Modelli a 208/575 V con Auto-Linet
Modelli a 380/575 V Trifase con
Auto-Linet (CE)
Generatore per saldatura ad arco
R
Dynasty 350, 700
R
Maxstar 350, 700
Compresi il carrello ed il gruppo
di raffreddamento opzionali
Modelli marchiati CE e non
www.MillerWelds.com
MANUALE DI ISTRUZIONI
Page 2
DECLARATION OF CONFORMITY
for European Community (CE marked) products.
MILLER Electric Mfg. Co., 1635 Spencer Street, Appleton, WI 54914 U.S.A. declares that the
product(s) identified in this declaration conform to the essential requirements and provisions of
the stated Council Directive(s) and Standard(s).
SEZIONE 9 − ALTA FREQUENZA (HF)82........................................................
9-1. Processi di saldatura che utilizzano HF82..................................................
9-2. Installazione tipo, dove sono indicate le possibili fonti di interferenza
ad alta frequenza82....................................................................
9-3. Installazione raccomandata per ridurre le interferenze ad alta frequenza83......................
SEZIONE 10 − SCELTA E PREPARAZIONE DELL’ELETTRODO DI TUNGSTENO PER LA SALDA TURA CC
O CA CON MACCHINE AD INVERTER67........................................................
10-1. Scelta dell’elettrodo di tungsteno
(Indossare guanti puliti per prevenire la contaminazione dell’elettrodo di tungsteno)67.............
10-2. Preparazione dell’elettrodo di tungsteno per la saldatura CC con elettrodo negativo (DCEN) o per la
saldatura CA con macchine ad inverter67..................................................
GARANZIA
Page 5
SEZIONE 1 − PRECAUZIONI DI SICUREZZA − LEGGERE
PRIMA DELL’USO
7
Proteggere sé stessi e gli altri da possibili lesioni — leggere, rispettare e conservare queste importanti precauzioni di sicurezza e
istruzioni d’uso.
1-1.Uso Simboli
ita_som_2011−10
PERICOLO! Indica una situazione pericolosa che, in assenza di contromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati nel testo.
Indica una situazione pericolosa che, in assenza di contromisure, può causare lesioni gravi o fatali. I possibili
pericoli sono raffigurati dai simboli contigui o spiegati
nel testo.
AVVISO − Indica dichiarazioni non connesse a possibili lesioni.
1-2.Rischi Saldatura ad Arco
I simboli raffigurati sotto sono usati nell’intero manuale per
attirare l’attenzione ed identificare i possibili pericoli. Quando si incontra il simbolo, fare attenzione ed attenersi alle
istruzioni per evitare il pericolo segnalato. Le informazioni
sulla sicurezza presentate sotto sono solamente un riassunto del materiale relativo agli standard di sicurezza elencato
nella sezione 1-5. Leggere e conformarsi a tutti gli standard
di sicurezza indicati.
L’installazione, messa in funzione, manutenzione e riparazione di questa unità vanno affidate esclusivamente a personale
qualificato.
Durante il funzionamento, tenere lontano chiunque, specie i
bambini.
Le SCOSSE ELETTRICHE possono
uccidere.
Toccare parti sotto tensione può causare scosse
mortali o gravi ustioni. L’elettrodo e il circuito
operativo sono sotto tensione ogni volta che il
generatore è attivato. Anche il circuito di erogazione
e i circuiti interni della macchina sono sotto tensione
quando la corrente è attivata. Nella saldatura a filo
semiautomatica o automatica la bobina del filo, la
sede del rullo di guida per il filo e tutte le parti di
metallo che toccano il filo di saldatura sono sotto
tensione. L’installazione o la messa a terra incorrette
della macchina costituiscono un rischio.
D Non toccare parti elettriche sotto tensione.
D Indossare guanti isolanti asciutti e privi di fori e protezione per il
corpo.
D Isolarsi dal piano di lavoro e da terra usando tappetini isolanti
asciutti o coperture di dimensioni sufficienti a evitare qualsiasi contatto fisico con il piano di lavoro o con il pavimento.
D Non utilizzare prese a c.a. in zone umide se gli spazi sono ristretti o
se vi e rischio di cadute.
D Utilizzare prese a c.a. solo se indispensabile.
D Se occorre utilizzare prese a c.a. , usare il commando a distanza
(se previsto).
D Quando s i verifica una delle seguenti condizioni di rischio di scos-
sa elettrica, occorre prendere delle precauzioni di sicurezza
aggiuntive: in ambienti umidi o quando si indossano indumenti bagnati; su strutture metalliche come scale, grigliati o impalcature;
quando c i s i trova in posizioni con limitata possibilità di movimento
(posizione seduta, inginocchiata o sdraiata) oppure quando esiste
un rischio elevato di contatto inevitabile o accidentale con il pezzo
da saldare o la terra. Per queste condizioni, usare i seguenti equipaggiamenti, nell’ordine elencati: 1) una saldatrice
. Indica istruzioni speciali.
Questo gruppo di simboli significa: AVVERTENZA! Attenzione! Pericolo di ELETTROCUZIONE, PEZZI IN MOVIMENTO e COMPONENTI CALDI. I simboli e le istruzioni per evitare i pericoli sono riportati qui di seguito.
semiautomatica a filo a tensione costante in CC, 2) una saldatrice
manuale in CC (stick), oppure 3) una saldatrice in CA con tensione
a vuoto ridotta. Nella maggior parte delle situazioni, si consiglia
l’uso di una saldatrice a filo a tensione costante in CC. Inoltre, è
buona norma non lavorare mai da soli.
D Disinserire l a corrente o fermare la macchina prima di installare o
effettuare operazioni di riparazione sull’attrezzatura. Assicurarsi
che il dispositivo di arresto automatico della corrente sia installato
in conformità all’ OSHA 29 CFR 1910.147 (vedi Norme di Sicurezza).
D Installare, mettere a terra e utilizzare l’attrezzatura rispettando
quando contenuto nel Manuale d’uso, nonché le normative
nazionali, statali e locali.
D Controllare sempre la messa a terra della rete − controllare e assi-
curarsi che il filo di messa a terra del cavo di rete sia collegato in
modo appropriato con il terminale di terra dell’interruttore di circuito
o che la spina sia collegata ad una presa messa a terra in modo
appropriato.
D Nel fare qualsiasi collegamento di rete attaccare per primo il
conduttore di messa a terra − controllare sempre i collegamenti.
D Mantenere i cavi asciutti, senza macchie o depositi d’olio o di gras-
so e protetti contro il metallo caldo e le scintille.
D Controllare frequentemente il cavo della corrente per individuare
eventuali danni o cavi scoperti − sostituire immediatamente qualsiasi cavo danneggiato − i cavi scoperti possono uccidere.
D Spegnere tutte le attrezzature quando non in uso.
D Non usare cavi scoperti, danneggiati, di misura inferiore al norma-
le o non giuntati in modo appropriato.
D Non avvolgere i cavi intorno al corpo.
D Se è necessaria la messa a terra del pezzo da lavorare, collegare
direttamente il pezzo a terra, con un cavo separato.
D Non toccare l’elettrodo se si è in contatto con il pezzo da lavorare, il
pavimento o un altro elettrodo appartenente ad una macchina diversa.
D Non toccare contemporaneamente le pinze porta elettrodo con-
nesse a due saldatrici diverse in quanto sarà presente una
tensione pari a due volte la tensione a vuoto.
D Usare solo attrezzature in buone condizioni. Riparare o sostituire
immediatamente parti danneggiate. Mantenere la macchina in
conformità a quanto descritto nel manuale.
D Indossare un’imbragatura di sicurezza nel caso si lavori sospesi
da terra.
D Tenere tutti i pannelli e i coperchi al loro posto.
D Fissare il cavo di lavoro al pezzo da lavorare con contatto metallo-
su-metallo il più vicino possibile al punto di saldatura.
D Isolare il morsetto de masse quando non e collegato al pezzo de
saldare, per evitare contatti accidentali con altri oggetti metallici.
D Anche con l’interruttore di linea aperto all’interno degli “inverter”
rimane una tensione residua pericolosa. Scollegare il cavo relativo
al processo non in uso.
OM- 216 869 Pagina 1
Page 6
Sulle saldatrici ad inverter, è p resente una T ENSIONE
CONTINUA ELEVATA ANCHE DOPO l’interruzione
dell’alimenta z ione .
D Spegnere il generatore, aprire l’interruttore di linea e scaricare
i condensatori seguendo le istruzioni riportate nella Sezione
Manutenzione prima di toccare qualsiasi parte.
LE PARTI CALDE possono causare
ustioni.
D Non toccare le parti calde a mani nude.
D Lasciare raffreddare prima di effettuare
qualsiasi operazione sulla saldatrice.
D Per movimentare parti calde, usare gli attrezzi adatti e/o indos-
sare guanti per saldatura e indumenti spessi e isolati per prevenire bruciature.
I FUMI E I GAS possono essere pericolosi.
L’operazione di saldatura produce fumi e gas.
Respirare tali fumi e gas può essere pericoloso per
la salute.
D Tenere la testa fuori dai fumi. Non respirare i fumi.
D Nel caso si lavori in ambiente chiuso, aerare l’ambiente e/o usare
un sistema di ventilazione forzata in corrispondenza dell’arco per
rimuovere i fumi e i gas prodotti dalla saldatura.
D Nel caso ci sia poca ventilazione, indossare un respiratore ad aria
di modello approvato.
D Leggere e comprendere le Schede di Sicurezza dei Materiali
(MSDSs) e le istruzioni del fabbricante riguardo i metalli, le parti di
consumo, i rivestimenti, i preparati per pulitura e gli sgrassanti.
D Lavorare in ambiente chiuso solo se ben ventilato, oppure se
si indossa un resp i ra t o re a d aria. Lavorare sempre con una persona esperta al fianco. I fumi e i gas derivanti dalla saldatura possono
alterare la qualità dell’aria abbassando il livello di ossigeno e quindi
causare problemi o morte. Assicurarsi che la qualità dell’aria rientri
nei livelli di sicurezza.
D Non saldare in prossimità di operazioni di sgrassatura, pulizia o
spruzzatura. Il calore e i raggi prodotti dall’arco possono reagire
con i vapori e formare gas altamente tossici e irritanti.
D Non effettuare operazioni di saldatura su metalli rivestiti, quali ferro
zincato, piombato o cadmiato, a meno che il rivestimento non
venga rimosso dalla zona di saldatura, l’area non sia ben ventilata
e, se necessario, non si indossi un respiratore ad aria. I rivestimenti e qualsiasi metallo contenente tali elementi possono emettere
fumi tossici se vengono saldati.
LE OPERAZIONI DI SALDATURA possono causare incendi o esplosioni.
Saldare su contenitori chiusi, quali serbatoi, bidoni e
tubi può risultare nell’esplosione di questi ultimi.
L’arco di saldature può emanare scintille. Le scintille,
possono causare incendi e ustioni. Un contatto accidentale tra
l’elettrodo e oggetti in metallo può provocare scintille, esplosioni,
surriscaldamento oppure un incendio. Assicurarsi che l’area sia
sicura prima di effettuare qualsiasi operazione di saldatura.
D Rimuovere t u t t i i m a t e r i a l i i n f i a m m a b i l i i n u n a r e a d i 1 0 , 7 m i n t o r n o
all’arco di saldatura. Qualora ciò non sia possibile coprire accuratamente tutto con le coperture di modello approvato.
D Non effettuare operazioni di saldatura nel caso in cui ci sia la possi-
bilità che le scintille colpiscano materiale infiammabile.
D Proteggere sè stessi e gli altri da scintille e metallo caldo.
D Fare attenzione, in quanto le scintille e i materiali caldi derivanti dal
processo di saldatura possono facilmente inserirsi attraverso
piccole crepe e aperture e passare ad aree adiacenti.
D Attenzione a possibili incendi; tenere sempre un estintore nelle
vicinanze.
D Fare attenzione, in quanto operazioni di saldatura effettuate su
soffitti, pavimenti, muri di sostegno o divisori possono causare incendi dalla parte opposta.
D Non effettuare operazioni di saldatura su contenitori precedente-
mente utilizzati per la conservazione di combustibili o contenitori
chiusi quali serbatoi, bidoni o tubi, a meno che questi non siano
preparati in modo appropriato in conformità allo standard AWS
F4.1 e A WS A6.0 (vedi Norme di Sicurezza).
D Non saldare laddove l’atmosfera possa contenere polvere, gas o
vapori infiammabili (tipo quelli di benzina).
D Collegare i l cavo di lavoro al pezzo da saldare il più vicino possibile
alla zona di saldatura ai fini di evitare che la corrente di saldatura
debba percorrere lunghi tratti, magari non in vista, in quanto questo
può causare scosse elettriche, scintille e rischi di incendio.
D Non usare la saldatrice per disgelare tubature.
D Rimuovere l’ elettrodo a bacchetta dal portaelettrodo o tagliare il
filo di saldatura alla punta di contatto quando non in uso.
D Indossare indumenti protettivi non oleosi quali guanti in pelle,
camicia pesante, pantaloni senza risvolti, calzature alte e un copricapo.
D Rimuovere tutti i combustibili, quali accendini al butano o fiammife-
ri, da se stessi prima di iniziare qualsiasi operazione di saldatura.
D Una volta completato il lavoro, ispezionare l’area e verificare l’as-
senza di scintille, tizzoni ardenti e fiamme.
D Usare solamente i fusibili o gli interruttori di sicurezza giusti. Non
aumentarne in modo eccessivo l’amperaggio né escluderli.
D Seguire i requisiti OSHA 1910.252 (a) (2) (iv) e NFPA 51B per i
lavori ad alta temperatura e tenere a portata di mano un dispositivo
antincendio ed un estintore.
il pezzo in lavorazione e l’attrezzatura riscaldati
RAGGI DELL’ARCO possono causare ustioni ad occhi e pelle.
I raggi dell’arco derivanti dal processo di saldatura
producono raggi intensi visibili e invisibili (ultraviolet-
pelle. Nel luogo de saldatura si generano delle scintille.
D Indossare un casco per saldatura di tipo approvato con visiera
dotata di filtro con schermatura protezione appropriata per
proteggere il viso e gli occhi dalla radiazione luminosa e dalle
scintille prodotte dall’arco di saldatura, quando si salda o si assiste
alle operazioni di saldatura(vedi ANSI Z49.1 e Z87.1 elencati nelle
Norme di Sicurezza).
D Indossare occhiali di sicurezza di modello approvato e con scher-
mi laterali sotto la maschera.
D Usare schermi protettivi o barriere ai fini di proteggere terze perso-
ne da bagliori e scintille; assicurarsi che terze persone non fissino
l’arco.
D Indossare indumenti protettivi fatti di materiale duraturo e non
infiammabile (pelle, cotone pesante o lana) e protezione per i piedi.
OM- 216 869 Pagina 2
ti e infrarossi) che possono ustionare sia occhi che
I PEZZI DI METALLO VOLANTI o lo
SPORCO possono danneggiare gli
occhi.
D Le operazioni di saldatura, sbavatura, spazzo-
latura e molatura possono generare scintille e
proiezioni metalliche. Quando la zona saldata
si raffredda, possono essere proiettate delle
scorie.
D Anche se s i indossa la maschera, utilizzare al di sotto occhiali di
protezione approvati, con schermi laterali.
L’ACCUMULO DI GAS può causare
lesioni, anche mortali.
D Chiudere sempre la valvola della bombola
quando non si utilizza.
D In ambienti confinati, mettere sempre in funzio-
ne una ventilazione adeguata o utilizzare respiratori con alimentatore d’aria approvati.
Page 7
I CAMPI ELETTROMAGNETICI (EMF) possono
LE PARTI IN CADUTA possono
i
e
influenzare il funzionamento dei dispositivi
medicali impiantati negli esseri umani.
pacemaker o altri dispositivi medicali devono rimanere a debita
distanza.
D Le persone su cui sono stati impiantati dispositivi medicali
devono rivolgersi al proprio medico e al produttore del
dispositivo prima di avvicinarsi a luoghi dove si svolgono
operazioni di saldatura ad arco, saldatura a punti, scriccatura,
taglio a d arco plasma e riscaldamento a induzione.
D Le persone su cui sono stati impiantati
IL RUMORE può danneggiare l’udito.
Il rumore emesso da alcuni procedimenti e da certi
apparecchiature può danneggiare l’udito.
D Utilizzare gli appositi tappi o paraorecchie di
modello approvato qualora il livello del rumore
sia eccessivo.
LE BOMBOLE, se danneggiate,
possono esplodere.
Le bombole del gas contengono gas ad alta
pressione. Se danneggiata, una bombola può
processo di saldatura e come tali devono essere maneggiate con
cautela.
esplodere. Le bombole di gas fanno parte del
D Proteggere le bombole di gas compresso da calore eccessivo,
colpi, danni, scorie, fiamma viva, scintille ed archi elettrici.
D Installare le bombole in posizione verticale fissandole ad un sup-
porto fisso o agli appositi contenitori ai fini di evitare che si
rovescino o che cadano.
D Tenere le bombole lontano dalle operazioni di saldatura o da altri
circuiti elettrici.
D Non avvolgere mai una torcia di saldatura intorno ad una bombola
di gas.
D Non permettere mai che l’elettrodo tocchi una bombola.
D Non effettuare mai operazioni di saldatura su una bombola sotto
pressione in quanto questo causerà un’esplosione.
D Utilizzare esclusivamente bombole, regolatori, tubi e accessori
dedicati, effettuandone una regolare manutenzione e utilizzando
solo parti in buone condizioni.
D Tenere la faccia lontana dall’ugello di uscita nell’aprire la valvola
della bombola.
D Tenere il cop e r c h i o p r o t e t t i v o s u l l a v a lvola eccetto quando la bom-
bola è in uso.
D Usare l’attrezzatura appropriata, le procedure corrette ed un nu-
mero di persone sufficiente per sollevare o spostare le bombole.
D Leggere e seguire le istruzioni riguardanti le bombole di gas com-
presso e relativi accessori, così come la pubblicazione P-1 CGA
(Compressed Gas Association) elencata nelle Norme di Sicurezza.
1-3.Rischi riguardanti installazione addizionale, operazione e manutenzione
RISCHIO DI INCENDIO OD ESPLOSIONE.
D Non posizionarle la macchina, sopra o vicino
a superfici combustibili.
D Non installare la macchina in vicinanza di ma-
teriali infiammabili.
D Non sovraccaricare il circuito di alimentazione. Prima de allac-
ciare il generatore accertarsi che il circuito de alimentazione sia
di sezione adeguato al carico che deve alimentare.
causare ferimenti.
D Usare la vite ad occhio per sollevare solo la
macchina e NON le parti mobili, le bombole d
gas o qualsiasi altro accessorio.
D Usare un’apparecchiatura adeguata per solle-
vare la macchina.
D Nel caso si usassero carrelli con forche ai fini di spostare la mac-
china, assicurarsi che tali forche siano di una lunghezza sufficiente a raggiungere il lato opposto della macchina stessa.
D Mantenere le apparecchiature (i fili ed i cavi) lontano dai veicoli in
movimento quando si lavora in posizione sopraelevata.
D Seguire le istruzioni riportate nel Manuale applicativo
dell’equazione NIOSH per le attività di sollevamento, versione
aggiornata (Pubblicazione No. 94–110) quando si sollevano
manualmente parti o apparecchiature pesanti.
D Non ostacolare con filtri ad altro l’aria che fluisce nell’apparec-
chiatura.
D Le scintille possono causare incendi. T enere lontane le sostanze
infiammabili.
L’USO ECCESSIVO può causare
SURRISCALDAMENTO DELL’APPARECCHIATURA.
D Permettere che l’apparecchiatura si raffreddi;
seguire il ciclo operativo nominale.
D Ridurre la corrente o il ciclo operativo prima di
ricominciare di nuovo a saldare.
LE SCINTILLE possono causar
ferimenti
D Indossare un gran facciale per proteggere sia
gli occhi che la faccia.
D Conformare l’elettrodo al tungsteno solamente
con la molatrice completa delle apposite protezioni, in un luogo sicuro, proteggendo in modo
opportuno il volto, le mani ed il corpo.
L’ELETTRICITA’ STATICA può danneggiare le parti sul circuito.
D Indossare fascetta di messa a terra sul polso
PRIMA di maneggiare circuiti o parti.
D Usare sacchi o scatole antistatica per imma-
gazzinare, muovere o trasportare cartelle di
circuito stampato.
OM- 216 869 Pagina 3
Page 8
LE PARTI IN MOVIMENTO possono
i
causare ferimenti.
D Tenersi lontani dalle parti in movimento.
D Tenersi lontani da parti potenzialmente perico-
lose, quali i rulli di trasmissione.
IL FILO DI SALDATURA può causare
ferimenti.
LE RADIAZIONI EMESSE DALL’ALTA
FREQUENZA possono causare delle
interferenze.
D Le radiazioni ad alta frequenza possono inter-
ferire con la radionavigazione, i servizi di sicurezza, i computer e gli strumenti di comunicazione.
D Non premere il pulsante della torcia fino a quan-
do non ricevete istruzioni a tale fine.
D Non puntare la torcia verso il corpo, altre perso-
ne o qualsiasi metallo durante le operazioni di
alimentazione del cavo di saldatura.
L’ESPLOSIONE DELLA BATTERIA
può causare ferimenti.
D Non utilizzare la saldatrice per caricare le
batterie o per l’avviamento assistito di veicoli, a
meno che non disponga di una funzione d
carica della batteria specificatamente
progettata per questi scopi.
LE PARTI IN MOVIMENTO possono
causare ferimenti.
D Tenersi lontani da parti in movimento quali i vo-
lani.
D Tenere tutti i portelli, i pannelli, i coperchi e le
protezioni chiusi e al loro posto.
D Se necessario, per la manutenzione e la riparazione dei guasti,
far rimuovere gli sportelli, i pannelli, i coperchi o le protezioni solo
da personale qualificato.
D Rimontare gli sportelli, i pannelli, i coperchi e le protezioni quan-
do la manutenzione è terminata e prima di collegare il connettore
di alimentazione.
LEGGERE LE ISTRUZIONI.
D Leggere attentamente tutte le etichette ed il
Manuale d’uso e seguire le indicazioni ivi
riportate prima di installare, mettere in funzione
o riparare la macchina. Leggere le informazioni
di sicurezza riportate all’inizio del manuale ed
in ciascuna sezione.
D Usare solo parti di ricambio originali del costruttore.
D Eseguire la manutenzione e le riparazioni seguendo quanto
riportato sul Manuale d’uso, gli standard industriali e le normative
applicabili.
D Questa installazione deve essere effettuata esclusivamente da
persone qualificate e specializzate nell’uso di attrezzature elettroniche.
D É responsabilità dell’utente fare correggere immediatamente qual-
siasi problema di interferenza che si presenti in seguito
all’installazione da un elettricista qualificato.
D Qualora avvisati dall’FCC (Ufficio Controllo Frequenze) riguardo
interferenze, smettere immediatamente di usare l’attrezzatura.
D Assicurarsi che l’apparecchiatura sia regolarmente controllata e
mantenuta in efficienza.
D Tenere i portelli e i pannelli della fonte di alta frequenza ben chiusi,
assicurarsi ch e l a distanza tra le puntine sia quella regolare e utilizzare messe a terra e protezioni ai fini di minimizzare la possibilità di
interferenza.
LA SALDATURA AD ARCO può causare
interferenza.
D L’energia elettromagnetica può causare inter-
ferenza con il funzionamento degli apparecchi
elettronici sensibili, quali computer e macchine
regolate da computer, come i robot.
D Accertarsi che tutti gli apparecchi che si trovano nell’area di salda-
tura soddisfino i requisiti sulla compatibilità elettromagnetica.
D Per ridurre la possibilità d’interferenza, utilizzare cavi quanto più
corti possibile, vicini tra di loro e tenerli bassi, per esempio sul pavimento.
D Eseguire la saldatura ad almeno 100 metri di distanza da qualsiasi
apparecchio elettrico sensibile.
D Accertarsi che la saldatrice sia installata e collegata all’impianto di
messa a terra come specificato in questo manuale.
D Se si verifica interferenza, adottare misure ulteriori quali lo sposta-
mento della saldatrice, l’utilizzo di cavi schermati, di filtri in linea o la
schermatura dell’area di lavoro.
1-4.Avvertenze “California Proposition 65”
L’apparecchiatura di saldatura o di taglio produce fumi o gas
che contengono sostanze chimiche n ote allo S tato della California come cause di malformazioni alla nascita e, in alcuni casi, di
cancro. (California Health & Safety Code Section 25249.5 e
succ.)
OM- 216 869 Pagina 4
Questo prodotto contiene sostanze chimiche, tra cui il piombo, note allo Stato della California come cause di cancro e
malformazioni alla nascita o altre anomalie nella riproduzione. Lavarsi le mani dopo l’uso.
Page 9
1-5.Norme di Sicurezza Principali
Safety i n W elding, Cutting, and Allied Processes, ANSI Standard Z49.1,
is available as a free download from the American Welding Society at
http://www.aws.org or purchased from Global Engineering Documents
(phone: 1-877-413-5184, website: www.global.ihs.com).
Safe Practices for the Preparation of Containers and Piping for W elding
and Cutting, American Welding Society Standard AWS F4.1, from Glob-
al Engineering Documents (phone: 1-877-413-5184, website:
www.global.ihs.com).
Safe Practices for W elding and Cutting Containers that have Held Combustibles, American Welding Society Standard AWS A6.0, from Global
National Electrical Code, NFPA Standard 70, from National Fire Protection Association, Quincy, MA 02269 (phone: 1-800-344-3555, website:
www.nfpa.org and www. sparky.org).
Safe Handling of Compressed Gases in Cylinders, CGA Pamphlet P-1,
from Compressed Gas Association, 14501 George Carter Way, Suite
103, Chantilly, VA 20151 (phone: 703-788-2700, website:www.cganet.com).
Safety in Welding, Cutting, and Allied Processes, CSA Standard
W117.2, from Canadian Standards Association, Standards Sales, 5060
1-6.Informazione EMF
Il passaggio della corrente elettrica in qualsiasi conduttore genera
campi elettromagnetici localizzati (EMF). La corrente di saldatura crea
un campo elettromagnetico intorno al circuito e agli apparecchi utilizzati
per la saldatura. I campi EMF possono interferire con i dispositivi
medicali, quali i pacemaker. Le persone a cui sono stati impiantati
apparecchi medicali devono assumere misure protettive, ad esempio
la limitazione dell’accesso ai non addetti e la valutazione dei rischi
individuali per i saldatori. Ad esempio, limitare l’accesso ai passanti o
eseguire singole valutazioni del rischio per le saldatrici. Tutti i saldatori
sono tenuti a rispettare le seguenti procedure al fine di ridurre al minimo
l’esposizione ai campi EMF creati intorno al circuito di saldatura:
1. Tenere i cavi insieme attorcigliandoli o avvolgendoli con nastro
oppure utilizzando un copricavo.
2. Non infrapporsi tra i cavi di saldatura. Disporre i cavi su un lato e
lontano dall’operatore.
Safe Practice For Occupational And Educational Eye And Face Protection, ANSI Standard Z87.1, from American National Standards Institute,
25 West 43rd Street, New York, NY 10036 (phone: 212-642-4900, website: www.ansi.org).
Standard for Fire Prevention During Welding, Cutting, and Other Hot
Work, NFP A Standard 51B, from National Fire Protection Association,
Quincy, M A 0 2 2 6 9 ( p h o n e : 1 - 8 0 0 - 3 4 4 - 3 555, websit e : w w w.nfpa.org.
OSHA, Occupational Safety and Health Standards for General Indus-
try, Title 29, Code of Federal Regulations (CFR), Part 1910, Subpart Q,
and Part 1926, Subpart J, from U.S. Government Printing Office, Superintendent of Documents, P.O. Box 371954, Pittsburgh, PA 15250-7954
(phone: 1-866-512-1800) (there are 10 OSHA Regional Offices—
phone for Region 5, Chicago, is 312-353-2220, website:
www.osha.gov).
Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation, The National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH), 1600
Clifton Rd, Atlanta, GA 30333 (phone: 1-800-232-4636, website:
www.cdc.gov/NIOSH).
4. Tenere testa e busto quanto più lontano possibile dall’apparecchiatura inserita nel circuito di saldatura.
5. Fissare il morsetto al pezzo da lavorare il più vicino possibile al
punto di saldatura.
6. Non lavorare, sedersi o restare in prossimità della saldatrice.
7. Non eseguire la saldatura mentre si trasporta la saldatrice o
l’alimentatore di filo.
Nota sui dispositivi medici impiantati
I portatori di dispositivi medici impiantati devono consultare il proprio
medico e d i l fabbricante del dispositivo prima di avvicinarsi o eseguire
operazioni di saldatura ad arco e a punti, sgorbiatura, taglio arco−plasma o di riscaldamento ad induzione. Una volta ottenuto il parere
favorevole del medico, non mancare si attenersi alle procedure indicate
in precedenza.
OM- 216 869 Pagina 5
Page 10
OM- 216 869 Pagina 6
Page 11
SEZIONE 2 − DEFINIZIONI (solo per Modelli CE)
2-1.Definizioni etichette di avvertimento
Avvertenza! Fare attenzione! Sono presenti vari pericoli, indicati dai simboli che seguono.
1 Scariche elettriche generate
dall’elettrodo di saldatura o da
conduttori possono causare la morte.
1.1 Indossare guanti isolanti asciutti. Non
toccare l’elettrodo a mani nude. Non
indossare guanti bagnati o danneggiati.
1.2 Proteggersi dal pericolo di folgorazione tramite isolamento della propria
persona dall’area di lavoro e dalla terra.
1.3 Prima di intervenire sulla macchina,
scollegare la spina o l’impianto di
alimentazione.
2 L’inalazione dei fumi di saldatura è
1
1 .11 .21 .3
nociva alla salute.
2.1 Tenere la testa fuori dei fumi.
2.2 Usare un sistema di ventilazione
forzata o un aspiratore per eliminare i
fumi.
2.3 Usare un ventilatore per eliminare i
fumi.
3 Le scintille generate dalla saldatura
possono causare esplosione o
incendio.
3.1 T enere i materiali infiammabili a distanza di sicurezza dalla zona di saldatura. Non effettuare saldature in
prossimità di materiali infiammabili.
3.2 Le scintille generate dalla saldatura
possono causare incendio. Tenere un
estintore a portata di mano, con un
osservatore pronto ad usarlo.
4
3.3 Non effettuare saldature su fusti né
su qualsiasi altro contenitore chiuso.
4 I raggi dell’arco possono ustionare gli
occhi e causare lesioni cutanee.
4.1 Indossare elmetto e occhiali di sicurezza. Usare protezioni acustiche e
indossare una camicia a colletto chiuso. Usare un elmetto da saldatura
con schermo adeguato. Indossare un
equipaggiamento di protezione personale completo.
5 Prima di intervenire sulla macchina o
di effettuare saldature, ricevere l’addestramento adeguato e leggere le
istruzioni.
6 Non rimuovere le targhette né
verniciarle (coprirle).
4.1
22 .12 .22 .3
3
3 .13 .23 .3
2
5
Kasjf;laksf;lkasdf'l;aksdf;lkasd;flksadflkasd;lk
Kasjf;laksf;lkasdf'l;aksdf;lkasd;flksadflkasd;lk
Kasjf;laksf;lkasdf'l;aksdf;lkasd;flksadflkasd;lk
6
179310-B
1
3
4
219842-B
1 Significa Attenzione! Questa
operazione comporta possibili
rischi! Tali rischi vengono
illustrati dai simboli.
2 Scosse elettriche causate
dai cavi possono uccidere.
3 Prima di intervenire su questa
macchina, leggere il Manuale
d’istruzioni.
5
4 Staccare la spina di
alimentazione o disinserire
la corrente prima di effettuare
lavori sulla macchina.
5 Leggere il manuale di
istruzioni prima di effettuare
interventi sulla saldatrice
o iniziare a saldare.
OM−216 869 Pagina 7
Page 12
i
-
1
2
67
Attenzione! Questa operazione
comporta possibili rischi! Tali risch
vengono i llustrati dai simboli.
1 Scosse elettriche causate dai
cavi possono uccidere.
2 Staccare la spina di alimenta-
zione o disinserire la corrente
3
45
prima di effettuare lavori sulla
macchina.
3 Anche dopo che l’alimentazio-
ne elettrica è stata scollegata,
sui condensatori rimangono
V
V
delle tensioni pericolose. Non
toccare i condensatori carichi.
4 Attendere sempre 5 minuti
dall’interruzione dell’alimentazio-
>5min
V
ne elettrica prima di intervenire
sulla saldatrice, OPPURE
5 Controllare la tensione dei
condensatori in ingresso ed
assicurarsi che sia prossima a
219844-B
0 prima di toccare qualsiasi
componente.
6 Quando viene data tensione, i
componenti difettosi possono
8
9
esplodere o causare l’esplosione di altri componenti.
7 I detriti dei componenti posso-
no causare ferite. Indossare
sempre uno schermo protettivo per il viso durante la manutenzione della macchina.
8 Indossare sempre indumenti
con le maniche lunghe ed abbottonare sempre il colletto du
rante la manutenzione della
macchina.
comp orta possibili ri schi! Tali rischi
vengono illustrati dai simboli.
2 Scosse elettriche causate dai cavi
possono uccidere.
3 Staccare la spina di alimentazione
o disinserire la corrente prima di
effettuare lavori sulla macchina.
789
4 Le parti in movimento, quali le ventole,
possono tagliare dita e mani e causare
ferite. Tenersi lontani dalle parti in
movimento.
5 Indossare occhiali di sicurezza con
schermi laterali.
6 Prima di intervenire su questa macchina,
leggere il Manuale d’istruzioni.
S-180 663
7 Per qualsiasi informazione riguardo
le norme di sicurezza relative alla
saldatura, leggere le etichette situate
sul generatore, sull’alimentatore o
su altri macchinari.
8 Il liquido di raffreddamento usato deve
essere riciclato oppure eliminato in
modo ecologico.
9 Non rimuovere o coprire in alcun modo
le etichette.
OM−216 869 Pagina 8
Page 13
213
100 ore
4
6
=
5
7
043 810 (HF)
043 809 (AI)
S-178 910
1 Significa Attenzione! Questa
operazione comporta possibili rischi!
Tali rischi vengono illustrati dai simboli.
2 Staccare la spina di alimentazione
o disinserire la corrente prima di
effettuare lavori sulla macchina.
3 Indossare occhiali di sicurezza
con schermi laterali.
4 Un filtro sporco o tubi bloccati possono
causare surriscaldamento
e conseguenti danni.
5 Leggere il Manuale di Istruzioni.
6 Controllare e pulire il filtro ogni 100 ore;
controllare anche lo stato dei tubi.
7 Per saldatura ad arco con elettrodo di
tungsteno o con alta frequenza usare
il liquido di raffreddamento a bassa
conduttività No. 043 810. Per operazioni
di saldatura ad arco semiautomatica o
che non richiedono alta frequenza usare
il liquido di raffreddamento di protezione
dell’alluminio No. 043 809.
4/96
2-2.Etichetta RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) (per prodotti
venduti nella Comunità Europea)
Non smaltire questi prodotti (dove
applicabile) come normale immondizia.
Riutilizzare o riciclare i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche smaltendoli presso centri di
raccolta rifiuti abilitati.
Contattare il centro di raccolta rifiuti
più vicino o il tuo distributore di zona
per ulteriori informazioni.
OM−216 869 Pagina 9
Page 14
2-3.Simboli e definizioni
A
V
X
Saldatura ad arco
AmpereUscita
VoltAlimentazione
Dispositivo
Uscita
Messa a terra
“On” (acceso)“Off” (Spento)PositivoNegativo
Corrente
alternata
Ciclo di lavoroAmpere CC
di protezione
supplementare
Regolazione del
tempo di post-gas
Immissione GasErogazione Gas
con elettrodo di
tungsteno sotto
protezione
gassosa (GTAW)
Convertitore − trasformatore −
raddrizzatore statico trifase
A distanzaLift-Arc (GTAW)
Regolazione tempo
preflusso
Collegamento
alla linea di
alimentazione
S
I
2
U
Saldatura con
elettrodo rivestito
Corrente nominale
di saldatura
Tensione al carico
2
(SMAW)
Secondi
nominale
U
1
U
Hz
Tensione Primaria
Tensione a vuoto
0
(media)
Controllo remoto
standard
Hertz
Rampa di discesaCorrente finale
Controllo forma
d’onda CA
PezzoElettrodoCorrente EN
La saldatrice può
essere usata
in ambienti con
rischio elevato di
scosse elettriche
IP
Controllo polaritàCorrente iniziale
Pulser (generatore
Grado di
Protezione
Richiamo da
memoria
di impulsi)
SequenzaCorrente di Base
I
1max
Corrente nominale
massima assorbita
Controllo Gas/DIGPercento
Regolazione arco
(DIG)
Percentuale
impulsi
nel tempo
Corrente EP
I
1eff
f
Corrente effettiva
massima assorbita
Aumento/
Diminuzione
Innesco ad
impulso (GTA W)
Rampa di salita
Frequenza degli
impulsi
Procedimento
Frequenza CA
Ingresso acqua
(Liquido di
raffreddamento)
OM−216 869 Pagina 10
Uscita acqua
(Liquido di
raffreddamento)
Gruppo di
raffreddamento
con pompa di
circolazione
Page 15
SEZIONE 3 − INSTALLAZIONE
3-1.Informazioni importanti sui prodotti CE (commercializzati nell’ambito dell’UE)
A. Informazioni sulla campi elettromagnetica (EMF)
!La presente apparecchiatura non può essere utilizzata da personale non qualificato, poiché durante la saldatura si potrebbero
superare le restrizioni EMF (campi elettromagnetici) definite per il personale non professionale.
L’apparecchiatura è costruita nel rispetto della norma EN 60974−1 ed è predisposta per l’uso esclusivamente in ambiente professionale (dove
l’accesso al pubblico non è consentito o è limitato con modalità che lo assimilano all’utilizzo professionale) da parte di personale esperto o
debitamente preparato.
Unità trainafilo e dispositivi accessori, quali torce, sistemi di refrigerazione a liquido e dispositivi di innesco e stabilizzazione dell’arco, inclusi nel
circuito di saldatura, possono essere relativamente irrilevanti ai fini dei campi elettromagnetici. Leggere il Manuale di istruzioni per informazioni
supplementari sull’esposizione EMF relativa ai componenti del circuito di saldatura.
S La valutazione EMF sull’apparecchiatura è stata condotta a una distanza di 0,5 m.
S Alla distanza di 1 metro, i valori di esposizione EMF erano inferiori al 20% dei valori ammessi.
La valutazione dell’esposizione professionale è stata eseguita, nelle peggiori condizioni operative possibili, ponendo lo strumento di misura nel
centro di un cerchio costituitpo dal cavo di saldatura.
Per il funzionamento della presente apparecchiatura valgono le seguenti condizioni speciali:
S Utilizzare operazioni di saldatura meccanizzate per eseguire saldature CA e CC a impulsi quando la tensione di alimentazione è superiore
a 350 A.
ce-emf 2 2010-10
B. Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) (Dynasty 350)
!Questo dispositivo di classe A non è adatto all’uso in applicazioni residenziali in cui l’alimentazione elettrica sia fornita da una
rete pubblica a bassa tensione. In questo caso, possono esservi potenziali difficoltà ad assicurare la compatibilità elettromagnetica, a causa di interferenze sia per conduzione che per radiazione.
Questa attrezzatura è conforme alla normativa IEC 61000−3−12, a condizione che la potenza di cortocircuito (Ssc) nel punto di interfaccia tra
l’impianto dell’utente e la rete pubblica sia superiore o uguale a 4,141,791. L’installatore o l’utilizzatore dell’attrezzatura sono tenuti ad assicurarsi,
se necessario dopo aver consultato il gestore della rete di distribuzione, che l’attrezzatura sia collegata a una sorgente di alimentazione con un
valore Ssc (potenza di corto circuito) superiore o uguale a 4,141,791.
ce-emc 1 2010-10
C. Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) (Maxstar 350)
!Questo dispositivo di classe A non è adatto all’uso in applicazioni residenziali in cui l’alimentazione elettrica sia fornita da una
rete pubblica a bassa tensione. In questo caso, possono esservi potenziali difficoltà ad assicurare la compatibilità elettromagnetica, a causa di interferenze sia per conduzione che per radiazione.
Questa attrezzatura è conforme alla normativa IEC 61000−3−12, a condizione che la potenza di cortocircuito (Ssc) nel punto di interfaccia tra
l’impianto dell’utente e la rete pubblica sia superiore o uguale a 1,340,274. L’installatore o l’utilizzatore dell’attrezzatura sono tenuti ad assicurarsi,
se necessario dopo aver consultato il gestore della rete di distribuzione, che l’attrezzatura sia collegata a una sorgente di alimentazione con un
valore Ssc (potenza di corto circuito) superiore o uguale a 1,340,274.
ce-emc 1 2010-10
D. Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) (Dynasty 700)
!Questo dispositivo di classe A non è adatto all’uso in applicazioni residenziali in cui l’alimentazione elettrica sia fornita da una
rete pubblica a bassa tensione. In questo caso, possono esservi potenziali difficoltà ad assicurare la compatibilità elettromagnetica, a causa di interferenze sia per conduzione che per radiazione.
Questa attrezzatura è conforme alla normativa IEC 61000−3−12, a condizione che la potenza di cortocircuito (Ssc) nel punto di interfaccia tra
l’impianto dell’utente e la rete pubblica sia superiore o uguale a 9,394,172. L’installatore o l’utilizzatore dell’attrezzatura sono tenuti ad assicurarsi,
se necessario dopo aver consultato il gestore della rete di distribuzione, che l’attrezzatura sia collegata a una sorgente di alimentazione con un
valore Ssc (potenza di corto circuito) superiore o uguale a 9,394,172.
ce-emc 1 2010-10
E. Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) (Maxstar 700)
!Questo dispositivo di classe A non è adatto all’uso in applicazioni residenziali in cui l’alimentazione elettrica sia fornita da una
rete pubblica a bassa tensione. In questo caso, possono esservi potenziali difficoltà ad assicurare la compatibilità elettromagnetica, a causa di interferenze sia per conduzione che per radiazione.
Questa attrezzatura è conforme alla normativa IEC 61000−3−12, a condizione che la potenza di cortocircuito (Ssc) nel punto di interfaccia tra
l’impianto dell’utente e la rete pubblica sia superiore o uguale a 3,259,047. L’installatore o l’utilizzatore dell’attrezzatura sono tenuti ad assicurarsi,
se necessario dopo aver consultato il gestore della rete di distribuzione, che l’attrezzatura sia collegata a una sorgente di alimentazione con un
valore Ssc (potenza di corto circuito) superiore o uguale a 3,259,047.
ce-emc 1 2010-10
OM−216 869 Pagina 11
Page 16
3-2.Locatie van typeplaatje met serienummer en aansluitgegevens
e
i
-
-
i
e
-
i
-
Het serienummer en de aansluitgegevens zijn bij dit product aan de voorzijde te vinden. Op het typeplaatje kunt u de elektrische spanning en het
vermogen aflezen dat de apparatuur nodig heeft, en welk vermogen het kan leveren. Wij raden aan het serienummer te noteren op de achterzijde van
deze handleiding, in het daarvoor bestemde vak, zodat u dit nummer altijd bij de hand hebt als u het in de toekomst nodig hebt.
3-3.Caratteristiche
A. Modelli Dynasty 350
Tensione
di alimen-
tazione
Trifase
Monofase
*A vuoto
** Il sistema di innesco arco è progettato per l’utilizzo manuale
Corrente
nominale di
saldatura
250 A a 30 V ,
ciclo di lavoro
al 100%
300 A a 32 V ,
ciclo di lavoro
al 60%
180 A a 27,2
V, ciclo
di lavoro
al 100%
225 A a 29 V,
ciclo di lavoro
al 60%
Classifica-
zione IP
23
23
Gamma di
regolazion
della
corrente
5−350
5−350
Massima
tensione
a vuoto
(Uo)
75∇
10−15♦
75∇
10−15♦
HF,
Tensione d
picco
nominale
(Up)
15 KV**
Corrente in ingresso al carico nominale a 50/60
Hz
208V230V380V400V460V575VkVAkW
29261615131010,39,9
*(0,06)
36321918161312,712,1
*(0,06)
3532−−−−15127,46,8
*(0,06)
4743−−−−21169,89,1
*(0,06)
♦Bassa tensione a vuoto in modalità TIG Lift Arct oppure in modalità Stick, se è stata selezionata una bassa tensione a vuoto (vedi Sezione 5-8).
∇Tensione a vuoto normale (75 V) in modalità Stick, se è stata selezionata la tensione a vuoto normale (vedi Sezione 5-8).
. Questa saldatrice è dotata della funzione Auto-Linet. La funzioneAuto-Lineè ottenuta con un circuito interno che fornisce la corretta te n si o n e
all’inverter p artendo d a q ualsiasi tensione di r ete da 3 40 a 5 00V , trifase, sia 5 0 c he 6 0 H z. Questo circuito consente inoltre d i smorzare i picchi sull’intera
gamma di tensioni.
B. Modelli Maxstar 350
Gamma
Tensio
ne di
alimen
tazione
Trifase
Monofa
se
*A vuoto
** Il sistema di innesco arco è progettato per l’utilizzo manuale
Corrente
nominale di
saldatura
250 A a 30 V ,
ciclo di lavoro
al 100%
300 A a 32 V ,
ciclo di lavoro
al 60%
180 A a 27,2
V , ciclo di
lavoro
al 100%
225 A a 29 V,
ciclo di lavoro
al 60%
Classifi-
cazione
IP
23
23
di
regolaz
one
della
corrent
5−350
5−350
Massi-
ma ten
sione
a vuoto
(Uo)
75∇
10−15♦
75∇
10−15♦
HF,
Tensione d
picco
nominale
(Up)
15 KV**
Corrente in ingresso al carico nominale a 50/60 Hz
208 V 230 V 380 V 400 V 460 V 575 VkVAkW
272415141299,79,3
3330181715121211,5
3229−−−−14116,46
4339−−−−19148,68,2
♦Bassa tensione a vuoto nel modo TIG Lift Arct oppure nel modo Stick, se è stata selezionata una bassa tensione a vuoto (vedi Sezione 5-8).
∇Tensione a vuoto normale (75 V) nel modo Stick, se è stata selezionata la tensione a vuoto normale (vedi Sezione 5-8).
. Questa saldatrice è dotata della funzione Auto-Linet. La funzioneAuto-Lineè ottenuta con un circuito interno che fornisce la corretta tensione
all’inverter partendo da qualsiasi tensione di rete da 190 a 625V , sia monofase che trifase, sia 50 che 60 Hz. Questo circuito consente inoltre
di smorzare i picchi sull’intera gamma di tensioni.
OM−216 869 Pagina 12
*(0,06)
*(0,06)
*(0,06)
*(0,06)
Page 17
C. Modelli Dynasty 700
-
-
i
e
-
i
-
-
-
i
e
-
i
-
Gamma
Tensio
ne di
alimen
tazione
Trifase
Monofa
se
*A vuoto
** Il sistema di innesco arco è progettato per l’utilizzo manuale
Corrente
nominale di
saldatura
500 A a 40 V ,
ciclo di lavoro
al 100%
600 A a 44 V ,
ciclo di lavoro
al 60%
360 A a 34 V ,
ciclo di lavoro
al 100%
450 A a 38 V,
ciclo di lavoro
al 60%
Classifi-
cazione
IP
23
23
di
regolaz
one
della
corrent
5−700
5−700
Massi-
ma ten
sione
a vuoto
(Uo)
75∇
10−15♦
75∇
10−15♦
HF,
Tensione d
picco
nominale
(Up)
15 KV**
Corrente in ingresso al carico nominale a 50/60 Hz
208 V 230 V 380 V 400 V 460 V 575 VkVAkW
7568413934272726
*(0,08)
9888535143333534
*(0,08)
8274−−−−37301716
*(0,08)
119105−−−−50382422
*(0,08)
♦Bassa tensione a vuoto nel modo TIG Lift Arct oppure nel modo Stick, se è stata selezionata una bassa tensione a vuoto (vedi Sezione 5-8).
∇Tensione a vuoto normale (75 V) nel modo Stick, se è stata selezionata la tensione a vuoto normale (vedi Sezione 5-8).
. Questa saldatrice è dotata della funzione Auto-Linet. La funzione Auto-Lineè ottenuta con un circuito interno che fornisce la corretta tensio-
ne all’inverter partendo da qualsiasi tensione di rete da 190 a 625V, sia monofase che trifase, sia 50 che 60 Hz. Questo circuito consente inoltre
di smorzare i picchi sull’intera gamma di tensioni.
D. Modelli Maxstar 700
Gamma
Tensio
ne di
alimen
tazione
Trifase
Monofa
se
*A vuoto
** Il sistema di innesco arco è progettato per l’utilizzo manuale
Corrente
nominale di
saldatura
500 A a 40 V ,
ciclo di lavoro
al 100%
600 A a 44 V ,
ciclo di lavoro
al 60%
360 A a 34 V ,
ciclo di lavoro
al 100%
450 A a 38 V,
ciclo di lavoro
al 60%
Classifi-
cazione
IP
23
23
di
regolaz
one
della
corrent
5−700
5−700
Massi-
ma ten
sione
a vuoto
(Uo)
75∇
10−15♦
75∇
10−15♦
HF,
Tensione d
picco
nominale
(Up)
15 KV**
Corrente in ingresso al carico nominale a 50/60 Hz
208 V 230 V 380 V 400 V 460 V 575 VkVAkW
6760363530242423
*(0,08)
8980494640313231
*(0,08)
7770−−−−35281615
*(0,08)
10895−−−−45352221
*(0,08)
♦Bassa tensione a vuoto nel modo TIG Lift Arct oppure nel modo Stick, se è stata selezionata una bassa tensione a vuoto (vedi Sezione 5-8).
∇Tensione a vuoto normale (75 V) nel modo Stick, se è stata selezionata la tensione a vuoto normale (vedi Sezione 5-8).
. Questa saldatrice è dotata della funzione Auto-Linet. La funzione Auto-Lineè ottenuta con un circuito interno che fornisce la corretta tensio-
ne all’inverter partendo da qualsiasi tensione di rete da 190 a 625V, sia monofase che trifase, sia 50 che 60 Hz. Questo circuito consente inoltre
di smorzare i picchi sull’intera gamma di tensioni.
OM−216 869 Pagina 13
Page 18
3-4.Ciclo di lavoro e surriscaldamento
700
600
500
400
300
Corrente erogata
200
100
0
700 trifase
700 monofase
350 trifase
350 monofase
10
203040506070 80 90
% Ciclo di lavoro
Il ciclo di lavoro corrisponde alla
percentuale di 10 min u t i d u rante la
quale la macchina è in grado
di saldare con carico nominale
senza surriscaldarsi.
Se la macchina si surriscalda,
l’erogazione viene interrotta, viene
visualizzato u n messaggio di errore
(vedi Sezione 6-4) e la ventola
di raffreddamento gira. Aspettare
quindici minuti affinché la macchina
si raffreddi. Ridurre la corrente od il
ciclo di lavoro prima di ricominciare
a saldare.
AVVISO − Superare il ciclo di lavoro
può danneggiare la macchina
e invalidare la garanzia.
100
Surriscaldamento
0
Minuti
A oppure V
15
OPPURE
ridurre il ciclo di lavoro
OM−216 869 Pagina 14
Page 19
3-5.Curve Volt-Ampere
00
80
Dynasty 350 DC
70
Le curve Volt-Ampere indicano i valori
minimo e massimo, della corrente e della
tensione, erogabili dal generatore. Le
curve per gli altri valori saranno
comprese quelle raffigurate.
60
TIG Max
50
40
Volt CC
30
20
TIG − Min
Stick - Min, DIG - Max
Stick − Max
DIG Min
10
0
050 100
150
200 250 300 350 400
Corrente CC (A)
Maxstar 350 DC
80
70
60
Stick − Max
DIG Max
50
40
Stick - Min, DIG - Max
30
20
TIG − Min
TIG Max
10
0
050 100 150 200 250 300 350 400
Dynasty 700 DC
90
80
70
60
50
Volt CC
40
30
20
10
Stick - Min, DIG - Max
TIG − Min
0
TIG Max
Stick − Max
DIG Max
0100 200 300 400 500 600 700 800 900
Ampere CC
215 138-A
224 527-A
213 342-A
215 138-A / 215 139-A
213 342-A / 213 344-A
215 139-A
80
70
60
50
40
Volt CA
30
20
10
0
050 100
100
90
80
70
60
50
Volt CA
40
30
20
10
0
Dynasty 350 AC
TIG − Min
Stick − Max
Stick − Min
TIG − Max
150
200 250 300 350 400
Corrente alternata
Dynasty 700 AC
Stick − Max
TIG − Min
TIG − Max
Stick − Min
0100200300 400500600 700
Corrente alternata
Maxstar 700 DC
80
70
60
50
40
Volt CC
30
20
10
0
Stick - Min, DIG - Max
TIG − Min
TIG Max
Stick −
Max
DIG Max
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900
Ampere CC
8
OM−216 869 Pagina 15
Page 20
3-6.Ubicazione
Spostamento
Collocazione e flusso dell’aria
1
1
OPPURE
!Se la macchina cade può causare
infortuni.
Usare un’apparecchiatura adeguata per
sollevare la macchina.
1 Gancio di Sollevamento
2 Carrello con Forche
Utilizzare il gancio di sollevamento o il
carrello con forche per spostare la macchina.
Usare la vite ad occhio per sollevare solo la
macchina e NON le parti mobili, le bombole di
gas o qualsiasi altro accessorio.
Se si usano carrelli con forche, estendere le
forche al d i l à del lato opposto della macchina.
2
3 Interruttore di linea
Collocare la macchina vicino alla presa
di alimentazione.
!Può essere necessaria un’installazione
particolare nel caso in cui ci sia
la presenza di benzina o liquidi
5
volatili − vedi NEC Articolo 511 o CEC
Sezione 20.
funzione la macchina se si
trova in posizione instabile.
OM−216 869 Pagina 16
Page 21
3-8.Dimensioni, pesi e schema dei fori per il montaggio
. Dimensioni di Ingombro (A, B e C) comprendenti vite ad occhio, manici, “hardware”, ecc.
A. Saldatrice
Dimensioni
A
A
803 914-A
B
C
G
F
C
D
E
B349 mm (13-3/4’’)
C559 mm (22’’)
D521 mm (20-1/2’’)
E25 mm (1’’)
F298 mm (11-3/4’’)
G
61,5 kg (135,5 lb)89,8 kg (198 lb)
B. Generatore per saldatura con carrello e gruppo di raffreddamento
A
A
654 mm (24-3/4”) −
Modelli a 350 A
Diametro 13 mm (1/2”)
PesoPeso
Dimensioni
Modelli 3 5 0
1111 mm (43-3/8”)
879 mm (34-5/8”) −
Modelli a 700 A
4 Fori
Modelli 700
1365 mm (53-3/4”)
804 642-C
B
C
B587 mm (23-1/8”)
C1060 mm (41-3/4”)
Peso dei modelli 350Peso dei modelli 700
113,6 Kg (250,5 lb)142 Kg (313 lb)
OM−216 869 Pagina 17
Page 22
3-9.Guida per i componenti elettrici del circuito di alimentazione
A. Modelli Dynasty 350
. La tensione di alimentazione effettiva non può essere minore di più del 10% rispetto alla tensione minima (del 5% per i modelli 380 V CE)
e/o maggiore di più del 10% rispetto alla tensione massima riportata in tabella. Se la tensione di alimentazione effettiva è al fuori di questa gamma
di valori, la saldatrice potrebbe non funzionare.
AVVISO − UNA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE ERRATA può danneggiare questa saldatrice. La tensione tra una fase e la terra non deve superare
di più del 10% la tensione di alimentazione nominale.
Attenzione: i l m ancato rispetto delle raccomandazioni qui riportate relative ai fusibili e ai disgiuntori può provocare pericoli di scosse
elettriche o di incendio. Queste raccomandazioni si intendono per l alimentazione tramite linea dedicata della saldatrice con valori
di uscita e fattore di utilizzo nominali.
Nelle installazioni dedicate, il National Electrical Code (NEC) permette l utilizzo di connettori o cavi con una portata inferiore a quelle
dei circuiti di protezione. Tutte le component del circuito devono essere fisicamente compatibili. Leggi articloi NEC 210.21, 630.11, e
630.12.
Trifase
Tensione di alimentazione (V)208230380400460575
Corrente di ingresso con uscita nominale - 300 A a 32 V (A)363219181613
Portata massima consigliata per il fusibile standard in Ampere
2
Ritardo
Funzionamento normale
3
Sezione minima del conduttore di ingresso in AWG (mm2)
Lunghezza Massima Raccomandata Conduttori di Linea (m)
Sezione minima del conduttore di massa in AWG (mm2)
Riferimento: 2011 ”National Electrical Code” (NEC) (Codice Elettrico Nazionale 2008), compreso l’articolo 630.
1 Se si usa un disgiuntore anziché un fusibile, utilizzare un disgiuntore con curve tempo-corrente confrontabili a quelle del fusibile raccomandato.
2 I fusibili a “fusione lenta” sono di classe UL “RK5”. Vedi UL248.
3 I fusibili a “fusione normale” (di impiego generale - senza ritardo volontario) sono di classe UL “K5” (fino a 60 A compresi), e UL “H” (da 65 A in su).
4 I dati riportati in questa sezione specificano le dimensioni del conduttore (tranne per cavi flessibili) tra il quadro di comando e il macchinario, come da
tabella 310.15(B)(15) del NEC. Se si usa un cavo flessibile, la sezione minima richiesta per il conduttore potrebbe essere maggiore. Vedi tabella NEC
400.5(A) per i requisiti per i cavi flessibili.
1
403520202015
504530252520
4
4
10 (6)10 (6)12 (4)14 (2.5) 14 (2.5) 14 (2.5)
88
(27)
107
(33)
177
(54)
127
(39)
168
(51)
262
(80)
10 (6)10 (6)12 (4)14 (2.5) 14 (2.5) 14 (2.5)
Attenzione: i l m ancato rispetto delle raccomandazioni qui riportate relative ai fusibili e ai disgiuntori può provocare pericoli di scosse
elettriche o di incendio. Queste raccomandazioni si intendono per l alimentazione tramite linea dedicata della saldatrice con valori
di uscita e fattore di utilizzo nominali.
Nelle installazioni dedicate, il National Electrical Code (NEC) permette l utilizzo di connettori o cavi con una portata inferiore a quelle
dei circuiti di protezione. Tutte le component del circuito devono essere fisicamente compatibili. Leggi articloi NEC 210.21, 630.11, e
630.12.
Monofase
Tensione di alimentazione (V)208230460575
Corrente di ingresso con uscita nominale - 225 A a 29 V (A)47432116
Portata massima consigliata per il fusibile standard in Ampere
2
Ritardo
Funzionamento normale
3
Sezione minima del conduttore di ingresso in AWG (mm2)
Lunghezza Massima Raccomandata Conduttori di Linea (m)
Sezione minima del conduttore di massa in AWG (mm2)
1
50502520
70603025
4
4
8 (10)8 (10)12 (4)14 (2.5)
88
(27)
108 (33)172 (52)174 (53)
8 (10)10 (6)12 (4)14 (2.5)
Riferimento: 2011 ”National Electrical Code” (NEC) (Codice Elettrico Nazionale 2008), compreso l’articolo 630.
1 Se si usa un disgiuntore anziché un fusibile, utilizzare un disgiuntore con curve tempo-corrente confrontabili a quelle del fusibile raccomandato.
2 I fusibili a “fusione lenta” sono di classe UL “RK5”. Vedi UL248.
3 I fusibili a “fusione normale” (di impiego generale - senza ritardo volontario) sono di classe UL “K5” (fino a 60 A compresi), e UL “H” (da 65 A in su).
4 I dati riportati in questa sezione specificano le dimensioni del conduttore (tranne per cavi flessibili) tra il quadro di comando e il macchinario, come da
tabella 310.15(B)(15) del NEC. Se si usa un cavo flessibile, la sezione minima richiesta per il conduttore potrebbe essere maggiore. Vedi tabella NEC
400.5(A) per i requisiti per i cavi flessibili.
OM−216 869 Pagina 18
Page 23
B. Modelli Maxstar 350
. La tensione di alimentazione effettiva non può essere minore di più del 10% rispetto alla tensione minima (del 5% per i modelli 380 V CE) elo
maggiore di più del 10% rispetto alla tensione massima riportata in tabella. Se la tensione di alimentazione effettiva è al fuori di questa gamma
di valori, la saldatrice potrebbe non funzionare.
AVVISO − UNA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE ERRATA può danneggiare questa saldatrice. La tensione tra una fase e la terra non deve superare
di più del 10% la tensione di alimentazione nominale.
Attenzione: i l m ancato rispetto delle raccomandazioni qui riportate relative ai fusibili e ai disgiuntori può provocare pericoli di scosse
elettriche o di incendio. Queste raccomandazioni si intendono per l alimentazione tramite linea dedicata della saldatrice con valori
di uscita e fattore di utilizzo nominali.
Nelle installazioni dedicate, il National Electrical Code (NEC) permette l
dei circuiti di protezione. Tutte le component del circuito devono essere fisicamente compatibili. Leggi articloi NEC 210.21, 630.11, e
630.12.
Tensione di alimentazione (V)208230380400460575
Corrente di ingresso con uscita nominale - 300 A a 32 V (A)333018171512
Portata massima consigliata per il fusibile standard in Ampere
2
Ritardo
Funzionamento normale
3
Sezione minima del conduttore di ingresso in AWG (mm2)
1
4
Lunghezza Massima Raccomandata Conduttori di Linea (m)
Sezione minima del conduttore di massa in AWG (mm2)
4
Riferimento: 2011 ”National Electrical Code” (NEC) (Codice Elettrico Nazionale 2008), compreso l’articolo 630.
1 Se si usa un disgiuntore anziché un fusibile, utilizzare un disgiuntore con curve tempo-corrente confrontabili a quelle del fusibile raccomandato.
2 I fusibili a “fusione lenta” sono di classe UL “RK5”. Vedi UL248.
3 I fusibili a “fusione normale” (di impiego generale - senza ritardo volontario) sono di classe UL “K5” (fino a 60 A compresi), e UL “H” (da 65 A in su).
4 I dati riportati in questa sezione specificano le dimensioni del conduttore (tranne per cavi flessibili) tra il quadro di comando e il macchinario, come da
tabella 310.15(B)(15) del NEC. Se si usa un cavo flessibile, la sezione minima richiesta per il conduttore potrebbe essere maggiore. Vedi tabella NEC
400.5(A) per i requisiti per i cavi flessibili.
utilizzo di connettori o cavi con una portata inferiore a quelle
Trifase
403520201515
504525252020
10 (6)10 (6)14 (2.5) 14 (2.5) 14 (2.5) 14 (2.5)
93
(28)
113
(35)
121
(37)
134
(41)
177
(54)
276
(84)
10 (6)10 (6)14 (2.5) 14 (2.5) 14 (2.5) 14 (2.5)
Attenzione: i l m ancato rispetto delle raccomandazioni qui riportate relative ai fusibili e ai disgiuntori può provocare pericoli di scosse
elettriche o di incendio. Queste raccomandazioni si intendono per l alimentazione tramite linea dedicata della saldatrice con valori
di uscita e fattore di utilizzo nominali.
Nelle installazioni dedicate, il National Electrical Code (NEC) permette l utilizzo di connettori o cavi con una portata inferiore a quelle
dei circuiti di protezione. Tutte le component del circuito devono essere fisicamente compatibili. Leggi articloi NEC 210.21, 630.11, e
630.12.
Monofase
Tensione di alimentazione (V)208230460575
Corrente di ingresso con uscita nominale - 225 A a 29 V (A)43391914
Portata massima consigliata per il fusibile standard in Ampere
2
Ritardo
Funzionamento normale
3
Sezione minima del conduttore di ingresso in AWG (mm2)
Lunghezza Massima Raccomandata Conduttori di Linea (m)
Sezione minima del conduttore di massa in AWG (mm2)
1
50452015
60603020
4
4
8 (10)10 (6)14 (2.5)14 (2.5)
99
(30)
79
(24)
124
(38)
194
(59)
10 (6)10 (6)14 (2.5)14 (2.5)
Riferimento: 2011 ”National Electrical Code” (NEC) (Codice Elettrico Nazionale 2008), compreso l’articolo 630.
1 Se si usa un disgiuntore anziché un fusibile, utilizzare un disgiuntore con curve tempo-corrente confrontabili a quelle del fusibile raccomandato.
2 I fusibili a “fusione lenta” sono di classe UL “RK5”. Vedi UL248.
3 I fusibili a “fusione normale” (di impiego generale - senza ritardo volontario) sono di classe UL “K5” (fino a 60 A compresi), e UL “H” (da 65 A in su).
4 I dati riportati in questa sezione specificano le dimensioni del conduttore (tranne per cavi flessibili) tra il quadro di comando e il macchinario, come da
tabella 310.15(B)(15) del NEC. Se si usa un cavo flessibile, la sezione minima richiesta per il conduttore potrebbe essere maggiore. Vedi tabella NEC
400.5(A) per i requisiti per i cavi flessibili.
OM−216 869 Pagina 19
Page 24
C. Modelli Dynasty 700
. La tensione di alimentazione effettiva non può essere minore di più del 10% rispetto alla tensione minima (del 5% per i modelli 380 V CE)
e/o maggiore di più del 10% rispetto alla tensione massima riportata in tabella. Se la tensione di alimentazione effettiva è al fuori di questa gamma
di valori, la saldatrice potrebbe non funzionare.
AVVISO − UNA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE ERRATA può danneggiare questa saldatrice. La tensione tra una fase e la terra non deve superare
di più del 10% la tensione di alimentazione nominale.
Attenzione: i l m ancato rispetto delle raccomandazioni qui riportate relative ai fusibili e ai disgiuntori può provocare pericoli di scosse
elettriche o di incendio. Queste raccomandazioni si intendono per l alimentazione tramite linea dedicata della saldatrice con valori
di uscita e fattore di utilizzo nominali.
Nelle installazioni dedicate, il National Electrical Code (NEC) permette l
dei circuiti di protezione. Tutte le component del circuito devono essere fisicamente compatibili. Leggi articloi NEC 210.21, 630.11, e
630.12.
Tensione di alimentazione (V)208230380400460575
Corrente di ingresso con uscita nominale - 600 A a 44 V (A)988853514433
Portata massima consigliata per il fusibile standard in Ampere
2
Ritardo
Funzionamento normale
3
Sezione minima del conduttore di ingresso in AWG (mm2)
1
4
Lunghezza Massima Raccomandata Conduttori di Linea (m)
Sezione minima del conduttore di massa in AWG (mm2)
4
Riferimento: 2011 ”National Electrical Code” (NEC) (Codice Elettrico Nazionale 2008), compreso l’articolo 630.
1 Se si usa un disgiuntore anziché un fusibile, utilizzare un disgiuntore con curve tempo-corrente confrontabili a quelle del fusibile raccomandato.
2 I fusibili a “fusione lenta” sono di classe UL “RK5”. Vedi UL248.
3 I fusibili a “fusione normale” (di impiego generale - senza ritardo volontario) sono di classe UL “K5” (fino a 60 A compresi), e UL “H” (da 65 A in su).
4 I dati riportati in questa sezione specificano le dimensioni del conduttore (tranne per cavi flessibili) tra il quadro di comando e il macchinario, come da
tabella 310.15(B)(15) del NEC. Se si usa un cavo flessibile, la sezione minima richiesta per il conduttore potrebbe essere maggiore. Vedi tabella NEC
400.5(A) per i requisiti per i cavi flessibili.
utilizzo di connettori o cavi con una portata inferiore a quelle
Trifase
11010060605040
15012580807050
4 (25)4 (25)8 (10)8 (10)8 (10)10 (6)
118
(36)
144
(44)
160
(49)
177
(54)
235
(72)
240
(73)
6 (16)6 (16)8 (10)8 (10)8 (10)10 (6)
Attenzione: i l m ancato rispetto delle raccomandazioni qui riportate relative ai fusibili e ai disgiuntori può provocare pericoli di scosse
elettriche o di incendio. Queste raccomandazioni si intendono per l alimentazione tramite linea dedicata della saldatrice con valori
di uscita e fattore di utilizzo nominali.
Nelle installazioni dedicate, il National Electrical Code (NEC) permette l utilizzo di connettori o cavi con una portata inferiore a quelle
dei circuiti di protezione. Tutte le component del circuito devono essere fisicamente compatibili. Leggi articloi NEC 210.21, 630.11, e
630.12.
Monofase
Tensione di alimentazione208230460575
Corrente di ingresso con uscita nominale - 450 A a 38 V1191055038
Portata massima consigliata per il fusibile standard in Ampere
2
Ritardo
Funzionamento normale
3
Sezione minima del conduttore di ingresso in AWG (mm2)
Lunghezza Massima Raccomandata Conduttori di Linea (m)
Sezione minima del conduttore di massa in AWG (mm2)
1
1251256050
1751508060
4
4
3 (27.3)4 (25)8 (10)8 (10)
107
(33)
107
(33)
178
(54)
279
(85)
6 (16)6 (16)8 (10)10 (6)
Riferimento: 2011 ”National Electrical Code” (NEC) (Codice Elettrico Nazionale 2008), compreso l’articolo 630.
1 Se si usa un disgiuntore anziché un fusibile, utilizzare un disgiuntore con curve tempo-corrente confrontabili a quelle del fusibile raccomandato.
2 I fusibili a “fusione lenta” sono di classe UL “RK5”. Vedi UL248.
3 I fusibili a “fusione normale” (di impiego generale - senza ritardo volontario) sono di classe UL “K5” (fino a 60 A compresi), e UL “H” (da 65 A in su).
4 I dati riportati in questa sezione specificano le dimensioni del conduttore (tranne per cavi flessibili) tra il quadro di comando e il macchinario, come da
tabella 310.15(B)(15) del NEC. Se si usa un cavo flessibile, la sezione minima richiesta per il conduttore potrebbe essere maggiore. Vedi tabella NEC
400.5(A) per i requisiti per i cavi flessibili.
OM−216 869 Pagina 20
Page 25
D. Modelli Maxstar 700
. La tensione di alimentazione effettiva non può essere minore di più del 10% rispetto alla tensione minima (del 5% per i modelli 380 V CE)
e/o maggiore di più del 10% rispetto alla tensione massima riportata in tabella. Se la tensione di alimentazione effettiva è al fuori di questa gamma
di valori, la saldatrice potrebbe non funzionare.
AVVISO − UNA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE ERRATA può danneggiare questa saldatrice. La tensione tra una fase e la terra non deve superare
di più del 10% la tensione di alimentazione nominale.
Attenzione: i l m ancato rispetto delle raccomandazioni qui riportate relative ai fusibili e ai disgiuntori può provocare pericoli di scosse
elettriche o di incendio. Queste raccomandazioni si intendono per l alimentazione tramite linea dedicata della saldatrice con valori
di uscita e fattore di utilizzo nominali.
Nelle installazioni dedicate, il National Electrical Code (NEC) permette l
dei circuiti di protezione. Tutte le component del circuito devono essere fisicamente compatibili. Leggi articloi NEC 210.21, 630.11, e
630.12.
Tensione di alimentazione208230380400460575
Corrente di ingresso con uscita nominale - 600 A a 44 V898049464031
Portata massima consigliata per il fusibile standard in Ampere
2
Ritardo
Funzionamento normale
3
Sezione minima del conduttore di ingresso in AWG (mm2)
1
4
Lunghezza Massima Raccomandata Conduttori di Linea (m)
Sezione minima del conduttore di massa in AWG (mm2)
4
Riferimento: 2011 ”National Electrical Code” (NEC) (Codice Elettrico Nazionale 2008), compreso l’articolo 630.
1 Se si usa un disgiuntore anziché un fusibile, utilizzare un disgiuntore con curve tempo-corrente confrontabili a quelle del fusibile raccomandato.
2 I fusibili a “fusione lenta” sono di classe UL “RK5”. Vedi UL248.
3 I fusibili a “fusione normale” (di impiego generale - senza ritardo volontario) sono di classe UL “K5” (fino a 60 A compresi), e UL “H” (da 65 A in su).
4 I dati riportati in questa sezione specificano le dimensioni del conduttore (tranne per cavi flessibili) tra il quadro di comando e il macchinario, come da
tabella 310.15(B)(15) del NEC. Se si usa un cavo flessibile, la sezione minima richiesta per il conduttore potrebbe essere maggiore. Vedi tabella NEC
400.5(A) per i requisiti per i cavi flessibili.
utilizzo di connettori o cavi con una portata inferiore a quelle
Trifase
11010060505040
12512570706050
4 (25)6 (16)8 (10)8 (10)8 (10)10 (6)
129
(39)
101
(31)
175
(53)
194
(59)
257
(78)
263
(80)
6 (16)6 (16)8 (10)8 (10)10 (6)10 (6)
Attenzione: i l m ancato rispetto delle raccomandazioni qui riportate relative ai fusibili e ai disgiuntori può provocare pericoli di scosse
elettriche o di incendio. Queste raccomandazioni si intendono per l alimentazione tramite linea dedicata della saldatrice con valori
di uscita e fattore di utilizzo nominali.
Nelle installazioni dedicate, il National Electrical Code (NEC) permette l utilizzo di connettori o cavi con una portata inferiore a quelle
dei circuiti di protezione. Tutte le component del circuito devono essere fisicamente compatibili. Leggi articloi NEC 210.21, 630.11, e
630.12.
Monofase
Tensione di alimentazione208230460575
Corrente di ingresso con uscita nominale - 450 A a 38 V108954535
Portata massima consigliata per il fusibile standard in Ampere
2
Ritardo
Funzionamento normale
3
Sezione minima del conduttore di ingresso in AWG (mm2)
Lunghezza Massima Raccomandata Conduttori di Linea (m)
Sezione minima del conduttore di massa in AWG (mm2)
1
1251105045
1501507060
4
4
4 (25)4 (25)8 (10)10 (6)
94
(29)
115
(35)
189
(58)
194
(59)
6 (16)6 (16)8 (10)10 (6)
Riferimento: 2011 ”National Electrical Code” (NEC) (Codice Elettrico Nazionale 2008), compreso l’articolo 630.
1 Se si usa un disgiuntore anziché un fusibile, utilizzare un disgiuntore con curve tempo-corrente confrontabili a quelle del fusibile raccomandato.
2 I fusibili a “fusione lenta” sono di classe UL “RK5”. Vedi UL248.
3 I fusibili a “fusione normale” (di impiego generale - senza ritardo volontario) sono di classe UL “K5” (fino a 60 A compresi), e UL “H” (da 65 A in su).
4 I dati riportati in questa sezione specificano le dimensioni del conduttore (tranne per cavi flessibili) tra il quadro di comando e il macchinario, come da
tabella 310.15(B)(15) del NEC. Se si usa un cavo flessibile, la sezione minima richiesta per il conduttore potrebbe essere maggiore. Vedi tabella NEC
400.5(A) per i requisiti per i cavi flessibili.
OM−216 869 Pagina 21
Page 26
3-10. Collegamento dell’alimentazione elettrica per i modelli 350
A. Collegamento di un’alimentazione trifase
!L’installazione deve essere
3
!Scollegare e imporre i blocchi di
4
!Collegare sempre per primo
7
. Il circuito Auto-Line di cui è dotata
2
L1
3
6
1
L2
L3
5
Per il funzionamento trifase
1 Cavo di alimentazione.
2 Interruttore di linea (raffigurato
3 Conduttore di terra verde
4 Scollegare il terminale di massa
5 Conduttori di alimentazione (L1, L2
6 T erminali dell’interruttore di linea
Collegare per primo il conduttore di massa
verde o verde/giallo al morsetto di massa
dell’interruttore di linea.
Collegare i conduttori di alimentazione L1
(U), L2 (V) ed L3 (W) ai terminali di linea
dell’interruttore.
7 Protezione di sovracorrente
Scegliere il tipo ed il livello di protezione
secondo quanto riportato nella Sezione
3-9 (nella figura è rappresentato un
interruttore aperto)
Chiudere e bloccare lo sportello
dell’interruttore di linea. Rimuovere
i blocchi di messa fuori servizio e portare
l’interruttore in posizione On.
conforme a tutte le normative
nazionali o locali − far eseguire
l’installazione solo da personale
qualificato.
sicurezza sull’alimentazione prima
di collegare i conduttori di
alimentazione.
il connettore di massa verde
o verde/giallo al morsetto di massa
dell’alimentatore; non collegarlo
mai ad un terminale di linea.
questa saldatrice adatta
automaticamente lo stadio di potenza
alla tensione di alimentazione
primaria. Verificare la tensione
disponibile nel luogo di utilizzo.
Questa saldatrice può essere
collegata a qualsiasi presa di
alimentazione con tensione
compresa t r a 340 e 500 VCA senza la
necessità di rimuovere il coperchio
per modificare i collegamenti del
circuito di alimentazione.
in posizione OFF)
o verde/giallo
ed L3)
OM−216 869 Pagina 22
Strumenti Necessari:
Rif. 804 746-B
Page 27
B. Collegamento di un’alimentazione monofase
1
8
3
6
= Messa a Terra GND/PE
10
7
9
L1
1
L2
3
!L’installazione deve essere
conforme a tutte le normative
nazionali o locali − far eseguire
l’installazione solo da personale
qualificato.
!Scollegare e imporre i blocchi di
sicurezza sull’alimentazione prima
di collegare i conduttori di
alimentazione.
!Collegare sempre per primo
il connettore di massa verde
o verde/giallo al morsetto di massa
dell’alimentatore; non collegarlo
mai ad un terminale di linea.
. Il circuito Auto-Line di cui è dotata
questa saldatrice adatta
automaticamente lo stadio d i potenza
alla tensione di alimentazione primaria.
Verificare la tensione disponibile nel
luogo di u t ilizzo. Questa saldatrice può
essere collegata a qualsiasi presa
di alimentazione con tensione
comp r esa tra 340 e 5 00 VCA senza la
necessità di rimuovere il coperchio per
1
2
6
5
4
modificare i collegamenti del circuito di
alimentazione.
1 Conduttore di alimentazione bianco
e nero (L1 ed L2)
2 Conduttore in ingresso marrone
3 Conduttore di terra verde
o verde/giallo
4 Rivestimento isolante
5 Nastro isolante
Isolare il conduttore marrone come
illustrato.
6 Cavo di alimentazione.
7 Interruttore di linea (raffigurato in
posizione OFF)
8 Scollegare il terminale di massa
9 T erminali dell’interruttore di linea
Collegare p e r p rimo il conduttore di massa
verde o verde/giallo al morsetto di massa
dell’interruttore di linea.
Collegare i conduttori di alimentazione L1
ed L2 ai terminali di linea dell’interruttore.
10 Protezione di sovracorrente
Scegliere il tipo ed il livello di protezione
secondo quanto riportato nella Sezione
3-9 (nella figura è rappresentato un
interruttore aperto).
Chiudere e bloccare lo sportello
dell’interruttore di linea. Rimuovere
i blocchi di messa fuori servizio e portare
l’interruttore in posizione On.
Strumenti Necessari:
Rif. 804 746-B / 803 766-A
OM−216 869 Pagina 23
Page 28
3-11. Collegamento dell’alimentazione elettrica per i modelli 700
A. Collegamento di un’alimentazione trifase per i modelli Maxstar 700
3
9
4
Strumenti Necessari:
5
6
!L’installazione deve essere conforme a
tutte le normative nazionali o locali − far
eseguire l’installazione solo da personale
qualificato.
!Scollegare e imporre i blocchi di sicurezza
4
sull’alimentazione prima di collegare i
conduttori di alimentazione.
!Collegare per prima l’alimentazione del
3
generatore di saldatura.
!Collegare sempre per primo il connettore
di massa verde o verde/giallo al morsetto
di massa dell’alimentatore; non
2
1
7
= Messa a Terra GND/PE
11
8
10
6
805 473-A
collegarlo mai ad un terminale di linea.
Vedere la targa dati sulla macchina e controllare
che la tensione disponibile nel luogo di
installazione sia quella corretta (vedi sezione
3-6).
1 Conduttori d i alimentazione (Cavo fornito
dal Cliente)
Selezionare la sezione e la lunghezza dei
conduttori facendo riferimento alla Sezione 3-9.
Tali conduttori devono essere conformi alle
normative elettriche nazionali, regionali e locali.
Se applicabile, usare dei capocorda di capacità
appropriata e con dimensione corretta dei fori.
Connessioni di alimentazione
del generatore di saldatura
2 Raccordo serracavo
Far passare il cavo attraverso il passacavo e
stringere le viti.
3 T erminale di massa della macchina
4 Conduttore di terra verde o verde/giallo
Come prima cosa collegare il conduttore di terra
verde o verde/giallo ai morsetti di massa del
generatore.
5 Terminali di linea della saldatrice
(interruttore S1)
6 Conduttori di alimentazione L1 (U), L2 (V) e
L3 (W)
Collegare i conduttori di alimentazione L1 (U), L2
(V) e L3 (W) ai terminali di linea del generatore di
saldatura.
7 Fascetta per cavi (solo CE)
Fissare i cavi con la fascetta in dotazione.
Montare il coperchio.
Connessioni di alimentazione
dell’interruttore di linea.
8 Interruttore di linea (raffigurato in posizione
OFF)
9 T erminale di massa dell’interruttore di linea
(alimentazione)
Collegare per primo il conduttore di massa verde
o verde/giallo al morsetto di massa
dell’interruttore di linea.
10 Terminali dell’interruttore di linea
Collegare i conduttori di alimentazione L1 (U), L2
(V) e L3 (W) ai terminali di linea dell’interruttore.
11 Protezione di sovracorrente
Scegliere i l tipo ed il livello di protezione secondo
quanto riportato nella Sezione 3-9 (nella figura è
rappresentato un interruttore aperto)
Chiudere e bloccare lo sportello dell’interruttore
di linea. Rimuovere i blocchi di messa fuori
servizio e portare l’interruttore in posizione On.
OM−216 869 Pagina 24
Page 29
l
B. Collegamento di un’alimentazione trifase per i modelli Dynasty 700
1
3
10
4
Strumenti Necessari:
6
7
!L’installazione deve essere conforme a
tutte le normative nazionali o locali − far
eseguire l’installazione solo da
personale qualificato.
!Scollegare e imporre i blocchi di
sicurezza sull’alimentazione prima di
collegare i conduttori di alimentazione.
!Collegare per prima l’alimentazione del
5
4
2
3
8
= Messa a Terra GND/PE
12
9
generatore di saldatura.
!Collegare sempre per primo
il connettore di massa verde
o verde/giallo al morsetto di massa
dell’alimentatore; non collegarlo mai ad
un terminale di linea.
Vedere la targa dati sulla macchina
e controllare che la tensione disponibile nel
luogo di installazione sia quella corretta
(vedi sezione 3-6).
1 Conduttori di alimentazione (Cavo fornito
dal Cliente)
Selezionare la sezione e la lunghezza dei
conduttori f a c e n d o r i f e r i m e n t o alla Sezione 3-9.
Tali conduttori devono essere conformi alle
normative elettriche nazionali, regionali e locali.
Se applicabile, usare dei capocorda di capacità
appropriata e con dimensione corretta dei fori.
Connessioni di alimentazione
del generatore di saldatura
2 Raccordo serracavo
Far passare il cavo attraverso il passacavo e
stringere le viti.
3 T erminale di massa della macchina
4 Conduttore di terra verde o verde/giallo
Come prima cosa collegare il conduttore
di terra verde o verde/giallo ai morsetti
di massa del generatore.
5 Nucleo di ferrite F9 (solo CE)
. Per i modelli Dynasty, avvolgere
11
6
805 470-B
il conduttore di terra verde/giallo su
nucleo di ferrite F9 fornito in dotazione,
per 4 volte.
6 T erminali di linea della saldatrice
(interruttore S1)
7 Conduttori di alimentazione L1 (U), L2 (V)
e L3 (W)
Collegare i conduttori di alimentazione L1 (U),
L2 (V) e L3 (W) ai terminali di linea del
generatore di saldatura.
8 Fascetta per cavi (solo CE)
Fissare i cavi con la fascetta in dotazione.
Montare il coperchio.
Connessioni di alimentazione
dell’interruttore di linea.
9 Interruttore di linea (raffigurato in
posizione OFF)
10 Terminale di massa dell’interruttore
di linea (alimentazione)
Collegare per primo il conduttore di massa
verde o verde/giallo al morsetto di massa
dell’interruttore di linea.
11 Terminali dell’interruttore di linea
Collegare i conduttori di alimentazione L1 (U),
L2 (V) e L3 (W) ai terminali di linea
dell’interruttore.
12 Protezione di sovracorrente
Scegliere il tipo ed il livello di protezione
secondo quanto riportato nella Sezione 3-9
(nella figura è rappresentato un interruttore
aperto)
Chiudere e bloccare lo sportello dell’interruttore
di linea. Rimuovere i blocchi di messa fuori
servizio e portare l’interruttore in posizione On.
OM−216 869 Pagina 25
Page 30
C. Collegamento di un’alimentazione monofase
6
2
4
2
1
1
3
8
= Messa a Terra GND/PE
10
7
9
6
4
Strumenti Necessari:
!L’installazione deve essere
5
conforme a tutte le normative
nazionali o locali − far eseguire
l’installazione solo da personale
qualificato.
!Scollegare e imporre i blocchi di
sicurezza sull’alimentazione prima
di collegare i conduttori di
alimentazione.
!Collegare per prima l’alimentazione
del generatore di saldatura.
!Collegare sempre per primo
il connettore di massa verde
o verde/giallo al morsetto di massa
dell’alimentatore; non collegarlo
mai ad un terminale di linea.
Vedere la targa dati sulla macchina
e controllare che la tensione disponibile
nel luogo di installazione sia quella
corretta (vedi sezione 3-6 ).
1 Conduttori di alimentazione
(Cavo fornito dal Cliente)
Selezionare la sezione e l a l unghezza dei
conduttori facendo riferimento alla Sezione
3-9. Tali conduttori devono essere conformi
alle normative elettriche nazionali, regionali e
locali. Se applicabile, usare dei capocorda d i
capacità appropriata e con dimensione
corretta dei fori.
Connessioni di alimentazione del
generatore di saldatura
2 Raccordo serracavo
Far passare il cavo attraverso il
passacavo e stringere le viti.
3 T erminale di massa della macchina
4 Conduttore di terra verde
o verde/giallo
Come prima cosa collegare il conduttore
di terra verde o verde/giallo ai morsetti
di massa del generatore.
5 T erminali di linea della saldatrice
(interruttore S1)
6 Conduttori di alimentazione L1 (U)
e L2 (V)
Collegare i conduttori di alimentazione L1
(U) e L2 (V) ai terminali di linea della
saldatrice.
Montare il coperchio.
Connessioni di alimentazione
dell’interruttore di linea.
7 Interruttore di linea (raffigurato in
posizione OFF)
8 T erminale di massa dell’interruttore
di linea (alimentazione)
Collegare p e r p rimo il conduttore di massa
verde o verde/giallo al morsetto di massa
dell’interruttore di linea.
9 T erminali dell’interruttore di linea
Collegare i conduttori di alimentazione L1
(U) e L2 (V) ai terminali di linea
dell’interruttore generale.
10 Protezione di sovracorrente
Scegliere il tipo ed il livello di protezione
secondo quanto riportato nella Sezione
3-9 (nella figura è rappresentato un
interruttore aperto)
Chiudere e bloccare lo sportello
dell’interruttore di linea. Rimuovere
i blocchi di messa fuori servizio e portare
l’interruttore in posizione On.
OM−216 869 Pagina 26
Page 31
3-12. Terminali di saldatura e dimensioni dei cavi di saldatura*
i
Sezioni (diametri)** e lunghezza totale dei cavi (in rame) di saldatura non
Morsetti di saldatura
!Spegnere
l’alimentatore prima
di collegare i morsett
di saldatura
!Non usare cavi
scoperti, danneggiati,
di misura inferiore al
normale o non giuntati
in modo appropriato.
Elettrodo
Fino a 30 m (100 ft)****45 m (150 ft)60 m (200 ft)
* Questa tabella serve come guida generale e può non adattarsi a tutte le applicazioni. Se il cavo si surriscalda, utilizzare cavi della misura
immediatamente più grande.
**La sezione del cavo di saldatura (AWG) è calcolata su una caduta di 4 V oppure su una densità di corrente pari a 1 ampere su 300 millesimi
circolari.
2
( ) = mm
***Scegliere la dimensione del cavo di saldatura per le applicazioni pulsate in funzione del valore della corrente di picco.
****Per distanze superiori ai 30 m (100 ft) e fino a 60 m (200 ft), utilizzare solo l’alimentazione in CC. Per distanze superiori a quelle indicate in
questa guida, contattare il Reparto Applicazioni del costruttore ai numeri 920−735−4505 (Miller) o 1−800−332−3281 (Hobart).
6003/0 (95)4/0 (120)2 x 2/0 (2x70)2 x 3/0 (2x95)
7004/0 (120)2 x 2/0 (2x70)2 x 3/0 (2x95)2 x 4/0 (2x120)
8004/0 (120)2 x 2/0 (2x70)2 x 3/0 (2x95)2 x 4/0 (2x120)
9002 x 2/0 (2x70)2 x 3/0 (2x95)2 x 4/0 (2x120)3 ea. 3/0 (3x95)
Ref. S-0007-J 2011−07 (TIG)
. Passare alla Sezione 3-13 maggiori informazioni sull’installazione. Nelle Sezioni da 3-13 a 6-4 è raffigurato un sistema Dynasty 700.
La posizione dei comandi ed i componenti sono simili per tutti i modelli trattati in questo manuale.
OM−216 869 Pagina 27
Page 32
3-13. Informazioni sulla presa a 14 pin per comando a distanza (usata senza
la connessione per sistemi automatici)
Pin*Informazione sul terminale
AComando contattore a 15 VCC.
15 VCC
AJ
K
B
L
NH
C
M
D
F
E
Comando
I
G
(contattore)
REGOLAZIONE
CORRENTE
A DISTANZA
BLa chiusura con il contatto A completa
il circuito di comando del contattore
a 15 VCC ed attiva l’erogazione.
C+10 VCC.
DComune del circuito di controllo a distanza.
ESegnale da 0 a +10 VCC in ingresso dal
comando a distanza.
FFeedback di corrente; +1 VCC ogni 100 A.
A/V
CORRENTE /
TENSIONE
HFeedback di tensione: +1 VCC ogni 10 V
della presa.
803 900-A / 218 716-A
TELAIO
GND
*Gli altri terminali non sono utilizzati.
Nota: se si collega alla presa Remote 14 un comando manuale a distanza, come l’RHC-14, occorre impostare sul comando a distanza
un valore di corrente al di sopra del minimo, prima di attivare il contattore sul pannello o sul quadro di alimentazione principale o sul comando
a distanza. In caso contrario, la corrente verrà controllata dal pannello frontale ed il comando a distanza non funzionerà.
KMassa riferita al telaio
G+15 VCC (A) comune.
OM−216 869 Pagina 28
Page 33
3-14.Connessione per sistemi automatici (Per presa a 28 pin, se presente)
A. Modalità automazione di base
Utilizzare questa modalità unicamente se sono richieste le funzioni di base della scheda di automazione. Queste
funzioni sono: Start/Stop, Valid Arc (presenza arco), Controllo elettrovalvola, disabilitazione alta frequenza
e selezione memorie. La saldatrice funziona come un’unità standard. La modalità automazione 2 deve essere
utilizzata quando è necessario il controllo della forma d’onda (pulsazione) con controllo esterno o se la corrente
di saldatura è disturbata da interferenze sul cavo del comando a distanza standard.
2
3
76 5
8
13
12
18
19
24
25
28
Start/Stop = Il contatto chiuso sul pin 8 dà inizio al ciclo di saldatura. L’apertura del contatto interrompe il ciclo
di saldatura. Per il funzionamento ad impulsi, portare l’unità su 2T. Se il contatto permane chiuso per più di 100 ms
Direzione
Pin
segnale
1Alimenta-
zione
14
20
ma meno di 3/4 di secondo, viene attivata e quindi disattivata l’erogazione.
3Alimenta-
zione
Gas Control = Questo ingresso è utilizzato per controllare l’elettrovalvola del gas indipendente dal setpoint di pre-gas
e/o post-gas. Il collegamento al pin 8 attiva l’erogazione di gas.
4UscitaValid Arc = Abbinato al pin 9. Questa uscita è utilizzata per segnalare ai dispositivi esterni che la saldatrice ha rilevato
la presenza dell’arco. Viene chiuso il circuito tra questo pin e il pin 9 quando l’uscita è attivata e il carico è inferiore
a 65 V . Caratteristiche elettriche: valori massimi del transistor a collettore aperto: 27 Vcc a 75mA.
(Per le applicazioni, vedere la sezione 3-16).
5UscitaTensione di saldatura effettiva proporzionale = +1 Vcc ogni 10 V in uscita rispetto al pin 11.
6UscitaCorrente di saldatura effettiva proporzionale = +1 Vcc ogni 100 A in uscita rispetto al pin 11.
7Uscita+15 Vcc rispetto al pin 11 (pin A di 14 pin)
27
11 10
17
23
1
4
9
15
16
22
21
26
803 900−A / 218 716−A
Descrizione d e i t e r m i n a l i d e l l a p resa a 28 pin RC28
8UscitaPIN di riferimento = Questo pin costituisce il riferimento del segnale per i pin 1,2,3,10,15,16
9UscitaValid Arc Indication Reference = Abbinata al pin 4. Collegare al comune dell’alimentazione esterna.
(Per le applicazioni, vedere la sezione 3-16).
10Alimenta-
zione
Memory Select = Utilizzato per scegliere i numeri della memoria. Utilizzata in abbinamento al pin 15 e 16.
(Vederele sezioni 4-14 e 5-14.)
11UscitaAmperage Control Reference = Per i pin 5,6,7,17 e 18. (Pin D di 14 pin)
12UscitaTelaio della saldatrice = Massa. Collegato solo se è necessario avere un potenziale comune tra l’attrezzatura
dell’utilizzatore e la saldatrice.
13UscitaArc Length Control Lockout = Abbinato al pin 14. Utilizzato per segnalare a un dispositivo automatico di controllo
della tensione (AVC) di ignorare la tensione in situazioni specifiche. V iene chiuso il circuito tra questo pin e il pin 14
quando il ciclo di saldatura è in una delle seguenti fasi: Initial Amperage (Corrente iniziale), Initial Slope (Rampa di
salita), Final Slope (Rampa di discesa), Final Amperage (Corrente finale) e Pulsed Background time (Corrente di base
in pulsato). Caratteristiche elettriche: valori massimi del transistor a collettore aperto: 27 VCC a 75 mA.
(Per le applicazioni, vedere la sezione 3-16).
14Uscita
Arc Length Control Lockout Reference = Abbinato al pin 13. Collegare al comune dell’alimentazione esterna.
(Per le applicazioni tipiche, vedere la sezione 4-17).
15Alimenta-
zione
16Alimenta-
zione
17Alimenta-
zione
Memory Select = Utilizzato per scegliere i numeri della memoria. Utilizzato in abbinamento al pin 10 e 16
(vederele sezioni 4-15 e 5-14).
Memory Select = Utilizzato per scegliere i numeri della memoria. Utilizzato in abbinamento al pin 10 e 15
(vederele sezioni 4-15 e 5-14).
Amperage Control = Da 0 a +10 VCC rispetto al pin 11. Il valore 10 V rappresenta il setpoint di corrente sul display
della macchina. (Pin E di 14 pin)
Continua alla pagina successiva
OM−216 869 Pagina 29
Page 34
Continua dalla pagina precedente - Sezione A
18Uscita+10 VCC = Rispetto al pin 11, utilizzato con un potenziometro esterno, per variare il segnale al pin 17. (Pin C di 14 pin)
19Alimenta-
High Frequency Arc Start Disable = Impedisce l’attivazione del sistema di innesco quando è collegato al pin 8.
zione
23UscitaFinal Slope Sequence Indication = Abbinato al pin 24. Viene chiuso il circuito tra questo pin e il pin 24 durante
la rampa di discesa. Caratteristiche elettriche: valori massimi del transistor a collettore aperto: 27 VCC a 75 mA.
(Per le applicazioni, vedere la sezione 3-16).
24UscitaFinal Slope Sequence Indication Reference = Abbinato al pin 23. Collegare al comune dell’alimentazione esterna.
(Per le applicazioni, vedere la sezione 3-16).
Tutti gli altri pin non sono utilizzati.
B. Modalità automazione controllata dall’operatore (pin 20 collegato al pin 8) Automazione 1
Utilizzare questa modalità quando sono richieste solo le funzioni di base della scheda di automazione o se la saldatrice
deve controllare i timer di saldatura iniziale e finale. Queste funzioni sono: Start/Stop, Valid Arc (presenza arco),
Controllo elettrovalvola disabilitazione alta frequenza. selezione memorie e arresto di emergenza. La saldatrice
funziona come un’unità standard. La modalità automazione 1 deve essere utilizzata quando è necessario il controllo
della forma d’onda (pulsazione) con controllo esterno o se la corrente di saldatura è disturbata da interferenze sul cavo
del comando a distanza standard.
2
8
14
20
3
76 5
13
12
18
19
24
25
28
27
11 10
17
23
1
4
9
15
16
22
21
26
803 900−A / 218 716−A
Direzione
Pin
segnale
1Alimenta-
zione
Start/Stop = Il contatto ritenuto sul pin 8 dà inizio al ciclo di saldatura. L’apertura del contatto interrompe il ciclo
di saldatura. Per il funzionamento a impulsi, portare l’unità su 2T. Se il contatto permane chiuso per più di 100 ms
Descrizione d e i t e r m i n a l i d e l l a p resa a 28 pin RC28
ma meno di 3/4 di secondo, viene attivata e quindi disattivata l’erogazione.
2Alimenta-
zione
Emergency Weld Stop = Utilizzato per arrestare in remoto la saldatura al di fuori del normale ciclo di saldatura
(es. barriera ottica o arresto di emergenza esterno). Il segnale al pin 8 deve essere continuo. In caso di interruzione
del segnale, l’uscita di disattiva, si avvia il post-gas e sui display viene visualizzato AUTO STOP.
3Alimenta-
zione
Gas Control = Questo ingresso è utilizzato per controllare l’elettrovalvola del gas indipendente dal setpoint di pre-gas
e/o post-gas. Il collegamento al pin 8 attiva l’erogazione di gas.
4UscitaValid Arc Indication = Abbinato al pin 9. Questa uscita è utilizzata per segnalare ai dispositivi esterni che la saldatrice
ha rilevato la presenza dell’arco. Viene chiuso il circuito tra questo pin e il pin 9 quando l’uscita è attivata e il carico
è inferiore a 65 V: Caratteristiche elettriche: valori massimi del transistor a collettore aperto: 27 VCC a 75 mA.
(Per le applicazioni, vedere la sezione 3-16).
5UscitaTensione di saldatura effettiva proporzionale = +1 Vcc per 10 V in uscita in riferimento al pin 11.
6UscitaCorrente di saldatura effettiva proporzionale = +1 Vcc per 100 A in uscita in riferimento al pin 11.
7Uscita+15 VCC = Rispetto al pin 11 (pin A di 14 pin)
8UscitaPIN di riferimento = Questo pin costituisce il riferimento del segnale per i pin 1,2,3,10,15,16
9UscitaValid Arc Indication Reference = Abbinata al pin 4. Collegare al comune dell’alimentazione esterna.
(Per le applicazioni tipiche, vedere la sezione 3-16).
10Alimenta-
zione
Memory Select = Utilizzato per scegliere i numeri della memoria. Utilizzata in abbinamento ai pin 15 e 16.
(Vederele sezioni 4-14 e 5-14.)
11UscitaAmperage Control Reference = Per i pin 5,6,7,17 e 18. (Pin D di 14 pin)
12UscitaTelaio della saldatrice = Massa. Collegato solo se è necessario un potenziale comune tra l’attrezzatura dell’utilizzatore
e la saldatrice.
13UscitaArc Length Control Lockout = Abbinato al pin 14. Utilizzato per segnalare a un dispositivo automatico di controllo
della tensione di ignorare la tensione in situazioni specifiche. Viene chiuso il circuito tra questo pin e il pin 14 quando
il ciclo di saldatura è in una delle seguenti fasi: Initial Amperage (Corrente iniziale), Initial Slope (Rampa di salita), Final
Slope (Rampa di discesa), Final Amperage (Corrente finale) e Pulsed Background time (Corrente di base in pulsato).
Caratteristiche elettriche: valori massimi del transistor a collettore aperto: 27 Vcc a 75mA.
(Per le applicazioni, vedere la sezione 3-16)
Continua alla pagina successiva
OM−216 869 Pagina 30
Page 35
Continua dalla pagina precedente - Sezione B.
14Uscita
Arc Length Control Lockout Reference = Abbinato al pin 13. Collegare al comune dell’alimentazione esterna
(per le applicazioni, vedere la sezione 3-16).
15Alimenta-
zione
16Alimenta-
zione
17Alimenta-
zione
Memory Select = Utilizzato per scegliere i numeri della memoria. Utilizzato in abbinamento al pin 15 e 16
(vederele sezioni 4-15 and 5-14).
Memory Select = Utilizzato per scegliere i numeri della memoria. Utilizzato in abbinamento al pin 15 e 15
(vederele sezioni 4-15 and 5-14).
Amperage Control = Da 0 a +10 VCC rispetto al pin 11. Il valore 10 V rappresenta il setpoint di corrente sul display
della macchina. (Pin E di 14 pin)
18Uscita+10 volts DC = Rispetto al pin 11, utilizzato con un potenziometro esterno, per variare il segnale al pin 17. (Pin C di 14 pin)
19Alimenta-
High Frequency Arc Start Disable = Impedisce l’attivazione del sistema di innesco quando è collegato al pin 8.
zione
20Alimenta-
Welder Control Select = Per attivare questa modalità, collegare al pin 8.
zione
23UscitaFinal Slope Sequence Indication = Abbinato al pin 24. Viene chiuso il circuito tra questo pin e il pin 24 durante
la rampa di discesa. Caratteristiche elettriche: valori massimi del transistor a collettore aperto: 27 VCC a 75 mA.
(Per le applicazioni tipiche, vedere la sezione 3-16).
24UscitaFinal Slope Sequence Indication Reference = Abbinato al pin 23. Collegare al comune dell’alimentazione esterna.
(Per le applicazioni tipiche, vedere la sezione 3-16).
Tutti gli altri pin non sono utilizzati.
C. Modalità automazione controllata dall’utente (pin 25 collegato al pin 8) Automazione 2
Questa modalità comprende tutte le funzioni di base della scheda automazione, oltre a offrire all’operatore
lapossibilità di controllare l’impulso o le forme d’onda CA, nonché di ridurre al minimo le interferenze che possono
penetrare nella saldatrice dal dispositivo di comando e dai cavi. Queste funzioni sono: Start/Stop, Valid Arc
(presenza arco), Controllo elettrovalvola disabilitazione alta frequenza. selezione memorie e arresto di emergenza.
2
Direzione
Pin
segnale
1Alimenta-
zione
3
76 5
8
13
14
20
12
18
19
24
25
28
Start/Stop = Il contatto ritenuto sul pin 8 dà inizio al ciclo di saldatura. L’apertura del contatto interrompe il ciclo
di saldatura. Per il funzionamento impulsivo, portare l’unità su 2T. Se il contatto permane chiuso per più di 100 ms
27
11 10
17
23
1
4
9
15
16
22
21
26
803 900−A / 218 716−A
Descrizione d e i t e r m i n a l i d e l l a p resa a 28 pin RC28
ma meno di 3/4 di secondo, viene attivata e quindi disattivata l’erogazione.
2Alimenta-
zione
Emergency Weld Stop = Utilizzato per arrestare in remoto la saldatura al di fuori del normale ciclo di saldatura
(es. barriera ottica o arresto di emergenza esterno). Il segnale al pin 8 deve essere continuo. In caso di interruzione
del segnale, l’uscita di disattiva, si avvia il post-gas e sui display viene visualizzato AUTO STOP.
3Alimenta-
zione
Gas Control = Questo ingresso è utilizzato per controllare una portata di gas diversa dal setpoint di pre−gas
e/o post−gas. Il collegamento al pin 8 attiva l’erogazione di gas.
4UscitaValid Arc Indication = Abbinato al pin 9. Questa uscita è utilizzata per segnalare ai dispositivi esterni che la saldatrice
ha rilevato un arco valido. Viene chiuso il circuito tra questo pin e il pin 9 quando l’uscita è attivata e il carico è inferiore
a 65 V . Caratteristiche elettriche: valori massimi del transistor a collettore aperto: 27 VCC a 75 mA. (Per le applicazioni
tipiche, vedere la sezione 3-16).
5UscitaT ensione di saldatura effettiva proporzionale = +1 Vcc per 10 V in uscita in riferimento al pin 11.
6UscitaCorrente di saldatura effettiva proporzionale = +1 Vcc per 100 A in uscita in riferimento al pin 11.
7Uscita+15 VCC = Rispetto al pin 1 1 (pin A di 14 pin)
8UscitaPIN di riferimento = Questo pin costituisce il riferimento del segnale per i pin 1,2,3,10,15,16
9UscitaValid Arc Indication Reference = Abbinata al pin 4. Collegare al comune dell’alimentazione esterna.
(Per le applicazioni tipiche, vedere la sezione 3-16).
Continua alla pagina successiva
OM−216 869 Pagina 31
Page 36
Continua dalla pagina precedente − Sezione C.
11UscitaControl Reference per i pin 5 e 6.
12UscitaT elaio della saldatrice = Massa. Collegato solo se è necessario un potenziale comune tra l’attrezzatura dell’utilizzatore
e la saldatrice.
19Alimenta-
High Frequency Arc Start Disable = Impedisce l’attivazione del sistema di innesco quando è collegato al pin 8.
zione
21Alimenta-
Isolated EN Amperage Common = Abbinato al pin 22.
zione
22Alimenta-
zione
Isolated EN Amperage Command = Abbinato al pin 21. Imposta il valore della corrente erogata per un Maxstar
e la corrente EN (penetrazione) per un Dynasty. Il valore deve essere compreso tra 0,3 e 10 V, corrispondente al valore
minimo e massimo dell’unità.
25Alimenta-
User Controlled Automation Select = Per attivare questa modalità, collegare al pin 8.
zione
26Alimenta-
zione
27Alimenta-
Isolated EP Amperage Command (solo modelli Dynasty) = Abbinato al pin 27. Imposta il valore della corrente erogata
EP(pulizia). Il valore deve essere compreso tra 0,3 e 10 V , corrispondente al valore minimo e massimo dell’unità.
Isolated EP Amperage Common (solo modelli Dynasty) = Abbinato al pin 26.
zione
28Alimenta-
zione
AC waveform Generation (solo modelli Dynasty) - Polarità controllata dall’operatore (EN o EP), frequenza (20-400 HZ)
e bilanciamento di una forma d’onda CA. Quando questo pin non è collegato al pin 8, la l’erogazione è EN. Quando
questo pin è collegato al pin 8, l’erogazione è EP. L’alternarsi della connessione e della disconnessione a diversi
intervalli determina la frequenza e il bilanciamento della forma d’onda.
Tutti gli altri pin non sono utilizzati.
3-15. Ingressi di selezione memoria a distanza (per presa a 28 pin, se presente)
Presa a 28 pin RC28
Descrizione dei pin 0 = Nessun collegamento / 1 = Collegato a terra (pin 8)
-17. Presa doppia a 115 VCA, disgiuntore supplementare CB1 ed interruttore d
alimentazione
3
1 Presa doppia CA
1
2
La presa RC2 fornisce 10 A a 115 V,
monofase.
2 Disgiuntore supplementare CB1
CB1 protegge la presa doppia da
sovraccarico. Se i l disgiuntore si apre,
la presa non funziona. Premere il
pulsante per ripristinare il disgiuntore.
3 Interruttore di alimentazione
803 901-A
OM−216 869 Pagina 33
Page 38
3-18. Connessioni del gas
1
1 Raccordi del gas
I raccordi hanno una filettatura
destrorsa da 1 6 - 2 8 , 6 .
2 Valvola bombola
Aprire leggermente la valvola in
modo da eliminare lo sporco.
4
3
2
Strumenti Necessari:
Chiudere la valvola.
3 Regolatore/misuratore
di portata
4 Regolazione del flusso
Una erogazione tipica corrisponde
a circa 7 l/min.
Collegare il tubo del gas che esce
dal regolatore al raccordo gas
d’ingresso del generatore.
17,5 mm, 28,6 mm
(11/16”, 1-1/8”)
803 901-A
3-19. Connessioni TIG HF Impulsi / Lift-Arct
4
1
2
3
!Spegnere il generatore prima
di effettuare i collegamenti.
1 T erminale cavo saldatura
Elettrodo
Collegare la torcia TIG al terminale
di uscita negativo
5
2 Connessione di uscita del gas
Collegare il tubo flessibile del gas
della torcia al raccordo di uscita del
gas.
3 Terminale cavo di massa
Collegare il cavo di massa
al terminale positivo.
4 Presa “Remote 14”
Se lo si desidera, collegare il
comando a distanza alla presa
Remote 14 (vedere Sezione 3-13).
5 Connessione del gas in
ingresso
Collegare il tubo flessibile di
alimentazione del gas al raccordo
di ingresso del gas
(vedi Sezione 3-18).
Strumenti Necessari:
OM−216 869 Pagina 34
11/16 in, (21 mm per i gruppi CE)
803 915-B
Page 39
3-20. Connessioni del gruppo di raffreddamento
1
2
3
4
5
Il carrello ed il gruppo di
raffreddamento sono dotazioni
opzionali.
1 Presa doppia CA
2 Cavo da 115 VCA
Fornisce 115 VCA al gruppo di
raffreddamento.
3 Terminale dell’elettrodo
(terminale di saldatura (−) sui
modelli Maxstar)
Collegare la torcia TIG al terminale
di uscita negativo
4 Connessione di uscita del gas
Collegare i l tubo del gas della torcia
TIG al raccordo di uscita del gas.
5 T erminale del cavo di massa
(terminale di saldatura (+) sui
modelli Maxstar)
Collegare il cavo di massa
al terminale positivo.
6 Connessione di uscita acqua
(alla torcia)
Collegare il tubo blu di ingresso
dell’acqua della torcia al raccordo di
uscita acqua della saldatrice.
7 Connessione di ingresso
acqua (dalla torcia)
Collegare il tubo rosso di uscita
dell’acqua al raccordo di ingresso
acqua della saldatrice.
7
6
Strumenti Necessari:
Utilizzazione
3-1/2
Gal
Liquido
refrigerante
*HF: Corrente ad Alta Frequenza
**Liquido refrigerante 043 810, soluzione al 50%, per protezione fino a -37° F (-38°C) e resistente alla formazione di alghe.
AVVISO − L’utilizzo di un refrigerante diverso da quelli elencati in tabella, invalida la garanzia
su tutte le parti a contatto con il refrigerante stesso (pompa, radiatore, ecc.).
GTAW ed in presenza di HF*
Liquido refrigerante a bassa
conduttività
No. 043 810**; Acqua distillata
o deionizzata per temperature
maggiori di 0° C (32° F)
11/16 in, (21 mm per i gruppi CE)
804 753-C
OM−216 869 Pagina 35
Page 40
3-21. Connessioni per saldatura Stick su modelli Dynasty
3
2
1
!Spegnere il generatore prima
di effettuare i collegamenti.
. Le connessioni raffigurate
si riferiscono ai modelli Dynasty.
1 T erminale cavo di massa
Collegare il cavo di massa al terminale
positivo.
2 T erminale cavo saldatura
Elettrodo
Collegare la pinza porta elettrodo
al terminale positivo.
3 Presa “Remote 14”
Se lo si desidera, collegare il comando
a distanza alla presa Remote 14
(vedere Sezione 3-13).
803 916-C
3-22. Connessioni per saldatura Stick su modelli Maxstar
3
2
1
!Spegnere il generatore prima
di effettuare i collegamenti.
. Le connessioni raffigurate
si riferiscono ai modelli Maxstar.
1 T erminale di saldatura +
Collegare il cavo dell’elettrodo
al morsetto positivo (+) del terminale di
saldatura.
2 T erminale di saldatura Collegare il cavo di saldatura al
morsetto negativo (-) sul generatore di
saldatura.
3 Presa “Remote 14”
Se lo si desidera, collegare il comando
a distanza alla presa Remote 14
(vedere Sezione 3-13).
803 916-C
OM−216 869 Pagina 36
Page 41
4-1.Comandi
SEZIONE 4 − FUNZIONAMENTO
2
13
12
3
4
5
6
7
8
9
10
1
11
. I controlli di polarità e di forma d’onda CA
sono disponibili solo sui modelli Dynasty.
. Per tutti i pulsanti di comando del
pannello frontale: premere il pulsante in
modo che la spia si accenda e la
funzione normale venga attivata.
. Il colore verde sulla targhetta di identifi-
cazione indica una funzione TIG, il colore grigio indica una funzione Stick normale.
1 Manopola di regolazione
2 Display dell’amperometro e dei
parametri
Vedi Sezione 4-4.
3 Display voltmetro e parametri
selezionati
Vedi Sezione 4-4.
14
4 Controllo di polarità (Solo per modelli
Dynasty)
Vedi Sezione 4-5.
5 Controlli di processo
Vedi Sezione 4-6.
6 Deviatore teleruttore
Vedi Sezione 4-8.
7 Controlli del pulser
Vedi Sezione 4-9.
8 Controlli del sequencer
Vedi Sezione 4-10.
9 Controlli Gas/DIG
Vedi Sezione 4-11.
10 Forma d’onda CA (Solo per modelli
Dynasty)
226 868-B / Rif. 803 901-A
Pannello posteriore
Vedi Sezione 4-12.
11 Controllo della corrente e del tempo di
puntatura
Per il controllo della corrente, consultare la
Sezione 4-3.
Per il controllo del tempo di puntatura,
consultare l a Sezione 5-7 .
12 Memoria
Vedi Sezione 4-13.
13 Display memoria
Visualizza la memoria attiva.
14 Interruttore principale (ON/OFF)
Utilizzare l’interruttore per accendere/
spegnere l ’ i m p i a n t o .
OM−216 869 Pagina 37
Page 42
4-2.Manopola di regolazione
4-3.Regolazione corrente
1
3
1
1 Manopola di regolazione
Utilizzare la manopola insieme al
pulsante funzione sul pannello
anteriore per impostare i valori della
funzione selezionata.
1 A (Regolazione corrente)
2 Manopola di regolazione
3 Amperometro
Consultare la Sezione 4-14 per
2
conoscere l a gamma di regolazione
della corrente.
Premere il tasto A (Corrente)
e ruotare la manopola per
impostare la corrente di saldatura,
o la corrente massima, quando
la funzione pulser è attiva
(vedi Sezione 4-9).
Nota: consultare la Sezione 4-12
per le funzioni CA.
4-4.Display dell’amperometro e dei parametri e display voltmetro e parametri
selezionati
2
1
1 Amperometro
L’amperometro visualizza la corrente
effettiva di saldatura. Sullo stesso
display vengono visualizzati i parametri
modificabili per tutte le funzioni
2 Voltmetro
Visualizza la tensione di uscita o la
tensione a vuoto. Visualizza anche la
descrizione abbreviata dei parametri
selezionati.
4-5.Controllo di polarità (solo modelli Dynastyt)
1 Controllo polarità
Premere il tasto fino a che il LED
desiderato non si accende.
DC - Selezionare questa opzione per
la saldatura in CC. Il terminale di
1
uscita dell’elettrodo per le saldatrici è
DCEN (corrente continua elettrodo
negativo) per la saldatura TIG, e
DCEP (corrente continua elettrodo
positivo) per la saldatura Stick.
AC - Selezionare questa opzione per
la saldatura in CA.
OM−216 869 Pagina 38
Page 43
4-6.Selettore processo
1 Selettore processo
Premere il tasto fino a che il LED
corrispondente al processo desiderato non
si accende:
TIG HF − è un metodo di innesco dell’arco
ad alta frequenza HF (senza contatto)
(vedere Sezione 4-7) che può essere
utilizzato sia nel modo TIG CA sia nel modo
TIG CC. Eseguire le connessioni secondo
quanto riportato la Sezione 3-19.
1
TIG Lift-Arct - è un metodo di innesco
dell’arco nel quale l’elettrodo deve entrare in
contatto con il pezzo (vedere Sezione 4-7).
Questo metodo può essere utilizzato sia pe r
la saldatura in TIG CA sia per la saldatura
TIG CC. Eseguire le connessioni secondo
quanto riportato nella Sezione 3-19.
Stick (SMAW) − Questo metodo può essere
usato sia con la saldatura Stick CA sia con
quella Stick DC. Eseguire le connessioni
secondo quanto riportato nella Sezione 3-21.
4-7.Procedure di innesco dell’arco con la funzione Lift-Arc™ e TIG HF
Innesco Lift-Arc
Quando è accesa la spia del tasto Lift-Arct,
innescare l’arco nel modo seguente:
1 Elettrodo di tungsteno
2 Pezzo da saldare
Toccare il pezzo da saldare con l’elettrodo di
tungsteno nel punto di inizio della saldatura ed
attivare l’erogazione di corrente ed il flusso del
Metodo di innesco Lift-Arc
1
Toccare
NON strofinare come un fiammifero!
1 - 2
Secondi
2
gas di protezione tramite il pulsante della
torcia, il comando a pedale od il comando a
mano. Mantenere l’elettrodo a contatto colpezzo da saldare per 1-2 secondi, quindi
sollevarlo lentamente. L’arco si innesca
quando l’elettrodo viene sollevato.
Prima che l’elettrodo di tungsteno tocchi
il pezzo, non è presente la tensione a vuoto;
tra l’elettrodo ed il pezzo è presente solo una
bassa tensione di rilevamento. Il contattore di
uscita a stato solido non viene alimentato fino
a che l’elettrodo non tocca il pezzo. Questo
consente ad un elettrodo preparato
correttamente (vedi Sezione 10-2) di toccare
il pezzo da saldare senza surriscaldamento,
incollaggio o contaminazione.
Utilizzo
Il metodo Lift-Arc viene utilizzato per i processi
DCEN o GTAW CA quando non è consentito
il metodo di innesco HF, od in sostituzione del
metodo di innesco a striscio.
Innesco HF
Quando la spia del tasto di innesco HF è
accesa, innescare l’arco nel modo seguente:
L’alta frequenza viene attivata per facilitare
l’innesco dell’arco all’accensione. Essa viene
disabilitata quando l’arco si innesca e viene
riattivata tutte le volte in cui l’arco viene
interrotto per favorire il nuovo innesco.
Utilizzo
L’innesco ad alta frequenza si usa per la
saldatura GTAW DCEN, o per il processo
GTAW CA quando è necessario un metodo di
innesco dell’arco senza contatto.
OM−216 869 Pagina 39
Page 44
4
-8.Deviatore teleruttore
2
1
1 Deviatore teleruttore
Premere il tasto fino a che il LED
corrispondente al parametro desiderato
non si accende.
RMT STD (Standard a distanza)
Applicazione: Usare il pulsante
a distanza (Standard) con un controllo
corrente a pedale o a mano (vedere
Sezione 5-4A).
NOTA: Quando al generatore viene
collegato u n comando corrente a distanza
a pedale o a mano, la corrente iniziale, la
salita iniziale, la discesa finale e la
corrente finale vengono controllati tramite
il comando a distanza.
NOTA: Se viene usato un pulsante torcia
di tipo On/Off, questo deve essere di tipo
stabile. Tutte le funzioni del Sequencer
diventano attive e devono essere
impostate dall’operatore.
RMT 2T HOLD
Applicazione: Utilizzare la funzione di
mantenimento (Trigger Hold) del pulsante
a distanza (2T) quando vengono eseguite
delle saldature prolungate.
Se al generatore viene collegato un
comando a distanza a pedale o a mano,
è attivo solo il pulsante torcia (vedere
Sezione 5-4B).
NOTA: La funzione di questo selettore può
essere riconfigurata per il funzionamento
3T, 4T, 4T Temporaneo, o Mini Logic. Vedi
Sezioni 5-4C, D, E o F)
ON (ACCESO)
L’uscita viene alimentata due secondi
dopo la selezione.
Applicazione: Attivare l’uscita per la
saldatura Stick (SMAW), oppure per
l’innesco Lift-Arc senza l’utilizzo di un
comando a distanza (vedere Sezione
5-4G).
2 LED Acceso
Il LED blu “ON” è acceso quando la
saldatrice eroga potenza.
OM−216 869 Pagina 40
Page 45
4-9.Controllo del Pulser
i
r
l
i
i
i
,
.
i
,
,
l
,
r
,
i
l
i
,
r
i
.
)
.
l
Impostazione del controllo
della durata percentuale
(%) del picco
Picco 50%/Base 50%
Bilanciata al 50%
Maggior Tempo
al Valore della
Corrente di Picco
Maggior Tempo
al Valore della
Corrente di Base
(80%)
(20%)
Corrente
di picco
Corrente di base
3
1
4
Forme d’onda nella saldatura
ad arco pulsato
PPS
1 Controllo del Pulser
La funzione pulsata è disponibile solo quando si utilizza
un processo TIG. I parametri possono essere regolat
durante l a saldatura.
2
Premere il tasto di selezione per attivare il Pulser.
ON - Quando è acceso, questo LED indica che il Pulse
è acceso.
Premere il tasto fino a che il LED corrispondente a
parametro desiderato non si accende.
Per spegnere il Pulser, premere e rilasciare il pulsante
fino a che il LED non si spegne.
2 Potenziometro (per impostare il valore)
3 Amperometro (per visualizzare il valore)
Consultare la Sezione 4-14 per conoscere le gamme d
regolazione di tutti i parametri del Pulser.
PPS - Frequenza pulsata o impulsi al secondo: rappresenta
il numero di p ulsazioni al secondo. La frequenza pulsata
riduce l’apporto di calore e la deformazione del pezzo
e contribuisce a migliorare la finitura del cordone d
saldatura. Maggiore è il numero di impulsi al secondo
(PPS), minore è l’effetto a maglia, più stretto è il cordone d
saldatura e maggiore è il raffreddamento che si r iesce ad
ottenere. Impos t ando il parametro PPS sul valore minimo
la frequenza degli impulsi è minore ed il cordone più largo
Questa bassa frequenza aiuta ad agitare il bagno d
saldatura p er rilasciare i gas intrappolati all’interno della
saldatura e contribuisce a ridurre la porosità (molto utile
nella saldatura dell’alluminio). Un saldatore con poca
esperienza di saldatura, normalmente utilizza una
frequenza b ass a (2 - 4 impulsi al sec ondo) per a ver e più
tempo per aggiungere il filler. Un saldatore con più
esperienza può utilizzare una frequenza maggiore
in funzione delle preferenz e personali e dall’applicazione
specifica.
PEAK t - (t PICCO) rappresenta, per ciascun ciclo, il tempo
percentuale in cui la corrente è al suo valore di picco
(corrente principale). La corrente di picc o viene regolata
tramite il selettore di corrente (vedi Sezione 4-3). Con un
impulso al secondo, e corrente di picco impostata al 50%
la corrente di picco durerà mezzo secondo; per l’altro 50%
del ci cl o, o vv er o mez z o sec ondo, la corrente assumerà i
valore di base. Aumentando il tempo di picco, aumenta la
durata della corrente di picco e, conseguentemente
l’apporto di calore al pezzo. Un buon punto di partenza pe
la durata della corrente di picco è una percentuale
compresa tra 50 e 60%. Per individuare un buon rapporto
occorrerà fare un po’ di prove, lo scopo è quello di ridurre
l’apporto di calore al pezzo e aumentare la qualità estetica
della saldatura.
BKGND A - (Corrente di base) viene definita come
percentuale della corrente di picco. Se la corrente d
picco è di 200 A, e la corrente di base viene impostata a
50%, il valore della corrente di base nella parte di ciclo
corrispondente è di 100 A. Una corrente di base più
bassa riduce l’apporto di calore. Aumentando
o riducendo la corrente di base si aumenta o riduce la
corrente media globale: questo aiuta a controllare la
fluidità del bagno durante la parte del ciclo con corrente
al livello di base. In generale, si vuole che il bagno si ritir
circa della metà, ma continui a restare fluido. Per iniziare
impostare la corrente di base sul 20-30% per l’acciaio
inox e l’acciaio al carbonio, oppure intorno al 35-50% pe
le leghe di alluminio.
4 Forme d’onda nella saldatura ad arco pulsato
L’esempio mostra l’effetto della v ariazione d el contr ollo d
durata del picco sulla forma dell’onda pulsata di erogazione
Utilizzo
La pulsaz ione s i rifer isc e all’aumento ed alla diminuz ione
alternata della corrente di saldatura secondo una specifica
frequenza. Il segnale della corrente di saldatura viene
controllato in durata, ampiezz a e frequenza, in modo da
formare gli impulsi di saldatura. Ques t i i mpuls i e d il livello
minimo di c or rent e tra di es si (chiamato corrente di base
riscaldano e raffreddano alternat ivamente il bagno fuso
Questo effetto combinato consente all’operatore di avere un
maggiore c ontr ollo della penetrazione, della larghez z a de
cordone, della bombatura, dell’intaglio e dell’apporto
di calore. I controlli possono essere regolati durante
la saldatura.
La pulsazione può anche essere utilizzata per apprendere
la tecnica di apporto del materiale.
. La funzione è attivata quando il LED è acceso.
OM−216 869 Pagina 41
Page 46
4-10. Controlli del sequencer
4
1 Controllo del Sequencer
La sequenzializzazione è disponibile
solo quando si utilizza il processo TIG,
ma viene disattivata se si collega un
3
1
comando corrente a distanza a pedale
o a mano alla presa Remote nel modo
RMT STD.
Premere il tasto fino a che il LED
2
corrispondente al parametro
desiderato non si accende.
2 Potenziometro (per impostare il
valore)
Ruotare la manopola per selezionare i
valori dei parametri del sequencer .
5
3 Amperometro (per visualizzare
il valore)
Consultare la Sezione 4-14 per
conoscere le gamme di regolazione
di tutti i parametri del Sequencer.
4 Voltmetro
Visualizza l’abbreviazione per il
parametro selezionato.
INITIAL A ( Corrente iniziale) [INTL] -
Usare il comando per selezionare
una corrente iniziale diversa dalla
corrente di saldatura.
Utilizzo
La corrente iniziale può essere
utilizzata per il preriscaldamento del
materiale freddo prima di depositare
il materiale d’apporto o per
assicurare un innesco dolce.
INITIAL t (Tempo iniziale) [INTL]
(disponibile solo con l’opzione
Automazione) - Premere
nuovamente il comando e ruotare la
manopola per impostare il tempo
necessario all’inizio della saldatura.
INITIAL SLOPE t (Tempo di salita
iniziale) [I SLP] Usare il comando per
impostare il tempo necessario per
passare dalla corrente iniziale alla
corrente di saldatura. Per disattivarlo,
impostare il valore a 0.
5 Tasto Corrente
Tempo di saldatura (Disponibile
solo con l’opzione Automazione) -
Premere due volte il tasto Corrente.
Impostare il tempo di saldatura
desiderato.
Spot Time - (Tempo di puntatura)
Premere due volte il tasto Corrente.
Impostare il tempo di puntatura
desiderato.
FINAL SLOPE t (Tempo di discesa
finale) [FSLP] - Usare il comando per
impostare il tempo necessario per
passare dalla corrente di saldatura
alla corrente finale. Per disattivarlo,
impostare il valore a 0.
Utilizzo
Il tempo di salita/discesa finale deve
essere utilizzato durante la saldatura
di materiali fragili e/o per eliminare il
cratere alla fine della saldatura.
FINAL A (Corrente finale) [FNL] - Si
usa per impostare il valore della
corrente finale alla quale la corrente di
saldatura deve passare, riducendosi.
FINAL t (Tempo finale) [FNL]
(disponibile solo con l’opzione
Automazione) - Premere
nuovamente il comando e ruotare la
manopola per impostare la durata
della corrente finale.
1 Controlli Gas/DIG
Premere il tasto fino a che il LED
corrispondente alla funzione desiderata
non si accende.
2 Potenziometro (per impostare il
valore)
3 Amperometro (per visualizzare il
valore)
Consultare la Sezione 4-14 per conoscere
le gamme di regolazione di tutti i parametri.
4 Voltmetro
Visualizza l’abbreviazione per il
parametro selezionato.
PREFLOW [PRE] - Se è attivo il
processo TIG ad alta frequenza (vedi
Sezione 4-6) e sul quadro di comando
viene visualizzata l’indicazione Preflow,
questo comando si usa per impostare la
durata del flusso di gas prima
dell’innesco dell’arco.
Applicazione: Il Preflow viene utilizzato
per depurare l’aria nelle immediate
vicinanze della zona di saldatura e per
favorire l’innesco dell’arco.
POST FLOW [POST] - Se è attivo il
processo TIG (vedi Sezione 4-6), tramite
questo comando si imposta la durata del
flusso di gas al termine del ciclo di
saldatura.
AUTO POST FLOW - Definisce
automaticamente un tempo di postflow
proporzionale (1 secondo per ogni 10 A)
alla corrente di picco per un dato ciclo di
saldatura. Il postflow automatico ha un
limite minimo di 8 secondi ed un limite
massimo basato sul tempo di postflow
preimpostato.
Utilizzo
Il postflow è necessario per raffreddare
l’elettrodo ed il cordone di saldatura, e per
evitarne la contaminazione. Aumentare
il tempo di postflow se l’elettrodo od il
cordone d i saldatura appaiono anneriti.
DIG - Se è attivo il processo Stick (vedi
Sezione 4-6), usare il comando per
impostare il DIG. Se impostato a 0, la
corrente di corto circuito con basse
tensioni dell’arco è la stessa della
corrente di saldatura normale.
Quando il valore viene aumentato,
aumenta anche la corrente di corto
circuito alle basse tensioni dell’arco.
Utilizzo
Il controllo facilita l’innesco dell’arco o la
realizzazione delle saldature verticali o di
testa aumentando la corrente alle basse
tensioni dell’arco, e riduce l’incollaggio
dell’elettrodo durante la saldatura.
PURGE [PURG] - (Spurgo) Per attivare la
valvola del gas ed iniziare il ciclo di spurgo,
premere e mantenere premuto il tasto
Gas/DIG per il tempo desiderato.
Per impostare un tempo di spurgo da 1 a
50 secondi, tenere premuto il tasto
Gas/DIG ruotando contemporaneamente
la manopola. Il valore predefinito è 0.
Mentre lo spurgo è attivo, sul display di
sinistra viene visualizzata l’indicazione
[PURG], e sul display di destra viene
visualizzata la durata del ciclo di spurgo.
Premendo qualsiasi tasto si interrompe la
visualizzazione dello spurgo, ma il gas
continua a fluire fino allo scadere del
tempo d i spurgo predefinito.
Applicazione: Lo spurgo si usa per
pulire i tubi del gas.
OM−216 869 Pagina 43
Page 48
4-12. Forma d’onda CA (Solo per modelli Dynasty)
4
3
2
5
f
1
1 Controllo forma d’onda CA
Premere il tasto fino a che il LED corrispondente
alla funzione desiderata non si accende.
2 Potenziometro (per impostare il valore)
3 Amperometro (per visualizzare il valore)
Consultare la Sezione 4-14 per conoscere le
gamme di regolazione di tutti i parametri della
forma d’onda CA.
EN Amperage [EN] - (Corrente con elettrodo
negativo) - S i usa solo nella saldatura TIG CA per
selezionare il valore di corrente con elettrodo
negativo.
EP Amperage [EP] - (Corrente con elettrodo
positivo) - Si usa solo nella saldatura TIG CA per
selezionare il valore di corrente con elettrodo
positivo.
Nota: vedi Sezione 5-1 per impostare lo stesso
valore di ampiezza [ENEP].
La corrente EN e quella EP consentono
all’operatore di poter controllare in modo
indipendente la corrente nei semicicli positivi
e negativi. Un buon punto di partenza può essere
rappresentato da un rapporto di 1,5 a 1 tra EN ed
EP. Un rapporto del genere garantisce un’azione
pulente, concentra più energia verso il pezzo
e consente velocità di avanzamento più elevate
e maggiore penetrazione.
4 Regolazione corrente
Controllo della corrente media: L’im postazione dei
valori di corrente EN, corrente EP, bilanciamento e
frequenza d etermina il valore della corrente media.
L’operatore può cambiare il valore della corrente
media mantenendo lo s tess o rappor to t ra corrente
EN e corrente EP, a pari bilanciamento e frequenza.
Per modificare il valore medio della corrente,
premere il tasto A (Corrente) e ruotare la manopola.
Il valore che s i sta modific ando viene visualizzato
sull’amperometro. Esempio: se la corrente EN è 300,
la corr ente EP è 150, il bilanciamento è al 60%,
e la frequenza è 120, la corrente media è di 240 A.
Se si preme il tasto Corrente e si ruota
il potenziometro fino a c he non v iene visualizz ato
il valore 480 A, la corrente EN è pari a 600
e la corrente EP è pari a 300. Il bilanciamento resta
al 60%, e la f requenza è anc ora 120; v iene così
mantenuto il rapporto 2 a 1 tra corrente EN
e corrente EP.
Balance [BAL] - (Bilanciamento) - Il controllo di
bilanciamento CA è attivo solo nella saldatura TIG
CA: serve per impostare il tempo in cui la polarità
dell’elettrodo è negativa. Impostare il comando
intorno al 75%, ed effettuare regolazioni fini
partendo da questo valore.
5 Voltmetro
Visualizza l’abbreviazione per il parametro
selezionato.
Utilizzo
Durante la saldatura di materiali che formano
ossidi, come alluminio o magnesio, non
è necessaria una pulitura eccessiva. Per produrre
una buona saldatura, è necessario trattare solo
una piccola porzione, circa 2,5 mm (0,10”), lungo
le estremità da saldare.
Usare la funzione di bilanciamento CA per
controllare l’ampiezza della zona trattata.
La configurazione del giunto, la preparazione, le
variabili di processo e lo spessore di ossido
possono influenzare la impostazioni.
AC Frequency [FREQ] - (Frequenza CA) - Serve
per impostare la frequenza CA (cicli al secondo).
Utilizzo
La frequenza in CA controlla l’ampiezza e la
direzione dell’arco. Quando la frequenza in CA
diminuisce, l’arco diventa più largo e meno
concentrato, limitando il controllo direzionale.
Quando la frequenza in CA aumenta, l’arco
diventa più stretto e maggiormente focalizzato,
consentendo un miglior controllo direzionale.
La velocità di spostamento può aumentare con
l’aumento della frequenza in CA.
OM−216 869 Pagina 44
Page 49
4-13. Memoria (Posizioni programmi 1-9)
1
1
2
2
3
3
. I controlli di polarità e di forma d’onda CA sono disponibili solo sui modelli Dynasty.
Per creare, modificare o
richiamare un programma dei
parametri d i saldatura, procedere
come segue:
Per prima cosa, premere il tasto
Memoria fino a visualizzare la
posizione di programma desiderata
(1-9).
2) Premere il tasto Polarità fino a che
non si accende il LED
corrispondente alla polarità
desiderata (CC o CA).
3) Premere il tasto „Process“ fino
a che non si accende il LED
corrispondente al processo
desiderato: TIG HF, TIG Lift Arc,
o Stick.
Il programma contenuto nella
locazione di memoria selezionata,
per la polarità ed il processo
selezionato, è ora il programma
attivo.
4) Modificare od impostare tutti
i parametri desiderati (vedere
Sezione 4-14 per i parametri).
TIG (HF o Lift)
CA
Locazioni di memoria
1−9
Per i modelli Dynasty, ciascuna posizione di programma (da 1 a 9) può
memorizzare i parametri per entrambe le polarità (CA e CC), e ciascuna
polarità può memorizzare i parametri per entrambi i processi (TIG e Stick)
per un totale di 36 programmi.
Locazioni
di memoria
1−9
E
CC
CC
E
‘Stick’
TIG (HF o Lift)
E
‘Stick’
TIG (HF o Lift)
E
‘Stick’
Per i modelli Maxstar, ciascuna posizione di programma (da 1 a 9) può
memorizzare i parametri per entrambi i processi (TIG e Stick), per un totale
di 18 programmi.
OM−216 869 Pagina 45
Page 50
4-14. Valori di fabbrica dei parametri, gamma e risoluzione per i modelli 350
ParametroValore predefinito
Gamma e risoluzione
(default)
MEMORIA11−9
(SOLO DYNASTY) POLARITÀCACA / CC
PROCESSOTIG HFTIG HF / TIG Lift / Stick
USCITA
**RMT 2T
CORRENTE PRINCIPALE / MASSIMA
(SOLO DYNASTY) TIG CA
(SOLO DYNASTY) STICK CA
TIG CC
STICK CC
*Puntatura
*Tempo di puntatura
**T empo di saldatura
PULSER
PPS (IMPULSI AL SECONDO)
PEAK t (tempo di permanenza al valore massimo)
BKGND A (corrente di BASE)
RMT STD
2T
150 A
110 A
150 A
110 A
OFF (SPENTO)
0 T
0T
Off (Spento)
100 Hz
40%
25%
RMT STD / RMT 2T / ON
RMT 2T può essere riconfigurato per il funzionamento: 2T
/ 3T / 4T / Mini Logic / 4T Temporaneo (vedi Sezione 5-4)
Valori di fabbrica dei parametri, gamma e risoluzione per i modelli 350 (continuó)
*Parametri iniziali TIG per ciascun programma (1-9)
CC:
*Tungsteno
***Polarità (Solo per modelli Dynasty)
***Corrente
***Tempo
***Tempo di discesa iniziale
***Corrente minima preimpostata
AC: (Solo per modelli Dynasty)
*Tungsteno
***Polarità
***Corrente
***Tempo
***Tempo di discesa iniziale
***Corrente minima preimpostata
*Parametri iniziali TIG per automazione avanzata
CC:
**OFF (SPENTO)
**Corrente
**Tempo
CA: (SOLO DYNASTY)
**OFF/ON
(SPENTO/ACCESO)
**Corrente
**Tempo
* Parametri regolabili solo tramite la configurazione avanzata delle funzioni (vedi Sezione 5).
** Parametro usato solamente con l’opzione per sistemi automatici.
*** Regolazione dei parametri solo nelle impostazioni GEN (vedere la Sezione 5-2).
CORRENTE PRINCIPALE / MASSIMA
(SOLO DYNASTY) TIG CA
(SOLO DYNASTY) STICK CA
TIG CC
STICK CC
*Puntatura
Tempo di puntatura
**T empo di saldatura
PULSER
PPS (IMPULSI AL SECONDO)
RMT STD
2T
500 A
110 A
500 A
110 A
Off (Spento)
0 T
0T
Off (Spento)
100 Hz
Il pulsante RMT 2T può essere riconfigurato per
il funzionamento: 2T / 3T / 4T/ Mini Logic / 4T
Temporaneo / Puntatura (vedere Sezione 5-4)
Gamma e risoluzione
RMT STD / RMT 2T / ON
5 − 700 A
5 − 700 A
5 − 700 A
5 − 700 A
On / Off
0.0 − 999 secondi
0.0 − 999 secondi
ON / OFF
CC: 0,1 − 5000 impulsi al secondo
CA: 0,1 − 500 impulsi al secondo
PEAK t (tempo di permanenza al valore massimo)
BKGND A (corrente di background)
40%
25%
5 − 95 Percento
5 − 95 Percento
OM−216 869 Pagina 47
Page 52
SEQUENCER
INITIAL A (corrente iniziale)
**T empo iniziale
INITIAL SLOPE t (tempo di salita iniziale)
FINAL SLOPE t (tempo di discesa finale)
FINAL A (corrente finale)
**T empo finale
ADJUST(regolazione)
PREFLUSSO
POSTFLOW
PENETRAZIONE
(SOLO DYNASTY) FORMA D’ONDA CA
*Forma d’onda
Corrente EN
Corrente EP
BILANCIAMENTO
FREQUENZA
*EN/EP
*Parametri iniziali TIG per ciascun programma (1-9)
CC:
*Tungsteno
***Polarità (Solo per modelli
Dynasty)
***Corrente
***Tempo
***Tempo di discesa iniziale
***Corrente minima preimpostata
AC: (Solo per modelli Dynasty)
*Tungsteno
***Polarità
***Corrente
***Tempo
***Tempo di discesa iniziale
***Corrente minima preimpostata
*Parametri iniziali TIG per automazione avanzata
CC:
**OFF (SPENTO)
**Corrente
**Tempo
CA: (SOLO DYNASTY)
**OFF/ON
(SPENTO/ACCESO)
**Corrente
**Tempo
* Parametri regolabili solo tramite la configurazione avanzata delle funzioni (vedi Sezione 5).
** Parametro usato solamente con l’opzione per sistemi automatici.
*** Regolazione dei parametri solo nelle impostazioni GEN (vedere la Sezione 5-2).
Auto: 1 − 50,0 secondi con risoluzione di 1 secondo
0 − 100 %
Trapezoidale, quadra, sinusoidale, triangolare
5 - 700 A
5 - 700 A
30 − 99 Percento
20 − 400 Hz
Uguale/Indipendente
GEN, .020, .040, .062, .094, .125, .156, .187
EP / EN
5 − 200 A
1 − 200 Millisecondi
0 − 250 Millisecondi
5 − 25 A
GEN, .020, .040, .062, .094, .125, .156, .187
EP / EN
5 − 200 A
1 − 200 Millisecondi
0 − 250 Millisecondi
5 − 25 A
ON (ACCESO)
5 − 200 A
10 − 200 Millisecondi
ON (ACCESO)
5 − 200 A
10 − 200 Millisecondi
OM−216 869 Pagina 48
Page 53
4-16. Ripristino delle impostazioni di fabbrica
1 Tasto processo
2 Tasto Uscita
3 Tasto Gas/DIG
4 Interruttore principale
(ON/OFF)
Per riportare la memoria attiva,
la polarità ed il processo
alle impostazioni originali predefinite,
la funzione di blocco deve essere
disattivata (vedi Sezione 5-10).
Accendere la s aldatric e e pr emere e
mantenere premuti i tasti Processo,
Uscita e Gas/DIG prima che il nome
della macchina azzeri gli strumenti.
4
1
2
4-17. Visualizzazione del software e delle revisioni
3
V
Pannello posteriore
1 Interruttore principale
(ON/OFF)
2 Tasto processo
Per visualizzare la revisione
software, accendere la saldatrice,
premere e mantenere premuto il
tasto „Process“ fino a che il nome
della macchina scompare. Viene
visualizzata prima l’indicazione
[SOFT][NUM] per due secondi,
seguita dal numero di revisione
software per c i n q u e s e c o n d i .
1
V
2Pannello posteriore
OM−216 869 Pagina 49
Page 54
4-18. Visualizzazione del timer/contatore di arco acceso
3/4
1234Ora
1
f
1 Comandi „Output“ e „A“
2 Interruttore principale (ON/OFF)
Per visualizzare il timer/contatore cicli arco,
accendere la saldatrice, premere
e mantenere premuto i tasti „OUTPUT“
e „A“ fino a che il nome della macchina
non compare.
1
E
3 Visualizzazione del timer dell’arco
Il tempo arco viene visualizzato per
5 secondi nel formato [0-9999][Ore]
e [0-59][Minuti].
2
V
Pannello posteriore
4 Contatore dell’arco
Dopo 5 secondi, viene visualizzato il
contatore d i cicli, per i 5 secondi successivi
nel formato da [0cy] a [9999][99cy]
(cy=cicli).
OM−216 869 Pagina 50
Page 55
SEZIONE 5 − FUNZIONI AVANZATE
5-1.Accesso alle funzioni avanzate
3
1
1 Tasto Corrente
2 Gas/Dig
3 Manopola di regolazione
Per accedere alle funzioni avanzate,
premere e mantenere premuto il tasto
Corrente (A) e quindi il tasto Gas/Dig. Per
scorrere le funzioni avanzate, premere
e rilasciare il tasto Gas/Dig. Usare
la manopola per modificare i parametri per
le varie funzioni.
Funzioni avanzate:
• Parametri iniziali per la saldatura TIG
programmabili (vedi Sezione 5-2 o 5-3)−
Consente d i impostare la corrente, il tempo e la polarità per personalizzare gli inneschi dell’arco per diversi elettrodi di
tungsteno.
• Funzioni trigger (vedi Sezione 5-4) − Per
riconfigurare il funzionamento da RMT
2T Hold a 3T, 4T Temporaneo o Mini Logic
• Selezione della forma d’onda CA, solo
con i modelli Dynasty (vedi Sezione 5-5)
2
− Consente di definire una forma d’onda
CA trapezoidale, sinusoidale, triangolare
o quadra per ciascuna posizione di memoria, se necessario.
• Selezione indipendente dell’ampiezza,
solo con modelli Dynasty (vedi Sezione
5-6) − Consente di impostare l’ampiezza
della forma d’onda CA uguale per entrambe l e metà positiva e negativa del ci clo di saldatura oppure di avere impostazioni separate.
• Consenso puntatura (vedi Sezione 5-7)−
consente d i attivare la funzione di puntatura e d i renderla disponibile per tutti i programmi.
• Selezione della tensione a vuoto per la
saldatura Stick (vedi Sezione 5-8)− Consente di selezionare un valore basso o
quello normale per la tensione a vuoto.
• Selezione della funzione di verifica elettrodo incollato (vedi Sezione 5-9) −Se
tale funzione viene attivata e l’elettrodo di
saldatura si incolla, l’erogazione di corrente viene interrotta nel tentativo di sal-
f
vaguardare l’elettrodo per poterlo riutilizzare.
• Funzioni di blocco (vedi Sezione 5-10)−
Consente di attivare e disattivare la funzione di blocco e di impostare i livelli di
blocco.
• Display strumenti (vedi Sezione 5-11) −
Consente di impostare gli strumenti per
la visualizzazione della tensione e della
corrente di saldatura. Permette inoltre di
non visualizzare il valore di corrente/tensione durante la saldatura pulsata. Consente anche di selezionare il valore predefinito della corrente di picco o della corrente media per la saldatura TIG CC pulsata.
• Taratura strumenti (vedi Sezione 5-12)
−consente la taratura del voltmetro e
dell’amperometro presenti sul pannello
frontale del generatore.
Per abbandonare le funzioni avanzate,
premere e mantenere premuto il tasto
Corrente (A) quindi premere il tasto
Gas/Dig.
OM−216 869 Pagina 51
Page 56
5-2.Parametri programmabili di avvio della saldatura TIG
. Per ciascun programma e per ciascuna polarità in memoria sono disponibili dei parametri programmabili.
A. Scelta dell’elettrodo di tungsteno
Corrente (A)
di Innesco
Corrente
Corrente minima preimpostata
Tempo
di Innesco
Tempo
1 Tasto Corrente
2 Manopola di regolazione
3 Amperometro
Parametri di avvio TIG preimpostati
Utilizzare il potenziometro di regolazione
per selezionare una dimensione dell’elettrodo di tungsteno, tra i seguenti valori:
di discesa
iniziale
0,020, 0,040, 0,062 (1/16”), 0,094 (3/32”),
oppure 0,125 (1/8”) , 0,156 (3/16”), [0,250
(1/4”) solo modelli 700, (0,094 è il valore
predefinito). Quando si seleziona uno dei
formati dell’elettrodo di tungsteno, vengono
precaricati i seguenti parametri di avvio per
la saldatura TIG: Corrente, Tempo di innesco, Tempo di discesa iniziale e Corrente
minima preimpostata. Esistono set di para-
B. Selezione dell’impostazione GEN
Corrente (A)
Relazioni predefinite tra i parametri iniziali per
la saldatura TIG CA nell’impostazione GEN
TUNG
3
2
.094
1
metri indipendenti per la saldatura CA e la
saldatura C C (per la selezione della polarità, vedi Sezione C).
Se occorre o si desidera impostare
manualmente i parametri di avvio per la sa ldatura TIG, ruotare il potenziometro fino a
che non viene visualizzata l’indicazione
GEN sull’amperometro (vedi Sezione B).
2
1
di Innesco
120 A
Corrente
Tempo
di Innesco
Corrente (A)
Relazioni predefinite tra i parametri iniziali per
la saldatura TIG CC nell’impostazione GEN
Tempo
di Innesco
1 Manopola di regolazione
2 Amperometro
3 Tasto Corrente
Se sull’amperometro si seleziona e viene
visualizzato i l valore [GEN], i parametri iniziali per il modo TIG per un elettrodo di tung-
60 A
20 ms
di Innesco
Corrente
1 ms
di discesa iniziale
discesa iniziale
Tempo di
10 ms
Tempo
40 ms
TUNGGEN
Corrente minima preimpostata
5 A
Corrente minima preimpostata
3 A
steno da .094 sono quelli predefiniti e, nel
caso di saldatura CA, assumono i seguenti
valo r i: Polarit à inizi a l e = EP, Corrente iniziale
= 120 A, Tempo iniziale = 20ms, Tempo di discesa iniziale = 1 0 ms, Co rr en te mi ni m a p r eimp o st ata = 5 A. In caso di sa l datur a C C , tali
param e t ri assu m o n o invece i seguenti valori:
Polarità iniziale = EN, Corrente ini ziale = 60
3
A, Temp o d i in ne sco = 1 m s, Tem po d i d iscesa
inizial e = 40 ms, Corrente minima preimpostata = 5 A . Questi parametri possono essere modificati manualmente premendo il tasto Corrente per scorrerli in sequenza. Per
modificare i parametri, consultare le Sezioni
C, D, E, F, e G.
OM−216 869 Pagina 52
Page 57
C. Modifica della p olarità iniziale programmabile p er l a saldatura T IG ( solo modelli D ynasty)
3
2
Corrente (A)
Polarità
iniziale
1 Tasto Corrente
2 Manopola di regolazione
3 Amperometro
POL
En
Per impostare la polarità iniziale per
la saldatura TIG, procedere come segue:
Premere il tasto Corrente fino a quando
sugli strumenti non viene visualizzata la
polarità iniziale per la saldatura (SEL] [E−]
1
o [SEL] [EP], che può quindi venire
modificata (vedere la Sezione 4-14)
ruotando la manopola.
Per cambiare la corrente iniziale,
consultare l a Sezione D.
D. Modifica della corrente iniziale programmabile per la saldatura TIG
3
STRT
Corrente ( A )
Corrente
di innesco
iniziale
1 Tasto Corrente
2 Manopola di regolazione
3 Amperometro
20 A
Per regolare la corrente iniziale per
la saldatura TIG, procedere come segue:
Premere i l tasto Corrente fino a quando sul
display dell’amperometro non viene
visualizzata l a corrente iniziale attuale, c h e
può quindi venire modificata ruotando
la manopola (vedere la Sezione 4-14).
Per cambiare il tempo di innesco,
consultare l a Sezione E.
2
1
OM−216 869 Pagina 53
Page 58
E. Modifica del tempo di innesco programmabile
Corrente (A)
Modifica del tempo di discesa iniziale
3
2
Tempo di innesco
1 Tasto Corrente
2 Manopola di regolazione
3 Amperometro
F.
Corrente (A)
TIME
Per regolare il tempo di innesco, procedere
come segue:
Premere i l tasto Corrente fino a quando sul
display dell’amperometro non viene
visualizzato il tempo di innesco attuale,
SSLP
10m
20m
1
espresso in millisecondi, che può quindi
essere modificato ruotando la manopola
(vedere la Sezione 4-14).
Per cambiare il tempo di discesa iniziale,
consultare l a Sezione F.
3
2
1
Tempo di discesa iniziale
1 Tasto Corrente
2 Manopola di regolazione
3 Amperometro
Per regolare il tempo di discesa iniziale,
procedere come segue:
Premere i l tasto Corrente finché sul display
dell’amperometro non viene visualizzato il
tempo di discesa iniziale, espresso in
G. Modifica della corrente minima preimpostata
Corrente (A)
Corrente minima preimpostata
1 Tasto Corrente
2 Manopola di regolazione
3 Amperometro
Per regolare la corrente minima
preimpostata, procedere come segue:
Premere il tasto Corrente finché sul display
PMIN
dell’amperometro non v iene visualizzata la
corrente minima preimpostata, che può
quindi essere modificata (vedere la Sezione
4-14). Può essere impostato un valore di
corrente minim o predefinito indipendente per
saldatura in CA e per saldatura in CC.
5A
millisecondi, che può quindi essere
modificato ruotando la manopola (vedere la
Sezione 4-14).
Per modificare la Corrente minima
preimpostata, consultare la Sezione G.
3
2
1
. La corrente minima preimpostata
rappresenta, a prescindere dal valore
selezionato, la corrente minima che
la saldatrice fornisce, in CA o CC.
OM−216 869 Pagina 54
Page 59
5-3.Parametri iniziali programmabili per la saldatura TIG per modelli con funzionalità
di automazione avanzata
A. OFF/ON (Corrente iniziale e tempo di innesco) per modelli con funzionalità
di automazione avanzata
Corrente (A)
Corrente
di Innesco
Tempo
di innesco
Se viene attivato il pin 25 della presa
di automazione a 28 pin (vedere la Sezione
NO TAG), è possibile avviare la corrente
iniziale e il tempo di innesco per la saldatura
TIG in modalità automazione avanzata.
L’impostazione predefinita è Off.
Selezionare ON con la manopola. Una
volta selezionato, si accende il LED del
tasto Corrente.
I modelli Dynasty sono dotati di una serie
di parametri separati per la saldatura in CA
e in CC.
I parametri CA e CC vengono selezionati
in remoto mediante il pin 28 della presa
STAT
OFF
(Spento)
di automazione a 28 pin, in cui EP
(elettrodo positivo) corrisponde a CA,
mentre E N (elettrodo negativo) corrisponde
a CC
1 Tasto Corrente
2 Manopola di regolazione
3 Amperometro
3
2
1
Parametri iniziali preimpostati per
la saldatura TIG in modalità
automazione avanzata
I valori predefiniti per il tempo di innesco
e la corrente iniziale nella saldatura TIG
in modalità automazione avanzata sono
i seguenti: corrente iniziale CA = 50 A,
tempo di innesco CA = 30 ms. Corrente
iniziale CC = 30 A, tempo di innesco CC =
30 ms.
Se è necessario o se si desidera modificare
i valori predefiniti di corrente iniziale e tempo
di innesc o per la saldatur a TIG i n modalità
automazione avanzata, premere il tasto
Corrente per scorrere i parametri modificabi l i
(vedere le Sezioni B e C).
B. Modifica della corrente iniziale programmabile per saldatura TIG per i modelli con funzionalità
di automazione avanzata
3
2
STRT
Corrente ( A )
Corrente di
innesco iniziale
1 Tasto Corrente
2 Manopola di regolazione
3 Amperometro
20 A
Per regolare la corrente iniziale per
la saldatura TIG, procedere come segue:
Premere i l tasto Corrente fino a quando non
viene visualizzata la corrente iniziale
attuale sul display dell’amperometro.
1
A questo punto è possibile modificarla
ruotando la manopola (vedere la Sezione
4-14).
Per cambiare il tempo di innesco,
consultare l a Sezione C.
OM−216 869 Pagina 55
Page 60
C. Modifica del tempo di innesco programmabile per saldatura TIG per i modelli con funzionalit
à
A. Funzionamento del pulsante della torcia a distanza (standard)
B. Funzionamento 2T del pulsante della torcia
di automazione avanzata
Corrente (A)
3
2
Tempo di
innesco
1 Tasto Corrente
2 Manopola di regolazione
3 Amperometro
TIME
Per regolare il tempo di innesco, procedere
come segue:
Premere i l tasto Corrente fino a quando sul
display dell’amperometro non viene
10m
visualizzato il tempo di innesco attuale,
espresso in millisecondi. A questo punto
è possibile modificarlo ruotando
la manopola (vedere la Sezione 4-14).
5-4.Controllo della corrente erogata e funzioni del pulsante torcia
Corrente ( A )
Corrente di saldatura
Salita iniziale
Corrente iniziale
Pre-gas
Discesa finale
1
Corrente finale
Post-gas
P/H
P/H = Premere il pulsante e mantenerlo premuto
R = Rilasciare il pulsante.
. Quando al generatore viene collegato un comando corrente a distanza a pedale o a mano, la corrente iniziale, la salita iniziale, la discesa
finale e la corrente finale sono controllati tramite il comando a distanza.
Corrente ( A )
Salita iniziale
Corrente iniziale
Preflusso
P/R
P/R = Premere e rilasciare il pulsante. NOTA: se il pulsante viene tenuto premuto per più di 3 secondi, viene ripristinato il modo RMT STD
(Remoto Standard).
Corrente principale
R
Pulsante bloccato
in posizione
P/R
A pedale o a mano
Controllo a distanza
Discesa finale
Corrente finale
R
Post-gas
OM−216 869 Pagina 56
Page 61
C. 3T Funzionamento particolare del pulsante torcia
1
Funzionamento del pulsante della torcia a distanza
RMT3T=3T
Corrente (A)
*
*
*
*
ABCD
Preflusso
* L’arco può essere spento in qualsiasi momento premendo e rilasciando contemporaneamente gli interruttori iniziale e finale,
oppure sollevando la torcia per interrompere l’arco.
1 3T (Funzionamento specifico del
pulsante torcia)
Il sequencer è necessario per riconfigurare
il funzionamento 3T.
Il funzionamento 3T richiede un tipo
specifico di comando a distanza con due
interruttori indipendenti a contatto
temporaneo. Il primo verrà definito
“interruttore iniziale”, e dovrà essere
collegato tra i pin A e B della presa Remote
14. Il secondo sarà definito come “interruttore
finale”, e dovrà essere collegato tra i pin D ed
E della presa Remote 14.
2 Manopola di regolazione
Per selezionare il funzionamento 3T, ruotare
la manopola.
Definizioni:
Tasso di salita iniziale: è la velocità di
variazione della corrente, determinata dal
valore iniziale, dal tempo di discesa iniziale
e dalla corrente principale.
Corrente iniziale
/Salita iniziale
Corrente principale Discesa finale /Corrente finale Post-gas
Tasso di discesa finale: è la è la velocità di
variazione della corrente, determinata dalla
corrente principale, dal tempo di discesa
finale e dalla corrente finale.
Funzionamento:
A. Premere e rilasciare l’interruttore iniziale
per 3/4 secondi per attivare il flusso del
gas di protezione. Per interrompere la
sequenza d i preflow prima del termine del
periodo d i preflow (25 secondi), premere e
rilasciare l’interruttore finale. Il timer di
preflow viene resettato e la saldatura può
riprendere.
. Se non viene eseguita una nuova
chiusura prima del termine del periodo di
postflow, il flusso di gas si interrompe,
il timer si resetta ed è necessario
premere e rilasciare l’interruttore iniziale
per ricominciare la sequenza di
saldatura.
B. Premere l’interruttore iniziale per
innescare l’arco con la corrente iniziale.
*
*
*
E
Tenendo premuto l’interruttore si può
regolare la corrente durante la salita
iniziale (rilasciare l’interruttore per saldare
al livello di corrente desiderato).
C. Quando si raggiunge il livello di corrente
principale, si può rilasciare l’interruttore
iniziale.
D. Premere e mantenere premuto
l’interruttore finale per ridurre la corrente
di discesa finale (rilasciare l’interruttore
per saldare al livello di corrente
desiderato).
E. Quando si è raggiunta la corrente finale,
l’arco si spegne e il gas di protezione
continua a fluire per il tempo di Postflow
impostato.
Utilizzo
Utilizzando due interruttori remoti anziché
i potenziometri, la funzione 3T fornisce
all’operatore la possibilità di aumentare,
ridurre o sospendere e mantenere la corrente
entro i valori stabiliti da corrente iniziale,
principale e finale.
2
D. 4T Funzionamento particolare del pulsante torcia
P/R
2
=
4T
1 4T (Funzionamento)
2 Manopola di regolazione
Per selezionare il funzionamento 4T,
ruotare l a manopola.
Il funzionamento del pulsante torcia è
quello illustrato.
Usando la funzione 4T si ha la possibilità
di passare dal valore della corrente di
saldatura a quello della corrente finale.
. Quando si collega un comando a di-
Discesa finale
Corrente finale
Post-gas
P/HR
stanza al generatore, usare il comando a distanza per controllare il
ciclo di saldatura. La corrente viene
regolata dal generatore di saldatura.
Utilizzo
Utilizzare il metodo 4T quando è d isponibile soltanto un controllo di corrente a distanza di tip o on/off.
OM−216 869 Pagina 57
1
RMT
Corrente (A)
Salita iniziale
Corrente iniziale
Preflusso
P/HR
P/H = Premere e mantenere premuto il pulsante; R = Rilasciare il pulsante; P/R = Premere il pulsante e rilasciarlo in meno di 3/4 secondi.
4T
Funzionamento del grilletto della torcia
Corrente principale
P/R
Page 62
E. Funzionamento Mini Logic
1
RMT
Salita iniziale
Corrente iniziale
Preflusso
P/H R
P/H = Premere e mantenere premuto il pulsante; R = Rilasciare il pulsante; P/R = Premere il pulsante e rilasciarlo in meno di 3/4 secondi.
* = l’arco può essere interrotto tramite la discesa finale in qualsiasi momento premendo e mantenendo premuto il pulsante torcia.
4TL
Funzionamento del grilletto della torcia
Corrente principale
*
*
P/R P/R P/R
*
P/RP/RP/H
2
=
*
Mini Logic
Discesa finale
Post-gas
1 Misuratore Mini Logic
2 Manopola di regolazione
Per selez ionare il funzionamento Mini Logic,
ruotare la manopola.
Il funzionamento del pulsante torcia è quello
illustrato.
Mini logic consente all’operatore di
commutare tra salita iniziale, corrente
principale e corrente iniziale. La corrente
finale non è disponibile. La discesa finale
avrà sempre come punto di arrivo la
corrente minima alla fine della saldatura.
. Quando si collega un comando a di-
stanza al generatore, usare il comando
a distanza per controllare il ciclo di saldatura. La corrente viene regolata dal
generatore di saldatura.
Applicazione: La possibilità di cambiare i
livelli di corrente senza salita iniziale o
discesa finale, consente all’operatore
di regolare il metallo d’apporto senza
interrompere l’arco.
F. Funzionamento 4T Temporaneo
1
RMT
Corrente (A)
Preflusso
P/R
4TE
Salita iniziale
Corrente iniziale
P/RP/R
2
4T Temporaneo principale
=
Corrente principale
Discesa finale
1 Display 4T Temporaneo
2 Manopola di regolazione
Per selezionare il funzionamento 4T
Temporaneo, ruotare la manopola.
Il funzionamento 4T Temporaneo del
pulsante torcia è quello illustrato.
. Quando si collega un comando a di-
stanza al generatore, usare il comando
a distanza per controllare il ciclo di saldatura. La corrente viene regolata dal
generatore di saldatura.
Utilizzo
Utilizzare i l metodo 4T Temporaneo quando
è disponibile soltanto un controllo di
corrente a distanza di tipo on/off.
Corrente finale
*
Post-gas
P/R
P/R
P/R = Premere e rilasciare il pulsante; * = La pressione ed il rilascio del pulsante durante la discesa finale causa l’interruzione
dell’arco e l’attivazione del postflow
. NOTA: Alla prima sequenza di pressione e rilascio del pulsante torcia, se il pulsante viene mantenuto premuto per più di 3 secondi,
il ciclo del pulsante termina
OM−216 869 Pagina 58
Page 63
G. Funzionamento pulsante “On”
Tensione (V)
2 s
Corrente (A)
ON (ACCESO)
Corrente (A)
Elettrodo a contatto
con il pezzo
Elettrodo
Corrente
al contatto
Corrente iniziale
Stick
Sollevare l’elettrodo
Elettrodo
Lift
Corrente principale
*Discesa finale
Salita iniziale
*Corrente finale
Toccare l’elettrodo
di tungsteno
*Diviene attiva con il tempo di puntatura attivato.
Sollevare l’elettrodo di tungsteno
Leggermente
Sollevare l’elettrodo di tungsteno
OM−216 869 Pagina 59
Page 64
5-5.Selezione della forma d’onda CA (Solo per modelli Dynasty)
2
1
1 Tasto memoria
Ciascuna locazione di memoria può contenere
una qualunque tra le quattro forme d’onda.
2 Potenziometro
Usare la manopola, in una delle nove posizioni
di memoria, per scegliere tra onda quadra
[ADVS], trapezia [SOFT] (predefinita),
sinusoidale [Sine], o triangolare [TRI].
1
CA
Trapezia
= Forma d’onda quadra
= Forma d’onda
sinusoidale
. Durante il funzionamento normale, quan-
do si seleziona la corrente EN o EP, il display parametri di sinistra visualizza la forma d’onda attiva [ADVS],, [Soft], [Sine], o
[TRI] e la selezione di ampiezza indipendente (vedi Sezione 5-6) come promemoria.
Applicazione: La forma d’onda quadra si usa
quando si desidera un arco più concentrato
5-6.Selezione indipendente dell’ampiezza
2
ENEP
Same
= Forma d’onda trapezoidale
= Forma d’onda triangolare
per avere maggior direzionalità. La forma
trapezia si usa quando si vuole un arco più
dolce ed un bagno più fluido. La forma
sinusoidale si usa per simulare il
funzionamento delle saldatrici CA tradizionali.
La forma triangolare si usa quando è
necessario un elevato valore di corrente con
ridotto apporto complessivo di colore per
controllare la distorsione sui materiali sottili.
1 Manopola di regolazione
2 Selezione dei parametri
dell’amperometro
Per passare dalla regolazione comune
[Same] a quella indipendente [INDP]
1
dell’ampiezza, ruotare la manopola.
Applicazione: Usare la regolazione comune
se si desidera avere la stessa corrente per la
fase del ciclo con elettrodo negativo (EN) e
quella con elettrodo positivo (EP). Usare una
la regolazione indipendente se si vuole
impostare un valore di corrente diverso per
ciascuna fase del ciclo di saldatura, per un
maggiore controllo dell’azione pulente ed una
maggior durata dell’elettrodo di tungsteno
(vedi Sezione 4-12).
5-7.Abilitazione puntatura
Puntatura
OM−216 869 Pagina 60
Off
1 Potenziometro
2 Selezione dei parametri
2
1
3
dell’amperometro
3 Tasto Corrente
Ruotare la manopola per attivare o disattivare
la funz ione di puntatura. Una volta attivata,
uscire dalla configurazione e premere due
volte il tasto Corrente per impostare il tempo di
puntatura. Il tempo di p untatura pr edefinito è
zero per ciascun programma. Il consenso
puntatura funz iona solo nei modi RMT STD
e RMT 2T Hold. Quando si c ollega u n controllo
a pedale, la corrente viene impostata
direttamente dalla saldatrice, non tramite il
comando a distanza.
Applicazione: Tale funzione si usa per
puntare e per unire lamiere sottili.
Page 65
5-8.Selezione della tensione a vuoto (OCV) per la saldatura Stick
2
1 Manopola di regolazione
2 Display strumenti
Ruotare la manopola per passare da
tensione a vuoto bassa a tensione a vuoto
normale. La selezione attiva viene
visualizzata sui display.
OCV
Quando viene selezionata una tensione a
vuoto (OCV) bassa per la saldatura Stick,
tale tensione è compresa tra 9 e 14 V.
Quando viene selezionata una tensione a
vuoto normale per saldatura Stick, essa è
di circa 72 V.
LOW
5-9.Selezione della funzione di verifica elettrodo incollato
2
1
Applicazione: Per la maggior parte delle
applicazioni Stick si consiglia di usare una
tensione a vuoto bassa. Usare una
tensione a vuoto normale per elettrodi Stick
che presentano difficoltà di innesco oppure
per applicazioni specifiche.
1
1 Manopola di regolazione
2 Display
Ruotare l’encoder per abilitare o disabilita-
re la funzione di anti−incollaggio (stuck on/
stuck off).
Quando l a funzione di verifica elettrodo incollato è attivata e si verifica un incollaggio
dell’elettrodo di saldatura, la corrente viene
interrotta.
ONSTUC
Applicazione: Per la maggior parte delle
applicazioni di saldatura Stick, la funzione
di verifica elettrodo incollato può essere
mantenuta disattivata. Se tale funzione
viene attivata e l’elettrodo di saldatura si incolla, l’erogazione di corrente viene interrotta nel tentativo di salvaguardare l’elettrodo per poterlo riutilizzare. Questo consente all’operatore di poter liberare l’elettrodo, o per scollegarlo dal porta-elettrodo
senza generare un arco. Attivare la funzione di verifica elettrodo incollato quando si
vuole usufruire di questa possibilitàd.
. Per alcune applicazioni è consigliabile
disabilitare la funzione di anti incollaggio, (stuck off) ad esempio quando si
impiegano elettrodi di grande diametro.
OM−216 869 Pagina 61
Page 66
5-10. Funzioni di blocco
A. Accesso alle funzioni di blocco
Premere il tasto
1
2
Blocco
Premere il tasto
OFF
Codice di
sicurezza
OFF
Selezionare il livello di blocco
1, 2, 3, o 4
Selezionare il
codice numerico
da 1 a 999
Vedi Sezione 4-1 per la spiegazione dei controlli menzionati in
tutta la Sezione 5-10.
Ci sono quattro (1−4) differenti livelli di blocco. Ciascun livello
successivo consente all’operatore una maggiore flessibilità.
. Prima di attivare i livelli di blocco, assicurarsi che tutte le proce-
dure e tutti i parametri siano stati definiti. La regolazione dei parametri è limitata quando sono attivi i livelli di blocco.
Per attivare la funzione di blocco, procedere come segue:
1 Manopola di regolazione
2 Tasto Corrente (A)
Premere il tasto Corrente (A) per passare dalla visualizzazione del
blocco a quella del codice. Premere il tasto fino a che non viene
visualizzato il codice.
Ruotare la manopola per selezionare un codice di blocco. Il codice
numerico viene visualizzato sul display dell’amperometro.
OM−216 869 Pagina 62
Selezionare un numero compreso tra [1] e [999]. IMPORTANTE:
ricordarsi questo codice numerico, poiché sarà necessario per
disattivare la funzione di blocco.
Premere il tasto Corrente (A) fino a che non viene visualizzata
l’opzione blocco. Adesso si può impostare il livello di blocco.
Sono disponibili quattro livelli di blocco. Ruotare il potenziometro per
accedere ad un livello di blocco (consultare le Sezioni 5-10B per la
descrizione dei livelli di blocco).
Dopo aver inserito le tre cifre prescelte ed aver selezionato un livello
di blocco, abbandonare il modo funzioni avanzate (vedi
Sezione 5-1).
Per disattivare la funzione di blocco, procedere come segue:
Usare la manopola ed inserire lo stesso codice numerico che era
stato utilizzato per attivare la funzione di blocco.
Premere il tasto Corrente (A). Il display dell’amperometro (destra)
visualizza [OFF]. La funzione di blocco è ora disattivata.
Page 67
B. Livelli di blocco
L2L2L1L3
L2
Livelli 1, 2, e 3
Livello 4
Utilizzare la manopola per regolare la corrente
a +/− 10% rispetto al valore preimpostato.
L3
Indica le funzioni disponibili per i
livelli di blocco corrispondenti.
AJ
K
B
L
C
D
I
NH
M
G
F
E
. Prima di attivare i livelli di blocco, assi-
curarsi che tutte le procedure ed i parametri siano stati stabiliti. La regolazione
dei parametri è limitata quando sono attivi i livelli di blocco.
Livello 1
. Il controllo di corrente a distanza non è
disponibile nel livello 1.
Selezione dell’uscita TIG
Se, quando è stato attivato il livello di
blocco 1, erano attivi i processi TIG HF
Impulsi o TIG Lift Arc (vedi Sezione 4-6),
l’operatore può scegliere tra RMT STD
(Comando remoto standard) o RMT 2T
HOLD (Comando remoto 2T HOLD) (vedi
Sezione 4-8). Se era attivo il processo TIG
Lift Arc, è anche disponibile la funzione
Accensione.
Selezione dell’uscita Stick
Se, quando è stato attivato il livello di blocco
1, era attivo il processo Stick, l’operatore
può scegliere tra RMT STD e Accensione.
Quando la modifica di un parametro o la
selezione sono limitate dal livello di blocco
1, viene visualizzato il messaggio
[LOCK][LEV1] come promemoria.
Livello 2
. Il controllo di corrente a distanza non è
disponibile nel livello 2.
Comprende tutte le funzioni del livello 1 più
la Selezione della memoria, del processo
e della polarità (vedi Sezioni 4-5 e 4-6).
Quando la modifica di un parametro o la
selezione sono limitate dal livello di blocco
2, viene visualizzato il messaggio
[LOCK][LEV2] come promemoria.
Livello 3
. NOTA: Il controllo di corrente a distan-
za non è disponibile nel livello 3.
Include tutte le funzioni dei livelli 1 e 2, più
le seguenti:
Regolazione d i +/− 10% della corrente di
saldatura preimpostata TIG o Stick
Selezionare il processo desiderato, TIG
o Stick, ed utilizzare la manopola per
regolare l a tolleranza di corrente a +/− 10%
rispetto al valore di corrente predefinito,
restando all’interno dei limiti della
saldatrice. Se l’operatore tenta di andare
oltre il +/− 10%, il display dell’amperometro
(destra) visualizza il messaggio
lampeggiante [LOCK][LEV3] come
promemoria.
Accensione/spegnimento generatore
di impulsi
Consente all’operatore di accendere
e spegnere il controllo del generatore di
impulsi.
Quando la modifica di un parametro o la
selezione sono limitate dal livello di blocco
3, viene visualizzato il messaggio
[LOCK][LEV3] come promemoria.
Livello 4
Include tutte le funzioni dei livelli 1, 2, e 3 più
le seguenti:
Controllo di corrente a distanza
Consente all’operatore di utilizzare un
controllo di corrente a distanza, se lo
desidera. Il controllo a distanza opera tra il
minimo ed il massimo livello di corrente
preimpostato. Collegare il dispositivo di
controllo a distanza secondo quanto
riportato nella Sezione 3-13.
Quando la modifica di un parametro o la
selezione sono limitate dal livello di blocco
4, viene visualizzato il messaggio
[LOCK][LEV4] come promemoria.
OM−216 869 Pagina 63
Page 68
5-11. Impostazione della saldatrice per l’azzeramento dei display durante la saldatura
pulsata
1 Manopola di regolazione
2 Display di selezione parametri
dell’amperometro
Ruotare la manopola per passare dalla
visualizzazione di tensione/corrente [V/A]
al modo [OFF].
[V/A]
I display visualizzano la corrente di picco
per le modalità TIG CA e CC pulsati. Durante la saldatura pulsata con frequenza
pari o superiore ad un impulso al secondo,
nel modo TIG CC,gli strumenti visualizzano la tensione e la corrente medie.
2
V/AMETR
Durante l a saldatura pulsata nel modo TIG
CA, l indicazione degli strumenti potrebbe non essere stabile e serve solo
come riferimento.
[OFF]
I display visualizzano la corrente di picco
per entrambi i pulser TIG CA e CC. Gli strumenti indicano [PULS] [WELD] durante la
saldatura pulsata. La funzione Meter Hold
(mantieni valori strumenti) è disattivata.
Durante l a saldatura non pulsata, i display
della tensione e della corrente e le possibil-
1
ità di mantenimento (hold) non vengono influenzati.
[AVG]
I display visualizzano la corrente media
per la modalità TIG CC pulsata, e la corrente di picco per la modalità TIG CA
pulsata. Durante la saldatura pulsata con
frequenza pari o superiore ad un impulso al
secondo nel modo TIG CC, gli strumenti
visualizzano la tensione e la corrente
medie. Durante la saldatura pulsata nel
modo TIG CA, l indicazione degli strumenti potrebbe non essere stabile e serve
solo come riferimento.
5-12. Taratura degli strumenti
MCAL
1 Manopola di regolazione
2 Selezione per taratura Amperometro
Taratura Amperometro:
Il range di taratura dell’Amperometro è pari a
$ 10 A
Per eseguire la calibrazione, utilizzare un banco di carico, e aggiungere o sottrarre la differenza calcolata tra il valore letto sul display de l
generatore e quello letto sul display del banco
di carico.
OAMCAL
OV
Esempio:
GeneratoreCaricoCorrezione
Amps
100 A105 A+5 A
100 A95 A−5 A
3 Tasto Corrente
4 Displayselezione per taratura Voltmetro
Taratura del Voltmetro:
Il range di taratura del Voltmetro è pari a 9,9
V.
12
4
Per la taratura procedere in questo modo: premere il tasto ”A” fino a che la scritta ”MCAL 0V”
compare sui display. Collegare il generatore
ad banco di carico, e aggiungere o sottrarre la
differenza che risulta tra il voltaggio letto sul display del generatore e quello letto sul display
del banco di carico.
GeneratoreCaricoCorrezione
10.0 V10.5 V+0.5 V
10.0 V9.5 V−0.5 V
3
Volts
OM−216 869 Pagina 64
Page 69
SEZIONE 6 − MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI
6-1.Manutenzione ordinaria
!Scollegare l’alimentazione prima di effettuare la manutenzione.
A. Saldatrice
n = ControllareZ = Cambiare~ = PulireΔ = Ripararel = Sostituire
* Da eseguire a cura di un tecnico di assistenza autorizzato
Ogni
3 mesi
PROBLEMI
nl Etichette/targhenl Tubi del gas
Ogni
3 mesi
nΔ lCavi
Ogni
6 mesi
~:Durante l’utilizzo intenso, pulire ogni mese.
B. Gruppo di raffreddamento
n = ControllareZ = Cambiare~ = PulireΔ = Ripararel = Sostituire
* Da eseguire a cura di un tecnico di assistenza autorizzato
Ogni
3 mesi
Ogni
6 mesi
~Durante l’utilizzo intenso,
pulire con maggiore frequenza
il filtro del refrigerante.
~ Morsetti di saldatura
~ Soffiare la polvere dalle alette
dello scambiatore di calore.
nControllare il livello di liquido refrigerante.
Rabboccare con acqua distillata o deionizzata
se necessario.
Ogni
12
mesi
nlTubi flessibili
ZCambiare il liquido refrigerante.
nl Etichette/targhe
OM−216 869 Pagina 65
Page 70
6-2.Espulsione della polvere dall’Interno della macchina
!Per espellere la polvere, non
6-3.Sostituzione del liquido di raffreddamento
rimuovere il coperchio.
Per espellere la polvere dalla
macchina dirigere il flusso d’aria
attraverso le feritoie di aerazione
poste sul fronte e sul retro del
generatore.
803 900-B
1
!Scollegare l’alimentazione di
ingresso prima di eseguire
qualsiasi operazione
di manutenzione.
1 Filtro del liquido di
raffreddamento
Svitare la sede per pulire il filtro.
Carica di liquido refrigerante:
scaricare il liquido refrigerante
inclinando il gruppo verso la parte
posteriore, oppure usare una
pompa aspirante. Riempire con
acqua pulita e far girare per
10 minuti. Scaricare e riempire con
liquido refrigerante (vedi Sezione
3-20).
. Se é necessario sostituire un
tubo, us are tubi c ompatibili con
glicole etilene quali buna N,
neoprene o “hypalon”. NOTA:
I tubi utilizzati per impianti
ossiacetilenici non sono
utilizzabili con qualsias i prodotto
contenente glicol-etilene.
OM−216 869 Pagina 66
Strumenti Necessari:
Torx m30
804 649-A / Rif. 801 194
Page 71
6-4.Individuazione guasti
A. Messaggi di help per Voltmetro/Amperometro e gruppo di raffreddamento
1
V
HELP30
. Tutte le indicazioni si riferiscono al
generatore visto frontalmente. Tutti
i circuiti menzionati sono posti
all’interno del generatore.
1 Messaggi di help numerati tipici
per Voltmetro/Amperometro - per
i modelli 350 o per il modulo inverter
superiore dei modelli 700 vengono
usati i numerida 30 a 39. Per
l’inverter inferiore dei modelli 700
vengono usati i numeri da 40 a 49.
w Messaggio di help 30
Indica un cortocircuito o un circuito aperto
nella protezione termica posizionata
nell’induttore di ingresso della saldatrice.
Contattare un tecnico d’assistenza
autorizzato se viene visualizzato questo
messaggio.
w Messaggio d i help 31
Indica un malfunzionamento nel circuito di
alimentazione primario causato da una
sovracorrente nel circuito IGBT primario.
Se viene visualizzata questa scritta,
contattare un centro di assistenza
autorizzato.
A
w Messaggio d i help 32
Indica un cortocircuito o un circuito aperto
nella protezione termica posizionata sul
lato sinistro della saldatrice. Contattare un
tecnico d’assistenza autorizzato se viene
visualizzato questo messaggio.
w Messaggio di help 34
Indica un cortocircuito o un circuito aperto
nella protezione termica posizionata sul
lato destro della saldatrice. Contattare un
tecnico d’assistenza autorizzato se viene
visualizzato questo messaggio.
w Messaggio di help 8
Indica un ma l f u n z i o n a m e n t o n e l c i r c u i t o d i
alimentazione secondario della macchina.
Si è verificata una condizione di corto
circuito. Se viene visualizzata questa
scritta, contattare un centro di assistenza
autorizzato.
w Messaggio d i help 14
Saldatrice non pronta. Bus del circuito di
alimentazione principale non ancora
alimentato completamente.
w Messaggio di help 16
Tensione del morsetto secondario troppo
elevata. Cavi di saldatura schiacciati o in
corto. Se queste indicazioni non sono
sufficienti a correggere il problema, contattare
un tecn ico di assiste nza autor izzato.
w Messaggio di help 20
Indica un malfunzionamento nel circuito di
alimentazione primario. Se viene
visualizzato questo messaggio, contattare
un tecnico di assistenza autorizzato.
wMessaggio di help 21
Indica che è stato rilevato un feedback di
corrente o di tensione con il contattore
spento. Se viene visualizzato questo
messaggio, contattare un tecnico
dell’assistenza autorizzata.
wMessaggio di help 22
Tensione e corrente assenti con il
contattore acceso. Se viene visualizzato
questo messaggio, contattare un tecnico
dell’assistenza autorizzata.
wMessaggio di help 24
Indica un guasto nell’alimentazione alla
scheda di comando e di interfaccia PC6.
Possibile causa: cortocircuito sul Pin A
o sul Pin B del comando a distanza.
2 Messaggi di help tipici per
Voltmetro/Amperometro. Dopo
il messaggio viene visualizzata
l’indicazione [TOP] o [BOT] per
identificare l’inverter interessato
sui modelli 700.
w [Over][Temp]
Acceso per due secondi, poi lampeggiante:
[Sec] − Indica che il lato sinistro della
saldatrice si è surriscaldato. La saldatrice
è stata spenta per consentire alla ventola
di raffreddarla (vedi Sezione 3-4).
Il funzionamento potrà riprendere quando
la saldatrice si sarà raffreddata.
[PRI] − Indica che il lato destro della
saldatrice si è surriscaldato. La saldatrice
è stata spenta per consentire alla ventola di
raffreddarla (vedi Sezione 3-4).
Il funzionamento potrà riprendere quando
la saldatrice si sarà raffreddata
[InD] − Indica che l’induttore di ingresso
si è surriscaldato. La saldatrice è stata
spenta per consentire alla ventola
di raffreddarla (vedi Sezione 3-4).
Il funzionamento potrà riprendere quando
la saldatrice si sarà raffreddata
w [LOW][LINE]
Indica che l a tens ione in ingres so è troppo
bassa e l’unità si è spenta automaticamente.
Il funzionamento riprenderà normalmente
quando la tensione tornerà ad essere
compresa entro il ±10% della gamma
operativa. Se viene visualizzata questa
scritta, far controllare da un elettricista la
tensione di linea.
w [HIGH][LINE]
Indica che la tensione in ingresso è troppo
alta e l’unità si è spenta automaticamente.
Il funzionamento riprenderà normalmente
quando la tensione tornerà ad essere
compresa entro il ±10% della gamma
operativa. Se viene visualizzata questa
scritta, far controllare da un elettricista la
tensione d i linea.
w [REL][RMT]
Indica che il pulsante torcia è premuto.
Rilasciare i l pulsante torcia per proseguire.
w [not][VALD]
Indica un’impostazione non consentita sul
pannello frontale.
w [AUTO][STop]
L’uscita è disattivata e causa l’interruzione
della saldatura, ma il gas continua a fluire.
w [Out][LIMT]
Indica una condizione di sovracorrente
primaria. La corrente di uscita è diminuita
per limitare la caduta di tensione primaria.
Premere un tasto qualunque e ruotare il
potenziometro o innescare un arco per
cancellare l’ultima condizione di errore.
w [ADV][AUTO]
Indica una configurazione non consentita
sul quadro anteriore dovuta
all’impostazione del modo di automazione
avanzata (vedi Sezione 5).
w [LOCK][LEV 1] 2, 3, o 4
Indica una configurazione non consentita
sul quadro anteriore dovuta alle
impostazioni di blocco (vedi Sezione 5-10).
w [ERR][GND]
Spegnere la saldatrice e f arla controllare d a
un tecnico qualificato. Per cancellare l’errore,
spegnere e riaccendere la saldatrice.
L’errore viene visualizzato solo se l’opzione
è installata e si verifica un errore.
Err GND indica che passa corrente sul
conduttore di terra verde o verde/giallo.
Come conseguenza, l’erogazione
di saldatura viene disattivata.
L’errore ERR GND può essere causato da
un conduttore scoperto in contatto con il
telaio della saldatrice.
L’errore ERR GND può essere causato dal
fatto che il morsetto di massa non
è collegato al pezzo da saldare.
OM−216 869 Pagina 67
Page 72
B. Tabella di individuazione dei guasti
.
CodiceDescrizione
ProblemaSoluzione
Nessuna erogazione di corrente di
saldatura; la macchina non funziona.
Chiudere l’interruttore di linea (vedi Sezione 3-10).
Controllare e sostituire il/i fusibile/i di linea se necessario, oppure richiudere il disgiuntore
(vedere Sezione 3-10).
Controllare i collegamenti alla linea di alimentazione (vedi Sezione 3-10).
Nessuna erogazione; indicatore
acceso.
Erogazione di corrente irregolare o non
corretta.
Nessuna erogazione a 115 V CA alla
presa doppia.
Il ventilatore non funziona. Nota: il
ventilatore funziona solamente quando
è necessario un raffreddamento.
Arco irregolare.
L’elettrodo di tungsteno si ossida e non
rimane lucido al termine della saldatura
Se si sta utilizzando un comando a distanza, assicurarsi che sia stata attuata la procedura corretta
per il controllo dell’erogazione dalla presa Remote 14 (vedere Sezioni 4-1 e 3-13).
La tensione di alimentazione è al di fuori della gamma di variazione consentita (vedere Sezione 3-9).
Controllare, aggiustare o sostituire il comando a distanza.
Viene visualizzato il messaggio Saldatrice surriscaldata e [Over][Temp]. Far raffreddare la saldatrice
con le ventole in funzione (vedi Sezione 3-4).
Usare cavi di saldatura di sezione e tipo adeguati (vedi Sezione 3-12).
Pulire e serrare tutte le connessioni di saldatura e del gas.
Ripristinare il disgiuntore CB1 (vedi Sezione 3-17).
Controllare il ventilatore e rimuovere la causa che ne impedisce la rotazione.
Fare controllare dal servizio di assistenza autorizzato il motore del ventilatore.
Utilizzare un elettrodo di tungsteno di dimensioni appropriate (vedere Sezione 10-1).
Utilizzare un elettrodo di tungsteno opportunamente preparato (vedere Sezione 10-2).
Ridurre l’erogazione di gas.
Proteggere l’area di saldatura da correnti d’aria.
Aumentare il tempo di “Postflow” (vedere Sezione 4-11).
Controllare che non vi siano perdite nel circuito del gas di protezione.
Presenza di acqua nella torcia. Consultare il manuale della torcia.
Figura 7-1. Schema elettrico per modelli Dynasty 350
OM-216 869 Pagina 69
Page 74
OM-216 869 Pagina 70
243 217-C
Page 75
Figura 7-2. Schema elettrico per modelli Maxstar 350
OM-216 869 Pagina 71
Page 76
OM-216 869 Pagina 72
243 215-C
Page 77
Figura 7-3. Schema elettrico per modelli Dynasty 700 (parte 1 di 2)
OM-216 869 Pagina 73
Page 78
OM-216 869 Pagina 74
243 218-C
Page 79
Figura 7-4. Schema elettrico per modelli Dynasty 700 (parte 2 di 2)
OM-216 869 Pagina 75
Page 80
OM-216 869 Pagina 76
243 218-C
Page 81
Figura 7-5. Schema elettrico per modelli Maxstar 700 (parte 1 di 2)
OM-216 869 Pagina 77
Page 82
OM-216 869 Pagina 78
243 216-B
Page 83
Figura 7-6. Schema elettrico per modelli Maxstar 700 (parte 2 di 2)
OM-216 869 Pagina 79
Page 84
OM-216 869 Pagina 80
243 216-B
Page 85
Figura 7-7. Schema elettrico per il refrigeratore
228 525-B
OM-216 869 Pagina 81
Page 86
SEZIONE 9 − ALTA FREQUENZA (HF)
9-1.Processi di saldatura che utilizzano HF
1 Tensione H F
TIG (Saldatura ad Arco con Elettro-
do di Tungsteno) − aiuta l’arco ad
1
Pezzo
Saldatura ad Arco con Elettrodo
di Tungsteno (TIG)
9-2.Installazione tipo, dove sono indicate le possibili fonti di interferenza
ad alta frequenza
Area di Saldatura
11, 12
15 m
attraversare l’aria tra la torcia e il
pezzo da saldare e/o a stabilizzare
l’arco stesso.
high_freq 7/05 − S-0693
13
10
9
8
7
3
2
1
456
14
Procedure
raccomandate
non seguite
Fonti di Radiazioni HF Dirette
1 Fonte di HF (generatore per saldatura
con unità HF incorporata o separata)
2 Cavi di Saldatura
3 Torcia
4 Morsetto di Massa
5 Pezzo da Saldare
6 Superficie di Lavoro
OM-216 869 Pagina 82
Fonti di Conduzione di HF
7 Cavo Linea di Alimentazione
8 Interruttore di linea
9 Cavi di Alimentazione
Fonti di Radiazioni HF
10 Oggetti di Metallo non messi a terra
11 Luci
12 Cavi
13 Tubature dell’Acqua e Raccordi
14 Linee Esterne Telefoniche e di
Alimentazione
S-0694
Page 87
9-3.Installazione raccomandata per ridurre le interferenze ad alta frequenza
3
15 m
6
8
Mettere a Terra
Tutti gli Oggetti di Metallo e
tutti i Cavi Circostanti l’Area
di Saldatura Usando un
Cavo di 4mm2 di sezione
Struttura
Non metallica
Area di Saldatura
1
Mettere a Terra il
Saldare Qualora
Richiesto dalle
7
15 m
5
2
8
4
Pezzo da
Norme
Procedure raccomandate
1 Della Fonte di HF (Saldatrice con
Unità HF Incorporata o Separata)
Collegare a terra la carcassa metallica
del generatore (rimuovere la vernice intorno
al foro sul coperchio e usare la vite del
coperchio), l’interruttore de linea, il morsetto
de massa, la linea de alimentazione e il
banco de lavoro.
2 Punto Centrale dell’Area di Saldatura
Punto Intermedio tra la fonte di alta frequen-
za e la torcia de saldatura.
3 Area di Saldatura
Un raggio di 15 m dal punto centrale in tutte
le direzioni.
4 Cavi Generatore per Saldatura
Tenere i cavi corti e tutti raccolti insieme.
seguite
11
5 Connessione Guaina di Collegamento
e di Massa
Collegare elet tric amente tutte le sezioni della
guaina usando fascette di rame oppure calza.
Mettere a massa la guaina ogni 15 m.
6 Tubature dell’Acqua e Raccordi
Mettere a massa le tubature dell’acqua ogni
15 m.
7 Linee Esterne di Alimentazione o
Telefoniche
Posizionare la fonte di HF ad almeno 15 m
di distanza dalla linea di alimentazione e
dalle linee telefoniche.
8 Picchetto di Messa a Terra
Struttura Metallica
8
10
9
8
Ref. S-0695 / Ref. S-0695
Per istruzioni consultare le Norme Vigenti.
Strutture e Costruzioni Metalliche
9 Metodi di Collegamento a Massa dei
Pannello di Metallici
Imbullonare o saldare insieme i pannelli di
rivestimento, installare fascette di rame o la
calza attraverso le linee di giunzione e
procedere alla messa a terra della struttura.
10 Finestre e Porte
Coprire tutte le finestre e porte con schermi
di rame messi a terra con rete di spessore
non superiore a 6,4 mm.
11 Via di Corsa Superiore della Porta
Mettere a terra la via di corsa.
OM-216 869 Pagina 83
Page 88
SEZIONE 10 − SCELTA E PREPARAZIONE
DELL’ELETTRODO DI TUNGSTENO PER LA SALDATURA
CC O CA CON MACCHINE AD INVERTER
gtaw_Inverter_2011−06ita
Quando possibile e pratico, usare la connessione output per la saldatura CC anziché quella
per la saldatura CA.
10-1. Scelta dell’elettrodo di tungsteno
(Indossare guanti puliti per prevenire la contaminazione dell’elettrodo di tungsteno)
. Non tutti i produttori di elettrodi al tungsteno utilizzano gli stessi colori per identificarne il tipo. Per informazioni sul tungsteno che si sta utilizzando,
contattare il produttore dell’elettrodo o fare riferimento alla confezione del prodotto.
Gamma di correnti - Tipo di gas♦ − Polarità
Diametro dell’elettrodo(CCEN) − Argo
Saldatura a corrente continua con elettrodo negativo
(Per l’acciaio al carbonio o l’acciaio inox)
Leghe di tungsteno al 2% con Cerio, al 1,5% con Lantanio, o al 2% con Torio
0,010” (1 mm)Fino a 25Fino a 20
0,020” (1 mm)15-4015-35
0,040” (1 mm)25-8520-80
1/16” (1,6 mm)50-16050-150
3/32” (2,4 mm)130-250135-235
♦Le portate tipiche del gas Argo di protezione vanno da 11 a 35 cfh (piedi cubi all’ora).
I dati riportati devono essere considerati come una guida; essi sintetizzano le raccomandazioni dell’AWS (American Welding Society) e dei costruttori
di elettrodi.
CA − Argo
di elettrodo negativo
(Per l’alluminio)
10-2. Preparazione dell’elettrodo di tungsteno per la saldatura CC con elettrodo negativo
(DCEN) o per la saldatura CA con macchine ad inverter
La molatura dell’elettrodo di t ungsteno produce polvere e scintille c he p ossono causare f erimenti ed incendi.
Utilizzare un a spiratore locale (ventilazione forzata) presso la molatrice oppure i ndossare u n respiratore a pprovato.
Leggere il documento MSDS per le informazioni di sicurezza. Considerare la pos sibilità di utilizzare del tungsteno
legato con cer i o, lantanio o i t t rio anziché con tor io. La polvere prodotta dagli elettrodi al torio contiene materiali
leggermente radioattivi. Smaltire la polvere di molatura in modo appropriato ed ecologico. Indossare le protezioni
appropriate per il viso, le mani ed il corpo. Tenere lontano dai materiali infiammabili.
Causa il
serpeggiamento
dell’arco
La molatura radiale
Preparazione errata
dell’elettrodo di tungsteno
2,5 volte
Diametro dell’elettrodo
2
4
Preparazione ideale del tungsteno − Arco stabile
1 Molatrice
Molare l’estremità del tungsteno su una mola
fine, altamente abrasiva. Non utilizzare mole
3
non adatte perché il tungsteno potrebbe
essere contaminato e potrebbe produrre una
1
qualità di taglio minore.
2 Elettrodo di tungsteno
Si consiglia di utilizzare un elettrodo di
tungsteno ceriato al 2%.
3 Piatto
Il diametro della parte piatta determina
le capacità di conduzione della corrente.
4 T erra diretta
Molare i n senso longitudinale, non in senso
radiale.
OM−216 869 Pagina 67
Page 89
Annotazioni
Page 90
Annotazioni
Page 91
Valida Dal 1 gennaio, 2012
(Attrezzatura con numero di serie preceduto da “MC” o più recente)
La garanzia limitata MILLER sostituisce qualsiasi altra garanzia MILLER precedente ed esclude qualsiasi altra garanzia
GARANZIA LIMITATA − In conformità con i termini e le condizioni
seguenti, la MILLER Electric Mfg. Co., Appleton, Wisconsin,
garantisce all’acquirente originale che le nuove attrezzature
MILLER vendute dopo la data di validità della presente garanzia
limitata sono prive di difetti per quanto riguarda materiale e
fabbricazione al momento in cui vengono spedite dalla MILLER
stessa. LA PRESENTE GARANZIA SOSTITUISCE
ESPRESSAMENTE QUALSIASI ALTRA GARANZIA, ESPRESSA
O IMPLICITA, COMPRESE LE GARANZIE DI
COMMERCIABILITA’ E IDONEITA’.
Entro i periodi di garanzia elencati di seguito, la MILLER si impegna
a riparare o sostituire qualsiasi parte o componente in garanzia che
presentino difetti di materiale o fabbricazione. La MILLER deve
essere informata per scritto entro trenta (30) giorni
dall’accertamento di tale difetto, così che la MILLER stessa potrà
fornire indicazioni sulle procedure di reclamo in garanzia da
seguirsi.
La MILLER si impegna a rispettare tutti i reclami in garanzia rispetto
alle attrezzature in garanzia elencate di seguito nel caso in cui
presentino tali difetti durante il periodo di garanzia. Tutti i periodi di
garanzia incominciano a partire dalla data in cui l’attrezzatura è
stata consegnata all’acquirente finale, oppure un anno dopo che
l’attrezzatura è stata spedita ad un distributore nordamericano,
oppure diciotto mesi dopo che l’attrezzatura è stata spedita ad un
distributore internazionale.
1. 5 anni sulle parti — 3 anni sulla manodopera
* Raddrizzatori di potenza montati all’origine, compresi SCR,
diodi e moduli raddrizzatori discreti
2. 3 anni — Parti e manodopera
* Motosaldatrici
(NOTA: i motori vengono garantiti separatamente dai
relativi costruttori.)
* Generatori di potenza ad inverter (salvo diversa specifica)
* Generatori di potenza per taglio plasma
* Controllori di processo
* Trainafilo semiautomatici e automatici
* Regolatori di pressione con flussostato e flussometro Smith
Serie 30 (manodopera esclusa)
* Generatori di potenza a trasformatore
* Sistemi di raffreddamento ad acqua (Integrati)
3. 2 anni — Parti
* Visiere fotocromatiche per maschere di saldatura
(manodopera esclusa)
4. 1 anno — Parti e manodopera salvo diversa specifica
* Dispositivi di movimentazione automatica
* Ventilatore CoolBelt e CoolBand (manodopera esclusa)
* Apparecchiature di monitoraggio esterne e sensori
* Opzioni installate sul campo (Field Options)
(NOTA: Queste opzioni sono coperte dalla garanzia
residua del prodotto sul quale vengono installate, e
comunque per un periodo minimo di un anno).
* Regolatori di pressione con flussostato e flussometro
(manodopera esclusa)
* Comandi a pedale RFCS (tranne RFCS−RJ45)
* Aspirafumo
* Unità ad alta frequenza
* Torce per taglio plasma ICE/XT (manodopera esclusa)
* Generatori di potenza per riscaldamento ad induzione,
gruppi di raffreddamento (NOTA: i registratori digitali sono
garantiti separatamente dal produttore)
* Banchi di carico
* Torce motorizzate (tranne torce Spoolmate)
* Unità di ventilazione PAPR (manodopera esclusa)
* Posizionatori e controlli
* Cremagliere
* Parti mobili/Carrelli
* Saldatrici a punti
* Gruppi guidafilo per arco sommerso
* Sistemi di raffreddamento (non integrati)
* Torce TIG a marchio Weldcraft (manodopera esclusa)
* Controlli remoti (a manopola e a pedale) e rispettivi ricevitori
* Stazioni di lavoro/Banchi di saldatura (manodopera
esclusa)
5. 6 mesi — Parti
* Batterie
* Torce Bernard (manodopera esclusa)
* Torce Tregaskiss (manodopera esclusa)
espressa o implicita.
6. 90 giorni — Parti
* Accessori (Kit)
* Coperture in tela
* Bobine e coperture per riscaldamento ad induzione,
* Torce tipo M
* Torce MIG e torce per saldatura ad arco sommerso (SA W)
* Comandi a distanza e RFCS−RJ45
* Parti di ricambio (manodopera esclusa)
* Torce Roughneck
* Torce Spoolmate
La garanzia limitata Miller True Blue) non si applica a:
1. Parti di consumo, quali beccucci passafilo, ugelli da taglio,
contattori, spazzole, relè, coperture per banchi di saldatura,
tende per saldatura o parti soggette a normale usura.
(Eccezione: le spazzole ed i relè sono coperti da garanzia su
tutti i prodotti motorizzati).
2. Articoli forniti dalla MILLER, ma fabbricati da altri, quali motori o
accessori di commercio. Tali articoli saranno coperti da
eventuale garanzia del fabbricante.
3. Attrezzature che sono state modificate da terzi e non dalla
MILLER, oppure attrezzature che sono state installate o
operate in modo scorretto oppure utilizzate in modo scorretto e
non in conformità agli standard di industria, oppure attrezzature
che non sono state sottoposte a manutenzione ragionevole e
necessaria, oppure attrezzature che sono state usate per
operazioni non previste dai dati tecnici delle attrezzature
stesse.
I PRODOTTI MILLER SONO INTESI PER VENDITA ED USO DA
PARTE DI UTENTI COMMERCIALI/INDUSTRIALI E PERSONE
QUALIFICATE ED ESPERTE NELL’USO E LA MANUTENZIONE
DI ATTREZZATURE DA SALDATURA.
Nel caso in cui si sporga reclamo per parti coperte dalla presente
garanzia, le soluzioni saranno scelte esclusivamente dalla MILLER
tra le seguenti: (1) riparazione; oppure (2) sostituzione; oppure,
qualora autorizzato dalla MILLER per scritto e in casi appropriati, (3 )
il costo ragionevole di riparazione o sostituzione presso un servizio
assistenza autorizzato della MILLER; oppure (4) accredito del
prezzo di acquisto (meno ragionevole deprezzamento
corrispondente all’uso) su restituzione della merce a carico e rischio
del cliente. L’opzione MILLER di riparazione o sostituzione sarà
Franco Fabbrica di Appleton, Wisconsin, oppure Franco Fabbrica
presso un servizio assistenza autorizzato MILLER determinato
dalla MILLER stessa. Non si effettuerà quindi alcun rimborso per
costi di trasporto o di qualsiasi altro tipo.
NEI LIMITI CONSENTITI DALLA LEGGE, LE SOLUZIONI
PREVISTE DAL PRESENTE SONO UNICHE ED ESCLUSIVE. LA
MILLER NON SARA’ RESPONSABILE IN NESSUN CASO PER
DANNI DIRETTI, INDIRETTI, SPECIALI O INCIDENTALI
(COMPRESA LA PERDITA DI PROFITTO), SIA BASATI SU
CONTRATTO CHE ATTO ILLECITO O QUALSIASI ALTRO
PRINCIPIO LEGALE.
QUALSIASI GARANZIA ESPRESSA NON PREVISTA DAL
PRESENTE, E QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA, GARANZIA O
DICHIARAZIONE RIGUARDO LE PRESTAZIONI E QUALSIASI
ALTRA SOLUZIONE PER INADEMPIMENTO DI CONTRATTO,
ATTO ILLECITO O QUALSIASI ALTRO PRINCIPIO LEGALE CHE,
ECCETTO LA PRESENTE CLAUSOLA, POSSA SORGERE
IMPLICITAMENTE, PER LEGGE, PER MODO DI COMMERCIO O
DI TRATT ATIVA, COMPRESA QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA
DI COMMERCIABILITA’ O IDONEITA’ AD UN PARTICOLARE
SCOPO, RISPETTO A TUTTE LE APP ARECCHIATURE FORNITE
DALLA MILLER, VENGONO ESCLUSE E NEGATE DALLA
MILLER STESSA.
Alcuni Stati americani non permettono limitazioni di garanzia
implicita, oppure l’esclusione di danni incidentali, indiretti, speciali o
indiretti; le limitazioni o esclusioni di cui sopra possono quindi non
essere valide per voi. La garanzia prevede diritti legali speciali; altri
diritti possono esistere ma possono variare di stato in stato.
In Canada, la legislazione in alcune province prevede alcune
garanzie o soluzioni addizionali oltre a quelli previsti dal presente e,
sebbene questi non possano essere ignorati, le limitazioni ed
esclusioni di cui sopra possono non essere valide. La presente
Garanzia Limitata prevede diritti legali specifici; altri diritti possono
esistere ma possono variare di provincia in provincia.
cavi e comandi non elettronici
miller warr_ita 2012−01
Page 92
Scheda d’identità della macchina
Completare e conservare le seguenti informazioni.
Nome del modelloNumero di serie/stile
Data d’acquisto(Data in cui la macchina è stata consegnata al cliente)
Distributore
Indirizzo
Risorse disponibili
Contattare il proprio distributore o persone Autorizzate dalla
Fabbrica.
Fornire sempre il nome del modello e il numero di serie/stile.
Contattare il distributore per:Materiale per saldatura e prodotti di consumo
Prodotti opzionali ed accessori
Attrezzature per la sicurezza personale
Manutenzione e riparazioni
Parti di ricambio
Addestramento (Corsi di istruzione, videocas-
sette, libri)
Manuali d’istruzioni
Manuali tecnici (informazioni riguardanti la
manutenzione e le parti di ricambio)
Schemi elettrici dei circuiti
Manuali sui processi di saldatura
Miller Electric Mfg. Co.
An Ill inoi s Tool Works Company
1635 West Spencer Street
Appleton, WI 54914 USA
International Headquarters − USA
USA Phone: 920-735-4505 Auto-attended
USA & Canada FAX: 920-735-4134
International FAX: 920-735-4125
Per maggiori informazioni, visitate il
sito: www.MillerWelds.com
Contattare il corriere incaricato della
consegna per:
Per assistenza nella compilazione o nella composizione di reclami, contattare il proprio distributore e/o
il Reparto Trasporti del produttore dell’apparecchio.