50
 Importanti avvertenze sulla salute relative all'uso di videogiochi
Epilessia fotosensibile
Una limitata percentuale di utenti potrebbe essere colta da crisi epilettiche quando esposta a determinate 
immagini visive, come luci intermittenti o motivi ripetitivi presenti nei videogiochi. Anche persone che 
non hanno una storia clinica di crisi o attacchi di epilessia potrebbero sof frire di una condizione non 
diagnosticata che può causare "attacchi di epilessia fotosensibile" durante l'utilizzo di un videogioco.
Tali attacchi possono avere una varietà di sintomi, tra cui stordimento, alterazioni della vista, tic agli 
occhi o al viso, contrazioni o tremori delle braccia o delle gambe, disorientamento, confusione o perdita 
momentanea di coscienza. Gli attacchi possono causare inoltre perdita di conoscenza o convulsioni che 
possono a loro volta provocare infortuni dovuti a cadute o a scontri con oggetti circostanti.
Se si manifesta uno di questi sintomi, interrompere immediatamente il gioco e rivolgersi a un medico. I 
genitori devono controllare o chiedere ai propri gli se i sintomi descritti si sono manifestati; tali crisi sono 
più frequenti nei bambini e negli adolescenti rispetto agli adulti. Il rischio di crisi epilettica fotosensibile può 
essere ridotto osservando le seguenti precauzioni:
● sedere lontano dallo schermo del televisore;
● utilizzare uno schermo di dimensioni ridotte;
● giocare in una stanza ben illuminata;
● non giocare in condizioni di stanchezza o affaticamento.
Nel caso si abbia una storia clinica personale o familiare di crisi epilettiche, consultare un medico prima di 
iniziare a giocare.
Disturbi muscolo-scheletrici
L'utilizzo di periferiche di gioco, tastiere, mouse o altre periferiche elettroniche di input può causare seri 
infortuni o disturbi. 
Quando si utilizza un videogioco, come in altre attività, possono manifestarsi occasionali fastidi a mani, 
braccia, spalle, collo o ad altre parti del corpo. Se i sintomi riportati sono persistenti o danno luogo a fastidi 
ricorrenti, disturbi, tte, dolori, formicolii, insensibilità, sensazioni di bruciore o rigidità, CONSULTARE 
IMMEDIATAMENTE PERSONALE MEDICO QUALIFICATO, anche se i sintomi si manifestano in momenti 
di inattività. Tali sintomi si accompagnano infatti a patologie dolorose che possono portare a invalidità 
permanente, lesioni alle terminazioni nervose, ai muscoli, tendini, vasi sanguigni o ad altre par ti del 
corpo. Tra le malattie muscolo-scheletriche sono comprese la sindrome del tunnel carpale, la tendinite, la 
tenosinovite, la sindrome da vibrazioni ed altre condizioni.
Nonostante gli esperti non siano ancora in grado di fornire risposte a molte domande sui disturbi muscoloscheletrici, in generale si è concordi nel ritenere che molti fattori possano essere legati al manifestarsi di 
tali sintomi, tra cui le condizioni mediche e siche dell'individuo, il livello di stress e la capacità di gestirlo, le 
condizioni generali di salute e il modo di posizionare ed utilizzare il corpo a lavoro o durante lo svolgimento 
di altre attività (incluso l'utilizzo di videogiochi). Alcuni studi suggeriscono che anche la quantità di tempo 
impiegata per svolgere un'attività potrebbe essere un altro fattore determinante.