Miele KT 641 i, KT 861 i, KT 881 i User manual

Istruzione d'uso e di montaggio per combinazione frigo-congelatore KT 641 i KT 861 i KT 881 i
Leggere assolutamente le istruzione d'uso prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
M.-Nr.
05 247 990
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Inserire e disinserire l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
In caso di assenza prolungata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
La giusta temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . nel vano frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . nel vano congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Impostare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Impiego del comando invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Sfruttare al meglio il vano frigorifero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Aree di raffreddamento differenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Zona più fredda nel vano frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Zona più calda nel vano frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Raffreddare alimenti non adatti alla conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Conservazione corretta degli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Frutta e verdura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Suggerimenti per risparmiare energia elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Vano interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Spostare i ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Superficie d'appoggio divisa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Spostare le mensole dello sportello / mensole per bottiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Spostare il sostegno bottiglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Congelazione e conservazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Conservare alimenti già surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Congelare alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Attenersi a quanto segue prima di congelare gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Confezionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Prima di conservare gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Scongelamento di surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Cubetti di ghiaccio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Raffreddamento rapido delle bevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Sbrinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Vano frigorifero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Vano congelatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
2
Indice
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Vano interno, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Fessure di aerazione e sfiato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Guarnizioni sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Indicazioni di montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Luogo di posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Prima di incassare l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Misure d'incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Modificare l'incernieratura sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Incassare l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
3
Descrizione apparecchio
a Ripiano vano congelatore b Scomparto per burro e formaggio c Ripiani vano frigorifero
(vetro o griglie)
d Portauova e Illuminazione interna, interruttore
contatto luce e regolatore temperatu ra con comando invernale *
f Canaletta e foro di scarico dell'acqua
di sbrinamento
g Contenitori per provviste h Contenitori per frutta e verdura i Sostegno per bottiglie j Mensole per sportello
-
* A seconda del modello
4
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio impedisce che l'apparec chio subisca dei danni durante il tra sporto. I materiali di cui è composto sono stati scelti sulla base di criteri ecologici e di semplicità nello smalti mento e sono infatti riciclabili.
Il reintegro dell'imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime, riducendo il volume de gli scarti. L'imballaggio viene general mente ritirato dai rivenditori.
-
-
Smaltimento di vecchie appa recchiature
­Le vecchie apparecchiature contengo
no sostanze ancora preziose. Restituite allora il Vostro vecchio apparecchio al circuito dei materiali tramite il Vostro ri venditore oppure tramite il circuito pub blico di raccolta.
Non danneggiate le tubature dell'appa
-
recchio prima che vengano corretta
-
mente smaltite. Solo così si evita che il refrigerante contenuto nel circuito del freddo e l'olio del compressore inquini no l'ambiente.
Ulteriori informazioni in merito sono contenute nel capitolo "Indicazioni per la sicurezza e avvertenze".
-
-
-
-
-
-
-
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio è conforme alle vigenti prescrizioni di sicurezza. L’uso improprio può provocare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente l’istruzione d’uso prima di mettere in funzione l’apparecchio. Esso contiene impor tanti indicazioni per l’incasso, la si curezza, l’uso e la manutenzione. In questo modo si evitano danni sia a se stessi che all’apparecchio.
Conservare con cura la presente istruzione d’uso per passarla even­tualmente a un successivo utente.
-
Corretto impiego
L’apparecchio è predisposto esclu-
sivamente per l’impiego domestico ed è deputato al raffreddamento e alla conservazione di alimenti nonché sur­gelati, per congelare alimenti freschi e preparare il ghiaccio.
Ogni altro tipo di impiego è a proprio ri schio e può rivelarsi pericoloso. La casa produttrice non risponde di danni che derivano da uso improprio o da im postazioni non corrette dell’apparecchio.
-
-
-
Questo apparecchio contiene il re
frigerante isobutano (R600a), un gas naturale ecologico, ma infiammabi le. Questo gas non intacca lo strato dell'ozono e quindi non cointribuisce ad aumentare l'effetto serra. L'uso di que sto refrigerante ecologico ha reso tutta via l'apparecchio in parte più rumoroso. Oltre ai rumori di funzionamento del compressore possono verificarsi rumori di flusso nell’intero circuito refrigerante. Questi effetti non possono essere pur troppo evitati, ma nel contempo non pregiudicano in alcun modo la funzio­nalità dell’apparecchio. Durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio, assicurarsi quindi che non venga danneggiato alcun componente del circuito refrigerante. Il refrigerante è nocivo per gli occhi. Evi­tare il contatto. In caso di danneggiamento: – evitare fuochi a fiamma viva oppure
fonti di accensione,
sfilare la spina dalla presa elettrica,
aerare per alcuni minuti l’ambiente in cui è installato l’apparecchio e
rivolgersi all’assistenza tecnica.
Maggiore è la quantità di refrige
rante nell’apparecchio, più grande deve essere l’ambiente in cui esso vie ne installato. In caso di eventuali perdi te, in un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabile di gas e aria. Per ogni 8 g di refrigerante, l’ambiente deve avere dimensioni di almeno 1 m La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta dati all’interno dell’apparecchio.
-
-
-
-
-
-
-
-
3
.
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Prima di allacciare l’apparecchio
alla rete elettrica confrontare asso lutamente i dati di allacciamento (ten sione e frequenza) indicati sulla tar ghetta dati con quelli della rete elettri ca. Questi dati devono combaciare per non correre il rischio che l’apparecchio si danneggi. In caso di dubbio rivolgersi a un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica
dell’apparecchio è garantita solo se questo viene allacciato a un regola mentare conduttore di messa a terra. E’ molto importante controllare questa premessa basilare e, in caso di dubbio, far controllare l’impianto elettrico da un elettricista qualificato. La casa produttrice non risponde di danni, causati dalla mancanza o dall’interruzione del conduttore di mes­sa a terra (p.es. scossa elettrica).
Il sicuro funzionamento
dell’apparecchio è garantito solo se questo viene installato e allacciato secondo le istruzioni d’uso.
L’incasso e il montaggio di questo
apparecchio in luoghi d’installazione non stazionari (p.es. navi) possono essere effettuati solo da personale qualificato che ne garantisca le premesse per un impiego sicuro.
Lavori di installazione e manuten
zione nonchè riparazioni possono essere eseguiti solo da personale quali ficato. A causa di lavori di installazione e ma nutenzione o riparazioni non corretta mente eseguiti, possono verificarsi no tevoli pericoli per l’utente, dei quali la casa produttrice non risponde.
-
-
-
-
-
-
-
-
L’apparecchio è staccato dalla rete
-
elettrica solo se:
la spina dell’apparecchio è estratta
dalla presa elettrica.
Per staccare l’apparecchio dalla rete elettrica, non tirare il cavo d’allacciamento ma afferrare la spina.
l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito. il fusibile dell’impianto elettrico della
casa è completamente svitato.
Non utilizzare prolunghe per allac
ciare l’apparecchio alla rete elettri­ca. Le prolunghe non garantiscono la ne­cessaria sicurezza per l’apparecchio
(p.es. surriscaldamento).
Uso
Non toccare gli alimenti surgelati
con le mani bagnate. Pericolo di ferirsi.
Non consumare subito ghiaccioli o
cubetti di ghiaccio appena estratti dal vano congelatore. La temperatura molto bassa può provo care ferite in bocca o alle labbra. Peri colo di ferirsi.
Non ricongelare alimenti voluta
mente o accidentalmente sconge lati. Consumare questi alimenti il più presto
­possibile, altrimenti perdono il loro valo
re nutritivo e si deteriorano. Alimenti scongelati possono essere ricongelati solo se vengono precedentemente cot ti.
-
-
-
-
-
-
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non conservare nell’apparecchio
sostanze esplosive. All’inserimento del termostato o dell’illuminazione inter na possono generarsi scintille. Queste potrebbero far esplodere eventuali me scolanze infiammabili.
Conservare bottiglie contenenti al
cool ad alta gradazione solo in po sizione verticale e ben chiuse nel vano frigorifero. Pericolo di esplosione.
Non conservare nel vano congela
tore lattine o bottiglie con bevande contenenti acido carbonico o liquidi che possono congelare. Possono scop­piare. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchio.
Se si introducono nel vano conge-
latore delle bottiglie affinché si raf­freddino rapidamente, ci si ricordi di estrarle al più tardi dopo un’ora. Le bot­tiglie possono scoppiare. Pericolo di fe­rirsi e di danneggiare l’apparecchio.
Consumando alimenti conservati
per lungo tempo sussiste pericolo di intossicazione da cibo. La durata di conservazione dipende da molti fattori, p.es. dal grado di freschez za, dalla qualità e dalla temperatura di conservazione. Osservare sempre le in dicazioni per la conservazione e la sca denza, riportate sulle confezioni dei surgelati.
Non utilizzare oggetti appuntiti o
taglienti per –
eliminare strati di brina e ghiaccio,
-
I generatori potrebbero danneggiarsi e l’apparecchio sarebbe inservibile.
-
-
-
-
-
-
-
Per lo sbrinamento non introdurre nell’apparecchio apparecchi elettri
ci per il riscaldamento o candele. Il materiale sintetico si danneggerebbe.
Non utilizzare spray sbrinanti. Questi prodotti possono generare gas esplosivi, contenenti solventi o propel lenti oppure essere nocivi alla salute.
Non trattare la guarnizione dello
sportello con olio o grassi. La guarnizione sportello diventerebbe
infatti porosa col passare del tempo.
Non ostruire le aperture di aerazio-
ne nello zoccolo e in alto nel mobi­le d’incasso.
Se fossero ostruite non verrebbe garan­tita la circolazione ineccepibile dell’aria. Il consumo di corrente aumenta e alcu­ni componenti dell’apparecchio posso­no danneggiarsi.
L’apparecchio è predisposto per
una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere mantenuti. La classe cli matica può essere rilevata sulla tar ghetta dati nel vano interno dell’apparecchio. Una temperatura ambiente troppo bas sa causa un prolungato fermo del com pressore per cui l’apparecchio non rie sce a mantenere la necessaria tempe ratura.
-
-
-
-
-
-
-
-
staccare le bacinelle dei cubetti di ghiaccio o alimenti gelati.
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per lo sbrinamento e la pulizia
dell’apparecchio non utilizzare in nessun caso un apparecchio a vapore. Il vapore può giungere a parti dell’apparecchio sotto tensione e cau sare un corto circuito.
La casa produttrice non risponde di danni, causati dall’inosservanza del le indicazioni per la sicurezza e av
-
vertenze.
-
-
Smaltimento di vecchie appa
-
recchiature
Rendere inservibile la serratura a
scatto o a catenaccio del vecchio frigorifero/ congelatore prima di elimi narlo.
Si impedisce così che i bambini possano accidentalmente chiudersi nell’apparecchio durante i loro giochi.
Se si ha un apparecchio da smalti-
re, estrarre la spina dalla presa elettrica e rendere inservibile sia spina che cavo d’allacciamento.
Non danneggiare alcun compo-
nente del circuito di refrigerazione p.es.
non bucare i canali refrigeranti dell’evaporatore.
non piegare le condutture.
non raschiare il rivestimento delle su perfici.
-
-
Il refrigerante è nocivo per gli occhi.
9
Inserire e disinserire l’apparecchio
Alla prima messa in funzione
Pulire l’interno dell’apparecchio e gli
^
accessori con acqua tiepida e asciu gare poi accuratamente con un pan no morbido.
Dopo il trasporto, attendere circa mezz’ora o un’ora prima di allacciare l’apparecchio. Si tratta di un'operazione molto importante per la qualità del funzionamento succes sivo.
Inserire l’apparecchio
^ Ruotare il regolatore della temperatu-
ra, spostandolo dalla posizione "0".
In caso di assenza prolungata
Se l’apparecchio non viene usato per un periodo prolungato
-
­disinserirlo,
^
sfilare la spina dalla presa
^
sbrinare il vano congelatore,
^
pulire l’apparecchio e
^
lasciare gli sportelli leggermente
^
­aperti per evitare che si formi cattivo
odore.
Se l’apparecchio viene disinserito in caso di assenza prolungata, ma non pulito, e lo sportello rimane chiuso, è possibile che si formi muffa.
L’apparecchio inizia a raffreddare e l’illuminazione interna del vano frigorife ro si accende a sportello aperto.
Più alta è l’impostazione sul regolatore della temperatura, più bassa è la tem peratura nell’apparecchio.
Disinserire l’apparecchio
^
Ruotare il regolatore della temperatu ra da "1" in posizione "0".
Il raffreddamento e l’illuminazione inter na sono disinseriti.
10
-
-
-
-
La giusta temperatura
La temperatura è molto importante per la conservazione degli alimenti. La giu sta temperatura impedisce o rallenta il deterioramento degli alimenti da parte dei microrganismi perchè ne influenza la velocità di riproduzione. Minore è la temperatura e più lenti sono questi pro cessi.
La temperatura nell’apparecchio au menta,
quanto più frequentemente e più a
lungo viene aperto lo sportello, quanti più alimenti vi vengono con
servati,
– quanto più caldi sono gli alimenti fre-
schi introdotti,
– quanto più alta è la temperatura am-
biente in cui è installato l’apparecchio. L’apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti de­vono essere mantenuti.
-
-
. . . nel vano frigorifero
Consigliamo una temperatura al centro dell’apparecchio di 5 °C.
Per controllare la temperatura di raf freddamento
-
Tenere comunque presente che
­normali termometri per il bagno e altri
^
termometri presenti in casa non con sentono misurazioni precise. Utilizza re se possibile un misuratore elettro nico della temperatura.
­Non misurare la temperatura dell’aria
^
nell’apparecchio; essa non consente di appurare la temperatura degli ali menti.
Nel corso della misurazione aprire il meno possibile lo sportello dell’apparecchio altrimenti entra aria calda.
. . . nel vano congelatore
Per congelare alimenti freschi e conser­vare alimenti per lungo tempo, è neces­saria una temperatura di -18 °C. A una temperatura del genere i microrganismi non crescono più, ma non appena la temperatura sale al di sopra dei -10 °C, questi riprendono a intaccare gli ali­menti che devono quindi essere consu mati prima. Per questo motivo gli ali menti già scongelati, anche solo leg germente, non possono essere ricon gelati se non dopo essere stati cotti. Le alte temperature sopprimono infatti la maggior parte dei microrganismi.
-
-
-
-
-
-
-
-
^
introdurre al centro dell’apparecchio un bicchiere di acqua con un termo metro.
Dopo ca. 24 ore è possibile rilevare la temperatura indicativamente presente nell’apparecchio.
-
11
Loading...
+ 25 hidden pages