cablaggio dal Servizio di Assistenza.
la punta guidafilo. Controllare la dimensione della punta
guidafilo e del rivestimento cavo e, ove necessario,
sostituire.
del filo.
Verificare la dimensione della punta guidafilo e la
lunghezza e il diametro del rivestimento del cavo e
sostituire ove necessario.
Allentare la vite che fissa la torcia nella sede del gruppo
trainafilo e spingere la torcia nella sede quanto basta,
evitando i l contatto con i rulli di avanzamento del filo.
Aprire la valvola del gas sulla bombola e regolare
la velocità del flusso.
trainafilo e la tubazione nella torcia e nel gruppo cavo.
OM-264 152 Pagina 44
Elettrovalvola del gas non funzionante.Fare sostituire l’elettrovalvola del gas da un tecnico
Tensione sul primario non corretta collegata alla
saldatrice.
di un servizio di assistenza autorizzato.
Controllare la tensione sul primario e ricollegare
la saldatrice alla tensione corretta.
Page 49
ProblemaSoluzioneProbabile causa
.
Arco di saldatura non stabile
Slittamento del filo nei rulli di avanzamento.Regolare la pressione impostata sui rulli di
Rivestimento della torcia o punta guidafilo di dimensioni
non corrette.
Tensione impostata non corretta per la velocità del filo
selezionata sulla saldatrice.
Allentare la connessione del cavo della torcia o del cavo
di massa.
Torcia in cattive condizioni o collegamento lento
all’interno della stessa.
avanzamento. Sostituire i rulli usurati, ove necessario.
Abbinare il rivestimento e la punta guida filo alle
dimensioni e al tipo di filo.
Regolare nuovamente i parametri di saldatura.
Verificare e saldature tutte le connessioni.
Sostituire o riparare la torcia, secondo il caso.
OM-264 152 Pagina 45
Page 50
SEZIONE 9 − GUIDA PER LA SALDATURA STICK (SMAW)
9-1.Procedura per la saldatura ad elettrodo (Stick)
!La corrente di saldatura viene
Strumenti necessari:
Componenti necessari:
Saldatrice a corrente costante standard
5
4
2
3
6
1
7
generata quando l’elettrodo
tocca il pezzo da saldare.
!La corrente di saldatura può
danneggiare le parti
elettroniche nei veicoli.
Scollegare entrambi i cavi
della batteria prima di
effettuare saldature su un
veicolo. Posizionare il
morsetto il più vicino
possibile alla saldatura.
. Indossate sempre gli appropri-
ati indumenti protettivi.
1Pezzo
Assicurarsi che il pezzo sia pulito
prima della saldatura.
2Morsetto di Massa
3Elettrodo
Un elettrodo di piccolo diametro
necessita di una corrente inferiore
rispetto ad uno di diametro
maggiore. Seguire le istruzioni del
costruttore dell’elettrodo per
l’impostazione della corrente di
saldatura (vedere la Sezione 9-2).
4Porta-elettrodo isolato
5Posizione del porta-elettrodo
6Lunghezza dell’arco
La lunghezza dell’arco è la distanza
tra l’elettrodo e il pezzo da saldare.
Un arco corto con un valore
di corrente corretto produce uno
schiocco netto.
7Scorie
Usare uno scalpello ed una
spazzola metallica per rimuovere le
scorie. Rimuovere le scorie
e controllare il cordone di saldatura
prima di eseguire un’altra passata.
OM−264 152 Pagina 46
stick 2010−02 ita − 151 593
Page 51
9-2.Tabella di selezione dell’elettrodo e della corrente
Strisciare l’elettrodo sul pezzo
come per accendere un fiammifero
sollevare leggermente l’elettrodo
dopo che esso ha toccato il pezzo
da saldare. Se l’arco si spegne
2
l’elettrodo è stato portato troppo in
alto. Se l’elettrodo si incolla a
pezzo, ruotarlo rapidamente pe
liberarlo.
3
1
Tecnica a battimento
Portare a contatto l’elettrodo con
pezzo verticalmente; quind
sollevarlo per innescare l’arco. Se
l’arco si spegne, l’elettrodo è stato
portato troppo in alto. Se l’elettrodo
si incolla al pezzo, ruotarlo
2
rapidamente per liberarlo.
3
S-0049 / S-0050
OM−264 152 Pagina 47
Page 52
9-4.Posizionamento del porta-elettrodo
1
1Vista stremità dell’angolo del
pezzo
2Vista laterale dell’inclinazione
dell’elettrodo
10°-30°
90°90°
SALDATURE A SCANALATURA
1
45°
45°
SALDATURE A RICOPRIMENTO
10°-30°
2
2
9-5.Caratteristiche di cordoni di saldatura di scarsa qualità
4
2
3
S-0060
1Schizzi di saldatura di ampie
dimensioni
2Cordoni non omogenei
e irregolari
3Leggero infossamento
durante la saldatura
4Sovrapposizione non eseguita
bene
5Scarsa penetrazione
1
5
9-6.Caratteristiche di cordoni di saldatura di buona qualità
1
OM−264 152 Pagina 48
1Schizzi di saldatura fini
2Cordone uniforme
3Affossamento molto lieve
durante la saldatura
Saldare un nuovo cordone o strato
per ogni 3,2 mm di spessore del
metallo saldato.
5234
4Nessuna sovrapposizione
5Buona penetrazione nel
metallo di base
S-0053-A
S-0052-B
Page 53
9-7.Fattori che condizionano la forma del cordone di saldatura
Angolo troppo piccolo
INCLINAZIONE
DELL’ELETTRODO
LUNGHEZZA
DELL’ARCO
Troppo corto
VELOCITÀ
DI SPOSTAMENTO
Lenta
Inclinazione corretta
10° - 30°
Trascinamento
Normale
Normale
Angolo troppo grande
Spruzzi
Troppo lungo
Veloce
. La forma del cordone di salda-
tura è influenzata dall’inclinazione dell’elettrodo, dalla lunghezza dell’arco, dalla velocità
di spostamento e dallo spessore del metallo di base.
S-0061
9-8.Spostamento dell’elettrodo durante la saldatura
1
3
2
. Un solo cordone longitudinale di
saldatura è solitamente sufficiente
per la maggior parte delle giunzioni a scanalatura stretta; tuttavia
nel caso di giunzioni a scanalatura
larga o per collegare delle aperture, la soluzione migliore consiste
nell’utilizzo di cordoni a zig-zag o
di cordoni longitudinali multipli.
1Cordone longitudinale −
Movimento regolare lungo
la giunzione
2Cordoni a tessitura − Movimento
serpeggiante lungo la giunzione
3Strutture a tessitura
Usare cordoni con penzolamenti
laterali per coprire zone ampie con una
sola passata dell’elettrodo. Non
attuare movimenti laterali di ampiezza
maggiore di 2 volte e 1/2 il diametro
dell’elettrodo.
S-0054-A
OM−264 152 Pagina 49
Page 54
9-9.Cianfrini
1
1/16 di pollice
3
9-10. Giunto sovrapposto
(1.6 mm)
30°
1Puntature
Evitare che i bordi di un giunto si
spostino durante la saldatura
puntando i materiali in posizione
prima della saldatura finale.
2
4
2Saldatura con scanalatura dritta
Va bene per materiali con spessore
fino a 5 m m (3/16”).
3Saldatura con scanalatura a V
Va bene per materiali con spessore
da 5 a 19 mm (3/16 − 3/4”). Eseguire
la cianfrinatura con un’attrezzatura di
ossitaglio o taglio plasma. Rimuovere
le bave dal materiale dopo il taglio.
Per preparare i bordi può anche
essere usata una mola.
Creare uno smusso 30 gradi sui
materiali da saldare.
4Saldatura con scanalatura
a doppio V
Consigliabile per materiali con
spessore superiore a 5 mm (3/16”).
S-0662
2
Saldatura d’angolo a strato singolo
9-11. Giunto a T
2
1
45°
o inferiore
1Elettrodo
2Saldatura con raccordo
30°
o inferiore
11
3
Saldatura d’angolo multistrato
2
30°
o inferiore
3
Spostare l’elettrodo con movimento
circolare.
3Saldatura con raccordo
Creare u n s ec ondo s trat o quando è
necessario un racc ordo più robusto.
Rimuovere le scorie prima di
eseguire un’altra passata. Saldare
entrambi i bordi del giunto per
ottenere la massima robustezza.
1Elettrodo
2Saldatura d’angolo
Mantenere l’arco corto e spostare
l’elettrodo a velocità costante.
Tenere l’elettrodo come indicato per
ottenere la fusione nello spigolo.
Bordi retti sulla superficie di
saldatura.
Per ottenere la massima robustezza,
saldare e ntrambi i bordi della fac cia
1
superiore.
3Depositi multistrato
Saldare un secondo strato se
è necessario un raccordo più
robusto. Usare una delle tipologie di
saldatura illustrate nella Sezione
9-8. Rimuovere le scorie prima di
eseguire la seconda passata.
monostrato
multistrato
S-0063 / S-0064
OM−264 152 Pagina 50
S-0060 / S-0058-A / S-0061
Page 55
9-12. Test di saldatura
3
2 - 3”
(51-76 mm)
1/4”.
(6.4 mm)
2
1
2 - 3”
(51-76 mm)
2
9-13. Risoluzione dei problemi − Porosità
Porosità − piccole cavità o fori causati da sacche gassose nel metallo di saldatura.
1Morsa
2Giunto s a l d a t o
3Martello
Percuotere il giunto di saldatura nella
direzione indicata. Se la saldatura
è eseguita correttamente, il pezzo si
piega, ma non si spezza.
3
1
S-0057-B
Possibili causeAzioni correttive
Lunghezza dell’arco eccessiva.Ridurre la lunghezza dell’arco.
Elettrodo umido.Usare un elettrodo asciutto.
Pezzo in lavorazione sporco.Prima di effettuare saldature, rimuovere grasso, olio, umidità, ruggine, vernice, pellicole, scorie e
Possibili causeAzioni correttive
Corrente troppo elevata per l’elettrodo.Ridurre la corrente o scegliere un elettrodo di dimensioni maggiori.
Lunghezza dell’arco eccessiva o tensione
troppo alta.
Possibili causeAzioni correttive
Apporto di calore insufficiente.Aumentare la corrente. Scegliere un elettrodo di dimensioni maggiori ed aumentare la corrente.
Tecnica di saldatura non corretta.Nell’operazione di saldatura, posizionare il cordone di saldatura nel punto, o nei punti, di giunzione
sporco dalla superficie del pezzo.
Schizzi di saldatura eccessivi − la proiezione di particelle di metallo fuse che raffreddandosi formano
dei corpi sparsi in prossimità del cordone di saldatura.
Ridurre la lunghezza o la tensione dell’arco.
Fusione i n c o m p l e t a − incompleta fusione del metallo di saldatura con il metallo di base
o con un cordone di saldatura precedente.
corretti.
Regolare l’angolo del pezzo o allargare la scanalatura per accedere al fondo durante la saldatura.
Quando si utilizza la tecnica della saldatura a tessitura, mantenere momentaneamente l’arco
sulle pareti laterali della scanalatura.
Tenere l’arco sul bordo di entrata del bagno di saldatura.
Pezzo in lavorazione sporco.Prima di effettuare saldature, rimuovere grasso, olio, umidità, ruggine, vernice, pellicole, scorie
e sporco dalla superficie del pezzo.
OM−264 152 Pagina 51
Page 56
Mancanza di penetrazione − bassa fusione tra metallo di saldatura e metallo di
base.
Mancanza di penetrazione
Possibili causeAzioni correttive
Preparazione dei giunti non appropriata.Materiale troppo spesso. La preparazione e la struttura dei giunti devono consentire l’accesso
Tecnica di saldatura non corretta.Tenere l’arco sul bordo di entrata del bagno di saldatura.
Apporto di calore insufficiente.Aumentare la corrente. Scegliere un elettrodo di dimensioni maggiori ed aumentare la corrente.
Eccessiva penetrazione
Possibili causeAzioni correttive
Apporto di calore eccessivo.Selezionare una corrente inferiore. Usare un elettrodo di dimensioni minori.
Buona penetrazione
alla parte inferiore della scanalatura.
Ridurre la velocità di spostamento.
Eccessiva penetrazione − il metallo di saldatura fonde attraverso il metallo di base
e pende sotto la saldatura.
Buona penetrazione
Aumentare e/o mantenere stabile la velocità di spostamento.
Fusioni perforate − il metallo di saldatura fonde completamente attraverso il metallo di base; il risultato sono dei fori dove non rimane metallo.
Possibili causeAzioni correttive
Apporto di calore eccessivo.Selezionare una corrente inferiore. Usare un elettrodo di dimensioni minori.
Aumentare e/o mantenere stabile la velocità di spostamento.
Andamento ondulatorio del cordone − metallo di saldatura non parallelo e che non copre la giunzione formata dal metallo di base.
Possibili causeAzioni correttive
Mano non ferma.Usare due mani. Fare pratica.
Distorsione − la contrazione del metallo di saldatura durante l’operazione di saldatura determina il
movimento del metallo di base.
Il metallo di base si muove
nella direzione del cordone di saldatura.
Possibili causeAzioni correttive
Apporto di calore eccessivo.Utilizzare un morsetto o simili per trattenere in posizione il metallo di base.
Eseguire dei punti di saldatura lungo la giunzione prima di iniziare la saldatura.
Selezionate una corrente minore per l’elettrodo.
OM−264 152 Pagina 52
Aumentare la velocità di spostamento.
Saldare in segmenti brevi e lasciare raffreddare tra le saldature.
Page 57
SEZIONE 10 − SCELTA E PREPARAZIONE
DELL’ELETTRODO DI TUNGSTENO PER LA SALDATURA
CC O CA CON MACCHINE AD INVERTER
gtaw_Inverter_2011−06ita
Quando possibile e pratico, usare la connessione output per la saldatura CC anziché quella
per la saldatura CA.
10-1. Scelta dell’elettrodo di tungsteno
(Indossare guanti puliti per prevenire la contaminazione dell’elettrodo di tungsteno)
. Non tutti i produttori di elettrodi al tungsteno utilizzano gli stessi colori per identificarne il tipo. Per informazioni sul tungsteno che si sta utilizzando,
contattare il produttore dell’elettrodo o fare riferimento alla confezione del prodotto.
Gamma di correnti - Tipo di gas♦ − Polarità
Diametro dell’elettrodo(CCEN) − Argo
Saldatura a corrente continua con elettrodo negativo
(Per l’acciaio al carbonio o l’acciaio inox)
Leghe di tungsteno al 2% con Cerio, al 1,5% con Lantanio, o al 2% con Torio
0,010” (1 mm)Fino a 25Fino a 20
0,020” (1 mm)15-4015-35
0,040” (1 mm)25-8520-80
1/16” (1,6 mm)50-16050-150
3/32” (2,4 mm)130-250135-235
♦Le portate tipiche del gas Argo di protezione vanno da 11 a 35 cfh (piedi cubi all’ora).
I dati riportati devono essere considerati come una guida; essi sintetizzano le raccomandazioni dell’AWS (American Welding Society) e dei costruttori
di elettrodi.
CA − Argo
di elettrodo negativo
(Per l’alluminio)
10-2. Preparazione dell’elettrodo di tungsteno per la saldatura CC con elettrodo negativo
(DCEN) o per la saldatura CA con macchine ad inverter
La molatura dell’elettrodo di t ungsteno produce polvere e scintille c he p ossono causare f erimenti ed incendi.
Utilizzare un aspiratore locale (ventilazione forzata) presso la molatrice oppure indossare un respiratore approvato.
Leggere il documento MSDS per le informazioni di sicurezza. Considerare la possibilità di utilizzare del tungsteno
legato con cer i o, lantanio o ittrio anziché con torio. La polvere prodotta dagli elettrodi al torio contiene materiali
leggermente radioattivi. Smaltire la polvere di molatura in modo appropriato ed ecologico. Indossare le protezioni
appropriate per il viso, le mani ed il corpo. Tenere lontano dai materiali infiammabili.
Causa il
serpeggiamento
dell’arco
La molatura radiale
Preparazione errata
dell’elettrodo di tungsteno
2,5 volte
Diametro dell’elettrodo
2
4
Preparazione ideale del tungsteno − Arco stabile
1Molatrice
Molare l’estremità del tungsteno su una mola
fine, altamente abrasiva. Non utilizzare mole
3
non adatte perché il tungsteno potrebbe
essere contaminato e potrebbe produrre una
1
qualità di taglio minore.
2Elettrodo di tungsteno
Si consiglia di utilizzare un elettrodo di
tungsteno ceriato al 2%.
3Piatto
Il diametro della parte piatta determina
le capacità di conduzione della corrente.
4Terra diretta
Molare i n senso longitudinale, non in senso
radiale.
OM−264 152 Pagina 53
Page 58
SEZIONE 11 − LINEE GUIDA PER LA SALDATURA (GTAW)
11-1. Posizionamento della torcia
!La molatura dell’elettrodo
di tungsteno produce polvere
e scintille che possono causare
ferimenti ed incendi. Utilizzare una
ventilazione forzata presso
la molatrice oppure indossare un
respiratore a pprovato. Leggere il
documento MSDS per le
informazioni di sicurezza.
Considerare la possibilità di
utilizzare del tungsteno legato con
cerio o lantanio anziché con torio.
La polvere di torio contiene
materiali leggermente radioattivi.
Smaltire la polvere di molatura in
modo appropriato ed ecologico.
Indossare le protezioni
appropriate per il viso, le mani ed
il corpo. Tenere lontano dai
materiali infiammabili.
1Pezzo
Assicurarsi che il pezzo sia pulito prima
della saldatura.
2Morsetto di Massa
Posizionare il più vicino possibile alla
saldatura.
3Torcia
4Barretta d i materiale d’apporto
(se applicabile)
5Cappuccio del gas
6Elettrodo di tungsteno
Scegliere e preparare l’elettrodo di
tungsteno secondo quanto riportato
nella Sezione 10.
Linee guida:
Il diametro interno del cappuccio del gas
deve essere almeno tre volte il diametro
dell’elettrodo per assicurare
un’appropriata protezione di gas.
(Per esempio, se l’elettrodo ha un
diametro d i 1,5 mm, il cappuccio del gas
deve avere un diametro minimo di
4,5 mm.)
L’estensione dell’elettrodo di tungsteno
è la distanza di cui esso sporge dal
cappuccio del gas sulla torcia.
L’estensione dell’elettrodo non deve
superare i l diametro interno del cappuccio del gas.
La lunghezza dell’arco è la distanza tra
elettrodo di tungsteno ed elettrodo da
saldare.
10−25°
3
2
90°
1
10−15°
4
5
6
5
6
1/16 di pollice
3/16
di pollice
Vista dal basso del cappuccio del gas
4
OM−264 152 Pagina 54
Rif. ST-161 892
Page 59
11-2. Movimento della torcia durante la saldatura
Solo elettrodo
Direzione di saldatura
Creare una cavitàInclinare la torcia
Elettrodo e materiale d’apporto
Direzione di saldatura
Creare una cavità
Inclinare la torcia
Rimuovere la barretta
75°
Spostare la torcia verso la
parte anteriore della cavità.
Ripetere il procedimento.
75°
15°
Aggiungere il materiale d’apporto
Spostare la torcia verso la
parte anteriore della cavità.
Ripetere il procedimento.
ST-162 002-B
11-3. Posizionamento dell’elettrodo di tungsteno e della torcia per vari giunti saldati
Saldatura di testa e cordone di saldatura
Giunto a “T”
90°
20-40°
30°
20°
Giunto sovrapposto
15°
70°
75°
90°
20°
10°
Giunto ad angolo
15°
75°
15°
75°
ST-162 003 / S-0792
OM−264 152 Pagina 55
Page 60
SEZIONE 12 − ELENCO PARTI
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se
non sono elencate non vengono fornite.
OM-264 152 Pagina 56
956172107_10-B
Figura 12-1. Main Assembly
Page 61
Part
Dia.
Item
No.
ty
Mkgs.
No.
Description
Quanti
Figura 12-1. Main Assembly
1207233Label, General Precautionary1.........................................................
53207291Label, Primary Power Connections1....................................................
+When ordering a component originally displaying a precautionary label, the label should also be ordered.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
OM-264 152 Pagina 57
Page 62
. Le parti meccaniche (viti, dadi, ecc..) sono di tipo comune e se non sono elencate non vengono fornite.
To maintain the factory original performance of your equipment, use only Manufacturer’s Suggested
Replacement Parts. Model and serial number required when ordering parts from your local distributor.
OM-264 152 Pagina 59
Page 64
Table 12-1. Drive Roll And Wire Guide Kits
.Base selection of drive rolls upon the following recommended usages:
1. V-Grooved rolls for hard wire.
2. U-Grooved rolls for soft and soft shelled cored wires.
3. V-Knurled rolls for hard shelled cored wires.
4. Drive roll types may be mixed to suit particular requirements (example: V-Knurled roll in combination with U-Grooved).
*Available in steel 30 mm diameter
**Available in nylon 30 mm diameter
156090022
OM-264 152 Pagina 60
Page 65
Annotazioni
Page 66
Annotazioni
Page 67
Valida Dal 1 gennaio, 2013
(Attrezzatura con numero di serie preceduto da “MD” o più recente)
La garanzia limitata MILLER sostituisce qualsiasi altra garanzia MILLER precedente ed esclude qualsiasi altra garanzia
GARANZIA LIMITATA − In conformità con i termini e le condizioni
seguenti, la MILLER Electric Mfg. Co., Appleton, Wisconsin,
garantisce all’acquirente originale che le nuove attrezzature
MILLER vendute dopo la data di validità della presente garanzia
limitata sono prive di difetti per quanto riguarda materiale e
fabbricazione al momento in cui vengono spedite dalla MILLER
stessa. LA PRESENTE GARANZIA SOSTITUISCE
ESPRESSAMENTE QUALSIASI ALTRA GARANZIA, ESPRESSA
O IMPLICITA, COMPRESE LE GARANZIE DI
COMMERCIABILITA’ E IDONEITA’.
Entro i periodi di garanzia elencati di seguito, la MILLER si impegna
a riparare o sostituire qualsiasi parte o componente in garanzia che
presentino difetti di materiale o fabbricazione. La MILLER deve
essere informata per scritto entro trenta (30) giorni
dall’accertamento di tale difetto, così che la MILLER stessa potrà
fornire indicazioni sulle procedure di reclamo in garanzia da
seguirsi.
La MILLER si impegna a rispettare tutti i reclami in garanzia rispetto
alle attrezzature in garanzia elencate di seguito nel caso in cui
presentino tali difetti durante il periodo di garanzia. Tutti i periodi di
garanzia incominciano a partire dalla data in cui l’attrezzatura è
stata consegnata all’acquirente finale, oppure un anno dopo che
l’attrezzatura è stata spedita ad un distributore nordamericano,
oppure diciotto mesi dopo che l’attrezzatura è stata spedita ad un
distributore internazionale.
1. 5 anni sulle parti — 3 anni sulla manodopera
* Raddrizzatori di potenza montati all’origine, compresi
SCR, diodi e moduli raddrizzatori discreti
2. 3 anni — Parti e manodopera
* Visiere fotocromatiche per maschere di saldatura
(eccetto Serie Classic) (manodopera esclusa)
* Motogeratori per saldatura
(NOTA: i motori vengono garantiti separatamente
dai fabbricanti dei motori stessi.)
* Generatori di potenza ad inverter (salvo diversa
specifica)
* Torce da ossitaglio (manodopera esclusa)
* Generatori per taglio arco plasma
* Registratori di processo
* Trainafilo semiautomatici e automatici
* Regolatori di pressione con flussostato e flussometro
Smith Serie 30 (manodopera esclusa)
* Trasformatori/Raddrizzatori di potenza
* Sistemi di raffreddamento ad acqua (Integrati)
3. 2 anni — Parti e manodopera
* Visiere fotocromatiche per maschere di saldatura - solo
Serie Classic (manodopera esclusa)
* Aspirafumo Serie Filtair 400 e Industrial Collector
4. 1 anno — Parti e manodopera salvo diversa specifica
* Dispositivi di movimentazione automatica
* Ventilatore CoolBelt e CoolBand (manodopera
esclusa)
* Apparecchiature di monitoraggio esterne e sensori
* Opzioni installabili sul campo (Field options)
(NOTA: le opzioni installabili sul campo vengono
coperte per il periodo di garanzia rimanente da quando
queste vengono installate o per un minimo di un anno
— a secondo di quale periodo sia maggiore).
* Regolatori di pressione con flussostato e flussometro
(manodopera esclusa)
* Comandi a pedale RFCS (tranne RFCS-RJ45)
* Aspirafumo Serie Filtair 130, MWX e SWX
* Unità ad alta frequenza
* Torce per taglio plasma ICE/XT (manodopera esclusa)
* Generatori per riscaldamento ad induzione, gruppi di
raffreddamento
(NOTA: i registratori digitali sono garantiti
separatamente dal relativo produttore.)
* Banchi di carico
* Torce motorizzate (tranne torce Spoolmate)
* Unità di ventilazione PAPR (manodopera esclusa)
* Posizionatori e relativi comandi
espressa o implicita.
* Cremagliere
* Dispositivo marcia/Motrici
* Saldatrici a punti
* Gruppi guidafilo per arco sommerso
* Sistemi di raffreddamento (non integrati)
* Torce TIG a marchio Weldcraft (manodopera esclusa)
* Comandi a distanza wireless, a pedale e manuali
* Stazioni di lavoro/Banchi di saldatura (manodopera
La garanzia limitata Miller True Blue) non si applica a:
1. Parti di consumo, quali beccucci passafilo, ugelli da taglio,
contattori, spazzole, relè, coperture per banchi di saldatura,
tende per saldatura o parti soggette a normale usura.
(Eccezione: le spazzole ed i relè sono coperti da garanzia su
tutti i prodotti motorizzati).
2. Articoli forniti dalla MILLER, ma fabbricati da altri, quali motori o
accessori di commercio. Tali articoli saranno coperti da
eventuale garanzia del fabbricante.
3. Attrezzature che sono state modificate da terzi e non dalla
MILLER, oppure attrezzature che sono state installate o
operate in modo scorretto oppure utilizzate in modo scorretto e
non in conformità agli standard di industria, oppure attrezzature
che non sono state sottoposte a manutenzione ragionevole e
necessaria, oppure attrezzature che sono state usate per
operazioni non previste dai dati tecnici delle attrezzature
stesse.
I PRODOTTI MILLER SONO INTESI PER VENDITA ED USO DA
PARTE DI UTENTI COMMERCIALI/INDUSTRIALI E PERSONE
QUALIFICATE ED ESPERTE NELL’USO E LA MANUTENZIONE
DI ATTREZZATURE DA SALDATURA.
Nel caso in cui si sporga reclamo per parti coperte dalla presente
garanzia, le soluzioni saranno scelte esclusivamente dalla MILLER
tra le seguenti: (1) riparazione; oppure (2) sostituzione; oppure,
qualora autorizzato dalla MILLER per scritto e in casi appropriati, (3 )
il costo ragionevole di riparazione o sostituzione presso un servizio
assistenza autorizzato della MILLER; oppure (4) accredito del
prezzo di acquisto (meno ragionevole deprezzamento
corrispondente all’uso) su restituzione della merce a carico e rischio
del cliente. L’opzione MILLER di riparazione o sostituzione sarà
Franco Fabbrica di Appleton, Wisconsin, oppure Franco Fabbrica
presso un servizio assistenza autorizzato MILLER determinato
dalla MILLER stessa. Non si effettuerà quindi alcun rimborso per
costi di trasporto o di qualsiasi altro tipo.
NEI LIMITI CONSENTITI DALLA LEGGE, LE SOLUZIONI
PREVISTE DAL PRESENTE SONO UNICHE ED ESCLUSIVE. LA
MILLER NON SARA’ RESPONSABILE IN NESSUN CASO PER
DANNI DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI O INCIDENTALI
(COMPRESA LA PERDITA DI PROFITTO), SIA BASATI SU
CONTRATTO CHE ATTO ILLECITO O QUALSIASI ALTRO
PRINCIPIO LEGALE.
QUALSIASI GARANZIA ESPRESSA NON PREVISTA DAL
PRESENTE, E QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA, GARANZIA O
DICHIARAZIONE RIGUARDO LE PRESTAZIONI E QUALSIASI
ALTRA SOLUZIONE PER INADEMPIMENTO DI CONTRATTO,
ATTO ILLECITO O QUALSIASI ALTRO PRINCIPIO LEGALE CHE,
ECCETTO LA PRESENTE CLAUSOLA, POSSA SORGERE
IMPLICITAMENTE, PER LEGGE, PER MODO DI COMMERCIO O
DI TRATT ATIVA, COMPRESA QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA
DI COMMERCIABILITA’ O IDONEITA’ AD UN PARTICOLARE
SCOPO, RISPETTO A TUTTE LE APP ARECCHIATURE FORNITE
DALLA MILLER, VENGONO ESCLUSE E NEGATE DALLA
MILLER STESSA.
Alcuni Stati americani non permettono limitazioni di garanzia
implicita, oppure l’esclusione di danni incidentali, indiretti, speciali o
indiretti; le limitazioni o esclusioni di cui sopra possono quindi non
essere valide per voi. La garanzia prevede diritti legali speciali; altri
diritti possono esistere ma possono variare di stato in stato.
In Canada, la legislazione in alcune province prevede alcune
garanzie o soluzioni addizionali oltre a quelli previsti dal presente e,
sebbene questi non possano essere ignorati, le limitazioni ed
esclusioni di cui sopra possono non essere valide. La presente
Garanzia Limitata prevede diritti legali specifici; altri diritti possono
esistere ma possono variare di provincia in provincia.
esclusa)
miller warr_ita 2013−01
Page 68
Scheda d’identità della macchina
Completare e conservare le seguenti informazioni.
Nome del modelloNumero di serie/stile
Data d’acquisto(Data in cui la macchina è stata consegnata al cliente)
Distributore
Indirizzo
Risorse disponibili
Contattare il proprio distributore o persone Autorizzate dalla
Fabbrica.
Fornire sempre il nome del modello e il numero di serie/stile.
Contattare il distributore per:Materiale per saldatura e prodotti di consumo
Prodotti opzionali ed accessori
Attrezzature per la sicurezza personale
Manutenzione e riparazioni
Parti di ricambio
Addestramento (Corsi di istruzione, videocas-
sette, libri)
Manuali d’istruzioni
Manuali tecnici (informazioni riguardanti la
manutenzione e le parti di ricambio)
Schemi elettrici dei circuiti
Manuali sui processi di saldatura
Miller Electric Mfg. Co.
An Ill inoi s Tool Works Company
1635 West Spencer Street
Appleton, WI 54914 USA
International Headquarters−U SA
USA Phone: 920-735-4505 Auto-at t ended
USA & Canada FAX: 9 20-735-4134
International FAX: 920-735-4125
Per maggiori informazioni, visitate il
sito: www.MillerWelds.com
Contattare il corriere incaricato della
consegna per:
Per assistenza nella compilazione o nella composizione di reclami, contattare il proprio distributore e/o
il Reparto Trasporti del produttore dell’apparecchio.