Il Testo Originale in Lingua Inglese è e deve rimanere comunque l’unico
riferimento possibile in caso di qualsiasi eventuale contestazione.
Sul testo originale si sono riscontrate alcune incongruenze tipografiche nella sequenza logica di
numerazione di paragrafi e di capoversi:
-al punto 5.4.2 il sottoParagrafo 5.4.1.6 è stato corretto, per rispetto della sequenza
logica, in 5.4.2.2(Match Efficiency (UHF) ).
-al punto 5.5.2 il sottoParagrafo 5.5.3.2 è stato corretto, per rispetto della sequenza
logica, in 5.5.2.2(Line Lenght in “Feet”).
-al punto 5.5.1.4 sono stati rinumerati i capoversi (1,2,3,4,5,6) in 1,2,3,4,5,6,7 per
esigenze, nella traduzione, di chiarezza della sequenza logica di progressione
nelle azioni da effettuare per le procedure di calcolo della “Distanza del
Guasto”(Distance to Fault).
on si garantisce l’infallibilità della Traduzione e non si assumono
responsabilità, che restano comunque a carico degli Utenti, per eventuali
interpretazioni del contenuto del testo tradotto e/o per l’uso dello
Strumento in conformità a quanto descritto nella Traduzione nonchè per i
risultati delle misurazioni eseguite e/o per eventuali conseguenze negli
utilizzi dello Strumento stesso.
Questo Testo deve essere a disposizione degli Utenti Italiani dello
Strumento MFJ-269 a Titolo Gratuito e Libera Distribuzione e pertanto
non ne è assolutamente consentita la vendita a terzi o cessione a qualsiasi
titolo oneroso che violerebbero gravemente lo “Ham-Spirit” che l’ha
animato .
L’Autore ringrazia l’amico e collega Michele Ventrone (IK8 LPX) per i consigli e
l’impegno profusi nella Revisione delle Bozze, l’aiuto nella paziente opera di limatura
e perfezionamento del testo tradotto ed il costante sostegno che hanno consentito di
completare, si spera degnamente, questo lavoro.
(IK8 TEA Massimo Cocchiara)
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
2
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
INDICE
1.0ITRODUZIOE 5
1.1 Impieghi tipici 5
1.2 Gamme di frequenze 6
1.3 Due parole in merito alla precisione di Misura 7
2.0FOTI DI ALIMETAZIOE 8
2.1 Alimentazione esterna 8
2.2 Impiego di batterie interne 9
2.3 Impiego di batterie ricaricabili del tipo “AA” 11
2.4 Impiego di batterie convenzionali a secco “AA” 13
2.5 Avviso di allarme sul display lampeggiante
“VOLTAGE LOW” (BASSA TESIOE) 14
2.6 Modo economizzatore “Power Saving” (Modo “Sleep”) 14
3.0MEU PRICIPALE E VISUALIZZAZIOE 14
3.1 Istruzioni generali sulle Connessioni 15
3.2 Indicazioni del Menu sul Display all’Accensione 15
3.3 Descrizione dei Modi Principali (Main MODE)(Solo per HF/VHF) 16
3.4 Attività in UHF 20
4.0MODO PRICIPALE (Main) O DI APERTURA21
4.1 Informazioni generali sulle connessioni 22
4.2
Modalità principali HF/VHF 22
4.2.1 Misura del R.O.S.(SWR) di un Sistema d’Antenna 22
4.2.2 “COAX LOSS”Perdite da attenuazione[dB] nei cavi coassiali 25
4.2.3 Capacità [pF] 26
4.2.4 Induttanza [µH] 28
4.2.5 Frequenzimetro [Hz] 29
4.3 Modi di Misura in UHF 29
4.3.1 R.O.S. (SWR) in Sistemi d’Antenna UHF 29
4.3.2 Perdite da attenuazione di Linea “Coax Loss” in UHF 30
5.0OPERAZIOI I MODALITA’ AVAZATE 30
5.1 Modi Avanzati 30
5.2 Accesso ai Modi di Misura Avanzati 31
5.3 Informazioni generali sulle connessioni 32
5.4 Modo Avanzato 1 33
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
3
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
5.4.1
Modo Avanzato 1 (HF/VHF) 33
5.4.1.1 Modulo[Z]”Magnitude”(Inglese) ed Argomento [θθθθ]
[“Phase Angle”(Inglese)] dell’Impedenza di Carico 34
5.4.1.2 Impedenza Serie Equivalente 35
5.4.1.3 Impedenza Parallelo Equivalente 35
5.4.1.4 Attenuazione di riflessione e Coefficiente di Riflessione 36
5.4.1.5 Modo di misura Risonanza 36
5.4.1.6 Efficienza di Adattamento 37
5.4.2 Modi “ Advanzed 1” in UHF 38
5.4.2.1 Attenuazione di riflessione e Coefficiente di riflessione (UHF ) 38
5.4.2.2 Efficienza di Adattamento in UHF 39
5.5 Modi “ Advanzed 2 “ in HF/VHF 40
5.5.1 Distanza del guasto (DTF) (solo in HF/VHF) 41
5.5.1.1 Distanza del guasto in Linee Bilanciate 42
5.5.1.2 Distanza del Guasto in Linee Coassiali 42
5.5.1.3 Distanza del Guasto in Lunghezza delle Antenne 42
5.5.1.4 Procedure di misura per il calcolo“Distanza del Guasto” 43
5.5.2 Funzioni Calcolatore (Accesso Diretto) 45
5.5.2.1 Lunghezza delle Linee in gradi (HF/VHF/UHF) 45
5.5.2.2 Lunghezza della Linea in “piedi” 47
5.6 Modi “ Advanzed 3 “ (Solo HF/VHF) 49
5.6.1 Impedenza Caratteristica [Zo] 49
5.6.2 “Coax Loss” Perdite [dB] da attenuazione di Linea 50
6.0 ACCORDO DI SITOIA DI SEMPLICI ATEE 50
6.1 I Dipoli 51
6.2 Le Antennne Verticali 51
6.3 Sintonizzazione di una semplice antenna 52
7.0 VERIFICA E SITOIZZAZIOE DI LIEE DI
8.0 ASSISTEZA TECICA 60
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
ACCORDO (STUB) & LIEE DI TRASMISSIOE 52
7.1 Verifica delle Linee di Accordo (Stub) 52
7.2 Fattore di Velocità delle Linee di Trasmissione 54
7.3 Impedenza di Linee di Trasmissione o di Antenne Beverage 55
7.4 Allineamento degli Accordatori 57
7.5 Allineamento di Circuiti di Accordo di Amplificatori 57
7.6 Verifica di Trasformatori RF 58
7.7 Controllo dei Simmetrizzatori [Balun] 58
7.8 Controllo delle Bobine di Arresto a RF [Chokes] 59
4
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
A
ttenzione
: Leggere il Paragrafo 2.0 prima d’iniziare ad utilizzare questo prodotto.
Tensioni di alimentazione inappropriate od eccessive e Tensioni esterne applicate
al connettore d’Antenna danneggeranno lo Strumento.
1.0 Introduzione
L’Analizzatore a Radio Frequenza, di seguito sempre definita RF, MFJ-269 è un compatto
Misuratore d’Impedenza a RF alimentato a Batterie.
Questo strumento combina 5 circuiti basilari:
-Oscillatore Variabile
-Frequenzimetro
-Moltiplicatore di Frequenza
-Ponte di misura a RF a 50 ohm
-Convertitore Analogico/Digitale a 12 bit con Microcontrollore
Lo Strumento consente di effettuare una vasta gamma di misure su Antenne, valori d’Impedenza a RF, Valori di Perdite da Attenuazione di Linea e Lunghezza dei Cavi Coassiali in circuito Aperto
ed in Cortocircuito.
Principalmente progettato per l’analisi di Antenne e Sistemi di Linee di trasmissione, l’ MFJ-269 è
in grado di misurare anche l’Impedenza a RF in un intervallo compreso tra valori di pochi ohm e fino
a valori di diverse centinaia di ohm.
Il Menu delle funzioni "AVAZATE"(ADVACED), facilmente accessibile dall' utente,
consentendo l’impostazione dell' Impedenza Caratteristica [Zo] permette di ricondurre la misura dello
“S.W.R.”(Standing Wave Ratio=RapportoOndeStazionarie), di seguito sempre definitoR.O.S., a
Valori d'Impedenzaormalizzatie compresi tra i 5 ohm ed i 600 ohm anche per le altre funzioni
come l’Attenuazione di Riflessione (Return Loss), il Coefficiente di Riflessione, l’Efficienza di Adattamento ed altre ancora, associate al R.O.S
. stesso.
L' MFJ-269 può funzionare, inoltre, come Frequenzimetro e come sorgente di Segnali RF, a bassa
precisione.
La Frequenza operativa di questo strumento si estende per le Bande HF e VHFda1.8 a 170 Mhz in sei
bande e garantisce misure di R.O.S. anche in UHF da 415 a 470 Mhz.
1.1 Impieghi Tipici
L' MFJ può essere impiegato per Regolare, Verificare o Misurare i vari parametri dei seguenti
dispositivi :
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
5
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
tra 5 ohm e 600 ohm)
Linee Coassiali ..................................: R.O.S., Lunghezza, Fattore di Velocità, Valori
approssimativi di Q e Perdite da Attenuazione [dB],
Frequenza di Risonanza e Impedenza.
Filtri...............................................: R.O.S., Attenuazione e Gamma di Frequenza
Linee di Accordo&Adattamento : R.O.S. , Valori approssimativi di Q, Impedenza, Larghezza di Banda, Frequenza di Risonanza
Trappole........................................: Frequenza di Risonanza, Valori approssimativi di Q
Circuiti Accordati.........................: Frequenza di Risonanza, Valori approssimativi di Q
Piccole Capacità............................: Valori e Frequenza di Autorisonanza
Bobine di Arresto ed Induttori….: Valori, Frequenza di Autorisonanza, Valori di
Risonanza-Serie
Trasmettitori ed Oscillatori..........: Frequenza
L ' MFJ-269 misura e visualizza su Display grafico le seguenti Grandezze Elettriche:
-Lunghezza elettrica espressa in Pollici o Gradi [°] -Angolo di fase d'Impedenza [θ] in Gradi [ ° ]
-Perdita da Attenuazione di Linea in [dB] -Induttanza [µH]
-Capacità in [pF] -Reattanza o X in ohm [Ω]
-Impedenza o grandezza di [Z] in ohm [Ω] -Resistenza o R in ohm [Ω]
-Risonanza in [Mhz] -Attenuazione di Riflessione in [dB]
-Frequenza di Segnali in [Mhz] - R.O.S. (con Impedenza [Zo] programmabile
L' MFJ-269 può essere utile anche come sorgente di segnali RF a bassa precisionein grado di fornire
un segnale relativamente puro di circa 3 Vpp (20 mWatt circa) su un Carico di50 ohm e con un
contenuto di armoniche migliore di -25dBc.
[ .d.T. : I “dBc” sono uove Unità di Misura adottate per definire il Rapporto tra il Livello dei
Segnali di Disturbo/Rumore (oise) rispetto al Livello oto del Segnale della Frequenza Portante
(Carrier); I “dBc/Hz” sono i Decibel relativi alla Frequenza Portante (Carrier) per Hertz.]
L' Impedenza Interna del Generatore di Segnale dell' MFJ-269 è di 50 ohm e, pur non essendo
particolarmente stabile in Frequenza, può essere utilmente impiegato in applicazioni non critiche come
nell' Allineamento di Filtri e Circuiti aLarga Banda.
ota: Una descrizione più accurata delle prestazioni dell' MFJ-269 e dei migliori metodi di misurazione
delle Grandezze Elettriche che desiderate effettuare può essere trovata nei paragrafi specifici per
argomento. Consultate, eventualmente, l'indice per argomenti relativi alle varie applicazioni.
1.2 Gamme di Frequenza
Il commutatore “FREQUEZA“ consente di selezionare le seguenti Gamme di Frequenze
dell' Oscillatore interno dello strumento ( E' comunque possibile una piccola estensione dei limiti di
frequenze per ciascuna gamma):
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
6
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
1.3 Due parole in merito alla Precisione di Misura
Nel seguente capitolo si prendono in esame diversi problemi comuni e le ragioni da cui derivano.
Quando si fanno misure sulle Antenne, le occasioni di letture errate più frequenti sono costituite da
Differenze diPotenziale Esterne applicate involontariamente alla porta di misura dell’ MFJ-269.
Il filtro opzionale MFJ-731 per le HF attenua con efficacia le interferenze esterne senza introdurre
modifiche di qualche rilievo nelle misure del R.O.S. o dell' Impedenza.
Errori di Misura.
Le letture di valori inaffidabili sono riconducibili a tre gruppi di cause principali:
1. Ingresso di segnali da sorgenti esterne di tensioni RF ( solitamente si tratta di quelle dovute ai
forti segnali di potenti stazioni di Radiodiffusione in AM );
2. Errori dovuti al Diodo Rivelatore e/o al Convertitore Analogico/Digitale;
3. Impedenza dei connettori e lunghezza dei reofori delle connessioni.
Rivelatori di Tensione a Banda Larga.
I Rivelatori aBanda Larga sono sensibili a tutte le tensioni esterne FuoriBanda e le soluzioni per
limitare la maggior parte delle interferenze Fuori Banda non sono semplici.
Comuni filtri Passa-Basso o filtri Passa-Banda si comportano come Linee di Trasmissione a
Impedenza Variabile sulle diverse Frequenze e quindi provocano variazioni nelle letture della
Impedenza e del R.O.S. , così come le provocherebbe l'aggiunta di un tratto di Linea di Trasmissione.
Inoltre, queste variazioni dell’ Impedenza, introdotte dai filtri, limitano notevolmente l’utilità di un loro
impiego se utilizzati negli Strumenti per la misura dell’Impedenza.
I Rivelatori aBanda Stretta sono costosi poiché per questi sistemi di rivelazione è richiesto almeno un
ricevitore selettivo a controllo automatico di guadagno e pertanto l’impiego di Rivelatori a Banda Stretta incrementerebbe i costi degli Strumenti di Analisi di Antenna e dell' Impedenza molto al di là
delle possibilità economiche degli appassionati.
La maggior parte dei problemi d’ Interferenza a RF si manifestano sulle Bande di Frequenza più basse
dal momento che i segnali di potenti Stazioni di Radiodiffusione in Ampiezza Modulata (AM)
insieme ad altre fonti di tensioni esterne si combinano con efficacia sommandosi in Antenne di grandi
dimensioni e specialmente in quelle verticali per i 160 Metri.
Il Filtro MFJ-731 è un Filtro Regolabile che attenua tutti i segnali fuori frequenza e contiene anche un
Filtro ad assorbimento (“otch”) regolabile per la copertura della Banda di trasmissioni Broadcast in
AM .
Questo filtro regolabile riduce le interferenze quasi senza provocare alcun effetto sul sistema sotto
controllo ed è utilizzato proprio per misure nelle Bande Radioamatoriali da 1.8 MHz a 30 MHz .
ota :Una soluzione spesso suggerita dagli utenti consiglia d’ incrementare la potenza del
generatore di segnali interno. Sfortunatamente l’energia necessaria per alimentare un sistema di VFO
a bassa distorsione armonica ed a Larga Banda è il solo più grande carico sulla Batteria Interna.
In questo Strumento, infatti, oltre il 70% dell’ intero assorbimento di energia dalla batteria (150 mA)
è impiegato per produrre il segnale di prova a bassa distorsione. Noi abbiamo deciso di scegliere il
miglior compromesso tra durata delle batterie e distorsione armonica dei segnali di prova.
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
7
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
ota
DAEGGIARE QUESTO STRUMETO !!
Limiti della Componentistica.
A Bassa Tensione i Diodi Rivelatori sono oltremodo non lineari. La precisione dell’MFJ-269 viene
esaltata con l’utilizzo di speciali Diodi Rivelatori Shottky per microonde a polarizzazione zero e con
l’accoppiamento a Diodidi Compensazione.
Ogni Strumento viene compensato singolarmente per ottenere la migliore linearità possibile.
Lunghezza delle Connessioni.
La Lunghezza dei Reofori nelle connessioni tanto all’ interno del Ponte di Misura quanto all’esterno
influenzano significativamente le misure, specialmente quando l’Impedenza è molto Alta o molto Bassa.
Nell’ MFJ-269 i problemi sono stati minimizzati con l’utilizzo di componenti per microonde a montaggio
superficiale (SMD) e con lunghezza dei reofori prossima allo zero.
Ricordate che qualsiasi reoforo esterno aggiunto, per quanto di piccola dimensione, modifica
l’Impedenza a RF del carico.
:Per ottenere la massima precisione usate per i reofori di collegamento la minima lunghezza
possibile ed il minor numero possibile di connettori o adattatori.
L’ MFJ-269, anziché presentare letture di valori al di fuori dell’ area di misura affidabile come
numeri esatti, presenta un messaggio di allarme; infatti, se sul display appare l’indicazione [Z>1500]
indica che, in ogni caso, l’Impedenza è fuori dall’area di misura affidabile dello Strumento ed è
superiore a 1500 ohm .
2.0 Fonti di Alimentazione
Questa sezione descrive le fonti di alimentazione ed il tipo di Batterie utilizzabili.
LEGGETE QUESTI PARAGRAFI PRIMA DI COLLEGARE QUESTO
STRUMETO A QUALSIASI FOTE DI ALIMETAZIOE.
COLLEGAMETI O TESIOI DI ALIMETAZIOE ERRATI POSSOO
2.1 Alimentazione esterna
L’ MFJ fornisce come opzionale e raccomanda l’uso dell’ alimentatore esterno mod. MFJ-1312 D che
soddisfa tutte le esigenze di alimentazione esterna dello strumento.
La tensione di alimentazione deve essere maggiore di 11 Volt e preferibilmente minore di 16 Volt
quando lo strumento è acceso e sta effettuando una misura.
La massima tensione erogata dall’alimentatore con il leggero carico dello Strumento funzionante in Modo di Attesa [SLEEP] o Spento [OFF] deve essere di 18 Volt al massimo.
Il contenitore dell’ MFJ-269 è collegato al polo negativo di alimentazione e l’alimentatore, che Odeve
avere il Polo Positivo a Massa, DEVE essere ragionevolmente ben filtrato da residui di Corrente
Alternata.
L’ MFJ-269 può essere impiegato con alimentatori a Corrente Continua e Bassa Tensione come
l’alimentatore esterno raccomandato mod. MFJ-1312 D.
La tensione di alimentazione ideale è di 14,5 volt cc ma lo strumento può funzionare con tensioni
comprese tra 11,0 volt e 18,0 volt con un assorbimento di corrente di 150 mA massimi per misurazioni inHF/VHF e di 250 mA massimi per misurazioni in UHF.
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
8
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
269. O APPLICATE MAI PIU’ DI 18
VOLT, O UTILIZZATE ALIMETATORI A CORRETE ALTERATA OD
ALIMETATORI CO IL POLO POSITIVO A MASSA. O AGGIUGETE O
ATTEZIOE: Prima di procedere all’installazione delle batterie, leggete i paragrafi dal 2.2 al
2.4 (Istruzioni sull’installazione delle batterie).
L’ MFJ-269 vicino ai connettori RF ha un connettore da 2,1mm tipo alimentatore indicato con la dicitura
“ POWER 12VDC “ (Foto 1).
Il Contatto Periferico del connettore “POWER 12VDC“ è il Poloegativo mentre il Contatto Centrale è il PoloPositivo.
Inserendo un connettore di alimentazione nella presa “POWER 12VDC“ si scollegano le batterie interne
che, se di tipo ricaricabile, all’inserimento del connettore possono ricevere una carica di mantenimento.
Foto 1
ATTEZIOE: IVERSIOI DI POLARITA’ O TESIOI ECCESSIVE POSSOO
DAEGGIARE O DISTRUGGERE L’MFJ-
TOGLIETE BATTERIE CO L’ALIMETAZIOE ESTERA ISERITA O CO
L’ ITERRUTTORE DI ALIMETAZIOE ACCESO .
2.2 Impiego di Batterie Interne
Sull’ MFJ-269 il vano Batterie è accessibile rimuovendone il coperchio posteriore e possono essere
utilizzate BatterieRicaricabili e O Ricaricabili (Foto 2).
(.d.T.: ATTEZIOE, O miscelate in alcun caso elementi di Batteria
Ricaricabili e O Ricaricabili !!!
)
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
9
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
Foto 2
Quando vengono inizialmente installate le Batterie all’ interno dello strumento, un piccolo Ponticello (Jumper)in plastica di colore nero deve essere controllato verificandone la predisposizione in base al
tipo di Batterie.
Il Ponticello (Jumper) si trova all’interno dello strumento sulla parte alta della piastra di circuito
stampato principale in prossimità della zona dell’ interruttore di accensione “O-OFF” e del connettore
di alimentazione (Foto 3).
Il Ponticello (Jumper) è accessibile rimuovendo il coperchio posteriore completo dello strumento dopo
aver svitato le 8 viti che lo fissano.
Questo Ponticello (Jumper) in plastica di colore nero è inserito su due delle tre spinette adiacenti che
sporgono dal Circuito Stampato e deve essere posizionato in base al tipo di Batterie utilizzate
(.d.T.: ATTEZIOE, O miscelate in alcun caso elementi di Batteria
Ricaricabili e O Ricaricabili !!!
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
)
10
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
Foto3
2.3 Impiego di Batterie Ricaricabili tipo “AA”
ATTEZIOE: Evitate d’impiegare alimentatori esterni con tensioni inferiori ai 13 Volt in
caso di utilizzo di Batterie Ricaricabili poiché se la tensione di alimentazione è troppo bassa il
circuito di ricarica non può lavorare correttamente e le Batterie potranno scaricarsi. oi
raccomandiamo che le operazioni di ricarica delle Batterie siano eseguite con lo Strumento
MFJ-269 SPETO e per un periodo di almeno 10 ore per ottenere un buon livello di Ricarica.
O effettuate cambi di Batterie con lo Strumento MFJ-269 acceso o con una sorgente esterna
di alimentazione collegata.
Ogniqualvolta sia collegata l’alimentazione esterna, il Caricatore interno per la carica di mantenimento
entra in funzione anche quando l’ MFJ-269 è spento e può essere anche impiegato per la ricarica delle
Batterie inserite nello strumento.
Per effettuare correttamente le operazioni di ricarica delle Batterie è necessario che la sorgente di
alimentazione fornisca una tensione compresa tra i 14 volt ed i 18 volt. La corrente fornita dal circuito interno del caricatore è compresa tra i 10mA ed i 20 mA.
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
11
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
(.d.T. :
Per una ricarica completa di elementi Ni/Cd-Ni/Mh da 250mAh bastano16/18 ore. Per elementi
di batteria con capacità superiori ai 250mAh la corrente di 10/20 mA può essere solo considerata come
corrente per carica di mantenimento ed è raccomandabile, quindi, l’impiego di un caricabatterie esterno,
lento/veloce, di potenza adeguata per eseguire separatamente la ricarica degli elementi di batteria.)
Si raccomanda di rimuovere sempre le Batterie prima di spedire lo Strumento.
Con l’impiego di Batterie Ricaricabili il ponticello in plastica di colore nero dislocato in prossimità del
connettore di alimentazione dello Strumento deve essere predisposto in modo corretto (Foto 4)
La foto mostra il Ponticello in posizione “Charge” per l’uso di Batterie RICARICABILI
Foto 4
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
12
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
2.4 Impiego di Batterie convenzionali a secco Tipo “AA”
Raccomandiamo, se possibile, l’impiego di Batterie Alcaline ad Alta Capacità con l’MFJ-269, che
garantiscono maggiore sicurezza contro la perdita di liquidi ed una durata di esercizio maggiore durante le
misure.
Se utilizzerete un qualunque tipo di Batterie non ricaricabili raccomandiamo di posizionare il Ponticello
in posizione “OFF”e di rimuovere subito le batterie che risultano esauste.
Inoltre, le Batterie devono essere sempre rimosse prima di conservare lo Strumento per lungo tempo
(oltre un mese) e prima di qualsiasi spedizione.
ATTEZIOE : Quando utilizzate Batterie convenzionali non ricaricabili il sistema di
ricarica deve essere disabilitato!! Se trascurate di effettuare questa operazione le Batterie
potranno comunque deteriorarsi e cedere liquidi che danneggeranno lo Strumento.
La Foto Mostra il ponticello in posizione “OFF” per l’uso di Batterie O RICARICABILI
Foto 5
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
13
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
QUESTO STRUMETO.
2.5 Avviso di allarme Lampeggiante sul Display “VOLTAGE LOW“
Se la tensione di alimentazione esterna o quella fornita dalle Batterie scende sotto il livello di 11 volt sul
Display un messaggio di allarme lampeggiante “VOLTAGE LOW“ (Bassa Tensione) avverte che i
valori delle misurazioni, letti in queste condizioni, potrebbero essere non affidabili:
La pressione del tasto“MODE“ disabilita l’allarme consentendo comunque di proseguire nella misura.
2.6 Modo Economizzatore “Power Saving” (Modo Sleep)
L’assorbimento di Corrente dell’ MFJ-269 durante il funzionamento in HF è di circa 135 mA.
La durata delle Batterie, utilizzando il Modo Economizzatore, si prolunga notevolmente.
Attivando il “ Modo Economizzatore “ lo Strumento riduce i consumi e passa in fase di attesa se,
entro un intervallo di tre minuti, non vengono effettuati cambi di Modalità di Misura o di Frequenza
per almeno 50 Khz; contemporaneamente appare sul Display, nell’angolo in basso a destra, il messaggio
lampeggiante “ SLP ” come illustrato qui di seguito:
Per passare alla modalità di lavoro normale basterà premere i pulsanti “MODE” o “GATE”.
Per disabilitare il Modo Economizzatore premete il pulsante “MODE” prima di accendere lo strumento
e mantenetelo premuto fino a quando non sarà completato il ciclo dei messaggi sequenziali del software
dall’accensione. Se il Modo Economizzatore si sarà disabilitato con successo, al rilascio del pulsante
“MODE” il display mostrerà mostrerà il messaggio:
3.0 Menu Principale e Visualizzazione
ATTEZIOE : O APPLICATE MAI EERGIA A RF O QUALSIASI ALTRA
TESIOE ALL’IGRESSO DI ATEA DI QUESTO STRUMETO.
L’ MFJ-269 UTILIZZA DIODI RIVELATORI A POLARIZZAZIOE ZERO CHE
POSSOO ESSERE DAEGGIATI DA TESIOI ESTERE. LEGGETE IL
PARAGRAFO 2.0 PRIMA DI ALIMETARE QUESTO STRUMETO !!
ACHE TESIOI DI ALIMETAZIOE ERRATE POSSOO DAEGGIARE
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
14
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
3.1 Istruzioni Generali sulle Connessioni
Il Connettore RF “ATEA” di Tipo “” sulla parte superiore dello Strumento è quello
impiegato per tutte le misure eccetto quelle di Frequenza e con opportuni adattatori può essere adeguato
alle connessioni necessarie per effettuare le misure (Foto 6).
Il Connettore“POWER” da 2.1mm (Foto 1&6) è descritto nel Paragrafo 2.0 per l’alimentazione
esterna dello Strumento.
Il Connettore“FREQUECY COUTER” di Tipo “BC” (Foto 1&6) è solo per le misure di
Frequenza e il suo impiego è descritto nel Paragrafo4.5 .
Foto 6
3.2 Indicazioni del Menu sul Display all’ accensione
ATTEZIOE: ell’ angolo in alto a sinistra del pannello frontale dello Strumento è
posizionato l’interruttore a pulsante “UHF” che dovrebbe essere premuto e bloccato in
posizione solo quando si devono effettuare misure in “UHF” e solo dopo aver acceso
lo Strumento. Per maggiori dettagli leggere il Paragrafo 3.4.
OTA : Il seguente Paragrafo descrive la sequenza dei Menu di Default che appaiono sul
display all’accensione dello Strumento.
Il Paragrafo 4.0 descrive il menu delle funzioni Utente Avanzate.
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
15
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
Dopo aver premuto l’interruttore a pulsante “POWER” o dopo aver alimentato lo Strumento con una
sorgente esterna di tensione, appare sul Display una sequenza di messaggi.
Il primo messaggio si riferisce alla versione del Software “VER”…; “Rev……..” :
Il secondo messaggio è riferito alla data di elaborazione del Software:
Il terzo messaggio che appare in sequenza è l’ indicazione del valore della tensione di Alimentazione
delle Batterie Interne o dell’ Alimentazione Esterna:
L’ultimo messaggio della sequenza all’ accensione è quello del Primo Modo di Misura disponibile e
descritto nel Paragrafo 3.3:
Se sarà premuto il pulsante “MODE” al termine del ciclo di accensione cambierà il Modo di Misura ed i
uovi Parametri in misura saranno visualizzati al rilascio del pulsante “MODE”.
3.3 Descrizione dei Modi Principali (Main Mode) (solo per HF /VHF)
I Modi di Misura si ottengono con una breve pressione del Pulsante “MODE“ durante la normale
attività di misurazione e la descrizione dei nuovi parametri è visualizzata per alcuni secondi sul Display.
I cinque menu di misura sono descritti di seguito:
1) “IMPEDEZA R & X” è il “MODO“ iniziale che appare all’accensione dello Strumento e che
viene brevemente visualizzato sul Display:
In questo Modo il Display a Cristalli Liquidi dell’ MFJ-269 mostra la Frequenza di Misura in Mhz,
il R.O.S., la parte Resistiva (R=…) e la parte Reattiva (X=…) dell’Impedenzadi carico:
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
16
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
mentre Il Milliamperometro“IMPEDACE” visualizza il valore dell’Impedenza Complessa [Z] in ohm ed Il Milliamperometro “S.W.R.” ripropone il valore del R.O.S. che compare sul Display
(Foto 7).
ota:Se non è attivato un “Modo Avanzato” di Misura lo Strumento visualizza la Misura
dell’Impedenza così come siamo convenzionalmente abituati ad indicarla e cioè come una
Resistenza in Serie ad una Reattanza
Le misure del R.O.S. effettuate in questo menu sono normalizzate o riferite alla Impedenza caratteristica,
ordinariamente impiegata nei sistemi di trasmissione, “Zo=50 ohm
Foto 7
.
“ .
ota : Il Modo Avanzato 3 rende possibile misurare il R.O.S. anche per le linee con Impedenza
Caratteristica Zo ≠ 50 ohm .
2) “COAX LOSS“ (Perdita da Attenuazione di Linea) è il “Secondo Modo“ per la misura in dB
della Perdita da Attenuazione di Linea nei cavi Coassiali da 50 ohm, Simmetrizzatori (Balun),
Attenuatori, Trasformatori
(Soloper misure di Correnti di Modo Differenziale).
Per attivare questa modalità di misura si deve premere una sola volta il tasto “MODE”.
Il Display a Cristalli Liquidi mostra la Frequenza di Misura in Mhz ed il valore della Perdita da
Attenuazione di Linea in [dB] (Foto 8)
.
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
17
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
Zo
≠ 50
o
hm .
Foto 8
Per effettuare queste misure i dispositivi od i cavi a 50 ohm sotto controllo non devono essere terminati
su resistenze di carico od essere in corto circuito all’estremità opposta a quella collegata allo
Strumento.
Se i dispositivi sotto misura dovessero essere collegati a qualsiasi carico che dissipi potenza, il Valore
della Perdita di Attenuazione misurato sarà evidentemente superiore a quello effettivo.
OTA: Il Modo Avanzato “3“ permette misure di perdita su dispositivi con Impedenza
3) “CAPACITA’ in pF“ èIl “Terzo Modo“ di misura. Il Displaymostrala Frequenza di misura
in MHz, la Reattanza Capacitiva Xc in ohm e la Capacità in pF.
Il Milliamperometro “IMPEDACE” visualizza il valore della “Reattanza“ in ohm ed
IlMilliamperometro“S.W.R.” visualizza il valore del R.O.S. (Foto 9).
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
18
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
Foto 9
4) “IDUTTAZA in µH“ è il “Quarto Modo“ di misura . Il displaymostrala Frequenza di
misura in MHz, la Reattanza Induttiva Xl in ohm e la Induttanza in µH .
Il Milliamperometro “IMPEDACE” visualizza il valore della “Reattanza“ in ohm ed
Il Milliamperometro “S.W.R.” il valore del R.O.S. (Foto 10).
Foto 10
5) “FREQUEZA in MHz“ è il “Quinto Modo“ ed ultimo. Il connettore di tipo “BC“
indicato come “Ingresso del Frequenzimetro” va collegato alla sorgente di Segnale a RF da
misurare. La sensibilità in mV di Picco per questo ingresso di segnali è di 10 mV a 1.7 MHz e di
100 mV a 180 MHz. (Foto 11)
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
19
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
Foto 11
Il tasto “GATE” controlla i tempi di scansione del segnale da 1secondo fino a 0.01secondi. Tempi
lunghi aumentano la precisione della misura con l’aggiunta di cifre alla lettura come mostrato dalle
seguenti figure:
ATTEZIOE :O APPLICATE MAI DIFFEREZE DI POTEZIALE
MAGGIORI DI 2VOLT PICCO PICCO O TESIOI I CORRETE COTIUA
SUL COETTORE “BC“ DEL FREQUEZIMETRO .
3.4 Attività in UHF
Per effettuare misure in “UHF“ deve essere premuto e bloccato il pulsante a scatto posto il alto a sinistra
mentre il commutatore rotante “FREQUECY MHz“ deve essere ruotato sulla prima posizione a
sinistra in senso antiorario “114-170 UHF“. La sintonia della Frequenza di Misura si ottiene con la
Manopola “TUE“. (Foto 12)
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
20
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
Foto 12
Il Display, inoltre, fornirà indicazioni di allarme per Incrementare o Ridurre le Frequenze sintonizzate
in BandaUHF se si dovessero trovare al di fuori della Banda tipicamente operativa dello
Strumento che è compresa tra i 415 Mhz ed i 470 MHz, così come di seguito illustrato :
( Aumentare ) ( Diminuire )
4.0 Modo Principale (Main) o di Apertura
Principale
ATTEZIOE: ell’angolo in alto a sinistra del pannello frontale dello Strumento è
posizionato l’interruttore a pulsante “UHF” che dovrebbe essere premuto e bloccato in
Posizione solo quando si devono effettuare misure in “UHF” e solo dopo aver acceso lo
Strumento. Per maggiori dettagli leggere il Paragrafo 3.4.
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
21
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
ATTEZIOE: O APPLICATE MAI EERGIA A RF O QUALSIASI ALTRA
TESIOE ALL’IGRESSO DELL’ ATEA DELL’ MFJ-269 CHE UTILIZZA DIODI
RIVELATORI A POLARIZZAZIOE ZERO E CHE POSSOO ESSERE DAEGGIATI
DA DIFFEREZE DI POTEZIALE ESTERE, ACHE DI POCHI VOLT. LEGGETE IL
PARAGRAFO 2.0 PRIMA DI ALIMETARE L’ MFJ-269!! IOLTRE, PRIMA DI
UTILIZZARE QUESTO STRUMETO, SIATE CERTI CHE LA TESIOE DI
ALIMETAZIOE SIA CORRETTA COME IDICATO AL PARAGRAFO 2.0 .
Per comprendere a fondo le informazioni fornite dall’ MFJ-269 è molto importante avere una
approfondita conoscenza sul comportamento delle Linee di trasmissione a RF e delle Antenne. Molte
informazioni e spiegazioni indispensabili alle applicazioni in campo radioamatoriale sono reperibili nei
Manuali (Handbook) della ARRL .
Evitate di dare credito a convinzioni comuni e correnti, mal comunicate o pubblicate in articoli
personali, che non hanno alcunché a che fare con le basi scientifiche delle Misurazioni da effettuare
ed i loro valori rilevati.
4.1 Informazioni generali sulle connessioni
Il Connettore femmina "ATEA" (di Tipo "") sul lato superiore dell' MFJ-269 consente
solamente misure di R.O.S. od altre misure d' Impedenza a RF mediante il Generatore di RF interno
allo Strumento.
Il connettore femmina di tipo “” dell’ATEA dell’MFJ-269 non consente altro
genere di misure.
ATTEZIOE: O APPLICATE MAI EERGIA A RF O QUALSIASI ALTRA
TESIOE ALL’IGRESSO DELL’ ATEA DI QUESTO STRUMETO.
Ricordate di utilizzare Connettori adatti alla RF e di mantenere i Reofori di contatto quanto più corti
possibile mentre si effettuano misure sui componenti o su qualsiasi sistema o dispositivo che non sia
parte dell'intero sistema.
Quando si misurano Sistemi Coassiali a 50 ohm d'Impedenza od Antenne ricordate che le Linee
d'interconnessione possono modificare Impedenza e R.O.S. e pertanto devono essere utilizzate
connessioni realizzate correttamente con cavi coassiali da 50 ohm di buona e provata qualità.
I Modi Avanzati di Misura, col “Modo avanzato 3”, consentono all’Utente l’impostazione del valore
d’Impedenza appropriato nel caso in cui il sistema in misura abbia un’Impedenza diversa dai 50 ohm.
4.2 Modalità principali in HF/VHF
4.2.1 Misura del R.O.S. di un Sistema di Antenna (Foto 7)
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
22
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
OTA: Per “Default” l’Impedenzaedil R.O.S.sono riferiti e calcolati per un’Impedenza
Caratteristica Zo=50 ohm.
el Menu dei “Modi Avanzati“ con il “Modo Avanzato 3“ è possibile effettuare misure su
dispositivi con Impedenza Zo≠50 ohm .
1) Se l’ Antenna non utilizza elementi in Corto Circuito e sistemi di alimentazione non a massa per
la D.C. per prevenire la presenza di Scariche Elettrostatiche che danneggino i Diodi Rivelatori a
Polarizzazione Zero dell’ MFJ-269
cortocircuitate temporaneamente, nel connettore d’Antenna, il
Polo Centrale con lo Schermo.
2)Collegate immediatamente al connettore “ATEA“ dell’MFJ i conduttori dell’Antenna
nel caso di un sistema di alimentazione non a Massa per la D.C.
3) Regolate la manopola “FREQUECY“ sulla Banda di Frequenze da utilizzare.
4) Accendete l’MFJ-269 con l’interruttore osservando i messaggi sul Display. La Tensione di
alimentazione dovrebbe risultare “OK“ e compresa tra gli 11 ed i 16 Volt.
5) Il menu all’accensione sul Display LCD visualizza FREQUEZA, R.O.S.(”SWR”), RESISTEZA
eREATTAZA mentre sui due Milliamperometri analogici sono mostrati il R.O.S. e
l’IMPEDEZA.
In questo modo di misura la Resistenza (Parte Reale) e la Reattanza (Parte Immaginaria)
dell’Impedenzadel Sistema in misura vengono espressi in ohm.
6) Regolate la Manopola “TUE“ fino a visualizzare sul Display la Frequenza di Misura
desiderata oppure fino a quando il R.O.S. raggiunge il valore più basso possibile.
Sono possibili “Modi Avanzati” di misurazioni sulle Antenne che sono descritti nel Paragrafo
5.0. In realtà molti di essi non sono altro che modi diversi di rappresentare le stesse informazioni
fondamentali già fornite nel Menu del “Modo Principale“ all’accensione dello Strumento e
sconsigliamo di utilizzarli fino a quando non sia completamente chiaro il significato dei termini
impiegati nei “Modi di Misura Avanzati“.
Accenni sul comportamento delle Antenne :
Le letture evidenziate sul Display sono sempre ilR.O.S., l’Impedenza e la Frequenza di Risonanza di
un sistema d’AntennaSOLTATOnel punto del sistema dove viene collegatol’MFJ-269.
L’Impedenza e la Frequenza di Risonanza, Frequenza alla qualela Reattanza incrocia lo Zero,
misurate nel punto in cui lo Strumento è stato collegato, potrebbero non essere Impedenza e Frequenza
di Risonanza proprie dell’Antenna e questo può accadere poiché una Linea di Trasmissione può
aggiungere od eliminare Reattanza nel Sistema sotto Misura cambiandone, quindi, Impedenza e
Frequenza di Risonanza.
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
23
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
Questo Strumento, se col “Modo Avanzato 3” non sia stato preselezionato e misurato un valore diverso
d’impedenza Zo, mostra l’Impedenza Complessa delle Antenne, Il R.O.S. ad Impedenza
Zo=50 ohm e la Frequenza di Risonanza così come modificata per “effetto“ della Linea di
Alimentazione e/o di altri componenti inseriti tra l’ Antenna e l’MFJ-269.
Se la linea è da 50 ohm o del valore d’Impedenza selezionato dal Menu del “Modo Avanzato 3”,
questo Strumento mostrerà sempre il vero R.O.S. della Linea di Alimentazione.
Ovviamente, per Linee di alimentazione con valori elevati di Perdite da Attenuazione [“Coax Loss“],
il R.O.S. misurato subirà una riduzione.
La FREQUEZA di RISOAZA è quelladove laREATTAZAassume unValore=Zero
ohm od in alcuni casi quanto più prossimo a Zero ohm come indicato dallo Strumento MFJ-269.
Un valore di R.O.S. molto basso spesso non coincide con il più basso valore di Reattanza o Risonanza
poiché il valore di Resistenza può essere errato nel punto in cui alla Risonanza è R=Zero.
Il carico più desiderabile è quasi sempre quello col più basso valore di R.O.S. pur non essendo sempre risonante.
Una IMPEDEZA di 50 ohmpuò essere composta da una “Pura” Resistenza ed una “Pura”
Reattanza.
Infatti se l’Impedenza è di 50 ohm, o del valore misurato dallo Strumento, ma il R.O.S. non
è “1:1”, la Reattanza, probabilmente, costituisce la maggior parte se non la totalità del Valore dell’Impedenza.
Contrariamente alle comuni convinzioni è impossibile ottenere un valoredi R.O.S.=”1:1” quando il
carico è soloReattivo e questo è vero anche se l’Impedenza Complessaè esattamente50 ohm.
Un buon esempio può essere un Carico da 50 ohm con una Reattanzaquasi pura ed una Resistenza
quasi R=Zero. In tale caso sul Dispay LCD si leggeranno R=0 e X=50 .
Il Milliamperometro “IMPEDACE“ indicherà 50 ohm ed il Display un’Impedenza Z=50 ohm .
Il Milliamperometro “S.W.R “ indicherà un R.O.S. >25 poiché una Reattanza quasi pura e la
Impedenza di carico assorbono dalla sorgente di segnale una quantità di energia quasi pari a “ 0 “.
Quindi, il Carico, nonostante presenti un’Impedenza di 50 ohm, manifesta un R.O.S. prossimo
all’Infinito (∞).
D’altro canto, se la Resistenza è prossima ai 50 ohm e la Reattanza prossima allo Zero, l’Impedenza
rimarrebbe a 50 ohm ed il R.O.S. in questo caso sarebbe “1:1” dal momento che una Resistenzain
grado di dissipare accetta comunque energia dalla sorgente.
Solo le Linee a Mezza-onda elettrica (λ /2)ripropongono effettivamente, all’ingresso dello
Strumento di misura, l’ Impedenza presente all’altro capo della linea stessa ma entro una ristretta
Gamma di Frequenze.
Le Linee sono definite “ Trasparenti all’Impedenza “ solo quando sono prive di perdite e sono lunghe
esattamente un multiplo di “λ/2“.
Su Frequenze diverse da quella di taglio, la Linea O riproporrà la Vera Impedenza del punto di
attacco all’Antenna.
La linea di trasmissione, se misurata in Lunghezze d’Onda(λ), quanto più è lunga tanto più diventa
critica in termini di Frequenza e Lunghezza.
Una linea più lunga, se utilizzata anche leggermente al di fuori della frequenza per la quale è stata
calcolata, nella ripetizione dell’Impedenza del Carico manifesta errori più grandi, oltre ad ulteriori errori
dovuti all’incremento delle Perdite da Attenuazione (“Coaxial Loss
”).
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
24
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
La Risonanza si riproduce nel punto di attacco dell’Antenna alla Linea di Alimentazione quando la
Linea non accordata è un Multiplo esatto di “¼ λ”e se la Linea non dovesse essere un Multiplo esatto
di “¼ λ” la Frequenza di Risonanza dell’Antenna potrebbe spostarsi in Alto od in Basso, proprio a
causa della stessa Linea di Alimentazione.
Infatti, una Linea non accordata e di lunghezza diversa da un multiplo di “¼ λ”aggiunge alSistema
una Reattanza che può cancellare laReattanza propria dell’Antenna alle Frequenze per le quali
l’Antenna non è risonante, oppure aggiungere Reattanza a quella propria dell’Antenna alle sue
Frequenze di Risonanza.
Le combinazioni multiple delle Risonanze Antenna / Linea di Alimentazione si verificano
comunemente con le Antenne ed è normale che, laddove la Reattanza passa per lo Zero indicando la
Risonanza del Sistema, le Frequenze siano diverse da quelle di effettiva risonanza dell’Antenna.
La lunghezza della Linea, se la Linea è a 50 ohm oppure adattata all’Impedenza Zo dello
Strumento ed ancora ha Perdite da Attenuazione di basso livello, non determina variazioni del
R.O.S. poiché non irradia e non presenta Correnti Parallele .
Se la Linea non è perfettamente accordata normalmente Impedenza e Frequenza di Risonanza
variano per gli effetti di trasformazione indotti dalla Linea stessa ma ilVero Valore di R.O.S. non
cambierà.
Se il R.O.S. cambia con la lunghezza della Linea, la sua Posizione o la Connessione a
massa della Linea o dell’Apparecchiatura in esame significa che la Linea ha una o
più delle seguenti inefficienze:
1)La Linea sta irradiando e sta trasferendo Correnti di Modo Comune.
2)La Linea non è a 50 ohm o non si accorda con l’Impedenza per la quale è
Stato predisposto lo Strumento.
3) La Linea ha Perdite da Attenuazione di livello elevato .
4.2.2 “COAX LOSS“ Perdite da Attenuazione nei Cavi Coassiali [dB]
Il Secondo Modo di Misura del Menu Principale o di Apertura è “COAX LOSS”. (Foto 8)
Per accedere a questo Modo di Misura accendete l’MFJ-269 e premete più volte il pulsante “MODE“.
In questo Modo di Misura il Display LCD dell’MFJ-269 mostra la Frequenza di Prova e le Perdite del
cavo Coassiale in [dB].
In questa fase il Misuratore d’Impedenzaè disabilitato.
Questo Modo di Misura è stato implementato per Cavi con Impedenza da 50 ohm ma è in grado di
misurare in Modo Differenziale anche le Perdite da Attenuazione in molti tipi di Linee di Trasmissione
a 50 ohm, trasformatori quali Bobine di Arresto (“Choke”), Simmetrizzatori (“Balun”) ed anche le
perdite negli Attenuatori a 50 ohm .
ota: Una ulteriore funzione di misura delle Perdite da Attenuazione di Linea “COAX LOSS” è
disponibile nel “Modo Avanzato 3” che permette all’utente di predisporre l’Impedenza dello
Strumento ed effettuare le Misurazioni anche per Sistemi con Impedenze diverse dai 50 ohm
.
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
25
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
misura
.
Attenzione: Dal Menu Principale “MAI” non eseguite misure di perdite su Trasformatori
Convenzionali, Attenuatori, o Cavi Coassiali con Impedenze diverse dai 50 ohm. Quando
effettuate misure di Perdite il terminale del dispositivo in prova opposto a quello collegato allo
Strumento di Misura deve terminare su un Circuito Aperto, un Corto Circuito o su una
Reattanza Pura. Qualsiasi perdita sul Circuito di terminazione farà apparire le perdite
peggiori di quanto siano in realtà.
Il “Menu Avanzato 3” permette la misura di dispositivi con Impedenze diverse dai 50 ohm.
Per Misurare le Perdite da Attenuazione di Linea "COAX LOSS“:
1) Collegate l’ MFJ-269 al dispositivo da misurare e siate certi che l’estremità del dispositivo opposta a
quella collegata allo Strumento di Misura non faccia capo ad una Resistenza o ad un qualunque altro
dispositivo dissipativo.
2) Accendete l’MFJ-269 e dopo aver raggiunto sul Display il menu delle Funzioni di misurazione
“MAI“, premete per una volta il tasto “MODE”.
ota: Potrete passare tra gli altri menu di Misure fino a tornare a questo, premendo
ripetutamente il Tasto “MODE”.
3) Sul Display dovrebbe lampeggiare brevemente l’indicazione “COAX LOSS“ :
4) Leggete il valore della perditain dBalle Frequenze disponibili con questo strumento :
4.2.3 Capacità [pF]
OTA : L’ MFJ-269 misura la Reattanza e la converte in Capacità. L’MFJ-269 non può
determinare se la Reattanza sia effettivamente Capacitiva od Induttiva. Solitamente è possibile
determinare il tipo di Reattanza mediante una escursione della Frequenza di Misura; infatti, se
all’incremento della Frequenza di prova dovesse corrispondere una diminuzione della
Reattanza ( X sul Display o l’Impedenza sul Milliamperometro) significa che il Carico, alla
Frequenza di Misurazione, è di tipo Capacitivo. Se, invece, ad una riduzione della Frequenza di
prova dovesse corrispondere un decremento della Reattanza significa che il Carico, alla
Frequenza di Misura, è di tipo Induttivo. Queste sono considerazioni, però, che non si possono
applicare nel caso di Antenne od altri tipi di Carichi quando sono misurati attraverso Linee di
Alimentazione più lunghe di una piccola frazione della Lunghezza d’Onda della Frequenza di
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
26
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
“Capacità in pF” è il terzo modo col quale si misura in [pF]il valore della Capacità qualunque sia la
Frequenza selezionata e mostrata sul Display entro una gamma di misura compresa tra pochi [pF] ed
alcune migliaia di [pF].
Il Milliamperometro“IMPEDACE“ indica in ohm il valore della Reattanza Capacitiva [X] .
ota: E’ normale che la Reattanza Capacitiva cambi gradualmente al variare della Frequenza
e ciò accade per effetto dell’influenza dell’Induttanza in serie dovuta ai Reofori del
Condensatore e qualche volta anche alla sua struttura interna.
La precisione di misura dell’MFJ-269 nella misurazione di Reattanze inferiori a 7 ohm o maggiori di
1500 ohm perde accuratezza e, se la Reattanza del Componente in Misura risulta fuori
dall’intervallo di affidabilità dei valori, sul Display saranno mostrate le indicazioni
oppure “C(Z>1500)“.
“C(X<7)“
Quando sono mostrati questi avvisi di errore la Capacità non viene misurata e non compare sul
Display.
Per misurare la Capacità :
1) Accendete l’MFJ-269 e premete il tasto “MODE” fino a raggiungere sul Display l’indicazione:
2) Collegate il Condensatore sul Connettore “ATEA” con i reofori quanto più corti possibile o con
la Lunghezza normalmente impiegata nel circuito.
3) Regolate la Frequenza di Misura ad un valore prossimo a quello al quale dovrà essere impiegato il
componenteed evitate di raggiungere valori di Frequenza che generano i messaggi di allarme
“C(X<7)“ in caso di Frequenza troppo Alta o “C(Z>1500)“ in caso di Frequenza troppo
Bassa .
Il Valore C (X=0) indica che il Condensatore è quasi un perfetto Corto Circuito alla Frequenza di
Misura Impostata sullo Strumento MFJ-269 .
Questo però può significare sia che il Condensatore è in Corto Circuito sia che la Frequenza di misurazione è troppo alta od ancora che il Condensatore ha una capacità troppo grande
per essere misurata.
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
27
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
fraz
ione della Lunghezza d’Onda della Frequenza di misura.
OTA: A Frequenze molto alte l’effettiva Capacità aumenta fino a raggiungere il valore Infinito
(∞) quando Condensatore ed Induttanza Parassita diventano un Circuito Risonante-Serie.
La Frequenza alla quale l’Impedenza del Condensatore con i suoi reofori diviene Zero (X=0) è
la Frequenza di Risonanza-Serie.
Qualche volta, volutamente, i Condensatori di By-Pass si fanno lavorare in prossimità od alla
Frequenza di Risonanza-Serie od anche di Auto-Risonanza ma la maggior parte delle applicazioni
sono comunque realizzate per Frequenze ben lontane da quelle di Risonanza-Serie.
4.2.4 Induttanza [µµµµH]
OTA: L’ MFJ-269 misura la Reattanza e la converte in Induttanza. L’ MFJ-269 non può
determinare sela Reattanza sia effettivamente Induttiva o Capacitiva. Solitamente è possibile
determinare il tipo di Reattanza mediante una escursione della Frequenza di Misura; infatti, se
all’ incremento della Frequenza di Prova dovesse corrispondere una diminuzione della
Reattanza (X sul Display o l’Impedenza sul Milliamperometro) significa che il Carico alla
Frequenza di Misurazione è di tipo Capacitivo.
Se, invece, ad una riduzione della Frequenza di prova dovesse corrispondere un decremento
della Reattanza significa che il Carico alla Frequenza di Misura è di tipo Induttivo.
Queste, però, sono considerazioni che non si possono applicare nel caso di Antenne od altri tipi
di carichi quando sono misurati attraverso linee di alimentazione più lunghe di una piccola
“Induttanza in [µH]“ è il quarto Modo di Misura ed i valori dell’Induttanza misurati sono
espressi in Micro Henry [µH] alla Frequenza impostata sullo Strumento.
La Gamma normale di misura si estende da poco meno di 0.1µH fino ad un massimo di circa
120µH.
Il Milliamperometro“IMPEDACE“ indica la Reattanza in ohm (X in ohm) dell’Induttore .
Utilizzando il valore della Reattanza misurata ed il valore della Frequenza di prova viene calcolato
quello dell’Induttanza e mostrato sul Display LCD.
La precisione di misura dell’MFJ-269 nella misurazione di Reattanze inferiori a 7 ohm o maggiori di 1500 ohm perde accuratezza e, se la Reattanza del Componente in Misura risulta fuori
dall’intervallo di affidabilità dei valori, sul Display saranno mostrate le indicazioni “L(X<7) [X]“
oppure“L(Z>1500)“.
Quando sono mostrati questi avvisi di errore l’Induttanza non viene misurata e non compare sul
Display.
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
28
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
Per misurare l’Induttanza :
1) Accendete l’MFJ-269 ed azionate il pulsante “MODE“ fino a quando non compare sul Display
l’indicazione:
2) Collegate l’Induttore sul Connettore “ATEA” con i reofori quanto più corti possibile o con la
Lunghezza normalmente impiegata nel circuito
3) Regolate la Frequenza di Misura ad un valore prossimo a quello al quale dovrà essere impiegato il
componente ed evitate di raggiungere i valori di Frequenza che generano i messaggi di allarme
“L(X<7)“ oppure “L(Z>1500)“.
Il messaggio “L(X=0)”indica che l’Induttore appare all’MFJ quasi come un Corto Circuito
perfetto e, probabilmente, che la Frequenza di misura è troppo bassa o che l’ Induttanza da
misurare è troppo piccola.
OTA :
La lunghezza dei reofori, la posizione e la struttura stessa dell’induttore influiranno sulle
letture dei Valori dell’Induttanza e le prestazioni dell’Induttore nel circuito. All’ incremento di
Frequenza, solitamente l’Induttanza misurata aumenta per l’effetto delle Capacità Parassite.
Spesso un Induttore, per alcune Frequenze, appare come un circuito “Aperto“ con Reattanza
Infinita (∞), mentre per altre appare come un Corto Circuito.
4.2.5 Frequenzimetro [Hz]
“Frequenzimetro“è l’ultimo Modo di Misura del Menu principale “MAI”.
Il Modo Frequenzimetro si raggiunge premendo quattro volte il tasto “MODE” dopo il Menu di apertura.
on applicate mai tensioni continue o più di 5 volt Picco-Picco sul connettore BNC dell’ingresso
“ FREQUECY COUTER “.
In questo modo di Misura il pulsante “GATE“ controlla la velocità di scansione della Frequenza da
Misurare.
Come regola generale vale quella per la quale una maggiore precisione di conteggio si raggiunge con
intervalli di scansione quanto più lunghi possibile. La precisione di Misura del Frequenzimetro è
tipicamente migliore dello 0.05% .
4.3 Modi di Misura in UHF
4.3.1 R.O.S. in Sistemi d’Antenna UHF
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
29
MFJ-269 Manuale d’Istruzioni Analizzatore di R.O.S. (S.W.R.) HF/VHF/UHF
Strume
nto
. Per maggiori dettagli leggere il
Paragrafo
3.4
POCHI VOLT.
Il Modo iniziale di Misura “MAI”disabilita l’Impedenzimetro. Sul Display viene mostrato il R.O.S.
(“S.W.R.”) riferito all’Impedenza di 50 ohm. Il Rosmetro mostra sul Display una barra grafica con l’indicazione numerica dell’ “S.W.R.”(R.O.S.):
4.3.2 Perdite da Attenuazione di Linea “Coax Loss“ in UHF
La seconda modalità di misura delle Perdite da Attenuazione di Linea, ”COAX LOSS”, si raggiunge
nel menu principale UHF premendo una volta il pulsante “MODE“.
Questo modo indica approssimativamente in [dB] l’entità della Perdita da Attenuazione in una Linea di
alimentazione a 50 ohm che deve essere tenuta libera e non terminata su carichi all’estremità opposta a
quella di misura. In caso di valori Fuori Scala compare sul Display l’indicazione “COAX LOSS”
seguita dal simbolo “<“ :
La pressione sul pulsante “MODE“ determina il ritorno alla Modalità di Misura del R.O.S.
5.0 Operazioni in Modalità Avanzate
ATTEZIOE: ell’angolo in alto a sinistra del pannello frontale dello Strumento è
posizionato l’interruttore a pulsante “UHF” che dovrebbe essere premuto e bloccato in
posizione solo quando si devono effettuare misure in “UHF” e solo dopo aver acceso lo
ATTEZIOE : O APPLICATE MAI EERGIA A RF O QUALSIASI ALTRA
TESIOE ALL’IGRESSO DELL’ATEA DI QUESTO STRUMETO CHE
UTILIZZA DIODI RIVELATORI A POLARIZZAZIOE ZERO E CHE POSSOO
ESSERE DAEGGIATI DA DIFFEREZE DI POTEZIALE ESTERE, ACHE DI
Trad. a cura di Massimo Cocchiara ( IK8 TEA) Rev. bozze a cura di Michele Ventrone (IK8 LPX)
30
Loading...
+ 76 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.