L’interno del videoregistratore DTT contiene dei componenti soggetti ad alta tensione: NON APRIRE MAI l’apparecchio anche dopo averlo scollegato dalla rete
elettrica. Solitamente gli apparecchi audio-video non sono collegati alla messa
a terra: potete quindi sentire delle scariche elettriche (non pericolose) se toccate
contemporaneamente due apparecchi (o un apparecchio e il cavo d’antenna). Vi
consigliamo di collegare gli apparecchi alla rete elettrica dopo aver realizzato tutti
gli altri collegamenti.
Per pulire il vostro videoregistratore DTT o il telecomando non usare nè solventi
nè detergenti. E’ consigliato l’utilizzo di uno straccio asciutto o leggermente umido
per togliere la polvere.
Secondo i requisiti della norma EN 60065, prestare particolare attenzione alla
seguente guida di sicurezza.
Non ostruire le aperture per la ventilazione con oggetti come giornali, vestiti,
tende ecc.. Lasciare uno spazio di circa 5cm intorno all’apparecchio per consentire una corretta ventilazione. Non posizionare l’apparecchio vicino a oggetti
infiammabili come candele accese. Per ridurre il rischio di fuoco o scossa elettrica, non esporre l’apparecchio a gocce o schizzi di alcun liquido e assicurarsi che
nessun oggetto contenente liquido, come bicchieri e vasi, siano posizionati sull’apparecchio. Per rispettare l’ambiente, la batteria non va abbandonata ne’ lungo
le strade, ne’ dentro i cassonetti per i normali rifiuti solidi urbani. La batteria va
posta negli appositi siti messi a disposizione dai Comuni o nei contenitori che gli
operatori della Grande Distribuzione Organizzata mettono a disposizione presso i
loro punti vendita.
IT
Il telecomando necessita di due pile AAA 1.5 V. Rispettate la polarità indicata. Per
rispetto dell’ambiente e per legge, non buttare mai le pile usate nella spazzatura.
Per facilitare la lettura del presente manuale, presenteremo l’accesso ai menu
sotto questa forma:
MENU / menu / sotto menuAd esempio, quando leggerete:
- Premere MENU / Impostazioni / Reset
Significa:
- Premere il tasto MENU del telecomando per accedere al menu principale
- Premere il tasto
- Premere il tasto OK del telecomando
- Premere il tasto 6per selezionare il menu Reset
- Premere OK per convalidare.
Noterete che le parole in grassetto corrispondono alle parole dei menu del
decoder
6per selezionare il menu Impostazioni.
3
IT
Tasto SOS:
Quando la televisione analogica si spegnerà nella vostra regione,
alcuni canali Digitali Terrestri cambieranno frequenza: di conseguenza
alcuni canali potrebbero non vedersi più.
Grazie al tasto SOS (tasto BLU del telecomando) potete recuperare facilmente
tutti i vostri canali.
Premendo per 3 secondi il tasto SOS si avvierà automaticamente una nuova
ricerca dei canali.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 Luglio 2005, n. 151 ˝Attuazione delle Diretti-
ve 2002/95/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche e elettroniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti˝
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata
dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile
contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997).
4
SOMMARIO
1 Installazione p. 6
2 Descrizione del telecomando p. 10
3 Descrizione del videoregistratore p. 11
4 Utilizzo quotidiano p. 12
5 Registrazione di un evento in corso p. 12
6 Registrazione di un evento programmato p. 14
7 Visualizzazione di una registrazione p. 15
8 Funzione TIME SHIFT p. 15
9 – Gestione delle registrazioni p. 16
10 – Cancellare una registrazione p. 17
11 – Rimozione dell’ Hard Disk p. 17
12 - Trasferire una registrazione su un PC p. 17
13 – Opzioni avanzate p. 18
14 – Radio p. 20
IT
15 – Accessori utili p. 21
16 – Caratteristiche tecniche p. 22
Certificato di garanzia p. 23
5
1 - Installazione
IT
A - Installazione semplificata
Con il videoregistratore DTT staccato
dalla rete elettrica: collegare, tramite
un cavo d’antenna maschio / femmina, l’antenna da tetto all’ingresso ANT (I
a pagina 11) del videoregistratore: consentirà di ricevere i canali TV terrestri.
E' possibile eseguire i seguenti collegamenti:
- Caso 1
Collegare tramite cavo HDMI, il
televisore all’uscita HDMI (K a pagina 11) del videoregistratore DTT.
- Caso 2
Collegare tramite cavo SCART, il televisore all’uscita SCART (L a pagina
1 1) del videoregistratore DTT.
Accendere il televisore, quindi collegare il videoregistratore DTT alla rete
elettrica. Mettere nella posizione ON
l'interruttore (Q a pagina 11).
Premere il pulsante
do ed attendere qualche secondo in
modo che la scritta EPTY compaia
sul display del videoregitratore DTT.
del telecoman-
CASO 1
cavo HDMI
HDVR1
CASO 2
HDVR1
cavo SCART
Lo schermo del televisore visualizzerà
un menu di selezione lingue. Se così
non fosse, verificare i collegamenti del
cavo HDMI o SCART, premere il pulsante
del telecomando e/o forzare
la modalità A/V, EXT O HDMI del televisore (consultare il manuale d’uso del
vostro televisore).
Selezionare la lingua relativa al paese
d’installazione usando i tasti
di confermare con OK.
La ricerca automatica dei canali comincia. Una volta finita si visualizzerà il
primo canale: l’installazione è finita.
6
56, quin-
Per soddisfare le esigenze della maggior
parte degli utenti, il formato TV è stato
impostato in modo che le trasmissioni in
4:3 vengano adattate agli schemi 16:9.
Se il formato non soddisfa le vostre esigenze è possibile modificarlo in MENU /
Impostazioni / Impostazioni sistema /
TV / formato TV.
Se la ricerca canali non ha trovato nessun canale (o pochi), significa che probabilmente bisogna migliorare l’impianto
d’antenna. Se nessun canale sarà trovato dopo l’intervento sull’impianto significa
che, probabilmente, la vostra zona non è
ancora coperta dal digitale terrestre (verificare su www.dgtvi.it).
B – Installazione dell' Hard Disk
Il videoregistratore digitale supporta qualsiasi Hard Disk S-ATA 2.5’’ formattato in
FAT32 la cui capienza non può superare i 2TB (HD non in dotazione).
I suoi connettori si presentano come in figura seguente:
L’Hard Disk è sensibile alle scariche elettrostatiche, si consiglia di tenerlo con la
scheda elettronica verso il basso e di evitare di toccare i connettori.
IT
Per installare un Hard Disk nel videoregistratore è necessario spegnerlo premendo
il tasto
aprire il vano dell' Hard Disk premendo il tasto PUSH (F a pagina 9).
(A a pagina 9) e mettendo l'interruttore in posizione OFF (Q a pagina 9),
7
Successivamente spingere verso destra il tasto PUSH (interno) per accedere allo
IT
slot dell' Hard Disk, aprendo il supporto di bloccaggio.
Inserire con cautela l’Hard Disk nell’apposito slot, spingendolo fino a fine corsa
senza forzare. Richiudere il supporto di bloccaggio riportandolo in posizione iniziale e successivamente richiudere il vano dell'Hard Disk (vedi figure sottostanti).
Attenzione: l'inserimento dell'Hard Disk deve essere eseguito con la scheda elettronica rivolta verso il basso e i contatti inseriti per primi.
Dopo aver installato l'Hard Disk accendere il videoregistratore mettendo l'interrutore in posizione ON (Q a pagina 9) e premendo sul tasto
Al primo avvio il videoregistratore inizializzerà l’HD per verificare il suo corretto
funzionamento: questa operazione richiederà qualche minuto.
Questa verifica verrà eseguita anche quando il videoregistratore si riaccenderà
dopo un accidentale mancanza di corrente elettrica.
Quando l’accensione avviene in modo corretto l’inizializzazione impiegherà pochi
secondi. Finita l’inizializzazione il videoregistratore mostrerà il messaggio "HD PRONTO".
Se il videoregistratore mostrerà il messaggio "HD NON PRONTO" significa che l’HD
non è formattato. Occorrerà formattarlo come descritto nel paragrafo successivo.
Nota: la maggior parte degli HD, di base, sono formattati in FAT32.
(A a pagina 9).
8
C – Formattazione dell’Hard Disk
La formattazione di un Hard Disk eliminerà tutti i dati presenti e renderà disponibile
tutta la sua capienza utile per nuove registrazioni.
Per formattare l’HD seguire le istruzioni sotto riportate:
• Premere il tasto MENU / Gestione HD / Informazioni HD
• Premere il tasto GIALLO del telecomando.
• Usando il tasto
• Inserire la password (0000 in uscita di fabbrica).
A questo punto la formattazione è terminata e il videoregistratore mostrerà il mes-
saggio di "Operazione riuscita"
3 posizionarsi sulla casella "SI" e premere OK per confermare.
.
IT
Il videoregistratore è pronto per eseguire le registrazioni.
Se l’Hard Disk ha più partizioni è possibile scegliere, attraverso i tasti
comando, la partizione da formattare e premendo il tasto ROSSO del telecomando
si avvierà la formattazione della partizione scelta.
56 del tele-
9
10
2 - Descrizione del telecomando
IT
Tastiera numerica. In uso normale vi permette di digitare il numero del canale che si vuole vedere. Nel menu
1
vi permette di inserire valori numerici.
Tasto ON/OFF.
2
Tasto MENU: per accedere al menu principale.
3
Tasti +VOL-. Permettono di regolare il volume.
4
Tasti +CH-. Permettono di cambiare canale.
5
Tasto OK per convalidare le scelte nei menu. Fuori dai menu:
6
permette di visualizzare l’elenco dei canali.
Tasto EXIT: per uscire dai menu.
7
Tasto EPG (guida elettronica ai programmi). Fa comparire le
8
informazioni sul programma in corso e sui programmi successivi: informazioni disponibili solamente se trasmesse dal canale.
: per togliere l’audio.
Tasto
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Tasto
: per visualizzare le informazioni sul canale su cui si è
sintonizzati (trasmissioni in corso, ora...). Premendo una seconda volta compariranno le caratteristiche tecniche ed il livello del
segnale del canale.
Tasto S-T. Per attivare o disattivare i sottotitoli (DVB) e selezionare la lingua (se disponibili).
Tasto TV/R. Per commutare da modalità TV a modalità RADIO
e viceversa.
Tasto . Per accesso rapido alle impostazioni di visualizzazione dello schermo.
Tasto AUDIO. per scegliere tra le voci audio disponibili (altre
lingue, dolby digital, …)
Tasti colorati. Permettono di effettuare alcune modifiche all’interno del menu. Premendo Il tasto BLU (SOS) per 3 secondi
si cancellerà l’attuale lista canali e il decoder effettuerà una
nuova scansione automatica.
Tasto BACK. Permette di tornare all’ultimo canale visualizzato.
,
56. Nei menu permettono di modificare diversi parametri. In uso normale permettono di aumen-
Tasti34
tare o diminuire il volume e/o cambiare canale.
Tasti dedicati alla registrazione:
. Permette di registrare il programma in corso.
REC
STOP . Permette di fermare la registrazione in corso.
PLAY
. Permette di avviare l’evento registrato o riprendere dopo una pausa.
PAUSE . Permette di mettere in pausa durante la riproduzione di un event
una trasmissione televisiva e riprenderla più tardi utilizzare la funzione TIME SHIFT (descritta a pag.15).
SLOW . Permette di rallentare la lettura del video in corso.
FRW
. Permette di riavvolgere il video: premendolo più volte aumenta la velocità di riavvolgimento.
FFW
. Permette un avanzamento rapido del video: premendolo più volte aumenta la velocità di avanzamento.
HH:MM. Permette di selezionare attraverso ora (HH) e minuti (MM) il momento di visione di un determinato
video in corso di riproduzione.
Tasto TIMER. Permette di programmare le registrazioni.
Tasto LIST. Permette di accedere direttamente all'elenco dei video registrati.
Tasto TV/AV. Quando il videoregistratore è collegato ad un TV tramite presa scart questo tasto permette di
commutare in modalità TV escludendo il videoregistratore e viceversa.
2
1
11
13
14
45
37
6
17
8
20
060640
o. Per fare una pausa durante
9
21
16
12
1515
17
10
18
19
060640
3 -
Descrizione del videoregistratore
Tasto ON/OFF stand-by
A
Indicatore di registrazione, il led acceso di colore rosso significa: registrazione o TIME
B
SHIFT in corso.
Display: indica il canale visualizzato in modalità ON; indica l’ora in modalità stand by; indica
C
REC in fase di registrazione.
Ricevitore infrarossi.
D
E
Pannello frontale del vano dell' Hard Disk.
Tasto PUSH: per aprire lo sportello.
F
T asti REC, STOP, PAUSE, PLAY, OK, CH+ / CH- : equivalenti alle funzioni dei tasti sul telecomando.
G
Uscita antenna TV/VCR.
H
Ingresso antenna terrestre ANT.
I
Connettore RS232 per uso assistenza.
J
Uscita HDMI ( alta definizione).
K
Uscita SCART TV. Per collegare il videoregistratore al televisore se questo non possiede
L
una presa HDMI.
Ingresso / Uscita SCART ausiliare: Collegando un apparecchio a questa SCART automatica-
M
mente l’apparecchio prenderà priorità sulla SCART TV quando il videoregistratore è in stand by.
Uscite YUV (alta definizione analogica).
N
Uscite audio analogiche.
O
Uscita audio digitale.
P
Interruttore ON/OFF.
Q
Cavo di alimentazione elettrica.
R
IT
A F
ANT
TV/VCR
HNL
BC
RS232
HDMI
D
E
AUX
Réf : 441640
TV
S/N
KPOR
G
Push
HDVR 1
Pb
Pr
Y
L/G
R/D
DIGITAL
AUDIO
POWER
110 - 240 V~
50/60Hz
14W
QMIJ
OFF
ON
11
4 -
IT
Utilizzo quotidiano
In uso normale, utilizzare i seguenti tasti del telecomando:
• Tasti +VOL- per regolare il volume audio
• Tasti +CH- per cambiare canale
• Tasti numerici o tasto OK per selezionare un canale.
• Tasto EPG: per accedere alla guida dei programmi
• Tasto REC: per registrare una trasmissione in corso
• Tasto TIMER: per programmare una registrazione
• Tasto PLAY: Per riprodurre un evento registrato
• Tasto STOP: per fermare una registrazione o un video
• Tasto PAUSA: per mettere in pausa una registrazione o una trasmissione.
5 – Registrazione di un evento in corso
A - Registrazione singola
Per registrare una trasmissione digitale terrestre procedere nel seguente modo:
• Accendere il videoregistratore tramite il tasto .
• Selezionare il canale da registrare usando i tasti 56, digitando il numero o sele-
zionando il canale nella lista canali (tasto OK).
• Attendere qualche secondo affinché vi comparirà il messaggio ‘’HD PRONTO’’. Se
il videoregistratore è in uso da più tempo con l'Hard Disk inserito non comparirà il
questo messaggio.
• Premere il tasto REC; inizierà la registrazione (led rosso acceso sul display).
• Comparirà un messaggio che vi indicherà la durata della registrazione: usando i
tasti
34 scegliere il tempo e convalidare usando il tasto OK.
Potete interrompere in qualsiasi momento la registrazione premendo il tasto STOP.
Tramite i tasti
mando per confermare l'arresto.
12
34 posizionarsi sulla casella "SI" e premere il tasto OK del teleco-
B - Registrazione doppia
Quando il videoregistratore è in fase di registrazione di un evento, la lista dei
canali, disponibile tramite il tasto OK del telecomando, non mostrerà tutti i canali
alla stessa maniera.
I canali il cui nome è in bianco appartengono allo stesso multiplex del canale in
corso di registrazione. Sì può operare una seconda registrazione contemporanea
solo su questi canali; tutti gli altri appariranno in grigio come se fossero disattivati
per la registrazione.
Per avviare la seconda registrazione,
premere il tasto OK del telecomando:
• Posizionarsi sul canale da registrare
(tenendo presente la regola sui multiplex).
• Premere il tasto REC; inizierà la regi-
strazione (led rosso acceso sul display).
• Comparirà un messaggio che vi indi-
cherà la durata della registrazione:
usando i tasti
convalidare usando il tasto OK.
La lista dei canali indica in maniera permanente i canali in corso di registrazione grazie al simbolo REC a destra del nome.
Premendo il tasto STOP durante una doppia registrazione: il videoregistratore vi
chiederà di scegliere su quale canale fermare la registrazione.
34 scegliere il tempo e
IT
C - Consigli
Se si vuole proseguire una registrazione iniziata, ma con il videoregistratore in
modalità stand-by, occorre seguire questa procedura:
• Premere il tasto sul videoregistratore: si entrerà automaticamente in modalità
stand-by "SOFT" cioè continuando l’attività di registrazione.
Una volta terminata la registrazione programmata il videoregistratore entrerà in
modalità stand-by "NORMAL" dopo aver salvato la registrazione effettuata.
• Se si desidera intraprendere una registrazione di due canali, questi devono
appartenere allo stesso multiplex (riferirsi al paragrafo "B - Registrazione doppia").
N.B: Il videoregistratore puo’ essere utilizzato con un televisore munito di tuner
digitale terrestre.
In utilizzo normale (con antenna collegata all'ingresso ANT del videoregistratore
e l’uscita TV/VCR collegata all’ingresso ANT IN del vostro TV) il videoregistratore
rimarrà in stand-by quando guarderete i programmi TV dal vostro televisore.
Tuttavia è possibile utilizzare il videoregistratore per guardare la televisione e registrare i canali desiderati o utilizzare la modalità TIME SHIFT (descritta a pag.15).
13
6 – Registrazione di un evento programmato
IT
Il videoregistratore possiede un timer interno che permette di programmare una o
più registrazioni diverse, ma non si possono programmare più eventi contemporaneamente.
A – Programmazione di una registrazione
• Posizionarsi sul canale sul quale volete
programmare la registrazione e premere
MENU / Timer oppure premere il tasto
TIMER sul telecomando.
• Sulla riga N° Timer indicare il numero
della programmazione (si possono programmare fino a 8 registrazioni).
• Sulla riga Tipo Registr. scegliere Una
volta per effettuare un'unica registrazione.
E’ possibile programmare un avvenimento Giornaliero o Settimanale oppure
Spento.
• Sulla riga Azione lasciare Registra.
• Sulla riga Registra Canale lasciare il canale proposto oppure cambiarlo premen-
do i tasti
• Sulla riga Data premere i tasti 34 del telecomando per far apparire il calendario
e scegliere tramite le frecce
• Sulla riga Ora inserire l’ora di inizio della registrazione.
• Sulla riga Durata inserire la durata della registrazione.
• Premere il tasto OK del telecomando e un messaggio di conferma salvataggio
dati apparirà sullo schermo.
• Premere il tasto EXIT del telecomando per uscire e salvare.
• Posizionare il videoregistratore in modalità stand-by: si avvierà automaticamente
nell’ora di registrazione programmata.
34.
34
,
56 del telecomando: l’anno, il mese e il giorno.
14
Nota: Se sul vostro schermo comparirà il messaggio ‘’Immissione non
valida’’ verificare che la trasmissione non sia fuori orario, in corso o che il
parametro di durata sia stato impostato correttamente.
B - Guida elettronica dei programmi (EPG)
La funzione EPG permette di consultare le
informazioni riguardanti le trasmissioni.
Premere il tasto EPG del telecomando
per accedere alla guida elettronica dei
programmi (se trasmessa).
La parte in basso a sinistra dello schermo
mostra l’elenco canali mentre la parte in
basso a destra mostra gli eventi in corso
ed i successivi per il canale visualizzato.
Usando i tasti
una trasmissione e visualizzarne i dettagli
sulla parte in alto a sinistra dello schermo.
34
,
56 potete selezionare
7 – Visualizzazione di una registrazione
• Premere il tasto MENU / Gestione HD /
Registrazioni o premere il tasto LIST sul
telecomando.
Le registrazioni si presentano in riquadri.
• Selezionare la registrazione desiderata
usando i tasti
OK del telecomando: la riproduzione della
registrazione si avvierà.
• Durante la visione della registrazione
è possibile avanzare/ riavvolgere usando i
tasti FFW / FRW del telecomando.
• Tramite il tasto HH:MM del telecomando si
può individuare il momento esatto da cui cominciare la visione.
• Per fermare la visualizzazione premere il tasto STOP del telecomando. Ora è
possibile scegliere un’altra registrazione da guardare oppure uscire dal menu premendo il tasto EXIT del telecomando.
34
,
56 e premere il tasto
IT
8 – Funzione TIME SHIFT
La funzione TIME SHIFT permette di mettere in pausa una trasmissione e di
riprenderla quando si vuole.
• In modalità di visione di un canale, premere il tasto PAUSA per fermare l’evento in corso.
• Premere il tasto PLAY per riprendere la visione dell’evento.
N.B: In modalità TIME SHIFT è possibile utilizzare il tasto FFW per un avanzamento veloce e FRW per un riavvolgimento veloce. Per recuperare la diretta premere il tasto STOP.
15
Loading...
+ 32 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.