Istruzioni d'uso e di montaggio
Piani di cottura a induzione
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di
posizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare
di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CHM.-Nr. 11 373 290
Page 2
Indice
Consigli e avvertenze........................................................................................5
Schede tecniche dei prodotti ...........................................................................81
Dichiarazione di conformità ............................................................................. 82
4
Page 5
Consigli e avvertenze
Questo piano di cottura è fabbricato conformemente alle vigenti
norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare
danni a persone e cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegate
prima di mettere in funzione il piano di cottura. Le istruzioni contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e al piano
di cottura.
Ai sensi della norma IEC60335–1, Miele avvisa espressamente
che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni
contenute nel capitolo per l'installazione del piano di cottura, nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di
queste avvertenze.
Conservare il libretto delle istruzioni per l'uso e il montaggio e consegnarle a un altro eventuale utente.
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Il piano di cottura è destinato ad uso domestico e per altri am-
bienti simili.
Il piano di cottura non è destinato ad essere usato all'aperto.
Utilizzare esclusivamente il piano di cottura come si usa in modo
convenzionale in casa per cuocere o mantenere al caldo gli alimenti.
Altri usi non sono consentiti.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza il piano cottura, non devono farne uso senza la
sorveglianza e la guida di una persona responsabile. Tali persone
possono eventualmente utilizzare il piano cottura senza sorveglianza
solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come funziona e se
sono in grado di farlo funzionare in tutta sicurezza. È importante che
sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare
da un uso non corretto dell'apparecchio.
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Tenere lontano dal piano cottura i bambini al di sotto degli otto an-
ni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I ragazzi più grandi (a partire dagli otto anni) possono utilizzare
l'apparecchio senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato
loro spiegato come usarlo e sono in grado di farlo in tutta sicurezza.
È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli
possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Evitare che i bambini puliscano il piano di cottura a meno che non
siano sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini al piano di cottura. Evitare che
i bambini giochino con il piano di cottura.
Quando è in funzione, il piano di cottura diventa molto caldo e ri-
mane tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Tenere quindi lontani i bambini dal piano di cottura finché non è sufficientemente freddo, per evitare che si scottino.
Pericolo di ustioni. Non sistemare oggetti che attirino l'attenzione
dei bambini sopra o dietro al piano di cottura. I bambini potrebbero
salire sull'apparecchio.
Pericolo di bruciarsi e ustionarsi. Girare i manici di pentole e pa-
delle da una parte sopra il piano di cottura per evitare che i bambini
si tirino addosso i recipienti di cottura ustionandosi.
Pericolo di soffocamento. Giocando, i bambini possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarlo in testa e
soffocare. Tenere lontano i bambini dal materiale d'imballaggio.
Attivare il blocco accensione per evitare che i bambini accendano
il piano di cottura.
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
Se i lavori di installazione e manutenzione o le riparazioni non so-
no svolti correttamente, possono insorgere gravi pericoli per l'utente.
I lavori di installazione e manutenzione nonché le riparazioni possono
essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
Un piano cottura danneggiato può essere pericoloso per la sicu-
rezza. Controllare che il piano cottura non presenti danni visibili. Non
mettere mai in funzione un piano cottura difettoso.
Il funzionamento sicuro e affidabile del piano di cottura è garantito
solo se è collegato alla rete elettrica pubblica.
Il piano cottura non può essere collegato agli inverter a isola, im-
piegati con un'alimentazione di corrente autonoma, ades. alimentazione di energia solare. Altrimenti, quando il piano cottura viene ac-
ceso picchi di tensione potrebbero far disinserire i fusibili. Questo
può danneggiare il sistema elettronico.
La sicurezza elettrica del piano di cottura è garantita solo se è al-
lacciato a un conduttore di protezione installato secondo le norme. È
oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di sicurezza. In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettricista qualificato.
I dati di collegamento (frequenza e tensione), riportati nella tar-
ghetta di matricola del piano di cottura, devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica per evitare danni al piano di cottura.
Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di
dubbio, consultare un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurez-
za necessaria (pericolo d'incendio). Non collegare quindi il piano di
cottura alla rete elettrica con queste prese.
Per il corretto funzionamento, usare il piano di cottura solo a in-
stallazione ultimata.
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Il piano di cottura non deve venire installato e usato in luoghi non
fissi (ad es. imbarcazioni).
Se si toccano o modificano componenti elettrici o meccanici pos-
sono verificarsi infortuni e guasti al piano di cottura.
Evitare assolutamente di aprire l'involucro del piano di cottura.
Se gli interventi non vengono eseguiti da un servizio assistenza
autorizzato da Miele, i diritti alla garanzia non sono più validi.
Solo se si usano ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali
Miele.
Il piano di cottura non è indicato per il funzionamento con un timer
esterno o con un dispositivo di telecomando.
Il piano di cottura deve venire collegato alla rete elettrica da un
- svitare e rimuovere di sede il/i fusibile/i a vite dell'impianto elettrico, oppure
- togliere la spina, se presente, dalla presa elettrica. Per toglierla,
afferrare la spina e non tirare il cavo.
Pericolo di scossa elettrica. Se sulla lastra in vetroceramica si no-
tano incrinature, sbrecciature o altri danni, evitare assolutamente di
usare il piano cottura o spegnerlo subito. Staccare il piano di cottura
dalla rete elettrica. Richiedere l'intervento dell'assistenza tecnica.
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Se il piano cottura è stato montato dietro il frontale di un mobile
(p. es. un'anta), non chiudere mai l'anta mentre si utilizza l'elettrodomestico. Dietro il frontale del mobile chiuso si formano calore e umidità. Si possono danneggiare l'elettrodomestico, il mobile e il pavimento. Chiudere il frontale del mobile solo quando le spie del calore
residuo si sono spente.
10
Page 11
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Quando è in funzione, il piano di cottura diventa molto caldo e ri-
mane tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Solo
quando le indicazioni del calore residuo sono spente non si corre il
pericolo di scottarsi.
L'olio o il grasso possono prendere fuoco se si surriscaldano. Sor-
vegliare sempre la cottura se si cucina con molto olio o grasso. Non
spegnere mai con acqua le fiamme provocate dall'olio. Spegnere il
piano cottura e soffocare le fiamme sul piano di cottura con un coperchio o una coperta antincendio.
Sorvegliare sempre il piano di cottura quando è in funzione. Moni-
torare costantemente procedimenti di cottura o arrostitura brevi.
Le fiamme possono propagarsi al filtro della cappa aspirante e in-
cendiarla. Non cuocere pietanze alla fiamma se sopra l'apparecchio
si trova una cappa aspirante.
Se spray, liquidi o materiali facilmente infiammabili si riscaldano,
possono prendere fuoco. Non tenere oggetti facilmente infiammabili
nel cassetto sotto al piano di cottura. Se il cassetto è dotato di cestino portaposate, accertarsi che sia di materiale termoresistente.
Non riscaldare mai i recipienti di cottura vuoti.
Se si riscaldano o sterilizzano barattoli e contenitori chiusi, all'in-
terno si sviluppa una forte pressione che può far scoppiare il recipiente. Non riscaldare o sterilizzare mai con il piano di cottura barattoli e contenitori chiusi.
Se si copre il piano di cottura e lo si accende per svista o è ancora
caldo, il materiale che lo copre può prendere fuoco, fondersi o screpolarsi. Evitare quindi di coprire il piano di cottura ad esempio con
coperchi, canovacci o fogli protettivi.
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Se la zona di cottura è accesa, viene accesa inavvertitamente op-
pure se è presente del calore residuo, si rischia che oggetti metallici
appoggiati sul piano di cottura si riscaldino. Altri materiali possono
fondersi o incendiarsi. Coperchi umidi delle pentole possono rimanere attaccati. Non utilizzare il piano di cottura come superficie di appoggio. Spegnere il piano di cottura dopo l'uso.
Se il piano di cottura è caldo, è facile scottarsi. Indossare quindi
sempre i guanti protettivi o usare le presine. Osservare che guanti e
presine siano asciutti. Se sono bagnati o umidi, conducono il calore
ed è possibile scottarsi a causa del vapore che si genera.
Se si usa un apparecchio elettrico in prossimità del piano di cottu-
ra, ad es. un frullatore, fare attenzione che il cavo elettrico non venga
a contatto col piano di cottura caldo. Il rivestimento di gomma del
cavo potrebbe rimanere danneggiato.
Se sotto i recipienti di cottura ci sono residui di sale, zucchero,
sabbia o terra, ad es. se si pulisce la verdura, la superficie in vetroceramica può graffiarsi. Controllare quindi che la superficie in vetroceramica e il fondo delle pentole siano sempre puliti prima di mettere i
recipienti di cottura sul piano in vetroceramica.
Se un oggetto, anche apparentemente leggero, ad es. uno spargi-
sale, cade sul piano in vetroceramica, la superficie può scheggiarsi o
addirittura fendersi. Attenzione a non far cadere sulla superficie in
vetroceramica oggetti o stoviglie.
Oggetti molto caldi sul display touch possono danneggiare l’elet-
tronica sottostante. Non appoggiare mai pentole o padelle molto calde sul display touch.
12
Page 13
Consigli e avvertenze
Se sul piano di cottura molto caldo cadono zucchero, sostanze
zuccherine plastica o carta stagnola e si fondono, quando si raffreddano possono danneggiare la superficie in vetroceramica. Se succedesse, spegnere immediatamente il piano di cottura ed eliminare subito e a fondo queste sostanze usando un raschietto. Indossare
guanti protettivi. Appena il piano di cottura è freddo, pulire la superficie con un prodotto specifico per vetroceramica.
Alimenti a contenuto acido quali aceto, marmellata o succo di li-
mone possono decolorare la vetroceramica. Rimuovere immediatamente gli alimenti a contenuto acido.
Se i recipienti di cottura vengono riscaldati vuoti, la superficie in
vetroceramica può rimanere danneggiata. Sorvegliare il piano di cottura quando è in funzione!
Se il fondo delle pentole è ruvido, la superficie di vetroceramica si
graffia. Usare esclusivamente pentole e recipienti di cottura con fondo liscio.
Alzare il recipiente se si deve spostarlo per evitare che la superfi-
cie si graffi.
Considerata la velocità di riscaldamento del fondo delle stoviglie
di cottura, la temperatura del fondo può eventualmente raggiungere
il punto di autocombustione di grassi e oli. Sorvegliare sempre il piano di cottura quando è in funzione.
Non utilizzare mai il Booster per riscaldare grassi e oli. Grassi e oli
devono riscaldati max. per 1minuto utilizzando la funzioneManuale1–
9.
Solo per le persone con stimolatore cardiaco! Tenere presente che
in prossimità del piano di cottura acceso si genera un campo elettromagnetico. È improbabile che il funzionamento dello stimolatore cardiaco venga compromesso. In caso di dubbio contattare il produttore dello stimolatore o rivolgersi al medico curante.
13
Page 14
Consigli e avvertenze
Il campo elettromagnetico generato dal piano di cottura acceso
può compromettere il funzionamento di oggetti magnetici. Osservare
quindi che in prossimità del piano di cottura acceso non si trovino
carte di credito, dischi magnetici per dati, calcolatrici e altro.
Oggetti metallici, conservati in un cassetto posto sotto il piano di
cottura, possono diventare molto caldi se il piano di cottura viene
usato in maniera intensa e prolungata.
Il piano di cottura è dotato di un ventilatore di raffreddamento. Se
sotto il piano di cottura incassato si trova un cassetto, osservare che
la distanza tra il contenuto del cassetto e la parte inferiore del piano
di cottura sia sufficiente per garantire l'afflusso di aria fresca necessaria per la ventilazione della piastra.
Se sotto il piano cottura incassato è presente un cassetto, non
conservarvi oggetti appuntiti o piccoli, carta, tovaglioli, ecc. Potrebbero penetrare o venire aspirati nell'involucro attraverso le aperture
di ventilazione e danneggiare il ventilatore di raffreddamento o compromettere la ventilazione.
Se si utilizza una piastra adattatore induzione per recipienti di cot-
tura, i generatori a induzione potrebbero danneggiarsi. Non utilizzare
piastre adattatori per induzione.
14
Page 15
Consigli e avvertenze
Manutenzione e pulizia
Non usare mai la macchina a vapore per pulire il piano di cottura.
Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto
con componenti elettrici provocando un corto circuito.
Se il piano di cottura è sistemato sopra un forno o una cucina
elettrica dotati di funzione pirolitica, durante il processo pirolitico evitare di attivare il piano di cottura, poiché, a causa della temperatura
elevata, potrebbe scattare il dispositivo di sicurezza surriscaldamento piano (v. rispettivo capitolo).
15
Page 16
Tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio serve a proteggere l'apparecchio durante il trasporto. I materiali utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri
di rispetto dell’ambiente e di facilità di
smaltimento.
La restituzione degli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da
una parte di risparmiare materie prime e
dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Il rivenditore ritira l'imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio
fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed
elettronici fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Contengono inoltre determinate sostanze, liquidi e componenti necessari per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se
smaltiti con i rifiuti di casa o non correttamente, questi componenti possono
danneggiare la salute delle persone e
l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio
con i rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di
depositarlo nei punti di raccolta e smaltimento ufficiali riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il comune, la città, il concessionario
o Miele. Ai sensi della legge, il proprietario è responsabile della rimozione degli eventuali dati personali dall'apparecchio fuori uso. Fino a quando il vecchio
apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di
pericolo per i bambini.
16
Page 17
Piano di cottura
e
f
b
c
TempControl
TempControl
TempControl
d
a
Induction
a
Area di cottura PowerFlexPlus con TempControl
b
Area di cottura PowerFlexPlus con TempControl
c
Area di cottura PowerFlexPlus con TempControl
d
Sensori per TempControl
e
Display touch
f
SensoreOn/Off
Panoramica
17
Page 18
Panoramica
Dati dell’area di cottura
Area di cottu-
Misure in mm
ra
382x226normale
286x365normale
382x226normale
1
Potenza max. in Watt con 230V
2'800
Booster
3'600
2'800
Booster
3'600
2'800
Booster
3'600
Totale10'800
1
L’area indicata corrisponde alla superficie massima del fondo del recipiente di cottura uti-
lizzabile.
2
Le potenze indicate possono variare a seconda delle dimensioni e del materiale del reci-
piente di cottura.
2
18
Page 19
Accessori in dotazione
In caso di necessità, è possibile ordinare gli accessori in dotazione e altri ancora (v. capitolo “Accessori acquistabili”).
Penna WLANXKS 3170 W
Panoramica
19
Page 20
Dispositivi di comando
TempCo n trolManual eAssistant
1-9
Display touch
Danni causati da oggetti appuntiti o affilati oppure da recipienti di cottura
molto caldi.
Il display touch può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati, come ades. una
matita. Recipienti di cottura molto caldi sul display touch possono danneggiare
l’elettronica sottostante.
Sfiorare il display touch solo con le dita.
Non appoggiare alcun oggetto sul display touch.
Non appoggiare recipienti di cottura molto caldi sul display touch.
Il display touch è suddiviso in tre aree.
20
Page 21
In alto
Sul bordo superiore del display touch è
presente una linea arancione che permette di visualizzare il menù a tendina.
Nel menù a tendina è possibile effettuare impostazioni durante un processo di
cottura.
Sulla sinistra dell’intestazione compare
il percorso del menù. Le singole voci
menù sono separate da una linea verticale.
Sfiorando un nome del menù nell’intestazione, l’indicazione passa al rispettivo menù.
Al centro
Al centro sono presenti le aree di cottura. Le aree di cottura sono visualizzate
in grigio e indicano la durata del processo di cottura che si è avviato. A seconda del tipo di cottura, vengono visualizzati anche la temperatura impostata o il livello di potenza. L’area di
cottura selezionata è visualizzata in
arancione.
Dispositivi di comando
Riga inferiore
Nella riga inferiore sono presenti i simboli del menù principale, che permettono di selezionare il tipo di cottura.
21
Page 22
Dispositivi di comando
Simboli
Menù principale
SimboloSignificato
1–9
Manuale
TempControl
Assistant
Cottura manuale – Selezione di un livello di potenza
Arrostitura supportata da sensori – Selezione di una
temperatura
Funzione di assistenza per la preparazione di alcuni alimenti selezionati e delle ricette
Menù a tendina
SimboloSignificato
Protezione per la pulizia
Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi ag-
giuntivi per l’utilizzo.
Stop&Go
Timer
Blocco accensione
Impostazioni
Altri simboli
In funzione della funzione selezionata, vengono visualizzati altri simboli.
22
SimboloSignificato
Spegnimento automatico
Si torna al livello precedente o al menù principale.
Page 23
Prima messa in funzione
Pulire il piano di cottura per la
prima volta
Togliere eventualmente fogli protettivi
e adesivi.
Non rimuovere gli adesivi con le istru-
zioni di sicurezza e di incasso, nonché la targhetta di matricola.
Renderebbe difficili gli interventi di assistenza tecnica e i lavori di riparazione.
Prima di usare il piano di cottura per
la prima volta, pulirlo con uno straccio umido e asciugarlo.
Mettere in funzione il piano di
cottura per la prima volta
Selezionare la lingua
Selezionare la lingua desiderata.
Confermare con “OK”.
Cuocere per la prima volta
I componenti in metallo sono trattati
con un prodotto specifico. La prima volta che si accende il piano di cottura può
svilupparsi odore accompagnato talvolta da poco vapore. Durante le prime ore
di funzionamento, anche dalle bobine
ad induzione calde si sviluppa odore.
Successivamente, con l'uso, l'odore si
attenua e scompare del tutto.
L'odore, accompagnato eventualmente
da poco vapore, non è nocivo e non significa che l'apparecchio è difettoso o è
stato collegato in modo sbagliato.
Tenere presente che il tempo di riscaldamento dei piani di cottura ad induzione è molto più breve di quello dei
piani convenzionali.
23
Page 24
Prima messa in funzione
Miele@home
Presupposto:
- rete WLAN domestica
- La penna WLAN fornita deve essere installata.
Se la penna WLAN fornita è installata, il
piano di cottura può essere collegato
alla rete WLAN domestica.
Se anche la cappa aspirante Miele è
collegata alla rete WLAN di casa, è possibile utilizzare i comandi automatici
della cappa aspirante tramite la funzione Con@ctivity. Ulteriori informazioni
sono riportate nelle istruzioni d'uso e di
montaggio della cappa aspirante.
Accertarsi che sul luogo di posizionamento del piano di cottura il segnale della rete WLAN sia sufficientemente forte.
Vi sono diverse possibilità di collegare il
piano di cottura alla rete WLAN.
Nel modo stand-by in rete il piano cottura necessita di max. 2W.
Disponibilità connessione WLAN
La connessione WLAN condivide
un'area di frequenza con altri apparecchi (ad es. forni a microonde, giocattoli
con telecomando). Si possono quindi
verificare errori di connessione temporanei o totali. Pertanto non è garantita
una disponibilità costante delle funzioni
offerte.
Disponibilità Miele@home
L'uso dell'appMiele@mobile dipende
dalla disponibilità dei serviziMiele@home nel Vostro paese.
Il servizioMiele@home non è disponibile in tutti i paesi.
Le informazioni relative alla disponibilità
sono reperibili sul sito
Internetwww.miele.com.
App Miele@mobile
È possibile scaricare l'app
Miele@mobile gratuitamente dall'Apple
App Store® o da Google Play Store™.
Dopo aver installato l’app Miele@mobile
su un dispositivo mobile è possibile effettuare le seguenti azioni:
- visualizzare le informazioni sullo stato
di funzionamento del piano di cottura;
- visualizzare le avvertenze relative allo
svolgimento del programma del piano di cottura;
- impostare una rete Miele@home con
altri elettrodomestici Miele dotati di
funzionalità WLAN.
24
Page 25
Prima messa in funzione
Impostare Miele@home
Connessione tramite app
È possibile creare la connessione di rete con l’appMiele@mobile.
Installare l’appMiele@mobile sul pro-
prio terminale mobile.
Per la registrazione occorre:
1. La password della rete WLAN.
2. La password del piano di cottura.
La password del piano di cottura è
composta dalle ultime nove cifre del numero di fabbricazione, che si trovano
nelleImpostazioni inVersione software
(v. capitolo“Funzioni supplementari”,
voce“Visualizzare i dati del piano di
cottura”).
Accendere il piano di cottura.
Dispositivo mobile: avviare
l’appMiele@mobile.
Piano di cottura: richiamare leImpo-
stazioni.
Effettuare la connessione tramite
WPS
Requisito: avere a disposizione un
router predisposto per WPS (WiFiProtectedSetup).
Accendere il piano di cottura.
Piano di cottura: sfiorareMiele@home|
attivare|connettersi tramite WPS.
Router WLAN: attivare la funzione
WPS sul router WLAN.
Piano di cottura: il display touch mostra
il messaggioConnessione riuscita.
Consiglio: Se il router WLAN in dotazione non è provvisto di WPS come
metodo di collegamento, utilizzare la
connessione tramite l’appMiele@mobile.
Dispositivo mobile: seguire le istruzio-
ni utente nell’app.
Piano di cottura: sfiorareMiele@home|
attivare|connettersi tramite app.
Dispositivo mobile: seguire le istruzio-
ni utente nell’app.
Il display touch mostra il messaggioConnessione riuscita.
25
Page 26
Prima messa in funzione
Interrompere il procedimento
Sfioraredisattivare.
Resettare le impostazioni
Per la sostituzione della penna radio o
del router non è necessario il reset.
Accendere il piano di cottura.
Richiamare le impostazioni (v. ca-
pitolo“Impostazioni”).
SfiorareMiele@home|ripristinare.
Il display touch mostra il messaggioIm-
postazioni di rete resettate.
Resettare le impostazioni quando si
smaltisce o si vende il piano cottura,
oppure se si mette in funzione un piano
cottura usato. Solo così è garantito che
tutti i dati personali siano stati rimossi e
che il proprietario precedente non possa più accedere al piano cottura.
26
Page 27
Prima messa in funzione
Con@ctivity
La Con@ctivity costituisce la comunicazione diretta tra un piano di cottura
Miele e una cappa aspirante Miele. Essa consente alla cappa di attivarsi in
automatico a seconda dello stato di
funzionamento del piano di cottura.
Ulteriori informazioni sono riportate nelle istruzioni d'uso e di montaggio della
cappa aspirante.
Nel modo stand-by in rete il piano cottura necessita di max. 2W.
Disponibilità connessione WLAN
La connessione WLAN condivide
un'area di frequenza con altri apparecchi (ad es. forni a microonde, giocattoli
con telecomando). Si possono quindi
verificare errori di connessione temporanei o totali. Pertanto non è garantita
una disponibilità costante delle funzioni
offerte.
Impostare Con@ctivity
Con@ctivity tramite la rete WLAN di
casa (Con@ctivity3.0)
Presupposto:
- Rete WLAN domestica
- La penna WLAN fornita deve essere installata
- Cappa aspirante Miele predisposta
per WLAN
Collegare il piano di cottura e la cap-
pa aspirante alla rete WLAN domestica (v. capitolo“Prima messa in funzione”, voce“Miele@home”).
La funzione Con@ctivity si attiva in automatico.
27
Page 28
Prima messa in funzione
Con@ctivity tramite una connessione
WLAN diretta (Con@ctivity3.0)
Requisito: cappa aspirante Miele predisposta per WLAN
Se non si dispone di una rete domestica, è possibile collegare direttamente il
piano cottura alla cappa aspirante.
Spegnere la cappa aspirante.
Tenere premuto il tasto (B*).
Premere contemporaneamente il ta-
Nei 2minuti successivi la cappa aspirante è pronta per il collegamento.
Accendere il piano di cottura.
Richiamare le impostazioni (v. ca-
pitolo“Impostazioni”).
Mentre è attivo il collegamento diretto
WLAN, non è possibile collegare il piano di cottura e la cappa aspirante a
una rete domestica. Se si desidera farlo successivamente, occorre prima interrompere la connessione WLAN diretta tra piano di cottura e cappa aspirante (v. capitolo“Ripristinare impostazioni” e capitolo“Disconnettere
WLAN” delle istruzioni d’uso e di montaggio della cappa aspirante).
SfiorareMiele@home|attivare|
Con@ctivity.
Il display touch mostra il messaggioConnessione riuscita.
A connessione avvenuta, sulla cappa
aspirante si accendono in modo fisso le
indicazioni2e3.
Uscire dalla modalità di connessione
sulla cappa aspirante premendo il tasto del funzionamento supplementare.
La funzioneCon@ctivity è ora attiva.
28
Page 29
Interrompere il procedimento
Sfioraredisattivare.
Resettare le impostazioni
Per la sostituzione della penna radio o
del router non è necessario il reset.
Accendere il piano di cottura.
Richiamare le impostazioni (v. ca-
pitolo“Impostazioni”).
SfiorareMiele@home|ripristinare.
Il display touch mostra il messaggioIm-
postazioni di rete resettate.
Resettare le impostazioni quando si
smaltisce o si vende il piano cottura,
oppure se si mette in funzione un piano
cottura usato. Solo così è garantito che
tutti i dati personali siano stati rimossi e
che il proprietario precedente non possa più accedere al piano cottura.
Prima messa in funzione
29
Page 30
Induzione
Funzionamento
Sotto la lastra in vetroceramica si trovano delle bobine a induzione. Queste bobine generano un campo magnetico
che agisce direttamente sul fondo delle
stoviglie e lo riscaldano. La lastra in vetroceramica si riscalda solo indirettamente per il calore ceduto dalla pentola.
La posizione, le dimensioni e la forma
del recipiente di cottura vengono rilevate in automatico dall'induzione.
L'induzione funziona solo utilizzando recipienti di cottura con fondo magnetizzabile (v. capitolo“Induzione”, voce“Recipienti di cottura”.
Il materiale del fondo delle stoviglie e la
posizione delle stoviglie sul piano cottura influiscono sulla potenza delle bobine
a induzione. Questo può avere effetto
sulla cottura.
Aree di cottura
Il piano di cottura ha tre aree di cottura.
È possibile utilizzare massimo cinque
recipienti di cottura contemporaneamente: due sull’area di cottura di sinistra, due su quella di destra e una su
quella centrale.
Pericolo di ustionarsi a causa di
oggetti molto caldi.
Se la zona di cottura è accesa, viene
accesa inavvertitamente oppure se è
presente del calore residuo, si rischia
che oggetti metallici appoggiati sul
piano di cottura si riscaldino.
Non utilizzare il piano di cottura come superficie di appoggio.
Spegnere sempre il piano di cottura
a fine uso con il sensore.
Se si utilizzano due recipienti di cottura
sull’area di cottura di destra o di sinistra, sul display touch compare un’indicazione per ciascuno di essi.
Se necessario, i recipienti di cottura
possono coprire contemporaneamente
più aree di cottura.
Per ulteriori informazioni sulle aree di
cottura e sulle possibilità di combinazione, v. capitolo“Uso”, voce“Posizionare il recipiente di cottura”.
30
Page 31
Induzione
Recipienti di cottura
Recipienti di cottura adatti
- in acciaio con fondo magnetizzabile,
- in acciaio smaltato,
- in ghisa.
La struttura del fondo del recipiente può
influenzare la regolarità del risultato di
cottura (ad es. doratura di un frittate). Il
fondo delle stoviglie deve distribuire
uniformemente il calore. È molto adatto
un fondo a strati in acciaio inossidabile.
Recipienti di cottura non adatti
- in acciaio con fondo non magnetizzabile,
- in alluminio o rame,
- in vetro, ceramica o terracotta.
Controllare i recipienti di cottura
Qualora non si fosse sicuri della possibilità di utilizzare una pentola o una padella sul piano a induzione, applicare un
magnete sul fondo. Se il magnete non si
stacca, il recipiente di cottura è adatto.
Indicazione di recipienti di cottura
assenti o non adatti
Sul display touch lampeggia---, quando
- si accende un’area di cottura senza
aver collocato alcun recipiente di cottura o se i recipienti utilizzati non sono adatti (pentole con fondo non magnetico);
- il diametro del fondo del recipiente di
cottura è troppo piccolo;
- il recipiente di cottura viene rimosso
da un’area di cottura accesa;
- il recipiente di cottura non è posizionato correttamente.
Se nell’arco di 1minuto si colloca un recipiente di cottura adatto o si riposiziona il recipiente di cottura, --- scompare ed è possibile procedere come di
consueto.
Se invece non si colloca un recipiente di
cottura oppure se il recipiente non è
adatto, dopo 1minuto l’area di cottura
si spegne automaticamente.
31
Page 32
Induzione
Suggerimenti
- Usare esclusivamente pentole e recipienti di cottura con fondo liscio.
Pentole e padelle con fondo ruvido
possono graffiare il piano in vetroceramica.
- Per spostare i recipienti di cottura si
consiglia di sollevarli. In questo modo
non si graffia la superficie del piano. I
graffi che eventualmente si formano
spostando i recipienti di cottura da
una parte all'altra non compromettono il funzionamento del piano cottura.
Questi graffi sono normali tracce dovute all'utilizzo e quindi non rappresentano un motivo di reclamo.
- Quando si acquistano pentole o padelle tenere presente che spesso viene indicato il diametro massimo o superiore. Importante è però il diametro
(di norma più piccolo) del fondo.
- Utilizzare possibilmente padelle con
un bordo dritto. Con padelle dotate di
un bordo inclinato, l'induzione agisce
anche nell'area del bordo della padella. Il bordo della padella potrebbe
quindi cambiare colore oppure potrebbe staccarsi il rivestimento.
32
Page 33
Rumori
Nel recipiente di cottura, in base al materiale di cui è fatto il fondo del recipiente di cottura, possono subentrare i seguenti rumori:
Ronzio quando il livello della potenza è
alto. Il ronzio si riduce o sparisce riducendo il livello di potenza.
Battiti, se il fondo della pentola è fatto
di differenti materiali (ad es. fondo a
strati).
Scricchiolii, causati dai dispositivi elettronici, soprattutto se si impostano gradazioni basse.
Rombo, quando si accende la ventola
di raffreddamento. Si accende per proteggere l'elettronica se il piano di cottura viene utilizzato frequentemente. È
possibile che la ventola di raffreddamento continui a funzionare anche dopo aver spento l'apparecchio.
Induzione
33
Page 34
Induzione
Power Management
Se sull’area di cottura di destra o di sinistra si utilizzano contemporaneamente due recipienti di cottura, la potenza
viene regolata in modo tale da non superare la potenza complessiva.
Esempio: se per il recipiente di cottura
di che si trova sull’area anteriore sinistra
si è impostato il livello di potenza9, la
potenza massima disponibile per il recipiente di cottura sull’area posteriore sinistra corrisponde al livello7.
Di serie è impostata una potenza complessiva di10'800W. La potenza complessiva può essere ridotta a 7'200W
(v. capitolo“Impostazioni”, voce“Elenco impostazioni”).
Ridurre la potenza complessiva a
7'200W ha le seguenti conseguenze:
- In caso di un recipiente di cottura
molto grande non è possibile impostare un livello di potenza elevato.
- Se sull’area di cottura di destra o di
sinistra si utilizzano contemporaneamente due recipienti di cottura, è
possibile utilizzare solamente la funzioneManuale1–9.
34
Page 35
Per risparmiare energia elettrica
- Durante la cottura coprire possibilmente la pentola. Si eviterà che il calore si disperda.
- Per piccole porzioni, usare pentole
piccole. Una pentola piccola consuma meno energia di una pentola
grande con pochi alimenti.
- Cuocere con poca acqua.
- Dopo aver rosolato gli alimenti ad alta
temperatura, abbassare in tempo il livello di potenza.
- Usare una pentola a pressione per ridurre il tempo di cottura.
35
Page 36
Aree di regolazione
Il piano di cottura è programmato di serie con 9livelli di potenza. Se si desidera
una gradazione più dettagliata è possibile ottenere 17livelli di potenza (v. capitolo“Impostazioni”).
Scaldare piccole quantità di liquidi
Mantenere al caldo pietanze che si attaccano facilmente
Cuocere riso, preparare pappa al latte
Scongelare verdure congelate in blocco
Scaldare pietanze liquide o semisolide
Stufare la frutta
Proseguire la cottura di patate (contenitore con coperchio)
Preparare frittate e uova all’occhio di bue senza doratura
Arrostire a fuoco lento polpette
Stufare verdura e pesce
Preparare legumi, far lievitare impasti
Scongelare e riscaldare surgelati
Sbattere salse e creme, ad es. zabaione o salsa olandese
Arrostire a fuoco lento (senza surriscaldare i grassi) pesce, scaloppine, salsicce, uova all’occhio di bue, frittate
Cuocere crocchette di patate, crespelle ecc.7–87–8.
Far bollire grandi quantità di acqua
Iniziare la cottura
Iniziare ad arrostire grandi quantità di carne
1–21–2.
2–42–3.
4–63.–5.
5–74.–7.
6–86–7.
98.–9
ampliata
(17livelli)
I valori sono indicativi. La potenza della bobina a induzione varia a seconda delle dimensioni
e del materiale della base dei recipienti di cottura. È quindi possibile che, a seconda del tipo
di recipiente di cottura, i livelli di potenza possano leggermente variare. L’impostazione più
appropriata per le proprie esigenze può essere stabilita tramite l’uso pratico. Se si utilizzano
recipienti di cottura nuovi di cui non si conoscono ancora le caratteristiche, impostare un livello di potenza più basso rispetto a quello indicato.
36
Page 37
Uso
Norme operative
Il piano di cottura in vetroceramica è
dotato di un sensore elettronico On/
Off che reagisce se si sfiora con il dito. Per motivi di sicurezza, per l’accensione è necessario toccare un po’ più a
lungo il sensore On/Off.
Con il piano di cottura spento è visibile
solo il simbolo serigrafato per il sensoreOn/Off. Quando si accende il piano di cottura, il display touch si illumina.
Il piano di cottura viene azionato mediante il display touch sfiorando la voce
menù desiderata.
Ogni reazione del display touch viene
confermata da un segnale acustico.
Sfiorando una delle opzioni possibili, i
caratteri corrispondenti (parola e/o simbolo) si colorano di arancione.
I campi per confermare una fase comando sono retroilluminati di colore
verde (ad es. OK).
Malfunzionamento dovuto a un
display touch sporco e/o coperto.
Il display touch non reagisce, alcune
funzioni del piano di cottura si attivano autonomamente o addirittura viene visualizzato un messaggio di errore (v. capitolo“Dispositivi di sicurezza”, voce“Disinserzione di sicurezza”). Recipienti di cottura molto caldi
sul display touch possono danneggiare l’elettronica sottostante.
Mantenere pulito il display touch.
Non appoggiare alcun oggetto sul di-
splay touch.
Non appoggiare recipienti di cottura
molto caldi sul display touch.
a
Area del display touch
37
Page 38
Uso
Selezionare la voce menù
Sfiorare il campo o il valore desidera-
to sul display touch.
Visualizzare il menù a tendina
Sfiorare la linea arancione in corri-
spondenza del bordo superiore del
display touch.
Selezionare la funzione desiderata.
Spostare il menù a tendina di nuovo
verso l’alto o sfiorare il display touch
all’esterno della finestra del menù per
chiudere il menù a tendina.
Sfogliare
Si può sfogliare verso sinistra o verso
destra.
Sfiorare lo schermo. Appoggiare il di-
to sul display touch e muoverlo nella
direzione desiderata.
La barra nell'area inferiore indica la propria posizione nel menù attuale.
Modificare l'impostazione in un elenco di selezione
L'impostazione attuale è evidenziata in
arancione.
Sfiorare l'impostazione desiderata.
L'impostazione viene memorizzata. Si
torna al menù precedente.
Riconoscimento pentola
Di serie è attivo il riconoscimento permanente della pentola (v. capitolo“Impostazioni”). Quando il piano di cottura
è acceso e si appoggia un recipiente di
cottura, sul display touch compare automaticamente l’indicazione corrispondente.
Quando il riconoscimento pentola è disattivato, è necessario sfiorare l’area
corrispondente alla posizione del recipiente di cottura sul display touch, in
modo tale da attivarla.
Uscire dal menù
Sfiorare il simbolo o sfiorare il per-
corso di menù davanti all’ultimo simbolo.
Tutte le immissioni che non sono state
confermate conOK non vengono memorizzate.
38
Page 39
Posizionare il recipiente di cottura
Posizionare il recipiente di cottura al
centro, come illustrato nelle figure.
Solo in questo modo è possibile garantire il riconoscimento del recipiente
di cottura e una distribuzione uniforme del calore.
Pericolo di incendio in caso di
surriscaldamento.
Se il sensore non funziona corretta-
mente, è possibile che si verifichi un
surriscaldamento.
Posizionare il recipiente di cottura al
centro.
Area di cottura di sinistra e di destra
Uso
Recipienti di cottura con diametro del
fondo a partire da 13cm.
Recipienti di cottura con diametro del
fondo inferiore a 13cm.
I recipienti di cottura con diametro del
fondo inferiore a 13cm possono essere utilizzati solo nella funzioneManua-
le1–9.
Recipienti di cottura di dimensioni maggiori
2recipienti di cottura
39
Page 40
Uso
Area di cottura centrale
Recipienti di cottura con diametro del
fondo inferiore a 16cm.
I recipienti di cottura con diametro del
fondo inferiore a 16cm possono essere utilizzati solo nella funzioneManua-
le1–9.
Recipienti di cottura con diametro del
fondo a partire da 25cm.
Recipienti di cottura con diametro del
fondo a partire da 16cm.
40
Page 41
Uso
Pericolo di incendio a causa de-
gli alimenti surriscaldati.
Gli alimenti non sorvegliati possono
surriscaldarsi e prendere fuoco.
Sorvegliare sempre il piano di cottura
quando è in funzione.
Tenere presente che il tempo di riscaldamento dei piani di cottura ad
induzione è molto più breve di quello
dei piani convenzionali.
Accendere il piano di cottura
Sfiorare il sensore.
Il display touch si attiva.
Se non si eseguono altre immissioni,
dopo 1minuto il piano di cottura si
spegne per motivi di sicurezza.
Impostare il livello di potenza
Sistemare il recipiente di cottura sulla
posizione desiderata.
SelezionareManuale1–9.
Sfiorare il livello di potenza desiderato
o far scorrere il dito sulle barre.
Nell’indicazione compaiono il livello di
potenza impostato, l’area di regolazione
e la durata.
La durata mostra per quanto tempo rimane in funzione l’area di cottura.
Modificare il livello di potenza
Quando si utilizzano allo tesso tempo
più recipienti di cottura e l’indicazione
desiderata non è arancione, è necessario selezionare innanzi tutto l’indicazione.
Sfiorare l’indicazione del recipiente di
cottura desiderato.
Regolare il livello di potenza.
Spegnere la zona di cottura/il
piano di cottura
Spegnere la zona di cottura
Sfiorare la zona di cottura sul display
touch e mantenere il contatto finché
questa non si spegne.
oppure
Sfiorare la zona di cottura sul display
touch.
Impostare il livello di potenza su0.
oppure
Sfiorare la zona di cottura sul display
touch.
Sfiorare il simbolo.
Spegnere il piano di cottura
Per spegnere il piano cottura e quindi
tutte le zone di cottura, sfiorare il sen-
sore.
Facendo scorrere il dito sull’indicazione della durata, viene reimpostata
su0.
41
Page 42
Uso
Indicazione del calore residuo
Se un’area di cottura è calda, dopo
averla spenta si accende l’indicazione
del calore residuo.
L’indicazione del calore residuo si spegne solo quando l’area di cottura può
essere toccata senza pericolo di scottarsi.
Pericolo di ustionarsi con la la-
stra in vetroceramica molto calda.
Al termine del processo di cottura la
lastra in vetroceramica è molto calda.
Non toccare la lastra in vetrocerami-
ca finché sono accese le indicazioni
del calore residuo.
42
Page 43
Uso
TempControl
TempControl controlla e regola la tempe-
ratura durante i procedimenti di arrostitura:
- il grasso di cottura non si surriscalda;
- i livelli di potenza non devono essere
adattati manualmente;
- non occorre girare spesso la pietanza.
Posizionare il recipiente di cottura al
centro al di sopra del sensore.
TempControl non è adatto per friggere e cuocere.
Utilizzare questa funzione solo per
arrostire.
Consigli per l’uso
- È possibile impostare una temperatura tra 140 e 230°C.
- Prima di posizionare il recipiente di
cottura controllare che sia asciutto
esternamente.
- Non utilizzare olio bollente, che ha
assunto un colore marroncino o raggrumato, oppure olio con residui di
alimenti.
- Aggiungere la pietanza da arrostire
solo quando viene emesso il segnale.
Se viene rilevata un’anomalia, è possibile che la temperatura non aumenti
ulteriormente.
- Una volta iniziato il preriscaldamento,
non aggiungere altro olio.
- Una volta iniziato il preriscaldamento,
non collocare il recipiente di cottura
in un’altra posizione.
43
Page 44
Uso
AttivareTempControl
Sistemare il recipiente di cottura sulla
posizione desiderata.
Mettere la quantità necessaria di olio
o grasso nel recipiente di cottura.
SelezionareTempControl.
Impostare la temperatura.
Una volta raggiunta la temperatura impostata, viene emesso un segnale
acustico. La durata si avvia automaticamente.
Mettere la pietanza da arrostire nel
recipiente di cottura.
Dopo l’utilizzo spegnere l’area di cot-
tura.
Modificare la temperatura
Quando si utilizzano allo tesso tempo
più recipienti di cottura e l’indicazione
desiderata non è arancione, è necessario selezionare innanzi tutto l’indicazione.
Sfiorare l’indicazione del recipiente di
cottura desiderato.
Impostare la temperatura.
44
Page 45
Uso
Tabella di arrostitura TempControl
Nell’elenco sono indicate solo le pietanze per le quali non esiste alcun programma
di assistenza. Per un elenco completo dei programmi di assistenza, v. capitolo“Uso”, voce“Assistente”.
Le temperature indicate nelle tabelle sono indicative. All’inizio si consiglia di selezionare la temperatura più bassa. Se necessario, è possibile prolungare la cottura.
La durata di cottura si avvia quando viene raggiunta la temperatura impostata.
Alimento da cuocere [°C]
Carne surgelata, ad es. Cordonbleu
Involtini primavera surgelati
Bastoncini di pesce surgelati
Pesce intero
Spiedino
Verdure al burro (champignon, aglio)
Schupfnudeln (impasto di patate) al burro
Frittelle di patate
Leberkäse (polpettone a base di carne tritata e fegato)
Tortilla
Langos (focaccia ungherese)
Popcorn
Specialità in padella surgelate
Tostatura di semi senza grassi
Caramello
Macinato
Cottura WOK
Rosolatura iniziale di grandi quantità di carne
Temperatura
150–170
180–200
200–220Rosolatura iniziale di carne per brasati (ad es. gulasch)
45
Page 46
Uso
Impostare il livello di potenza –
area d’impostazione ampliata
Sfiorare la scala numerica tra i livelli
di potenza.
Nell’indicazione compaiono il livello di
potenza impostato, l’area di regolazione
e la durata.
Esempio:
Sfiorando la scala numerica tra i livelli di
potenza7 e 8 si seleziona il livello di potenza7.5.
La durata mostra per quanto tempo rimane in funzione l’area di cottura.
Area di cotturaPowerFlexPlus
In un’area di cotturaPowerFlexPlus sono collegate in modo permanente tutte
le bobine a induzione (v. capitolo“Induzione”, voce“Funzionamento”). Quando
il riconoscimento pentola è attivo (v. capitolo“Impostazioni”), le zone di cottura vengono regolate automaticamente
sulla base delle dimensioni del recipiente di cottura utilizzato. È anche possibile selezionare manualmente le zone di
cottura e/o modificare le dimensioni.
Collocare il recipiente di cottura sempre centralmente sull’area cottura
PowerFlexPlus.
Impostare/modificare manualmente
le zone di cottura
Sfiorare un riquadro sul display touch
del piano di cottura.
L’area selezionata è visualizzata in arancione.
Far scorrere il dito sul display touch
per allargare o rimpicciolire l’area selezionata.
46
Non è possibile modificare la forma e
le dimensioni di una zona di cottura
attivata.
Page 47
Uso
Booster
Il Booster incrementa la potenza, affinché si possano riscaldare ad es. grandi
quantità d’acqua per cuocere la pasta.
Questo incremento di potenza è attivo
per max. 10minuti.
È possibile attivare contemporaneamente la funzioneBooster per tre zone
di cottura al massimo:
- 1sulla parte sinistra del piano di cottura
- 1sulla parte centrale
- 1sulla parte destra del piano di cottura
Quando si attiva la funzione Booster, al
termine del tempo previsto si torna automaticamente al livello di potenza9.
Durante la modalità Booster, alle altre
bobine a induzione viene sottratta parte
della potenza. Se sul lato corrispondente del piano cottura è in funzione un altro recipiente di cottura, gli effetti sono i
seguenti:
Attivazione del Booster
Sistemare il recipiente di cottura sulla
posizione desiderata.
SelezionareManuale1–9.
Sfiorare il simboloB.
Nell’indicazione compaionoB, l’area di
regolazione e la durata.
La durata mostra per quanto tempo rimane in funzione l’area di cottura.
Disattivazione del Booster
Sfiorare il simbolo.
oppure
Selezionare un altro livello di potenza.
- Si riduce il livello di potenza.
- Non è possibile impostare livelli di
potenza elevati.
Le funzioni Booster e TempControl non
possono essere utilizzate contemporaneamente sullo stesso lato di un piano
di cottura.
Le impostazioni nelPower Management
(v. capitolo“Induzione”, voce“Power
Management”) influiscono sulla funzione Booster.
47
Page 48
Uso
Assistant
Il piano di cottura offre oltre 20programmi di assistenza per la preparazione di cibi e pietanze.
Collocare il recipiente di cottura
sull’area di cottura desiderata.
SelezionareAssistant.
Selezionare la pietanza o l’alimento
desiderato.
Sul display touch viene visualizzata
un’informazione sulla pietanza o l’alimento selezionati.
SelezionareStart.
Una volta raggiunta la temperatura impostata, viene emesso un segnale
acustico. La durata si avvia automaticamente. Non vengono emessi ulteriori segnali.
Consiglio: Impostare un timer o un
tempo di spegnimento automatico per
la zona di cottura (v. capitolo“Timer”).
Procedere seguendo le istruzioni de-
scritte.
Visualizzare le informazioni
È possibile visualizzare le informazioni
su un processo di cottura in corso.
Sfiorare il simbolo nell’indicatore
della zona di cottura.
SfiorareStart per chiudere l’indicato-
re.
Dopo l’utilizzo spegnere l’area di cot-
tura.
48
Page 49
Uso
Panoramica dei programmi di assistenza
I tempi indicati nelle tabelle sono indicativi. All’inizio si consiglia di selezionare la
durata di cottura più breve. Se necessario, è possibile prolungare la cottura. La durata di cottura si avvia quando viene raggiunta la temperatura impostata.
Alimento da cuocere [°C] [min]
Contorni
Patate arrosto180–200
Crostini per zuppa2004–6
Pesce
Filetto di pesce al naturale180–2005–15
Filetto di pesce panato180–2005–15
Gamberi180–2002–4
Cucina veloce
French Toast180–2006–10
Curry200–210
Croque Monsieur180–2006–10
15–25
10–20
1
2
Specialità in tegame2003–10
Piatti con uova
Omelette160–1803–6
Uovo all'occhio di bue160–1805–10
Uovo strapazzato1602–6
Carne
Sugo alla bolognese180–220
Polpette160–18010–20
Rosolare il petto di pollo180–22010–20
Cotoletta180–2005–10
Bistecca al sangue, 3cm di spessore2005–7
Bistecca media cottura, 3cm di spessore2006–10
Bistecca ben cotta, 3cm di spessore16015–25
30–90
3
49
Page 50
Uso
Tipo di salsiccia1805–15
Bacon160–1808–11
Costolette di agnello180–2205–10
Braciole di maiale180–2006–10
Dolci
Pancake160–1804–8
Crêpes2002–3
Temperatura, durata di arrostitura/cottura
1
La durata arrostitura indicata si riferisce a patate già lessate.
Se le patate sono crude e tagliate a fette o cubetti, il tempo di arrostitura è di 15–35minuti.
2
Dopo avere arrostito gli ingredienti, aggiungere brodo e portare a cottura.
La durata di cottura si riferisce al tempo dopo che il brodo è arrivato a bollore.
3
Dopo avere arrostito gli ingredienti, aggiungere gli altri ingredienti e portare a cottura.
La durata di cottura si riferisce al tempo dopo che gli altri ingredienti sono arrivati a bollore.
50
Page 51
Timer
Timer (contaminuti)
Per usare il timer, è necessario che il
piano di cottura sia acceso. È possibile
selezionare una durata di cottura compresa tra 1minuto e 9ore, 59minuti e
59secondi.
Impostare il timer
Aprire il menù a tendina..
Selezionare.
Sul display touch compare0:00:00
(ore:minuti:secondi).
Sfiorare0 (ore) o00 (minuti o secon-
di).
Impostare la durata desiderata con-
o +.
Confermare conOK.
Modificare il timer
Selezionare.
Sfiorare il valore da modificare.
Impostare la durata desiderata con-
È possibile impostare una durata al termine della quale il riscaldamento per un
recipiente di cottura si spegne. La funzione può essere utilizzata contemporaneamente per tutti i recipienti di cottura.
È possibile selezionare una durata di
cottura compresa tra 1minuto e 9ore,
59minuti e 59secondi. La funzione può
essere utilizzata contemporaneamente
per tutti i recipienti di cottura.
Se la durata programmata è superiore
alla durata massima di funzionamento
consentita, interviene la disinserzione
di sicurezza (v. capitolo“Dispositivi di
sicurezza”, voce“Disinserzione di sicurezza”).
Impostare la durata
Impostare un livello di potenza o una
temperatura per la zona cottura desi-
derata.
Selezionare.
Sul display touch compare0:00:00
(ore:minuti:secondi).
Sfiorare0 (ore) o00 (minuti o secon-
di).
Impostare la durata desiderata con-
o +.
Confermare conOK.
Se si vuole impostare un tempo di
spegnimento per un’ulteriore zona
cottura, procedere come descritto.
Modificare la durata
Selezionare.
Sfiorare il valore da modificare.
Impostare la durata desiderata con-
Una volta cancellata, la durata non
viene più visualizzata.
Page 53
Funzioni supplementari
Stop&Go
Questa funzione può essere utilizzata
solo quando si utilizza la funzioneMa-
nuale1–9 per tutti i recipienti di cottura.
Quando si attiva la funzione Stop&Go,
tutti i livelli di potenza si riducono a 1.
I livelli di potenza delle aree di cottura e
l’impostazione del timer non possono
essere modificati; è possibile solo spegnere il piano di cottura. Timer, tempi di
disattivazione e durate del Booster vengono mantenuti.
Con la disattivazione si attiva nuovamente l’ultimo livello di potenza impostato e le durate proseguono.
Attivazione/disattivazione
Se la funzione non viene disattivata
entro 30minuti, il piano di cottura si
spegne.
Aprire il menù a tendina.
Sfiorare il simbolo per ca. 1se-
condo.
Recall
Se nel corso del funzionamento il piano
di cottura è stato erroneamente spento,
con questa funzione è possibile ripristinare tutte le impostazioni. Il piano di
cottura deve essere riacceso entro10secondi dopo lo spegnimento.
Accendere nuovamente il piano di
cottura.
SelezionareSì.
53
Page 54
Funzioni supplementari
Protezione per la pulizia
È possibile bloccare il display touch
del piano di cottura per 20secondi, ad
es. per rimuovere lo sporco.
Attivazione
Aprire il menù a tendina.
Sfiorare il simbolo.
Il tempo sotto al simbolo scorre a ritroso
Disattivazione
Aprire il menù a tendina.
Sfiorare il simbolo.
Modalità esposizione
Questa funzione consente di presentare
ai rivenditori specializzati il piano cottura senza riscaldamento.
Attivazione
Richiamare le impostazioni (v. ca-
pitolo“Impostazioni”).
Visualizzare i dati del piano di
cottura
È possibile visualizzare la denominazione del modello, il numero di fabbricazione e la versione del software del piano
di cottura.
Richiamare le impostazioni (v. ca-
pitolo“Impostazioni”).
SfiorareVersione software.
Sul display touch vengono visualizzati i
dati del piano di cottura.
SfiorareModalità demo|on.
Al centro del display touch compa-
reDEMO.
Disattivazione
Richiamare le impostazioni (v. ca-
pitolo“Impostazioni”).
SfiorareModalità demo|off.
L’indicazioneDEMO al centro del di-
splay touch scompare.
54
Page 55
Blocco accensione
Il piano di cottura è dotato di blocco accensione che evita di accenderlo inavvertitamente. Il blocco accensione si
può attivare solo se nessun piano di
cottura è in funzione.
Attivare e disattivare il blocco accensione
Accendere il piano di cottura.
Aprire il menù a tendina.
Sfiorare il simbolo per 3secondi.
Dispositivi di sicurezza
55
Page 56
Dispositivi di sicurezza
Disinserzione di sicurezza
Il display touch è coperto
Se il display touch rimane coperto per
più di 10secondi, ad es. a causa del
contatto con un dito, di pietanze traboccate o di oggetti appoggiati, il piano
di cottura si spegne automaticamente. Il
display touch mostra il messaggio di erroreF6716 e viene emesso un segnale.
Eliminare lo sporco e/o gli oggetti appoggiati e premereOK. Il piano di cottura è di nuovo pronto per l’impiego.
La durata di funzionamento è troppo
lunga
Lo spegnimento di sicurezza scatta automaticamente se un’area viene riscaldata per un periodo eccezionalmente
lungo. Questo periodo dipende dal livello di potenza selezionato. Se questo
viene superato, la zona di cottura si
spegne e l’indicazione del calore residuo si accende. È possibile impostare
un livello di potenza come di consueto.
Livello di poten-
za*
Durata massima di funzio-
namento[h]
1/1.9
2/2.8
3/3.7
4/4.6
5/5.5
6/6.4
7/7.3
8/8.2
91
*I livelli di potenza caratterizzati da un punto
sono disponibili solo se i livelli di potenza
sono stati ampliati (v. capitolo“Aree di regolazione”).
Dispositivo antisurriscaldamento
Se il fondo del recipiente di cottura si
surriscalda, la potenza si riduce automaticamente. L’indicazione rimane invariata. Non appena il recipiente di cottura si è raffreddato, la potenza torna
nuovamente al valore normale.
56
Page 57
Nel menùImpostazioni è possibile
adattare il piano di cottura alle proprie
esigenze personali.
Accedere aImpostazioni
È possibile modificare le impostazioni
solo se non è in corso un procedimento di cottura.
Accendere il piano di cottura.
Aprire il menù a tendina.
SelezionareImpostazioni.
ModificareImpostazioni
Selezionare la voce menù desiderata.
L’impostazione attuale è visualizzata in
arancione.
Di serie sono programmati 9livelli di potenza.
Per la verifica secondo la norma impostare i livelli di potenza ampliati (v. capitolo
“Programmazione”).
59
Page 60
Manutenzione e pulizia
Pericolo di ustionarsi a causa
delle superfici molto calde.
Al termine del processo di cottura la
lastra in vetroceramica è molto calda.
Spegnere il piano di cottura.
Far raffreddare la lastra in vetrocera-
mica, prima di pulire il piano di cottura.
Danni dovuti a umidità penetrata.
Il vapore di un apparecchio a vapore
potrebbe infatti giungere alle parti
sotto tensione e causare un corto
circuito.
Per pulire il piano cottura non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Il colore e la struttura delle superfici
possono modificarsi se si usano prodotti per le pulizie non adeguati. Tutte le superfici si graffiano facilmente.
Eliminare subito i residui di prodotti
per la pulizia.
Non utilizzare spugne abrasive o detergenti aggressivi.
Pulire il piano cottura dopo ogni uso.
Asciugare il piano cottura al termine
di ogni operazione di pulizia per evitare che vi si depositi del calcare.
Prodotti detergenti non idonei
Per evitare di danneggiare le superfici
non usare:
- detersivo per piatti
- detergenti contenenti soda, componenti alcaline, ammoniaca, acidi o
cloro
- prodotti anticalcare
- smacchiatori o prodotti per togliere la
ruggine
- detergenti abrasivi, ades. abrasivi in
polvere o liquidi, pietre detergenti
- detersivi contenenti solventi
- detersivo per lavastoviglie
- spray per griglie e forni
- detergenti per vetro
- spazzole e spugne abrasive (ades.
pagliette) o spugne usate che ancora
contengono residui di detergenti
abrasivi
60
- gomme cancella-sporco
Page 61
Manutenzione e pulizia
Pulire la superficie in vetroceramica
Danni causati da oggetti appun-
titi.
Il nastro di tenuta tra piano di cottura
e piano di lavoro può essere danneggiato.
Il nastro di tenuta tra vetroceramica e
cornice può essere danneggiato.
Per la pulizia non utilizzare oggetti
appuntiti.
Con il detersivo per i piatti non si riescono a eliminare tutti i residui e le
incrostazioni. Si crea una pellicola invisibile che decolora la vetroceramica. Queste decolorazioni non si rimuovono più.
Pulire regolarmente la superficie in
vetroceramica con un detergente per
vetroceramica apposito.
Eliminare i residui più grossolani con
uno straccio umido e le macchie tenaci con un raschietto per vetri.
Eliminare i residui dei prodotti di puli-
zia con un panno umido, quindi
asciugare la superficie in vetroceramica.
Nei successivi procedimenti di cottura,
i residui dei prodotti di pulizia potrebbero fissarsi sulla vetroceramica e
danneggiarla. Rimuovere accuratamente tutti i residui di detergente.
Macchie dovute a residui calcarei,
acqua e residui di alluminio (macchie
con riflessi metallici) possono essere
eliminate usando il detergente specifico per vetroceramica e acciaio inossidabile.
Pericolo di ustionarsi a causa
delle superfici molto calde.
Durante il procedimento di cottura, la
superficie in vetroceramica è molto
calda.
Indossare i guanti da cucina prima di
rimuovere dalla vetroceramica calda
residui di zucchero, plastica o carta
stagnola con l'apposito raschietto.
Pulire infine la superficie in vetrocera-
mica con il detergente per acciaio
inox e vetroceramica Miele (vedi capitolo “Accessori acquistabili”, voce
“Prodotti per la pulizia e la cura”) oppure un detergente per vetroceramica
in commercio, utilizzando della carta
da cucina o un panno pulito. Il prodotto non deve essere usato se la superficie in vetroceramica è ancora
calda in quanto potrebbe causare
macchie. Osservare le indicazioni del
produttore del detergente.
Spegnere immediatamente il piano di
cottura se zucchero, plastica o car-ta stagnola dovessero finirvi sopra
mentre è ancora caldo.
Eliminare immediatamente e con cu-
ra queste sostanze con un raschietto.
Pulire la superficie in vetroceramica
una volta raffreddatasi come descritto
sopra.
61
Page 62
Cosa fare se...?
Potete risolvere da soli la maggior parte dei guasti e degli errori che possono verificarsi durante il normale uso quotidiano. In molti casi potrete risparmiare tempo e
denaro senza bisogno di rivolgervi all'assistenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare, e possibilmente eliminare, le
cause di alcuni guasti.
AnomaliaCausa e intervento
Il piano di cottura non si
accende.
Le prime volte che si
usa il piano di cottura si
sviluppa un po' di odore
e vapore.
Il piano cottura non ha corrente.
Controllare se il/i sicurezza/i dell'impianto elettrico
è/sono saltato/i. Eventualmente contattare un elettricista qualificato o il servizio di assistenza tecnicaMiele (protezione minima: v. targhetta dati).
Può essersi verificato un guasto tecnico.
Staccare per 1minuto circa il piano cottura dalla
– disinserendo l'interruttore di sicurezza per cor-
renti di guasto FI.
Se dopo aver riacceso/reinserito il/i fusibile/i o il
differenziale di sicurezza non è ancora possibile
accendere il piano di cottura, avvisare il servizio
assistenza Miele o rivolgersi a un elettricista qualificato.
I componenti in metallo sono stati trattati con un apposito prodotto protettivo. Quando il piano di cottura
viene messo in funzione per la prima volta, si generano cattivi odori ed eventualmente anche fumo. Anche
il materiale delle bobine a induzione causa cattivi
odori nelle prime ore di funzionamento. Con ogni ulteriore uso l'odore si attenua finché sparisce del tutto. L'odore, accompagnato eventualmente da poco
vapore, non è nocivo e non significa che il piano è difettoso o è stato collegato in modo sbagliato.
62
Page 63
AnomaliaCausa e intervento
In un indicatore
lampeggia---.
Un'area si spegne automaticamente.
Un'area o tutto il piano
cottura si spengono automaticamente.
Un’area non funziona
come di consueto con il
livello di potenza impostato.
Il livello di potenza si riduce automaticamente
o non è possibile aumentarlo.
Dopo aver spento il piano di cottura si sente un
rumore.
Sull’area non è presente alcun recipiente di cottura
oppure il recipiente utilizzato non è adatto.
Utilizzare recipienti di cottura adatti (v. capitolo“In-
duzione”, voce“Recipienti di cottura”).
Il recipiente di cottura non è posizionato correttamente.
Riposizionarlo.
Sull’area sono presenti oggetti metallici, ad es. po-
sate.
Eliminare eventuali oggetti presenti.
La durata di funzionamento era troppo lunga.
Reimpostare un livello di potenza (v. capitolo“Di-
spositivi di sicurezza”, voce“Spegnimento di sicurezza”).
Il dispositivo antisurriscaldamento è scattato.
Vedi capitolo“Dispositivi di sicurezza”, voce“Dis-
positivo antisurriscaldamento”.
Il dispositivo antisurriscaldamento è scattato.
Se il fondo del recipiente di cottura si surriscalda,
la potenza si riduce automaticamente. L’indicazione rimane invariata. Non appena il recipiente di
cottura si è raffreddato, la potenza torna nuovamente al valore normale.
Su un’area sono presenti due recipienti di cottura
utilizzati contemporaneamente (v. capitolo“Induzione”, voce“Power Management”).
Il ventilatore rimane in funzione finché il piano di
cottura si raffredda e poi si spegne automaticamente.
Cosa fare se...?
63
Page 64
Cosa fare se...?
AnomaliaCausa e intervento
Il display touch non reagisce.
I simboli reagiscono
quando si toccano le
aree adiacenti.
L’area non si riscalda.
Il tempo di riscaldamento è insolitamente lungo.
Per procedimenti di cottura e arrostitura confrontabili vi sono lievi
differenze nella durata
di cottura e nella doratura
Le punte delle dita sono coperte.
Toccare il display touch solo con le dita nude.
La protezione per la pulizia è attiva.
Disattivare la protezione per la pulizia (v. capito-
lo“Funzioni supplementari”, voce“Protezione per
la pulizia”).
È stato sfiorato il display touch con un recipiente di
cottura in mano.
Toccare il display touch solo quando si hanno le
mani libere.
Il display touch è sporco.
Eliminare la sporcizia.
Sul display touch sono presenti acqua o altri liquidi.
Asciugare il display touch.
L’area è ancora troppo calda per un processo di
cottura precedente. Tornerà a riscaldarsi non appena fredda.
Il recipiente di cottura non è posizionato correttamente.
Riposizionare il recipiente di cottura (v. capito-
lo“Uso”, voce“Posizionare il recipiente di cottura”).
Il fondo del recipiente di cottura o la lastra in vetroceramica sono sporchi.
Eliminare la sporcizia.
Si sono aggiunti acqua, olio o alimenti durante il tem-
po di riscaldamento.
Durante il tempo di riscaldamento non aggiungere
nulla.
Non si tratta di un guasto.
Il materiale del fondo delle stoviglie e la posizione
delle stoviglie sul piano cottura influiscono sulla potenza delle bobine a induzione. Questo può avere
effetto sulla cottura.
64
Page 65
AnomaliaCausa e intervento
Il display touch mostraF6704 e il piano di
cottura si spegne automaticamente.
Il display touch mostraF6713 o F6771 e il
piano di cottura si spegne automaticamente.
Il display touch mostraF6716 e il piano di
cottura si spegne automaticamente.
Il display touch mostraF6734 e il piano di
cottura si spegne automaticamente.
Il display touch mostraF e altre cifre.
Le aperture di aspirazione o di sfiato del raffreddamento sono bloccate.
Eliminare qualsiasi ostacolo dalle aperture di aspi-
razione o di sfiato del raffreddamento.
SfiorareOK.
Si è riscaldato un recipiente di cottura vuoto.
SfiorareOK.
Attendere che si spenga l’indicazione del calore
Cucinare riempiendo il recipiente di cottura.
Il display touch è coperto, ad es. dalle dita, dal cibo
traboccato o da oggetti appoggiati.
Rimuovere lo sporco o togliere gli oggetti (v. capi-
tolo“Dispositivi di sicurezza”, voce“Disinserzione
di sicurezza”).
SfiorareOK.
Recipiente di cottura non posizionato correttamente.
Posizionare correttamente il recipiente di cottura
(v. capitolo“Uso”, voce“Posizionare il recipiente di
cottura”).
SfiorareOK.
F e altre cifre.
È subentrata un’anomalia nei dispositivi elettronici.
Staccare il piano di cottura dalla corrente per 1mi-
nuto circa.
Se dopo aver ripristinato l’alimentazione elettrica il
problema persiste, contattare l’assistenza tecnica.
Cosa fare se...?
65
Page 66
Accessori su richiesta
Miele offre un ricco assortimento di accessori e prodotti specifici per le pulizie
e la manutenzione, realizzati espressamente per gli elettrodomestici Miele.
Tutti i prodotti si possono ordinare comodamente su Internet nel webshop
Miele.
In alternativa sono reperibili presso il
servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele (v. alla fine di queste istruzioni
d'uso) o presso il proprio rivenditore
Miele di fiducia.
Recipienti di cottura
Miele offre un vasto assortimento di recipienti per la cottura. Questi si adattano perfettamente alla relativa funzione e
alle misure degli apparecchi Miele. Informazioni dettagliate sono disponibili
sul sito di Miele.
Prodotti per le pulizie e la manutenzione
Prodotto per pulire vetroceramica e
acciaio 250ml
Per eliminare residui tenaci di sporco,
calcare e macchie prodotte da alluminio.
Straccio in microfibre
Per eliminare impronte digitali e macchie superficiali.
66
Page 67
Servizio clienti
Contatti in caso di anomalie
Se non è possibile eliminare l’anomalia, contattare ad es. il concessionarioMiele o
l’assistenza tecnicaMiele.
È possibile prenotare online l’assistenza tecnicaMiele accedendo a
www.miele.com/service.
I contatti dell’assistenza tecnicaMiele si trovano in fondo al presente documento.
L’assistenza tecnica necessita dell’identificativo del modello e del numero di fabbricazione (fabbr./SN/n.). Queste informazioni sono riportate sulla targhetta di matricola.
Garanzia
La durata della garanzia è di 2anni.
Ulteriori informazioni sono contenute nelle condizioni di garanzia allegate.
67
Page 68
*INSTALLATION*
Installazione
Avvertenze per l'installazione
Danni causati da montaggio errato.
Un montaggio errato può danneggiare il piano di cottura.
Far montare il piano di cottura solo da personale qualificato.
Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.
Un allacciamento non corretto alla rete elettrica può causare un corto circuito.
Far allacciare il piano di cottura alla rete elettrica solo da un elettricista qualifica-
to.
Danni causati da oggetti caduti.
Quando si montano i mobili pensile o una cappa aspirante è possibile danneggiare il piano di cottura.
Montare quindi il piano di cottura solo dopo il montaggio dei mobili pensile e
della cappa aspirante.
L'impiallacciatura del piano di lavoro deve essere fissata con colla
termoresistente (100°C) per evitare che si scolli o deformi. Anche i listelli appoggiati alla parete devono essere termoresistenti.
Il piano di cottura non deve venire installato sopra frigoriferi/con-
gelatori, lavastoviglie, lavatrici e asciugatrici.
Accertarsi che a incasso ultimato il cavo di collegamento del pia-
no di cottura non si possa toccare.
A incasso ultimato del piano di cottura il cavo di collegamento non
può venire a contatto con parti mobili di elementi della cucina (ad es.
un cassetto) e inoltre non deve essere sottoposto a sollecitazioni
meccaniche.
Mantenere le distanze di sicurezza riportate alle pagine seguenti.
68
Page 69
*INSTALLATION*
Installazione
Distanze di sicurezza
Distanza di sicurezza sopra il piano
cottura
Tra il piano cottura e una cappa aspirante posta al di sopra dell'aspiratore è
necessario mantenere la distanza di sicurezza indicata dalla casa produttrice.
Se sopra l'apparecchio fossero installati
materiali facilmente infiammabili (ad es.
una mensola) occorre mantenere una
distanza di sicurezza di min. 600mm.
Se sotto una cappa aspirante sono
montati più apparecchi, per i quali
sono indicate differenti distanze di sicurezza, rispettare la distanza maggiore.
Distanza minima sotto il piano di cottura
Per garantire la necessaria ventilazione
del piano cottura, sotto il piano cottura
è necessario mantenere una distanza
minima da un forno, un piano intermedio o un cassetto.
Distanze minime dal bordo inferiore del
piano di cottura al:
- bordo superiore forno: 25mm;
- bordo superiore piano intermedio:
25mm;
- bordo superiore cassetto: 5mm;
- fondo cassetto: 75mm
69
Page 70
*INSTALLATION*
500
+3
40
0
25
d
c
e
f
a
b
0
25
0
g
a
g
f
d
b
25
0
916
+3
265
70
40
0
500
Installazione
Piano intermedio
Non è necessario, anche se consentito,
installare un piano intermedio sotto il
piano di cottura.
Vista laterale
a
Piano intermedio
b
Parete posteriore del mobile
c
Distanza minima tra il bordo posteriore del piano intermedio e la parete
posteriore del mobile per l’aerazione
del piano di cottura
d
Apertura nel piano di lavoro
e
Distanza minima tra il bordo inferiore
del piano di cottura e il bordo superiore del piano intermedio per l’aerazione del piano di cottura
f
Parte anteriore
g
Apertura per il passaggio del cavo
elettrico
Distanza minima tra il bordo posteriore dell’apertura nel piano di lavoro
e il bordo dell’apertura
Vista dall’alto
a
Piano intermedio
b
Parete posteriore del mobile
d
Apertura nel piano di lavoro
f
Parte anteriore
g
Apertura per il passaggio del cavo
elettrico
Distanza minima tra il bordo posteriore dell’apertura nel piano di lavoro
e il bordo dell’apertura
70
Page 71
*INSTALLATION*
Distanza di sicurezza posteriore/laterale
Il piano cottura deve essere incassato
preferibilmente lasciando molto spazio
a destra e a sinistra.
Sul retro del piano cottura deve essere
rispettata la distanza minima indicata in
basso rispetto a una parete di un
mobile o di una parete alta.
Su un lato del piano cottura (a destra o
a sinistra) deve essere rispettata la distanza minima indicata in basso,
rispetto a una parete di un mobile o una
parete alta, mentre sul lato opposto una
distanza minima di 300mm.
distanza minima dietro dall'apertura
d'incasso fino al bordo posteriore del
piano di lavoro:
50mm
Installazione
Non consentito
Consigliato senza riserve
distanza minima a destra dall'aper-
tura d'incasso a un mobile attiguo, ad
es. un armadio a colonna, o a una parete:
50mm
distanza minima a sinistra dall'aper-
tura d'incasso a un mobile attiguo, ad
es. un armadio a colonna, o a una parete:
50mm
Non consigliabile
Non consigliabile
71
Page 72
*INSTALLATION*
Installazione
Distanza di sicurezza dal rivestimento nicchia
Se la nicchia d'incasso viene rivestita è necessario mantenere una distanza minima tra l'apertura d'incasso nel piano di lavoro e il rivestimento della nicchia in
quanto i materiali potrebbero modificarsi o rimanere danneggiati a causa delle
temperature elevate.
Se il rivestimento è fatto di materiali infiammabili (ad es. legno) la distanza minima
tra l'apertura nel piano di lavoro e il rivestimento della nicchia deve essere di
50mm.
Se il rivestimento è fatto di materiali non infiammabili (ad es. metallo, pietra, piastrelle) la distanza minima tra l'apertura nel piano di lavoro e il rivestimento della
nicchia deve essere di 50mm, detratto lo spessore del rivestimento.
Esempio: spessore rivestimento nicchia 15mm
50mm - 15mm = distanza minima 35mm.
Piani di cottura a immersionePiani di cottura con telaio/a faccette
a
muro
b
rivestimento nicchia misura x = spessore rivestimento nicchia
c
piano di lavoro
d
apertura nel piano di lavoro
e
distanza minima per
materiali infiammabili 50mm
materiali non infiammabili 50mm - misurax
72
Page 73
*INSTALLATION*
Installazione
Cornice rialzata
Indicazioni per l’incasso –
cornice rialzata
Guarnizione tra piano di cottura e
piano di lavoro
Danni causati da montaggio er-
rato.
Piano cottura e piano di lavoro pos-
sono danneggiarsi in caso di smontaggio del piano cottura, se viene applicato del materiale isolante per le
fessure.
Non utilizzare guarnizioni per le fessure tra il piano di cottura e il piano
di lavoro.
La guarnizione sotto il bordo del piano cottura garantisce la sufficiente
tenuta al piano di lavoro.
Piano di lavoro in piastrelle
Le fessure e lo spazio tratteggiato
sotto la superficie di appoggio del piano
cottura devono essere lisci e in piano
per garantire una perfetta aderenza in
modo che la guarnizione applicata sotto
il bordo della parte superiore dell'apparecchio possa garantire una tenuta sufficiente verso il piano di lavoro.
73
Page 74
*INSTALLATION*
Installazione
Dimensioni incasso–rialzato
Tutte le misure sono indicate in mm.
Dimensioni incasso – KM7999FR
a
Parte anteriore
b
Allacciamento alla rete elettrica con cavo di alimentazione
Cavo di alimentazione elettricaL=1'280mm
c
Allacciamento penna WLAN
74
Page 75
*INSTALLATION*
Dimensioni incasso – KM7999FL
Installazione
a
Parte anteriore
b
Allacciamento alla rete elettrica con cavo di alimentazione
Cavo di alimentazione elettricaL=1'280mm
c
Allacciamento penna WLAN
75
Page 76
*INSTALLATION*
Installazione
Incasso – cornice rialzata
Praticare l’apertura nel piano di lavo-
ro. Rispettare le distanze di sicurezza
(v. capitolo“Installazione”, voce“Distanze di sicurezza”).
Trattare le superfici di taglio nel piano
di lavoro in legno con vernice speci-
fica, gomma al silicone o resina da
getto per evitare che assorbano umidità e si gonfino. Il materiale di guarnizione deve essere resistente alle alte temperature.
Fare attenzione che questi materiali
non entrino in contatto con la superficie del piano di lavoro.
Incollare il nastro di guarnizione forni-
to in dotazione sotto il bordo del piano cottura.
Far passare il cavo di collegamento
del piano cottura verso il basso attraverso l’apertura nel piano di lavoro.
Controllare se il piano di cottura fun-
ziona correttamente.
Posizionare il piano cottura central-
mente nell’apertura. Accertarsi che la
guarnizione dell’apparecchio poggi
sul piano di lavoro affinché sia garantita la tenuta.
Evitare di isolare il piano di cottura
con altri mastici per fessure (ades.
silicone).
Se la guarnizione sugli angoli non
poggia correttamente sul piano di lavoro è possibile ritoccare con precauzione i raggi angolari (≤R4) con un seghetto a balestra.
Collegare il piano di cottura alla cor-
rente elettrica.
76
Page 77
*INSTALLATION*
Installazione
A filo
Indicazioni per l’incasso –
a filo
Un piano di cottura a filo è adatto solo
per l’incasso in pietra naturale (granito,
marmo), legno massello e piani di lavoro piastrellati. I piani di cottura contrassegnati con una nota corrispondente nel capitolo“Installazione”, voce“A filo” sono adatti anche per l’incasso in piani di lavoro in vetro. Per
piani di lavoro in altri materiali, rivolgersi al produttore per verificare se sono adatti all’incasso di un piano di
cottura a filo.
La larghezza interna del mobile deve
essere almeno pari alla larghezza interna dell’apertura nel piano di lavoro
(v. capitolo“Installazione”, voce“A filo”) in modo che, una volta incassato,
il piano cottura sia liberamente accessibile dal basso e che la scatola inferiore possa essere rimossa per la manutenzione. Se il piano cottura non è
liberamente accessibile dal basso dopo l’incasso, occorre rimuovere la
guarnizione dalle fessure affinché il
piano cottura possa essere smontato.
Piani di lavoro in pietra naturale
Il piano cottura viene inserito direttamente nell’intaglio fresato.
Legno massello, piani di lavoro piastrellati, piani di lavoro in vetro
Il piano cottura viene fissato nell’apertura con listelli in legno. Questi listelli non
fanno parte della fornitura di serie e devono essere messi a disposizione da
parte del committente.
Nastro di guarnizione
Se in caso di intervento dell'assistenza tecnica il piano cottura viene
smontato, è possibile che il nastro di
guarnizione sotto il bordo del piano
cottura si danneggi.
Sostituire il nastro di guarnizione
sempre prima di incassare nuovamente l'elettrodomestico.
77
Page 78
*INSTALLATION*
Installazione
Dimensioni incasso–a filo
Tutte le misure sono indicate in mm.
Dimensioni incasso – KM7999FL
a
Parte anteriore
b
Allacciamento alla rete elettrica con cavo di alimentazione
Cavo di alimentazione elettricaL=1'280mm
c
Fresatura a gradino piano di lavoro in pietra naturale
d
Listello in legno 12mm (senza accessori in dotazione)
e
Allacciamento penna WLAN
78
Page 79
*INSTALLATION*
Installazione
Incasso – a filo
Praticare l’apertura nel piano di lavo-
ro. Rispettare le distanze di sicurezza
(v. capitolo“Installazione”, voce“Distanze di sicurezza”).
Piani di lavoro in legno massello/pia-
strellati/in vetro:
fissare i listelli in legno6mm sotto il
bordo superiore del piano di lavoro (v.
figura capitolo“Installazione”, voce“Incasso a filo”).
Incollare il nastro di guarnizione sotto
il bordo del piano cottura.
Far passare il cavo di collegamento
del piano di cottura verso il basso attraverso l’apertura nel piano di lavoro.
Applicare il piano di cottura nell’aper-
tura e centrarlo.
La fessura tra la lastra in vetroceramica e il piano di cottura deve essere larga almeno 2mm. È necessaria affinché per il piano di cottura possa essere applicata la guarnizione.
Danni causati da materiale di
guarnizione non adatto.
Il materiale di guarnizione per fessure
non adatto può danneggiare la pietra
naturale.
Per la pietra naturale e le piastrelle in
pietra naturale utilizzare esclusivamente una guarnizione in silicone
adatta a questo tipo di materiale. Attenersi alle istruzioni del produttore.
Collegare il piano di cottura alla cor-
rente elettrica.
Controllare se il piano di cottura fun-
ziona correttamente.
Spruzzare nella fessura tra piano cot-
tura e piano di lavoro la guarnizione in
silicone termoresistente (almeno
160°C).
79
Page 80
*INSTALLATION*
Wir i n g dia g r a m
2 2 0-240
V
380-415
V
3 N
Yellow/Green
Yellow/Green
Gelb/Grün, Jaune/Vert
Gelb/Grün, Jaune/Vert
2
N
L1
L2
L3
2 2 0-240
V
3 8 0-4 1 5
V
3 8 0-4 1 5
V
N
L
4
6
2
4
6
1
3
5
1
3
5
220- 240 V
Installazione
Allacciamento elettrico
Danni causati da allacciamento
errato.
Se i lavori di installazione e manuten-
zione o le riparazioni non sono svolti
correttamente, possono insorgere
gravi pericoli per l'utente.
Miele non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti da lavori
di installazione e di manutenzione o
da riparazioni che non vengono effettuati correttamente o dalla mancanza
di un conduttore di messa a terra o
se tale dispositivo di sicurezza è difettoso (per es. scossa elettrica).
Far allacciare il piano cottura alla rete
elettrica solo da un elettricista qualificato.
L'elettricista qualificato deve conoscere e rispettare le normative locali
e le normative aggiuntive dell'azienda elettrica locale.
La protezione contro eventuali contatti deve essere garantita a installazione ultimata.
Assorbimento complessivo
v. targhetta di matricola
Dati per il collegamento
I dati per il collegamento elettrico sono
riportati nella targhetta di matricola.
Queste indicazioni devono corrispondere a quelle della rete elettrica.
Le possibilità di collegamento sono riportate nel rispettivo schema.
Staccare l’apparecchio dalla rete
L’allacciamento del piano cottura deve
essere accessibile in qualsiasi momento
per lavori di assistenza tecnica e di riparazione.
80
Page 81
Schede tecniche dei prodotti
Le schede tecniche dei modelli descritti nelle presenti istruzioni d'uso sono allegate di seguito.
Informazioni sui piani cottura elettrici a uso domestico
ai sensi del regolamento (UE) n. 66/2014
MIELE
Identificativo del modelloKM 7999
Numero di zone e/o aree di cottura
Per zone cottura circolari: diametro della superfi-
cie/zona cottura utile
Per zone o aree di cottura non circolari: lunghezza/
larghezza della superficie/zona cottura utile L/W
Consumo energetico per zona o area di cottura
calcolato al kg (EC
electric cooking
)
1. =
2. =
3. =
4. =
5. =
6. =
1. = 189,0 Wh/kg
2. = 191,7 Wh/kg
3. = 191,9 Wh/kg
Consumo energetico del piano cottura calcolato
per kg (EC
electric hob
)
190,9 Wh/kg
81
Page 82
Dichiarazione di conformità
Miele dichiara che questo piano cottura
in vetroceramica è conforme alla direttiva2014/53/UE.
Il testo completo della dichiarazione di
conformità UE è disponibile ai seguenti
indirizzi internet:
- Assistenza, richiesta di informazioni,
istruzioni per l'uso, alla pagina
www.miele.ch/it/c/opuscoli-e-istruzioni-385.htm indicando nome del
prodotto o numero di fabbricazione
Banda di frequenza del modulo
WLAN
Potenza di trasmissione massima del modulo
WLAN
2,4000GHz –
2,4835GHz
<100mW
82
Page 83
Miele AG
Limmatstrasse 4
8957 Spreitenbach
Sous-Riette 23
1023 Crissier
Tel. 0848 848 048
www.miele.ch/contact
www.miele.ch
Miele SA
Page 84
KM 7999FR,KM7999FL
M.-Nr. 11 373 290 / 01it-CH
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.