Decoder combo digitale satellitare e digitale terrestre
Free to air
3500 canali
Parental lock
2 scart
DiSEqC 1.2
Timer
Giochi
1 uscita RCA
1 uscita S-VIDEO
1 Audio digitale
Senza interattività
MET632
DA LEGGERE ATTENTAMENTE
Per pulire il vostro decoder o il telecomando non usare nè solventi nè detergenti.
E’ consigliato l’utilizzo di uno straccio asciutto o leggermente umido per togliere
la polvere.
Secondo i requisiti della norma EN 60065, prestare particolare attenzione alla
seguente guida di sicurezza.
Non ostruire le aperture per la ventilazione con oggetti come giornali, vestiti, tende ecc.. Lasciare uno spazio di circa 5cm intorno all’apparecchio per
consentire una corretta ventilazione. Non posizionare l’apparecchio vicino
a oggetti infiammabili come candele accese. Per ridurre il rischio di fuoco o
scossa elettrica, non esporre l’apparecchio a gocce o schizzi di alcun liquido
e assicurarsi che nessun oggetto contenente liquido, come bicchieri e vasi,
siano posizionati sull’apparecchio. Per rispettare l’ambiente, la batteria non
va abbandonata: ne’ lungo le strade, ne’ dentro i cassonetti per i normali
rifiuti solidi urbani. La batteria va posta negli appositi siti messi a disposizione dai Comuni o nei contenitori che gli operatori della Grande Distribuzione
Organizzata mettono a disposizione presso i loro punti vendita (applicabile
soltanto se il prodotto è venduto con batterie).
Il telecomando necessita di due pile AAA 1.5 V. Rispettate la polarità indicata. Per rispetto dell’ambiente e per legge, non buttare mai le pile usate nella
spazzatura.
L’installazione e l’uso del decoder satellitare si basano su canali pre-programmati. In caso di problema su un canale, vi consigliamo di procurarvi una rivista
specializzata per sapere se questo canale trasmette ancora in chiaro, oppure
visitare il sito www.lyngsat.com. Per informazione: i broadcaster cambiano
spesso le caratteristiche dei canali, senza nessun preavviso.
Il decoder satellitare è compatibile DiSEqC 1.2. Potete quindi collegare fino a
4 LNB, con un commutatore DiSEqC 1.2, oppure 2 LNB con un commutatore
a 2 ingressi “Tone Burst”. Potete anche installare un motore DiSEqC 1.2.
L’apparecchio non consente la visione di un canale diverso da quello che state
registrando.
Alcuni canali, benché gratuiti, sono riservati ad un pubblico adulto. Vi consigliamo di bloccare questi canali.
3
La programmazione del decoder si fa usando i menu. Per facilitare la lettura del
presente manuale, presenteremo l’accesso ai menu sotto questa forma:
MENU / menu / sotto menuAd esempio, quando leggerete:
- Premere MENU / INSTALLAZIONE / RICERCA TERRESTRE
Significa:
- Premere il tasto MENU del telecomando per accedere al menu principale
- Premere il tasto
- Premere il tasto OK per convalidare
- Premere il tasto 6 per selezionare il menu RICERCA TERRESTRE
- Premere OK per convalidare.
Noterete che le parole in grassetto corrispondono alle parole dei menu
del decoder.
6 per selezionare il menu INSTALLAZIONE
4
SOMMARIO
1 Installazione 6
Installazione semplificata
Orientamento/puntamento dell’antenna da tetto
2 Consigli per l’installazione 9
Montaggio della parabola
Elementi necessari
Montaggio delle spine sul cavo
Montaggio LNB
Canali e satelliti pre-programmati
3 Installare una parabola fissa su un satellite 11
Collegamenti
Puntamento della parabola
Regolazione della contro polarizzazione
4 Installazione di un monoblocco per Astra/Hotbird 12
Installazione di un monoblocco per Astra/Hotbird
Installazione di un commutatore
5 Installazione di un kit motorizzato 14
6 Collegamenti del decoder su una parabola già puntata su un satellite 25
7 Collegamento su un impianto dual feed (2 satelliti) Astra 19,2° + Hotbird già orientato e puntato 25
8 Descrizione del telecomando 26
9 Descrizione del decoder 27
10 Utilizzo quotidiano 28
11 Aggiungere dei canali satellitari 29
Ricerca manuale: ricerca di un canale in particolare
Ricerca automatica dei canali: ricercare TUTTI i canali di un satellite.
Aggiungere / Cancellare / Modificare un transponder
Aggiungere un satellite
12 Modificare/organizzare i canali 31
Cancellare uno o più canali
Cancellare tutti i canali
Spostare i canali
Nascondere i canali
Rinominare i canali
Bloccare un canale
Ordinare i canali
Canali preferiti
13 Regolazioni varie 35
Scelta della lingua
Regolazione della SCART TV
Regolazione dell’ora
Programmazione delle registrazioni
Cambiare password e bloccare l’accesso ai menu
Reinizzializzazione del decoder (RESET)
14 Utilizzo con un videoregistratore 37
15 In caso di problemi 37
16 In caso di problemi di ricezione 38
Certificato di garanzia 40
5
Prima di tutto
Lo Zapbox T win2 è capace di ricevere i canali digitali satellitari e i canali digitali
terrestri (DTT) gratuiti, senza interattività. In modalità satellitare, è possibile preprogrammare i canali. La Zapbox Twin 2 contiene dunque dei canali satellitari
già programmati che potete vedere immediatamente se la vostra parabola è
già puntata. Al contrario, per il digitale terrestre, le frequenze dei vari canali
cambiano da regione a regione. Il decoder deve quindi ricercare i canali digitali
terrestri durante la prima installazione.
Per semplificare la lettura del manuale d’uso, l’abbiamo separato in due parti: in
un primo tempo, installerete i canali digitali terrestri (Capitolo 1). In un secondo
tempo, installerete la parte satellitare (Capitoli 2 a 5).
1 - Installazione
A
Installazione semplificata
Con il decoder staccato dalla rete
elettrica, collegare direttamente
l’antenna da tetto all’ingresso ANT (O
a pagina 27) del decoder. Collegare
decoder e televisore tramite un cavo
d’antenna maschio / femmina. Questo
cavo vi consentirà di continuare a
ricevere i canali analogici terrestri.
L’assenza di questo cavo non influisce
sul corretto funzionamento del
decoder. Collegare, mediante cavo
scart, il televisore all’uscita SCART TV
del decoder. Accendere il televisore, quindi attaccare il decoder alla rete elettrica.
B
Il display del decoder indica 0000, quindi
lo schermo del televisore visualizza un
menu di prima installazione. Se così
non fosse, verificare i collegamenti del
cavo SCART e/o forzare la modalità
A/V o EXT del televisore (riportarsi al
manuale d’uso del vostro televisore).
Selezionare la lingua usando i tasti
34sulla riga Langue du menu.
Usando i tasti 65 tornare sulla riga
Auto Scan quindi confermare con OK.
6
La ricerca automatica dei canali comincia. Una volta finita, il decoder visualizza
il primo canale: l’installazione è finita. Basta collegare al decoder il vostro VCR
o DVD-R all’uscita SCART VCR.
Se la ricerca canali non ha trovato nessun canale (o pochi), significa che
probabilmente bisogna migliorare l’impianto d’antenna (vedere paragrafo
successivo). Se nessun canale sarà trovato dopo l’intervento sull’impianto
significa che, probabilmente, la vostra zona non è ancora coperta dal digitale
terrestre (verificare su www.dgtvi.it).
zapbox Twin2
B
Orientamento / puntamento dell’antenna da tetto
Durante la ricerca automatica, non sono stati trovati canali (o pochissimi).
Probabilmente l’antenna da tetto è puntata verso un ripetitore che trasmette
solamente in analogico. Se la vostra zona è coperta dal digitale terrestre,
significa che le trasmissioni digitali vengono fatte da un altro ripetitore.
Bisognerà quindi modificare l’orientamento della vostra antenna da tetto.
Distingueremo due casi a seconda se siete a conoscenza o meno di un numero
di canale UHF sul quale dovreste ricevere dei canali digitali terrestri.
Caso n°1:
Conoscete almeno un numero di canale UHF (compreso tra 21 e 69) che
trasmette in digitale terrestre nella vostra regione.
• Premere MENU / Installazione / Ricerca terrestre.
• Sulla riga Numero canale RF, scegliere il canale che conoscete, usando i
tasti 34.
• Aspettare qualche secondo e osservare le righe di Qualità e Livello del
segnale.
7
• Girare l’antenna per massimizzare
il segnale. Quando sarete vicini al
ripetitore, il Livello deve aumentare,
quindi la Qualità. Una qualità
del 65% è il minimo per avere
un’immagine stabile. Se la qualità
non aumenta mai, significa che il
numero di canale UHF selezionato
non è esatto, oppure che l’emissione
dal ripetitore è troppo lontana.
• Una volta raggiunto il livello massimo
di ricezione, fissare definitivamente
l’antenna da tetto.
• A vviare una ricerca automatica: MENU / Installazione / Ricerca terrestre.
• Premere il tasto ROSSO del telecomando.
Caso n°2
Ricevete i canali analogici ma non avete nessuna idea di quello che potete
ricevere in digitale terrestre.
Se siete certi che potete ricevere il digitale terrestre, ma non conoscete i canali
UHF di trasmissione, suggeriamo il metodo seguente:
A
• Procurarsi un’antenna da tetto UHF con un buon guadagno (almeno 15dB)
e collegarla direttamente all’ingresso ANT del decoder. Orientare la nuova
antenna nella stessa direzione della vecchia e lanciare una ricerca automatica
dei canali (MENU / Installazione / Ricerca terrestre + tasto ROSSO).
• Se trovate dei canali che non avete trovato con la vecchia antenna, sostituire
le antenne.
• In caso contrario: girare la nuova antenna di 1/8 di giro e lanciare una nuova
ricerca automatica. Finchè non si ricevono canali, continuare a girare la nuova
antenna di 1/8 di giro e lanciare una ricerca automatica ogni volta. Dovreste
finire per trovare dei canali.
• Guardare allora uno dei canali trovati, quindi premere 2 volte sul tasto
INFO del telecomando per visualizzare l’indicatore di segnale in basso. Girare
l’antenna per massimizzare il segnale. Una volta raggiunto il segnale massimo,
fissare definitivamente la nuova antenna. Lanciare di nuovo una ricerca
automatica.
8
B
2 - Installazione satellitare
Consigli per l’installazione
Montaggio della parabola:
A
Dovete scegliere un posto orientato verso sud senza ostacolo. Il fissaggio deve
essere stabile e verticale.
• In caso d’ostacolo, rispettare le regole di distanza.
• Il manuale di montaggio della
parabola si trova con le viti.
• Fissaggio e assemblaggio:
manipolare la parabola con cautela
perché il bordo può essere tagliente.
Elementi necessari: vedere
B
schema
1 - Parabola
2 - Fissaggio
3 - Braccio offset
4 - LNB universale
5 - Palo o supporto a muro
Ø minimo raccomandato: 40 mm
1
23
5
4
9
10
9
6 - Decoder Twin 2
7 - TV PAL / SECAM
8 - Cavo Scart 21 pin collegati
9 - Spine F
10 - Cavo speciale satellite,
un cavo standard non
conviene
7
6
d > H x 1,5
SUD
H
d
13 mm
12 mm
Questo schema
riguarda
solamente la
parte satellitare.
8
11 mm
10 mm
9
Montaggio delle spine sul cavo:
C
Spelare il cavo rispettando le misure della figura sottostante.
Prestare attenzione a non tagliare il fascio di fili (calza) e la
pellicola d’alluminio. Essi vanno rigirati sulla parte esterna del
cavo. Avvitare la spina ad F sul cavo in modo da includere
calza e pellicola. ATTENZIONE: nessun filo della calza o la
pellicola, deve entrare in contatto con l’anima centrale che
dovrà sporgere di qualche millimetro fuori dalla spina (vedi fig.). Una volta
finito l’impianto, conviene rendere stagna la connessione, usando la pasta
d’isolamento Metronic (Cod 450000) o del gel silicone.
5 mm 8 mm
D2
Montaggio del Lnb: vedere schema
D
LNB deve essere posizionato verticalmente.
Vedere schema D2 (il cavo esce verticalmente).
Mai togliere il cappuccio di protezione.
Canali e satelliti pre-programmati
E
Il terminale Twin 2 è già programmato per i principali satelliti in Europa. Alcuni
satelliti richiedono una parabola di diametro superiore ad un metro: non potete
quindi riceverli con una parabola di diametro inferiore anche se tale satellite
compare nell’elenco dei canali preprogrammati. Questi canali Vi serviranno per
puntare la parabola verso il satellite che desiderate vedere. La tabella 1 dà la
dimensione necessaria della parabola per ogni satellite e il canale di riferimento
Hispasat1AB 30,0°W80cm2167TVE International12092 / 27500 / V
Turksat1C 42,0°E80cm2187TRT 111919/24444/V
Hellas Sat 39,0°E80cm2251ERT SAT 12524/30000/V
IMPORTANTE:
• La tabella 1 non fa figurare i satelliti che non emettono (o poco) in digitale gratuito.
• I canali di riferimento sono stati convalidati al momento della redazione del
manuale. Non possiamo assicurarvi della loro perennità. In caso di problema
per la ricerca di un satellite, conviene procurarsi una rivista per verificare che il
canale emette sempre in chiaro.
• Per il puntamento dovete imperativamente sapere quale satellite desiderate ricevere.
10
Tabella 1 : canali di riferimento
A
B
C
3 - Installare una parabola fi ssa su un satellite
Leggete i consigli d’installazione e particolarmente il paragrafo B.
Collegamenti
A
Scollegare il decoder dalla rete elettrica e collegare il decoder (ingresso LNB)
al LNB (che sta sul braccio della parabola). Collegare il televisore alla presa
SCART TV del decoder. Accendere il televisore, collegare il decoder alla rete
elettrica.
B
Puntamento della parabola
Notare nella tabella 1 a pagina 10 il numero del canale di riferimento del
satellite che volete vedere. (ad esempio: 111= ZDF per HotBird).
Digitare il numero sul telecomando ed aspettare 3 secondi.
Premere il tasto INFO del telecomando per far comparire l’indicatore di livello
del segnale. Questo indicatore indica normalmente 0%: il puntamento della
parabola consiste nel massimizzare sia il livello che la qualità del segnale.
Il puntamento:
E’ una operazione facile se si procede con metodo.
1) Verificare le connessioni del cavo sat: una connessione non curata non
permetterà mai al segnale di arrivare.
2) Mettere la parabola sulla posizione 15° (vedere il supporto della parabola).
3) Orientare la parabola verso SUD.
4) Girare LENTAMENTE la parabola da destra verso sinistra. E normale che
non si veda niente. Tornare sulla posizione sud.
5) Alzare di 2 gradi la parabola (da 15 a 17°) e Girare LENTAMENTE la
parabola da destra verso sinistra.
Procedere così per passi da 2 gradi fino ad ottenere il massimo del segnale e
che si visualizzi il canale. Se l’indicatore aumenta ma non compare nessuna
immagine, vuol dire che siete su un altro satellite. Ripristinare la procedura di
puntamento.
NOTA: Il valore fondamentale è l’indicatore di qualità: deve superare
almeno il 50% per una corretta ricezione.
Regolazione della contro polarizzazione
C
Fare girare l’LNB nel suo supporto in senso orario di qualche grado per far
aumentare il livello di segnale. Se diminuisce il segnale giratela nell’altro senso.
Stringete i dadi.
L’installazione è finita. Premere una volta su EXIT per lasciare tutti i menu.
Potete adesso guardare tutti i canali del satellite selezionato.
11
4 - Installazione di un monoblocco per Astra / Hotbird
Installazione di un Monoblocco per Astra / Hotbird
A
Se il decoder è ancora impostato con i valori di
fabbrica (non avete modificato nessun valore nei
menu) o avete appena fatto un reset del terminale,
non dovete modificare niente per installare LNB
monoblocco. Installare il monoblocco come spiegato
sullo schema di fianco ed orientare la parabola su
Hotbird come spiegato al paragrafo precedente.
Nel caso sono stati modificati dei parametri nei menu oppure volete essere
sicuri, procedere come segue:
- Premere MENU / Installazione / Installazione LNB
- Sulla riga LNB, selezionare LNB1 usando i tasti 34
- Verificare che la riga Ingresso Commut indichi 1 e Commutazione DiSEqC
indichi Sì.
- Sulla riga LNB, selezionare LNB2 usando i tasti 34
- Verificare che la riga Ingresso Commut indichi 2.
- Premere EXIT per uscire dai menu.
Programmazione:
- Premere MENU / Installazione / Ricerca Satellitare
- Andare sulla riga Satellite e premere OK per visualizzare l’elenco dei
satelliti.
- Selezionare Hotbird e confermare con OK
- Andare su LNB, selezionare LNB1 usando i tasti 34.
- Andare sulla riga Satellite e premere OK per visualizzare l’elenco dei satelliti.
- Selezionare Astra 19° e confermare con OK
- Andare su LNB, selezionare LNB2 usando i tasti 34.
- Premere il tasto EXIT per lasciare i menu.
B
10°
Attenzione: alcuni LNB monoblocco hanno il comando invertito. Può
essere necessario scegliere LNB2 per Hotbird e LNB1 per Astra.
Orientamento:
- Installare il monoblocco come sul disegno.
- Puntare la parabola su Hotbird come per una parabola fissa (vedere pagina
precedente).
- Quindi verificare che ricevete i canali di Astra 19°.
12
- Se necessario, raffinare il puntamento per ricevere correttamente i 2 satelliti.
- Potete adesso guardare i canali pre-programmati di Astra e Hotbird.
Attenzione: alcuni LNB monoblocco hanno il comando invertito. Può
essere necessario scegliere LNB2 per Hotbird e LNB1 per Astra.
B
Installazione di un commutatore DiSEqC 1.0
Se installate 2 o più parabole, dovete
collegare tutti gli LNB ad un commutatore
per far scendere uno solo cavo. Installare
ed orientare ogni parabola come se
fossero singole, collegando direttamente
LNB di ogni parabola all’ingresso LNB
del decoder.
Una volta installate ed orientate le
parabole, modificare la programmazione
del decoder (vedere sotto) per associare
correttamente ogni satellite con l’ingresso
corretto del commutatore.
Esempio di ricezione per Astra e Hotbird. Astra essendo collegato
all’ingresso B e Horbird all’ingresso A del commutatore.
Programmazione:
- Premere MENU / Installazione / Ricerca Satellitare.
- Andare sulla riga Satellite e premere OK per visualizzare l’elenco dei
satelliti.
- Selezionare Hotbird e confermare con OK
- Andare su LNB, selezionare LNB1 usando i tasti 34.
- Andare sulla riga Satellite e premere OK per visualizzare l’elenco dei satelliti.
- Selezionare Astra 19° e confermare con OK
- Andare su LNB, selezionare LNB2 usando i tasti 34.
- Premere il tasto EXIT per lasciare i menu.
Potete adesso guardare i canali pre-programmati di Astra e Hotbird.
Attenzione: alcuni commutatori hanno il comando invertito. Può allora
essere necessario scegliere LNB2 per Hotbird e LNB1 per Astra.
13
5 - Installazione di un kit motorizzato
Introduzione
A
Le presenti istruzioni indicano come
installare un kit motorizzato con il motore
rif. 450907. Se si installa un altro motore,
fare riferimento al relativo manuale.
Un’installazione di questo tipo richiede degli
interventi sia sul motore sia sul ricevitore
satellitare (terminale) con il quale si presume
funzioni.
Questa procedura è stata scritta in due
parti per agevolarne la lettura. La prima
parte descrive gli interventi ripetitivi che si devono effettuare con il terminale,
mentre nella seconda (installazione vera e propria) tali operazioni saranno
semplicemente citate e contrassegnate da un numero.
1 - Sintonizzazione del ricevitore sul canale di riferimento di un satellite
Andare al paragrafo E (pagina 10) e localizzare il canale di riferimento per il
satellite. Nel caso in cui tale canale non sia più valido, scegliere, nella misura
del possibile, un canale qualsiasi che abbia un symbol rate (SR) superiore a
20000.
2 - Entrare nel menu Regolazioni motore
Per attivare il menu DiSEqC 1.2, si deve anzitutto attivare la modalità DiSEqC 1.2.
• Entrare nel MENU / Installazione / Tipo antenna.
Sulla riga Tipo antenna, premere su4per visualizzare Motorizzata.
• Premere 3 volte su EXIT per uscire dai menu. Una finestra visualizza
Movimento in corso invitando a pazientare.
D’ora in poi, si potrà accedere al menu Regolazioni motore come segue:
• Entrare nel MENU / Installazione / Ricerca satellitare.
• Scendere alla riga Tipo antenna e premere su OK.
3 - Ripristino del motore
Nel MENU / Regolazioni motore (2), andare sulla riga Altri comandi,
premere su4per visualizzare Goto ref, premere su OK e attendere l’arresto
del motore.
4 - Rotazione continua
Nel MENU / Regolazioni motore (2), andare sulla riga Movimento continuo,
premere su 4 per fare girare il motore verso ovest (o su 3 per est). Premere
di nuovo sul tasto 3 o 4 per fermare la rotazione.
14
(2) Si veda il paragrafo corrispondente, pagina 14.
B
5 - Rotazione passo a passo
Nel MENU / Regolazioni motore (2), andare alla riga Mov. passo a passo,
premere su4 per far girare il motore di un passo verso ovest (o su3per andare
a est).
6 - Assegnazione di un numero a un satellite
• Entrare nel MENU / Installazione / Ricerca satellitare.
• Sulla riga Numero satellite, premere su 34 per scegliere il nuovo numero.
Una riga nella parte inferiore dello schermo avverte quando il nuovo numero è
già stato usato per un altro satellite
• Premere su OK per confermare il nuovo numero; il motore si sposta verso la
posizione che ha in memoria per quel nuovo numero.
7 - Memorizzazione della posizione di un satellite
Nel MENU / Regolazioni motore (2), andare alla riga Movimento continuo o
su quella di Mov. passo a passo, premere su OK, un messaggio confermerà
che la posizione è memorizzata.
8 - Visualizzazione dell’indicatore del segnale
Fuori dai menu, premere sul tasto INFO. Nel menu Regolazioni motore (2),
nella parte inferiore dello schermo appariranno il livello e la qualità.
Elementi e strumenti necessari
B
Strumenti
Nota: per il motore in sé stesso, è
necessaria solo una chiave da 13.
(2) Si veda il paragrafo corrispondente, pagina 14.
1113
1012
15
Elementi
1 - Parabola
2 - Bulloneria / Fissaggio
3 - Braccio offset
4 - LNB universale
5 - Palo o braccio curvo Ø minimo
raccomandato: 40 mm
6 - Terminale digitale con telecomando
7 - TV PAL/SECAM
8 - Cavo SCART a 21 pin collegati
9 - Spine “F”
10 - Cavo speciale per satellite,
(il cavo TV standard non è adatto)
11 - Motore 450907
Preparazione del motore (si veda lo schema 2)
C
Assemblaggio
• Assicurarsi che il fissaggio (Palo, braccio curvo…) sia ben stabile e,
rigorosamente, in verticale. Uno scostamento superiore a 1 grado (2 cm
per metro) rispetto alla verticale ostacolerà il buon funzionamento della
motorizzazione. In caso di necessità, regolare gli arresti distanziatori tra il muro
e il fissaggio. Verificare la verticalità con una livella a bolla o un filo di piombo.
• Assemblare gli elementi del motore come indicato nello schema qui
sotto. Far scorrere le staffe (1) nell’intelaiatura (2) prima di assemblarla
sul corpo del motore.
Fare attenzione al tipo
di rondelle. Quelle
contrassegnate con
“DOWN” (3) devono
consentire di leggere
l’elevazione del motore,
come indicato nella foto
di pagina 17.
• Una volta assemblato
il motore, non montarlo
subito sull’asta o sul
braccio di spostamento:
ci sono alcune operazioni
da effettuare vicino al
terminale.
(4)
1
12
9
(3)
(2)
1
3
(1)
4
7
6
11
2
5
(3)
8
16
Regolazione dell’inclinazione
Trovare la propria posizione sulla cartina dell’Europa (figura 3) per determinare
la propria inclinazione in rapporto alle linee orizzontali. Per esempio: circa 31,5°
per Glasgow, 38° per Bordeaux e 39,5° per Napoli, 34,5 per Bruxelles.
Esempio per Bruxelles
3
Figura 3: Inclinazione e lettura angolare per Hotbird 3
17
Loading...
+ 35 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.