Midea KJR-120C/TF-E Remote control manual

Page 1
COMANDO REMOTO A PARETE CON
SENSORE DI TEMPERA TURA
Modello KJR-120C/TF-E
Page 2
Questo manuale descrive dettagliatamente le precauzioni da seguire per un corretto
Per assicurare il corretto funzionamento del comando remoto a parete si prega di leggere
attentamente questo manuale prima di utilizzare l’unità.
2
Page 3
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
NOTE
Prima di installare il comando remoto a parete, leggere attentamente le precauzioni di sicurezza. Osservare le precauzioni di sicurezza, poiché sono molto importanti.
Indica il rischio di morte o di gravi lesioni provocate da un errato utilizzo.
PERICOLO
Indica il rischio di lesioni o danni agli oggetti provocati da un errato utilizzo.
ATTENZIONE
PERICOLO
Si prega di affidarsi al distributore o a professionisti per l’installazione a regola d’arte dell'unità. L’installazione eseguita da altre persone può portare a un’installazione imperfetta, scosse elettriche o incendi. Seguire attentamente questo manuale di installazione. Un'installazione errata può provocare scosse elettriche o incendi. La reinstallazione deve essere eseguita da professionisti. Una reinstallazione non corretta può provocare scosse elettriche o incendi.
Non disinstallare l’unità a caso. Una disinstallazione a caso può portare a un funzionamento anomalo, a surriscaldamenti o incendio del condizionatore d’aria.
1. Non installare l'unità in un luogo esposto a perdite di gas infiammabili. Una volta che i gas
infiammabili raggiungono il comando remoto a parete, si può verificare un incendio.
2. Non utilizzare con le mani bagnate o permettere all'acqua di penetrare nel comando remoto a
parete. In caso contrario, potrebbero verificarsi scosse elettriche.
3. Il cablaggio deve adattarsi al comando remoto a parete. In caso contrario, posso verificarsi dispersioni
elettriche o surriscaldamenti e causare un incendio.
4. I cavi indicati sono applicati nel cablaggio. Nessuna forza esterna può essere applicata al terminale. In
caso contrario, possono verificarsi tagli ai fili e surriscaldamento e causare un incendio.
3
Page 4
SPECIFICHE
Modello
KJR-120C/TF-E
Tensione nominale
12.0V DC
Temperatura ambiente
-5°C ~ 43°C
Umidità ambiente
RH40% ~ RH90%
Caratteristiche:
CARATTERISTICHE E FUNZIONI DEL COMANDO REMOTO A PARETE
Dimensioni: A x L x P(mm) 122 x 120 x 18.5
Display LCD
Display codici di malfunzionamento: può mostrare il codice di errore (dedicato all’assistenza tecnica).
Progettazione del design del cavo a 4-vie, parte non rialzata sul lato posteriore per facilitare il collegamento e l’installazione.
Visualizzazione della temperatura ambiente.
Timer settimanale.
Funzioni:
Modalità: AUTO-COOL-DRY-HEAT-FAN
Velocità ventilazione: Auto/Bassa/Media/Alta
Oscillazione orizzontale dei deflettori (in alcuni modelli)
Timer ON/OFF
Impostazione della temperatura
Timer settimanale
FOLLOW ME
Blocco della tastiera
Display LCD
Orologio
Ricevitore telecomando a infrarossi (in alcuni modelli)
4
Page 5
NOMI DEGLI INDICATORI SUL DISPLAY LCD
1. Indicatore della modalità operativa
8. Indicatore funzione PTC (N.D.)
DEL COMANDO REMOTO A PARETE
2. Indicatore della velocità di ventilazione
3. Indicatore oscillazione orizzontale
4. Indicatore oscillazione verticale (N.D.)
5. Indicatore funzioni del frontalino
6. Indicatore unità principale (A) e unità secondaria (B)
7. Indicatore funzione FOLLOW ME
9. Indicatore °C/°F
10. Temperatura impostata
11. Indicatore del blocco tastiera
12. Indicatore della temperatura ambiente
13. Visualizzatore dell’orologio
14. Timer ON/OFF
15. Visualizzatore del Timer
5
Page 6
NOMI DEI TASTI DEL COMANDO REMOTO A PARETE
1. Tasto di accensione
7. Tasto FOLLOW ME e PTC
2. Tasto modalità (A/B)
3. Tasto regolatore
4. Tasto velocità di ventilazione
5. Direzione su/giù del flusso d’aria e tasto di
oscillazione
6. Direzione destra/sinistra del flusso d’aria e tasto
di oscillazione (N.D.)
8. Tasto TIMER
9. Tasto DAY OFF/DEL
10. Tasto per confermare
11. Tasto indietro
12. Tasto copia
13. Ricevitore telecomando a infrarossi
(in alcuni modelli)
6
Page 7
ACCESSORI PER L’INSTALLAZIONE
2
M4x20 (Per installare il comando remoto alla parete)
M4x25 (Per installare il comando remoto alla scatola elettrica)
Tubo di collegamento (inserto isolante)
Incassato prima nella parete e la lunghezza deve essere inferiore ai 15m.
Selezionare il luogo per l’installazione
Non installare in luoghi in cui sia presente olio pesante, vapori o gas solforati, altrimenti il prodotto potrebbe deformarsi e creare malfunzionamento del sistema.
Preparazione prima dell’installazione
1. Verificare che tutte le seguenti parti siano a portata di mano per l’installazione.
N. Nome QNT. Osservazioni
1 Comando remoto 1
Manuale d’installazione e d’uso 1
3 Viti 1
4 Viti 1
5 Gruppo cavi di collegamento Opzionale
2. Preparare il seguente materiale per l’installazione.
N. Nome QNT. Osservazioni
1 Scatola elettrica 1
2 4-fili schermati 1 PVVR-0.5 mm2x4, inseriti prima nella parete
3
4 Cacciavite a croce 1 Da utilizzare per le viti a croce
5 Piccolo cacciavite a croce 1 Per smontare la copertura inferiore
1
Precauzioni per l’installazione del comando remoto a parete
1. Questo manuale riporta il metodo d’installazione del comando remoto a parete. Si prega di fare
riferimento allo schema elettrico di questo manuale d’installazione per cablare il comando remoto con l'unità interna.
2. Il comando remoto lavora in un circuito ad anello a bassa tensione. NON collegarlo direttamente alla
tensione elettrica 220V o alla alta tensione 380V !!! La distanza del tubo con il circuito deve essere superiore ai 300~500mm.
3. Il filo schermato del comando remoto a parete deve essere collegato a un contatto di terra affidabile.
4. Non tentare di prolungare il cavo tagliandolo. Se necessario, utilizzare morsettiera di collegamento per
la connessione e non impiegare il tramegger per rilevare l'isolamento.
5. Il cavo di collegamento del comando remoto a parete non deve essere più lungo di 20m.
7
Page 8
METODO DI INSTALLAZIONE
1. Illustrazioni del comando remoto a parete.
Fig.3-1
2. Illustrazione di massima del cablaggio.
Fig.3-2
3. Schema del cablaggio.
Fig.3-3
Collegare il giunto femmina del collegamento dalla scheda madre con il giunto maschio del gruppo cavi
di collegamento. (Vedi Fig.3-3)
Collegare l'altro lato del gruppo cavi di collegamento con il giunto maschio del gruppo di fili che conduce
al comando remoto a parete. (Vedi Fig.3-3)
8
Page 9
4. Rimuovere la parte superiore del comando remoto a parete.
Fig.3-4
Rimuovere il coperchio inserendo un cacciavite nelle fessure poste nella parte bassa del comando
remoto a parete (in 2 punti).
AVVISO
La PCB è montata nella parte superiore del comando remoto a parete. Fare attenzione a non danneggiare la scheda inserendo il cacciavite nelle fessure
5. Fissare la piastra posteriore del comando remoto a parete.
Per un montaggio esterno, fissare la piastra posteriore alla parete con tre viti (M4x20).
Fig.3-5
Per un montaggio ad incasso, fissare la piastra posteriore alla scatola elettrica con 2 viti (M4x25) e
fissarla alla parete con 1 vite (M4x20). (Fig.3-6)
Fig.3-6
Posizionare il tutto su una superficie piatta. Fare attenzione a non deformare la piastra posteriore del comando remoto a parete con un serraggio eccessivo delle viti di
AVVISO
montaggio.
9
Page 10
6. Inserimento della batteria.
A. Per l’installazione esterna ci sono 4 posizioni di
uscita. Tre necessitano di una incisione.
Incidere il lato superiore
Incidere il lato sinistro
Incidere il lato destro
Cablaggio incorporato in una scatola elettrica
Cablaggio attraverso in foro nel muro
Foro per i fili
Foro nel muro e per i fili Diametro foro: Ø20mm
Fig.3-7
Mettere la batteria in fase d’installazione e assicurarsi che il lato positivo della batteria sia conforme al
lato positivo del vano porta batteria. (Vedi Fig.3-7)
Si prega di impostare l’orario corretto alla prima accensione. Le batteria nel comando remoto a parete
funzionano anche senza alimentazione elettrica per assicurare il mantenimento del giusto orario. Quando la corrente torna, se l’orario visualizzato non è corretto, significherà che le batterie sono scariche e vanno sostituite.
7. Collegamento.
B. Cablaggio schermato
10
Page 11
PERICOLO
Tutte le figure di questo manuale sono solo a scopo illustrativo.
Il comando remoto a parete in vostro possesso potrebbe essere differente. La forma reale prevarrà.
Per evitare che l’acqua entri all’interno del comando remoto a parete, usare dello stucco per sigillare i connettori dei fili durante il cablaggio. (Fig.3-10) Durante l’installazione lasciare una certa lunghezza del cavo di collegamento per poter staccare il comando remoto a parete per una successiva manutenzione.
8. Riagganciare la parte superiore del comando remoto a parete.
Dopo aver applicato e riagganciato la parte superiore; evitare di bloccare i cavi durante l’installazione.
(Fig. 3-11)
Fig.3-11
11
Page 12
PREPARAZIONE DELLE OPERAZIONI
Impostare giorno e orario corrente
Premere il tasto TIMER per almeno 3 secondi.
1
2
3
Il display del timer comincia a lampeggiare.
Premere il tasto " + " o " - " per impostare la data. La data scelta comincia a lampeggiare.
L'impostazione della data è completata e l'impostazione dell’orario è terminata dopo aver premuto il tasto TIMER o se non verrà premuto alcun tasto entro 10 secondi.
4
5
Premere il tasto " + " o " - " per impostare l'orario corrente. Premere ripetutamente per regolare l'ora corrente con l’incremento di 1 minuto. Premere e tenere premuto per regolare l'ora corrente più velocemente.
L'impostazione è completata dopo aver premuto il tasto TIMER o se non verrà premuto nessun tasto entro 10 secondi.
es.: Lunedì 11:20 del mattino
12
Page 13
FUNZIONI
Spia di funzionamento:
Condizionatore d’aria spento (OFF): LED Spento.
Premere il tasto FAN SPEED per impostare la velocità di ventilazione.
Funzione ricevitore telecomando a infrarossi
Il comando remoto a parete è provvisto di un ricevitore di segnale infrarosso, in maniera tale da poter usare un telecomando ad infrarossi (opzionale) per controllare il condizionatore d’aria attraverso il comando remoto a parete (che deve rimanere acceso).
Tasto ON/OFF
Premere il tasto ON/OFF per accendere o spegnere il condizionatore d’aria.
Condizionatore d’aria acceso (ON): LED Acceso.
Tasto MODE A/B
Impostazione della modalità di funzionamento.
Premere il tasto MODE A/B per impostare la modalità di funzionamento.
Impostare la temperatura ambiente
Premere il tasto " + " per aumentare o il tasto " - " per diminuire la temperatura ambiente. Campo d’impostazione della temperatura: da 17°C a 30°C.
Tasto FAN SPEED
(Questo tasto NON è attivo nelle modalità AUTO o DRY)
13
Page 14
Tasto FOLLOW ME/PTC
Premere il tasto FOLLOW ME/PTC per 2 secondi o più per attivare la funzione PTC,
Premere nuovamente il tasto per 2 secondi o più per disattivare la funzione PTC.
Premere e mantenere premuti i tasti “+” e “- ” per 3 secondi o più per attivare la
tastiera.
Quando la funzione di blocco tastiera è attivata, sul display appare l’indicatore .
• Funzione FOLLOW ME
Premere il tasto FOLLOW ME/PTC per impostare il rilevamento della temperatura ambiente o dall'unità
Quando appare l’indicatore della funzione FOLLOW ME , la temperatura della stanza viene rilevata attraverso il comando remoto a parete.
interna o attraverso il comando a filo.
Funzione PTC (NON DISPONIBILE)
quando l’unità funziona in modalità riscaldamento (HEAT).
Quando la funzione PTC è attivata, sul display appare l’indicatore . (Funzione NON disponibile per alcuni modelli)
Funzione di blocco tastiera
funzione di blocco tastiera e bloccare tutti i tasti del comando remoto a parete. Premere nuovamente i tasti per 3 secondi o più per disattivare la funzione di blocco
Selezione della scala di misura per la temperatura
Premere e mantenere premuti i tasti “ ” e “ ” per 3 secondi per selezionare la scale di misura per la temperatura tra °C e °F.
14
Page 15
Funzione di salita/discesa del pannello (NON DISPONIBILE)
l’indicatore .
1. Quando l’unità è spenta, premere a lungo il tasto MODE A/B per attivare la funzione di
salita/discesa del pannello. L’indicatore comincia a lampeggiare.
2. Premere il tasto MODE A/B per selezionare l’Unità A o l’Unità B, il comando remoto a parete seguirà
la seguente sequenza (questo passaggio non è necessario farlo se il comando remoto a parete è collegato con una sola unità):
3. Premere il tasto “ + ” e “ - ” per controllare la salita e la discesa del pannello.
Premendo il tasto “ + ” si blocca il pannello durante la discesa. Premendo il tasto “ - ” si blocca il pannello durante la salita.
Appare il codice “F2” quando la funzione di salita/discesa del pannello è attiva.
Direzione destra/sinistra del flusso d’aria (NON DISPONIBILE)
Premere il tasto “ ” per attivare l’oscillazione continua destra/sinistra delle alette. E una volta che le alette oscillano automaticamente, premerlo di nuovo per fermarla.
Quando l’oscillazione continua destra/sinistra delle alette è attiva, sul display appare
15
Page 16
Direzione su/giù del flusso d’aria (attivabile solo per alcuni modelli)
su/giù che possono funzionare singolarmente.
selezionata.
Premere il tasto “ ” per attivare l’oscillazione continua su/giù delle alette.
1. Quando si preme una sola volta e rapidamente il tasto, viene attivata la funzione di oscillazione su/giù
delle alette. L'angolo di movimento delle alette varia di 6 gradi per ogni pressione. Premere il tasto per posizionare le alette nella posizione desiderata.
2. Se si preme a lungo il tasto, viene attivata la funzione di oscillazione continua su/giù delle alette. Le alette oscilleranno automaticamente. Premerlo di nuovo per fermarla.
Quando l’oscillazione continua su/giù delle alette è attiva, sul display appare l’indicatore .
La funzione può far riferimento alle seguenti istruzioni per l'unità con quattro alette con l’oscillazione
1. Premere il tasto “ ” per attivare l’oscillazione su/giù delle alette. L’indicatore comincia a
lampeggiare. (Funzione NON disponibile per alcuni modelli)
2. Premere il tasto MODE A/B per selezionare l’Unità A o l’Unità B, il comando remoto a parete seguirà la
seguente sequenza (questo passaggio non è necessario se il comando remoto a parete è collegato con una sola unità):
3. Premere il tasto “ + ” e “ - ” per selezionare il movimento delle quattro alette. Ogni volta che si preme il
tasto, il comando remoto a parete seguirà la seguente sequenza: (il simbolo indica che le quattro alette si muoveranno nello stesso momento)
4. Successivamente premere il tasto “ ” per regolare la direzione su/giù del flusso d’aria per l’aletta
16
Page 17
PROGRAMMAZIONE TIMER
TIMER ON/OFF
successivamente smetterà di funzionare.
TIMER settimanale
Utilizzare questa programmazione per impostare l’orario di funzionamento per ogni giorno della settimana.
TIMER ON
Utilizzare questa funzione di programmazione per far partire il condizionatore d’aria. All’orario impostato il condizionatore d’aria entrerà in funzione.
TIMER OFF
Utilizzare questa funzione di programmazione per far fermare il condizionatore d’aria. All’orario impostato il condizionatore d’aria si spegnerà.
Utilizzare questa funzione di programmazione per far partire e far fermare il condizionatore d’aria. All’orario impostato il condizionatore d’aria entrerà in funzione e
Impostazione del TIMER ON o del TIMER OFF
1
2
3
Premere il tasto TIMER per selezionare e .
Premere il tasto CONFIRM per confermare l’operazione e l’orologio sul display inizierà a lampeggiare.
es.: TIMER OFF impostato alle 06:00 del pomeriggio
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per impostare l’orario. Una volta impostato, la programmazione partirà e si fermerà automaticamente.
4
Premere il tasto CONFIRM di nuovo per terminare la programmazione.
17
Page 18
Impostazione del TIMER ON e del TIMER OFF
Premere il tasto TIMER per selezionare .
1
Premere il tasto CONFIRM per confermare l’operazione e l’orologio sul
2
display inizierà a lampeggiare.
3
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per impostare la programmazione TIMER ON, successivamente premere il tasto CONFIRM per confermare le impostazioni.
4
5
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per impostare la programmazione TIMER OFF.
Premere il tasto CONFIRM per terminare la programmazione.
18
Page 19
PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
Impostare la programmazione settimanale
confermare.
Impostare il giorno della settimana
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per selezionare il giorno della settimana, successivamente premere il
Impostare la programmazione oraria
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per selezionare l’orario desiderato. Le impostazioni dell’orario, della
tasto CONFIRM per confermare e passare alla schermata delle impostazioni.
Impostare l’orario
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per selezionare l’orario desiderato, successivamente premere il tasto
Impostare la modalità di funzionamento
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per selezionare la modalità di funzionamento, successivamente premere
1
Premere il tasto TIMER per selezionare , successivamente premere il tasto CONFIRM per
2
tasto CONFIRM per confermare le impostazioni.
modalità, della temperatura e della velocità della ventola verranno mostrate sul display. Premere il
3
In un giorno posso essere impostati 8 orari differenti. La modalità, la temperatura e la velocità di ventilazione posso essere impostate nei differenti orari.
es.: Impostazione orario 1 per Martedì
4
CONFIRM per confermare le impostazioni.
5
il tasto CONFIRM per confermare le impostazioni.
19
Page 20
Impostare la temperatura ambiente
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per impostare la temperatura ambiente, successivamente premere il
Impostare la velocità di ventilazione
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per selezionare la modalità di funzionamento, successivamente premere
6
tasto CONFIRM per confermare le impostazioni. NOTA: questa impostazione non è disponibile quando si sceglie la modalità FAN.
7
il tasto CONFIRM per confermare le impostazioni.
Differenti programmazioni orarie posso essere programmate ripetendo i passi dal n.3 al n.7.
8
Altri giorni della settimana possono essere programmati ripetendo i passi dal n.3 al n.8.
9
NOTE:
Per tornare indietro, durante le impostazioni della programmazione settimanale, è necessario premere il tasto BACK. L'impostazione corrente della programmazione settimanale verrà ripristinata o cancellata automaticamente quando non verrà effettuata alcuna operazione per 30 secondi.
20
Page 21
FUNZIONI DELLA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
Avviare
Cancellare
Impostare il giorno di spegnimento (per una vacanza)
4
Premere il tasto TIMER per selezionare e la programmazione partirà automaticamente.
Esempio
Premere il tasto POWER per cancellare la modalità di programmazione.
1
2
3
La modalità di programmazione può essere cancellata anche usando il tasto TIMER.
Durante la programmazione settimanale, premere il tasto CONFIRM per impostare il giorno.
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per selezionare il giorno impostato per il giorno di spegnimento.
Premere il tasto DAY OFF per impostare il giorno di spegnimento.
Il simbolo è nascosto.
es.: Il giorno di spegnimento è il Mercoledì
Il giorno di spegnimento può essere programmato ripetendo i passi dal n.2 al n.3.
5
Premere il tasto BACK per tornare alla programmazione settimanale. Per cancellare: seguire la stessa procedura. Il giorno di spegnimento si cancellerà automaticamente dopo che il giorno impostato viene superato.
21
Page 22
Copiare le impostazioni da un giorno ad un altro
Una programmazione fatta una volta può essere copiata in un altro giorno della settimana.
6
Il simbolo lampeggerà velocemente.
L'intera programmazione del giorno della settimana selezionato verrà copiato.
1
2
3
4
Durante la programmazione settimanale, premere il tasto CONFIRM.
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per selezionare il giorno da copiare.
Premere il tasto COPY, le lettere “ CY ” compariranno sul display.
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per selezionare il giorno da copiare.
Premere il tasto COPY per confermare.
5
es.: Copiare le impostazioni da Lunedì a Mercoledì
Altri giorni possono essere copiati ripetendo i passi n.4 e n.5.
7
8
Premere il tasto CONFIRM per confermare le impostazioni.
Premere il tasto BACK per tornare alla programmazione settimanale.
22
Page 23
Cancellare la programmazione oraria in un giorno
1
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per selezionare la programmazione oraria che si vuole eliminare.
es.: Cancellare la programmazione oraria 1 di Sabato
Durante la programmazione settimanale, premere il tasto CONFIRM.
2
Premere il tasto “ + ” e “ - ” per selezionare il giorno della settimana e premere il tasto CONFIRM per confermare le impostazioni.
Le impostazioni di modalità, temperatura e velocità di ventilazione verranno visualizzate sul display. Le impostazioni di modalità, temperatura e velocità di ventilazione potranno essere eliminate premendo il tasto DAY OFF/DEL.
3
23
Page 24
GESTIONE GUASTI E PROTEZIONI
Sonda T3/T4 o temperatura di scarico dell'aria, sonda del compressore digitale guasta.
Se il sistema non funziona correttamente verificare i seguenti codici di errore (dedicato alle assistenze tecniche).
N. MALFUNZIONAMENTO E PROTEZIONI CODICE DISPLAY
1 Errore di comunicazione tra comando remoto e l’unità interna. F0
2 Il frontalino è guasto. F1
3 Errore di fase sul cavo di alimentazione. E0
4 Errore di comunicazione tra unità interna e unità esterna. E1
5 Sonda T1 guasta. E2
6 Sonda T2 guasta. E3
7 Sonda T2B guasta. E4
8
9 Sistema di protezione anti-gelo. E6
10 Malfunzionamento EEPROM E7
11 Il controllo della velocità del ventilatore guasto. E8
12 La comunicazione tra la scheda madre e il display è guasta. E9
13 Protezione corrente del compressore (quattro volte). EA
14 Malfunzionamento IPM. EB
15 Malfunzionamenti in freddo. EC
16 Protezione dell’unità esterna guasta. ED
17 Allarme livello acqua e altri malfunzionamenti. EE
18 Altri malfunzionamenti. EF
E5
19 Controllo Master bloccato. CP
EMC e EMI conformi ai requisiti di certificazione CE.
24
Page 25
A causa della continua evoluzione tecnologica dei prodotti, ci riserviamo il diritto di variare le specifiche tecniche in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
QS01X-001AEN
202055190079
20151218
25
Loading...