Miele DA 410-6 Operating instructions

0 (0)
Istruzioni d'uso e di montaggio
Cappa aspirante
Leggere assolutament
e le istruzioni d'uso e di montaggio prima di in‐
stallare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di
danneggiare l'apparecchio.
it-CH M.-Nr. 09 815 870
Indice
Consigli e avvertenze............................................................................................. 3
Tutela dell'ambiente.............................................................................................
12
Funzionamento.....................................................................................................
13
Cappa aspirante...................................................................................................
14
Uso ........................................................................................................................
16
Attivare l'apparecchio ............................................................................................ 16
Impostare la potenza di aspirazione...................................................................... 16
Spegnere il ventilatore ........................................................................................... 17
Spegnere/accendere la luce per il piano di cottura............................................... 17
Disinserzione di sicurezza...................................................................................... 17
Suggerimenti per risparmiare energia elettrica................................................
18
Manutenzione e pulizia........................................................................................
19
Involucro ................................................................................................................ 19
Filtri antigrasso....................................................................................................... 20
Filtro a carbone attivo ............................................................................................ 22
Eliminare il filtro a carbone attivo...................................................................... 22
Sostituire le lampadine........................................................................................... 23
Servizio assistenza e garanzia............................................................................
24
Posizione targhetta di matricola............................................................................. 24
Installazione..........................................................................................................
25
Prima dell'installazione .......................................................................................... 25
Accessori per l'installazione................................................................................... 25
Dimensioni apparecchio ........................................................................................ 26
Distanza tra piano di cottura e cappa aspirante (S)............................................... 27
Consigli per l'installazione ..................................................................................... 28
Eliminare la pellicola protettiva .............................................................................. 29
Tubo di sfiato........................................................................................................
40
Dispositivo intercettazione condensa.................................................................... 41
Insonorizzatore....................................................................................................... 41
Collegamento elettrico........................................................................................
42
Dati tecnici ...........................................................................................................
43

Consigli e avvertenze

3
Questa cappa aspirante è fabbricata conformemente alle vigenti
no
rme di sicurezza. Usi non consoni a quello previsto possono
comportare pericoli per l'utente e danneggiare l'apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di
usa
re la cappa aspirante per la prima volta. Il libretto contiene im‐
portanti informazioni riguardanti l'installazione, la sicurezza, l'uso
e la manutenzione per evitare infortuni e danni alla cappa aspiran‐
te. Miele declina ogni responsabilità derivanti dall'inosservanza
delle avvertenze per l'uso.
Conservare il libretto delle istruzioni per l'uso e il montaggio. Po‐
tr
ebbe servire a un altro utente!

Uso corretto

Questa cappa
aspirante è destinata ad uso domestico e per altri
ambienti simili.
La cappa aspir
ante non è destinata per essere usata all'aperto.
Usar
e la cappa aspirante secondo le modalità convenzionali per
uso casalingo per evacuare e depurare il fumo e gli odori che si svi‐
luppano durante la cottura.
Ogni altro uso è vietato.
L
e persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far fun‐
zionare correttamente la cappa aspirante devono essere sorvegliate
se la usano.
Dette persone possono usare la cappa aspirante senza essere sor‐
vegliate solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità
d'uso. Dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata
manipolazione dei comandi e riconoscerli.
Consigli e avvertenze
4

Sorvegliare i bambini

T
enere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dalla cappa
aspirante a meno che non siano sorvegliati.
I
bambini da otto anni in poi possono far funzionare la cappa
aspirante senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente
istruiti in modo da farla funzionare da soli senza pericolo di infortu‐
narsi. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da
un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
I
bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sor
vegliare i bambini se sono vicini alla cappa aspirante. Evitare
che i bambini giochino con la cappa aspirante.
P
ericolo di soffocamento! Se i bambini giocano con le parti del‐
l'imballaggio, possono rimanere soffocati se, ad esempio, si copro‐
no o infilano la testa in fogli o sacchetti di plastica. Conservare quin‐
di le parti dell'imballaggio al sicuro dai bambini.
Consigli e avvertenze
5

Sicurezza tecnica

I
lavori di installazione e di manutenzione, oppure eventuali inter‐
venti non effettuati correttamente, possono costituire gravi pericoli
per l'utente. I lavori di installazione e di manutenzione devono per‐
tanto essere effettuati esclusivamente da persone esperte, autoriz‐
zate da Miele.
Se la cappa asp
irante è danneggiata, la sicurezza dell'utente non
è garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare
mai la cappa aspirante se si notano danni!
La sicur
ezza elettrica della cappa aspirante è garantita solo se è
allacciata a un conduttore di protezione installato secondo le norme.
È oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di si‐
curezza. In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettri‐
cista qualificato.
Il funzionam
ento sicuro e affidabile della cappa aspirante è garan‐
tito solo se la cappa aspirante è allacciata alla rete elettrica pubblica.
I
dati di collegamento (frequenza e tensione), riportati nella tar‐
ghetta di matricola della cappa aspirante, devono assolutamente
corrispondere a quelli della rete elettrica per evitare danni alla cappa
aspirante.
Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di
dubbio, consultare un elettricista qualificato.
P
rese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurez‐
za necessaria (pericolo d'incendio). Non collegare quindi la cappa
aspirante alla rete elettrica con queste prese.
Consigli e avvertenze
6
P
er il corretto funzionamento, usare la cappa solo a installazione
ultimata.
Questa cappa
aspirante non deve venire installata e usata in luo‐
ghi non fissi (ad es. imbarcazioni).
Se si toccano o modificano componenti elettriche o meccaniche
possono verificarsi infortuni e guasti alla cappa aspirante.
Aprire l'involucro solo in base alle istruzioni per l'installazione e per i
lavori di manutenzione e pulizia. Non aprire mai altre parti dell'invo‐
lucro.
Solo se si usan
o ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali
Miele.
P
er i lavori di installazione e nel caso di interventi, si dovrà stacca‐
re la cappa aspirante dalla rete elettrica. È staccata dalla rete elettri‐
ca solo se viene soddisfatta una delle seguenti premesse:
la sicurezza elettrica dell'impianto elettrico è disinserita, oppure
il fusibile a vite dell'impianto elettrico è svitato e rimosso di sede,
oppur
e
la spina, se presente, è tolta dalla presa elettrica. Per toglierla, af‐
ferr
are la spina e non tirare il cavo.
Consigli e avvertenze
7
Funzionamento contemporaneo con un impianto di riscaldamento dipenden‐
t
e dall'aria di ambiente
P
ericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili!
Osservare la massima precauzione se la cappa viene installata in
locali o impianti con ventilazione combinata provvisti di riscalda‐
mento dipendente dall'aria di ambiente.
Gli impianti di riscaldamento dipendenti dall'aria di ambiente sot‐
traggono infatti l'aria dall'ambiente dove si trovano ed espellono
all'esterno i gas di combustione attraverso un sistema di scarico
(ad es. un camino). Questi possono essere impianti a gasolio, gas,
carbone o a legna, scaldacqua istantanei, scaldabagno, fornelli
elettrici o forni.
Anche la cappa aspirante sottrae l'aria dalla cucina e anche dai lo‐
cali attigui. Questo vale per le seguenti modalità di funzionamento:
- funzionamento a evacuazione aria,
- funzionamento a riciclo d'aria con box di riciclo montato all'e‐
sterno del vano.
Se, quindi, l'aerazione è insufficiente, si produce una depressione.
In tal modo gl
i impianti di riscaldamento non hanno sufficiente aria
di combustione per funzionare correttamente.
Conseguentemente i gas di combustione potrebbero venire aspi‐
rati nel locale attraverso il camino o il pozzo di evacuazione.
Pericolo mortale!
Consigli e avvertenze
8
Per escludere pericoli di intossicazione da gas nel caso in cui la
ca
ppa aspirante funzioni in locali o impianti con ventilazione com‐
binata contemporaneamente con altri impianti di riscaldamento di‐
pendenti dall'aria di ambiente, si dovrà osservare che nel locale ci
sia una depressione massima di 4Pa (0,04 mbar) per evitare che i
gas di combustione degli impianti di riscaldamento vengano risuc‐
chiati all'interno.
Per evitare che la depressione scenda oltre questo valore minimo,
si dovrà praticare un'apertura non chiudibile, ad es. in porte o fi‐
nestre, per permettere una sufficiente aerazione per la combustio‐
ne degli impianti di riscaldamento. Osservare che la sezione del‐
l'apertura sia sufficientemente grande. In via di massima una sola
apertura di ventilazione e di evacuazione nel muro non garantisce
una sufficiente aerazione.
Per valutare correttamente la situazione si dovrà tenere presente
l'aerazione complessiva dei locali. Si consiglia pertanto di rivolger‐
si allo spazzacamino autorizzato o a un esperto di impianti di ae‐
razione.
Se la cappa viene usata con funzionamento a riciclo d'aria e l'aria
viene ricondotta nel locale dove è installata, il funzionamento con‐
temporaneo con impianti di riscaldamento dipendenti dall'aria di
ambiente non è pericoloso.
Consigli e avvertenze
9

Uso corretto

P
ericolo di incendio a causa di fiamme!
Non attivare la cappa se si cucina a fuoco vivo, alla fiamma, alla gri‐
glia ecc. Se la cappa è in funzione, le fiamme possono venire aspira‐
te nel filtro. I residui di unto possono incendiarsi.
La cappa p
otrebbe rimanere danneggiata dal calore eccessivo se
si cucina su piano di cottura a gas.
Mettere sempre il recipiente di cottura sul fornello a gas acceso.
Se si t
oglie, anche per breve tempo, il recipiente di cottura, spe‐
gnere il fornello a gas.
Scegliere recipienti di cottura adatti alla grandezza del fornello.
Regolare la fiamma in modo che non esca dal fondo del recipien‐
t
e di cottura.
Evitare di surriscaldare il recipiente di cottura, ad es. se si usa un
wok.
L'acqua di condensa può inta
ccare la cappa aspirante.
Quando si cucina si dovrà sempre attivare la cappa per evitare che
si formi condensa.
Se si surriscaldan
o, oli e grassi possono prendere fuoco e incen‐
diare anche la cappa.
Osservare la cottura se si cucina con molto olio o grasso commesti‐
bile e con la friggitrice. Prestare attenzione anche quando si griglia
con grill elettrici.
Consigli e avvertenze
10
Residui di gr
asso e sporco depositatosi possono danneggiare il
funzionamento della cappa aspirante.
Non usare mai la cappa senza filtri antigrasso per accertare la depu‐
razione del fumo e degli odori.
Sussist
e il pericolo d'incendio se la pulizia non avviene osservan‐
do le indicazioni riportate nelle presenti istruzioni d'uso.
T
enere presente che durante la cottura la cappa può riscaldarsi in
seguito al calore che sale.
Toccare quindi l'involucro della cappa e i filtri antigrasso solo dopo
che la cappa si è raffreddata.

Installazione corretta

P
er altri apparecchi di cottura, controllare le istruzioni del produt‐
tore se sopra l'apparecchio è consentito installare una cappa.
Non è consentito installare la cappa aspirante sopra fornelli a
combustibile solido.
Una distanza tr
oppo piccola tra apparecchi di cottura e cappa
aspirante può danneggiare la cappa aspirante.
Se non è indicata una distanza di sicurezza maggiore dal produttore
dell'apparecchio di cottura, tra il piano di cottura e il bordo inferiore
della cappa aspirante è indispensabile mantenere le distanze indica‐
te al capitolo "Installazione".
Se la cappa aspirante viene installata sopra diverse apparecchiature
contraddistinte da differenti distanze minime di sicurezza, si dovrà
mantenere la distanza maggiore di sicurezza indicata per le diverse
apparecchiature.
P
er fissare la cappa aspirante, attenersi alle indicazioni nel capito‐
lo "Installazione".
Consigli e avvertenze
11
I
pezzi in lamiera possono avere degli angoli molto taglienti e pro‐
vocare ferite.
Durante l'installazione usare guanti che evitano di tagliarsi e ferirsi.
P
er la conduttura di sfiato si dovranno usare esclusivamente tubi
o flessibili di materiale non infiammabile, disponibili presso il con‐
cessionario o il servizio assistenza Miele.
Il tubo d
i sfiato non deve venire collegato alla canna fumaria di
una stufa o di un impianto termico a gas e nemmeno a un pozzo di
aerazione per locali con caminetto.
Se il tubo di sfiat
o viene collegato a una canna fumaria o di aera‐
zione fuori uso, si dovranno osservare le disposizioni ufficiali in meri‐
to.

Manutenzione e pulizia

Non usar
e mai la macchina a vapore per pulire la cappa aspirante.
Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contat‐
to con componenti elettriche provocando un corto circuito.

Accessori

Usar
e esclusivamente accessori originali Miele. Se si installano al‐
tre componenti, i diritti di garanzia e di responsabilità della casa pro‐
duttrice non sono più validi.

Tutela dell'ambiente

12

Smaltimento imballaggio

L'imballaggio protegge l'apparecchiatu‐
r
a durante il trasporto ed è fabbricato
con materiali conformi alla tutela del‐
l'ambiente e pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell'imbal‐
lagg
io vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento apparecchio fuori
uso
In generale gli apparecchi elettrici ed
e
lettronici fuori uso contengono mate‐
riali riutilizzabili. Contengono pure com‐
ponenti nocive per l'ambiente ma ne‐
cessarie per il corretto funzionamento e
la sicurezza dell'apparecchio. Se smal‐
tite coi rifiuti di casa o non correttamen‐
te, queste componenti possono dan‐
neggiare la salute delle persone e l'am‐
biente. Evitare quindi assolutamente di
smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti
convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarlo nei punti di raccolta uffi‐
ciali, riservati alle apparecchiature elet‐
triche ed elettroniche fuori uso. Se ne‐
cessario, informarsi presso il rivendito‐
re.
Fino a quando il vecchio apparecchio
non
viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini.

Funzionamento

13
A seconda del modello della cappa
aspir
ante sono possibili le seguenti fun‐
zioni.

Funzionamento a sfiato

L'aria aspirata viene depurata dai filtri
antig
rasso e successivamente espulsa
all'esterno.

Valvola di ritenuta

La valvola di ritenuta interrompe il pas‐
saggio dell'aria interna ed esterna
quando la cappa è spenta.
Rimane chiusa se la cappa non è in
funzione.
Se la cappa aspirante viene attivata,
anche la valvola di ritenuta si apre, per‐
mettendo così l'evacuazione dei vapori
e odori di cucina.
Alla cappa aspirante è allegata una val‐
vola di rit
enuta nel caso in cui la con‐
duttura di sfiato in sede non fosse dota‐
ta di questo dispositivo. La valvola di ri‐
tenuta viene installata nel manicotto di
sfiato del motore.

Funzionamento a riciclo

(solo con kit adattatore e filtro a carbo‐
ne attivo, acce
ssori acquistabili, v. "Dati
tecnici")
L'aria aspirata viene depurata dai filtri
antig
rasso e da un filtro a carbone atti‐
vo. Alla fine, l'aria depurata viene im‐
messa in cucina.

Cappa aspirante

14
Cappa aspirante
15
a
camino telescopico
b
camino
c
schermo antifumo
d
dispositivi di comando
e
filtri antigrasso
f
distanziatore
il distanziatore crea una giuntura d'ombra tra il camino e il soffitto; la cappa
aspirante può essere installata con o senza distanziatore
g
uscita aria riciclo
(solo con funzionamento a riciclo d'aria)
h
luce piano di cottura
i
filtro a carbone attivo
accessorio acquistabile per funzionamento a riciclo
j
tasto "On/Off" ventilatore
k
tasti impostazione potenza di aspirazione
l
tasto luce per piano di cottura
Loading...
+ 33 hidden pages