Informazioni relative alla sicurezza e alle certificazioni
Se correttamente installato come da istruzioni fornite nel presente manuale, questo prodotto Micro Motion è conforme a tutte
le direttive europee applicabili. Fare riferimento alla dichiarazione di conformità CE per le direttive che si applicano a questo
prodotto. La dichiarazione di conformità CE, con tutte le direttive europee applicabili, e gli schemi e le istruzioni completi per
l'installazione ATEX sono disponibili all'indirizzo www.emerson.com/flowmeasurement o presso ilcentro di assistenza Micro Motion
locale.
Le informazioni sulle attrezzature conformi alla Direttiva attrezzature a pressione (PED) sono disponibili all’indirizzo Internet
www.emerson.com/flowmeaurement.
Per installazioni in aree pericolose in Europa, fare riferimento alla norma EN 60079-14 in assenza di normative nazionali vigenti.
Altre informazioni
Le specifiche complete dei prodotti sono reperibili sui rispettivi bollettini tecnici. Le informazioni per la risoluzione dei problemi sono
contenute nel manuale di configurazione del trasmettitore. Bollettini tecnici e manuali dei prodotti sono disponibili sul sito Web
di Micro Motion all'indirizzo www.emerson.com/flowmeasurement.
Politica di restituzione
In caso di restituzione delle apparecchiature, attenersi alle procedure di Micro Motion. Queste procedure assicurano la conformità
legale con gli enti per il trasporto statali e aiutano a fornire un ambiente di lavoro sicuro per i dipendenti di Micro Motion. La mancata
osservanza delle procedure di Micro Motion comporterà il rifiuto delle apparecchiature alla consegna.
Informazioni sulle procedure e sui moduli per la restituzione sono disponibili nella sezione dell'assistenza del nostro sito Web
all'indirizzo www.emerson.com/flowmeasurement, oppure contattando il Servizio assistenza clienti di Micro Motion.
Servizio assistenza clienti di Micro Motion
E-mail:
• Globale: flow.support@emerson.com
• Asia-Pacifico: APflow.support@emerson.com
Telefono:
America del Nord e America del SudEuropa e Medio OrienteAsia Pacifico
Questo manuale descrive le procedure richieste per l'installazione dei seguenti
trasmettitori:
•Trasmettitore modello 2400S con uscite analogiche
•Trasmettitore modello 2400S con PROFIBUS-DP
•Trasmettitore modello 2400S con DeviceNet
1.1Sicurezza
Leggere attentamente tutti i messaggi di sicurezza forniti prima di procedere al passaggio
successivo.
ATTENZIONE
L'installazione impropria in aree pericolose potrebbe essere causa di esplosioni. Per
informazioni sulle applicazioni pericolose, fare riferimento alla documentazione sulle
certificazioni Micro Motion, inviata con il misuratore o disponibile sul sito Web di Micro
Motion.
TM
AVVERTENZA
Scollegare l'alimentazione prima di installare il trasmettitore. Una tensione eccessiva può
danneggiare il trasmettitore.
AVVERTENZA
Seguire tutte le istruzioni fornite. L’installazione impropria può causare errori di misura
o guasti al misuratore di portata.
1.2Componenti del misuratore di portata
Il trasmettitore modello 2400S è montato su un sensore Micro Motion. Il trasmettitore
e il sensore insieme costituiscono il misuratore di portata Micro Motion.
Figura 1-1 fornisce una vista del trasmettitore modello 2400S montato su un sensore.
Manuale d'installazione5
Figura 1-1 Trasmettitore modello 2400S
Coperchio della custodia
del trasmettitore
Aperture del conduit
Morsetto
Custodia del sensore
Prima di cominciare
1.3Panoramica sull'installazione del trasmettitore
Il trasmettitore modello 2400S è montato integralmente al sensore e messo a terra
tramite il sensore. Per installazione e messa a terra del sensore, consultare
la documentazione del sensore.
I passaggi supplementari dell’installazione del trasmettitore sono documentati in questo
manuale:
•Rotazione del trasmettitore sul sensore (opzionale)
Vedere Sezione 2.
•Rotazione del modulo interfaccia utente sul trasmettitore (opzionale)
Vedere Sezione 2.
•Cablaggio e messa a terra dell'alimentazione del trasmettitore
Vedere Sezione 2.
•Cablaggio I/O del trasmettitore:
-Per il trasmettitore modello 2400S analogico, vedere
-Per i trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet, vedere
Sezione 3
Sezione 4
6Trasmettitori modello 2400S
Prima di cominciare
1.4Documentazione del misuratore di portata
Tabella 1-1 Risorse della documentazione del misuratore di portata
ArgomentoDocumento
Installazione del sensoreDocumentazione del sensore inviata con il sensore
Installazione in aree pericolose Vedere la documentazione di certificazione inviata con
Configurazione
del trasmettitore, avvio ed uso
del misuratore di portata,
e risoluzione dei problemi
del misuratore di portata
il trasmettitore, o scaricare la documentazione appropriata dal
sito Web di Micro Motion all'indirizzo
flowmeasurement
Trasmettitori Micro Motion modello 2400S con uscite analogiche:
Manuale di configurazione e d'uso
Trasmettitori Micro Motion modello 2400S con PROFIBUS-DP:
Manuale di configurazione e d'uso
Trasmettitori Micro Motion modello 2400S con DeviceNet:
Manuale di configurazione e d'uso
.
www.emerson.com/
Manuale d'installazione7
Prima di cominciare
8Trasmettitori modello 2400S
Orientamento e alimentazione del trasmettitore
2Orientamento e alimentazione
del trasmettitore
In questa sezione viene descritto quanto segue:
•Rotazione del trasmettitore sul sensore (opzionale)
•Rotazione del modulo interfaccia utente sul trasmettitore (opzionale)
•Requisiti di alimentazione e cablaggio
2.1Protezione contro l'umidità
Durante la rotazione o il cablaggio del trasmettitore, prestare attenzione a fenomeni
di condensa o eccessiva umidità nella custodia del trasmettitore. Dopo aver eseguito tutte
le procedure di installazione e di cablaggio, assicurarsi che le aperture del conduit siano
completamente sigillate.
AVVERTENZA
Una sigillatura non perfetta della custodia può esporre i componenti elettronici a umidità, causando
errori di misura o guasti al misuratore di portata. Installare il misuratore in modo che le aperture
del conduit non siano rivolte verso l'alto, e montare le curve di gocciolamento nel conduit o nel cavo.
Ispezionare e lubrificare tutte le guarnizioni e tutti gli o-ring. Chiudere e serrare con cura tutti
i coperchi della custodia e le aperture del conduit.
2.2Rotazione del trasmettitore sul sensore
(opzionale)
Per una più facile accessibilità all'interfaccia utente o ai terminali di cablaggio,
il trasmettitore può essere ruotato sul sensore con incrementi di 45°, in otto diversi
orientamenti.
Per ruotare il trasmettitore sul sensore:
1. Svitare il morsetto che fissa il trasmettitore al connettore passante.
Vedere Figura 2-1.
2. Sollevare delicatamente il trasmettitore sul connettore passante disinnestandolo dalle
tacche del connettore passante. Non sarà possibile rimuoverlo completamente.
3. Ruotare il trasmettitore nella posizione desiderata.
4. Abbassare il trasmettitore, facendolo scorrere sulle tacche del connettore passante.
5. Riposizionare il morsetto e serrare la vite.
Manuale d'installazione9
Figura 2-1 Rotazione del trasmettitore sul sensore
Connettore passante
Morsetto
Tacche
del connettore
passante
Orientamento e alimentazione del trasmettitore
AVVERTENZA
Non ruotare la custodia oltre i 360°. Una rotazione eccessiva può danneggiare il cablaggio
e comportare errori di misura o guasti al misuratore di portata.
2.3Rotazione del modulo interfaccia utente sul
trasmettitore (opzionale)
Per un accesso più facile, è possibile ruotare il modulo interfaccia utente (indipendentemente dal fatto che il trasmettitore disponga o meno di un display LCD) fino a 360° con
incrementi di 90°.
ATTENZIONE
Scollegare il trasmettitore dall'alimentazione prima di rimuovere il coperchio della custodia
in un'area pericolosa, per evitare di causare esplosioni.
Per ruotare il modulo interfaccia utente sul trasmettitore:
1. Scollegare l’alimentazione dall’unità.
10Trasmettitori modello 2400S
Orientamento e alimentazione del trasmettitore
4 viti per il coperchio della
custodia del trasmettitore
(prigioniere)
2 viti per l'interfaccia
utente (prigioniere)
Coperchio della
custodia
del trasmettitore
Modulo interfaccia utente
*L'illustrazione mostra il trasmettitore con custodia
in alluminio. La procedura prevista per la custodia
in acciaio inossidabile è analoga.
2. Rimuovere il coperchio della custodia del trasmettitore ed il modulo interfaccia utente
utilizzando la procedura seguente (vedere Figura 2-2).
a. Allentare le quattro viti del coperchio della custodia del trasmettitore.
b. Rimuovere il coperchio della custodia del trasmettitore.
c. Allentare le due viti dell'interfaccia utente.
d. Sollevare delicatamente il modulo interfaccia utente, disinnestandolo dal
connettore dell'interfaccia utente sul trasmettitore.
3. Ruotare il modulo interfaccia utente nella posizione desiderata e collegarlo
al connettore dell'interfaccia utente sul trasmettitore.
Nella parte posteriore del modulo interfaccia utente si trovano quattro connettori per
l'interfaccia utente. Vedere Figura 2-3 per un’altra vista del connettore dell’interfaccia
utente sul trasmettitore.
4. Serrare le viti dell'interfaccia utente.
5. Riposizionare il coperchio della custodia del trasmettitore e serrare le viti
del coperchio della custodia del trasmettitore.
6. Ripristinare l'alimentazione sul trasmettitore, se necessario.
Figura 2-2 Rotazione del modulo interfaccia utente sul trasmettitore
I trasmettitori modello 2400S analogico e modello 2400S PROFIBUS-DP accettano
l’alimentazione c.a. o c.c. Il trasmettitore riconosce automaticamente la tensione
di alimentazione. I requisiti di alimentazione sono i seguenti:
•Alimentazione c.a.:
-85-265 V c.a.
-50/60 Hz
-4 watt tipico, 7 watt massimo
•Alimentazione c.c.:
-18-100 V c.c.
-4 watt tipico, 7 watt massimo
Il trasmettitore modello 2400S DeviceNet è alimentato dalla rete DeviceNet secondo
la specifica DeviceNet. Non è necessario collegare un cablaggio di alimentazione separato
per il trasmettitore modello 2400S DeviceNet. Passare a Sezione 4.
2.5Requisiti di alimentazione c.c. per trasmettitori
modello 2400S analogico e PROFIBUS-DP
Se si utilizza l'alimentazione c.c. con un trasmettitore modello 2400S analogico
o PROFIBUS-DP, si applicano i seguenti requisiti:
•All’avvio, l’alimentazione del trasmettitore deve fornire un minimo di 1 A di corrente
a breve termine per trasmettitore.
•La lunghezza ed il diametro del conduttore del cavo di alimentazione devono essere
dimensionati per fornire 18 V c.c. minimo ai terminali di alimentazione, con una
corrente di carico di 0,5 A. (Ciò presuppone un singolo trasmettitore per cavo.
In generale, il collegamento di più trasmettitori ad un singolo cavo deve essere
evitato). Per dimensionare il cavo, consultare Tabella 2-1 ed utilizzare la seguente
formula come linea guida:
Tabella 2-1 Resistenza tipica del cavo di alimentazione a 20 °C (68 °F)
MisuraResistenza
14 AWG0,0050 W/piede
16 AWG0,0080 Ω/piede
18 AWG0,0128 Ω/piede
20 AWG0,0204 Ω/piede
2,5 mm
1,5 mm
1 mm
0,75 mm
0,5 mm
(1) Questi valori includono la resistenza dei conduttori alti e bassi nel cavo.
Tensione alimentazione min ima18VResistenza cavo Lungh ezza cavo×0.5A×()+=
Esempio
Il trasmettitore è montato a 350 piedi dall’alimentazione c.c. Se si desidera utilizzare il cavo 16AWG, calcolare la tensione
necessaria per l'alimentazione c.c. come segue:
2.6Cablaggio dell'alimentazione
Per cablare l'alimentazione:
1. Rimuovere il coperchio della custodia del trasmettitore e il modulo interfaccia utente
come descritto nella Sezione 2.3.
2. Svitare la vite dello sportellino e sollevare lo sportellino.
Figura 2-3 mostra lo sportellino nella posizione aperta.
3. Collegare i fili di alimentazione ai terminali 9 e 10, come mostrato nella Figura 2-3.
4. Collegare a terra l'alimentazione alla vite di terra interna del trasmettitore,
mostrata nella Figura 2-3.
5. Abbassare lo sportellino e serrare la vite dello sportellino.
6. (Opzionale). Installare un interruttore fornito dall’utente nella linea di alimentazione.
Per la conformità alla direttiva bassa tensione 2006/95/CE (installazioni europee),
è obbligatoria l'installazione di un interruttore vicino al trasmettitore.
Manuale d'installazione13
Figura 2-3 Cablaggio dell’alimentazione del trasmettitore
+ (L)
– (N)
Vite di messa a terra
interna del trasmettitore
Connettore dell’interfaccia utente
Vite dello sportellino
Sportellino
Trasmettitore modello 2400S analogico
+ (L)
– (N)
Vite di messa a terra
interna del trasmettitore
Connettore dell’interfaccia utente
Vite dello sportellino
Sportellino
Trasmettitore modello 2400S PROFIBUS-DP
Orientamento e alimentazione del trasmettitore
14Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O del trasmettitore analogico
3Cablaggio I/O del trasmettitore
analogico
In questa sezione viene descritto come cablare l'I/O dei trasmettitori modello 2400S
analogico.
Nota:
Per il cablaggio I/O dei trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet, vedere Sezione 4.
Importante:
Attenersi a tutti i requisiti di sicurezza e i codici elettrici aziendali, locali e nazionali.
3.1Protezione contro l'umidità
Durante la rotazione o il cablaggio del trasmettitore, prestare attenzione a fenomeni
di condensa o eccessiva umidità nella custodia del trasmettitore. Dopo avere completato
tutte le procedure di installazione e di cablaggio, assicurarsi che le aperture del conduit
siano completamente sigillate.
AVVERTENZA
Una sigillatura non perfetta della custodia può esporre i componenti elettronici a umidità, causando
errori di misura o guasti al misuratore di portata. Installare il misuratore in modo che le aperture
del conduit non siano rivolte verso l'alto, e montare le curve di gocciolamento nel conduit o nel cavo.
Ispezionare e lubrificare tutte le guarnizioni e tutti gli o-ring. Chiudere e serrare con cura tutti
i coperchi della custodia e le aperture del conduit.
3.2Opzioni I/O
Tabella 3-1 elenca le opzioni per i due canali I/O del trasmettitore. Prima del cablaggio
del Canale B, assicurarsi di sapere in che modo verrà configurato. Per informazioni sulla
configurazione del canale B per funzionamento ed alimentazione, consultare il manuale di configurazione e d'uso dei trasmettitori Micro Motion modello 2400S con uscite analogiche.
Tabella 3-1 Opzioni di configurazione dei terminali
CanaleTerminaliFunzioneAlimentazioneComm
A1 e2mAInterna
B3 e4Infrequenza
(1) Impostazione di fabbrica
oesterna
(1)
Interna
oesterna
Uscita digitaleInterna
Ingresso digitale Interna
oesterna
oesterna
(1)
(1)
HART/Bell 202
Nessuna
Nessuna
Nessuna
Manuale d'installazione15
3.3Cablaggio delle uscite
ATTENZIONE
L'installazione impropria in aree pericolose potrebbe essere causa di esplosioni. Per informazioni
sulle applicazioni pericolose, fare riferimento alla documentazione sulle certificazioni Micro
Motion, inviata con il misuratore o disponibile sul sito Web di Micro Motion.
AVVERTENZA
Scollegare l'alimentazione prima di installare il trasmettitore. Una tensione eccessiva può
danneggiare il trasmettitore.
Per cablare le uscite:
1. Rimuovere il coperchio della custodia del trasmettitore e il modulo interfaccia utente.
Vedere Sezione 2.3.
2. Cablare le uscite secondo lo schema di cablaggio appropriato:
•Per gli schemi di cablaggio dell'uscita mA, vedere Sezione 3.3.1.
•Per gli schemi di cablaggio dell'uscita in frequenza, vedere Sezione 3.3.2.
•Per gli schemi di cablaggio dell'uscita digitale, vedere Sezione 3.3.3.
•Per gli schemi di cablaggio dell'ingresso digitale, vedere Sezione 3.3.4.
3. Riposizionare il modulo interfaccia utente ed il coperchio della custodia
del trasmettitore.
Cablaggio I/O del trasmettitore analogico
Nota:
Non aprire il vano di alimentazione se non si sta cablando anche l'alimentazione.
3.3.1Cablaggio uscita mA Gli schemi di cablaggio in questa
sezione sono esempi del cablaggio corretto per l'uscita
mA del modello 2400S con le seguenti opzioni:
•Alimentazione interna:
-Cablaggio di base dell'uscita mA – Figura 3-1
-Cablaggio a circuito singolo HART/analogico – Figura 3-2
•Alimentazione esterna:
-Cablaggio di base dell'uscita mA – Figura 3-3
-Cablaggio a circuito singolo HART/analogico – Figura 3-4
•Cablaggio multipunto HART, alimentazione interna o esterna –
Nota:
Se si prevede di configurare il trasmettitore per la consultazione di un dispositivo di temperatura o pressione esterno,
l'uscita mA deve essere cablata in modo da supportare le comunicazioni HART. È possibile utilizzare il cablaggio a circuito
singolo HART/analogico o il cablaggio multipunto HART.
Figura 3-6
16Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O del trasmettitore analogico
Resistenza di circuito
massima 820 ohm
+
–
Host o controllore
compatibile con
HART
–
+
Figura 3-1 Cablaggio di base dell'uscita mA con alimentazione interna
Figura 3-2 Cablaggio a circuito singolo HART/analogico con alimentazione interna
Per le comunicazioni analogiche: resistenza di circuito massima 820 ohm
Per le comunicazioni HART:
•Resistenza massima del circuito 600 ohm
•Resistenza minima del circuito 250 ohm
Manuale d'installazione17
Cablaggio I/O del trasmettitore analogico
V c.c.
R
carico
–
+
+
–
Figura 3-3 Cablaggio di base dell'uscita mA con alimentazione esterna
Nota:
Vedere Figura 3-5 per i valori di tensione e resistenza.
AVVERTENZA
Non superare un ingresso di 30 V c.c. La corrente al terminale deve essere inferiore a 500 mA.
Una corrente eccessiva danneggerà il trasmettitore.
18Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O del trasmettitore analogico
V c.c.
R
carico
(resistenza
250-600 ohm)
–
+
+
Host o controllore
compatibile con
HART
–
0
4
8
12
16
20
24
28
30
020040060080010001200
Se è in uso la comunicazione HART, è richiesto un minimo di 250 ohm.
Resistenza di carico mA totale (ohm)
Voltaggio esterno minimo richiesto (volt)
CAMPO DI ESERCIZIO
Figura 3-4 Cablaggio a circuito singolo HART/analogico per alimentazione esterna
Nota:
Vedere Figura 3-5 per i valori di tensione e resistenza.
Figura 3-5 Tensione esterna richiesta e resistenza di carico mA
Manuale d'installazione19
Cablaggio I/O del trasmettitore analogico
Host o controllore compatibile
con HART
Trasmettitore
compatibile con HART
Trasmettitore SMART
FAMILY
™
Per i trasmettitori HART
4–20 mA passivi,
èrichiesta
l'alimentazione per
il circuito di 24 V c.c.
Resistenza massima 600 ohm
Resistenza minima 250 ohm
Alimentazione esterna
del modello 2400S
Alimentazione interna
del modello 2400S
Figura 3-6 Cablaggio multipunto HART per alimentazione interna o esterna
Nota:
Per una comunicazione HART ottimale, assicurarsi che il circuito di uscita sia messo a terra in un punto singolo a una messa
a terra strumentale.
3.3.2Cablaggio dell’uscita in frequenza
Il cablaggio dell’uscita in frequenza dipende dall’uso dell’alimentazione interna o esterna.
Gli schemi seguenti sono esempi di cablaggio corretto per tali configurazioni:
•Alimentazione interna – Figura 3-7
•Alimentazione esterna – Figura 3-8
20Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O del trasmettitore analogico
Contatore
000042
+
–
Il livello di tensione in uscita è +24 V c.c. ±3%
con alta resistenza di carico.
–
+
000042
Contatore
Resistenza di pull-up
3-30 V c.c.
+
–
Figura 3-7 Cablaggio dell'uscita in frequenza per alimentazione interna
Nota:
Vedere Figura 3-11 per la tensione di uscita e la resistenza di carico.
Figura 3-8 Cablaggio dell'uscita in frequenza per alimentazione esterna
Nota:
Vedere Figura 3-12 per la resistenza consigliata e il voltaggio dell’alimentazione.
Manuale d'installazione21
AVVERTENZA
Carico totale
+
–
Non superare un ingresso di 30 V c.c. La corrente al terminale deve essere inferiore a 500 mA.
Una corrente eccessiva danneggerà il trasmettitore.
3.3.3Cablaggio dell’uscita digitale
Il cablaggio dell’uscita digitale dipende dall’uso dell’alimentazione interna o esterna.
Gli schemi seguenti sono esempi di cablaggio corretto per tali configurazioni:
•Alimentazione interna – Figura 3-9
•Alimentazione esterna – Figura 3-10
Figura 3-9 Cablaggio dell'uscita digitale per alimentazione interna
Cablaggio I/O del trasmettitore analogico
Nota:
Vedere Figura 3-11 per il voltaggio dell’uscita e l’informazione di carico.
22Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O del trasmettitore analogico
–
+
Resistenza di pull-up o
relè c.c.
3-30 V c.c.
Corrente di assorbimento massima: 500 mA
+
–
Figura 3-10 Cablaggio dell'uscita digitale per alimentazione esterna
Nota:
Vedere Figura 3-12 per la resistenza consigliata e il voltaggio dell’alimentazione.
AVVERTENZA
Non superare un ingresso di 30 V c.c. La corrente al terminale deve essere inferiore a 500 mA.
Una corrente eccessiva danneggerà il trasmettitore.
Manuale d'installazione23
Cablaggio I/O del trasmettitore analogico
24
22
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
020000400006000080000100000
Tensione di uscita di alto livello (Volt)
Resistenza di carico (Ohm)
Tensione di uscita circuito
aperto = 24 V c.c. ±3%
CAMPO DI ESERCIZIO
Figura 3-11 Tensione di uscita e resistenza di carico per alimentazione interna
24Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O del trasmettitore analogico
Tensione di alimentazione (volt)
Campo della resistenza di pull-up esterna (ohm)
Campo del
valore di resistenza
consigliato
Figura 3-12 Resistenza di pull-up consigliata e tensione di alimentazione per alimentazione esterna
4400
4000
3600
3200
2800
2400
2000
1600
1200
800
400
3
6912151821242730
Nota:
Se si utilizza un'uscita digitale per eccitare un relè, scegliere la resistenza di pull-up esterna per limitare la corrente
a meno di 500 mA.
3.3.4Cablaggio dell'ingresso digitale
Il cablaggio dell’ingresso digitale dipende dall’uso dell’alimentazione interna o esterna.
Gli schemi seguenti sono esempi di cablaggio corretto per tali configurazioni:
•Alimentazione interna – Figura 3-13
•Alimentazione esterna – Figura 3-14
Se è stata configurata l'alimentazione esterna, l'alimentazione può essere fornita da un PLC
o da un altro dispositivo, oppure da un ingresso c.c. diretto. Vedere Tabella 3-2.
Tabella 3-2 Campi della tensione di ingresso per alimentazione esterna
V c.c. Campo
3–30Alto livello
0–0,8Basso livello
0,8–3Non definito
Manuale d'installazione25
Figura 3-13 Cablaggio dell'ingresso digitale per alimentazione interna
–
+
PLC o
altro dispositivo
V c.c.
(vedere Tabella 3-2
)
Ingresso c.c. diretto
(vedere Tabella 3-2
)
–
+
+
–
oppure
Cablaggio I/O del trasmettitore analogico
Figura 3-14 Cablaggio dell'ingresso digitale per alimentazione esterna
26Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
4Cablaggio I/O per trasmettitori
modello 2400S PROFIBUS-DP
e DeviceNet
In questa sezione viene descritto come cablare l'I/O dei trasmettitori modello 2400S
PROFIBUS-DP e DeviceNet.
Nota:
Per il cablaggio I/O dei trasmettitori modello 2400S analogico, vedere Capitolo3.
Importante:
Attenersi a tutti i requisiti di sicurezza e i codici elettrici aziendali, locali e nazionali.
4.1Protezione contro l'umidità
Durante la rotazione o il cablaggio del trasmettitore, prestare attenzione a fenomeni
di condensa o eccessiva umidità nella custodia del trasmettitore. Dopo avere completato
tutte le procedure di installazione e di cablaggio, assicurarsi che le aperture del conduit
siano completamente sigillate.
AVVERTENZA
Una sigillatura non perfetta della custodia può esporre i componenti elettronici a umidità, causando
errori di misura o guasti al misuratore di portata. Installare il misuratore in modo che le aperture
del conduit non siano rivolte verso l'alto, e montare le curve di gocciolamento nel conduit o nel cavo.
Ispezionare e lubrificare tutte le guarnizioni e tutti gli o-ring. Chiudere e serrare con cura tutti
i coperchi della custodia e le aperture del conduit.
4.2Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S
PROFIBUS-DP
ATTENZIONE
Attenersi a tutte le norme di sicurezza aziendali, nazionali e locali.
Per collegare il cablaggio I/O di un trasmettitore 2400S PROFIBUS-DP:
1. Rimuovere il coperchio dell'interfaccia utente ed ilmodulo interfaccia utente.
Per le istruzioni, vedere Sezione 2.2.
2. Cablare il trasmettitore al segmento PROFIBUS-DP secondo lo schema nella Figura 4-1.
3. Riposizionare il modulo interfaccia utente ed il coperchio dell'interfaccia utente.
Manuale d'installazione27
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
Raccordare al segmento PROFIBUS-DP secondo le linee guida di installazione per PROFIBUS-DP/FMS disponibili
all'indirizzo www.profibus.org
COM A (verde)COM B (rosso)
Nota:
Non aprire il vano di alimentazione se non si sta cablando anche l'alimentazione.
Nota:
Mettere a terra la schermatura del cavo PROFIBUS ad entrambe le estremità. Sul trasmettitore 2400S, mettere a terra
la schermatura del cavo in un pressacavo appropriato. Se si utilizza un connettore PROFIBUS-DP Eurofast M12 opzionale,
mettere a terra la schermatura del cavo utilizzando le filettature del connettore.
ATTENZIONE
Livelli di tensione pericolosi possono causare lesioni gravi o mortali. Durante il cablaggio delle
uscite del trasmettitore, mantenere chiuso lo scomparto dell'alimentazione o scollegare
l'alimentazione dal trasmettitore.
ATTENZIONE
Assicurarsi che il trasmettitore sia cablato in modo da soddisfare o superare i requisiti
del codice locale. Installare il trasmettitore in un ambiente conforme alla classificazione
indicata sulla targhetta presente sul trasmettitore. L'installazione o il cablaggio non corretto
del trasmettitore in un'area pericolosa potrebbe causare un'esplosione.
Figura 4-1 Cablaggio I/O del modello 2400S PROFIBUS-DP
28Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
Interruttore per
l'attivazione
dell'impedenza della
terminazione interna
Nota:
Il trasmettitore modello 2400S PROFIBUS-DP non dispone dei terminali per il cablaggio della terminazione. Non è richiesto
un terminatore esterno. Il trasmettitore dispone di un terminatore interno. Sull'interfaccia utente è presente
un interruttore per attivare la terminazione interna. Vedere Sezione 4.2.1.
4.2.1Attivazione della terminazione interna
I trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP dispongono di un interruttore sul modulo
interfaccia utente per l'attivazione dell'impedenza della terminazione interna.
Vedere Figura 4-2.
Figura 4-2 Interruttore di impedenza della terminazione interna del modello
2400S PROFIBUS-DP
4.3Cablaggio I/O per trasmettitori modello
Manuale d'installazione29
2400S DeviceNet
ATTENZIONE
Attenersi a tutte le norme di sicurezza aziendali, nazionali e locali.
1. Collegare il trasmettitore al segmento DeviceNet secondo lo schema nella Figura 4-3.
Il trasmettitore viene spedito con un micro connettore sigillato maschio DeviceNet
(Eurofast) preinstallato e cablato secondo le specifiche DeviceNet.
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
Collegare un connettore a 5 pin
femmina Eurofast qui
Figura 4-3 Cablaggio I/O del modello 2400S DeviceNet
30Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
Dimensioni in
pollici
(mm)
4,545
(115,4)
3,140
(79,7)
3,140
(79,7)
4,689
(119,1)
0,800
(20,3)
1,600
(40,6)
4,344
(110,3)
Appendice A
Dimensioni e specifiche
A.1Dimensioni
Figura A-1 e Figura A-2 mostrano le dimensioni del trasmettitore modello 2400S.
Per le dimensioni del sensore, vedere il bollettino tecnico.
Figura A-1 Dimensioni della custodia del trasmettitore per custodia
in alluminio rivestito
Manuale d'installazione31
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
Dimensioni in
pollici
(mm)
5,70
(114,8)
5,20
(132,1)
5,70
(114,8)
5,20
(132,1)
0,793
(20,1)
1,586
(40,3)
4,515
(114,7)
Figura A-2 Dimensioni della custodia del trasmettitore per custodia in acciaio
inossidabile
Nota:
Serrare le viti del coperchio a un minimo di 2,1 N-m (19 in-lb).
32Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
Filettature 1/2 NPT
Con smussoSenza smusso
Filettature M20
A.2Specifiche fisiche
CustodiaAlluminio rivestito in poliuretano
Opzionale: acciaio inossidabile 316L
PesoIl trasmettitore è montato integralmente sul sensore. Per il peso del misuratore di portata,
Montaggio e cablaggioI trasmettitori modello 2400S sono montati integralmente sul sensore. Il trasmettitore può
vedere il bollettino tecnico del sensore.
essere ruotato sul sensore fino a 360° con incrementi di 45°.
I fori di entrata dei cavi sono disponibili con leopzioni ? NPT e M20 (consultare il bollettino
tecnico del modello 2400S per i codici d'ordine).
A.3Alimentazione per modello 2400S analogico
ePROFIBUS-DP
•Ingresso c.a./c.c. autocommutante, con riconoscimento automatico della tensione
di alimentazione.
•Conforme alla Direttiva bassa tensione 2006/95/CE a norma EN 61010-1 (IEC 61010-1)
con emendamento 2.
•Categoria d'installazione (sovratensione) II, Grado di inquinamento 2.
C.a.
C.c.
FusibileFusibile 800 mA ritardato, a norma IEC60127-3
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
A.4Connessioni elettriche
Modello 2400S analogico
Connessioni in ingresso e uscitaDue coppie di terminali di cablaggio per gli ingressi
Collegamenti di alimentazioneUna coppia di terminali di cablaggio accetta
Collegamenti di servizio per
la comunicazione digitale
Modello 2400S PROFIBUS-DP
Segmento PROFIBUS-DPUna coppia di terminali di cablaggio per
Collegamenti di alimentazioneUna coppia di terminali di cablaggio accetta
Collegamenti di servizio per
la comunicazione digitale
Modello 2400S DeviceNet
Segmento DeviceNetUn connettore maschio Eurofast a cinque pin
Collegamenti di servizio per
la comunicazione digitale
e le uscite del trasmettitore. I terminali a vite
accettano conduttori solidi o a trefoli,
da26a14AWG (da0,14a2,5mm
2
).
l'alimentazione c.a. o c.c. Un capocorda di terra
interno per il cablaggio di terra dell'alimentazione.
I terminali a vite accettano conduttori solidi
oatrefoli, da26a14AWG (da0,14a2,5mm
2
).
Due clip per la connessione temporanea alla porta
di servizio.
Due clip per la connessione temporanea ai terminali
HART/Bell 202.
la connessione al segmento PROFIBUS-DP. Tipo
di connessione:
I terminali a vite accettano conduttori solidi
oatrefoli, da26a14AWG (da0,14a2,5mm
Connettore femmina PROFIBUS-DP M12
2
).
(Eurofast) a cinque pin (opzionale).
l'alimentazione c.a. o c.c. Un capocorda di terra
interno per il cablaggio di terra dell'alimentazione.
I terminali a vite accettano conduttori solidi
oatrefoli, da26a14AWG (da0,14a2,5mm
2
).
Due clip per la connessione temporanea alla porta
di servizio.
preinstallato per il cablaggio I/O e di alimentazione
Due clip per la connessione temporanea alla porta
di servizio.
34Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
Con displaySenza display
Con displaySenza display
Con displaySenza display
A.5Interfaccia utente
Modello 2400S analogico
Modello 2400S PROFIBUS-DP
Modello 2400S DeviceNet
Manuale d'installazione35
Funzioni dell’interfaccia
Tutti i modelli con o senza display
Tutti i modelli senza display
Tutti i modelli con display
Modello 2400S analogico
con o senza display
Modello 2400S DeviceNet
con o senza display
Modello 2400S PROFIBUS-DP
con o senza display
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
Adatto all'installazione in aree pericolose.
Il modulo dell’interfaccia utente può essere ruotato di 360°
sul trasmettitore con incrementi di 90°.
Spia LED di stato sul modulo dell'interfaccia utente,
a tre colori fissi (verde, giallo o rosso), per indicare
immediatamente la condizione del misuratore di portata.
L'azzeramento in corso è indicato da una luce gialla
lampeggiante.
Due clip per la connessione alla porta di servizio
(richiede la rimozione del coperchio della custodia
del trasmettitore).
Il coperchio della custodia del trasmettitore
è completamente in metallo (senza lente).
L'accesso all'interfaccia utente richiede la rimozione
del coperchio della custodia del trasmettitore.
Il pulsante di azzeramento consente di azzerare
il misuratore di portata in campo (richiede la rimozione
del coperchio della custodia del trasmettitore).
Nessun IrDA.
In base all'opzione acquistata, il coperchio della custodia
del trasmettitore dispone di una lente in vetro o
in plastica.
Il modulo dell’interfaccia utente include loschermo LCD.
Sulla prima riga dello schermo LCD è visualizzata la variabile
di processo e sulla seconda riga l'unità di misura
ingegneristica.
La frequenza di aggiornamento del display è configurabile:
da 1 a 10 secondi con incrementi di un secondo.
Possibilità di regolazione o spegnimento della
retroilluminazione del display.
Accesso ai menu del trasmettitore tramite interruttori ottici
azionati attraverso la lente. Gli indicatori LED mostrano
quando un "pulsante" è stato premuto.
La porta a infrarossi permette l’accesso alla porta di servizio
da un dispositivo IrDA (ad es., un PDA con Pocket ProLink)
senza rimuovere il coperchio della custodia
del trasmettitore.
Due clip per connessioni HART/Bell 202 (richiede
la rimozione del coperchio
della custodia del trasmettitore).
Interruttore di sicurezza HART (richiede la rimozione
del coperchio della custodia del trasmettitore).
Tre interruttori rotanti per la selezione dell'indirizzo di rete
e del baud rate (l'indirizzo di rete e il baud rate sono inoltre
selezionabili tramite il software).
LED di modulo e rete per indicare lo stato di DeviceNet.
Tre interruttori rotanti per la selezione dell'indirizzo di rete
(l'indirizzo di rete è inoltre selezionabile tramite software).
Interruttore DIP per l'attivazione del resistore
di terminazione interno.
LED di indirizzo e rete per indicare lo stato di PROFIBUS-DP.
36Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
A.6Segnali di ingresso/uscita
A.6.1Modello 2400S analogico
Canale AUn'uscita da 4–20 mA attiva o passiva
Non a sicurezza intrinseca
Isolata fino a ±50 V c.c. da tutte le altre uscite e dalla messa a terra
Limite di carico massimo: 820 ohm
Può trasmettere portata in massa, portata in volume, densità, temperatura o drive gain
L'uscita è lineare con il processo da 3,8 a 20,5 mA, in conformità con la normativa
NAMUR NE43 (giugno 1994)
Canale B
(configurabile)
Un'uscita in frequenza/impulsiva attiva o passiva
Non a sicurezza intrinseca
Può trasmettere portata in massa o portata in volume, che possono essere utilizzate per
indicare la portata istantanea o totale
Scalabile fino a 10.000 Hz
Alimentazione:
Interna (attiva): +24 V c.c. ±3% con resistore di pull-up interno da 2,2 kohm
Esterna (passiva): +30 V c.c. massima, +24 V c.c. tipica
L'uscita è lineare con la portata fino a 12.500 Hz
Un'uscita digitale attiva o passiva
Non a sicurezza intrinseca
Può trasmettere cinque eventi digitali, commutazione di portata, portata andata/ritorno,
calibrazione in corso o errore
Alimentazione:
Interna (attiva): +24 V c.c. ±3% con resistore di pull-up interno da 2,2 kohm
Esterna (passiva): +30 V c.c. massima, +24 V c.c. tipica
Capacità di assorbimento massima: 500 mA
Un ingresso digitale attivo o passivo
Non a sicurezza intrinseca
Alimentazione:
Interna (attiva): +24 V c.c., corrente alla fonte massima 10 mA Esterna (passiva): da +3 a 30 V
c.c. massimo
Può azzerare tutti i totali, massa totale, volume totale, totalizzatori di avvio/arresto o avviare
l'azzeramento del sensore
A.6.2Modello 2400S PROFIBUS-DP
•Segnale digitale bidirezionale PROFIBUS-DP.
•Certificato da PNO.
A.6.3Modello 2400S DeviceNet
•Segnale digitale bidirezionale DeviceNet.
•Certificato da ODVA.
Manuale d'installazione37
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
A.7Comunicazioni digitali
Tutte le versioni
Porta di servizioUna porta di servizio per connessioni temporanee (richiede la rimozione del coperchio
WirelessSe il trasmettitore dispone del display, è possibile accedere alla porta di servizio con il dispositivo
Modello 2400S analogico
HART/Bell 202Il segnale HART è sovraimposto all'uscita mA principale ed è disponibile per l'interfaccia con
Modello 2400S PROFIBUS-DP
Protocollo di comunicazione digitale a 2 vie
Riconosce automaticamente il baud rate della rete
Indirizzo selezionabile mediante tre interruttori rotanti, o tramite software
Modello 2400S DeviceNet
Protocollo di comunicazione digitale a 2 vie
Indirizzo e baud rate selezionabili mediante tre interruttori rotanti (2 per la selezione dell'indirizzo, 1 per la selezione
del baud rate), o selezionabili tramite software.
della custodia del trasmettitore)
Utilizza il segnale RS-485 Modbus, 38,4 kilobaud, un bit di stop, nessuna parità
Indirizzo: 111 (non configurabile)
IrDA (ad esempio, un PDA con Pocket ProLink) senza rimuovere il coperchio della custodia
del trasmettitore.
il sistema host:
Frequenza: 1,2 e 2,2 kHz
Ampiezza: fino a 1,0 mA 1200 baud, un bit di stop, parità dispari
Indirizzo: 0 (predefinito), configurabile
Richiede una resistenza da 250 a 600 Ω
A.8Interfaccia host
Modello 2400S analogicoProLink
Modello 2400S PROFIBUS-DPProLink II v2.5 o versione successiva di Micro Motion supporta la configurazione completa
Modello 2400S DeviceNetProLink II v2.5 o versione successiva di Micro Motion supporta la configurazione completa
®
II v2.5 o versione successiva di Micro Motion supporta la configurazione
completa del dispositivo.
Il file HART DD supporta tutte le funzionalità
del dispositivo.
File GSD conforme alla specifica PROFIBUS-DP:
Fornisce le funzioni principali Profibus Classe 1
Consente la lettura ed il controllo di tutti i dati di processo
File DD conforme alla specifica PROFIBUS EDDL:
Fornisce le funzioni principali Profibus Classe 2
Consente la configurazione del dispositivo
Supporta Siemens Simatic PDM
del dispositivo.
File EDS conforme alla specifica DeviceNet che consente la configurazione del dispositivo
38Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
A.9Limiti ambientali
Limiti di temperatura ambienteFunzionamento e conservazione: da -40 a +60 °C (da -40 a +140 °F)
Al di sotto di -20 °C (-4 F°), la risposta dello schermo LCD diminuisce e potrebbero
verificarsi difficoltà nella lettura. Al di sopra di 55 °C (131 F°), si potrebbe verificare
un oscuramento parziale dello schermo LCD.
Limiti di umiditàUmidità relativa da 5 a 95%, senza condensa a 60 °C (140 °F)
Limiti delle vibrazioniConforme alla norma IEC 60068-2-6, durata di scansione da 5 a 2000 Hz, 50 cicli
di scansione a 1,0 g
A.10Effetti ambientali
Tutti i modelli
Interferenza elettromagneticaConforme alla direttiva EMC 2004/108/CE a norma EN 61326 industriale
Conforme a NAMUR NE-21 (09.05.2012)
Solo modello 2400S analogico
Effetto temperatura ambienteSull'uscita mA: ±0,005% dello span per °C
A.11Classificazioni per aree pericolose
Tutti
imodelli
CSA C-US
Analogico o PROFIBUS-DP
ATEX
DeviceNet
Classe I Divisione 2 Gruppi A, B, C, D T4A
Classe II Divisione 2 Gruppi F e G T4A
II 3G Ex nA nC IIC T5 Gc
II 3D Ex tc IIIC T70°CDc
II 3G Ex nA IIC T5 Gc
II 3D Ex tc IIIC T70°CDc
Analogico o PROFIBUS-DP
IECEx
DeviceNet
Manuale d'installazione39
Ex nA IIC T5 Gc
Ex tc IIIC T70°C Dc
Ex nA IIC T5 Gc
Ex tc IIIC T70°C Dc
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
40Trasmettitori modello 2400S
Cablaggio I/O per trasmettitori modello 2400S PROFIBUS-DP e DeviceNet
Appendice B
Politica di restituzione
In caso di restituzione delle apparecchiature, seguire le procedure di Micro Motion.
Queste procedure assicurano la conformità legale con gli enti per il trasporto statali
e aiutano a fornire un ambiente di lavoro sicuro per i dipendenti di Micro Motion.
La mancata osservanza delle procedure di Micro Motion comporterà il rifiuto delle
apparecchiature alla consegna.
Informazioni sulle procedure e sui moduli per la restituzione sono disponibili nella sezione
dell'assistenza del nostro sito Web all'indirizzo www.micromotion.com, oppure
contattando il Servizio assistenza clienti di Micro Motion.
B.1Apparecchiature nuove e inutilizzate
Solo le apparecchiature che non sono state rimosse dall'imballaggio di spedizione originale
saranno considerate nuove e inutilizzate. Le apparecchiature nuove e inutilizzate
richiedono la compilazione di un modulo di autorizzazione per la restituzione dei materiali.
B.2Apparecchiature usate
Tutte le apparecchiature che non sono classificate come nuove e inutilizzate sono
considerate usate. L'apparecchiatura deve essere completamente decontaminata e pulita
prima di essere restituita.
Le apparecchiature usate devono essere accompagnate da un modulo di autorizzazione
alla restituzione dei materiali compilato e dauna dichiarazione di decontaminazione per
tutti i fluidi di processo che sono stati incontatto con l'apparecchiatura. Se non è possibile
compilare la dichiarazione di decontaminazione (ad esempio per fluidi di processo
alimentari), deve essere inclusa una dichiarazione che garantisce la decontaminazione
e documenta tutte le sostanze estranee che sono state in contatto con l'apparecchiatura.
Manuale d'installazione41
Micro Motion Inc. USA
Sede centrale
7070 Winchester Circle
Boulder, Colorado 80301
Tel. +1 303-527-5200
Tel. +1 800-522-6277
Fax +1 303-530-8459
Electric Co. Micro Motion, ELITE, ProLink, MVD ed MVD Direct
Connect sono marchi di una delle aziende del gruppo Emerson
Process Management. Tutti gli altri marchi appartengono ai
rispettivi proprietari.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.