Metronic ZAPBOX EH-M1 QUICK START GUIDE

zapbox EH-M1
Cod. 441535
Decoder digitale terrestre con porta USB
Per la ricezione dei canali digitali terrestri gratuiti, la visione
dei file multimediali (interfaccia USB) e la registrazione in
digitale su HD USB esterno
MET632
DA LEGGERE ATTENTAMENTE
Per pulire il vostro decoder o il telecomando non usare nè solventi nè detergenti. E’ consigliato l’utilizzo di uno straccio asciutto o leggermente umido per togliere la polvere.
Secondo i requisiti della norma EN 60065, prestare particolare attenzione alla seguente guida di sicurezza. Non ostruire le aperture per la ventilazione con oggetti come giornali, vestiti, tende ecc.. Lasciare uno spazio di circa 5cm intorno all’apparecchio per consentire una corretta ventilazione. Non posizionare l’apparecchio vicino a oggetti infiammabili come candele accese. Per ridurre il rischio di fuoco o scossa elettrica, non esporre l’apparecchio a gocce o schizzi di alcun liquido e assicurarsi che nessun ogget­to contenente liquido, come bicchieri e vasi, siano posizionati sull’apparecchio. Per rispettare l’ambiente, la batteria non va abbandonata: ne’ lungo le strade, ne’ dentro i cassonetti per i normali rifiuti solidi urbani. La batteria va posta negli appositi siti messi a disposizione dai Comuni o nei contenitori che gli operatori della Grande Distribuzione Organizzata mettono a disposizione presso i loro punti vendita (applicabile soltanto se il prodotto è venduto con batterie).
Il telecomando necessita di due pile AAA 1.5 V. Rispettate la polarità indicata. Per rispetto dell’ambiente e per legge, non buttare mai le pile usate nella spazzatura.
La programmazione del decoder si fa usando i menu. Per facilitare la lettura del presente manuale, presenteremo l’accesso ai menu sotto questa forma: MENU / menu / sotto menu Ad esempio, quando leggerete:
- Premere MENU / TV digitale / Installazione Significa:
- Premere il tasto MENU del telecomando per accedere al menu principale
- Premere il tasto
- Premere il tasto OK per convalidare
- Premere i tasti
- Premere OK per convalidare.
Noterete che le parole in grassetto corrispondono alle parole dei menu del decoder
4 per selezionare il menu TV digitale
56per selezionare il menu Installazione
3
SOMMARIO
1 Installazione 5 2 Descrizione del telecomando 8 3 Descrizione del decoder 9 4 Utilizzo quotidiano 10 5 Personalizzare la lista dei canali 10 6 Blocco genitori 12 7 Resettare il decoder (reset) 12 8 Funzioni varie 13 9 Radio 13 10 Registrazioni 14 11 Programmazione della registrazione (timer) 15 12 Ricerca canali 16 13 Sottotitoli e televideo 16 14 EPG 16 15 Lettore / Registratore digitale 17 16 In caso di problemi di ricezione 20 Certificato di garanzia 22
4
1 - Installazione
a - Installazione semplificata
Con il decoder staccato dalla rete elettrica, collegare direttamente l’antenna da tetto all’ingresso ANT (H a pagina 9) del decoder. Collegare decoder e televisore tramite un cavo d’antenna maschio / femmina. Questo cavo vi consentirà di continuare a ricevere i canali analogici terrestri. L’assenza di questo cavo non influisce sul corretto funzionamento del decoder. Collegare, mediante cavo scart, il televisore all’uscita SCART TV del decoder. Accendere il televisore, quindi collegare il decoder alla rete elettrica.
La spia verde si accenderà sul display del decoder e lo schermo del televisore visualizzerà un menu di selezione lingue. Se così non fosse, verificare i collegamenti del cavo SCART e/o forzare la modalità A/V o EXT del televisore (riportarsi al manuale d’uso del vostro televisore). Selezionare la lingua usando i tasti 56 confermare con OK.
La ricerca automatica dei canali inizierà. Una volta finita, il decoder visualizza il primo canale: l’installazione è finita. Potete infine collegare al decoder un dispositivo VCR o DVD-R all’uscita SCART VCR.
quindi
Se la ricerca canali non ha trovato nessun canale (o pochi), significa che probabilmente bisogna migliorare l’impianto d’antenna (vedere paragrafo successivo). Se nessun canale è stato trovato dopo l’intervento sull’impianto significa che, probabilmente, la vostra zona non è ancora coperta dal digitale terrestre (verificare su www.dgtvi.it).
5
100 - 240V
R
~
ANT.
TV/VCR
50Hz
TV
VCR/
ZAPBOX
b - Orientamento / puntamento dell’antenna da tetto
Se durante la ricerca automatica non sono stati trovati canali (o pochissimi), probabilmente l’antenna da tetto è puntata verso un ripetitore che trasmette solamente in analogico. Se, invece, siete certi che la vostra zona è coperta dal digitale terrestre, probabilmente le trasmissioni digitali vengono trasmesse da un altro ripetitore. E’ necessario quindi, modificare l’orientamento della vostra antenna da tetto. Distingueremo due casi a seconda se siete a conoscenza o meno di un numero di canale UHF sul quale dovreste ricevere dei canali digitali terrestri.
Caso n°1: Conoscete almeno un numero di canale UHF (compreso tra 21 e 69) che
trasmette in digitale terrestre nella vostra regione.
• Premere MENU / TV digitale / Installazione / Ricerca manuale.
• Sulla riga Nome di canale, scegliere il canale che conoscete, usando i tasti
34.
• Aspettare qualche secondo e osservare la riga di Qualità del segnale.
6
• Girare l’antenna per massimizzare il segnale. Quando sarete vicini al ripetitore, deve aumentare la Qualità. Una Qualità del 65% è il minimo per avere un’immagine stabile. Se tale valore non aumenta mai, significa che il numero di canale UHF selezionato non è esatto, oppure che l’emissione dal ripetitore è troppo lontana.
• Una volta raggiunto il livello massimo di ricezione, fissare definitivamente l’antenna da tetto.
• Avviare una ricerca automatica: MENU / TV digitale / Installazione / Ricerca Automatica.
• Attendere che il decoder termini la ricerca e che salvi i canali in memoria.
• L’installazione è terminata.
Caso n°2 Ricevete i canali analogici ma non avete nessuna idea di quello che potete
ricevere in digitale terrestre. Oppure, siete certi che potete ricevere il digitale terrestre, ma non conoscete i canali UHF di trasmissione.
• Procurarsi un’antenna da tetto UHF con guadagno forte (almeno 15dB)
e collegare il cavo d’antenna direttamente all’ingresso ANT del decoder. Orientare la nuova antenna nella stessa direzione della vecchia e lanciare una ricerca automatica dei canali (MENU / TV digitale / Installazione / Ricerca Automatica).
• Se trovate dei canali che non avete trovato con la vecchia antenna, sostituire
le antenne.
• In caso contrario: girare la nuova antenna di 1/8 di giro e lanciare una nuova
ricerca automatica. Finchè non si ricevono canali, continuare a girare la nuova antenna di 1/8 di giro e lanciare una ricerca automatica ogni volta. Dovreste finire per trovare dei canali.
• Sintonizzarsi su uno dei canali trovati, quindi premere 2 volte il tasto INFO
del telecomando per visualizzare l’indicatore di qualità del segnale. Girare l’antenna per massimizzare il segnale. Una volta raggiunta la massima qualità, fissare definitivamente la nuova antenna. Lanciare infine una nuova ricerca automatica.
7
2 - Descrizione del telecomando
1
1
Tasto on/off Tastiera numerica. Nell’ uso normale vi permette di digitare il nume-
2
ro del canale che si vuole vedere. Nel menu vi permette di inserire
valori numerici.
3
Tasto MENU: per accedere al menu principale e ai sottomenu.
4
Tasti colorati utilizzati in alcuni menu.
5
Tasto OK per convalidare le scelte nei menu. Fuori dal menu: per-
mette di visualizzare l’elenco dei canali.
6
T asti 34, per regolare il volume. Nei menu permettono di modificare diversi parametri.
Tasti
65
.
7
menu permettono di passare da una riga all’altra.
8
Tasto EPG (guida elettronica ai programmi). Fa comparire il pro­gramma in corso e il programma successivo: informazioni disponi-
bili solamente se trasmesse dal canale.
9
Tasto TXT. Per accedere al televideo (se trasmesso). Tasto HH:MM per accedere al programmatore delle registrazioni
10
differite Tasto EXIT: per uscire dai menu.
11
Tasto FAV. Accede all’elenco dei canali preferiti.
12
Tasto GAME: per accedere direttamente ai giochi (poi premere 2
13
volte il tasto OK). Tasto INFO: premendo una volta, appariranno delle informazioni
14
sul programma in corso e quello successivo (nome, trasmissione
in corso, prossimo programma). Premendo una seconda volta
compariranno le caratteristiche tecniche ed il livello del segnale del canale.
15
Tasto AUDIO: permette di scegliere la lingua della trasmissione disponibile (solamente se trasmesse). Tasto TV/RAD: per commutare sul modo radio o, al contrario, tornare al modo TV
16
Tasto S-T. Per attivare o disattivare i sottotitoli (DVB).
17
Tasto FREEZE per fermare l’immagine. Premere nuovamente per tornare alla visione normale
18
Tasto PAGE + / PAGE - : per passare da una pagina all’altra negli elenchi lunghi
19 20
Tasto MUTE. Per togliere l’audio Tasti dedicati al videoregistratore digitale:
21
- REC: per registrare la trasmissione in corso
- STOP: per fermare la registrazione o la riproduzione in corso
- PLAY: per lanciare la riproduzione o riprendere la lettura dopo una pausa.
- FRW: per il rewind (premendo più volte sul tasto aumenta la velocità del rewind).
- FFW: per il fast forward (premendo più volte sul tasto aumenta la velocità del fast forward).
- PREV e NEXT: per passare alla traccia foto/video/musica precedente/successiva.
In uso normale, permettono di cambiare canale. Nei
12
11
15
3
MENU
5
6
EXIT
7 9
8
TXT
EPG
AUDIO ZOOM RECALL SLOW
FRW FFW PLAY REC
PREV NEXT PAUSE STOP
123
456
7809
FAV
VOL
CH
OK
CH
HH:MM
GAME
TV/RAD
FREEZE
VOL
S-T
INFO
060535
201
2
18
7
19
6
19 10 17 13 14 16
4
21
8
3 -
Descrizione del decoder
Porta USB
A
Ricevitore del telecomando.
B
Spia di stato: rossa (decoder in stand by), verde (decoder acceso).
C
Uscita audio digitale
D
Uscita SCART TV. Per collegare il decoder alla TV.
E
SCART VCR. Per collegare un videoregistratore. Quando si guarda una
F
videocassetta, il videoregistratore prende automaticamente la precedenza sul decoder.
G
Alimentazione elettrica. Ingresso antenna terrestre.
H
I
Uscita antenna TV (o VCR).
B
H
I
E
C
F D
A
G
9
4 -
Utilizzo quotidiano
Per l’uso normale, utilizzerete solamente i seguenti tasti (funzioni spiegate a pagina 8).
• Tasti 65 per cambiare canale.
• Tasto per togliere l’audio.
• Tasti numerici per digitare il numero di un canale.
• Tasto OK per accedere alla lista canali.
• Tasto MENU/ Video / Musica/ Foto per leggere i file multimediali
5 - Personalizzare la lista canali
Ci sono diverse possibilità per personalizzare la lista canali. La prima consiste nel creare una lista canali favoriti. La seconda, nel cancellare o spostare dei canali esistenti. Potete anche raggruppare i canali per temi.
a - Lista canali favoriti
Selezionare i canali:
• Premere MENU/ TV digitale /
Canali / Organizzare canali.
• Usando i tasti
canale che volete collocare nella lista favoriti.
• Premere il tasto FAV del
telecomando: un cuore compare dopo il nome del canale.
• Potete così selezionare diversi
canali.
• Premere il tasto OK per confermare.
• Premere EXIT per uscire.
65
, selezionare il
Visualizzare i canali favoriti:
• Premendo il tasto FA V del telecomando, si visualizzerà la lista Favoriti. Usare
65
i tasti
10
per passare da un canale favorito all’altro.
b - Modificare la lista canali
Cancellare un canale:
• Premere Organizzare canali.
• Usando i tasti 56 selezionare il canale da cancellare.
• Premere i tasto VERDE del telecomando: una croce compare dopo il nome del canale.
• Potete così selezionare più canali.
• Finita la selezione, premere il tasto OK per confermare.
• Nel menu di conferma premere 3per selezionare , quindi premere OK.
• Premere EXIT per uscire.
Spostare un canale: Per spostare i canali all’interno della memoria è necessario disattivare
l’opzione LCN (numerazione automatica dei canali) che crea automaticamente la disposizione dei canali in memoria impostando il numero e bloccando lo spostamento.
• Premere Menu / TV Digital / Configurazione / Setup.
• Usando i tasti 56 spostarsi sulla riga LCN e premere i tast 34 per selezionare OFF.
• Premere il tasto OK per salvare l’impostazione ed il tasto EXIT per lasciare il menu.
A questo punto è possibile procedere allo spostamento manuale dei canali in memoria:
MENU /
TV digitale / Canali /
• Premere
• Usando i tasti 56 selezionare il canale da spostare.
• Confermare con il tasto ROSSO: delle frecce compaiono dopo il nome del canale.
• Usando i tasti 56, spostare il canale verso la sua nuova posizione.
• Selezionare Sì e premere il tasto OK per confermare la nuova posizione.
• Finita l’operazione, premere il tasto EXIT per uscire dal menu e salvare i cambiamenti.
NOTA: Potete classificare i canali per temi (sport / film / news...). Per sfruttare
queste opzioni: premere MENU / TV digitale / Canali / Tipologia canali.
MENU /
TV digitale / Canali / Organizzare canali.
11
6 - Blocco genitori
Il decoder viene consegnato con una password preimpostata (0000) che permette di bloccare i canali di cui volete impedirne l’accesso o per proteggere la configurazione del decoder.
Modificare la password
• Premere MENU / TV digitale / Configurazione / Blocco genitori
• Digitare la Vecchia password (0000 in uscita di fabbrica).
• Digitare la Nuova password
• Digitare nuovamente la nuova password: apparirà la scritta Password modificata.
• Premere più volte il tasto MENU per uscire dai menu.
ATTENZIONE: prendere nota della nuova password !
Bloccare un canale
Premere
Usando i tasti 56 selezionare il canale da bloccare.
Premere il tasto BLU del telecomando.
• Immettere la password (0000 in uscita di fabbrica).
Confermare con il tasto OK: un lucchetto compare dopo il nome del canale.
Potete così bloccare più canali.
• Finita la selezione, premere il tasto EXIT per uscire dal menu e salvare i cambiamenti.
Per visualizzare il canale bloccato il decoder richiederà di immettere la
password.
MENU /
TV digitale / Canali / Organizzare canali.
7 - Resettare il decoder (reset)
Il reset di fabbrica può essere utile se avete modificato le impostazioni del decoder e alcune funzioni non rispondono correttamente. Resettando il decoder, tornerete ad una configurazione di fabbrica (quella del prodotto nuovo). Tutte le personalizzazioni (canali favoriti, radio, etc…) verranno perse.
Premere MENU / TV digitale / Reset.
Digitare la password (0000 in uscita di fabbrica).
Convalidare selezionando Si’ e premere OK sul telecomando.
Il decoder si riavvierà automaticamente tornando alla pagina di selezione
della lingua.
12
8 - Funzioni varie
Funzioni TV In MENU / TV digitale /
Configurazione / TV, sono raggruppate le varie funzioni. Selezionare la voce desiderata con i tasti 56.
- Sulla riga Display: lasciare AUTO
- Sulla riga Proporzioni schermo potete scegliere differenti visualizzazioni dello schermo: 16:9, oppure 4:3 PS (PAN SCAN) o 4:3 LB (LETTER BOX).
- Sulla riga Uscita video: lasciare RGB
- Le righe successive consentono la regolazione di luminosità e colore
9 - Radio
Oltre ai canali TV, il digitale terrestre permette di ricevere le radio digitali. Premendo il tasto TV/RAD, entrerete nella modalità radio. Premendo OK, com­parirà la lista dei canali radio in memoria.
13
10 - Registrazioni
ZAPBOX
100 - 240V
~
ANT.
TV/VCR
Collegare il vostro videoregistratore all’uscita SCART VCR del decoder. Per registrare un canale, bisogna visualizzarlo sullo schermo. Lanciare allora la
registrazione sul canale AV del videoregistratore (0, AV, EXT…).
50Hz
TV
RVCR/
VCR
In caso di necessità, riportarsi al manuale d’uso del VCR. Per guardare una videocassetta, mettere il decoder in stand-by , quindi lanciare
la lettura. Il videoregistratore prenderà automaticamente la precedenza sul decoder. Se così non fosse, premere sul tasto TV/VCR del telecomando del videoregistratore.
Nota: lo stesso vale per i DVD-R
IMPORTANTE: non si puo’ guardare un canale digitale e registrare un altro canale digitale conteporaneamente. Per informazione, esiste nella gamma Metronic un decoder doppio tuner che consente di registrare e guardare 2 canali digitali terrestri diversi.
14
11 - Programmazione della registrazione (timer):
Potete programmare fino a 8 registrazioni differenti. Per programmare una registrazione su un canale, posizionarsi sul canale
che si vuole registrare.
• Premere il tasto HH:MM del telecomando.
• La riga Programma n° vi propone la prima programmazione disponibile (1 la prima volta).
• Sulla riga Tipo Programma, usando i tasti 34, selezionare: Una Volta per
una registrazione unica, Ogni Giorno per una registrazione quotidiana alla stessa ora, Ogni Settimana per una registrazione settimanale (stesso giorno, stessa ora), OFF per disattivare una programmazione senza cancellarla.
• Sulla riga Azione, usando i tasti 34, selezionare:
- VCR se volete registrare normalmente sul VCR (o DVD-R).
- Hard Disk per programmare una registrazione sul disco rigido esterno (HD).
• La riga Canale Accens indica l’ultimo canale che stavate guardando: sarà questo canale che verrà registrato.
Lo potete cambiare usando il tasto 4 del telecomando.
• Sulla riga Data Accensione, digitare la data della trasmissione da registrare.
• Sulla riga Ora, digitare l’ora di inizio della registrazione.
• Sulla riga Durata, digitare la durata della registrazione (ad esempio 0130 per una durata di un’ora e mezzo).
• Premere OK: un messaggio indica che i dati sono salvati.
• Premere EXIT per uscire dai menu. Se avete selezionato la voce VCR, dovete programmare il vostro VCR
(o DVD-R) per fare che esso registri il suo canale AV (AUX, EXT,....)
allo stesso momento.
15
12 - Ricerca canali
Quest’operazione è da eseguire non appena si perde un canale oppure quando nuovi canali sono disponibili.
• Premere MENU / TV digitale / Installazione / Ricerca Automatica.
• Apparirà il menu di ricerca canali che indicherà i canali trovati.
I canali verranno memorizzati automaticamente.
13 - Sottotitoli e televideo
Alcuni canali trasmettono il televideo. Per accedervi, premere il tasto TXT del telecomando. Usando i tasti 56 selezionare la voce TTX.
Alcuni canali trasmettono, in alcuni momenti i sottotitoli. Per attivarli:
• Premere il tasto S-T del telecomando.
• Usando i tasti 56, selezionare la lingua di sottotitoli disponibile.
• Premere OK. Se appare una scritta Nessuna informazione vuol dire che i sottotitoli non sono trasmessi.
14 - EPG
Premere sul tasto EPG del telecomando per accedere alla guida elettronica ai programmi. Premendo i tasti 56 del telecomando selezionare il canale.
La parte destra della tabella (vedi fig. a lato) elenca le trasmissioni in corso e quelle seguenti. In Italia la maggior parte dei canali trasmette solamente la trasmissione in corso e la seguente. Non di più. Per ottenere maggiori informazioni sulla trasmissione in corso:
• premere il tasto 4 del telecomando per attivare la parte destra della tabella.
• Selezionare la trasmissione di vostro interesse e premere il tasto GIALLO del
telecomando.
• Premendo il tasto BLU del telecomando, accedete direttamente nel
programmatore registrazioni: potete così programmare direttamente una registrazione. Ricordarsi di impostare correttamente la riga Azione (VCR per registrare sul VCR, Hard Disk per registrare su HD esterno).
16
15 - Lettore / Registratore digitale
Descrizione veloce Una volta collegato il disco rigido
(HD) al frontalino del decoder, potete registrare una trasmissione TV premendo il tasto REC del telecomando. Premere su STOP per fermare la registrazione. Potete riprodurre la registrazione da MENU/ Video del decoder Zapbox EH-M1, oppure da un computer.
I menu Foto e Musica consentono di visualizzare immagini ed ascoltare musica che si trovano sull’HD.
Media Accettati La porta USB sul frontalino del decoder è concepita per il collegamento di un
HD esterno. Esso deve essere formattato con il sistema FAT32. Se un HD non è riconosciuto (messaggio d’errore USB/SD assente), usare il proprio computer per verificare il formato. Se il vostro HD esterno è formattato NTFS, il che è frequente, dovete creare una partizione FAT32 dedicata al decoder Zapbox EH-M1.
Il decoder Zapbox EH-M1 è concepito per funzionare con degli HD ad alimentazione autonoma (cioè con proprio trasformatore). Visto il grande numero di HD disponibili non possiamo garantire un corretto funzionamento con TUTTI i tipi di HD. Una velocità minima di rotazione di 5400 rpm è necessaria.
Benché non garantito, il funzionamento con HD non alimentati, chiavette USB, lettori MP3 / MP4, macchine fotografiche è possibile. Ancora una volta con condizione obbligatoria la formattazione FAT32.
Metronic declina ogni tipo di responsabilità in caso di perdita di dati sul media dovuta all’utilizzo con il decoder Zapbox EH-M1. Vi consigliamo di usare un HD ad uso esclusivo del decoder.
17
Registrare un canale Per registrare il canale che state guardando, premere il tasto REC del
telecomando. Tenere presente i seguenti punti:
- É vostra responsabilità verificare che l’HD abbia abbastanza spazio libero per registrare. Considerare 1,5GB per ora di registrazione. Una volta piena la memoria, la registrazione si ferma.
- La registrazione riguarda solamente il video e l’audio principale: sottotitoli, multi audio, televideo etc... non saranno registrati.
- Una volta fermata la registrazione, verrà creato un file in formato .mpg nel folder PVR del supporto. Questo file può essere visionato dal decoder Zapbox EH-M1 dal MENU / Video o da un PC. Non è possibile cambiare il nome del file dal decoder, ma fattibile dal vostro PC.
- I file creati hanno una dimensione massima di 3,8 Gb. Dunque se registrate un programma di più di 3 ore circa, un secondo file sarà generato. Non noterete nulla durante la riproduzione (la lettura della traccia successiva è automatica).
Riprodurre una registrazione
- Premere MENU / Video
- Selezionare / 0001 sda1 che è l’unità per difetto.
Nota: se collegate un HD con più partizioni, dovrete scegliere tra più unità. Nell’elenco dei folder presenti sul disco, scegliere il folder PVR che contiene la lista delle registrazioni.
- Selezionare la registrazione e convalidare con OK.
- Una volta finita la riproduzione della registrazione selezionata, l’apparecchio passa automaticamente alla registrazione successiva. Premere su STOP, quindi 4 volte EXIT per tornare al modo TV.
Gestire l’HD Il MENU / Gestione / Gestione disco consente soprattutto di cancellare le
registrazioni. In questo menu si visualizza la lista della registrazioni del folder PVR. Usando le frecce direzionali del telecomando potete selezionare un file: compare la sua dimensione e la durata della registrazione. I tasti ROSSO, VERDE e BLU consentono di selezionare diverse modalità:
- Anteprima (tasto ROSSO). Questa modalità è di default quando entrate nel menu. Premere il tasto OK per avviare la lettura del file selezionato nella finestra di destra.
- Cancella (tasto VERDE). In questa modalità si cancella il file selezionato
18
premendo il tasto OK (previa conferma).
- Lettura (tasto GIALLO). In questa modalità si avvia la lettura in pieno schermo. Se collegate un HD che contiene diverse partizioni FAT32, potete scegliere su quale il decoder registrerà, premendo il tasto PREV, dalla modalità TV. La lista delle partizioni compatibili vi è proposta: scegliete quella che volete, convalidare con OK e confermare la scelta.
Leggere un contenuto multimediale Oltre alle vostre registrazioni video, si possono leggere i file video archiviati
sull’HD. L’accesso ai contenuti si fa tramite il MENU/ Video, nella stessa maniera descritta nel paragrafo “Riprodurre una registrazione”. La maggior parte dei files .AVI e .MPG sono supportati.
Le foto sono accessibili dal MENU / Foto. Una volta selezionata una foto con il tasto OK del telecomando, potete visualizzare le foto seguenti premendo il tasto NEXT del telecomando.
I file musicali sono accessibili dal MENU / Musica.
19
16 - In caso di problemi di ricezione
Disturbo Possibile causa Soluzione
Ricevete perfettamente i canali analogici ma nessun canale digitale terrestre
Ricevete perfettamente i canali analogici ma nessun canale digitale terrestre. Abitate in un condominio
Ricevete perfettamente i canali analogici ma nessun canale digitale terrestre
Ricevete correttamente alcuni canali digitali terrestri ma per altri la ricezione è cattiva, oppure non sono ricevuti. Sui canali che ricevete il livello di ricezione non è elevato. In analogico, l’immagine non è perfetta.
Ricevete tutti i canali digitali terrestri ma la ricezione è disturbata in alcuni momenti. (quando si accende un apparecchio elettrico ad esempio).
La vostra antenna è puntata verso un ripetitore analogico, mentre i canali digitali terrestri sono trasmessi da un altro ripetitore.
Il sistema di ricezione del condominio non è adatto al digitale terrestre
La vostra regione non è ancora coperta dal segnale digitale terrestre
Siete lontani dal ripetitore
La ricezione è disturbata da parassiti
Modificare l’orientamento dell’antenna (vedere paragrafo 1b a pagina 6)
Consultare l’amministratore del condominio
Nessuna soluzione
1- Provare un amplificatore da interno 2- Provare un amplificatore da palo 3- Provare un antenna da tetto con alte prestazioni
1- Rimpiazzare il cavo tra la presa TV e il decoder con un cavo TV con blindatura rafforzata. 2- Sostituire gli accessori (partitori, derivatori) con prodotti blindati 3- Sostituire il cavo tra l’antenna e la presa TV.
20
Ricevete alcuni multiplex (alcuni canali) ma altri sono disturbati o non li ricevete del tutto
Eco 1- Modificare
leggermente l’orientamento dell’antenna 2- Sostituire l’antenna con un modello con griglia anti-eco
Disturbo Possibile causa Soluzione
Ricevete alcuni canali ma i canali superiori a 60 sono disturbati o non ricevuti
Ricevete i canali compresi tra 21 e 35, ma non quelli compresi tra 36 e 69 (o vice versa)
Cosa significa “ricezione disturbata” ?
In digitale terrestre, una ricezione disturbata si manifesta con un effetto mosaico, interruzione dell’audio, strani rumori….
L’antenna taglia la parte alta della banda UHF
L’antenna riceve solamente una parte della banda UHF
Procurarsi un’antenna UHF banda larga.
Procurarsi un ‘antenna UHF banda larga
21
Certifi cato di garanzia
A TTENZIONE: La garanzia non è valida senza lo scontrino fiscale o la fattura di acquisto. 1- L’ apparecchio è garantito per dodici mesi – salvo estensio-
ne - dalla data di acquisto contro difetti di materiale e di fabbricazione. 2- Sono escluse dalla garanzia le parti estetiche, le batterie, le manopole, le parti asportabili soggette ad usura, i danni provocati da incuria, uso, installazione errata o impropria non conforme alle avvertenze riportate sul libretto di istruzioni o comun­que causati da fenomeni estranei al normale funzionamento dell’ apparecchio. 3- La garanzia decade qualora l’apparecchio sia stato manomesso o riparato da personale non autorizzato. 4- L’ apparecchio dovrà essere fatto riparare solo presso un Centro Assistenza LOMIT. Le spese e i rischi del trasporto sono a carico dell’ acquirente. 5- Per garanzia si intende la sosti tuzione o la riparazi one dei componen­ti riconosciuti difettosi di fabbricazione, compresa la manodopera necessaria. 6- A discrezione della LOMIT potrà essere sostituita l’ intera apparecchiatura con lo stesso modello o prodotto alternativo, senza che ciò costituisca prolungamento della garanzia. 7- E’ escluso il risarcimento di danni diretti o indiretti di qualsiasi natura a persone o cose
per l’uso o la sospensione d’uso dell’ apparecchio.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 Luglio 2005, n. 151 ˝Attuazione
delle Direttive 2002/95/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche e elettroniche, nonchè allo
smaltimento dei rifiuti˝
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodot­to alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al tratta­mento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997).
22
Importato da:
Metronic Italia srl
via Marconi 31, 20080 Vermezzo (MI) - Italy
Made in China
KбфбукехЬжефбй уфзн KЯнб
Loading...